Sei sulla pagina 1di 214

Business Planning

Il vento di prua
Crisi congiunturale Crisi congiunturale

Crisi congiunturale
Crisi congiunturale

Crisi congiunturale

Crisi congiunturale
Crisi congiunturale

Crisi congiunturale Crisi congiunturale

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Il vento di prua

Il vero problema

ERRORE DI PROSPETTIVA

Le aziende non sono state


in grado di riconoscere la
“direzione del vento” e di
cambiare rotta (strategia)

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

L’origine del cambiamento epocale

1) ESAGERATO ACCUMULO DI CONOSCENZA

2) ECONOMIA DELLA RETE ED INTERCONNETTIVITA’

3) L’EMERGERE DI NUOVI VALORI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

L’origine del cambiamento epocale


1) ESAGERATO ACCUMULO DI CONOSCENZA

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

L’origine del cambiamento epocale


2) ECONOMIA DELLA RETE ED INTERCONNETTIVITA’

PERSONE

COSE
IMPRESE

ISTITUZIONI PAESI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

L’origine del cambiamento epocale

2) ECONOMIA DELLA RETE ED INTERCONNETTIVITA’

Legge dei ritorni accelerati

Circa 20 anni!!!

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

L’origine del cambiamento epocale


3) L’EMERGERE DI NUOVI VALORI
Attentato alle Torri Gemelle Gli scandali contabili e
dell’11 settembre 2001 finanziari americani di Enron,
Worldcom e di molti altri

Bolla speculativa dei mercati borsistici Successo popolare


e fallimento di start-up di Internet del movimento no-global

L’evoluzione delle relazioni


tra gli Stati Uniti e l’Europa

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I problemi strategici ed operativi delle aziende sono i risultati di una …

… Tempesta perfetta

Economia Economia Emergere di


della rete della conoscenza nuovi valori

TEMPESTA PERFETTA

Volatilità Instabilità Imprevedibilità Perdita di linearità


Prof. Antonio Farchione
Business Planning

La Tempesta perfetta …
… obbliga l’imprenditore ad affrontare i mercati secondo nuove prospettive

quali …

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

I PARADOSSI DELLA GESTIONE STRATEGICA

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

IL CLIENTE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

PROSUMER
CONSUMATORE
= PRODUCER + CONSUMER

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

Il cliente ed il mito di Prometeo

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

GLOBALIZZAZIONE ED IPERCOMPETIZIONE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

Impresa

Cliente Concorrenza

Ricercare la massima differenziazione rispetto alla concorrenza


nel soddisfare le esigenze della clientela

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

LA PROPOSIZIONE DI VALORE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

R.O.I.?
(Return Of Investment)

“Non cercare di essere


un’azienda di successo.
Piuttosto diventa
un’azienda di valore”
Anonimo

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

Talento
Tecnologia Tolleranza

R.O.I.
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

I nuovi punti di vista dell’imprenditore

CRISI

Pericolo + Opportunità

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Se ne deduce l’importanza della strategia


e della

Pianificazione strategica

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Norman definisce la strategia attraverso sei fasi:

1) Analisi scenario
2) Formulazione
3) Messa a punto
4) Sviluppo di risorse
5) Attuazione
6) Monitoraggio

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

ORIENTAMENTO STRATEGICO DI FONDO

- CAMPO DI ATTIVITA’
- ORIZZONTE TEMPORALE
- SVILUPPO QUALITATIVO
- SVILUPPO DIMENSIONALE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Strategia secondo Andrews

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I diversi livelli di strategia dell’impresa

1 LIVELLO AZIENDALE O DI GRUPPO

2 COMBINAZIONE PRODOTTO/MERCATO

3 LIVELLO FUNZIONALE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

I diversi livelli di strategia dell’impresa

1 LIVELLO AZIENDALE O DI GRUPPO

- Strategia di portafoglio
- Strategia di integrazione
- Strategia di internazionalizzazione

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Matrice BCG

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Matrice BCG
Tasso di crescita del mercato

Quota di mercato relativa

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Vendite Paese X Anno X Anno X+1 Tasso di crescita


%
Linea A tot. € 700.000,00 € 800.000,00 ?

Linea B tot. € 150.000,00 € 160.000,00 ?

Linea C tot. € 30.000,00 € 35.000,00 ?

Totale € 880.000,00 € 995.000,00

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Vendite Paese X Anno X Anno X+1 Tasso di crescita


%
Linea A tot. € 700.000,00 € 800.000,00 14%

Linea B tot. € 150.000,00 € 160.000,00 6,6%

Linea C tot. € 30.000,00 € 35.000,00 16,6%

Totale € 880.000,00 € 995.000,00

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Vendite Paese X La nostra Azienda Il principale concorrente

Linea A

Prodotto A 94.000,00 71.000,00

Prodotto B 23.000,00 27.000,00

Linea B

Prodotto C 4.000,00 5.000,00

Prodotto D 25.000,00 16.000,00

Linea C

Prodotto E 2.000,00 6.000,00

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Vendite Paese X La nostra Azienda Il principale Quota di mercato


concorrente
Linea A

Prodotto A 94.000,00 71.000,00 ?

Prodotto B 23.000,00 27.000,00 ?

Linea B

Prodotto C 4.000,00 5.000,00 ?

Prodotto D 25.000,00 16.000,00 ?

Linea C

Prodotto E 2.000,00 6.000,00 ?

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Vendite Paese X La nostra Azienda Il principale Quota di mercato


concorrente
Linea A

Prodotto A 95.000,00 70.000,00 1,36

Prodotto B 25.000,00 30.000,00 0,83

Linea B

Prodotto C 3.500,00 5.000,00 0,7

Prodotto D 30.000,00 18.000,00 1,67

Linea C

Prodotto E 3.000,00 6.000,00 0,5

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Linee Quota di mercato Tasso di crescita %


Prodotto A 1,36 14%
Prodotto B 0,83 14%
Prodotto C 0,7 6,6%
Prodotto D 1,67 6,6%
Prodotto E 0,5 16,6%
% Tasso medio di
crescita 12%

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

? E
Tasso di crescita del mercato

A B

12

C
D

Cash Cow Dog


0

>1 1 <1
Quota di mercato relativa
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

I diversi livelli di strategia dell’impresa

2 COMBINAZIONE PRODOTTO/MERCATO

Come nasce il
vantaggio
competitivo

Fonti di
cambiamento
Fonti di cambiamento esterno: interno
- Domanda da parte del cliente
- prezzi
- tecnologia

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Aspetti strategici Aspetti organizzativi

LEADERSHIP DI COSTO Controllo dei costi Disponibilità


fissi finanziarie
Impianti a scala Controllo dei costi
sufficienti

DIFFERENZIAZIONE Attenzione verso il Investimenti in


marchio, il design, il marketing
servizio, la qualità

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

OBIETTIVI
+ VISIONE
+ STRATEGIA

=
PIANO
STRATEGICO

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Visione

Missione

Valori
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Martin Luther King - Lincoln Memorial - 28 agosto 1963.

“… oggi vi dico, amici miei, che nonostante le difficoltà e le delusioni del momento,
io ho ancora un sogno. E ’ un sogno che ha profonde radici nel sogno americano.

Sogno che un giorno questa nazione risorgerà e vivrà davvero il significato profondo
del suo credo: davvero il significato profondo del suo credo: “Noi riteniamo che
queste verità siano del tutto evidenti: che tutti gli uomini sono creati uguali”.

Sogno che un giorno, sulle rosse colline della Georgia, i figli di quelli che una volta
erano schiavi e i figli di chi invece ne era il padrone potranno da fratelli sedere
insieme allo stesso desco.

Sogno che un giorno i miei quattro bambini vivranno in un paese dove non saranno
giudicati dal colore della loro pelle ma dalle loro qualità personali.

Ho un sogno oggi ”.
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

John Fitzgerald Kennedy - Congresso del 25 maggio 1961–


Richiesta dell’impegno del Congresso per la spedizione dell’uomo
sulla luna:

“… adesso è tempo di sfide di più lungo periodo, è tempo per una


nuova grande impresa americana, è tempo per questa nazione di
assumere chiaramente un ruolo di guida nelle conquiste spaziali che
per molte ragioni noi consideriamo la chiave del nostro futuro sulla
terra.

Credo che questa nazione debba impegnarsi per raggiungere


l’obiettivo di portare l’uomo sulla luna e farlo ritornare sano e salvo
sulla terra, e questo entro la fine di questa decade ”.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Visione

Missione

Valori
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Visione

Missione

Valori
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Obiettivi S.M.A.R.T.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Rappresentazione a MATRICE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Rappresentazione a BLOCCHI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Le fasi del processo SWOT

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

- Fattori Etici

+ STEEPLE - Fattori Ambientali


- Fattori Legali

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Modello McKinsey delle 7S

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

PUNTI DI FORZA (S) PUNTI DI DEBOLEZZA (W)


Fattori Punto di forza n. 1 Punto di debolezza n. 1
interni Punto di forza n. 2 Punto di debolezza n. 2
Fattori Punto di forza n. 3 Punto di debolezza n. 3
esterni Punto di forza n. 4 Punto di debolezza n. 4
Punto di forza n. 5 Punto di debolezza n. 5
OPPORTUNITA’ (O) S-O Strategia W-O Strategia
Opportunità n. 1 Strategia (es. S1O3) che Strategia (es. W1O2) che
Opportunità n. 2 usa i punti di forza (S1) per usa i punti di debolezza
Opportunità n. 3 avere il vantaggio (W1) per avere il vantaggio
Opportunità n. 4 dell’opportunità (O3) dell’opportunità (O2)
Opportunità n. 5
MINACCE (T) S-T Strategia W-T Strategia
Minaccia n. 1 Strategia (es. S2T2) che Strategia (es. W2T1) che
Minaccia n. 2 usa i punti di forza (S2) per usa i punti di debolezza
Minaccia n. 3 difendere l’azienda dalle (W2) per modificare la
Minaccia n. 4 minacce (T2) minaccia (T1)
Minaccia n. 5
Prof. Antonio Farchione
Business Planning
Swot Analysis
Punti di Forza Punti di Debolezza
Buona dislocazione geografica e paesaggistica Ufficio Turismo sotto dimensionato
Buon grado di accessibilità stradale, ferroviaria ed aeroportuale Ridotto livello di notorietà/percezione come luogo di destinazione
Buona qualità della vita buona e sistema di raccolta differenziata Nessuna esperienzialità né nei prodotti né nella comunicazione
Presenza di posti letto negli alberghi Mancanza di investimenti infrastrutturali pubblico-privati
Disponibilità di popolazione ed operatori verso il turista Collegamenti autobus carenti
Grande attenzione dell’Amministrazione alla rivalutazione del
Borgo
Coinvolgimento della cittadinanza attiva alla vita del Borgo e
redazione di un Manifesto
Una tradizione religiosa sentita e richiesta di un Santo Patrone
Ristorazione di qualità
Progetto MontesilVeg

Minacce Opportunità
Segmentazione per target e mercati Presenza di paesi vicini con musei
Offerte di luoghi limitrofi che rischiano di cannibalizzare le Bandiera verde (Riconoscimento dai Pediatri italiani ai Comuni
proposte del Borgo con spiagge a misura di bambini)
Rischio idrogeologico Bandiera gialla (Riconoscimento Fiab Onlus ai Comuni Ciclabili) e
Rischio spopolamento Progetto Bici Sicura
Spiaggia più bella d’Italia 2018
Gemellaggi
Presenza di un centro congressuale
Mare senza barriere
Associazioni di operatori economici
Montesilvano. Patria di Dean Martin
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Una delle maggiori difficoltà nella redazione del BP è


la definizione
dei limiti del

SETTORE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

CODICI ATECO

SEZIONE (1 lettera)
DIVISIONI (2 cifre)
GRUPPI (3 cifre)
CLASSI (4 cifre)
CATEGORIE (5 cifre)
SOTTO CATEGORIE (6 cifre)

Ciascun codice numerico include anche i precedenti

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

CODICI ATECO

I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE


56 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE
56.1 RISTORANTI E ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE MOBILE
56.10 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile

56.10.11 Ristorazione con somministrazione


56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende
agricole
56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con
preparazione di cibi da asporto
56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
56.10.42 Ristorazione ambulante
56.10.50 Ristorazione su treni e navi

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

CASO AZIENDALE: Società di ricerca e selezione del personale

Logica di fondo dello schema del vantaggio competitivo

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

1) Definizione del mercato e della concorrenza

2) Barriere all’entrata

3) Servizi sostitutivi

4) Potere d’acquisto del fornitore

5) Potere d’acquisto del cliente

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

FORZE DI PORTER QUALE MINACCIA PER I


PROFITTI
Mercato e Concorrenza Moderata
Barriere all’entrata Moderata
Servizi sostitutivi Bassa
Potere contrattuale dei Bassa
fornitori
Potere contrattuale dei clienti Da media ad alta

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

CICLO DI VITA DEL SETTORE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Abell e il modello di business

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Caso Granarolo

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Anno 2015

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Definizione del mercato

Mercato potenziale

Mercato servito
Mercato effettivo

Mercato
penetrato

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Definizione del mercato: esemplificazione 1

Mercato potenziale limite: 19.000.000 famiglie

Famiglie che possiedono un telefono: 11.500.000

Famiglie che hanno un gap culturale: 500.000

Mercato potenziale: 11.000.000

Mercato disponibile: 15% ovvero 1.650.000

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Definizione del mercato: esemplificazione 2

Totale popolazione considerata 22.226.000


% Possessori di PC 27,2%
Rapporto tra nr. stampati e nr. PC 0,89
% Clienti Woh che non acquistano le cartucce originali 8%
Prezzo cartuccia nero 30€
Prezzo cartuccia colore 35€
Durata cartuccia nero 3 mesi
Durata cartuccia colore 4 mesi

Quota di mercato Woh A B C


Tot. stampanti 26,2% 18,3% 12,5% 19,1%
Inchiostro 81% 79,34% 83,4% 80,12%
Laser 19% 20,66% 16,6% 19,88%

Calcoliamo la domanda potenziale


Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Q=n*q Domanda potenziale a volume

POPOLAZIONE ITALIANA 22.226.000


POSSESSORI DI PC (27,2%) 6.045.472
POSSESSORI DI STAMPANTI (89%) 5.380.470
POSSESSORI DI STAMPANTI WOH (26,2%) 1.409.683
POSSESSORI DI STAMPANTI WOH A INCHIOSTRO (81%) 1.141.843
ACQUIRENTI DI CARTUCCE ORIGINALI WOH (92%) 1.050.496
n
Valore di Q relativo a cartucce nero: 1.050.496*(12/3) = 4.201.984

Valore di Q relativo a cartucce colore: 1.050.496*(12/4) = 3.151.488

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

R=n*q*p Domanda potenziale a valore

Valore di R relativo alle cartucce nero: 1.050.496*(12/3)*30 = 126.059.520 €

Valore di R relativo alle cartucce colore: 1.050.496*(12/4)*35 = 110.302.080 €

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

L’importanza della quota di mercato

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Come scomporre la quota di mercato (Q)

Introduzione Selettività

Copertura

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Come scomporre la quota di mercato (Q): esemplificazione

Q di B

Q di B

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Esemplificazione della stima della domanda con metodo a catena

Popolazione area considerata 58.000.000


Spesa pro capite in bibite gassate 5€
Spesa totale in bibite gassate 290.000.000 €
% spesa totale in gassosa 35%
Spesa totale in gassosa 101.500.000 €
Quota stimata della marca Y 56%
Spesa potenziale della marca Y 56.840.000 €

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Mercato teorico: 61.496 persone (Istat) „

Persone analfabete, bambini al di sotto dei 12 anni,


persone troppo anziane: circa il 40% del totale

Mercato prospettico disponibile: 36.898 persone

Persone con reddito basso e scarsa istruzione: 30%

Mercato prospettico disponibile rettificato: circa 11.200 persone

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Mercato prospettico disponibile: 11.200

Spesa annua pro capite in libri: 50 euro

Spesa totale in libri: 560.000 €

% di libri acquistati in libreria: 90%

Spesa totale in libreria: 504.000 €

Quota stimata della nuova libreria: 8%

Fatturato potenziale della nuova libreria: 40.430 €

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Metodi SOGGETTIVI

Stima della domanda

Metodi OGGETTIVI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Metodi SOGGETTIVI

Stima della domanda

1) Interviste alla forza vendita;


2) Il metodo Delphi;
3) Il sistema del Panel;
4) Il metodo dell’analogia;
5) Il rating Ranking Method

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

1) L’analisi delle serie storiche;


2) La regressione e la correlazione

Stima della domanda

Metodi OGGETTIVI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

SERIE STORICHE:
Esemplificazione

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Esempio con medie mobili

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

PREVEDERE LA FUNZIONE DI DOMANDA: l’analisi di correlazione

Si parla di analisi della correlazione tra due fenomeni,


quando l’intensità con cui si manifesta un fenomeno
è connessa all’intensità di un altro fenomeno.

La correlazione, perché possa essere misurata,


richiede l’ausilio di specifici strumenti statistici, i più noti a cui faremo riferimento sono:

la retta di regressione;

il coefficiente di determinazione;

il coefficiente di correlazione.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning
La retta di regressione

Spiegazione grafica della equazione della retta di regressione

ˆ
Y

Y  a  bX
Variabile dipendente

“b” Inclinazione della retta

“a” Intercetta dell’asse delle Y


Dove:

Y = il valore della variabile dipendente;


Variabile indipendente X a = il valore di «Y » in cui la retta intercetta l’asse delle «Y»;

b = il valore che indica la pendenza della retta, o meglio la variazione


del valore previsto di «Y» associato ad un aumento unitario di «X»;
X = il valore della variabile indipendente.
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Esemplificazione:
L’azienda Gamma intende rivedere le proprie politiche di priicing per l’anno successivo e portare lo sconto
medio alla clientela al 10%. L’andamento storico delle vendite sono le seguenti:
Sconti medi alla clientela e
vendite realizzate in nove anni

Sconti medi alla


clientela (%)
Vendite
(milioni di
euro)
Yˆ  2,53  1,5 X
(X) (Y)
1 4
2 6
È il valore delle vendite stimato È la percentuale di sconto medio
4 8
attraverso la retta di regressione
8 14

Y
6 12
È il valore delle vendite
5 10 che è stato osservato
8 16
9 16
Yˆ  2,53  1,5  1
7 12
Yˆ  4,03 segue ….
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Esemplificazione:

Yˆ  2,53  1,5  1


Yˆ  4,03
Sconti medi alla clientela e
vendite realizzate in nove anni
Vendite
Sconti medi alla (milioni di
clientela (%) euro)

(X) (Y)
1 4
2 6
4 8
Quale è il significato del risultato?
8 14
6 12
5 10
8 16
9 16
7 12

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Come si determinano i parametri “a” e “b”?

Yˆ  a  bX

? ?
Attraverso il “metodo dei minimi quadrati”

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Come si determinano i parametri “a” e “b”?

 X  X   Y  Y 
b
 X  X 
2

a  Y  bX
Dove:

X = valore medio di X;

Y = valore medio di Y.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Esemplificazione:
Elaborazione dei dati per il calcolo dei parametri della retta di regressione
Sconti
Scarti dalla Scarti dalla
medi alla Vendite (milioni Prodotti degli Scarti Scarti
media degli media delle
Anno clientela di euro) scarti quadratici quadratici
sconti vendite
(%)

X Y
XX Y Y X  X  Y  Y  X  X  Y  Y 
2 2

Colonna 2 Colonna 3 Colonna 4 Colonna 5 Colonna 6 Colonna 7 Colonna 8


Colonna 1

1998 1 4 -4,5555556 -6,88888889 31,38271605 20,753086 47,45679

1999 2 6 -3,5555556 -4,88888889 17,38271605 12,641975 23,90123

2000 4 8 -1,5555556 -2,88888889 4,49382716 2,4197531 8,345679

2001 8 14 2,44444444 3,111111111 7,604938272 5,9753086 9,679012

2002 6 12 0,44444444 1,111111111 0,49382716 0,1975309 1,234568

2003 5 10 -0,5555556 -0,88888889 0,49382716 0,308642 0,790123

2004 8 16 2,44444444 5,111111111 12,49382716 5,9753086 26,12346

2005 9 16 3,44444444 5,111111111 17,60493827 11,864198 26,12346

2006 7 12 1,44444444 1,111111111 1,604938272 2,0864198 1,234568

Totali 50 98 93,55555556 62,222222 144,8889

Media aritmetica 5,55556 10,88888889


segue ….
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Rappresentazione grafica della retta di regressione

Vendite (milioni di euro) 20


y = 1,5036x + 2,5357
15

10

0
0 2 4 6 8 10
Sconti medi alla clientela (%)

93,556
b  1,50358
62,222
a  10,889  1,50358  5,556  2,5351

Yˆ  2,5351  1,50358 X
segue ….
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Stima del volume d’affari in corrispondenza di varie ipotesi di sconto

Sconti Marginalità
Stima delle vendite Volume di fatturato
medi alla dei prodotti
(milioni di euro) incrementale (%)
clientela (%)
(%)
Yˆ  2,5351  1,50358 X
X
 100
MC %  X 
X

Simulazione per l’anno 2007

10 17,5709 20 100%

10,5 18,32269 20 111%

11 19,07448 20 122%

11,5 19,82627 20 135%

12 20,57806 20 150%

12,5 21,32985 20 167%

Prof. Antonio Farchione


Business Planning
Il coefficiente di determinazione

La retta di interpolazione trovata, è veramente rappresentativa


della relazione tra le due variabili osservate?

Per stabilirlo bisognerà ricorrere al

COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE

 X  X   Y  Y 
2 Esprime quanta parte della
variazione di una variabile è
r2 
 X  X    Y  Y 
2 2 spiegata dalla variazione
dell’altra variabile

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Esemplificazione:

r 
2 93,55562 
8752,642
 0,9709
62,2222  144,8889 9015,3086

Il risultato appena ottenuto è molto importante, esso, infatti, ci dice che


il 97,09% della variazione delle vendite
è spiegata dalla variazione degli sconti medi alla clientela.
Quindi, questa conclusione, ci porta ad affermare che la retta di regressione
trovata dall’azienda Gamma
interpreta quasi totalmente la variazione delle vendite.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning
Il coefficiente di correlazione

r
 X  X   X  X 
 X  X    Y  Y 
2 2

Il risultato è un numero sempre compreso tra –1 e +1

r  0,50 siamo di fronte ad una scarsa correlazione tra i due fenomeni osservati, pertanto
la variazione di una variabile non può costituire una guida per valutare le possibili variazioni dell’altra variabile;

con molta probabilità i due fenomeni osservati sono correlati,


0,50  r  0,75 pertanto la variazione di una variabile può costituire una guida per avere un’idea, seppur sommaria,
per valutare le possibili variazioni dell’altra variabile;

0,75  r  0,90 tra i due fenomeni esiste una buona correlazione, pertanto la variazione di una
variabile può essere stimata con una buona approssimazione sulla base delle variazioni dell’altra variabile;

tra i due fenomeni esiste un alto grado di correlazione, pertanto la variazione di


r  0,90 una variabile permette di ricavare abbastanza esattamente le variazioni dell’altra variabile;
questo è ancor più vero specialmente nel caso in cui r > 0,95

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Esemplificazione:

93,5556 93,5556
r   0,9853
62,2222  144,8889 9015,3061

Il risultato, mette in luce una forte correlazione positiva;


questo vuol dire che i punti che compongono il diagramma
di dispersione hanno una distanza minima dai punti della retta di regressione.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Processo evolutivo del marketing


Intensità della

Market-driven
concorrenza

management
(orientamento
Marketing al mercato)
strategico
(orientamento
Marketing al cliente)
operativo
(orientamento
Marketing alla vendita)
passivo
(orientamento
al prodotto)

Domanda>Offerta Domanda=Offerta Offerta>Domanda


Grado di maturità
del mercato
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Analisi di Coordinamento inter-funzionale Attività


mercato R&S
Bisogni Idea di nuovo
insoddisfatti prodotto

È fattibile? Marketing Esiste un bisogno?


(marketing strategico di risposta) strategico (marketing strategico
di creazione dell’offerta)

Programma di marketing Segmento/i target Programma di investimento

Marketing Pianificazione della produzione Gestione della


operativo produzione

Spese di marketing Gestione Oneri finanziari


e fatturato finanziaria e costi di esercizio
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Il processo di segmentazione

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Il processo di segmentazione

Variabile Y
Variabile Y

Variabile Y

Variabile X Variabile X Variabile X

PREFERENZE PREFERENZE PREFERENZE


OMOGENEE DIFFUSE AGGLOMERATE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

CARATTERISTICHE DEI SEGMENTI

Differenziabilità
Misurabilità
Redditività
Sostanzialità
Aggredibilità
Accessibilità
Durabilità
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

PRODOTTI

SEGMENTAZIONE per

CLIENTI
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

PRODOTTI

SEGMENTAZIONE per

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE PER PRODOTTO

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

ESEMPIO DI limite della SEGMENTAZIONE PER PRODOTTO

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

1) SEGMENTAZIONE PER CARATTERISTICHE DEI CLIENTI


2) SEGMENTAZIONE PER COMPORTAMENTI DEI CLIENTI
3) SEGMENTAZIONE PER ESIGENZE DEI CLIENTI

SEGMENTAZIONE per

CLIENTI
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE PER CARATTERISTICHE DEI CLIENTI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE PER COMPORTAMENTI DEI CLIENTI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE PER ESIGENZE DEI CLIENTI

Prof. Antonio Farchione


ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE EURISTICA A ELIMINAZIONI SUCCESSIVE

Business Planning

Grandi Gruppi Grandi Gruppi Privati Ind.it Grandi Gruppi Privati Ind.ti Privati Ind.ti
statali in Paese Privati in Paese grandi in Paese statali in Paese grandi in Paese piccoli in Paese
Sviluppato Sviluppato Sviluppato in via Sviluppo in via Sviluppo in via Sviluppo
Alta qualità/perforazione
VARIETA’ DI
PRODOTTO

profonda
Qualità standard/perforazione
profonda
Qualità standard/perforazione
di superficie
Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Definizione dei concorrenti

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Scelta dei segmenti-target

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

SEGMENTAZIONE A PRIORI

SEGMENTAZIONE A POSTERIORI

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

1)Segmentazione socio-demografica;
2)Segmentazione in base ai vantaggi perseguiti;
3)Segmentazione comportamentale;
4)Segmentazione geografica;
5)Segmentazione psicografica.

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE SOCIO-DEMOGRAFICA

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

SEGMENTAZIONE DI MONITOR 3SC GPF&A

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

SINOTTICA GFK EURISKO

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

1) DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO

2) DIFFERENZIAZIONE DI SERVIZIO

3) DIFFERENZIAZIONE DI PERSONALE

4) DIFFERENZIAZIONE DI IMMAGINE

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Bisogni

Desideri

Beni/
Domanda
Servizi

Capacità
di
acquisto

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

4P 4C

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Caratteristiche del
prodotto, attributi Valore percepito Soddisfazione
e benefici

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Fatturato
Entrate

Flussi netti di
cassa del prodotti

Ricerca e Sviluppo
del prodotto
Costi diretti ed oneri
strutturali

Marketing
Soglia di redditività
Produzione
(pay back)
Investimenti
cumulativi di
Investimenti

cassa
Recupero degli
investimenti
Introduzione

Instabilità

Maturità
Crescita

Declino

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Prof. Antonio Farchione
Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione


Business Planning

Prof. Antonio Farchione

Potrebbero piacerti anche