Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ente Pubblico non Economico Commissione di studio FINANZA STRAORDINARIA - VENTURE CAPITAL E PRIVATE EQUITY
CORSO DI FORMAZIONE
CORSO DI FINANZA STRAORDINARIA UNESIGENZA PER LE IMPRESE ED UNOPPORTUNIT PER I COMMERCIALISTI
Il contesto economico attuale e la crisi del sistema bancario con il conseguente credit crunch, impone agli imprenditori/manager ed ai professionisti che li assistono una attenta analisi degli strumenti di finanza straordinaria utili al sostegno dei piani di sviluppo di una impresa. I fondi chiusi hanno sempre rappresentato una grande opportunit per trovare nuova finanza a sostegno di validi progetti imprenditoriali senza dover sottostare alle logiche del sistema creditizio che premia pi i risultati passati di un impresa e, soprattutto, le garanzie reali e personali che la bont di un piano di sviluppo da realizzarsi. Quante volte imprenditori, manager e professionisti hanno provato un senso di frustrazione dinnanzi allimpossibilit delle banche di assumersi un rischio, anche limitato, per finanziare un valido e meritevole progetto imprenditoriale. Le operazioni di finanza straordinaria costituiscono, anche in tempi economicamente non sicuri, uno strumento valido e talora obbligato per la crescita ed il rinnovamento strutturale di ogni impresa. Esse infatti rappresentano uno dei momenti chiave della vita di ogni azienda pertanto devono essere attentamente valutate dai soggetti coinvolti, in primo luogo gli imprenditori ed i consulenti della societ, per le notevoli implicazioni dal punto di vista procedurale, contabile e fiscale. Sul fronte imprenditoriale invece il ricorso ad operatori specializzati consente il reperimento di capitale a medio/lungo termine per sostenere la fase di start up (venture capital) o per finanziare piani di sviluppo, acquisizioni aziendali o altri processi critici del loro ciclo di vita (private equity). Sul fronte professionale, ed in particolare per i Commercialisti, ci rappresenta una grande opportunit per arricchire le competenze specialistiche in un ambito che pu offrire interessanti soddisfazioni economiche. Il presente Corso fornisce un indispensabile supporto teorico-pratico, unito ad un ottimo grado di approfondimento, a tutti i professionisti ed operatori economici e si pone lobiettivo di esaminare le tematiche connesse a questi importanti strumenti di finanza straordinaria.
Si ringrazia per il supporto al Progetto:
la Commissione di Studio Finanza Straordinaria dellODCEC di Napoli
INAUGURAZIONE DEL CORSO E TAVOLA ROTONDA IL VENTURE CAPITAL E IL PRIVATE EQUITY PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLE AZIENDE
Luned 16/09/2013 ore 15.00/19.00 Sede dellOrdine di Piazza dei Martiri 30, Napoli
Dott. Vincenzo Moretta (Presidente ODCEC di Napoli) Dott. Giampiero De Angelis (Cons. Delegato Commissione Finanza Straordinaria) Dott.ssa Liliana Speranza (Cons. Delegato Commissione Finanza Straordinaria) Dott. Amedeo Giurazza (Presidente Commissione Finanza Straordinaria) Dott. Enzo Agliardi (Giornalista Economico)
Saluti
Relatori
Orario lezioni: 15.00/19.00 Sede unica corso: Piazza dei Martiri, 30 Napoli OPERATORI E STRUMENTI DI PRIVATE EQUITY 2 incontri (7/10/2013 e 14/10/2013)
(Amedeo Giurazza, Gianpaolo Di Dio, Costantino Di Carlo, Giorgio Mercogliano)
Fondi di private equity e investment companies Strategie, logiche ed operativit degli investitori in aziende non quotate Come selezionare un investitore di private equity Gestione del rapporto con linvestitore: governance, reporting e way out Come presentare unazienda ad un investitore finanziario Casi Testimonianze
Strumenti
Equity, semi equity, vendor loan financing Mezzanine financing e obbligazioni convertibili Leveraged buy-out Spin off immobiliari
Strategie, logiche ed operativit degli investitori in start up Come selezionare un investitore di venture capital Come presentare unidea imprenditoriale ad un investitore finanziario Gestione del rapporto con linvestitore: governance, reporting e way out Casi
VANTAGGI FISCALI E OPERATIVI Start up innovative Incentivi fiscali per gli investitori di fondi di venture capital
1 incontro (4/11/2013)
Fase precontrattuale: NDA, termsheet e lettera di intenti Accordo dinvestimento e patti parasociali Principali clausole (opzioni put e call, tag along e drag along, revisione del prezzo, liquidation preference, antidilution, ecc.) Management agreement (remunerazione amministratori, earn outs, patto di stabilit e patto di non concorrenza, bad leaver) Garanzie, clausole di indemnity e patologie contrattuali Transaction costs Signing e closing
DUE DILIGENCE
Business due diligence Tax due diligence Financial due diligence Legal due diligence
Data room due diligence Vendor due diligence Impatto della due diligence : o sulla valutazione dellinvestimento; o sul prezzo di acquisizione; o nellaccordo dinvestimento.
Altre aree di indagine: lavoro e previdenza, sistemi informativi, coperture assicurative, impatto ambientale
RELATORI
OPERATORI E STRUMENTI DI PRIVATE EQUITY
AMEDEO GIURAZZA (AMMINISTRATORE DELEGATO - VERTIS SGR) GIANPAOLO DI DIO (SENIOR PARTNER - FONDO ITALIANO DINVESTIMENTO SGR) COSTANTINO DI CARLO (AMMINISTRATORE DELEGATO - ORIZZONTI HOLDING) GIORGIO MERCOGLIANO (PARTNER - EQUINOX)
ASPETTI LEGALI
FRANCESCO CARTOLANO (PARTNER - ACCINNI CARTOLANO STUDIO LEGALE) FRANCESCO PORTOLANO (PARTNER - PORTOLANO CAVALLO STUDIO LEGALE)
DUE DILIGENCE
GIOVANNI CALIA (HEAD OF COMMERCIAL ADVISORY SERVICES - EY FINANCIAL BUSINESS ADVISORS) PAOLO NAGAR (PARTNER - PIROLA PENNUTO ZEI E ASSOCIATI) PIER LUIGI VITELLI (PARTNER - PRICEWATERHOUSECOOPERS) STEFANO CERVO (PARTNER - KPMG TAX)
Il costo del corso pari a: 100,00 per i praticanti iscritti allOrdine dei Dottori commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli 100,00 per i dottori commercialisti iscritti allOrdine di Napoli dal 2011 200,00 per i dottori commercialisti e gli esperti contabili Odcec Napoli 250,00 + IVA al 21% per i non iscritti allODCEC Il pagamento della quota di iscrizione al corso dovr essere effettuato esclusivamente a mezzo assegno bancario/circolare non trasferibile intestato a Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli o anche ODCEC Napoli, da effettuarsi presso gli sportelli della segreteria nei giorni di apertura al pubblico allegando necessariamente la scheda di iscrizione. La partecipazione al corso base dar diritto al riconoscimento di complessivi n. 36 crediti formativi Per informazioni rivolgersi al coordinatore: COORDINATORE E TUTOR DEL CORSO PIERLUIGI DI MICCO pierluigidimicco@libero.it COMITATO SCIENTIFICO ODCEC NAPOLI AMEDEO GIURAZZA MARIA FEDERICA CORDOVA DIEGO NICOLA DALTERIO TOMMASO LONGO ROBERTO BAMBINO ARTURO CAPASSO ALESSANDRO CILLO PIERLUIGI DI MICCO MARCO MENSITIERI MASSIMO SOMMELLA FABRIZIO VETTOSI Si ringrazia per il contributo al progetto
80121 Napoli - Piazza dei Martiri, 30 - tel. 081/7643787 fax 081/2400335 80143 Napoli - Centro Direzionale Is. E/1 tel. 081/5628115 fax 081/5628211 http: www.odcec.napoli.it e-mail: info@odcec.napoli.it PEC segreteria@odcecnapoli.it Codice fiscale - P. Iva 05936561215