Sei sulla pagina 1di 11

LAPPROCCIO DI G.

PIETROPOLLI CHARMET (2000)


PRIMO ALLIEVO DI MUSATTI
A PARTIRE DALLA CONCEZIONE DI INCONSCIO PROPOSTA DA FRANCO FORNARI (1981), SVILUPPA UN MODELLO DI
ADOLESCENZA:
-

SEMEIOTICO

EVOLUTIVO

CONTESTUALISTA

LINCONSCIO COSTITUITO NON SOLO DI CONTENUTI RIMOSSI, CHE TENDONO AD ESSERE MASCHERATI, MA ANCHE DI TRACCE
DI SAPERE TRASMESSE GENETICAMENTE, CHE HANNO LOBIETTIVO DI SOSTENERE LINDIVIDUO NEI PROCESSI DECISIONALI
RELATIVI AI GRANDI TEMI CONNESSI ALLA SOPRAVVIVENZA (VIRILIT/FEMMINILIT, GENERATIVIT, ACCUDIMENTO, SOCIALIT,..).
ESSE SONO PRESENTI COME UNIT MINIME DI SIGNIFICAZIONE, TRACCE CIO CONDENSATE DI SCHEMI COMPORTAMENTALI E
AFFETTI, CHE NEL LORO INSIEME ANDRANNO A COSTITUIRE I CODICI AFFETTIVI. TALI TRACCE SI ATTIVANO IN ALCUNI MOMENTI
PARTICOLARI DEL CICLO DI VITA, E RICHIEDONO DI ESSERE MENTALIZZATE, E CIO CHE LINDIVIDUO NE SIA CONSAPEVOLE, VI
ATTRIBUISCA UN SIGNIFICATO, E CHE VI REALIZZI INTORNO DELLE RAPPRESENTAZIONI SIMBOLICHE E VALORIALI CHE LO GUIDINO
DEI PROCESSI DECISIONALI IMPORTANTI
LADOLESCENZA UNA FASE EVOLUTIVA IN CUI TALI TRACCE EMERGONO IN MODO PARTICOLARE, ATTIVANDO

PROCESSI

CONTEMPORANEI DI:
-

MENTALIZZAZIONE: ASSUNZIONE DI CONSAPEVOLEZZA

SIGNIFICAZIONE: ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI

SOGGETTIVAZIONE: COSTRUZIONE DI NUOVE RAPPRESENTAZIONI DI S

MODELLO SEMIOTICO

TALI PROCESSI HANNO LOBIETTIVO DI GARANTIRE LA CRESCITA, CIO DI PERVENIRE A NUOVE FORME DI

RAPPRESENTAZIONE DI

S E DEGLI ALTRI CON CUI SI IN RELAZIONE MODELLO EVOLUTIVO


I PROCESSI DI MENTALIZZAZIONE E DI SIGNIFICAZIONE, PUR ESSENDO ATTIVATI DA UNIT DI SIGNIFICAZIONE TRASMESSE
GENETICAMENTE, SI REALIZZANO NEI CONTESTI E NELLE STORIE PERSONALI DI CIASCUNO MODELLO CONTESTUALISTA
TALE MODELLO CONSENTE DI SUPERARE LOTTICA DETERMINISTA CARATTERISTICA DEI MODELLI CLASSICI PSICOANALITICI: IL
PASSATO CONTA (ANCHE IN SENSO GENETICO), MA CONTINUAMENTE, IN OTTICA EVOLUTIVA, RAPPRESENTATO E
RISIGNIFICATO IN FUNZIONE DEI COMPITI EVOLUTIVI CHE SI PRESENTANO NELLE DIVERSE FASI.
LA SOFFERENZA DELLADOLESCENTE IN CRISI ORIGINATA PI CHE DAL PASSATO RIMOSSO CHE EMERGE

CONCEZIONE

CLASSICA), DALLA PERDITA DELLA PENSABILIT DEL FUTURO. CI HA DELLE IMPLICAZIONI IMPORTANTI RISPETTO ALLA
PSICOTERAPIA CON LADOLESCENTE.
IN ADOLESCENZA LA NECESSIT DI NUOVI PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE DETTATA DELLA NECESSIT DI CONQUISTARE IL
VERO S, PROCESSO CHE SI ATTUA ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DEI COMPITI EVOLUTIVI PROPRI DI QUESTO PERIODO.
TEORIA DEI COMPITI EVOLUTIVI ADOLESCENZA COME PERIODO DI RIDEFINIZIONE E RISIMBOLIZZAZIONE DEL S IN CUI
LINDIVIDUO CHIAMATO A REALIZZARE COMPITI SPECIFICI:
1.

PROCESSO

DI

SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE

LADOLESCENTE

CHIAMATO

RENDERSI

PROGRESSIVAMENTE

INDIPENDENTE SIA A LIVELLO INTELLETTUALE CHE AFFETTIVO DALLE FIGURE REALI DEI GENITORI E DALLE LORO

RAPPRESENTAZIONI MENTALI E IDEALIZZATE. RICHIEDE DI RINUNCIARE AI VISSUTI DI PROTEZIONE E IDEALIZZAZIONE DEL


PROPRIO S CHE LA PRESENZA ONNIPOTENTE GENITORIALE DELLINFANZIA GARANTIVA. PARELLELISMO CON LA TEORIA
DI MELTZER
2.

MENTALIZZAZIONE DEL CORPO MENTALIZZAZIONE DEL SE CORPOREO I CAMBIAMENTI DETTATI DALLA PUBERT E DALLO
SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI SECONDARI RICHIEDONO DI COSTRUIRE MENTALMENTE E DI POTER PENSARE A UNA
NUOVA IMMAGINE DI S. A PARTIRE DA UNO STATO CORPOREO IN QUALCHE MODO ASESSUATO E ONNIPOTENTE SI
DEVE PASSARE A UNA CONDIZIONE DI MASCHIO O FEMMINA SESSUALMENTE MATURI E

POTENZIALMENTE GENERATIVI.

NON ESISTE SOLO IL LATO EROTICO DEL NUOVO CORPO E ANCHE NECESSARIA UNA ACCETTAZIONE DEL PROPRIO
CORPO COME MORTALE E LIMITATO TEMPORALMENTE.
3.

DEFINIZIONE E FORMAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E IDEALI LADOLESCENTE DEVE COSTRUIRE E
PERFEZIONARE I VALORI DI RIFERIMENTO CHE GUIDANO LA SUA AZIONE INDIVIDUALE. INDIVIDUARE UN PROPRIO
MODELLO VALORIALE E UN PROPRIO SENSO ETICO ATTRAVERSO LINCONTRO CON ALTRI SOGGETTI. GLI ALTRI SONO I
FIGLI DI ALTRE FAMIGLIE, GLI AMICI E ALTRI ADULTI DI RIFERIMENTO. GLI ALTRI SARANNO ANCHE IDOLI DEL CINEMA,
DELLA STORIA, DELLA MUSICA, DELLA LETTERATURA, DELLARTE E DELLO SPORT

4.

NASCITA COME SOGGETTO SOCIALE LADOLESCENTE CHIAMATO SEMPRE IN MODO PI SIGNIFICATIVO AD ASSUMERSI
LA RESPONSABILIT DI UN RUOLO SOCIALMENTE RICONOSCIUTO, SIA TRA I COETANEI CHE NEL CONTESTO ALLARGATO,
CHE CONSENTA DI ROGETTARE E AGIRE IN DIREZIONE DELLA POSSIBILE REALIZZAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO
FUTURO. LA SCUOLA COSTITUISCE LAMBITO CENTRALE E DECISIVO DI QUESTO PARTICOLARE COMPITO EVOLUTIVO
FASE SPECIFICO.

LA CRISI ADOLESCENZIALE NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI EVOLUTIVI I RAGAZZI ATTIVANO INTENSI E PROFONDI PROCESSI
DI SIMBOLIZZAZIONE E DI SVILUPPO DELLA CAPACIT RIFLESSIVA CHE POSSONO CONSENTIRGLI DI ELABORARE IL LUTTO PER LA
SEPARAZIONE, DI COSTRUIRE LA NUOVA IMMAGINE DI S MENTALE E CORPOREO E DI ATTUARE UNA SINTESI DI S SOCIALMENTE
ADEGUATA.
LA CRISI ADOLESCENZIALE COSTITUISCE UN BLOCCO, UNO SCACCO NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTI COMPITI.
LA CRISI NELLA REALIZZAZIONE DEI COMPITI EVOLUTIVI VIENE INTESA IN ALTRI TERMINI RISPETTO ALLA PATOLOGIA MENTALE. IL
CLINICO SI DEVE OCCUPARE DEL BLOCCO DELLA CRESCITA, DEL MOTIVO DEL SUO ARRESTO, DELLE SUE DEVIAZIONI RISPETTO
METE DIVERSE. RIPRESA DEL PERCORSO EVOLUTIVO E NON GUARIGIONE ALLA MALATTIA PSICHICA LIEVE O INIZIALE.

CONTESTUALISMO
PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NEI MODELLI EDUCATIVI, FAMILIARI E SOCIALI. NECESSIT DI
INQUADRARE LO SVILUPPO DELLADOLESCENTE E LO SVOLGIMENTO DEI SUOI COMPITI EVOLUTIVI IN FUNZIONE DEI CAMBIAMENTI
CONTINUI DELLA SOCIET, DELLA CULTURA, DELLE PRATICHE EDUCATIVE.
PASSAGGIO DALLA FAMIGLIA ETICA O TRADIZIONALE ALLA FAMIGLIA AFFETTIVA

NELLA

FAMIGLIA

NORMATIVA,

LA

FIGURA AUTORITARIA, SOLITAMENTE IL PADRE, IMPARTIVA DIVIETI ED

OBBLIGHI IN MODO RIGIDO E SENZA POSSIBILIT DI CONFRONTO.

IL

BAMBINO

NON

ERA

CONSIDERATO

UN

SOGGETTO

PORTATORE

DI

DIRITTI

BISOGNI,

ERA

SOLO

COL

RAGGIUNGIMENTO DELLA MAGGIORE ET CHE SI CONQUISTAVA LO STATUS DI CITTADINO AUTONOMO E COMPETENTE.

LASPETTO AFFETTIVO DELLE RELAZIONI FAMIGLIARI NON MATERIA DI DISCUSSIONE

IL

BAMBINO

QUELLA AFFETTIVA

LADOLESCENTE

NON

SONO PARTECIPI DELLA VITA DELLADULTO GENITORE, SOPRATTUTTO DI

VALORIZZA LIDENTIFICAZIONE RECIPROCA, OVVERO LA


CAPACIT DI CAPIRE LE RAGIONI DELLALTRO,
RISPETTARE LE ESIGENZE, I BISOGNI E GLI AFFETTI
DELLALTRO

FAMIGLIA AFFETTIVA DIVENTA UNA PALESTRA DI


AFFETTI

OBIETTIVO COSTRUIRE VINCOLI NON ISTILLARE


REGOLE

APPRENDERE A METACOMUNICARE SUI PROPRI BISOGNI


ED ESPRIMERE I PROPRI DESIDERI

GUARDARE DENTRO ANZICH FUORI

ADOLESCENTI ATTUALI PRECOCEMENTE AFFETTIVI,SPESO ADULTIZZATI O PARENTALIZZATI NEI CONFRONTI DEI PROPRI GENITORI
LADOLESCENTE NARCISISTA

Il nuovo adolescente pu perci prendere il nome di Narciso perch ha bisogno di vedere riflessa la propria immagine nello
specchio sociale, nel consenso del gruppo, nella valutazione dei docenti, nellaffetto del padre e della madre. Ha bisogno di un
rispecchiamento intimo alla sua intima essenza. Gli interessa poco che vengano valutati positivamente i suoi risultati scolas tici
ma si esalta o si mortifica per una valutazione del valore della sua persona (Pietropolli Charmet, 2008)
SEPARAZIONE INDIVIDUAZIONE
INGRESSO IN ADOLESCENZA DI UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA CRISI DELLEQUILIBRIO DI RELAZIONI E DI FUNZIONAMENTO
NECESSIT DI SINCRONIZZARE DUE MOVIMENTI ANTAGONISTI:

TENDENZA DEL SISTEMA ALLUNIT

SPINTA VERSO LA DIFFERENZIAZIONE E LAUTONOMIA DELLADOLESCENTE

IL PROCESSO DI SEPARAZIONE INTERESSA ENTRAMBI I VERSANTI: ANCHE I GENITORI DEVONO SEPARARSI DAI FIGLI E ACCETTARE
CHE DIVENTINO ADULTI E EMANCIPATI
IL MODO IN CUI I GENITORI VIVONO QUESTA SEPARAZIONE INCIDER MOLTO SULLANDAMENTO DEL PROCESSO DI SEPARAZIONE
E DI INDIVIDUAZIONE DEL GIOVANE EMANCIPAZIONE DALLE FIGURE GENITORIALI AVVIENE CONTRARIAMENTE DAL PASSATO
ALLINTERNO DELLA FAMIGLIA NON CON LUSCITA DA CASA NON C COINCIDENZA TRA MATURIT
POLITICA/ECONOMICA/SOCIALE/AFFETTIVA
EMANCIPAZIONE ROTTURA DEI RAPPORTI FAMILIARI

EMANCIPAZIONE = TRASFORMAZIONE IN RAPPORTI PI


PARITARI E RECIPROCI

INDIPENDENZA ANDARSENE DA CASA

INDIPENDENZA = LIBERT AFFETTIVA DI INSTAURARE NUOVE


RELAZIONI, DI ASSUMERSI PROPRIE RESPONSABILIT

AUTONOMIA AUTONOMIA SOLO ESTERNA

AUTONOMIA = INTERNA, DI PRENDERE LE PROPRIE DECISIONI


SENZA SENSI DI COLPA E SENZA IL BISOGNO DI GIUDICARE
LE PROPRIE AZIONI IN FUNZIONE DEI GIUDIZI GENITORIALI

PROCESSO DI EMANCIPAZIONE INFLUENZATO DA MOLTI FATTORI TRA CUI IL COMPORTAMENTO DEI GENITORI E IL CONTESTO
SOCIOECONOMICO IN CUI LA FAMIGLIA SI SITUA.
ANSIA E AMBIVALENZA CARATTERIZZANO GLI ATTEGGIAMENTI DEI GENITORI IN QUESTA FASE EVOLUTIVA ORGOGLIO PER LA
CRESCITA DEL FIGLIO E DELLE SUE ABILIT VS PREOCCUPAZIONI PER LA SUA RAGGIUNTA AUTONOMIA
SENTIMENTO DI INUTILIT CHE SOPRAGGIUNGE QUANDO I FIGLI NON SEMBRANO PI AVERE BISOGNO DI LORO. E TANTO PI
FORTE QUANTO STATO FORTE LINVESTIMENTO AFFETTIVO SUL FIGLIO IN INFANZIA.

I genitori hanno bisogno di essere indispensabili ai figli. I figli hanno bisogno di non aver bisogno dei genitori
ABITUDINE DI DOMINIO E CONTROLLO RENDE FATICOSO IL RICONOSCIMENTO DEI CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO NEL FIGLIO
DIFFICOLT LEGATE ALLAVANZARE DELLET DEI GENITORI (CRISI MEZZET)
IL PROCESSO DI SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE IMPLICA UNA RINEGOZIAZIONE DELLE MODALIT DI COMUNICAZIONE DELLA
FAMIGLIA. QUESTE VARIANO MOLTO IN FUNZIONE DEL GENERE DEI GENITORI E DEI FIGLI. GLI ADOLESCENTI FANNO NETTE
DISTINZIONE TRA MADRE E PADRE RISPETTO AGLI ARGOMENTI DI CUI PARLANO, AL TEMPO TRASCORSO INSIEME, ALLE MODALIT
DI DISCUSSIONE

ADOLESCENTI

RAPPORTO CON MADRE: COMUNICAZIONE PI APERTA E INCLINE ALLA DISCUSSIONE

RAPPORTO CON PADRE: PADRE DESCRITTO COME DISTANTE E A VOLTE CINICO

ADOLESCENTI

IN GENERALE PARLANO MENO DI S RISPETTO ALLE COETANEE

RAPPORTO CON MADRE: MADRE VISTA COME COLEI CHE CONTROLLA CON INTERESSE AMOREVOLE

RAPPORTO CON PADRE: RELAZIONE ASIMMETRICA E RISPETTOSA CHE IMPLICA CONDIVISIONE SU ATTIVIT PRATICHE MA
NON SUGLI ASPETTI EMOTIVI

CONFLITTUALITA RISPETTO

ALLADOLESCENTE

DELLE

FAMIGLIE

TRADIZIONALI,

RELAZIONI TRA GENITORI

E ADOLESCENTI

ODIERNI GENERALMENTE POSITIVE TUTTAVIAIL CONFLITTO NON SCOMPARSO!

I CONFLITTI NON RIGUARDANO PI VALORI O QUESTIONI LEGATE ALLAMBITO MORALE, POLITICO O RELIGIOSO MA
VERTONO SU PROBLEMI DI MINORE RILEVANZA: VESTITI, ATTIVIT DEL TEMPO LIBERO, ORARI ETC.

IL LIVELLO E I TEMI DEL CONFLITTO DIPENDONO IN GRAN PARTE DALLA FASE EVOLUTIVA (PRECOCE O TARDA
ADOLESCENZA), QUINDI DAL LIVELLO COGNITIVO RAGGIUNTO DALLADOLESCENTE, E DAL LIVELLO SOCIO-COGNITIVO
DELLA FAMIGLIA

IL CONFLITTO COME FUNZIONALE PER LA CRESCITA SE AVVIENE IN UN CONTESTO DI COESIONE RELAZIONALE, CHE
VIENE COSTRUITO DURANTE TUTTA LINFANZIA
SECONDO LHP PSICOANALITICA CLASSICA

LADOLESCENTE DOPO LA PUBERT COSTRETTO A SEPARARSI DALLE FIGURE GENITORIALI PER EVITARE DI CADERE
NELLA FANTASIA DELLINCESTO CHE HA CONTRADDISTINTO LA SUA INFANZIA

ORA CHE IL SUO CORPO PRONTO ALLA RIPRODUZIONE E ALLINVESTIMENTO SULLOGGETTO DEVE RIVOLGERSI FUORI
DALLA FAMIGLIA, VERSO I PARI
SECONDO CHARMET

IL CORPO ADOLESCENZIALE INVECE INTRINSECAMENTE ESOGAMICO

NON SI ALLONTANA DAGLI INVESTIMENTI GENITORIALI PER RIPIEGO DATO DALLA PAURA DELLINCESTO

PU ESSERE VISSUTO COME COLPEVOLE IN QUANTO ROMPE CON LA FAMIGLIA, INDUCE A DISINVESTIRE IN FIGURE
AMATE E AD INNALZARE NUOVI IDOLI

I GENITORI NON SONO PI NECESSARI, SONO PRIVI DI INTERESSE E LONTANI

LA CRESCITA SESSUALE E SOCIALE FONDATA SULLA RINUNCIA

ADOLESCENZA E CONOSCENZA

IN INFANZIA I GENITORI SONO I DEPOSITARI DEI SEGRETI DELLESISTENZA; IL BAMBINO NON SENTE LA SPINTA AL
CONOSCERE POICH LA CONOSCENZA MINACCIOSA E PERSECUTORIA

LADOLESCENTE SPINTO ALLA CONOSCENZA, DAL BISOGNO DI SIMBOLIZZARE

I GENITORI PERDONO IL LORO RUOLO ONNISCIENTE ANZI LE LORO INTERPRETAZIONI DEL MONDO VENGONO VISSUTE COME
MENZOGNE CUI ALLONTANARSI ANDANDO A CERCARE ALTROVE ALTRE FONTI LEGITTIME DI CONOSCENZA.

LA PUBERTA E LA MENTALIZZAZIONE DEL CORPO


NON SOLO COME INSIEME DI ORGANI E DI FUNZIONI MA COME COSTRUZIONE MENTALE COMPLESSA
SCHEMA CORPOREO IDENTITA CORPOREA
MODELLO PERMANENTE, ESSENZIALMENTE TATTILE, VISIVO E POSTURALE CHE CI SERVE DA RIFERIMENTO COSTANTE NELLA
NOSTRA RELAZIONE CON LO SPAZIO, IL TEMPO E IL MONDO CHE CI CIRCONDA
NON PRESENTE ALLA NASCITA MA SI SVILUPPA FIN DAL PERIODO NEONATALE E RIMANE POI STABILE PER TUTTA LA VITA
-

INSIEME DI CARATTERISTICHE, ELEMENTI, CONOSCENZE, QUALIT CHE LINDIVIDUO ATTRIBUISCE AL PROPRIO CORPO
E CHE HANNO UNA CONNOTAZIONE AFFETTIVA

E UNA COMPONENTE DELLIDENTIT PERSONALE CHE SI SVILUPPA A PARTIRE DALLINFANZIA E CHE SOTTOPOSTA
A CONTINUE RIELABORAZIONI RESE NECESSARIE DAI CAMBIAMENTI CORPOREI E DAL MUTARE DEI SUOI RIFERIMENTI
COGNITIVI E AFFETTIVI

TRA GLI 11 E I 15-16 ANNI IL CORPO DELLADOLESCENTE VA INCONTRO A UNA SERIE DI MUTAMENTI CHE SONO RAPIDI,
PROFONDI, MOLTEPLICI (MORFOLOGICI, SESSUALI, ORGANICI) E CHE SI COMPIONO IN UN INDIVIDUO CONSAPEVOLE
INCONSAPEVOLI MUTAMENTI FISICI DEL BAMBINO CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI CAMBIAMENTI CORPOREI NON
UNESPERIENZA FACILE
PUBERTA

ADOLESCENZA

Passaggio dalla condizione fisiologica del bambino alla

Passaggio dallo staus sociale del bambino a quello

condizione fisiologica delladulto PRECOCE PER FATTORI

delladulto Varia per durata, cultura, societ TARDIVA PER

SOCIALI

FATTORI SOCIALI
DIVARIO TRA LA PRECOCITA DELLA MATURAZIONE FISICA E IL RITARDO DELLA MAUTURITA SOCIALE

PREADOLESCENZA NON C CHIAREZZA IN LETTERATURA RISPETTO ALLA DEFINIZIONE DI QUESTO PERIODO O COSTRUTTO.
PER ALCUNI RAPPRESENTA IL PERIODO ALLE PORTE DELLADOLESCENZA VERA E PROPRIA E QUINDI UN PERIODO DEFINIBILE
CRONOLOGICAMENTE TRA I 10 E I 14 ANNI. ALTRI FANNO INVECE RIFERIMENTO AI CONCETTI DI PRIMA E SECONDA
ADOLESCENZA PER DIFFERENZIARE GLI INDIVIDUI DI 11-14 ANNI DA QUELLI DI 15-18 ANNI
TRASFORMAZIONI SOMATICHE DELLA PUBERTA Premesse
AMPIA VARIET INTERINDIVIDUALE DEI CAMBIAMENTI SOMATICI, ORGANICI E MORFOLOGICI
PER LE RAGAZZE LA PUBERT AVVIENE IN MEDIA 6 MESI PRIMA DEI RAGAZZI MA NCHE LO SCATTO DI CRESCITA SI MANIFESTA IN
GENERE 2 ANNI PRIMA CHE NEI RAGAZZI
TENDENZA SECOLARE: COME PER LINTELLIGENZA (FLYNN EFFECT) LA PUBERT NEGLI ULTIMI SECOLI TENDE A ESSERE PI
PRECOCE A CAUSA DI FATTORI ESTERNI QUALI IL MIGLIORAMENTO DELLALIMENTAZIONE, DELLASSISTENZA SANITARIA E DELLE
CONDIZIONI GENERALI DI VITA.
FEMMINE

MASCHI
-

SENO: PRIMO CAMBIAMENTO PUBERALE IN MEDIA 10

9,6 E I 13,6 ANNI E IL TERMINE TRA I 13,6 E I 17

ANNI PER POI CONTINUARE AL MASSIMO FINO AI 18

ANNI

BACINO: AUMENTO DI ADIPE E ALLARGAMENTO

OSSATURA PELVICA APPARATO GENITALE: AUMENTANO


GRANDI E PICCOLE LABBRA, CLITORIDE E VOLUME

PELOSIT: PUBICA TRA I 10-12 ANNI; ASCELLARE PI

PRIME EIACULAZIONI: VERSO I 13 ANNI, MA NON


CONTENGONO SPERMATOZOI

TARDIVA
-

PENE: AUMENTO CON INIZIO TRA I 10,6 E I 14,6 E


TERMINE TRA I 12,6 E I 16,6

DELLE OVAIE
-

TESTICOLI: AUMENTO DI VOLUME CON INIZIO TRA I

PELOSIT: PUBICA VERSO I 12 ANNI; ASCELLARE PI


TARDIVA; BAFFI E BARBA DOPO I PUBICI

MENARCA: TRA I 10 E I 16,5 ANNI. IN MEDIA IN ITALIA

VOCE: ABBASSAMENTO DI UNOTTAVA

A 12 ANNI

SENO: AUMENTO DELLAUREOLA E SOLLEVAMENTO


DEL CAPEZZOLO

SCATTO DI CRESCITA E SVILUPPO MORFOLOGICO E ORGANICO


SCATTO DI CRESCITA: AUMENTO DEL RITMO DI SVILUPPO DI PESO E ALTEZZA. VARIA PER INTENSIT, DURATA E ET INIZIALE. NEI
MASCHI ESORDIO TRA I 10 E I 16 ANNI, NELLE FEMMINE TRA I 7-8 E I 14 ANNI.
ALTEZZA ALLINIZIO DELLO SPURT = 82% DI QUELLA FINALE
PESO ALLINIZIO DELLO SPURT = 45% DI QUELLO FINALE

TRASFORMAZIONI A LIVELLO ORMONALE: ANDROGENI,


ESTROGENI E PROGESTERONE

(DOVUTO OLTRE CHE ALLAUMENTO DELLA MASSA ADIPOSA

INSPESSIMENTO PELLE E AUMENTO DELLE SECREZIONI

ALLAUMENTO DI TESSUTI MUSCOLARI E OSSEI)

SEBACEE

MANI E PIEDI SONO LE PRIME PARTI DEL CORPO A

GHIANDOLE SUDORIPARE

GIUNGERE ALLA FORMA DEFINITIVA

TEMPORANEE DISARMONIE

ASPETTI PSICOLOGICI DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE


TRASFORMAZIONI FISICHE AVVENGO RAPIDAMENTE

SI COMPIONO AD ET VARIABILI

SONO PER LA MAGGIOR PARTE VISIBILI

SEGUONO UN ITER CHE COMPORTA DIVERSE E


MOMENTANEE DISARMONIE

POSSONO CAUSARE ANSIE MOMENTANEE O PERSISTENTI DI DISMORFOBIA (PAURA DI AVERE QUALCOSA DI ANOMALO NEL
PROPRIO ASPETTO FISICO)

DISMORFOFOBIA EVOLUTIVA

SIGNIFICATO DEI CAMBIAMENTI I CAMBIAMENTI DEL CORPO HANNO UNA RISONANZA PSICOLOGICA, PERCH VI SI ATTRIBUISCE
SIGNIFICATO. IL SIGNIFICATO NON UGUALE PER TUTTI, MA DIPENDE DA:
FATTORI INTERNI: BIOLOGICI, STORIA PRECEDENTE,

FATTORI ESTERNI: RISPOSTE DELLAMBIENTE FAMILIARE,

COMPETENZE ACQUISITE

SOCIALE E CULTURALE

BIOLOGICI (GENERE, BMI, TIMING PUBERALE,..) PREOCCUPAZIONE PER IL RITARDO E LANTICIPO PUBERALE:

RAGAZZE: ANTICIPO (VERGOGNA, SENSO DI INADEGUATEZZA, RISCHIO DI GRAVIDANZA PRECOCE E DI DEVIANZA


SOCIALE, CONFLITTI FAMILIARI PER IL MAGGIORE CONTROLLO)

RAGAZZI: RITARDO (INADEGUATEZZA RISPETTO AI MODELLI CULTURALI MASCHILI DI FORZA E VIRILIT).

STORIA EVOLUTIVA: EVENTI SPECIFICI, AD ES. MALATTIE, ABUSI,..

CAPACIT: COGNITIVE, SOCIALI, EMOTIVO-AFFETTIVE (INTERVENGONO NEL PROCESSO DI RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO)
GENITORI: IL SOSTEGNO CORRELATO ALLA PERCEZIONE POSITIVA DEL
PROPRIO CORPO
PARI: IL CONFRONTO INTERINDIVIDUALE DA UN LATO RASSICURA,
AGISCE DA SPECCHIO, DALLALTRO PU ESSERE FONTE DI
PREOCCUPAZIONE. LA PERCEZIONE NEGATIVA DEL CORPO CORRELATA,
PER LE RAGAZZE, A POVERT DI RELAZIONI CON LO STESSO SESSO, NEI
MASCHI COL SESSO OPPOSTO.
MODELLI CULTURALI: SPESSO I MODELLI CULTURALI, SOPRATTUTTO
FEMMINILI, VANNO NELLA DIREZIONE OPPOSTA A QUELLA BIOLOGICA.
PLURALIT DI MODELLI.

CONDIZIONI LEGATE ALLA PUBERTA


-

CONFLITTO E AMBIVALENZA TRA IL DESIDERIO DI CRESCERE E LA PAURA DI RIMANERE PICCOLI ( O VICEVERSA).

DECREMENTO DEL RENDIMENTO SCOLASTICO PER ACCUMULO DI EVENTI STRESSANTI (CAMBIAMENTI CORPORALI,
RELAZIONALI, DI SCUOLA).

RELAZIONE TRA I CAMBIAMENTI ORMONALI DELLA PUBERT E DETERMINATI STATI SOCIO-EMOTIVI: DEPRESSIONE,
AGGRESSIVIT E CAMBIAMENTI DUMORE

RIDEFINIRE LIDENTITA CORPOREA LO SVILUPPO PUBERALE IMPONE DI RIMENTALIZZARE IL CORPO, CIO RICOSTRUIRE LO
SCHEMA CORPOREO E SOSTITUIRE LIMMAGINE MENTALE DEL PROPRIO CORPO INFANTILE CON QUELLA DEL CORPO ADULTO
-

SOTTRARLO AGLI ACCUDIMENTI FISICI DEI GENITORI (RINUNCIANDO ALLE INTERAZIONI DEL CORPO INFANTILE)
CONFLITTO

DARE SIGNIFICATO, ANCHE DI TIPO AFFETTIVO, AI NUOVI EVENTI CHE AVVENGONO SUL CORPO MANIPOLARLO IN MODO
AUTONOMO (CAPELLI, ABBIGLIAMENTO, PIERCING,..)PENSARLO COME COMPLEMENTARE A QUELLO DELLALTRO SESSO, SU
CUI OCCORRE INVESTIRE SE SI VUOLE PERVENIRE A COMPRENDERE LA PIENEZZA DELLE POTENZIALITA DEL NUOVO
CORPO II CONFLITTO

ACCETTARLO COME VULNERABILE E MORTALE (IL CORPO INFANTILE NON PENSATO COME TALE) III CONFLITTO

LA MANCATA RISOLUZIONE DI TALI CONFLITTI PU CONDURRE A GRAVI PATOLOGIE CONNESSE ALLA RINUNCIA O AL RIFIUTO
DELLA TRANSIZIONE AL CORPO ADULTO (SINTOMI ISTERICI, CONDOTTE AUTOLESIVE, DISTURBI ALIMENTARI,..)
IMPORTANTI, NEL PROCESSO DI RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO, SONO LE RELAZIONI CON LAMICO DEL CUORE, CON IL
PICCOLO GRUPPO DI PARI DELLO STESSO SESSO, E CON UN PARTNER DI COPPIA.
ESITI INFAUSTI DEL PROCESSO DI MENTALIZZAZIONE DEL CORPO
-

IPOCONDRIA LETTURA DEI NUOVI SEGNALI DEL CORPO IN TERMINI DI MALATTIA

Lipocondria esprime la paura delleccitamento sessuale, lincapacit fase-specifica di accettarne lingovernabilit, il vissuto
persecutorio che nella profondit del corpo il nemico stia ordendo la sua trama e si riprometta di uccidere il bambino
(Pietropolli Charmet, 2000)
-

DISMORFOFOBIA PATOLOGICA CONCENTRAZIONE TOTALE E FOBICA SU UNA PARTE DEL CORPO VISSUTA COME
SGRADEVOLE E FONTE DI VERGOGNA ANCHE RISPETTO AGLI ALTRI
QUALSIASI PARTE DEL CORPO DELLADOLESCENTE PU FUNGERE DA OGGETTO FOBIGENO; QUESTA PARTE DEL CORPO
NON VIENE PI PERCEPITA CORRETTAMENTE TANTO GRAVE IL TIMORE CHE OSSERVANDOLA BENE AUMENTI LA
SOFFERENZA AD ESSA COLLEGATA.
NE DERIVANO CRISI DI PANICO, DOLORE DEPRESSIVO E PENSIERI PERSECUTORI

SUICIDIO, VERO O TENTATO, FANTASIE DI SUICIDIOCORPO COME NEMICO DA COMBATTERE, PERSECUTORE, NON
ANCORA PENSATO E QUINDI SCISSO DAL SE

Quando ladolescente attacca il corpo non per morire, ma paradossalmente per liberarsi dalla zavorra che gli
impedisce di vivere bene la propria vita e di far fronte ad altri conflitti. [] Il corpo brutto, stupido e cattivo, una palla
al piede del s (Pietropolli Charmet, 2000)

LATTACCO DIRETTO AL CORPO ESPRIME UN FALLIMENTO DEI PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE DEGLI OGGETTI
ASSENTI O PERDUTI

LATTACCO PI FREQUENTE IN OCCASIONE DI UNA DELUSIONE SENTIMENTALE O DI MORTIFICAZIONE


NARCISISTICA COME UNA BOCCIATURA

IL CORPO DISINVESTITO E NON ANCORA MENTALIZZATO FUNGE DA FACILE BERSAGLIO PERCH SLEGATO AL
PROPRIO S SOFFERENTE

ANORESSIA NEGAZIONE DEL CORPO SESSUATO E AMPLIFICAZIONE DELLINTELLIGENZA E DELLOPEROSITA


ANNIENTARE LA CORPOREIT SESSUATA ATTRAVERSO IL DIMAGRIMENTO RADICALE PUNTANDO SULLO SVILUPPO DELLE
CAPACIT INTELLETTUALI E LA CONQUISTA DI UN ELEVATO LIVELLO DI VISIBILIT E SUCCESSO SOCIALE.

ISTERIA SESSUALITA AGITA, SEDUZIONE, ESIBIZIONE ESASPERATA DEL CORPO SESSUATO

IERIi sintomi isterici invadevano i corpi degli adolescenti, generalmente quelli femminili (mutismi, gravidanze, cecit, paralisi)

Dora,un caso di isteria (S.Freud).


QUESTI SINTOMI NASCEVANO DALLO SPOSTAMENTO DI UNA SOFFERENZA LEGATA ALLIMPOSSIBILIT DI AMARE IL PADRE O
ALTRE FIGURE ADULTE. LO SPOSTAMENTO AVEVA ANCHE LEFFETTO DI ATTIRARE LATTENZIONE E DI PUNIRE LA MADRE, RIVALE E
BERSAGLIO INCONSAPEVOLE, OGGETTO PRIMARIO COLPEVOLE DELLABBANDONO

OGGI UGUALI LE CAUSE MA HA CAMBIATO MANIFESTAZIONI USANDO LAREA DELLA SESSUALIT AGITA, CULTURALMENTE
SOSTENUTA. SESSUALIT USATA COME DIFESA NEI CONFRONTI DELLA PAURA DELLA RELAZIONE E DEL CONSEGUENTE
ABBANDONO. PASSAGGIO DA FAMIGLIA EDIPICA A QUELLA AFFETTIVA LA PRINCIPALE CAUSA.

ADOLESCENZA, GENERE E SESSUALITA

IDENTITA DI GENERE IDENTIT SESSUALE


UN SISTEMA COMPLESSO DI CREDENZE NEI RIGUARDI DI SE STESSO, IL SENSO DELLA PROPRIA MASCOLINIT O
FEMMINILIT, CHE PU ESSERE PI O MENO IN ACCORDO CON IL SESSO BIOLOGICO. E UNO STATO SOGGETTIVO, UNA
SITUAZIONE PSICOLOGICA
RIGUARDA I CARATTERI BIOLOGICI, ANATOMICI E LORIENTAMENTO SESSUALE

IDENTIT DI GENERE SI CONSOLIDA PRIMA DI QUELLA SESSUALE

IN INFANZIA IDENTIT NUCLEARE DI GENERE BASATA SU RAPPRESENTAZIONI PROPRIE, GENITORIALI, IDEALI

IN PUBERT NECESSIT DI RICOSTRUIRE MENTALMENTE LIMMAGINE DEL PROPRIO CORPO SESSUATO E DI DEFINIRE E FAR
PROPRI I VALORI DI IDENTIT DI GENERE MASCHILE O FEMMINILE, INTEGRANDOLI NELLIMMAGINE DI S.

PERCORSI MASCHILI POICH IL PRIMO OGGETTO DI IDENTIFICAZIONE PER ENTRAMBI I SESSI (CIO IL PRIMO OGGETTO
DAMORE) LA MADRE, IL PERCORSO MASCHILE ACCOMPAGNATO DA UN PROGRESSIVO DISTACCO E DE-IDENTIFICAZIONE
DALLOGGETTO FEMMINILE.
E FONDAMENTALE IL RUOLO DEL PADRE, CHE DEVE ESSERE PRESENTE COME MODELLO MASCHILE E ACCUDITIVO, E SOSTENUTO
DALLA MADRE. SE CI NON ACCADE, IL RAGAZZO TEME IL CONFLITTO CON LA MADRE.

SE IL PADRE AFFETTIVAMENTE ASSENTE E AUTORITARIO IL BAMBINO DEVE AFFRONTARE MANCANZA O RIFIUTO DEL
MODELLO VIRILE CHE STIMOLA DINAMICHE DI DIPENDENZA E PASSIVIT

SE IL PADRE E ASSENTE PREVALE LIDENTIFICAZIONE CON IL GRUPPO DI PARI E QUINDI VENGONO SVILUPPATE SOLO LE
CARATTERISTICHE DI VIRILIT E AGGRESSIVIT IN ASSENZA DI VALORI DI ACCUDIMENTO/PATERNITA

PERCORSI FEMMINILI
OGGETTO DAMORE E OGGETTO DI IDENTIFICAZIONE EDIPICA COINCIDONO, QUINDI SI FORMA UN NUCLEO DI IDENTIT FEMMINILE
PI FORTE E PI STABILE (VANTAGGIO).
TUTTAVIA, SIA LA FASE EDIPICA CHE LA CULTURA DOMINANTE PORTANO AD UNA SVALORIZZAZIONE DELLA FEMMINILIT, QUINDI
IL PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLIDENTIT DI GENERE E SESSUALE PREVEDE UNA CONTINUA RIVALORIZZAZIONE DELLA
FEMMINILIT.
E UN PERCORSO PI DIFFICILE OGGI, POICH ESISTONO MOLTI MODELLI DI FEMMINILIT E I PADRI E LE MADRI TENDONO A
TRASMETTERE ANCHE ALLE FIGLIE VALORI TRADIZIONALMENTE MASCHILI.
IDENTIT DI GENERE (DIPENDENZA, PASSIVIT ACCUDIMENTO) E IDENTIT PERSONALE (AUTONOMIA, AFFERMAZIONE,
COMPETIZIONE) POSSONO ESSERE ALTAMENTE IN CONFLITTO E LAFFERMAZIONE DELLUNA PU AVVENIRE A SPESE DELLA
RINUNCIA ALLALTRA

DIFFICOLT IN QUESTO PROCESSO POSSONO PORTARE: ALLAGITO SESSUALE PRECOCE (GRAVIDANZE PRECOCI),
ALLINVESTIMENTO SOLO SUL PIANO SCOLASTICO/INTELLETTUALE, ALLUSO DI ATTEGGIAMENTI AGGRESSIVI TIPICAMENTE
AGGRESSIVI (BULLISMO FEMMINILE)
MUTAMENTI STORICI 3 PRINCIPALI :
MUTAMENTO DEI MODELLI CHE REGOLANO I COMPORTAMENTI SESSUALI.

SUPERAMENTO DEL DOPPIO STANDARD

ATTIVIT SESSUALE ASSUME MAGGIOR SIGNIFICATO SE INSERITA IN UNA RELAZIONE AFFETTIVA

MUTAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI VERSO LA SESSUALIT

GIOVANI PI APERTI VERSO SESSUALIT

MENO GIUDICANTI

CAMBIAMENTO DEL SIGNIFICATO SOCIALE (ASPETTO PROCREATIVO MENO RILEVANTE, MATRIMONIO E FORMALIZZAZIONE
DELLA COPPIA MENO IMPORTANTI)

PRECOCIT DEI RAPPORTI SESSUALI:

LIBERALIZZAZIONE MODELLI DI ESPRESSIONE SESSUALE (AUTO E ETERO DIRETTA)

ABBASSAMENTO DELLET MEDIA PUBERALE

LESITO DELLA PUBERT RAGGIUNGIMENTO DELLA FUNZIONALIT SESSUALE COMPLETA


L'EMERGERE DOPO IL PERIODO DI LATENZA SI ESPRIME IN DIVERSI MODI:

AUMENTO DI INTERESSE PER I COETANEI DI SESSO DIVERSO (SIA FISICO SIA PSICOLOGICO, COME RICERCA DELLA
VICINANZA): RITORNANO I GRUPPI MISTI

MANIFESTAZIONE DI EFFETTIVI BISOGNI SESSUALI (STIMOLATI SIA DALL'INTERNO SIA DALL'ESTERNO)

SESSUALIT PROPRIAMENTE DETTA (AUTOCENTRATA ED ETEROCENTRATA)

RELAZIONI CON UN PARTNER

FATTORI CHE INFLUENZANO L'INIZIO E LA QUALITA' DELL'ATTIVITA'

SESSUALE :

BIOLOGICI PUBERT, PI O MENO ANTICIPATA

FAMILIARI MODELLI DI RIFERIMENTO, PRESENZA DI FRATELLI MAGGIORI, CULTURA FAMILIARE, (NUCLEO


MONOPARENTALE O INTATTO), LIVELLO DI ISTRUZIONE E SES PARENTALE, LIVELLO DI COMUNICAZIONE

GRUPPO DEI PARI PU AVERE PI INFLUENZA DEI GENITORI

SOCIO-CULTURALI OGGI, RISPETTO ALLE GENERAZIONI PRECEDENTI, I MODELLI E LE INFLUENZE SONO CAMBIATI,
C PI TOLLERANZA, PI COMUNICAZIONE, PI PRECOCIT, MA ANCHE PI PAURA (SPETTRO DELL'AIDS)
FUNZIONI :
-

AFFERMARE LA PROPRIA IDENTIT SESSUALE ( CARATTERISTICO


DI ENTRAMBI I SESSI)

VERIFICA DELLE PROPRIE CAPACIT (PREVALENTEMENTE


MASCHILE)

PRESA DI COSCIENZA DEI CAMBIAMENTI A LIVELLO FISICOSESSUALE (PREVALENTEMENTE FEMMINILE)

FUNZIONI DELLA RELAZIONE CON UN PARTNER


FAVORIRE L'AUTONOMIA, IL DISTACCO DALLA FAMIGLIA (IL PARTNER FORNISCE IL SOSTEGNO E AL CONTEMPO
FAVORISCE IL DISTACCO EMOTIVO DAI GENITORI)
CONFERMA DELLA PROPRIA IDENTIT, DELLA PROPRIA AUTOSTIMA E DELLIDENTIT DI RUOLO SESSUALE. IMPORTANTE
ANCHE RISPETTO AL PROCESSO DI RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO.
INTEGRAZIONE DI BISOGNI FISICI ED AFFETTIVI, INTEGRAZIONE TRA TENEREZZA E SENSUALIT.
SODDISFACIMENTO DI DIVERSI BISOGNI AUTOCENTRATI, QUALI IL SOSTEGNO AFFETTIVO, I BISOGNI SESSUALI (MENO
RILEVANTI), I BISOGNI MATURATIVI (AD ESEMPIO DI APPARTENENZA, DI AUTOSTIMA) E QUELLI DI PROIEZIONE VERSO IL
FUTURO.

DIFFICOLTA
SECONDO PIETROPOLLI CHARMET

(1999) GLI ADOLESCENTI DI OGGI INCONTRANO VARIE DIFFICOLT NELLA

COSTRUZIONE DI RELAZIONI CON UN PARTNER, DOVUTE AD UNA SORTA DI PAURA DELLAMORE. LORIGINE DI TALE
PAURA PU ESSERE INDIVIDUATA NEI NUOVI MODELLI EDUCATIVI/ACCUDITIVI DELLE FAMIGLIE (2000).
DALLA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA EMERGE CHE LA DIFFICOLT CONNESSA AI SEGUENTI FATTORI:
-

FRAGILIT DEGLI ADOLESCENTI (SVUOTAMENTO DEL S IN SEGUITO ALLIDEALIZZAZIONE DELLALTRO; PAURA


DELLA DIPENDENZA MENTALE)

PAURA DEL DOLORE MENTALE (INCAPACIT DI TOLLERARE LE FRUSTRAZIONI, E ANCHE I MOMENTI DI DUBBIO E
DI INCERTEZZA)

PAURA DI SEPARARSI DAI GENITORI

GLI ADOLESCENTI DI OGGI (I NUOVI ADOLESCENTI) SEMBRANO OSCILLARE SPESSO TRA DUE MODALIT OPPOSTE DI
RELAZIONARSI AD UN PARTNER:
1.

LE COPPIE BLINDATE, CIO NON PASSIONALI, DI TIPO AMICALE, CHE SI INCONTRANO SOTTO LALA PROTETTIVA DELLE
FAMIGLIE;

2.

LE RELAZIONI PURAMENTE SESSUALI, IN CUI LA SESSUALIT UNA SORTA DI DIFESA DALLA PAURA E DALLE INCERTEZZE

Potrebbero piacerti anche