Sei sulla pagina 1di 21

TR

ES
TO

AT

Religio
Collana di Studi del Museo delle Religioni
Raffaele Pettazzoni
Diretta da Igor Baglioni
Comitato Scientifico:
Maria Giovanna Biga, Sergio Botta, Ileana Chirassi Colombo,
Sabina Crippa, Emanuela Prinzivalli

TR

ES
TO

AT

Roma 2013, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l.


via Ajaccio 41-43, 00198 Roma
tel. 0685358444, fax 0685833591
email: qn@edizioniquasar.it
ISBN 978-88-7140-530-8

TR

ES
TO

AT

Monstra

Costruzione e Percezione delle Entit Ibride e


Mostruose nel Mediterraneo Antico
a cura di Igor Baglioni
Primo volume
(Egitto, Vicino Oriente Antico,
Area Storico-Comparativa)

TR

ES

TO

AT

TR

ES
TO

AT

Indice

Primo volume
(Egitto, Vicino Oriente Antico, Area Storico-Comparativa)
Presentazione collana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Le entit ibride e mostruose nellantico Egitto
Ceruti Sabrina, La percezione del mostruoso nellantico Egitto: il caso della deaippopotamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Colazilli Alessandra, La mostruosit umana e il divino nellantico Egitto . . . . . . . . 29
Colonna Angelo, Viva Ra, muoia la tartaruga: costruzione, percezione ed evoluzione di unentit mostruosa nellantico Egitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Contardi Federico, Il mostruoso e il terrificante nei testi della tomba di un alto
dignitario del I millennio a.C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57
Franci Massimiliano, Considerazioni sullelemento ibrido nelliconografia funeraria egizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Sist Loredana, Osservazioni sul sarcofago del Museo del Vicino Oriente della Sapienza decorato con sfilata demoniaca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Le entit ibride e mostruose nel Vicino Oriente antico
Alivernini Sergio - Grotti Massimiliano, Arma, messaggero e fido consigliere:
arur nella tradizione letteraria mesopotamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bellucci Benedetta, Il grifone nel Vicino Oriente e oltre. Alcune riflessioni teorico-generali sullentit mostruosa e sul suo utilizzo in ambito storico-religioso
e antropologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frulla Giovanni, Il tentativo di capovolgimento del mito nel racconto di Esodo
1-15: la reinterpretazione del mostro delle acque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo Piccolo Claudia - Zisa Gioele, Quando leroe disturba il mostro. Uno studio
comparativo sulla figura del mostro-custode: Hubaba, Ladone e il serpente

della Colchide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mander Pietro, I Mischwesen nella religione mesopotamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

87

99
115

129
149

TR

ES
Verderame Lorenzo, Osservazioni a margine dei concetti di ibrido e mostro in
Mesopotamia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Le entit ibride e mostruose in una prospettiva storico-comparativa
Botta Sergio, Mostri, uomini e di. Appunti per una antropologia mesoamericana . 175
Ferrara Marianna, Teste animali, lingue infuocate, corpi anguiformi. A riguardo
di pericoli e rimedi nellesegesi vedica dei rituali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Mazzoleni Gilberto, Entit mostruose. Le ragioni di una presenza diffusa . . . . . . 211
Menicocci Marco, Il potere degli Spiriti. Visione ed esseri extraumani tra i Crow . . 215
Pellizer Ezio, Il corpo smisurato. Riflessioni su giganti e gigantesse . . . . . . . . . . 227
Testa Alessandro, Mascheramenti zoomorfi in et tardo-antica e alto-medievale . . 235
Appendice
Giusti Sonia, Il mostruoso nei miti e nelle leggende africane. La raccolta di Raffae
le Pettazzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

Secondo volume
(LAntichit Classica)
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Le entit ibride e mostruose nellantica Grecia
Baglioni Igor, Note alla terminologia e al concetto di mostruoso nellantica
Grecia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Crippa Sabina, Mostri politici. La mostrificazione di esseri extraumani e non
umani nelle tradizioni di fondazione in Grecia antica . . . . . . . . . . . . . . . 33
German Bozza Giancarlo, Il sacro e il mostruoso nei santuari della Sicilia sudorientale durante let arcaica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Li Causi Pietro, Mostri propriamente detti e creature paradoxa. Un tentativo di
classificazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Pisano Carmine, Da spauracchio per i bambini a indictio silentii. I mostri
dellinfanzia nellantica Grecia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Viscardi Giuseppina Paola, Librido addosso. Il marchio del mostruoso sulla pelle del potere: laspetto terastico del portatore di egida. . . . . . . . . . . . . . . 79
Vitellozzi Paolo, La funzione dellibrido e del mostruoso nella glittica greca arcaica 97

TO

AT

TR

ES
DAlessio Valentina, La componente infera di Faunus . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Drago Troccoli Luciana, Raffigurazioni mostruose nel repertorio iconografico
dellItalia mediotirrenica nella I et del Ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Maiuri Arduino, Il lessico latino del mostruoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Nocchi Francesca Romana, Entit astratte e personificazioni mostruose . . . . . . . 179
Segarra Crespo Diana, Landrogino biforme e la bella Cleopatra. Riflessioni sulla
mostruosit a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
DallAntichit Pagana al Mondo Cristiano
Arcari Luca, Rappresentazioni paradossali e/o ibride nellApocalisse. Metamorfosi tra il Ritual Speech e la Ritual Vision . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Cosentino Augusto, La divinit dalla testa di gallo e gambe serpentine sulle gemme magico-gnostiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Marone Paola, Agostino e i popoli mostruosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Ramelli Ilaria, Ges Cristo come entit mostruosa e ibrida nelle rappresentazioni
pagane e cristiane tra II e III secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Tommasi Moreschini Chiara Ombretta, Esser vorresti uccello? Siam l: sei pipistrello. Note sullambiguo statuto dei chirotteri nella cultura greco-romana . . . 251
DallAntichit Classica al Mondo Contemporaneo
Braccini Tommaso, Morti irrequieti o morti mostruosi? Le presunte origini antiche del mito del vampiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
Fabbri Lorenzo, La metamorfosi di un mostro. La figura di Lamia dallantichit
allOttocento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273

TO

Le entit ibride e mostruose nellantica Roma e nel Mondo Italico

AT

TR

ES

TO

AT

TR

ES

TO

AT

TR

ES

Lorenzo Verderame

1. Introduzione
Mi stato chiesto di partecipare agli atti di questo convegno con un contributo introduttivo sul tema del mostro nel Vicino Oriente antico. La mia ritrosia si basa sullimpossibilit
di riassumere in poche pagine un argomento talmente vasto e poco studiato da un punto
di vista interpretativo come appunto quello qui trattato. Certo, alcuni contributi di questo
convegno hanno il merito di aver fatto progredire la discussione sul mostruoso nel Vicino
Oriente mediante lo studio di casi specifici, ma resta molto ancora da fare per giungere a una
prima generale visione della questione in queste culture. Una visione, tra laltro, certo non
unica e unitaria. In qualit di responsabile scientifico per il Vicino Oriente e lEgitto nel convegno Monstra, ci si sarebbe probabilmente attesi anche unintroduzione generale sullargomento relativo alle entit mostruose ed ibride nelle aree interessate. Tuttavia, se si escludono
alcuni tratti generali e riflessioni elementari sullibrido e il mostruoso, i confini geografici,
temporali e culturali del cosiddetto Vicino Oriente antico costituiscono un evidente limite
alle mie competenze. In particolare, la lunga e ben documentata tradizione egiziana relativa
al mostruoso non pu essere sintetizzata ed associata a quella delle altre culture vicine e
contemporanee in questo poco spazio a disposizione, se non a rischio di uneccessiva semplificazione1. Daltra parte anche il proposito di trattare in maniera esaustiva il fenomeno in una
determinata cultura appare pretenzioso.
In tale sede mi limiter, dunque, ad alcune osservazioni sulle fonti e i metodi per uno
studio del mostruoso in Mesopotamia. Si tratta di riflessioni generali sul tema che possono
trovare, tuttavia, un riflesso anche in altri ambiti culturali.
2. Termine e concetto
Una necessaria e costante premessa a trattazioni di argomenti generali in culture differenti
dalla nostra quella di definire il problema dal punto di vista di termini e concetti. Nel caso di
una discussione sul mostruoso nellantica Mesopotamia, dovremmo prima di tutto considerare cosa il termine mostro indichi nella nostra cultura e verificare se questo termine corrisponda realmente a una categoria definita. Successivamente, si proceder a verificare se questa
categoria di natura etica abbia un riscontro nella cultura che stiamo osservando (emica). Come
1 Per una considerazione generale del mostruoso in Egitto si veda Fischer 1987.

TO

AT
Osservazioni a margine dei concetti di ibrido e mostro
in Mesopotamia

TR

ES

l. verderame

3. Fonti
Le fonti per la ricerca sullibrido nellantica Mesopotamia, sono di due tipi3. Da una
parte abbiamo le fonti epigrafiche, costituite principalmente da testi letterari, scongiuri, ma
anche epigrafi su oggetti e pi specificamente su statuette o testine apotropaiche. In misura
minore si possono considerare anche lettere e documenti amministrativi che descrivono la
fabbricazione di immagini. Dallaltra abbiamo le fonti iconografiche di vario tipo, dalla sfragistica alle rappresentazioni su placche di argilla, amuleti, rilievi di pietra e altro.
Linterpretazione delle fonti iconografiche presenta una prima complicazione nella voluta ambiguit di alcune rappresentazioni. Il caso pi noto , sicuramente, quello delluomo
2 Il termine che pi si avvicina allidea di monstrum u6, utilizzato in sumerico per indicare loggetto dellammirazione e dello stupore.
3 Cfr. Green 1993; Wiggermann 1993.

TO

spesso accade per concetti generali relativi alla religione, a partire dallo stesso termine religione, difficile trovare un riscontro completo e univoco. Una teoria sul mostruoso porterebbe
a una lunga discussione che andrebbe ad aumentare le fila di interpretazioni su categorie come
religione, rituale, sacrificio, etc. Questa necessaria premessa meriterebbe, dunque, uno studio
apposito del quale posso qui solo accennare alcuni punti rilevanti dal mio punto di vista.
Volendo semplificare, possiamo iniziare con il dire che non esiste in Mesopotamia un
termine che renda lidea di mostro2 o di essere ibrido e non esiste neppure ununica categoria
mostruosa. Nel lessico scientifico invalso luso del termine tedesco Mischwesen, per indicare gli esseri compositi (Fig. 1). Si tratta di un termine
convenzionale e di una categoria descrittiva funzionale
allanalisi di testi e immagini, ma che non ha un riscontro nella cultura mesopotamica.
Il termine composito o ibrido si adatta sicuramente meglio alla definizione di una categoria di
esseri il cui primo elemento distintivo e rilevante
quello dellapparenza. Il termine mostro, al contrario, appare troppo connotato nelle sue accezioni e
sfumature. Durante il convegno, le discussioni e gli
interventi, soprattutto in ambito classico, hanno evidenziato come la mostruosit fisica solo la parte
pi superficiale e altre mostruosit sono identificabili. In tal senso il termine mostro rischia di divenire
una definizione troppo vaga e generale per qualsiasi
carattere abnorme. Se una tale accezione pu avere
una sua produttivit nella discussione delle fonti classiche, non invece definibile, allo stato attuale della
ricerca, per larea del Vicino Oriente. Per tale ragione
Fig. 1: Schema di alcuni esseri ibridi (Wiggermann 1993: 245).
ho preferito usare in questo studio il termine ibrido.

AT

162

TR

ES
pesce (Fig. 2), originariamente un essere della sfera di Enki, successivamente identificato con
lummnu/apkallu, sorta di supersaggio, le cui origini affondano nel mito, pi precisamente
nella fase anteriore al diluvio. In epoca storica il termine ummnu, meno frequentemente
apkallu, diviene il titolo con cui si indicano
esseri umani che hanno raggiunto capacit
intellettive e tecniche fuori dallordinario
e servono il re in particolare in materia di
divinazione e magia. Il loro carattere mitico, tuttavia, continua a essere sottolineato
nelle rappresentazioni dove non mai possibile distinguere con sicurezza se si tratti
di un essere composito (met uomo, met
pesce) o di un uomo con un travestimento.
Questo elemento di ambiguit non caratteristico solo dellantica Mesopotamia e si
ritrova in molte culture, sin dalle pi antiche rappresentazioni preistoriche. Uomini
con maschere, corna o pelli, ripresi in atti
rituali sono rappresentati ambiguamente a
creare lillusione di veri e propri esseri sovrumani, met uomo e met animale.
In generale, le fonti mesopotamiche Fig. 2: Uomo-pesce (apkallu o ummnu), placchetta di argilla (APM 1702, Allard Pierson Museum, Amsterdam).
presentano la classica distribuzione a macchia di leopardo ovvero sono abbondanti
in alcuni casi e scarse o totalmente assenti
in altri. La situazione complicata da un
aspetto caratteristico della natura della documentazione per lantica Mesopotamia,
la mancanza di corrispondenza tra fonti
testuali e fonti iconografiche. I personaggi descritti nei testi mitologici e letterari
sembrano, infatti, avere un riscontro limitato nella documentazione iconografica.
Questultima sembra attingere, invece, a
una tradizione differente da quella descritta nella letteratura. In generale spesso difficile o solo aleatorio identificare con sicurezza un personaggio o una scena rappresentata su un sigillo o una placca di argilla
con un mito conservato nei testi4. In luogo

4 Lambert 1997.

Fig. 3: Dio contro ciclope, placca dargilla paleo-babilonese da Khafajah (Iraq Museum, Baghdad).

TO

163

AT

osservazioni a margine dei concetti di ibridoe mostro in mesopotamia

TR

ES

l. verderame

Fig. 6: Gilgame e Enkidu uccidono Huwawa, avorio da Fig. 5: Gilgame e Enkidu uccidono Huwawa, rilievo neoNimrud (Ashmolean Museum, Oxford).
ittita da Tell Halaf (The Walters Art Gallery, Baltimore).

di rappresentazioni di scene classiche tratte dai testi pi noti su sigilli e altri oggetti troviamo eventi, come le battaglie tra divinit della glittica paleo-accadica, o personaggi, come
il ciclope dalla testa raggiforme delle placche paleo-babilonesi (Fig. 3), di cui la tradizione
letteraria non ha mantenuto alcuna memoria. Certo alcuni temi sono chiaramente riconoscibili come ispirati a miti ben noti. questo il caso delle rappresentazioni di episodi tratti
dal ciclo di Gilgame5, in particolare luccisione di Huwawa da parte del protagonista e di
Enkidu (Fig. 4-6). In altri casi, invece, il singolo particolare richiamante un determinato
episodio o personaggio noto dai testi letterari e mitologici non permette unidentificazione
certa o univoca con lo stesso. Cos luomo rappresentato a cavallo di un uccello in volo
pu certo richiamare le vicende di Etana (Fig. 7), ma si tratta di un riferimento isolato e
circoscritto e potrebbe riferirsi a un qualsiasi altro mito o racconto6. Parimenti, la figura di
Ninurta stata associata a qualsiasi rappresentazione di un dio che combatte contro unentit mostruosa (Fig. 8). La tradizione letteraria, infatti, ci ha tramandato le gesta di questo
dio contro Anzu, Asag e molti altri esseri7. Tale tradizione, tuttavia, si riferisce a un periodo
ben determinato e un primo errore quello di applicare una visione cos chiara a un perio-

5 Steymans 2010.
6 Si veda Green 1997 e le osservazioni di Foster 2001.
7 Si veda il contributo di Sergio Alivernini e Massimiliano Grotti in questo volume.

TO

Fig. 4: Gilgame e Enkidu uccidono Huwawa, placca


dargilla paleo-babilonese (Vorderasiatisches Museum,
Berlin).

AT

164

TR

ES
do o un contesto differente, soprattutto se, in ambito Mesopotamico, si tende ad arretrare
nel tempo a periodi in cui i testi sono pi rari e, in generale, meno informativi. Sappiamo,
infatti, che Ninurta non lunico dio che combatte contro un essere mostruoso. Ninirsu,
il dio poliade di Laga, ne precorre le gesta e se vero che nella tradizione posteriore sar
identificato con Ninurta, le due divinit non sono identiche. Lo stesso vale per altri casi
come Tipak o Pabilsag. Queste divinit condividono una tipologia (dio guerriero), degli
aspetti8 o un motivo (lo scontro con un essere mostruoso), ma si differenziano tra loro per
caratteristiche proprie. A queste differenze di fondo bisogna aggiungere le variet locali e
le rielaborazioni nel tempo, che in alcuni casi possono portare a una rielaborazione della
figura della divinit9.
Rispetto alla generale situazione delle fonti mesopotamiche, la documentazione sugli
ibridi costituisce una fortunata eccezione. Le fonti sono abbondanti e varie. I testi descrivono
pi o meno dettagliatamente laspetto di questi esseri, permettendo una migliore identificazione. Lassociazione di unimmagine a un nome resa certa nei casi in cui si combinano i due tipi di informazione, ovvero quella epigrafica ed iconografica. Questo avviene nelle
iscrizioni su figurine apotropaiche o placche con rilievi, e documenti simili, in cui il testo fa
chiaramente riferimento al supporto (testina o figurina fittile) su cui scritto o allimmagine
cui si accompagna. sulla traccia di questi documenti che si proceduto allidentificazione
iconografica di questi esseri. Questa linea di ricerca quella pi logica e funzionale e, alla luce
della documentazione, lunica.
Tale percorso ha portato a quello che
pu essere considerato lo studio che ha segnato un momento di sintesi e che attualmente rappresenta un punto di riferimento
su questo argomento, ovvero la voce Mischwesen curata da F. A. M. Wiggermann
Fig. 7: Etana in volo, sigillo paleo-accadico (Morgan
per il Reallexikon der Assyriologie10. Lun- Pierpont Library, New York)
gi dal voler criticare la meritoria opera di
un eccezionale studioso, lunico a essere
riuscito a portare chiarezza e sistematicit nelle ricerche in questo settore, mi propongo qui di avanzare alcune osservazioni
in merito.
In generale, si deve osservare che
leccezionale convergenza di dati iconografici e testuali ha portato, infatti, ad abbandonare la consueta cautela, che tradizioFig. 8: Ninurta contro lidra, placchetta proto-dinastica
nalmente contraddistingue gli assiriologi (Bible Lands Museum, Gerusalemmee)

8 Verderame 2011.
9 Cfr. sotto riguardo alla discussione a proposito degli ibridi.
10 Wiggermann 1993.

TO

165

AT

osservazioni a margine dei concetti di ibridoe mostro in mesopotamia

TR

ES

l. verderame

11 Heeel 2011.

TO

e le loro opere, in favore di ardite teorie. Tale


procedimento, forse troppo netto e meccanico
nellapplicazione generale che se ne fa, non tiene conto di alcuni ostacoli. Il primo proprio
quello della corrispondenza tra fonti iconografiche e testuali su menzionato. La possibilit di
collegare un nome a unimmagine non cos
frequente e determinante. Se si escludono i casi
meglio noti (per esempio Lamatu e Pazuzu),
tale sistema procede per ipotesi spesso fondate
su argomenti deboli, con il risultato a volte di
avere tante ipotesi quanti sono gli autori che le
propongono.
Un secondo ostacolo a questo modo di
procedere quello della variabilit delle deFig. 9: Placca con Lamatu (British Museum, Londra)
scrizioni. Queste sono soggette non solo ai
mutamenti temporali ed areali, ma allo stesso linguaggio creativo che fa uso della formula dellibrido. Questa constatazione trova
conferma tanto nelle fonti epigrafiche che in
quelle iconografiche. La Lamatu (Fig. 9), per
esempio, non mai descritta allo stesso modo,
neppure in documenti dello stesso tipo e periodo (vedi sotto). Allo stesso modo limmagine di Huwawa stretto tra Gilgame ed Enkidu diviene nei periodi successivi e nelle aree
circostanti un motivo iconografico rielaborato
dagli artisti spesso svincolato dalloriginale
interpretazione (Figg. 4-6). Infine dobbiamo
considerare fenomeni che percepiamo, ma
non possiamo definire nelle loro dinamiche.
Immagini o nomi di determinate entit appaiono improvvisamente e si diffondono nella
Fig. 10: Statuetta di bronzo di Pazuzu (Louvre, Parigi)
cultura Mesopotamica e in quelle circostanti.
Se in alcuni casi questa frammentazione di informazioni pu essere attribuita alla casualit
dei ritrovamenti archeologici, in altri casi, soprattutto per gli argomenti di cui stiamo parlando, tale eventualit non risulta determinante. Cos la documentazione relativa alla Lamatu
diventa improvvisamente abbondante a partire dal periodo paleo-babilonese; lo stesso vale
per Pazuzu a partire dal I millennio11. Come interpretare questi dati? Nel caso di Pazuzu (Fig.
10) gli studiosi hanno sostenuto che si tratta di unentit demoniaca di origine straniera,

AT

166

TR

ES
importata in Mesopotamia. Tale interpretazione si basa sulla distribuzione delle attestazioni
iconografiche e sulle informazioni contenute nei testi che menzionano questa figura. Possiamo tuttavia ritenere corretto questo modo di procedere? Limitarci al livello superficiale
di interpretazione dei documenti? Liconografia pu essere mutata nel tempo e versioni pi
arcaiche di questa figura potrebbero essere non riconoscibili. Inoltre in ambito iconografico
questo tipo di oggetti, quando non proviene da uno scavo, ma dal mercato antiquario, difficilmente attribuibile a un periodo: le ipotesi diventano in alcuni casi i principi su cui costruire
le teorie, per cui se si sostiene che Pazuzu documentato a partire da un determinato periodo, le immagini che si ritrovano saranno datate a questo periodo. Per quanto riguarda i testi,
questi attribuiscono a Pazuzu unorigine straniera, ma pu trattarsi di una costruzione tutta
mesopotamica, in cui questo elemento gioca un ruolo determinante nella definizione delle
funzioni di questa entit. Basti pensare al dio Martu ritenuto in un primo momento un dio
importato dagli Amorrei/Martu e rivelatosi grazie agli studi di Kupper una costruzione teologica tutta mesopotamica12. Una permeabilit e trasmissione di motivi stranieri in Mesopotamia, e viceversa, sicuramente uneventualit non solo possibile, ma direi normale e, anzi,
spesso sottovalutata nelle ricerche, soprattutto per quel che riguarda i rapporti con lEgitto13.
Tuttavia, per quanto riguarda Pazuzu le informazioni si limitano ai testi mesopotamici e non
vi un riscontro nelle culture vicine. O forse si? possibile forse che la linea di ricerca basata
su una rigida identificazione di Pazuzu abbia impedito di tracciare paralleli in altre culture e
una certa diffusione di questo motivo in altre aree?14
Come valutare allora il caso della Lamatu? La sua improvvisa diffusione dovrebbe
trovare una giustificazione in fenomeni di carattere sociale o altro. Eppure sappiamo che la
complessit di questo essere deriva da unoriginaria molteplicit di figure accomunate dal
nome e da alcuni tratti comuni, ma distinte da altre, anche per fondamentali caratteristiche15.
La Lamatu pi arcaica non ancora specificamente la
figura canonizzata del demone che attacca i bambini e
le puerpere.
Anche quando le fonti sono abbondanti difficile interpretarle in un modo coerente. Conosciamo bene
la figura di Huwawa descritta dai testi letterari accadici
del ciclo di Gilgame. Queste informazioni sono tuttavia
difficili da valutare nel quadro di diffusione dellimmagine del demone Huwawa e delle testine fittili nel Vicino
Oriente e nel Mediterraneo (Fig. 11). Non possibile addurre lesistenza di due esseri distinti omonimi, come si Fig. 11: Testina fittile di Huwawa
pensato di fare con Asag / Asakku, unicamente perch in- (Louvre, Parigi)

12 Kupper 1961.
13 Si pensi alla diffusione dellimmagine di Bes dallEgitto a tutto il Vicino Oriente e oltre. Al momento uno studio
interessante, ma che si focalizza sulla direttrice opposta, quello di Fischer-Elfert 2010 sui demoni mesopotamici in
alcuni testi egiziani.
14 Per Pazuzu si veda da ultimo Heeel 2011.
15 Farber 1980/83.

TO

167

AT

osservazioni a margine dei concetti di ibridoe mostro in mesopotamia

TR

ES

l. verderame

capaci di interpretare la figura del demone con quella del mitologico nemico vinto da Ninurta16. Alcune rappresentazioni paleo-babilonesi di Huwawa mostrano gi quelle caratteristiche
linee del volto che diverranno distintive delle ben note testine fittili. Non quindi possibile
negare unidentificazione delle due figure. Il Huwawa del ciclo di Gilgame il custode della
foresta dei cedri. Le sue caratteristiche ibride e mostruose non enfatizzano mai i tratti del
volto, eppure questo appare in alcune rappresentazioni identico a quello delle testine (Figg.
4 e 11). Queste sono generalmente associate, in Mesopotamia, con un essere demoniaco che
appare nelle viscere degli agnelli sacrificali. Com possibile dunque collegare le due figure
o delineare, invece, levoluzione della medesima figura? Si tratta sicuramente di fenomeni
profondi e che riguardano differenti livelli interpretativi, non da ultimo quello puramente
formale17.
Unultima generale osservazione riguarda la cautela nel trasporre ad altri periodi o contesti una specifica visione resa chiara da una documentazione particolarmente abbondante
ma circoscritta nello spazio e nel tempo. Ci particolarmente azzardato soprattutto quando
si retrocede nel tempo a periodi in cui la documentazione pi rarefatta. In generale, si tende
a considerare le figure divine ed extra-umane come immutate o immutabili nel tempo, almeno nelle loro parti costituenti e distintive. Questa posizione, irreale se si considera larco di
tempo di circa due millenni lungo cui si snodano le diverse culture dellarea, non trova riscontro nella documentazione mesopotamica. Se vero che la documentazione letteraria continua
a trasmettere una serie di testi e di motivi considerati tradizionali, altri elementi e indizi ci
mostrano come questi esseri extra-umani si evolvano, siano adattati alle nuove esigenze della
societ che in alcuni casi ne pu anche stravolgere o rileggere le caratteristiche. Avere un qua-

16 Capomacchia - Verderame 2011.


17 mia intenzione dedicare nel futuro immediato uno studio specifico alla figura di Huwawa.

TO

Fig. 12: Rilievo in rame con anzu che poggia gli artigli su due cervi, dal tempio proto-dinastico di al-Ubaid (British
Museum, Londra).

AT

168

TR

ES
dro ben definito di una figura extra-umana come la Lamatu o Pazuzu e supporre che questo
si adatti ad altri periodi, anche remoti, risulta azzardato e rischioso.
Al fine di proporre un quadro seppur breve dellibrido in Mesopotamia, in tale sede ho
ritenuto pi interessante concludere cercando di identificare quali fossero le costanti degli
esseri descritti o rappresentati mediante librido e se questo costituisse un sistema creativo
(linguaggio) con possibilit di combinazioni e variazioni. Si tratta ovviamente di una prima
proposta di lavoro che non ha alcuna pretesa di completezza o esaustivit.
4. Tipologie di ibrido in Mesopotamia
Le culture mesopotamiche conoscono due forme dibrido, che definirei semplice e composita.
Ho utilizzato il termine ibrido semplice per indicare quei casi in cui un essere costituito da un unico elemento a esso estraneo. Questo pu costituire unaggiunta (ali, corna,
coda, etc.) o una sostituzione (un volto ferino o degli artigli in luogo del viso o delle mani). Si
tratta della forma pi elementare di rappresentazione dellibrido e compare sin dalle fasi pi
antiche dellarte mesopotamica18. Im.dugud / Anz rappresentato come un enorme uccello
dal volto leonino, a simbolizzare i due elementi caratteristici di questessere associato con la
tempesta, le ali per laspetto aereo/eolico, le fauci feline per indicare la violenza della tempesta
e il ruggito dei tuoni (Fig. 12). Nel periodo successivo, una rappresentazione diffusa di Anz
sar quella di un felino alato dalle cui fauci sgorga la pioggia.
Questa forma pi elementare di rappresentazione rimane la forma compositiva pi diffusa. In alcuni casi, la parte estranea pu costituire met dellintero corpo. Abbiamo cos
esseri per met uomo e per met animale. Si pu citare qui il caso delluomo-scorpione e
delluomo-pesce, se non si vuole entrare, in questo contesto, nella difficile interpretazione di
divinit composite rappresentate sui sigilli paleo-accadici. Gi nellarte del III millennio troviamo cani e tori androcefali e, caratteristica di questa fase pi arcaica, il cosiddetto dio barca.
Il linguaggio figurativo chiaro: il corpo costituito da due met denota la doppia natura
dellessere o il singolo elemento aggiunto, come nel caso di Anz, ne enfatizza un particolare
aspetto. Sebbene non manchino esseri compositi in cui ricorrano elementi vegetali o oggetti
(come il menzionato dio-barca), il mondo animale quello a cui il linguaggio dellibrido fa
pi frequentemente riferimento. Gli attributi specifici e rappresentativi di ogni animale vengono scorporati e riutilizzati per enfatizzare una caratteristica o una qualit dellessere. Dagli
uccelli rapaci si prendono le ali, gli artigli, il becco; dal leone le fauci, le zampe e gli artigli;
dal toro le corna, le zampe e gli zoccoli; dai pesci la coda e le scaglie; dallo scorpione il pungiglione. Queste singole parti rappresentano lessenza di una qualit dellanimale e in tal senso
vengono utilizzate, per esempio le ali per laspetto aereo e le fauci per la violenza. La forma

18 Tenderei a definirla la forma pi arcaica in un discorso di evoluzione e complessit del discorso. Se questa affermazione trova supporto nella diffusione di questa forma sin dai periodi pi antichi, dallaltra va sottolineato che
esistono esempi isolati di ibridi compositi anche nelle fasi pi arcaiche (vedi sotto).

TO

169

AT

osservazioni a margine dei concetti di ibridoe mostro in mesopotamia

TR

ES

l. verderame

Anum lha creata, Ea lha fatta crescere,


Enlil ha stabilito per lei un volto di leonessa.
Le mani sono tozze, le dita lunghe, le unghie lunghissime,
i suoi avambracci sono (BIN 2, 72: 1-5)
Il suo una capra
Il suo corpo fatto di squame come un pesce,
il suo mento [] pallido come limpasto ererum,
la sua testa quella di un leone, i suoi denti sono quelli di un asino,
di un cane in un buco (CBS 10455: 1-8)
Un altro essere, Samana, in un testo sumerico presenta la stessa complessit:
Scongiuro: Samana,
bocca di leone, dente di serpente uumgal,
artigli di aquila, coda di gambero,
cane spaventoso di Enlil,
(cane) dal collo ritorto di Enki,
(cane) con la bocca gocciolante sangue di Ninisina,
cane degli di con le fauci spalancate. (AO 11276)

A differenza degli ibridi semplici, gli elementi che li compongono non sono caratteristici e possono variare alla luce della funzione compositiva da essi svolta. Per tale ragione, il
volto della Lamatu sar a volte di canide altre di felino, i suoi denti potranno essere quelli di
un asino o delle fauci, parimenti potr o meno avere le orecchie di asino e la pelle a squame.
Queste singole caratteristiche, tuttavia, possono caratterizzare altri esseri, come, per esempio,
il volto canino o felino di Pazuzu. il complesso che caratterizza lessere composito, non le
singole parti. Lessere composito, daltra parte, manca di una sua concretezza non avendo
elementi caratteristici propri. Il suo essere composito sostiene la sua indefinitezza.
Questa forma espressiva compare gi al principio del II millennio (paleo-babilonese),
ma assume un valore determinante nel corso del I millennio con lo sviluppo della corrente
esoterica in seno alla tradizione mesopotamica. Tutto viene scorporato e letto nelle singole
parti costitutive. Nella scrittura, il nome degli di scomposto nei singoli ideogrammi che lo
costituiscono e questi sono reinterpretati indipendentemente per il loro valore ideografico
(.nam.gi.hur.an.ki.a)20. Parimenti, nei commentari esoterici il corpo del dio viene scomposto in una serie di elementi simbolici:

19 Limitatamente alla Mesopotamia, naturale trovare impiegato questo linguaggio nella serie divinatoria teratologica umma Izbu, ma altri usi pi specifici ne dimostrano la reale semplicit ed efficacia.
20 Si tratta di una forma di esegesi di natura esoterica che pu essere ricollegata alla pratica del notarikn.

TO

espressiva dellibrido si trova utilizzata anche in altri contesti19. Si tratta di un linguaggio elementare e allo stesso tempo universale, riscontrabile in tutte le culture.
Unulteriore evoluzione di questo linguaggio si ha negli ibridi compositi. In questi casi
non esiste un originario essere cui sono state aggiunte o sostituite delle parti, ma lintero corpo costituito da pi parti di differenti animali. La Lamatu in due scongiuri paleo-babilonesi
(XIX sec. a.C.) cos descritta:

AT

170

TR

ES
[] Il maiale il suo interno, lo scorpione le sue labbra, il porro sono i peli della
sua ascella, il tamburo la sua mascella inferiore, il leone i suoi intestini grandi, il
cane i suoi intestini piccoli, (KAR 307: 7-9)
Il punto da cui sono partito stato quello di definire se esistano delle categorie che
adottano il modello dellibrido. Se si escludono le rappresentazioni pi arcaiche, per le quali
difficile definire con certezza se lessere appartenga a un determinato contesto, e quelle pi
recenti, frutto di unelaborazione esoterica che ormai copre tutti gli aspetti della realt, la rappresentazione degli esseri ibridi utilizzata per individuare i seguenti esseri:
1) demoni, ovvero esseri nocivi, creati per controllare il prolificare dellumanit mediante
malattie21;
2) custodi, tra cui il pi noto sicuramente Huwawa22, ma ci sono anche gli uomini-scorpione posti ai confini del mondo, ovvero allorizzonte, nellepopea di Gilgame, etc.;
3) esseri che minacciano lordine, ovvero i nemici sconfitti da Ninurta e simili: i pi noti
sono Anzu e Asakku23;
4) esseri appartenenti alla sfera di Enki/Ea: apkallu, suhurma, uomini-pesce, etc.
Le prime tre categorie, sotto vari punti di vista, si sovrappongono e quasi equivalgono.
Si tratta di una categoria di esseri sovra-umani, posti a un livello inferiore rispetto agli di e
a questi ultimi spesso sottoposti. A questo gruppo di esseri si attribuiscono diversi termini
(demoni, spiriti, mostri) a seconda che se ne enfatizzi una caratteristica o unaltra24. Non
da ultimo possono svolgere le funzioni di guardiani. Il gruppo degli esseri collegati a Enki
/ Ea appartiene al mondo acquatico. In alcuni casi emergono le loro funzioni di guardiani
dellabzu, il mondo delle acque sotterranee in cui vive Enki / Ea.
Si tratta sempre di esseri particolari, estranei allordine stabilito in cui vive luomo. Sono
esseri legati a una fase primordiale e relegati a vivere in aree liminali demoni o separate.
Tale primordialit ne definisce limperfezione dello status, che trova sostanza e fondamento
nellindefinitezza dei corpi, oscillanti tra lincorporeit (spiriti aerei) e librido.

Bibliografia
Capomacchia - Verderame 2011: A. M. G. Capomacchia - L. Verderame, Some Considerations about
Demons in Mesopotamia, SMSR 77(2), 2011, pp. 291-297.
Farber 1980-83: W. Farber, Lamatu, in Reallexikon der Assyriologie VI, Berlin - New York 1980-83, pp.
439-446.

21 Per una prima definizione di questi esseri si veda Capomacchia - Verderame 2011.
22 Si veda il contributo di Gioele Zisa e Claudia Lo Piccolo in questo volume.
23 Si veda il contributo di Sergio Alivernini e Massimiliano Grotti in questo volume.
24 Capomacchia - Verderame 2011.

TO

171

AT

osservazioni a margine dei concetti di ibridoe mostro in mesopotamia

TR

ES

l. verderame

TO

Fischer 1987: H. G. Fischer, The Ancient Egyptian Attitude Towards the Monstrous, in A. E. Farkas et al.
(edd.), Monsters and Demons in the Ancient and Medieval Worlds. Papers Presented in Honor of
Edith Porada, Mainz on Rhine 1987, 13-26, tavv. I-VI.
Fischer-Elfert 2010: H.-W. Fischer-Elfert, Samanu on the Nile: The Transfer of a Near Eastern Demon and
Magico-Medical Concept into New Kingdom Egypt, in Ramesside Studies in Honour of Ken Kitchen,
Bolton 2010, pp. 189-198.
Foster 2001: B.R. Foster, Rec. a I. L. Finkel - M. J. Geller, Sumerian Gods and Their Representations (1997),
Journal of the Economic and Social History of the Orient 44(3) 2001, pp. 384-6.
Green 1993: A. Green, Mischwesen. B, in Reallexikon der Assyriologie VIII, Berlin - New York 1993, pp.
246-264.
Green 1997: A. Green, Myths in Mesopotamian Art, in I. J. Finkel - M. J. Geller (edd.), Sumerian Gods
and Their Representations, Groningen 1997, pp. 135-158.
Heeel 2011: N. P. Heeel, Evil Against Evil - The Demon Pazuzu, SMSR 77(2), 2011, pp. 357-368.
Kupper 1961: J.-R. Kupper, Liconographie du dieu Amurru dans la glyptique de la Ire dynastie babylonienne, Bruxelles 1961.
Lambert 1997: W. G. Lambert, Sumerian Gods: Combining the Evidence of Texts and Art, in I. J. Finkel M. J. Geller (edd.), Sumerian Gods and Their Representations, Groningen 1997, pp. 1-10.
Steymans 2010: H. U Steymans (ed.), Gilgamesch. Ikonographie eines Helden - Epic and Iconography,
Fribourg/Gttingen 2010.
Verderame 2011: L. Verderame, L'immagine della citt nella letteratura sumerica, in R. Dolce - A. Pellitteri (edd.), Citt nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo. Linee di storia e di simboli dallantichit ad
oggi, Palermo 2011, pp. 99-126.
Wiggermann 1993: F. A. M. Wiggermann, Mischwesen. A, in Reallexikon der Assyriologie VIII, Berlin New York 1993, pp. 222-246.

AT

172

Potrebbero piacerti anche