Sei sulla pagina 1di 3

Pensiero paranoide, personalit paranoide, legami con la

personalit narcisista
Pensiero Paranoide
La Paranoia un complesso di credenze a tema persecutorio, tale complesso pu essere del singolo
oppure pu generare una paranoia proiettiva sulle masse. Un individuo afflitto da paranoia spesso
in grado di elaborare convinzioni profonde, simili a quelle religiose, basandosi su osservazioni o
eventi casuali ed interpretandoli secondo schemi di ragionamento abnormi, ma non per questo
completamente irrazionali. Il pensiero di Hitler sugli ebrei o quello del u lu! lan sugli
afroamericani, o quello di "alcolm # sui bianchi o quello di "ohamed sugli infedeli all$Islam, che
si estrinseca mediante la %ihad e porta a casi come &l 'uaeda o quello del (lero (attolico,
medioevale e rinascimentale, durante l$inquisizione, costituiscono forme di pensiero paranoide che
una volta accettato i presupposti, sono in grado di sviluppare sillogismi coerenti. Il pensiero
paranoide pu essere alimentato da cattive condizioni economiche e sociali derivando quindi da una
profonda insicurezza del soggetto, che vive in uno stato ansiogeno. )pesso tale forma di pensiero
non inquadrabile in un contesto meramente ideologico o religioso, ma pu essere inquadrabile in
un contesto sportivo, come ad esempio il fenomeno delle tifoserie violente, in un contesto affettivo,
come ad esempio episodi di gelosia ingiustificata, o in un contesto di preferenze sessuali. Uno dei
sintomi pi* evidenti della paranoia la mancanza di modestia e la totale scomparsa del senso di
autoironia, sia rispetto a s+ stesso, sia rispetto agli incarichi o alle funzioni che svolge socialmente.
,uttavia i sentimenti e le attivit- di individui paranoici possono apparire relativamente normali
poich+ integrati nella societ- e nel sistema di valori che costituiscono essa stessa. .aramente i
paranoici si considerano malati ed in genere si sottopongono a terapia solo se fermamente invitati.
/a un punto di vista psichiatrico per non sempre chiaro come si possa distinguere un paranoico
da una persona mentalmente sana che sia effettivamente nella posizione di avere molti nemici o
essere possibile bersaglio di congiure o persecuzioni. )i avere casi, ed la versione pi* frequente, di
pseudo0paranoia, ovvero situazioni nelle quali l$individuo aderisce a movimenti guidati da
personalit- paranoiche per ignoranza, per difetto di cultura o difetto della facolt- di raziocinio, ma
nell$intimo possiede ancora una coscienza per la quale una vita umana pi* importante di un
principio ideologico, ed un certo senso critico.
&lle volte il pensiero paranoico va a sommarsi a disturbi narcisisitici della personalit-, ossia da
narcisismo secondario 1come definito da 2reud3, il narcisismo la situazione psichica in cui il
soggetto profondamente innamorato di s+ e della propria immagine, che cerca di esibire per
sentirsi gratificato ed ammirato dagli altri. 4el caso del narcisismo paranoide il soggetto
innamorato di una forma distorta della sua percezione del s+.
http566egoticline.blogspot.it6789968:6pensiero0paranoide.html
Il disturbo paranoide di personalit
"entre il pensiero paranoide non di per s+ patologico e consiste nello scindere e proiettare sugli
altri sentimenti ritenuti pericolosi e inaccettabili 1quindi scissione e proiezione3, il disturbo
paranoide di personalit- consiste in uno stile pervasivo e rigido di sentire, pensare e relazionarsi agli
altri, i quali vengono costantemente vissuti come minacciosi, pericolosi, impegnati in complotti
contro di lui. &ttribuendo agli altri pensieri e sentimenti vissuti come negativi o pericolosi, il
soggetto salvaguarda la propria autostima. ,utto ci che spiacevole spostato all;esterno e ci lo
rende pi* facilmente controllabile5 l;individuo risulta molto impegnato in operazioni di controllo
sull;ambiente che lo circonda. Il suo stile di pensiero connotato da sfiducia, diffidenza,
sospettosit-, ricerca di significati nascosti nel comportamento degli altri, letto spesso come un
comportamento volto a provocargli un danno.
Il pensiero della persona con un disturbo paranoide di personalit- si presenta estremamente rigido,
le proprie idee e convinzioni non hanno possibilit- di essere messe in discussione. <a da s+ che i
rapporti sociali risultano essere tutt;altro che sereni e soddisfacenti5 si pu arrivare ad una chiusura
sempre pi* netta nei confronti degli altri e gli altri stessi possono arrivare a non sopportare pi* gli
atteggiamenti del soggetto. Infatti sono quasi sempre amici o familiari a proporre il contatto con un
professionista che possa pianificare un intervento. (ome gi- accennato, il soggetto non sente di
avere dei comportamenti disfunzionali, sono gli altri ad essere percepiti come problematici.
=sercitare un costante controllo sugli altri probabilmente specchio del proprio terrore di essere
controllato e quindi limitato nella propria autonomia5 ci tradisce un; importante lacuna nella
propria autostima.
I criteri diagnostici per il Disturbo Paranoide di Personalit secondo il DSM-IV-TR sono i
seguenti5
&. /iffidenza e sospettosit- pervasive nei confronti degli altri 1tanto che le loro intenzioni vengono
interpretate come malevole3, che iniziano nella prima et- adulta e sono presenti in una variet- di
contesti, come indicato da quattro 1o pi*3 dei seguenti elementi5
93 sospetta, senza una base sufficiente, di essere sfruttato, danneggiato o ingannato
73 dubita senza giustificazione della lealt- o affidabilit- di amici o colleghi
>3 riluttante a confidarsi con gli altri a causa di un timore ingiustificato che le informazioni
possano essere usate contro di lui
?3 scorge significati nascosti umilianti o minacciosi in rimproveri o altri eventi benevoli
:3 porta costantemente rancore, cio, non perdona gli insulti, le ingiurie o le offese
@3 percepisce attacchi al proprio ruolo o reputazione non evidenti agli altri, ed pronto a reagire con
rabbia o contrattaccare
A3 sospetta in modo ricorrente, senza giustificazione, della fedelt- del coniuge o del partner
sessuale.
B. 4on si manifesta esclusivamente durante il decorso della )chizofrenia, di un /isturbo
dell;Umore con "anifestazioni Psicotiche, o di un altro /isturbo Psicotico, e non dovuto agli
effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale.
)i possono distinguere due tipi di personalit- paranoide accomunati dalla convinzione di base che
gli altri siano minacciosi, ostacolanti5
C Attivo5 sospettoso, malfidente, ostile, facile ad offendersi, litigioso, geloso a livelli morbosi 1pu
commettere atti di violenza in risposta ad immaginarie ingiustizie3D
C Passivo5 il mondo esperito da una posizione di sottomissione e umiliazione, presume che
qualsiasi evento gli accada sar- dannoso, poco assertivo, arreso ad un Einevitabile, infausto
destinoF. 1)ims, 9GGA3
In generale, il disturbo paranoide caratterizzato da idee fisse che pervadono ogni ambito della vita,
per le quali non viene cercata una disconferma, ma al contrario, ogni circostanza viene letta allo
scopo di confermare la veridicit- delle idee stesse. )i distingue dalla schizofrenia in quanto non
sono presenti deliri, la realt- viene percepita correttamente, ci che viene distorto il significato che
viene dato alla stessa.
H importante esplorare aspetti che possono essere stati determinanti per l;insorgenza del disturbo5
tipo di legame oggettuale 1la paranoia deriva da una scissione e proiezione di sentimenti negativi
nei confronti dell;oggetto3D rappresentazioni dell;oggetto internoD modalit- in cui sono state vissute
le fasi dello sviluppo ponendo particolare attenzione a fissazioni anali dove predomina la tematica
del controllo.
Trattamento
Il trattamento pu essere difficile a causa delle caratteristiche di sospettosit- e diffidenza tipiche di
tale disturbo. &nche il terapeuta pu essere visto come minaccioso. H dunque difficile parlare di uno
specifico trattamento per tale disturboD tuttavia, i soggetti spesso rispondono ad una psicoterapia di
sostegno strutturata.
Il primo e non facile passo quello di instaurare un rapporto di fiducia, 1empatizzando con la
sospettosit- del paziente ad esempio3 un;alleanza terapeutica che permetta di esplorare i timori, le
convinzioni e le idee del paziente per stabilire se vi possano essere possibili spiegazioni alternative
e suggerire altre strategie per rapportarsi alla realt-, alle persone, alle situazioni 1/)"0I<0,., (ase
studies3.
'uando il disturbo si presenta in forma lieve, i soggetti possono avere un certo di grado di
consapevolezza che potrebbe permettere un intervento di tipo espressivo0psicodinamico che esplori
i conflitti interni sottostanti al disturbo. /unque, l;enfasi espressiva avr- lo scopo di favorire un
processo di strutturazione e integrazione dell;Io e modificare l;erronea interpretazione della realt-
1cercando anche di ricondurre l;origine dei problemi da una fonte esterna ad una interna3.
H importante favorire lo sviluppo dell;autostima e l;interiorizzazione di un oggetto buono che possa
contenere l;aggressivit- e riparare gli oggetti persecutori. &nche un approccio sistemico familiare
potrebbe rivelarsi utile allo scopo di sostituire regole disfunzionali con quelle funzionali e
promuovere la circolarit- di una comunicazione chiara ed esente da ambiguit-.
Bibliograia
0 &merican PsIchiatric &ssociation 178873 /)"0I<0,. Manuale diagnostico e statistico dei
disturbi mentali 0 ,e!t .evision I(/0986I(/0G0(". =d. italiana a cura di <. &ndreoli, J. B.
(assano e .. .ossi, "asson
0 2rances &., .oss .., 1788?3, /)"0I<0,., Case studies Guida clinica alla diagnosi differenziale.
"asson
0 /elisle J., 19GG73 I disturbi della personalit, )overa editore
0 2alabella ". 178873, ABC della psicopatologia - Esplorazione, individuazione e cura dei disturbi
mentali, =dizioni )cientifiche "aJi
0 )ims &. 19GGA3 Introduzione alla psicopatologia descrittiva, seconda edizione. .affaello
http566KKK.benessere.com6psicologia6arg886disturboLparanoide.htm

Potrebbero piacerti anche