VOLUME CENTOTREESIMO
II
————
2015
Estratto
SERAFINA NICOLOSI
I costumi carii delle donne di Mileto tra realta` storica,
propaganda e leggenda
AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM
UNIVERSITÀ - PAVIA
ISSN 004-6574
Articoli
E. GABBA, The Roman Empire in the Speech of Agrippa II (Ioseph. B.I. 2.345-401), transl. by T.
LEONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 369
S. NICOLOSI, I costumi carii delle donne di Mileto tra realta` storica, propaganda e leggenda . . . . . . » 374
R.D. LUGINBILL, The Letter of Nicias. Document or Fiction? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 390
G. GRAFFI, Sulla traduzione di ko*co| nel cap. 20 della Poetica di Aristotele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 417
B.F. VAN OPPEN, The Marriage of Eirene and Eunostus of Soli. An Episode in the Age of the
Successors . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 458
J. GONZÁLEZ - J. BERMEJO, Fragmento de texto legal encontrado en la Baetica con parte de un
capı´tulo de la Tabula Heracleensis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 477
R. SCUDERI, Il potere di un nome. Puer... qui omnia nomini debes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 492
P. GAGLIARDI, L’ecl. 10 di Virgilio «als werbende Dichtung»? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 508
E. SANTAMATO, La teoria del rtcvx*qgla nella narrativa sulle lotte patrizio-plebee in Dionigi di
Alicarnasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 525
K. PIEPENBRINK, Christliche Gemeinden in Venetia et Histria. Verona und Aquileia in der
Perzeption der Bischo¨fe Zeno und Chromatius . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 565
Note e discussioni
A. ZAMBRINI, Perche´non possiamo non dirci ‘colleghi’ di Erodoto e Tucidide. Considerazioni a par-
tire da un recente libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 583
C. LETTA, L’epigrafia romana delle Alpi Cozie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 596
A. COS˛KUN, About Scholarly Debate, the Value of Authorities and a New Approach to the Concept
of Latin Privileges in the Roman Republic. A Response to David Kremer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 606
R. TABACCO, Rileggere i classicisti italiani. Un esercizio di stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 611
L. D’ALFONSO - M.E. GORRINI - C. MORA, Archaeological Excavations at Kinik Ho¨yük, Nig˘de.
Preliminary Report of the Fourth Campaign (2014) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 619
M.E. GORRINI - S. PARRINELLO - A. PAGANO - M.T.A. ROBINO - E. DELLÙ, Papia Vegia Project:
Santa Sofia di Torre d’Isola (Pavia). Prima campagna di ricognizione archeologica di superficie » 641
Recensioni
J.M. COMA FORT, Codex Theodosianus. Historia de un texto (S. Gavinelli)
Con un ricordo di Dario Mantovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 655
Z. ADORJÁNI, Auge und Sehen in Pindars Dichtung (M. Duranti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 659
F. ARONADIO, I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio. Il Cratilo (M. Abbate) . . » 662
S. AUDANO, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar (A. Canobbio) . . . . . . . » 666
V. AZOULAY, Les tyrannicides d’Athe`nes (Ch. Feyel) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 671
B.A. BARLETTA, The Origins of the Greek Architectural Orders (M. Parada López de Corselas) » 675
N. BROCCA, Lattanzio, Agostino e la Sibylla maga. Ricerche sulla fortuna degli Oracula Sibyllina
nell’Occidente latino (L.M. Tissi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 679
G. CARLUCCI, I Prolegomena di Andre´ Schott alla Biblioteca di Fozio (C. Bevegni) . . . . . . . . . . . . . . » 681
A. CHANKOWSKI, L’e´phe´bie helle´nistique. Etude d’une institution civique dans les cite´s grecques des
ˆ
ıles de la Mer Ege´e et de l’Asie Mineure (S. Lalanne) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 685
J. DALFEN, Parmenides – Protagoras – Platon – Marc Aurel. Kleine Schriften zur griechischen
Philosophie, Politik, Religion und Wissenschaft (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 688
A. DE FRANCESCO, The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth
in Modern Italy, 1796-1943 (M. Harari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 695
P. DESIDERI, Saggi su Plutarco e la sua fortuna (L. Prandi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 700
E. DI FILIPPO BALESTRAZZI, Sculture romane del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (S.
Rambaldi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 702
S. ELM, Sons of Hellenism, Fathers of the Church: Gregory of Nazianzus, Emperor Julian, and the
Vision of Rome (M. Kahlos) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 705
H. ETCHETO, Les Scipions. Famille et pouvoir a` Rome a` l’e´poque re´publicaine (M. Rocco) . . . . . . » 709
A. FELDHERR - G. HARDY (eds.), The Oxford History of Historical Writing, I. Beginnings to AD
600 (N. Di Cosmo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 713
E. FLORES, Il testo anglo-tedesco di Manilio e Lucrezio (C.M. Calcante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 716
S. FÖLLINGER, Aischylos: Meister der griechischen Trago¨die (A. Beltrametti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 718
G. FRIJA, Les Preˆtres des empereurs. Le culte impe´rial civique dans la province romaine d’Asie (F.
Santangelo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 720
G. HERMAN (ed.), Stability and Crisis in the Athenian Democracy (L. Cecchet) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 723
P.P. IOSSIF - A.S. CHANKOWSKI - C.C. LORBER (eds.), More Than Men, Less Than Gods: Studies
on Royal Cult and Imperial Worship (B.F. van Oppen de Ruiter) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 728
T. KORNEEVA, Alter et ipse: identita` e duplicita` nel sistema dei personaggi della Tebaide di Stazio
(G. Aricò) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 730
G. LAMBIN, Le roman d’Home`re. Comment naıˆt un poe`te (F. Condello) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 735
G.F. LA TORRE - M. TORELLI (a c. di), Pittura ellenistica in Italia e in Sicilia. Linguaggi e tra-
dizioni (S. De Maria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 740
E. LO CASCIO (a c. di), L’impatto della ‘peste antonina’ (D. Rathbone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 744
CH. LUNDGREEN, Regelkonflikte in der ro¨mischen Republik. Geltung und Gewichtung von Normen
in politischen Entscheidungsprozessen (C. Masi Doria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 747
J. MA, Statues and Cities. Honorific Portraits and Civic Identity in the Hellenistic World (C.
Franco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 752
A.M. MORELLI (a c. di), Lepos e mores. Una giornata su Catullo (A. Bonadeo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 754
N. RAMPAZZO, Iustitia e bellum. Prospettive storiografiche sulla guerra nella Repubblica romana (F.
Santangelo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 758
U. ROBERTO, Le Chronographiae di Sesto Giulio Africano. Storiografia, politica e cristianesimo
nell’eta` dei Severi (I. Gualandri) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 759
G. SALANITRO, Scritti di Filologia greca e latina (G. Galeani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 762
B. SANTORELLI (a c. di): Giovenale, Satire (R. Cortés Tovar) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 764
G. SQUILLACE, Menecrate di Siracusa. Un medico del IV secolo a.C. tra Sicilia, Grecia e Macedonia
(M. Cassia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 768
R. TURCAN, Ouranopolis. La vocation universaliste de Rome (S. Margutti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 770
G. TURELLI, «Audi Iuppiter». Il collegio dei feziali nell’esperienza giuridica romana (J. Rich) . . . . » 774
B. VIRGILIO, Le roi ´ ecrit. Le correspondance du souverain helle´nistique (P. Debord) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 776
K.-W. WELWEI, Nachlese. Kleine Schriften zur Sozial- und Herrschaftsgeschichte in der griechischen
und ro¨mischen Welt, hrsg. von I. SAMOTTA (L. Thommen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 778
Notizie di Pubblicazioni
R. BEHRWALD - CH. WITSCHEL (Hrsg.), Rom in der Spa¨tantike. Historische Erinnerung im sta¨d-
tischen Raum (A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 781
G.L. GREGORI, Ludi e munera. 25 anni di ricerche sugli spettacoli d’eta` romana (E. Teyssier) . » 783
CH. KUHN (Hg.), Politische Kommunikation und o¨ffentliche Meinung in der antiken Welt
(A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 784
F. MÜNZER, Kleine Schriften, hrsg. von M. HAAKE und A.-C. HARDERS (A. Marcone) . . . . . . . . . » 785
M. PELLEGRINO, La maschera comica del Sicofante (N. Casella) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 787
I.A. RUFFELL, Politics and Anti-Realism in Athenian Old Comedy. The Art of the Impossible
(E. Corti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 789
L. SGUAITAMATTI, Der spa¨tantike Konsulat (A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 791
N. SOJC - A. WINTERLING - U. WULF-RHEIDT (Hgg.), Palast und Stadt im severischen Rom
(A. Marcone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 792
G. ZAGO, Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell’ Epistola 90 di
Seneca (F. Ferrari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 794
D. MANTOVANI - S. AMMIRATI - M. FRESSURA, Cronaca del primo Workshop di REDHIS ........ » 797
Pubblicazioni ricevute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 799
Elenco dei collaboratori dell’annata 2015 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 801
Indice generale dell’annata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 804
Elenco delle pubblicazioni periodiche ricevute in cambio di «Athenaeum» e distribuite fra le bi-
blioteche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 808
I COSTUMI CARII DELLE DONNE DI MILETO
TRA REALTÀ STORICA, PROPAGANDA E LEGGENDA
ABSTRACT. The following paper provides new elements for the dating and interpretation of the
obscure legend of the foundation of Miletus, recounted by Herodotus (1.146) in his discussion
about the ethnic origin of the microasiatic Ionians.
A careful textual analysis is undertaken with the aim of detecting variances from other literary
traditions which describe events of Greek colonisation in this area. This adds new evidence to
support the hypothesis that it is a local etiological legend created in the Ionian city to explain
two particular customs observed by Milesian women in their family life. This legend probably
finds its origin at the beginning of the Fifth Century B.C. and, attesting the permanence of Car-
ian traditions among Milesian women, can be considered an important proof of the complete
integration of Greek and Carian populations in the Milesian territory, even amongst the upper
classes of the city.
Il racconto erodoteo
In un celebre capitolo delle sue Storie, Erodoto riporta la più antica notizia di
cui disponiamo in merito alla fondazione di Mileto, tradizionalmente datata ad un
periodo compreso tra il 1130 e il 1030 ca. a.C. 1:
Oi< de+ at\se*xm a\po+ sot& pqtsamgi* ot sot& \Ahgmai* xm o<qlghe*mse| jai+ moli* fomse| cemmaio*sa-
soi ei#mai \Ix*mxm, ot’soi de+ ot\ ctmai& ja| g\ca*comso e\| sg+m a\poiji* gm a\kka+ Jaei* qa| e>rvom,
sx&m e\uo*metram sot+| come*a|. dia+ sot&som de+ so+m uo*mom ai< ctmai& je| at’sai mo*lom he*lemai
rui* ri at\sz&ri o%qjot| e\pg*karam jai+ paqe*doram sz&ri htcasqa*ri lg* jose o<lorisg&rai soi& -
ri a\mdqa*ri lgde+ o\mo*lasi bx&rai so+m e<xtsg&| a>mdqa, sot&de ei% meja o%si e\uo*metram rue*xm
sot+| pase*qa| jai+ a>mdqa| jai+ pai& da| jai+ e\pei* se sat&sa poig*ramse| at\sz&ri rtmoi* jeom. sat&-
sa de+ g#m cimo*lema e\m Likg*s{.
Quelli di loro, partiti dal pritaneo di Atene e che ritenevano di essere i più nobili tra gli
Ioni, non condussero donne nella colonia, ma ebbero donne di Caria, delle quali uccisero
i genitori. Per questo delitto queste donne, datasi una legge, strinsero giuramenti e la tra-
smisero alle figlie: di non mangiare mai con i loro uomini, di non chiamare per nome il
proprio marito, poiché essi avevano ucciso i loro padri, mariti e figli, e quindi, dopo aver
compiuto ciò le avevano sposate. Queste cose accaddero a Mileto 2.
1 V.B. Gorman, Miletos, the Ornament of Ionia. A History of the City to 400 B. C. E., Michigan 2001,
p. 31. Per la leggenda epica, che colloca l’inizio delle migrazioni in Asia Minore dopo il ritorno degli eroi greci
da Troia e, nello specifico, presenta Mileto ancora occupata da Carii baqbaqo*uxmoi durante il conflitto (Il.
2.867-868), conciliandosi dunque con la cronologia proposta dagli storici moderni, cf. F. Cassola, La Ionia nel
mondo miceneo, Napoli 1957, p. 28.
2 Hdt. 1.146.2-3.
3 Cf. M. Sakellariou, La migration grecque en Ionie, Athènes 1958, p. 39; J. Alty, Dorians and Ionians,
«J.H.S.» 102 (1982), p. 4 nt. 20; J.M. Hall, Hellenicity between Ethnicity and Culture, Chicago-London
2002, p. 68; J.M. Hall, Ethnic Identity in Greek Antiquity, Cambridge 1997, pp. 52 s. La saga sulla discendenza
ateniese degli ecisti della Dodecapoli iniziò tuttavia a divulgarsi già tra la fine del VII e l’inizio del VI sec. a.C., cf.
F. Prinz, Gru¨ndungsmythen und Sagenchronologie, München 1979, pp. 347 ss. e qui nt. 32. È interessante ricor-
dare che le due maggiori varianti preservate dalla tradizione sulla provenienza dei coloni ionici riconducono le
loro origini rispettivamente a Pilo e ad Atene. La versione pilia riconosceva il fondatore di Mileto in Neleo, di-
scendente dell’omonimo figlio di Poseidone e padre di Nestore. La versione attica del mito vede invece la stirpe
nelide trasferirsi da Pilo ad Atene prima del definitivo passaggio in Asia Minore. Per il trasferimento diretto dei
Nelidi da Pilo in Ionia senza la mediazione ateniese, cf. Mimn. fr. 3 Gentili-Prato; per l’Attica come tappa in-
termedia di questo spostamento, cf. Pherecyd. FGrH 3 F 155; Hdt. 1.147; Hellanic. FGrH 323 a F 11; Strab.
14.632-633. Per l’interpretazione delle fonti, cf. Prinz, Gründungsmythen cit., pp. 320-340 e 348-352; Sakella-
riou, La migration cit., pp. 39-44, che cita anche un lungo elenco di ulteriori luoghi letterari; C. Roebuck, Ionian
Trade and Colonization, New York 1959, pp. 25 s. e C. Roebuck, The Early Ionian League, «C.Ph.» 50 (1955),
p. 34; R. Drews, Basileus. The Evidence for Kingship in Geometric Greece, Yale 1983, pp. 10-14; A. Momigliano,
Questioni di storia ionica arcaica, «S.I.F.C.» 10 (1932), pp. 269-282; Cassola, La Ionia cit., pp. 88-91.
4 Meno probabile sembra invece l’ipotesi che si voglia alludere alla pratica rituale di trasferimento di
una parte del fuoco sacro dal pritaneo della metropoli alla nuova fondazione, attestata per il V sec., sostenuta
da I. Malkin, Religion and Colonization in Ancient Greece, Leiden 1987, pp. 114-121, poiché in questo caso il
breve assunto avrebbe dato più spazio ed enfasi alla nozione di fuoco e accensione dello stesso che non a quella
di provenienza. Cosı̀ avviene infatti nell’episodio dello stanziamento dei Minii, esuli di Lemno, a Sparta, ri-
portato proprio dal nostro storico e interpretato come esempio velato della prassi suddetta: qui i nuovi arrivati
legano infatti, concettualmente nel dialogo sostenuto con i messaggeri lacedemoni e materialmente nella pro-
cedura di insediamento adottata, l’accensione del fuoco alla loro volontà di fondazione di un nuovo nucleo
abitativo o, quantomeno, di integrazione con quello preesistente. L’immagine del fuoco, e non la semplice
provenienza dal pritaneo di una metropoli, equivale dunque, esplicitamente, a stabilirsi in un luogo con pro-
spettive di permanenza duratura riservando, già al momento dell’arrivo e dei primi stadi di organizzazione,
uno spazio per il focolare comune, cf. F. Prontera, I Minii sul Taigeto (Erodoto 4.145): genealogia e sinecismo
in Sparta arcaica, «A.F.L.Per.» 16-17/1 (1978-1980), pp. 159-166.
5 P. Carlier, La Royaute´ en Gre`ce avant Alexandre, Strasbourg 1984, p. 434 nt. 379.
376 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
pretesa di un primato in tema di discendenza rispetto agli altri Ioni: coloro che era-
no giunti dal pritaneo di Atene «ritenevano (moli* fomse|)» di essere, e non erano in
realtà, almeno secondo lo storico, «i più nobili (cemmaio*sasoi)».
Rivendicazioni di natura simile erano in effetti molto diffuse 6 nella totalità del
contesto ionico ed erano d’altra parte piuttosto frequenti, soprattutto in ambito reli-
gioso, le occasioni in cui gli aristocratici della dodecapoli avevano modo di riunirsi ed
esternare il loro status sociale mediante l’esibizione di oggetti di prestigio. Basti citare,
a titolo esemplificativo, le feste celebrate al Panionio in onore di Poseidone Heliko-
nios 7 e la panegyris 8 che si svolgeva a Delo presso il santuario di Apollo con cerimonie
di culto, danze, gare sportive e poetiche. Tuttavia, tenendo conto della struttura sin-
tattica della frase sopra menzionata, si perviene ad una sua diversa interpretazione.
Il dato della provenienza dall’eminente luogo pubblico, sede e simbolo di
un’entità civica politicamente istituzionalizzata con impronta, almeno inizialmente,
oligarchica, è affidato ad una forma verbale, il participio aoristo o<qlghe*mse|, ante-
posta e coordinata al participio presente moli* fomse|, e non di certo da questo dipen-
dente. Per cui leggiamo con assoluta chiarezza «quelli di loro che erano giunti dal
pritaneo di Atene e ritengono di essere i più nobili degli Ioni» piuttosto che, ad
esempio, «quelli di loro che ritengono di essere venuti dal pritaneo di Atene e di
rappresentare i più nobili degli Ioni». Ciò lascia intendere, almeno sul piano forma-
le, che la specificazione sulla scena della partenza, il «pritaneo», sia esterna alla ar-
gomentazione auto-celebrativa esposta di seguito, «ritengono di essere i più puri», e
costituisca piuttosto la rapida allusione dello storico ad un dettaglio della saga con
cui veniva ricondotta ad Atene l’origine dei primi gruppi emigrati in Ionia in epoca
tardo-micenea. Il fatto che di esso non si trovi traccia in nessun altro autore è poi
spiegabile con una sua apparizione più tarda, forse coeva proprio ad Erodoto, rispet-
to al complessivo schema leggendario che legava l’Attica alla Ionia ed una conse-
guente minore ricezione da parte della coscienza collettiva. Tale nozione venne dun-
que verosimilmente prodotta nella Grecia continentale 9, a margine degli argomenti
6 C. Talamo, Mileto. Aspetti della citta` arcaica e del contesto ionico, Roma 2004, pp. 15 s.
7 Hdt. 1.148.1.
8 Hymn. Ap. vv. 146-155. A tal proposito, cf. Talamo, Mileto cit., pp. 82 s.; A. Veneri, Asio e la sqtug*
dei Samii, «Q.U.C.C.» 17 (1984), pp. 81-83 e, più specificamente, sull’utilizzo di beni di lusso e l’assunzione
di determinati stili di vita e modelli comportamentali come espressione di appartenenza all’ambiente aristo-
cratico, G. Nenci, Sqtug* e colonizzazione, in Aa.Vv., Forme di contatto e processi di trasformazione nelle societa`
antiche. Atti del convegno di Cortona (24-30 maggio 1981), Pisa-Roma 1983, pp. 1022-1026 e M. Lombardo,
Habrosyne e Habra` nel mondo greco arcaico, in op. cit., pp. 1077-1097.
9 Sulla paternità attica del filone della saga ecistica che riconosce in Atene l’origine dei colonizzatori, cf.
qui nt. 32. Si veda inoltre G. Ragone, Lgdalot+| / lg+ pke*oma| e\rde*narhai e\| so+ i< qo*m. ‘Numerus clausus’ e
auto-identificazione ‘etnica’ dei Greci d’Asia (Eoli, Ioni, Dori), in M. Lombardo (a c. di), Forme sovrapoleiche
e interpoleiche di organizzazione nel mondo greco antico. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lecce, 17-
20 settembre 2008), Galatina 2008, p. 413.
Athenaeum 103/2 (2015) 377
inerenti la saga nelide, e successivamente trasferita ed accolta con favore anche nel
contesto microasiatico.
10 F. Graf - M. Robertson, Culti e credenze religiose della Magna Grecia, in Aa.Vv., Megale Hellas. No-
me e Immagine. Atti del ventunesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 2-5 Ottobre 1981), Ta-
ranto 1982, pp. 159 s.
11 Leg. 1.636B. Il filosofo si riferisce probabilmente ai banchetti che avevano luogo nel Molpon, sede
ufficiale dei sacerdoti di Apollo Delphinios riconosciuta da diversi studiosi come il pritaneo di Mileto in ra-
gione delle mansioni politiche attribuite ai suoi frequentatori, cf. A. Herda, Der Apollon-Delphinios-Kult in
Milet und die Neujahrsprozession nach Didyma. Ein neuer Kommentar der sog. Molpoi-Satzung, Mainz 2006,
pp. 157-161, o comunque all’esistenza di tale pratica presso le eterie cittadine. Gli aristocratici ioni potrebbe-
ro, del resto, non essere stati i primi ad introdurla a Mileto ed averla, a loro volta, ereditata dai loro prede-
cessori cretesi. Questi ultimi, infatti, già soliti intrattenersi in riunioni conviviali riservate esclusivamente a
partecipanti di sesso maschile (cf. C. Talamo, Il sissizio a Creta, in Miscellanea greca e romana XII, Roma
1987, pp. 9-26), non solo si insediarono a Mileto in una fase precedente a quella della colonizzazione ionica,
secondo quanto riportato dalle fonti antiche (Paus. 7.2.5; Ephor. FGrH 70 F 127, ed altri frammenti di autori
ellenistici sulla cui poca attendibilità si veda però Prinz, Gründungsmythen cit., pp. 97 ss.) ma lasciarono anche
chiare ed innegabili tracce della loro presenza nella produzione ceramica e nelle pratiche sociali, amministra-
tive e di culto della città, cf. la bibliografia citata da M. Faraguna, Note di storia milesia arcaica: i Ce*qcihe| e la
rsa*ri| di VI secolo, «S.M.E.A.» 36 (1995), p. 49 nt. 49, e N. Mac Sweeney, Foundation Myths and Politics in
Ancient Ionia, Cambridge 2013, pp. 53 s. Tale dato concorre, senz’altro, a mettere in luce la fisionomia com-
posita che caratterizzò la città, tanto a livello etnico che culturale, sin dai primi stadi della sua costituzione.
12 Cf. il commento ad locum di D. Asheri - A.B. Lloyd - A. Corcella, A Commentary on Herodotus
(Books I-IV), Oxford 2007.
13 Un’ipotesi recentemente formulata considera quello della separazione durante i pasti un rito svolto
378 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
in uno specifico contesto festivo e, dunque, durante un breve periodo dell’anno, cf. A. Herda, Karerinnen und
Karer in Milet: Zu einem spa¨tklassischen Schüsselchen mit karischem Graffito aus Milet, «A.A.» (2009/2), p. 69.
Tale ragionamento potrebbe essere esteso anche al rifiuto femminile di pronunciare il nome dei mariti, con-
sentendoci di relegare un costume tanto singolare a circoscritte occasioni di stampo religioso. D’altra parte, già
W.W. How - J. Wells, A Commentary on Herodotus I, Oxford 1912, p. 122, annotavano che tali usi «can hard-
ly have been as absolute as Herodotus states».
14 Cf. E. Dickey, Greek Forms of Adress from Homer to Lucian, Oxford 1996, pp. 224 s. e gli esempi ivi
citati, nt. 41.
Athenaeum 103/2 (2015) 379
semantica 15 o essa stessa, come qualsiasi altra donna di ogni epoca, aveva avuto modo
di prenderne coscienza tramite l’interazione quotidiana; una donna caria invece, chia-
mando per nome un marito greco ne rievocava anche la provenienza straniera e la cir-
costanza per la quale egli si trovava lı̀, al posto degli originari e legittimi abitanti della
terra che aveva indebitamente occupato. Quello di un incontro tra culture molto di-
verse in cui però la parte greca aveva già da subito assunto una posizione predominan-
te era in definitiva il messaggio che si volle affidare all’aneddoto nel momento della
sua formulazione e il cui ricordo veniva tenuto in vita nel corso dei secoli dalle donne
milesie quando osservavano un’usanza locale tanto antica quanto singolare.
Il mito nacque perciò in seno alla classe aristocratica e in funzione delle con-
suetudini invalse tra i suoi esponenti, allo scopo di corredarle di un aition che spie-
gasse il motivo per cui le mogli di coloro che ritenevano di essere i più puri tra gli
Ioni trasmettevano memoria di una originaria presenza indigena e, allo stesso tem-
po, affermasse l’irrilevanza di questo dato culturale nella definizione etnica della co-
munità milesia. La sua persistenza non doveva infatti essere interpretata come retag-
gio dell’influsso che la popolazione caria aveva potuto esercitare venendo assorbita
nella fondazione della colonia e mescolandosi all’elemento greco bensı̀ come l’im-
pronta storica lasciata dall’eccidio 16, la tangibile conferma di una completa eradica-
zione della stirpe maschile indigena in risposta alla quale, e non altrimenti, era av-
venuto l’atto istitutivo dell’afasia muliebre e della separazione tra i sessi durante i
pasti. E proprio sul tema del uo*mo| occorre infine focalizzare l’attenzione per com-
pletare il quadro dei fattori, formali e di contenuto, che denunciano una genesi in-
solita del racconto, estranea all’abituale schema delle leggende ecistiche relative alla
Ionia.
Se, infatti, quello dell’appropriazione delle donne indigene era un argomento
piuttosto diffuso nella tradizione narrativa sulle spedizioni coloniali e storicamente
coerente con le effettive difficoltà materiali e organizzative che impedivano ai pio-
nieri inviati per la prima volta in terre sconosciute di condurre con sé le proprie
spose dalla madrepatria 17, lo sterminio definitivo e, se cosı̀ si può dire, quasi pro-
15 Cosı̀, ad esempio, il nome \Irvo*lavo| rimanda alla forza, vera o presunta, mostrata in ambito mi-
litare dall’uomo che lo porta, \Aqi* rsaqvo| indica l’appartenenza alla classe oligarchica cosı̀ come nobili origini
sono rivelate da Na*mhippo| e, in generale, da tutti i nomi che contengono la radice -ippo- giacché il possesso di
cavalli costituiva privilegio e status symbol degli strati sociali più influenti. La denominazione personale indi-
cava comunque, in generale, l’appartenenza ad una determinata famiglia per l’uso di trasmetterla nel corso
delle generazioni, ed anche la specifica zona di provenienza, vista la peculiarità della diffusione di ogni nome
in aree determinate, cf. E. Matthews - S. Hornblower, Greek Personal Names: Their Value as Evidence, Oxford
2000.
16 Cf. Talamo, Mileto cit., p. 16.
17 J. Rougé, La colonisation grecque et le femmes, «C.H.» 15 (1970), pp. 307-317; R. Van Compernolle,
Femmes indige`nes et colonisateurs, in Aa.Vv., Forme di contatto cit., pp. 1033-1049; S. Pembroke, Locre et Ta-
rente: le roˆle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, «A.E.S.C.» 25 (1970), pp. 1240-1270. Di
380 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
regola, era dunque l’esogamia e l’unione con le donne indigene a garantire una discendenza ai colonizzatori e
la sopravvivenza della nuova entità civica. Per un approccio archeologico alla questione si veda J.N. Cold-
stream, Mixed Marriages at the Frontiers of the Early Greek World, «O.J.A.» 22/1 (1993), pp. 89-107.
18 B. Virgilio, I termini di colonizzazione in Erodoto e nella tradizione preerodotea, «A.A.T.» 106 (1972),
pp. 347-349, il quale ipotizza che per la fase protostorica, cui appartengono appunto le fondazioni ioniche,
esistessero sporadiche notizie tramandate oralmente in forma epica e affidate alla memoria di centri religiosi.
19 Nella produzione letteraria greca relativa alla fondazione di apoikiai, lo schema narrativo della con-
quista violenta è molto diffuso e sicuramente preponderante rispetto a quello di una pacifica collaborazione
con la popolazione autoctona, cf. M. Moggi, L’elemento indigeno nella tradizione letteraria sulle ‘ktiseis’, in
Aa.Vv., Forme di contatto cit., pp. 979-1002 e G. Nenci - S. Cataldi, Strumenti e procedure nei rapporti tra
Greci e indigeni, in op. cit., pp. 581-604. Esso tende a dare all’iniziativa coloniale i contorni di un’impresa
eroica in cui si celebrano la forza e l’impegno militare dei Greci che prevalgono su genti sconosciute e ostili,
ma è caratterizzato dall’uso frequente di verbi come e\nekat*meim ed e\jba*kkeim, cf. Moggi, L’elemento indigeno
cit., p. 982 nt. 16, ad indicare che gli indigeni vengono soprattutto cacciati. Rara e comunque parziale e do-
vuta a scontri più precisamente ritratti come bellici, è invece l’idea di una loro eliminazione fisica mediante
uccisione. Questo è il quadro che si prospetta anche nello specifico settore della tradizione riguardante la sfera
ionica: Androclo, ecista di Efeso, espelle dal territorio una parte dei Lelegi, ma anche dei Lidi, ivi stanziati e
instaura con gli altri rapporti pacifici (Paus. 7.2.8); per Priene e Miunte si parla di uno scontro militare e della
sottrazione del controllo delle città ai Carii: si può pensare che gli indigeni non siano stati sradicati ma soltanto
privati di una forma di dominio prepolitico, per indicare la quale viene, d’altra parte, utilizzata una categoria
storica e concettuale, quella di po*ki|, tipicamente greca ed estranea alla reale organizzazione sociale e territo-
riale precedente all’arrivo dei coloni (Paus. 7.2.9-10); a Lebedo si ricorre, ancora una volta, all’estromissione
(Paus. 7.3.5); i fondatori di Focea, prima di collaborare con Outı̀a, tiranno di Cuma, e prendere possesso
dell’area in cui in seguito sarebbe sorta la città, si insediano su un’isoletta vicina alla terraferma e da qui op-
pongono una tenace e vittoriosa resistenza agli attacchi di imprecisati ba*qbaqoi che abitano la fascia costiera
prospiciente (Nic. Dam. FGrH 90 F 51; cf. inoltre Paus. 7.3.10), al riguardo si veda G. Ragone, Archaiologiai.
Tra Ionia ed Eolide, Napoli 2006, pp. 206-212. Integrazioni sostanzialmente pacifiche si ebbero invece a Teo
ed Eritre (Paus. 7.3.6-7), mentre Samo ed Alicarnasso si distinsero per la loro apertura verso Carii e Lelegi, che
si tradusse in un esemplare processo di fusione tra le contrapposte etnie (per Samo cf. Themiso Hist. FHG IV
512 F1; Strab. 14.1.3; Paus. 7.4.2; M. Moggi, I sinecismi interstatali greci. Dalle origini al 338 a.C. I, Pisa
1976, pp. 84-89; per Alicarnasso vd. Vitr. 2.8.12-13; G. Ragone, L’iscrizione di Kaplan Kalesi e la leggenda
afrodisia di Salmacide, in B. Virgilio [a c. di], Studi Ellenistici XIII, Pisa-Roma 2001, pp. 75-119; B. Virgilio,
Conflittualita`e coesistenza fra Greci e non-Greci, e il caso di Alicarnasso del V secolo a.C., in B. Virgilio [a c. di],
Epigrafia e storiografia. Studi di storia antica I, Pisa 1988, pp. 53-71).
Athenaeum 103/2 (2015) 381
mente agli Abanti d’Eubea; essi non muoiono per aver subito un massacro bensı̀ in
una battaglia mossa contro di loro dal re Ettore che ne uccide solo una parte e co-
stringe gli altri ad andarsene dopo aver pattuito una tregua; inoltre, la lotta e la suc-
cessiva espulsione non sono rivolte esclusivamente ai Carii, bensı̀ anche agli Abanti
che, proprio come il sovrano, provengono dall’Eubea 20.
Le vicende ambientate a Mileto si connotano pertanto quale unico esempio di
aggressione repentina e brutale, descritta secondo i modi di un evidente e depreca-
bile sopruso, in un processo coloniale che dagli storici greci venne piuttosto gene-
ralmente dipinto come gloriosa affermazione della grecità e del suo valore bellico sui
barbari 21, mentre nella realtà dovette verosimilmente adeguarsi a tempi e modi di
infiltrazione graduali 22, e non disdegnare l’apertura e la collaborazione con autocto-
ni che spesso disponevano di distese territoriali molto più vaste rispetto a quelle real-
mente abitate o messe a coltura. Era forse l’esigua densità demografica, insomma, a
non rendere necessarie vessazioni nei confronti dei precedenti abitanti che, a loro
volta, intimoriti dall’evidente superiorità militare dei Greci, li accoglievano senza
opporre una seria e decisa resistenza.
Il sanguinoso resoconto erodoteo, proprio per l’eccezionalità del suo contenu-
to, ispira inevitabilmente un rimando ai versi di Mimnermo che imputano ai fon-
datori di Colofone le colpe di una condotta tracotante 23, con l’ipotesi, seppur for-
mulata con la cautela ragionevolmente imposta da ogni quadro documentale privo
di dati certi, che questi ne abbiano addirittura potuto influenzare il concepimento 24
20 Paus. 7.4.8-9.
21 M. Moggi, L’excursus di Pausania sulla Ionia, in J. Bingen (a c. di), Pausanias historien: huit expose´s
suivi de discussions, Genève 1996, p. 101. In questa diversa, più nobile prospettiva si colloca invece la tradi-
zione di cui è rimasta traccia grazie ad una tarda iscrizione oracolare di Didyma secondo la quale Neleo sa-
rebbe morto in battaglia, come rivelato dall’epiteto a\jomso*dojo| che qui gli viene riferito, cf. A. Herda, Der
Kult des Gründerheroen Neileos und die Artemis Kithone in Milet, «J.Ö.A.I.» 88 (1998), pp. 7 s.
22 D.G. Hogarth, Hellenic Settlement in Asia Minor, in CAH II, 1931, p. 558.
23 I due luoghi vengono in genere accostati quali esempi limite della prepotenza esercitata dai coloniz-
zatori nelle terre conquistate.
24 È infatti quantomeno verosimile che un componimento epico che trattava di vicende di grande ri-
lievo e impatto emotivo per tutta la popolazione ionica, quale era appunto quello che conteneva i versi sopra
analizzatti, cf. S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica, Firenze 1947, pp. 63 s.,
fosse noto anche al di fuori del suo luogo di produzione, ovvero Colofone. Inoltre, giacché l’offensiva militare
del re lidio Aliatte, che ne aveva costituito il diretto movente, interessò oltre a Smirne, Colofone, Priene e
Clazomene anche Mileto (si vedano le fonti vagliate al riguardo da C. Talamo, Nota sui rapporti tra la Lidia
e le citta` greche d’Asia Minore da Gige a Creso, «A.I.I.N.» 30 [1983], pp. 9-37), è del tutto plausibile che qui
questi versi venissero accolti con interesse ancora maggiore che in altre città non coinvolte dall’aggressione.
Infine, si potrebbe anche supporre che l’opera dello stesso Mimnermo avesse accolto ed immortalato tradizioni
orali prodotte dall’immaginazione collettiva in un clima di diffusa e prolungata allerta dovuta ai ripetuti at-
tacchi subiti dal vicino regno lidio (Hdt. 1.14.4-22) e che queste stesse avessero in seguito fornito lo spunto
per l’elaborazione del racconto della strage dei Carii.
382 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
Lasciata Pilo, l’alta città di Neleo, | noi con le navi venimmo nell’Asia mirabile, | con forza
possente ci insediammo nell’amabile Colofone | iniziatori di violenza che reca mali; | da lı̀,
muovendo dal fiume Ales | con il volere degli dei conquistammo l’eolica Smirne (fr. 3 G.-P.).
Si è acutamente supposto 26 che i colonizzatori provenienti dall’«alta città di
Neleo» siano qui considerati fautori di t%bqi| per le azioni commesse verso gli indi-
geni della «mirabile Asia» e, più precisamente, dell’«amabile Colofone» in cui essi
approdano.
25 Sono infatti presenti tutti gli elementi del genere: la menzione dell’ecista, pervenutaci nel frammen-
to di un verso che doveva essere disposto immediatamente sopra quelli qui analizzati (Jokoux&ma d\ \Am-
dqai* lxm Pt*kio|, «Colofone fu fondata da Andramone di Pilo», fr. 4 Gentili-Prato), il luogo di partenza, il
viaggio per mare, lo sbarco in Asia, l’insediamento a Colofone ed il successivo attacco per l’annessione del-
l’eolica Smirne, cf. P.B. Schmid, Studien zur griechischen Ktisissagen, Freiburg 1947, pp. 13 s.
26 F. Jacoby, Studien zu den a ¨lteren griechischen Elegikern II. Zu Mimnermos, «Hermes» 53 (1918),
pp. 272 ss.
27 Schmid, Studien cit., p. 16.
28 S. Mazzarino, Il pensiero storico classico I, Bari 1966, pp. 39-41; C. Talamo, Per la storia di Colofone
in eta` arcaica, «P.P.» 28 (1973), pp. 365, 372.
Athenaeum 103/2 (2015) 383
sedi delle loro future colonie avevano infatti aggredito l’Asia Minore, innescando
una serie di ritorsioni che nella storia più recente si espletavano con i tragici attacchi
di Gige ed Aliatte che misero in ginocchio la fiorente città di Smirne, distruggen-
dola, ed instaurarono il controllo politico su Colofone.
Altra analogia, del resto, emerge dall’accostamento del particolare erodoteo
della menzione del pritaneo alla locuzione Pt*kom Mgkg*iom a>rst utilizzata da Mim-
nermo. Per Pilo era già nota infatti, dai poemi omerici, la distinzione tra la parte più
alta e fortificata della città ed il restante territorio che ne faceva parte (sa+ le+m g\ka-
ra*lerha Pt*kom Mgkg*iom ei> rx | e\mmt*vioi pqosi+ a>rst, «e portammo tutto a Pilo, terra
di Neleo, di notte, fino in città», Il. 11.682-683) 29, e il poeta immagina che proprio
dall’ a>rst, il luogo del potere che sovrastava tutto l’abitato ed ospitava il palazzo,
siano partiti i colonizzatori di Colofone, appartenenti alla regale stirpe nelide.
29 A. Allen, The Fragments of Mimnermus: Text and Commentary, Stuttgart 1993, p. 80.
30 Mazzarino, Il pensiero cit., p. 39.
31 Cosı̀ Talamo, Mileto cit., p. 17 e C. Talamo, Greci e Carii a Mileto, in M.G. Angeli Bertinelli - A.
Donati (a c. di), Il cittadino, lo straniero, il barbaro fra integrazione ed emarginazione nell’antichita`. Atti del I
Incontro internazionale di Storia antica (Genova, 22-24 maggio 2003), Roma 2005, p. 107.
32 Hdt. 5.97: Aristagora, tiranno di Mileto, presentatosi all’assemblea ateniese diceva «che i Milesi era-
no coloni degli Ateniesi e come toccasse a questi aiutarli dal momento che erano cosı̀ potenti (x<| oi< Likg*rioi
sx&m \Ahgmai* xm ei\ri+ a>poijoi, jai+ oi\jo*| ruea| ei> g q<t*erhai dtmale*mot| le*ca)». Le tradizioni ecistiche incentrate
sul ruolo predominante dei Codridi e di Atene, che riconducevano a quest’ultima l’origine delle colonie ioni-
che già da epoca più antica, erano state invece volute ed elaborate proprio in ambiente attico, allo scopo di
384 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
con l’adesione alla lega delio-attica e l’ingresso nella sfera di influenza politica ed
economica di Atene. La spiegazione della genesi di costumi femminili di innegabile
carattere indigeno perpetuati nella pólis microasiatica, ottenuta mediante il richia-
mo alla fase colonizzatrice ionica, ovvero in uno scenario cronologico e sociale ca-
ratterizzato da un cruento scontro tra la componente greca e quella caria, deriva dal-
le esigenze maturate nella classe politica milesia in seguito all’inserimento nel circui-
to di alleanze diretto dalla metropoli attica. Occorreva cioè giustificare e, per quanto
possibile, negare gli indizi di una interferenza non-ionica di fronte ad interlocutori
di ordine internazionale e non all’interno del perimetro cittadino o del più vasto
spazio anatolico. Prima che si delineassero tali contingenze, ma anche dopo, quando
le istanze ad esse legate erano ormai solo un ricordo, le aristocrazie ioniche d’Asia
Minore considerarono l’appartenenza alla propria categoria sociale 33, piuttosto che
controversi legami di carattere razziale, l’unico vero criterio distintivo della propria
identità, fattore di unità tra i ce*mg di varia provenienza e fondamento dei rapporti
inter-statali.
Quanto appena detto viene confermato dalla diversa impostazione data agli av-
venimenti da Pausania 34, l’unica altra fonte che menziona la strage dei Carii, inse-
rendola però in un più ampio quadro narrativo rispetto al quale l’arrivo degli Ioni
costituisce solo l’epilogo di un lungo processo di formazione civica. L’autore delle
Periegesi, che di frequente fa riferimento a tradizioni locali per distaccare con origi-
nalità i propri racconti da quelli di Erodoto, in questo caso dichiara inequivocabil-
mente di riportare quanto «gli stessi Milesi dicono (Likg*rioi de+ at\soi+ ... ke*cotrim)»
in merito alle vicende più antiche della loro storia, ovvero:
e\pi+ cemea+| le+m dt*o \Amajsoqi* am jakei& rhai sg+m cg&m > Amajso*| se at\so*vhomo| jai+ \Arse-
qi* ot bariket*omso| sot& > Amajso|, Likg*sot de+ jasa*qamso| rso*k{ Jqgsx&m g% se cg& so+ o>mo-
la lese*bakem a\po+ sot& Likg*sot jai+ g< po*ki|. a\ui* jeso de+ e\j Jqg*sg| o< Li* kgso| jai+ o< rt+m
at\s{& rsqaso+| Li* mx so+m Et\qx*pg| uet*comse|, oi< de+ Ja&qe| oi< pqo*seqom melo*lemoi sg+m
vx*qam rt*moijoi soi& | Jqgri+ m e\ce*momso. so*se de+ x<| e\jqa*sgram sx&m a\qvai* xm Likgri* xm
oi< > Ixme|, so+ le+m ce*mo| pa&m so+ a>qrem a\pe*jseimam pkg+m o%roi sg&| po*kex| a<kirjole*mg| e\j-
didqa*rjotri, ctmai& ja| de+ jai+ htcase*qa| sa+| e\jei* mxm calot&ri...
legittimare la politica di conquista condotta da Pisistrato nella Troade settentrionale a partire dalla guerra del
Sigeo (Hdt. 5.94-95) e l’egemonia assunta nell’Egeo e consacrata mediante il rito di purificazione di Delo, cf.
C.B. Rose, Separating Fact from Fiction in the Aiolian Migration, «Hesperia» 77 (2008), pp. 418 s.; W.R. Con-
nor, The Ionian Era of Athenian Civic Identity, «P.A.Ph.S.» 137 (1993), pp. 194-204; Th. 3.104 ed il relativo
commento di S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, Oxford 1991, p. 519.
33 Cf. Ragone, Lgdalot+| cit., p. 414 e Ragone, Archaiologiai cit., pp. 92-99. Una chiara dimostrazio-
ne proviene dall’arte figurativa, dove specifici canoni estetici costituivano il modello iconografico comune, in
cui tutti gli appartenenti alla classe aristocratica potevano riconoscersi, cf. K. Tuchelt, Die Archaischen Skulp-
turen von Didyma, Berlin 1970, pp. 221 s.
34 Cf. Talamo, Mileto cit., p. 18. Paus. 7.2.5-6.
Athenaeum 103/2 (2015) 385
... per due generazioni, durante il regno di Anatte, un indigeno, e di suo figlio Asterio, la
regione era chiamata Anattoria; quando venne Mileto con una schiera di Cretesi, la terra e
la città cambiarono il loro nome assumendo quello di Mileto. Costui e i suoi uomini giun-
sero da Creta, fuggendo Minosse, figlio di Europa; i Carii, che in precedenza occupavano
la regione, accettarono di convivere con i Cretesi. In quella occasione, quando vinsero gli
antichi Milesi, gli Ioni uccisero tutti gli uomini, fatta eccezione per quelli che fuggirono
alla conquista della città, e ne sposarono le mogli e le figlie...
Ad una fase iniziale, durata due generazioni, in cui la terra venne governata da
sovrani indigeni e dal nome del primo di essi trasse la sua denominazione di Anat-
toria, segue l’arrivo di Mileto alla guida dei Cretesi che determina un pacifico am-
pliamento del nucleo cittadino e la conversione onomastica della città e del territo-
rio. Infine, l’irruzione degli Ioni causa un sovvertimento degli antichi equilibri con
l’uccisione degli uomini carii, ad eccezione di quanti riescono a fuggire, e l’appro-
priazione delle loro mogli e figlie. Il resoconto sugli albori del territorio milesio co-
me sede di vita associata e politicamente istituzionalizzata, ha dunque la parvenza di
una combinazione tra argomenti di diversa matrice, da una parte caria e dall’altra
greca. L’orgoglio delle famiglie che nella loro linea di discendenza mostravano un
maggior grado di compenetrazione con la gente indigena: enfatizzava la priorità cro-
nologica della presenza caria e del suo ruolo nella organizzazione politica e sociale
del territorio (potere monarchico di Anatte e Asterio, esistenza della città e scelta
del nome di Mileto per essa); affermava la capacità di una gestione pacifica dei rap-
porti con i sopraggiunti Cretesi i quali, seppur costituendo uno «stuolo di uomini»
verosimilmente anche armato 35, sono esuli al seguito di un capo costretto a fuggire
da Minosse e diventano partecipi di un sinecismo non imposto o promosso da loro
bensı̀ dagli autoctoni, di cui ancora una volta si ribadisce l’antico possesso e radica-
mento nella regione (oi< pqo*seqom melo*lemoi sg+m vx*qam) e quindi, implicitamente,
una posizione di maggiore responsabilità e autorevolezza rispetto ai nuovi arrivati;
negava la totale cancellazione della stirpe caria in virtù della sopravvivenza di quanti
erano riusciti con la fuga a sottrarsi all’occupazione ellenica. La parte greca, a sua
volta, conferiva alla propria venuta i connotati di una vittoriosa impresa militare
(gli Ioni «vinsero [e\jqa*sgram]» i precedenti abitanti e alcuni di questi fuggirono alla
«conquista della città [sg&| po*kex| a<kirjole*mg|]») in cui il tema dell’esecrabile ecci-
dio ricordato e condannato nel corso dei secoli cede il posto a quello di una valorosa
conquista che semina morte come inevitabile conseguenza della superiorità bellica
degli aggressori ma non suscita la sdegnata resistenza muliebre. Nella versione rife-
rita da Pausania si può pertanto riconoscere la fonte da lui stesso indicata, ossia la
35 Le varie accezioni dei termini rso*ko| e rsqaso*| sono tutte ugualmente indicative della potenziale
pericolosità dei nuovi arrivati, cf. H.G. Liddell - R. Scott - H.S. Jones, A Greek-English Lexicon, Oxford
1958, s.v.
386 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
36 Ragone, Lgdalot+| cit., pp. 417 s.; E.M., s.v. \Ekecgi* | e s.v. \Arekcai* meim.
37 Indizi di una compenetrazione armonica tra i due fronti etnici, e diffusa in tutti gli strati sociali, si
rivelano in diversi ambiti dell’impianto istituzionale e religioso di Mileto. Sintomatica è, innanzi tutto, la pre-
senza di nomi indigeni nella lista degli aisymnetai dei lokpoi* , ovvero i presidenti della confraternita dei cantori
di Apollo Delphinios e magistrati eponimi della città (Milet I/3, nr. 122), cf. Faraguna, Note di storia milesia
arcaica cit., pp. 53-56. Infatti, pur ammettendo la loro esiguità rispetto all’entità numerica della lista, rimane
comunque di notevole rilievo che si tratti di una carica molto prestigiosa, probabilmente anche a livello po-
litico, vd. M. Faraguna, La figura dell’aisymnetes tra realta` storica e teoria politica, in R.W. Wallace - M. Ga-
garin (a c. di), Symposion 2001. Vortra¨ge zur griechischen und ellenistischen Rechtsgeschichte (Evanston, Illinois,
5-8 settembre 2001), Wien 2005, pp. 324-326. Un buon livello di integrazione sembra trasparire inoltre dal-
l’esistenza delle tribù degli Oi> mxpe| e dei Bxqei& |, le uniche due tribù milesie il cui nome non è stato calcato su
quello delle tribù attiche. La loro istituzione fu probabilmente dovuta alla presenza dell’elemento indigeno in
città e, sempre tramite un decreto della stessa confraternita religiosa di Apollo (Milet I/3, nr. 133 = SIG 3 57),
apprendiamo che da esse provengono ben tre dei cinque proshetairoi menzionati, cf. N. Ehrhardt, Milet und
seine Kolonien, Frankfurt 1983, p. 98 ed Herda, Der Apollon-Delphinios-Kult cit., pp. 31-33. All’inserimento
dell’elemento cario nella comunità greca deve poi, secondo l’opinione dei più, essere ricondotta la funzione
delle figure cerimoniali degli onitadai. Essi partecipavano infatti alla processione annuale svolta dalla città
al santuario oracolare di Didyma ed ai sacrifici che ivi si dedicavano e rappresentavano probabilmente i
due giovani stranieri Totte ed Onne che, secondo il mito eziologico relativo al trasferimento del culto dei Ca-
biri dalla località caria di Asseso a Didyma e riportato da Nic. Dam. (FGrH 90 F 52), avrebbero salvato Mileto
dalla crisi dinastica portandovi le insegne di queste divinità, cf. N. Robertson, Government and Society at Mi-
letus, 525-442 B.C., «Phoenix» 41 (1987), pp. 369-374 e A. Laumonier, Les cultes indige`nes en Carie, Paris
1958, pp. 544 s. Infine, è necessario ricordare che la festa celebrata in onore di Artemide Kithone mostra
un interessante esempio di adattamento e fusione dei culti portati dai colonizzatori a quelli delle popolazioni
Athenaeum 103/2 (2015) 387
Osservazioni finali
I dati fin qui raccolti sembrano, infine, suggerire una possibile suddivisione in
due parti del celebre passo delle Storie dedicato alla memoria delle origini di Mileto.
La prima sezione (Oi< de+ at\se*xm... sot+| come*a|) potrebbe infatti costituire la
continuazione del paragrafo precedente relativo alla dodecapoli in quanto l’autore,
che si è già espresso sulla natura multietnica di tutta la popolazione ionica d’Asia
Minore, estende il suo ragionamento allo specifico contesto milesio richiamando
l’attenzione su un ulteriore fattore di ibridazione, quello della presenza caria. Qui
egli si sofferma sul particolare della provenienza dal pritaneo, che rivela la contin-
genza delle strette relazioni intessute con la metropoli attica ma rappresenta anche
un richiamo allo schema comunemente accettato e diffuso della saga dei Nelidi pro-
venienti da Pilo e stabilitisi ad Atene prima del definitivo passaggio in Ionia. Accen-
na poi all’eccidio compiuto dai coloni, di cui parlerà più diffusamente in seguito,
menziona però solo «i padri» e rivela in tal modo, seppur implicitamente, il proprio
giudizio sul racconto milesio: egli, rinnegando l’utilizzo della stessa terminologia,
prende infatti le distanze dal suo contenuto specifico, ovvero l’uccisione di tutta
la stirpe maschile, e si prefigge piuttosto di evidenziare il dato della sopravvivenza
delle donne carie e la conseguente varietà di origini della cittadinanza milesia. Que-
sta prima parte della notizia erodotea relativa a Mileto si delinea dunque come una
sintesi della storia formulata dall’autore, attinente con le tradizioni promulgate sulla
colonizzazione ionica.
Il secondo segmento del capitolo (dia+ sot&som... e\m Likg*s{) dovrebbe invece
riportare fedelmente la leggenda eziologica epicoria nei suoi dettagli, per cui vengo-
no menzionati esplicitamente «padri, mariti e figli» come vittime delle uccisioni e le
conseguenze che queste ebbero nel comportamento delle donne del luogo prese in
spose: argomenti escogitati solo durante i primi anni del V sec. a.C. allo scopo di
affermare la rtccemei* a della nobiltà microasiatica con la grecità ionica della madre-
patria e confutare gli espliciti segni di una secolare, pacifica e capillare integrazione
con la popolazione caria, pienamente ravvisabile in materia di culto e di costume
sociale.
BIBLIOGRAFIA
Allen, A., The Fragments of Mimnermus: Text and Commentary, Stuttgart 1993.
Alty, J., Dorians and Ionians, «J.H.S.» 102 (1982), pp. 1-14.
Asheri, D. - Lloyd, A.B. - Corcella, A., A Commentary on Herodotus (Books I-IV), Oxford 2007.
Carlier, P., La Royaute´ en Gre`ce avant Alexandre, Strasbourg 1984.
autoctone, cf. Herda, Der Kult cit., pp. 34 ss. ed Herda, Karerinnen cit., pp. 69-76. Altri interessanti esempi di
integrazione tratti dall’onomastica maschile e dalla sfera delle pratiche religiose sono riportati da Herda, Ka-
rerinnen cit., pp. 77-80, 94-98, 103-106.
388 S. Nicolosi, I costumi carii delle donne di Mileto
Nenci, G. - Cataldi, S., Strumenti e procedure nei rapporti tra Greci e indigeni, in Aa.Vv., Forme di contatto e
processi di trasformazione nelle societa` antiche. Atti del convegno di Cortona (24-30 maggio 1981), Pisa-
Roma 1983, pp. 588-604.
Pembroke, S., Locre et Tarente: le roˆle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, «A.E.S.C.» 25
(1970), pp. 1240-1270.
Prinz, F., Gründungsmythen und Sagenchronologie, München 1979.
Prontera, F., I Minii sul Taigeto (Erodoto IV.145): genealogia e sinecismo in Sparta arcaica, «A.F.L.Per» 16-17/1
(1978-1980), pp. 159-166.
Ragone, G., L’iscrizione di Kaplan Kalesi e la leggenda afrodisia di Salmacide, in B. Virgilio (a c. di), Studi El-
lenistici XIII, Pisa-Roma 2001, pp. 75-119.
–, Archaiologiai. Tra Ionia ed Eolide, Napoli 2006.
–, Lgdalot+| / lg+ pke*oma| e\rde*narhai e\| so+ i< qo*m. ‘Numerus clausus’ e auto-identificazione ‘etnica’ dei Greci
d’Asia (Eoli, Ioni, Dori), in M. Lombardo (a c. di), Forme sovrapoleiche e interpoleiche di organizzazione
nel mondo greco antico. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lecce, 17-20 settembre 2008), Galatina
2008, pp. 406-425.
Robertson, N., Government and Society at Miletus, 525-442 B.C., «Phoenix» 41 (1987), pp. 356-398.
Roebuck, C., The Early Ionian League, «C.Ph.» 50 (1955), pp. 26-40.
–, Ionian Trade and Colonization, New York 1959.
Rose, C.B., Separating Fact from Fiction in the Aiolian Migration, «Hesperia» 77 (2008), pp. 399-430.
Rougé, J., La colonisation grecque et le femmes, «C.H.» 15 (1970), pp. 307-317.
Sakellariou, M., La migration grecque en Ionie, Athènes 1958.
Schmid, P.B., Studien zur griechischen Ktisissagen, Freiburg 1947.
Talamo, C., Per la storia di Colofone in eta` arcaica, «Parola del Passato» 28 (1973), pp. 343-375.
–, Nota sui rapporti tra la Lidia e le citta` greche d’Asia Minore da Gige a Creso, «A.I.I.N» 30 (1983), pp. 9-37.
–, Il sissizio a Creta, in Miscellanea greca e romana XII, Roma 1987.
–, Mileto. Aspetti della citta` arcaica e del contesto ionico, Roma 2004.
–, Greci e Cari a Mileto, in M.G. Angeli Bertinelli - A. Donati (a c. di), Il cittadino, lo straniero, il barbaro fra
integrazione ed emarginazione nell’antichita`. Atti del I Incontro internazionale di Storia antica (Genova,
22-24 maggio 2003), Roma 2005, pp. 105-114.
Tuchelt, K., Die Archaischen Skulpturen von Didyma, Berlin 1970.
Van Compernolle, R., Femmes indige`nes et colonisateurs, in Aa.Vv., Forme di contatto e processi di trasformazione
nelle societa` antiche. Atti del convegno di Cortona (24-30 maggio 1981), Pisa-Roma 1983, pp. 1033-
1049.
Veneri, A., Asio e la sqtug* dei Samii, «Q.U.C.C.» 17 (1984), pp. 81-93.
Virgilio, B., I termini di colonizzazione in Erodoto e nella tradizione preerodotea, «A.A.T.» 106 (1972), pp. 345-
406.
–, Conflittualita` e coesistenza fra Greci e non-Greci, e il caso di Alicarnasso del V secolo a.C., in B. Virgilio (a c.
di), Epigrafia e storiografia. Studi di storia antica I, Pisa 1988, pp. 53-71.
Serafina Nicolosi
Acquedolci (Messina)
serafina.nicolosi@gmail.com
La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni del
suo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.
Arts & Humanities Citation Index dell’ISI (Institut for Scientific Information), che
la include nel ristretto novero delle pubblicazioni più importanti del settore, sulla base di
valutazioni qualitative e quantitative costantemente aggiornate.
ERIH PLUS (European Reference Index for the Humanities and Social Sciences), INT1
(«International publications with high visibility and influence among researchers in the
various research domains in different countries, regularly cited all over the world»).
MIAR (Information Matrix for the Analysis of Journals), categoria «Classical Stud-
ies», con l’indice di diffusione più alto (9,977), insieme ad altre 43 pubblicazioni.
ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricer-
ca), classe A nelle liste delle riviste ai fini dell’abilitazione scientifica nazionale per l’area
10, Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (A1, D1, D2, D3, D4,
G1, M1, N1), e per l’area 12, Scienze giuridiche.
Inoltre «Athenaeum» è presente nei database:
DIALNET
Linguistic Bibliography
Modern Language Association Database (MLA)
Scopus – Arts & Humanities