Sei sulla pagina 1di 35

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/257548657

Il sacrum palatium risplendente di luce: immagine e realtà del palazzo


imperiale di Costantinopoli

Chapter · June 2013

CITATION READS

1 1,291

1 author:

Maria Cristina Carile


University of Bologna
41 PUBLICATIONS   58 CITATIONS   

SEE PROFILE

Some of the authors of this publication are also working on these related projects:

architectural representations View project

Dress and society in late antiquity and Byzantium View project

All content following this page was uploaded by Maria Cristina Carile on 17 March 2014.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


POLIDORO
Studi offerti ad Antonio Carile

a cura di
GIORGIO VESPIGNANI

TOMO PRIMO

FONDAZIONE
CENTR O ITALIANO DI STUDI
SULL’ALTO MEDIOE VO
SPOLETO

2013
INDICE

GIORGIO VESPIGNANI, Una premessa: alle « opere ed ai


giorni » .............................................................. pag. XI

I. TARDOANTICO CRISTIANO

CARMELO CRIMI, Nazianzenica XVII. Note al testo del


carme II,1,11 « de vita sua » ................................. » 3
MAR MARCOS, Portrait of a persecutor: the defeat and death
of Maximinus Daia in Christian Historiography ........... » 13
VALERIO NERI, L’imperatore e gli ebrei in età tardoantica:
la testimonianza della storiografia pagana e cristiana ....... » 37
JUANA TORRES, Christiani contra paganos: la retórica de
la persuasión en los discursos polémicos del s. IV ........... » 59
MARGARITA VALLEJO GIRVÉS, El patriarca Macedonio II y
la aristocracia femenina de Constantinopla ................. » 79
RAMÓN TEJA, El milagro como medio de conversión del hereje
en El prado espiritual de Juan Mosco ..................... » 105

II. IMMAGINI E MONUMENTI

JOSÉ M.A ÁLVAREZ MARTÍNEZ, El puente romano de Mérida:


consideraciones generales sobre la fábrica y sus restaura-
ciones ................................................................ » 119
VI INDICE

VINCENZO RUGGIERI, Quale Nicola? Un problematico ciclo


affrescato su Gemile Adasi (Licia) ........................... pag. 133
EUGENIO RUSSO, Due colonnette del ciborio giustinianeo di
S. Sofia di Costantinopoli? .................................... » 147
LETIZIA ERMINI PANI, Ancora sulle torri pentagonali: un
fossile guida per le fortificazioni in Italia nell’età di
transizione ......................................................... » 153
SILVIA PASI †, L’incontro fra Abramo e Melchisedech nella
pittura copta ....................................................... » 167
PAOLA PORTA, Immagini inedite di una pieve scomparsa del
bolognese: S. Giovanni di Monte S. Giovanni .......... » 181
ROBERTA BUDRIESI, Da Ravenna a Mosca. Alcune osser-
vazioni sui mosaici di Ravenna .............................. » 193
SILVANA CASARTELLI NOVELLI, I segni egizi ‘ka’ e ‘ba’; la
memoria ‘storiografica’ di Roma; la “solitudine dell’Occi-
dente”. Qualche riflessione in tema (a passo di gambero) .. » 235

III. LA ROMÀNIA

TOMMASO GNOLI, Metrokomiai e comunità di villaggio


nell’Oriente antico e tardoantico .............................. » 273
MARTIN WALLRAFF, Santa Sofia – Sofia dell’imperatore.
Note su Costantino e la sua nuova capitale sul Bosforo » 291
MARIA CRISTINA CARILE, Il Sacrum Palatium risplenden-
te di luce: immagine e realtà del palazzo imperiale di
Costantinopoli .................................................... » 305
GIORGIO VESPIGNANI, Appunti per lo studio della ideologia
imperiale nel secolo V. Il dittico di Halbertstadt .......... » 329
SALVATORE COSENTINO, La legislazione di Giustiniano sui
banchieri e la carriera di Triboniano ......................... » 347
ENRICO MORINI, « Gratuitamente hanno ricevuto, gratuita-
mente danno la guarigione ». I santi “anargiri” e Co-
stantinopoli ......................................................... » 363
INDICE VII

ADRIANA PIGNANI, La Swfrosúnh e i giudizi della mente.


Ancora in margine alla Catechesi – Epitafio per la
madre di Teodoro Studita ..................................... pag. 387
CONSTANTINOS G. PITSAKIS †, Megas kritès? ............... » 403
TIZIANA CREAZZO, Exempla di taxiv e meritocrazia a Bi-
sanzio fra XI e XII secolo ..................................... » 409
MARIA DORA SPADARO, Giovanni l’Orfanotrofo dominus
della basileia del fratello? ...................................... » 425
GIOACCHINO STRANO, Ideologia, retorica e prassi di governo
nelle Muse di Alessio I ........................................ » 443
RENATA GENTILE MESSINA, Manuele Comneno e l’Italia
(1157-1158) ........................................................ » 461
MARGHERITA ELENA POMERO, Santità militare e rivendica-
zione della « basileia » nel Despotato di Tessalonica
(prima metà del secolo XIII): nuove letture ................ » 493
JOHANNES KODER, Zur unterscheidung von Alter und neuer
zeit aus Byzantinischer sicht .................................. » 507
CHRYSSA MALTEZOU, Il riuso di testi militari bizantini nel
XVI secolo ......................................................... » 523
PEDRO BÁDENAS, De Bagdad a Toledo. Traducción y tran-
sferencia del saber en la edad media ......................... » 537
MIGUEL CORTÉS ARRESE, La primera impresión de Con-
stantinopla ......................................................... » 549

IV. LE ROMÀNIE: VENEZIA, GENOVA


EVANGELOS CHRYSOS, Venice, Byzantium and the Franks.
A note on DAI, chapter 28, 37-43 .......................... » 565
SERGEJ P. KARPOV, Perché Tana? Motivazioni ufficiali per
proteggere e mantenere un lontanissimo insediamento ve-
neziano ............................................................. » 569
SANDRA ORIGONE, Il pregio e la rarità dell’esotismo: le
gemme d’Oriente e il mondo mercantile .................... » 577
M. MARCELLA FERRACCIOLI - GIANFRANCO GIRAUDO,
Un documento veneziano ducentesco chiose secentesche il
mito perenne ....................................................... » 597
VIII INDICE

ANDREA NANETTI, Modern Greek national identity and la-


te Byzantium: new evidence for the ‘Frankish’ tower on
the Acropolis of Athens as a case study .................... pag. 611

V. CAUCASO, IRAN, EUROASIA

GHERARDO GNOLI †, Aspetti antroposofici dello zoroastri-


smo .................................................................. » 629
ANTONIO PANAINO, Il Basileúv stella dei Magi ed altre
nugae bizantino-iraniche ....................................... » 651
ANDREA GARIBOLDI, Un solido bizantino da Pendžikent
(Tagikistan) ........................................................ » 665
ANDREA PIRAS, Fromo Kēsaro. Echi del prestigio di Bisan-
zio in Asia centrale .............................................. » 671
PAOLO OGNIBENE, La battaglia sul fiume Kalka ............. » 691
RUSTAM SHUKUROV, Churches in the citadels of Ispir and
Bayburt: an evidence of ‘Harem Christianity’? .......... » 713
ISABELLE AUGÉ, Le catholicos arménien au regard d’un en-
semble documentaire de la première moitié du XIVe siè-
cle .................................................................... » 725
GAGA SHURGAIA, Antimoz d’Iberia (Antim Ivireanul) e la
cultura letteraria dell’Oriente cristiano tra la fine del
XVII e l’inizio del XVIII secolo ............................ » 741

VI. MEDIOEVO OCCIDENTALE

ROBERTO BERNACCHIA, La Bulgaria del basso Cesano tra


tarda antichità e alto medioevo ................................ » 773
FRANCESCA BOCCHI, Mutamenti e ricomposizione nelle città
sarde ................................................................. » 797
MARIO MARCENARO, La cristianizzazione della maritima
ed i metropliti milanesi a Genova ............................ » 811
LUIGI CANETTI, Dai Templari a Bisanzio o la falsa preisto-
ria della Sindone di Torino .................................... » 827
RAFFAELE SAVIGNI, L’Impero carolingio e i popoli del Nord » 849
INDICE IX

ANNA FALCIONI, La crociata di Sigismondo Pandolfo Mala-


testi in Morea dal carteggio sforzesco ........................ pag. 871
MAURO PERANI, La stele funeraria di Rivqah da Verona e
quella di Yehi’el Otolengo (1517-1567) da Lodi: un
poema ebraico˙perduto e il più antico epitaffio di un Ot-
tolenghi ............................................................. » 893

VII. BIBLIOTECONOMIA, CODICOLOGIA, CRONACHISTICA

DONATELLA RESTANI, Ricerche sulle immagini musicali nel-


le prime edizioni del Commento al sogno di Scipio-
ne di Macrobio ................................................... » 915
ANTONELLA PARMEGGIANI, La Cronica di Venexia della
Famiglia B e la costruzione di un’identità civica nel
XIV secolo. Fra contaminazioni, stereotipi letterari ed
originalità stilistica ............................................... » 929
PAOLA DEGNI, Il ms. 126 della istituzione Biblioteca Clas-
sense: uno Zibaldone del XV secolo ......................... » 945
LORENZO BALDACCHINI, Divagazioni bibliografiche su un
viaggio da Venezia a Gerusalemme ......................... » 959
JOSÉ M. FLORISTÁN, Privilegio de nobleza Otorgado a Ma-
nuel Accidas por Felipe II de España (4.VI.1574) ...... » 965

VIII. STORIA, STORIOGRAFIA, MEMORIA STORICA

ELEONORA CAVALLINI, La ‘spoglia immemore’ dell’eroe: da


Achille a Garibaldi .............................................. » 977
NICOLA CUSUMANO, La morale della storia. Osservazioni
sul terzo libro di Diodoro ...................................... » 987
ENRICO MENESTÒ, « Rileggere e riscrivere il Lanzoni ». Se-
conda puntata: la Colonia Iulia Fida Tuder (Todi) ..... » 1005
ALESSANDRO IANNUCCI, I letterati e il management. Ar-
chetipi, etimologie e tradimenti ................................ » 1047
MARIA CRISTINA CARILE

IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE:


IMMAGINE E REALTÀ DEL PALAZZO IMPERIALE
DI COSTANTINOPOLI

Atria praelargis extant altissima tectis,/sole metallorum splendentia,


mira paratu,/et facie plus mira loci, cultuque superba (CORIPPUS, In lau-
dem Iustini Augusti Minoris, III.191-193) 1. Corippo introduce così
la descrizione della sala palatina dove avrà luogo l’udienza tra
l’imperatore Giustino II (565-578), al cospetto della sua corte, e
l’ambasceria avara, avvenuta – secondo la puntuale analisi di An-
tonio Carile – come una vera epifania, rivelatrice, nella prassi del
cerimoniale, della profonda sacralità connaturata alla concezione
del potere imperiale in ambito romano orientale 2. In questa se-
de, i versi di Corippo offrono un pretesto per introdurre il tema
del mio contributo che esplora la materialità del Grande Palazzo
di Costantinopoli, come tramite della concezione stessa di regalità
romano imperiale.
Se le strutture del palazzo imperiale purtoppo vengono docu-
mentate solo nella forma di pochi resti archeologici e troppo va-

1. « Sale altissime sorgono sotto tetti enormi, splendenti del sole dei metalli, mirabi-
li nell’arredo, più mirabili dell’aspetto del luogo, superbe nell’apparato » (trad. A. CARILE
in ID., Il palazzo imperiale come luogo dell’epifania trascendente dell’imperatore, in Palatia. Pa-
lazzi imperiali tra Ravenna e Bisanzio. Catalogo della mostra (Ravenna, Biblioteca Classense,
14.10.2002-4.01.2003), a cura di A. AUGENTI, Ferrara, 2003, p. 9; ID., La prossemica del po-
tere: spazi e distanze nei cerimoniali di corte, in Uomo e spazio nell’Alto Medioevo, Spoleto,
2003 [Settimane di studio del CISAM, L], p. 611).
2. ID., Il palazzo imperiale come luogo dell’epifania cit. nota precedente, pp. 6-15; ID.,
La prossemica del potere cit. nota precedente, pp. 636-637; ID., Credunt aliud romana pa-
latia caelum. Die Ideologie des Palatium in Konstantinopel dem Neuen Rom, in Palatia. Kai-
serpalaeste in Konstantinopel, Ravenna und Trier, hrsg. von M. KÖNIG, E. BOLOGNESI REC-
CHI FRANCESCHINI, E. RIEMER, Trier, 2003, pp. 27-32.
306 MARIA CRISTINA CARILE

ghi riferimenti testuali, che non rendono onore alle altezze ed alle
caratteristiche delle strutture, la mia riflessione, prendendo spunto
dalla splendentia sole metallorum di Corippo, si concentrerà sull’e-
sterno del Grande Palazzo e, in particolare, sui tetti del palazzo.
Nel IV secolo Libanio, nella sua monodia per Nicomedia col-
pita da un terremoto, descriveva il palazzo imperiale come una
luminosa visione di luce che, da lontano, brillava sulla baia 3. Lo
splendore del palazzo imperiale è un topos della letteratura tar-
doantica utilizzato per i vari palazzi imperiali sparsi nei territori
dell’impero, e che, più tardi, è stato adottato nelle descrizioni del
Grande Palazzo di Costantinopoli influenzando la letteratura fino
a tempi recentissimi 4. Il palazzo imperiale degli imperatori bizan-
tini – un enorme complesso di diversi edifici, una città nella cit-
tà 5, con la sua imponente architettura e le sue enormi dimensio-
ni – appariva come un’immagine di luce accecante, in una distan-
te visione di luce, priva di materialità. Tuttavia, ciò che rendeva il
palazzo brillante di luce quasi irreale era la materialità stessa della
sua architettura: oltre a costituire un topos letterario, quindi imma-
teriale, il palazzo imperiale probabilmente risplendeva di luce an-
che nella realtà. La luce sfavillante che emanava dal palazzo non
era soltanto una immagine letteraria e, in seguito, una convenzio-
ne accettata e ripetuta in scritti di ogni epoca, ma un effetto reale
prodotto dai raggi del sole che si riflettevano sulle lisce superfici
dei tetti del palazzo e le preziose decorazioni dei suoi interni. Al-
meno per quanto riguarda il Grande Palazzo di Costantinopoli, le

3. LIB. Or. LXI, 10, ed. R. FOERSTER, IV, Stuttgart, 1908, p. 334 (e’deíknu d’ aªn
ou‘twsì tøı pélav o‘ mèn basíleion e’pastrápton tøı kólpwı; trad. « così l’uno mostrò al
suo compagno il palazzo che splendeva sulla baia »).
4. Ad es., in un epigramma attribuito a Mariano Scolastico, l’imperatore Giustino II
costruì per la consorte Sofia uno splendido “palazzo dorato” (Anthologia Graeca, IX.657,
eds. P. WALTZ, G. SOURY, VIII, Paris, 1977, pp. 127-128). In tempi moderni, in riferi-
mento al palazzo di Costantinopoli, si ricorda un racconto di Arthur Conan Doyle,
scritto nel 1909 e ambientato nel palazzo: A. CONAN DOYLE, The Home-Coming, pubbli-
cato nella raccolta The Last Galley Impressions and Tales, London, 1911.
5. Per il palazzo imperiale come una città nella città, ma una città proibita: A. CA-
RILE, Il palazzo imperiale come luogo dell’epifania cit. (nota 1), p. 7; ID., La prossemica cit.
(nota 1), pp. 603-604; vd. anche: S. ČURČIĆ, Late-Antique palaces: the Meaning of Urban
Context, in Ars Orientalis, XXIII (1993), pp. 67-90; M. C. CARILE, The Vision of the Pala-
ce of the Byzantine Emperors as a Heavenly Jerusalem, Spoleto, 2012, pp. 16-18.
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 307

fonti tarmandano notizie sufficienti per affermare che le tegole


metalliche del palazzo, al sole, brillavano di luce.
La prima notizia sui tetti del palazzo riguarda l’entrata monu-
mentale del Grande Palazzo, la Chalké di Costantinopoli che si af-
facciava sulla piazza dell’Augusteon. Secondo un anonimo epigram-
ma scritto poco dopo il 498, i tetti dorati della Chalké, così come
era stata ricostruita dall’imperatore Anastasio (491-518), scintillava-
no come quelli del tempio di Giove Capitolino a Roma 6, i cui
tetti, fatti di bronzo e rivestiti di una “spessa lamina d’oro” 7, era-
no celeberrimi fin dall’antichità per la loro ricca decorazione 8. La
Chalké di Anastasio fu bruciata dagli incendi che devastarono la
zona dell’Augusteon durante la rivolta di Nika, nel 532 9. In segui-
to, attorno al 540, un nuovo e monumentale accesso al Grande
Palazzo fu costruito dall’imperatore Giustiniano (527-565) 10 e poi
ristrutturato all’apoca dell’imperatore Basilio I (867-886) 11.

6. Anthologia Graeca, IX.656, ed. cit. (nota 4), p. 127. Nonostante le iperboli e il
linguaggio poetico dell’epigramma, secondo questa fonte il tetto della Chalké di Anasta-
sio era costruito in bronzo e rivestito in oro splendente (C. MANGO, The Brazen House.
A Study of the Vestibule of the Imperial Palace of Constantinople, Copenhagen, 1959, pp. 26-
27: analisi e commento all’epigramma).
7. PROC. Bell. Vand. III.5.4, ed. G. WIRTH, I, Lipsia, 1962, p. 332.
8. Secondo Plinio il Vecchio, quando dopo l’83 a.C. il tempio di Giove Capitolino
fu ricostruito dopo un incendio, Quinto Lutazio Catulo si adoperò perchè avesse un
tetto di bronzo rivestito d’oro (PLIN. Nat. Hist. XXXIII.57, ed. A. CORSO, R. MUGELLE-
SI, G. ROSATI, Torino, 1988, pp. 42-43). In riferimento al tempio dorato si veda anche:
SEN. Controv. I.6.4 (auro puro fulgens praelucet Capitolium), II.1.1 (aurato Capitolio), ed. M.
WINTERBOTTOM, I, Cambridge-London, 1974, pp. 140-141, 204-205). In seguito a varie
vicessitudini, dopo l’80 d.C. il tempio venne ricostruito nuovamente dall’imperatore
Domiziano, con una enorme spesa dovuta alla doratura del tetto (PLUT. Public. 15.3, ed.
R. FLACELIÈRE, E. CHAMBRY, M. JUNEAUX, II, Paris, 1968, p. 75). Ancora nel IV secolo,
Ausonio ne ricordava la copertura aurea (AUS. Ordo, 123 (Narbo), ed. R. P. H. GREEN,
Oxford, 1999, p. 193).
9. Per la storia e le decorazioni della Chalké nei secoli: MANGO, The Brazen House
cit. (nota 6), pp. 21-35; R. JANIN, Constantinople Byzantine. Développement urbain et reper-
toire topographique, Paris, 1964, pp. 110-112; W. MÜLLER WIENER, Bildlexikon zur Topogra-
phie Istanbuls. Byzantion, Konstantinupolis, Istanbul bis zum Beginn des 17. Jahrhunderts, Tü-
bingen, 1977, pp. 248-249; I. ZERVOÙ TOGNAZZI, Propilei e Chalké, ingresso principale del
Palazzo di Costantinopoli, in Arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de’ Maffei,
Roma, 1996, pp. 33-59; L. BRUBAKER, The Chalké Gate, the Construction of the Past, and
the Trier Ivory, in Byzantine and Modern Greek Studies, XXIII (1999), pp. 258-285.
10. PROC. De Aed. I.10.10-20, ed. H. B. DEWING, London, 1954, pp. 82-87.
11. Vita Basilii (= THEOPH. CONT. Chronogr. V), 31, ed. I. ŠEVČENKO, Berlin-Boston,
2011 (CSHB), p. 120.
308 MARIA CRISTINA CARILE

Nonostante i rifacimenti e i restauri che interessarono l’edifi-


cio, la tecnica costruttiva dei tetti della Chalké non sembra, tutta-
via, mutare fra VI e XI secolo, quando Giorgio Cedreno, ricorda
i tetti bronzei ricoperti d’oro da cui prendeva il nome la porta
monumentale 12. A corroborare questa affermazione sono una
“evidenza in negativo” ed una testimonianza di carattere storico-
aneddottico. L’unica descrizione della Chalké giustinianea perviene
dal contemporaneo Procopio che illustra l’edificio come se fosse
al suo interno, omettendo quindi ogni riferimento alla prospettiva
esterna 13.
Nel X secolo, l’anonimo autore della Vita Basilii scrive che
l’imperatore spese un’enorme somma di denaro per restaurare la
Chalké, che a quel tempo era in pessime condizioni e, in partico-
lare, per ripristinarne i vecchi tetti da cui infiltravano acqua e
umidità 14. Tuttavia, riparare la Chalké non sembra potesse com-
portare un così grande onere in confronto alle spese sostenute per
l’intensissima attività edilizia di Basilio I che – secondo la stessa
fonte – fece costruire nuovi e splendidi edifici e ripristinare anti-
che strutture all’interno del Grande Palazzo, non lesinando sull’u-
so di oro e pietre preziose 15. La grande spesa di denaro imperiale
per la Chalké, che a quel tempo era stata ampliata e includeva al
suo interno una prigione e una corte di giustizia 16, sarebbe però

12. CEDR. Hist. Comp. ed. I. BEKKER, I, Bonn, 1838 (CSHB), pp. 656-657: o‘ dè perì
au’tòn tòn kíona calkòv a√pav kéramov h¥n diácrusov, tæn eiºsodon toû palatíou
Kwnstantínou toû megálou basiléwv e’pikalúptwn, h√tiv kaì mécri toû nûn calkñ
prosagoreúetai; trad. « Dunque presso quella colonna erano rivestite d’oro tutte le te-
gole di bronzo che ricoprivano l’ingresso del palazzo dell’imperatore Costantino il
Grande, il quale ingresso ancora oggi è chiamato Chalké ».
13. Procopio descrive profusamente la struttura interna e la decorazione musiva della
Chalké, come uno spettatore che guardasse il monumento dall’interno (PROC. De Aed.
I.10.10-20, ed. cit. [nota 10] pp. 82-87 in part. 82-85). La decisione di concentrarsi sugli
interni lascia il dubbio che, rispetto all’edificio di Anastasio, l’aspetto della Chalké fosse
notevolmente cambiato, non tanto all’esterno, quanto all’interno.
14. Vita Basilii (= THEOPH. CONT. Chronogr.V), 31, ed. cit. (nota 11), p. 120.
15. Ibid., 87-90, pp. 282-298.
16. Fin dal VII secolo sembra che all’interno della Chalké alcuni spazi fossero stati
adibiti a luogo di prigionia (MANGO, The Brazen House cit. [nota 6], pp. 34-35). A Basi-
lio I si deve invece la decisione di trasformare parte dell’edificio o delle sue adiacenze in
corte di giustizia: Vita Basilii (= THEOPH. CONT. Chronogr. V), 31.7-13, ed. cit. (nota 11),
p. 120; CEDR. Hist. Comp. ed. I. BEKKER, II, Bonn, 1839, p. 204. Inoltre, presso la Chal-
ké, ma in posizione sopraelevata rispetto ad essa, Romano Lecapeno (920-944) fece co-
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 309

comprensibile se fosse stata destinata al restauro dei suoi tetti di


bronzo e oro. Ancora fra XI e XII secolo, Giorgio Cedreno e
Giovanni Zonara spiegavano che il nome della porta monumenta-
le del palazzo derivava dai suoi tetti bronzei. 17 Dunque, a quel
tempo i tetti bronzei della Chalké erano ormai divenuti leggenda-
ri, come se fossero stati una caratteristica distintiva dell’edificio per
secoli e secoli e non per il breve periodo per il quale le fonti ri-
portano notizie certe riguardo la copertura in bronzo dorato delle
tegole dell’edificio – cioè fra il 498, o poco dopo, e il 532. Si può
concludere che, se i tetti della Chalké non erano già rivestiti di
bronzo o di bronzo dorato ai tempi di Giustiniano, probabilmente
furono così ricostruiti all’epoca di Basilio I.
Nell’epigramma dell’Antologia Palatina sopra citato, il riferi-
mento ai tetti del Tempio di Giove Capitolino non a caso collega
l’accesso monumentale del Grande Palazzo a una serie di pochi
edifici che esprimevano l’identità stessa della romanitas e che, al-
trettanto significativamente, avevano tutti i tetti rivestiti di metallo
prezioso. Fra essi il Tempio di Giove Capitolino era il più impor-
tante: nonostante avesse subito diverse ricostruzioni, dopo l’80 d.
C. la fama dei suoi tetti aurei impressionò i contemporanei e di-
venne leggendaria in tutto l’impero tardoantico, diventando un
vero simbolo di Roma stessa 18. Nel VI secolo, Procopio ne de-
scriveva i tetti dorati, deplorando Genserico che, durante il sacco

struire una cappella intitolata a Cristo Salvatore che fu ampliata da Giovanni Zimisce
(969-976) e ottenne importanti reliquie (S. G. ENGBERG, Romanos Lekapenos and the Man-
dilion of Edessa, in Byzance et les reliques du Christ, eds. J. DURAND, B. FLUSIN, Paris, 2004,
pp. 123-139, in part.129).
17. Si noti che i due passi sono indipendenti: in questo caso, Zonara non ha come
fonte Cedreno, dimostrando la diffusione – e forse anche la veridicità – della notizia dei
tetti bronzei della Chalké: CEDR. Hist. Comp. ed. cit. (nota 12), I, pp. 656-657; ZON. Ep.
Hist. XIV.6.19, ed. T. BÜTTNER-WOBST, III, Bonn, 1897 (CSHB), p. 154. Fra XII e
XIII secolo, di diverso parere è Niceta Coniata, secondo il quale, più correttamente, il
nome della Chalké derivava invece dalle sue porte bronzee (NIC. CHON. Hist. III.6, ed.
I. BEKKER, Bonn, 1885 (CSHB), p. 582).
18. Per la storia del tempio di Giove Capitolino: G. TAGLIAMONTE, Iuppiter Optimus
Maximus Capitolinus, aedes, templum (fino all’83 a.C.), in LTUR, III, a cura di M. STEIN-
BY, Roma, 1996, pp. 144-148; S. DE ANGELI, Iuppiter Optimus Maximus Capitolinus, aedes,
templum (fasi tardorepubblicane e di età imperiale), ibid., pp. 148-153; J. W. STAMPER, The
Architecture of Roman Temples. The Republic to the Middle Empire, Cambridge, 2005, pp.
6-33, 82, 156; G. CIFANI, Architettura romana arcaica: edilizia e società tra monarchia e repub-
blica, Roma, 2008, pp. 80-81. Per il significato simbolico del tempio, sineddoche di Ro-
310 MARIA CRISTINA CARILE

di Roma del 455, aveva osato spogliarli 19. Il tempio era dedicato
alle divinità che proteggevano Roma e avevano permesso alla cit-
tà e al suo popolo di diventare un impero, al suo interno erano
conservati i tesori in cui si riconosceva l’identità civica fin dagli
albori della storia della città. Al tempo di Traiano (97-117), la Ba-
silica Ulpia, monumento cardine del foro costruito dall’imperato-
re, fu rivestita da un tetto bronzeo 20. In seguito, il Pantheon 21 e,
probabilmente, il Tempio di Venere e Roma 22, entrambi opera
dell’imperatore Adriano (117-138) e progettati come centri del
culto della città, ricevettero una copertura di tegole di bronzo.
Questi edifici, capisaldi dell’attività edilizia dell’imperatore, furono

ma: C. EDWARDS, Writing Rome: textual approaches to the city, Cambridge, 1997, pp.
69-90.
19. PROC. Bella Vand. III.5.4, ed. cit. (nota 7), I, p. 332.
20. Nel II secolo, enumerando gli edifici più significativi costruiti da Traiano, Pausa-
nia ricorda le splendide coperture in bronzo del foro (PAUS. Perieg. V.12.6 (vd. anche
X.5.11), ed. F. SPIRO, Leipzig, 1903, TLG online: kaì málista e’v tòn oºrofon calkoû
pepoihménon; trad. « e soprattutto per il tetto fatto di bronzo »). Il passo fa riferimento ai
tetti bronzei della Basilica Ulpia, piuttosto che ai suoi soffitti (si veda discussione in J. E.
PACKER, The Forum of Trajan in Rome. A study of the monuments. Portfolio, Berkeley-
Oxford, 1997, pp. 442-443).
21. Nel 663, Costante II (641-668) spogliò il tetto del Pantheon – nel 609 convertito
nella chiesa di Santa Maria della Rotonda da Bonifacio IV, su concessione dell’impera-
tore Foca (602-610) – delle lamine di bronzo dorato (Liber Pontificalis, LXIX.1-2,
LXXVIII.3, ed. L. DUCHESNE, I, Paris, 1955, pp. 317, 343; PAUL. DIAC. Hist. Long.
IV.36.6-11, V.11.7-14, ed. L. CAPO, Vicenza, 1992, pp. 210, 266; T. A. MARDER, The
Pantheon after Antiquity, in The Pantheon in Rome. Contributions to the Conference (Bern,
November 9-12, 2006), eds. G. GRASSHOFF, M. HEINZELMANN, M. WÄFLER, Bern, 2009, pp.
145-54). Nel 735, papa Gregorio III (731-741) provvide a dare una nuova copertura in
lamine di piombo all’edificio (Liber Pontificalis, XCII.12, ed. cit., I, p. 419; W. L. MAC-
DONALD, The Pantheon: Design, Meaning and Progeny, Cambridge, 2002 (prima ed. 1976),
p. 18). Per la tecnica di copertura della cupola: A. ZIOLKOWSKI, Pantheon, in LTUR, IV,
a cura di M. STEINBY, Roma, 1999, pp. 59-60; per il suo significato cosmico: E. LA
ROCCA, Pantheon, ibid., V, pp. 280-283.
22. Nel 625, su concessione di Eraclio (610-641), papa Onorio I spogliò i tetti in
bronzo dorato del tempio per riutilizzarli nella basilica di San Pietro (Liber Pontificalis,
LXXII.2, ed. cit. [nota 21], I, p. 323; STAMPER, The Architecture of Roman Temples cit.
(nota 18), pp. 211, 259). I tetti erano già stati ristrutturati dopo l’incendio del 307, du-
rante i lavori di ricostruzione promossi dall’imperatore Massenzio (A. CASSATELLA, Venus
et Roma, aedes, templum, in LTUR, V, a cura di M. STEINBY, Roma, 1999, pp. 121-123).
Per il Tempio di Venere e Roma: C. DEL MONTI, Il Tempio di Venere e Roma nella sto-
ria, Roma, 2010, passim. Per la tecnica costruttiva dei tetti nell’architettura romana: R.
B. ULRICH, Roman Woodworking, New Haven, 2007, pp. 123-177.
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 311

concepiti come simboli visibili della religiosità e della filantropia


imperiale verso i cittadini all’interno del paesaggio urbano, dive-
nendo nei secoli strumenti di comunicazione degli splendori e
delle glorie di Roma.
Al di fuori della capitale, a partire dall’età costantiniana soltan-
to alcuni edifici ricevettero una copertura in metallo 23. Nella Vita
Constantini Eusebio menziona il primo martyrion dei Santi Apostoli
a Costantinopoli, concepito come il mausoleo imperiale di Co-
stantino 24. Secondo Eusebio, il tetto in bronzo dorato del mar-
tyrion doveva proteggere l’edificio dalla pioggia: dunque, anche al
panegirista di Costantino – un uomo di Chiesa e non un ingegne-
re – i vantaggi strutturali di un tetto in metallo erano ben noti.
Tuttavia, Eusebio aggiunge che la doratura delle lamine bronzee
rifletteva i raggi solari e brillava di luce anche agli occhi di chi
guardasse l’edificio lontano. Se si considera che il martyrion dei
Santi Apostoli era stato progettato per divenire il mausoleo impe-
riale di Costantino, tredicesimo apostolo, allora la luce riflessa sul-
le sue tegole auree costituiva l’evidenza materiale della gloria del-
l’imperatore e il concreto manifestarsi di Costantino come Sole-
Helios 25. Nella nuova capitale dell’imperatore eponimo, il mauso-

23. Si tratta degli edifici più signicaficativi dell’attività costruttiva di Costantino. Ad


es., la basilica dell’Anastasis a Gerusalemme fu ricoperta da un tetto in lamine di piombo
per proteggere dalla pioggia la preziosa ornamentazione dorata del cassettonato dei sof-
fitti voluta dall’imperatore (EUS. Vita Const. III.32 e 36.2, ed. F. WINKELMANN, Berlin,
1975, pp. 99, 100). Per una discussione sui soffitti ed i tetti della basilica: A. CAMERON,
S. G. HALL (translation and commentary), Eusebius, Life of Constantine, Oxford, 1999, p.
284.
24. EUS. Vita Const. IV.58, ed. cit. sopra, p. 107. Si è a lungo discusso se il passo de-
scriva la chiesa dei Santi Apostoli o il mausoleo imperiale, ma quest’ultima ipotesi è stata
definitivamente confutata dall’approfondita analisi di Mango, concludendo che martyrion
e mausoleo costituivano il medesimo edificio accanto al quale, attorno al 356, venne co-
struita la basilica (C. MANGO, Constantine’s Mausoleum and the Translation of Relics e Con-
stantine’s Mausoleum: Addendum, in Byzantinische Zeitschrift, LXXXIII, 1990, pp. 51-61,
434).
25. Sulle implicazioni politico-ideologiche dell’associazione fra Costantino e il Sole-
Helios: M. WALLRAFF, Constantine Devotion to the Sun after 324, in Historica, Biblica, Theo-
logica et Philosophica, eds. M. F. WILES and E. J. YARNOLF, Leuven, 2001 (Studia Patristica,
34), pp. 256-269; ID., “Christus verus sol”. Sonnenverehrung und Christentum in der Spätanti-
ke, Münster, 2001, pp. 127-139, 141-143 (con ampia bibliografia precedente); J. BARDILL,
Divine Emperor of The Christian Golden Age, Cambridge, 2012, pp. 41-50, 100-107, 150-
157, 326-328.
312 MARIA CRISTINA CARILE

leo imperiale, con i suoi tetti splendenti alla luce del sole, creava
un punto cardine in un continuum con gli altri maggiori monu-
menti fatti erigere da Costantino. Dal nucleo palazzo-ippodromo
– fondazioni precedenti ma rese perno urbanistico della capitale
costantiniana 26 – attraverso l’asse stradale maggiore, la Mese, i sim-
boli dell’autorità imperiale di Costantino segnavano il paesaggio
urbano e rendevano visibilmente manifesta la monumentale cele-
brazione dell’imperatore: dapprima nel foro di Costantino al cen-
tro del quale troneggiava la statua dell’imperatore con il capo ra-
diato 27 e poi, seguendo la diramazione nord della Mese, nel suo
luminoso mausoleo imperiale, il martyrion dei Santi Apostoli 28.
(fig. 1)
Negli stessi anni, probabilmente, un altro edificio fu decorato
con tetti di bronzo dorato: la Grande Chiesa di Antiochia, il co-
siddetto “Ottagono d’Oro” in virtù della sua cupola dorata 29. La

26. Sull’attribuzione a Settimio Severo del nucleo palazzo-ippodromo: C. MANGO,


Septime Sévère et Byzance, in Comptes-rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et Bel-
les-Lettres, CXLVII.2 (2003), pp. 593-608; A.-V. PONT, Septime Sévère à Byzance: l’inven-
tion d’un fondateur, in Antiquité Tardive, XVIII (2010), pp. 191-198. Per l’altissimo valore
simbolico del complesso palazzo-ippodromo: G. DAGRON, Naissance d’une capitale. Con-
stantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris, 1974, pp. 307-347, 311; A. CARILE, Il circo-
ippodromo e la città, in La città gioiosa, a cura di C. BERTELLI, Milano, 1996, pp. 109-138;
ID., La prossemica del potere cit. (nota 1), pp. 645-649; G. VESPIGNANI, Il circo di Costantino-
poli Nuova Roma, Spoleto, 2001, pp. 81-100; ID., IPPODROMOS. Il circo di Costantinopoli
nuova Roma nella realtà e nella storiografia, Spoleto, 2010, pp. 137-184; sulla lunga storia
del circo a Costantinopoli: B. PITARAKIS, Hippodrome - Atmeydanı A Stage for Istanbul’s
History / Hippodrom -Atmeydanı Istanbul’un Tarih Sahnesi, I-II, Istanbul, 2010, passim.
27. Per il Forum Constantini, si veda: JANIN, Constantinople Byzantine cit. (nota 9), pp.
66-69; MÜLLER WIENER, Bildlexikon cit. (nota 9), pp. 255-257; F. A. BAUER, Stadt, Platz
und Denkmal in der Spätantike. Untersuchungen zur Ausstattung des öffentlichen Raums in den
spätantiken Städten Rom, Kostantinopel und Ephesos, Mainz, 1996, p. 187; ID., Urban space
and ritual: Constantinople in Late Antiquity, in Acta ad Archaeologiam et Artium Historiam
Pertinentia, XV (2001), pp. 31-32. Per la colonna di Costantino: G. FOWDEN, Constanti-
ne’s Porphyry Column: The Earliest Literary Allusion, in The Journal of Roman Studies,
LXXXI (1991), pp. 119-131; BARDILL, Divine Emperor cit. (nota 25), pp. 106-109; e per
l’antica decorazione plastica della piazza: S. BASSET, The Urban Image of Late Antique Con-
stantinople, Cambridge, 2004, pp. 68-71.
28. Seguendo la diramazione sud della Mese, invece, la celebrazione dell’imperatore
culminava nella Porta d’Oro: in questo modo, tutto il paesaggio urbano a nord e a sud
era punteggiato dai maggiori monumenti dell’autorità imperiale.
29. R. KRAUTHEIMER, Early Christian and Byzantine Architecture, ed. revised with S.
ČURČIĆ, New Haven - London, 1986, pp. 75-77 (con discussione della bibliografia pre-
cedente); G. POCCARDI, Antioche de Syrie. Pour un nouveau plan urbain de l’île de l’Oronte
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 313

costruzione della chiesa iniziò nel 327, al tempo di Costantino, e


fu poi completata nel 341, dal figlio Costanzo II (337-361). No-
nostante le fonti non descrivano accuratamente l’edificio, Eusebio
fa riferimento all’oro e al bronzo che, verosimilmente, dovevano
essere usati per le coperture esterne della chiesa 30. Il bordo del
mosaico pavimentale di una villa poco lontana da Antiochia sem-
bra confermare che proprio i tetti dell’ottagono erano costituiti da
splendenti metalli 31. (fig. 3) Nel mosaico, i tetti della chiesa sono
resi con tessere bianche, come per rappresentare splendenti tetti di
metallo, in contrasto con i portici che circondano la chiesa e i
tetti del palazzo, tutti resi da tessere rosse che plausibilmente rap-
presentano tegole di terracotta. Nonostante in età tardoantica la
fedeltà di descrizioni testuali e immagini artistiche agli originali sia
spesso dubbia, in questo caso la rappresentazione musiva sembra
piuttosto accurata: così come nella descrizione di Libanio della
“città nuova” sull’Oronte, il mosaico rappresenta il palazzo, con la
loggia sulla cinta esterna, e il circo uno accanto agli altri 32, e vici-

(ville neuve) du IIIe au IVe siècle, in Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité, CVI.2
(1994), pp. 993-1023, 1009-1012; W. E. KLEINBAUER, Antioch, Jerusalem, Rome: The Patro-
nage of the Emperor Constantius II and Architectural Invention, in Gesta, XLV.2 (2006), pp.
125-145, 126-128 con amplia discussione delle fonti sul monumento perduto.
30. Secondo Eusebio, Costantino decorò l’edificio con grande abbondanza di oro,
bronzo e materiali preziosi (EUS. Vita Const. III.50.2, ed. cit. [nota 23], p. 105; Laud.
Const. IX.15, ed. I. A. HEIKEL, Leipzig, 1902, p. 221; si vd. anche: EUSEBIO DI CESAREA,
Elogio di Costantino: discorso per il trentennale; discorso regale, introduzione, traduzione e
note a cura di A. AMERISE, Milano, 2005, pp. 26, 159 n. 81).
31. Il cosiddetto mosaico della Megalopsychia (V secolo), oggi conservato al Museo
di Antakya (inv. 1016), decorava il pavimento di una villa dell’antica Daphne (Yakto),
quartiere residenziale delle élites di Antiochia. Per una recente lettura del significato del
bordo del famoso mosaico: J. MATTHEWS, The Journey of Theophanes. Travel, Journey and
Daily Life in the Roman East, New Haven, 2006, pp. 80-88 (con bibliografia precedente).
32. Fedele al suo atteggiamento ostile al cristianesimo, Libanio non descrive le chiese
di Antiochia e omette qualsiasi riferimento all’ottagono (LIB. Or. XI, 204-207, 218, ed.
R. FOERSTER, Stuttgart, 1963, pp. 507-508, 512-513; per il quale si vd. anche: G. DO-
WNEY, Libanius’ Oration in Praise of Antioch (Oration XI), in Proceedings of the American Phi-
losophical Society, CIII.5 (1959), pp. 652-686; C. SALIOU, Antioche décrite par Libanios. La
rhétorique de l’espace urbain et ses enjeux au milieu du quatrième siècle, in Approches de la troi-
sième sophistique. Mélanges J. Schamp, dir. M. STEINRÜCK, E. AMATO, A. RODUIT, Bruxel-
les, 2006, pp. 273-285). La rappresentazione del circo è stata interpretata come quella di
un giardino per i cavalli (il cosiddetto “stadio bizantino”); tuttavia il bordo esterno del
mosaico della Megalopsychia è piuttosto schematico e sicuramente di fattura più grosso-
314 MARIA CRISTINA CARILE

no ad essi doveva collocarsi anche la cattedrale 33. La Grande


Chiesa di Antiochia era considerata un monumento rappresentati-
vo dell’attività edilizia imperiale, di Costantino e di Costanzo
II 34. Era una delle glorie della città, situata accanto agli altri mo-
numenti che traducevano nei modi concreti del linguaggio archi-
tettonico la presenza dell’autorità imperiale all’interno del paesag-
gio urbano: l’ippodromo, il palazzo, le terme e le strade trionfali
che dalle porte della città conducevano a questi nuclei monumen-
tali. 35 La cupola dorata dell’ottagono rendeva particolarmente
prestigiosa la cattedrale che si inseriva all’interno del processo di
trasformazione cristiana dell’impero operata da Costantino e dalla
madre Elena, e – nell’ottica di continuità dell’attività del padre da
parte di Costanzo – dimostrava in termini visibili l’accordo fra
impero e chiesa, anche in virtù della sua probabile localizzazione
vicino al palazzo nell’isola imperiale sull’Oronte, dove Costanzo
risiedette a lungo fra 337 e 349 36.
I grandi edifici ecclesiastici costruiti dall’imperatore Giustinia-
no a Costantinopoli – in primo luogo la grande chiesa di Santa
Sofia, ma anche la basilica di Sant’Irene e la chiesa dedicata ai
Santi Sergio e Bacco – furono ricoperti da tetti metallici, ma in

lana rispetto allo spazio centrale, di conseguenza il circo ovale potrebbe anche rappre-
sentare l’ippodromo dell’isola dell’Oronte.
33. Nonostante la collocazione della cattedrale nel quartiere imperiale sull’isola sul-
l’Oronte sia basata su questa rappresentazione musiva, è stata quasi unanimemente accet-
tata dalla storiografia (fatta eccezione per D. LEVI, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton
- London, 1947, pp. 326-337; C. SALIOU, À propos de la taurianæ púlh. Remarques sur la
localisation présumée de la Grande Église d’Antioche de Syrie, in Syria, LXXVII (2000), pp.
217-226). Recentemente, con acute osservazioni sulla molto probabile localizzazione
della chiesa sull’isola: F. GUIDETTI, Urban Continuity and Change in Late Roman Antioch, in
Urban Decline in the Byzantine Realm. Proceedings of the conference (Helsinki, September 25th,
2009), ed. B. FORSÉN, Helsinki, 2010 (Acta Byzantina Fennica, III n.s.), pp. 81-104.
34. Nel VI secolo, Giovanni Malala riporta il testo di una iscrizione commemorativa
attribuita a Costanzo, il figlio di Costantino, che portò a compimento la costruzione
della chiesa “in tutto simile alle volte celesti, assoluntamente splendenti” (Ou’raníaiv
a‘yîsi paneíkela, panfanównta): IOH. MAL. Chron. XIII.17.85-88, ed. H. THURN, Berlin,
2000, p. 250.
35. Per la topografia dell’isola imperiale nella tarda antichità: G. POCCARDI, L’île
d’Antioche à la fin de l’Antiquité: histoire et problème de topographie urbaine, in Recent Resear-
ch in Late Antique Urbanism IV, ed. L. LAVAN, Portsmouth, 2000 (Suppl. JRA, 42), pp.
155-172; F. GUIDETTI, Urban Continuity and Change cit. (nota 33).
36. DAGRON, Naissance d’une capitale cit. (nota 26), pp. 79-81.
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 315

piombo, non in oro 37. Le coperture in piombo erano particolar-


mente adatte all’architettura delle chiese giustinianee, caratterizzata
dal moltiplicarsi di cupole e semicupole: meglio di tegole e coppi,
le lastre metalliche si adattavano alle forme sferiche delle cupole
prevenendo così infiltrazioni di umidità nelle murature. Il piombo
è particolarmente malleabile, dunque poteva essere facilmente
adattato alle forme sferiche; inoltre, era sicuramente meno costoso
dell’oro e, pertanto, con una spesa più contenuta poteva essere
utilizzato in grande quantità sugli enormi tetti dei grandi edifici
costruiti da Giustiniano a Costantinopoli 38. A Ravenna, la basilica
di San Vitale, costruita secondo i canoni dell’architettura giustinia-
nea della capitale e inaugurata nel 548-549 39, fu ricoperta da un
tetto metallico, elemento straordinario nel contesto dell’architettu-
ra ravennate, che conferma la nuova pratica dell’architettura giu-
stinianea. Nonostante le lastre di piombo che ricoprono la cupola
di San Vitale siano state più volte sostituite nei secoli, nel mosaico
absidale della basilica il modello della chiesa nelle mani del vesco-

37. J. BARDILL, Building Materials and Techniques, in The Oxford Handbook of Byzantine
Studies, eds. E. JEFFREYS, J. HALDON, R. CORMACK, Oxford, 2008, pp. 344-345. Attorno
al 527, secondo Gregorio di Tour, Anicia Giuliana decorò la chiesa di San Polieucto,
costruita accanto al suo palazzo a Costantinopoli, con un tetto dorato (GREG. TOUR.
Glor. Mart. I.102, ed. B. KRUSCH, I.2, Hannover, 1885, pp. 105-107). Tuttavia, di recen-
te, attraverso una riflessione di carattere storico architettonico e un’analisi testuale, Bar-
dill ha concluso che si deve piuttosto pensare alla decorazione del soffitto dell’edificio
piuttosto che dei tetti della chiesa (J. BARDILL, A New Temple for Byzantium: Anicia Julia-
na, King Solomon and the gilded ceiling in the Church of St. Polyeuktos in Constantinople, in
Social and Political Life in Late Antiquity, eds. W. BOWDEN, A. GUTTERIDGE, C. MACHADO,
Leiden, 2006 [Late Antique Archaeology, 3.1], pp. 339-370).
38. Nel XII secolo, Zonara biasimava Giustiniano per aver distrutto le tubazioni in
piombo che portavano acqua a Costantinopoli e averne riutilizzato il metallo nei suoi
nuovi edifici (ZON. Ep. Hist. XIV.6, ed. cit. [nota 17], III, p. 157). Probabilmente, il
piombo era stato poi impiegato sia per le coperture dei tetti sia per le grappe che tene-
vano insieme le murature (J. BARDILL, Brickstamps of Constantinople, I, Oxford, 2004, p.
34). Per l’uso di tetti in piombo negli edifici di età giustinianea, si veda anche l’inno per
la dedicazione della cattedrale di Edessa in: K. E. MCVEY, The domed church as a microco-
sm, in Dumbarton Oaks Papers, 37 (1983), pp. 93 e 95.
39. Per una discussione sui caratteri distintivi che legano l’architettura di San Vitale
al contesto architettonico romano-orientale: E. RUSSO, L’architettura di Ravenna paleocri-
stiana, Venezia, 2003, pp. 59-82. Nonostante il tetto della cupola sia a padiglione con
falde inclinate, quindi si distanzi nella forma dai tetti della chiesa dei Santi Sergio e Bac-
co e della grande chiesa di Santa Sofia, la scelta del materiale – metallico – rivela la co-
mune ispirazione e lo stesso concetto costruttivo.
316 MARIA CRISTINA CARILE

vo fondatore Ecclesio ha il tetto costituito da tessere verdi/blua-


stre che rappresentano le lastre metalliche, confermando che la
cupola di San Vitale fin dall’origine era rivestita da un tetto in
piombo o in rame 40. (fig. 4)
Il famoso mosaico del X secolo posto sopra la porta meridio-
nale del nartece di Santa Sofia mostra il modello della chiesa nelle
mani di Giustiniano, ricoperto da un tetto di tessere d’oro e d’ar-
gento. Il modellino riproduce solo gli elementi principali della
chiesa – la cupola centrale, l’abside e le torri scalarie – in modo
non assolutamente fedele all’architettura dell’edificio, tuttavia ri-
manda ad un tetto di metallo, forse un tetto di bronzo oppure di
piombo che riflette i raggi solari 41. I tetti plumbei di Santa Sofia
sono stati oggetto di restauri e riparazioni, ma mai di una pubbli-
cazione completa. Tuttavia, le poche indagini archeologiche non
hanno mai rilevato traccia di doratura sulle lastre di piombo, né le
fonti testuali forniscono informazioni sui tetti 42. Dopo la conqui-

40. Fin dall’origine la cupola della basilica sembra abbia avuto una copertura in rame
e il deabulatorio in tegole ceramiche (F. W. DEICHMANN, Ravenna. Haupstadt des spätanti-
ken abenlandes. Kommentar, II, Wiesbaden, 1976, pp. 65-69). Almeno fin dal 1510 circa,
il tetto della cupola era però costituito da lastre di piombo, che vennero restaurate e so-
stituite in diverse altre occasioni (S. FOSCHI, Appunti per una cronologia delle trasformazioni
architettoniche di San Vitale, in La basilica di San Vitale a Ravenna, a cura di P. ANGIOLINI
MARTINELLI, II, Modena, 1997, p. 67 n. 37; N. LOMBARDINI, Le vicende del monumento dal
1860 ad oggi: l’eliminazione delle superfettazioni, ibid., p. 96; EAD., Restauro e conoscenza di
un sistema costruttivo: la cupola della chiesa di San Vitale a Ravenna, in Ananke, XIX [1997],
pp. 52-59, in part. 56, 59 e n. 16 con riferimento ad una pergamena anonima del XVI
secolo conservata alla Biblioteca Classense). Secondo Muratori, la cupola di San Vitale
era stata costruita in piombo fin dall’antichità, come il tetto della basilica Ursiana che, in
base ad al rinvenimento di lastre di piombo sicuramente databili grazie a iscrizioni, si
può affermare avesse un rivestimento plumbeo almeno fin dal VII secolo (S. MURATORI,
Le coperture della cupola di San Vitale dal cinquecento in poi, in Felix Ravenna, XXX [1925],
pp. 44-47). Recentemente (2010-2011), il tetto della chiesa di San Vitale è stato nuova-
mente oggetto di un restauro e di indagini i cui risultati saranno presto pubblicati da
parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Ravenna.
41. La scelta di coprire la chiesa con tessere d’oro e d’argento – come a ricordare un
tetto di bronzo o un tetto di piombo ricoperto d’oro - potrebbe essere dovuta alla gam-
ma cromatica utilizzata per il mosaico, dominata da colori caldi che si intonano allo
sfondo d’oro della lunetta.
42. Se le fonti principali sull’edificio giustinianeo – le ekphràseis di Procopio e di
Paolo Silenziario – descrivono l’edificio dall’interno, omettendo ogni riferimento pun-
tuale ai tetti della chiesa (PROC. De Aed. I.1.20-78 per il quale si veda PROCOPIO DI CE-
SAREA, Santa Sofia di Costantinopoli: un tempio di luce, a cura di P. CESARETTI e M. L. FO-
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 317

sta di Costantinopoli da parte dei Turchi Ottomani, Santa Sofia fu


fonte di ispirazione per la nuova architettura promossa dal sultano
e progettata da Sinan nel XVI secolo: i nuovi edifici imperiali fu-
rono ricoperti da lastre di piombo; in virtù, della continuazione
della pratica edilizia bizantina in epoca ottomana, si può conclu-
dere che i tetti di Santa Sofia probabilmente furono rivestiti di
semplice piombo fin dall’origine 43.
L’uso di tetti in metallo – e quindi riflettenti – nell’area del-
l’impero, da Roma a Costantinopoli, induce pertanto a prendere
in esame il contesto ideologico-monumentale in cui si inserisce
l’architettura del Grande Palazzo durante la tarda antichità e nel
periodo bizantino. Significativamente, a Roma come a Costanti-
nopoli, i pochi edifici con copertura dorata avevano tutti commit-
tenza imperiale, non tanto per l’eccezionale costo delle grandi
quantità di metallo prezioso necessarie per le coperture dei tetti 44,
quanto piuttosto in virtù dell’importanza dell’edificio in sé nel
contesto dell’attività edilizia imperiale. In base a queste riflessioni
si può ora tornare alla Chalké e al contesto urbano in cui si trova-
va per comprendere il significato dei suoi tetti.
La Chalké era la porta monumentale del palazzo, continua-
mente sorvegliata da truppe che impedivano l’accesso a chiunque
se non a pochi e scelti dignitari. L’edificio costituiva l’ingresso
principale del palazzo, il limite invalicabile oltre al quale iniziava

BELLI, Milano, 2011; PAUL. SIL. Ekphr. testo, traduzione e commento in M. L. FOBELLI,
Un tempio per Giustiniano. Santa Sofia di Costantinopoli e la Descrizione di Paolo Silenziario,
Roma, 2005), nella metafora del silenziario del navigante che, giungendo di notte a Co-
stantinopoli, è guidato non dalle stelle ma dalla luce divina che risplende dalla basilica si
può forse scorgere un’evocazione dei rilucenti tetti della basilica (PAUL. SIL. Ekphr. 906-
920, ed. cit. sopra, pp. 91-92).
43. Importanti riflessioni sulla continuità della pratica edilizia bizantina nell’architet-
tura ottomana: R. OUSTERHOUT, The East, the West, and the Appropriation of the Past in
Early Ottoman Architecture, in Gesta, XLIII.2 (2004), pp. 167-178. Per l’importanza sim-
bolica e architettonica della Grande Chiesa dopo la caduta di Costantinopoli e nello svi-
luppo dell’architettura della capitale: G. NECIPOǦLU, The Life of an Imperial Monument:
Hagia Sophia after Byzantium, in Hagia Sophia from the Age of Justinian to the Present, eds.
R. MARK, A. ÇAKMAK, Cambridge, 1992, pp. 195-225; EAD., The Age of Sinan. Architec-
tural Culture in the Ottoman Empire, London, 2005, pp. 138-140, 143-145, 154, 179.
44. Nell’antichità il bronzo e le sue leghe (ma, in certa misura, anche il piombo)
erano considerati al pari dei metalli nobili (V. PACE, G. POLLIO, Bronzo e arti della fusione,
in Arti e storia nel Medioevo, II, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani e committenti, a cura di
E. CASTELNUOVO e G. SERGI, Torino, 2003, pp. 467-479).
318 MARIA CRISTINA CARILE

lo spazio imperiale 45: se si accetta l’ipotesi secondo la quale i tetti


della Chalké furono ricoperti da lamine di bronzo o di bronzo do-
rato anche dopo la ricostruizione da parte di Giustiniano, allora
quei tetti avrebbero scandito lo spazio imperiale del colore della
regalità per eccellenza, il color oro 46, reso brillante dal sole che vi
si rifletteva. I riflessi dei raggi solari, avrebbero reso la porta mo-
numentale del palazzo ben visibile, anche da lontanto, accanto al-
l’edificio che, per le sue enormi dimensioni, occupava la maggior
parte dello spazio attorno all’Augusteon e dello spazio urbano at-
torno al Grande Palazzo, la grande chiesa di Santa Sofia. (fig. 2 e
5) Come sembrano confermare gli ultimi scavi acheologici nell’a-
rea dell’antico Grande Palazzo 47, la Chalké era una struttura sicu-
ramente molto più piccola della basilica di Santa Sofia, ma i suoi
tetti dorati l’avrebbero fatta spiccare nell’Augusteon. È nei colori
prodotti dalla luce solare riflessa sui tetti degli edifici attorno al-
l’Augusteon che si poteva forse vedere il concreto manifestarsi del-
l’ideologia politica bizantina a livello del panorama urbano: men-
tre i tetti plumbei di Santa Sofia riflettevano luce bianca, il colore
della purezza e della manifestazione divina 48, che meglio si addice
alla Grande Chiesa patriarcale di Costantinopoli, quelli della Chal-

45. Per il significato del palazzo imperiale come spazio privilegiato della manifesta-
zione della regalità in una forma privata e accessibile solo a pochi: A. CARILE, Il Sacro
Palazzo di Costantinopoli Nuova Roma, in Quaderni di Scienza della Conservazione, II
(2002), pp. 15-35; ID., La prossemica cit. (nota 1), pp. 589-653; ID., Credunt aliud romana
palatia caelum cit. (nota 2), pp. 27-32; si veda anche: R. TEJA, Il cermoniale imperiale, in
Storia di Roma, III.2, a cura di A. CARANDINI, L. CRACCO RUGGINI, A. GIARDINA, Torino,
1993, pp. 628-629.
46. Sul valore simbolico dell’oro e sulla sua associazione con la regalità sacra: S. AVE-
RINCEV, L’or dans le système des symboles de la culture proto-byzantine, in Studi Medievali,
XX (1979), pp. 54-68; L. JAMES, Light and Colour in Byzantine Art, Oxford, 1996, pp.
106-107, 121-123; D. JANES, God and Gold in Late Antiquity, Cambridge, 1998, pp. 18-
42. Sulla luce come espressione della regalità: G. BÜHRER-THIERRY, Lumière et pouvoir
dans le haut moyen âge occidental. Célébration du pouvoir et métaphores lumineuses, in Mélanges
de l’École Française de Rome. Moyen Age, CXVI.2 (2004), pp. 521-556.
47. In part. ci si riferisce agli scavi condotti a partire dal 1997 da parte dello staff del
Museo Archeologico di Istanbul presso l’ex-palazzo di Giustizia nell’area di Sultanahmet,
ancora oggetto solo di parziali pubblicazioni, che hanno identificato una struttura come
l’antica Chalké (Ç. GIRGIN, La Porte Monumentale trouvée dans les fouilles près de l’ancienne
prison de Sultanahmet, in Anatolia Antiqua, XVI [2008], pp. 259-290; A. DENKER, G. YAǦ-
CI, A. B. AKAY, Büyük Saray kazısı, in Gün Işıǧinda. stanbul’un 8000 yılı. Marmaray, Metro
ve Sultanahmet kazıları, exhibition catalogue, Istanbul, 2007, pp. 126-141).
48. Per il simbolismo dei colori nel contesto ecclesiastico, con particolare riferimento
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 319

ké riflettevano la luce brillante della regalità, il color oro che con-


trassegnava la residenza sacra dell’imperatore. In questa immagine
sembra rieccheggiare un verso di un chelidónisma raccolto per la
prima volta nel XII secolo, ma forse precedente: “il sole e la luna
che si prosternano davanti a Dio” – cui risuonava il responsorio
“la Romània vince” 49. In questa metafora cosmica si celano il po-
tere imperiale (il sole) e il sacerdotium (la luna) che eseguono il vo-
lere di Dio, il primo amministrando l’impero cristiano in nome di
Dio, secondo la teorizzazione eusebiana della regalità romano-im-
periale, e l’altro la Chiesa di Dio. Allo stesso modo, rappresenta-
zioni monumentali di imperium e sacerdotium sono la Chalké (per il
palazzo imperiale 50) e la basilica di Santa Sofia, che con i loro tet-
ti metallici riflettevano i raggi solari sotto la volta del cielo. L’ac-
cordo e la complementarità di impero e chiesa a Bisanzio si reifi-
cano nella realtà materiale della topografia urbana, delle forme e

all’occidente: M. PASTOUREAU, L’Eglise et la couleur, des origines à la Réforme, in Bibliothè-


que de l’école des chartes, CXLVII (1989), pp. 203-230, per il bianco pp. 218-221.
49. Per il testo, la traduzione italiana e il commento del passo dell’inno a cui si fa ri-
ferimento qui: A. CARILE, Impero romano e Romània, in La nozione di “romano” tra cittadi-
nanza e universalità. Atti del II seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza
Roma” (Campidoglio, 21.04.1982), a cura di P. CATALANO e P. SINISCALCO, Napoli, 1984,
pp. 247-261, rielaborato in ID., Immagine e realtà nel mondo bizantino, Bologna, 2000, pp.
9-31, in part. 16-17, con riferimento all’edizione: P. MAAS, Metrische Akklamationen der
Byzantiner, in Byzantinische Zeitschrift, XXI (1912), n. X, p. 45. Il chelidónisma veniva in-
tonato poco lontano dall’Augusteon, nell’ippodromo, per eccellenza il luogo della osten-
sione pubblica della regalità imperiale e della comunicazione rituale del popolo con
l’imperatore attraverso i membri delle fazioni del circo e le acclamazioni. Per la conte-
stualizzazione dell’inno nel cerimoniale imperiale dopo il X secolo: VESPIGNANI,
IPPODROMOS cit. (nota 26), p. 217.
50. Procopio afferma che la porta monumentale trasmetteva agli occhi degli osserva-
tori lo splendore di tutto il palazzo imperiale che, per la sua vastità e magnificenza, non
poteva essere descritto a parole (PROC. De Aed. I.10.10-11, ed. cit. [nota 10], pp. 82-84).
Qualche decennio prima, Cassiodoro aveva espresso lo stesso concetto in relazione alla
porta monumentale del palazzo imperiale di Teoderico a Ravenna – chiamata Chalké,
come il suo modello costantantinopolitano – testimoniando che l’accesso principale del
palazzo veniva considerato come una sinneddoche del palazzo imperiale, quasi una sin-
tesi dell’enorme e inaccessibile complesso, nei territori tardoantichi di influenza roma-
no-orientale (CASSIOD. Var. VII.5 (in particolare VII.5.1), ed. A. J. FRIDH, Turnhout,
1973, pp. 264-265). Per il valore della porta monumentale come sineddoche del palazzo:
M. C. CARILE, The Vision of the Palace cit. (nota 50), pp. 15-16. per il decoro urbano
nelle Variae di Cassiodoro: C. LA ROCCA, Cassiodoro, Teodato e il restauro degli elefanti di
bronzo della Via Sacra, in Reti Medievali Rivista, XI.2 (2010), pp. 25-44.
320 MARIA CRISTINA CARILE

dei materiali degli edifici: a Costantinopoli il palazzo imperiale e


la Grande Chiesa sorgevano uno accanto all’altro su due lati del-
l’Augusteon, così entrambi gli edifici erano coronati da una cupola
centrale in metallo – forma il cui significato cosmico ha origini
antiche 51. La Chalké-palazzo in bronzo dorato, che emanava luce
gialla a ricordare il sole dell’inno; la Grande Chiesa di Santa Sofia
in piombo che rifletteva la luce bianca ricordando la luna.
Come testimoniano i versi di Corippo menzionati nell’incipit,
all’interno del Grande Palazzo non solo i tetti della Chalké ri-
splendevano della luce dell’impero. Nelle parole del poeta di cor-
te, la descrizione dell’aula palatina, con grande probabilità il Gran-
de Consistorio del palazzo di Daphne 52, inizia con un brevissimo
ma significativo accenno all’alta sala e ai suoi tetti, allo splendore
della luce che brillava sui metalli 53. La materialità dei tetti della
sala d’udienza, con la riluncenza dei metalli, trasmetteva l’immate-
riale ma reale sacralità del luogo in cui avveniva la cerimonia. In

51. Nonostante il lungo e spesso contraddittorio dibattito storiografico sull’aspetto


della Chalké, si deve sottolineare che Procopio fa riferimento ad uno spazio centrale di
forma sferica (sfairoeidév), quindi veriosimilmente sormontato da una cupola (qólov),
comunque da una forma architettonica derivata dal cerchio, quindi carica delle implica-
zioni cosmiche legate al simbolismo del cerchio (PROC. De Aed. I.10.14, ed. cit. [nota
10], p. 84). Per il valore simbolico del cerchio nell’architettura antica rimangono fonda-
mentali: K. LEHMANN, The Dome of Heaven, in Art Bulletin, XXVII.1 (1945), pp. 1-27; E.
BALDWIN SMITH, The Dome. A Study in the History of Ideas, Princeton, 1950, passim; ID.,
Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Ages, Princeton, 1956, pp. 70-73,
130-151, 176-207; nonostante sia spesso impreciso, si veda anche L. HAUTECOEUR, Mysti-
que et architecture. Symbolisme du cercle et de la cupole, Paris, 1954, pp. 169-175, 214-245, di
recente oggetto di un’edizione italiana tuttavia priva di un adeguato aggiornamento bi-
bliografico e di un commento (Mistica e architettura: il simbolismo del cerchio e della cupola,
Torino, 2006).
52. Commento di Av. CAMERON, in FLAVIUS CRESCONIUS CORIPPUS, In laudem Iustini
Augusti Minoris. Libri IV¸ London, 1976, p. 188; vd. anche CORIPPE, Éloge de l’empereur
Justin II, texte établi et traduit par S. ANTÈS, Paris, 1981, pp. 119-120. Il Grande Consi-
storio faceva parte dell primo nucleo del Grande Palazzo, il palazzo di Daphne costruito
in età costantiniana sulle terrazze più alte del complesso e adiacenti all’ippodromo (R.
GUILLAND, Études de topographie de Constantinople Byzantine, I, Berlin - Amsterdam, 1969,
pp. 56-59).
53. COR. In Laud. III.191-193, ed. CAMERON cit. sopra, p. 66, si vd. anche ed. ANTÈS
cit. sopra, p. 60. Nell’ambiguità del linguaggio poetico, sole metallorum splendentia si rife-
risce tanto alla sala quanto ai suoi vastissimi tetti: in questi tre versi, Corippo celebra il
luogo con pochi accenni, prima all’esterno della sala poi ai meravigliosi interni, che ver-
ranno descritti con dovizia di particolari nel resto del componimento.
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 321

tutto il terzo libro del poema di Corippo, l’architettura stessa del


palazzo funge da elemento catalizzatore del carattere sacro dell’e-
vento e, in virtù del cerimoniale, viene trasformata in uno spazio
sacro. La luce, emanata dall’imperatore e dal potere imperiale, era
concepita come la manifestazione materiale di un concetto, teo-
rizzato da Eusebio nel IV secolo e poi ripetuto chiaramente dal
diacono Agapeto nel VI secolo: quello della sacralità del potere
dell’imperatore romano orientale 54. Precisamente in virtù del ca-
rattere sacro della basileia che si esprimeva entro le mura del
Grande Palazzo in cerimonie a profondo contenuto religioso, il
palazzo stesso era ritenuto indescrivibile, e si manifestava come
una brillante visione di luce 55. Tuttavia, l’immaterialità di questa
immagine era in realtà il prodotto tangibile della materialità del-
l’architettura palatina, un’impressione resa reale – quindi visibile –
grazie alla luce che si rifletteva sulle lastre di metallo del palazzo e
grazie all’effetto luminoso così prodotto. I versi di Corippo, im-
bevuti di propaganda e ideologia dell’impero, sono di straordinaria
rilevanza in questo contesto, perché collegano la materialità dei
tetti con la luce che circonda l’apparizione dell’imperatore, rive-
lando così la funzione fondamentale dei tetti – e per esteso del
Grande Palazzo con la sua architettura – nell’esprimere la basileia

54. EUS. Vita Const. I.5-6, III.10.4-5 e 15.2, ed. cit. (nota 23), pp. 17, 86, 89; Laud.
Const., III.5, VII.12, ed. cit. (nota 30), pp. 201, 215; AGAP. Ekth. 37, 46, 61, ed. R. RIE-
DINGER, Athenai, 1995, pp. 50-51, 58-59, 68-69. Sulla sacralità del potere imperiale a Bi-
sanzio: A. CARILE, La sacralità rituale dei BASILEIS bizantini, in Adveniat regnum. La re-
galità sacra nell’Europa medievale, eds. F. CARDINI, M. SALTARELLI, Siena, 2002, pp. 65-117;
ID., Regalità sacra ed iniziazione nel mondo bizantino, in Sulla soglia del sacro. Esoterismo ed
iniziazione nelle grandi religioni e nella tradizione massonica, Atti del Convegno di studio (Firen-
ze, 1-3 marzo 2002), Milano, 2002, pp. 75-96; si vd. anche: ID., EUTAXIA: l’ordine divi-
no nel cosmo e nell’impero, in Spazio e centralizzazione del potere. Atti del IV seminario inter-
nazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”, a cura di P. CATALANO, P. SINISCAL-
CO, Roma, 1998, pp. 131-136.
55. Per tutta la tarda antichità, gli scrittori di corte affermano che il palazzo imperiale
non poteva essere descritto a parole: si pensi alle affermazioni di Libanio, nel IV secolo,
in riferimento al palazzo di Antiochia e di Procopio, nel VI, in relazione al Grande Pa-
lazzo (LIB. Or. XI, 207, ed. cit. [nota 3], p. 508; PROC. De Aed. I.10.10, ed. cit. [nota
10], p. 82). L’impossibilità di descrivere il palazzo imperiale non deve però essere rite-
nuta soltanto un topos letterario, in quanto derivava dal carattere stesso del palazzo che,
fin dall’età costantiniana, veniva ritenuto impenetrabile e sacro (EUS. Laud. Const. Prolo-
go 4, ed. cit. [nota 30], p. 196; Panegyrici Latini, IX, 18.5, ed. D. LASSANDRO, G. MICUN-
CO, Torino, 2000, pp. 312-313).
322 MARIA CRISTINA CARILE

dell’imperatore. Grazie a Corippo è quindi possibile comprendere


e contestualizzare il profondo simbolismo dei tetti in metallo di
altri spazi imperiali.
Nonostante il Grande Palazzo sia stato raramente descritto, e nel-
le rare menzioni gli scrittori preferissero fare riferimento ai suoi me-
ravigliosi interni, esiste qualche raro accenno anche ai suoi tetti. La
Nea Ecclesia, la nuova chiesa costruita da Basilio I e consacrata nel-
l’880, aveva cinque cupole rivestite di bronzo “che sembravano oro”,
all’esterno, e decorate di immagini, all’interno 56. Nel X secolo, Co-
stantino VII Porfirogenito fece restaurare i tetti e i soffitti del triclinio
dei Decanneaccubita, situato nel palazzo di Daphne 57. Nonostante le
fonti non tramandino informazioni specifiche sui materiali utilizzati
nella copertura del tetto, si può ragionevolmente ipotizzare che per
proteggere questa importante aula di rappresentanza, i cui tetti erano
quasi rovina, e le nuove preziose decorazioni dei soffitti volute da
Costantino Porfirogenito, si fosse scelta una copertura in metallo. Al-
lo stesso modo, le fonti non menzionano i tetti del Chrysotriclinos, la
sala del trono ottagonale costruita da Giustino II che assunse enorme
importanza all’interno del cerimoniale nei secoli successivi 58. Tutta-
via, secondo le ricostruzioni degli studiosi, l’aula aveva un’architettura
simile alla chiesa dedicata ai Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli o
alla basilica di San Vitale a Ravenna, edifici entrambi costruiti nel VI
secolo, con pianta centrale e cupole in metallo all’esterno. Se non si
può affermare che tutti gli edifici che componevano il Grande Palaz-
zo fossero rivestiti da tetti in metallo, sicuramente tutti gli edifici che

56. Vita Basilii (= THEOPH. CONT. Chronogr. V), 84.1.3, ed. cit. (nota 11), p. 274.
57. THEOPH. CONT. Chronogr. VI.20, ed. cit. (nota 11), pp. 449-450. Per il triclinio
dei Decanneaccubita: R. KRAUTHEIMER, Die Dekanneakkubita in Konstantinopel. Ein kleiner
Beitrag zur Frage Rom und Byzans, in Tortualae. Studien zu altchristlichen und byzantinischen
Monumenten, ed. W. N. SCHUMAKER, Rom - Freiburg - Wien, 1966, pp. 143-146.
58. Per il Chysotriklinos: JANIN, Constantinople Byzantine cit. (nota 9), pp. 115-117;
MÜLLER WIENER, Bildlexikon cit. (nota 9), p. 231; con riferimento alle cerimonie: J. M.
FEATHERSTONE, The Chrysotriklinos Seen through De Cerimoniis, in Zwischen Polis, Provinz
und Peripherie. Beiträge zur byzantinischen Geschichte und Kultur, Mainzer Veröffentlichunen
zur Byzantinistik, ed. L. HOFFMANN, Wiesbaden, 2005, pp. 845-852; ID., The Great Palace
as reflected in the De Cerimoniis, in Visualsierungen von Herrschaft. Frühmittelalterliche Resi-
denzen, Gestalt und Zeremoniell, Internationales Kolloquium 3./4. Juni 2004 in Istanhul, ed. F.
A. BAUER, Istanbul, 2006 (Byzas 5), pp. 50-54; ID., DI’ ENDEIXIN: Display in Court Ce-
remonial (De Cerimoniis II, 15), in The Material and the Ideal. Essays in Medieval Art and
Archaeology in Honour of Jean-Michel Spieser, eds. A. CUTLER, A. PAPACOSTANTINOU, Lei-
den, 2007, pp. 75-112.
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 323

con grande probabilità avevano coperture in metallo erano strutture


di grande rappresentanza, spazi fondamentali nel contesto del cerimo-
niale di corte. La Chalké era l’accesso principale del Grande Palazzo,
la porta che scandiva la transizione dallo spazio pubblico dell’Augu-
steon – e, per estensione, della città – agli spazi privati del palazzo. Il
Grande Consitorio era una delle maggiori sale del trono, riservato al-
le udienze imperiali con ambascerie straniere. La Nea Ecclesia, con la
quale venne fondato un nuovo modello per il successivo sviluppo
dell’architettura ecclesiastica bizantina, fu ricordata come una gloria di
Basilio I, divenne il deposito di imporanti reliquie e, pertanto, uno
spazio centrale nello sviluppo del cerimoniale di corte 59. Il Chrysotri-
clinos era una delle più importanti sale del trono nel periodo medio-
bizantino e uno spazio privilegiato per l’espressione della basileia del-
l’imperatore, che si manifestava nelle rappresentazioni pittoriche e
nella reale disposizione rituale della corte imperiale durante le ceri-
monie che si svolgevano nell’aula: sicuramente a partire dal regno di
Michele III (842-867) il programma decorativo del Chrysotriclinos ri-
traeva la corte celeste in ordine gerarchico, sotto al quale si disponeva
la corte terrena dell’imperatore, seguendo un rigido rituale che tradu-
ceva in realtà l’assimilazione fra la corte celeste di Dio e la corte im-
periale dell’imperatore nell’ideologia del potere romano-orientale 60.
Nel Decanneaccubita, il triclinio imperiale, che ormai nel X secolo era
riservato a poche occasioni di rappresentanza a cui i convitati parteci-
pavano al banchetto alla maniera antica 61, reclinati su divani, il ban-
chetto avveniva secondo i modi di un cerimoniale perfettamente or-

59. La Nea Ecclesia ospitò molte importanti reliquie che esprimevano al contempo la
religiosità dell’imperatore e i fondamenti cristiani della basileia. Nel X secolo, in occasio-
ne dell’anniversario della dedicazione della chiesa, l’imperatore e il patriarca andavano in
processione dal Chrysotriklinos alla Nea Ecclesia, dove rendevano onori all’immagine di
Basilio I accendendo candele e pregando (CONST. PORPH., De Cer., 28 (19), ed. A.
VOGT, I, Paris, 1967, p. 109).
60. Secondo un epigramma anonimo del IX secolo, sulle murature dell’aula la splen-
dente immagine di Cristo sormontava il trono imperiale, una rappresentazione della
Vergine era posta sopra l’accesso principale, sui muri gli apostoli, i martiri, i santi erano
come guardie del palazzo e accanto ad essi era l’imperatore Michele III, il patriarca Fo-
zio e la corte (Anthologia Graeca, I.106, ed. cit. [nota 4], I, p. 41). Per l’intepretazione
dell’epigramma nel contesto della cultura di corte del IX secolo L. BRUBAKER, Vision and
Meaning in Ninth Century Byzantium, Cambridge, 1999, pp. 148-149.
61. LIUT. CREM. Antap. VI.8, ed. P. CHIESA, Turnholt, 1998, p. 148. Per l’uso ceri-
moniale delle aule del palazzo nel X secolo: J. M. FEATHERSTONE, The Great Palace cit.
(nota 58), pp. 47-60.
324 MARIA CRISTINA CARILE

chestrato, in cui si manifestava l’ordine gerarchico dell’impero con i


suoi profondi contenuti 62.
Tutti gli edifici del Grande Palazzo che, con un certo grado di
sicurezza, possiamo ritenere ricoperti da tetti di metallo lucente
erano spazi centrali nello sviluppo del cerimoniale di corte e per
la rappresentazione rituale della basileia come un potere imperiale
legittimato in nome di Dio. Il riflesso dei raggi del sole sui tetti di
metallo di queste strutture creava l’illusione che gli edifici stessi
emettessero luce e, allo stesso tempo, rendeva visibile – dunque
reale – la sacralità del palazzo nel panorama urbano. Inoltre, il pa-
lazzo doveva risplendere anche di notte: almeno dall’VIII secolo,
la luce emanata dal Pharos 63 sicuramente si rifletteva sui tetti degli
edifici del Grande Palazzo che lo circondavano – come ad esem-
pio il poco distante Chrysotriclinos – rendendo il palazzo visibile in
lontananza e splendende anche nel buio della notte. 64 Le qualità
riflettenti delle lastre di metallo dei tetti, di cui Eusebio era a co-
noscenza già nel IV secolo, avevano la funzione strumentale di
trasmettere lo splendore della residenza imperiale e, cosa più im-

62. Per il banchetto imperiale con particolare riferimento alla manifestazione della
gerarchia imperiale con alto significato simbolico: S. MALMBERG, Visualizing Hierarchy at
Imperial Banquets, in Feast, Fast or Famine: Food and Drink in Byzantium, eds. W. MAYER
and S. TRZCIONKA, Brisbane, 2005, pp. 11-24; ID. Dazzling Dining: banquets as an expres-
sion of imperial legitimacy, in “Eat, drink, and be merry” (Luke 12:19). The Production, Con-
sumption and Celebration of Food and Wine in Byzantium (The 37th Spring Symposium of
Byzantine Studies, 29-31 March 2003), eds. L. BRUBAKER and K. LINARDOU, Aldershot,
2007, pp. 84-86.
63. Il Pharos esisteva già nell’VIII secolo quando fu fondata la chiesa palatina della
Theotokos del Pharos. Dopo l’iconoclasmo la Theotokos del Pharos fu una delle prime
chiese restaurate da Michele III e inaugurata dal Patriarca Fozio nel 864 (I. KALAVREZOU,
Helping Hands for the Empire: Imperial Ceremonies and the Cult of Relics at the Byzantine
Court, in Byzantine Court Culture from 829 to 1204, ed. H. MAGUIRE, Washington D.C.,
1997, pp. 55-57; R. J. H. JENKINS, C. MANGO, The Date and Significance of the Tenth Ho-
mily of Photius, in Dumbarton Oaks Papers, IX-X [1956], p. 130 and n. 38).
64. Il Pharos sorgeva su una terrazza situata sopra il Boukoleon, vicino al Chrysotriclinos
(GUILLAND, Études de topographie cit. [nota 52], pp. 315-325, 330-333). Secondo i Conti-
nuatori di Teofane di notte il faro illuminava ogni cosa, mostrando la via verso il luogo
più sicuro, il palazzo (THEOPH. CONT. Chronogr. I.10, ed. cit. [nota 11], p. 19). Un ano-
nimo viaggiatore del XIV secolo descrive il Faro come una torre, sulla cui sommità, so-
pra la lanterna protetta da vetrate, quattro colonne sotenevano un tetto di pietra (G. P.
MAJESKA, Russian Travellers to Constantinople in the Fourteenth and Fifteenth Century, Wa-
shington, D.C., 1984, pp. 245-246).
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 325

portante, di tradurre in realtà la concezione ideologica della basi-


leia come un potere divino concesso all’imperatore da Dio.
Non solo i tetti contribuivano a trasformare il Grande Palazzo
in una visione di luce. Riverberando nell’acqua delle fontane dei
giardini 65, sui riverstimenti marmorei e sulle colonne delle corti
che univano i diversi edifici del palazzo, sui muri che d’estate ve-
nivano trasformati in cascate di acqua 66, i raggi del sole produce-
vano effetti di luce. Nel Grande Palazzo la materialità stessa degli
elementi costruttivi e i sapienti giochi di acqua contribuivano così
a creare il luccichio e il bagliore emanato dal palazzo – quest’ulti-
mo, quindi, non deve essere considerato soltanto un elemento re-
torico nel contesto di descrizioni di autori di corte, ma un effetto
reale che traduceva nella realtà visibile concetti fondanti e conna-
turati all’idea stessa di basileia a Bisanzio.
In conclusione, a causa del pronto riutilizzo del metallo 67,
nulla è rimasto dei tetti che coprivano il Grande Palazzo, come
del resto pochissimo sopravvive dell’antica residenza imperiale
nella facies urbana della nuova metropoli di Istanbul. Tuttavia, gra-

65. Oltre che ai giochi d’acqua creati da piscine e cascatelle, gli stessi materiali delle
fontane – le superfici levigate dei marmi colorati degli invasi e i metalli preziosi delle
decorazioni scultoree – contribuivano ad aumentare gli effetti luminosi. Per i giardini e
le fontane del palazzo: H. MAGUIRE, Imperial Gardens and the Rhetoric of Renewal, in New
Constantines. The Rhythm of Imperial Renewal in Byzantium, 4th-13th Centuries. Papers from
the Twenty-sixth Spring Symposium of Byzantine Studies (St. Andrews, March 1992), ed. P.
MAGDALINO, Aldershot, 1994, pp. 181-197; A. LITTLEWOOD Gardens of the Palaces, in
Byzantine Court Culture cit. (nota 63), pp. 13-38.
66. Come riporta un anonimo cinese del VII secolo, in estate ingegnosi meccanismi
trasformavano le grondaie dei vari edifici del palazzo in tubazioni che facevano scendere
l’acqua in cascate sui muri esterni, rinfrescando così gli interni dalla calura estiva e
creando meravigliosi giochi di acqua e di luce. L’anonimo cinese aggiunge che i muri
esterni del palazzo erano coperti da un rivestimento bianco che li rendeva splendenti
come la giada – per la cultura del viaggiatore cinese, la più preziosa pietra dura (P.
SCHREINER, Eine chinesische Beschreibung Konstantinopels aus dem 7.Jahrhundert, in Istanbuler
Mitteilungen, XXXIX [1989], pp. 489-505).
67. Per il riutilizzo dei metalli nell’architettura antica e medievale: J.-F. BERNARD, À
propos de l’architecture antique comme source d’approvisionnement en métaux, in Il reimpiego in
architettura: recupero, trasformazione, uso, a cura di J.-F. BERNARD, P. BERNARDI, D. ESPOSI-
TO, Roma, 2008 (Collection de l’Ecole Française de Rome, 418), pp. 41-50. In partico-
lare, per il rame a Costantinopoli, senza però fare accenno ai rivestimenti architettonici:
F. ZAGARI, Approvigionamento e lavorazione delle leghe di rame a Costantinopoli tra XI e XII
secolo, in Le porte del paradiso. Arte e tecnologia bizantina in Italia e nel Mediterraneo, a cura
di A. IACOBINI, Roma, 2009, pp. 125-140.
326 MARIA CRISTINA CARILE

zie alle fonti letterarie, è possibile ricostruire un quadro dell’uso di


coperture in metallo nell’architettura del Grande Palazzo. Se non
si può pensare che l’enorme residenza imperiale fosse tutta rivesti-
ta di bronzo dorato, come forse era la Chalké, i dati inducono a
concludere che gli edifici di rappresentanza avessero rivestimenti
in metallo, anche in piombo, che opportunamente lucidati aveva-
no alte capacità riflettenti 68. Non è un caso che, prima del 1261,
quando ormai il Grande Palazzo si trovava in un processo di inar-
restabile rovina che non risparmiava che pochi edifici, la sede del-
la corte imperiale, il palazzo delle Blacherne, presentasse coperture
in piombo: queste, sicuramente, si addicevano alle pratiche del-
l’architettura imperiale mediobizantina di Costantinopoli, ma con-
tinuavano anche la tradizione edilizia dei tetti metallici della prima
residenza imperiale 69. A Costantinopoli, nella residenza imperiale,
e in primo luogo nel Grande Palazzo, l’architettura riusciva a tra-

68. Nell’antichità e nel medioevo, è noto che tetti e porte bronzee venivano perio-
dicamente lucidati, aumentando così la capacità di riflettere la luce (ad esempio: JER. Ep.
CVII, 1, ed. J. LABOURT, V, Paris, 1955, p. 145: lamentandosi che, ormai a cavallo del V
secolo, i tetti dorati del tempio di Giove Capitolino a Roma erano sudici per l’incuria;
si veda anche un’iscrizione del XII secolo, ancora visibile sulla porta bronzea della basili-
ca nel santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, in cui il committente, Pataleone
di Mauro, prega i rettori del monastero affinchè puliscano le porte almeno una volta al-
l’anno e le lascino così sempre brillanti). Nel panorama urbano delle moderne capitali
europee, in cui lo smog contribuisce ai processi di ossidazione diminuendo le proprietà
riflettenti dei metalli, le cupole in bronzo o in piombo ormai non sono oggetto di puli-
tura, ma solo delle necessarie riparazioni, tuttavia, quando colpite dai raggi del sole,
continuano a riflettere la luce.
69. Baldovino II (1228-1261), l’ultimo imperatore latino di Costantinopoli, spogliò il
palazzo imperiale (palatia) dei suoi tetti plumbei per rivendere la materia prima e fare
così fronte alla rovina in cui giacevano le casse imperiali: MARIN SANUDO IL VECCHIO,
Fragmentum, in C. HOPF, Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues, Berlin, 1873, p.
171 (seguendo il ms. BNF, Cod. 4792, già 9644) e in R. L. WOLFF, Hopf’s So-called
“Fragmentum” of Marino Sanudo Torsello, in The Joshua Starr Memorial Volume, New York,
1953, pp. 149-159, rist. in ID., Studies in the Latin Empire of Costantinople, London, 1976,
n. X (seguendo il ms. Oxford, Bodleian, Laud. Misc. 587, ff. 57v-58v). Pur non nomi-
nandolo, sembra che il testo faccia riferimento al palazzo delle Blacherne, a partire dal-
l’XI secolo sede ufficiale della corte dei Comneni, degli Angeli e di Baldovino. Sul pa-
lazzo delle Blacherne: A. PARIBENI, Separati in casa: i destini paralleli della chiesa e del palaz-
zo delle Blacherne a Costantinopoli, in Medioevo: la Chiesa e il Palazzo. Convegno Internazio-
nale di Studi (Parma, 20-24 settembre 2005), a cura di A. C. QUINTAVALLE, Milano, 2007 (I
Convegni di Parma, 8), pp. 357-368. Sui palazzi imperiali di Costantinopoli dopo il
1261: A. MARY TALBOT, The Restoration of Costantinople under Michael VIII, in Dumbarton
Oaks Papers, XLVII (1993), pp. 243-261, 250-251.
IL SACRUM PALATIUM RISPLENDENTE DI LUCE 327

durre in termini concreti e reali fondamenti ideologici della rega-


lità a Bisanzio. Così, i metalli dei tetti – non solo l’oro ma anche
il rame, l’ottone e il piombo – avevano grandi proprietà rifletten-
ti, rendendo il palazzo un’enorme distesa di luce nel panorama
urbano di Costantinopoli. L’effetto riflettente, che rendeva il Pa-
lazzo ben visibile, rispondeva ad una funzione simbolica nell’espri-
mere l’ideologia del potere imperiale di Costantinopoli Nuova
Roma, dove la corte imperiale riproduceva in terra la corte cele-
ste di Dio in una sorta di duplicazione terrena della Gerusalemme
Celeste: il Grande Palazzo.
M. C. CARILE TAV. I

Fig. 1 - Costantinopoli: pianta della città tardoantica(da S. ĆURČIĆ, Architecture in the Balkans,
Princeton 2010, fig. 49; originale: J. KELLY; nuova grafica: S. CIRCASSIA; su concessione
di S. ĆURČIĆ).
TAV. II M. C. CARILE

Fig. 2 - Costantinopoli/Istanbul: pianta dell’area dell’antico Grande Palazzo e dintorni con in-
dicazione della zona interessata dai recenti scavi (da W. MULLER-WIENER, Bildlexikon zur Topo-
graphie Istanbuls. Byzantion, Konstantinupolis, Istanbul bis zum Beginn des 17. Jahrhunderts,
Tubingen, 1977, p. 252 fig. 263; nuova grafica: S. Circassia).
M. C. CARILE TAV. III

Fig. 3 - Antakya, Museo Archeologico: bordo del mosaico pavimentale cosiddetto


della Megalopsychia (inv. 1016), dettaglio (foto dell’autore).

Fig. 4 - Ravenna, basilica di San Vitale, mosaico apsidale: dettaglio (foto dell’autore).
View publication stats
TAV. IV

Fig. 5 - Istanbul, basilica di Santa Sofia: veduta del lato est dal Mar di Marmara, si noti la cupola plumbea che riflette i raggi del sole (fotogra-
fia precedente al 1988) (foto: ©R. Mainstone; da R. MAINSTONE, Hagia Sophia. Architecture, Structure, Liturgy of Justinian’s Great Church,
M. C. CARILE

London, 1988, p. 22 fig. 13).

Potrebbero piacerti anche