Dobbiamo per prima cosa capire perch questo soggetto venuto da noi. molto spesso i
pazienti medico tendono a divagare, cio non dicono immediatamente perch sono venuti
e ancora pi spesso non vengono da soli. Non bisogna avere nessun timore a tacitare chi
accompagna il paziente o, se necessario, a farlo uscire dalla stanza. Questo perch
uninformazione sbagliata in questa fase, vi pu portare a un errore diagnostico che poi
pagher il paziente, e pagherete voi.
Insomma, nella prima fase bisogna capire chi il paziente; potete capirlo da com
vestito, da come parla, da dove viene. Approcciarsi al paziente significa entrare in sintonia
con la persona che vi davanti.
un momento molto importante perch se non si riesce a capire quali sono le cause che
hanno provocato la malattia, molto difficilmente si riuscir a curarla. Non detto che le
cause siano cause immediate.
Quindi se si ha unipotesi diagnostica si cerca immediatamente di confermarla; Infatti,
quando si segue un percorso di indagine diagnostica si comincia sempre dallescludere la
diagnosi pi pericolosa o peggiore.
Esplorate prima, anche solo per escluderla, una patologia pi pericolosa di unaltra.
Se il paziente venisse con gli stessi sintomi e zoppicando e alla mia domanda : cosa ha
fatto alla caviglia? Risponde che se l rotta, quella anamnesi patologica remota, perch
la caviglia con la colecisti non ha niente a che vedere.
Quindi: -anamnesi patologica prossima= anamnesi vicina alla malattia che si sta
osservando;
-anamnesi patologica remota = anamnesi lontana dalla malattia che si sta osservando.
Non un gioco di parole, perch gli elementi che voi raccoglierete e scriverete su cartelle
personali o ospedaliere saranno fonte di informazione per altri medici ed importante
trascrivere le informazioni al meglio.
Quando il paziente arriva, importante farlo parlare. Dir una serie di cose,solo il 5% ci
saranno utili, per importante perch se non glielo si lascia fare lui non si sentir
rassicurato e voi rischiate di perdere informazioni fondamentali.
Poi ricominciate da capo e interrogate voi il paziente. Il sistema deduttivo si basa su una
serie di informazioni che sarete voi a chiedere al paziente. Partite dal concetto che i
paziente hanno una serie di gravissime malattie: hanno internet, se non hanno internet si
sono comprati una o pi enciclopedie mediche,hanno in famiglia qualcuno che ha avuto gli
stessi sintomi ma per un'altra malattia,hanno un parente che parente di un medico ecc.
Tutto questo voi lo dovete assumere.
La base della ricerca acquisire la fiducia del paziente e fare in mente vostra una
scaletta di quello che dovete chiedere al paziente.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI DOLORE EPIGASTRICO
Gli antinfiammatori, che ormai sono farmaci da banco(infatti questo un problema
moderno),sono quasi tutti gastrolesivi fino a portare a perforazione (paziente che
assumono,per esempio, Ibuprofene 5 volte al giorno). Il paziente arriva con un
violentissimo dolore epigastrico(addominale alto), che passa appena mangia qualche
cosa. Questo un segno distintivo del dolore gastrico vero che in diagnosi differenziale
con una malattia molto grave che linfarto miocardico.
Come fate a distinguere le due diagnosi?
Studenti: -gli si chiede se ha dolore al braccio sx o intorpidimento(s, questi sono segni
collaterali e possono aiutare); - si indaga la presenza di dolore alla palpazione: Esatto! Il
dolore da danno dorgano risponde alle manovre semeiologiche. Se ha una perforazione
sentir tantissimo dolore
alla palpazione, ma non si modificher quello che sente se ha un dolore di origine
cardiaca(che potrebbe aumentare se chiedete al paziente di fare 3 piani di corsa, a quel
punto aumento il dolore ma perdo il paziente).
ESAME OBIETTIVO
Finita la raccolta della storia dei problemi che il paziente vi racconta,inizia la parte pi
difficile e divertente del nostro lavoro, lesame obiettivo.
Il paziente non una malattia o un organo , una persona e quindi va visitato in toto.
Va denudato in ogni caso, in un ambiente sufficientemente illuminato, gli si deve spiegare
perch necessario che si spogli, bisogna chiedere chi la persona che eventualmente lo
sta accompagnando e si chiede al paziente se vuole che quel qualcuno resti, perch una
visita pu terminare con unesplorazione rettale.
1. Ispezione generale del paziente.
Alcune curvature nel paziente obeso sono normali, in un paziente normale la stessa
curvatura significa problema alla colonna vertebrale.
La quantit di difetti e di danni che pu dare una scorretta postura sono infiniti: nessuno ha
ancora capito se il piede piatto pu provenire da una lussazione mandibolare o viceversa
(esempio per assurdo), vi conviene controllare tutte le possibilit. Il 70% dei pazienti che
visiterete sono scoliotici, e molti pazienti hanno dei dolori addominali costanti cronici -in
assenza di qualunque altro sintomo funzionale addominale -dovuto a piccole protrusioni o
rotazioni della colonna vertebrale.
Come si indaga una rotazione della colonna vertebrale?
Dovete immaginare la colonna vertebrale come una fila di piatti. Se il cameriere inciampa
e sposta il primo piatto,tutti gli altri piatti,prima di cadere, ruoteranno per cercare di
raddrizzarsi. Il problema che tra una vertebra e laltra ci sono i dischi e se i dischi si
spostano, vicino a quelli ci sono uninfinit di nervi, sia quelli dellinnervazione propria
della colonna e dei muscoli vertebrali, sia quelli destinati a tutti i distretti del corpo, tra cui
quelli diretti ai reni o allileo, per questo una rotazione della colonna pu dare mal di
pancia.
I sintomi del paziente possono essere paragonati ai puntini da unire nelle settimane
enigmistiche, il pi bravo di voi quello che nel pi breve tempo riesce a costruire una
figura.
Far girare il paziente di spalle utile per vedere se ha uno slivellamento vertebrale, questo
vi pu dire se ha una scoliosi, ma non se ha una rotazione, anche perch se la scoliosi
lha avuta da giovane lavr compensata in qualche modo.
Dite allora al paziente di flettersi in avanti: met dei pazienti alla flessione avr un gibbo da
uno dei due lati del dorso, perch nella rotazione una delle due parti del corpo andr pi
avanti dellaltra.
Alcuni pazienti riferiscono gonfiore del torace, il motivo che ha una rotazione della
colonna e guardandosi allo specchio il paziente vede una parte pi gonfia dellaltra,ma non
ha nientaltro che questa rotazione e sarebbero inutili tutti gli esami di indagine
strumentali(RMN,TC ecc).
Fate camminare il paziente :esistono molte patologie che si manifestano con claudicatio o
dolori durante la marcia; guardate come poggia i piedi : il paziente con piattismo avr
sicuramente una gamba pi grande di unaltra perch ne utilizza una pi di unaltra e
questo pu comportare uno sbilanciamento del bacino e sofferenza del gruppo di nervi
sciatico-femoro-popliteo. Questo provoca dolore ma non una patologia grave.
Poi bisogna far stendere il paziente e la prima cosa che gli si chiede come dorme: prono,
supino,sul lato dx o sx. Questo non importante di per s,ma importante sapere se il
suo decubito obbligato.
Il decubito: pu essere indifferente ( il paziente pu dormire in qualsiasi posizione,anche
se pu preferirne una) o obbligato,cio il paziente pu dormire solo ed esclusivamente se
poggiato su un lato. Questo rilevante perch i pazienti tendono ad alleviare il dolore: se il
dolore dovuto a una frattura di una costola,il paziente dormir obbligatoriamente sul lato
opposto; se ha un versamento addominale o toracico, dormir sul lato del versamento per
lasciare libero laltro lato che si pu espandere meglio (in caso di versamento toracico) o
per non avere compressione(nel caso di versamento addominale).
Il paziente va visitato e va indagato mentre lo si visita, e per fare la visita del paziente
bisogna sapere che esistono dei punti nodali della visita clinica.
La prima cosa lispezione, pesare il paziente con gli occhi: che colorito ha? pallido,
scuro? Ha lesioni superficiali? Per esempio, quando non cerano tanti strumenti a
disposizione la colorazione itterica era classificata in 52 colorazioni ( esisteva littero
biliverdin-verdinico, rubinico ecc),cio sfumature di colore che un diagnosta esperto
sapeva valutare e in base al colore capirne la causa primaria,perch varie sono le fasi di
trasformazione della bile e a diverso livello.
Se il paziente si rilassa meglio,ditegli di chiudere gli occhi.
Ricontrollate, a paziente disteso,il fenomeno della respirazione perch assume una
diversa importanza.
Noi abbiamo due sistemi di respirazione,quello toracico e quello addominale. Tra il
torace e laddome vi il diaframma sopra al quale vi sono polmoni e cuore, e sotto il quale
ci sono altri organi altrettanto importanti,come il fegato a dx.
Patologie epatiche che comportino grandi dilatazioni del fegato,o infiammazioni della
parete epatica o in alcuni casi,versamenti di bile o pus (nel caso di patologie infettive del
fegato) bloccano un emidiaframma, per cui il paziente avr un respiro detto crociato:
dal lato in cui leso non riesce a espandere, perch il diaframma non riesce a contrarsi e
avr un respiro asimmetrico (il diaframma si alza e si abbassa in modo diverso nei due
lati).
A questo punto cominciate a ispezionare la cute: ci sono cicatrici? Perch ci sono
-potrebbe esser dovuto a un incidente automobilistico che potrebbe aver causato altri
problemi da indagare-? Ha reticoli venosi atipici,per esempio sulladdome? Che significato
pu avere una grossa vena che
parte dallombelico e sale verso lalto? Studenti : caput medusae(alterazione di tutto il
sistema residuato dalla vena ombelicale che si dovrebbe chiudere ma in questo caso non
si chiuso). Ma se per esempio c un ostacolo alla vena cava superiore,il sangue da
qualche parte cercher di andarsene e quasi sempre prende le vie superficiali addominali-
>attivazione delle azygos->vie posteriori retroperitoneali.
Dovete indagare caratteristiche o colori cutanei che non ci convincono.
Sapreste distinguere un neo da un basalioma? Il neo una lesione tondeggiante, a
margini regolari,ricoperto da una superficie liscia di solito,quasi mai rugosa e quasi sempre
pilifera e non si modifica nel tempo. Il basalioma ha un aspetto simile ma ha una superficie
rugosa,mai pilifera,spesso sanguinante e si modifica nel tempo. Ma il se il neo una
caratteristica del corpo, il basalioma un tumoraccio. una lesione che non
metastatizza e resta locale per pu essere devastante soprattutto a livello facciale.
A questo punto fa girare in aula una foto di un signore affetto da basalioma al mento
assolutamente deformante,il prof immagina che quel soggetto abbia da almeno 10 anni e
che sia stato trascurato, anche probabilmente per un fattore culturale. A tal proposito Fa
riferimento ad altri pazienti: una signora anziana di paese con cancro alla mammella detto
scirro,cio un cancro a placca che prende tutto il torace e che si fece visitare solo perch
non respirava pi(e non per il cancro,perch prima del sopraggiunto problema non voleva
farsi visitare e togliersi la camicetta); unaltra con un corno posteriormente al
malleolo,questo corno ballava e provando a infilare un bisturi da sotto, il corno mi
rimasto in mano: la signora aveva avuto da giovane una piccola ulceretta probabilmente
da morsicatura di scarpa che secerneva materiale, ma non si era mai fatta toccare in 15
anni e quelle erano secrezioni consolidate. Unaltra con un brutta piaga da decubito, che
con le cure si riduceva del 90% ma poi regolarmente ritornava con questo cratere, e mai
potevo immaginare che la signora dormiva con la sua capra! Finch era super medicata la
capra non influiva, ma appena allentava la medicazione perch stava meglio la presenza
dellanimale reinfettava la piaga.
Sulla cute soprattutto, ma non solo, anche negli organi accessibili dallesterno (cavo
orale,coane nasali,ano ecc), possono esistere delle tumefazioni.
Delle tumefazioni dovete rilevare una scaletta di fenomeni:
o la prima cosa da rilevare la localizzazione ( inutile partire dicendo sto osservando
un tumefazione di 15 cm, perch non la stessa cosa se si trova sul lobo dellorecchio o
sulladdome );
o dimensioni(le tumefazioni sono difficilissimi da misurare, ma si pu approssimare);
o adesivit sulla cute ( attaccata o libera? Basta pinzarla e si vede se adesa o no);
o adesivit sul piano sottostante (aderisce o no? Ladesivit in questo caso pu
significare infiammazione cronica o neoplasia);
o colore della cute sovrastante (se adesivo e la cute arrossata probabile che sia
un ascesso);
o consistenza ( dalla fluttuazione pensate di prendere un palloncino e riempirlo dacqua,
se muovete il dito premendo sul palloncino il contenuto dacqua fluttua fino al duro-
elastico, passando attraverso il fibroso-elastico,duro-fibroso);
o dolorabilit spontanea o provocata(dolore solo se la toccate).
Quando osservate una tumefazione allinterno di una cavit pu essere difficile definire
dov:. Immaginate la cavit che state esplorando come un orologio, con le ore 12 in alto e
le ore 18 in basso. Alle ore 12 in posizione X e dite il tipo di posizione.
Per esempio: esplorazione rettale.
Si pu fare in posizione genupettorale (paziente poggiato sul tavolino e voi dietro di lui)
che non per tollerata da persone anziane(soprattutto donne); allora li si visita in
decubito laterale sx (perch il sigma viene da sx, quindi il sistema retto-sigma pi facile
visitarlo in posizione
inferiore) oppure in posizione ginecologica. La tumefazione che in posizione ginecologica
si trova in basso a dx (ore 17), si trover alle ore 19 in posizione genupettorale. Chiarite la
posizione e lindicazione secondo lorario,aggiungendo tutte le caratteristiche appena
dette. Bisogna dire se il dito usato per esplorare il paziente sanguinante o meno.
Laltro motivo (oltre a dover specificare la sede della tumefazione) per il quale vi boccio
se non vi ricordate che dovete mettere i guanti prima di fare questa esplorazione.
Allesame voglio sapere: dove stiamo? Il nostro esame inizia con una domanda a
scelta,per esempio la tiroide. Spesso cominciate con T3,T4, Scintigrafia eccNO! Voglio
sapere a che serve la tiroide,perch la stai visitando,come la stai visitando, ed
eventualmente gli esami da fare te li chiedo io.
Laddome la parte pi evidente del paziente disteso. Pu avere varie forme:
o globoso (tondo)
o batraciano (addome tondo esteso sui lati come quelli delle rane)
o a barca capovolta, incavato(con una concavit).