Sei sulla pagina 1di 64

CAPITOLO 1: LE OPERAZIONI FINANZIARIE ELEMENTARI

Indiceargomentisvolti

La matematica finanziaria è una disciplina che si occupa di tutti i modelli che possono essere utilizzati in

quelle attività umane nelle quali sono implicate delle unità monetarie-> consente di avere maggiori

informazioni in merito alla valutazione di attività finanziarie, ovvero di attività che necessitano della

monetizzazione per essere realizzate. L’elemento fondamentale oggetto di studio della matematica

finanziaria è un ente a due dimensioni: importo monetario ed epoca nella quale l’importo monetario è

disponibile.

L’operazione base della Matematica

Finanziaria è rappresentata dal Buono

Ordinario del Tesoro (BOT), ovvero un titolo

di stato al portatore a breve termine con

scadenza a 3, 6 e 12 mesi. L’utile è dato dalla

differenza tra prezzo di rimborso e quello di

acquisto. Tali titoli rappresentano un

impegno da parte dello Stato nei confronti

degli operatori finanziari che hanno

acquistato il titolo pagandone il prezzo.

VANTAGGIO DELLO STATO: Lo Stato

normalmente è costretto ad emettere titoli

per finanziare la propria spesa.

Operazione BOT: scambio di somme

disponibili a epoche diverse, operazione che

può essere esaminata sia dal punto di vista di chi investe sia dal punto di vista di chi si finanzia sul mercato.
Si può quindi dire che l’elemento base della matematica finanziaria è una coppia di valori (P;x) in cui

• P-> IMPORTO 13092012


• X-> EPOCA

Con operazione finanziaria si intende lo scambio di due enti finanziari. Possono esserci due punti di vista:

• Punto di vista di chi investe per avere il risultato dopo un certo periodi nei tempo. È preminente la

somma di denaro esborsata all’inizio. OPERAZIONE FINANZIARIA DI o


INVESTIMENTO
ggi
emessi soloinforma
•Sempre
Punto di vista dello stato. È preminente
a la somma di denaro esborsata a scadenza. OPERAZIONE
pariper convenzione 100 telemang
FINANZIARIA DI FINANZIAMENTO O ANTICIPAZIONE.

OBIETTIVO PRESTITO: certezza che alla scadenza avrò i soldi-> Scambio una somma di denaro oggi con una

che avrò un domani. ANTICIPO AD OGGI.

Lineadeltempo

E97,914

intuiti il L e

ENTE FINANZIARIO

1 97,914 100 cash


flow ricostruzionedeiflussimonetarinell'arcodelperiododi
ANALISI
Mercatot97,914
finanziario:
100luogo (ideale) nel quale si incontrano operatori che hanno dei surplus di denaro e che

vogliono investire e operatori che invece hanno bisogno di finanziamenti ne che quindi hanno bisogno di

denaro. Nei mercati finanziari si fissano i prezzi dall’incontro tra domanda e offerta. LUOGO FISICO O

VIRTUALE IN CUI SI POSSONO COMPIERE OPERAZIONI FINANZIARIE.

1 Caso

PX My operationfinanziariadiinvestimento

97914 1410911011 100,00 14,0g µ

P capitaleinvestito

x datadi investimento

M montantedelcapitaleinvestito
y datadiscadenzadell'operazionefinanziaria

disinvestimento

20Caso

Rx My operazionefinanziariadifinanziamento

97,914 14091011 100,00 1410911013 o autupattone

P valoreattuale M capitaledovuto ascadenia

x datadi auttapattone y datadiscadenza


òi I Y

PX e Hy operazionefinanziariaelementare

MP INTERESSE nell'operatoredi investimento fruttoinvestimento

D sconto nell'operatoredifinanziamento sommaacuisdi everinunciare

GrandezzeUnitarierispettoagliempori standardizzazione 1609 1012

eventotiratore
amazon.I.ee

IIII L

97,914 100 1 1,02120011 MONTANTEUNITARIO Ny AMY


A

97,914 2,076
1 0,02110011 INTERESSEUNITARIO Ix E MI I

p
fattorediattualizzazioneo anticipazione 1 Pixy 1xy rig 1
10097,914 1

0,97924 VALOREATTUALEUNITARIO Uy P M xy

00,0276 ScottoINTRIGHI 1
1002,076201 1

f MI f Any
Nb ragionamentoanalogosipuòfareconsiderando iltempo Ge12Mesi

Interesseprodottoda uncapitaleunitarioin un anno in


Tassoannuo diINTERESSE
quanto la parola standanditzalione rispettoagliimportealperiodo e siindicaconlaletterai

t.mn

iii
pingunnone diqueste

I 17 1,1 NB 1 4 0,02120

I 1 1
Oxy 0,01076

Gliimportunitarisonodiversipoichéunoèdivisoper97unoper100

d 1 di 10 lo
L'interesse misurosu anticipoloscontosuquello
quelloche chedovròpagare

Loscontolopagoall'epocax l'interesse loincassoallascadenza



141911011 0360convenzione 19091012
141911013136590mi

11419112
10 9021200144

1419123
94
365 0,021200144 360 00,0209097019 interesserelativoall'annosecondo laconvenzione

Rendimentomedioponderato
P 99,594 17100 100 2,091

I I 31408112 31702113
my 1,99µg 1,0040765508

10040765508 1 0,0040765508

1810,0040765508 360

LILÌ
0,0080635071 0,8101 INTERESSEANNUOPERUNBOTASEIMESI

i interesseunitarioannuo

tasso'ant'interesseunitariointeresseprodottodauncapitaleunitotioinunanno

P 1 Metti ti fattone dicapitalizzazione


o montanteprodottoda 1 14 un anno

iii

emontaulepdeltassodisconto

fattoredi autiapattoneoattualizzazione
Apotassointeress valoneattualedilescadenletraunauno

deltassod'interesse
a valoreattuale
todropagareperautupareledinnanno
d 1

tassoannuodisconto

i
È

merneaproci

grandezzefinanziarie MP I D

grandezzefinanziarieunitarie
lxyinxy.vxy.org

grandezzefinanziarieunitarieannue1,17rid

OFI

ftp.i.X.y l'semplificanoneinfunzionedelladurata
y X t y tt

l'semplificazione M P.LA i t

M P Left MODELLODELLA CAPITALIZZAZIONESEMPLICE
GIA

M P Mi t P RCA sesottointesocheè unitario ec'èuntassodiinteresse

r i a

IIII p F1 1 1 E
mute 904004dam 90 il

III Eh i sti fede


perle gran
detteunitarie

Mr 1 1

d 1 di 10

Vari
tipidifunzioniperinterpretare 111 Mlt t d t

NA III FILM FUNELINEARE

MIA Ati A A i E FUNI MONTANTE Montanteunitario infuntdelperiododell'inv

t FA FE FUNE IPERBOLICAVAttualeunitarioinfuntdelperiododell'inv

Funt Iperbolica sconto unitarioinfinedelperiododell'inv


dA

effige

Tegimeguanzanioditalizzazione
semplice interesseproporzionalealcapitaleinvestito

altassodi interesse ealladuratadell'investimento

I P1 A P.it

Me PCAI.tl

PIÈ

D MAI Scontofrazionario

Ai t

A anche come scontorazionale 13092021

Capitalizzazionesemplice
unodeimodiconcuisi calcolail frutto dell'investimento

f wilt ti.tt f i ttp.it d'Fia CHE D

F AI.tM P.CA
j

y Mt tti E
I

E via iI FIA Pete

da
E

Ii

2 presuppostiiniziali

proporzionalitàimport

funzioni devonoavere la proprietà di traslabilità semprelestessecondizionidipendono


solodalla

dietetica.it

oos.tyi
coeff.aug
03 o w
I
.jp

RETTA PASSANTEPERL'Origine

G Mlt Ait

net
ect

interesse montanteunitario
1
unitario
capitaleunitario

1
o t

archi Ie funzioneiperbolicaperché è il rapportotraduefunzioni lin

p
Il regime finanziario della capitalizzazione composta o dello sconto composto è caratterizzato dal

fatto che l’interesse


Asintoto prodotto in un periodo è proporzionale al tasso di interesse, il periodo

unitario e al capitale maturata all’inizio del periodo e nel capitale inizialmente investito

1
tutti riti tolti
healthy

Detti

Ait

it

1250,00 t 5

1000.00
III D
anni i 5
12590 Ms 1000 1 0,055 1150

inglese

Risoluzione diuncontrattoadunepocagenericainferiorealladuratacontrattuale

Ma1000170,05
21 1100,00 Posizioneinvestitore

Pre 1086,96 Pollionedelfinanliato

ftp.gg I
MEI

Il modellodella capitalizzazione semplice nonfunziona sel'operazionevieneinterrotta da

Valoricontrastanti


Altromodo
difarei calcoli Regimefinanziariodellacapitalizzazionecomposta interessec

Ladifferenzarispetto alregimedell'interessesempliceècheprimal'interesseperunannoveniva

calcolatosempre sulla
cifrainizialementreora vienecalcolatosulcapitalechesi vaprogressiv

amaturare _definizione

Montane M
PIGLIÀmutano FUNEEsponenziale
Tale metodo è del tutto simile alla capitalizzazione semplice, in cui l’interesse prodotto nel tempo t é proporzionale al capitale

investito, al tempo t e all’interesse i. Il regime della capitalizzazione commerciale invece di riferirsi all’interesse allo sconto.

innit

iii È

INTERESSECOMPOSTO

Anatocismo interesse maturato somma capitale produrrenuoviinteressi


si al per

iniettate tiene

nouns

Due
Mente 1Ati definitiInteresse
tassi ancorché per periodi differenti, il primo per un anno e il secondo per un emmesimo
composto

diRispetto
anno, si all'esercizio
diprima
dicono equivalenti se, applicati allo stesso capitale, per lo stesso periodo, nello stesso

Me
regime1000
finanziario, in capo1176,2815625
170,0575 a un anno producono lo stesso risultato in termini di montante, valore

ME1000
attuale, interesse e sconto.

170,057 1102 5


Capitalizzazione commerciale 26092012

Il regimefinanziariodellacapitalizatione commerciale ècaratterizzatodalfattochelo sconto è

proporzionale
alcapitaledascontare altasso disconto e alperiodo ditempo t

D M dit

dit ott

t 1 Alt A dit funzione lineareconpandemia negativa

rit MUCH 1 A ott

it dit A dei

Tassiequivalenti

me numerodelle
voltenellequalidividiamo un periodounitario es 1anno

dacui 1m Mm

l
11m tassorelativo allesingole unità temporali dopoun anno otterremo un

montante
parla Atlan

ALtermine di un anno
teatino Atina in mia ftp.injff ctin.int bte

RELAZIONE

FONDAMENTALETRATASSI EQUIVALENTI
At i Atlan

Montante
dopo hperiodi Atina 0 171

i Atina I 1 tassoeffettivo Citiami Ati tine

l'him Ati 11m Me etiam montantedopo l periodi me it in m E tti



Tassieffettivi
e tassi nominalidinteresseMododiversoperesprimere subaseannua il
tassoespresso su base m esima

Atlan Ati tassosem annuo

Ricavare
iltassoannuo dalsemestrale

tasso nominale rende proporzionale subaseannua iltasso espresso

frisella semestralmente

l 17in 71 tassoeffettivo

I tassonominale

III
2 noncontiene gliinteressi suinteressi

jlmtth

m.iq it th

maaaaaeuaronaimoi

ÉLIE.it proporzione delcapitaleinvestito in nelanone al

quantointeressevieneprodottosubase annua avendo osservatoquantointeresseviene


prodotto

in unennesimo dianno

jcmtm.la je m Ati In 1 a tassoeffettivo

i 17
III II Ito il tasso nominaleannuo qualeè il
corrispettivo tassoeffettivonell'ipotesiche i tassi

direinvestimento sianouguali a quelliprecedenti

Itinerari

calcoloiltasso discontosemestraleavendo ilquadrimestrale

1 dante 1 di al

dam
g gang gg nn
in
fa
1 1daa


Recap
Ait 300912

MP.MN Ait

P M
VIA HIT v Mai

1
Pitt III 1

D
Molti scontorationale

nce fff neltempomutanovalgonoentrambe ti

iii
O 1 CAPSemplice valoripiùalti

montantesuuneurodopoun
p anno

Incapitalittallone composta
in mai sonoequivalenti setti Atium

montantediunannoavendoutilizzato4m

Tassonominale dallaproporzionefiliam 1 Jimi

finti

Jimi

fig minim

l'Ente ti 1

http AIM Ioi pttgYI1 otassoaunuoneto tassoeffettivo


corrispettivo al

A M tassonominale
m 1
jam

ESEMPIO I 0.05

Me 1 FLI 5 0.05

M 2 j 2 241 0.051 117 0.0493902


M 12
j 12 12 1 0,05 1 213 0.0488949

m 36556365 8760 1 0,05 139170.0487934



Il tassononpuò arrivare a seno
Pervedere a qualenumerotende D L'IoChili Infettato
Jimiquandomaumenta

Ina

L'Io YI

TASSO ISTANTANEO In A
Eudossonominaleconvertibileingente

volte LI outfit
JC00 In

Ati
Toletta

numero
deigiorni in cui è apertala borsa 12807

joo O nelleborsemondiali è iltasso diriferimento

Incltito i

ti eo

re Nike amati siadagia

È sullanetta

fra

legrandezzeche conosciamosono

r i d o

r FA I 1 I Incri

i sti Fi Fi Inciti

E I 1 A INCE

d Io 17101 Incidi
ciòscrittofinoadora valeper lacapitana

o e eta e olè composta

Telacantaatatoneti i t t t coincidono m

immo i 1mi
mi finii

Tassieffettivie nominali disconto

Adam 1 d

quindi d 1 Adam
M

e dame 1 1d
Con il termine
Tasso inflazione
nominale si intende un aumento
annuo disconto prolungatovolte
convertibilem
NÈin
e generalizzato del livello dei prezzi. In una fase
l'anno pim
di crescita economica, i singoli consumatori e le aziende spendono più denaro per beni e servizi. Quando la

Linate II il
apomi fittili
domanda di beni e servizi supera l’offerta, coloro che producono beni e servizi aumentano i prezzi.

L’inflazione porta tassi di interesse più alti perché viene eroso il valore del denaro. Il rapporto intercorrente

if
tra inflazione e tassi di interesse generalmente In
di diretta proporzionalità,In
quando l’inflazione cresce,
Pe 1 d In11 Ii f Intelinutil inutil o
crescono anche tassi di interesse; sappiamo cheessendo
quando i tassi di interesse diversi
concettualmente crescono si riduce il valore
numericamente sonodi
pur
quell’investimento in obbligazioni. Questo perché perché
a un aumento
stiamodel tasso di interesse
considerando corrisponde
delle una
uguali istantanee
gran
dementi
diminuzione del prezzo
e indella
cap stessa obbligazione, e viceversa. Gli investitori hanno usato due tipi di
semplice
demente mie
obbligazioni per aiutare affrontare le sfide che l’inflazione presenta:
1
analogamente

• Obbligazioni a tasso variabile, che presentano cedole che salgono scendono rispetto a un tasso

hittita
mvoltel'anno infune deltassoeffettivodi
determinato come l’EURIBOR , il LIBOR o i buoni del tesoro americano

• Obbligazioni legate all’inflazione o agli indici che consentono di aggiustare la cedola i pagamenti di

tassinominacietassiaggettituadoinffiffifo
capitale a fronte dell’inflazione.
e_ La
quindi
Un’inflazione moderata è associata la crescita economica, mentre un alto tasso di inflazione può indicare

un surriscaldamento dell’economia.nella fase di espansione di un ciclo economico la domanda
rap eugnaceapmanisoun

Iii It
generalmente supera l’offerta i produttori possono incrementare i prezzi,1con conseguente aumento del
Pinta di numero piùgrandedi
tasso di inflazione. Un’accelerazione molto rapida della crescita economica determina un incremento della

domanda ancora più pronunciati continui cali da parte di produttori di beni e servizi (può derivarne una

spirale dei prezzi a rialzo, talvolta definita inflazione galoppante o iper inflazione). Gli economisti si

concentrano sull’inflazione di fondo. A differenza dell’inflazione complessiva, inflazione di fondo non tiene
conto
Recapdei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia
1710 che1 sono soggetti a brusche oscillazioni
03 10nel2022
breve

IIIIp
t
P.CA
termine. Gli indicatori piùi usati sono l’indice dei prezzi dalla
ftp.nch 1ti produzione (PPI) e l’indice dei prezzi al
tnctl
consumo (CPI). Il PPI misure prezzi pagati ai produttori, di norma dai rivenditori al dettaglio. Viene

pubblicato
Tassi con frequenza mensile rileva l’andamento dei prezzi in una fase relativamente precoce del ciclo
diinteresse aggiustati conl'inflazione
dell’inflazione. Il CPI È il più utilizzatone riflette i prezzi al dettaglio di beni e servizi, inclusi i prezzi delle

abitazioni, dei trasporti e dei servizi sanitari. Il deflatore del PIL è un indicatore generale dell’inflazione

riflette le variazioni del prezzo dei beni e servizi prodotti dall’economia nel suo complesso, viene pubblicato

trimestralmente unitamente al PIL.

L’inflazione rappresenta una minaccia insidiosa per gli investitori, poiché erode risparmio reale

rendimenti degli investimenti. Gli investimenti devono innanzitutto tenere il passo con il tasso di

inflazione per poter incrementare il potere d’acquisto reale. L’inflazione può essere dannosa in

particolare per i rendimenti dei titoli a reddito fisso. Molti investitori acquistano tali titoli per ricevere

un flusso di reddito costante sottoforma di pagamento degli interessi. Tuttavia, dal momento che la

maggior parte dei titoli a reddito fisso fisso il tasso di interesse, ovvero la cedola, resta invariato fino

alla scadenza, il potere d’acquisto degli interessi ricevuti diminuisce all’aumentare dell’inflazione.

L’inflazione va a incidere negativamente sugli investimenti a reddito fisso anche in un altro modo.

Con l’aumento dell’inflazione tendono a salire anche i tassi di interesse, a causa delle aspettative

del mercato di un più alto tasso di inflazione oppure perché la Banca centrale europea ha innalzato i

tassi di interesse nel tentativo di contrastare l’inflazione. A differenza delle obbligazioni, il prezzo di

alcune attività aumenta con l’inflazione: le azioni. In un orizzonte temporale molto lungo le azioni

ordinarie si sono spesso rivelate un buon investimento rispetto all’inflazione, dal momento che le

imprese possono aumentare i prezzi dei loro prodotti in seguito a un incremento dei loro costi in un

contesto di inflazione. Tuttavia, nel breve periodo le azioni hanno spesso evidenziato una
correlazione negativa con l’inflazione.

!! Questi calcoli sono molto importanti perché consentono di stabilire un’equivalenza tra un valore attuale del denaro e un valore futuro.

Impatto

dell'inflazionesuirendimenti

Una qualsiasi funzione r(t) può esprimere una legge di capitalizzazione se:

1) Per t=0 vale 1, questo perché la legge di capitalizzazione è il montante unitari e quindi all’epoca zero deve valere uno;

2) La legge di capitalizzazione per il fenomeno che interpreta deve essere non decrescente in quanto se si investono dei soldi ci si

aspetta che il montante non sia più piccolo del capitale investito; può essere costante (se il rendimento è zero) ma non più

piccolo.

Tasso reale caprina

IIIIIgià figggiomedesornapose rivalutailvaloredeldenaronel


tempo la seconda

Lessemposto Capitaleiniziale 17Tassonominale anni

valore
deldenaroinvestito allafinedi uncertonumero dianni

17TassoReale anni
Irreale Capitalelunate

valorereale
deldenarotenendocontodeltasso diinflazione
• CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE:(Iperbole equilatero) all’aumentare di the la forza di interesse assume valori sempre più piccoli,

La
quindi nella capitalizzazione
forzadiinteresse semplice il modo con cui si forma l’interesse dipende dal momento nel quale siamo e quanto più
grande più è debole la forza di interesse. Questo perché l’impresa si calcola sulla somma inizialmente investita e man mano

che passa il tempo la quantità di interesse che si forma rispetto al capitale formato in quel momento è via via minore.

• CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA: La forza di interesse rappresenta una forza costante. Questo significa che in ogni istante

l’interesse che si produce relazione al capitale prodotto in quel momento e sempre costante misura percentuale.

• CAPITALIZZAZIONE COMMERCIALE: La forza di interesse nella capitalizzazione commerciale assume la forma d/(1-d*t) che è
PDLIntra
net III III
una funzione crescente. Ciò in quanto la funzione 1-d*t dalrappresenta
valore 1 in poi ha un andamento decrescente e quindi la forza di
alvariareditlaforia concui in
quell'istantesi sta formando
riots è espresso mediante il reciproco di una
interesse rito ritotato se
retta con pendenza negativa. La funzione della forza di interesse in questo
d Lottato

tII Ito
Óresseproamonqueann
regime vale solo per t<1/d. Se ci si avvicina al valore 1/d quando si sconta un capitale si ottiene un valore attuale molto basso.
SC
Se sitotAto
rCtotAto rltolIritol.Dto.If Fneuziaefxotdxol
osserva però il punto di vista di chi investe, in questo regime di capitalizzazione man mano che passa il tempo darà un
jcxoltficxol.ba
MAL
del periodo di sconto.
Montauto un investimento
valore attuale sempre più basso quindi per l’istituto si tratta diFORZA
Ì ti
che produce maggiori guadagni all’aumentare
diINTERESSE

prodotto di 3elementi simile atp.it


DALLA FORZA DI INTERESSE ALLA LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE
montanteall'istanteto
rito

Iii ii III
nonna.am
numero

SAI Inmicroeconomia Elasticità variazionedellafunzione in rapporto

riff Alla funzionestessa


It ttdt rctl.SCH.at sai

neitreregimicheconosciamo infinite s sci


Histiff
cost

ittico fi

fsatcfwu.aes S

di FumoneFORZAdiintensità

D in rit SCH Dlurch

ttf'Gf fInrct

cometrovorette

TROVO riti

sciolse Iuris ds laresiE la rit In turit Isis ds

pensando all'esponenziale d conoscendo la


sipuòscrivere i t e forzadiinteresse
ricamo la corrispondentelegge

dicapitalizzazione

Se Is f siricamaallorala seguenteleggedicapitalizzazionecomposta

tutte e e estasiest


r t tti t c soup 07 10 22
fuécostante

St e

III
Forzadiinteresse iperboledecrescente c commche è
crescente

Laforzadisconto

t t ott E t
Ità
pit Olt
iott LadisfereniarctiItta
rappresenta lo scontochebisogna
pagare avendoattualizzato un

µ capitaleunitario invecechetra
Loscontochebisognapagareavendoattualizzatoper te 0 trattate 0 quindi è
untempomaggiorepariaott è proporzionale a

valore attualeall'epoca
lo sconto checompete al maggior
t periodo diattualizzazionetra t e
a maggiorperiododiscontoott

Allafunzione ttott
pit forca di scontocheesprimecon
cheintensità si formalo scontonelfenomenodell'attualizzazione

P t III erastata rispetto altempo

mette
È essendo il valoreattuale unafunzionedecrescente larelativaderivata
logaritmica è negativa
e retta e rect 1tutti Ct

RELAZIONE
DIRECIPROCITÀTRALAFUNZIONEDELMONTANTE E DELVALORE ATTUALEUNITARIO
Lquindipossoscrivere

FORZA DISCONTO

rete DUCHI ECHI va


II
TIÈ YI

dacui sette

coincidonoperviadell'istante

1 to istantaneadiforzadiinteresse
fd s ds

fitte VIII pepe e

S t lu tti f forzadiinteressenellacapcomp equindiunaintensitaistantanea

diinteresse

I so f lu tti interesse prodotto in unannoquando la capitalizzazione


Avvieneistanteperistante semprein capcomp

A d 01s interesse prodotto in un istante perogniunità dicapitaleinvestito

1 f de J s f interesseprodotto in un anno


SU
udibilitàfinanziariaMontante diinvestimento e diproseguimento

Its Unaleggefinanziariasidicesundibile

è tts
seilmontantedi uneuroinvestitoall'epoca
tts puòesserecalcolatofacendo ilprodotto

delmontantefinoall'epoca te il montantedel
Lagnanonerendereaverequestecaratteristiche

pe9tItacuandea
t grCo
penjggjg.FI

get ritta Atanchenumerofintoenonistante

At
Studiofattoneglianni lo 30delXx

Se rit t At ra r At scinabile secolo dalprofCantelli

un SOLI la leggedell'interessecomposto èsaudibile

PERCHÉ

Intant rcttdtl rctl.IE 1

frCtjfI
rC inTressepnodottodaagui

ris Ità di capitaledisponibileall'epocat


di 1 investitono

r tta 1 i pt ftp.rittdtlyrcttdtlmoutaule
retta montante di in

risultatoinvestimentofatto in 0
ft Atinvestitoall'epocao

entrate 1

ftp.rcttdt I interesseprodottotra tettat diun capitaleumanodisponibileint ma

proveniente
da uninestimentodiuncapitaleparia disponibile all'epoca o

MONTANTE
DIPROSEGUIMENTO montantedimuluestmentofattoin 0cheint è alvaloreintanto
enonsifermamaproseguefinoaltempo t At

cataitiettitàientistion sarebbero

rat eguaglianzaverificatase lalegge èscindibile infattidiventa

retII MHMAH CHAN



Seil montante investimento
di èuguale almontantediproseguimento alloravuoldireche la legge

èsaudibile
reti r At TCHADNONSUNDIBILE
Ècostante

Condizionenecessaria sufficienteaffinché
e unaleggesia suudibile èchelaforradiinteressesia

dimostrazione

verificare la condizionenecessaria

IPOTESI
laleggeè suudibile Età
tesi la forzadiinteresse ècostante

f
secondola
leggedi sundebeletoi sihache ipotesi È at

Ht At CH
HAH At LURCH IN
IUTA RCA luretta luriti turca

St At S At Ft At nondipendedalladurataequindiè costante

verificare la condizionesufficiente
IPOTESI laleggeèsundibile

Tesi la forzadiinteresse ècostante

SATAN SLATES esprimiamo il montante

secondo latesi rettattretireati Means L et ttdtggydgestalsld.se tt ds

e tifose e
Isole e sitIds t.tt t.tt

edettati e e si ritornaallatesi

OSSERVAZIONI

1 Seconsideriamo lacapitalizzazionecompostapossiamo scrivereche r t tti Laforzadi


interesseè paria f In hi costante

2 SeS t costante s applicandoreti e sihachereti est


tti t aòimplica
chese laforzadiinteresse ècostante la leggedicapitalizzazione èquellacomposta

3
Laleggea interessecompostoè l'unica suudibilenell'ambitodelleleggichedipendonodalla
soladuratadell'operazionefinanziaria

e leggiuniformi

Lac semplice non è saudibile 17 i tt Dt E Citi ti Citi AH AI AtDH Ni AH

etica AH 7 Ai catasti

tattile
chelorende
maggiore

Rendimento CAPITOLO 2: STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI DI INTERESSE

a scadenza possibile iprivati


per

Nellecontrattazioni
finanziariele particoinvoltepotrebbero_non conoscere bene il fenomeno

finannamo

al I unapersonainveste in 0 la sommaPe simetted'accordo conuna


personacheint restituirà la sommaM
D Determinare il rendimentoditale investimentosenzaconoscereilregime

Rendimento
a scadenia rendimentochesisarebbeottenutonell'ipotesichel'operazionecomposta

Letale rendimentorappresenta untassoistantaneodiinteresseS M P est

tassoistantaneo
cheavremmodovutoutilizzarein capitalizzazione compostaperotteneredaPM
estate I
fluff

s
g

ESEMPIO

ott Iff rcs e 2,5 tue lui s s 5 hai

i e 1 e
183
1 0,201124 20,11
tg


10.10 2011

Operazioni
aprontitermine o X ti

x X Xtt

i i i i

prezzo a pronto
ch'è
Ìa

prezzoatmineretiddetitolofissato
nonecheiniziaall'epoca x e scadeall'epoca
per unaopera y
in uchesipagain per
avere18all'epoca
y

U dataincuivienedefinito il petto datadicontrattolone

x datain
cuideveesserepagatoil prato
a a ga

Ladatadicontrattazionecoincideconladatadipagamentodelpetto

Il
Supponendo
prezzo uche
x un operatore,
presenta le
y
sapendo di caratteristiche
seguenti avere tra tre mesi la disponibilità di una somma di denaro da

investire
v Xin una operazione
essendo finanziaria
unprezzo dicentodi durata
VX annuale,
o ritenga che il prezzo di tali operazioni cresca nei
Y y
prossimi
V10 tre mesi. Attraverso la stipulazione oggi di un contratto a termine a tre mesi si può garantire il
YY 1
pagamento, sempre tra tre mesi, del prezzo
V XI Y e U KaY con UEX1Edell’operazione finanziaria
Xae Y sesiavvicina (posizione
alla scadenzalunga) . Lo stesso
ilvalore deltitolo
ragionamento
aumenta anche se opposto può essere fatto nel caso in cui l’operatore, ritenendo che i prezzi dei titoli
diminuiranno
X ain futuro, voglia assumereXuna
E posizione corta e quindi vendere (O EMETTERE),
valorepermunisce
U
y U XY con UE ye Yi sesiallontanala scademia il di
esempio, un titolo a termine fissando oggi il prezzo per coprirsi da possibili diminuzioni di prezzo.

Fi

Tasso
reale Ittassodirendimento I quantoricavirealmentedall'investimento
Attasso
Lo speculatore, a differenza diinflation
dell’hedger, vuole ottenere un guadagno dall’andamento dei prezzi delle

operazioni finanziarie

Gli arbitragisti sono una categoria di operatori che intendono, attraverso operazioni a pronti e/o a termine,

su un mercato che presenta dei disallineamenti, ottenere un profitto certo immediatamente

PREZZIA PRONTI

10 1022 31 12 22 0,99838 prezzo chedevopagare il 14 10 22


10110122peravere un titolodi

valorenominalepari a 1 il
311222

10 1022 31 8 23 0,98909

La

durata
deiduetitoli è duersa una dellevariabilichefa variare il prezzo è la
durata

PRE dura
HOATERMINE prezzo
3118123 099

Effie

icontrattiforward il cuiprezzo termine


ab essendodifferenti leduedatedipagamento
nonpossoconfrontare i prezzi
a menefissatodaglioperatori
nonpiùscambiabili tra ledueparticoinvoltenelloperazione
econtrattifutures standardizzatiequindi

mada un entitàdimercatocheoffresiacontratteinacquistosia invenditafissandone i prezzi in


basealla domandaeall'offerta

L'effettuazione di tali contrattipuònasceredall'esigenzadi

1 COPERTURA
Glioperatorichemettono inattotali tipi dioperazionivengonodetteHedgers

2 SPECULAZIONE

Ub venditealloscoperto in casoditurbolenzevengonovietate le speculazioni

3 ARBITRAGGIO vediesempio2.2pg71

esenzamis
I

prezzi
a finegiornata saranno diversi è Questo operaredegliarbitri
agiati a

seguitodei disallineamentiche si vengono a crearenelcontinuo si concretizza nel

raggiungimentodell'equilibrio tra i preti apronti e atermine

U UX dove Ue x e
DVCUy Ux
y y dacuisiricava ilprezzoa termine

no x y

YETI
contrattifutureso forward
7
li
i

o
1
II operatorecheassume unaposizionelunga

un l'operatorefiguracomel'emittentedeltitoloequindi
siimpegna a riconoscere 1 alla scadenza y

I I I I I I Giorni borsistici 250260

I I A A t tta ttn.at LaborsaèapertaDOM


tranneilsabela
tutti i giorni
e altri

sggdisesta

prezzoItte II O q L1
n

deititolicontrattiall'epoca tip regolati in tt 9 echedannodiritto aricevereun


innoin tt

ub devonopoteresseretali dapoteresprimeretutte lepossibilioperazioni


pages
a termine inquestoorizzontetemporale

a pronti e
Mtencato
IPOTESI chenonsiriscontranella realtà completo sepotessiaveretutti i

quandoinogni te in unorizzonte a µ
momento giorni i prezzi sia a pronti

prefissato possibiletrovare sia a termine deititoli


è tutti ititoli apronti e atermine

nel
mercatoconsiderato

Una volta che abbiamo determinato la somma da pagare in the possiamo confrontare le due
somme v(t;t+2) e v(t;t+1)*v(t;t+1;t+2), che potranno risultare maggiori o minori o uguali tra loro

Ub Stiamotrattando titoli a capitalizzazione integrale

0 A tt 1 A 12 mercato completo
i
e All'epoca t

III I

o t ti 1 A 12 mercatocompleto
i
QUI in tt 1

t.ttt.tt 1

Ub suigiornali è possibiletrovaretutti i prezzi a pronti manon quelli a termine in


quantosonoimpliciti

Unmercato sidicedeterministico se si conoscesseroanchei futuripreti non si riscontra

nellarealtà
supponendo che unoperatorevoglia investire Valuteràall'epoca t le possibilistrategie
che

sipossono attuare taleche a frontedi uninestimento il bassopossibile possaavere a


disposizioneall'epoca tt 2

It

g f è e compro un titolo apronti

fifth È

2 comprare un contrattoforwarda termine

e
Ub non è possibile confrontarei dieimporti inquantoabbiamoduesommedisponibili

1 in dueepocheduerse

Perrenderle confrontabili
1 ult tt 1 rit tta tale si ricamaquanto si
dovràpagare cut

Sipuòquindidecideredi ovvero

comprare
t tti ta Vet ta
1 int un titolo apronti titta cheall'epoca tt da diritto ad avere 1
comprareun contratto forwardattuato in t pagatoin txt e conscodella in 172 con

2
conprezzo t.tt 1 tta econ diritto a incassare le in tt 2

peravere isoldinecessari per pagarein tt 1 il contrattoforwardoccorreinvestire in t

unasommapari a t.tt 1 t 2 t.tt 1

Effettuare unarbitraggio vuoldire mettere inattouna serie dioperazionichepermettano di


ottenere un guadagnocentoimmediato

A CASO

Intrattiene tra

t 1

venditfotifloa titta 1

titoloa
Acquisto t.ttl.tt 2 1
termine

titoloa
Acquisto t.tttl.vlt.ttt.tt tV t tt1 t 2
pronte

TOT tutt tta t.tt t.tl tal O 0


sfruttando ildisallineamento guadagno questasomma immediatamente e senza
rischio

L'caso Ietf'uttthietitta

t 1 tra
Acquistotitoloa
titta 1

pronte

Vendo titoloa t.ttl.tt 2 1


termine
vendo titoloa t.tttl.ult.ttt.tt U t tt1 t 2

pronte

TOT titta ir t.tttl.ult.ttt.t 2

Il prezzochesiforma suimercatipuòessereinterpretato anchecomevaloreattuale

titoloacqlend di 1
interminidimercato v nominalediun
retratta Ats


Cenni
sullateoriadelleaspettative pure introdotta dafamaeMiller 17 10 22

spiegailformarsideidueprezzi a pronteV101 eV02


i p sullabasedelleaspettativesui futuriprezzi apronti
ò E 1 2

Finora int perottenere1 Eall'epoca t 2abbiamooperato in duemodi


perfareuninvestimento
1 operazione a provaconuninvestimentopari a reti t 2 euro

2 operazionea pronticombinataconun'operazione a termineconuninvestimentoparia t


ti E

I'èuna terapossista quella diaspettare il tempo tt 1 percompareaprontiall'epoca t 1 un


titolo

chedadirittoadavere la somma 1 all'epoca tra pagandoretta tt 2 euro


in t è ignotoperché è un
prezzofuturo a prontichesiformerà

in tt 1 peruntitolounitariocon
quindi3 t 1 tt 2 titta
queltsanà

probabilmentemoltosimilealprezzo a termine IIIILIGeitat.EE


chesiformeràin tt 1quandosonoin

unoperazione a pronti e duesuccEpurazioni apronte


Mettere inatto un arbitraggiotra
Incondizioni di equilibrio

chesitornano inbase alla domandae anorrentadeititoli

Ittite Fenati

t tt 2 t tt 1
t 1 t 2
rect tt 2 re t t 1 M t 1 tt 2 Interminidivalorenominale

ipotizza
si che ilmercatosiacompleto inequilibrio e Deterministico
inunmercamminati

inietti
La

strutturadei
tassiperscadenza

O t prezzoin0diuntitolodivalorenominaleunitarioconscadenzain t sipuòdefinireconrecot

il valorenominalediuntitoloconscadenza in t il cuiprezzoin0 è unitario

o ti i re o ti
Et possoperciòriscrivere

ifffone
Si

puòfacilmente
che 2periodi n periodi
generalizzare la relazioneconsiderandoinvece
NCOn

MIO1 M0,27N O3 Mln I n


In unmercatodeterministico e completoconv10t siesprimesiailprezzoin0 di untitolo divalore
nominaleunitarioscadenteall'epoca t sia ilvaloreattuale in 0 di 1 ero disponibileall'epoca t

Con reot siesprimesia ilvalorenominalein t diuntitoloconprezzoin0unitario sia ilmontante.intdi


1 eurodisponibilein 0

tassidiinteresse
MIOn I 0,1 M0,2 It 0 3 Mln I n infunidei

17 i ON 1 i 0,1 1 ti 1,21 1 ti12,3 1 ti n n 1


Curva dei rendimenti dei titoli a reddito fisso andamento del valore delle azioni a confronto.

6 I
HT

tEII
EISSIPERODAU

INTERESSEUNITARIO
PER2PERIODI
Iti titta LITICA A 2 II

tassodiinteressechesupponiamougualeundueperiodi
Hilo n CIECOMI.CAT OnD.I1tTCOnII CIECOn 17T 0 n

Icon

tassochevalepertutti i periodiconsideratiedèugualeinogniperiodoeche
permette diottenerelostessorisultatodi Ati an

Eaten
LILOMI FILI
0,1 Ittico21 Ittica 1 n 1

Talleassoilcuifattoredi capitalizzazione èunamediageometricadeifattoridi capitalizzazione



dei
tassivalevoliperiodoperperiodo
singoli
Si mette a confronto, dal periodo che va dal 1999 a oggi, ala curva dei tassi cui mercato dei titoli a
Produttori

III fà s conscheva da0am 1


scadenze
porttinummercatodeterminisicoecompietoinoevalendi
reddito fisso negli Stati Uniti (curva in rosso) in funzione dell'andamento della borsa di NY
per
(con
lesuccessive
riferimento all'indice azionario S8P 500 che rappresenta l'indice più significativo del mercato
costanti 1 D struttura deltassipiatta quandoitassisonosempreuguali
igtstal
americano).Normalmente la curva dei tassi è crescente (nel graficotradi
è indicato
loro "normal"').

Si può tt
vedere,
1 pero,
1 che dal 1999 non sempre la curva è risultata
tassi "normal". In alcuni casi, infatti, è
t Ati titta
tt 2 1117TCt Et21 diCURVADEITASSIO URNADEIRENDIMENTIO
risultata piatta (flat) o addirittura decrescente (inverted). Nel 1999 si può notare come i tassi fossero

iii
DEITASSIPERSCADENZA
STRUTTURA

daquestisipossonotrarreconclusionisull'andam
molto alti. Dopo un po' di tempo sono risultati, invece, decrescenti, infatti la curva non è stata più

1
iii
aspettanoall'istante dell'andamentodeimercati
normal ma inverted. Ciò vuol dire che nel 2000 c'è stata una inversione della curva dei tassi.

I1
T t tt21
Etta deitassi futurichehannopermessodiformare
Nel periodo corrispondente alla crisi del 2002 (crollo prezzo delle azioni dei titoli tecnologici) i tassi
titta
vient
sono passati da circa l'1% al 5%. Dopo tale periodo la curva è diventata quasi una retta per poi

s quando la
appiattirsi nel 2006 prima della crisi del 2007. Da queste considerazioni si pensa che
d THICO.nl t1ticosDE1ticsn
il ste
i
p
infisse
curva è flat o inverted stia per arrivare una crisi. Dal 2012 in poi si può, poi, notare un abbassamento

notevole dei tassi.


I 0in T.im oint t1ti 0n 1 21 10 22

jmlantm.inimlo.nl Tassospot tassoistantaneo peruninvestimento


Chedunananni
financo.nl Icon
non
Monte etico

Iltassoistantaneo a termine

Eto'azotati

titththl rctittht.ie t tth tthtn

i
et

titththleejct.tthi.h.efltitthitthtul. ffct.tththl.int
eJ t.tthl.htfct.tth.tth.tk
applicolnaentranbiimembnif

t.tthtki.chtkl
flt.tthi.htslt.tth.tthth.

htm JCt.tththl.chtblacuiflt.tth.tt
JCt.tn H1otssoaterminenispelto
Aiduetassiaprontéla

tgltitthtnl.htsltitthth.FI

mediaaritmeticaponderata
t I ipesisonohtke
ESTERNA_

set tthtklthtflt.tththl flt.tt 4 mediaaritmeticaponderata

85 770810,8 5 80,8 860,513 E OMSK 3

Sesto8 860,5 lacurraèancorapiùcrescenteeviceversa

Successiveoperazioni CAPITOLO
a pronti 3: OPERAZIONI FINANZIARIE COMPOSTE

P Ma Ma Ma Ma Ms Mt Pelt

Iotti

b I i 5 i t

P RI Ra Ra Ra Rs Rt

i 1 si s 4 s t

Èperesempio loscambio tra duesoggetti incui uno corrisponde oricevel'importoPodisponibile

all'epoca0 e l'altrotacereo corrisponde rispettivamente unasuccessionediimporti RaRa Rn

disponibili a determinatescadenze

Ms M ledueoperazioninonsi possonoritenereequivalentperchésitogliemanomanocapitale

Investito

operazioni a capitalizzazione integrale ECB

MIMMI

pop f investment
MPrio tto

amico tto

top f gnomone condizionediequivalenzafinanziariatitolia capitalizzazione


integrale

C I NITRITI ME inestimento operazionifinanziariecomposte

P Ma Ma Ma Mt gnomone


Principio
della composizionedei contratti 24 10 22

Unaoperazionefinanziariacompostapuòesseresemprescissainoperazionielementarideltipo
IBC Oa capitalizzazioneintegralepurché il valoreattualedell'operazioneunica siaparialla

sommadei aloriattualidellesingoleoperazionielementari
v

Pa Ma o2
ì

Lioneattuale
dell'unicaoperazione

PI PI PII it fondocomunedi investimento

tPt Pa Pn 1 M

i ie

Condizioni
di equilibrio

nelcaso
delvalore attuale P Mercati Mav10.21 Mntanto

P EPs 0 NO ARBITRAGE Effetti

nelcasodelmontante Merlin Mar an t Mn a r n I n Mn Prion O

oppure MI r 0,1n Mair0,2a t tMna r ON I n Mn p r o n o

in formacompatta è Ms r sin Pirlon o oppure E Ms r o sin Pirlon o

da_cui M FI Ms r sin doveM Pr o n oppure MEMs r10,5n


Lerendite e

la loro classificazione

unarenditaè un'operazionefinanziaria compostacheè rappresentata da una successione

di capitali tuttidellostessosegno da pagareoriscuotere adeterminatescadenze

g It fa II I T tale successione prende ilnomedi


RENDITA

Lerenditepossonoessereclassificatecome

1 Periodichee nonperioaichtacoiaiètinièionobièiègrannanataenaurasiasemprelo
stesso o no

2 Intereseil periodounitario è talepercui la ratavienepagatainrelazione alperiodoconsiderato


o frazionata seinece la rata relativa alperiodononvienepagatainun'unicavoltamaviene

suddivisa inpiùpagamentiduranteil periodoTalefrazionamento puòessereresoinfinitamentepiccolo


renderela fornituranelcontinuo siparladi rendita a Matacontinua

inmodotale da

3 Temporanee
se il numerodelleratedellarenditaèfinito perpetuenelcasoincuiilnumerosiainfinito

4 Rendite a
ratecostantievariabili inconsiderazionedell'importodellanata

Te renditein
lavariabilitàè dauna
caratterizzata
cuilenotevariano
determinata
regolarità
geometrica
progressione

progressionearitmetica

5 Posticipate considerando
se la competenzadellarata questavienepagata riscossaallafine
diciascun periodopresodi riferimento Anticipataseinvece la nata vienepagata riscossa

all'istante
iniziale delperiododi
competenza

6 Immediate o difterite Seil pagamento la riscossione dellaprimarataavvienedopouncerto


periodo di tempo k successivoall'epoca o si parla didifterite SelaprimanotavienepagataInscossa

apartiredalprimoperiodoallorasiparladirenditaimmediata

A È RsLiticosi S IoRsC 1 ti sn

con rasoi e

t.EE I

0 Ao A Ears 1 ti t valoreattuale

1 Ri Aa tti Re A1

2 Ra Aa Ati Ra Aa

ilRna Ana 1ti Rn I An I

n Rn An I hit Rn An o

Il
valoreattuale di n nate èl'importocheopportunamenteinvestito allo stesso tasso mipermette di

pagarelemate

Valore
attuale montante e valore capitale di unarendita 28 1011

Valoreattuale V0 Re o 1 Rav102
di unarendita di durata n Rnv10n
avg.ci onicfi

Thicani

supponendounastrutturapiattadei
tassi laformulapuòesserescritta
Vo

Ravara.it Rn.vn Ears E


IeRs 1ti Ì Il tassodiinteresseipuoessereinterpretatoanche

come la mediafunzionale Taletasso i prende il nomediTassointernodirendimentocioéqueltasso

sostituito diversitassi
che ai il0s fornisce lo stessovaloreattuale

Supponendocheleratesianocostanti Ra Ra Rn R quindi il valoreattuale puòessereespresso

cosi r.vtr.it r.vn Sommadi nterminipostin progressione geometrica


nbI.to

Rifting

Lasomma
di nterminipostin progressionegeometricaconragionev conv71 èparia

R v 1 Uh ragionedellaprogressionegeometrica elevata alnumero deitermini


notte

1 V
primotermine

no io RAFÈ RAI

µ
Iff

comelochiami II Rifle II eccorendi aereo


ALI O N R

Oh iopièsèè ilvaloreattualeall'epocao di unarenditaimmediata posticipatatemporanea

di periodi
n incui gliimportidellerate sonotutti unitari considerando untassodiinteresseparia i

Mn t Rn a r n 1 n tra
RI r I n Ra r 2 n t

oppureinfune dat.int MnReItticin I Ra tti 2n I Rn 1 tti n 1 n

È Rs tti

considerando
unastrutturapiattadeitassi Mn

In
ipotesidiStruttpiattadeitassi e considerandouna rendita a ratecostante didurata nanniper
calcolare ilvaloreattualediquestarendita in 0 A A ROh Ilmontanteditalerendita sarà

S A Ati ROh Ati R sai


1
SI Oh Citi Ati
City

Rappresenta
il montantediunarenditaimmediata posticipatatemporanea di nperiodi incuigliimportidelle

ratesonotuttiunitari considerando
untassodiinteressepariai

Procedimento PERdefinire sai

Mn R Ati I R Ati R Ati R

Mn
RI tti Ati I Ati 1

Mn R Sai
Atif
dove

nbselavalutazione di una renditanatale a un'epocaintermediasi usa parlaredelvalore

capitale diunarenditapari allasommadel


montantedeivalori precedenti alladatadivalutathe e

delvaloreattualedellesommesuccessive a taleepoca

Il valorecapitaleint inbasea untassocostanteisaràparia VC.FIEs tti IIIRes hit

Rendite
inprogressionegeometrica fecondovariabilitànonspecificapredet

Classificaionedellerendite base
in all'importodellanota varani iniettata

determinare ilvaloreattuale di unarenditaposticipatacon


nate in progressionegeometricadi
Magione 9

9 una rendita sidicein progressionegeometricaquando


g

I E gr Ii ilrapportotraunterminedellaprogressione e il precè
semprecostante eparialla ragione dellaprogressione
q

Rq
Ra q

valoreattualerendita RI 9 in
a ratecostanticonle rateche variano
R q
prog gear
R n2

a ritrovar go.it tramercutaria rt tanti

con arte a Iiiiiiiiiiiif

1 arte III progressionegeometrica


qu.comprimoterminedella
Sommatoma qu
segue

1 A Rv n

more

Renditeanticipate
e posticipate post Rr to Ra o

Determinare valoreattualediunarenditaimmediatatemporanea Anticipata


il lanotacostante

V
ROh R
I
III

anti r cnn.rs ra Ii i I
diunarenditaimmediata anticipatatempore

unitari considerandoun tassodi


tutti

int pariai

Ub
Ilvaloreattualediunarenditaanticipataèmaggiore diquello di unarenditaposticipatain

quanto le ratesonopagateall'iniziodelperiodoediconseguentevenendopagatiprima il lorovalore

èmaggiore

Il montanterenditaimmediatatemporanea Anticipata S RAy tti Ri si R

Renditedifterite
Ittiti

devant
E I 49 È

VtEIRets.rs

ilvaloreattuale di una renditaditrenta intanniposticipata A Ve rt_rt E Rtts.rs

in 0 A rt E Res I rt s vets

Sela renditaè untarrail valoreattualepuòesserescrittocome t 97 Daiut

ab Nelcalcolodelmontante di una renditaditrenta ilperiododi differimentononhaalcuna

influenza Il montanteterràcalcolato semplicemente capitalizzandoognisingoloimporto alla

scadenzadelcontrattofinanziario

Nel

caso in cui le ratenon sianotutteuguali 5 II RE 1 ti


Rendita
perpetua I 04 11 22

Il numerodelleMale èinfinito

L'Ia Radiolina R II

POSTICIPATA Mbnonposso
n
Re da 1 calcolare il

i montante

ANTICIPATA

1100
Riff E Il

Rendite
frazionate

A I DI E 1
UI.iq

A Fn OIminim

I Rappresenta ilvaloreattualeall'epoca0considerandoun
R dallatassodiinteressepari ai di una venditaimmediatapost

A
f A
ijrfh.gg temporanea di nperiodiunitari la cui rata unitaria
relativa a ogniperiodo unitario èpagatariscossa

franonatamente mvoltenell'anno

AÌ I 1
CI.int ti

sappiamoche
Ottime1m etiam e

cheinniM
jam

il valoreattualeespresso infunzionedellarata annua


quindi anti

RLI

tintf II es dinotachevienefornitaistanteperistante III

sfieliti

L'Ioant'emoff II Ehi

JCM
Otp v att din male annue a 1 che
pari vengono

Ittiti
pagateistanteperistante

nbasselanenditafranonata continua è anche

permetta
figo 1 f
gg

ggi gasommannoncarnitrate

II ott R foraperintensitàdimaleperilperiododi
tempo

Recap

Anti sisoi f ta vt.at oi vt.oi

II dj

anti

tof sisti doli et Etsi II

h È

AH sii afp.fm frazpost è


postsi 1

III

dif ipantisistii Aff f s montanteunitario di una


renditaa noteunitarie

nonhasensoparlarediantipostperché
è ist
If 1g sita City Ata I

Problemiinversisullerendite

Il valore attuale a è unafunzione A gl'EttiEntèpàidente

RICAVARE L'IMPORTO DELLARATA RE


Il montante è una funzione S g R n i n

RICAVAREIL NUMERODIRATE

n in liti
iffy yt.it
ti 1 In 1
Eri E il

mamma

muti

daquasisemprenumeri
irrazionaliquindiadesin

IIhàinoffoningie di
importominore

Nelcasodelmontante D M In 17 E i L'argomento al logaritmo al numeratore


è unnumeromaggioredi 1quindinonc'è

In Ati piùil davanti

nb quando le ratenonsonocostanti non ha significatoquestaricerca


Ricerca
deltasso diinteresse èvalidasia nelle nate costanti ma variabili 07 1121
rate variabili casogenerale

A obbiettivo trovare
calf t queltassocherisolvel'equazioneche

ti tifa
puòancheesserescritta
A r Ra r _ERa r Rna r Rn o
ponendo ceti r sihache

A r Rn rna Ra r Rna r Rn o equazionepolinomialedi


gradon concoefficiente

Teoremafondamentale qualsiasi
dell'algebra unaequazionedigradon
ammette nsoluzionireali o complesse

è impossibiletrovare unaformulachedia i teorema di


uh o per equazioniconin 5
AbelRuffini

Condizionesufficiente
affinchél'equazioneabbiauna soluzionereale èche il vettoredeisaldi

contabili 5
contenga una sola inversione disegno

E L rRE

vettoredeisaldi5

È sì ARaRa

5n In n Rn A Ra Ra Rn

avendoipotizzatoche le
rate sianotuttedellostessosegno il vettore 5avràsicuramente unasola

inversionedisegno

ConEXCEL siusa la funzione Tir Così


Ub castiglion

Ratecostanti

Ar Rr Rr Rr R O D A rn R Ifrs o

AM R
III 0

Fa r III o dividoperR

AIR
A th O ponendo A

III
A as.intA Arata r olta ta o G trinomio 3monomi
rnjfra o PerilteoremadiCartesio il numerodelle

soluzionirealièpari alnumerodeicambiamo
disegno 2501reali 19 fa ci_a

la genteiviCarl
CAPITOLO 6: INDICATORI TEMPORALI E INDICI DI VARIABILITÀ
11 9912
DURATION, VOLATILITY E CONVEXITY

Indicitemporali
Nei titoli a capitalizzazione integrale, se l’operatore detiene il titolo fino a scadenza risulta immediato determinare il

rendimento dello stesso e si può affermare che il rendimento stabilito all’inizio dell’operazione rappresenta l’effettivo

rendimento realizzato con certezza . Nel caso in cui si decide di smobilizzare lo ZCB prima della scadenza l’operatore

sarà esposto al rischio derivante dalla variazione dei tassi dato che al momento dello smobilizzo i tassi saranno diversi

da quelli presenti sul mercato al momento dell’acquisto del titolo. Nel caso di titoli con cedole non è sufficiente che

l’operatore porti a scadenza l’investimento per affermare che il rendimento ex-ante coincida con quello ex-post. La

determinazione del rendimento risulta più articolato in quanto è necessario tenere opportunamente conto selle

condizioni a cui sono di volta in volta reinvestite le somme intermedie percepite

Ii ii

I E
I studio il Cashylow Durata

IIari.MILIfeti

pongoatnoiosss9n

Duratarendita

1 1 2 3t n duratamedia media ditutte le durate


p Unotienecontodell'entità di

ciascun
1 RA ZRa t 323 t N Rn paginone

2 durata
mediaaritmetica
Ra t Rat Ra t Rn
valori onderaticongliimportidellenote
p

go 1 Rn 2RaV2 3R3PT ARnV duratamediafinanziaria DURATION


Rain Raratra.rs Rn.vn

Mediadelle
singolescadenzeponderate con il valoreattuale dell'importo riferito a
query
scadenza

Dei Esserscitif epocacheforniscesinteticamente


la durata dell'operazione

Is Rs Hit A Aucheinterminifinanziari


ub
La durationfornisceinfo utilinellaseta tra lediversealternativediinvestimento
Vuole investire in titoli e ci si aspetta che in futuro la curva dei tassi cresca, conviene prendere i titoli

a breve DURATION per rientrare prima dall’investimento così da poter sfruttare i maggiori tassi per

investire le somme intermedie. Nel caso in cui la curva dei rendimenti è decrescente e quindi

prevedo un abbassamento dei tassi conviene prendere titoli DURATION più alta.

Interpretatione
dellaDurationcomemomento ottimodismobilizzodiun investimento

Ds 1Rn è 2Ra è n Rn è È t Re è sit

B è Ra e si g e gn Eg Rt e set

Differente diaverinvestito atasso i sereimesto le cedole


tra ce eop possodire
Allostessotasso

Il rischioditasso èpresenteinoperazionigin composte edè assente in quelle a c integrale

sempre altrimenti rischiochei tassisono


chesi detenga il titolofino a scadenzaoriginaria
cambiati

RISCHI
OPCOMPOSTE

10 Rischio direinvestimento sediminuisconotassi


i 1nein Irealize
Rischio di realizzo

20

item

TROVAREUNADATAINCUIIL
TASSO

duration

IITo

f5 valoredellarendita

gg go go
Mifflin

montantesommeincassate reinvestimento valoredimanzo


h l 005 volatt sommeancorada

ph 1200 290.1ha 700è005 4350 e 005 3 n incassare


a e 0,05in
ilvaloredellarenditain

no go.la7700 è 4350 è A e

e 0,0s h It EL In
dellasommainvestitain o
tasso'st5
Seiltassostabilitoall'epocaOrimane costantedurantetetta la duratadell'operazione
riscossecuisa
i ggiungel'imp
èpossibileinqualsiasimomentosmobilizzarellinestimentoedottenere il delle
montante somme

incassato
dallavenditadeltitoloricavandocomplessivamenteunasommaparial montantedellasommainestitaino al5
valutato

Ipotizziamo che positiva
il tasso si modifichi di una quantità additiva ychepuòessere

o
negativa 8 Sty

Obbiettivo
indagare se nell'ipotesi divariazionedeitassiesisteun'epocahe sequestaepocaèunica

tale per cui il valore dellarendita a tale epoca risulti maggiore o uguale allasommache

sarebbe ottenuto
si alla stessaepocase il tassofosserimastocostante
0.05 4 1 47700 2 l 0.05 7 13 l
µht 1200 è

è 005 9 350 è 2076,11 go.os.hr


1 0.05 l h 2 41 0.05 13 4 34

L
ht 1100 è 005 è 1
zoo
u
è e4 350 e e y
moltiplichiamo e dividiamopere 0.0s
2 4 350

Uh è 05 e1 700 è
005 2
e7 è005.3 e y 3 4
efs.nl 1200

e7 1
2

Vlt 63339 e 7 30425 e 713

et 1149,48
Determiniamo la derivata
primadiVet
rispetto a h ovverorispetto alla

variabileindipendente al finedi
studiare la sensibilità della funzione

in corrispondenza divariazioni del
tassoistantaneodiinteresse

dUh 7
eIos

41141,48 e l E 14 633,39 e 7
4
24 304,25 È

dy

34
hderivataseconda

O Ver y 1149,48 è4 44 633,39 e 2 E 24132309,25 e713 E 34


i

Oly

OR

V'en y
ay
70 quindi la funzione Vhly a V2 y

volge la concavitàverso l'alto

pery o quindi inassenza divariazionedeltassoèpari a Vh hay


per y o vai y va puntodiminimo

O

Calcoliamo la derivata in o V'htyto al finedi vedereseesisteun'epocaeche
g

nelpuntodiminimo hy Uh
soddisfa la condizione

1 1 0 1149,48 1 4 633,39 2 4 301,25 3 47 O

1.141,48 1 114148.4 633,39 2 633,39 h 301,25 3 7 301,25 h 0

h 1141,48 633,39 301,25 1141,48 1 633,39 2 7301.25 3


dacui

h
160 Ub DURATION Intalecontestoassume il significato diEPOCA OTTIMAdi
SMOBIUZZO

DÉI 0051
1 700 e 0072 350 è 0.0.3 3
1

0 005.2 0.05 3
1200 E 700 è 350 è
DURATION : Epoca in cui a prescindere dalle condizioni effettive del mercato, se si investe

incassando il cosiddetto valore di smobilizzo, dato dalla somma del valore di realizzo il valore

dell’investimento, si ottiene con certezza un rendimento pari o superiore a quello prefissato al

momento dell’acquisto del titolo. Il rischio di realizzo e il rischio di reinvestimento, inversamente

correlati, si bilanciano perfettamente all’epoca H=D(delta).

InterpretazionedelladurationcomeVolatilità
diuninvestimento
I II L

donata tempoottimo dismobilizzo

t Rt lati t

DCI
EI DIS EI Et Rte Sit
È Rt Lati t

Rt è s

Fi
ilprezzodi untitolo

PeVE_ È RtCititt i c c annualmente altasso i


tt

peVE È Rt e c c annualmente altassoistantaneo S


Per via della variazione dei tassi diventa importante individuare un indicatore in grado di valutare la

convenienza nell’acquisto di un titolo che misuri l’ampiezza delle oscillazioni di prezzo che ci si può

aspettare in seguito a variazioni dei tassi di mercato. Lo studio di tale aspetto dal punto di vista
matematico è realizzato attraverso il calcolo della derivata della funzione prezzo rispetto a variazioni

del tasso di rendimento.

t Rt è it
È

la sensibilità delprezzo alle narrazioniinfinitesime


If
esprime
ditasso

dividendopervia siottiene la variazionerelativadellafunzioneprestorispetto alla variazione

deltasso

IYI
È t.ro e sit
res
ÈILII Idi quandoiltasso
e duration volatilitàdelprezzo

aumentaquestavariazionesana
negativaperchéil vatt auntasso
piùaltoèminore

delvAtt Aun
TitoliconDURATIONALTA rischiosi tassopiùbasso
soggette a possibilifonti
oscillazioni DUNQUEindicalarelazionedi
segnoinversoche

diprezzi c'ètravariazioni ditassoe diprezzopercui


utilizzoseriediTaylorfinoal20terminepermostrare all'aumentarediunodecrescel'altro

come duration
la possaessereutilizzata perunastima
dellavariazionesubitadalprezzodi untitoloinseguito lavariationepercentualedel

0 uno _Pretto diuntitoloèproporzionale


shiftdeltassodiinteressechepassada f e se fa gg allavariazionedeltassoDs e
alvaloredellasuaDuration

VISTA

SI EV18
YI AS V S DCS VCDDS
Ds
Applicabilepervariazionedeltassodirendimentodeititolisimili of VCS
nuovaemissione

E unamisuradelrischiodivaloreoprezzodiun'attività finanziaria non allevariazioni già


dellastrutturadeitassiingeneralemapiùrestrittivamente allevariazionidelsuotasso direndimento

Stas V S I VS DCS AS proporzionale alla variazionedelvalore

11 18 22

Passando
dal continuo al discreto la volatilitàdiuntitolononcoincidepiùconla suaDurationmaconuna

misura
definita DURATION MODIFICATA

dai È s Ra tti
IssRs hit

s
IF ILs.RS Cetis

Eas.rs Chit
II miragiono

IIII
conil tasso enons non

ci
È
sussistel'uguaglianza
a Citi
perfetta tra duratione

I Di volatility durationmodificata 7

Det
indicedivolatilitàdelvaloreeduration

Utilizzando laseriediTaylorsiottiene lastimadellavariazionedelprezzoincorrispondenzadellavamallonetasso

Ci Di E Y II i D eancora Citail Vii E

i Di Vi Voi III Di
STAS E S V S AS calcolocon losviluppo diTaylor 1 grado lanetta tangente Nonè
precisa

diconseguenzaammetto unsecondogrado

ftAS E VA V'CS Ast D PARABOLA


miglioral'approssimazione
V'CICAI

derivataprima V f Raè 4 Rae 2 t Rnè u Lanetta è unafunzioneche

corrisponde alladirettaproporzionalità

Possotrovare
duetitoliconstessaduration e chereagiscono in mododiverso alla variazionedeitassi
mercatireali a variazionedeitassi

chemisuriamoattraverso la parabola LàIFInfendgitto nei

GRAFICAMENTE
vana

funzionevalore

f Puff tu
Ladiffèuguale D PROBLEMA
retta

derivataprimainterminidi

valoreiniziale
convexity

s Raè E1 Ra è 2 Rné n
È Rs s'è Adifferenzadellaformula
delladuration c'è la s'e
I

continuo
D s nel coincideallaconvexity Rs è

Con lasoladurationquestadiversitànonsiapprezza i convessità


Perquestomotivosistudialaderivatasecondadellafunzionevalorerispetto a variazioniditassopermettedi
ii

tenereconto aspettirelativi allaconvessità dellafunzionestessa


degli mediaquadratica
dellescadenze
ponderata

Essendoottenutacomederivata secondo esprimeil cambiamento delladerivataprima Duration


tasso
per
undatomovimentodel

Duration commisponde coeff


La al Angolaredellarettatangente allacurvaquindi laconvexity
permettedistudiarela curvaturadella valore funzione

Ea

D'CIK 1
Rsi hi
s TCitDIII

È Recati

Apantadi didurationHI convessa cifacapirequantoreagisceallevariazioni deltasso
Ub II teff

sipuòestenderel'approssimazioneallentoelementodellaseriediTaylorutilizzando la durationdi secondo


Ordine

stasera uh e

1
off Astolfo II d Dearest
14 ulteriore
p termine
p
la stimadiVistas

questo
in caso l'approssimazioneconsiderala parabolatangente al puntodellafunlionevaloreattuale La

variazione percentuale
delprezzo è orafunzionesiadelladuration siadiunsecondoterminecheservea

tenereconto
dellacurvatura V StAS VIA E DCS D8 D f

Via II

Questo terminediaggiustamento corregge variazione prezzo aumentandone la dimensione casodi


la del in

ribasso ealternandola caso rialzo All'aumentaredella


in di convexityaumentala variazionepositivadel

deltitolo
valore aldiminuiredeltasso esiattenuala variazione negativa alcresceredeltasso

o nonvièperfetta fraD'ci econvexity nelcontinuo 8


coincidenza
1

Nelcaso
deldiscreto èdiverso Prendendo la derivataseconda

d'If È
t

At 1 Rt Ati E ftp.E LA AYRE tti

dividendo
perviii ftp.Ettel.rt.lltitteaealttth.rt

IIII Vii

t
II RE Citittititfifth

infatti
EICHE Rt 1tiIt
Igt Recititt
È t E Ceti DCi Dici

E Rt Ati t e
EIRt Chi ILReChig
e

Neldiscreto estendendo l'approssimazione alterzoterminedellaseriediTaylor

Ci Di E Uil Di Vit Di Cit


II off If II DÉI

le

Ci DII E VII volatility Vi Di Vii


II
Convexity

una onepercentualedelprezzoè proporzionale a Within E volatility Di convexity


If

Perdegli shiftDimoltopiccolila
fra le duestimenonè
differenza

puòlimitarealprimo
sensibileecisi
terminedellaseriediTaylor
Perq
uellipiùampisdi eveaggiungere il
terminecorrispondente allaconvexity

CAPITOLO 5: SCELTE DI INVESTIMENTO. ANALISI DEI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

Nella realtà non vengono effettuate solo operazioni di finanziamento o di investimento puramente di carattere finanziario

ma solitamente gli operatori gestiscono dei progetti economico-finanziari. La differenza fondamentale rispetto a quanto

già conosciamo sulla valutazione di un cashflow puramente finanziario è che il cashflow finanziario ha il primo elemento

di un segno e gli altri di segno opposto, mentre per il cashflow di un progetto economico finanziario l’alternanza dei

segni può essere di tipo qualsiasi

PROGETTI ECONOMICO FINANZIARI: sono rappresentati da una successione di capitali di segno variabile previsti a

determinate scadenze.

1) Fermo restando le scadenze, se ciascun capitale (elemento) del cash flow di un progetto è

maggiore o uguale al corrispondente elemento dell’altro progetto, il numero del primo progetto deve

risultare maggiore del numero del secondo progetto

2) Il numero deve crescere se si anticipa un ritorno (entrata) oppure si ritarda un costo (uscita). Il

contrario nel caso opposto

3) La graduatoria tra più progetti non deve cambiare se si cambia l’unità di misura dei capitali o del

tempo

• Se si deve prendere a prestito tutta la somma necessaria ad attuare il progetto il tasso da usare

nel VAN/VFN è quello in base al quale si è presa in prestito tale somma

• Se si ha già a disposizione la somma necessaria, il tasso potrebbe essere il TIR del più

conveniente tra i progetti esterni alla scelta (costo opportunità)

• Se si ha a disposizione solo una parte della somma, il tasso potrebbe essere una media

ponderata dei tassi di cui sopra considerando come pesi le somme prese a prestito e le somme

già disponibili

CAPITOLO 4: RIMBORSO DEI PRESTITI. PRESTITI INDIVISI E DIVISI

Il rimborso di un prestito può essere analizzato da due punti di vista:

1) quello del debitore: egli richiede il prestito e lo rimborsa rispettando le condizioni fissate nel contratto, compresa la

remunerazione del capitale mutuato

2) quello del creditore: egli concede il prestito e ottiene il suo rimborso, compresa la remunerazione del capitale mutuato

Dal punto di vista contabile bisogna precisare che la parte di interesse transita per il conto economico e quindi

contribuisce alla perdita o all’utile d’esercizio, invece il rimborso del prestito é puramente un aspetto patrimoniale

perché modifica il debito o il credito.-> quindi per ragioni quasi essenzialmente di tipo contabile é necessario fare una

ripartizione tra quota capitale e quota interesse

Possiamo dedurre che effettuando un piano di rimborso tramite muto puro al tasso e accumulando

allo stesso tempo una somma al fine di disporre dell’importo alla scadenza, le sborso totale che

bisogna sostenere ogni periodo esattamente pari a quello previsto dall’ammortamento a rate
costanti e quindi dall’ammortamento francese

In qualsiasi istante t è possibile determinare il debito residuo di un piano di ammortamento ovvero la

parte di capitale preso a presto e ancora non è stato restituito all’epoca t di valutazione. Tale debito

può essere calcolato in modo:

1) Prospettivo: il debito residuo viene determinato considerando gli impegni futuri del debitore nei

confronti del creditore successivamente all’epoca t di valutazione

2) Retrospettivo: il debito residuo viene determinato considerando la differenza tra il capitale preso a

prestito e quanto è già stato versato dal debitore fino all’evocativi valutazione sia in funzione della

quota capitale che delle rate

In qualsiasi istante t è possibile calcolare il valore del prestito concesso, per esempio, da una

banca, nel caso che la banca stessa voglia cedere ad altri il credito vantato nei confronti del

debitore. La metodologia è identica a quella descritta per il calcolo del debito residuo. L’unica

differenza risiede nel fatto che invece di utilizzare il tasso di obbligazione/remunerazione i (cioè il

tasso contrattualizzato nel prestito) si utilizza il tasso di valutazione i1 che può essere maggiore un

minore d i a seconda delle condizioni di mercato all’epoca t.

Potrebbero piacerti anche