Sei sulla pagina 1di 2

Stampa

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE


Anno Accademico 2016/17

Titolo della disciplina:

(Italiano) Economia Aziendale

(English) Business Administration

Settore scientifico-disciplinare: SECS-P/07

Nome e cognome del docente: Nicola Patitucci

Email: nicola.patitucci@uniroma1.it
(da pubblicare sull’ordine degli studi)

Obiettivi formativi:
(max 5 righe)

(Italiano)
- il fenomeno azienda nell’ambito del contesto socio-economico in cui è inserito;
- la variabile organizzativa dell’entità aziendale;
- il processo di gestione come sistema di operazioni;
- la dinamica dei valori e la conoscenza della metodologia di rilevazione contabile delle
operazioni con un approfondimento della nozione di capitale e reddito.

(English)
- Firms into socio-economic context;
- Management process;
- Accounting.

Prerequisiti:
(eventuali)
Contenuto del corso:
(max 20 righe)

(Italiano)
Introduzione alla disciplina dell’economia aziendale. Definizioni e classificazioni delle aziende.
I sistemi di corporate governance e i gruppi aziendali.
Il circuito delle operazioni di gestione. Il finanziamento con capitale di rischio e con capitale di credito.
L’investimento nei fattori produttivi pluriennali. Fattori produttivi anticipati e correnti di esercizio.
La vendita in contanti e a dilazione.
La competenza economica e il processo di ammortamento.
Le rimanenze, i ratei e i risconti.
Le altre operazioni di assestamento.
Dalla tavola dei valori al bilancio. Utile e perdita di esercizio.
Il sistema di rilevazione della partita doppia.
Gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico secondo le disposizioni del codice civile.
L’equilibrio economico e l’equilibrio finanziario.

(English)
- Introdution to Business Administration;
- The Firm;
- Corporate Governance;
- Business Groups;
- Management operations;
- Income and working capital;
- Introduction to the Financial Statements;
- Introduction to Accounting;
- Operating and financial leverage.

Propedeuticità:
(eventuali)

Testi d’esame per il programma:


(Il carico di lavoro per lo studente va calibrato in rapporto alle ore di studio individuale; per 9 cfu corrisponde
a 153 ore).

Carlo Caramiello, L’azienda, Giuffrè, 1993


Carlo Caramiello, Capitale e reddito, Giuffrè, 1993
Francesco Giunta, Appunti di Economia Aziendale, 2008
Dispense e slides a cura del docente

Descrizione della verifica di profitto:


(es. prova scritta, orale, scritto e orale)

Prova scritta a risposta multipla

Potrebbero piacerti anche