Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E REGGIO EMILIA
IL PROBLEMA DELL’INTERVENTO
CIATION
1
INDICE
frase prepsicotica).
3
popolazioni. Per ultimo, saranno presentati i dati relativi alla
4
significativo nel dirigere le scelte operative. In tal senso,
di raccogliere evidenza.
2. LA PREVENZIONE IN PSICHIATRIA
prevenzione.
problema di salute;
5
2) prevenzione secondaria, diretta al rilevamento precoce
eventuali ricadute.
6
1) strategie di prevenzione che sono solitamente impiegate
salutari;
vaccinazioni obbligatorie.
7
Tali interventi vanno intesi, quindi, come un continuum e
–prevenzione;
–trattamento;
– mantenimento.
differenti strategie:
diagnosticato.
8
bersaglio su cui agire e siano efficaci. Un esempio di questo
fumo.
psicosi.
9
Gli interventi preventivi cosiddetti indicati o specifici sono
in fase prepsicotica.
terapia e la riabilitazione).
rischio che sono alla base dei disturbi mentali possano essere
10
i fattori protettivi.
popolazioni a rischio;
di sostanze;
11
preventivi e risparmio ottenuto);
12
ospite (Harland et al. 2004), sarebbero poi alla base
et al. 2004).
irritabilità, rabbia;
13
2) modificazioni cognitive: idee bizzarre, lieve
rievocazione;
dispiegata;
14
vulnerabilità alla psicosi, ma ai quali non
al. 2004):
mesi precedenti;
settimana.
DSM IV.
PREPSICOTICA
18
Figura I. Schema delle fasi temporali di intervento precoce.
soggetti a rischio;
e prognosi.
psicotici;
efficace;
psicopatologiche..
21
più discusso è certamente quello dei “falsi positivi”.
positivi (Larsen et al. 2001): nel già citato studio di Yung del
22
E' quindi essenziale che i candidati vengano selezionati con
opportunamente sensibilizzati.
atipici;
24
2.terapia cognitiva-comportamentale (CBT).
Ad esempio, sono stati resi noti alcuni dati del trial clinico
25
due gruppi di 6 persone trattate rispettivamente con 5 mg/di
trattamento.
26
instaurata con un professionista della salute mentale in
2), mentre i primi dati ricavati dal trial tedesco dello GNRS
2004).
27
Norman 2002). Alcune ricerche (Verdoux et al. 2001)
28
si potrebbero ottenere i seguenti vantaggi:
fase prodromica);
auspicabile:
collaterali;
psicosi;
31
incontrare paure e disagio che li trattengono dal consultare
32
costatato che solo l'11% dei casi di schizofrenia ha un unico o
(Addington 2003).
33
Jackson et al. (1995) su 331 pazienti con primo episodio di
schizofrenia.
attendibilità).
bibliografiche ;
- prepsychosis= 6 voci;
- pre-psychosis= 2 voci;
voci bibliografiche.
chiave:
- pre-psychosis= 8 voci;
- prepsychosis= 13 voci;
35
- psychosis AND (early intervention OR early treatment OR
argomenti:
episodio) = 37;
36
– contributi generici su psicosi e problemi correlati= 41;
indicizzazione= 148;
pertinenti.
(CAARMS);
37
- Bonn Scale for the Assessment of Basic Symptoms
(BSABS).
5.2. CAARMS
psicosi.
39
Sintomi di stato
e tratto
al. 2003). Altri studiosi criticano però tali risultati per via
41
Newcastle, Australia, applicando gli stessi parametri di
5.3. BSABS
42
per la prima volta da Huber (Klosterkotter et al. 2001) come
43
disturbi motori (35 items);
al. 2001).
44
positivi per sintomi di base al tempo zero ben 77 (vedi
Tabella 1).
5.4. SIPS-SOPS
al. 2004):
2) BLIPS;
46
3) familiarità e deterioramento delle funzioni sociali e/o
lavorative.
prodromica.
essere molto più affidabile rispetto agli altri criteri. Non sono
47
ancora disponibili invece i dati relativi alle proprietà psico-
clinico:
48
psicotico attraverso i servizi di salute mentale esistenti;
clinico standard.
proposti.
sono piantate qui così, vanno invece menzionate nel testo, corredate di didascalie
che le
49
5.5. Tabella 1: Performance dei test di screening per stati mentali a rischio di psicosi.
ESITO IN
CRITERI DI FOLLOW- PERFORMANCE
STRUMENTO STUDIO REGIONE SOGGETTI DISEGNO PSICOSI
SELEZIONE UP TEST
(DSM IV)
VP+ = 80,8%
VP- = 81,8%
104 (14- 34,6 % (36)
Yung et al. 2004 Randomizzato Sens. =0.6
CAARMS Australia 30aa) PACE UHR 1 anno
(PACE) controllato Spec. = 0.93
FP= n.d.
FN = n.d.
VP+ = 70%
VP- = 96%
Klosterkotter et al. BSABS + PSE9
160 (18- Prospettico- Sens.= 0.98
BSABS 2001 Germania (Present State 9,6 anni 49,4% (79)
50aa) longitudinale Spec.=0.59
(CER) Examination)
FP = 20,6%
FN = 1,3%
VP+ = 54%
1) 54% dei 13 VP- = 100%
Miller et al. 2002 Connecticut 29 (14-25aa) Randomizzato SIPS+ (7) Sens. = 1
SIPS-SOPS COPS 1 anno
(Validity Study) (USA) semplice 2) 0% dei 16 Spec. = 0.73
SIPS- (0) FP= 27%
FN= 0%
La tabella 1 mostra i dati finora pubblicati sulla validità degli strumenti di screening descritti. Sono indicati per ogni
strumento il valore predittivo positivo (VP+), il valore predittivo negativo (VP-), la sensibilità (Sens.), la specificità (Spec.), la
1)N=29:Placebo +
PRIME
Randomizzato CBT
(McGlashan Connecticut 1)34,5%
SIPS - SOPS 60 (12-45aa) a doppio 2)N=31 olanzapina 1 anno
et al. 2002, (USA) 2)16,7%
cieco (5-15 mg/die) +
Woods et al.
CBT per 1 anno
2003)
La tabella 2 mostra i dati finora pubblicati sugli studi di intervento descritti. Uno studio di intervento in fase
prepsicotica, condotto selezionando i soggetti a rischio di psicosi tramite i criteri BSABS, è in fase iniziale di
51
6. L’OPINIONE DEGLI ESPERTI NELLA MEDICINA DELLE EVIDENZE:
diagnostici.
adeguato;
loro metanalisi;
e Plebani 2004).
53
Programma Nazionale Linee Guida adotta la seguente
IV);
54
Trials o RCTs) come standard di riferimento per valutare l'ef-
ficacia di un trattamento.
disponibili.
conferences.
55
zionata al livello più basso nella gerarchia dei “livelli di evi-
56
-come i pareri dipendano dalle caratteristiche dei differenti
casi presentati
57
grado di predire quando essa sarebbe sopraggiunta. L’uomo,
del test (COND 1). Ai soci dell’IEPA è stato chiesto se, in una
58
varianza con misure ripetute.
7.2. Risultati
Gli psicologi erano molto più propensi che gli altri gruppi
59
produca danni encefalici potenzialmente irreversibili, dando
professionisti (p=0.009).
60
screening attualmente disponibili per gli stati ad alto rischio
61
7.3. Tabella 3: Interventi considerati appropriati da 325 soci della
IEPA per il protagonista dell’ipotetico caso descritto in fase
prepsicotica.
COND 2: come Totale 241 (74.5%) 283 (87.1%) 193 (59.4%) 54 (16.6%)
prima, più
spontanea
richiesta del Psichiatri 96 (73.8%) 113 (86.9%) 71 (54.6%) 31 (23.8%)
Psicologi 51 (67.1%) 69 (90.8%) 47 (61.8%) 8 (10.5%
protagonista di Infermieri 39(79.6%) 46 (93.9%) 32 (65.3%) 5 (10.2%)
fare qualcosa Altri 56 (80.0%) 55 (78.6%) 43 (61.4%) 10 (14.3%)
attivamente per
prevenire
l’insorgere
della psicosi.
COND 3: come Totale 266 (81.8%) 294 (90.5%) 274 (84.3%) 139 (42.8%)
nella ondizione
due, più
moderato Psichiatri 100(76.9%) 116 (89.2%) 103 (79.2%) 78 (60.0%)
Psicologi 62 (81.6%) 72 (94.7%) 67 (88.2%) 22 (28.9%)
deterioramento Infermieri 44 (89.8%) 47 (95.9%) 46 (93.9%) 17 (34.7%)
funzionale Altri 60 (85.7%) 59 (84.3%) 58 (82.9%) 22 (31.4%)
negli ultimi tre
mesi, umore
deflesso e
irritabilità, ma
non
depressione
clinicamente
diagnosticabile
o psicosi.
Ogni intervento è stato analizzato come variabile dipendente in analisi della varianza a misure ripetute
avendo come fattore entro soggetti le tre condizioni e come fattore tra soggetti la categoria professionale.
Tutte le analisi complessive sono significative per p<0.000, con il fattore entro soggetti che esercita un
effetto significativo (p<0.000) in tutte le analisi, e il fattore tra soggetti, che esercita un effetto significativo
solo per il consiglio di un intervento farmacologico (p=0.031).
63
psicosi non trattata sia neurotossica e il giudizio che sia
64
appropriato (p=0.031).
7.4.Conclusioni
psicotica.
65
differente dalla normalità, che potenzialmente causa
pre-psicotica.
66
eterogenee, specialmente per quanto concerne gli interventi
presentata.
67
Crediamo peraltro che un campione selezionato
68
8. BIBLIOGRAFIA
s119.
69
Birchwood M, Todd P, Jackson C: Early intervention in
pagg. 250.
348.
72
Cornblatt BA, Lenez T, Kane MJ: Treatment of the
93.
55: 4-15.
(suppl.43): s85-s90.
2003; 22308-332.
7/9/2005).
173-183.
471.
362.
205-215.
137-144.
865.
345-349.
83
Research 2003; 61: 19-30.
Press, 1994.
322.
86
Warner R, McGorry P: Early intervention in schizophrenia:
(suppl.48): s104-s107.
Yung AR, Philips LJ, Yuen HP, McGorry PD: Risk factor for
142.
9. APPENDICE
Professional Role:
- psychiatrist I_I
- psychologist I_I
- occupational therapist I_I
- social worker I_I
- nurse I_I
- general practitioner I_I
- other (specify) I_________________________________I
Years of experience
of working with psychiatric patients: I_I_I
Approx numbers of papers about psychosis you have read in the last
year:
-0 I_I
- 1-5 I_I
89
- 6-20 I_I
- 21-50 I_I
- more than 50 I_I
- None I_I
- Yes, clinical I_I
- Yes, research I_I
- Shared research and clinical role I_I
QUESTION 1
- Represent experiences
qualitatively different from normality I_I
QUESTION 2
-1 I_I
-2 I_I
-3 I_I
-4 I_I
-5 I_I
-6 I_I
-7 I_I
90
QUESTION 3
QUESTION 4
QUESTION 5
- Yes I_I
- No I_I
QUESTION 6
- Yes I_I
- No I_I
QUESTION 7
You may add here comments about this survey or its topic:
93
10. RINGRAZIAMENTI
tesi di laurea.
94