All the editorial series of the Oficina di Studi Medievali are peer-reviewed series. The con-
tent of the each volume is assessed by members of Advisory Board of the Oficina or by other
specialists who are chosen and whose names are periodically made know.
BIBLIOTECA DELL’OFFICINA DI STUDI MEDIEVALI
16.2
Religion in the histoRy
of euRopean CultuRe
Proceedings of the 9th EASR Annual Conference
and IAHR Special Conference, 14-17 September 2009, Messina (Italy)
edited by
Giulia Sfameni Gasparro - Augusto Cosentino - Mariangela Monaca
2013
Il volume è pubblicato con il contributo dell’Università degli Studi di Messina.
Religion in the History of European Culture : Proceedings of the 9th EASR Annual
Conference and IAHR special Conference, 14-17 September 2009, Messina (Italy) /
edited by Giulia Sfameni Gasparro, Augusto Cosentino, Mariangela Monaca. – Palermo :
Oficina di Studi Medievali, 2013.
ISBN 978-88-6485-050-4 (Intera opera)
(Biblioteca dell’Oficina di Studi Medievali ; 16.2)
1. Religione – Europa – Atti di Convegno – Messina - 2009
I. Sfameni Gasparro, Giulia
II. Cosentino, Augusto
III. Monaca, Mariangela
291.1 CDD-21
ISBN 978-88-6485-073-3 (vol. 2)
I saggi qui pubblicati sono stati sottoposti a “Peer Review” / The essays published here have been “Peer Reviewed”
Ogni diritto di copyright di questa edizione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo è
riservato per tutti i Paesi del mondo. È vietata la riproduzione, anche parziale, compresa la fotocopia,
anche ad uso interno o didattico, non autorizzata dall’editore.
Lista autori ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... .XXXIII
Session 1
“Religious Europe” in the Mediterranean context: between Asia
and Africa. Contacts and inluences / “Europa religiosa” nel con-
testo mediterraneo: tra Asia e Africa. Contatti e inluenze... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 1
A1) Antiquity / Antichità ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 1
Pia De Simone
Le opere straordinarie e la divinità: il rapporto tra ta; daimovnia e la
qeiovteς nel paganesimo e cristianesimo antico alla luce del Contra Celsum ... ... ... 3
Carlo Donà
La cerva cornuta ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..23
Giorgio Ferri
The Bond between Rome and Its Gods. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..39
Mariangela Monaca
Ugo Bianchi ed il metodo storico-comparativo: note di religione
greca e romana .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..61
Rita Rescigno
Note preliminari allo studio degli dèi domestici: Penates e Lares ... ... ... ... ... ... ..81
Sergio Ribichini
Religione fenicia e Storia delle religioni: una lunga stagione di studi . ... ... ... ... ..97
VIII Index
Pietro Mander
Hekate’s roots in the Sumerian-Babylonian Pantheon According to
the Chaldean Oracles ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 115
Carlo Santaniello
An Akkadian Myth and the Daimon’s Fault in Empedocles fr. 115 . ... ... ... ... ... 133
Chiara Terranova
La religione come elemento uniicante nei rapporti tra popoli e cul-
ture: alcune osservazioni su tre aspetti del mito e del culto aniareo ... ... ... ... ... 159
A2) Late Antiquity / Età tardo-antica ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 185
Vincenzo Aiello
Conlitti religiosi nell’Africa vandala nelle pagine della Historia
persecutionis Africanae provinciae .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 187
Rosalba Arcuri
Vescovi e barbari dinanzi alla crisi dell’impero: Orienzio e la Gallia
del V secolo ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 211
Rossana Barcellona
Ebrei e cristiani così vicini così lontani. Alcuni aspetti della norma-
tiva antigiudaica occidentale nella tardo-antichità ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 241
Elena Caliri
Gregorio Magno e l’Africa ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 257
Index IX
Augusto Cosentino
Le origini dello gnosticismo: a quarant’anni dal Congresso di Messina (1966) 267
Lietta De Salvo
Teoderico e la “tolleranza” religiosa. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 283
David W. Kim
Thomasine Community and Its Textualization in Late Antiquity. ... ... ... ... ... ... 293
Claudia Neri
Ai primordi dell’Europa: il movimento monastico. Alcune conside-
razioni generali su modelli e funzioni... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 311
Teresa Sardella
Ebrei e cristiani tra somiglianze e dissimiglianze: cibo e sesso nelle
prime decretali .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 319
Giovanni Tosetti
Il valore teologico della bellezza poetica: la proposta di Gregorio
Nazianzeno fra innovazione e tradizione.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 341
Marco Toti
Alcune osservazioni sul lessico e la prassi ascetica in ambito cristia-
no-orientale e stoico.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 357
B) Middle Ages / Medioevo... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 369
Giuseppe Allegro
Fede, rivelazione, teologia in Pietro Abelardo.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 371
Luciano Catalioto
Monachesimo greco e Chiesa latina nella Sicilia normanna: labora-
torio culturale e sperimentazione politica . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 383
Vincenzo M. Corseri
Nicola Cusano e Guillaume Dufay, ovvero l’armonia come dottrina.
Note per una comparazione tra pensiero religioso e musica nella pri-
ma metà del XV secolo . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 397
X Index
Fabio Cusimano
Il monachesimo benedettino come fattore uniicante per l’Europa
altomedievale ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 407
Paola D’Aiello
Una rilessione sulle Wªridªt wa Ṭaqdīsªt di SohravardÌ, tra neopla-
tonismo e zoroastrismo . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 417
Salvatore D’Agostino
L’Expositio super Apocalypsi di Arnau de Vilanova ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 425
Nuccio D’Anna
I monaci Culdei d’Irlanda . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 439
Saverio Guida
Il punto su trovatori e catarismo ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 469
Britt Istoft
Medieval Catharism as a Mediterranean Phenomenon? ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 481
Pekka Tolonen
False prophets and corrupt Clergy. Drawing the Boundary of Sacred
in the Early Thirteenth Century Southern France . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 493
C) Modern Ages / Età moderna ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 503
Carmelina Gugliuzzo
Popular Forms of Religious Association in Malta during Modern Age ... ... ... ... 505
Raffaele Manduca
Due centri una periferia. Strutture ecclesiastiche e dinamiche istitu-
zionali nella Sicilia spagnola ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 533
Index XI
D) Contemporary Age / Età contemporanea ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 557
Xicoténcatl Martínez-Ruiz
Entering the Heart (hṛdayam): Soteriology, sacred texts, and beco-
ming a temple of bliss in Abhinavagupta’s Mālinī-vārttika ... ... ... ... ... ... ... ... 559
Fabio Mora
Protestantesimo europeo e protestantesimo americano ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 571
Olga Breskaya
Christian Tradition and Contemporary Practice in Eastern Ortho-
doxy: How Human Values talk about Religion. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 583
Daniela Dumbravă
Theology and History of Religions in the Middle East.
A Brief Account: Fr. André Scrima, spiritual and peace mediator in
Libanon (1970-1980) ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 597
VOLUME 2
Session 2
The History of the “History of Religions” / La storia della “Storia
delle Religioni”. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 611
A) A European “invention”? / Una “invenzione” europea? ... ... ... ... ... ... ... ... 611
B) Relections on the religious phenomenon and theories of culture /
Rilessioni sul fenomeno religioso e teorie della cultura.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... 611
Leo Lestingi
Secolarizzazione e deprivatizzazione della religione: il contributo di
Peter L. Berger .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 613
Tiina Mahlamäki
The Reception of Emanuel Swedenborg in Finnish Newspapers in
the 19th Century . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 621
XII Index
Liviu Damian
The Cognitive and the Existential Dimension of Theology and Hi-
storiography and its Societal Implications in the Post-modern Epi-
stemological Dilemma .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 633
Rosella Faraone
Religione e ilosoia nel pensiero di Giovanni Gentile . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 645
Anita Stasulane
The Creating of Rituals: the Ritualized Behaviour of Theosophists ... ... ... ... ... 673
Session 3
Meetings and conlicts between peoples and cultures: the role of re-
ligions in the European scenario. From Antiquity to the present day
/ Incontri e scontri tra popoli e culture: il ruolo delle religioni nello
scenario europeo. Dall’antichità ai nostri giorni. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 687
Ney de Souza
L’inlusso della religione europea nella cultura brasiliana. Dalla reli-
gione magica alla religione critica ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 697
Salvatore Drago
Protestantesimo liberale e cattolicesimo conservatore? Il ruolo del-
le religioni per la formazione del pensiero economico nell’Europa
in età moderna ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 709
Index XIII
Sarah Ljubibratic
Jewish Slaves in the Mediterranean Sea in the context of the Roman
Inquisition in Malta (XVI-XVIIIth Centuries) . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 725
Andrei Oişteanu
Christians versus Jews in Central-Eastern Europe. Stereotypes and
accusations: from deicide to ritual infanticide .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 735
Barbara Sturnega
La missione profetica di San Francesco per il mondo musulmano: la
vita e le opere dell’islamologo italiano Padre Giulio Basetti Sani ... ... ... ... ... ... 751
Session 4
Europe: centre for the “diffusion” of religious traditions and pole
of “attraction”. From Antiquity to the present day / Europa: centro
per la “diffusione” delle tradizioni religiose e polo di “attrazione”.
Dall’antichità ai nostri giorni... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 761
Andrea Borella
Il Destino Americano di una Religione Europea: gli Amish. ... ... ... ... ... ... ... ... 763
Giovanna Costanzo
Le radici cristiane dell’Europa in Paul Ricoeur ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 775
Shemsi Krasniqi
Ancient Beliefs in Modern Times – The Case of Kosovo ... ... ... ... ... ... ... ... ... 783
Lucrezia Lorenzini
Antigiudaismo religioso e antigiudaismo politico-sociale tra
silenzio e memoria futuri .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 793
Cesare Magazzù
Paolo VI e l’Europa... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 805
Lucrezia Piraino
Rahel Varnaghen: il paradosso dell’identità ebraica nei salotti
illuministici berlinesi ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 817
XIV Index
Session 5
Religion: Art and Archeology / Religione: Arte e Archeologia ... ... ... ... ... ... ... 825
Valeria Kosiakova
Reconsidering St. Basil’s Cathedral Architecture: Between
Asia and Europe.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 849
Panel 9
From One Side to the Other of the Mediterranean Sea in Late Antiq-
uity: Religious Traditions in Comparison / Da una sponda all’altra
del Mediterraneo nella Tarda Antichità: tradizioni religiose a confronto ... ... ... 855
Ilaria Ramelli
Bardaisan as a Christian Philosopher: A Reassessment of His Christology . ... ... 873
Luther H. Martin
The Mithraic Diaspora and the Continuity of Cult Identity,
from Second to Fourth Century AD.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 911
Index XV
Panayotis Pachis
The Use of Felicitas and Aeternitas in the Coins of the Roman
Empire: The Case of Isis/Sarapis Cult .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 923
Carla Sfameni
Immagini e identità religiose tra pagani e cristiani nella Tarda
Antichità: la documentazione di domus e ville . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 941
Anna Multari
La componente magica nei papiri magico-medicali copti ... ... ... ... ... ... ... ... ... 963
Ennio Sanzi
Spigolature storico-religiose su testimonianze in lingua copta
relative agli dèi egiziani ed alla magia.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 971
Panel 10
Mysteries, Dionysism, Orphism: analogies, tangencies and differences
/ Misteri, Dionisismo, Orismo: tra analogie, tangenze e differenze ... ... ... ... ... 983
Alberto Bernabé
Novità sul Papiro di Derveni. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... 999
Paola Corrente
Paralleli di Dioniso con le divinità del Vicino Oriente . ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..1011
Richard Gordon
On Typologies and History: “Orphic Themes” in Mithraism .. ... ... ... ... ... ... ..1023
Francesco Massa
I rapporti tra Dioniso e il Cristianesimo nella storiograia reli-
giosa europea (XIX – XX sec.). ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..1073
XVI Index
Panel 15
History of religions as comparative history: West, the Other and the
origin of the religious fact / Storia delle religioni come storia com-
parata: il mondo occidentale, l’altro e l’origine del fatto religioso. ... ... ... ... ..1095
Chiara Cremonesi
Religioni e conlitti: la comparazione oggi tra strategie retoriche e
prospettiva storico-religiosa.. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..1099
Rachela Permenter
The Persistence of the White Man’s Indian and the Ungraspable
Religious Fact ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..1117
Paolo Scarpi
Dalla Storia delle religioni alle Scienze delle religioni: dal metodo al
contenitore. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..1133
Paolo Taviani
‘Celtic’ religion in the studies of Raffaele Pettazzoni and Angelo
Brelich: a problem of deinition. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ..1145
Paolo Scarpi
After Raffaele Pettazzoni and his School, the History of religions, in Italy, has been the object of
criticism aiming at depreciating its methodology. The state of the art of the discipline today runs the
risk both of losing its speciic label, acquiring, instead, the generic label “Science of religions” and of
being turned into a big “container” devoid of an epistemological status where distinct approaches and
methodologies may coexist.
Forse il clima a cui accennava Brelich non era casuale se di lì a due anni
(11 ottobre 1962) si sarebbe aperto il Concilio Vaticano II. Parecchi anni dopo, in
occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Pettazzoni, Ugo Bianchi2,
avrebbe ricordato anch’egli il Congresso di Marburgo e ripreso in parte, benché con
toni meno aspri, i rilievi di Brelich:
1
Brelich 1979a, 132.
2
Bianchi 1983, 27.
1134 Paolo Scarpi
3
Brelich 1979b, 123.
4
Brelich allude a quanto scrissero In memoriam Raffaele Pettazzoni, su Numen, 6, 1959, rispet-
tivamente C.J. Bleeker («Others will continue his work along other lines», alla p. 76b) e Geo Widen-
gren («Time has not yet come to estimate the value of the remarkable contribution of Pettazzoni to the
study of religion, but it seems obvious that his death is, as it were, a symbol of the passing away of a
special period in the study of the history of religions.», alla p. 76d).
5
Brelich 1979b, 130.
Dalla Storia delle religioni alle Scienze delle religioni: dal metodo al contenitore 1135
E infatti, nel 1972, ricorda Philippe Borgeaud6, nel corso di un seminario in-
troduttivo «à l’histoire des religions ... Jonathan Smith afirmait que l’histoire des
religions était un champ d’étude “in search of its own deinition”». A sua volta,
nel 1983 Dario Sabbatucci7, recensendo l’opera di un giovane antropologo italiano
dedicata al ‘rito’, in cui tutta la produzione della scuola di Pettazzoni e dello stesso
Pettazzoni era ignorata, doveva denunciare «una situazione che non va giudicata »
ma «non va neppure celata per carità di patria». È una situazione, scrive Sabbatucci,
che «andrebbe se mai storicizzata. E il punto di partenza per una storicizzazione»
egli crede «di poterlo indicare in certa politica editoriale che apparentemente si è
assunta l’onere di sprovincializzare la cultura italiana, e di fatto l’ha resa suddita
della produzione straniera. Così che oggi spuntano fuori i vari» giovani studiosi
«i quali attingono a piene mani da autori che ignorano l’esistenza della storia delle
religioni (disciplina pressoché sconosciuta all’estero con questa denominazione) o,
rifuggendo da una problematica in odore di storicismo, ignorano sistematicamen-
te tutta la produzione storico-religiosa italiana. E quando questi» giovani studiosi
«ricopiano diligentemente le bibliograie degli autori visitati, escludono Pettazzoni
e i suoi discepoli, non per malizia o per esercizio critico ma soltanto per carenza
d’informazione.»
Oggi la situazione non sembra essere mutata di molto, per non dire che forse
è peggiorata, per la perdita della prospettiva storica, che appare quasi un’anomalia
sul piano internazionale, per il fatto che l’etichetta “Storia delle religioni” (History of
religions) non è, appunto, niente più che un’etichetta, sotto cui si celano gli approcci
più disparati ai fatti religiosi. “Storia delle religioni” appare infatti ridotto a una sor-
ta di contenitore generico, per non dire che è addirittura scomparso. Tra i campi di
ricerca individuati dall’European Research Council8, nella sezione SH2, denominata
Institutions, values, beliefs and behaviour: sociology, social anthropology, politi-
cal science, law, communication, social studies of science and technology, si trova
la sotto-sezione (SH2_4) intitolata Myth, ritual, symbolic representations, religious
studies, molto discutibile nella sua formulazione, senza che in qualche altra sezione
o sotto-sezione sia possibile trovare History of religions. E così, da un lato ci si può
chiedere che senso ha la sotto-sezione SH2_4, se il mito, il rituale e le rappresen-
tazioni simboliche dovrebbero per lo meno essere l’oggetto dei religious studies.
D’altro lato non viene mai chiarito quale possa essere lo statuto epistemologico di
6
Borgeaud 2002, 67.
7
Sabbatucci 1983b, 320.
8
L’intero documento 2009 nel sito <http://erc.europa.eu>. Senza pretendere di fornire alcuna
soluzione alla complessità del problema, né di esaurirne tutti gli aspetti né l’intera immensa bibliogra-
ia, in queste pagine mi limito a fornire alcune linee critiche e a sottolineare alcuni dei problemi a mio
parere più cogenti. Successivamente a questa mia relazione è apparso Scarpi 2010 (allora in corso di
stampa), a cui rinvio per molti temi qui appena accennati.
1136 Paolo Scarpi
If they [i.e. the disciplines] really wish to survive in new context of teaching
and research they must explain why and how they are able to contribute to a
better understanding and handling of both, the globalisation effects of modern
science on the one side and the cultural peculiarities and identities in the multi-
cultural reality of the world today on the other. Disciplines which have nothing
to offer in this new perspective have no right to exist and therefore the question
why people should study the History of Religions is not an academic one. ...
the future of the disciplines within our universities depends on the answer to
this question. .... Since proit making strategies are a decisive criterion for
maintaining disciplines and cancelling others the History of Religions needs
to show what its offers are in this context and what its contributions to the
university as such might be.
9
Su cui vale la pena di richiamare l’attenzione attraverso quanto ebbe a scrivere Dario Sabba-
tucci in un volume che porta appunto questo titolo (Sabbatucci 2000).
10
Antes 2002, 41-42.
11
< http://www.bu.edu/>. Si vedano tutte le informazioni sul sito <http://www.StudyReligion.
org>. Un’indagine in questo senso su un’ampia selezione di siti universitari, per ora d’oltreoceano,
dove compaiono insegnamenti riconducibili ai Religious Studies o alle Sciences of Religions (oppure
alla Science of Religion) e là dove possibile alla History of Religions, e senza escludere la semplice
Religion, è attualmente in corso presso l’Università di Padova.
12
Come peraltro fece Geo Widengren nel suo ricordo di Pettazzoni (qui alla n. 4).
Dalla Storia delle religioni alle Scienze delle religioni: dal metodo al contenitore 1137
Why study religion? In recent years it has become increasingly clear – for
reasons good and bad – that religions have a tremendous impact on the ways
in which people live their lives. To understand the modern world, one cannot
overlook the signiicance of religion.
The academic study of religion provides students with an excellent cross-cul-
tural grounding in the humanities and social sciences. The study of religion is a
challenging and personally rewarding area for those preparing for any number
of careers, including law, journalism, social work, government, education, or
professional service in religious institutions. Students of international relations
and foreign affairs frequently ind a major or a minor concentration in religion
particularly helpful for better understanding many of the longstanding ideolog-
ical conlicts that affect contemporary events. Students in the natural sciences
frequently ind a minor concentration in religion appealing given the moral com-
plexity of current technological advances in the medical and health services.
Questo approccio ai fatti religiosi trova un’ulteriore correlazione nel sito a cui
la medesima Boston University rinvia13 e dove pure si legge:
Religion has always been with us. Throughout history, it has expressed the
deepest questions human beings can ask, and it has taken a central place in the
lives of virtually all civilizations and cultures. As we think all the way back to
the dawn of human consciousness, we ind religion everywhere we turn.
There are two main branches of the study of religion in America today. The-
ology, which studies religion from the perspective of a particular community
of believers, has historically been an important part of the Western university.
It continues to be a foundation of undergraduate education at many Ameri-
can schools. The academic study of religion, which is often called religious
studies, is a relatively new ield that aims to treat all religious traditions even-
handedly. Utilizing the tools from many other academic ields (including phi-
losophy, history, sociology, anthropology, psychology, and theology itself), the
academic study of religion arises out of a broad curiosity about the nature of
religion and religious traditions. Religious studies offers a unique opportunity
to ask fundamental questions about religious traditions. It also allows experi-
mentation with some of most exciting ideas from other areas of study. Overall,
religious studies is an exciting new ield that is constantly crossing boundaries
and breaking new ground as it attempt to bring its subject into better focus.
Se questo è il panorama, o una faccia del panorama, l’invito rivolto agli storici
13
Ricordato qui alla n. 11. In entrambi i casi l’uso singolare di ‘religione’ si spiega con la forte
ipoteca teologica che caratterizza questi testi.
1138 Paolo Scarpi
delle religioni da Armin W. Geertz, nel 199514, di ripensare i propri modelli d’indagi-
ne, riesaminare le competenze tradizionali storico-ilologiche, comparative e testua-
li, e implementarle con le scienze sociali e cognitive, con la linguistica, la ilosoia,
le scienze umane e sociali, con l’analisi del discorso, la narratologia (e così via), si
rivela solo una apparente novità di fronte alla Storia delle religioni praticata in Italia.
E neppure vi si può vedere una rivoluzione copernicana, come sembra invece rico-
noscere Tim Jensen15, per il quale Geertz avrebbe contribuito a ‘de-teologizzare’ lo
studio delle religioni per fondarlo su una teoria antropologica. Credo sia legittimo
chiedersi al riguardo dove siano inite tutte le ricerche compiute un po’ dovunque
durante il secolo scorso, e soprattutto in Italia, per sottrarre all’ipoteca teologica lo
studio dei fatti religiosi, ma anche per sottrarlo all’applicazione arbitraria di catego-
rie, che hanno condotto a recepire sub specie religionis tratti ed elementi speciici di
culture diverse dalla nostra, «vale a dire di ciò a cui è stata attribuita arbitrariamente
la funzione che la religione ha nella nostra cultura»16.
Si tratta del resto di un equivoco antico, a cui è sempre stato dificile sottrarsi,
e di cui una spia possono essere due noti periodici americani, come il Journal of
the American Academy of Religion e The Journal of Religion, in cui la presenza del
termine ‘religione’ rigorosamente al singolare lascia trasparire l’assunzione aprio-
ristica dell’idea di religione come un universale17. È un nodo irrisolto da cui non è
stata indenne neppure l’antropologia, la quale ha ereditato la convinzione dell’uni-
versalità delle religioni dai missionari. «In questa senso la religione è spesso diven-
tata sinonimo di cultura e spesso l’espressione più alta della civiltà. Il cristianesimo
postconciliare» ha preso «in prestito dall’antropologia la convinzione della varietà
delle forme religiose, a patto che essa sia contingente, cioè espressione storica della
condizione religiosa universale dell’essere umano.»18 Così, recentemente, Gilberto
Mazzoleni ha potuto scrivere: «Il termine religione, così come è comunemente usato
in Occidente, si fonda sulla convinzione che questo signiicante possa delimitare con
14
Citato in Jensen 2002, 188-89.
15
Jensen 2002, 188-89.
16
Così Sabbatucci 1987, 128.
17
Sul problema rinvio a Scarpi 2010, pp. 23-36. Per l’AAR è suficiente leggere l’incipit
dell’home page del relativo sito (<http://www.aarweb.org/>), per comprendere quale è il grado di apri-
ori con cui è assunto il concetto di ‘religione’ («In a world where religion plays so central a role in
social, political, and economic events, as well as in the lives of communities and individuals, there is
a critical need for ongoing relection upon and understanding of religious traditions, issues, questions,
and values. The American Academy of Religion’s mission is to promote such relection through excel-
lence in scholarship and teaching in the ield of religion.»). Altrettanto si può dire per il JR (<http://
www.journals.uchicago.edu/toc/jr/current>: «The Editors welcome submissions in theology, religious
ethics, and philosophy of religion, as well as articles that approach the role of religion in culture and
society from a historical, sociological, psychological, linguistic, or artistic standpoint.»)
18
Così Montero 2007, 136.
Dalla Storia delle religioni alle Scienze delle religioni: dal metodo al contenitore 1139
19
Mazzoleni 2005, 18.
20
Bianchi 1994.
21
Kippenberg 1997.
22
Più recentemente Kippenberg (Kippenberg 2000), in un breve saggio, ha affrontato il pro-
blema del rapporto tra storia e modernità, aprendo il suo articolo con un sottotitolo degno di attenzione
1140 Paolo Scarpi
Kippenberg è uno degli editors di Numen, l’International Review for the History of
Religions, di cui proprio Raffaele Pettazzoni fu autorevole fondatore insieme a non
molti altri, e per il I numero della quale sempre Pettazzoni scrisse l’Aperçu introduc-
tif 23, ponendo ancora una volta la cruciale questione della differenza tra ‘Science des
religions’ e ‘Histoire des religions’.
A ulteriore conferma dell’interrogativo di Brelich, cioè «se l’indirizzo scienti-
ico di Pettazzoni sia stato suficientemente compreso in Italia», oltre che nel mondo,
in una recente opera di uno storico del cristianesimo italiano, non solo non trova
spazio la prospettiva storico-critica elaborata dalla scuola del fondatore della Storia
delle religioni in Italia, ma nell’Introduzione24 si legge: «Parlare di religione non
signiica … voler ignorare che essa si manifesta prima di tutto nella vita di concrete
realtà storiche: le religioni. … la religione costituisce l’ordito della trama ininita
intessuta dalle religioni storiche». Dunque, la religione è assunta come un univer-
sale apriori, di cui le religioni storiche sono soltanto epifenomeni25. E poco oltre26,
dopo l’assunzione dell’universalità della «religione», si incontra lo smantellamento
programmatico della Storia delle religioni. Con la religione come universale, lo sto-
rico delle religioni non avrà più ragioni di esistere, ma dovrà lasciare spazio allo «
studioso della religione». E quest’ultimo dovrà «apprendere a confrontarsi con una
pluralità di metodi … dalle scienze umane tradizionali (sociologia, psicologia, antro-
pologia), alla linguistica e alle scienze cognitive, per non dire dei più recenti sviluppi
del pensiero ilosoico, dominato dalle correnti decostruzioniste», dove è evidente
l’allineamento al modello di Armin Geertz.
Così ecco apparire un grande contenitore rappresentato dalla scienza delle
religioni (o addirittura ‘della religione’). Per mezzo di questa etichetta priva di sta-
tuto epistemologico si cancella di fatto la prospettiva storico-religiosa e si lascia
aperto l’intervento pluridisciplinare su un oggetto assunto come universale apriori,
la ‘religione’ e i suoi epifenomeni. Eppure e di fatto, la prospettiva storico-religiosa,
da Pettazzoni in poi, ha sempre e necessariamente implicato un processo di ‘de-
teologizzazione’ così come il ricorso all’interdisciplinarità. È lo stesso processo di
storicizzazione, con la conseguente e necessaria critica delle categorie, a richiedere
tutto ciò. Lo imponeva sin dall’inizio la sida con Benedetto Croce, se non si voleva
(The vanishing of ‘history’ from religious studies). Si è in ogni caso molto lontani da una visione
storicistica, mentre afiora palesemente l’ipoteca teologica. In ogni caso nessun riferimento agli studi
storico-religiosi di scuola pettazzoniana.
23
Pettazzoni 1954.
24
Filoramo 2004, X.
25
Nel volume di Filoramo 2004, Pettazzoni è ricordato due volte, mentre tra i suoi allievi diretti
De Martino è ignorato, Brelich, Lanternari e Sabbatucci sono menzionati una volta ciascuno. Il solo
Ugo Bianchi, che ha cercato di conciliare storia e fenomenologia, è ricordato cinque volte.
26
Filoramo 2004, XIII.
Dalla Storia delle religioni alle Scienze delle religioni: dal metodo al contenitore 1141
cadere nel «collezionismo bibliograico ed erudito», che era la critica che il medesi-
mo Croce aveva rivolto alla disciplina inaugurata da Pettazzoni27.
Per quanto da un lato, dunque, trovasse nella cultura nazionale una vera e
propria «insensibilità» nei riguardi dei fatti storico-religiosi, e dall’altro si dovesse
confrontare con l’altrettanto grave «insensibilità» che le scuole straniere di storia
delle religioni mostravano di fronte alle più elementari esigenze del metodo sto-
rico28, Pettazzoni nondimeno perseguì la prospettiva storico-religiosa (paradossal-
mente, se pensiamo a quanto accade oggi) proprio per prendere le distanze da una
nebulosa scienza delle religioni, che nel senso moderno della parola nacque sotto
il segno della comparazione29. Non fu dunque casuale che nella lezione inaugurale
tenuta il 17 gennaio 1924 Raffaele Pettazzoni sostenesse che la prospettiva storica
sarebbe stata «il punto d’incontro, l’unico possibile, anzi il necessario, della due ori-
ginarie scuole di sudi religiosi, l’antropologica, che aveva preso l’avvio da Tylor, e la
ilologica che muoveva da Max Müller, inché l’una si fece scuola storico-culturale
e l’altra storico-ilologica coincidendo nella trasformazione dell’antica scienza in
storia delle religioni»30.
È quanto successivamente Pettazzoni avrebbe scritto nell’ Aperçu introductif,
al I numero di Numen, dove peraltro egli anche sottolineava come Numen fosse «l’or-
gane d’une Association Internationale; il n’a comme tel aucune théorie à propager,
aucun système à faire prévaloir. … Les différentes tendances y seront représentées,
les diverses orientations auront également droit à y être discutées. Cela revient à dire
que chaque collaborateur sera responsable des ses propres idées; la responsabilité de
la Revue ne sera que de nature technique»31.
Con il che egli auspicava un pluralismo scientiico e culturale che doveva
garantire tutti i modelli di ricerca, laddove la rivista internazionale sarebbe stata un
mero contenitore senza preclusioni di sorta. Sul piano scientiico, però, la proiezione
voluta da Pettazzoni verso la Storia delle religioni, in quanto storia comparata, spo-
stava il baricentro da un’idea generica di ‘scienza’, intesa come generico contenitore
dove operavano distinte e non dialoganti metodologie, a una metodologia comples-
sa, che aveva nella prospettiva storico-critica e comparativa il suo polo d’orienta-
mento, al ine essenziale di cogliere le differenze, perché «la storia non può farsi se
non distinguendo, ossia individuando»32. Così l’analisi dei fatti religiosi non avrebbe
27
Sabbatucci 1983a, 17-18.
28
Sabbatucci 1983a, 18. Di metodo controcorrente parla Mazzoleni 2005, 23.
29
Pettazzoni 1959, 1 = Id. 1966, 101 = Id. 2005, 137.
30
R. Pettazzoni Svolgimento e carattere della storia delle religioni, Bari 1924, 14, citato in
Sabbatucci 1983a, 17.
31
Pettazzoni, 1954, 7.
32
Sabbatucci 1983a, 17-18. Si veda egualmente Brelich 1979a, 133.
1142 Paolo Scarpi
«La storia delle religioni non è una storia che si possa seguire anno per anno,
giorno per giorno; essa si svolge nei secoli e nei millenni. Essa non ha archivi
a disposizione, né testimonianze dirette su quei grandi processi che conducono
alla genesi delle religioni. Il suo ilo d’Arianna è la comparazione. ... fu Pet-
tazzoni a esigere che questa fosse una disciplina storica — non ... una com-
parazione orizzontale e sterile di fenomeni, bensì comparazione di processi
storici; non comparazione intenta a livellare e a ridurre, bensì a differenziare e
a precisare, onde cogliere, oltre che le trame fondamentali comuni, anche le ir-
ripetibili soluzioni creative concrete. Osteggiato e mal compreso dagli storicisti,
Pettazzoni fu il primo, e non solo in Italia, ad introdurre il pensiero genuinamente
storicistico nella storia comparata delle religioni.»
33
Si veda Scarpi 2010, 23-47. Si veda nondimeno anche quanto ha scritto Borgeaud 2002, per
il quale tuttavia la differenza non può che apparire su una base di identità.
34
Massenzio 1998a, 546.
35
Brelich 1979b, 129.
36
Massenzio 1998a, 519.
37
Si veda Massenzio 1998b, 51.
Dalla Storia delle religioni alle Scienze delle religioni: dal metodo al contenitore 1143
Bibliograia
Antes P. 2002, Why should people study History of Religions, in Sfameni Gasparro
G. (ed.), Themes and problems of the History of Religions in Contemporary
Europe, Proceedings of the International Seminar – Messina March 30-31
2001, Cosenza, Edizioni Lionello Giordano, 41-52
Bianchi U. 1983, R. Pettazzoni e la International Association for the History of Re-
ligions (I.A.H.R.), in Studi e materiali di Storia delle religioni, 7, 21-28 (già
pubblicato in Strada Maestra – Quaderni della Biblioteca Comunale G.C.
Croce di S. Giovanni in Persiceto, 12, 1979, 11-18)
Bianchi U. 1994, Concluding Remarks: The History of Religions, Today, in Id. (ed.),
The Notion of “Religion” in Comparative Research, Selected Proceedings of
the XVI IAHR Congress, Roma, L’Erma di Bretschneider, 919-21
Borgeaud Ph. 2002, L’Histoire (comparée) des religions: une disciplines au future,
in Sfameni Gasparro G. (ed.), Themes and problems of the History of Re-
ligions in Contemporary Europe, Proceedings of the International Seminar
– Messina March 30-31 2001, Cosenza, Edizioni Lionello Giordano, 67-77
Brelich A. 1979a, A proposito di un Congresso di Storia delle religioni, in Id., Storia
delle religioni: perché?, Napoli, Liguori Editore, 131-36 (ristampa dell’arti-
colo comparso in SMSR 31, 1960, 121-28)
Brelich A. 1979b, Commemorazione di R. Pettazzoni, in Id., Storia delle religioni:
perché?, Napoli, Liguori Editore, 122-30 (ristampa dell’articolo comparso in
SMSR 31, 1960, 191-202, ripubblicato con il titolo La consistenza di una ere-
dità, in SMSR, n.s. VII 1983, 9-16)
Filoramo G. 2004, Che cos’è la religione. Temi metodi problemi, Torino, Einaudi
Jensen T. 2002, From History of Religions to the Study of Religions. Trends and
Tendencies in Denmark, in Sfameni Gasparro G. (ed.), Themes and problems
of the History of Religions in Contemporary Europe, Proceedings of the Inter-
national Seminar – Messina March 30-31 2001, Cosenza, Edizioni Lionello
Giordano, 183-208
Kippenberg H. G. 1997, Die Entdeckung der Religionsgeschichte. Religionswissenschaft
und Moderne, München, Verlag C.H. Beck (trad. it. La scoperta della storia delle
religioni. Scienza delle religioni e modernità, Brescia, Morcelliana 2002)
Kippenberg H. G. 2000, Religious history displaced by modernity, in Numen 47,
221-243
1144 Paolo Scarpi