Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Con la presente alleghiamo un esempio di programmazione CLIL per l'Economia aziendale elaborata
con modalit team clil dalla docente di Economia Aziendale (prof. ssa Iandarino) e di Inglese (prof.ssa
Guella).
Il modulo prodotto stato sperimentato nelle ore di Economia Aziendale con la classe IV^A
Commercio nell'anno scolastico 2010/2011.
Il materiale predisposto il frutto del lavoro svolto nel Modulo 3 - Percorso Laboratoriale del Corso di
Formazione: Azione accompagnamento LABORATORI TEAM CLIL (Progetto LIDI - AZIONE 6)
organizzato dal Centro di Formazione di Rovereto.
Il materiale stato oggetto di supervisione, correzione ed integrazione, da parte del nostro tutor
territoriale prof. Marco Michelotti e dalle proff. Muscar e Ricci Garotti che coordinavano il
percorso.
DISCIPLINA:
Business Studies
Ambito disciplinare: discipline economico-sociali
ARGOMENTO: Marketing
il comportamento del consumatore: lacquisto di beni e servizi dettato da bisogni e
desideri
la scala dei bisogni di Maslow
il marketing mix
studio di un caso: unazienda low cost (Ryanair) a confronto con il marketing mix di
unazienda tradizionale
INSEGNANTI:
Isabella Iandarino: docente di Economia Aziendale ( livello linguistico: inglese B2
certificato, C1 in progress)
Liana Guella: docente di Inglese (C2 certificato)
FINALITA
COMPETENZE DA SVILUPPARE
TRASVERSALI
dimostrare assunzione di responsabilit verso i compagni (di coppia/gruppo) portando a
compimento il compito specifico assegnato al singolo e verso il gruppo-classe portando
soluzioni per il problema/compito assegnato al gruppo
dimostrare consapevolezza dellimportanza del proprio ruolo per portare a compimento il
lavoro assegnato alla coppia/gruppo
dimostrare di saper ascoltare ed intervenire in modo costruttivo
DISCIPLINARI
Conoscenze:
bisogni primari e secondari (tabella nella quale vengono messi prodotti/servizi acquistati
rispetto alle categorie needs e wants)
fattori che influiscono sul consumatore: sociali (famiglia di provenienza, gruppo di
appartenenza, status dellambiente che si frequenta, proprio ruolo sociale..), personali
(situazione finanziaria personale, et, personalit, stile di vita, cultura, motivazioni),
psicologici (convinzioni personali, carattere, motivazioni..)
livelli di soddisfazione dei bisogni (lessico specifico usato da Maslow nella sua piramide:
basic physical needs, safety needs, social needs, esteem needs, self actualization) e
singoli bisogni che vi appartengono (cibo, acqua, lavoro, senso di appartenenza, status
sociale, autorealizzazione .)
Abilit
identificare i fattori che influenzano il comportamento del consumatore e ne dettano le
priorit nelle scelte di acquisto
identificare quali sono i livelli di soddisfazione dei bisogni nella piramide di Maslow
confrontare il proprio comportamento come consumatore rispetto alle categorie indicate da
Maslow
riflettere sulla propria idea di autorealizzazione rispetto ai fattori identificati
identificare i fattori che compongono il Marketing mix e le componenti di ogni leva
analizzare i punti di forza e di debolezza delle varie politiche di una azienda low cost
valutare i vantaggi e svantaggi del cliente che fruisce di un servizio low cost
confrontare in modo critico le leve del marketing mix di una compagnia che fornisce voli di
linea (es. British Airways) con quelle di una azienda low cost.
(questa competenza un risultato atteso solo per leccellenza)
riflettere su alcuni fattori del marketing mix (es. people) quali leve strategiche che
influiscono sulla qualit totale percepita del prodotto
LINGUISTICHE
Conoscenze:
il lessico specifico del modulo fa parte delle conoscenze disciplinari
Abilit
(reading) comprendere testi di liv B1 di ambito economico dimostrando di saper identificare
informazioni specifiche (scanning for information) e di saper classificare le informazioni
reperite nel testo; saper identificare i concetti chiave per titolare i paragrafi;
(writing) saper prendere appunti dai testi letti per utilizzare le parole chiave nelle attivit
richieste; saper costruire una mind map categorizzando i vocaboli dati; saper predisporre
slides per la presentazione in powerpoint
(interaction) saper discutere con il pari/gruppo mostrando di saper riassumere quanto letto,
saper esprimere accordo/disaccordo, saper cogliere similarit e differenze tra le varie tesi e
saper argomentare la propria posizione;
1. Nel role-play (interaction)
- porre domande pertinenti (nel ruolo di intervistatore)
- saper interagire dando informazioni comprensibili (nel ruolo di managing director della
Ryanair)
2. (writing)
- saper prendere appunti (nel ruolo di segretaria e nella successiva ricostruzione del lavoro
svolto)
LINGUA: Lingua inglese a livello B1+
MATERIALI UTILIZZATI
a) Lezione dialogata
b) Lavoro a coppie/gruppo (lavoro cooperativo)
c) Compilazione di tabella/piramide (lavoro individuale/ a coppie)
d) role-play
e) presentazione in powerpoint da parte dei gruppi alla classe
f) Discussioni in plenaria
MODALITA DI LAVORO
vedi programmazione delle singole lezioni (predisposto solo il lesson plan delle prima 4 ore
di 50 min.; manca la seconda parte)
MODELLO DI COMPRESENZA:
TEMPI DI ESECUZIONE:
Prima parte: 4 ore di 50 minuti
Seconda parte: 5 ore di 50 minuti
PREREQUISITI
Tutti gli studenti hanno conseguito il livello B1 nella Classe Seconda o Terza.
Linguistici (relative clauses, passive, linkers: addition, cause .., functions: expressing
opinions, agreeing/disagreeing)
Trasversali: saper lavorare in gruppo con tecniche di cooperative learning
Disciplinari: non sono necessarie conoscenze specifiche della disciplina per affrontare
questo modulo che propedeutico per introdurre il Marketing.
COMPITI DEL DOCENTE/ DEI DOCENTI:
CRITERI DI VALUTAZIONE:
griglia nella quale si osservano i risultati attesi sul piano linguistico, disciplinare e trasversale, cos
come indicato nelle competenze
Modalit di valutazione della parte relativa al Marketing mix e allo studio del caso Ryanair:
osservazione dei gruppi di lavoro e dellinterazione del gruppo-classe in particolare nella fase
finale di presentazione in Powerpoint.
Criteri di valutazione:
Verr predisposta una griglia di valutazione con indicatori/descrittori per valutare la presentazione
in Powerpoint (feedback su quanto appreso dai singoli gruppi)