Sei sulla pagina 1di 1

V Forum sulla Formazione in Psicoterapia 18-20 Ottobre Assisi

LA SINDROME FIBROMIALGICA: IL RUOLO DEL RIMUGINIO E DELLA RUMINAZIONE RABBIOSA


Ricci A., Bonini S., Continanza M., Turano M.T., Puliti E., Finocchietti A.
RISULTATI
M STAI - YI STAI Y2 PSWQ ARS BDI
59.3 51 59.5 45.7 19.7

INTRODUZIONE
Studi in letteratura hanno dimostrato che esiste una relazione tra Fibromialgia, ansia e depressione. Da un nostro precedente studio stato possibile osservare, rispetto ad un campione di soggetti sani, un diverso profilo psicologico dei soggetti fibromialgici in relazione allansia e alle variabili cognitive controllo e rimuginio.
DS
13.8 13.9 16.6 11 3

M STAY YI STAI Y2 PSWQ ARS BDI


33.5 26.8 32.3 25.2 31

DS
11 10.1 6.5 3.4 4.3

M STAI YI STAI Y2 PSWQ ARS BDI


28.5 25.7 30.4 25.30 0.9

DS
8.9 8.1 4.5 6.9 1.0

Statistiche descrittive gruppo di pazienti con Fibromialgia (SF)

Statistiche descrittive gruppo di pazienti con altro dolore cronico (DC)

Statistiche descrittive gruppo di controllo (SANI)

OBIETTIVO
Lo scopo del presente lavoro stato quello di esplorare la differenza tra un gruppo di soggetti affetti da Sindrome Fibromialgica, un gruppo con altre patologie di dolore cronico (osteoporosi e artrosi) e un gruppo di soggetti sani rispetto alle variabili ansia e depressione. Inoltre si indagato la differenza tra i tre gruppi relativamente ai processi cognitivi di rimuginio ansioso e ruminazione rabbiosa.

METODO
A 30 soggetti con diagnosi di Fibromialgia (SF), con et media pari a 53,79 anni, a 30 soggetti con un'altra tipologia di dolore cronico (osteoporosi e artrosi) (DC), di et media pari a 61,63 anni, e a 30 soggetti sani (SANI), di et media pari a 56,29 anni, stata somministrata una batteria di test composta da: - Questionario anamnestico - State-Trait Anxiety Inventory STAI Y - Penn State Worry Questionnaire PSWQ - Anger Rumination Scale ARS - Beck Depression Inventory BDI

Analisi della varianza (ANOVA): E stata verificata una differenza statisticamente significativa tra i tre gruppi in tutti i test STAI di stato (F=62.5; p<0.001); STAI di tratto (F=51.7; p<0.001); PSWQ (F=69.9; p<0.001); ARS (F=66.5; p<0.001); BDI (F=707.2; p<0.001).

Nei test STAI di stato, STAI di tratto, PSWQ e ARS, SF differisce sia dal DC (p<0.001) che dai SANI (p<0.001), presentando livelli pi alti di ansia di stato e di tratto, rimuginio ansioso e ruminazione rabbiosa; DC e SANI non differiscono significativamente. Nel test BDI, ciascun gruppo differisce significativamente dallaltro (p<0.001); SF presenta livelli di depressione pi alti rispetto ai SANI, ma non al DC; il DC presenta un livello di depressione pi alto sia rispetto ai SF che ai SANI.

CONCLUSIONE
In accordo con la letteratura, il gruppo SF presenta livelli pi alti alla variabile ansia rispetto al gruppo DC e ai SANI e alla variabile depressione, rispetto al solo gruppo SANI. In riferimento a questultima variabile, il gruppo DC presenta livelli pi alti sia rispetto al gruppo SF che ai SANI: dato interessante che necessita di ulteriori approfondimenti.

Lo studio evidenzia un risultato nuovo, non presente ad oggi in letteratura: i pazienti fibromialgici mostrano, infatti, livelli pi Sono state calcolate le differenze tra i tre gruppi rispetto a tutte le variabili considerate. alti alle variabili rimuginio ansioso e ruminazione rabbiosa rispetto agli altri due gruppi. I dati relativi al rimuginio ansioso sono in linea con quanto emerso nel nostro precedente studio, mentre risulta essere del tutto innovativo il dato relativo alla ruminazione rabbiosa.

Questi risultati hanno permesso di aggiungere ulteriori caratteristiche al profilo psicologico del paziente fibromialgico e potrebbero avere importanti implicazioni nel trattamento della Sindrome Fibromialgica attraverso protocolli mirati di CBT. ll presente studio si sta attualmente sviluppando attraverso lanalisi correlazionale di tutte le variabili oggetto della ricerca.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Baldetti & Bartolozzi, 2012; Bonini et al., 2012; Ghisi et al., 2006; Pedrabissi & Santinello, 1989; Sanavio et al.,1997; SarziPuttini, 2003; Sarzi-Puttini & Cazzola, 2009; Sassaroli, Lorenzini & Ruggiero, 2006.

Potrebbero piacerti anche