Sei sulla pagina 1di 1043

INDICE

Foreword .................................................................. Pag. VII


Photographic credits .................................................. » XI
Abbreviations ............................................................ » XXI
Note alle glosse lessicografiche del ms. Urbani 29
(Genova, Biblioteca Franzoniana) .......................... » 1
A little known manuscript of the Gospels in ‘maiuscola
biblica’: Basil. gr. A. N. III. 12 ............................. » 21
Un nuovo codice della ‘collezione filosofica’. ll palinsesto
Parisinus graecus 2575 ........................................ » 69
Un manuscrit peu connu de S. Grégoire de Nazianze.
Oxford, Bodleian Library, Auct. T. I. 2 ................. » 101
Due manoscritti greci del IX secolo: Genova, Biblioteca
Franzoniana, Urbani 4; Città del Vaticano, Vat. gr. 503 » 131
Un nuovo manoscritto del ‘Grande Commento’ ai Salmi
di Esichio di Gerusalemme, Oxford Auct. T. II. 3 » 157
Ancora sui manoscritti di Teodosio IV Princeps: il co-
dice di Genova, Biblioteca Franzoniana, Urbani 17 » 183
I manoscritti di Manuele Crisolora: Un nuovo codice
con ‘titolo bilingue’? ............................................ » 187
VI INDICE

The manuscript production in the Monastery of Prodromos


Petra (twelfth-fifteenth centuries) .......................... Pag. 197
The library of the Monastery of Prodromos Petra in the
fifteenth century (to 1453) .................................... » 209
Learning Greek in fifteenth-century Constantinople ........ » 219
Legature costantinopolitane del monastero di Prodromo
Petra tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443) » 235
Un nuovo manoscritto palinsesto di Giorgio Baiophoros » 281
I colleghi di Giorgio Baiophoros: Stefano di Medea,
Giorgio Crisococca, Leon Atrapes ......................... » 303
Manoscritti greci originari dell’Italia meridionale nel
fondo ‘Additional’ della ‘British Library’ a Londra » 345
Manoscritti greco-latini dell’Italia meridionale. Un nuovo
Salterio vergato da Romano di Ullano ................... » 411
Manoscritti epiroti a Londra (British Library), ed a
Oxford (Magdalen College) .................................. » 443
The Burdett-Coutts collection of Greek manuscripts:
Manuscripts from Epirus ....................................... » 523
Greek manuscripts from the Meteora monasteries in
the Burdett-Coutts collection ................................. » 585
th
Bindings of the 16 century from the monastery of St
Nicholas Anapausa in the Meteora ........................ » 615
La tradition manuscrite d’Eustathe Makrembolitès ......... » 643
L’Arsenale Sacro di Andronico Camatero. Il proemio
ed il dialogo dell’Imperatore con i cardinali latini:
originale, imitazioni, arrangiamenti ....................... » 693
Una « lettera al papa » di Irenico, cartofilace della
Grande Chiesa (Teodoro Irenico, patriarca di Co-
stantinopoli 1214-1216?) ....................................... » 767
Le iscrizioni delle formelle nella cornice del Sacro
Volto di Genova ................................................... » 835
FOREWORD

The texts gathered in this volume, with the exception of num-


bers 9, 10, 11 [lectures], and 14, 19 [in print], have already been
published in:

1. Note alle glosse lessicografiche del ms. Urbani 29 (Genova, Bi-


blioteca Franzoniana), in Bollettino dei Classici, ser. 3a, 11
(1990), pp. 206-221.
2. A little known manuscript of the Gospels in ‘maiuscola biblica’:
Basil. gr. A. N. III. 12, in Byzantion, 74 (2004), pp. 463-516.
3. Un nuovo codice della ‘collezione filosofica’. ll palinsesto Pari-
sinus graecus 2575, in Scriptorium, 55 (2001), pp. 249-274.
4. Un manuscrit peu connu de S. Grégoire de Nazianze. Oxford,
Bodleian Library, Auct. T. I. 2, in Byzantion, 67 (1997), pp.
323-359.
5. Due manoscritti greci del IX secolo: Genova, Biblioteca Fran-
zoniana, Urbani 4; Città del Vaticano, Vat. gr. 503, in Rivista
di studi bizantini e neoellenici, 42 (2005) [Miscellanea Perria],
pp. 69-92.
6. Un nuovo manoscritto del ‘Grande Commento’ ai Salmi di Esi-
chio di Gerusalemme, Oxford Auct. T. II. 3, in ’Opåra, Studi in
onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, Bollettino
della Badia Greca di Grottaferrata, n.s. 52 (1998), pp. 161-183.
7. Ancora sui manoscritti di Teodosio IV Princeps: il codice di Ge-
nova, Biblioteca Franzoniana, Urbani 17, in Byzantinische Zeit-
schrift, 99 (2006), pp. 69-71.
VIII FOREWORD

8. I manoscritti di Manuele Crisolora: Un nuovo codice con ‘tito-


lo bilingue’?, in Italia medievale e umanistica, 46 (2005), pp.
397-403.
9. The manuscript production in the Monastery of Prodromos Pe-
tra (twelfth-fifteenth centuries). A lecture given in the Depart-
ment of Classics at King’s College London, 27 October 2000.
10. The library of the Monastery of Prodromos Petra in the fif-
teenth century (to 1453). A lecture given in the Institute of
Byzantine Studies at Queen’s University, Belfast, 5 May 2004.
11. Learning Greek in fifteenth-century Constantinople. A lecture
given at the History of Scholarship Seminar, The Warburg In-
stitute, University of London, 24 January 2001.
12. Legature costantinopolitane del monastero di Prodromo Petra
tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443), in Codices
manuscripti, 37/38 (2001), pp. 11-50.
13. Un nuovo manoscritto palinsesto di Giorgio Baiophoros, in Li-
bri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio.
Monte Porzio Catone (Villa Mondragone) - Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata” - Biblioteca del Monumento Na-
zionale di Grottaferrata, Atti del Convegno internazionale (21-
24 aprile 2004), a c. di S. LUCÀ, Roma, 2008, pp. 263-278.
14. I colleghi di Giorgio Baiophoros: Stefano di Medea, Giorgio
Crisococca, Leon Atrapes, in Proceedings of the Sixth Interna-
tional Symposium on Greek Palaeography (Drama, 21-27 Sep-
tember 2003) (in print).
15. Manoscritti greci originari dell’Italia meridionale nel fondo
‘Additional’ della ‘British Library’ a Londra, in Bollettino del-
la Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 46 (1992) [Miscellanea
di studi in onore di P. Marco Petta per il LXX compleanno,
IV, a c. di A. ACCONCIA LONGO – S. LUCÀ – L. PERRIA], pp.
199-261.
16. Manoscritti greco-latini dell’Italia meridionale. Un nuovo Sal-
terio vergato da Romano di Ullano, in Nuove ricerche sui ma-
noscritti greci dell’Ambrosiana. Atti del Convegno, (Milano 5-
6 giugno 2003), a c. di C.M. MAZZUCCHI, C. PASINI, Milano,
2004 (Bibliotheca erudita, 24), pp. 37-78.
17. Manoscritti epiroti a Londra (British Library), ed a Oxford
(Magdalen College), in Codices manuscripti, 20/21 (1997), pp.
3-59.
FOREWORD IX
18. The Burdett-Coutts collection of Greek manuscripts: Manu-
scripts from Epirus, in Codices manuscripti, 54/55 (2006), pp.
31-64.
19. Greek manuscripts from the Meteora monasteries in the Bur-
dett-Coutts collection, in Proceedings of the International Con-
gress Mediaeval Book Centres: Local Traditions and Interre-
gional Connections (5-7 September 2005), Moscow, The State
Institute for Art Studies (in print).
20. Bindings of the 16th century from the monastery of St Nicholas
Anapausa in the Meteora. Proceedings of the International
Symposium The Book in Byzantium: Byzantine and Post-
Byzantine Bookbinding (13-16 October 2005), Athens, Institute
for Byzantine Research / The National Hellenic Research
Foundation, in Vivlioamphiastis 3, ed. by N. TSIRONI in collabo-
ration with B. LEGAS and A. LAZARIDOU, Athens, 2008, pp.
327-352.
21. La tradition manuscrite d’Eustathe Makrembolitès, in Revue
d’histoire des textes, 10 (1980), pp. 75-113.
22. L’Arsenale Sacro di Andronico Camatero. Il proemio ed il dia-
logo dell’Imperatore con i cardinali latini: originale, imitazio-
ni, arrangiamenti, in Revue des études byzantines, 51 (1993),
pp. 5-62.
23. Una « lettera al papa » di Irenico, cartofilace della Grande
Chiesa (Teodoro Irenico, patriarca di Costantinopoli 1214-
1216 ?), in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s.,
48 (1994), pp. 23-87.
24. Le iscrizioni delle formelle nella cornice del Sacro Volto di
Genova, in Mandylion. Intorno al Sacro Volto, da Bisanzio a
Genova, Catalogo di mostra, Genova, Museo Diocesano (18
aprile-18 luglio 2004), a c. di G. WOLF – C. DUFOUR BOZZO –
A.R. CALDERONI MASETTI, Milano, 2004, pp. 165-173.
PHOTOGRAPHIC CREDITS

CH. 1
GENOVA, Biblioteca Franzoniana
Archivio fotografico Biblioteca Franzoniana Genova
TAV. I Urbani 29, f. 162r
TAV. II Urbani 29, f. 117v
TAV. III Urbani 29, f. 89r

CH . 2
BASEL, Öffentliche Universitätsbibliothek
TAV. I Basil. A. N. III. 12, f. 24r
TAV. II Basil. A. N. III. 12, verso of the binding
TAV. III Basil. A. N. III. 12, f. 2v
TAV. IV Basil. A. N. III. 12, f. 3r
TAV. V Basil. A. N. III. 12, f. 96v
TAV. VI Basil. A. N. III. 12, f. 98r
TAV. VII Basil. A. N. III. 12, f. 207r
TAV. VIII Basil. A. N. III. 12, f. 248r
TAV. IX Basil. A. N. III. 12, f. 249r
TAV. X Basil. A. N. III. 12, f. 45r

CH . 3
PARIS, Bibliothèque nationale de France
TAV. Ia [=52 a] Paris. gr. 2575, f. 62v
TAV. Ib [=52 b] Paris. gr. 2575, f. 59r
XII PHOTOGRAPHIC CREDITS

TAV. IIa [=53 a] Paris. gr. 2575, f. 108v


TAV. IIb [=53 b] Paris. gr. 2575, f. 109r
TAV. III [=54] Paris. gr. 2575, f. 75v
TAV. IVa [=55 a] Paris. gr. 2575, f. 85v
TAV. IVb [=55 b] Paris. gr. 2575, f. 84r
TAV. Va [=56 a] Paris. gr. 2575, f. 85r
TAV. Vb [=56 b] Paris. gr. 2575, f. 84v
TAV. VIa [=57 a] Paris. gr. 2575, f. 48v
TAV. VIb [= 57 b] Paris. gr. 2575, f. 41r

CH . 4
OXFORD, The Bodleian Library, University of Oxford
TAV. I Auct. T. I. 2, f. 41r
TAV. II Auct. T. I. 2, f. 66r
TAV. III Auct. T. I. 2, f. 193v
TAV. IV Auct. T. I. 2, f. 202r
TAV. V Auct. T. I. 2, f. 184v
TAV. VI Auct. T. I. 2, f. 224r
TAV. VII Auct. T. I. 2, f. 245r
TAV. VIII Auct. T. I. 2, f. 90v
TAV. IX Auct. T. I. 2, f. 203r

CH . 5
GENOVA, Biblioteca Franzoniana
Archivio fotografico Biblioteca Franzoniana Genova
CITTÀ DEL VATICANO, Biblioteca Apostolica Vaticana
TAV. Ia Urbani 4, f. 297r (part.)
TAV. Ib Urbani 4, f. 65r (part.)
TAV. Ic Urbani 4, f. 73r (part.)
TAV. II Urbani 4, f. 204v
TAV. III Vat. gr. 503, f. 57r
TAV. IV Vat. gr. 503, f. 143v
TAV. V Urbani 4, f. 192r
TAV. VI Urbani 4, f. 258r
TAV. VIIa Urbani 4, f. 186r
TAV. VIIb Urbani 4, f. 233r
TAV. VIIc Urbani 4, f. 252r
TAV. VIII Vat. gr. 503, f. 132r
PHOTOGRAPHIC CREDITS XIII
CH. 6
OXFORD, The Bodleian Library, University of Oxford
TAV. I Auct. T. II. 3, f. 1r
TAV. II Auct. T. II. 3, f. 38r
TAV. III Auct. T. II. 3, f. 53v
TAV. IV Auct. T. II. 3, f. 210r

CH . 7
GENOVA, Biblioteca Franzoniana
Archivio fotografico Biblioteca Franzoniana Genova
TAV. I Urbani 17, f. 303v
TAV. II Urbani 17, f. 305r
TAV. III Urbani 17, f. 213r
TAV. IV Urbani 17, f. 232v

CH . 8
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
FIRENZE, Biblioteca Medicea Laurenziana. Su concessione del Mini-
stero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata ogni ulteriore ri-
produzione con qualsiasi mezzo.
TAV. I Londin. Addit. 22733, f. 1r
TAV. II Laur. Plut. 28, 13, f. 247r

CH . 9
CITTÀ DEL VATICANO, Biblioteca Apostolica Vaticana
REAL MONASTERIO DE EL ESCORIAL.  Patrimonio Nacional
MILANO, Biblioteca Ambrosiana. Diritti Biblioteca Ambrosiana. Vie-
tata la riproduzione. Aut. No. F 112/08
MÜNCHEN, Bayerische Staatsbibliothek
MALIBU, The Paul Getty Museum
Reproduced from: H. HUNGER - O. KRESTEN, Archaisierende Minu-
skel und Hodegonstil im 14. Jahrhundert Der Schreiber Theokti-
stos und die králaina tøn Tribaløn, in JÖB, 29 (1980), pp. 187-
236, Abb. 5 (f. 268v).
PARIS, Bibliothèque nationale de France
PATMOS, Monastery of St John the Theologian
XIV PHOTOGRAPHIC CREDITS

ROMA, Biblioteca Angelica


Reproduced from: E. KAKOULIDI, ‘H Biblioqäkh tñv Monñv
Prodrómou-Pétrav stæn Kwnstantinoúpolh, in Hellenika, 21
(1968), pp. 3-39, pl. 9.
VENEZIA, Biblioteca Nazionale Marciana
TAV. Ia Vat. gr. 537, f. 2r
TAV. Ib Vat. gr. 564, f. 193v
TAV. IIa Biblioteca Angelica 123
TAV. IIb Scor. W. III. 15, f. 346v
TAV. IIIa Vat. Chis. R. VII. 50, f. 196v
TAV. IIIb Ambr. A 270 inf., f. 123r
TAV. IVa Patm. 30, f. 310v
TAV. IVb Vat. gr. 534, f. 363r
TAV. Va Vat. Ross. 169, f. 381v
TAV. Vb Vat. gr. 647, f. 338v
TAV. VI Paris. gr. 891, f. 255v
TAV. VII Paris. gr. 1570, f. 213r
TAV. VIII Monac. gr. 3, f. 143r
TAV. IX Vat. gr. 1191, f. 401v
TAV. X Monac. gr. 3, f. 2r
TAV. XI Malibu, Ludwig Ms II.4, f. 268v
TAV. XII Ven. Marc. gr. 584, f. 128r
TAV. XIII Ven. Marc. gr. 584, f. 3r

CH. 10
PARIS, Bibliothèque nationale de France
TAV. I Paris. N. A. Lat. 2383, f. 34v
TAV. II Paris. lat. 4825, f. 37v

CH. 12
MILANO, Biblioteca Ambrosiana. Diritti Biblioteca Ambrosiana. Vie-
tata la riproduzione. Aut. No F 112/08
PARIS, Bibliothèque nationale de France
BASEL, Öffentliche Universitätsbibliothek
OXFORD, The Bodleian Library, University of Oxford
CESENA, Biblioteca Malatestiana
NEW YORK, The Morgan Library and Museum
WIEN, Österreichische Nationalbibliothek
PHOTOGRAPHIC CREDITS XV
TAV. I Ambr. Q 6 sup., legatura, piatto anteriore
TAV. II Riproduzione dei piccoli ferri.
TAV. III Ambr. P 121 sup., legatura, piatto anteriore
TAV. IV Paris. gr. 456, legatura, piatto anteriore
TAV. V Riproduzione delle bordure
TAV. VI Basil. A. III. 16, legatura, piatto anteriore
TAV. VII Basil. A. III. 16, legatura, piatto posteriore
TAV. VIII Basil. A. III. 12, legatura, piatto anteriore
TAV. IX Basil. A. III. 12, legatura, piatto posteriore
TAV. X Basil. A. VII. 1, legatura, piatto anteriore
TAV. XI Oxon. Auct. E. I. 6, legatura, piatto anteriore
TAV. XII Cesenat. D. XXVII. 1, legatura, piatto anteriore
TAV. XIII Basil. B. VI. 20, legatura, piatto anteriore
TAV. XIV New York, PML MS M. 652, legatura, piatto anteriore
TAV. XV Vindob. suppl. gr. 167, legatura, piatto anteriore
TAV. XVI Paris. gr. 1570, legatura, piatto anteriore

CH. 13
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
TAV. I Harley 5613, f. 7r
TAV. II Addit. 64797, f. 1r

CH. 14
FIRENZE, Biblioteca Medicea Laurenziana. Su concessione del Mini-
stero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata ogni ulteriore
riproduzione con qualsiasi mezzo.
WIEN, Österreichische Nationalbibliothek
PARIS, Bibliothèque nationale de France
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
REAL MONASTERIO DE EL ESCORIAL. Copyright Patrimonio Nacional
TAV. I Laur. Conv. Soppr. 180, f. 1r
TAV. II Vindob. Suppl. gr. 167, ff. 28v-29r
TAV. III Paris. gr. 1351, f. 388v, part.
TAV. IV Laur. Plut. 80, 6, f. 22r, part.
TAV. V Addit. 11728, f. 160v, part.
TAV. VI Addit. 26115, f. 19v, part.
TAV. VII Paris. gr. 3047, f. 1r
TAV. VIII Scor. T. II. 7, f. 1r
TAV. IX Paris. gr. 456, f. 2r
XVI PHOTOGRAPHIC CREDITS

CH. 15
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
TAV. I Addit. 7141, f. 8r
TAV. IIa Addit. 9348, f. 4r
TAV. IIb Addit. 9348, f. 1r
TAV. III Addit. 9348, f. 54v
TAV. IV Addit. 11841, f. 49r
TAV. V Addit. 11860, f. 5r
TAV. VI Addit. 11860, f. 20v
TAV. VII Addit. 11859, f. 17r
TAV. VIII Addit. 11869, f. 11v
TAV. IX Addit. 11869, f. 21r
TAV. X Addit. 11869, f. 25r
TAV. XI Addit. 18212, f. 98r
TAV. XII Addit. 18231, f. 5r
TAV. XIII Addit. 24377, f. 138r
TAV. XIV Addit. 24377, f. 162r
TAV. XV Addit. 27860, f. 60r
TAV. XVI Addit. 27860, f. 88v
TAV. XVII Addit. 27860, f. 103v
TAV. XVIII Addit. 28270, f. 71v
TAV. XIX Addit. 31920, f. 69r

CH. 16
MILANO, Biblioteca Ambrosiana. Diritti Biblioteca Ambrosiana. Vie-
tata la riproduzione. Aut. No F 112/08
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
VENEZIA, Biblioteca Nazionale Marciana
OXFORD, The Bodleian Library, University of Oxford
TAV. I Ambr. C 13 inf., f. 152r
TAV. II Ambr. C 13 inf., f. 38r
TAV. III Ambr. C 13 inf., f. 51r
TAV. IV Ambr. C 13 inf., f. 162v
TAV. V Ambr. C 13 inf., f. 7r
TAV. VI Londin. Addit. 11752, f. 16v
TAV. VII Londin. Addit. 11752, f. 106v
TAV. VIII Ven. Marc. gr. I 26, f. 6v
TAV. IX Londin. Addit. 47674, f. 34v
TAV. X Oxon. Canon gr. 63, f. 1r
PHOTOGRAPHIC CREDITS XVII
CH. 17
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
OXFORD, Magdalen College Library
TAV. I Addit. 37007, rilegatura, piatto anteriore
TAV. II Addit. 37007, f. 1r
TAV. III Addit. 37007, f. 68r
TAV. IV Addit. 37007, f. 254r
TAV. V Addit. 37008, rilegatura piatto posteriore
TAV. VI Addit. 37008, f. 1r
TAV. VII Addit. 37008, f. 146r
TAV. VIII Addit. 37008, f. 6r
TAV. IX Magdalen Coll., Ms. gr. 9, f. 1r
TAV. X Magdalen Coll., Ms. gr. 16, f. 112r
TAV. XI Magdalen Coll., Ms. gr. 16, f. 113r
TAV. XII Addit. 27865, f. 56v
TAV. XIII Addit. 27865, f. 85v
TAV. XIV Addit. 28817, f. 39v
TAV. XV Addit. 31949, f. 66v
TAV. XVI Addit. 31949, f. 76r
TAV. XVII Addit. 22492, f. 192v
TAV. XVIII Egerton 2744, f. 85v
TAV. XIX Egerton 2744, f. 103v
TAV. XX Egerton 2744, f. 116r
TAV. XXI Addit. 22736, f. 107r
TAV. XXII Addit. 22736, f. 13r

CH. 18
ANN ARBOR, University of Michigan, Special Collections Library
ATHENS, Ethnike Bibliotheke tes Hellados
TAV. I Mich. Ms. 38, f. 15r
TAV. II EBE Ms. 2672, f. 75r
TAV. III EBE Ms. 4080, f. 122r
TAV. IV Mich. Ms. 59, f. 23r
TAV. V Ioannina, ‘Etaireía ’Hpeirwtikøn meletøn, MS no n°
Reproduced from: L. POLITIS, Palaiografikà a’pò tæn ¢Hpeiro,
in ’Aristotéleion Panepistämion Qessaloníkhv, ’Episthmonikæ
’Epethrìv Filosofikñv Scolñv, 12 (1973), pp. 329-407, Pl. 8a
and b.
TAV. VI EBE Ms. 2112, f. 54r
TAV. VII Mich. Ms. 28, f. 86v
XVIII PHOTOGRAPHIC CREDITS

TAV. VIII Mich. Ms. 28, f. 4v


TAV. IX Mich. Ms. 17, f. 6r
TAV. X Mich. Ms. 29, f. 68r
TAV. XI Mich. Ms. 29, f. 309r
TAV. XII Mich. Ms. 31, f. 62v
TAV. XIII Mich. Ms. 31, f. 207v
TAV. XIV Mich. Ms. 17, f. 75v
TAV. XV Mich. Ms. 28, f. 93v
TAV. XVI Mich. Ms. 43, f. 75r
TAV. XVII Mich. Ms. 50, f. 50v
TAV. XVIIIa Mich. Ms. 59, f. 124v
TAV. XVIIIb Mich. Ms. 59, f. 123v
TAV. XIX Mich. Ms. 83, f. 16v
TAV. XXa Mich. Ms. 83, f. 28r
TAV. XXb Mich. Ms. 83, f. 44r
TAV. XXI EBE Ms. 4079, f. 132r
TAV. XXII EBE Ms. 4079, f. 93v
TAV. XXIII EBE Ms. 4080, f. 38r

CH. 19
ANN ARBOR, University of Michigan, Special Collections Library
LONDON,  British Library Board. All Rights Reserved
TAV. I Mich. Ms. 35, verso of the binding (front)
TAV. II Mich. Ms. 47, binding (front)
TAV. IIIa Mich. Ms. 78, verso of the binding (front)
TAV. IIIb Mich. Ms. 79, verso of the binding (front)
TAV. IIIc Mich. Ms. 38, verso of the binding (front)
TAV. IV Mich. Ms. 35, r. 107r
TAV. V Mich. Ms. 78, f. 179r
TAV. VI Mich. Ms. 78, binding (front)
TAV. VII Mich. Ms. 44, f. 6v
TAV. VIII Mich. Ms. 44, binding (front)
TAV. IX Londin. Addit. 40655, f. 2r
TAV. X Mich. Ms. 24, binding (front)
TAV. XI Mich. Ms. 24, binding (back)
TAV. XII Mich. Ms. 26, binding (front)

Ch. 20
ANN ARBOR, University of Michigan, Special Collections Library
MILANO, Biblioteca Ambrosiana. Diritti Biblioteca Ambrosiana. Vie-
tata la riproduzione. Aut. No F 112/08
PHOTOGRAPHIC CREDITS XIX
OXFORD, The Bodleian Library, University of Oxford
TAV. I Mich. Ms. 79, binding, upper board
TAV. II Oxon. Ms. Cromwell 26, binding, upper board
TAV. IIIa Mich. Ms. 47, binding, upper board, detail
TAV. IIIb Mich. Ms. 47, binding, upper board, detail
TAV. IIIc Ambr. E 101 sup., binding, upper board, detail
TAV. IV Ambr. E 101 sup., binding, upper board
TAV. V Mich. Ms. 39, f. 150r, ex-libris
TAV. VI EBE Ms. 175, binding, upper board

CH. 24
REPRODUCED FROM: Mandylion. Intorno al Sacro Volto, da Bisanzio a
Genova, a cura di G. WOLF, C. BOZZO DUFOUR, A.R. CALDERONI
MASETTI, Genova, Palazzo Ducale, 2004 (ed. Skira), pp. 49-59
TAV. I Sacro Volto
TAV. II formella 1
TAV. III formella 2
TAV. IV formella 3
TAV. V formella 4
TAV. VI formella 5
TAV. VII formella 6
TAV. VIII formella 7
TAV. IX formella 8
TAV. X formella 9
TAV. XI formella 10

The author remains responsible for any inadvertent dues to institutions or


foundations owning the publication rights to the images used in this book.
ABBREVIATIONS

BHG F. HALKIN, Bibliotheca Hagiographica Graeca, Bruxelles 1957 (Subsidia


Hagiographica, 8); Novum Auctarium, Bruxelles, 1984 (Subsidia Hagio-
graphica, 65).
BRIQUET C.M. BRIQUET, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du
papier dès leur apparition vers 1282 jusqu’en 1600, Paris, 1907 (Am-
sterdam, 19682).
CBM I. HUTTER, Corpus der Byzantinischen Miniaturenhandschriften, 1.-5.2,
Stuttgart, 1977-1997.
CPG Clavis Patrum Graecorum, cura et studio M. GEERARD, I-V, Turnhout,
1983-1987.
PLP Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, Erstellt von E. TRAPP,
unter Mitarbeit von R. WALTHER, H.-V. BEYER u. a., Wien, 1976-1996
(Österreichische Akademie der Wissenschaften).
RGK 1 Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, I. Handschriften aus
Bibliotheken Großbritanniens, A. Verzeichnis der Kopisten, erst. von E.
GAMILLSCHEG - D. HARLFINGER, B. Paläographische Charakteristika, erst.
von H. HUNGER, C. Tafeln, Wien, 1981.
RGK 2 Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, II. Handschriften aus
Bibliotheken Frankreichs und Nachträge zu den Bibliotheken Großbri-
tanniens, A. Verzeichnis der Kopisten, erst. von E. GAMILLSCHEG - D.
HARLFINGER, B. Paläographische Charakteristika, erst. von H. HUNGER, C.
Tafeln, Wien, 1989.
RGK 3 Repertorium der griechischen Kopisten 800-1600, III. Handschriften aus
Bibliotheken Roms mit dem Vatikan, A. Verzeichnis der Kopisten, erst.
von E. GAMILLSCHEG unter Mitarbeit von D. HARLFINGER - P. ELEUTERI, B.
Paläographische Charakteristika, erst. von H. HUNGER, C. Tafeln, Wien,
1997.
VG M. VOGEL - V. GARDTHAUSEN, Die griechischen Schreiber des Mittelalters
und der Renaissance, Leipzig, 1909 (riproduzione anastatica Hilde-
sheim, 1966).
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29
(GENOVA, BIBLIOTECA FRANZONIANA)

Il manoscritto greco Urbani 29 che si trova a Genova, Bibliote-


ca Franzoniana 1, è databile al X secolo; contiene Giovanni Clima-
co 2, Scala Paradisi (ff. 8v-189v, P.G. 88, 632-1161); il testo è
preceduto da alcuni brevi brani (ff. 1r-8v, P.G. 88, 628 C 13 – 629
D 1, 596 – 608 A 1, 624 – 628 C 7), e seguito dal Liber ad pasto-
rem (ff. 189v-203r, P.G. 88, 1165 – 1208).
Il manoscritto è stato copiato da due, forse tre scribi. Una mano
contemporanea ha posto, nei margini di alcuni fogli compresi tra i
ff. 87-187 soltanto, brevi glosse vergate in piccola onciale, con un
inchiostro di color marrone scuro ed una grafia simile a quella di

Bollettino dei Classici, ser. 3a, 11 (1990), pp. 206-221.


1
La Biblioteca Franzoniana, Genova, possiede 39 manoscritti greci che furono
catalogati da A. EHRHARD, Zur Catalogisirung der kleineren Bestände griechischer
Handschriften in Italien, I. Genova, in Centralbl. für Bibliothekswesen, 10 (1893), pp.
189-218. Ho intrapreso una nuova catalogazione, più dettagliata; la prima parte di
questo nuovo catalogo (manoscritti Urbani 2-20) è stata pubblicata in Studi Italiani di
Filologia Classica, 3a serie, 4 (1986), pp. 293-316; 5 (1987), pp. 99-144; 232-290.
[Riedita nel Supplemento del Bollettino dei classici, Accademia Nazionale dei Lincei,
A. CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana (Ge-
nova), Urbani 2-20. Supplemento n° 8 al Bollettino dei Classici, Accademia Naziona-
le dei Lincei, Roma, 1990; la seconda parte (manoscritti Urbani 21-40), è pubblicata
in un successivo Supplemento, A. CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci della
Biblioteca Franzoniana (Genova), Urbani 21-40. Supplemento n° 17 al Bollettino dei
Classici, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1996].
2
Sull’opera di Giovanni Climaco cf. M. GEERARD, Clavis Patrum Graecorum, III,
Turnhout, 1979 (Corpus Christianorum), nnr. 7850-7853.
2 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

Areta di Cesarea 3. Una mano più tarda, databile ai secoli XI o


XII, ha vergato, in tutto il manoscritto, numerosi scoli, in inchiostro
rosso chiaro, spesso molto svanito.
Ho dedicato un certo tempo allo studio delle glosse in onciale
di questo manoscritto, credendo di avere riconosciuto, nella mano
che le aveva vergate, la grafia di Areta di Cesarea; in seguito ho
dovuto scartare questa ipotesi, poiché le analogie tra la grafia delle
glosse di Urbani 29 e quella di Areta non sono abbastanza convin-
centi; ho ritenuto tuttavia che le glosse avessero ugualmente un
certo interesse, se non per lo scriba che le aveva vergate, quanto
meno per la loro natura testuale; si tratta infatti di glosse di tipo
lessicografico, e lo studio della loro derivazione può portare qual-
che nuovo elemento alla tradizione testuale dei lessici, ancora
quanto mai oscura e controversa. Ecco i risultati di questa ricerca.

a) DESCRIZIONE DEL MANOSCRITTO

Il manoscritto Urbani 29 è membranaceo; la pergamena è corrente,


ondulata; vi è molta differenza di colore tra lato carne e lato pelo e si
notano macchie scure nei margini; alcuni fogli presentano buchi e di-
fetti nella pergamena; alcuni sono di pergamena molto più sottile degli
altri (e.g. i ff. 43-48, 155, 158, 183, 187, 190, 193-200).
Il manoscritto, di ff. 203, misura mm 275x250 (262x235), ed è
formato da venticinque quaternioni regolari (ff. 1-200) ed un binio-
ne mutilo in fine (ff. 201-203). Tutti i quaternioni hanno una se-
gnatura, contemporanea, nell’angolo superiore esterno del primo fo-
glio di ogni fascicolo del manoscritto, in lettere maiuscole greche,
da a’ a kv’.
Il sistema di rigatura è complesso; dodici quaternioni sono riga-
ti con il sistema Leroy 1, cinque con il sistema 9, due con il siste-

3
Sul vescovo di Cesarea, cf. soprattutto S.B. KUGEAS, ‘O Kaisareíav ’Aréqav kaì tò
eºrgon au’toû, Atene, 1913; la bibliografia recente su Areta di Cesarea si troverà riunita
nel capitolo a lui dedicato in P. LEMERLE, Le premier humanisme byzantin, Paris, 1971,
pp. 205-241; cf. inoltre B.L. FONKIĆ, « Scriptoria » bizantini. Risultati e prospettive
della ricerca, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 17-19 (1980-82), pp. 73-
118 (Areta, pp. 99-108), e L. PERRIA, « Arethaea ». Il codice Vallicelliano di Areta e
la ‘Ciropedia’ dell’Escorial, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 25 (1988),
pp. 41-56.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 3
ma 5; i restanti quaternioni con un tipo di sistema misto (1 e 5)
non identificabile in alcuno dei sistemi raffigurati in Leroy 4; il ti-
po di rigatura varia:
ff. 1-26; 31-32; 47-200: Leroy 20D1;
ff. 27-30; 33-46; Leroy 00D1;
ff. 201-202: Leroy 20D2 (rigatura per testo a due colonne; testo
a piena pagina).
Il testo è scritto a piena pagina. La superficie scritta e le linee
per pagina variano:
ff. 1-7; 161-200v: mm 203x155; ll. 27-30;
ff. 9-160; 201-202: mm 200x160; ll. 21-22.
La grafia è corsiveggiante, di localizzazione probabilmente co-
stantinopolitana. Due mani molto simili tra di loro (forse anzi la
stessa mano) si alternano per tutto il manoscritto, l’una (A) dal
ductus veloce, inclinata verso destra 5 (cf. tav. 1, f. 162r), l’altra
(B) dalle lettere più arrotondate e più grosse, l’inclinazione verso
destra meno accentuata 6 (cf. tav. 2, f. 117v); una terza mano (C)
regolarissima, dalle lettere rotonde e l’asse di scrittura quasi perfet-
tamente verticale, ha scritto poche pagine o alcune righe in varie
parti del manoscritto 7. La scrittura è posta sul rigo in tutto il codi-
ce. I titoli e, spesso, la parte finale di ogni capitolo, sono in maiu-
scola distintiva Alessandrina.

b) GLOSSE IN ONCIALE DEL MANOSCRITTO URBANI 29

I ff. 87-187 contengono trentadue glosse ed una integrazione al


testo (f. 89r); sono vergate in piccola onciale (con esclusione totale
di qualsiasi lettera tracciata in minuscola) e collegate alla parola
corrispondente da segni di rimando; non vi sono lemmi all’inizio
della glossa.

4
Cf. J. LEROY, Quelques systèmes de réglure des manuscrits grecs, in Studia Co-
dicologica, hrsg. von K. TREU, Berlin, 1977 (T. U., 124), pp. 291-312.
5
Questa mano ha vergato i ff. 9r-24v; 25v lin. 10-26v; 27r lin. 12-21r; 27v, lin.
4-9r; 28r lin. 4-30v lin. 5; 30v lin. 14-62v; 65r-112v; 125r-127r; 134r; 137r-148r;
154v-156v; 161r-176v; 178v-184v.
6
Questa mano ha scritto i ff. 1r-7v; 113r-125r; 127v-133v; 134v-136v; 148v-
150v; 153r-154r; 177r-178r; 185r-203r.
7
Cf. i ff. 25rv, 27rv, 28r, 30v, ed i ff. 63r-64r, 151r-152v, 154r, 157r-160v.
4 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

Le glosse sono qui di seguito elencate, nell’ortografia del ma-


noscritto; i rinvii al testo di Climaco rimandano a P.G., 88:

a’dókhta] a’prosdókhta a’nuponóhta f. 118r


P.G. 88, Gradus XXI, p. 945, lin. 3 a.i. 8
a’krádantov] aºseistov, e’rrizoménh f. 99v
P.G. 88, Gradus XV, p. 888, lin. 24 a.i.
a√milla] eºriv a’gwnisthkæ hª dromikä f. 95r
P.G. 88, Gradus XV, p. 880, lin. 7 a.i.
a’neuqúnoiv] a’negklätoiv f. 91r
P.G. 88, Gradus XIV, p. 865, lin. 35
a’phlghkótev] a’pomerimnäsantev hª a’naisqätwv eºco(n)tev f. 117v
P.G. 88, Gradus XXI, p. 945, lin. 13 ab initio
a’scállousa] lupouménh, a’qumoûsa, o’ligoyucoûsa f. 117v
P.G. 88, Gradus XXI, p. 945, lin. 10 ab initio
a’wría] skotía meswnúktion f. 117v
P.G. 88, Gradus XXI, p. 945, lin. 20 a.i.
ei’åqasin] eºqov eºcousin f. 106v
P.G. 88, Gradus XV, p. 900, lin. 7
e’kdeimatoûsai] e’kfobeîsai 9 f. 117v
P.G. 88, Gradus XXI, p. 945, lin. 21 a.i.
eºkstasin] u√pno(n) f. 117v
P.G. 88, Gradus XXI, p. 945, lin. 14 ab initio
eºnia] tiná f. 106r
P.G. 88, Gradus XV, p. 897, lin. 6 a.i.
e’xeumenízontai] katapraúnousin ‘ilarúnousin hª métrion
kaì e’pieikeî poioûsin f. 91v
P.G. 88, Gradus XIV, p. 865, lin. 15 a.i.
eºpaqlon] nikhtärion f. 109r
P.G. 88, Gradus XV, p. 904, lin. 4 a fine
eu’qúnai] díkai timwríai f. 91r
P.G. 88, Gradus XIV, p. 865, lin. 24

8
Il testo di Urb. 29 manca in P.G., che ha: nósou a’pallagä. o√tan dè oºntwv deilíav
h’leuqeråqhmen..., mentre Urbani 29 ha: nósou a’pallagä. o√t’ aªn dè pánta a’dókhta, e’k suntrimmoû
kardíav proqúmwv e’kdecómeqa, tóte oºntwv deilíav h’leuqeråqhmen.
9
P.G. ha: ’En oiƒv e’kdeimatoûsqai eiºwqav tópoiv, a’wríaı mæ oºknei paragínesqai. Urbani 29
ha: ’En oiƒv e’kdeimatoûsai tópoiv, a’wríaı mæ oºknei paragínesqai.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 5
e’fíesqai] e’piqumeîn f. 96v
P.G. 88, Gradus XV, p. 884, lin. 9
qémiv] díkaio(n), prépo(n) f. 130v
P.G. 88, Gradus XXIV, p. 980, lin. 5 ab initio
qéristron] ei¥dov maforíou gunaikóv f. 101r
P.G. 88, Gradus XV, p. 889, lin. 16 a.i.
qårax] púrgov, citån, stñqov, søma kaì tò ploîon f. 106r
P.G. 88, Gradus XV, p. 897, lin. 7 a.i.
¥iriv] ou’(rá)niov zånh didoménh toîv biastoîv 10 f. 135v
P.G. 88, Gradus XXV, p. 992, lin. 1
kataläxasa] katapaúsasa f. 111v
P.G. 88, Gradus XVIII, p. 932, lin. 3 ab initio
klónon] taracæn hª 11 pólemon f. 131r
P.G. 88, Gradus XXIV, p. 980, lin. 4 a.i.
likmätori] likmø ptúw, loipòn o‘ skorpíz(wn) metà toû ptúou
likmätwr légetai. ou√twv kaì kenodoxía f. 122r
P.G. 88, Gradus XXII, p. 953, lin. 29 a.i.
ou’koûn] e’peidä f. 130v
P.G. 88, Gradus XXIV, p. 980, lin. 5 ab initio
páresiv] parálusiv f. 88r
P.G. 88, Gradus XIII, p. 860, lin. 2
pepoiwménh] poióthta eºcousa f. 111v
P.G. 88, Gradus XVIII, p. 932, lin. 4 ab initio
pisúnie] pistótate 12 f. 187r
P.G. 88, Gradus XXX, p. 1156, lin. 4 a.i.
posøv] merikøv f. 114r
P.G. 88, Gradus XIX, p. 937, lin. 1
prosepélasan] prosäggisan 13 f. 106v
P.G. 88, Gradus XV, p. 900, lin. 9
(mála) saføv] faner(øv) a’kribøv f. 101v
P.G. 88, Gradus XV, p. 892, lin. 1
u‘perkeiménh] u‘perbállousa f. 131r
P.G. 88, Gradus XXIV, p. 980, lin. 6 a.i.

10
Le lettere omicron, iota sono di lettura incerta.
11
Lettura incerta; potrebbe trattarsi di kaí (vi è una macchia nel manoscritto).
12
P.G. ha: pisuné.
13
P.G. ha: prosepélasen.
6 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

u‘poqéseiv] periocáv ai’tíav f. 114r


P.G. 88, Gradus XIX, p. 937, lin. 3
‘ v) yiloû] w
(w ‘ v gumnoû mhdèn pléon eºcontov f. 113r
P.G. 88, Gradus XVIII, p. 933, lin. 21 a.i.

Le glosse del manoscritto Urbani 29 sono talvolta scritte nei


margini con una forma geometrica, a triangolo, a rettangolo, oppure
a rettangolo terminante a punta; è costante l’impiego di segni di ri-
mando tra scolio e testo (il che rende superflua la presenza di lem-
mi); oltre all’indicazione di rimando si riscontra spesso, a fianco
della prima parola dello scolio, un segno supplementare formato da
quattro puntini disposti a losanga (cf. tav. 2, f. 117v, glosse 2, 4,
5); in fine, è posto un tratto a forma di « S » allungata.
La stessa mano che ha vergato gli scoli in piccola onciale ha
scritto i titoli dei vari capitoli in cui è suddiviso il testo e li ha nu-
merati, con lettere onciali più grandi delle lettere degli scoli, ma
identiche. Nel manoscritto Urbani 29, il titolo è spesso preceduto
da un tratto terminante con una caratteristica fogliolina d’edera
(e.g. tav. 2, f. 117v) ed è seguito da un semplicissimo ornamento,
nel f. 117v (tav. 2) simile ad uno dei segni di rimando tra scolio e
testo utilizzati nello stesso foglio (ultima glossa), uguale ad uno dei
segnetti di rimando utilizzati nel f. 118r.
Le lettere iniziali dei capitoli sono costituite da lettere minusco-
le più grosse delle lettere del testo, senza alcun tipo di ornamento
(a parte la lettera my, che termina con la caratteristica fogliolina
d’edera), vergate, come i titoli, dalla stessa mano che ha scritto le
glosse in margine. Caratteristiche della scrittura degli scoli sono:
beta con i due tratti rotondi uniti (cf. tav. 3, f. 89r), alpha e delta
triangolari, con il tratto di destra appena prolungato e arrotondato,
grande zeta, kappa in due parti appena staccate (il trattino verticale
è separato dai due tratti obliqui), my con la gamba di sinistra pro-
lungata ed arrotondata, csi volto verso sinistra, discendente e con
l’ultimo tratto volto verso destra (cf. tav. 3, f. 89r), tau talvolta più
alto delle altre lettere (cf. tav. 2, f. 117v, ultima glossa; tau vicino
alla lettera iota è stato tracciato più alto, certamente per non creare
confusione di lettura), kaí abbreviato « K » (f. 122r), gár sempre
scritto per intero, le esclamazioni shmeíwsai, w‘raîon nella caratteri-
stica forma abbreviata (cf. tav. 1, f. 162r).
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 7
Queste glosse sono di tipo lessicografico; fin da una prima, su-
perficiale ricerca, è apparso che i lemmi spiegati dalle glosse non
sono parole scelte a caso dallo scoliasta, per il loro interesse intrin-
seco o perché le riteneva difficili da capire (al contrario, molte
glosse spiegano parole immediatamente intelligibili; e.g. mála
saføv); si tratta invece di lemmi che figurano in gran parte in tutti i
lessici di un gruppo ben preciso (Cirillo, Esichio, Fozio, Sunagwgä,
Zonara, Suda) 14 e non si trovano quasi affatto invece in altri lessici

14
Non mi addentrerò nelle complesse questioni connesse con la datazione dei les-
sici, la loro formazione, la derivazione dell’uno dall’altro; mi limiterò a tentare di
chiarire il rapporto tra le glosse di Urbani 29 ed i differenti lessici, e non i reciproci
rapporti di questi, tanto più che i problemi sollevati sono ben lontani dall’essere stati
chiariti dagli specialisti e i pareri in questo campo divergono. Riassumo qui le opinio-
ni degli studiosi che si sono occupati del problema della formazione dei lessici appar-
tenenti al gruppo più vicino alle glosse di Urbani 29:
– Esichio è formato principalmente dal lessico di Cirillo e da quello di Diogenia-
no; dalle due famiglie dei manoscritti di Cirillo è tratta la Sunagwgä, che fu poi utilizza-
ta da Fozio e Suda (K. LATTE, Hesychii Alexandrini Lexicon, I, Hauniae, 1953, Prole-
gomena, pp. XVI-XXIV; II, Hauniae, 1966; sul lessico di Cirillo, cf. A.B. DRACHMANN,
Die Überlieferung des Cyrillglossars, Koebenhavn, 1936 [Det Kgl. Danske Videnska-
bernes Selskab., Hist.-filol. Meddelelser, XXI, 5], e M.N. NAOUMIDES, ‘Rhtorikaì léxeiv,
Atene, 1975, con bibliografia).
– Il lessico di Cirillo fluisce in Esichio e nell’Etymologicum Magnum, la Sunagwgä
in Eudemo, Fozio e Suda (C. BOYSEN, Lexici Segueriani Sunagwgæ léxewn crhsímwn in-
scripti pars prima ex cod. Coislin. N. 347, Marburgi, 1891).
– Il lessico di Zonara è il più simile ad Esichio di tutti gli altri lessici, ma o ha at-
tinto ad altre fonti oltre ad Esichio, o da un esemplare di Esichio non ancora mutilato;
Zonara è più antico di Suda; l’autore dell’ Et. Magnum ha usato Zonara (Iohannis Zo-
narae Lexicon, ed. I.A.H. TITTMANN, Leipzig, 1808, e cf. K. ALPERS, Zonaras, Zonarae
Lexicon, in Pauly-Wissowa 19, München, 1972, pp. 718-763).
– La Sunagwgä è la base degli altri lessici; Fozio ha incluso la Sunagwgä nel suo lessi-
co (C. BOYSEN, De Harpocrationis lexici fontibus quaestiones selectae, Kiliae, 1876,
pp. 34-36). La Sunagwgä è una delle fonti principali del lessico di Fozio, che è identico
all’Et. Genuinum; il compilatore dell’ Et. Magnum aveva davanti a sé un manoscritto
completo dell’Et. Gen. (G. WENTZEL, Beiträge zur Geschichte der griechischen Lexicogra-
phen, in Sitzungsber. der Kön. Preuss. Ak. der Wiss. zu Berlin, 26 (1895), pp. 477-487).
– Fozio fece redigere l’Et. Gen.; anche l’Et. Magnum fu compilato per suo ordine
e nella sua cerchia (R. REITZENSTEIN, Geschichte der griechischen Etymologika, Leip-
zig, 1897, pp. 65-68).
– Il lessico di Fozio è formato da Sunagwgä come fonte principale, ed è arricchito
da excerpta; Areta è l’autore dell’Et. Magnum (P. BECKER, De Photio et Aretha lexico-
rum scriptoribus, Bonnae, 1909, p. 81; di opinione contraria A. SEVERYNS, Recherches
sur la Chrestomathie de Proclos, II, Liège-Paris, 1938, p. 313 e s.).
8 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

(Polluce, Arpocrazione, Frinico, Antiatticista, Lexica Segueriana 4 e 5,


Et. Gudianum) 15. L’Et. Magnum è a metà tra i due gruppi; vi si trova-
no infatti dodici lemmi che figurano anche in Urbani 29 (mentre nel
gruppo Polluce, Arpocrazione etc. ne avevo trovato solo due o tre),
ma le glosse sono o del tutto diverse o, essendo articolate in svariati
membri, presentano una lieve somiglianza in un membro soltanto.
Ci troviamo, in ogni caso, in presenza di glosse che non sono
frutto del commento spontaneo di un lettore, ma provengono senza
alcun dubbio da un lessico, appartenente al gruppo di lessici Ciril-
lo, Esichio, Fozio, Sunagwgä, Zonara, Suda. Una volta stabilita l’ap-
partenenza delle glosse di Urbani 29 a questo gruppo di lessici, una
ricerca condotta in questo ambito ha mostrato che le glosse di Ur-
bani 29 sono più vicine a quelle del lessico di Cirillo e di Esichio
che non a quelle degli altri lessici dello stesso gruppo.
È nota l’incertezza che regna in tutto quanto concerne i lessicogra-
fi e la loro opera; sembra certo tuttavia che Esichio, nato ad Alessan-
dria d’Egitto, fiorì tra il V ed il VI secolo; K. Latte, seguendo R. Rei-
zenstein 16, ha dimostrato che glosse di Cirillo di Alessandria formano
una terza parte del lessico di Esichio; per questo tramite giunsero ad
Esichio Omero, dal lessico di Apollonio, e glosse dall’Onomastico sa-
cro e da Epifanio, De metris et mensuris ad S. Scripturas spectanti-
bus; Esichio attinse inoltre a Diogeniano, forse ad Erodiano, Aristarco,
nonché a Frinico, Elio Dionigi e Pausania 17.
Confrontando le trentadue glosse di Urbani 29 con i corrispon-
denti lemmi nei lessici di Cirillo e di Esichio 18 e con gli altri lessi-

La bibliografia più recente sulla questione è riassunta in I.C. CUNNINGHAM, Harpo-


cration and the ‘Sunagwgä’, in Greek Roman and Byzantine Studies, 27 (1986), pp. 205-
221; ringrazio vivamente questo studioso per avere letto il mio articolo ed avermi dato
utilissime indicazioni in proposito, nonché per avermi comunicato le glosse della
Sunagwgä tratte dai microfilm dei manoscritti A e B.
15
I rari lemmi comuni ad Urbani 29, ai lessici del gruppo Esichio, Fozio, etc. ed agli
altri lessici non appartenenti a questo gruppo, hanno, in questi lessici appartenenti ad
un’altra famiglia, glosse completamente diverse da quelle del gruppo Esichio, Fozio, etc.
16
Cf. LATTE, Hesychii Alexandrini Lexicon cit. (n. 14), pp. IX-XVIII, specialmente
p. XII.
17
Ibid., pp. VII-VIII.
18
Ho confrontato le glosse di Esichio con l’edizione di LATTE, Hesychii Alexandri-
ni Lexicon cit. (n. 14). Le glosse di Cirillo ponevano un problema, poiché di questo
lessico non esiste un’edizione completa; l’editore del lessico di Esichio ha segnalato
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 9
ci appartenenti al gruppo costituito da Fozio, Sunagwgä, Zonara, Su-
da, si osserva quanto segue 19:

– alcune glosse, diverse da quelle di tutti gli altri lessici del


gruppo, sono o identiche a Cirillo, oppure Cirillo è l’unico lessico
che riecheggi in parte la glossa di Urbani 29, mentre gli altri lessici
hanno glosse del tutto diverse:

a’phlghkótev] a’pomerimnäsantev hª a’naisqätwv eºcontev (Urb. 29).


a’pomerimnäsantev hª a’naisqätwv eºcontev (Cirillo) 20.
mhkéti qélontev poneîn, a’naísqhtoi genómenoi,
a’pokamóntev (Esichio).
a’pokamóntev, a’naisqätwv eºcontev (Fozio, Sunagwgä).
a’naisqhtñsai (Zonara).
Suda: completamente diverso.
e’xeumenízontai] katapraúnousin ‘ilarúnousin hª mätrion kaì
e’pieikeî poioûsin (Urb. 29).
(e’xileåsontai), katapraúnousin (Cirillo) 21.
e’xileåsasqai, e’xiláskesqai (Esichio).
peíqesqai (Sunagwgä, Suda).
peíqesqai hª ‘iláskesqai (Zonara).

con un asterisco o con una lettera posta in margine le glosse giunte ad Esichio da Ci-
rillo o da Diogeniano, ma è talvolta difficile capire quali siano le esatte parole usate
da Cirillo; l’opera di DRACHMANN, Die Überlieferung des Cyrillglossars cit. (n. 14),
pubblica soltanto un campione delle glosse di Cirillo (Ba, qa-qe, la-le); vi si trovano
solo due delle glosse del manoscritto Urbani 29, qéristra e qémiv. Ho quindi chiesto al
Professor Ole L. Smith, dell’Università di Copenaghen, di controllare per me le glosse
di Urb. 29 sul manoscritto dell’edizione di Drachmann del lessico di Cirillo, non finita
e non pubblicata. Gli sono molto grata per avere compiuto questo lavoro con accura-
tezza e celerità e lo ringrazio di cuore per il suo aiuto.
19
Per tutte le glosse che verranno citate, si sottintende che i verbi possono compa-
rire, negli altri lessici, con diversi tempi e persone, i sostantivi in numeri e casi diversi
da quelli che appaiono in Urbani 29; i lemmi dei vari lessici non verranno citati, verrà
riportata solamente la glossa corrispondente, con alcune eccezioni, ad esempio
likmätori, perché ogni lessico offre, per questa parola, un lemma differente; se vi sono
più glosse di una stessa parola, soltanto quella che è simile alla glossa di Urbani 29
verrà riportata.
20
Cod. A. L’informazione, come tutte le seguenti riguardanti i mss. del lessico di Ci-
rillo, mi è stata fornita dal Professor Ole L. Smith, lettera datata maggio 1988, cf. nota 18.
21
Codd. VG. Cf. nota 20.
10 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

qémiv] díkaion. prépon (Urb. 29).


díkaion. prépon dunatón (Cirillo) 22.
díkaion (prosäkei prépon kaì h‘ timæ kaì tò a’xíwma kaì tò
a‘rmózon) (Cirillo).
díkaion. aºxion. prépon. kaì díkh ..., etc. (Esichio).
tò díkaion (Fozio).
dikaiosúnhn (Sunagwgä, mss A e B; tò díkaion A).
h‘ dikaiosúnh. parà tòn qesmòn qésmiv..., etc. (Zonara).
tò díkaion. Ai’lianòv..., etc. (Suda).
qéristron] ei¥dov maforíou gunaikóv (Urb. 29).
qerinòn ‘imátion (hª tò mafórion) (Cirillo) 23.
leptòn u√fasma, qerinòn ‘imátion (Esichio).
qerinòn ‘imátion (Fozio, Sunagwgä, mss A e B; qórubov
táracov A).
qerinòn ‘imátion. tà kókkou..., etc. (Suda).
tò drépanon. kaì tò fakiólion kaì e’píblhma qerinón (Zo-
nara).
klónon] taracæn hª 24 pólemon (Urb. 29).
(qórubov) taracæ pólemov (Cirillo) 25.
taracæ pólemov (Cirillo) 26.
taracæ polémou hª seismóv (Esichio).
h‘ taracä (Zonara).
qórubov táracov hª strofóv (Fozio).
táracov qórubov (Sunagwgä, mss A e B; qórubov táracov A).
qórubov táracov..., etc. (Suda).
– Altre glosse si trovano, identiche in tutto o in un solo termine,
sia in Cirillo che in tutti gli altri lessici del gruppo, e derivano quindi
probabilmente da un esemplare a cui attinsero tutti questi lessici:
a’krádantov] aºseistov e’rrizoménh (Urb. 29).
aºseiston, a’sáleuton (Cirillo) 27.

Drachmann ha: díkaion. prépon dunatón VGh; dunatón om. Gh. La glossa che se-
22

gue è in AS. Cf. nota 20.


23
Codd. VGh. Cf. nota 20.
24
Lettura incerta (vi è una macchia sul manoscritto); potrebbe trattarsi di kaí.
25
Codd. VG. Cf. nota 20.
26
Codd. AS. Cf. nota 20.
27
Codd. AS. Cf. nota 20.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 11
a’sáleuton, aºseiston (Cirillo) 28.
aºseiston. kaì gínetai a’pò toû ..., etc. (Zonara).
aºseiston, a’sáleuton (Esichio).
a’sáleuton, a’kínhton (Fozio, Sunagwgä).
a’sáleuton, a’kínhton (Suda).
’ekdeimatoûsai 29] e’kfobeîsai (Urb. 29).
e’kfoboûntev (Cirillo) 30.
Esichio, Sunagwgä, Zonara, Suda, hanno la stessa glossa.
ºenia ] tiná (Urb. 29).
tiná (Cirillo) 31.
aºtta (Cirillo) 32.
aºtta tiná (Esichio).
tiná (Sunagwgä, Zonara, Suda).
Fozio non ha la glossa 33.
e’fíesqai] e’piqumeîn (Urb. 29).
e’piqumeîn (Cirillo) 34.
Esichio, Fozio, Sunagwgä, Zonara, Suda hanno la stessa
glossa.

– Quattro glosse di Urbani 29 sono identiche ad Esichio; Fozio


e Sunagwgä non hanno due di queste glosse 35, mentre due sono
identiche in Fozio, Sunagwgä, Zonara e derivano quindi, probabil-
mente, da un esemplare comune a questi lessici. Le glosse sono:

ei’åqasin] eºqov eºcousin (Urb. 29; Cirillo [da K. Latte, op.cit.], Esichio;
Zonara ha un’ identica glossa, in forma più diffusa).

28
Codd. VL. Cf. nota 20.
29
P.G. ha e’kdeimatoûsqai; cf. nota 9.
30
Codd. ASPN. Cf. nota 20.
31
Codd. VGA. Cf. nota 20.
32
Cod. S. Cf. nota 20.
33
Si intenda che in Fozio vi è una lacuna nel manoscritto « g » in questo punto; i
lemmi saranno forse nel manoscritto « z ». Cf. per i manoscritti di Fozio K. TSANTSA-
NOGLOU, Tò Lexikò toû Fwtíou. Cronológhsh - ceirógrafh parádosh, Thessaloniki, 1967

(‘Ellhniká - periodikòn súggramma ‘Etaireîa Makedonikøn Spoudøn, Parárthma 17); CH. THEO-
DORIDIS (ed.), Photii Patriarchae Lexicon, I, Berlin - New York, 1982.
34
Cod. A. Cf. nota 20.
35
Cf. nota 33.
12 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

pepoiwménh] poióthta eºcousa (Urb. 29; Esichio, Fozio, Sunagwgä; Zo-


nara ha la stessa glossa, in forma più diffusa: eºcwn poióthta.
poióthv dé e’stin..., etc.).
prosepélasan] prosäggisan (Urb. 29; Esichio, Fozio, Sunagwgä, Zonara).
u‘perkeiménh] u‘perbállousa (Urb. 29; Esichio, Zonara).

– In alcuni casi, Esichio ha la stessa glossa di Urbani 29, au-


mentata (in un caso diminuita) di uno o più membri:

a’neuqúnoiv] a’negklätoiv (Urb. 29).


a’zämion, a’négklhton (Esichio).
o‘ dè a’naítiov... a’négklhtov (Polluce).
(Fozio, del tutto diverso; Sunagwgä, Zonara, non hanno
questa glossa).
a’katákritov (Suda).
a’wría] skotía mesonúktion (Urb. 29).
skotía, mesonúktion, aºpraktov w
√ ra (Cirillo, Esichio).
skotía, mesonúktion (Zonara).
Fozio e Sunagwgä (solo il ms. B) hanno una lezione
completamente diversa, uguale tra di loro; Suda ha una
lezione più diffusa, contenente in parte sia la glossa di
Urb. 29 che quella di Fozio e Sunagwgä.
ºekstasin] u√pnon (Urb. 29).
u√pnon, fóbon (Cirillo [da K. Latte], Esichio).
qaumasmóv. hª a’lloíwsiv (Sunagwgä, Zonara [parte di una
glossa più diffusa], Suda); Fozio non ha la glossa 36).
kataläxasa] katapaúsasa (Urb. 29).
katapaúsomen (Cirillo, Esichio).
paúetai (Cirillo [da K. Latte], Esichio).
Fozio e Sunagwgä, Zonara, Suda, non hanno questa
glossa.
ou’koûn] e’peidä (Urb. 29).
loipón (Cirillo) 37.
e’peidæ hª loipòn (Esichio).
oºntwv. pántwv. dià toûto (Zonara).
oukoun] oudamøv. Ou’koûn dè..., etc. (Suda).
º ’

36
Cf. nota 33.
37
loipón G. Cf. nota 20.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 13
Fozio e Sunagwgä (ms. A) hanno ouºkoun] ou’damøv 38.
posøv] merikøv (Urb. 29, Zonara).
posøv kaì pä] merikøv (Esichio).
Fozio, Sunagwgä, Suda, non hanno la glossa 39.
(mála) saføv] fanerøv a’kribøv (Urb. 29).
pánu fanerøv (Cirillo, Esichio).
safa] saføv. fanerøv (Fozio, Sunagwgä).
fanerøv. eu’kólwv. a’lhqøv (Zonara).

– Vi sono infine quattro glosse differenti da Cirillo ed Esichio,


simili invece a Fozio e/o a Sunagwgä:

qårax] púrgov, citån, stñqov, søma, kaì tò ploîon 40 (Urb. 29).


púrgov, citån, stñqov, søma, kaì tò o√plon (Fozio, Sunagwgä).
púrgov, citån, søma, stñqov (kaì tò o√plon tò) lwríkion (Ci-
rillo) 41.
o√plon, púrgov, citån, stñqov, søma, lwríkion. sfragidofú-
lax..., etc. (Esichio).
citœn sidhroûv tò stñqov keímenov, hª púrgov, hª tò stñqov. pa-
rà toû tò qeîon ..., etc. (Zonara).
púrgov, citån, stñqov. parà tò qeîon..., etc. (Suda).
Polluce ha, per lo stesso lemma, una glossa del tutto
diversa.
eºpaqlon] nikhtärion (Urb. 29).
nikhtärion (Sunagwgä, Suda).
nikhtikòn brabeîon..., etc. (Zonara).
Esichio e Fozio non hanno questa glossa 42. Polluce ha
una glossa completamente diversa.
eu’qúnai] díkai timwríai (Urb. 29).
díkav. timwríav (Fozio, Sunagwgä, Suda).
timwríav. díkav. tò doûnai..., etc. (Cirillo [da K. Latte],
Esichio).

38
I.C. Cunningham mi ha gentilmente comunicato le lezioni dei mss. A e B per
Sunagwgä. Cf. nota 14.
39
Cf. nota 33.
40
«ploîon» è probabilmente un errore di Urb. 29 per «o√plon ».
41
Codd. VG. Cf. nota 20.
42
Cf. nota 33.
14 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

timwríai kaì díkai; altra glossa: e’xetásai, o’rqøsai (Zonara).


oºnoma a’rcñv ..., etc. (E. M.).
u‘poqéseiv] periocàv ai’tíav (Urb. 29).
periocä. ai’tía (Fozio, Sunagwgä).
ai’tía, periocä. u‘poqéseiv dé..., etc. (Zonara).
periocä, ai’tía. légontai dé..., etc. (Suda).
katabolaí, prágmata, ai’tíai, profáseiv (Esichio).

– Una glossa di Urbani 29 è diversa da quelle di tutti gli altri


lessici del gruppo; solo Cirillo ed Esichio riecheggiano in parte la
glossa:

a’scállousa] lupouménh a’qumoûsa o’ligoyucoûsa (Urb. 29).


lupeîtai, a’qumeî (Cirillo [da K. Latte]).
o’cloûtai, lupeîtai, a’qumeî, a’dhmoneî, a’ganakteî (Esichio).
a’dhmonøn, lupoúmenov, o’ligoyucøn, calepaínwn, a’ganaktøn
(Zonara, Fozio, Sunagwgä con differenze e aggiunte, Su-
da, E. M.).

– Vi sono altre glosse di Urbani 29 che differiscono da quelle


di tutti gli altri lessici; sono per lo più abbastanza diffuse (ad ecce-
zione di páresiv e pisúnie, v. infra) ed offrono talvolta due spiega-
zioni alla stessa parola, introdotte da «hª» (v. già supra,
a’phlghkótev). Per queste glosse, Esichio, Fozio, Sunagwgä hanno per
lo più glosse somiglianti tra di loro; chi riecheggia talvolta la glos-
sa “unica” di Urb. 29 è invece Zonara:

a’dókhta] a’prosdókhta a’nuponóhta (Urb. 29).


a’prosdókhtov (Zonara).
ai’fnídion (Esichio).
dieyeusménon. ... kaì a’dókhtov, a’prosdókhtov (Suda).
Fozio e Sunagwgä non hanno questa glossa 43.
aºmilla] eºriv a’gwnistikæ hª dromikä (Urb. 29).
o‘ a’gån, hª eºriv kaì drómov a’gwnistikóv (Zonara)
a’ntagånisma, filoneikía, e’xíswsiv (Cirillo) 44.

43
Cf. nota 33.
44
Cod. L. Cf. nota 20.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 15
filoneikía, pólemov, a’gån (Cirillo [da K. Latte], Esichio).
a’ntagånisma, filoneikía, e’xíswsiv (Fozio; simile, Suna-
gwgä).
a’ntagånisma, filoneikía, e’xíswsiv..., etc. (Suda).
¥iriv] ou’rániov zånh didoménh toîv biastoîv 45 (Urb. 29).
néfov u‘gròn kat’ eºmptwsin h‘líou pepoikilménon o¡ kaleîtai
tóxon (Cirillo) 46.
zånh h‘ perì tòn ou’ranòn fainoménh (Cirillo).
néfov u‘gròn katà eºmptwsin (toû) h‘líou pepoikilménon (Ci-
rillo).
h‘ e’n ou’ranøı zånh (Cirillo).
néfov u‘gròn katà eºmptwsin h‘líou pepoikilménon, o√ kaleîtai
tóxon. hª au’gaì..., etc. (Zonara, molto simile Suda).
h‘ qeøn aºggelov kaì h‘ e’n ou’ranøı zånh kaì h‘ eºriv..., etc.
(Esichio).
néfwsiv, u‘gróthv..., etc. (Fozio, Sunagwgä, ms. B).
shmaínei kaì tæn nefelådhn zånhn..., etc. (E. M.).
likmätwri] likmø ptúw. loipòn o‘ skorpíz(wn) metà toû ptúou, likmätwr
légetai. ou√twv kaì kenodoxía (Urb. 29).
likmhtaí] diaskorpistaí (Cirillo, Esichio)).
likmhtärion] ptúon (Diogeniano).
likmø] koskineúw, diaskorpízw (Fozio, Sunagwgä).
likmhthrív] ptúon hª ptäon. kaì likmhthrív dè kaleîtai (Pol-
luce).
likmø] tò diaskorpízw. kaì likmân, kaì likmåntwn, o√ e’sti
diaptuizóntwn..., etc. (Zonara).
likmhtär] o‘ tò ptúon katécwn (Suda).
likmân] o¡ gínetai parà toû lían kaleîn..., (E. M.).
páresiv] parálusiv (Urb. 29).
aºfesin, sugcårhsin (Esichio).
nékrwsiv (Fozio, Sunagwgä, Suda).
eºklusiv (Zonara).
pisúnie] pistótate (Urb. 29).
pepoiqåv pisteúwn, qarrøn (Esichio).

45
La lettura di biastoîv è incerta; cf. nota 10.
46
Questa glossa di Cirillo e le tre seguenti si trovano rispettivamente nei codd.
VG, G, AS, S. Cf. nota 20.
16 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

pepisteukåv. teqarrhkåv (Fozio, Sunagwgä, Suda).


o‘ qarrøn, o‘ parrhsiastikóv (Zonara).
Diì pepisteukåv, teqarrhkåv, pepoiqåv..., etc. (E. M.).
(wv) yiloû] wv gumnoû mhdèn pléon eºcontov (Urb. 29).
‘ ‘
gumnón, eºrhmon, eu’telév, aºtricon kaì pân a’podedarménon
(Esichio).
gumnón (Fozio).
gumnón (Sunagwgä) litón, eu’telév (aggiunte posteriori nel
ms. B).
o‘ gumnóv. parà tò yø..., etc. (Zonara).
gumnón. kaì a’ntì toû eºrhmon..., etc. (Suda).
o‘ a’dúnatov parà tò yø, o√qen kaì..., etc. (E. M.).

Per concludere: il manoscritto Urbani 29, appare più vicino ad


Esichio e Cirillo che a Fozio, Sunagwgä, Suda, pur nell’ambito dello
stesso gruppo di lessici. Discende, apparentemente, non da un ma-
noscritto di Esichio quale è giunto a noi, ma da uno dei manoscritti
a cui Esichio attinse, contenente Diogeniano e Cirillo, e molto vici-
no a Cirillo. [Chiamerò questo esemplare (b)].
Esichio ha molte glosse uguali a Urbani 29, ma più lunghe, au-
mentate di uno o più membri; se ne deduce che Esichio è formato
dal manoscritto a cui ha attinto Urbani 29 (b), sommato ad un altro
manoscritto estraneo ad Urbani 29 (d).
Urbani 29 ha alcune glosse che gli sono proprie; attinse dunque
ad un manoscritto che nessun altro lessico contemporaneo utilizzò
(a). Tuttavia le glosse derivate da (a), proprie ad Urbani 29 soltan-
to, non possono essere annotazioni personali dello scoliasta di Ur-
bani 29, poiché vengono talvolta riecheggiate da Zonara e doveva-
no quindi far parte di un gruppo di glosse lessicografiche, derivanti
da una tradizione di cui restano poche tracce, diversa da quella di
Esichio, Fozio, Sunagwgä, Suda.
Una glossa induce a pensare che anche Esichio attinse ad (a):

ou’koûn] e’peidä (Urb. 29).


loipón (Cirillo) 47.
e’peidæ hª loipòn (Esichio).

47
loipón G. Cf. nota 20.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 17
Gli altri lessici del gruppo hanno, qui, glosse completamente di-
verse (v. supra).
Le glosse di Esichio, [(b) + (d)], sarebbero confluite in Fozio e
Sunagwgä, con l’aggiunta di altre provenienti da (g); essendo (b) fon-
te principale di Urbani 29, da qui deriverebbe la forte somiglianza
di Urbani 29 con Fozio e Sunagwgä. Il manoscritto principale di que-
sto gruppo, (b), sarebbe stato utilizzato da Urbani 29, Esichio, tra-
mite Esichio da Fozio e Sunagwgä, e, tramite questi lessici, da Zona-
ra, Suda (cf. le lezioni uguali in tutti i lessici, e le lezioni comuni
ad Urbani 29 ed a Fozio, Sunagwgä, nonché quelle comuni ad Urba-
ni 29 e ad Esichio); sommato a (d) e, per minima parte, ad (a),
avrebbe costituito Esichio, e con (a) (contenente le lezioni proprie
ad Urbani 29 soltanto) avrebbe costituito il modello di Urbani 29.
Si possono ora formulare alcune ipotesi sull’ambito culturale
nel quale venne copiato ed annotato il manoscritto Urbani 29.
La grafia del manoscritto induce a pensare a Costantinopoli; la
grafia delle glosse è molto simile a quella di Areta. Il vescovo di
Cesarea, secondo molti studiosi, sarebbe stato in qualche modo
connesso con la cultura lessicografica del suo tempo, sia che avesse
composto egli stesso un lessico [l’Et. Genuinum secondo Kugeas 48,
l’Et. Magnum secondo Becker 49 e Severyns 50], sia che lo avesse
solo posseduto. Secondo K. Latte, editore di Esichio, un apografo
di questo lessico, già aumentato del lessico di Cirillo, sarebbe giun-
to a Costantinopoli; un esemplare di questa opera sarebbe poi ap-
partenuto ad Areta di Cesarea 51. L’autore giunge a questa conclu-
sione considerando gli scoli di Areta a Pausania, in cui appaiono
glosse con un esplicito riferimento ad Esichio 52 e gli scoli di Areta
a Giuliano, pure attinti ad Esichio, mentre gli scoli del vescovo di
Cesarea a Luciano rispecchiano invece Cirillo. Areta avrebbe attin-
to ad Esichio (e Cirillo), cambiando leggermente le glosse 53.

48
KUGEAS, ‘O Kaisareíav ’Aréqav cit. (n. 3), pp. 70-71.
49
BECKER, De Photio et Aretha cit. (n. 14), pp. 70-84.
50
SEVERYNS, Recherches sur la Chrestomathie cit. (n. 14), pp. 312-315.
51
Cf. LATTE, Hesychii Alexandrini Lexicon cit. (n. 14), p. XVIII e s.
52
Cf. F. SPIRO, Pausanias-Scholien, in Hermes, 29 (1894), pp. 143-149 e ID., Ein
Leser des Pausanias, in Festschrift Johannes Vahlen, Berlin, 1900, pp. 129-138.
53
Areta aveva l’abitudine di comporre lui stesso alcuni degli scoli che scriveva; lo te-
stimoniano le numerose note personali che vi si trovano; cf., e.g., alcuni scoli di Areta a
Luciano, soprattutto uno che contiene una violenta invettiva di Areta contro Luciano (H.
RABE, Scholia in Lucianum, Lipsiae, 1906, pp. 78-82, dal manoscritto Mosq. Syn. gr. 315).
18 NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29

Le glosse del manoscritto Urbani 29, essendo di un tipo ricon-


ducibile ad una tradizione lessicografica specifica, quindi presumi-
bilmente copiate dal modello, potrebbero derivare da un manoscrit-
to molto simile a quello che appartenne ad Areta e forse trascritto
nella stessa cerchia.

c) GLI SCOLI, DATABILI XI-XII SECOLO, DEL MS. URBANI 29


Gli scoli che occupano i margini del ms. Urbani 29, tracciati in
inchiostro rosso molto svanito (cf. e.g. tav. I), sono databili all’XI
o XII secolo, posteriori all’epoca in cui il ms. fu vergato.
Il ductus è veloce e disordinato; le legature e le abbreviazioni
sono numerose; gli scoli sono collegati alla parte del testo cui si ri-
feriscono da segni di richiamo. Ho trascritto questi scoli e tentato
di analizzarli, tuttavia quanto segue non è che un inizio della que-
stione; non esiste infatti né un’edizione critica della Scala Paradisi
di Giovanni Climaco, né un’edizione degli scoli a questo testo, che
sono in parte inediti, ad eccezione di quelli pubblicati in P.G. 88 a
seguito dei vari capitoli della Scala. Gli scoli di Urbani 29 sono
per circa tre quarti editi in P.G. 88.
Il commento alla Scala Paradisi da cui sono tratti gli scoli è tradi-
zionalmente attribuito ad Elia Cretese, metropolita di Gortina 54; non si
conosce la data esatta in cui visse, ma fu certamente intorno al secolo
XI, poiché, in un suo commento a Gregorio di Nazianzo egli segnala,
tra gli scoliasti che lo hanno preceduto, Gregorio, prete di Cesarea, e
Basilio Minimo, vissuti nel X secolo [questa data è certa: infatti Basi-
lio ha dedicato i suoi scoli a Costantino Porfirogenito (912-959)]. Gli
studiosi sostanzialmente concordano su questa datazione 55, ponendo
come terminus ante quem la data di Eutimio Zigabeno (secoli XI ex. -
XII in.), che attinse i suoi scoli a Gregorio Nazianzeno da Elia
Cretese.

Nel manoscritto Par. gr. 451, gli scoli sono stati scritti in parte da Areta, in parte da Baa-
nes; mentre Baanes ha trascritto dal modello gli scoli che ha vergato, Areta ha composto
lui stesso quelli scritti di sua mano (cf. O. STÄHLIN, Clemens Alexandrinus, Protrepticus
und Paedagogus, Leipzig, 1905, p. XXIII).
54
Cf. L. PETIT, Jean Climaque (saint), in Dictionnaire de Théologie Catholique,
VIII, Paris, 1924, 690-693, con bibliografia.
55
Cf. J. SAJDAK, Historia critica scholiastarum et commentatorum Gregorii Na-
zianzeni, Pars prima, Cracoviae, 1914, p. 98.
NOTE ALLE GLOSSE LESSICOGRAFICHE DEL MS. URBANI 29 19
Elia scrisse un commentario a Gregorio di Nazianzo ed un
commentario alla Scala, da cui un anonimo compilatore trasse il
corpus di scoli che figurano in numerosi manoscritti, preceduti dal-
la attribuzione ad Elia 56. La maggior parte degli scoli a Giovanni
Climaco nell’edizione P.G. 88 sono anonimi; E. Peterson 57 ha ana-
lizzato le attribuzioni di qualcuno di questi scoli (a Talassio, Nilo,
Diadoco di Fozia, Evagrio, etc.).
Un gruppetto di scoli è attribuito a Fozio; li pubblicò per primo
Papadopoulos - Kerameus 58, senza garantirne l’autenticità; li studiò in
seguito G. Hoffmann 59, e concluse che unicamente gli scoli attribuiti
al patriarca Fozio preceduti dal lemma « Fozio », erano probabilmente
stati da lui composti. Uno di questi si trova nel corpus di scoli annota-
ti in rosso nei margini del manoscritto Urbani 29.
Il codice Urbani 29 sarebbe dunque ricollegabile all’ambiente cul-
turale sia di Areta che di Fozio; alla cerchia di Areta per le glosse an-
notate nei margini in piccola onciale, riconducibili all’ambito culturale
del vescovo di Cesarea; a quella di Fozio per gli scoli annotati, in ros-
so, nei margini del manoscritto, almeno uno dei quali appartiene agli
scoli che egli compose alla Scala Paradisi. Questo confermerebbe i le-
gami di Areta e della sua cerchia con quella di Fozio, spesso notati
dagli studiosi, alcuni dei quali ritengono Areta allievo del patriarca di
Costantinopoli e profondo conoscitore della sua opera 60.

56
Sugli scoli a Climaco di Elia Cretese, cf. SAJDAK, Historia critica cit. (n. 55), pp.
112-120.
57
E. PETERSON, Zu griechischen Asketikern II, in Byzantinisch-neugriechische Jahr-
bücher, 5 (1926-27), pp. 412-418; ID., Miszellen zur altkirchlichen und byzantinischer
Literatur, in Theol. Literaturzeitung, 55 (1930), pp. 255-257; ID., Zu griechischen
Asketikern III, in Byzantinisch-neugriechische Jahrbücher, 9 (1930-1932), pp. 45-54.
58
A. PAPADOPOULOS-KERAMEUS, Fwtíou patriárcou scólia ei’v tàv pneumatikàv plákav
’Iwánnou toû tñv Klímakov sullegénta e’k toû 93 kådikov tøn e’n ‘Ierosolúmoiv ceirográfwn tñv
Monñv toû Timíou Stauroû tøn ’Ibärwn, in Pravoslavnyj Palestinskij Sbornik, 11 (1892),
pp. 21-24.
59
G. HOFFMANN, Der hl. Johannes Klimax bei Photios, in Orientalia christiana pe-
riodica, 7 (1941), pp. 461-479.
60
Per BECKER, De Photio et Aretha cit. (n. 14), p. 67, Areta attinge i suoi scoli alla Bi-
blioteca di Fozio; A. HARNACK, Der Erzbischof Arethas von Caesarea; seine Studien und
seine Bibliothek, in Texte und Untersuchungen zur Geschichte der altchr. Literatur, Leipzig,
1883, pp. 36-46, giunge alla stessa conclusione per quanto riguarda il manoscritto Par. gr.
451; secondo SEVERYNS, Recherches sur la Chrestomathie cit. (n. 14), pp. 236, 346, e ID., art.
cit., p. 288, Areta conosceva a menadito Fozio e possedeva le sue opere; fa eccezione a que-
sta opinione diffusa LEMERLE, Le premier humanisme byzantin cit. (n. 3), p. 209, il quale
considera che non vi siano prove a dimostrare che Areta fosse allievo di Fozio.
TAV. I

1 - Genova, Biblioteca Franzoniana, Ms. Urbani 29, f. 162r.


TAV. II

2 - Genova, Biblioteca Franzoniana, Ms. Urbani 29, f. 117v.


TAV. III

3 - Genova, Biblioteca Franzoniana, Ms. Urbani 29, f. 89r.


A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS
IN ‘MAIUSCOLA BIBLICA’: BASIL. GR. A. N. III. 12

Basil. A. N. III. 12, a Greek manuscript in Basel’s Öffentliche


Universitätsbibliothek, written in ‘maiuscola biblica’, contains the
Gospels (Gregory–Aland ‘Ee’, ‘07’) 1; the text is complete except
for five lacunae in the Gospel of Luke. Many New Testament
scholars and palaeographers alike agree in dating this codex to the
8th century 2; however, although appearing in the apparatus of all
New Testament’s editions and being mentioned by most palaeogra-
phers, starting with Mabillon 3, Basil. A. N. III. 12 has never been
submitted to a thorough palaeographical and codicological analysis.
There are few reproductions; Voicu-d’Alisera list four published

Byzantion, 74 (2004), pp. 463-516.


1
A recent bibliography on the codex in J.K. ELLIOTT, A Bibliography of Greek
New Testament Manuscripts. Second Edition, Cambridge, 2000 (Society for New Te-
stament Studies Monograph Series, 109), pp. 54-55.
2
See C. TISCHENDORF, Novum Testamentum Graece, Lipsiae, 18597, pp. CLIII-
CLIV (codex E); E. NESTLE, Introduction to the Textual Criticism of the Greek New
Testament, London, 1901, p. 66; W. WATTENBACH, Anleitung zur griechischen Palaeo-
graphie, Leipzig, 18772, pp. 22-23; C.C. TARELLI, Erasmus’s Manuscripts of the Go-
spels, in Journal of Theological Studies, 44 (1943), pp. 155-162 (did Erasmus use this
manuscript? p. 159); R. DEVREESSE, Introduction à l’étude des manuscrits grecs, Paris,
1954, p. 153; G. CAVALLO, Ricerche sulla maiuscola biblica, 2 vols., Firenze, 1967, I,
p. 107. One of the first scholars to analyze the manuscript, however, dated it to the
10th c.; see G.A. SCHMELZER, De antiquo Basileensis bibliothecae codice graeco IV.
Evangeliorum ... observationes quaedam criticae..., Gottingae, 1750, p. 10.
3
IO. MABILLONII, Iter Germanicum, Hamburgi, 1717, p. 15: « In ea [scil. Basiliensi
bibliotheca] servantur plurimi codices scripti, cum Graeci, tum Latini: in his quatuor
Evangelia graece ab annis circiter mille exarata ».
22 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

images 4, to which should be added a facsimile published by J.L.


Hug 5, one by F.H.A. Scrivener 6 and the reproduction of some of
the decorative initials by C. Nordenfalk 7.
Basil. A. N. III. 12 is a luxurious parchment codex, whose most
striking feature consists in an abundant, colourful decoration, an
uncharacteristic trait if the dating of the codex to the 8th century is
maintained.
The place of origin of the manuscript is unknown and no hypo-
thesis has been formulated on its provenance; very little informa-
tion can be derived from the actual exemplar, which has no sub-
scription and is copied in a beautiful but impersonal ‘maiuscola bi-
blica’, a canonized script written with the same aspect in different
regions for a long period of time. The only certain element in the
history of this manuscript is its acquisition by John Stojković (ca.
1390/1395-1443) in Constantinople between 1435 and 1437; he
brought it back with him to Basel at the end of 1437.
My aim in this paper will be to submit Basil. A. N. III. 12 to a
thorough analysis of its codicological characteristics, its writing, its
decoration and the rôle of the text in New Testament research, ho-
ping, in the process, to obtain a more precise dating as well as a
tentative localization of the manuscript.

I. DESCRIPTION OF BASIL. A. N. III. 12.

Binding: Byzantine, datable to the 15th century; 10 mm thick


wooden boards covered in brown leather with no ornamentation.
The cut is dark brown with TETRABAGGELO written in brown ink

4
S.J. VOICU - S. D’ALISERA, I.MA.G.E.S., Index in manuscriptorum graecorum edi-
ta specimina, Roma, 1981, p. 195.
5
J.L. HUG, Einleitung in die Schriften des Neuen Testaments, 2 vols., Stuttgart
und Tübingen, 1847, I, after p. 472.
6
F.H.A. SCRIVENER, A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament,
Cambridge, 18742, pp. 118-120, pl. X, 26; London, 18944 (ed. by E. MILLER), pp. 130-
131, pl. XI.
7
C. NORDENFALK, Die spätantiken Zierbuchstaben, Stockholm, 1970, pp. 189-193,
figs. 52-56; mentioned by L. PERRIA, Scrittura e ornamentazione nei manoscritti di
origine studita, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, 47 (1993), pp. 245-
260: 249.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 23
on the lower side (the last four letters are unclear). A brass metal
clasp (mm 25 x 13) is still extant in the centre of the top plate.
Date: New Testament scholars and palaeographers have unani-
mously dated the codex to the 8th century. I think it is datable later
(v. infra).
Measurements: mm 235 x 155 (226 x 153), ff. 318.
Material: Good quality, soft, well-prepared white parchment
with occasional faults: small holes, sometimes covered by a thin lay-
er of skin, in the margins (ff. 14, 93, 216, 245) or in the text (ff.
36, 185); corners cut (ff. 1, 2, 26, 139, 184, 309), right margin cut
(f. 317). Yellow staining in the margins throughout.
Composition: Forty gatherings, all quaternions except for one
quinio (ff. 230-239). Seven folios are missing, with lacunae, after
ff. 96, 153, 159, 164, 206, 213, 247 8.
Signatures: Each quire is signed in the upper right-hand corner
of the first folio with majuscule letters framed by several decrea-
sing horizontal traits above and below; on the same line as the si-
gnatures are two large crosses measuring 9 to 19 mm, painted in
brown and terminated by red or green serifs (pl. 1, f. 24r), on ff.
8r, 16r, 24r, 128r, 136r, 144r, 152r, 159r, 166r, 174r, 182r, 190r,
198r, 206r, 222r, 230r, 240r, 255r, 263r, 271r, 279r, 287r, 295r,
303r, 311r; crosses in green or blue with serifs in a contrasting co-
lour are on ff. 32r, 40r, 48r, 98r, 119r, 248r. Other folios show, in-
stead of the crosses, two circles, with a diameter of 8 to 11 mm,
enclosing a Greek cross on ff. 3r, 56r, 64r, 96r, 103r, 111r; alterna-
ting red and green eight-pointed stars on ff. 72r, 80r, 88r.
Ruling system: System 3 (> > > >< < < <) 9; four gatherings

8
This is the detailed composition of the manuscript; the Greek letters indicate the
signatures: 1 x 8 (7) [the first f. is glued to the verso of the binding]; B 1 x 8 (15); si-
gnature missing 1 x 8 (23); D 1 x 8 (31); E 1 x 8 (39); S 1 x 8 (47); Z 1 x 8 (55); H
1 x 8 (63); Q 1 x 8 (71); I 1 x 8 (79); IA 1 x 8 (87); IB 1 x 8 (95); IG 1 x 8-1 [after f.
96] (102); ID 1 x 8 (110); IE 1 x 8 (118); IS 1 x 8 (127); IZ 1 x 8 (135); IH 1 x 8
(143); IQ 1 x 8 (151); K 1 x 8-1 [after f. 153] (158); KA 1 x 8-2 [after f. 159 and af-
ter f. 164] (165); KB 1 x 8 (173); KG 1 x 8 (181); KD 1 x 8 (189); KE 1 x 8 (197); KS
1 x 8 (205); KZ 1 x 8-1 [after f. 206] (213); 1 x 8-1 [after f. 213] (221 [preserved se-
parately]); KQ 1 x 8 (229); L 1 x 10 (239); LA 1 x 8 (247); 1 x 8-1 [after f. 247]
(254); LG 1 x 8 (262); LD 1 x 8 (270); LE 1 x 8 (278); LS 1 x 8 (286); LZ 1 x 8
(294); LH 1 x 8 (302); LQ 1 x 8 (310); M 1 x 8 (318)].
9
J. LEROY, Quelques systèmes de réglure des manuscrits grecs, in Studia Codico-
24 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

are ruled with system ‘Leroy 3 refait’ (> > > <> < < <) 10, one
(ff. 240-247) apparently with system 11 (> > < <> > < <).
Ruling type: The ruling type differs slightly in the extension of
the horizontal lines or in their number in the upper margin; mainly
it is Leroy 02C1a [or Leroy 03C1a; 04A1a; 02A1a]. The margins,
large and regular, measure generally [lower] mm 43 (to 48), [right]
43 (to 44), [upper] 33, [left] 23. The codex has been moderately
trimmed; the prickings are often visible ca. mm 10 before the outer
limit of the folio (cf. pl. 1, f. 24r).
Written surface: The written surface measures (f. 56r) mm 152
x 96, with 23 lines of writing.
Script: see infra, Writing.
Decoration: see infra, Decoration.
Ex libris: see infra, History of the manuscript.

1. The contents of Basil. A. N. III. 12.

The codex contains the Gospels; it is known as ‘Basiliensis’,


‘E’ 11, ‘07’ 12,‘e 55’, ‘Ee’ or ‘Ee’ 13 and has been examined by most

logica, hrsg. von K. TREU, Berlin, 1977, pp. 291-312: 298. System 3 is in ff. 1-63; 72-
79; 136-158; 182-205; 215-229; 255-318.
10
LEROY, Quelques systèmes cit. (n. 9), pp. 298-299, noted that, as thick parchment
was little suited to being ruled with system 3, which should normally mark four folios
at a time, the ruling was often remade on the central folio. In our codex, system 3 is
remade on ff. 64-71; 80-135; 159-165; 206-213.
11
‘H Kainæ Diaqäkh. Novum testamentum Graecum editionis receptae cum lectionibus
variantibus... nec non commentario pleniore..., opera et studio J.J. WETSTENII, I, Amste-
laedami, 1751; a description of Basil. A. N. III. 12 on pp. 38-40.
12
Cf. C.R. GREGORY, Textkritik des Neuen Testamentes, 3 vols., Leipzig, 1900,
1902, 1909 (hereafter GREGORY, Textkritik), description of the manuscript in vol. I, pp.
48-49 (‘E’), corrections in vol. III, p. 1021 (add to ‘E’ ‘07’); the fragment of the Apo-
calypse contained in the codex is mentioned in vol. I, p. 317, as ‘15’ and in vol. III,
p. 1192, as ‘2087’.
13
H. VON SODEN, Die Schriften des Neuen Testaments in ihrer ältesten erreichba-
ren Textgestalt hergestellt auf Grund ihrer Textgeschichte, I. Teil, Untersuchungen,
Berlin, 1902-10; II. Teil, Text mit Apparat, Göttingen, 1913 (hereafter VON SODEN, Die
Schriften), I. 1, pp. 64, 126. In I. 3, p. 2164, to the siglum indicating the manuscript is
added a further siglum defining the text-type: ‘e 55 Ki’. Text-type ‘Ki’ is analyzed in
I. 2, par. 124, pp. 721-730, and par. 169, pp. 845-846 (v. infra). For a succinct expla-
nation of the system devised by VON SODEN see B.M. METZGER, The Text of the New
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 25
New Testament scholars, who agree in attributing a secondary rôle
to the text it preserves (see infra, 3. Text-type) 14.
The manuscript contains:

Gospel of Matthew (ff. 1r-96v)


ff. 1r-2v – List of títloi to the Gospel of Matthew.
Title: Tou Kata Matqaion euaggeliou ta kefalaia, inc. a’ Peri
twn magwn, f. 2v expl. xh’ peri tñv aitisewv tou swmatóv tou K(urí)ou.
The blank space at the end of the text in f. 2v is filled by a large
decorated cross (pl. 3; v. infra, Decoration) 15. In the external mar-
gin a rough hand has scribbled perpendicularly: minun h októnbriwv
eºcw hmera lahméran eºcei oºrav ib kaì i nux o√rav ig.
ff. 3r-96v – Gospel of Matthew. Title: Euaggelion kata
Matqaion, inc. Bíblov genésewv I(hs)ou C(rist)ou (pl. 4). On f. 96v
(pl. 5), a rectangular frame decorated with a red and green interlace
contains the end-title Euaggelion kata Matqeon in alternating red
and green letters.

Gospel of Mark (ff. 97r-153v)


f. 97rv – List of títloi to the Gospel of Mark.
One folio, containing títloi i’ - ie’ is lost; f. 97r starts with
títlov iv’ Perì twn pente artwn, kaì tw(n) b’ icquw(n), expl. (f. 97v)
mh’ Peri thv aitisewv tou swmatov tou K(urí)ou.
At the end of f. 97v a later hand (12th century [?]) has added in
the blank space a fragment of the Apocalypse, 3, 3, 4-4, 1, 2, inc.

Testament: Its Transmission, Corruption, and Restoration, Oxford, 1968, p. 140 n. 1,


with bibliography.
14
For a list of the editions in which our manuscript was used see J.K. ELLIOTT, A
Survey of Manuscripts used in Editions of the Greek New Testament, Leiden, 1987
(Supplements to Novum Testamentum, 57), p. 13. Cf. e. g.: C. DE TISCHENDORF, Novum
Testamentum Graece. Ad editionem suam VIII. criticam maiorem conformavit, lectio-
nibusque Sinaiticis et Vaticanis item Elzevirianis instruxit, Lipsiae, 1873, manuscript
on p. XIX, as ‘E’; E. VON DOBSCHÜTZ, Eberhard Nestle’s Einführung in das griechische
Neue Testament, Göttingen, 19234, manuscript on p. 8 as ‘Ee’, ‘07’, ‘e 55’; K. ALAND
(and al.), Kurzgefasste Liste der griechischen Handschriften des Neuen Testaments,
Berlin, 19942 (Arbeiten zur neutestamentlichen Textforschung), manuscript on p. 37 as
‘E’, ‘07’.
15
Reproduced in NORDENFALK, Die spätantiken Zierbuchstaben cit. (n. 7), p. 191,
pl. 54.
26 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

poí]-an óran hxò epi se - kaì h‘ fonoi prot(h) hn ík[ousa 16. The ver-
sion of the text is illiterate. In the margin a rough hand has scrib-
bled perpendicularly to the text: bárbaron e’píblhma a’paideútou
touto.
ff. 98r-153v – Gospel of Mark. Title: Euaggelion kata Markon,
in alternating red, green and blue letters, inc. Arch toû eu’aggeliou
I(hs)ou C(rist)ou u(io)u toû Q(eo)u, w ‘ sper gégraptai. In the top mar-
gin is written in Latin: ‘Marcus’ (15th century ?) (pl. 6).
End-title Euaggelion kata Markon on f. 153v, in alternating red
and green letters flanked by two red and yellow crosses.

Gospel of Luke (ff. 154r-247v)


f. 154rv – List of títloi to the Gospel of Luke.
One folio with títloi a’ - kq’ is lost; f. 154r starts with l’ Peri
thv metamorfwsewv t(oû) I(hso)u, expl. (f. 154v) pg’ peri Kleópa. On
f. 154v, under the last títlov, a 14th century hand has scribbled in
green ink a few words which might be a possession note (v. infra):
bard(av) pikríd(av)kond(...) toû calékakorek(ou) ka.
ff. 155r-247v – Gospel of Luke: a rectangle decorated in red
and green contains the title Euaggelion kata Louka, in alternating
red and pale-green letters; the text inc. Epeidhper polloì
e’peceirhsan, expl. mut. (f. 247v): tw onomati autou metanoian [ei’v
aºfesin (Lk 24, 47, 2). In the lower margin of f. 247v, the same
rough hand which added a note in f. 97v wrote tò tílov leípei.

Lacunae
1) f. 159v expl. swthríav h‘-[mîn - f. 161r inc. au’tòn] e’x oi’kou, Lk
1, 69-2, 4.

16
H.C. HOSKIER, A Full Account and Collation of the Greek Cursive Codex Evan-
gelium 604 [Egerton 2610 in the British Museum], London, 1890, transcribed this text
in Appendix F, p. 2. See von SODEN, Die Schriften cit. (n. 13), I., 1, p. 126; brief de-
scription of the text on p. 248 where the fragment is designed by ‘a 1583 (15)’, the
letter a being attached to manuscripts containing the Apocalypse, ‘15’ being the num-
ber attributed to the Apocalype’s fragment by GREGORY, Textkritik cit. (n. 12), I, p.
317; GREGORY, Textkritik cit. (n. 12), III, p. 1192, Nachtrag, indicates this fragment by
n° 2087, and as ‘2087’ it is mentioned by ALAND, Kurzgefasste Liste cit. (n. 14), p.
170.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 27
2) f. 164v expl. logwn [’Hsafiou - f. 165r inc. perì] toû Iwánnou,
Lk 3, 4-3, 15.
3) f. 206v expl. balh [ei’v fulakän - (f. 208r) inc. prosefå-]nhsen,
Lk 12, 58-13, 12.
4) f. 213v expl. e’pime-[løv e√wv - (f. 215r) inc. au’tón.] ei¥pen, Lk 15,
8-15, 21.
5) f. 247v expl. metánoian. [kaì aºfesin - tòn Qeón], Lk 24, 47-end
of the Gospel.
After f. 220r there is no lacuna; f. 221r, detached but not lost,
is preserved separately.

Palimpsest folios
A part of the missing text has been supplied in three added pa-
limpsest folios, the actual ff. 160, 207, 214. The scriptio superior
is written in an archaizing writing, datable to the 14th century (pl.
7, f. 207r); the scriptio inferior is written in ‘ogival sloping maju-
scule’ (in Cavallo’s terminology ‘maiuscola ogivale inclinata’ 17),
datable to the 9th century (?). The upper text contains:
f. 160rv, Lk 1, 69-2, 4: h‘]-mîn e’n tøı - ei¥nai au’tón.
f. 207rv, Lk 12, 58-13, 12: baleî ] ei’v fulakän- prosefå-[nhsen.
f. 214rv, Lk 15, 8-15, 20: e’pime]-løv e√wv - katefílhsen au’tón.
There was most probably a fourth added folio, now lost, with
the missing text Lk 3, 4 e’n bíblw logwn [’Hsafiou - perì] toû Iwánnou
3, 15.
The scriptio inferior is still legible, although with difficulty. I
have identified the text in f. 207rv, previously not recognized, a
fragment of Ephraem Syrus, Encomium in gloriosos martyres, qui
in toto mundo martyrium sunt passi (vol. II, pp. 308, lin. 8 a. i.-
310, lin. 1) 18. The text starts on f. 207v, inc.: stratiåtaiv] ei’v toûton
tòn pólemon - foberòv kaì dunatóv, eºndoxov kaì [a’óratov (vol. II, pp.

17
G. CAVALLO, Funzione e strutture della maiuscola greca tra i secoli VIII-XI, in
La paléographie grecque et byzantine (Paris, 21-25 octobre 1974), Paris, 1977 (Collo-
ques Internationaux du CNRS, 559), pp. 95-137: 98.
18
Sancti patris nostri Ephraem Syri opera omnia quae exstant, Romae, 1732-
1746. Some lines of this folio have been published by C. VON TISCHENDORF, who did
not identify the text; TISCHENDORF, Novum Testamentum Graece cit. (n. 2), I, p. CLIV;
C. DE TISCHENDORF, Novum Testamentum Graece, Editio Octava Maior, Lipsiae, 1869,
III, p. 373.
28 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

308, lin. 8 a. i.-309, lin. 23) and continues on f. 207r (pl. 7): linn.
1-34, inc. eºndoxov kaì ] a’óratov. ’Aféntev dè- ou’k ei’seleúsetai [ sofía
(vol. II, pp. 309, lin. 23-310, lin. 1).
I have not identified the text of ff. 160rv and 214rv, which is
different from the above.

Gospel of John (ff. 248-318)


f. 248r – List of títloi to the Gospel of John.
Title in red and green capital letters, flanked by two yellow
crosses with red and green apexes (pl. 8): Tou kata Iwannhn
euaggeliou ta kefalaia, inc. a’ Perì toû e’n Kana gamou, expl. ih’ peri
thv aithsaiwv tou kuriakou swmatov. In the blank space at the end of
f. 248r the same hand which wrote a fragment of the Apocalypse in
f. 97v continues from where it stopped there, Ap. 4, 1, 2-4, 8, 3,
inc. hºkousa] o<v> sálpugov laloushv met’ emoû - pterigav kukloqèn kaì
esoqen [; the text stops here; another hand added: gémonta
o’fqalmón 19.
f. 248v – Blank.
ff. 249r-318r – Gospel of John: a rectangle decorated with a
red, yellow and green guilloche contains the title Euaggelion kata
Iwannhn, in alternating red, yellow and green letters (pl. 9); the text
inc. (f. 249r) ’En a’rch hn o‘ lógov, expl. tà grafómena biblía a’män. The
end-title Euaggelion kata Iwannh(n) is written in alternating yellow,
green and red letters between two yellow crosses complemented by
small red triangles.
f. 318v: Blank, with various scribbles among which are an ille-
gible monocondylion and John Stojković’s note stating the price he
paid for the manuscript (see infra).
f. 319: Glued to the verso of the binding; it contains eight lines
from a Synaxarium Evangeliorum, each in two parts written by two
different hands; the first sentence is: eua(ggelion) tø sa(bbátw) tñv
a’po(kréwv); by another hand: tñ b’ thv a’ eu’domád(ov) pro(...). génoito
K(úri)e. stíc(ov) a’galliásq(ai). The last is: eu’a(ggelion) ka(tà)
Louk(àn) ke(fálaion) rke’; by another hand: tñ e’. ... stíc(ov) Makáriov
o‘ suní(wn) (Ps. 40,1). Underneath there are other liturgical indica-
tions.

19
HOSKIER, A Full Account cit. (n. 16), gave the transcription of this second part in
Appendix F, pp. 2-3. VON SODEN, Die Schriften cit. (n. 13), cites it as ‘a 1583’.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 29
1a. The Pericope.
The story of the adulterous woman (f. 275v, line 17, kai
e’poreuqh - f. 276v, line 11, mhkéti a’martane) is inserted between
John 7, 52 e’geígertai 20 and John 8, 12, Pálin ou¥n, and obelized with
asterisks in bright red in the left margin, from 8, 2, orqrou dé, to 8,
11, poreúou. The same occurs in M L 21. The list of manuscripts
following this text-type comprises: D F G H K M S U G L P 28,
579, 700, 1579, etc 22.

2. Appearance of the text.


Basil. A. N. III. 12 shows several of the help-signs often appea-
ring in scriptural manuscripts to assist the readers of the New Te-
stament. The Gospels are divided in chapters, kefálaia, each provi-
ded with a títlov 23, written in brown or in red ink in the upper
margin of the folio (cf. pl. 1, f. 24r). The títloi are listed together
at the beginning of each Gospel (Matthew, ff. 1-2v; Mark, f. 97rv
[incomplete, one folio lost at the beginning]; Luke, f. 154rv [in-
complete, one folio lost at the beginning]; John, f. 248r [pl. 8]).
In the lower margin of each folio are the numbers referring to
the Eusebian Canons 24, a synopsis with the headings of the four
Gospels written in red, under which are the numbers referring to
the sections; these are also written in the margin, next to the line
where each new section begins, in brown ink, while the number of
the Canon table in which the section appears is written in red (cf.
pl. 1, f. 24r).
Basil. A. N. III. 12 also contains liturgical notes; the lections
are marked with the indication a’rc(ä) and té(lov); while in most ma-
nuscripts these words are written in the margins 25, in our manu-

20
This is the text of Basil. A. N. III. 12.
21
METZGER, Text cit. (n. 13), p. 224. See also B.M. METZGER, Chapters in the Hi-
story of New Testament Textual Criticism, Leiden, 1963, pp. 16-17.
22
METZGER, Text cit. (n. 13), p. 224.
23
VON SODEN, Die Schriften cit. (n. 13), I. 1, pp. 405-411, lists the kefálaia-títloi
in the ‘K’ (koinä) text-form, the text-type to which our codex belongs (see infra,
Text-types).
24
A complete list of Eusebius’s sections will be found in VON SODEN, Die Schriften
cit. (n. 13), I. 1, pp. 396-402.
25
E. g., in Paris. gr. 48, f. 35v, comparing the corresponding passage to Basil. A.
30 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

script they are inserted in the text in red or in red and green, the
letters sometimes ornamented with small geometric motifs (e. g. Pl.
1, lines 8 a.i., 5 a.i), a practice which must be rather uncommon
because Metzger chose precisely our manuscript to illustrate it 26.

3. Text-type.
All scholars agree in attributing a secondary rôle to our codex.
‘E’, as the majority of late majuscule and most minuscule manu-
scripts, is a representative of the group now generally known as
‘Byzantine’ or ‘Koiné’, a text-type which was developed at the be-
ginning of the fourth century and contained the latest version of the
text, the farthest removed from the originals 27.
A specialized edition of the New Testament is dedicated to a
group of manuscripts named ‘family E’ after our manuscript, who-
se text it reproduces; Basil. A. N. III. 12 is in fact family E’s most
ancient member and can therefore be considered the most promi-
nent specimen of the group, although not the best codex of the fa-
mily nor its archetype 28.

4. History of the manuscript.


The codex belonged to the learned Dominican John Stojković
of Ragusa (Dubrovnik) (1390/95 - Lausanne 1443) 29, Cardinal of
San Sisto, known as Iohannes Ragusius, or Ragusinus by the La-

N. III. 12, f. 24r (pl. 1), we read, next to Matth. 8, 23, inc. kaì e’mbánti, the indication
of the two days in which the section was to be read: th g’ thv b’ ebd(omádov) k(aì) mhnì
o’ktobr(íw) kv’ toû a‘g(íou) dhmhtríou; the actual text is marked by a red cross (teleia) at
the beginning and at the end.
26
METZGER, Text cit. (n. 13), pl. 8.
27
A short and clear summary of the history of the transmission of the New Testa-
ment text will be found in B.M. METZGER, A Textual Commentary on the Greek New
Testament, Stuttgart, 19942, Introduction, particularly pp. 5*-10*; Basil. A. N. III. 12
(‘E’) is mentioned among the Byzantine Witnesses on p. 15*.
28
See the series published in Studies and Documents: particularly R. CHAMPLIN,
Family E and its Allies in Matthew, Salt Lake City, 1966 (Studies and Documents,
28); J. GEERLINGS, Family E and Its Allies in Mark, Salt Lake City, 1968 (Studies and
Documents, 31); ID., Family E and Its Allies in Luke, Salt Lake City, 1968 (Studies
and Documents, 35); for a critical review of the method adopted in these works, see
F. WISSE, Family E and the Profile Method, in Biblica, 51 (1970), pp. 67-75.
29
On John Stojković see my paper Legature costantinopolitane del monastero di
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 31
tins, while for the Greeks he was Frâ ’Iwánnhv 30, probably the de-
nomination the Greeks reserved to the Dominicans 31.
John Stojković is particularly known for the important rôle he
had in the Council held at Basel from 1431 to 1437, of which he
was one of the promoters and enthusiastical supporters 32. The
Council had started among great difficulties, with few participants.
As one of the central problems was that of the Union among the
Greek and Latin Churches, John Stojković was sent on a special
mission to Constantinople, in order to promote a better understan-
ding among the two parties. He left Basel in September 1435 and
remained in the Byzantine capital until the beginning of November
1437. During his stay in Constantinople John Stojković bought ca.
sixty Greek manuscripts which he brought back with him to Ba-
sel 33. This purchase was probably a part of his mission; for this

Prodromo Petra tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443), in Codices manuscrip-


ti, 37-38 (2001), pp. 11-50, with references to the previous bibliography (here n° 12).
30
Cf. V. LAURENT, Les Mémoires du Grand Ecclésiarque de l’Église de Constanti-
nople Sylvestre Syropoulos sur le Concile de Florence (1438-1439), Roma, 1971
(Concilium Florentinum: documenta et scriptores, Series B, vol. 9), p. 130, 27:
¢Esteilan d’ e’ntaûqa kaì présbeiv treîv ‘ierwménouv, tòn Frà ’Iwánnhn..., and cf. p. 131 n. 10;
p. 132, 28. The scribe Doukas, who copied manuscript Eton. gr. 144, mentions several
times John of Ragusa, who had commissioned it, as Fra Johannes (f. 144v): Frâ
’Iw(ánn)ou u‘párcei auºth h‘ bíblov; (f. 145r): Didaskálou kaì kaqolikoû tñv sunó(dou) p(at)r(ò)v
frâ ’Iw(ánn)ou, o‘ a’pò tñv r‘agouzíav u‘párcei h‘ bíblov; (f. 512r): ...dià sundromñv kaì e’xódou toû
a’giwtátou kaì kaqolikoû tñv sunódou ‘ieromonácou frâ ’Iwánnou. a’pò tñv r‘agouzíav; the same
scribe defines him frâ ’Iwánnhv in the subscription of Vat. Pal. gr. 388 (f. 150r).
31
I owe this observation to M. Thierry GANCHOU, Collège de France, Centre Natio-
nal de la Recherche Scientifique in Paris.
32
A. KRCHNÁK, De vita et operibus Ioannis de Ragusio, Romae, 1960 (Lateranum,
Nova series, 26), with references to the previous bibliography; K. BINDER, Slaven auf
dem Konzil von Basel, in Geschichte der Ost-und Westkirche in ihren wechselseitigen
Beziehungen (Acta Congressus historiae Slavicae Salisburgensis in memoriam SS.
Cyrilli et Methodii anno 1963 celebrati), Wiesbaden, 1967 (Annales Instituti Slavici,
I/3), pp. 113-137, particularly pp. 114-118, with references to the previous bibliogra-
phy. C. DELACROIX-BESNIER, Les Dominicains et la Chrétienté grecque aux XIVe et XVe
siècles, Roma, 1997 (Collection de l’École française de Rome, 237), dedicated a chap-
ter to John of Ragusa and his diplomatic activity in Constantinople, pp. 317-334; [see
also Z. STRIKA, Johannes von Ragusa [†1443]: Kirchen- und Konzilsbegriff in der Ausei-
nandersetzung mit den Hussiten und Eugen IV., Augsburg, 2000]. A brief summary of the
life of John of Ragusa in CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n. 29).
33
The date of the arrival of Stojković’s manuscripts in Basel is therefore
1437/1438 and not 1431, as is usually noted in the previous bibliography of Basil. A.
32 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

reason, no doubt, on nineteen manuscripts John Stojković annotated


scrupulously the price he had paid and in some cases also the date
of the acquisition 34. The manuscripts contain, in fact, mostly reli-
gious texts which would have been useful to the Council Fathers 35,
although among them there are also five items containing non-reli-
gious subjects.
John Stojković left his manuscripts to the local convent of the
Dominicans 36. His books were still there in November 1510 when
the Dominican Iohannes Cuno (1462-1513) arrived in Basel, resi-
ding in the Dominican convent until his death 37. Soon after his ar-
rival he compiled a list of John Stojković’s manuscripts; when he
died, his papers were left to his disciple Beatus Rhenanus (1485-
1547), and were later transported to Rhenanus’ native town, Séle-
stat, where in 1961 the scholar André Vernet found the list of John
Stojković’s manuscripts, the majority of which is still in Basel’s
University Library 38. John Stojković wrote no ex libris on his ma-
nuscripts, but many are recognizable by his autograph note stating

N. III. 12. Cf. e.g. GREGORY, Textkritik cit. (n. 12), I, p. 48; CHAMPLIN, Family E cit. (n.
28), p. 13. On Stojković’s manuscripts see A. VERNET, Les manuscrits grecs de Jean
de Raguse († 1443), in Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, 61
(1961), pp. 75-108.
34
On two of these manuscripts, containing Aristotle; Hermogenes and Aphthonius,
which were presumably his own, the note with the price has not been written. See the
list of John Stojković’s manuscripts and their prices in my paper Legature costantino-
politane cit. (n. 29), pp. 15-18.
35
Cf. W. T. STREUBER, Handschriften des öffentlichen Bibliothek zu Basel, in Sera-
peum, 17 (1856), pp. 129-139; 169-174; 177-184; the instructions given to the embas-
sy were (p. 130): « Date operam perquirendi libros auctorum grecorum antiquorum et
quos errores occidentalium modernorum confutare possint ». Cf. R.S. NELSON, The Ita-
lian Appreciation and Appropriation of Illuminated Byzantine Manuscripts, ca. 1200-
1450, in Dumbarton Oaks Papers, 49 (1995), pp. 209-235: 222: « In order to verify
quotations, the council had also commissioned John [Stojković] to obtain Greek
manuscripts ».
36
The Dominicans had had an important rôle in the Basel Council; the first mee-
tings of the Council were held in their convent. Cf. F. EGGER, Beiträge zur Geschichte
des Predigerordens: die Reform des Basler Konvents 1429 und die Stellung des Or-
dens am Basler Konzil 1431-1448, Bern, New York, 1991.
37
Cf. M. SICHERL, Johannes Cuno. Ein Wegbereiter des Griechischen in Deut-
schland. Eine biographisch-kodikologische Studie, Heidelberg, 1978, pp. 119-161.
38
VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 33), pp. 82-104; the manuscript containing
the list is Selestad. 102, ff. 1-2. VERNET (p. 77) thought it had been compiled by Bea-
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 33
the price paid for the acquisition, which is on f. 318v in Basil. A.
N. III. 12: ‘I(n) die sa(ncti) Mathie ap(os)t(ol)i dedi ip(er)p(er)um
unu(m)’. Our codex was therefore paid one hyperpyron, the lowest
price paid among all Stojković’s manuscripts. This is astonishing
by our standards considering the antiquity of the codex, its refine-
ment and its pleasant and abundant decoration, but it may be
explained bearing in mind that the manuscripts Stojković bought
were valued exclusively, or principally, from the text’s point of
view and as our manuscript contained simply the text of the Go-
spels it was certainly not needed by the Council Fathers; moreover,
the numerous itacistic errors of Basil. A. N. III. 12’s text would not
have recommended it as a particularly worthy exemplar.
In the library of the Dominicans in Basel, our manuscript was
n° 10 39; the Dominicans ex libris is written in brown ink in the lo-
wer margin of f. 1: “Liber Praedicatoru(m)”. In 1525 the Reform
caused the closing of the convents, including the Dominicans’ con-
vent in Basel; the manuscripts remained however in the convent
until 1559, when they were transported to Basel’s Academy. Here
they were marked with the possession note ‘Ex libris Academiae
Basiliensis 1559’, written on one of the fly-leaves by Henricus
Pantaleon of Tübingen (1522-1595), professor and librarian at Ba-
sel University; in our manuscript this note is on the folio glued to
the verso of the front-plate of the binding (pl. 2), written in brown
ink under the left arm of the cross.
We have no evidence as to the whereabouts of Basil. A. N. III.
12 during the centuries passed between its execution and its acqui-
sition by Stojković in Constantinople. Some later notes of no rele-
vance are scribbled in the margins of ff. 2v and 97v (cf. supra);
the only notes of interest are a monocondylion on f. 318v and a
sentence written in greenish ink on three lines on f. 154v, at the
end of the Pinax of Luke’s Gospel; it is roughly datable to the 14th
century and might be a possession note: Bard(av) Pikrid(âv) / kond()

tus Rhenanus; Cuno’s handwriting has been identified by SICHERL, Johannes Cuno cit.
(n. 37), p. 119 and n. 3.
39
[**P. SCHMIDT, Die Bibliothek des ehemaligen Dominikanerklosters in Basel, in Basler
Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, 18 (1919), pp. 160-254]; VERNET, Les
manuscrits grecs cit. (n. 33), p. 84; CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n.
29) p. 15.
34 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

t(ou) Caleka / korekou ka. The first two words, Vardas, Pikridas,
could be personal names; the same can be said for Chaleka, admit-
ting that the writer meant Kaleka. The PLP offers little help in the
identification of these individuals 40. No evidence can therefore be
derived from this note, except that the manuscript must have been
in the East in the 14th century; but this was already to be assumed,
considering that Stojković bought it in Constantinople in 1435-37.

51. Writing.
Basil. A. N. III. 12 is written by one scribe in ‘biblical maju-
scule’, with round, detached letters set on the lines, measuring mm
3, and occasional smaller, space-saving ‘ogival upright majuscule’
letters at the end of the line. The ‘ogival upright majuscule’ is also
used for the títloi written at the top of each folio (pl. 1, f. 24r) and
listed together before each Gospel (pl. 8) as well as for sporadic
notes in the margins.
The ‘maiuscola biblica’ canon. The writing in ‘maiuscola bibli-
ca’ began to be used roughly at the end of the 2nd century and rea-
ched its maximum splendour between the 3rd and 4th centuries
(225-ca. 375). This type of writing was adopted by the Church and
particularly tied to the vast production of sacred texts which started
after the triumph of Christianism during the 4th century; thanks to
the conservative attitude of the Church, it remained in use for at
least another three or four centuries 41, its utilization coming slowly
to an end towards the 9th-10th centuries. It was still practised in
Constantinople in the 9th century, but there are no exemplars in
‘maiuscola biblica’ after the beginning of the 10th century 42. This
sets a limit for the dating of Basil. A. N. III. 12 within the 9th
century.

40
Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, Erstellt von E. TRAPP, unter
Mitarbeit von R. WALTHER, H.-V. BEYER u. a., Wien, 1976-1996 (Österreichische Aka-
demie der Wissenschaften), Vardas nos. 2194-2207, 24.796, 91.438, 93.162, all in the
early 14th c.; Pikridas no. 23.193. Chaleka is not recorded, but we find a Michael Ka-
lekas, Paroikos in Neochorion, in the Chalchidike, in 1321 (n° 10.290).
41
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), p. 52.
42
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), p. 2; M. D’AGOSTINO, Per la data e l’origine di al-
cuni codici in maiuscola tarda, in I manoscritti greci tra riflessione e dibattito (Atti
del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca, Cremona 4-10 ottobre 1998), a c.
di G. PRATO, Firenze, 2000, I, pp. 209-216: 214.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 35
A set of rigid rules was soon established for the execution of
this writing transforming it into a ‘canon’. To sum up briefly the
general characteristics of the ‘maiuscola biblica’ canon 43:
– The rounded letters are on the lines, perfectly vertical.
– The writing shows a marked predilection for forms which can
be referred to, and could be inscribed in, a square module, inclu-
ding the round letters E, Q, O, S.
– There is a noticeable contrast among the traits which form the
letters: vertical descending lines are quite thick, vertical ascending
lines and horizontal lines are extremely thin, diagonal lines descen-
ding from left to right are of medium thickness.
– There are no little ornamental traits, or serifs, at the end of
the lines which form the letters.
As to some of the single letters:
– The medium haste of A is ascending from left to right.
– M is always written in four times; the external lines are verti-
cal, the oblique medium lines are traced one from left to right, the
other from right to left.
– Only the letters F U R Y break the bilinear system, ascending
and descending above and below the baseline.
– F, with the vertical line emerging both above and below the
baseline, has an oval ring, flat at the top and at the bottom, with
angular round lines.
From the middle of the 4th century the original simplicity of the
canon was progressively abandoned. The writing started showing
unnatural characteristics which appear under different forms, as
they did not constitute a rule, a ‘canon’. The horizontal lines, which
according to the canon were to be hair-thin, were gradually terminated
by a slight thickness at the extremities in P, T; this thickness subsequently
appeared at the end of epsilon’s medium trait and at the end of the
curved lines in epsilon and sigma. The lower extremities of the
descending traits of R, U, F, Y started ending obliquely. A further
sign of decadence is the increasing contrast among thick and thin
traits, obtained by thickening not only the vertical traits but also
the oblique ones descending from left to right, while the horizontal
traits and those traced from right to left remained very thin. Other

43
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), pp. 4-6; description, pp. 7-10.
36 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

elements of detachment from the canon are the oblique traits of K


separated from the haste, and the progressive rounding of the ring
of F, originally elliptical 44.
All these elements are visible in the celebrated codex Alexan-
drinus (‘A’, Londin. Royal 1 D V-VIII), datable to the third part of
the 5th century, and will almost become the rule in the 6th century,
as can be seen in the famous Dioscorides,Vindob. Med. gr. 1, the
only exemplar offering both a precise dating, the beginning of the
6th century, and a certain origin from Constantinople 45.

52. Writing.
Basil. A. N. III. 12 is usually dated by scholars, including Ca-
vallo, at the beginning of the 8th century 46. The codex shows all
the decadent traits showing the progressive distancing from the ca-
non of the ‘maiuscola biblica’:
1. The tendency to substitute the angular tracing of some letters
with a softer, rounded tracing.
See alpha, with the round part in one trait, the oblique descen-
ding line thick and slightly rounded. The thick descending (left to
right) line of D and L is also slightly rounded. In my, the first verti-
cal trait is slightly rounded and turned outwards (pl. 1, f. 24r, lines
9, 11). The two central oblique traits are often substituted by a cur-
ved line, starting thick and becoming thin, touching the baseline
and meeting the second vertical trait at mid-height and not at the
top as was the rule.
2. The opposition between thick and thin traits of the letters in-
creases; thin lines usually end with a little square or a small
triangle.
Alpha: the round part is quite thin compared to the oblique
thick descending trait. Delta has a very thin horizontal line slightly
longer than the letter, terminated by two little triangles. Ny has a
very thin diagonal line, shorter than the two vertical ones; there is
a marked contrast in thickness between the vertical and the diago-

44
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), pp. 76, 81.
45
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), pp. 95-97.
46
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), p. 107 and pl. 97: « Alle soglie dell’VIII secolo, o
poco oltre, sembra possa attribuirsi il Basiliensis A N III 12 dei Vangeli: nella scrittu-
ra si ritrovano tutti gli elementi di decadenza del Coislinianus 1, ma ancor più manie-
rati, oserei dire esasperati ».
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 37
nal lines. Pi’s thin horizontal line stops at the two thick vertical
lines.
3. Little triangles are placed at the end of almost every horizon-
tal line, as in delta, except for P, H, and of oblique lines, descen-
ding from right to left. Small triangles are also at the horizontal
extremities of G, T; quite often at the end of K’s thin oblique
ascending line, and of C’s and U’s thin descending (right to left) li-
nes. There is a thickness at the end of epsilon’s horizontal line and,
less accentuated, at both ends of the curves of S, E.
4. The diagonal parts of kappa are always detached from the
vertical haste; the top one, ascending, is quite thin, short, termina-
ted by a little triangle which makes it look bent forward.
5. X and Z have the upper part, a very thin horizontal line, set
above the rest of the letter and detached from it; the letter descends
well below the line (see pl. 5, f. 96v csi line 7) 47. This letter re-
sembles particularly some examples of ‘upright ogival uncial’ 48
and, more remotely, of ‘Coptic uncial’ 49.
6. Letters breaking the bilinear system, as F, R, end diagonally;
rho is particularly elongated.
7. U has a peculiar form. The overall impression is of a diago-
nal letter, in contrast to the perfectly vertical aspect of all the
others. It has a thick left to right descending line, a right thin line
terminated by a triangle turned outwards. The descending vertical
trait has the form of an inverted triangle, its largest part at the base
of the letter, the point joined to the two oblique traits.
8. C has a thick left to right descending line and a hair-thin
right to left line, descending well below the baseline and showing a
little triangle at the top.
9. Often a letter is bigger than the others with no apparent rea-
son (cf. e. g. pl. 1, f. 24, epsilon, line 2, e’àn a’pérch, sigma, line 4,
a’lwpekev).

47
SCRIVENER, A Plain Introduction cit. (n. 6), p. 36, describes csi in this manuscript
thus: « In Cod. E... xi is the common Z with a large horizontal line over it, strengthened
by knobs at each end ».
48
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), pl. 112, line 3 a. i.
49
See J. IRIGOIN, L’onciale grecque de type copte, in Jahrbuch der Österreichi-
schen Byzantinischen Gesellschaft, 8 (1959), pp. 29-51, pl. 2, line 6 a. i.
38 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

Nomina sacra. They are indicated by a thin horizontal stroke


above the name, with two small triangular thickenings at both ends.
Abbreviations. There are no abbreviations except, quite often, n
as a short horizontal trait terminated by two small triangles at the
end of the line (pl. 1, f. 24r, lines 7, 10); kaí, sometimes appearing
as K terminated by a horizontal wavy trait prolonged in the margin
(pl. 1, f. 24r, line 11); u above the letter, assuming an angular, wi-
de-open shape (pl. 9, f. 249r, line 5 of the text [cwrìv au’toû]).
Accentuation. The accentuation, frequent and accurate, was ap-
parently written by the scribe, for the colour of the ink used for ac-
cents and letters is the same. Almost every word is regularly accen-
ted, an exception being kaí sometimes not accented (e. g. f. 45r,
lin. 7 a. i., kai ou’k e’poíhsen). Acute and grave accents, in pale brown
ink, are extremely thin and long, sometimes barely visible (cf. pl.
1, line 1, didáskale a’kolouqäsw); circumflex accents are short and
quite rounded, pale and thin on the left side, darker and thicker on
the right (cf. pl. 1, line 3, au’tø, line 10, au’tø, line 11 prøton a’pelqeîn).
Breathings, angular, have the form of a nail, with a thick head
completed by a very thin and perfectly horizontal trait (cf. pl. 1, li-
ne 2, e’àn, line 12 o‘, line 4 a. i. e’géneto). The abundance and regula-
rity of the accentuation suggest a date in the 9th century 50 (see
infra).
Punctuation. It is composed of a high, middle and low dot and
of three different types of comma: very lightly traced in mid-air,
with, apparently, the value of a colon; heavy and placed on the ba-
seline; perfectly similar to our modern comma (pl. 1, f. 24, line
10, after au’tø [lightly traced, with the value of a colon]; line 10, af-
ter K(úri)e [heavy and on the baseline]; line 13, after au’tø [modern
comma]). This last type is the most frequent (see, e. g., pl. 5, f.
96v, line 8, ‘poreuqéntev, ’, line 10, ‘au’toúv,’).
The diaeresis is sometimes traced above initial iota (pl. 1, line
4 a. i., idoú), not above ypsilon.
New aspects. Some letters, as A, L, have an extremely lightly
traced, barely visible, horizontal trait above them (see pl. 4, f. 3r,
line 1, ’Abraam, line 2, ’Abraam, line 6, Ioudav). Several letters
stand on a short and very thin horizontal line traced at the base;

50
I owe this observation to Monseigneur Paul CANART.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 39
very often U (see pl. 5, f. 96v, line 6 a. i., au’toùv, line 7 a. i.,
a‘gíou).

53. Writing.
The ‘upright ogival majuscule’. The ‘ogival majuscule’ was ori-
ginally a sloping script which became vertical under the influence
of upright writings as the ‘biblical majuscule’. It appeared at first
only for E, Q, O, S at the end of the line (already in the 5th centu-
ry) 51, then for accessory texts as marginal notes or titles, a pheno-
menon which started in the 6th century. From the second half of the
7th century it was used for the writing of whole manuscripts 52. In
Basil. A. N. III. 12 this script, with its straight, narrow and elonga-
ted letters contrasting with the large round ones, is particularly cha-
racteristic when it figures in whole pages, as in the lists of títloi
preceding each Gospel (e. g. pl. 8, f. 248r); it is also used for the
títloi on each folio (e. g., pl. 1, f. 24r) and for the rare marginal
notes 53.
A few sporadic letters in ‘upright ogival majuscule’ are used
within words in ‘biblical majuscule’, particularly at the end of the
lines. This is noticeable e. g. in pl. 1 (f. 24r), epsilon in lines 3, 9,
and 2 a. i.; sigma in lines 8 and 2 a. i.; pl. 5 (f. 96v), epsilon in li-
nes 5 from the top and 4 a. i., followed by theta with an oval form,
the horizontal line crossing it terminated by two ornamental trian-
gles at both ends; sigma quite small in lines 8, 10.
54. Writing. The Apocalypse text (ff. 97v, 248r [pl. 8]). This
writing, quick and disorderly, seems datable to the 12th century;
Aland dates it to the 15th century 54.
55. Writing. The text of the palimpsest folios (ff. 160rv, 207rv,
214rv). The scriptio superior is written in an archaizing script data-
ble to the 14th century (pl. 7, f. 207r). Note delta, often majuscule,
with the diagonal part prolonged well above the letter and curved

51
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 2), p. 121. The scholar put forward a possible origin
of the script from Asia Minor.
52
Ibid., pp. 121-123; Funzione e strutture cit. (n. 17), p. 103.
53
WATTENBACH, Anleitung cit. (n. 2), p. 23: « Bemerkenswert ist dabei, dass im Text
die normale runde Schrift älterer Zeit bewahrt ist, Ueberschriften und Randbemerkun-
gen aber die jüngere gedrückte Schrift zeigen ».
54
ALAND, Kurzgefasste Liste cit. (n. 14), p. 170, n° 2087.
40 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

to the left (pl. 7, lin. 6 a. i., dokeîtai); a very small and narrow epsi-
lon (pl. 7, lin. 2, e’keîqen); a round majuscule theta (pl. 7, lin. 2,
e’xélqhv) alternating with a very narrow one (e’keîqen); a large maju-
scule lambda with short diagonal traits turned inwards at each end
(pl. 7, lin. ult., a’poleîsqe, eºlege); an undulating, large omega, someti-
mes comprising a final sigma in an open ligature, large ypsilon),
the undulating ligature my-epsilon, the ligature tau-eta, the large
zeta formed as a two turned to the left, finally the letters and the
abbreviations enlarged and prolonged in the margins, as t(àv) (pl. 7,
linn. 10, 21).
The scriptio inferior is in ‘sloping ogival majuscule’, datable to
the 9th century (?).

6. Decoration.
The decoration of Basil. A. N. III. 12 is exclusively geometric.
Two full-page crosses painted in red, green and yellow motifs de-
corate the beginning of the manuscript, the verso of the binding’s
front-plate (pl. 2) and f. 2v (pl. 3). There are four decorative bor-
ders and over two hundred initials, decorated with geometric patterns
drawn with the ink of the text and ornamented with a palette of
colours limited to bright red, bright or pale green, pale or brownish
yellow, blue with a hint of grey. Titles and end titles are in large
coloured majuscule letters; liturgical indications are highlighted in
red and green.
Borders: Four rectangular borders, whose decorative motifs are
sharply defined zigzag bands (f. 96v, pl. 5; f. 249r, pl. 9), diamonds,
squares (f. 1r), coloured in red and green over a clear background;
there is no trace of the rounded, softer motifs of interlace bands,
twisted ropes, hearts, found in some 8th or 9th century manuscripts.
Here follows their description.
– f. 1r: at the beginning of the Gospel of Matthew’s list of
títloi there is a badly preserved Pyle formed by a double band or-
namented with little squares each with a different decorative motif
(a cross in a circle, a four-petalled flower), surrounding the title in
large alternating red and green letters.
– f. 96v (pl. 5): the end title to Matthew’s Gospel, written in
large alternating red and green letters (EUAGGELION KATA
MATQEON), is enclosed in a rectangle formed by a double inter-
twined zigzag band in red and green. This border is unusual; Ali-
son Frantz, in her repertory of the borders found in Greek manu-
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 41
scripts, reproduced a similar pattern from codex Vindob. Theol. gr.
30 (dated ca. 1000), observing that this was an individual type of
guilloche defying classification for the lack of known parallels in
manuscripts or elsewhere 55. Four stylized ornamental motifs project
out of the external corners of the rectangle; they have no parallels in
Frantz’s repertory 56 nor in any Greek manuscript known to me.
– f. 155r: at the beginning of Lukes’ Gospel a rectangular fra-
me decorated with red and green diamonds (horizontally) and red
and green diagonal double axes (vertically) encloses the title, in
large alternatively coloured red and green letters. There is nothing
similar to these motifs in Frantz’s repertorium 57. This border is not
continuous as in ff. 96v (pl. 5) and 249r (pl. 9); at each of the four
corners there is a little square containing an almond-shaped roset-
te 58. Inverted triangles stick out at the four corners of the rectangle.
– f. 249r (pl. 9), at the beginning of John’s Gospel there is the
same ornamental frame of f. 96v (pl. 5), a zigzag band coloured in
red, green and yellow which encloses the title in alternating red
and green large letters. As in f. 96v, four stylized ornamental mo-
tifs project out of the external corners of the frame: on the left side
two six-pointed stars terminated by red and green dots, on the right
two red and green triangles.
The only non-geometric border, a later, very simple ‘Wellen-
ranke’ traced in brown ink with five wavy curves from which
emerge twigs with tiny three-petalled buds is on f. 154v, at the end
of Luke’s list of títloi.
Initials: there are two types of initials, used not only to orna-
ment the manuscript but also to facilitate its liturgical use.
– Simple enlarged letters in brown ink, set in the margins outside
the text block, mark the Eusebian sections, although they are often
more numerous than these (plates 1, 5, 6, 9, 10).

55
A. FRANTZ, Byzantine Illuminated Ornament. A Study in Chronology, in The Art
Bulletin, 16 (1934), pp. 43-76: 54, and pl. V1, n° 22.
56
FRANTZ, Byzantine Illuminated Ornament cit. (n. 55), pls. XXI-XXII.
57
FRANTZ, Byzantine Illuminated Ornament, cit. (n. 55), p. 54. The nearest pattern
is in two borders from Vat. gr. 1613, datable 976-1025, called « false guilloche » ...
« instead of a twist... a series of connected ellipses or lozenges ». Cf pl. V, 10.
58
So defined by K. WEITZMANN, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10.
Jahrhunderts, Wien, 1996 (Österr. Akad. der Wissenschaften... Denkschriften, 243)
[Nachdruck der Ausgabe Berlin, 1935], p. 41, fig. 37a.
42 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

– Decorated initials, drawn with thin and perfectly straight dou-


ble traits in the ink of the text and filled with geometric motifs co-
loured in red, green and blue, are employed at the beginning of the
four Gospels and to mark the start of the 217 kefálaia (plates 1, 4,
6, 9, 10) 59.
The brown ink initial letters measure roughly twice the size of
a normal letter; all the round letters (epsilon, theta, omicron) are
traced with the compass and centred on the line, so that an epsilon
will have its middle trait lying on the line, with a half of the letter
above it and a half below (e. g. f. 128r).
The over two hundred multicoloured decorated initials contain
small geometric motifs painted with great care, triangles, little
squares, zigzags, hourglasses, diagonal double axes, alternatively
coloured in red, green, yellow and blue. The artist has used the sa-
me motif for several initials in a row, so that five or six initials de-
corated by triangles are followed by five or six others ornamented
by diagonal double axes, and so forth. The initials are often com-
plemented by the non-figurative decorative motif similar to a styli-
zed bird with open wings which decorates the outside corners of
the rectangular border on f. 96v (pl. 5; cf. pl. 6, f. 98r [alpha]; pl.
10, f. 45r [rho]).
The decorative initial is the first letter of the line following the
start of the passage, regardless of its position in the word (in pl.
10, f. 45r, the decorated initial is r in kairøı). Although the decora-
tion is quite simple, the colour is applied with great accurateness;
in pl. 10, f. 45r, the different colours in the letter rho are perfectly
contained within the small arches, not a millimeter protruding.
Textually related manuscripts had, apparently, decorated or
enlarged initials drawn in the same places. The initials decorating
Londin. Harl. 5684 (G), written in ‘ogival upright majuscule’, data-
ble to the 9-10th century, its text very near that of Basil. A. N. III.

59
I. HUTTER, Decorative systems in Byzantine manuscripts, and the scribe as artist:
evidence from manuscripts in Oxford, in Word and Image, 12 (1996), pp. 4-22: 9,
commented on Basil. A. N. III. 12: « ... a late seventh- or eighth-century Tetraeuange-
lion... shows... a two-stage system of initials: the enlarged letters mark the chapter di-
visions, the Eusebian sections, while decorated ones mark the beginning of the lec-
tions ». The beginning of the lections is in fact indicated by the words a’rcä and télov,
written in colours in the middle of the text.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 43
12, being a member of the same ‘Family E’ (cf. supra), are in the
same paragraphs as those of our manuscript and follow a similar
principle: decorated coloured initials mark the beginning of the Gos-
pel’s kefálaia, enlarged initials painted with brown ink indicate
the start of the Eusebian sections 60.
Titles: The titles of the Gospels are both at the beginning and at
the end of the text; they are in large upright ogival letters alternati-
vely coloured in red, green, yellow or blue and flanked by large
painted crosses, similar to those drawn next to the signatures in the
upper margins (crosses next to the titles, e. g.: pl. 6, f. 98r; pl. 8, f.
248r; crosses next to the signatures, e. g.: pl. 1, f. 24r).

Full-page crosses: Two multicoloured full-page crosses enclo-


sed in a frame, decorated with the same type of geometric orna-
ments as the initials and the borders of the manuscript, are a pro-
minent feature of Basil. A. N. III. 12. The first cross is on a folio
glued to the verso of the front-plate of the binding (pl. 2), the se-
cond is on f. 2v (pl. 3), at the end of the list of títloi which prece-
des Matthew’s Gospel (starting on f. 3r). The sentence IS CS NH
KA figures at the four sides of both crosses.
Cross glued to the verso of the front-plate of the binding (pl.
61
2) : The whole page is occupied by a large frame (mm 184 x 88)
divided in two parts, the upper rounded, the lower rectangular, se-
parated by a space, encompassing, as in an architectural niche, a
cross (mm 135 x 80) standing on four steps. Both the frame and
the cross are formed by a three-band border, two very thin borders
in light brown (for the frame) or dark blue (for the cross) enclosing
a spiralling red and green twisted rope drawn with sharply defined
lines. Small green triangles ending with red teardrop serifs have
been added to the perfectly straight four arms of the cross making
them look flaring, and to the end parts of the frame. Two elongated
triangles with foliate ornaments flank the rounded parts of the fra-

60
Basil. A. N. III. 12, f. 24r (pl. 1): Kaì légei au’tø o‘ I(hsou)v, ai’ a’låpekev
Harley 5684, f. 5v: Kaì légei au’tø o‘I(hsou)v, ai a’låpekev
Basil. A. N. III. 12, f. 24r (pl. 1): EterovDe tøn maqhtwn au’toû
Harley 5684, f. 5v: Eterov dè tønMaqhtøn au’toû.
61
The original place of this folio was probably at the beginning of the first gathe-
ring, a quaternion with one folio missing (ff. 1-7).
44 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

me. The contemporary inscription IS CS NH KA is written in brown


ink at the four sides of the cross; only IS in the upper and NH in
the lower left parts are now visible.
Cross on f. 2v (pl. 3): A decorated rectangular frame (mm 120
x 85) enclosing a large ornamented cross (mm 86 x 55) occupies
most of the blank space of f. 2v, at the end of the last títloi of
Matthew’s Gospel. The frame is formed by three separate parts,
half a rectangle for the base and two gamma-shaped upper parts,
decorated with brightly coloured geometric ornaments disposed
symmetrically; each end of the frame and of the cross are orna-
mented by protruding red triangles with contrasting green serifs.
Two red inverted triangles with green teardrop serifs stick out at
the outer corners of the gamma-shaped parts.
The horizontal parts of both the frame and the cross (upper and
lower borders of the frame, horizontal arms of the cross) are ador-
ned with red and green juxtaposed diamonds; the vertical upper
parts of the frame by alternating red and green double axes 62, the
lower vertical parts and the shaft of the cross by juxtaposed little
squares, each one differently decorated with varying red and green
geometric patterns with touches of white: almond-shaped rosettes,
hourglasses, checkers. The four corner-motifs of the frame are little
squares with a chessboard pattern of red, green and white checkers.
A circle containing alternating red and green parts defines the cen-
tre of the cross, at the arms’ meeting-point.
From the upper side of the frame dangle two pale-brown oval
glass lanterns tapering at the top, hanging from little chains drawn
in brown ink, enclosing a green container with a flickering red fla-
me. Without attempting to achieve a realistic effect the artist has
set the entire cross on a horizontal line terminated by two tiny red
triangles with green teardrop serifs, balanced on the point of a
small diamond whose other point stands on a three-tiered red and
green base.
The four parts in which the frame is divided by the cross con-
tain the inscription IS CS NH KA, written by the scribe, as far as

62
“Damier d’osselets”. This denomination in AA. VV., Le décor géométrique de la
mosaïque romaine. Répertoire graphique et descriptif des compositions linéaires et
isotropes, Paris, 1985, p. 344, planche 221a and note; the pattern is found in Ostia,
see G. BECATTI (a cura di), Scavi di Ostia IV: Mosaici e Pavimenti marmorei, Roma,
1961 (Istituto Poligrafico dello Stato), n° 85, pl. CLXXV.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 45
one can judge from the colour of the ink and the forms of the let-
ters. It is remarkable that the second group of letters, normally CS,
is ‘Ch’, with the Greek letter chi accompanied by a Latin minuscu-
le ‘h’. The scribe apparently wanted to write Ch(ristos) and did not
realize that the ‘h’ was already contained in the Greek letter chi.
This is the only instance known to me of this abbreviation with IS
not followed by CS, whether on manuscripts, coins or seals 63.

II. HYPOTHESES ON THE PLACE OF ORIGIN OF THE MANUSCRIPT

The dating of Basil. A. N. III. 12 and the place where it was


copied are not known; both problems should be investigated toge-
ther, as the answer to one might help to solve the other.
Most peculiarities of Basil. A. N. III. 12, the Latin letter inser-
ted in a Greek inscription, the vivid colours of the decoration and
its abundance, the great quantity of crosses used in the ornamenta-
tion, find a plausible explanation if the codex is situated in the
Graeco-Latin world, at a date later than the 8th century. The wri-
ting, a ‘maiuscola biblica’ already distant from the canon, and the
accurate contemporary accentuation, as well as the abundance of
the decoration, seem to confirm this hypothesis; a rich ornamenta-
tion is infrequent in 8th century manuscripts, which usually show
the simplest embellishments, plain separation traits and very few
uncomplicated initials in red or in the ink of the text 64.
Among the various parts of Italy where the Byzantines exerted
their influence, the Southern regions can, I think, be ruled out be-
cause of the luxurious, refined appearance of the codex, its accura-
te aniconic decoration, the good quality parchment, the large mar-
gins. On the other hand, a strong resemblance between the decora-
tive motifs of this manuscript and those appearing in altar fronts,

63
I know of only one other comparable example, the inscription CI KU engraved
on the front of a Byzantine silver cross, cf. E. CRUIKSHANK DODD, Three Early Byzanti-
ne Silver Crosses, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), pp. 165-179, fig. 6; on p.
167 the author interprets the letters as crístov kúriou (sic).
64
Cf. L. BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials in Byzantium, in Scripto-
rium, 45 (1991), pp. 22-46: 22-23: « ... embellished initial letters are virtually non-exi-
stant in Greek manuscripts dated before the ninth century »; EAD., Greek manuscript
Decoration in the Ninth and Tenth Centuries: rethinking Centre and Periphery, in I
manoscritti greci tra riflessione e dibattito, cit. (n. 42), II, pp. 513-533.
46 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

sarcophagi and mosaic pavements found in Ravenna at the time of


the Byzantine Exarchate suggest an origin of the manuscript from
that part of Italy. Considering the similarity between some codico-
logical traits characterizing Basil. A. N. III. 12 and Vat. gr. 1666,
dated a. 800, probably copied in Rome, a provenance from Rome
or from Central Italy could also be put forward; moreover some of
the characteristic decorative elements of Basil. A. N. III. 12, such
as the stylized bird protruding from initials and borders, sometimes
figure in Latin manuscripts but never, to my knowledge, in Greek
ones. Finally, there is a strong resemblance between one of our co-
dex’s full-page crosses and the cross painted at the back of the
Achiropita image (a’ceiropoíhtov ei’kån) in the Sancta Sanctorum Cha-
pel in the Lateran, one more detail pointing in the direction of Cen-
tral Italy.
Another element to be examined when considering the possible
Italian origin of the codex is intrinsic to the text and concerns the
faulty orthograph with which it was written, with blatant spelling
mistakes which had already attracted attention in the 18th centu-
ry 65. These assumptions would suggest that Basil. A. N. III. 12
was copied in Northern or Central Italy by a non-Greek, presuma-
bly Latin scribe.
Each of the hypotheses considered carries with it some elements
for the dating of the codex: the comparison with dated manu-
scripts, the fact that some items in Ravenna have a precise termi-
nus ante quem or post quem, the moment in which decorative full-
page crosses first appeared in manuscripts, the sentence IS CS NH
KA figuring in coins and other artifacts not before and not after a
certain time, should help in establishing a plausible date for Basil.
A. N. III. 12.

I. RAVENNA
The Exarchate of Ravenna was constituted in 585-589. Although
numerous Greek clergymen and merchants were already in the

65
See SCHMELZER, De antiquo Basileensis cit. (n. 2), p. 6, who observed that the
writer was very ignorant, quoting kaiklhsmenwn instead of kekleismenwn « quae turpissi-
mae hallucinationes mihi persuadent, scriptori ignarissimo et nil nisi literas formare
edocto textum dictatum fuisse; itaque sonum tantum, non orthographiam attendentem
tam saepe et ridicule aberrasse ».
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 47
city or came to live there, the Byzantine element remained to the
surface. When the Exarchate fell in 751, the Graeco-Oriental ele-
ment gradually disappeared.
As far as the language was concerned, the coexistence of Greek
and Latin originated a Graeco-Roman ‘koiné’, sometimes showing
Greek letters inserted in a Latin context, as in EPITAFIUM, or
IHSUS XPISTOS, while the influx of Latin on the Greek script
took place especially in legal manuscripts 66.
A manuscript as Basil. A. N. III. 12 might easily have been produ-
ced in this context and some similarities between its decoration and
works of art in Ravenna suggest this provenance. The insistence on
the theme of the cross, which in Basil. A. N. III. 12 figures twice as a
full-page decoration and, reduced in size, appears on both sides of the
titles and end-titles and on the first folio of several quires next to the
signatures, is also noticeable in the art of Ravenna during the Byzanti-
ne rule. Numerous remains in sculpted artifacts and in mosaics show
that in the capital of the Byzantine Exarchate the cult of the cross was
deeply rooted, from the monumental gemmed crosses in the cupola of
the so-called Mausoleum of Galla Placidia (beginning of the sixth cen-
tury) 67 and in the apse of S. Apollinare in Classe dated 549 68 to the
silver cross of Bishop Agnello († 566) 69.

66
S. BERNARDINELLO, I più antichi codici della legislazione di Giustiniano nell’inter-
scambio grafico tra Bisanzio e l’Italia: raccolta di studi in memoria di Agostino Pertusi,
in Bisanzio e l’Italia, Milano, 1982, pp. 3-14. For earlier contacts between the two langua-
ges see G. CAVALLO, La koinä scrittoria Greco-Romana nella prassi documentale di età bi-
zantina, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 19 (1970), pp. 1-31.
67
G. BOVINI, Edifici di culto di Ravenna d’età preteodoriciana, Bologna, 1969, p.
164, fig. 44.
68
A. LIPINSKI, La “Crux gemmata” e il culto della Santa Croce - nei monumenti
superstiti e nelle raffigurazioni monumentali, in Felix Ravenna, 81 (1960), pp. 5-62, p.
21, and in F.W. DEICHMANN, Ravenna. Hauptstadt des spätantikes Abendlandes, Wie-
sbaden, 19582-1989, [reproductions at the end of volume I., Ravenna Geschichte und
Monumente, Wiesbaden, 1969, and in volume III., second edition of the volume publi-
shed in 1958; volumes I., II.1, 2, 3, are dedicated to the commentary]; III. Frühchri-
stliche Bauten und Mosaiken von Ravenna, Wiesbaden, 19582, pls. 385-388. For deco-
ration with crosses in the art of Ravenna see R. FARIOLI, Ravenna romana e bizantina,
Ravenna, 1977, precisely p. 59, Mausoleo di Galla Placidia; the cross in the Cappella
Arcivescovile, pl. 55; the reproduction of the gemmed cross of S. Apollinare in Clas-
se, pls. 178, 180, 181.
69
W.F. VOLBACH, Oreficeria ravennate e bizantina, in Felix Ravenna, 123-124
(1982), pp. 7-31: 8-9, figg. 1, 2, and see pp. 9-10.
48 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

Many of Ravenna’s ‘symbolic sarcophagi’ show the decorative


motif of architectural niches flanked by columns, their shaft twi-
sted, the rounded upper part formed as a shell, containing large La-
tin crosses accompanied by representations of lambs sculpted in a
characteristic ‘flat’ relief 70.
The cross is too common a symbol to be judged significant 71
but its union to the motif of the votive oil-lamps appearing in scul-
pted artifacts from Ravenna or its surroundings, as well as in f. 2v
of Basil. A. N. III. 12 (pl. 3), may be noted.
The motif of the cross joined to a votive lamp appears in the
sarcophagus of the Battistero di San Giovanni in Castrocaro (Forlì),
which shows a central niche with a tympanum from which hangs a
votive lamp; the two lateral niches contain two monumental crosses
next to which are two candelabra 72. J. Dresken-Weiland considers
this sarcophagus the product of a local atelier, dating it to the 6th-

70
DEICHMANN, Ravenna I cit. (n. 68), pls. 161-168. G. DE FRANCOVICH, Studi sulla
scultura ravennate, I. I sarcofagi, in Felix Ravenna, 79 (1959), the whole number, pp.
10-12, pls. 4-6; DEICHMANN, Ravenna I cit. (n. 68), pl. 161; J. KOLLWITZ – H. HERDEJÜRGEN,
Die Sarkophage der westlichen Gebiete des Imperium Romanum, II. Teil, Die raven-
natischen Sarkophage, Berlin, 1979 (Die antiken Sarkophagreliefs, 8.2), Kat. B 28, p.
77, pls. 79-80; J. DRESKEN-WEILAND, Repertorium der christlich-antiken Sarkophage, B.
II., Italien mit einem Nachtrag. Rom und Ostia, Dalmatien. Museen der Welt, Mainz
am Rhein, 1998, n° 400, p. 123.
71
Monumental mosaic crosses in the apse appear in the churches of Santa Puden-
ziana, dated between the end of the 4th and the beginning of the 5th centuries, reprodu-
ced in LIPINSKI, La “Crux gemmata” cit. (n. 68), p. 19, and in Santo Stefano Rotondo,
on mount Celio, in Rome, under pope Theodorus (642-649); in the churches of St Ei-
rene in Istanbul, reproduced in R. CORMACK, The Byzantine Eye. Studies in Art and
Patronage, London, 1989 (Variorum Reprints), The Arts during the Age of Iconocla-
sm, III, fig. 2; in St Sophia, Istanbul, westernmost bay of south aisle, reproduced in C.
MANGO – E.J.W. HAWKINS, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul. The Church Fathers
in the North Tympanum, in Dumbarton Oaks Papers, 26 (1972), pp. 3-41, pl. 51, and
in CORMACK, The Byzantine Eye cit., III, fig. 7; in St Sophia in Salonica, Ibidem, III,
fig. 4; in the church of the Koimesis in Nicaea it was replaced by a Virgin, leaving
the traces of the cross which was there previously, see Ibidem, Painting after Icono-
clasm, IV, fig. 28. Crosses in a different context, cf. J. OSBORNE, The ‘Cross-under-arch’
Motif in Ninth-century Venetian Sculpture: an Imperial Reading, in Thesaurismata, 27
(1997), pp. 7-18.
72
DE FRANCOVICH, Studi cit. (n. 70), p. 135, fig. 107; KOLLWITZ - HERDEJÜRGEN, Die
Sarkophage cit. (n. 70), pl. 86, 1, 2; DRESKEN-WEILAND, Repertorium cit. (n. 70), n°
264, pp. 93-94, pl. 87, 6; 88, 1.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 49
7th centuries, while others date it to the first quarter or to the half
of the 8th century 73. A similar motif figures in the marble altar
front in the church of S. Vitale, in Ravenna, the front panel decora-
ted by a Latin cross flanked by two lambs over which dangle two
votive crowns, hanging from two garlands; this is repeated on both
sides of the altar 74. Other altar fronts in the capital of the Exarcha-
te are sculpted with a similar decoration 75. The scheme of the
cross in the decoration of panels in marble of Proconnesus used as
altar fronts had become customary in Ravenna from the beginning
of the 6th century; these altar fronts, as the sarcophagi, were mostly
imported from Constantinople and strongly dependent from the art
of the capital 76.
The hanging votive lamps also appear in an ivory reliquary
now in the Archaeological Museum in Venice, the so-called ‘Cap-

73
Cf. DRESKEN-WEILAND, Repertorium cit. (n. 70), p. 94, with bibliography.
74
DE FRANCOVICH, Studi cit. (n. 70), p. 116, fig. 94; DEICHMANN, Ravenna I cit. (n.
68), pls. 119-121; see II. 2., p. 113 and drawing p. 114, fig. 27 a-c.
75
An altar front from Ravenna, now in the Museum of Art of Cleveland (Ohio), is
decorated by two crosses in two round niches flanking a third niche with a pointed
tympanum and two curtains drawn to the sides, a fenestella confessionis. Cf. R. FARIO-
LI CAMPANATI, Rilievi ravennati del VI secolo: gli altari di Argenta e di Pomposa, in
Felix Ravenna, 125-126 (1983), pp. 157-174: 165, fig. 6; EAD., Un’inedita fronte d’al-
tare paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, in Felix Ravenna,
127-130 (1984-85), pp. 201-215: 204, fig. 3, and see pp. 203-204; reproduced also in
F. SOGLIANI, Scultura di Verona alla fine della tarda antichità. L’urnetta marmorea del
museo di Castelvecchio, in Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 42
(1995), pp. 875-900: 888, fig. 5a. See also the fragment of altar front in the church of
S. Francesco in Ravenna reproduced in DEICHMANN, Ravenna I, cit. (n. 68), plates 116
and 116A, and in SOGLIANI, Scultura di Verona cit., p. 889, fig. 5bc. Another altar
front now in Argenta (Ferrara) is reproduced in FARIOLI CAMPANATI, Rilievi ravennati
cit., p. 158 and fig. 1.
76
DEICHMANN, Ravenna II.3, cit. (n. 68), pp. 333-345 for the sarcophagi; pp. 353-
356 for the mosaics. See FARIOLI CAMPANATI, Rilievi ravennati cit. (n. 75), p. 164: « (la
scultura ravennate)... già agli inizi del V secolo, si mostra totalmente legata alla cultu-
ra della capitale d’Oriente », and n. 12; the author also comments on the Greek mar-
ble and the Greek working-place marks. See also FARIOLI CAMPANATI, Un’inedita fronte
d’altare paleocristiano cit. (n. 75), p. 204, about the Cleveland (Ohio) altar front:
« monumento di probabile lavorazione costantinopolitana »; see the other altar front
reproduced Ibidem, p. 205, fig. 4; DEICHMANN, Ravenna II.2 cit. (n. 68), p. 114, notes
that the altar of S. Vitale, in marble of Proconnesus, was probably made in Constanti-
nople.
50 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

sella di Samagher’, found in Samagher near Pula, dated to the first


half of the 5th century; it is decorated by three arcades, a votive
crown and two votive lamps dangling from the round architectural
structures 77, and in an ivory tablet in Milan’s Castello Sforzesco
representing S. Menas in praying attitude in front of a tripartite ar-
chitectural structure; on either side of the saint are two lamps han-
ging from the architraves; next to S. Menas’s feet are two ca-
mels 78. This ivory, whose origin and dating are controversial, be-
longs to a group of eleven ivory tablets which might have formed
the ornament of a throne 79.
These artifacts can be loosely associated to Northern Italy. Ho-
wever, the motif of the suspended lamps, without the image of the
cross, appears in various geographic areas, e. g. in the mosaic de-
coration of the Rotonda of Salonica, datable under Theodosius the
Great (379-395) 80 and in the Nativity Church in Bethlehem, in the
mosaic representations of the councils, dated to the 8th century; the
lamps are suspended under the small arcades of the Gangres coun-
cil 81. In later times, hanging lamps appear in the decoration of
Cappadocian churches 82 and in manuscripts of various origins, e.

77
See W.F. VOLBACH, Elfenbeinarbeiten der spätantike und des frühen Mittelalters,
Mainz am Rhein, 19763, n° 120, p. 85, pl. 64; D. LONGHI, Il lato sinistro della capsella
di Samagher e la memoria Costantiniana di S. Lorenzo, in Felix Ravenna, 141-144
(1991-92), pp. 95-128, with abundant bibliography on p. 95, n. 1, reproductions on p.
97, fig. 1, fig. 2.
78
Cf. H. STERN, Nouvelles recherches sur les images des conciles dans l’église de
la Nativité à Bethléem, in Cahiers Archéologiques, 3 (1948), pp. 82-105, pp. 94, 95,
pl. VI, 2; VOLBACH, Elfenbeinarbeiten cit. (n. 77), n° 242, p. 140, pl. 110.
79
See VOLBACH, Elfenbeinarbeiten cit. (n. 77), pp. 138-139; nos. 237-248.
80
Reproduced in S. PELEKANIDIS, Gli affreschi paleocristiani ed i più antichi mosai-
ci parietali di Salonicco, Bologna, 1963 (Collana di quaderni di antichità ravennati,
cristiane e bizantine, 2), p. 40 fig. 4, the hanging oil-lamps well visible; H. TORP, Mo-
saikkene I St. Georg-Rotunden i Thessaloniki, Oslo, 1963, illustration of the apse on
p. 11; P. CATTANI, La Rotonda e i mosaici di San Giorgio a Salonicco, Bologna, 1972
(Studi di antichità cristiane, 10), p. 55, fig. 10 (Il riquadro sud).
81
Cf. H. STERN, Les représentations des Conciles dans l’église de la Nativité à Be-
thléem, in Byzantion, 11 (1936), pp. 101-152; Byzantion, 13 (1938), pp. 415-459; re-
production in STERN, Nouvelles recherches cit. (n. 78), pl. III, 1, and see pp. 99-100
and in STERN, Les représentations des Conciles (1936) cit., pl. XIV, fig. 39.
82
N. THIERRY, Mentalité et formulation iconoclastes en Anatolie, in Journal des
Savants, (1976), pp. 81-119, reproduction on pl. I, 3.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 51
g. in Vat. gr. 354 (a. 949), a codex for which a Syro-Palestinian
origin is suggested 83, copied in ogival majuscule letters by monk
Michael (f. 77v); the lamps are represented on f. 13v and on f. 16r;
in manuscript Gr. 158 from the monastery of St. Catherine of Si-
nai, dated to the first half of the 12th century 84; in an Armenian
manuscript datable to the 11th century, Vindob. Bibl. d. Mechitari-
sten, cod. 697, f. 6a 85, where the lamps are strikingly similar to
those portrayed in Basil. A. N. III. 12, f. 2v. Two comparable re-
productions figure in an Arabic manuscript datable to the first half
of the thirteenth century, Paris. Bibl. Nat. arabe 6094, f. 49v, f.
93r 86.
The theme of the cross associated to votive lamps is usually
thought to symbolize the light of Christ. The cross painted at the
entrance of churches, at the beginning of manuscripts or represen-
ted on the so-called phylacteries 87 had a prophylactic power, pro-
tecting from evil those who entered the church, read the book or
wore the phylacterion around their neck; the lamps stood for the
formula Føv Cristoû Faínei Pâsin, which figures often with the IS CS
NI KA inscription in manuscripts, indicating that Christ was the light
which gave life, FWS - ZWH 88.
Mosaic decoration: Decorative motifs appearing in the orna-
mentation of Basil. A. N. III. 12 also occur in mosaic decorative
patterns in the churches of Ravenna. Ravenna’s works of art and

83
STERN, Nouvelles recherches cit. (n. 78), p. 103.
84
K. WEITZMANN - G. GALAVARIS, The Monastery of Saint Catherine at Mount Si-
nai. The Illuminated Greek Manuscripts, I, Princeton, 1990, n° 53, p. 137, mentioning,
in note 5, codex Princeton, Scheide Lib. cod. M 70, ca. 1100, with devotional crowns;
and Princeton, Garrett 2, datable by its ornamentation to the first half of the 12th c.
85
C. NORDENFALK, Die spätantiken Kanontafeln, Göteborg, 1938, II, Taf. 33a.
86
STERN, Nouvelles recherches cit. (n. 78), pl. VII, 1; reproduced also by H. BUCHTHAL,
Hellenistic miniatures in early Islamic manuscripts, in Ars Islamica, 7 (1940), pp.
125-133, plates 13,16.
87
Cf. A. KARTSONIS, Protection against all Evil: Function, Use and Operation of
Byzantine Historiated Phylacteries, in Byzantinische Forschungen, 20 (1994), pp.
73-102.
88
G. BABIĆ, Les croix à cryptogrammes, peintes dans les églises Serbes des XIIIe
et XIVe siècles, in Byzance et les Slaves. Études de Civilisation. Mélanges Ivan Dujčev,
Paris, 1979, pp. 1-13: 2; more recently, C. WALTER, IS CS NI KA. The Apotropaic Fun-
ction of the Victorious Cross, in Revue des études byzantines, 55 (1997), pp. 193-220;
a list of acronyms with their interpretation on pp. 211-213.
52 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

mosaics had in fact a strong influence on the arts elsewhere; deco-


rative motifs figuring in mosaic decorations of 5th, 6th century chur-
ches and chapels in Ravenna reappear in Roman monuments of the
early ninth century. It has been observed that the Mausoleum of
Galla Placidia in Ravenna strongly influenced the design and deco-
ration of S. Zeno’s funerary chapel constructed by pope Paschal I
(817-824) for his mother Theodora in the church of St. Prassede in
Rome 89.
Motifs figuring in the decoration of the two full-page crosses
and of the borders of Basil. A. N. III. 12 appear in mosaic pave-
ments in churches in Ravenna 90. In Basil. A. N. III. 12 the cross
on the verso of the front-plate of the binding (pl. 2) is decorated
with a rarely found motif, a sharply defined zigzag border appea-
ring also on ff. 96v (pl. 5) and 249r (pl. 9); a similar motif figures
in the floor mosaic decoration of the now destroyed church of S.
Severo in Classe, dedicated in the 6th century by archbishop John II
(578-594); parts of the floor mosaic have been recovered in 1964-
1967 and brought to the Museo Nazionale di Ravenna 91. A similar
motif occurs in the mosaic pavement of St. Agata Maggiore in Ra-
venna 92, where however the zigzag border is more rounded, similar
to a tress and therefore much less unusual.
Next to the signatures of two quires of Basil. A. N. III. 12 figu-
re a Greek cross (f. 3r) and an eight-pointed star (f. 80r), which are
also found in the floor mosaics of the S. Severo church and of the
nearby S. Rufillo monastery in Ravenna 93. The colours of these
mosaics are subdued, grey, black, pink and white.

89
J. OSBORNE, The Sources of Ornamental Motifs in the Mural Decorations of Ear-
ly Medieval Rome: Some Preliminary Observations, in L’ornement dans la peinture
murale du Moyen Age (Actes du Colloque tenu à Saint-Lizier du 1er au 4 Juin 1995),
Poitiers, 1997, pp. 27-34.
90
On mosaic pavements in Ravenna see R. FARIOLI, Pavimenti musivi di Ravenna
paleocristiana, Ravenna, 1975.
91
G. BOVINI, Edifici di culto, cit. (n. 67), pp. 93-117, plates of the mosaic decora-
tion 37-42, see particularly p. 110 fig. 39; FARIOLI, Pavimenti musivi, cit. (n. 90), p.
194, fig. 100; p. 196, fig. 101; p. 208, fig. 106; p. 211, fig. 109; DEICHMANN, Ravenna
I.2 cit. (n. 68), pp. 361-67, plates 209-210; 215.
92
R. FARIOLI CAMPANATI, Ancora sui mosaici pavimentali di sant’Agata Maggiore
in Ravenna, in Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 34 (1987), pp. 123-
138: 131, fig. 5.
93
BOVINI, Edifici di culto cit. (n. 67), on the monastery see pp. 117-121; the eight-
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 53
A square containing a rosette crossed by four petals figures in
the frame of the cross of Basil. A. N. III. 12, f. 2v, lower vertical
parts (pl. 3), alternatively appearing red over green, green over red,
the crossing petals white. An identical motif appears in the pave-
ment mosaics found in Meldola (near Forlì), made undoubtedly un-
der the influence of Ravenna; the origin of this motif is thought to
be from a villa and its dating is doubtfully set in the 5th century 94.
From Meldola derives another fragment of mosaic pavement in
which appears a decoration with diamonds, similar to Basil. A. N.
III. 12, f. 2v, horizontal parts of the frame and arms of the cross
(pl. 3); the dating is tentatively set towards the middle of the 6th
century 95.
Manuscripts: The hypothesis of the origin of Basil. A. N. III.
12 from Ravenna cannot be confirmed by comparing it with other
specimens, for, although Greek manuscripts must have been produ-
ced there, none is preserved; we possess only a few fragments, re-
mains of texts transcribed probably in Italy, maybe in Ravenna,
between the 4th and 6th centuries 96. There are very few manuscripts
whose origin from Ravenna is certain, and they are, to my knowledge,
all Latin 97.
I have found a certain resemblance in the decoration of the
apograph of a now lost medical codex assembled in Ravenna or in

pointed star on p. 121, fig. 47; FARIOLI, Pavimenti musivi cit. (n. 90), p. 29, fig. 12;
DEICHMANN, Ravenna I.2 cit. (n. 68), pl. 220.
94
R. FARIOLI CAMPANATI, I mosaici pavimentali tardoantichi di Meldola (Forlì), in
Felix Ravenna, 135-136 (1988), pp. 21-35: 26 and fig. 2. The mosaics are now in the
Museo civico, Forlì.
95
FARIOLI CAMPANATI, I mosaici pavimentali cit. (n. 94), pp. 30 and 34, fig. 6; FA-
RIOLI, Pavimenti musivi cit. (n. 90), compare pp. 147-153, the same photograph on p.
151, fig. 75.
96
G. CAVALLO, Libri e continuità della cultura antica in età barbarica, in Magistra
Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano, 1984, pp. 603-662: on p. 629 and n. 149, he
mentions only one Western-Greek manuscript in the Justinian age, Ambros. L 99 sup.,
fragmentum mathematicum Bobiense, containing Anthemius of Tralle.
97
C. BERTELLI, Codici miniati fra Goti, Longobardi e Franchi, in Magistra Barba-
ritas cit. (n. 96), pp. 571-601: 572 sqq., he quotes, e. g., Vat. Lat. 3867, Vergilius Ro-
manus, reproduced pl. 458; Codex Brixianus, now in Brescia, Biblioteca Queriniana,
reproduced pl. 459; Codex Arcerianus, containing writings of Agrimensores, now in
Wolfenbüttel, Guelf. 36.32. A, reproduced pl. 460; and Rufinus, now in Vienna, Na-
tionalbibliothek, Lat. 847, reproduced pls. 461, 462.
54 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

its vicinity in the 7th century, Paris. lat. 9332 98, datable to the last
years of the 8th century, and that of Basil. A. N. III. 12; compare
the columns on steps in Paris. lat. 9332, f. 140r, and Basil. A. N.
III. 12, the steps on which the cross stands (pl. 2). A similar motif
figures in a manuscript in St Paul in the Lavanttal, Stiftsbibliothek
cod. 41, f. 1r, originating from Northern Italy, datable to the first
quarter of the 9th century 99. The same red and green zigzag motif
appearing in the cross of Basil. A. N. III. 12 (pl. 2) figures in both
Latin manuscripts.
The decoration of Basil. A. N. III. 12 resembles that of other
Latin manuscripts, as Bamberg, Staatsbibliothek Patr. 61 (H. J. IV.
15), containing Cassiodorus, Institutiones, produced in Montecassi-
no at the end of the 8th century, a copy of an exemplar of the 6th
century 100. The titles in capital letters in different alternating co-
lours, red, green and yellow 101, strongly recall those of our codex
(cf. plates 4, 5, 6). A luxurious manuscript of the Gospels from
Lorsch, codex Gyulafehérvár (Hungary), Batthyáneum + Vat. Pal.
lat. 50, belonging to the so called Ada School 102, shows in a detail
of the ornamentation of Matthew’s portrait, repeated in one of the
Canon tables, a peculiar motif decorating the columns, with lancets

98
+ Bern. lat. 91a, fr. 7 + Munich Clm 337. CAVALLO, Libri e continuità, cit. (n.
96), pp. 632, 633 and pl. 550.
99
BERTELLI, Codici miniati cit. (n. 97), pl. 465.
100
Cf. H. BELTING, Probleme der Kunstgeschichte Italiens im Frühmittelalter, in
Frühmittelalterliche Studien, 1 (1967), pp. 94-143: 103 and notes 42-44, reproduction
of f. 59v on pl. I, 1.
101
CAVALLO, Libri e continuità, cit. (n. 96), p. 632, pls. 545 (f. 67v), 546. The mi-
nuscule ‘h’ appearing among the capital letters on f. 67v, pl. 545, archetipus, is quite
similar to the minuscule ‘h’ figuring in the inscription IS Ch NH KA written around
the cross in Basil. A. N. III. 12, f. 2v (pl. 3). The decorative motif of a rectangle divi-
ded in four triangles, two red and two green, on f. 29v, pl. 547, is identical to one of
the decorative motifs appearing in the shaft of the cross on f. 2v (pl. 3).
102
A group of Carolingian manuscripts named after Ada, Charlemagne’s sister
(742?-814). This manuscript, written in golden majuscules, had been dated by some
scholars to the 10th c., but W. KÖHLER, Die Tradition der Adagruppe und die Anfänge
des Ottonischen Stiles in der Buchmalerei, in Festschrift Paul Clemen, Düsseldorf,
1926, pp. 255-272, particularly pp. 259-260, analyzing a part of the text in minuscu-
les, asserts that it must be dated without doubt to the beginning of the 9th c. (p. 260);
O. DEMUS, Byzantine Art and the West, London, 1970, p. 54, dates it ca. 810.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 55
and small ivy leaves turned downwards 103. Similar delicate lanceo-
lated leaves turned downwards decorate the ends of the frame of
the cross portrayed in f. 2v of Basil. A. N. III. 12 (pl. 3); this is
practically the only parallel I have found to this rare decorative
motif 104. An Evangeliar in uncials, Munich, Clm 6224 105, datable
after 675, probably produced in Northern Italy 106, called Codex Va-
leriani because a cross on f. 202v bears the name of the scribe:
‘EGO VALERIANUS SCRIPSI’, is decorated with well-drawn
slim initials mostly in geometric patterns very similar to those of
Basil. A. N. III. 12, coloured in brick red, pink, green, olive and
yellow, with bows compass-drawn, the stem often partitioned in
panels and ending in a leaf, crowned with a bird 107. E.H. Zimmer-
mann had noted that this manuscript tied Byzantine ornamentation
to style principles from Northern Italy 108. A codex in St Petersburg,
Lat. Q.v.I,6-10 (CLA 1614) 109, – containing Ps. Rufinus De Fide
(Pelagius); Fulgentius Ruspensis; Origenes; Hieronymus –, from

103
KÖHLER, Die Tradition der Adagruppe cit. (n. 102), Abb. 3, Abb. 5; cf. C.R. MO-
REY, The Gospel-Book of Landevennec (the Harckness Gospels) in the New York Pu-
blic Library, in Art Studies, 8 (1931, 2), pp. 225-286, fig. 1.
104
One could maybe add the image in Corpus Christi College, Cambridge, codex
286, brought from Italy to Canterbury in the late 6th c., cf. BELTING, Probleme cit. (n.
100), p. 105, reproduction on pl. I, 3, f. 129v, where little stylized trees sprout around
the arch framing S. Luke.
105
See Codices Latini Antiquiores. A Palaeographical Guide to Latin Manuscripts
Prior to the Ninth Century, ed. by E.A. LOWE, 12 vols., Oxford, 1934-1971, vol. 9
(1959), p. 6, n° 1249, so described: « ff. 253, mm 250 x 210 (165/180 x 155/165), 2
columns of 19/22 lines. Written by Valerianus in a centre of good Latin tradition, ei-
ther in Northern Italy or possibly in Illyrium, as is suggested by the general make-up
of the manuscript, by its earliest liturgical entries and its textual affiliations. The large
cross with Christ at the upper end and W and A (in this reverse order) on f. 202v
strongly recalls goldsmith work in jewellery ». Reproduced by E.H. ZIMMERMANN, Vor-
karolingische Miniaturen, Berlin, 1916, Tafeln, I., n° 4. Mentioned by NORDENFALK,
Die spätantiken Zierbuchstaben cit. (n. 7), p. 154.
106
BELTING, Probleme cit. (n. 100), p. 105.
107
NORDENFALK, Die spätantiken Zierbuchstaben cit. (n. 7), initials reproduced on p.
157, fig. 40.
108
ZIMMERMANN, Vorkarolingische Miniaturen cit. (n. 105), pp. 39-40. Cf. also BER-
TELLI, Codici miniati cit. (n. 97), p. 574.
109
Codices Latini Antiquiores cit. (n. 105), vol. 11, p. 10; NORDENFALK, Die spätan-
tiken Zierbuchstaben cit. (n. 7), mentions this codex in relation to Basil. A. N. III. 12;
description on pp. 184-188, bibliography on p. 185, n. 2.
56 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

Corbie, written in majuscules and datable to the 6th century 110, sho-
ws delicately drawn initials in red, yellow, and dark blue which use
fish, rope, leaf and spiral motifs and are particularly similar to Ba-
sil. A. N. III. 12. Lastly, codex New York, Pierpont Morgan Libra-
ry M. 17 (CLA 1658) 111, containing Caesarius Arelatensis, Homi-
liae, in minuscules, datable to the beginning of the 8th century;
scholars postulate an origin from Luxeuil. The ornamentation is si-
milar to Basil. A. N. III. 12, although in a much less refined way;
the colours are the same, predominantly red and green, but they are
very carelessly applied; there are crude decorative frames at the
end of the texts, ornamented with bird and fish motifs jutting out at
the outer corners (cf. f. 67v). The same unusual motif similar to an
abstract bird occurs in Basil. A. N. III. 12 to decorate the initial A
(pl. 6, f. 98r) or the initial R (pl. 10, f. 45r) and to ornament the
four corners of the end border (pl. 5, f. 96v).

II. ROME

Greek was practically unknown in Rome towards the end of the


6th century. Gregory the Great ignored it; however, the presence of
Graeco-Eastern people in Rome, seat of the Pope from the 7th cen-
tury onwards, is attested by the Acts of the Council of Lateran
(649), which contain the first reference to Greek monasteries in
Rome and to Greek monks, escaping the Persian and Arab inva-
sions. From the end of the 6th to the first half of the 8th centuries,
thanks to the immigration from the East, Greek culture was re-esta-
blished 112; these individuals impressed on the city a Byzantine at-
mosphere which was strengthened by a series of Oriental and Italo-

110
So Codices Latini Antiquiores cit. (n. 105); datable to the first quarter of the 8th
c. according to ZIMMERMANN.
111
I have seen this manuscript whose characteristics are: mm 220-28 x 140 (160-70
x 110), ff. 68, 20-25 lines; cf. Codices Latini Antiquiores cit. (n. 105), vol. 11, p. 23.
NORDENFALK, Die spätantiken Zierbuchstaben cit. (n. 7), mentions it in relation to Ba-
sil. A. N. III. 12 and reproduces the abstract decorative motif similar to a bird in both
manuscripts on p. 193, fig. 56.
112
Cf. C. MANGO, La culture grecque et l’Occident au VIIIe siècle, in I problemi
dell’Occidente nel secolo VIII, Spoleto, 1973 (Settimane di studio del Centro Italiano
di studi sull’alto medioevo, XX), pp. 683-721: 695.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 57
Greek popes (642 to 752). John Moschos’s Pratum Spirituale was
composed in Rome in the first half of the 7th century 113; there are
Greek writings on the walls datable from the 7th to the 10th
century 114.
The knowledge of Greek in the Latin West, however, dimini-
shed progressively 115, as there were no Greek books, nor professors
to teach the language. Greek was written only in capital letters, al-
though in the Byzantine world, from the 9th century, the literary
script was the minuscule. In fact, already in the second half of the
9th century, at the Council of Constantinople of 869, the Roman le-
gates did not know Greek.
Manuscripts. Vat. gr. 1666 is the first precisely dated Greek
manuscript we have (a. 800, f. 185r); it contains the translation of
the Dialogi of Gregory the Great due to Zacharias, a Greek pope
(741-752) and was copied, probably in Rome 116, by a Greek scribe
who knew both Greek and Latin, as is proved by the invocation in
Latin written with Greek letters (ORA PRO ME, f. 82r). The pre-
sence of Paschal counts in Beneventan script of the 10th century
and the ornamentation, comparable to Latin types of the same epoch,
confirm the Latin origin of the codex 117.
There are a few similarities between Basil. A. N. III. 12 and
Vat. gr. 1666 118: both are written in ‘maiuscola biblica’; the signa-

113
Cf. MANGO, La culture grecque cit. (n. 112), p. 698.
114
An example in Santa Maria Antiqua, in the Foro Romano.
115
Cf. J. IRIGOIN, La culture grecque dans l’Occident latin du VIIe au XIe siècle, in
La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, Spoleto, 1975 (Settimane
di studio del Centro Italiano di studi sull’alto medioevo, XXII), pp. 425-446: 425-426;
B. BISCHOFF, Das griechische Element in der abendländischen Bildung des Mittelalters,
in Byzantinische Zeitschrift, 44 (1951), pp. 27-55; G. CAVALLO, Italia bizantina e Occi-
dente latino nell’alto medioevo. Una contrapposizione culturale irrisolta, in Bisanzio
fuori di Bisanzio, a c. di G. CAVALLO, Palermo, 1991, pp. 105-120.
116
C. GIANNELLI, Bybliothecae Apostolicae Vaticanae. Codices Vaticani Graeci. Co-
dices 1485-1683, In Bybliotheca Vaticana, 1950, pp. 408-409; cf. MANGO, La culture
grecque cit. (n. 112), p. 710 and n. 121.
117
G. CAVALLO, Interazione tra scrittura greca e scrittura latina a Roma tra VIII e
IX secolo, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata, Gand, 1979, I, pp. 23-29, par-
ticularly p. 23.
118
And numerous differences; Basil. A. N. III. 12 is written full page, Vat. gr.
1666 in two columns; system 11 is used for the ruling of the Vatican manuscript,
58 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

tures of the quires in the top right-hand corner of the first folio of
every gathering, enclosed between small horizontal traits forming a
triangle above and below the letter, are identical. The decoration of
the two manuscripts is also similar; cf. the initial alpha, Vat. gr.
1666, f. 42v, and Basil. A. N. III. 12, f. 98r (pl. 6), although in the
Vatican codex the decorated initials are zoomorphic (ff. 3r, 42v,
83r, 136v) while in Basil. A. N. III. 12 they are rigorously geome-
tric. Basil. A. N. III. 12 is, however, much more refined than the
Vatican manuscript; the quality of the parchment, the precision of
the ‘mise en page’ and of the decoration, with initials traced with
the ruler and tinted with perfectly applied colour, suggest that this
codex was a luxury exemplar, while Vat. gr. 1666 was a more or-
dinary book. Another manuscript resembling Basil. A. N. III. 12, li-
kewise produced in Italy, datable to the second half of the 8th cen-
tury, written in ‘maiuscola biblica’, is Vat. Barber. gr. 336, contai-
ning an Euchologium; the codicological characteristics are compa-
rable: [the text is written full page, the signatures are of the same
type, in the top external corner of the first folio of the quires in
Greek majuscule letters, the ruling is Leroy 00C1, the decoration
very simple] 119.
Painted artifacts. There is a certain similarity between the cross
painted on f. 2v of Basil. A. N. III. 12 (pl. 3) and that painted on
the verso of the wooden table with the Achiropita image, believed
to reproduce the image of Christ, in the Sancta Sanctorum Chapel
in the Lateran. This image was mentioned for the first time under
pope Stephen II (752-757). The gemmed cross framed by four
gamma-like ornaments was painted on the reverse of the image un-
der John X (914-928), when a restoration of the picture was judged
necessary, as is confirmed by an inscription written beneath the ho-
rizontal arms of the cross: HANC ICONAM DECIMVS RENO-
VAVIT PAPA IOHANNES 120.

system 3, except for one quire, for the Basel codex. The ruling type is Leroy 00A2
for Vat. gr. 1666, 03A1 for Basil. A. N. III. 12.
119
Cf. S. PARENTI - E. VELKOVSKA (edd.), L’Eucologio Barberini gr. 336: ff. 1-263, Ro-
ma, 1995, with references to the previous bibliography, f. 1, reproduced after p. 315.
120
J. WILPERT, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom
IV. bis XIII. Jahrhundert, Freiburg i. Br., 1917, vol. II, pp. 1101-1117: 1106; on the
‘Staurotheke’, pp. 1106-1107; reproduction of the cross, vol. IV, pl. 139,2; reproduced
also in LIPINSKI, La “Crux gemmata” cit. (n. 68), p. 32, with bibliography.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 59
The rectangular frame painted around the cross is very similar
both in our manuscript (f. 2v, pl. 3) and in the ‘Staurotheke’; so is
the type of cross, slightly patent, with teardrop serifs at the ends.
The border, on the other hand, is different; in the Lateran cross it
is decorated by rectangular and square ornaments alternating with
round dots, a type of decoration which appears on a great number
of mosaic borders both in Rome and in the East 121, while in the
Basil. A. N. III. 12 cross it is strictly geometric, with no round
elements.

III. HYPOTHESES ON THE DATE OF THE MANUSCRIPT

A Greek manuscript would probably not have been copied in


Ravenna after 751, when the Byzantine Exarchate ended. The de-
coration of Basil. A. N. III. 12 bears a resemblance to manuscripts
Bamberg, Staatsbibliothek H. J. IV. 15, produced in Montecassino
at the end of the 8th century, to codices New York, Pierpont Mor-
gan Library M. 17 and St Petersburg, Lat. Q.v.I,6-10, both datable
to the 8th century, as well as to Munich, Clm 6224 (Codex Valeria-
ni), datable after 675. These instances allow us to exclude dates
prior to the 8th century and point to the end of that century; the re-
semblance of our codex with Vat. gr. 1666, dated a. 800, allows to
bring the date further forward, and the great similarity between the
cross painted on Basil. A. N. III. 12 f. 2v (pl. 3) and that figuring
on the reverse of the Lateran ‘Staurotheke’, painted under pope
John X (914-928), allows us to consider an even later date, up to
the first quarter of the 10th century. The Achiropita was a very
well-known image which gave rise to several imitations 122; they
might have extended to the imitation of the gemmed cross painted
on the reverse of the image.
[A serious element in favour of a date later than the 8th century
is given by the perfect accentuation of our manuscript. Carlo Maria

121
FRANTZ, Byzantine Illuminated Ornament cit. (n. 55), p. 65, with reference to pl.
XIX, 1-2, XX, 1, 2, 3, notes that this early decorative pattern, probably of Constanti-
nopolitan origin, was rare in manuscripts but occurred often in other media, book-co-
vers and mosaics.
122
WILPERT, Die römischen Mosaiken cit. (n. 120), quotes the Tryptichs of Tivoli,
Trevignano, Viterbo: vol. II, p. 1113.
60 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

Mazzucchi, in a paper dedicated to the system of accentuation of


Greek texts 123, asserts that no known manuscript had a complete set
of accents before Choiroboscos, so that our manuscript should be
dated at least after the year 800 124.]
Other elements about the date of Basil. A. N. III. 12 and its
place of origin can be inferred considering the first appearance of
full-page crosses, often accompanied by the inscription IS CS NH
KA, in the decoration of manuscripts.

I. The inscription ’Ihsoûv Cristòv nikâı

This inscription usually accompanies the representation of the


Cross 125. In coins, it appeared for the first time around 720 during
Leo III’s reign (717-741) 126 and again in 742 under the usurper Ar-
tavasdus (742-743) 127; it was written ‘IhSuS XRISTuS NICA’, with
words Greek in content but Latin in spelling, with the exception of

123
C M. MAZZUCCHI, Sul sistema di accentazione dei testi greci in età romana e bi-
zantina, in Aegyptus, 59 (1979), pp. 145-167.
124
MAZZUCCHI, Sul sistema di accentazione cit. (n. 123), in particular pp. 164-167.
125
M. SULZBERGER, Le Symbole de la Croix et les Monogrammes de Jésus chez les
premiers Chrétiens, in Byzantion, 2 (1925), pp. 337-448; D. TALBOT RICE, The Leaved
Cross, in Byzantinoslavica, 11 (1950), pp. 72-81; A. FROLOW, IS CS NI KA, in Byzanti-
noslavica, 17 (1956), pp. 98-113; LIPINSKI, La “Crux gemmata” cit. (n. 68); K. ERICS-
SON, The Cross on Steps and the Silver Hexagram, in Jahrbuch der Österreichischen
Byzantinistik, 17 (1968), pp. 149-164; J. FLEMMING, Kreuz und Pflanzenornament, in
Byzantinoslavica, 30 (1969), pp. 88-15; BABIĆ, Les croix à cryptogrammes cit. (n. 88),
pp. 1-13; N. THIERRY, Le culte de la croix dans l’empire Byzantin du VIIe siècle au Xe
dans ses rapports avec la guerre contre l’infidèle. Nouveaux témoignages archéologi-
ques, in Rivista di studi bizantini e slavi, 1 (1981), pp. 205-228; E. DINKLER - E. DIN-
KLER-VON SCHUBERT, Kreuz I, in Reallexikon zur byzantinischen Kunst, V (1991), pp. 1-
219; G. GALAVARIS, Kreuz II, ibid., pp. 219-284. WALTER, IS CS NI KA cit. (n. 88), pp.
193-220; OSBORNE, The ‘Cross-under-arch’ Motif cit. (n. 71). For the cross in referen-
ce to Iconoclasm see infra, n. 173.
126
P. GRIERSON, Byzantine Coins, Berkeley, 1982, pl. 36, n° 659; commentary on
pp. 39, 160; WALTER, IS CS NI KA cit. (n. 88), p. 196; [** a very clear reproduction of
this coin in L. BRUBAKER - J. HALDON, Byzantium in the Iconoclast Era (ca 680-850).
An annotated Survey, Aldershot-Burlington USA-Singapore-Sydney, 2001 (Birmin-
gham Byzantine and Ottoman Monographs, 7), pl. 75].
127
GRIERSON, Byzantine Coins cit. (n. 126), pl. 35, n° 635, and see p. 157; FROLOW,
IS CS NI KA cit. (n. 123), p. 100, had situated the first appearance of this inscription,
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 61
a few letters, ‘u’ instead of the Latin ‘V’, and ‘C’ for ‘Ch’. ‘C’ had
the value of K, while in later times it will be recognized as lunar
sigma 128. The multi-use letter ‘h’ indicated ‘h’ in Ihsus, ‘u’ in Xri-
stus (written upside down), ‘n’ in nica. During the sixth century
the language of inscriptions in coins was in fact purely Latin 129; in
later centuries the use of Greek letters gradually increased, until, in
the late eleventh century, Latin letters had altogether disappeared.
The inscription ‘IhSuS XRISTuS NICA’, however, always appea-
red in this form, the only difference being between ‘N’ and ‘n’ in
‘Nica’ 130. In later coins the inscription figures in its abbreviated
form IS XS NI KA, from which the Latin letter ‘h’ had disappea-
red 131; the earliest dated example of the abbreviated formula is
found in an inscription composed to commemorate the restoration
of the walls of Constantinople between 740 and 741 132.
In Greek manuscripts IS XS NI KA, or more commonly IS XS
NH KA with an itacistic error 133, is always used in the abbreviated
form, usually written around a cross, at the four corners formed by
the meeting point of shaft and arms of the cross. The first dated
appearance of this inscription is in the famous Paris. gr. 510, con-
taining St Gregory of Nazianzus, around the arms of two full-page
foliate crosses painted on ff. Bv and Cr; the codex is decorated with
the portraits of Basil I and his family and can therefore be situated
in Constantinople during the years of his reign (867-886), more
precisely in 879-882 134. In Basil. A. N. III. 12 the inscription IS CS

surrounding a cross potent on three steps, in coins made around 751, under the reign
of Constantine V Copronymus (741-775) and his son Leo IV (from 751).
128
See e. g. GRIERSON, Byzantine Coins cit. (n. 126), pl. 36, n° 659.
129
GRIERSON, Byzantine Coins cit. (n. 126), pp. 39-40.
130
IhSuS XRISTuS NICA: GRIERSON, Byzantine Coins cit. (n. 126), pl. 36 [717-
820] n° 659, 660, 663, 664, 665, 666, 667; IhSuS XRISTuS nICA: pl. 35 [717-820] n°
635; 644; pl. 44 [820-976] n° 793, 794, 796, 797, 798, 799, 800, 801, 802. IhSuS
KRISTuS NICA: pl. 36 [717-820], n° 661, 662.
131
Cf. GRIERSON, Byzantine Coins cit. (n. 126), pls. 56, 986, 987, 988.
132
FROLOW, IS CS NI KA cit. (n. 125), p. 106.
133
BISCHOFF, Das griechische Element cit. (n. 115), p. 44, notes that the material
existing in the West was written in the “Hochsprache”, although with itacistic faults.
134
See L. BRUBAKER, Vision and Meaning in Ninth-century Byzantium. Image as
Exegesis in the Homilies of Gregory of Nazianzus, Cambridge, 1999 (with ample bi-
bliography), p. 6; the two foliate crosses are reproduced on figs. 3 and 4. I would like
to point out an interesting parallel among these two crosses, notable for the beaded
62 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

NH KA appears twice, written around the two crosses painted on


the verso of the binding of the front-plate (pl. 2), where it is only
partly visible, and on f. 2v (pl. 3). On f. 2v (pl. 3) the insertion of
a Latin letter in the Greek sentence IS CS NH KA (IS Ch NH KA)
definitely points in the direction of the Graeco-Latin world, sugge-
sting a scribe who knew both Greek and Latin but was Latin, as I
think that no Greek, however well integrated into the Latin world,
would have written Ch, instead of CS, for CRISTÓS.
In inscriptions where both languages appear at the same time,
usually Latin sentences are written with Greek letters, as ORA PRO
ME in Vat. gr. 1666 (f. 82r). Ihor Ševčenko has suggested that
this happened because Greek was considered a language socially
superior to Latin, the knowledge of which one liked to show off 135.
From these examples we can rule out, for the transcription of
Basil. A. N. III. 12, a date prior to 720, when the inscription IS CS
NI KA appeared for the first time in coins; if we consider the date
of Paris. gr. 510, where this inscription figures for the first time in
a dated manuscript, the date of the copy of our codex can be tenta-
tively put forward, in the 9th century.

II. The representation of the Cross

The representation of the Cross is tied to Iconoclasm (726-843),


when representations of God and of the Saints were forbidden and
only its depiction was allowed 136; our manuscript has in fact been

ornaments hanging from the arms of each cross, and the strikingly similar foliate cros-
ses, with beaded ornaments, painted in the apse of a chapel in Cappadocia: Karacaö-
ren, Kapili vadisi kilisesi. This detail, which can help in the dating of the Cappado-
cian chapel, has, to my knowledge, escaped attention until now. The crosses in the
Cappadocian chapel are reproduced by C. JOLIVET-LÉVY, Les églises byzantines de
Cappadoce. Le programme iconographique de l’abside et de ses abords, Paris, 1991,
pl. 11, fig. 2 (abside, croix sous arcade, côté sud), and pl. 104, fig. 2 (abside, croix
nord); EAD., Études Cappadociennes, London, 2002, III [1987]: Peintures byzantines
inédites de Cappadoce. Un décor du haut Moyen Age à Maziköy, pp. 93-115: 98 and
pls. 8 and 9.
135
I. ŠEVČENKO, Byzanz und der Westen im 10. Jahrhundert, in Kunst im Zeitalter
der Kaiserin Theophanu. Colloquium, hrsg. von A. VON EUX und P. SCHREINER, Köln,
1993, pp. 5-30: 8.
136
Bibliography on this subject is immense. I will just refer to the classical works
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 63
called a typical iconoclastic codex because of its aniconic decoration
and of the emphasis attributed to the representation of the cross 137.
We have very few examples of iconoclastic paintings in which the
essential element was the representation of the cross, e. g. in Con-
stantinople, Nicaea, Thessaloniki, Cappadocia and Naxos 138. Chur-
ches decorated with crosses are predominant in Cappadocia 139 and
to a lesser extent in Naxos 140; however, comparing the full-page
crosses ornamenting Basil. A. N. III. 12 with those painted in the
churches of these regions, it appears that our manuscript belonged
to a different, more refined sphere.
The representation of a cross as a full-page ornament is not
common in Greek manuscripts at an early date; the illustration of
this symbol becomes frequent only from the eleventh century.
Examples in dated or datable specimens appear from the 9th centu-
ry, the first dated instance being the above-mentioned late 9th cen-
tury Paris. gr. 510 (879-882).
In Latin manuscripts, on the other hand, the first instances of
full-page representations of the cross known to me are to be found
in manuscripts datable to the 7th, 8th centuries, originating from Ita-
ly, France and Germany. This type of illustration disappears in the
course of the 9th century 141, precisely as it starts to develop in
Greek manuscripts.

by G. MILLET, Les Iconoclastes et la Croix, in Bulletin de Correspondance Hellénique,


34 (1910), pp. 96-109; A. GRABAR, L’iconoclasme byzantin. Dossier archéologique,
Paris, 1957; and to the more recent books and papers [Iconoclasm, ed. by A. BRYER
and J. HERRIN, Birmingham, 1977 (Papers given at the ninth Spring Symposium of
Byzantine Studies. University of Birmingham March 1975); J. MOOREHEAD, Iconocla-
sm, the Cross and the imperial Image, in Byzantion, 55 (1985), pp. 165-179;] BRUBA-
KER - HALDON, Byzantium in the Iconoclast Era cit. (n. 126); all with bibliographic re-
ferences to previous works.
137
NORDENFALK, Die spätantiken Zierbuchstaben cit. (n. 7), pp. 189-193.
138
See J. LAFONTAINE-DOSOGNE, Histoire de l’art byzantin et chrétien d’Orient, Lou-
vain-la-Neuve, 1995 (Publications de l’Institut Orientaliste de Louvain, 45), a list on
p. 98 sqq.; BRUBAKER - HALDON, Byzantium in the Iconoclast Era cit. (n. 126), pp.
19-28.
139
See J. DE JERPHANION, Une nouvelle province de l’art byzantin. Les églises rupe-
stres de Cappadoce, I, Paris, 1925, and the subsequent works by N. THIERRY, A.
WHARTON EPSTEIN, J. LAFONTAINE DOSOGNE, C. JOLIVET-LÉVY.
140
Cf. M. PANAYOTIDI, Les peintures murales de Naxos, in Corso di cultura sull’arte
ravennate e bizantina, 38 (1991), pp. 281-303, with bibliography.
141
B. BISCHOFF, Kreuz und Buch im Frühmittelalter und in den ersten Jahrhunder-
64 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

The first datable specimen portraying a cross is the so-called


Codex Valeriani, Munich, Clm 6224 (mentioned supra), dated by
Zimmermann after 675; the cross is not, however, a full-page orna-
ment, but it is drawn among the two columns of the text 142.
Manuscript Valenciennes 495 (455), containing Hieronymus,
datable to the second quarter of the 8th century, shows a slender
cross taking the whole page (f. 1v), painted within a frame formed
by two columns on which rest two round arches, each containing a
circle with a Greek cross. St. Petersburg Lat. Q.V.I.N.14, contai-
ning Gregorius’s Commentary to Ezechiel, comes from Luxeuil and
is dated to the second quarter of the 8th century. It begins with
three ornamented folios, on two of which is depicted a cross. On f.
1v, a Latin cross extremely similar to the Valenciennes cross (su-
pra), with the two apocalyptic letters A W hanging from its arms, is
surrounded by a lobed frame. On f. 2v there is a slender Patriarchal
cross within a frame shaped as a two-lobed arch 143. Other crosses
in Latin manuscripts are large and heavily decorated, frequently ac-
companied by large circles containing ornaments or portraits at the
meeting point of arms and shaft and at the ends of the arms, often
accompanied by the Greek apocalyptic letters alpha omega appen-
ded to the arms; they differ altogether from those painted in the
Basel codex (see, e. g., Vat. Reg. lat. 316, Sacramentarium Gela-
sianum, dated ca. 750, from north-eastern France; the crosses are
on ff. 3v, 4r). Crosses similar to these are in manuscripts Laon 137,
f. 1v, Orosius, dated ca. 760, from Laon; Paris. lat. 12168, f. Cv 144,
Augustinus, dated ca. 770, from Laon?, Corbie; St. Gallen. 188, p.
1 145, Maximus Taurinensis, dated ca. 775.
In early Latin manuscripts the cross is at the end of the text,
but in two later codices it is found at the beginning. In Greek ma-
nuscripts, including Basil. A. N. III. 12, the cross is usually at the

ten der Spanischen Reconquista, in Bibliotheca Docet. Festgabe für Carl Wehmer,
Amsterdam, 1963, pp. 19-34, p. 23.
142
ZIMMERMANN, Vorkarolingische Miniaturen cit. (n. 105), Tafeln, I, 4.
143
Ibid., Tafeln, I, 63a, 63b, 64a.
144
Ibid., Tafeln, II, 135a, b, 144a, 148.
145
Ibid., Tafeln, I, 74 d.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 65
beginning of the text 146, except for two instances 147. In Syriac ma-
nuscripts the cross is at the end of the codex, that is to say, given
the structure of Oriental manuscripts, opening the book it figures
on the first page 148.

CONCLUSIONS

Date of Basil. A. N. III. 12. Scholars have suggested the begin-


ning of the 8th century. Some clues point however to a later date.
1) Accentuation. The accurate and consistent accentuation, figu-
ring on practically every word and apparently written by the scribe,
strongly points to a date in the ninth century.
2) Decoration. Its abundance seems to point to a date later than
the 8th century. The early decorated manuscripts we possess show
as a rule less than ten ornamented initials, while Basil. A. N. III.
12 has over two hundred. The first dated decorated Greek manu-
script is Sinait. gr. 210, containing a Lectionary of the Gospels, co-
pied in 861/2 149; the second is the Meteores manuscript Metamor-
ph. 591, containing St John Chrysostom, Homilies to Matthew 45-
90, subscribed in 862/63 by the monk Eustathios in the monastery
of St Anna, in the diocese of Kios, Bithynia 150. The decoration of
both manuscripts is not comparable to that of Basil. A. N. III. 12.
In the Bithynian manuscript there is a simple border and one initial
at the beginning of each homily 151, in the Sinaitic manuscript the

146
E. g. Par. gr. 510, ff. Bv, C, repr. in BRUBAKER, Vision and Meaning cit. (n.
134), figs. 3, 4; Patm. 33, a. 941, repr. in A. GRABAR, Les manuscrits grecs enluminés
de provenance italienne (IXe-XIe siècles), Paris, 1972 (Bibliothèque des Cahiers Ar-
chéologiques, 8), n° 11, pp. 31-35, figs. 69, 74; Vat. Regin. gr. 1, ff. 2r, 3v, repr. in
OSBORNE, The ‘Cross-under-arch’ Motif cit. (n. 71), fig. 2.
147
Par. Coisl. 51, the full-page cross, in carmin red, on f. 472v; Venice, Marc. gr.
1 (coll. 320), f. 163 (repr. in I. FURLAN, Codici greci illustrati della Biblioteca Marcia-
na, Milano, 1978, fig. 2, cf. pp. 16-18).
148
Cf. Londin. Addit. 14591, datable to the end of the 6th c., with a full-page cross
painted at the end of the codex, f. 151v, the first page for the Western reader.
149
D. HARLFINGER - G. PRATO, Specimina Sinaitica. Die datierten griechischen Hand-
schriften des Katharinen-Klosters auf dem Berge Sinai. 9. bis 12. Jahrhundert, Berlin,
1983, n° 1, reproductions plates 1-4.
150
N.A. BEES, Tà Ceirógrafa tøn Meteårwn, I, Athens, 1967, pp. 621-625.
151
I. HUTTER, Scriptoria in Bithynia, in Constantinople and its Hinterland, edd. C.
66 A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS

decoration is even simpler 152, whereas our codex has several bor-
ders and over two hundred decorated initials.
Basil. A. N. III. 12 opens with two full-page crosses painted on
the first folios of the manuscript; the first dated Greek codex with
this peculiarity is Paris. gr. 510, dated 879-882, localized in Con-
stantinople. IS CS NH KA is inscribed around the crosses; this in-
scription appears for the first time in a dated and localized manu-
script in Paris. gr. 510, around the two crosses on ff. Bv and Cr.
If the date of early 8th century were to be maintained, Basil. A.
N. III. 12 would be the first Greek manuscript showing the decora-
tion of a full-page cross and an instance of the inscription IS CS
NH KA. It would also be the first Greek manuscript with an abun-
dant ornamentation. Both the rich decoration and the presence of
the full-page crosses induce to bring forward the dating of our ma-
nuscript, nearer to that of Paris. gr. 510.
Origin of Basil. A. N. III. 12. Several peculiarities point to an
origin from Northern or Central Italy:
The presence of the Latin letter ‘h’ in a Greek inscription (on f.
2v (pl. 3), IS Ch NH KA); the vivid colours, green, red and yellow,
similar to those used for the decoration of Latin manuscripts; the
abundance of the ornamented initials; the abstract decorative motif
shaped as a stylized bird appearing both in the decoration of Basil.
A. N. III. 12 and in Latin manuscripts, cf. plates 5, 6, 10 (Basil. A.
N. III. 12, ff. 96v, 98r, 45r), and Pierpont Morgan Library M. 17;
the presence of a type of guilloche in the codex’s borders rare in
Greek manuscripts (Basil. A. N. III. 12, pls. 2, 5, 9), appearing in
mosaic floors in Ravenna; a rosette inscribed in a square, appearing
both in the cross on f. 2v of Basil. A. N. III. 12 (pl. 3) and in a
mosaic pavement in Meldola (Forlì); the presence of a diamond
border in the codex (plate 3) and in a mosaic pavement in Meldola
(Forlì); the similarity between the motif of the cross with the voti-
ve lamps, in Basil. A. N. III. 12 on f. 2v (pl. 3), also appearing in
the decoration of numerous sculpted artifacts in Ravenna; the cross

MANGO and G. DAGRON, Aldershot, 1995 (Society for the Promotion of Byzantine Stu-
dies Publications, 3), pp. 379-396; on p. 383 she notes, however, that the decoration
of this manuscript is quite refined.
152
See the reproductions in HARLFINGER - PRATO, Specimina Sinaitica cit. (n. 149),
pls. 1-4.
A LITTLE KNOWN MANUSCRIPT OF THE GOSPELS 67
on steps, figuring in Basil. A. N. III. 12 (verso of the front-plate of
the binding, pl. 2) and in two Latin manuscripts, for both of which
an origin from Northern Italy is postulated; the same ‘steps’ are
portrayed as a base for the columns in Paris. lat. 9332, f. 140r; the
titles in alternating red, green, yellow coloured letters in Basil. A.
N. III. 12 (plates 5, 6, 8, 9) and in a Bamberg manuscript origina-
ting from Italy.
Considering these elements, my conclusions are that the manu-
script was copied by a non-Greek, probably Latin scribe, in the 9th
century, in an Italian location subject to a strong Byzantine influen-
ce. The most obvious places are Ravenna or the Northern Italian
monasteries, from where, unfortunately, no dated or localized ma-
nuscripts, which would allow a comparison, are extant.
TAV. I

1 - Basil. A. N. III, 12, f. 24r.


TAV. II

2 - Basil. A. N. III, 12, verso of the binding.


TAV. III

3 - Basil. A. N. III, 12, f. 2v.


TAV. IV

4 - Basil. A. N. III, 12, f. 3r.


TAV. V

5 - Basil. A. N. III, 12, f. 96v.


TAV. VI

6 - Basil. A. N. III, 12, f. 98r.


TAV. VII

7 - Basil. A. N. III, 12, f. 207r.


TAV. VIII

8 - Basil. A. N. III, 12, f. 248r.


TAV. IX

9 - Basil. A. N. III, 12, f. 249r.


TAV. X

10 - Basil. A. N. III, 12, f. 45r.


UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’
IL PALINSESTO PARISINUS GRAECUS 2575

Il codice palinsesto Paris. gr. 2575, contenente nella scriptio


superior la Schedografia di Moscopulo, è datato 28 maggio 1424
(f. 129v) da Giorgio Baiophoros 1, un copista attivo nell’ámbito
del monastero di S. Giovanni Prodromo nel quartiere di Petra a
Costantinopoli 2.
Baiophoros è stato scoperto da Ernst Gamillscheg, che ha indi-
viduato ventidue manoscritti di opere grammaticali di Moscopulo
da lui copiati utilizzando codici palinsesti 3. Questo scriba che, a
giudicare dai numerosi codici che ha vergato e datato, operò tra gli
anni 1402-1433/34, ha lasciato il suo nome in un solo manoscritto
diviso in due volumi, Londin. Add. 11892 e Add. 11893, contenente
il lessico di Suida, datato a. 1402 (Add. 11893, f. 366v) 4. Una
volta stabilita l’appartenenza del copista al monastero di Prodromo
Petra, Gamillscheg si dedicò all’identificazione dei testi sottogia-

Scriptorium, 55 (2001), pp. 249-274.


1
Cf. PLP II, n° 2043; RGK 1, 2, 3, numeri 55, 74, 90 rispettivamente.
2
Monæ toû a‘gíou ’Iwánnou toû Prodrómou e’n tñı Pétraı, cf. R. JANIN, Les sanctuaires du
quartier de Pétra (Constantinople), in Échos d’Orient, 34 (1935), pp. 402-413; 35
(1936), pp. 51-66, specialmente pp. 55-62; R. JANIN, La géographie ecclésiastique de
l’empire byzantin, Ière partie, Le siège de Constantinople et le patriarcat oecuménique,
Tome III, Les églises et les monastères, Paris, 19692, pp. 421-429 (Janin1, pp. 435-
443); E. KAKOULIDI, ‘H biblioqäkh tñv monñv Prodrómou-Pétrav stæn Kwnstantinoúpolh, in Hel-
lenika, 21 (1968), pp. 3-39.
3
E. GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung byzantinischer Schulbü-
cher, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 26 (1977), pp. 211-230.
4
’Eteleiåq(h) tò par(òn) biblíon h‘ Soud(a) dià ceiròv e’mou Gewrgi(ou) toû Baiofor(ou). e’n
eºtei ,v e. dekátw. [i’ndiktiø]nov, dekate, mhnì iouni(ou) ie’.
70 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

centi dei manoscritti da lui utilizzati, che verosimilmente dovevano


avere costituito il nucleo più antico della biblioteca del convento 5.
Il testo sottogiacente del Paris. gr. 2575 non era tuttavia stato iden-
tificato; lo studioso austriaco menzionava brevemente il nostro co-
dice: « Im Parisinus [scil. gr. 2575] finden wir... im Hauptteil der
Handschrift in einer Minuskel-Hand des ausgehenden 9. Jhs. einen
vermutlich neuplatonischen Text » 6; e poco oltre: « Interesse ver-
dienen die Fragmente... und der neuplatonische Text im Paris. gr.
2575, dessen Identifizierung leider nicht gelungen ist » 7.
Nell’ámbito di uno studio sulla produzione dei codici del mona-
stero di Prodromo Petra ho esaminato tutti i manoscritti copiati da
Giorgio Baiophoros, la cui attività come copista e maestro nel mo-
nastero di Prodromo Petra era stata postulata da Ernst Gamillscheg
prima ancora di averne scoperto l’identità 8, e ho identificato il te-
sto sottogiacente del codice che costituisce la maggior parte del
Paris. gr. 2575. Sono 62 ff. provenienti da uno stesso manoscritto
databile alla metà del IX secolo, contenente parti del Commento di
Simplicio alle Categorie di Aristotele 9 e del Commento di Ammo-
nio al De interpretatione dello stesso autore 10.
Ho identificato nel palinsesto parigino un nuovo manoscritto
della ben nota ‘collezione filosofica’, un gruppo di codici databile
alla seconda metà del IX secolo contenente prevalentemente i testi
dei grandi filosofi dell’antichità.

LA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

Recentemente Lidia Perria ha dedicato uno studio esaustivo a que-


sti manoscritti, preceduto da un eccellente riassunto delle varie fasi
che hanno caratterizzato la storia del gruppo, dal fondamentale studio

5
E. GAMILLSCHEG, Zur Rekonstruktion einer Konstantinopolitaner Bibliothek, in Ri-
vista di studi bizantini e slavi, Miscellanea Agostino Pertusi, 1 (1981), pp. 283-293.
6
GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung cit. (n. 3), pp. 223-224 e n. 82.
7
Ibid., p. 225.
8
Ibid., p. 226.
9
C. KALBFLEISCH, Simplicii in Aristotelis Categorias Commentarium, Berolini,
1907 (Commentaria in Aristotelem Graeca, VIII).
10
A. BUSSE, Ammonius in Aristotelis De interpretatione Commentarius, Berolini,
1897 (Commentaria in Aristotelem Graeca, IV, pars V).
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 71
di Allen, che per primo individuò i manoscritti e li denominò così 11,
fino al 1991, quando comparve il suo articolo 12. Mi sembra inutile ri-
percorrere un itinerario che è stato molto chiaramente delineato e si
trova in una rivista facilmente accessibile; pertanto, richiamerò qui
unicamente le conclusioni della studiosa, rinviando chi volesse mag-
giori dettagli sull’argomento all’articolo in questione. Per la chiarezza
del mio esposto mi sia tuttavia consentito un brevissimo cenno sulla
storia di questa collezione, per quanto sia ben conosciuta.
I codici della ‘collezione filosofica’ comprendevano fino a poco
tempo fa sedici manoscritti contenenti in maggioranza testi di Platone e
dei suoi commentatori; gli studiosi si accordano nel datarli al terzo
quarto del IX secolo. Al primitivo raggruppamento di nove codici defi-
nito da Allen 13 sono stati aggiunti nel corso di quasi un secolo altri set-
te codici: oltre a quattro manoscritti filosofici, due dei quali contenenti
Aristotele 14, un codice di Ps.-Dionigi Areopagita e Teodoreto di Ci-
ro 15, un manoscritto di contenuto scientifico 16, infine un codice conte-
nente De auctionum auspiciis di Massimo filosofo e gli Apotelesmatica
di Manetone 17. Ultimamente, Lidia Perria ha annoverato tra i mano-

11
T. W. ALLEN, Palaeographica III. A Group of Ninth-Century Greek Manuscripts,
in Journal of Philology, 21 (1893), pp. 48-55.
12
L. PERRIA, Scrittura e ornamentazione nei codici della « collezione filosofica »,
in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 28 (1991), pp. 45-111, con esaurienti
rinvii alla bibliografia precedente.
13
Paris. gr. 1807 (Platone), 1962 (Massimo di Tiro); Heidelb. Pal. gr. 398 (Geo-
grafi minori); Venetus Marc. gr. 196 (Olimpiodoro a Platone), 226 (Simplicio ad Ari-
stotele, Fisica), 246 (Damascio a Platone), 258 (Alessandro di Afrodisia); Laur. 80,9 +
Vat. gr. 2197 (Proclo a Platone).
14
Paris. suppl. gr. 921 (palinsesto, Proclo a Platone) e Ven. Marc. gr. 236 (Filo-
pono), individuati da A. DILLER, The Scholia on Strabo, in Traditio, 10 (1954), pp. 29-
50, precisamente pp. 31-33; Vindob. phil. gr. 100 (Aristotele, Teofrasto), Paris. suppl.
gr. 1156 (ff. 13-14) (Aristotele), segnalati da J. IRIGOIN, L’Aristote de Vienne, in Jahr-
buch der Österreichischen Byzantinischen Gesellschaft, 6 (1957), pp. 5-10.
15
Vat. gr. 2249, segnalato da J. LEROY, Les manuscrits grecs en minuscule des IXe
et Xe siècles de la Marcienne, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 27
(1978), pp. 25-48, precisamente pp. 44-45.
16
Vat. gr. 1594 (Tolomeo, Almagesto), indicato da E. FOLLIERI, La minuscola libra-
ria dei secoli IX e X, in La Paléographie grecque et byzantine, Paris, 1977 (Colloques
Internationaux du CNRS, 559), pp. 139-165, particolarmente pp. 145-146.
17
Laur. 28,27, segnalato da N.G. WILSON, Scholars of Byzantium, London, 1983;
revised ed. 1996, p. 85; riproduzioni di questo codice in L. PERRIA, Alle origini della
minuscola libraria greca. Morfologia e stilizzazioni, in I manoscritti greci tra rifles-
72 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

scritti della collezione filosofica il Casanat. 241 (G.VI.6), di contenuto


veterotestamentario, che sarebbe l’unico codice religioso del gruppo;
tuttavia, si discosta tanto dagli altri manoscritti della ‘collezione’ che
preferisco non tenerne conto in questa sede 18. [**Di recente Nadezhda
Kavrus-Hoffmann ha identificato un nuovo codice appartenente alla
collezione filosofica tra i manoscritti della Houghton Library, Harvard
University, segnatura Typ 46 19. Il manoscritto, descritto dalla studiosa
nel Catalogo ‘on line’ dell’Università (Hollis), contiene Nemesio di
Emesa, De natura hominis (P.G. 40, 517 lin. 39-817); Gregorio Tauma-
turgo, Expositio fidei (P.G. 10, 984-988); Ad Tatianum. De anima per
capita disputatio (P.G. 10, 1137-1145); Gregorio di Nissa, De anima et
resurrectione (P.G. 46, 12-64 lin. 45; 113, lin. 37-160); G. Filopono, De
Paschate. Considerando questo codice e il Par. gr. 2575, i manoscritti
della ‘collezione filosofica’ sono pertanto attualmente diciotto.]
I manoscritti della ‘collezione filosofica’ sono riconoscibili per
le loro caratteristiche codicologiche e paleografiche. Sono tutti in
pergamena solida di qualità buona ma non eccelsa, in genere di
formato medio, composti da quaternioni segnati, quando ci sono se-
gnature visibili, nell’angolo superiore esterno del primo foglio, e ri-
gati, salvo una eccezione, con sistema 1 e generalmente tipo Leroy
33A1d, o Leroy 53A2d per l’impaginazione a due colonne. All’ini-
zio sembrava che tutti i manoscritti del gruppo avessero 33 righe
per pagina, ma il susseguirsi di studi sulla collezione, con le relati-
ve identificazioni di nuovi manufatti, ha portato a distinguere sotto-
gruppi di codici con formati diversi sebbene chiaramente raggrup-
pabili, e 28, 33, 41 e 44 righe per pagina.
La grafia, una minuscola tondeggiante con ispessimenti terminali,
ha le stesse caratteristiche di base in tutti i manoscritti della ‘collezio-

sione e dibattito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona,


4-10 ottobre 1998), a c. di G. PRATO, Firenze, 2000, I, pp. 157-167, III, tavv. 13, 14.
18
Cf. L. PERRIA, Per un repertorio dei codici greci in minuscola di età antica, in
Rivista di studi bizantini e neoellenici, n. s. 33 (1996), pp. 21-30, precisamente pp.
26-28, tav. 3; cf. anche PERRIA, Alle origini cit. (n. 17), I, p. 163, III, tav. 15. Mi sono
brevemente occupata di questo codice perché appartenne alla biblioteca del cardinale
Salviati, cf. A. CATALDI PALAU, La biblioteca del cardinale Giovanni Salviati. Alcuni
nuovi manoscritti greci in biblioteche diverse dalla Vaticana, in Scriptorium, 49
(1995), pp. 60-95, precisamente pp. 84, 91.
19
N. KAVRUS-HOFFMANN, Harvardianus Graecus Typ 46: One More Manuscript
From the “Philosophical Collection”, in Atti del Sesto Colloquio Internazionale di
Paleografia greca (Drama, 21-27 settembre 2003), in corso di stampa.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 73
ne’, anche se ogni scriba si distingue per le sue peculiarità. La posizio-
ne delle lettere varia, da posata sul rigo ad appesa al rigo o attraversa-
ta da esso; le lettere sono erette o lievemente inclinate verso sinistra.
Gli spiriti sono angolari; gli accenti acuti sono quasi orizzontali, i cir-
conflessi sono leggermente appuntiti verso l’alto. Gli scolî sono verga-
ti in maiuscola piccola, caratterizzata da trattini orizzontali alle estre-
mità delle lettere. La decorazione è scarsissima o assente.
Gli studiosi che si sono cimentati con la ‘collezione filosofica’
hanno riconosciuto la grafia di un certo numero di copisti nei codi-
ci della collezione. Lidia Perria, per ultima, ha identificato nel
gruppo cinque diversi scribi; ho schematizzato le sue conclusioni
ripartendo i dati relativi a ogni codice in tabelle 20.

Copista I 21
Si tratta del copista principale della collezione; oltre ad avere
vergato i codici qui citati, ha aggiunto note marginali e segnature
dei fascicoli nel Ven. Marc. gr. 196, nonché il titolo del f. I, note
marginali e scolî nel Marc. gr. 226 22. Si osserverà che tutti questi
manoscritti hanno più o meno le stesse dimensioni, eccettuato il
Paris. gr. 1807 che è più grande degli altri.

Segnatura Contenuto Misure Superficie Ll. Rigatura Ff. Fascicoli


scritta
*Paris. gr. 1807 Platone 355 x 245 260 x 170 44 K 53A2d 344 43 + segn.
(sistema 1)
*Paris. gr. 1962 Massimo di Tiro 252 x 168 200 x 105 33 33A1d 175 22 + segn.
(sistema 1)
Laur. 80,9 + Proclo 268 x 176 208 x 105 33 33A1d 165 (?) + segn.
Vat. gr. 2197 Proclo 270 x 183 202 x 110 33 33A1d 200 (?) + segn.
*Paris. suppl. gr. 921 Proclo 250 x 168 190 x 110 33 33A1d 11 –
palinsesto (sistema 1)
Marc. gr. 246 Damascio 265 x 180 202 x 110 33 33A1d 436 55 + segn.
Heidelb. Geografi minori 270 x 180 205 x 110 33 33A1d 321 43 + segn.
Palat. gr. 398

20
Nelle tabelle che seguono ogni manoscritto che ho visto è accompagnato da un
asterisco.
21
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 56-71.
22
B.L. FONKIČ, Scriptoria bizantini. Risultati e prospettive della ricerca, in Rivista di
studi bizantini e neoellenici, n.s. 17-19 (1980-1982), pp. 73-118, precisamente p. 98.
74 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

Il copista II, importante per la nostra dimostrazione, verrà la-


sciato per ultimo.

Copista III 23

Segnatura Contenuto Misure Sup. scritta Ll. Rigatura Ff. Fascicoli

*Marc. gr. 196 Olimpiodoro, 270 x 174 197 x 110 33 33A1d 337 43 + segn.
Damascio (sistema 1)

Copista IV 24

Segnatura Contenuto Misure Sup. scritta Ll. Rigatura Ff. Fascicoli

*Marc. gr. 226 Simplicio a 265 x 184 208 x 110 33 33C1d 382 48
Fisica di (sistema 5)
Aristotele

Copista V 25

Segnatura Contenuto Misure Sup. scritta Ll. Rigatura Ff. Fascicoli

*Marc. gr. 236 Filopono 250 x 168 185 x 110 33 C02C/A1a 269 34 + segn.
(sistema 1)

COLLEZIONE ARISTOTELICA

Due codici, Vindob. phil. gr. 100 (Aristotele, Teofrasto) 26 e i


ff. 13-14 del Paris. suppl. gr. 1156 (un foglio e pochi centimetri
del secondo, contenenti un frammento della Historia animalium di
Aristotele), sono chiaramente apparentati alla ‘collezione filosofi-
ca’, sebbene alcuni dati codicologici siano lievemente diversi.
L’importanza dei due manoscritti e la scoperta della loro parentela

23
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 91-93.
24
Ibid., pp. 93-95.
25
Ibid., pp. 95-98.
26
Cf. H. HUNGER, Katalog der griechischen Handschriften der Österreichischen
Nationalbibliothek, Teil 1., Codices historici, Codices philosophici et philologici,
Wien, 1961, pp. 208-209.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 75
sono dovute a Jean Irigoin 27. In seguito, in un articolo consacrato alle
grandi personalità del mondo intellettuale bizantino nel IX secolo, la
cui attività veniva messa in relazione con la produzione di codici con-
temporanea 28, lo studioso francese individuava due grandi famiglie di
manoscritti contenenti testi prevalentemente filosofici, la cui produzio-
ne, da situare negli anni 850-880, era da collegare all’influenza di
Leone Filosofo e Fozio. Tra questi due gruppi, il più numeroso costi-
tuisce la ‘collezione filosofica’, mentre il secondo, con testi di Aristo-
tele soltanto, forma appunto la collezione ‘aristotelica’.

Collezione aristotelica 29

Segnatura Contenuto Misure Sup. scritta Ll. Rigatura Ff. Fascicoli

*Vindob. phil. gr. 100 Aristotele, 284 x 190 202 x 120 41 20C1 202 26
Teofrasto

*Paris. suppl. gr. Aristotele, 278 x 187 202 x 118 41 30A1 2 –


1156, ff. 13-14 Historia
animalium

Copista II 30
Al ‘copista II’ sono stati attribuiti negli ultimi anni alcuni nuovi
codici della ‘collezione filosofica’, tra i quali i soli che non conten-
gono opere di carattere filosofico:
Vat. gr. 2249, contenente (ff. 1-163), Ps.-Dionigi Areopagita,
De divinis nominibus, De coelesti et ecclesiastica hierarchia, De
mystica theologia, Epistulae; (ff. 164-320), Teodoreto di Ciro,
Graecarum affectionum curatio. Si discute se le due parti siano

27
IRIGOIN, L’Aristote de Vienne cit. (n. 14).
28
J. IRIGOIN, Survie et renouveau de la littérature antique à Constantinople (IXe
siècle), in Cahiers de civilisation médiévale, 5 (1962), pp. 287-302.
29
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 98-101. Il f. 24 del Vindob. phil.
gr. 100 è riprodotto in IRIGOIN, L’Aristote de Vienne cit. (n. 14); alcuni ff., diversi dai no-
stri, del Paris. suppl. gr. 1156 sono stati riprodotti da G. DE GREGORIO, Materiali vecchi e
nuovi per uno studio della minuscola greca fra VII e IX secolo, in I manoscritti greci tra
riflessione e dibattito cit. (n. 17), I, pp. 83-151, III, tavv. 21 e 22 (ff. 23, 24) e in PERRIA,
Alle origini cit. (n. 17), I, pp. 157-167, III, tav. 1 (f. 23), tav. 10 (f. 21).
30
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 72-91.
76 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

vergate dallo stesso scriba o da uno scriba diverso; per Salvatore


Lilla si tratta di un solo scriba 31, per E. Follieri, Lidia Perria e altri
studiosi si tratta di due copisti, seppure dalla grafia molto simile 32
(condivido questa seconda opinione).
Vat. gr. 1594 33 (Tolomeo, Almagesto), vergato dal primo scriba
del Vat. gr. 2249 (ff. 1-163), ad eccezione del fascicolo finale (ff.
278-284), dovuto ad un’altra mano 34.
Laur. 28,27 (Manetone) 35, attribuito alla ‘collezione filosofica’
da Nigel Wilson, che lo ha avvicinato al Vat. gr. 1594 36. Lidia
Perria ha precisato, tuttavia, che il Laur. 28,27 è stato vergato dal
copista del fascicolo finale del Vat. gr. 1594 37.
Sotto la denominazione di Copista II vi sono quindi due copisti,
dalla grafia ben diversa. Nella tabella che segue ho distinto i due
scribi che hanno vergato questi manoscritti in ‘copista IIa’ e ‘IIb’.
Il primo ha copiato i tre codici sotto elencati e, nel Paris. gr.
2575, il Commento di Simplicio alle Categorie di Aristotele; è uno
scriba dalla grafia minuta, con lettere dalle aste cortissime e ricche
di ingrossamenti.
Il secondo è il copista del fascicolo finale del Vat. gr. 1594 (ff.
278-284), del Laur. 28,27 e, nel Paris. gr. 2575, del Commento di
Ammonio al De interpretatione di Aristotele; usa un calamo sottile,
la grafia è meno rotondeggiante di quella del copista IIa.

31
Cf. S. LILLA, Codices Vaticani Graeci. Codices 2162-2254, In Bibliotheca Vati-
cana, 1985, pp. 416-419, precisamente p. 418.
32
Cf. PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 75-81.
33
Il codice è descritto in C. GIANNELLI, Codices Vaticani Graeci. Codices 1485-
1683, In Bybliotheca Vaticana, 1950, pp. 223-225.
34
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), p. 79, p. 84. Cf. la descrizione
del codice ibidem, pp. 82-88.
35
A.M. BANDINI, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Lau-
rentianae..., I-III, Lipsiae, 1961 [**facsimile dell’edizione Florentiae 1764-1770. Ac-
cedunt supplementa tria ab E. ROSTAGNO et N. FESTA congesta, necnon additamentum
ex inventariis Bibliothecae Laurentianae depromptum, accuravit Fridolf KUDLIEN, coll.
52-53]. Descrizione in PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 88-91; ri-
produzione in PERRIA, Alle origini cit. (n. 17), tavv. 13, 14.
36
WILSON, Scholars of Byzantium cit. (n. 17), p. 85: « The scribe who penned the
magnificent copy of Ptolemy’s Almagest (Vat. gr. 1594) turns out to have written ano-
ther much less edifying volume (Laur. 28.27). It contains two poems on astrology by
Manetho and Maximus ».
37
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), pp. 83-84.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 77
Copista IIa

Segnatura Contenuto Misure Sup. scritta Ll. Rigatura Ff. Fasc.


*Marc. gr. 258 Alessandro di 185 x 135 140 x 85 28 33A1d 324 41
Afrodisia (sistema 1)
*Vat. gr. 2249 Ps.-Dionigi 190 x 135 145 x 78 28 33A1d 320 41
ff. 1-163 Areopagita; (sistema 1)
ff. 164-320 Teodoreto di
Ciro
*Vat. gr. 1594 Tolomeo 310 x 200 203 x 122 38/41 53A2d (277) 36
ff. 1-277 33A1d
*Paris. gr. 2575 Simplicio alle 288 x 194 197 x 120 41 33A1d 31 –
palinsesto Categorie

Copista IIb

Segnatura Contenuto Misure Sup. scritta Ll. Rigatura Ff. Fasc.


*Vat. gr. 1594 Tolomeo 305 x 195 214 x 112 41 33A1d 6 1
ff. 278-284 (sistema 1)
*Laur. 28,27 Manetone 298 x 200 221 x 102 41 C 43C1dx 48 6
(sistemi 3, 5,
3 associato)
*Paris. gr. 2575 Ammonio a De 288 x 194 197 x 120 41 33A1d 31 –
palinsesto interpretatione e altri

Tra i cinque codici che compongono questo gruppo ve ne sono


due di formato medio (Marc. gr. 258, Vat. gr. 2249), con lo stesso nu-
mero di linee (28) e la stessa rigatura (Leroy 33A1d); tre di formato
grande (Vat. gr. 1594, Laur. 28,27, Paris. gr. 2575), con lo stesso nu-
mero di linee (41) e sostanzialmente la stessa rigatura (Leroy 33A1d).
Segue l’analisi del nuovo codice.

PARIS. GR. 2575


1. Il codice attuale
Le caratteristiche del Paris. gr. 2575 sono state brevemente de-
scritte alla fine dell’Ottocento da A. Jacob 38; per il resto, che io

38
A. JACOB, Notes sur les manuscrits grecs palimpsestes de la Bibliothèque Natio-
nale, estratto da Mélanges Julien Havet (pp. 759-770), Paris, 1895, pp. 11-12.
78 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

sappia, il codice non ha ricevuto attenzione; il testo sottogiacente


del manoscritto principale non è mai stato identificato né la scrittu-
ra messa in relazione con altri manufatti della stessa epoca.
Il manoscritto misura mm 190 x 145, ff. 131; è stato completa-
mente smembrato ed è attualmente un insieme di fogli staccati,
conservati in una scatola, 62 bifogli e 7 mezzi fogli. Contiene la
Schedografia di Manuele Moscopulo; il testo è scritto a piena pagi-
na; la rigatura è Leroy 20C1 (il testo è inquadrato da due righe
verticali per parte). È formato da 17 fascicoli di cui 15 sono qua-
ternioni completi 39, segnati dallo scriba nell’angolo inferiore ester-
no del primo e inferiore interno dell’ultimo foglio, con una lettera
minuscola greca, visibile da a’ a iz’.
Il copista è Giorgio Baiophoros 40, che ha posto la data alla fine
del testo (f. 129v): teleiwqèn, k(a)t(à) t(æn) kh’ toû maíou mhnóv.
’in(diktiønov) b’. eºtouv ,velbou’ [1424]. La superficie scritta è di mm
138 x 95, con un numero di linee di scrittura variabile tra 27 e 29.
Questo codice, in pergamena palinsesta, è formato dai resti di
cinque manoscritti, quattro rappresentati da pochi fogli ciascuno,
mentre il quinto comprende 62 fogli provenienti dallo stesso mano-
scritto.
MANOSCRITTO 1 41: f. 1rv, un mezzo foglio, pergamena palinsesta
[vi sono tracce appena visibili della scrittura sottogiacente nei mar-
gini laterali] molto ingiallita, con strappi, databile al XII secolo,
mm 194 x 146, superficie scritta mm 136 x 92, lin. 27, rigatura Le-
roy 30C1; nel Paris. gr. 2575 questo foglio è stato usato come
guardia, non contiene dunque il testo di Moscopulo ma un fram-
mento sul Salmo 67 di Teodoreto di Ciro, Commento ai Salmi, da
(s)tratiøn h’gapäqhsan a toùv a’postólouv e’kálesen (P.G. 80, 1384 A
10-1385 A 10) 42.

39
Un quaternione (ff. 113-119) è privo di un foglio perché il f. 114 è un mezzo
foglio più lungo di circa due cm, che permettono di inserirlo nella struttura del fasci-
colo; il testo tuttavia non presenta lacune, evidentemente lo scriba ha usato un mezzo
foglio perché non aveva a disposizione fogli interi in buono stato. Altri mezzi fogli
sono 1, 16, 38, 39, due alla fine (f. 128, f. 129), seguiti da un bifoglio (ff. 130-131).
40
Identificato da RGK 2, n° 74.
41
I numeri dei fogli si riferiscono al manoscritto vergato da Baiophoros.
42
L’identificazione si trova in un foglietto manoscritto datato 27 giugno 1961 ac-
cluso al codice, dovuta probabilmente a Marie-Louise Concasty, responsabile con
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 79
MANOSCRITTO 2: due bifogli, uno formato dagli attuali ff. 6rv +
9rv; l’altro dai ff. 60rv + 61rv, di mm 280 x 190; la superficie
scritta è di ca. mm 210 x 132, lin. 23 (ff. 60-61); lin. 33 (ff. 6-9).
Il testo originario, a piena pagina, è vergato normale alle righe di
scrittura di Baiophoros, per cui solo le righe centrali del codice ori-
ginario si leggono bene; la grafia, veloce e disordinata, ricca di ab-
breviazioni, è databile al XIII secolo.
I fogli contengono Simplicio, Commento alle Categorie di Ari-
stotele 43; ho identificato questo testo. (ff. 9r, 6v), la parte centrale
del testo va da e’n toîv prò toútwn ei’rhménoiv a o‘moíwv e√xei (KALB-
FLEISCH, p. 111, 10-20); (ff. 6r, 9v), la parte centrale del testo va da
ou’siådh poióthta a e’piteinómenon ei’v dai-[monían (KALBFLEISCH, p. 112,
25-30); (ff. 61r, 60v), la parte centrale del testo va da a’ll’ eºcei tinà
a hª metà kinäsewv (KALBFLEISCH, p. 312, 33 - p. 313, 3); (ff. 60r, 61v),
la parte centrale del testo va da te toû páscein a ei¥nai pleíonav
diaforáv. tà mèn gàr au’tøn pròv tò páscein, tà dè pròv aºlla. (KALB-
FLEISCH, p. 314, 2-7).
MANOSCRITTO 3: un bifoglio formato dagli attuali ff. 123rv +
124rv e dai due mezzi fogli 128rv; 129rv. Pergamena databile al
XII secolo in., ben conservata tranne il f. 129 di colore molto gial-
lo. Il f. intero (123rv, 124rv) misura mm 282 x 190, superficie
scritta di mm 215 x 135, lin. 26. Il ductus è lento, la grafia pende
dal rigo, le lettere sono larghe e grosse (mm 3). Il testo originario è
vergato normale alle linee di scrittura di Baiophoros, per cui solo le
righe centrali del codice originario sono chiaramente visibili. Ho
identificato il testo, frammenti da Cirillo Alessandrino, Commenta-
rium in Isaiam prophetam; (f. 129r, lin. 1) da ou’ gàr eºstai
a’nápausiv a e’p’ au’tøı (P.G. 70, 529 B 1-12); (f. 128r) la parte centra-
le del testo va da ei’dålwn katalambánontev a prosekó(mizwn) (P.G.
70, 533 A 5-6); (f. 128v) la parte centrale del testo va da
kata]-kertomoûntev a proesthkóta (P.G. 70, 533 B 12-13); (f. 123v,
124r), la parte centrale del testo va da e’rhmåsei] au’tän a trópouv
kata-[fqereî (P.G. 70, 533 D 3-6); (f. 124v, 123r) la parte centrale
del testo va da saføv a tæn oi’kouménhn (P.G. 70, 536 A 12-15).

Charles Astruc del fondo greco della Bibliothèque Nationale in quegli anni. La studio-
sa datava tuttavia il foglio al XIV secolo.
43
Ed. C. KALBFLEISCH, Simplicii in Aristotelis Categorias Commentarium cit. (n. 9).
80 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

MANOSCRITTO 4: un bifoglio, ff. 130rv + 131v, frammento di perga-


mena palinsesta in pessimo stato, con strappi e macchie, molto rifilata,
testo scritto su due colonne, delle quali mancano una parte superiore,
una inferiore e due parti laterali; grafia databile al XII secolo, mm 190
x 142, allo stato attuale 33 linee per pagina. Nel Paris. gr. 2575 questi
due fogli sono stati usati come guardia, non contengono dunque il te-
sto di Moscopulo ma Gregentius archiepiscopus Tapharensis, fram-
menti della Disputa con Herban l’Ebreo; f. 130rv, dall’inizio a
e’kálesa tòn ui‘ón mou (P.G. 86, 621-628 C 12); f. 131rv, da o‘pótan dè a
lelalhkénai (P.G. 86, 641 B 11-649 C 8). Questi ff. provengono dallo
stesso manoscritto del f. 38 del Paris. suppl. gr. 1035 44.

2. Il codice del IX secolo

Comprende i ff. 2-129, eccetto i bifogli ff. 6rv, 9rv; 60rv, 61rv;
123rv, 124rv; 130rv-131rv; e i mezzi fogli 128rv; 129rv, il cui con-
tenuto è stato analizzato sopra. Ogni foglio del codice originario,
in-folio, misura mm 284/290 x 190 45; è stato piegato in mezzo e
forma un bifoglio del nuovo codice, in-quarto, scritto da Baiopho-
ros, che ha le righe di scrittura perpendicolari al testo originario.
Codice attuale Codice originario
mm 284 mm 190


▲ ▲

mm 190 mm 284

mm 142

44
Il testo è spesso quasi illeggibile. La descrizione e l’identificazione del contenu-
to provengono da un foglietto manoscritto accluso al codice; cf. nota 42.
45
Originariamente, doveva trattarsi di bifogli di ca. mm 290 x 380.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 81
Tipo di pergamena – Si tratta di pergamena solida, non molto
sottile, ruvida, con alcuni difetti. Non sembra essersi trattato di un
manoscritto di grande lusso, seppure di qualità buona, medio-alta.
Stato di conservazione – Il colore dei fogli varia moltissimo; al-
cuni hanno conservato l’originale colore bianco, altri sono molto
gialli e scuri, quasi marroni. Il codice è stato trattato chimicamente
nel XIX secolo per meglio leggerlo 46, sebbene la scrittura sottogia-
cente non sia mai stata cancellata da Baiophoros e quindi si legga
benissimo, soprattutto nei fogli che sono rimasti bianchi.
Contenuto – Ogni foglio del manoscritto antico è stato piegato
in due per formare il codice scritto da Baiophoros; i fogli sono stati
inseriti uno dentro l’altro per formare un quaternione, poi numerati,
ricevendo due numeri non contigui ma corrispondenti al loro posto
nel fascicolo del nuovo codice.
4 5
3 6
2 7
1 8

Come si è detto, Baiophoros non si è curato di cancellare la


scrittura sottogiacente, se non in pochi casi (ad esempio sul primo
foglio del testo, f. 2); perciò in ogni foglio vi sono ca. 6/7 righe del
testo sottogiacente che trovandosi nella piegatura al centro del fo-
glio sono completamente libere dalla scrittura soprastante; non es-
sendo state cancellate sono molto facilmente leggibili. Nel resto del
foglio, invece, la grafia pesante del copista e l’inchiostro marrone
scuro che ha usato rendono la lettura della scrittura inferiore non
impossibile ma abbastanza ardua.

46
Questo afferma JACOB, Notes sur les manuscrits grecs palimpsestes cit. (n. 38),
p. 12 dell’estratto.
82 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

Poiché il codice è stato interamente smembrato, è stato facile


separare i testi dei due autori, Simplicio e Ammonio, e ordinarli se-
condo il loro ordine originario 47.
SIMPLICIO, In Categorias Aristotelis commentarium. Questo testo
si trova in 31 fogli, da ordinare così: 28 e 33; 59 e 62; 58 e 63; 92
e 93; 108 e 109; 98 e 103; 35 e 40; 114 (un mezzo foglio); 99 e
102; 39 (un mezzo foglio); 7 e 8; 20 e 25; 21 e 24; 122 e 125; 5 e
10; 75 e 78; 52 e 53; 73 e 80; 68 e 69; 67 e 70; 14 e 15; 113 e
119; 66 e 71; 100 e 101; 97 e 104; 120 e 127; 49 e 56; 81 e 88;
90 e 95; 19 e 26; 51 e 54.
AMMONIO, In De interpretatione Aristotelis commentarium. Il te-
sto di Ammonio si trova in 31 fogli: 91 e 94; 44 e 45; 111 e 106;
38 (un mezzo foglio); 29 e 32; 13 e 17; 36 e 37; 121 e 126; 2 e 3;
76 e 77; 4 e 11; 12 e 18; 65 e 72; 74 e 79; 82 e 87; 16 (un mezzo
foglio); 64 e 57; 50 e 55; 41 e 48; 116 e 117; 105 e 112; 22 e 23;
42 e 47; 115 e 118; 30 e 31; 27 e 34; 83 e 86; 43 e 46; 107 e 110;
89 e 96; 84 e 85.
Rigatura – I fogli sono rigati foglio per foglio da parte pelo (si-
stema 1); il testo è scritto a piena pagina. Nei fogli che contengono
Simplicio la rigatura è sempre del tipo Leroy 33A1d, con due righe
verticali separate da 6 mm da una parte e dall’altra del testo; la ter-
za riga è nel margine esterno, a mm 31.
Nei fogli che contengono Ammonio, invece, si osserva, oltre al
tipo di base Leroy 33A1d, una certa varietà nella disposizione delle
righe orizzontali, certamente dovuta all’intenzione di scrivervi gli
scolî, che sono vergati in piccola maiuscola, spesso accompagnati
da diagrammi 48.

47
I numeri delle pagine che cito sono naturalmente quelli attribuiti al codice co-
piato da Baiophoros.
48
Due righe orizzontali nel marg. inf. e nessuna nel marg. sup.: ff. 42, 47.
Due righe orizzontali nel marg. sup., una nel marg. inf.: ff. 94, 91; 44, 45; 23, 22;
115, 118; 83, 86.
Due righe orizzontali nel marg. inf., una nel marg. sup.: ff. 65, 72; 74, 79; 82, 87; 16.
Nessuna riga orizzontale: ff. 106, 111; 29, 32; 36, 37; 121, 126; 2, 3; 76, 77; 4,
11; 64, 57; 55, 50; 41, 48; 43, 46; 84, 85.
Due righe orizzontali nel marg. inf., due nel marg. sup.: ff. 12, 18; 27, 34.
Sei righe orizzontali nel marg. sup., due nel marg. inf.: ff. 117, 116.
Sei righe orizzontali nel marg. inf.: ff. 105, 112.
Due righe orizzontali nel marg. inf. e una nel marg. sup.: ff. 17, 13; 107, 110; 89, 96.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 83
Leroy 33A1d:

Oltre che per la rigatura, il Paris. gr. 2575 si ricollega ai codici


della collezione filosofica anche per altri motivi; ha le stesse misu-
re ed identico specchio di scrittura, ad esempio, del Paris. gr.
1962, vergato dal ‘copista I’.

Grafia
COPISTA DI SIMPLICIO (Copista IIa). Tav. 1 a, f. 62v; tav. 1 b, f.
59r; tav. 2 a, f. 108v; tav. 2 b, f. 109r; tav. 3, f. 75v 49.

La grafia, di dimensioni ridotte, è arrotondata e schiacciata; le aste


molto corte delle lettere (ca. 1 mm e 1/2) sono terminate da un in-
grossamento, una boule o un occhiello cieco; i nuclei piccolissimi
(meno di 1 mm) sono perfettamente rotondi. Lo spazio interlineare
misura mm 5. Il tratto è spesso, l’inchiostro marrone. Le lettere so-
no in genere posate sul rigo, ma talvolta anche appese al rigo o da
esso attraversate; la posizione è eretta o lievemente inclinata verso
sinistra.

49
Riproduzioni della sua grafia in E. MIONI - M. R. FORMENTIN, I codici greci in
minuscola dei sec. IX e X della Biblioteca nazionale Marciana, Padova, 1975 (Studi
bizantini e neogreci, 8), tav. XI (Ven. Marc. gr. 258); PERRIA, Scrittura e ornamenta-
zione cit. (n. 12), tav. 2 (Vat. gr. 2249, f. 63); tav. 3 (Vat. gr. 1594, f. 166).
84 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

Gli spiriti angolari sono a chiodo, perfettamente orizzontali; gli


accenti sia acuti che circonflessi sono piccolissimi e leggeri; l’ac-
centazione del testo di Simplicio è regolarissima. La punteggiatura
consta di punto in alto, seguito da uno spazio, punto in basso, e
due punti per la pausa forte.
La superficie scritta è di mm 197 x 120 (misurata al f. 80r),
con 41 linee di scrittura; i margini misurano (dal basso, in senso
antiorario) mm 50, 50, 35, 25. Sono soprattutto degni di nota i
grandi margini inferiore e laterale esterno, che indicano un codice
di lusso, copiato senza economizzare spazio; vi era forse prevista la
scrittura di un corpus di scolî che poi non venne effettuata. Vi è in-
fatti un unico scolio in piccole maiuscole nel f. 59r (tav. 1 b), di-
sposto su tre righe nel margine inferiore.
Sono numerose le abbreviazioni; caratteristica quella di on, un
tratto obliquo, lungo se rapportato alla dimensione delle lettere, a
forma di spillo, con la capocchia ben marcata a sinistra (tav. 1 b, f.
59r, aºlogon, eºmyucon; tav. 2 a, f. 108v, lógon) 50. Si osservino le ab-
breviazioni di wn (tav. 1 b, f. 59r tøn dé ge u‘pállhla), due volte ei’si
(tav. 1 b, f. 59r, ouºk ei’sin auƒtai e sotto pántwv ei’sín). Sono frequenti
le abbreviazioni di hv, wv, ai e ia, av, ouv (tav. 2 b, f. 109r, a’rcñv;
tav. 2 a, f. 108v, pøv e sotto a’ll’ w‘v; tav. 2 b, f. 109r, diá); abbrevia-
zione di eºstai (tav. 2 b, ’isáxion eºstai); gàr, gamma maiuscolo attra-
versato da un trattino diagonale tracciato da sinistra verso destra
(tav. 1 b, f. 59r, prima riga dello scolio). Iota e ypsilon hanno spes-
so, non sempre, la dieresi all’inizio della parola (cf. tav. 1 b, f. 59r,
u‘tpállhla, con dieresi; eºmyucon, auƒtai, sustatikaí, senza). Lo iota
muto è sempre ascritto.
Kaí è scritto sia con il segno tachigrafico (tav. 1 b, f. 59r, kaì
toû katwtérw) sia con la lettera onciale terminata dal trattino di ab-
breviazione diagonale (cf. tav. 2 b, f. 109r, alla fine della riga); tal-
volta questo trattino è terminato da un ingrossamento o da una pic-
cola foglietta a forma di edera (tav. 3, f. 75v), un elemento caratte-
ristico considerato da Perria sufficiente a dimostrare l’identità tra
gli scribi di Vat. gr. 2249 e Vat. gr. 1549 51.

50
È uno dei segni caratteristici di questo scriba, secondo PERRIA, Scrittura e orna-
mentazione cit. (n. 12), p. 73.
51
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), p. 74.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 85
Le lettere maiuscole sono numerose, soprattutto kappa, e talvol-
ta alpha, gamma, epsilon, zeta (f. 58v, tò zøion), ny a fine riga (f.
58v), sigma.
Vi sono lettere iniziali inserite nello spazio vuoto tra le due co-
lonne che inquadrano il testo dalla parte sinistra, minuscole di mo-
dulo maggiore della grafia del testo (tav. 1 b, f. 59r, lin. 3 a. i.,
toûto, tav. 2 b, f. 109r, kaq’ e‘autò). Vi sono trattini orizzontali, obe-
loi, tra le due colonne che delimitano il testo; in altri manoscritti
della collezione filosofica indicano un segno di punteggiatura nel
testo, generalmente i due punti (e. g. nel Paris. gr. 1807), ma qui
non sembra che abbiano questa funzione.
Le maiuscole di modulo piccolo sono utilizzate per gli scolî
(tav. 1 b, f. 59r, margine inferiore) e, nel testo, per le citazioni dal
testo di Aristotele, indicate dal segnetto ‘>’ posto tra le due colon-
ne che delimitano il testo a sinistra (cf. f. 63r, non riprodotto).
Queste piccole maiuscole presentano tutte le caratteristiche della
maiuscola della ‘collezione’, trattini alle estremità e soprattutto
sempre un piccolo prolungamento orizzontale dalla parte destra del-
la lettera; alpha e delta sono di forma trapezoidale, my è largo. Ne-
gli scolî figurano numerose abbreviazioni.

COPISTA DI AMMONIO (Copista IIb). Tav. 4 a, f. 85v; tav. 4 b, f.


84r; tav. 5 a, f. 85r; tav. 5 b, f. 84v; tav. 6 a, f. 48v; tav. 6 b, f.
41r 52.
La grafia di questo scriba è di dimensioni ridotte, meno tuttavia
della precedente. I nuclei delle lettere misurano 1 mm, le aste supe-
riori e inferiori, in proporzione abbastanza sviluppate, misurano ca.
2 mm. Lo spazio interlineare misura 5 mm 53.
Le aste discendenti delle lettere sono terminate da un ingrossa-
mento o, spesso, da un piccolo gancio. Il tratto è sottile, l’inchio-
stro marrone-grigio. Le lettere sono in genere posate sul rigo, ma
talvolta anche da esso attraversate. La posizione delle lettere è eret-
ta o lievemente inclinata verso sinistra.

52
Riproduzioni in FONKIČ, Scriptoria bizantini cit. (n. 22), tav. 17 (Vat. gr. 1594, f.
278 [per errore 287]); PERRIA, Alle origini cit. (n. 17), tavv. 13, 14 (Laur. 28,27, ff. 13,
26v).
53
Queste misure corrispondono a quelle citate per i Laur. 28,27 e Vat. gr. 1594,
ff. 278-284, in PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), p. 103.
86 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

Gli spiriti angolari sono a chiodo, perfettamente orizzontali; gli


accenti, sia acuti che circonflessi, sono piccolissimi e leggeri; l’ac-
centazione è regolarissima.
La punteggiatura consta di punto in alto, seguito da uno spazio;
punto in basso; due punti per indicare la pausa forte.
La superficie scritta è di mm 198/202 x 120, con 41 linee di
scrittura per foglio; i margini misurano (dal basso, in senso antiora-
rio) mm 52, 50, 36, 22.
Sono numerose le abbreviazioni; caratteristico è on a forma di
spillo, con la capocchia ben marcata a sinistra, più allungato rispet-
to alla forma vista in precedenza (cf. tav. 1 b, f. 59r, eºmyucon; tav.
5 a, f. 85r, aºpauston); wn è appuntito nel punto massimo dell’arco
(tav. 4 b, f. 84r tøn ei’rhménwn); wv (tav. 4 b, f. 84r, a’kribøv), pròv
(tav. 4 b, f. 84r, próv ti qewrämata), ara, wn (tav. 4 b, f. 84r,
parascån), kúklon (tav. 5 a, f. 85r, tñv katà kúklon kinäsewv), ai, ia
(tav. 5 a, f. 85r, genésqai dià), oun (tav. 4 a, f. 85v, dokoûntav), ouv
(tav. 4 a, f. 85v, toùv a’naireîn, poco dopo toùv lógouv). Le abbrevia-
zioni si accumulano per risparmiare spazio, cf. tav. 4 a, f. 85v:
√ism(en) (o√ti) (kaì) pe(rì) t(øn) (próv) ti d(ia)legómen(ov). Kaí è scritto
per lo più con il segno tachigrafico.
Le lettere maiuscole non sono numerose; si trova soprattutto
kappa (cf. tav. 4 b, f. 84r, a’kroásewv) e talvolta compaiono gamma,
alpha, epsilon, sigma.
Caratterizzanti di questa grafia sono la legatura epsilon-iota, che
scandisce la pagina con i lunghi e sottili tratti diagonali di epsilon
(un uguale modo di tracciare epsilon-iota si osserva nel Paris. gr.
1807, opera del copista I); la lettera csi, volta verso sinistra, con tre
piccole curve e il tratto terminale prolungato verso il basso in dia-
gonale (tav. 5 b, f. 84v, táxin); si osservi la legatura alpha-csi.
Vi sono numerosi scolî, vergati in piccole maiuscole, nei margi-
ni inferiore (tav. 4 b, f. 84r; tav. 5 b, f. 84v), superiore (tav. 5 a, f.
85r) e laterale (tavv. 6 a e 6 b, f. 48v, f. 41r). Sono congiunti al te-
sto da un piccolo segno di rimando (un obelos, un segnetto ondula-
to, tav. 5 a, f. 85r), posto a fianco dello scolio e nello spazio tra le
due righe incise a fianco al testo. La disposizione degli scolî su due
o tre colonne distanziate e su due o tre righe nei margini inferiore
e superiore è identica a quella che si rinviene in un altro manoscrit-
to della ‘collezione filosofica’, il Paris. gr. 1962 (e. g. f. 170v, gli
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 87
scolî disposti nei margini inferiore e superiore e f. 171, non ripro-
dotti) e identiche sono le maiuscole piccole.
Vi sono insieme agli scolî diversi diagrammi, uno solo dei quali
è chiaramente visibile (tav. 6 a, f. 48v), un semicerchio ornato al
suo interno da un delicato disegno con due piume e foglioline d’e-
dera 54; vi sono altrove anche altri diagrammi più semplici, simili a
quelli di Paris. gr. 1962 (e. g. f. 174v, non riprodotto). Spesso si
trova la notazione shmeíwsai, indicata con un largo sigma lunato,
rotondo, talvolta angolare come quello che figura in alcuni mano-
scritti della collezione filosofica 55, con al suo interno un piccolo
eta (tav. 4 a, f. 85v, margine laterale esterno).
Iota e ypsilon hanno spesso, non sempre, la dieresi; lo iota mu-
to è sempre ascritto.

CONCLUSIONI

Lidia Perria terminava la rassegna degli studi dedicati ai codici


della ‘collezione filosofica’ con un elenco di manoscritti ‘fanta-
sma’, codici ora scomparsi ma attribuiti per congettura allo stesso
gruppo; l’elenco include ‘il manoscritto del commento di Simplicio
alle Categorie di cui il Marc. gr. 224 è la copia fedele’ 56 e ‘il
commento di Ammonio al De interpretatione di Aristotele’ 57. La
tentazione di identificare i due ‘fantasmi’ della collezione filosofica
con il manoscritto sottogiacente del Paris. gr. 2575 è forte; dovrà
essere confermata da successivi studi sui testi contenuti nel codice
e dal loro inquadramento nella tradizione manoscritta di Simplicio
e di Ammonio.

54
Molto simile a PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), tavv. 6, 7, 8, dal
Vat. gr. 1594.
55
Riprodotto in IRIGOIN, L’Aristote cit. (n. 14), tav. 1, Phil. gr. 100, f. 24.
56
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), p. 55, citando L.G. WESTERINK, Da-
mascius. Traité des premiers principes, I, Paris, 1986 (Collection des Universités de Fran-
ce), p. LXXV, che a sua volta rinvia a IRIGOIN, Survie cit. (n. 28), p. 299, n. 76.
57
PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit. (n. 12), p. 55, con rinvio a WESTERINK,
Damascius cit. (n. 56), n. 2, che rinvia a una tesi di H. ARTS, non pubblicata, nella
quale l’esistenza del codice di Ammonio è postulata in seguito al paragone con gli
scolî di cinque filosofi, Platone, Plotino, Olimpiodoro, Ammonio e Proclo.
88 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

IL TESTO CONSERVATO DAL PARIS. GR. 2575 E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA


DI SIMPLICIO E AMMONIO

Simplicio, Commento alle Categorie di Aristotele

I 31 ff. che sono rimasti contengono frammenti del testo da p.


34 a p. 421 (edizione di Kalbfleisch); ogni foglio conservato con-
tiene circa 45 righe di testo stampato; moltiplicato per 31 fogli, so-
no conservate circa 1395 righe.
Il codice più antico del Commento risale all’XI secolo: Ven.
Marc. gr. 224, designato dalla lettera ‘J’. Gli altri manoscritti im-
portanti risalgono ai secoli XIII, XIV: Ambros. E 99 sup. (gr. 306),
sec. XIV, sigla ‘L’, Paris. gr. 1942, sec. XIII, sigla ‘A’; Ven.
Marc. gr. 225, sec. XIV, sigla ‘K’, etc. 58. Il Paris. gr. 2575 diven-
ta dunque il codice più antico di questo testo.
I manoscritti derivano da uno stesso archetipo, come si deduce dal
difetto comune a tutti, incluso ‘J’, una lacuna di circa 40 righe dell’e-
dizione di Kalbfleisch 59; purtroppo questa lacuna caratterizzante, da
pp. 136,25 katà scésin a 137,30, tà dé, non figura nei fogli conservati
del nostro codice e non si può quindi sapere se vi era o no.
Il testo del Paris. gr. 2575 sembra seguire da vicino il codice
‘A’, Paris. gr. 1942, databile al XIII secolo, in carta orientale, ver-
gato da diversi copisti alcuni dei quali hanno grafie disordinate, del
tipo ‘beta gamma’, notevoli per la grande abbreviazione di wn che
abbraccia tutta la parola, e le lettere omicron, beta, larghe e spro-
porzionate rispetto alla grafia dalle lettere minute; altri scribi hanno
grafie dalle lettere piccole e ordinate. Il manoscritto contiene, oltre
al Commento di Simplicio alle Categorie di Aristotele, anche il
Commento di Ammonio al De interpretatione.

TESTO DI SIMPLICIO DAL PARIS. GR. 2575 (= ‘P’):

Ho individuato unicamente il testo delle 6/7 righe che si vedono


facilmente in mezzo ad ogni foglio (righe 20-26 circa) e ne riporterò
qui l’inizio e la fine come sono nell’edizione, per riferimento. In alcu-
ni fogli ho scritto ‘illeggibile’; in realtà si riesce a seguire il testo, ma

58
Descrizione dei codici in KALBFLEISCH, Simplicii cit. (n. 9), pp. V-XVI.
59
KALBFLEISCH, Simplicii cit. (n. 9), p. V.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 89
non abbastanza chiaramente da poterne distinguere le eventuali varian-
ti. Per brevità ho indicato i ff. con il solo numero visibile; e. g. il testo
del f. 62v-59r è indicato solo con ‘f. 59’.

ff. 28, 33 Il testo è molto poco visibile. Riferimento:


f. 28, lin. 20: tñv ou’síav tòn o‘rismòn ktl. (KALBFLEISCH, p. 34, lin. 16).
f. 33, lin. 19: katà dè tæn koinæn (KALBFLEISCH, p. 35, lin. 34).

ff. 59, 62. f. 62, linn. 20-26: eiºdouv ei’sìn - koûfa dià (KALBFLEISCH, p. 55, linn.
19-26).
f. 59 (tavv. 1 a-b), linn. 20-26: tæn ou’sían - sunwnúmwv (KALBFLEI-
SCH, p. 57, linn. 2-8).

DIFFERENZE
p. 57, 3 kaì h‘: h‘ dè A P
57, 4 u‘pállhla genøn: u‘pállhla tetagménwn genøn A P
57, 4 ei¥nai diaforáv fhsin: ei¥nai kaì tàv diaforàv eºfhsen
AP
57, 5 a’llà kaì tàv sustatikáv: a’llà gàr kaì tàv sustatikáv
P
57, 6 sustatikaì dè tò ai’sqhtikón: sustatikaì dè tò
eºmyucon tò ai’sqhtikòn A P
57, 7 tøn dè u‘pállhla: tøn dé ge u‘pállhla A P
57,8 sunwnúmwv gár: dióti tò a’nwtérw tøn katwtérw
sunwnúmwv A P

ff. 58, 63 f. 63, linn. 20-26: ei’v såmata – ei’v aºl-[la (KALBFLEISCH, p. 83, lin.
28 - p. 84, lin. 3).
DIFFERENZE
83, 29 e¡n h¥n h‘ ou’sía: e¡n h¥n ou’sía A P
83, 30 e√wv toû oi¥on o√ te aºnqrwpov: e√wv oi¥on o√ te aºnqrwpov P
84, 3 tøn ei’døn kaì genøn: tø ei’døn kaì tøn genøn A P
f. 58, linn. 20-26: toioú]-toiv a’pologismoîv – koinoû (KALBFLEISCH,
p. 85, linn. 6-14).

ff. 92, 93 f. 92, linn. 20-26: Swkrátei – [tò] tóde légoi (KALBFLEISCH, p. 102,
lin. 26 - p. 103, lin. 2).

DIFFERENZE
103,2 eiº tiv [tò] tóde légoi: eiº tiv {s. l. tò} tóde légoi P
f. 93, linn. 20-26: katà koinoúv – h‘ kathgoría (KALBFLEISCH, p.
104, linn. 3-11).
90 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

DIFFERENZE
104,9 scéseiv, ou’damøv légetai. hª dióti prókeitai: scéseiv, h¥
dióti prókeitai P

ff. 108-109 f. 108, linn. 20-26: perì tæn ou’sían – koinòn e’cóntwn (KALBFLEISCH,
p. 108, linn. 9-15).
DIFFERENZE
108,11 kaq’ au‘tá te: kaq’ au‘tà tò A P
f. 109 (tavv. 2 a-b), linn. 20-26: pøv aªn eº]-coi – eiºper e’xísou (KAL-
BFLEISCH, p. 109, linn. 16-22).

DIFFERENZE
109,16 pøv aªn eºcoi: pøv aªn eºcoien A P
109,20 pròv au’<tò> tæn: pròv au’tæn A P
ff. 98, 103 il f. 98 è illeggibile.
f. 103, linn. 20-26: mâl]-lon shmaínoi h‘meîv w‘s-[aútwv (KALBFLEISCH,
p. 174, linn. 1-8).
DIFFERENZE
174,5 aºllhla au’tò scésin u‘feståv: aºllhla a’utøi scésin
u‘feståv. P

ff. 35, 40 f. 35, lin. 19: tiqén]-ai toîv prágmasin – pteròn (KALBFLEISCH, p.
187, linn. 3-11).
DIFFERENZE
187,9 fqóggouv suntáttontav: fqóggouv suntáttonta P
f. 40, linn. 20-26: lé]-gontev – pterà ou’k (KALBFLEISCH, p. 188,
linn. 12-20).
DIFFERENZE
188,14 ou’k aºra eºstai tò pterón: ou’k aºra eºstai tò próteron P

f. 114 (un mezzo foglio) f. 114v, si legge a stento: lúsin – met’ au’-[tò (KALB-
FLEISCH, p. 204, lin. 32 - p. 205, lin. 3).

f. 114r: illeggibile.

ff. 99, 102 f. 99, linn. 20-26: pâsai ] dè – shmainómenon tøn (KALBFLEISCH, p.
226, linn. 7-12).
f. 102, linn. 20-26: dúnamiv - ou¥sai, e’peidæ (KALBFLEISCH, p. 227,
linn. 13-19).
f. 39 (un mezzo foglio), f. 39r, linn. 19-26: o’ligo]-croniwtérwı – ai’sqanoménoiv
(KALBFLEISCH, p. 228, linn. 22-27).
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 91
DIFFERENZE
228,27 toûto legómen<on>: toûto légomen P
f. 39v, illeggibile: pánu a’podeiktikaì ... (KALBFLEISCH, p. 229,
lin. 31).

ff. 7, 8 f. 7, linn. 20-26: poióthta – turòv e’géneto (KALBFLEISCH, p. 231,


lin. 3-9).

DIFFERENZE
231,7 a’pò tñv a’neiménhv: a’pò tñv a’niménhv P
f. 8, linn. 20-26: dè eºktasiv – a’ntitiqémenai (KALBFLEISCH, p. 232,
linn. 12-18).

DIFFERENZE
232,16-17 a’ll’ e¡n ei¥dov poióthtov e√xiv kaì diáqesiv
legésqwsan. pálin dè katà sumplokæn eiºrhtai e√xiv kaì diáqesiv:
a’ll’ e¡n ei¥dov poióthtov e√xei tà katà sumplokän. eiºrhtai e√xiv kaì
diáqesiv P

ff. 20, 25 f. 20, linn. 20-41 [il testo recente è scritto solo per otto righe,
quindi una buona parte del testo sottogiacente è visibile]: a’pò tøn
lógwn a’pomerismoúv – mèn sklhrón (KALBFLEISCH, p. 250, lin. 23 -
p. 251, lin. 12).

DIFFERENZE
250,25 pánta tà ei’wqóta: pánta ei’wqóta A L P
250,33 pråtwv u‘fésthken: pråtwv u‘festhkénai P
250,34 tina a’pò tøn ei’døn metousían: tina a’pò tøn ei’døn
metécousin aºn P
251,11 tøn kenwmátwn tò diáforon: tøn kenwmátwn tò
diaféron J L P
251,12 kaì eºndeia poieî: kaì eºndeia poioî A J P
f. 25, lin. 21 (le ultime righe si leggono molto male): kat’
eºlleiyin – nosødev ... (KALBFLEISCH, p. 251, lin. 33 - p. 252, lin. 1).

ff. 21, 24 f. 21, linn. 20-26 [il testo, scurissimo, si legge appena; le ultime
righe sono illeggibili]: ai’sqhtøn e√kaston – para-[koloúqhma (KAL-
BFLEISCH, p. 255, linn. 21-27).
f. 24, linn. 20-26: katà dè tæn eºmmonon – poioí (KALBFLEISCH, p.
256, linn. 27-34).

ff. 122, 125 f. 125, linn. 20-26: ’Iám]-blicov, dittòn – pâsa manóthv (KALBFLEI-
SCH, p. 267, linn. 27-35].
92 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

DIFFERENZE
267,33 stereøn swmátwn: stereøn schmátwn A J K L P
f. 122, linn. 20-26: tøı manøı – filosófou gàr a’n-[dróv (KALBFLEISCH,
p. 269, linn. 1-7].
ff. 5, 10 f. 5, linn. 20-26: tau’tòn e‘autñı – ei¥nai poiót-[htev. (KALBFLEISCH, p.
270, linn. 6-12).
DIFFERENZE
270,7 poióthtav a’nacqäsetai: poióthtav a’pacqäsetai P, libri
f. 10, linn. 20-26: sugkeí]-menon, oiƒaí – e’pifáneian (KALBFLEISCH,
p. 271, linn. 12-20).
ff. 75, 78 f. 78, lin. 20: má]-lista, o¡ kaì – toûto ou’ mónon taîv (tav. 3) (KAL-
BFLEISCH, p. 287, linn. 12-19).
DIFFERENZE
287,12 o¡ kaì au’tò: o¡ kaì au’tòv P
f. 75, linn. 20-26 (il testo si legge appena): toîv u‘podecoménoiv –
kaì gàr (KALBFLEISCH, p. 288, linn. 20-26 e s.).

ff. 52, 53 f. 53, linn. 20-26 [il testo è appena visibile]: dióti – e’sti, tò dè
(KALBFLEISCH, p. 306, lin. 30 - p. 307, lin. 1).
ff. 73, 80 f. 80, linn. 20-26: kinh]-tòn ouºpw – summí-[xewv (KALBFLEISCH, p.
308, linn. 3-10).
f. 73, linn. 20-26: kí]-nhsin – ti plñqov (KALBFLEISCH, p. 309, linn.
10-16).
ff. 68, 69 f. 68, lin. 20 (il testo si legge appena) ge ei¥nai tà e’n tøı páscein u‘p’
’Aristotélouv tiqémena. w ‘ v gàr (KALBFLEISCH, p. 310, lin. 21 e s.).
Il f. 69 è illeggibile.
ff. 67, 70 f. 70, linn. 20-28: ’Aristotélhv – peperasména (KALBFLEISCH, p.
337, linn. 25-34).
DIFFERENZE
337,26 w√sper kaì ai‘ aºllai: w√sper kaì aºllai A L P
337,32 ’Arcútav “<a’nágka> toigaroûn: ’Arcútav toigaroûn P
libri
337,34 tà pérata potì ta: tà pérata pou tà P
f. 67, linn. 20-26: gram]-mæ toû posoû. – o‘moû sunqewreî-[tai (KALB-
FLEISCH, p. 338, lin. 35 - p. 339, lin. 5).

ff. 14, 15 Il testo è poco leggibile; f. 14: linn. 20-26: néwta – a’riqmòv
(KALBFLEISCH, p. 350, linn. 5-12).
f. 15, linn. 20-26: monádov – diásthma (KALBFLEISCH, p. 351, linn.
14-20).
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 93
ff. 113, 119 f. 119, linn. 20-26: tøn ] Puqagorikøn – a√ma (KALBFLEISCH, p. 352,
linn. 23-29).
DIFFERENZE
352,25 a’merèv † legómenon: a’merèv legómenon P libri
352,28 kaì o‘ méllwn: kaì o‘ ménwn P
f. 113, linn. 20-26: gí]-nesqai – au’tò lé-[gontav (KALBFLEISCH, p.
354, linn. 8-14).
ff. 66, 71 f. 66, illeggibile (KALBFLEISCH, p. 355, linn. 17-27).
f. 71, linn. 20-26: (il testo si legge appena): e’n táxei – ou’dépw, tò
(KALBFLEISCH, p. 356, linn. 28-35).
ff. 100, 101 f. 100, lin. 25 (il testo precedente è quasi illeggibile): au’tøı ouºte
màn – e√kaston a’såmaton (KALBFLEISCH, p. 365, linn. 28-29).
f. 101, linn. 20-41: dè pollacøv – aºxion, mäpote (KALBFLEISCH, p.
367, linn. 5-26).
ff. 97, 104 f. 104, linn. 20-26: dih]-riqmäsw, – hª w‘v posón, oiƒon (KALBFLEISCH,
p. 368, linn. 13-20).
368,19 poióthta. legómeqa gàr: poióthta ei¥nai. legómeqa gàr P
Il f. 97 è illeggibile (KALBFLEISCH, p. 369, linn. 27-33).
ff. 120, 127 f. 127, linn. 20-26: w√s]-per tò – páscein (KALBFLEISCH, p. 384, lin.
32 - p. 385, lin. 4).
f. 120, linn. 20-26: tò perissártion – w ƒ n ou’k e’x (KALBFLEISCH, p.
386, linn. 9-15).
ff. 49, 56 f. 56, linn. 20-26: parem]-faínwmen – o‘ a’-[spálax (KALBFLEISCH, p.
395, linn. 21-27).
f. 49, lin. 20 (molto scuro, si legge appena): stérhsiv kaì tò
stérhsin eºcein... (KALBFLEISCH, p. 396, lin. 31, etc.).

ff. 81, 88 f. 88, linn. 20-26: kaì e’pì toútwn eºstai – meta-[bolæn gínesqai.
(KALBFLEISCH, p. 400, lin. 35 - p. 401, lin. 6).
f. 81, linn. 20-26: steräsewv – tà e’nantía (KALBFLEISCH, p. 402,
linn. 7-14).
DIFFERENZE
402,13 dialúein, o√v fhsin: dialúein, o¡v fhsin P
ff. 90, 95 f. 95, linn. 20-26: ai’tiâ]-tai ka’ntaûqa – aºra mónoiv (KALBFLEISCH, p.
406, linn. 7-12).
DIFFERENZE
406,11 u‘párcei. w‘v kalóv ge: u‘párcei. kalóv ge P libri
f. 90, linn. 20-26: eºcoi kaì tà – a’lh-[qèv yeudeî. (KALBFLEISCH, p.
407, linn. 16-22).
94 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

ff. 19, 26 f. 26, linn. 20-26: pan]-teløv a’dúnamon – e’pistáman (KALBFLEISCH,


p. 417, linn. 13-19).
DIFFERENZE
417,19 e’pistáman: e’pistämwn P
f. 19, linn. 20-26: pro]-térou kaì – prótera (KALBFLEISCH, p. 418,
lin. 26 - p. 419, lin. 5).
ff. 51, 54 f. 51, linn. 20-26: tøn a’podeiktikøn – katà mónhn (KALBFLEISCH, p.
420, linn. 10-16).
DIFFERENZE
420,12 táxei prwteúonta: táxei proteúonta P
f. 54, linn. 20-26: eºnn]-oia protereúei – perisceqäsetai (KALBFLEI-
SCH, p. 421, linn. 20-26).

Ammonio, Commento a De interpretatione di Aristotele 60

I 31 fogli che sono rimasti contengono frammenti del testo da


p. 5 a p. 252 (edizione di Busse). Non vi sono codici anteriori al
XII secolo 61; anche in questo caso il Paris. gr. 2575 diventa dun-
que il codice più antico di questo testo.

TESTO DI AMMONIO DAL PARIS. GR. 2575 (= ‘P’):


Ho paragonato questo codice con il Paris. gr. 1928, un codice
vergato da Neofito Prodromeno, databile al XIV secolo dalle fili-
grane e da quello che si conosce della vita del copista (cf. RGK 2,
n° 411; 3, n° 481, con bibliografia); il manoscritto contiene, insie-
me ad alcuni testi matematici e all’Introduzione di Porfirio, le Ca-
tegorie di Aristotele con il Commento di Filopono ma soprattutto il
De interpretatione incorniciato dal Commento di Ammonio (f.
143r-224v). Dato che Neofito era monaco nel monastero di Prodro-
mo Petra e così pure Giorgio Baiophoros, non mi sembrava escluso
che Neofito avesse copiato il suo codice da quello del nono secolo,
che avrebbe potuto trovarsi nella biblioteca del suo monastero. Tut-
tavia questa ipotesi non è confermata; molte delle lezioni del Paris.

60
BUSSE, Ammonius cit. (n. 10).
61
Cf. BUSSE, Ammonius cit. (n. 10), lista dei codici alle pp. IX-XIV.
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 95
gr. 2575 e del Paris. gr. 1928 che ho controllato sono diverse, il
codice di Neofito mostra di provenire da un’altra tradizione.

ff. 91, 94 f. 91, non si legge; distinguo alla linea 8 a. i. Pròv dè tò gnäsion
ei¥nai] toû filosófou tò biblíon ou’deìv h’xíwse tøn perì tà
suggrámmata (BUSSE, p. 5, lin. 24). Scolî nei margini inferiore e
superiore.
f. 94, lin. 19, lin. 20: pásav tñv yucñv tàv e’nergeíav koinóteron tò
toû páqouv oºnoma e’kteínwn ... (il testo si indovina appena; BUSSE,
p. 6, lin. 22 e s.).
Nel margine superiore vi sono, disposti su tre righe, scolî in pic-
cola onciale, accompagnati da diagrammi.
ff. 44, 45 f. 44, linn. 20-26: o‘ lógov – tøn a’telestérwn (BUSSE, p. 17, linn. 4-11).
f. 45, linn. 21-26: toútwn – tà noämata (BUSSE, p. 18, linn. 19-27).
Nel margine superiore, un diagramma:

tøn tessárwn

tà mèn e’xaggéllousin sin tà dè e’xaggéllousi kai e’pag- tà dè mónwv


‘ v tà grámmata
w géllontai e’xaggellon ov
‘ v tà prágmata
w

fwnaí noämata

Nel margine laterale sinistro un lungo scolio, inc. tà mèn


grámmata e’xaggéllousi fwnàv rämata kaì prágmata... ktl.

DIFFERENZE
18,24 paralambánei: prolambanéi P, para s. l.
ff. 106, 111 f. 111, linn. 20-26: ou’dèn – shmaínesqai (BUSSE, p. 25, linn.
11-18).
f. 106, non si legge.
f. 38rv f. 38v: illeggibile. f. 38r: lin. 6 ’Aristofánouv (BUSSE, p. 36, lin. 5).
ff. 29, 32 f. 29: non si legge.
f. 32, scurissimo, si legge a fatica; lin. 22: tà aºlla tà par’ e’keîno
ei’sférei kaì oºnta kaì mæ oºnta. (BUSSE, p. 41, lin. 30 etc.).
96 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

ff. 13, 17 f. 13, lin. 20 (il testo si intravede appena): taîv protásesin ou¥san
toiaúthn. tò kathgoroúmenon hºtoi o’nómatov kathgoreîtai hª ptåsewv
(BUSSE, p. 44, lin. 19 e s.). Scolî.
f. 17, linn. 20-26: badízein – Fílwnov (BUSSE, p. 45, lin. 29 - p.
46, lin. 3).

ff. 36, 37 f. 37, linn. 20-26: w‘v o‘moíwv – e’p’ e’keínwn (BUSSE, p. 58, linn.
21-28).
f. 36, lin. 19 (si legge a stento): o‘lóthtov ei’åqamen shmaínein,
w√ sper tò bracù xúlon tò e’k toû phdalíou tñv neœv (BUSSE, p. 60, lin.
7 e sqq.).

ff. 121, 126 f. 121, linn. 20-26: pan]-tápasín – ou’deív (BUSSE, p. 61, linn.
24-31).
DIFFERENZE
61,30 o’nómatov toû mûv: o’nómatov tou u‘v P
f. 126, linn. 20-26: ou’dèn – e’x u√lhv tñv (BUSSE, p. 63, linn. 8-17).
DIFFERENZE
63,10 kinäsewv: kinhtikñv F M P
63,10 qései e’stí: e’stí om. A M P
63,12 aºllote aºlla: aºllote aºllwv P
63,12 u‘podeiknúnai: e’pideiknúnai A P

ff. 2, 3 f. 2: illeggibile.
f. 3, lin. 20 (il testo si indovina appena): toútwn génesin, kaqáper
tæn mèn toû xífouv perì tòn sídhron tæn dè toû phdalíou perì tò xúlon
(BUSSE, p. 64, lin. 24 e sqq).

ff. 76, 77 f. 76: illeggibile.


f. 77, lin. 20-: ou’dépw faínetai dieilegménov. (BUSSE, p. 70, lin. 29
e sqq.). Il testo di Baiophoros è scritto solo per 8 righe, pertanto
il testo originario si legge fino a p. 71, lin. 11 (tñv oi’keíav u√lhv)
ed oltre, ma le parole si distinguono solo ogni tanto, rendendo la
collazione difficoltosa).

ff. 4, 11 f. 4, lin. 20 (il testo si indovina soltanto): sundésmou oi‘ dè u‘pò toû
diazeuktikoû (BUSSE, p. 73, lin. 29 e sqq.).
f. 11, linn. 20-26: ou’k eºsti – didaskalíav tæn tñv (BUSSE, p. 75, linn.
13-23).
DIFFERENZE
75,15 ou’demía: mía A G M P
75,15 diázeuxiv tiv: diázeuxiv P
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 97
ff. 12, 18 f. 12, il testo si distingue solo a partire dalla lin. 23: a’n]-tiqésewn
tricøv lambánesqai dunatòn katà tàv treîv u√lav... (BUSSE, p. 90, lin.
31 e s.). Questo foglio contiene scolî e diagrammi disposti su tre
righe nel margine superiore e tre scolî, disposti in tre colonne,
nel margine inferiore.
f. 18, linn. 20-26: e’nan]-tíoiv e’oíkasin – tæn ai’tían tñv (BUSSE, p.
92, linn. 6-12).
DIFFERENZE
92,6 tó te e√teron: tò e√teron A G M P
92,10 tøı u‘pokeiménwı: tøı u‘pokeiménwı. a’ll’ h‘ e’píkrisiv bel-
tíwn. P add. in marg. (= in Paris. gr. 1928, in rosso
nel testo).

ff. 65, 72 f. 65, illeggibile.


f. 72, linn. 19-25: próteron – r‘htéon (BUSSE, p. 93, linn. 23-31).
Scolî.
DIFFERENZE
93,25 e’légomen: légomen A M P

ff. 74, 79 f. 74, linn. 19-26 a’llà pøv – lambá-[netai (BUSSE, p. 96, linn.
15-25).
DIFFERENZE
96,15 tív ei’poúshv: tív kaì mæ eiƒv ei’poúshv M P
96,16 a’pofásei tò oudeív: a’pofásei mà tò ou’tív a’llà tò
oudeív M P
f. 79, linn. 19-26: Tosaûta – diakrínwn (BUSSE, p. 98, linn. 1-9).

ff. 82, 87 f. 87, linn. 20-26 kat’ ou’detérou – e’pì toû tufloû (BUSSE, p. 99,
linn. 12-19).
DIFFERENZE
99,17 tøı méntoi: toû méntoi P
99,18 tñv mèn e’nergeíav: tñv e’nergeíav mén A P
f. 82, lin. 20: tosoûton – au’toû toútou (BUSSE, p. 100, linn. 26-33).
DIFFERENZE
100,27 kaì ei’ e’nantíwn: kaªn e’nantíwn A M P

f. 16 (un mezzo foglio) f. 16, lin. 3 (metà di questa riga e le righe precedenti
sono illeggibili) . ou’ gàr dunatòn – aºnqrwpov (BUSSE, p. 103, linn.
23-25).
98 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

ff. 57, 64 f. 64, linn. 20-26 u‘pokeiménwı – a’pedokímasen (BUSSE, p. 104, lin.
30 - p. 105, lin. 2 (la metà soltanto del testo è tuttavia ancora vi-
sibile fino a lin. 15). Scolî.
DIFFERENZE
104,31 prosdiorismøn: prosdiorismòn A M P
f. 57, linn. 20-26: Dñlon dè o√ti – ou’ gàr oiƒón te (BUSSE, p. 106,
linn. 10-17).
ff. 50, 55 f. 50, linn. 20-26: toû sumplékontav – logikóv », kaítoi (BUSSE, p.
107, linn. 26-33) [il testo è troppo scuro per distinguere eventua-
li differenze testuali].
f. 55, linn. 20-26 (si legge da metà linea soltanto): e’ndécetaí –
katáf-[asin (BUSSE, p. 109, linn. 8-15).
DIFFERENZE
109,8 e’ndécetaí pote e’pì: e’ndécetai e’pì F P
109,10-11e’n toútoiv paradídwsin h‘mîn: add. in marg. P
109,13 diagwníouv fhsìn: diagwníouv a¡v kaqólou w‘v kaqólou
e’boúlesen w ‘ v e’coúsav tæn e‘téran tøn protásewn
kaqólou w ‘ v kaqólou fhsín P
a¡v kaqólou w ‘ v kaqólou e’kálesen w
‘ v e’coúsav tæn
e‘téran tøn protásewn kaqólou A M

ff. 41, 48 f. 48, linn. 20-26: e’]-píkrisin – a’nairoû-[men (BUSSE, p. 116, linn.
9-15).
f. 41, linn. 20-26 (tav. 6 b): safésteron – polioûtai » (BUSSE, p.
117, linn. 21-32).
DIFFERENZE
117,24 e’xakouoménhn tau’tòn: e’xakouoménhn tau’tò P
117,24 tøı ouºtiv: tò ouºtiv P
ff. 116, 117 f. 116, illeggibile.
f. 117, linn. 20-26: swfro]-súnhv – gennhmátwn (BUSSE, p. 133,
linn. 31 - p. 134, lin. 5).
ff. 105, 112 f. 105, lin. 20: illeggibile; riferimento térata (BUSSE, p. 142, lin. 8).
f. 112, linn. 20-26: a’lhqeú]-ein – ei’peîn (BUSSE, p. 143, lin. 19 - p.
144, lin. 2).
ff. 22, 23 f. 22, linn. 20-26: bouleúesqai – pálin (BUSSE, p. 148, linn.
13-20).
f. 23, linn. 20-26: fúsin – gino-[ménwn (BUSSE, p. 149, linn.
24-31).
DIFFERENZE
149,28 tòn lógon: tøn lógwn P
UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’ 99
ff. 42, 47 f. 47, linn. 20-26: ’Aristo]-télhv – oºntwn (BUSSE, p. 151, linn.
3-12).
f. 42, linn. 20-26: a’nagkaîon – a’ntikeiménwn (BUSSE, p. 152, linn.
21-30).
DIFFERENZE
152,23 tà e’nantía: ta’nantía P
Nel f. 42 vi sono, in fondo al testo, tre scolî: il primo: .... treîv
gwníav dusì o’rqaîv...

ff. 115, 118 f. 115, linn. 20-26: dicøv – a’llà nûn mèn (BUSSE, p. 165, lin. 32 - p.
166, lin. 6).
f. 118, linn. 20-26: eºcou]-sin – a’ll’ au’tò (BUSSE, p. 167, linn.
13-19).
DIFFERENZE
167,13 sunebálleto: sunebáleto F G P
167,17 a’nagkazoúshı: a’nagkazoúshv P

ff. 30,31 f. 31, linn. 17-23: aºnqrwpov ou’ – o‘moíwv (BUSSE, p. 172, lin. 31 -
p. 173, lin. 7).
f. 30, illeggibile.
ff. 27, 34 f. 27, illeggibile.
f. 34, linn. 20-26: a’pofásei – a’óriston (BUSSE, p. 179, linn.
9-16).
DIFFERENZE
179,15 e’xéqeto próteron: e’xéqeto ... [in rasura, ca. 10 lettere]
próteron P

ff. 83, 86 f. 83, linn. 20-26: a’llà – kaí fhsin o√ti (BUSSE, p. 186, lin. 23 - p.
187, lin. 2).
f. 86, linn. 20-26: pterwtóv – h‘mîn tàv e’x (BUSSE, p. 188, linn.
11-22).
DIFFERENZE
188,17 dóxaien: dóxeien A P

ff. 43, 46 f. 43, linn. 20-26: w‘v au’tóqen – táxin (BUSSE, p. 213, linn. 23-30).
DIFFERENZE
213,24 ou√twv oªn: ou√twv oºnti P
f. 46, linn. 20-26: e√nde]-coménou – aºneu toútwn (BUSSE, p. 215,
linn. 6-13).
ff. 107, 110 f. 107, linn. 20-26: aº]-pan – tò prát-[tein (BUSSE, p. 242, linn.
18-26).
100 UN NUOVO CODICE DELLA ‘COLLEZIONE FILOSOFICA’

DIFFERENZE
242,20 tecnikòn: tecnikøv P
f. 110, linn. 20-26: dúna]-min – famen. hª gàr (BUSSE, p. 243, lin.
34 - p. 244, lin. 6).
DIFFERENZE
244,3 a’eì e’n télei: a’eì e’nteläv A M P
ff. 89, 96 f. 96, linn. 20-26: e’farmót]-tein. – e’ndecómenon (BUSSE, p. 245,
linn. 13-20).
f. 89, linn. 20-26: diestä]-xetai – tøı crónwı dè (BUSSE, p. 246, lin. 25
- p. 247, lin. 7).
DIFFERENZE
246,25 ei¥nai. w‘ste – a’nagcaîon ei¥nai (26): w√ste – ei¥nai om.
G1 F P; add. in marg. P (scriba)
246,26 sunáısetai: sunésetai P, libri
247,6 prøtai: proterai P
ff. 84, 85 f. 85 (tavv. 5 a e b), linn. 20-26: genésqai – gàr ou’-[dépote (BUS-
SE, p. 250, linn. 23-31).

DIFFERENZE
250,24 diakrínetai: diakrínontai A M P
250,25-26 e’poménhn: e’peigoménhn F G M P
f. 84 (tavv. 4 a-b), linn. 20-26: tøı para]-didónti – parascån (BUSSE,
p. 252, linn. 1-8).
DIFFERENZE
252,3 e’peceírei: e’piceireî F G P
252,7 qeårhma: qewrämata F P
qewrämati G
TAV. I

1a - [= 52 a]. Paris. gr. 2575, f. 62v.

1b - [= 52 b]. Paris. gr. 2575, f. 59r.


TAV. II

2a - [= 53 a]. Paris. gr. 2575, f. 108v.

2b - [= 53 b]. Paris. gr. 2575, f. 109r.


TAV. III

3 - [= 54]. Paris. gr. 2575, f. 75v.


TAV. IV

4a - [= 55 a]. Paris. gr. 2575, f. 85v.

4b - [= 55 b]. Paris. gr. 2575, f. 84r.


TAV. V

5a - [= 56 a]. Paris. gr. 2575, f. 85r.

5b - [= 56 b]. Paris. gr. 2575, f. 84v.


TAV. VI

6a - [= 57 a]. Paris. gr. 2575, f. 48v.

6b - [= 57 b]. Paris. gr. 2575, f. 41r.


UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE
OXFORD, BODLEIAN LIBRARY, AUCT. T. I. 2

Le manuscrit d’Oxford, Bodleian Library, Auct. T. I. 2 (Misc.


180) 1, contient vingt-quatre discours de S. Grégoire de Nazianze,
avec des scolies 2; il est en parchemin, datable par la graphie, une
minuscule bouletée élancée, de la première moitié, peut-être même
du début du Xe siècle.
L’Auct. T. I. 2 est un codex intéressant, non seulement à cause

Byzantion, 67 (1997), pp. 323-359.


1
Ce codex provient des Jésuites du Collège de Clermont (n° 99 de cette biblio-
thèque); ex libris (f. 1r): « Colleg(ii) Clarom(ontani) Paris(iensis) Soc(ietatis) Jesu ».
Sur la même page, dans la marge verticale interne, écrite perpendiculairement à l’écri-
ture, se trouve la note d’inventaire que tous les manuscrits des Jésuites reçurent, quand
ils furent recensés lors de la dissolution de l’ordre: « Paraphé au désir de l’arrest du 5
juillet 1763. Mesnil ». Les manuscrits grecs des Jésuites furent achetés en 1764 par le
bibliophile hollandais Gérard Meerman (1722-1771) et passèrent ensuite à son fils
Johan (1753-1815). En 1824, la bibliothèque Meerman (où le manuscrit Auct. T. I. 2
avait le n° 65) fut vendue aux enchères à La Haye. A cette occasion trente-neuf ma-
nuscrits furent achetés par la bibliothèque Bodléienne d’Oxford (Auct. T. I. 1-Auct. T.
II. 17); un autre manuscrit de même provenance (Auct. F. infra 14) fut acquis par la
suite. Le manuscrit Auct. T. I. 2 a, au sommet du f. 1r, le chiffre “12”, écrit à l’encre
brune, sans doute une cote d’appartenance ancienne, datable aux XIIe-XIVe siècles (?).
2
Cf. H.O. COXE, Bodleian Library, Quarto Catalogues, I, Greek Manuscripts,
Oxonii, 19692, coll. 733-735; le manuscrit est daté du début du XIe siècle (col. 733:
« sec. fortassis xi. ineuntis »); le contenu est décrit par J. MOSSAY, Repertorium Na-
zianzenum. Orationes. Textus Graecus, 2. Codices Americae, Angliae, Austriae, Pader-
born-München-Wien-Zürich, 1987 (Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums,
N. F., 2. Reihe: Forschungen zu Gregor von Nazianz im Auftrag der Görres-Gesell-
schaft, 5. Band), n° 72, pp. 65-67; le manuscrit est daté de la fin du XIe siècle (p. 65:
« Saec. XI exeuntis »).
102 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

de sa date; il contient plusieurs scolies et trois commentaires aux


discours de S. Grégoire, disposés d’une façon très particulière, pour
ne pas dire unique, qui tient la place de l’ornementation dans ce
manuscrit par ailleurs très sobrement décoré; c’est en effet une spé-
cialiste de l’illumination des manuscrits grecs, Irmgard Hutter, qui
a la première attiré l’attention sur ce spécimen 3. Les scolies, re-
liées au texte correspondant par des petits signes de renvoi, sont
généralement en petites capitales, en rouge, et, dans les larges mar-
ges du manuscrit, elles sont souvent inscrites dans des formes dé-
coratives figurées, représentant des objets et des images de la vie
quotidienne: des croix, grecques ou latines, souvent posées sur un
piédestal; des cyprès stylisés (Planche 1, f. 41r; détail reproduit
dans CBM III. 2, Abb. 43), parfois reposant sur une grande base
rectangulaire; des amphores à deux anses; des oiseaux, des mai-
sons, une église avec son clocher (Planche 2, f. 66r), des temples à
colonnes. Les commentaires, aux discours 38 (In theophania) et 39
(In sancta lumina), sont disposés par contre autour du texte qu’ils
commentent, en ‘Randkatene’; écrits en petites capitales, en rouge,
ils occupent la plupart de la surface écrite de la page, tandis que
les quelques lignes du texte de Grégoire auquel ils se réfèrent, plu-
sieurs fois répétées dans les pages successives pour que le texte
corresponde au commentaire, sont tracées au milieu, à l’encre bru-
ne et en minuscule, en forme de petite croix ou de rectangle (Plan-
che 3, f. 193v).
Avant qu’Irmgard Hutter ne le signale, l’Auct. T. I. 2, qui se
trouve pourtant dans une des plus belles, riches et accessibles bi-
bliothèques d’Europe, a incroyablement échappé à l’attention des
savants 4. Il n’est cité dans aucune étude dédiée à S. Grégoire ju-
squ’en 1987, quand il fut décrit dans le Repertorium Nazianze-
num 5. Même après cette description l’oubli a continué; pour ne ci-
ter qu’un exemple, malgré la collection de scolies qu’il contient,
notre manuscrit n’est mentionné dans aucun livre ou article, même

3
CBM III. 1, n° 12, pp. 17-20, reproductions III. 2, nn° 27-45.
4
Cf. CBM III. 1 cit. (n. 3), n° 12, p. 17: « Diese bedeutende, m. W. bisher unbea-
chtete Handschrift ist durch ihren Inhalt und ihre formale Erscheinung für mehrere
Disziplinen interessant ».
5
MOSSAY, Repertorium Nazianzenum cit. (n. 2), n° 72, pp. 65-67; la bibliographie
(p. 67) ne comprend que deux noms: Coxe et Hutter.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 103
récent, dédié aux scoliastes de S. Grégoire 6. Cette omission est
d’autant plus inexplicable que le voisin de l’Auct. T. I. 2 (Misc.
180) dans la classification de la bibliothèque Bodléienne, le Auct.
T. I. 3 (Misc. 181), contenant également S. Grégoire de Nazianze,
daté a. 1545, a été souvent cité 7.
Je me suis aperçue de cet état des choses lorsque j’ai entrepris
le catalogage d’un groupe de manuscrits de la bibliothèque Bo-
dléienne qui avait appartenu au bibliophile hollandais Meerman
(quarante manuscrits, Auct. T. I. 1-T. II. 17, Auct. F. infra 14),
acheté par la bibliothèque en 1824, lors de la vente aux enchères
de la librairie de l’érudit. Le manuscrit n’étant cité nulle part, j’e-
xaminai les publications relatives aux discours de S. Grégoire, pour
déterminer la tradition du texte que notre spécimen conservait et
son appartenance à l’une ou à l’autre famille (M et N) dans les-
quelles certains savants avaient convenu de classer les manuscrits de S.
Grégoire. J’examinai aussi les éditions existantes des scolies pour
identifier l’auteur ou les auteurs des scolies et des commentaires de
l’Auct. T. I. 2, puisque dans le manuscrit même il n’y a aucune in-
dication à ce sujet. En étudiant la bibliographie de S. Grégoire de
près, il était clair que l’Auct. T. I. 2 avait été inexplicablement lais-
sé de côté, surtout par rapport aux autres manuscrits de S. Grégoire
de Nazianze de la même date. Au fur et à mesure que j’avançais

6
Cf. les études sur les scolies du Ps.-Nonnos: I. SAJDAK, Historia critica scholia-
starum et commentatorum Gregorii Nazianzeni, Cracoviae, 1914 (Meletemata patristi-
ca, I) (aux pp. 5-30 sont énumérés 138 manuscrits du Ps.-Nonnos); E. PATZIG, De
Nonnianis in IV orationes Gregorii Nazianzeni commentariis, in Abhandlung zu dem
Jahresberichte der Thomasschule zu Leipzig für das Schuljahr von Ostern 1889 bis
Ostern 1890, Leipzig, 1890, a utilisé cinquante manuscrits; S.P. BROCK, The Syriac
Version of the Pseudo-Nonnus Mythological Scholia, Cambridge, 1971. A une époque
plus récente, J. DECLERK, Contribution à l’étude de la tradition grecque des ‘Histoires
Mythologiques’ du Ps.-Nonnus, in Sacris erudiri, 23 (1978-79), pp. 177-190, ajoute à
la liste de Sajdak quatorze manuscrits (pp. 179-180); J. NIMMO SMITH, A Revised List
of the Manuscripts of the Pseudo-Nonnos ”Mythological Commentaries” on Four Ser-
mons by Gregory of Nazianzus, in Byzantion, 57 (1987), pp. 93-113; J. NIMMO SMITH,
Pseudo-Nonniani in IV Orationes Gregorii Nazianzeni Commentarii, Turnhout, 1992
(Corpus Christianorum, Series Graeca, 27; Corpus Nazianzenum, 2).
7
SAJDAK, Historia critica cit. (n. 6), pp. 17, 76; R. CANTARELLA, Basilio Minimo. I,
Scolii inediti con introduzione e note, in Byzantinische Zeitschrift, 25 (1925), pp. 292-
309; II., ibidem 26 (1926), pp. 1-34, precisamente [25 (1925)], p. 298, n° 8; NIMMO
SMITH, A Revised List cit. (n. 6), p. 102; NIMMO SMITH, Pseudo-Nonniani cit. (n. 6), pp.
18, 283.
104 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

dans ma recherche, ce spécimen s’avérait être de plus en plus inté-


ressant, surtout en ce qui concernait son origine. J’exposerai donc
ici les résultats de mon enquête, bien qu’ils soient loin d’être défi-
nitifs, en espérant que les problèmes que ce manuscrit soulève, une
fois posés, seront vite résolus par les spécialistes de S. Grégoire et
que ce codex important pourra prendre sa place dans le stemma
tant du texte que des scolies de S. Grégoire de Nazianze.

1. DESCRIPTION DU MANUSCRIT

Ce manuscrit, acéphale et mutilé de la fin, de 291 ff. 8, mesure


mm 352 x 250 (336 x 235/247); il est en parchemin de qualité moy-
enne, écrit sur deux colonnes, composé de trente-huit fascicules,
en prévalence quaternions mélangés avec un binion, un ternion et
un quinion 9, signés dans la marge supérieure externe du premier
folio de chaque cahier par une main postérieure (XIIe siècle?) 10
[** tous les fascicules commencent par le côté chair, excepté deux
qui commencent par le côté poil (ff. 209-213; 214-223). Deux fois
la loi de Gregory n’est pas respectée (f. 208; f. 163), à cause des
irrégularités de la composition].
Le codex est réglé selon le système Leroy 1; la réglure est de diffé-
rents types, pour la plupart Leroy 22C2a, 32C2a, avec des variantes 11;

8
Les folios sont toutefois numérotés jusqu’à 297, car le folio qui suit le f. 171 a
reçu, par erreur, le numéro 178 et la numérotation a continué erronée par la suite.
9
Deux folios manquent au début; 1 x 8-2 (6), 19 x 8 (158), 1 x 4 +1 (163; le f.
162 a été inséré dans le binion, le folio correspondant a été découpé, sans lacune), 3 x
8 (193; le folio qui suit le f. 171 a été numéroté 178 par erreur), 1 x 8-2 (199, deux
folios manquent à la fin), 1 x 8+1 (208, le folio 203, datable du XIIe siècle, a été
ajouté), 1 x 8-3 (213; deux folios perdus au commencement du fascicule, un à la fin),
1 x 10 (223) [perte d’un cahier après f. 223], 5 x 8 (263), 1 x 8-1 (264-269, 294; un
feuillet manque avant f. 264), 1 x 8 (277), 1 x 8 (284, 285, 279-282, 286, 287), 1 x 8
(288-290, 278, 283, 291-293), 1 x 8-5 (295-297).
10
Les signatures, en lettres majuscules grecques, écrites à l’encre brune, sont visi-
bles de g’ (f. 15r) à lh’ (f. 284r) [** Les notes 11 et 12 originaires ont été
supprimées].
11
1) Leroy 22C2a (ff. 1-38; 178-183; 185; 270-293).
2) Leroy 32C2a (ff. 39-120; 125-127; 129-163; 190-202).
3) Leroy 32B2a (ff. 121-124; 128; 169; 204).
4) Leroy 32B1a (ff. 164-168; 205-223).
4a) Leroy 32C1a (ff. 186-189).
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 105
parfois les lignes horizontales ont été légèrement repassées à la mi-
ne brune 12.
L’Auct. T. I. 2 n’a aucun élément précis de datation; il est data-
ble par l’écriture, une minuscule bouletée élancée 13, du début ou
de la première moitié du Xe siècle.
Il a été copié par deux scribes, le Scribe A, qui a écrit les ff. 1-
223v; 270r-277v; 284r-285r; 279r-282r; 286r-293v; le Scribe B qui
a copié les ff. 224r-269v; 294r-297v.
La graphie des deux scribes est bien différenciée.
Le scribe A (Planche 4, f. 202r) a une écriture très élégante,
tracée à l’encre marron clair, avec une pointe fine; les lettres sont
droites, posées sur les lignes, avec des petites boules aux extrémi-
tés, spécialement remarquables à la fin de gamma, lambda maju-
scule, iota, kappa. On observe un certain contraste de module entre
gamma, delta, lambda, phi, chi, assez grands, avec les hastes verti-
cales très allongées, et alpha, omicron, sigma, upsilon, oméga, très
petits et ronds; gamma minuscule est spécialement caractéristique
lorsqu’il est uni à la lettre précédente; la première partie de la let-
tre, très ouverte, forme une courbe arrondie penchant vers la gau-
che (Planche 4, f. 202r, IIe colonne, ligne 16, oudè gár; ligne 25,
sunágontai); zêta est écrit en trois lignes, jointes par des angles ai-
gus (Planche 4, f. 202r, Ire colonne, ligne 6). Une des lettres les
plus significatives, distinctive de ce scribe, est un sigma minuscule
à la fin du mot, écrit à l’envers (i. e. de la gauche vers la droite),
terminé par un trait qui remonte vers la gauche et revient sur la
droite avec une courte ligne horizontale, en formant un angle très
aigu (Planche 4, f. 202r, Ire colonne, ligne 18, qeóthv) 14. Ce scribe
écrit souvent alpha, oméga, sigma, en ligature, en l’air, au dessus

5) Leroy 40C2 (f. 170).


6) Leroy 5 10 B2d (ff. 171; 184).
7) Leroy 30C1 (f. 203, un folio ajouté, entièrement différent du reste du manu-
scrit).
8)Leroy 20C2 (ff. 224-269; 294-297).
12
E. g. aux folios 14, 24, 26, 28, 34, 36, 42, 64, 66, 68, 70, 72, 96, 132, 136, 146,
163, 165, 273.
13
La définition est de M.L. AGATI, Su due manoscritti in bouletée “élancée”, in
Byzantion, 54 (1984), pp. 615-625; cf. M.L. AGATI, Postilla al “Barberinianus grae-
cus” 310, in Byzantion, 55 (1985), pp. 584-588.
14
L’observation de cette lettre est due à l’oeil aigu de Nigel Wilson, auquel j’ai
montré ce manuscrit.
106 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

de la lettre (Planche 4, f. 202r, alpha, Ire colonne, ligne 6,


zugomacäsomen; IIe colonne, ligne 2, kaká; oméga, IIe colonne, der-
nière ligne, a’postólw). Les majuscules introduites dans la minuscu-
le ne sont pas très nombreuses; on remarque thêta, lambda, kappa,
rarement gamma.
Le Scribe A écrit un petit signe rond en dessous des noms com-
posés avec filo; qeofiløn (f. 28v, IIe colonne, ligne 2 a. i.),
filotimían (f. 29r, IIe colonne, ligne 10 a. i.).
Les accents et les esprit sont très petits, soit ronds, soit angulai-
res.
La justification est de ca. 245 x 130 mm, avec 29 lignes à la
page; chaque colonne mesure ca. mm 245 x 50, l’espace entre les
colonnes est de mm 27/30; les marges sont très spacieuses, mesu-
rant mm 64 (inf.), 70 (ext.), 30 (sup.), 50 (int.).
Les scolies inscrites dans des dessins et les commentaires sont
écrits par le Scribe A, à l’encre rouge, en petites capitales avec,
parfois, quelques éléments cursifs (Planche 3, f. 193v, gamma cur-
sif [IIe colonne, lignes 4 e’gínonto, 18, paregeírontev], à confronter
avec la même forme dans le texte [ligne 3, e’peiságei]; delta cursif
[IIe colonne, ligne 3 a. i., ou’dé], lambda cursif [IIe colonne, ligne 6,
teloûntev]). Les abréviations tachygraphiques sont rares dans le te-
xte, mais assez nombreuses dans les scolies; cf. les abréviations de
hn, w, wn, ou, av, a, hv (Planche 5, f. 184v, Ire colonne).
Le Scribe B a copié les ff. 224r-269v; 294r-297v (Planche 6, f.
224r). Il a une écriture moins distinctive et plus commune que celle
du Scribe A; les lettres, d’un module plus grand, sont écrites avec
une pointe plus épaisse; l’encre est brune, d’une couleur plus fon-
cée que celle employée par le Scribe A. Les lettres sont droites, po-
sées sur la ligne, moins allongées, plus rondes et plus régulières
que celles du Scribe A; le contraste dans leurs dimensions est
moins visible.
La justification est de ca. 240 x 130 mm, avec 29 lignes à la
page; chaque colonne mesure mm 55, l’espace entre les colonnes
est de ca. mm 28/30, les marges sont très spacieuses, mm 67 (inf.),
75 (ext.), 28 (sup.), 40 (int.).
Il y a des lettres caractéristiques qui n’apparaissent que chez
l’un ou chez l’autre scribe; pour le Scribe A, il s’agit du sigma fi-
nal et du gamma arrondi uni à la lettre précédente (v. supra et cf.
Planche 4, f. 202r), qui n’ont jamais cette forme dans les folios co-
piés par le Scribe B; pour le Scribe B, d’un remarquable bêta, écrit
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 107
avec deux courbes rondes, l’inférieure plus prononcée que la supé-
rieure (cf. Planche 6, f. 224r, Ire colonne, ligne 11 a. i., bracéa;
Planche 7, f. 245r, Ire colonne, ligne 2 a. i., krábatton), et d’un del-
ta oncial triangulaire, avec la partie externe prolongée diagonale-
ment vers la gauche, liée à la lettre précédente (Planche 7, f. 245r,
IIe colonne, ligne 14 a. i., Lázare deûro); voir aussi un caractéristi-
que psi ‘carré’ (Planche 7, f. 245r, Ire colonne, ligne 3, çHyw). Il
s’agit de lettres qu’on ne retrouve jamais sous cette forme dans les
folios copiés par le Scribe A.
Les scolies inscrites dans des formes figurées n’apparaissent pas
dans la partie copiée par le Scribe B. On ne remarque que quatre
scolies très courtes dans les folios qu’il a écrits (ff. 233v, 257r,
259r, 268r); elles sont apparemment de sa main.
Maria Luisa Agati, qui s’est occupée du manuscrit Auct. T. I. 2
dans le cadre de ses recherches sur la ‘minuscule bouletée’, recon-
naît dans l’exemplaire de la bibliothèque Bodléienne un seul scribe,
qu’elle a appelé ‘Scriba C’; elle a reproduit dans un tableau les let-
tres caractéristiques de ce copiste 15. On remarquera, cependant,
que plusieurs parmi les lettres qui apparaissent dans ce tableau ne
figurent jamais chez le Scribe A; en revanche, elles sont caractéri-
stiques du Scribe B; autrement dit, le tableau des lettres caractéri-
stiques du ‘Scriba C’ contient des lettres propres au Scribe A et au
Scribe B, mélangées 16. Sont écrits par le Scribe B le typique bêta
(cf. Planche 7, f. 245r, Ire colonne, ligne 2 a. i.; AGATI, La minusco-
la “bouletée” cit. [n. 15], Fig. 34, d 1); delta oncial en liaison avec
la lettre précédente (Planche 7, f. 245r, IIe colonne, ligne 14 a. i.;
AGATI, La minuscola “bouletée” cit. [n. 15], Fig. 34, e); psi (Plan-
che 7, f. 245r, Ire colonne, ligne 3; cf. AGATI, La minuscola “boule-
tée” cit. [n. 15], Fig. 34, g; cette lettre a, chez le Scribe A, une for-
me différente, arrondie ou pointue [cf. Planche 4, f. 202r, Ire colon-
ne, ligne 8 a. i., e’lleíyeiv, e’lleíywmen]).
Inversement, gamma très ouvert, avec la première partie très ar-
rondie unie à la lettre précédente, est caractéristique du Scribe A

15
M.L. AGATI, La minuscola “bouletée”, Città del Vaticano, 1992 (Littera Anti-
qua, 9,1), ‘Scriba C ’, pp. 227-232; description du Auct. T. I. 2, p. 228; formes carac-
téristiques de la graphie du ‘Scriba C’, p. 231, fig. 34 et cf. pp. 229-230.
16
A mon avis, les lettres qui figurent dans AGATI, La minuscola “bouletée” cit. (n.
15), fig. 34, a, h, i, sont propres au Scribe A et celles qui figurent dans fig. 34, d, e, g,
sont caractéristiques du Scribe B.
108 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

d’Oxford (Planche 4, f. 202r, IIe colonne, ligne 16; AGATI, La minu-


scola “bouletée” cit. [n. 15], Fig. 34, a), et n’apparaît jamais chez
le Scribe B; la même ligature chez celui-ci manque de l’arrondi et
de la souplesse caractéristiques de ces lettres chez le Scribe A (cf.
Planche 7, f. 245r, IIe colonne, lignes 10 a. i., megalofwnóteron, 13
a. i. megálhv).
Maria Luisa Agati a attribué au ‘Scriba C’ d’autres manuscrits:
le Vatic. Barberin. gr. 310, le Londin. Add. 22732 (ff. 137r-302r)
et le Patm. 163.
J’ai examiné l’Add. 22732 17 et l’autopsie a confirmé l’identité
du ‘Scriba C’, copiste des ff. 137r-302r de ce manuscrit, avec le
Scribe B de l’Auct. T. I. 2 (ff. 224r-269v; 294r-297v). A première
vue les deux manuscrits apparaissent différents, l’écriture de celui
de Londres étant régulière, d’un module constant, avec des lettres
larges, rondes, qui justifient bien la définition de ‘bouletée’, avec
leur belles formes arrondies et les boules très évidentes à la fin des
traits, alors que l’écriture des deux scribes du manuscrit d’Oxford
est caractéristiquement allongée et montre un contraste dans le mo-
dule des lettres qui n’apparaît pas dans l’Add. 22732. Toutefois, les
formes de certaines lettres caractéristiques du Scribe B sont très si-
milaires ou identiques aux mêmes lettres du ‘Scriba C’ (cf. supra).
Le Scribe A d’Oxford, par contre, n’a pas d’éléments communs
avec ce copiste.
La décoration du manuscrit Auct. T. I. 2 et son unicité ont été
soulignées par Irmgard Hutter, qui a consacré à cet exemplaire, ou-
tre à une description codicologique et textuelle précise, dix-huit il-
lustrations 18; la savante autrichienne a proposé des rapprochements
avec d’autres manuscrits, parmi lesquels celui de la ‘Bible de Nicé-
tas’ 19 et le Par. gr. 216 (Acta Apostolorum, Xe siècle) 20. D’autres
spécialistes ont mentionné, depuis, la décoration de l’Auct. T. I.

17
C’est un manuscrit mesurant mm 380 x 255, ff. 302; les ff. 4r-136v sont copiés
par le “Scriba mano I”, dénommé ainsi par AGATI, La minuscola “bouletée” cit. (n.
15) qui a décrit le manuscrit aux pp. 104-105.
18
CBM III. 1 cit. (n. 3), n° 12, pp. 17-20, reproductions III. 2, nn° 27-45.
19
Cf. H. BELTING - G. CAVALLO, Die Bibel des Niketas, Wiesbaden, 1979.
20
Reproductions de ce manuscrit dans U. ERNST, Carmen Figuratum. Geschichte
des Figurengedichts von den antiken Ursprüngen bis zum Ausgang des Mittelalters,
Köln, 1991, planches 196-198.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 109
2 21; récemment, Ulrich Ernst a rapproché ce manuscrit d’autres
spécimens où le texte est disposé de façon à représenter des figu-
res, tous datables entre le IXe et le XIe siècles 22. L’Auct. T. I. 2
n’est toutefois comparable à aucun de ces manuscrits, soit pour la
fantaisie et la variété avec lesquelles les objets qui renferment les
scolies y sont représentés, soit parce que ces figures décoratives
sont définies par une ligne de contour, ce qui est inusité et ne se
vérifie pas dans les autres spécimens, dans lesquels le texte est gé-
néralement écrit en forme de colonne, de croix, d’arbre, de cercle,
de triangle, et non, comme ici, inscrit dans des dessins préexistants
et sans doute créés à cet effet. Dans l’Auct. T. I. 2, le dessin pré-
domine sur le texte, alors que dans les autres exemplaires le texte
est écrit avec des formes figurées, qui, n’étant pas contournées,
gardent leur prérogative de texte, et non de dessin. Le f. 66r (Plan-
che 2), où est représentée une église avec un clocher à côté, est un
exemple de la subordination du texte au dessin dans le manuscrit
Oxfordien; l’église est dessinée dans la marge inférieure; une scolie
est inscrite dans le toit et continue sur le mur de la construction; la
scolie étant terminée, puisqu’il restait de l’espace disponible sur le
mur, le scribe y a copié une deuxième scolie, mais l’espace s’étant
avéré insuffisant, le texte de celle-ci continue à l’intérieur du clo-
cher à côté, qui a été probablement dessiné après coup, pour rece-
voir ce qui restait du texte. Une autre preuve que les dessins précè-
dent les scolies se trouve dans le f. 90v (Planche 8); ici, on observe
que dans certains mots la dernière lettre est écrite à une place inu-
sitée, au dessus de la lettre qui précède, par exemple, pour ne pas
dépasser la ligne qui délimite le dessin; il est clair que le dessin est
venu avant que le texte y soit inscrit (Planche 8, f. 90v: dernière
scolie, six dernières lignes, cf. la position de iota dans allotrian,

21
H. HUNGER, Schreiben und Lesen in Byzanz. Die byzantinische Buchkultur, Mün-
chen, 1989, pp. 61, 148; W. HÖRANDNER, Visuelle Poesie in Byzanz. Versuch einer Be-
standsaufnahme, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 40 (1990), pp. 1-42,
3, Abb. 1 (f. 58v).
22
ERNST, Carmen Figuratum cit. (n. 20); l’Auct. T. I. 2 est mentionné aux pp.
740-742, reproductions nn° 275-279; notre manuscrit est comparé au Tetraevangelium,
Garret 1, University Library, Princeton (IXe siècle); au Lectionnaire, Londin. Add.
39603 (XIe siècle); au Lectionnaire, M. 692, Pierpont Morgan Library, New York (ca.
1100).
110 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

de sigma dans qarrountwv). Les dessins semblent avoir parfois une


connexion avec les mots qu’ils contiennent; par exemple, la scolie
se référant à kaì meqúontev ou’k a’pò síkera (P.G. 35, 945 D 6), (f.
46v), est écrite à l’intérieur d’une amphore; la scolie se référant à
o’lolúzein pítun (P.G. 35, 961 B 8) (f. 54r), est inscrite dans un pe-
tit cyprès; une scolie qui commence par elliptikon estin, (f. 58v),
est insérée dans une structure elliptique (cf. CBM III. 2 cit. (n. 3),
Abb. 32).
Ces dessins sont tracés le plus souvent en rouge carmin, quel-
quefois en marron, rarement en bleu; certains sont remplis de jaune
ou de brun clair, parfois on remarque des touches de bleu (ff. 47r,
56rv, 58v, 65v, 128v, etc.).
Une autre particularité de l’Auct. T. I. 2 est que, lorsque les
scolies sont écrites en chaîne autour du texte, le texte lui-même est
disposé d’une façon différente, qui change presque à chaque pa-
ge 23. Il est intéressant de comparer cette décoration pleine de fan-
taisie avec celle du magnifique Londin. Add. 39603 (Évangéliaire,
XIe siècle), où chaque page est écrite en forme de croix grecque,
avec des petits sapins stylisés, en or et en couleurs, dessinés aux
huit angles de la croix; dans tout le manuscrit, chaque folio est
identique aux autres.
Les scolies mises à part, la décoration de l’Auct. T. I. 2 est très
simple. Les titres sont écrits par le scribe, généralement en ‘Ale-
xandrinische Auszeichnungsmajuskel’, soit avec l’encre du texte,

23
F. 164r, le texte a la forme d’un petit rectangle; f. 164v, grand rectangle; ff.
165rv-166r, longue croix; ff. 166v-169r, petit rectangle; dans les ff. 171v; 182r; 184r,
le texte est sur deux colonnes, les scolies dans les marges autour; aux ff. 184v [Plan-
che 5]-190r, 193r-195v, le texte a la forme d’une petite croix au milieu de la page
(Planche 3, f. 193v); au f. 196r le texte est une petite croix au milieu de la page, le
commentaire est écrit dans un grand demi-cercle dans la partie supérieure du folio et
dans deux cyprès dans la partie inférieure (cf. CBM III. 2 cit. (n. 3), Abb. 27); aux ff.
196v-199v, le texte est à nouveau disposé en petite croix au milieu du folio, avec les
scolies tout autour (cf. CBM III. 2 cit. (n. 3), Abb. 34); ff. 200r, 204r, en deux colon-
nes, avec les scolies dans les marges; aux ff. 204v-206r, en petite croix au milieu du
folio, avec les scolies tout autour; aux ff. 206v-208r, en petite croix au milieu du fo-
lio, les scolies sont inscrites dans quatre cyprès disposés aux quatre coins de la page
(cf. CBM III. 2 cit. (n. 3), Abb. 28; ERNST, Carmen Figuratum cit. (n. 20); n° 279); au
f. 208v, les cyprès sont seulement deux. Après (f. 209r), le texte reprend la disposition
normale en deux colonnes.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 111
soit en rouge. Les discours sont séparés l’un de l’autre par de sim-
ples traits alternant avec des astérisques, terminés par des demi-
feuilles tournées vers le bas (cf. Planche 1, f. 41r). Les initiales
aussi sont très sobres, tracées à l’encre marron ou rouge par une li-
gne double. Il y a une seule initiale décorée (f. 256r, epsilon), en
rouge carmin, mouvementée par une double ligne qui lui donne un
aspect fleuri (CBM III. 2, Abb. 30). Ces éléments décoratifs extrê-
mement linéaires sont souvent rehaussés de vernis jaune moutarde
ou brun pâle, cette couleur étant étalée sans soin sur les lettres ini-
tiales, les titres, les bordures et à l’intérieur des dessins qui renfer-
ment les scolies.
Sur le folio 203 (Planche 9), ajouté au manuscrit à une date po-
stérieure (XIIIe-XIVe siècles?), trois têtes masculines de profil sont
dessinées dans la marge externe 24.
L’Auct. T. I. 2 contient quelques notes marginales; il s’agit, en
général, de phrases pieuses, datables par la graphie aux XIIIe-XIVe
siècles (?):
f. 155r: K(úri)e ’I(hso)û C(rist)e ui‘aì toû Q(eo)û . sicåriswn tøn doúlo
sou ’Iw(ánnhv) tœn ’Abastòn 25: w º tan e’lqeîv e’n ti basileía sou . a’män.
f. 240v, perpendiculairement au texte: strabà / eine taúta / w ¥
K(úri)e prwoígou tœn e’møn ponimátwn.
Écrites avec une graphie désordonnée (XIVe siècle?) et une en-
cre brun rougeâtre [lecture incertaine]:
f. 89v: h‘méra kuriakæn / † minæ feuaríwi ei¥v kb’ e’tœn / tréftan o‘
pwdaràv / k(aì) toû Nhkhfórou ui‘òv / kaì toû Katzaiabi ui‘òv.
Sur le folio suivant est écrite, par la même main, une note fu-
nèbre, une partie de laquelle est répétée au f. 242v; je reproduis ce
que j’ai pu déchiffrer, avec mille incertitudes quant à la lecture des
lettres, mais le sens général est certain [en caractères romains le te-
xte similaire dans les deux inscriptions]: f. 90r: kaì w‘v aºndra
‘ v / h‘méterwn lógwn . oi’déwv te / o‘y autœn Duwnúsion. / kaì
crhstòn kaì w
cérwnta a’pompéyoi. / manteúome gàr qarø [** identifié. Voir infra].
f. 242v [la note est dans la marge extérieure, perpendiculaire au
texte, sur deux lignes, une partie sur six lignes; la première ligne

24
Invisibles dans la reproduction. Des dessins similaires apparaissent dans les
marges de quelques manuscrits de Grottaferrata.
25
Je ne crois pas que ’Abasgón (HUTTER) soit la lecture correcte.
112 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

est partiellement découpée]: deuro w iw(ánnhv) tou dhdim mem(n) qwa.


wv kai ekeinov .....cou upo .f tous tw iou..u ek ton mega pwntou upo n
fio.nw iou q(eo)u kai s(wth)r(o)v emon anastav ... kai etek. mh kal. ... †
kai wv andra crhston kai wv empuron logwn kaì wv o’xùn / stratiwthn
kai wv h‘ / méteron fílwn oiº/ dé wstè oºyhn tòn / Diónusion kaì cérwn /
apòpémyei man / tésme gar qarø / † tà mnhme sou filôme kai grafw su
do...an . f.l. oida kaì cérwn. † W C/rist)è prohgou ton emœn ponæmátwn.
múrmux diyísav kateqøv ei¥v pinæn. boulómen poiæn apepnägh. / kaloqétou
drámata [** J’ai identifié une partie du texte: Libanios, Ep. 608,
linn. 1-3, kaì w‘v aºndra - qarrøn].
Le même scribe a aussi copié une scolie qui se trouve dans la
même page (f. 202v, oth en olh th qeologia...), et écrit le début du
texte du f. 203r (Planche 9): ei’v aºfesin eºcei twn parelqóntwn...
Un copiste différent a écrit, d’une graphie désordonnée, une no-
tice, de mort apparemment, datée de 6891 = 1383; l’écriture rapide
et l’encre effacée rendent cette phrase presque illisible 26.

Les caractéristiques codicologiques de ce manuscrit pourraient-


elles indiquer une origine de l’Italie méridionale? Il y a des élé-
ments pour et contre cette hypothèse; en faveur de celle-ci, le par-
chemin de qualité médiocre, les deux fascicules qui commencent
par le côté poil, la réglure, où les lignes horizontales sont parfois
légèrement repassées à la mine brune, la couleur jaune étalée à
l’intérieur de plusieurs dessins, sur les initiales et les titres, les tou-
ches de bleu dans les dessins et, enfin, la fantaisie et la naïveté des
dessins contenant les scolies; mais, comme on sait, ces éléments se
trouvent dans plusieurs manuscrits originaires d’autres régions et ne
sont pas conclusifs 27.
Jouent contre cette origine, l’écriture, une minuscule bouletée
raffinée et élégante qu’on relie volontiers à Constantinople, si diffé-
rente de celle des manuscrits contemporains sûrement originaires

26
(f. 295v) tø ,vw a’ ind. v / q mhnì wra g selänhv kuklov / ig’ nomikòn f(as)hv mart(iou)
ka’ / Cr(usostom)ou p(...)..... ki / w k.........koh...c / th w ..... o eggwnòv tou / sarchn ...pou ... kai
fenta / t(æn) oti ui..ou soulamòv ayei/ hmerav h .....fi autou h / o chtær paiei kai epolemoisen /
kai ...u..sen kaì ginev nauqø / th en tø ou(ra)niou.
27
[** Je voudrais toutefois citer l’opinion favorable à l’origine de ce manuscrit de
l’Italie méridionale d’un grand paléographe, le regretté Professeur J. Irigoin (lettre du
23-3-1998), se référant, entre autres, à la Planche 2, f. 66r].
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 113
de l’Italie méridionale, aux petites lettres et à l’écriture serrée et
carrée 28. On notera aussi l’étonnant gaspillage de parchemin, frap-
pant dans ce manuscrit aux marges et à l’interligne très spacieuses;
la mise en page du texte a été organisée avec un mépris absolu de
l’économie.

2. LES SCOLIES

Les scoliastes de Grégoire de Nazianze sont nombreux (Clavis,


3011-3031); leur histoire a été magistralement esquissée par J. Saj-
dak 29. Si l’on considère la date du manuscrit Auct. T. I. 2, seule-
ment le Pseudo-Nonnos (VIe siècle), Maxime le Confesseur (mort
en 662), Basile le Minime (Xe siècle), Dorothée de Gaza (VIe siè-
cle) et Georges Mocénos (Xe siècle) peuvent être pris en compte
comme auteurs.
L’Auct. T. I. 2 conserve trois types de scolies; elles ne sont pas
accompagnées de l’indication de l’auteur. J’ai toutefois pu en iden-
tifier une partie 30.
1) Les scolies inscrites dans les formes figurées ont un contenu
exégétique et théologique 31, mais aussi grammatical et lexical 32.
Ces scolies se trouvent, plus ou moins nombreuses, dans les mar-
ges des discours 3, 2, 7, 16, 10, 9, 12, 6, 22, 44, 8, 18, 41, 40, 45.
Un certain nombre de ces scolies sont de Basile le Minime; une

28
Cf. S. LUCÀ, Scritture e libri della “scuola niliana”, in Scritture, libri e testi
nelle aree provinciali di Bisanzio. Atti del seminario (Erice, 18-25 settembre 1988), a
c. di G. CAVALLO - G. DE GREGORIO - M. MANIACI, I, Spoleto, 1991, pp. 319-387, planches.
29
SAJDAK, Historia critica cit. (n. 6); ID., Die Scholiasten der Reden des Gregor
von Nazianz, in Byzantinische Zeitschrift, 30 (1929-1930), pp. 268-274.
30
Selon CBM III. 1 cit. (n. 3), p. 17, les scolies ressemblent à celles du Vind.
theol. gr. 74; Irmgard Hutter cite la dissertation de P.A. BRUCKMAYR, Untersuchungen
über die Randscholien der 28 Reden des hl. Gregorios von Nazianz in cod. theol. Gr.
74 der Wiener Nationalbibliothek, Diss. Wien, 1940, un ouvrage qui m’est resté
inaccessible.
31
SAJDAK, Die Scholiasten der Reden cit. (n. 29), pp. 270-271: les scolies théologi-
ques sont dues à Maxime le Confesseur et à Gregorios Dorotheos Abbas, ainsi qu’a
d’autres scoliastes trop tardifs par rapport à la date de notre manuscrit.
32
SAJDAK, Die Scholiasten der Reden cit. (n. 29), pp. 271-272: les scolies rhétori-
ques sont dues à Basile le Minime.
114 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

partie des scolies de cet auteur, tirée du Laur. 7.8 33, a été publiée
par E. Piccolomini 34; précisément parmi ces scolies j’ai identifié la
plupart de celles qui figurent dans l’Auct. T. I. 2. En revanche, au-
cune scolie du manuscrit d’Oxford ne figure parmi celles du même
auteur tirées du Laur. 4.13 35, publiées par V. Puntoni, ni parmi cel-
les des manuscrits de Munich, gr. 34, 204, 499 et du manuscrit
Oxfordien Magdalen College 5, publiées par E. Norden 36. Les sco-
lies de l’Auct. T. I. 2 ne figurent non plus parmi celles de Basile le
Minime tirées des manuscrits de Florence Laur. S. Marci 688,
Laur. 4.13, Laur. Conv. soppr. 121 et publiées par R. Cantarella 37.
J’ai identifié en outre quelques scolies de Maxime le Confes-
seur. De toute évidence, notre manuscrit renferme la Sylloge scho-
liorum 38, un ensemble de scolies de Basile le Minime, Maxime le
Confesseur et Georges Mocénos.
J’ai retrouvé plusieurs des scolies de l’Auct. T. I. 2 qui ne figu-
rent pas dans Piccolomini dans les marges du manuscrit de Lon-
dres, Add. 18231 (a. 971/72), un codex écrit en Italie méridionale,
appartenant à l’école nilienne 39. Le nombre de scolies qui se trou-
vent dans notre manuscrit est très réduit par rapport à celles qui fi-
gurent dans les marges de l’Add. 18231, environ une scolie sur
huit; alors que dans notre manuscrit le texte est très fautif, avec de
nombreuses erreurs d’itacisme et presque sans accentuation, dans le
manuscrit nilien le texte des scolies est très correct et l’accentua-
tion parfaite.

33
C’est un manuscrit originaire de l’Italie méridionale, jumeau indépendant du
Vat. gr. 2061. Cf. LUCÀ, Scritture e libri cit. (n. 28), p. 373.
34
E. PICCOLOMINI, Estratti inediti dai codici greci della biblioteca Mediceo-Lauren-
ziana I. Degli scolii alle orazioni di Gregorio Nazianzeno, in Annali delle Università
Toscane, 16 (1879), Scienze noologiche, pp. III-XLII et 231-275.
35
V. PUNTONI, Scolii alle orazioni di Gregorio Nazianzeno, in Studi di filologia
greca, 1, fasc. 1 (1882), pp. 133-180; fasc. 3 (1884), pp. 208-246.
36
E. NORDEN, Scholia in Gregorii Nazianzeni orationes inedita, in Hermes, 27
(1892), pp. 606-642; ID., Unedirte Scholien zu den Reden Gregors von Nazianz, in
Zeitschrift für wissenschaftliche Theologie, 36, 2 (1893), pp. 441-447.
37
CANTARELLA, Basilio Minimo cit. (n. 7).
38
SAJDAK, Die Scholiasten der Reden cit. (n. 29), p. 272.
39
LUCÀ, Scritture e libri cit. (n. 29), précisément pp. 328-329, 373-379, a donné
une description codicologique essentielle de ce manuscrit, ainsi que des autres conte-
nant Grégoire de Nazianze provenant d’Italie méridionale, en mettant en valeur leurs
similarités et leurs différences, avec renvois à la bibliographie précédente.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 115
2) Des scolies plus simples et plus courtes que les précédentes,
en réalité des variae lectiones, figurent dans les marges de l’Auct.
T. I. 2, en capitales tracées à l’encre marron, accompagnées d’an-
notations telles que: e’n aºllw, e’n aºllw a’ntigráfw; dans un cas on
trouve: e’n etérw – a’pò diorqåsewv eu√ron. C’est la preuve que notre
manuscrit représentait une édition des discours de S. Grégoire con-
duite en comparant le texte avec plusieurs exemplaires.
3) On trouve enfin, dans l’Auct. T. I. 2, trois longs commentai-
res, écrits en petites capitales rouges, disposés en chaîne autour
d’une partie du texte des discours 38, In theophania (un commen-
taire) et 39, In sancta lumina (deux commentaires).
J’ai identifié le commentaire au discours 38, In theophania (ff.
164r-169r; 171v; 182r; 184r-189v), sans titre; l’auteur est <Maxime
le Confesseur>, Ambiguorum liber (Clavis 7705); le texte inc. (f.
164r) Ei’ kat’ a’läqeian nómoi tñv fúsewv kataluqéntev tæn toû aºnw kósmon
plhrwsin ei’rgasanto – expl. (f. 189v) apwleian au’tæn upesúreto. Ed.
F. OEHLER, Anecdota Graeca I, Halle 1857, pp. 256, lin. 15-270,
lin. 19; 272, lin. 5-284, lin. 10 (= P.G. 91, 1273 D 8-1288 C 11;
1289 B 8-1301 A 13).
Dans le manuscrit Add. 18231, ce commentaire apparaît sous
une forme beaucoup plus succincte, avec trois scolies seulement:
Ei’ kat’ a’läqeian – metaruqmízetai (Add. 18231, f. 150r = Auct. T.
I. 2, f. 164rv; OEHLER, Anecdota Graeca cit., pp. 257-258, expl.
a’narruqmízetai);
’Ek tøn katà tæn susían – oi’keióthta (Add. 18231, f. 150v = Auct.
T. I. 2, f. 171v; OEHLER, Anecdota Graeca cit., pp. 268-270).
Deux scolies du codex Add. 18231 ne figurent pas dans notre
manuscrit:
‘O pollákiv ei’rhménov sofóv – plhqúnesqai (Add. 18231, f. 151r;
OEHLER, Anecdota Graeca cit., p. 270, lin. 24-272, lin. 2; c’est la
seule scolie de ce commentaire qui ne figure pas dans notre
manuscrit);
Tí gàr tò prøton h‘møn – sebásmia (Add. 18231, f. 150v); cette sco-
lie ne figure pas dans OEHLER, Anecdota Graeca cit., il est donc
possible qu’elle appartienne à un texte et à un auteur différents.
Le commentaire de Maxime le Confesseur se termine au f.
189v (u‘pesúreto); tout de suite après, séparé seulement par quel-
ques points et un astérisque, il y a un texte étranger au précédent,
dont l’auteur est annoncé dans le titre (f. 189v): Toû a‘giou Basileíou
116 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

e’k toû ei’v tà genéqlia lóg(ou), inc. (ff. 189v-190r): Tina trópon fhsìn
e’n sarkì h qeóthv. w
‘ v tò pûr en sidärw. ou’ metabatikøv. a’lla metadotikøv –
ou’ th qeóthti thv oikiav metédwken a’sqeneíav. C’est Basile <de Césa-
rée>, In sanctam Christi generatione (P.G. 31, 1460 C 4-1461 A
10).

Le discours 39, In sancta lumina, est accompagné de deux


commentaires, sans titre.
Le premier est celui du <Pseudo-Nonnos> (Clavis 3011, 4), un
commentaire qui a été récemment édité 40.
Dans notre manuscrit figurent vingt-quatre histoires (ff. 193r-
199r); la première inc. (f. 193r) A’ Tòn Dia fasin oi‘ tøn ‘Ellhnwn
qeológoi, la vingt-quatrième expl. ex alógou timhv atimian eautoiv
porizomenoi (éd. NIMMO SMITH, Pseudo-Nonniani cit. [n. 6], pp. 217-
242). Les histoires sont numérotées dans les marges de A’ à KD’;
les numéros attribués à chaque histoire dans notre manuscrit corre-
spondent à ceux, canoniques, de l’édition, mais les histoires sont
placées dans un ordre différent 41.
Dans le manuscrit Add. 18231, les vingt-quatre histoires sont à
la fin du premier livre (ff. 318r-319v); elles se suivent dans l’ordre
annoncé par les lettres numérales, de 1 à 24.
J’ai identifié l’auteur du deuxième commentaire (ff. 199rv;
200r; 204r-208v), <Maxime le Confesseur>, Ambiguorum liber
(Clavis 7705) (éd. OEHLER, Anecdota Graeca cit., pp. 284, lin. 17-
298, lin. 8 [= P.G. 91, 1301 B 8-1316 A 6]; il s’agit de la conti-
nuation du texte précédent, qui accompagnait le discours 38).
Le début du commentaire suit le texte du Pseudo-Nonnos, sans
aucune différentiation de ce qui précède (f. 199r); l’interruption est
marquée uniquement par un trait et la lettre “m” (indiquant, sans
doute, Máximov); inc. (f. 199r) Tinev episkhyantev tø didaskálw
efasan. mh dikaion einai toùv noun econtav – expl. (f. 199v)
sugkaluptousan to lanqanon kakón (OEHLER, Anecdota Graeca cit.,
p. 284, linn. 17-35). Le texte de Maxime continue (f. 200r; les pre-

40
BROCK, The Syriac Version cit. (n. 6), pp. 159-172; NIMMO SMITH, Pseudo-Non-
niani cit. (n. 6).
41
1-10, 12 (f. 196v), 14 (f. 196v), 11 (f. 197r), 13 (f. 197r), 16 (f. 197v), 18 (f.
197v), 21 (f. 198r), 15 (f. 198r), 17 (f. 198r), 19 (f. 198v), 20 (f. 198v), 23 (f. 198v-
199r), 22 (f. 199r), 24 (f. 199r).
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 117
mières lignes ont été coupées), inc. a’nafaí]-nete. pr(ov) t(hn) t(ou)
qei(ou) kat(a)nohsin t(hn) yuc(hn) – qeofrástoiv lógoiv (OEHLER,
Anecdota Graeca cit., p. 284, lin. 2 a. i.-286, lin. 12 a. i.). Le texte
continue sans interruption du f. 204r au f. 208v; inc. (f. 204r; les
premières lignes ont été coupées) toû ló]-gou. kai autoqen ameswv. thn
twn ontwn muhqentev gnwsin. kata diadochn – expl. (f. 208v) mhden
ecoushv epigeion (OEHLER, Anecdota Graeca cit., pp. 286, lin. 8 a. i.-
298, lin. 8).
Trois scolies de ce commentaire figurent dans l’Add. 18231:
f. 154r: Tinèv e’piskäyantev – tò lanqánon kakón (= Auct. T. I. 2,
f. 199rv; OEHLER, Anecdota Graeca cit., p. 284);
f. 154v: Fasìn oi‘ tøn qeíwn musthríwn – qeofrástoiv lógoiv (=
Auct. T. I. 2, f. 200r; OEHLER, Anecdota Graeca cit., pp. 284-286);
f. 155r: Kainotomoûntai fúseiv – diexelqeîn (plus court de trois li-
gnes que l’Auct. T. I. 2, f. 208rv; OEHLER, Anecdota Graeca cit.,
pp. 296-298, lin. 5; dans notre manuscrit, le texte se termine avec
ecoushv epigeion, OEHLER, Anecdota Graeca cit., p. 298, lin. 8).
Les manuscrits du Pseudo-Nonnos se divisent en deux familles,
n et m; d’après un exemple cité par José Declerck, qui reproduit
l’histoire 16 au discours 39 dans les deux versions, notre manuscrit
appartient à la famille n, la meilleure 42. La famille n se divise en
deux groupes, g et d, g étant le groupe qui a conservé le meilleur
texte 43. A la famille g appartiennent les manuscrits Patm. 33, Add.
18231, Vat. gr. 2061, tous les trois originaires de l’Italie méridiona-
le 44; dans le stemma donné par Patzig le Laur. 7.8 et l’Add. 18231
sont très proches 45; ajoutons que notre manuscrit semble assez pro-
che de l’Add. 18231. L’Auct. T. I. 2 paraît donc faire partie de la
famille n, branche g, ce qui pourrait indiquer une origine de l’Italie
méridionale également pour notre manuscrit.

42
DECLERK, Contribution cit. (n. 6), p. 181.
43
DECLERK, Contribution cit. (n. 6), p. 184; la famille g de Declerck est la famille
‘nobilis’ de PATZIG, De Nonnianis in IV orationes cit. (n. 6), p. 11, LTBM (Florence,
Laur. 7.8, Tübingen, Tub. M. b. 4, Vienne, Vindob. theol. 120, Moscou, Mosqu. 54
respectivement), opposée à une famille ‘plebeia’, OPS (Paris, Par. gr. 552, 522, Suppl.
gr. 83 respectivement).
44
DECLERK, Contribution cit. (n. 6), pp. 185-186.
45
PATZIG, De Nonnianis in IV orationes cit. (n. 6), p. 13.
118 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

Pour compléter cette recherche, suivra la transcription des sco-


lies de l’Auct. T. I. 2, partielle de celles qui sont déjà publiées
(avec un renvoi aux éditions correspondantes), complète pour les
scolies que je n’ai pas trouvées éditées.
Puisque notre manuscrit et le Londin. Add. 18231 paraissent
être assez proches, j’ai aussi noté la correspondance entre les sco-
lies du manuscrit Londonien et celles de l’Auct. T. I. 2.

[** Or. 3, Ad eos qui ipsum acciverant nec occcurrerant 46]


– f. 1v: Hypothèse à or. 3, insérée dans une croix, sur laquelle
est écrit: upoq(hsiv), inc. meta to genesqai presbuterouv – kai o men
paregeneto oi de apeleifqhsan 47 (CBM III. 2, Abb. 38; SINKO 48, p.
100; il cite les manuscrits Paris, Par. 524 et Florence, Laur. Conv.
Soppr. 177. Cette scolie se trouve aussi dans le Londin. Add.
18231, f. 110r).
– f. 3r: [se réfère à di di’ h¡n ploúsiov sú 49 (P.G. 35, 521 B 14)]:
pouto prov ton p(até)ra autoû fhsin kata apostrofhn schmatisav ton
logon.

Or. 2, De fuga - Apologetica 50


– f. 4v: Hypothèse à or. 2, insérée dans une croix, sur laquelle
est écrit: up(o)q(hsiv) hºtoi sco(lion) log(ov) g’. sco(lion), inc. touton
eipen ton logon oti epanhlqen apo tou Pontou – eita epanelqwn,
a’peloghsato (SINKO, De traditione cit. [n. 48], p. 89; il cite les ma-
nuscrits de Milan, Ambr. E 49-50 inf. (1014), et de Paris, Par. gr.
510. Cette scolie se trouve aussi dans l’Add. 18231, f. 91v).
– f. 6r: [se réfère à filosofoûsin, e’pì tò aºrcein a’nabaínein a’pò toû
aºrcesqai (P.G. 35, 412 B 5-6)], en rouge: epaineton fhsin einai apo
tou arcesqai prokoptein e’pi to arcein. ouk apo tou arcein politikwv,
epi to arcein palin ieratikwv. touto gar ou taxiv alla taxia.

46
Le manuscrit commence incomplet; au f. 1r se trouve la partie finale de Or. 1,
In sanctum Pascha et in tarditatem, inc. mut.: Qeøı k]-aì h‘mîn tò kaløv poimaínesqai (P.G.
35, 400 C 8-401 A 14).
47
Je reproduis exactement l’orthographe et l’accentuation du manuscrit.
48
T. SINKO, De traditione orationum Gregorii Nazianzeni, Cracoviae, 1917 (Mele-
temata Patristica, II).
49
Ici et par la suite, je reproduis le texte tel qu’il est écrit dans le manuscrit.
50
Ff. 4v-6v, 284r-285v, 279r-282v, 286r-290v, 278r-278v, 283r-283v, 291r-293v,
270r-277v, 7r-24r.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 119
– f. 6v: [se réfère à h’ıscúnqhn toû baqmoû tæn táxin (P.G. 35, 412 B
15)], en rouge: ou qelwn tucwn episkopov genesqai, parhthsamhn ton
presbuteron.
– f. 9r: [se réfère à kaqarqñnai dè prøton (P.G. 35, 480 B 8; deî
dans P.G.)]: en allw dei gr(áfetai).
– f. 9v: eu’lábeian (P.G. 35, 480 C 3-4): en erwthsei.
ou’ makrà proqesmía (P.G. 35, 480 C 5): kat’ apókrisin.
– f. 11r: [se réfère à ºisth kátw, kaì ei¥nai béltion (P.G. 35, 484 A
6-7; [** kátw, kaì tapeinòn e’poíei, kaì dans P.G.)]: en allw kai
tap(ei)non epoiei gr(áfetai).
– f. 14r: [se réfère à qñra taîv e’kklhsíaiv (P.G. 35, 492 A 7)]: dia
Ioulianon legei ton parabathn.
– f. 17r: [se réfère à e’nåtion sardíw (P.G. 35, 497 B 11; [**
crusoûn sardíwı dans P.G.)]: en allw gr(áfetai) enwtion crusoun.
– f. 19v: [se réfère à kaì pragmátwn, yucagwgíav (P.G. 35, 504 B
11)], texte inséré dans une croix grecque: oti ouden t(wn) en th qeia
gr(a)fh istoroumenw(n) prov yucagwgia(n) t(wn) anaginwskont(wn)
gegraptai. alla prov ofeleian pant(wn).
– f. 278r: [se réfère à e’n krísei tæn a’läqeian (P.G. 35, 444 A 8)],
en rouge, texte inséré dans une croix qui s’appuie sur une base trian-
gulaire: to oikomein en krisei thn alhqeian tw(n) dogmatwn o√per ouden
estin eteron h’ mh m(en) autæn kruptein mh dè authn faneroun. kai touto
kata to mallon kai ñtto(n) prov to tøn akouóntwn epithdeion te kai
prosforon. wv upokatiwn e’pexergastik(w)teron fhsin o‘ didaskalov,
toûtw sunáyeiv. to apostolikon ekein(o) out(wv) hm(av) logizesqai an(w)
wv uphretav C(rist)ou kai oikonomouv musthriou Q(eo)u.
– f. 279v: [se réfère à e√toimoi dè pròv tæn toû kakoû metousían (P.G.
35, 421 A 14-15)], en rouge: oti etoimoi prov kakian oi‘ pleistoi kai
a’rgoì pr(ov) aretän.
– f. 280r: [se réfère à mhdè kerdov (P.G. 35, 424 A 15)], en rou-
ge: h gar thv a’rethv stasiv arch kakíav.
– f. 280v: [se réfère à tø kalø probaínonta (P.G. 35, 424 C 5)]:
oti kakia estin arconti to mh aei probainein epi tø kalø.
– f. 281r: [se réfère à perì yucæn (P.G. 35, 425 B 12)]: peri
yuchv kai thv kat authn iatreíav.
– f. 281v: [se réfère à e‘nòv mèn (P.G. 35, 425 C 5)]: dia ti fhsin
o p(at)hr sundeqhnai thn yuc(hn) tw swmati.
– f. 282r: [se réfère à tò tñ fúsei (P.G. 35, 428 B 12)]: oti fusei
kreitton k(ai) hgemonikon en hmi(n) estin o nouv. deuteron de fusei kai
ceiro(n) tò swma.
120 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

– f. 282v: [se réfère à farmakeuqñnai (P.G. 35, 429 A 14-B 1;


notre manuscrit a la variante qerapeuqñnai)]: farmakeuqhnai.
– f. 284v: [se réfère à h’scúnqhn u‘pèr tøn aºllwn (P.G. 35, 416 B
7-8)], en rouge; les mots sont inscrits dans un petit cyprès stylisé:
toiv toioutoiv paradeigma genesqai qel(wn). wv upérogko(n) efuge(n)
thn ierwsunhn.
– f. 285r: [se réfère à poímnhv aºrcein (P.G. 35, 417 B 3)], en
rouge; les mots sont inscrits dans un petit cyprès stylisé: oti ouk
est(in) ison poimnhv arcei(n) kai anqrwpwn.
– f. 285v: [se réfère à a’n(qråp)w dè calepoû (P.G. 35, 420 A 10)]:
oti calepon to arcein an(qråp)wn.
– f. 286v: [se réfère à o√sa e’n mésw (P.G. 35, 432 A14)]: mesa
legetai to omoíwv diesthkóta tou yogou te kai e’painou.
– f. 287r: [se réfère à kainòn mustärion (P.G. 35, 433 A 13)]: to
kainòn mustärion kai mhdepote palaioumenon estin. o logov sarx
genómenov kai skhnwsav en hmin.
– f. 287v: [se réfère à tà mikrà kaì fainómena (P.G. 35, 433 B
4)], en rouge: pov o para twn kekrummenw(n) esti to megeqov oti ta
thlikauta kai uper autwn doqénta mikra w ’ nómasen. Le début de cette
scolie est répété immédiatement après, avec une graphie désordon-
née; ensuite est ajouté: w’ a‘gäov qewlogov w qaumatroûgov (sic).
– f. 288v: [se réfère à kaì a’qánata kolasqhsoménhv (P.G. 35, 437
A 4-5)], en rouge: oti aqanatov h‘ t(h)v mell(ou)s(hv) zwhv kolasiv.

Or. 7, In laudem Caesarii fratris 51


– f. 24v: [se réfère à h‘níka taºlla h¥men ‘ikanøv (P.G. 35, 756 A
14)], en rouge: to uperbaton ou√t(wv). suntaxeiv hnika kai talla t(hv)
ulhv hmen perittoi. (Add. 18231, f. 121r).
– f. 27v: [se réfère à a’riqmøn dè kaì logismøn (P.G. 35, 761 D 1)],
en rouge: esti prov th ariqmhtikh episthmh kai h legomenh logistikæ.
kaì h men peri touv apo monadov kaì duadov kai exhv ariqmoùv mecri
muríadov kataginetai. h de peri mona ta moria t(hv) monadov hmisu fere
kaì triton kaì tà e’xhv [à comparer à la scolie dans P.G. 36, 1185 D
7 et s.].
– f. 28v: [se réfère à tò au’tómaton e’n toîv h‘metéroiv (P.G. 35, 764
C 15)], inséré dans une croix (CBM III. 2, Abb. 35): automaton

51
Ff. 24r-40v. Éd. F. BOULENGER, Grégoire de Nazianze. Discours funèbres en
l’honneur de son frère Césaire et de Basile de Césarée, Paris, 1908, pp. 2-56.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 121
ekalesen o‘ pathr. oper sugcwrountov Q(eo)u pollakiv. ex authv thv
fusikhv akolouqiav twn pragmatwn: ou’k e’i tinov epithdeusewv
sumbainein eiwqen. ou’ gar wv tinwn a’pronohtwv ginomenwn h’ aqei. mh
genoito. pwv gar o‘ outw filoqeov toûto a’n eipen. (Add. 18231, f.
122v).
– f. 29v: [se réfère à a’xíwv ge mémyewv (P.G. 35, 765 B 13; [**
a’xióv ge dans P.G.)]: kata to siwpwmenon práttwn.
– f. 30v: [se réfère à basileùv o‘ dusånumov (BOULENGER, Grégoire
de Nazianze cit. [n. 51], 11, 3, 2; P.G. 35, 768 C 13)]: Ioulianon
légei. (Add. 18231, f. 123r).
– f. 31r: une variante à proballómenov (BOULENGER, Grégoire de
Nazianze cit. [n. 51], 12, 1, 5; P.G. 35, 769 B 8): all(w) elom(enov).
– f. 32r: [se réfère à h’xíwsai timñsai (BOULENGER, Grégoire de
Nazianze cit. [n. 51], 13, 3, 5; [** P.G. 35, 772 A 11, h’xíwse
timñsai)]: axiwse timhse.
– [se réfère à P.G. 35, 772 A, B)], écrit en pointe, entouré par
des petits “v”: shm(eiwsai) dia ti proshkei mh epirriptein eauton tw
marturiw.
– f. 33r: [se réfère à a’meíyav e‘autø tà basíleia (BOULENGER, Gré-
goire de Nazianze cit. [n. 51], 15, 2, 11; P.G. 35, 773 B 2)]: dhlon
o√ti mh prov ta kinoumena.
– f. 33v: [se réfère à h‘ttwménoiv filosofía (BOULENGER, Grégoire
de Nazianze cit. [n. 51], 15, 5, 6; P.G. 35, 773 C 6)]: anti tou
epecomenoiv. nikwmenoiv. upo filosofiav.
– f. 35v: [se réfère à ou’k oºntav genésqai (BOULENGER, Grégoire
de Nazianze cit. [n. 51], 19, 1, 2)]: shm(eiwsai) tò o’uk ontav
genesqai, kata t(wn) Wrigeniastwn.
– f. 38r: [se réfère à kaì kaqáper tøn mocqhrøn (BOULENGER, Gré-
goire de Nazianze cit. [n. 51], 21, 4, 1; P.G. 35, 784 A 3)]:
qaumasth lian h ennoia t(hv) enwsewv yuc(hv) meta swmatov. kai moi
dokei sunt(e)lein ti tw peri energeíav zhthmati. (Add. 18231, f. 125v).

Or. 16, In patrem tacentem 52


– f. 41r (Planche 1): Hypothèse au discours 16, inscrite dans un
cyprès (CBM III. 2, Abb. 43), au dessus duquel est écrit:
upoq(hsiv), inc. outov o logov eirhtai - fqégxasqai pro ton laon. (SIN-

52
Ff. 41r-54v.
122 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

KO, De traditione cit. [n. 48], p. 137, d’après le Vat. 2061; Add.
18231, f. 116v).
– f. 42r: quatre gloses (à P.G. 35, 937, A 8-14):
– [qewrouménh] ov esti praktikh areth. lógw kai alhqeía
sunexenoménh.
– [logw] kai mónw.
– [elegcoménh] anti deiknuménh kai fainomenh.
– [básanov] elegcov exetasiv.
– f. 43v: [se réfère à póqen a’foríai kaì a’nemofqoríai (P.G. 35,
940 C 1-2)]: ou’ mónon e’n ekatera Kilikía. a’llà kaì e’n tñ Kappadokía
puroúmenov o‘ bore(av) a’po t(ñv) mesogeiou bláptei. (PICCOLOMINI,
Estratti inediti cit. [n. 34], p. 238, XVI.5, 48, a une version plus
longue, la même du manuscrit Add. 18231, f. 117v, inc.
a’nemofqoría e’stìn h‘ a’pò toû a’némou ginoménh fqora. légousi dé tinev e’n
e‘katéra Kilikía - bláptei; une version différente dans SINKO 53).
– f. 44v: [se réfère à dialegómenov, qraúontov (P.G. 35, 941 C
7)], les lettres sont écrites de façon à former une structure architec-
tonique, un arc allongé des deux côtés: qrauontov ghn, anti tou
katakoptontov kataleptunontov ekeiqen kai to eqrausen anemov. anti
tou katekoph eklepton kaì tò sfodro(n) ouk ecei (Add. 18231, f.
117v).
– f. 45r: [se réfère à oi¥da e’ktinagmón (P.G. 35, 944 B 11)], les
lettres sont écrites dans une structure architecturale représentant
une coupole sur une base rectangulaire: entinagmov. otan – hnika
kaclazhi. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34], p. 238, XVI.5,
50; Add. 18231, f. 118r).
– f. 46v: [se réfère à kaì meqúontev ou’k a’pò síkera (P.G. 35, 945
D 6-7)], les lettres sont écrites dans une amphore; inc. sikera
est(in) - h apo funikwn. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34], p.
239, XVI.10, 53; Add. 18231, f. 118v).
– f. 47r: [se réfère à a’llà mwmhtà kaløn (P.G. 35, 948 A 10)], le
texte est inscrit sur le toit et le mur d’une maison, inc. mwmhta
memyewv axia – o Mwmov memyasqai dunatai. (PICCOLOMINI, Estratti
inediti cit. [n. 34], p. 239, XVI.10, 54; Add. 18231, f. 118v).
– f. 47v: [se réfère à e’xélipen fushtär (P.G. 35, 948 C 5)], le te-
xte est inscrit dans une croix latine, inc. fusithr kaì au’to to

53
T. SINKO, De traditione orationum Gregorii Nazianzeni, Pars secunda, De tradi-
tione indirecta, Cracoviae, 1923 (Meletemata Patristica, III), p. 10.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 123
organo(n) – an(a)lambanei tò noqon eiv eau’tón. (PICCOLOMINI, Estratti
inediti cit. [n. 34], p. 239, XVI.11, 56; Add. 18231, f. 118v).
– f. 48r: [se réfère à e’n tø skoteinø toútw bíw, toû ponhroû (P.G. 35,
949 A 5-6)]: en allw gr(afetai) e(n) tø skotein(w) toútw biw kai
ponhr(w).
– f. 48r: [se réfère à e’pátaxa u‘mâv e’n ’iktérw (P.G. 35, 949 A
12)]; inc. to men onoma, o‘ ºikter(ov)v. to de rhma ikteriâ – ikteri(w)nti h‘
wcriasiv. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34], p. 239, XVI.12,
58, lignes 1-5; Add. 18231, f. 119r).
– f. 48v: [se réfère à kaì tæn ponhrían tøn e’pithdeumátwn (P.G. 35,
949 C 7-8)], le texte est inscrit dans un cyprès qui repose sur une
grande base rectangulaire (CBM III. 2, Abb. 42), inc. t(wn) aretw(n)
e men eisi fusikai. ai de praktikai. ai de didaktai – allhlaiv a’eì
sundiatribousin. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34], pp. 239-
240, XVI.13, 59; Add. 18231, f. 119r).
– f. 50v: [se réfère à ei’v o¡ kaì speúdomen (P.G. 35, 956 A 1)], le
texte est inscrit dans une amphore à deux anses: outoi axiwmatov
ekeinou kai thv doxhv apopesontev thv arcaiav. dhlon d’oti dia kakíav.
kai eiv eiv tò noswdev kai epiponon touto metoikisqentev cwrion.
– f. 51v: [se réfère à o‘losåmatov fhsín (P.G. 35, 956 D 1)], les
lettres sont inscrites dans un arc, reposant sur deux colonnes (CBM
III. 2, Abb. 36): estin empaqov. alla polla kai mega kata pantov tou
swmatov. dhlon oti thv yuchv [ce dernier mot est inscrit dans une
croix qui se trouve au milieu de la structure architectonique].
– f. 52r: [se réfère à feû toû qeámatov (P.G. 35, 957 A 12)], le te-
xte est inscrit dans une croix latine: en toutoiv o stacuv. en kalamh.
htiv ekfuomenh thv riz(h)v férei tà loipa epi ton ákron. en epifullisin.
fulla d’auta i mikra peri ton stacun en kokkoiv kai toiv t(wn) kokkwn
ekfuomenoiv anqerexin.
– f. 53r: deux gloses ou variantes; à dieleúsetai (P.G. 35, 960 C
6): pareleusetai. à o’mofúlwn (P.G. 35, 960 C 6): omogenw(n) [**
(cf. CBM III. 2 cit. (n. 3), Abb. 31)].
– [se réfère à oi‘ légontev póte dieleúsetai o‘ mæn kaì e’mpwläsomen
(P.G. 35, 960 C 6-7)], le texte est inscrit dans une amphore (CBM
III. 2, Abb. 31): oi legontev. pote dieleusetai o m(hn) kai ta sabbata.
kai empolhsomen. outw nohseiv paralus(av). to d’ empolhsomen. anti
tou sunaxome(n). pwlhsantev ton karpon. ekeiqen h‘ empolh kai to
empolhma. h sunagwgh tou kermatov. empola(n) de tò rñma.
– f. 54r: [se réfère à o’lolúzein pítun (P.G. 35, 961 B 7)], les let-
tres sont écrites dans un petit cyprès: pitoi i men a’peikazei wv asqenei
124 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

kai eusiptw xulw. ton en euhmeria adik(on) kedr(w) de pesoush. ton


epieikhmon kai Criston sumforaîv de crwmenon.
– f. 54v: [deux scolies, écrites à l’intérieur d’une croix posée
sur un haut piédestal; la première se réfère à stñson tæn a’kolouqían tñv
mástigov (P.G. 35, 961 C 14-15)]: sthso(n) thn akolouqían t(h)v
mastigov: t(æn) epomenhn tø limø fqoran. sthson iketeuwn.
[la deuxième scolie se réfère à diaqrúptein peinønti tòn aºrton
(P.G. 35, 961 C 3, peinøsi tòn)]; inc. qrúptein esti to klan –
kataklasqai toiv melesin. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34], p.
240, XVI.20, 62; Add. 18231, f. 121r).

Or. 10, In seipsum 54


¥ tñv a’logíav (P.G. 35, 828 A 8)]; le te-
– f. 55r: [se réfère à kaì w
xte est écrit en diagonale à l’intérieur du toit d’une église, et conti-
nue dans le mur (CBM III. 2, Abb. 41): ouk edidoun fhsin touv
emouv lógouv toiv erastaiv: in’ e ekeinwn anaginwskomenwn kai touv
erastav touv emouv paramuqoumenwn. egw hsucazw parwn toiv
epitidioiv kaì filoiv. dia twn logwn. (Add. 18231, f. 107v).
– f. 56r: [se réfère à tñv e’mñv eiºte a’ponoíav (P.G. 35, 829 B 4)]; le
texte est écrit à l’intérieur d’une structure architectonique, deux arcs
contenant une croix dans l’espace qu’ils entourent, reposant sur
une base rectangulaire (CBM III. 2, Abb. 29): inc. h aponoia. oion
mania – h anóhtov. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34], pp. 236-
237, X.3, 37; Add. 18231, f. 108r).
– f. 56v: [se réfère à prosgenésqai kaì Títon (P.G. 35, 829 C 7)];
le texte est écrit à l’intérieur d’une structure architectonique, repré-
sentant une église avec un clocher (CBM III. 2, Abb. 39):
u‘perapologeitai nun kaì sunhgoreî tw agiw Basileiw oti meta thv
prosous(hv) autw sunesewv kai caritov thv tou agiou Pn(eumato)v.
eceirotonhsen auton episkopon. parontov kai sugcairontov epi toutw.
Grhgoriou toû p(at)r(ò)v a’utoû. (Add. 18231, f. 108r).

Or. 9, Apologeticus ad patrem 55


– f. 58v: trois scolies (CBM III. 2, Abb. 32).
1) [le texte est écrit à l’intérieur d’une structure architectonique
et se réfère à katartísav kaì parameíyav (P.G. 35, 824 B 4)]:

54
Ff. 54v-57r.
55
Ff. 57r-60r.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 125
parameiyav h parelqwn tø cronw pollouv apoqanontav iereav. h
allaxav kai kaqelwn wv anaxiouv. (Add. 18231, f. 107r).
2) [le texte est écrit à l’intérieur d’une structure ronde et se ré-
fère à a’ll’ o√pwv moi filosófwv (P.G. 35, 824 B 6)]: elliptikon
estin. toutesti a’ll ópwv kai ina moi filosofwv kai prawv dexi ton
logon axiw kaì ai’tw. (Add. 18231, f. 107r).
3) [se réfère à tòn lógon hª dunámeqa (P.G. 35, 824 B 7)]; les let-
tres sont écrites à l’intérieur d’un clocher; la scolie porte sur le mot
hª, dans ce manuscrit écrit hƒ: to men en antigrafon daseían eice kai
perispwmenhn, to d’eteron afoû to scolio(n) yulhn. (Add. 18231, f.
107r: ’Istéon dè o√ti tò hƒ dunámeqa. tò mèn antígrafon – yilæn h’
dunámeqa.

Or. 12, Ad patrem 56


– f. 65v: [se réfère à w√sper fwtí (P.G. 35, 845 B 5)]; le texte,
écrit à l’encre marron, est à l’intérieur d’une structure architectoni-
que, qui représente un temple flanqué de deux arcs, reposant sur
une colonne de chaque côté (CBM III. 2, Abb. 40): antifrattei
pollakiv tw hliw nefelh kaì oson u‘peikei kai u‘pexistatai tosouton o
hliov kaqaråterov kai lamproterov faínetai. antifrattei kai orh tw
hliw prov oligon. kai ginomenov u‘yhloterov. kai lamproterov hmin kai
faidroterov fainetai. antifrattei kai oikov. kai swma allo. fwti
hliakø. h se-[lhnaíw h lucniaíw. La dernière ligne a été coupée mais
peut être complétée par Add. 18231, f. 105v, où se trouve: kaì
oi¥kov kaì swma aºllw fwtì h‘liakø h’ selhnaíw h lucniaíw.
– f. 66r: [se réfère à kaì pléon feroúshv (P.G. 35, 845 C 5)]; le
texte est écrit à l’intérieur du toit et des murs d’une église (Planche
2); inc. kai pleon feroushv twn hdewn ta mocqhra. to mocqhr(on) duo
shmainei – hdeov kai rastou. (PICCOLOMINI, Estratti inediti cit. [n. 34],
p. 237, XII.3, 41).
Une deuxième scolie continue dans le mur et termine dans un
clocher dessiné à côté: isteon de oti o hduv. tou hdeov kai to
oudeteron de dia tou [une ligne a été coupée] -enou tou pelekuv
peleke(wv) [pe]cuv . phcewv.
– f. 66v: deux scolies; le texte est écrit à l’intérieur de deux
cyprès.
1) [se réfère à laòn perioúsion (P.G. 35, 848 B 1)]: laon
periousion. h apo tou perisswv einai eirhtai h apo tou pleonázein taiv

56
Ff. 64v-68r.
126 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

aretaiv. kai periousian ecein pleonekthmatwn kaì plhqov ag(a)q(wn)


erg(wn).
2) [se réfère à basíleion ‘ieráteuma (P.G. 35, 848 B 2)]: basileion
ierateuma. amfw crh sunaptont(av) anaginwsk(ein) to gar eqnov hmwn
twn cristianwn basileueima thn ouranwn basileian kai ieratai kata
tup(on) tou C(risto)u ov kai basileùv esti kai iereuv eiv touv aiønav
k(a)ta thn taxin Melcisedék.
– f. 67v: [se réfère à dià toûto nûn mèn décomai (P.G. 35, 849 A
2)]; le texte se trouve dans la marge inférieure et la dernière ligne
a été découpée; le texte est écrit à l’intérieur d’une structure archi-
tectonique formée de trois arcs, séparés l’un de l’autre par une li-
gne: ou ton prostathn oligwn aplwv edexato. alla to sun tw P(at)ri
prostathn. kai loipon meta touto epitrepei tw panagiw Pn(eumat)i [....
i]erwsunhn wv meizwn kat [.... o]usan. oi agioi efeugon. hme[....] outwv
epitrecwmen tw pragmati wv [ ...

Or 6, De pace I 57
– f. 74v: [se réfère à ‘Hmeîv te gàr tàv doqeísav (P.G. 35, 736 A
8)]; le texte, en rouge, est écrit à l’intérieur d’une feuille stylisée
(?): touv ceirotonhqént(av) tw scimati presbuterouv, eoike legein wv
presbuterouv dedécqai. (Add. 18231, f. 141v).

Or. 22, De pace II 58


– f. 90v: trois scolies, inscrites dans trois cyprès stylisés, l’un
sur l’autre, délimités par une ligne rouge; tout autour, des petits bâ-
tons rouges en guise de décoration; des scolies plus courtes sont
écrites en dehors de cette structure décorative, entre un cyprès et
l’autre (Planche 8).
1) [se réfère à ui‘oì Siån (P.G. 35, 1132 C 12)]: oi nooumenoi uioi
Siwn: ou gar touv ioudaiouv monon nohseiv: oi gar Ioudaíoi xenoi kai
paroikoi thv oikouménhv: merov gar t(hv) oikoumen(hv) h Ioudaía. (Add.
18231, f. 146v).
2) [se réfère à kaì kámnousa (P.G. 35, 1133 A 3)]; inc. tou
kamnei(n) tria estin - epi twn apoqanóntwn. (PICCOLOMINI, Estratti ine-
diti cit. [n. 34], p. 251, XXII.2, 127; Add. 18231, f. 147r).

57
Ff. 68r-81v.
58
Ff. 89v-99r.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 127
3) [se réfère à tæn a’llotrían (P.G. 35, 1133 A 5)]: anti tou dia
thv allotriav trecw(n) wv dia thv idiav a’deøv. ou gàr kata to mh
bláptein. eºblapte gar alla dietrece th(n) allotrian wv idían, tw a’dewv
kai qarrountwv diatrecei(n). (Add. 18231, f. 147r, a une scolie plus
courte, qui termine avec tæn a’llotrían w‘v ’idían [tø a’déwv).
D’autres petites scolies sont écrites en dehors des cyprès:
[se réfère à a’llóglwssov (P.G. 35, 1133 A 4)]: barbarov.
[se réfère à katà tñv Triádov (P.G. 35, 1133 A 9)]: u‘po tøn
’Areianøn.
[se réfère à deinà taûta (P.G. 35, 1133 A 9-10)]: ta twn aimatwn.
[se réfère à péra (P.G. 35, 1133 A 10)]: pleon.
[se réfère à parasthsámenoi (P.G. 35, 1133 A 7-8)]: ant(i)
ceirwsamenoi elontev.
[se réfère à axíwma (P.G. 35, 1133 A 14 )]: twn cristianw(n).
[se réfère à perihrhménh (P.G. 35, 1133 A 13-14)]: ant(i)
afhrhmenh kai hfanisménh.
[se réfère à parà tosoûton (P.G. 35, 1133 A 15)]: ant(i) kata
tosoutwn.
[se réfère à h¥rxav (P.G. 35, 1133 B 4)]: prov ton Q(eo)n.

Or. 44, In novam dominicam 59


– f. 117v: [se réfère à misø kaì tæn (P.G. 36, 616 B 6)]; le texte,
en lettres écrites à l’encre brune, est à l’intérieur d’un cyprès, déli-
mité par une ligne rouge contournée de petites lignes verticales or-
nementales: <Maxime le Confesseur>, prov gunaîkav kaì malista -
akaírou qewríav. (OEHLER, Anecdota Graeca cit., pp. 374, lin. 2 a. i.
-376, lin. 4; Add. 18231, f. 175v).

Or. 8, In laudem sororis suae Gorgoniae 60


– f. 127v: [se réfère à ou’ kaløı tò kakón (P.G. 35, 804 B 14-15)],
en rouge: √in’ ñ toioûtov o‘ noûv, kaì kalø to kak(on) ou’c ‘iåmenoi. kakoû dè tò
faûlon antilambánontev. (Add. 18231, f. 128v).
– f. 128v: [se réfère à wº tñv metà loutròn a‘gneíav (P.G. 35, 805 B
15)]; le texte, en lettres rouges, est inscrit dans une urne à deux an-
ses, tracée à l’encre brune, les anses peintes en jaune-brun (cf.

59
Ff. 115r-120r.
60
Ff. 121v-134r.
128 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

CBM III. 2 cit. (n. 3), Abb. 33): eoike mh proselqousa tw andri meta
to baptisma. ou’ pro pollou iswv thv koimhsewv baptisqeîsa. kaì toûto
dokeî upokatiøn shmaínein. (Add. 18231, f. 129r: e’oikén moi
proselqoûsan - shmaínei(n)).
– f. 131r: [se réfère à e’qhsaúrisen (P.G. 35, 809 D 1)], en let-
tres tracées à l’encre brune: ant(i) a’péqhken.

Or. 18, Oratio funebris in patrem 61


– f. 134r: [se réfère à h√keiv h‘mâv e’popteúswn (P.G. 35, 985 B 3)],
en rouge; le texte est inscrit dans une structure architecturale, une
coupole ronde qui appuie sur deux colonnes; les lettres sont écrites
dans un triangle inscrit dans la coupole et au milieu des deux co-
lonnes (CBM III. 2, Abb. 37): hkeiv hmâv epopteuswn. h ton poiména
zhthswn h to poimnion epoyomenov [e]keinon poimena. ton toionde.
poimnion ekeino hkeiv epoyomenov. to toiwsde diakeimenon. (Add.
18231, f. 131r, a une version plus courte de la même scolie: e’keînon
poiména fh(si), tòn toiónde. poímnion - diakeímenon).
– f. 134v: [se réfère à clóhv e’nanapauómenon (P.G. 35, 988 A
13)]; le texte, en lettres rouges, est inscrit dans une croix latine:
cloh wv blasth. wv auxh: anti tou h blasthsiv kai h auxhsiv. allo gar
blastòn. o√ e’stin blásthma. (Add. 18231, f. 131r).
– f. 138r: deux scolies, inscrites l’une dans un dessin qui repré-
sente un oiseau de profil, l’autre dans le cyprès sur lequel l’oiseau
est posé (CBM III. 2, Abb. 44):
1) [se réfère à kaì tò tæn qeían (P.G. 35, 993 C 1)]: thn qeian
eikona toutésti thn yuchn. h kaqaràn diameinasan sunthrousi(n) oi
agioi. h rupoqeisan pøv kaì thn amartia molunqeísan anakaqairousi. di’
epimeleiav kai pon(wn). (Add. 18231, f. 132r).
2) [se réfère à o√son te fusikón (P.G. 35, 993 B 14)]:
epiplast(on) en fusikei kai yimuqiw kai toiv toioutoiv alloiv thv
ko(m)mwtikhv. kommwtikh eiritai apo kópou. (Add. 18231, f. 132r).
– f. 139r: [se réfère à kaì ei’ méga tø qusiasthríw (P.G. 35, 996 C
1)]; le texte est écrit en lettres tracées à l’encre rouge, à l’intérieur
d’un oiseau stylisé, de profil (CBM III. 2, Abb. 45): dh to(n)
eaut(on) tw q(e)ø kaqierounta. fusikaîv aretaiv kai atecnoiv afieroun.
kai touto ara e’keino mh. to mhden e’pi tou q(eo)û qusiasthrion. mhte
pelekunn anabhnai. mhte o’fqhnai h akousqñnai laxeuthrion. tecn(hv) gar
organa tauta. kai tecn(i)t(wn) apotelestiká.

61
Ff. 134r-163v.
UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE 129
Or. 38, In theophania 62
– f. 179v: [se réfère à proupostáshv (P.G. 36, 321 D 1)], texte
écrit à l’encre brune dans un cyprès, délimité par des petits “v” en
rouge: blepe pwv akribwv o pathr apofeúgei. tav tøn wrigeniastøn
doxav. ou’de gar ei¥pen e’k thv a’orátou fúsewv labøn. e’téqhken tæn yucæn. a
mh cåran h suko(f)antía kàn ei yeudøv (l)áboi. a’llà par’ eautoû. toût éstin
a’såmato(n) h tautw deiknùv (k)aì tò neáròn tñv deimiourgíav. kaì dñlon a’f
øn peri toû såmatov ei¥pen. e’x ulhv au’tò lhfqñnai. h√ dh proupostáshv. oper
e’pi tñv yuchv ou’k eîpen. tì gar au’tw edwkei peri tou såmatov toûto
e’pishmhnasqai. ei’ mh peri tñv yucñv to e’(n)antion hdh.
– f. 180r: [se réfère à e‘loménou tò a’gaqón (P.G. 36, 324 B 7)],
texte écrit à l’encre brune à l’intérieur d’une croix grecque, dessi-
née en rouge: inh [iºn’ hƒı] to agaqon toû elomenou autoû e’n tø au’texousíw.
ou’c h‘tton h’ autoû toû parascóntov ta spérmata dhmhou(r)goû Q(eo)û.
(Add. 18231, f. 151v).
– f. 180v: [se réfère à feû tñv e’mñv a’sqeneíav (P.G. 36, 324 C 8)];
texte écrit à l’encre brune: idou i dianoiav af øv h‘ toû p(at)r(o)v. o√ti ta
toû Adam prov apan tò génov koinopoieî. toûto ou¥n paratärei e’n pasin.
– f. 181r: [se réfère à polloîv dè paideuqeív (P.G. 36, 325 A 1)];
texte écrit à l’encre brune à l’intérieur d’une croix grecque, dessi-
née en rouge: oti ta eirhmena au’tø e’pi tou Adam wv amartäsantov. kaì
dia toûto e’kblhqéntov toû paradhsou kata pashv eirhsqai. nohtñv
a’nqrwpóthtov. ei gàr mh toûto potè. h poû e’paideúqh o‘ Adam. logw, nomw,
profätev kaì toîv loipoîv. (Add. 18231, f. 151v).
– f. 183r:
1) [se réfère à diploûv gàr h¥n (P.G. 36, 328 C 11-12)]: tñ qewria
dè. diploùv gar h¥n dhlon o√ti e’gw de oi¥mai o√ti a’nti tou sunqetov tò
diploûv h¥n eipeîn. (Add. 18231, f. 152v).
2) [se réfère à e‘kån, ou’ prostíqeiv (P.G. 36, 329 A 2 (prostíqhv)]:
e’n aºllw gr(áfetai) o√ti dè e‘kœn ou’ prostíqhv.
3) [se réfère à tísin w’rgisqñ pléon (P.G. 36, 329 A 5)]: e’n etérw
tísin wrgísqh pléon a’po diorqåsewv eu√ron.

Or. 39, In sancta lumina


- f. 202v: [se réfère à Patær o‘ Patær (P.G. 36, 348 B 5)]; le texte,
écrit en rouge, est inséré dans une croix grecque: oti en olh th

62
Ff. 164r-191r.
130 UN MANUSCRIT PEU CONNU DE S. GRÉGOIRE DE NAZIANZE

qeologia o p(at)hr oudamou tòn Q(eo)n tria eipen. h to en tria. alla tò


e√n. en toiv trisin. kai ta tría en. hgoun, ta tria thn qeótht(a) einai ou
mhn to a’ntistrofon oti kai h qeothv tria. (Add. 18231, f. 155r, inc.
e’písthqi o√ti).

Or. 41, In pentecosten


– f. 213v: [se réfère à P.G. 36, 429 C 4], pe(ri) t(wn) ‘Ebraíwn
légei.

Or. 45, In sanctum Pascha


– f. 257r: [se réfère à P.G. 36, 625 A 1], h‘ crñsiv a’pò toû ei’v tà
genéqlia lógou.
– f. 259r: [se réfère à u‘pésth kósmov (P.G. 36, 629 C 1)], to ei’v
‘o nohtòv kósmov kaì ou’c w‘ v o‘ nûn poikílov.
– f. 268r: [se réfère à ei’ mén tiv ei¥ Racäl (P.G. 36, 652 B 10)]:
Racæl w‘ v fasìn amnav h‘ poimaínousa e‘rhmhneuetai. leía kopouménh h‘
kóposiv e‘rmhneúetai.
TAV. I

1 - Auct. T. I. 2, f. 41r.
TAV. II

2 - Auct. T. I. 2, f. 66r.
TAV. III

3 - Auct. T. I. 2, f. 193v.
TAV. IV

4 - Auct. T. I. 2, f. 202r.
TAV. V

5 - Auct. T. I. 2, f. 184v.
TAV. VI

6 - Auct. T. I. 2, f. 224r.
TAV. VII

7 - Auct. T. I. 2, f. 245r.
TAV. VIII

8 - Auct. T. I. 2, f. 90v.
TAV. IX

9 - Auct. T. I. 2, f. 203.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO:
GENOVA, BIBLIOTECA FRANZONIANA, URBANI 4;
CITTÀ DEL VATICANO, VAT. GR. 503

Questo studio è dedicato alla memoria di Lidia Perria, esimia


studiosa dei codici del IX e X secolo, della quale tutti rimpiangia-
mo la prematura scomparsa; le sue pubblicazioni dedicate ai mano-
scritti di questo periodo sono state e rimarranno un modello per
questo genere di studi.
Vorrei presentare qui due codici poco conosciuti e poco studia-
ti, non datati ma databili al IX secolo: il manoscritto di Genova,
Biblioteca Franzoniana Urbani 4, e il codice della Biblioteca Apo-
stolica Vaticana Vat. gr. 503, ambedue contenenti Epifanio, Adver-
sus Haereses. La parentela testuale tra questi due codici era stata
osservata già agli inizi del secolo scorso, mentre non credo sia mai
stata notata la grande somiglianza tra le caratteristiche codicologi-
che e paleografiche di Urbani 4 e Vat. gr. 503.
Il manoscritto della Biblioteca Franzoniana, Urbani 4, aveva
già attratto la mia attenzione quando anni fa mi occupai della cata-
logazione dei trentanove codici greci della biblioteca genovese ap-
partenuti a Filippo Sauli (1492-1528) vescovo di Brugnato (1512),
ma non ero andata più in là dell’analisi testuale e codicologica pre-
vista dai limiti di un catalogo, sebbene apparisse fin dall’inizio che
l’Urbani 4 era il codice più antico della raccolta 1. Si tratta di un

Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 42 (2005) [Ricordo di Lidia Perria],


pp. 69-92.
1
A. CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana (Ge-
nova), Urbani 2-20, vol. I, Roma, 1990 (Supplemento n. 8 al Bollettino dei Classici, Ac-
cademia Nazionale dei Lincei); Urbani 21-40, vol. II, Roma, 1996 (Supplemento n. 17 al
132 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

manoscritto grande, in pergamena molto bella, con un’impaginazio-


ne spaziosa a due colonne; contiene Epifanio Adversus Haereses,
eresie 1-42; l’eresia 42 finisce mutila. È vergato in minuscola anti-
ca oblunga, pura, posata sul rigo; non è datato ma, come si è detto,
è databile al IX secolo.
L’editore di Epifanio, K. Holl, indicava nel codice genovese l’apo-
grafo, dopo le correzioni, del Vat. gr. 503 (Epifanio, Adversus Haere-
ses, eresie 8-16, frammenti; eresie 21-46, complete), anch’esso databile
al IX secolo 2; pertanto, nella sua edizione utilizzò il manoscritto ge-
novese solo dove mancava il testo di quello vaticano 3.
Esaminando il Vat. gr. 503 dopo l’Urbani 4 ho osservato che i
due codici sono gemelli, uguali sia per le dimensioni (tenendo con-
to della forte rifilatura subita da Urbani 4), che per la mise en pa-
ge, le segnature, comprese quattro piccole croci sul primo foglio
dei fascicoli, e la decorazione. La scrittura è molto simile e certa-
mente appartiene allo stesso filone grafico, sebbene non si tratti
dello stesso scriba.

Segnatura Dimensioni Fogli Colonne Sup. scritta Linee Rigatura Rigatura


mm Tipo Sistema
Leroy

Urbani 4 312 x 237 328 2 240 x 155 26-29 K 22C2a 1


Vat. gr. 503 335 x 242 269 2 235 x 150 26-27 K 22A2a 6e7

Questi due manoscritti sono interessanti sia per la loro antichità


che per la loro evidente provenienza da uno scriptorium importan-

Bollettino dei Classici, Accademia Nazionale dei Lincei); sul codice Urbani 4 cf. I, pp.
44-46, con rinvio alla bibliografia precedente. Su Filippo Sauli cf. CATALDI PALAU, Catalo-
go dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana cit., Introduzione.
2
K. HOLL, Epiphanius (Ancoratus und Panarion) I. Ancoratus und Panarion haer.
1-33, Leipzig, 1915 (G. C. S., 25); Epiphanius II. Panarion haer. 34-64, Leipzig,
1922 (G. C. S., 31) (J. DUMMER, II, Berlin, 19802). Sia il codice genovese che il vati-
cano sono citati nella lista di manoscritti utilizzati, Genuensis 4 (G), Vaticanus 503
(V), I, p. [IX].
3
K. HOLL, Die handschriftliche Überlieferung des Epiphanius (Ancoratus und Pana-
rion), Leipzig, 1910 (Texte und Untersuchungen, 36, 2); sul Vat. gr. 503 cf. pp. 13-26;
sull’Urbani 4 cf. pp. 26-30. Il Vat. gr. 503 è descritto in R. DEVREESSE, Codices Vaticani
Graeci, Tomus II, Codices 330-603, In Bibliotheca Vaticana, 1937, pp. 337-338.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 133
te. In questo articolo mi propongo quindi di analizzarli per arrivare
se possibile a determinarne la provenienza, giacché su questo dato
importante non vi sono particolari indicazioni oltre a quelle che si
desumono dall’analisi codicologica e paleografica. Molti indizi
puntano, a mio parere, nella direzione del monastero di Studio.

GENOVA, BIBLIOTECA FRANZONIANA, URBANI 4


Si tratta di un codice di grandi dimensioni (cf. lo specchietto
supra), con rilegatura del XIX secolo della Biblioteca Franzoniana,
contenente Epifanio, Panarion Adversus Haereses. Il testo inizia
senza titolo con l’Epistola di Acacio e Paolo ad Epifanio (HOLL, pp.
153-154), contiene le eresie 1-42, termina mutilo (f. 328v, HOLL, II,
pp. 185, lin. 3; P.G. 41, 816 B 1: kaì euºsplagcnov kaì e’leämwn [polløı
ou¥n mâllon 4.
È in pergamena molto bella, sottile, con pochissimi difetti ed è
composto di 41 quaternioni completi (ff. 1-328), sette dei quali
‘falsi’, cioè formati da tre bifogli e due fogli semplici inseriti nella
struttura del fascicolo 5, senza lacune; il codice finisce mutilo (f.
328v), mancano pertanto uno o più quaternioni alla fine. I fascicoli
erano segnati nell’angolo superiore esterno del primo foglio con
lettere maiuscole greche; le segnature sono quasi del tutto scompar-
se a causa della rifilatura subita dal codice, certamente quando vi
fu apposta la nuova rilegatura. Una sola segnatura è ancora parzial-
mente visibile (f. 297r), si vedono solo la parte inferiore delle lette-
re LH’ e tre trattini degradanti più un tratto verticale ondulato trac-
ciati sotto di esse (tav. 1a, Urbani 4, f. 297r). Sulla stessa linea vi
erano quattro crocette formate da due tratti sottili terminati da un
rigonfiamento; il tratto orizzontale si indovina sul pelo del foglio
malgrado la rifilatura mentre la parte inferiore dei tratti verticali è
ancora visibile: si trovano precisamente al centro di ciascuna delle
due righe verticali che delimitano le colonne. All’inizio di altri due
fascicoli (ff. 65r, 73r), nello stesso posto, vi sono quattro crocette

4
Clavis 3745; P.G. 41, 156-816 B 1; ed. HOLL, Epiphanius I cit. (n. 2), pp. 153-
464, il nostro codice a p. [IX], sigla ‘G’; Epiphanius II cit. (n. 2), pp. 1-185, lin. 3;
DEVREESSE, Codices Vaticani Graeci cit. (n. 3), pp. 337-338.
5
Sono il quaternione 6, ff. 41-48; 10, ff. 73-80; 14, ff. 105-112; 19, ff.145-152;
20, 153-160; 25, ff.193-200.
134 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

più grosse, formate ciascuna da quattro triangoli rivolti verso il


centro, riempiti di colore giallo (tav. 1b, Urbani 4, f. 65r) o marro-
ne (tav. 1c, Urbani 4, f. 73r), situati precisamente nelle righe che
delimitano le due colonne del testo.
La rigatura è tracciata dalla parte del pelo secondo il sistema
1 6; il tipo è Leroy K 22C2a 7; le due righe orizzontali sono state
quasi sempre rifilate.
Il codice è stato vergato da un solo scriba con un inchiostro
marrone biondo; la grafia appartiene al tipo definito ‘minuscola an-
tica oblunga’ da E. Follieri nella sua analisi delle scritture minusco-
le del IX e X secolo 8. Le lettere sono posate sul rigo, erette, mol-
to regolari; la minuscola è se non sbaglio assolutamente pura. Le
caratteristiche di questo tipo di scrittura, cioè le lettere oblunghe
che le danno il nome e l’angolosità nel tracciato di alcune lettere,
vi figurano però attenuate; si notino i tratti arrotondati di my, ny,
ypsilon, che generalmente in questa grafia hanno un aspetto piutto-
sto quadrato e angoloso (si veda infra il Vat. gr. 503); quanto alle
lettere alpha, omicron, pi, sigma, omega sono perfettamente arro-
tondate, come nella ‘minuscola antica rotonda’ 9. Il nucleo di alcu-
ne lettere rotonde è notevolmente più piccolo delle altre (si vedano
delta, piccolissimo, e. g. tav. 1c, f. 73r, seconda col., lin. 1; così
pure, ma non sempre, sigma, ibidem, lin. 1). Le aste discendenti di

6
J. LEROY, Quelques systèmes de réglure des manuscrits grecs, in Studia codico-
logica, ed. K. TREU, Berlin, 1977, pp. 291-312; J.-H. SAUTEL, Répertoire de réglures
dans les manuscrits grecs sur parchemin, Turnhout, 1995 (Bibliologia, 13), elenco dei
sistemi pp. 31-37.
7
J. LEROY, Les types de réglure des manuscrits grecs, Paris, 1976 (Institut de re-
cherche et d’histoire des textes. Bibliographies. Colloques. Travaux préparatoires). Nel
mio catalogo avevo erroneamente definito il tipo di rigatura di questo codice Leroy
40C2 senza tener conto che si tratta del tipo speciale K, cf. CATALDI PALAU, Catalogo
dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana cit. (n. 1), I, p. 45; per questo il
manoscritto è stato elencato da SAUTEL, Répertoire de réglures cit. (n. 6), tra i codici
con quel tipo di rigatura, p. 198. Cf., sul tipo speciale K, LEROY, Les types de réglure
cit. (n. 6), p. XXI; SAUTEL, Répertoire de réglures cit. (n. 6), p. 25.
8
E. FOLLIERI, La minuscola libraria dei secoli IX e X, in La Paléographie grecque
et byzantine, Paris, 1977 (Colloques internationaux du Centre National de la Recher-
che Scientifique, 559), pp. 139-165: 144-145 (il nostro codice non è citato tra gli
esempi di questo tipo di grafia).
9
Il tipo di scrittura che, insieme alla ‘minuscola antica oblunga’, predomina nel
IX secolo. Cf. FOLLIERI, La minuscola libraria cit. (n. 8), pp. 143-145.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 135
my, ny, phi, rho hanno un piccolo uncino terminale più o meno
pronunciato 10 e sono perfettamente verticali, mentre l’asta di lam-
bda è più lunga e scende in diagonale.
Altre lettere da notare:
theta sempre maiuscolo, ora piccolo, ora grande;
ny abbreviato, a fine linea consiste in un tratto orizzontale
prolungato;
csi con tre piccole curve volte verso sinistra e una coda discen-
dente in diagonale verso il basso (tav. 1b, f. 65r, seconda col., lin.
6) 11;
rho non lega mai con le lettere successive 12;
sigma è sempre minuscolo, con il tratto finale prolungato oriz-
zontalmente a fine linea (tav. 1b, f. 65r, seconda col., linn. 8, 9);
ypsilon ha la dieresi, molto spesso a inizio di parola (tav. 1b, f.
65r, seconda col., lin. 1).
Kaí è sempre abbreviato a forma di ‘S’, con il tratto prolungato
verso sinistra, in diagonale e verso il basso (e. g. tav. 1b, f. 65r,
prima col., lin. 7).
Per quanto riguarda le legature con alpha, alpha-tau, alpha-rho
sono sempre a lettere distanziate (tav. 1c, f. 73r, prima col., lin. 1
at; seconda col. lin. 8 ap); per alpha-csi invece la legatura inizia
dal nocciolo rotondo di alpha e forma la csi girando verso destra in
senso contrario alle lancette dell’orologio (tav. 1b, f. 65r, seconda
col., linn. 3, 5).
Epsilon figura sia nella forma a cresta discendente che in quella
a cresta ascendente. È a cresta discendente con il tratto mediano
orizzontale che resta inalterato, tracciato di seguito alla cresta, se è

10
Per questo motivo H. Hunger suggeriva di attribuire a questo stile di scrittura il
nome di Eckige Hakenschrift. Cf. H. HUNGER, Minuskel und Auszeichnungsschriften im
10.-12. Jahrhundert, in La Paléographie grecque cit. (n. 8), pp. 201-220: 203.
11
Cf. B.L. FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite (Les fragments moscovite
et parisien de l’oeuvre de Paul d’Égine), in I manoscritti greci tra riflessione e dibat-
tito. Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca (Cremona, 4-10 ottobre
1998), a cura di G. PRATO, I, Firenze, 2000, pp. 169-186, tavv. 1-8; a proposito del-
l’importanza attribuita a questa lettera nella sua analisi dei manoscritti provenienti dal-
lo scriptorium studita cf. p. 171; e ancora p. 173. Lo stesso articolo in B.L. FONKIČ,
Grečeskie rukopisi evropejskih sobranij, Moskva, 1999, nr. III, pp. 28-46.
12
FOLLIERI, La minuscola libraria cit. (n. 8), osservava (p. 143) che questa legatura
non appare fino alla metà del secolo X.
136 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

seguito da lettere inizianti con tratto verticale, come kappa, my, ny


(cf. e. g. tav. 1b f. 65r, seconda col., lin. 6 em, lin. 7 ek; o da lettere
a nocciolo circolare, come alpha, delta, omicron, rho, omega (e. g.
tav. 1c, f. 73r, seconda col., lin. 10 ew); ancora, se le lettere che se-
guono hanno un tratto orizzontale, nel qual caso il tratto mediano
di epsilon si prolunga per formare la sbarra orizzontale della lettera
successiva, e. g., epsilon-pi, epsilon-tau (tav. 1b, f. 65r, prima col.,
lin. 7 et).
Epsilon è invece a cresta ascendente in legature nelle quali il
tratto mediano dell’epsilon si salda con l’iniziale tratto discendente
della lettera successiva, o viene omesso del tutto, come in epsilon-
gamma, epsilon-iota, epsilon-sigma, epsilon-chi (tav. 1b, f. 65r, se-
conda col., lin. 1 eg, ei).
Nel codice figura la legatura delta-epsilon, con epsilon tracciato
a metà (tav. 1b, f. 65r, prima col., lin. 14; cf. nella stessa col. lin.
3, dé, delta-epsilon accostati); non vi sono legature epsilon-ny, epsi-
lon-ypsilon con ny dal tratto iniziale ricurvo 13; questo tipo di lega-
tura si rinviene tuttavia con eta-ny, ypsilon-ny (tav. 1b, f. 65r, se-
conda col., linn. 1, 3 hn; prima col. lin. 8 un). Nella legatura epsi-
lon-sigma si nota il sigma molto piccolo in rapporto alle altre lette-
re (tav. 5, f. 192r, seconda col., lin. 4).
Caratteristica la legatura epsilon-csi, a cresta ascendente e csi
che parte dalla metà del tratto mediano di epsilon (tav. 1b, f. 65r,
prima col., lin. 4; tav. 2, Urbani 4, f. 204v, prima col., lin. 7).
I titoli sono in ‘maiuscola ogivale diritta’, originariamente una
grafia inclinata, che divenne verticale per l’influenza di scritture
erette, come la ‘maiuscola biblica’; apparve dapprima solo per E, Q,
O, S a fine linea (già nel V secolo 14), poi per testi accessori, come
note marginali o titoli, un fenomeno che iniziò dal VI secolo. Dalla
seconda metà del VII secolo fu utilizzata per scrivere interi mano-
scritti 15.

13
Questa legatura appare dalla metà del secolo X; cf. FOLLIERI, La minuscola libra-
ria cit. (n. 8), p. 142.
14
Cf. G. CAVALLO, Ricerche sulla maiuscola biblica, Firenze, 1967, p. 121 (recen-
sione di P. CANART, Les travaux de Guglielmo Cavallo sur la majuscule grecque, in
Byzantion, 40 (1970), pp. 218-225).
15
CAVALLO, Ricerche cit. (n. 14), pp. 121-123; G. CAVALLO, Funzione e strutture
della maiuscola greca tra i secoli VIII-XI, in La Paléographie grecque cit. (n. 8), pp.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 137
Gli accenti, piccoli e leggeri, sono di prima mano, tracciati con
lo stesso inchiostro del testo; si trovano con assoluta regolarità e
correttezza su tutte le parole senza eccezione. Gli spiriti sono ango-
lari, a forma di chiodo o di eta dimezzato.
La punteggiatura è originale, perfettamente corretta e completa,
composta di punto alto, mediano, basso e due punti. Non ho visto
virgole.
La decorazione, nell’inchiostro del testo con tocchi di colore
giallo e talvolta di polvere d’oro, sarà esaminata in dettaglio infra
insieme a quella del Vat. gr. 503.

Bibliografia
La bibliografia di questo codice è presto elencata, in quanto,
forse per la sua localizzazione attuale, il manufatto è sfuggito quasi
del tutto all’attenzione degli studiosi. A questo ha certamente con-
tribuito l’opinione dell’editore del testo di Epifanio, K. Holl, che lo
definì apografo del Vat. gr. 503 (‘V’) dopo le correzioni, conside-
randolo pertanto superfluo per l’edizione del testo, eccetto che nel
caso di lacune in ‘V’ 16. Dopo questo giudizio, quasi nessuno si è
più occupato di andare a vedere il codice e pertanto non vi è stato
interesse né per la sua grafia né per la sua decorazione.
Bisogna osservare, tuttavia, che il codice Urbani 4 della Biblioteca
Franzoniana è uno dei non molti manoscritti attribuibili al IX secolo,
ed è un esemplare di lusso che certamente non è uscito da uno scrip-
torium qualsiasi, come si dirà per il suo gemello Vat. gr. 503.

BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, VAT. GR. 503


Si tratta di un manoscritto di grandi dimensioni (cf. lo spec-
chietto supra), rilegatura della Biblioteca Vaticana, contenente Epi-
fanio, Panarion Adversus Haereses 17. Il testo inizia con brani mu-
tili delle eresie 8-16, di cui restano solo alcuni fogli che erano stati
utilizzati come fogli di guardia del manoscritto Vat. lat. 128; rico-
nosciuti dal cardinale Giovanni Mercati sono stati rimessi al loro

95-137: p. 103; E. CRISCI, La maiuscola ogivale diritta. Origini, tipologie, dislocazioni,


in Scrittura e Civiltà, 9 (1985), pp. 103-145.
16
HOLL, Die handschriftliche Überlieferung cit. (n. 3), pp. 26-30.
17
DEVREESSE, Codices Vaticani Graeci cit. (n. 3), pp. 337-338.
138 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

posto 18; contiene complete le eresie 21-46 (ff. 1-269v) 19. È in per-
gamena bella ma molto disuguale, in alcuni fogli sottile, in altri ri-
gida e spessa, con un certo numero di difetti (piccoli manchi nei
margini, qualche buco ovoidale [f. 140r]; talvolta mancano del tutto
i margini inferiore o esterno); è composto di 34 quaternioni, uno
dei quali (ff. 49-56) ‘falso’, formato cioè da tre bifogli e due fogli
separati, l’ultimo (ff. 265-269) privo di tre fogli (il foglio iniziale
del fascicolo, con lacuna 20; gli ultimi due, senza lacuna). Il testo
finisce completo al f. 269v, terminato da una fascia decorativa. Sot-
to vi era una frasetta di una riga che è stata completamente raschia-
ta e non si legge nemmeno con la lampada di Wood.
I fascicoli sono segnati nell’angolo superiore esterno del primo
foglio con lettere maiuscole greche. La prima segnatura visibile è
stigma (f. 1r), mancano quindi cinque quaternioni, eccetto i pochi
fogli indicati sopra. Le segnature sono circondate da trattini degra-
danti sopra e sotto le lettere e accompagnate da quattro crocette po-
ste alla stessa altezza della segnatura, formate da due tratti sottili
terminati da un piccolo rigonfiamento, il cui tratto orizzontale è
vergato sulla riga orizzontale superiore della rigatura, mentre il trat-
to verticale è all’incrocio con una delle due righe verticali che deli-
mitano le due colonne (talvolta la riga verticale interna, talvolta
quella esterna) (tav. 3, Vat. gr. 503, f. 57r).
La rigatura è tracciata con i sistemi Leroy 6 e 7 alternati 21; il
tipo è Leroy K 22A2a; l’estensione delle righe è quasi costante-
mente A (da una parte all’altra del foglio), solo in alcuni fogli è C

18
HOLL, Die handschriftliche Überlieferung cit. (n. 3), p. 14. Questi fogli sono se-
gnati con le lettere A-H; i ff. A-C sono scritti recto e verso; il foglio D solo sul ver-
so; il f. E è bianco recto e verso; il foglio F è scritto recto e verso ma mutilato; i ff.
G-H sono scritti recto e verso.
19
Vd. la descrizione dettagliata sul catalogo.
20
F. 264v expl. e’cousa [tæn periwdunían, HOLL, Epiphanius II, cit. (n. 2), p. 199, lin.
4; f. 265r inc. tà dhlhtäria] tøı bíwı, HOLL, Epiphanius II cit. (n. 2), p. 201, lin. 2.
21
LEROY, Quelques systèmes de réglure cit. (n. 6), p. 307, definisce, non esatta-
mente, il sistema di rigatura del Vat. gr. 503 ‘variabile 1’, e vi riconosce un fascicolo
rigato con il sistema 4; cf. J. LEROY, Les manuscrits grecs d’Italie, in Codicologica, 2
(1978), pp. 52-71, precisamente p. 61 e n. 69. Ho osservato attentamente il sistema di
rigatura di questo codice e vi ho visto solo i sistemi 6 e 7, con qualche minima
variazione.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 139
(dal margine interno alle righe verticali esterne che delimitano lo
specchio di scrittura) 22.
Il codice è stato vergato da un solo scriba, con un inchiostro mar-
rone biondo; la grafia è una minuscola antica oblunga, pura, molto
leggermente inclinata verso sinistra; i titoli sono in maiuscola ogivale
diritta. La posizione delle lettere sul rigo varia, talvolta vi sono posate,
talvolta sono da esso attraversate, in altri casi pendono dal rigo. Le
aste discendenti di my, ny, phi, rho sono provviste di piccoli uncini; lo
stesso uncino si trova nella parte superiore di epsilon. Il tratteggio di
kappa, my, ny è quadrato e angoloso, mentre le lettere alpha, omicron,
pi, sigma, omega sono abbastanza arrotondate. Le aste discendenti di
lambda, ny, rho arrivano quasi a toccare le lettere del rigo inferiore;
sono perfettamente verticali, ad eccezione di lambda, zeta, chi, che
scendono in diagonale. Non vi sono praticamente aste che salgono, ad
eccezione di delta, la cui asta sale e scende; il nucleo rotondo di que-
sta lettera è piccolissimo, in contrasto con le altre lettere tonde, alpha,
omicron, omega. Epsilon figura sia nella forma a cresta discendente
che in quella a cresta ascendente (tav. 3, Vat. gr. 503, f. 57r, prima
col. lin. 9, lin. 4 rispettivamente).
La superficie scritta è di mm 235 x 150, ll. 26-27; i margini
misurano mm 56, 45, 45, 40; la distanza di una riga dall’altra è di
mm 10; le lettere rotonde misurano mm 3; l’asta discendente di
lambda misura dal rigo in giù mm 6.
Gli accenti, piccoli e leggeri, sono in parte d’origine, tracciati
con lo stesso inchiostro del testo; in molti luoghi l’accentazione è
stata invece aggiunta, con un inchiostro molto più scuro di quello
usato per la trascrizione del testo. Gli spiriti sono angolari, a forma
di chiodo o di eta dimezzato.
La punteggiatura è originale; è costituita per lo più da un punto in
alto molto sottile, vi figurano anche i due punti, non vi sono virgole.
Nel manoscritto vi sono segnalibri all’inizio di alcune parti del
testo, piccoli rettangoli in cuoio marrone incollati al margine ester-
no del foglio; e. g., f. 174r, f. 201r.
La decorazione, unicamente nell’inchiostro del testo, sarà ana-
lizzata infra insieme a quella di Urbani 4.

22
LEROY, Les types de réglure cit. (n. 7), classifica la rigatura come K 22C2a; di
conseguenza, così pure SAUTEL, Répertoire de réglures cit. (n. 6), pp. 25, 293.
140 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

Confronto della grafia di Vat. gr. 503 e Urbani 4


La grafia eretta di Urbani 4 costituisce la prima differenza tra
questo codice e Vat. gr. 503, le cui lettere sono leggermente incli-
nate verso sinistra. In Vat. gr. 503 vi sono piccoli uncini sia in fon-
do alle aste discendenti di my, ny, rho che nella parte superiore di
epsilon; in Urbani 4 gli uncini figurano in fondo alle aste discen-
denti di my, ny, rho, quasi mai nella parte superiore di epsilon.
La grafia dello scriba di Urbani 4 è meno angolosa, più arrotonda-
ta di quella del copista del Vat. gr. 503. Nel manoscritto vaticano il
tratteggio di kappa, my, ny è quadrato e angoloso, le stesse lettere nel
manoscritto genovese hanno un tratteggio più arrotondato.
Molte lettere di Vat. gr. 503 mostrano le stesse particolarità ri-
scontrate in Urbani 4:
theta è sempre maiuscolo, ora piccolo, ora grande, leggermente
più appuntito che nel codice genovese 23;
iota nel mezzo della parola ha talvolta la dieresi (il che non si
verifica in Urbani 4);
ypsilon ha spesso la dieresi a inizio di parola;
ny abbreviato a fine linea è un tratto orizzontale non troppo
lungo;
sigma ha il tratto finale molto prolungato orizzontalmente a fine
linea;
Le diversità nella grafia dei due codici sono:
kaí sempre scritto per intero in Vat. gr. 503 mentre in Urbani 4
è sempre abbreviato a forma di ‘S’.
La legatura epsilon-csi con epsilon a cresta ascendente legato a
csi dall’alto nel Vat. gr. 503; le due lettere formano una specie di
asso di picche aperto in fondo (tav. 3, Vat. gr. 503, f. 57r, prima
col., lin. 3, etc.) 24. In Urbani 4 la legatura epsilon-csi ha epsilon a
cresta ascendente legato a csi dal basso, precisamente dal tratto me-
diano orizzontale della lettera (cf. tav. 2, Urbani 4, f. 204v, prima
col., lin. 7).
Si tratta quindi, come si è detto, dello stesso tipo di scrittura
dalle caratteristiche più o meno accentuate per ambedue i codici,
ma certamente non dello stesso scriba.

23
FOLLIERI, La minuscola libraria cit. (n. 8), p. 156, tav. 3a, seconda col., linn. 5, 6.
24
Ibid., prima col., lin. 7 a. i..
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 141
Bibliografia
Il Vat. gr. 503, dopo l’interesse dell’editore di Epifanio, K. Holl,
che ne fece uno dei manoscritti portanti della sua edizione 25, è stato
studiato di rado, malgrado sia uno dei non molti codici conosciuti cer-
tamente databili al IX secolo, un punto sul quale tutti gli studiosi che
lo hanno menzionato sono d’accordo. Nei rari casi in cui il Vat. gr.
503 è stato esaminato, l’attenzione si è volta soprattutto alla grafia,
poiché il codice è un bell’esempio di uno dei tipi di scritture caratteri-
stiche dei manoscritti del IX secolo, e alla decorazione, che è più ab-
bondante di quanto ci si aspetterebbe a questa data.
Lo studioso G. Garitte lo attribuì allo scriptorium del monastero
costantinopolitano di Studio, particolarmente a causa delle piccole
croci vergate all’inizio di ogni fascicolo (v. infra) 26. E. Follieri,
nella sua analisi dei tipi di minuscola utilizzati nei secoli IX e X,
classificò la grafia del Vat. gr. 503 tra gli esemplari vergati in ‘mi-
nuscola antica oblunga’ 27. Il Vat. gr. 503 fu studiato da un punto
di vista completamente diverso da J. Leroy che, in un articolo sui
Manuscrits grecs d’Italie, ne prospettava dubitativamente l’origine
dall’Italia meridionale sulla base del sistema di rigatura utilizzato,
secondo lo studioso il sistema variabile 1 con un fascicolo (ff. 49-
56) rigato con il sistema 4, che si trova prevalentemente in codici
dell’Italia meridionale 28; dal mio esame tuttavia il codice è rigato
con i sistemi 6 e 7.
L’ipotesi dell’origine del Vat. gr. 503 dall’Italia meridionale è
stata in un primo tempo accolta da Leslie Brubaker, che in due ar-
ticoli dedicati all’ornamentazione dei codici del IX e X secolo ha
analizzato la decorazione del manoscritto. Nel primo articolo, sul-
l’introduzione delle iniziali decorate a Bisanzio, la studiosa aggiun-

25
HOLL, Die handschriftliche Überlieferung cit. (n. 3), pp. 13-26; HOLL, Epiphanius
I. cit. (n. 2), pp. 13-26, sigla ‘V’.
26
G. GARITTE, Fragments palimpsestes de l’’Agathange’ grec, in Le Muséon, 56
(1943), pp. 35-53: p. 48 n. 12; ID., Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Cit-
tà del Vaticano, 1946 (Studi e Testi, 127), pp. 369-370: p. 370 n. 1.
27
FOLLIERI, La minuscola libraria cit. (n. 8), p. 144, riproduzione tav. 3a.
28
LEROY, Les manuscrits grecs d’Italie cit. (n. 21), p. 61 e n. 69; il codice è citato
in due precedenti articoli dello stesso autore, Quelques systèmes de réglure cit. (n. 6),
p. 307; e Un témoin ancien des Petites Catéchèses de Théodore Studite, in Scripto-
rium, 15 (1961), pp. 36-60: 48, 50.
142 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

geva all’ipotesi di Leroy (origine italo-meridionale del manoscritto)


un elemento supplementare, l’affinità tra l’ornamentazione del Vat.
gr. 503 e quella di altri codici di origine quasi certamente italo-me-
ridionale come i Par. gr. 1470, 1476, copiati da Anastasio nel-
l’890 29. Leslie Brubaker in un articolo successivo ha tuttavia ri-
nunciato a questa attribuzione, propendendo per un’origine orienta-
le del codice 30; in questo senso si era già pronunciata L. Perria 31.
Leslie Brubaker suggerisce nella sua ultima menzione del codice
una datazione alla seconda metà o più precisamente all’ultimo
quarto del IX secolo 32, in accordo, sia per la data che per la loca-
lizzazione del codice, con gli autori di una raccolta di Facsimili
Vaticani, gli ultimi in ordine di tempo ad essersi occupati del ma-
noscritto. Un foglio del manufatto è riprodotto nell’album di facsi-
mili; nella breve nota premessa ai codici pubblicati gli autori (tra i
quali la stessa Lidia Perria) lo datano alla seconda metà del IX se-
colo, indicando Costantinopoli come luogo della copia (con un
punto di domanda) 33.

PRESENTAZIONE DEL TESTO E DECORAZIONE DEI VAT. GR. 503 E URBANI 4

Le considerazioni di Irmgard Hutter sull’uso dell’ornamentazio-


ne nei manoscritti greci per evidenziare le divisioni importanti del
testo hanno messo in luce quanto fosse sviluppata quella che si po-

29
L. BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials in Byzantium, in Scriptorium,
45 (1991), pp. 22-46, precisamente p. 37 e n. 73; 40-41; riproduzioni tavv. 9a e 9d.
30
L. BRUBAKER, Greek Manuscript Decoration in the Ninth and Tenth Centuries:
Rethinking Centre and Periphery, in I manoscritti greci cit. (n. 11), II, pp. 513-533,
precisamente p. 524 n. 50, n° 8: « ...I would now agree that the manuscript is proba-
bly eastern ».
31
L. PERRIA, Il Vat. gr. 2200. Note codicologiche e paleografiche, in Rivista di stu-
di bizantini e neoellenici, n.s. 20/21 (1983-84), pp. 25-68; la studiosa citava il Vat. gr.
503 a proposito del sistema di rigatura 4, a p. 35: « D’altra parte il sistema 4 è usato
in epoca più antica anche in manoscritti non italo-greci, come il Marc. gr. 99 del IX
secolo e il Vat. gr. 503 del IX ex. »; cf. p. 36 per le osservazioni sull’uso del sistema
di rigatura 4 nei manoscritti.
32
BRUBAKER, Greek Manuscript Decoration cit. (n. 30), p. 524 n. 50, n° 8.
33
Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana. Tavole, a c. di P. CANART, A.
JACOB, S. LUCÀ, L. PERRIA, Città del Vaticano, 1998 (Exempla Scripturarum, 5), n° 10,
tav. 9 (f. 13r).
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 143
trebbe chiamare l’abilità editoriale di chi sovrintendeva alla presen-
tazione del testo negli scriptoria bizantini, e questo già fino dai pri-
mi esemplari datati del IX secolo che ci sono pervenuti 34.
La necessità di articolare il testo in modo che il lettore avesse
coscienza, senza sforzo, del modo in cui ne erano suddivise le va-
rie parti e dell’importanza da attribuire a ciascuna di esse portò
molto presto ad evidenziare l’inizio delle ripartizioni del testo con
fasce ornamentali, in genere accompagnate da iniziali decorate 35.
Irmgard Hutter osservava che le decorazioni erano tanto più ricche
quanto più era importante la parte di testo che iniziava (e. g.: Parte
prima, Parte seconda) e diminuivano progressivamente sia nelle di-
mensioni che nell’abbondanza dell’ornamento a mano a mano che
si scendeva nella gerarchia del testo (e. g.: all’interno della Parte
prima, Capitolo I, Capitolo II). Oltre alle suddivisioni maggiori del
testo, vi erano ulteriori ripartizioni opportunamente messe in risalto
dalla decorazione; all’interno di uno stesso testo, i paragrafi impor-
tanti erano evidenziati da una lettera iniziale ingrandita, general-
mente posta al di fuori del blocco del testo, in modo da attirare
l’occhio del lettore; una ulteriore differenziazione consisteva nel
porre iniziali decorate all’inizio dei paragrafi più importanti e lette-
re minuscole ingrossate, e’n e’kqései, a fianco a quelli meno impor-
tanti 36.
Nel mondo occidentale questo sistema di differenziazione gerar-
chica delle varie parti del testo mediante l’ornamentazione si ri-
scontra ad esempio nel Salterio, dove l’inizio di alcuni salmi essen-
ziali per la liturgia è spesso messo in risalto con la decorazione 37.

34
I. HUTTER, Decorative systems in Byzantine manuscripts, and the scribe as artist:
evidence from manuscripts in Oxford, in Word and Image, 12 (1996), pp. 4-22, preci-
samente p. 9; EAD., Scriptoria in Bithynia, in Constantinople and its Hinterland, ed.
by C. MANGO, G. DAGRON, Aldershot, 1995, pp. 379-396, precisamente p. 383.
35
Cf. BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials cit. (n. 29), p. 23; la studiosa
sottolinea la funzione di ‘visual index’ delle lettere iniziali decorate.
36
HUTTER, Decorative systems cit. (n. 34), p. 9.
37
Nella liturgia delle ore, secondo la Regola di san Benedetto (capp. IX-XVIII), è
prescritta la recita di tutto il Salterio nel corso della settimana; i 150 Salmi furono
pertanto molto presto divisi in gruppi per la loro recitazione nei giorni della settimana
(domenica e sei ferie: feria II, III, IV, V, VI, sabato), e i Salmi destinati a ogni giorno
furono a loro volta suddivisi nelle ore di preghiera che scandivano lo spazio di ogni
giornata: Mattutino (nella notte o prima dell’alba), Lodi (al levar del sole), Prima (6 a.
144 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

Quasi sempre una ornamentazione particolare sottolinea la divisio-


ne degli otto Salmi che scandiscono la ripartizione del Salterio li-
turgico, Psalterium per ferias, Psalterium feriale (1, 26, 38, 52, 68,
80, 97, 109) 38. Le iniziali poste all’inizio di ciascuno degli otto
Salmi liturgici assumono il significato di un segnalibro; più grandi
e cospicue di quelle degli altri Salmi, hanno una decorazione più
ricca o sono istoriate con miniature raffiguranti dei personaggi 39.

Ornamentazione di Vat. gr. 503 e Urbani 4


La somiglianza di impaginazione tra Vat. gr. 503 e Urbani 4 è
notevolissima; inoltre le fasce e le iniziali che decorano i due codi-
ci sono molto simili e hanno gli stessi motivi decorativi.
In ambedue i manoscritti la decorazione è abbondante, soprat-
tutto rispetto all’epoca in cui sono datati. Lidia Perria, in un artico-
lo sull’ornamentazione nei manoscritti di origine studita, osservava
infatti che il primo codice in minuscola che presenti un programma
decorativo coerente è il codice delle Meteore Metam. 591, Bitinia
862/63 40; questa particolarità dei due esemplari non è quindi usua-
le. Nell’Urbani 4 vi sono trentadue tra cornici (3), porte (3) e fasce
iniziali o finali (26). Le iniziali decorate sono trentatré. Nel Vat. gr.
503 vi sono, nel testo corrispondente a Urbani 4, trenta fasce, tra

m.), Terza (9 a. m.), Sesta (12), Nona (15 p. m.), Vespri (al tramonto), Compieta (pri-
ma del riposo notturno).
38
Erano particolarmente importanti il primo Salmo del Mattutino che iniziava ogni
giorno della settimana, e quello del Vespro della domenica che la chiudeva. Questi ot-
to Salmi sono: Die Dominico. Ad matutinum Ps. 1-20; Feria II. Ad matutinum Ps. 26-
37; Feria III. Ad matutinum Ps. 38-51; Feria IV. Ad matutinum Ps. 52-67; Feria V.
Ad matutinum Ps. 68-79; Feria VI. Ad matutinum Ps. 80-96; Sabbato. Ad matutinum
Ps. 97-108; Die Dominico. Ad vesperas Ps. 109-113. Cf. G. HASELOFF, Die Psalterillu-
stration im 13. Jahrhundert. Studien zur Geschichte der Buchmalerei in England,
Frankreich und den Niederlanden, [Kiel], 1938, p. 6; V. LEROQUAIS, Les Psautiers ma-
nuscrits latins des bibliothèques publiques de France, I-III, Mâcon, 1940-1941, I, pp.
41-51.
39
A partire dall’inizio del tredicesimo secolo, le scenette miniate sono spesso ispi-
rate al primo versetto di ogni salmo e vengono ben presto codificate in ‘tipi’, che si
ripetono uguali da un codice all’altro. Cf. LEROQUAIS, Les Psautiers manuscrits latins
cit. (n. 38), I, p. 94.
40
L. PERRIA, Scrittura e ornamentazione nei manoscritti di origine studita, in Bol-
lettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 47 (1993), pp. 245-260: 247; HUTTER,
Scriptoria in Bithynia cit. (n. 34), p. 383.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 145
cui una cornice e nessuna porta; trentaquattro fasce in tutto il
manoscritto.
Sia nell’Urbani 4 che nel Vat. gr. 503 l’ornamentazione è stata
stabilita fin dall’inizio con un programma decorativo coerente, che
prevedeva:
– grandi cornici all’inizio delle parti principali in cui è diviso il
testo;
– porte all’inizio delle eresie più importanti;
– fasce decorate 41, spesso accompagnate da iniziali ornamenta-
li, all’inizio di ognuna delle eresie (talvolta una fascia anche alla
fine);
– bordini formati da piccoli ‘>’ o da lineette, alla distanza di
una riga uno dall’altro, ad inquadrare il titolo finale di ogni eresia.
Fin qui, si può osservare che questa decorazione fa parte del
programma ornamentale della maggior parte dei codici della fine
del IX, e del X secolo; ma nei nostri due esemplari mi pare si pos-
sa notare, oltre ai tradizionali, un tratto originale: l’utilizzazione
dello spazio come elemento decorativo.
Anzitutto, il grande spazio attribuito all’impaginazione del testo
conferisce immediatamente ai due codici l’aspetto di manoscritti non
comuni. La bella pergamena bianca forma intorno alle due colonne di
testo, strette e separate l’una dall’altra da un largo intercolumnio, una
cornice regolare dai margini molto ampi. Anche la scrittura è stata di-
sposta prevedendo un abbondante spazio tra una linea e l’altra, appena
interrotto dalle sottili righe delle aste discendenti di alcune lettere. Il
particolare tipo di mise en page prescelto, con grandi spazi bianchi e
una grafia regolare vergata con inchiostro marrone biondo, contribui-
sce ad accentuare l’impressione di leggerezza del testo, che ha un
aspetto arioso ed elegante di per sé, a prescindere dalla decorazione.
Tra un’eresia e l’altra vi sono doppi bordini che evidenziano la fine di
un testo precedendo e seguendo il titolo finale, vergati ciascuno alla
distanza di una linea di scrittura l’uno dall’altro, formati da lineette
ondulate o da piccoli ‘v’, uniti da corte diagonali terminate da una fo-
gliolina cuoriforme. Qui il vero elemento decorativo è lo spazio tra un

41
Cf. A. FRANTZ, Byzantine Illuminated Ornament. A Study in Chronology, in The
Art Bulletin, 16 (1934), pp. 43-76; nessuna delle fasce illustrate (Tavv. I-XXV) è però
uguale a quelle dei codici presi qui in esame.
146 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

bordino e l’altro, messo in risalto dai trattini e dalle foglioline (cf. tav.
6, Urbani 4, f. 258r).
La stessa funzione decorativa di spazio utilizzato per auszeichnen,
distinguere, si trova anche quando in una delle eresie è introdotta una
lunga, importante digressione, che è messa in risalto mediante l’impa-
ginazione e la decorazione in modo diverso da quello delle grandi di-
visioni del Panarion o degli inizi delle eresie. Il titolo delle eresie è
preceduto da una fascia decorativa; il titolo della digressione, invece, è
preceduto e seguito da uno spazio e inquadrato dagli stessi bordini che
decorano la fine dei brani. Con questo stratagemma il lettore capisce
subito che il testo che ha davanti è importante abbastanza da essere
messo in evidenza, ma che non si tratta né di una delle grandi divisio-
ni dell’opera né di una eresia.

Colori
Nell’Urbani 4 figura una decorazione interessante; i motivi de-
corativi sono tracciati e in gran parte colorati in inchiostro e mo-
strano tutte le sfumature del marrone, dal beige slavato al marrone
scurissimo (l’effetto chiamato in inglese sepia). L’unico colore uti-
lizzato è il giallo, per lo più nelle sfumature chiare, per colorare le
fasce decorative ma anche per riempire gli spazi rotondi di alcune
lettere dei titoli, o steso sopra ai bordini finali. All’inizio alcune fa-
sce hanno la parte gialla ricoperta da un pulviscolo d’oro, che brilla
se il foglio ha la giusta inclinazione verso la luce.
Il Vat. gr. 503 è invece interamente decorato con l’inchiostro
del testo, senza sfumature; non vi figura nessun colore. Vi è una
fascia all’inizio di ogni eresia, dello stesso tipo e con gli stessi mo-
tivi delle fasce che decorano l’Urbani 4.

Motivi decorativi
URBANI 4 – Per indicare le grandi divisioni del testo vi sono cor-
nici decorate, con i quattro lati che racchiudono il titolo in maiu-
scola ogivale diritta; all’inizio di ognuna delle eresie vi è una fa-
scia tracciata in inchiostro, un rettangolo della misura di una colon-
na con motivi decorativi colorati in beige, marrone e giallo.
I primi fogli del codice non sono decorati; la prima fascia è al
f. 18r (Platonici, sesta eresia), e le eresie del primo libro che se-
guono sono decorate sporadicamente; solo a partire dal secondo li-
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 147
bro vi è costantemente una fascia all’inizio di ogni eresia. Poiché
nella prima parte ciascun titolo ha intorno uno spazio vuoto, è pro-
babile che fosse prevista un’ornamentazione che non venne poi
eseguita. Nel codice vi sono infatti tre grandi cornici, situate la pri-
ma alla fine del Primo libro, ’Endemía Cristoû (f. 43v = P.G. 41,
273-); la seconda all’inizio del Secondo libro (f. 47r = P.G. 41,
281-); la terza all’inizio del Terzo libro (f. 204v = P.G. 41, 577-)
(tav. 2); sembra logico supporre che fosse prevista una cornice an-
che all’inizio del primo libro.
Le tre cornici sono tracciate con l’inchiostro del testo; i motivi
decorativi sono lasciati naturali sul fondo di color beige slavato (ff.
43v e 47r) o marrone (f. 204v). La prima cornice (f. 43v) ha sui
quattro lati un motivo di triangoli alternati, tracciati da una linea
sottile; in ogni triangolo vi è un cuore disegnato a punta in su, il
seguente a punta in giù. La seconda cornice (f. 47r) ha i quattro la-
ti decorati con Mandelrosetten 42, una serie di piccoli quadrati giu-
stapposti, ciascuno attraversato da quattro petali oblunghi incrociati,
colorati in beige slavato; il fiore all’intersezione è lasciato naturale
come il fondo. La terza cornice (f. 204v) è più complessa (tav. 2,
Urbani 4, f. 204v; cf. tav. 4, Vat. gr. 503, f. 143v); la decorazione
è uguale su quattro lati e diversa in un rettangolo più piccolo ag-
giunto al lato inferiore della cornice. I quattro lati sono decorati
con una treccia lasciata naturale su un fondo marrone scurissimo e
divisi da quattro quadrati con Mandelrosetten agli angoli; il rettan-
golo supplementare ha i tre lati decorati con una triplice treccia,
colorata in beige chiaro sul fondo marrone scurissimo. Vi sono
quattro grossi gigli giallini agli angoli esterni della cornice.
Le tre porte sono ai ff. 32v, 37v e 284r; ma mentre è chiaro il mo-
tivo che ha indotto il decoratore a porre una cornice, cioè un motivo
decorativo importante, alla fine del Primo libro e agli inizi del Secon-
do e del Terzo (sottolineare con una decorazione più visibile delle al-
tre la fine o l’inizio delle grandi suddivisioni del testo), non è altret-
tanto chiaro perché due eresie, Contro i Farisei (f. 32v, P.G. 41, 248-)

42
Questo foglio è riprodotto in CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci del-
la Biblioteca Franzoniana cit. (n. 1), I, [tav. 3]. Utilizzo il termine di K. WEITZMANN,
Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Nachdruck der Ausgabe
Berlin 1935, Wien, 1996; riproduzione p. 41, Fig. 37a; un manoscritto con un motivo
quasi uguale al nostro a tav. 297 (Oxford, Bodleian Library, Auct. E. II. 12, f. 318r).
148 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

e Contro gli Osseni (f. 37v, P.G. 41, 260-), siano decorate anziché con
l’usuale fascia con una porta. La terza porta (f. 284r) è forse stata in-
serita per sottolineare l’inizio di una parte del testo diversa da quanto
precede (Scholia ed Elenchoi) 43. La prima porta (f. 32v), è decorata
sui tre lati con un motivo di trecce colorate in beige sul fondo marro-
ne scuro; la seconda (f. 37v) ha motivi diversi in ognuno dei tre lati:
un doppio bordo che forma delle losanghe, la parte interna lasciata na-
turale; un bordo formato da due sottili tratti curvi ripetuti; uno con
piccoli rettangoli con Mandelrosetten, il tutto su fondo beige. La terza
(f. 284r) è formata da due bordi laterali uguali, contenenti zigzag ver-
gati su un fondo marrone scurissimo; il terzo bordo, in cima, contiene
dei quadratini con semplicissime Mandelrosetten.
VAT. GR. 503 – L’unica cornice si trova verso la fine del codice
(f. 143v), in corrispondenza della terza cornice del manoscritto ge-
novese (f. 204v), nello stesso punto del testo (P.G. 41, 577-581) e
con motivi decorativi quasi uguali, essendo ornata con giragli su
quattro lati, cordoni su tre (tav. 4, Vat. gr. 503, f. 143v; cf. tav. 2).
Non vi sono porte.

Fasce di Urbani 4 e Vat. gr. 503


Le fasce dei due codici hanno motivi decorativi simili ma molto
raramente identici; gli unici due motivi praticamente uguali sono quelli
geometrici, per i quali era più semplice ripetere la sequenza di quadra-
ti e circoli del modello che non inventarne una nuova. Negli altri casi,
a trecce corrispondono trecce, a cuori cuori, a gigli gigli, ma nell’Ur-
bani 4 i disegni sono tracciati con minore precisione che nel codice
vaticano, e in quest’ultimo mostrano una maggiore rigidità.
Tra i due codici spesso gli stessi motivi ricorrono decalati di
uno, come se il disegnatore avesse cominciato saltando per errore
una fascia del modello e avesse poi continuato meccanicamente,
senza badare alla corrispondenza tra decorazione e testo.
Elenco qui di seguito le fasce decorative di ambedue i codici e
la loro frequenza; ho preso come modello l’elenco dei motivi deco-
rativi che figurano in codici datati del IX e X secolo compilato da

43
Quello inquadrato nella porta è Scólion a’pò toû ’Euaggelíou toû par’ au’tøı tøı Markíwni
(P.G. 41, 728-).
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 149
Leslie Brubaker 44. I motivi decorativi utilizzati nei due codici non
si discostano da quelli indicati dalla studiosa:
Animali (solo in Urbani 4, v. infra).
Cuori.
Foglioline cuoriformi.
Gigli (nei due codici in esame, si trovano spessissimo agli an-
goli esterni delle fasce decorative o delle cornici).
Riempimento geometrico.
Righe.
Trecce.
Trilobi (nei due codici in esame sono molto piccoli e figurano
spessissimo alle estremità dei bordini decorativi).
Uva (in una fascia, una volta in Vat. gr. 503, una volta in Ur-
bani 4).

Urbani 4
Foglioline cuoriformi: come terminali di bordini o di iniziali,
innumerevoli (cf. tav. 6, Urbani 4, f. 258v).
Gigli: ai quattro angoli di molte fasce (cf. tav. 2, Urbani 4, f.
204v; tav. 6, Urbani 4, f. 258r; tavv. 7a, 7b, 7c, Urbani 4, ff. 186r,
233r, 252r).
Trilobi: piccolissimi, come terminali di bordini, innumerevoli.
Mandelrosetten: piccoli rettangoli o quadrati attraversati da due
diagonali con fiori a quattro / otto petali alle intersezioni: ff. 18r,
31v, 54r, 67v, 89v, 109r, 192r, 237v (otto volte) (cf. tav. 5, Urbani
4, f. 192r).
Maglie di catena infilzate: ff. 36r, 55r, 192r, 245r, 265v (cinque
volte) (cf. tav. 5, Urbani 4, f. 192r).
Cuori infilzati: ff. 41v, 61r, 95v (tre volte).
Treccia doppia: f. 206v;
terminata a serpente, con testa e coda: f. 72r;
terminata a serpente, con testa, coda e orecchie, che tira un to-
polino per la coda: f. 233r (tav. 7b) (tre volte).
Rettangoli contenenti sei cerchietti, alternati a due quadrati: ff.
49v, 101v (due volte).

44
BRUBAKER, Greek Manuscript Decoration cit. (n. 30), tabella 1, p. 519; tabella 2,
p. 533 (vi figura anche il Vat. gr. 503).
150 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

Treccia tripla: ff. 72r, 229v (due volte).


Fiori aperti, visti di profilo: ff. 233r (tav. 7b), 267v (due volte).
Tre croci sopra o sotto alla fascia: ff. 186r, 192r (due volte)
(tav. 7a, tav. 5).
Grappoli d’uva, palme: f. 186r (una volta) (tav. 7a).
Wellenranke 45: f. 252r (una volta) (tav. 7c).
Zigzag ripetuti: f. 258r (una volta) (tav. 6).

Vat. gr. 503


Foglioline cuoriformi: come terminali di bordini o di iniziali,
innumerevoli.
Gigli: ai quattro angoli di molte fasce.
Trilobi: piccolissimi, come terminali di bordini, innumerevoli.
Wellenranke: ff. Ev, 4r, 7v, 8v, 13r, 18v, 38v, 45r, 57r (tav. 3),
89r, 126v, 132r (tav. 8), 143v (tav. 4), 166v, 186v, 192r + spi-
ghe 46, 199r, 201r (diciotto volte).
Treccia doppia: ff. Cv, 145v, 216r, 259v (quattro volte).
Fiori aperti, visti di profilo: ff. Dv, 2r, 170r (tre volte).
Mandelrosetten: ff. 2r, 180v (due volte).
Due rettangoli contenenti sei cerchietti, alternati a due quadrati:
ff. 50r, 174 (due volte).
Zigzag ripetuti: ff. 257v, 269v (due volte).
Wellenranke alternata a Mandelrosetten: f. Ev (una volta).
Tenaglia fiorita doppia: f. Gr (una volta).
Cuori infilzati: f. 23r (una volta).
Grappoli d’uva, palme: f. 132r (una volta) (tav. 8).
Triangoli con linee ondulate: f. 266r (una volta).

Considerando insieme i due codici, si osserva che la qualità


delle fasce è superiore nel codice vaticano rispetto a quello genove-
se, pur trattandosi, in ambedue i casi, di manoscritti di alta qualità.
Nel Vat. gr. 503 le linee sono tracciate senza una sbavatura, con
una tale precisione che si direbbe che il decoratore si è servito di

45
Il termine è di WEITZMANN, Die byzantinische Buchmalerei cit. (n. 42), p. 41,
Fig. 37b; Leslie Brubaker, nei suoi articoli, definisce lo stesso motivo ‘acanthus
scroll’.
46
WEITZMANN, Die byzantinische Buchmalerei cit. (n. 42), p. 41, Fig. 38.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 151
una forma ritagliata, all’interno della quale tracciare le linee (la tec-
nica dello stencil); questa ipotesi è confermata dal fatto che si ri-
scontra lo stesso motivo decorativo, una Wellenranke, ben diciotto
volte nel Vat. gr. 503. Nell’Urbani 4 le fasce sono state tracciate
apparentemente a mano libera per cui le righe sono tremolanti, i di-
segni sono talvolta approssimati. Il decoratore dell’Urbani 4 si è te-
nuto ben lontano dal motivo di Wellenranke, difficile da disegnare
a mano libera; vi si è cimentato solo una volta verso la fine del co-
dice (tav. 7c, Urbani 4, f. 252r); si noti la differenza di esecuzione
tra questo e lo stesso motivo nel Vat. gr. 503 (tav. 3, f. 57; tav. 4,
f. 143v; tav. 8, f. 132r) 47. Un motivo molto simile figura più volte
nei Par. gr. 1470, 1476, copiati da Anastasio nell’890 48.
Nelle fasce di ambedue i codici vi sono quattro motivi decorati-
vi interessanti:
1) tre grosse croci poste sopra al titolo figurano due volte in
Urbani 4, all’inizio di Katà Sekoundianøn (f. 186r) (tav. 7a, Urbani
4, f. 186r) (P.G. 41, 544-) e all’inizio di Katà Ptolemaïtøn (f. 192r)
(P.G. 41, 556-) (tav. 5, Urbani 4, f. 192r). In tutto il codice vi sono
crocette all’inizio di molti dei titoli, oltre a quelle tracciate nel mar-
gine superiore all’inizio dei fascicoli; tuttavia le croci dei ff. 186r e
192r, entrando a far parte della decorazione, acquistano un’enfasi
particolare. In Vat. gr. 503, f. 132r, si riscontra l’identica impagina-
zione del f. 192r di Urbani 4 (tav. 5), comprese le tre croci (tav. 8,
Vat. gr. 503, f. 132r).
2) Le fasce di ambedue i codici sono composte di motivi geome-
trici o stilizzati, ad eccezione di una di tipo naturalistico interamente
diverso, raffigurante una Wellenranke che include nelle sue volute due
grappoli d’uva e due alberi di palma in miniatura. Appare in ambedue

47
Lo stesso motivo è riprodotto anche nella tavola pubblicata in Facsimili di codi-
ci greci cit. (n. 33), tav. 9, n° 10, f. 13r.
48
BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials cit. (n. 29), riproduzione dell’a-
canthus scroll di Par. gr. 1470, f. 165v [ma f. 165r], tav. 10b; e BRUBAKER, Greek Ma-
nuscript Decoration cit. (n. 30), tav. 8b; lo stesso motivo, aggiungo, in Par. gr. 1476,
f. 6r. Si noti, per inciso, come in questo manoscritto non vi sia neanche una riga di
spazio sprecata, a differenza di quanto avviene nei nostri due codici. Nei manoscritti
parigini il nuovo testo inizia immediatamente dopo il precedente, appena interrotto da
una fascia.
152 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

i codici, Urbani 4 f. 186r (tav. 7a), Vat. gr. 503 f. 132r (tav. 8) 49; si
tratta certamente dello stesso motivo, trattato in modo più naturalistico
e rozzo nell’Urbani 4, più stilizzato nel codice vaticano.
3) I serpentelli inseriti nella decorazione, sotto forma di una
semplice treccia trasformata in animale per mezzo di un occhio da
una parte e la coda dal lato opposto, in Urbani 4 al f. 72r (Contro
gli Gnostici, P.G. 41, 329-) e al f. 233r (Contro gli Eracleoniti,
P.G. 41, 633-) (tav. 7b, Urbani 4, f. 233r); in quest’ultimo esempio
il serpentello oltre all’occhio e alla coda ha anche due piccole orec-
chie e tiene in bocca la coda di un topolino 50. Non credo che il
motivo del serpente abbia un significato particolare; si osservi tut-
tavia che il serpentello è stato disegnato all’inizio di Contro gli
Eracleoniti (f. 233r), l’eresia che segue (f. 237v) è Contro gli Ofiti,
ovvero coloro che praticavano il culto del serpente (P.G. 41, 641-).
Il motivo del serpentello non figura nel Vat. gr. 503 che non
contiene elementi zoomorfi.
4) Una fascia con fiori dai larghi petali uno dentro l’altro, visti
dall’alto, figura sia nel manoscritto genovese (tav. 7b, Urbani 4, f.
233r; f. 267v) che nel vaticano (ff. Dv, 2r, 170r). La qualità della
fascia è migliore nel codice genovese, dove, forse per l’esecuzione
a tre colori (ogni fiore ha due petali bianchi, due beige e il bordo
marrone scuro), i fiori sembrano quasi in rilievo.

INIZIALI DECORATE

In ambedue i manoscritti vi sono iniziali decorate sia all’inizio


di ogni capitolo che nel corso del testo.
Nel corso del testo, l’inizio di un nuovo paragrafo è spesso in-
dicato con lettere iniziali, sia maiuscole decorate che minuscole in-
grandite. Il più delle volte l’iniziale decorata è posta al reale inizio
di paragrafo, secondo l’uso occidentale (punto, a capo, lettera

49
BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials cit. (n. 29), riproduzione tav. 9d;
si veda pp. 31-32 (bunch of grapes); il Vat. gr. 503 è citato alle pp. 40-41.
50
Leslie Brubaker, nella sua analisi dei motivi decorativi che compaiono nei mano-
scritti del IX e X secolo osserva, riferendosi alle iniziali decorate, che il motivo del ser-
pente non figura in manoscritti datati o sicuramente attribuiti al IX secolo, tranne che nel
celeberrimo Par. gr. 510. BRUBAKER, Greek Manuscript Decoration cit. (n. 30), p. 522; cf.
anche EAD., The Introduction of Painted Initials cit. (n. 29), p. 39, con bibliografia n. 81.
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 153
maiuscola); in altri casi, se la fine del paragrafo cade in mezzo alla
linea, il testo continua ed è decorata la prima lettera della riga suc-
cessiva, secondo l’uso bizantino 51.
URBANI 4 – Vi sono trentatré iniziali decorate all’inizio dei capi-
toli; altre iniziali sono semplicemente minuscole più o meno in-
grandite. Le trentatré iniziali sono molto lineari, disegnate a tratto
semplice in inchiostro marrone, con forme di tipo epigrafico in-
grandito: una doppia linea talvolta lasciata vuota, più spesso riem-
pita di disegnini geometrici elementari, zigzag, trattini, puntini, tal-
volta una treccia (cf. tavv. 5, 6, 7a-c). Spesso l’iniziale è ornata al-
l’estremità da un tratto sottile prolungato verso sinistra e terminato
da una fogliolina cuoriforme, colorata di marrone o lasciata natura-
le (cf. tavv. 5, 6). I contorni sono tracciati a mano libera, non una
sola linea è perfettamente diritta, la decorazione dentro alle iniziali
è o troppo semplice (un solo quadratino, o due righette per ornare
le doppie aste vuote), o abbondante e confusa.
Le iniziali più notevoli sono tre alpha del tipo denominato ‘en
pic’ (ff. 18r, 258r [tav. 6], 284r); sono terminate da una fogliolina
cuoriforme lasciata naturale (f. 18r) o colorata di marrone (ff. 258r,
284r). Due iniziali sono zoomorfe, rappresentano omicron a forma
di pesce (ff. 47r, 275v).
VAT. GR. 503 – Nel Vat. gr. 503 vi sono trentacinque iniziali de-
corate, dello stesso tipo di quelle di Urbani 4, ma disegnate con
maggiore fermezza; gli ornamenti geometrici che le riempono sono
tracciati in modo più nitido e ordinato 52. Tra queste iniziali spicca
epsilon con il tratto centrale a forma di mano benedicente (f. 98r),
un motivo decorativo originariamente di ispirazione occidentale 53.
Le iniziali zoomorfe mancano del tutto.

Impaginazione
Nell’Urbani 4 la prima riga del testo è spesso rientrata di una
lettera soltanto (cf. tavv. 7a-b); il testo è poi precisamente conte-

51
Cf. le osservazioni di BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials cit. (n. 29),
pp. 26-27.
52
Cf. l’iniziale T del f. 132, pubblicata da BRUBAKER, The Introduction of Painted
Initials cit. (n. 29), tav. 9d, uguale a tav. 8 qui; e la B di Facsimili di codici greci cit.
(n. 33), n° 10, tav. 9 (f. 13r).
53
BRUBAKER, The Introduction of Painted Initials cit. (n. 29), pp. 36-38; il Vat. gr.
503 citato p. 37 e n. 73, iniziale riprodotta tav. 9a.
154 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

nuto nelle linee di giustificazione della rigatura. L’iniziale è ag-


giunta fuori dal blocco del testo, eccetto quattro casi in cui le lette-
re ‘mordono’ leggermente il testo (f. 18r, iniziale A; f. 30r, iniziale
D; f. 151v, iniziale K; f. 258r, iniziale A [tav. 6]).
Nel Vat. gr. 503 le iniziali sono in genere disegnate nello spa-
zio ricavato rientrando le prime due lettere delle due o tre righe di
scrittura iniziali, cioè ben inserite nel corpo del testo; cf. ff. 143v
(tav. 4), 166v, 174r, 180v, 192r, 199r, 221v.
Questo significherebbe che, nel caso del manoscritto vaticano, le
iniziali sono state disegnate dallo scriba nel momento stesso in cui co-
piava il testo (o appena schizzate e terminate in seguito), mentre nel
codice genovese le iniziali sarebbero state aggiunte, sia dal copista, sia
da un’altra persona, indipendentemente dalla scrittura.

CONCLUSIONE: ORIGINE DEI DUE CODICI

In ambedue i manoscritti, la qualità della pergamena e la sua


mancanza di difetti, la cura estrema nell’impaginazione ariosa,
l’ampiezza dei margini, l’accurata scrittura, il sofisticato program-
ma di decorazione, non inducono certamente a pensare ai codici
dell’Italia meridionale ai quali siamo abituati; questi particolari
suggeriscono piuttosto per questi due esemplari di lusso un’origine
costantinopolitana. Se si aggiungono agli elementi menzionati la
presenza delle quattro piccole croci sul primo foglio di ogni fasci-
colo e il tipo di segnature, nell’angolo superiore esterno del foglio,
circondate da trattini, si è indotti a riconsiderare l’ipotesi primitiva
dell’origine studita dei due codici 54.

54
Cf. GARITTE, Fragments palimpsestes cit. (n. 26), p. 48 n. 12; ID., Documents
pour l’étude du livre d’Agathange cit. (n. 26), p. 370 n. 1. Sul monastero di Studio si
vedano: A. DILLER, A Companion to the Uspenski Gospels, in Byzantinische Zeit-
schrift, 49 (1956), pp. 332-335; LEROY, Un témoin ancien des Petites Catéchèses cit.
(n. 28); N.X. ELEOPOULOS, ‘H biblioqäkh kaì tò bibliografikòn e’rgastärion tñv Monñv toû
Stoudíou, Athenai, 1967; F.-J. LEROY, Le Patmos St Jean 742 (Gregory 2464) un nouveau
manuscrit de Nicolas Studite († 868), in Zetesis. Album amicorum... E. de Strycker,
Antwerpen-
Utrecht, 1973, pp. 488-501; ID., Un nouveau manuscrit de Nicolas Stoudite: le Parisinus
graecus 494, in La Paléographie grecque cit. (n. 8), pp. 181-190; B.L. FONKIČ, Notes
paléographiques sur les manuscrits grecs des bibliothèques italiennes, in Thesaurismata,
DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO 155
Non contrastano con questa ipotesi il tipo di scrittura, una ‘mi-
nuscola antica oblunga’ eretta o lievemente inclinata verso sinistra,
posata sopra il rigo, di un tipo così comune nei primi codici datati
conservati, provenienti dal monastero di Studio, che E. Follieri vo-
leva denominarla ‘minuscola studita’, anche se preferì poi attribuire
a questo tipo di grafia un termine meno limitativo, il nome di un
monaco (Eustazio, copista del Meteora Metam. 591, a. 862/3, ver-
gato in questo stile di scrittura) anziché quello di un monastero 55.
La minuscola è assolutamente pura, a quanto ho potuto vedere,
senza neppure una lettera maiuscola [** ad eccezione di theta]; in
ambedue i manoscritti si osserva la presenza di csi con la parte fi-
nale volta verso il basso e verso sinistra, una particolarità indicata
da Boris Fonkič come presente in tutti i manoscritti studiti, ‘le si-
gne quasi obligatoire de l’écriture stoudite’ 56.
Osservando le riproduzioni dei due frammenti di codici, mosco-
vita e parigino, contenenti Paolo di Egina, che Boris Fonkič ha re-
centemente presentato come due nuovi manoscritti studiti, risulta
evidente la somiglianza nel tracciato di alcune lettere tra l’Urbani 4
e i due esemplari Mosqu. GIM 387, ff. 1r-2v; e Par. Suppl. gr.
1156, ff. 24r-25v 57. Queste particolarità figurano un poco meno
evidenti nel manoscritto vaticano.
Nell’Urbani 4, oltre al csi già notato, somigliantissimo alla
stessa lettera nei due codici sopra citati (cf. e. g. tav. 1b, Urbani 4,
f. 65r, seconda col., riga 6; Fonkič tav. 2, Mosqu. GIM 387, f. 1v,
riga 14 a. i., riga 2 a. i.), è identica anche l’abbreviazione di kaí a
forma di ‘S’, con la stessa inclinazione della diagonale verso sini-
stra (tav. 7b, Urbani 4, f. 233r, seconda col., riga 10; Fonkič Pl. 2,
Mosqu. GIM 387, f. 1v, riga 5 a. i.). Boris Fonkič osserva altresì,

16 (1979), pp. 153-169; ID., Scriptoria bizantini. Risultati e prospettive della ricerca,
in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 17-19 (1980-82), pp. 73-118 (su Studio,
pp. 83-92); P. CANART, Cinq manuscrits transférés directement du monastère de Stoudios
à celui de Grottaferrata?, in Bisanzio e l’Italia. Raccolta di studi in memoria di Ago-
stino Pertusi, Milano, 1982 (Scienze filologiche e letteratura, 22), pp. 19-28; N.F. KA-
VRUS, Studijskij skriptorij v IX v. (po materialam rukopisej Moskvy i Leningrada), in
Vizantijskij Vremennik, 44 (1983), pp. 99-111; PERRIA, Scrittura e ornamentazione cit.
(n. 40); EAD., Nuovi testimoni della minuscola libraria greca nei secoli IX-X, in Rivi-
sta di studi bizantini e neoellenici, n.s. 34 (1997), pp. 47-64.
55
FOLLIERI, La minuscola libraria cit. (n. 8), p. 144.
56
FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite cit. (n. 11), p. 171; cf. p. 173.
57
Riproduzioni in FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite cit. (n. 11), tavv. 1-8.
156 DUE MANOSCRITTI GRECI DEL IX SECOLO

tra le caratteristiche dei manoscritti studiti, la verticalità della gra-


fia 58, che si riscontra puntualmente nel codice genovese. Si aggiun-
ga la presenza delle segnature, in alto a destra del primo foglio del
fascicolo, accompagnate da trattini verticali e da piccole croci di-
sposte all’incrocio della linea orizzontale superiore con le verticali
che delimitano il testo, come avviene nei codici studiti del primo
periodo (Petropol. RNB gr. 219, a. 835; Vat. Ottob. gr. 86; Par.
Coislin 269; Par. gr. 494; Patm. 742; Vat. gr. 2079) 59.
Si osservino inoltre la presenza nell’Urbani 4 di accentazione e
punteggiatura quasi perfetti. Fonkič, nel suo articolo, osservava che
nel monastero di Studio un’importanza particolare era attribuita alla
copia di manufatti con una perfetta punteggiatura e gli scribi che
non si attenevano a queste regole venivano severamente puniti 60.
Nel codice genovese non figurano altre particolarità codicologi-
che caratteristiche dei manoscritti provenienti dal monastero di Stu-
dio, come la rigatura dei fascicoli dalla parte della carne, secondo i
sistemi 3, 4 o 11, o la presenza dei tipi speciali W (ovvero, nella
rigatura sono tracciate solo alcune linee rettrici, non tutte) 61. Nel
Vat. gr. 503 figura però un’altra delle particolarità tipiche dei codi-
ci prodotti dal monastero, l’estensione della rigatura da un bordo
all’altro del foglio (tipo A).
Mi sembra probabile che i due manoscritti Urbani 4 e Vat. gr.
503 siano prodotti del monastero studita, anche se non vi sono pro-
ve incontrovertibili. Rimane comunque l’importanza dei due mano-
scritti in questione, sia dal punto di vista codicologico e paleografi-
co che per quanto riguarda la loro decorazione.

Post scriptum: Quando questo articolo era già in stampa ho vi-


sto alcune riproduzioni del manoscritto Dujčev D. gr. 221 (olim
Kosinitza 10), un Basilio databile ai secoli IX-X, cf. A. DŽUROVA,
Répertoire des manuscrits grecs enluminés (IXe-Xe s.), Centre de
Recherches slavo-byzantines “Ivan Dujčev”, I, Sofia, 2006, pp. 82-
88, 215-220: vorrei segnalarne la grande somiglianza codicologica
e grafica con i due codici qui descritti.

58
FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite cit. (n. 11), p. 171.
59
FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite cit. (n. 11), pp. 175-179, con la
relativa bibliografia.
60
FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite cit. (n. 11), p. 173.
61
FONKIČ, Aux origines de la minuscule stoudite cit. (n. 11), p. 180.
TAV. I

1a - Urbani 4, f. 297r (part.) (segnatura e croci).

1b - Urbani 4, f. 65r (part.) (croci).

1c - Urbani 4, f. 73r (part.) (croci).


TAV. II

2 - Urbani 4, f. 204v.
TAV. III

3 - Vat. gr. 503, f. 57r.


TAV. IV

4 - Vat. gr. 503, f. 143v.


TAV. V

5 - Urbani 4, f. 192r.
TAV. VI

6 - Urbani 4, f. 258r.
TAV. VII

7a - Urbani 4, f. 186r.

7b - Urbani 4, f. 233r.

7c - Urbani 4, f. 252r.
TAV. VIII

8 - Vat. gr. 503, f. 132r.


UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’
AI SALMI DI ESICHIO DI GERUSALEMME,
OXFORD AUCT. T. II. 3

Il manoscritto di Oxford, Bodleian Library, Auct. T. II. 3, è un co-


dice in pergamena, databile alla fine del secolo XI o all’inizio del se-
colo XII dalla grafia, una bella minuscola ordinata, di piccole dimen-
sioni, pendente dal rigo. All’inizio vi sono sei fogli estranei al codice,
anch’essi pergamenacei; il primo contiene un frammento di Martirolo-
gio per il 9 marzo ed è databile, in base alla scrittura, intorno alla me-
tà del XIII secolo (tav. 1); i ff. 2-5 sono attribuibili, dalla grafia, al
XIV secolo e contengono Eutimio Zigabeno, Commento ai Salmi. Il ti-
tolo, Eu’qumíou monacoû toû Zugadinoû, è scritto a chiare lettere sul f. 3r,
sopra a una fascia a forma di cordone, in cui si intrecciano i colori
bianco e marrone pallido. A questo titolo è probabilmente dovuta la
svista del catalogatore, H. Coxe, che ha descritto il contenuto del codi-
ce come Commento ai Salmi di Eutimio Zigabeno 1.
Il manoscritto non deve mai essere stato esaminato attentamente
dopo la descrizione di Coxe, né il suo contenuto è stato mai ricon-
siderato o controllato, dato che sembrava adattarsi perfettamente a
quello descritto dallo studioso; infatti, A. Rahlfs lo cita attribuendo
il commento contenuto nell’intero manoscritto a Eutimio Zigabe-
no 2; in epoca più recente, anche A.N. Papabasileiou, in una mo-

’Opåra, Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, Bollettino della
Badia greca di Grottaferrata, n.s. 52 (1998), pp. 161-183.
1
H.O. COXE, Bodleian Library. Quarto catalogues, I. Greek Manuscripts, Oxonii,
19692 (corrected reprint of 1853 edition), col. 758.
2
A. RAHLFS, Verzeichnis der griechischen Handschriften des Alten Testaments, für
das Septuaginta-Unternehmen aufgestellt, Berlin, 1914 (Nachrichten der K. Gesellschaft
158 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

nografia sul monaco bizantino, menziona il nostro codice attribuen-


do a Eutimio la paternità del contenuto del manoscritto 3.
In realtà, il codice originario, che inizia mutilo al f. 6r, non
contiene affatto la Catena ai Salmi di Eutimio Zigabeno (P.G. 128,
39-1326), come è subito evidente ad un esame anche superficiale
del testo. L’Auct. T. II. 3 inizia con il commento al Salmo II (f.
6r); dopo cinque righe cancellate e illeggibili, vi è il titolo, in ros-
so, seguito dal primo versetto del salmo: Yalmòv tø Da(bí)d, çIna tí
e’frúaxan eºqnh kaì laoì e’meléthsan kená. Inizia quindi il commento
(le parole scritte in parentesi quadre sono state vergate da un cor-
rettore posteriore), inc. Ouƒtov o‘ yalmòv mérov ei¥nai toû prå[tou
panatesinòn o’nomázetai kaì mar]turäsei [dè o‘ Loukâv. ou√twv tæn e’x] au’toû
marturían e’n taîv profhtikaîv paraqémenov Práxesin. w ‘ v kaì
e’n tø yalmø gégraptai tø deutérw, expl. (f. 9v) tòn a’kroatæn e’pitré-
pousi. tí toínun toû yalmoû toútou progégraptai. Il commento al Sal-
mo II in Eutimio Zigabeno è interamente diverso; inizia: ‘O
deúterov yalmòv a’nepígrafov kaì ouƒtov par’ ‘Ebraíoiv. proagoreúei dè
– ’Ioudaíwn a’påleian, e il commento al primo versetto è: Toîv
profhtikoîv o’fqalmoîv o‘røn au’tøn tæn lúttan o‘ Dabíd (P.G. 128, 80
C 3 e s.).
Il testo contenuto nel manoscritto Auct. T. II. 3 non è quindi il
Commento ai Salmi di Eutimio Zigabeno, pur essendo un commen-
to ai Salmi.
Ho dovuto affrontare il problema dell’identificazione di questo
testo nel corso della catalogazione di un gruppo di quaranta mano-
scritti della Bodleian Library (Oxford) appartenuto al bibliofilo
olandese Gerard Meerman (segnature Auct. T. I. 1-T. II. 17, Auct.
F. infra 14), acquistato dalla biblioteca nel 1824, quando la libreria
dell’erudito fu venduta all’asta, all’Aia.
Il testo dell’Auct. T. II. 3, confrontato con le citazioni pubblica-
te da Karo - Lietzmann 4, mostrò di non appartenere a nessuno dei

der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse. 1914. Beiheft),


p. 165.
3
A.N. PAPABASILEIOU, Eu’qúmiov - ’Iwánnhv Zugadhnóv. Bíov - Suggrafaí, ’En Leukwsía,
1979; al Commento ai Salmi sono dedicate le pp. 173-211; il manoscritto di Oxford è
menzionato a p. 173.
4
G. KARO - I. LIETZMANN, Catenarum Graecarum catalogus, Göttingen, 1902 (Nachri-
chten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klas-
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 159
tipi di Catena ai Salmi elencati dai due studiosi 5, né era riconosci-
bile nei Commenti ai Salmi di altri autori (Niceforo Blemmida,
Teodoreto di Cirro). Continuando nella ricerca, ebbi la fortuna di
leggere, per primo, uno studio di R. Devreesse dedicato alla Catena
ai Salmi di Daniele Barbaro 6. Nella seconda parte dell’articolo lo
studioso esaminava i Commenti ai Salmi di Esichio di Gerusalem-
me (floruit V secolo), e menzionava per primi i due conosciuti e
pubblicati: De Titulis Psalmorum, edito da N. Antonelli con il no-
me di s. Atanasio, ma certamente opera di Esichio (CPG 6552) 7,
e il Commento edito da V. Jagić (CPG 6553) 8. Devreesse osser-
vava che vi sono tuttavia, nelle Catene ai Salmi, centinaia di altri
frammenti attribuiti a Esichio che non appartengono ai due Com-
menti sopra menzionati, e postulava l’esistenza di una sua terza
esegesi ai Salmi, che chiamava ‘Terzo Commento’ o ‘Grande Com-
mento’ (CPG 6554) 9. Lo studioso affermava che svariati fram-
menti di questo commento corrispondono perfettamente a quelli
della Catena di Daniele Barbaro (Venezia 1514-1570) 10, un testo
che abbiamo in latino soltanto e del quale non è nota la fonte ma-
noscritta 11; egli aveva riconosciuto alcuni frammenti in greco del

se, Heft 1. 3. 5.). I due studiosi hanno collazionato, in ogni manoscritto di Commenti ai
Salmi a loro noto, i Salmi 22 e 115, pubblicando l’inizio e la fine dell’esegesi a ogni ver-
so, e in base alla collazione hanno suddiviso i manoscritti in ventisei classi, con una venti-
settesima che raccoglie quelli che non rientrano in nessuna delle precedenti.
5
KARO - LIETZMANN, Catenarum Graecarum catalogus cit. (n. 4), pp. 20-66.
6
R. DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes de Daniele Barbaro, in Revue bibli-
que, 33 (1924), pp. 65-81, 498-521.
7
N. ANTONELLI, Sancti patris nostri Athanasii archiepiscopi Alexandriae interpre-
tatio Psalmorum, sive de Titulis Psalmorum, Romae, 1746 (= P.G. 27, 649-1344). Cfr.
DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6), pp. 500-501.
8
V. JAGIĆ, Supplementum Psalterii Bononiensis. Incerti auctoris explanatio Psal-
morum Graeca, Vindobonae, 1917. Cfr. ID., Ein unedierter griechischer Psalmenkom-
mentar, Wien, 1906 (Denkschriften der Kaiserl. Akad. d. Wissenschaften in Wien,
Philos.-historische Klasse, 52, I, 1904). Cfr. DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit.
(n. 6), pp. 501-502.
9
Cfr. DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6), p. 504.
10
Cfr. G. ALBERIGO, Barbaro, Daniele, in Dizionario biografico degli Italiani, Ro-
ma, 1960-; vol. 6 (1964), pp. 89-95.
11
Aurea in quinquaginta Dauidicos Psalmos doctorum Graecorum catena. Inter-
prete Daniele Barbaro electo patriarcha Aquileiensi, Venetijs: [** apud Georgium de
Caballis, 1569].
160 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

‘Grande Commento’ di Esichio anche nella Catena ai Salmi che


Balthasar Cordier aveva compilato, attingendo liberamente al testo
offerto da diversi manoscritti 12. Per dimostrare la validità della sua
tesi e l’identità del ‘Grande Commento’ di Esichio con la Catena di
Daniele Barbaro, Devreesse ne pubblicava alcuni frammenti, tratti
dai manoscritti Vat. gr. 1422, 1682, 2057 (X e XVI secolo) 13. Li
misi a confronto con il testo dell’Auct. T. II. 3; il primo frammento
citato si riferisce al Ps. 1, che manca nel manoscritto di Oxford,
ma il secondo, con il commento al Ps. 2,8 (Ai’teî. dià tæn u‘potagæn -
e’géneto) 14, mi fornì la chiave per giungere all’identificazione del
testo del manoscritto Auct. T. II. 3; si trova infatti, identico, in que-
sto codice, al f. 7rv. Una volta trovato il bandolo della matassa,
constatai che tutti i frammenti citati da Devreesse si trovano nel
manoscritto di Oxford. Nello stesso articolo, lo studioso ha pubbli-
cato integralmente, dal Par. gr. 654 (X secolo), il commento di
Esichio al Salmo 37, che si è rivelato assolutamente identico a
quello del nostro manoscritto (ff. 103v-107v) 15.
Una volta acquisita la certezza che il Commento ai Salmi del
codice di Oxford, erroneamente attribuito a Eutimio Zigabeno, con-
tiene il ‘Terzo Commento’ o ‘Grande Commento’ di Esichio di Ge-
rusalemme ai Salmi, ne investigai la storia per tentare di situare il
nostro codice nel posto che gli compete nella tradizione manoscrit-
ta. Ecco il risultato di questa ricerca.

1. VISTA D’INSIEME DEGLI STUDI CONDOTTI FINO AD ORA SUL ‘GRANDE COM-
MENTO’ DI ESICHIO

Il ‘Grande Commento’ di Esichio di Gerusalemme ai Salmi


(CPG 6554), individuato e indicato all’attenzione degli studiosi da

12
B. CORDERIUS, Expositio Patrum Graecorum in Psalmos a Balthasare Corderio Soc.
Iesu... concinnata, Antverpiae, 1643-1646, 3 vols. Cfr. R. DEVREESSE, Les anciens commen-
tateurs grecs des Psaumes, Città del Vaticano, 1970 (Studi e Testi, 264), pp. XV-XVII.
13
DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6), pp. 505 e s.
14
Ibid., pp. 506-508.
15
Ibid., pp. 512-521. In J.B. PITRA, Analecta sacra spicilegio Solesmensi parata,
Parisiis, 1876-91, t. II, 1884, pp. 335-337, è pubblicato un riassunto del commento al-
lo stesso Salmo, tratto da questo Commento, con il nome di Seniores Alexandrini. Inc.
ed expl. soltanto sono menzionati in DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n.
12), p. 251.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 161
Monsignor Devreesse nel suo pionieristico articolo 16, è un testo
ancora inedito, ad eccezione dei corti brani che ho citato sopra,
editi da Devreesse stesso (frammenti brevi dai Salmi 1, 2, 15, 34,
42, 44, 47 17, Commento intero al Salmo 37 18); sono stati inoltre
pubblicati il Commento ai Salmi 77-99, stampato alla fine del
Commento ai Salmi di s. Giovanni Crisostomo (CPG 4413), tra i
testi spurii 19, e il Commento ai Salmi 100 e 102 20. Si aggiungano
i frammenti attribuiti a Esichio nella Catena di Cordier, editi, riuni-
ti insieme, in P.G. 93, 1179-1340; si tratta, per la maggior parte, di
frammenti brevi (Commento ai Salmi 1, 6, 7, 8, 9, 12, 14-17, 32-
41, 44, 64-67, 74, etc.), mentre per alcuni Salmi è conservata l’ese-
gesi di Esichio quasi intera (Commento ai Salmi 49 [mutilo nel no-
stro manoscritto, dove termina al Commento al v. 8]; 50 [non nel
nostro manoscritto, a causa della lacuna precedente], 51-55, 68-73,
76-77, etc.).
Gli studiosi concordano nell’affermare che il maggior numero
di brani del ‘Grande Commento’ si trova nella Catena definita ‘Typ
III’ da Karo - Lietzmann 21; la divisione in classi propugnata dai
due studiosi è tuttavia considerata insoddisfacente da molti, a co-
minciare da M. Richard, che suggeriva di dividere le Catene in due
tipi di base:
– ‘Chaîne palestinienne’ (già così definita da R. Devreesse 22),
di origine palestinese, sorta intorno al VI secolo 23;
– ‘Chaîne monophysite’, altrettanto antica (VI secolo), di origi-
ne forse egiziana, costituita principalmente da brani tratti dai Com-

16
DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6).
17
Ibid., pp. 505-509.
18
Ibid., pp. 512-521.
19
P.G. 55, 711-784.
20
R. MENNES, Hesychius van Jerusalem. Inventaris van de Griekse handschrifte-
lijke overlevering met de uitgave en vertaling van het groot Commentaar op psalm
100 en 102 (Thes. dactyl., vol. I, II), Gent, 1971. [Citato da CPG III, p. 257; un libro
che non ho visto].
21
KARO - LIETZMANN, Catenarum Graecarum catalogus cit. (n. 4), pp. 25-28.
22
R. DEVREESSE, Chaînes exégétiques grecques, in Dictionnaire de la Bible, Sup-
plément I (1928), coll. 1084-1233, precisamente coll. 1114-1140; su Esichio, coll.
1134-1135, sulla ‘Catena palestinese’ coll. 1116-1117.
23
M. RICHARD, Les premières chaînes sur le Psautier, in Bulletin de l’IRHT, 5
(1956), pp. 87-98, precisamente pp. 87, 88-93.
162 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

menti ai Salmi di Atanasio, Cirillo, Esichio (‘Grande Commento’),


uniti a esegesi di molti altri autori 24. Lo studioso riconosceva nella
Catena di Karo - Lietzmann ‘Typ III’ il principale testimonio della
‘Chaîne monophysite’ e ne riteneva il suo miglior rappresentante il
Par. gr. 139 (X s.).
R. Devreesse, alcuni anni dopo il suo studio iniziale sul ‘Gran-
de Commento’ di Esichio 25, lo ha nuovamente analizzato in una ri-
cerca più estesa, dedicata ai Commenti ai Salmi 26; lo studioso va-
glia il commento di Esichio Salmo per Salmo, citando incipit ed
explicit di ogni esegesi nota in tradizione diretta, enumerando i co-
dici che contengono i frammenti e dando le referenze dei testi che
li hanno stampati.
Dopo R. Devreesse, si è brevemente occupato di Esichio e del
suo ‘Grande Commento’ E. Mühlenberg 27, nel quadro di una ricer-
ca sulle catene ai Salmi dedicata principalmente a Didimo di Ales-
sandria e Apollinare di Laodicea. Lo studioso ha suddiviso le Cate-
ne in sette ‘Grundtypen’; Esichio (‘Grande Commento’) si trova,
con Cirillo e Atanasio, nel ‘Grundtyp B’ 28. Mühlenberg ha scelto
alcuni Commenti ai Salmi in base alla cui collazione ha classificato
i manoscritti (tra quelli presenti nel nostro codice, i Commenti ai
Salmi 37 e 5) e ne ha pubblicato tutte le citazioni, dividendo i ma-
noscritti nei ‘Tipi’ di Karo - Lietzmann 29. Considerando il Salmo
37, appartengono al ‘Tipo III’ tutti i frammenti contenuti nell’
Auct. T. II. 3, tranne il primo (Poíou Sabbátou - tà skélh kaì
a’rqøsin); sono elencati dal miglior rappresentante di questa classe, il
Par. gr. 139 30. Alcuni frammenti appartengono al ‘Tipo XV’, cita-

24
RICHARD, Les premières chaînes cit. (n. 23), pp. 93-98, particolarmente pp.
94-95.
25
DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6).
26
DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n. 12); Esichio di Gerusalemme è
studiato alle pp. 243-301, l’analisi del ‘Grande Commento’ è alle pp. 250-261.
27
E. MÜHLENBERG, Psalmenkommentare aus der Katenenüberlieferung, I-III, Berlin
- New York, 1975-1978 (Patristische Texte und Studien, 15, 16, 19), III, p. 47.
28
MÜHLENBERG, Psalmenkommentare, cit. (n. 27), III, pp. 41-42; 47.
29
Anch’egli concorda nel ritenere che la maggior parte dei frammenti del ‘Grande
Commento’ ai Salmi di Esichio di Gerusalemme si trovi nella Catena di ‘Tipo III’ di
Karo - Lietzmann, talvolta anche nel ‘Tipo XV’.
30
MÜHLENBERG, Psalmenkommentare cit. (n. 27), III, pp. 60-63.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 163
to dal Par. gr. 146 31; si tratta dei frammenti Mühlenberg 54 (ff.
104v-105r), 56, 57 (f. 105r), 72 (f. 105rv), 86 (f. 105v), 94, 99,
100, 107 (f. 106r), 128 (f. 107r). Per il Salmo 5, i frammenti
Mühlenberg 4, 18, 22, 36, 40, 42, 47, 58, tratti dallo stesso codice
Par. gr. 139 32, sono nel nostro manoscritto (ff. 12v-15r), intercalati
all’intero commentario. Alcune citazioni appartengono al ‘Tipo
XXVII’, che riunisce i manoscritti che non rientrano in nessuna
classe, e sono nel manoscritto Athos, Lavra B 83, un codice databi-
le ai secoli XI-XII, brevemente descritto da M. Richard 33.
Si è occupata del ‘Grande Commento’ di Esichio di Gerusalem-
me anche Marie-Josèphe Rondeau 34, che ha fatto il punto sulla
questione; la studiosa concorda con i suoi predecessori nell’affer-
mare che i frammenti di Esichio di Gerusalemme provenienti da
questo commento puntano nella direzione della catena cosiddetta
‘monofisita’, il cui miglior rappresentante è il Par. gr. 139, del X
secolo, seguito dai Vat. gr. 1682 e 1683, del XVI secolo.
Da ultimo Gilles Dorival, nella sua approfondita analisi delle
Catene ai Salmi, riconosce una ‘Première chaîne palestinienne’,
sorta verso la metà del VI secolo 35, e una ‘Deuxième chaîne pale-
stinienne’, formata principalmente dalla prima e arricchita facendo
ricorso, sistematicamente, al ‘Grande Commento’ di Esichio di Ge-
rusalemme, un testo che la ‘Première chaîne palestinienne’ non
aveva utilizzato 36. Per Dorival la ‘Deuxième chaîne palestinienne’

31
Ibid., III, pp. 78-83.
32
Ibid., III, pp. 115-117.
33
Cfr. M. RICHARD, Quelques manuscrits peu connus des chaînes exégétiques et
des commentaires grecs sur le Psautier, in Bulletin de l’IRHT, 3 (1954), pp. 87-106,
precisamente pp. 96-97. Il codice contiene un Commento ai salmi con Catena margi-
nale, termina mutilo al Salmo 118,64. La Catena, afferma l’autore dell’articolo, è di
un tipo non segnalato fino ad ora.
34
M.-J. RONDEAU, Les commentaires patristiques du Psautier (IIIe-Ve siècles), I.
Les travaux des Pères grecs et latins sur le Psautier. Recherches et bilan, Roma,
1982 (Orientalia Christiana Analecta, 219), su Esichio particolarmente pp. 137-143,
sul Grande Commento pp. 138-139.
35
G. DORIVAL, Les chaînes exégétiques grecques sur les Psaumes. Contribution à
l’étude d’une forme littéraire, I-IV, Leuven, 1986-1995 (Spicilegium Sacrum Lova-
niense, Études et documents, 43-46); analisi della ‘Première chaîne palestinienne’, I,
pp. 115-232.
36
Ibid., pp. 232-301.
164 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

si identifica con la ‘Chaîne monophysite’ di M. Richard 37, e costi-


tuisce la migliore fonte per la ricostituzione del ‘Grande Commen-
to’ di Esichio di Gerusalemme ai Salmi, laddove non vi siano fonti
primarie 38. Il miglior rappresentante di questa Catena è il Par. gr.
139, del X secolo, il cui contenuto è analizzato nell’esame detta-
gliato della ‘Deuxième chaîne palestinienne’ 39. Lo studioso esami-
na i Salmi 1, 11, 21, 31, 41, 50, 51, 61, 75, 76, 77, 78, 91, 100,
101, 118 (sono contenuti nel manoscritto di Oxford solo i Salmi
11, 21, 31, 41, 51, 61, 75, 76). Tutti i frammenti tratti dal ‘Grande
Commento’ di Esichio che egli cita sono presenti nel nostro
manoscritto 40.
Traendo le conclusioni, Dorival ribadisce che la ‘Deuxième
chaîne palestinienne’ fu creata per introdurre il ‘Grande Commen-
to’ di Esichio di Gerusalemme, quasi del tutto trascurato dalla ’Pre-
mière chaîne palestinienne’ 41. Lo studioso osserva che Esichio di
Gerusalemme, un autore dimenticato dal mondo bizantino, fu risco-
perto soltanto nel XX secolo; eppure, il fatto che la sua opera sia
stata abbondantemente utilizzata in una Catena, indica che egli do-
veva essere molto conosciuto all’epoca in cui questa fu composta;
la datazione e il luogo di composizione della ‘Deuxième chaîne pa-
lestinienne’ si possono pertanto far risalire tra la fine del V e l’ini-
zio del VI secolo 42, durante la vita di Esichio o poco dopo, e nel
suo paese d’origine, la Palestina 43. A conferma di questo, si nota
che nei manoscritti della ‘Deuxième chaîne palestinienne’ i fram-
menti di Esichio gli sono attribuiti con la sua sigla, mentre i brani
del ‘Grande Commento’ [** che conosciamo per tradizione diretta
(non pervenuta per tutti i Salmi),] sono tramandati o anonimi o at-
tribuiti a Giovanni Crisostomo; la ‘Deuxième chaîne palestinienne’
è quindi evidentemente stata composta utilizzando un esemplare del

37
Definizione che suggerisce di sostituire con quella da lui proposta; cfr. DORIVAL,
Les chaînes exégétiques cit. (n. 35), I, p. 233.
38
Ibid., I, p. 233.
39
Ibid., I, pp. 249-301.
40
Ho esaminato i Salmi 11, 41, 51, 61, 76; cfr. DORIVAL, Les chaînes exégétiques
cit. (n. 35), I, pp. 250-251 (Salmo 11), pp. 253-257 (Salmo 41), pp. 261-265 (Salmo
51), pp. 265-269 (Salmo 61), pp. 269-272 (Salmo 76).
41
Ibid., I, p. 294 e p. 298.
42
Ibid., I, pp. 298-299.
43
Ibid., I, p. 299.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 165
‘Grande Commento’ attribuito a Esichio, anteriore pertanto alla tra-
dizione diretta che conosciamo attualmente. Non si sa a quale data
il Commento abbia cessato di essere attribuito a Esichio, ma il si-
lenzio totale su questo punto da parte dei manoscritti della tradizio-
ne diretta fornisce un argomento per pensare a una datazione
alta 44.

2. MANOSCRITTI CHE CONTENGONO IL TESTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ DI


ESICHIO DI GERUSALEMME

Il ‘Grande Commento’ di Esichio ai Salmi è noto in gran parte


in tradizione diretta; tuttavia, non si conosce, che io sappia, nessun
manoscritto che contenga unicamente questo testo. I numerosi
frammenti conservati sono infatti sparpagliati in vari codici di Ca-
tene ai Salmi (per lo più Catene del ‘Tipo III’ di Karo - Liet-
zmann), o in manufatti che contengono il Commento ai Salmi di
Giovanni Crisostomo (P.G. 55); il commento di Esichio è stato in-
corporato dove veniva meno la sua esegesi, per colmarne le lacu-
ne 45. In nessuno dei codici è menzionato il nome di Esichio, i
frammenti del ‘Grande Commento’ sono o attribuiti a Giovanni
Crisostomo, o anonimi. Tuttavia la paternità da parte di Esichio del
‘Grande Commento’ ai Salmi è indiscutibile 46; i frammenti di que-
st’opera accolti nelle Catene, essendo solitamente accompagnati dal
suo nome, ci rendono il servizio di farcene conoscere una buona
parte, seppure in maniera frammentaria.
R. Devreesse ha fornito un preciso elenco delle fonti dirette che
contengono il ‘Grande Commento’ di Esichio 47; riassumerò qui la
sua analisi, per comodità del lettore, limitatamente ai Salmi conte-
nuti nell’ Auct. T. II. 3 e ai manoscritti che contengono una buona
parte del Commento a un Salmo, escludendo quelli che non hanno

44
Ibid., I, p. 298.
45
DEVREESSE, Chaînes exégétiques grecques cit. (n. 22), coll. 1134-1135.
46
RONDEAU, Les commentaires patristiques cit. (n. 34), p. 138 e nota 423, riassume
gli argomenti degli studiosi che hanno discusso la questione della paternità di Esichio
del ‘Commento’ e conclude affermando che le attitudini negative a questo riguardo
sono ormai desuete.
47
DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n. 12), pp. 250-261.
166 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

che frammenti sporadici, anche se Devreesse, nella sua esauriente


analisi, li menziona; diventerà così più evidente l’interesse che pre-
senta il testo conservato nel manoscritto di Oxford, Auct. T. II. 3.
Il ‘Grande Commento’ di Esichio ai Salmi è noto da queste
fonti:

Salmi 1-8: TRADIZIONE DIRETTA: -.


FRAMMENTI: editi in P.G. 93, 1179-1181, tratti dalla Catena di
Cordier.
Salmo 9. TRADIZIONE DIRETTA: Par. gr. 654 (X s.).
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682 (XVI s.), Vat. gr. 1422 (X s.) e altri
manoscritti; P.G. 93, 1184.
Salmi 10-36. TRADIZIONE DIRETTA: -.
FRAMMENTI: editi in P.G. 93, 1184-1192, tratti dalla Catena di
Cordier.
Salmo 37. TRADIZIONE DIRETTA: Par. gr. 654 (X s.); Vat. Ott. gr. 95;
Pii II. 8; Caesen. Malat. D. XXVIII (a. 1027).
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682, Vat. gr. 1422, Vat. gr. 2057; P.G. 93,
1192.
EDIZIONE: DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6), pp.
512-521, dal manoscritto Par. gr. 654.
Salmi 38-40. TRADIZIONE DIRETTA: Par. gr. 654 (X s.); Vat. Ott. gr.
95; Pii II. 8; Caesen. Malat. D. XXVIII.
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682 (quasi tutto), P.G. 93, 1192-1193.
Salmi 41-47. TRADIZIONE DIRETTA: Par. gr. 654 (X s.).
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682 (la maggior parte); Vat. gr. 1422; P.G.
93, 1193-1196.
Salmo 42. TRADIZIONE DIRETTA: Par. gr. 654 (X s.); Vat. Ott. gr. 95;
Pii II. 8; Caesen. Malat. D. XXVIII.
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682.
Salmi 48-50. TRADIZIONE DIRETTA: -.
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682 (la maggior parte); Vat. gr. 1422; P.G.
93, 1196-1205.
Salmi 51-53. TRADIZIONE DIRETTA:Vat. gr. 525 (XI s.), Vat. gr. 1223.
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682; P.G. 93, 1205-1212.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 167
Salmi 54-55. TRADIZIONE DIRETTA: Vat. gr. 525.
FRAMMENTI: Vat. gr. 1682; P.G. 93, 1213-1225.
Salmi 56-64. TRADIZIONE DIRETTA: Vat. gr. 525.
FRAMMENTI: -.
Salmi 65-68. TRADIZIONE DIRETTA: Vat. gr. 525; Vat. gr. 1223.
FRAMMENTI: P.G. 93, 1225-1232.
Salmi 69-71. TRADIZIONE DIRETTA: Vat. gr. 525.
FRAMMENTI: 93, 1232-1237.
Salmi 72-76. TRADIZIONE DIRETTA: Vat. gr. 525; Vat. gr. 1223.
FRAMMENTI: P.G. 93, 1237-1248.
Salmi 77-99. TRADIZIONE DIRETTA: Oxford, Bodl. Th. Roe 13 (a.
1285).
EDIZIONE: P.G. 55, 711-784 (attribuiti a Giovanni Crisostomo
come Spuria).
Salmi 100-107. TRADIZIONE DIRETTA: Oxford, Bodl. Th. Roe 13.
FRAMMENTI: cfr. DEVREESSE, Les anciens commentateurs, cit. (n.
12), pp. 258-260.
Salmi 108-117. TRADIZIONE DIRETTA: -
FRAMMENTI: cfr. DEVREESSE, p. 260.
Salmo 118. TRADIZIONE DIRETTA: Oxford, Bodl. Th. Roe 13.
FRAMMENTI: cfr. DEVREESSE, pp. 260-261.

Devreesse riteneva che con il Commento al Salmo 118 si chiu-


desse il ‘Grande Commento’ di Esichio di Gerusalemme; infatti, a
partire da questo Salmo, in nessuna Catena si trovano frammenti
attribuiti a Esichio 48.

A. Elenco e descrizione dei manoscritti

Questa lista non vuole assolutamente essere esauriente, ma sol-


tanto dare una brevissima descrizione dei codici che sono sembrati,

48
Ibid., p. 261.
168 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

a giudicare dagli studi pubblicati sul ‘Grande Commento’ di Esi-


chio, i più significativi per la conoscenza di questo testo; sono qui
elencati soltanto per comodità di consultazione e per mettere nel
dovuto risalto l’importanza del nuovo codice che contiene questo
testo, Auct. T. II. 3.
1) Messan. gr. 29 e 30 49
Questi manoscritti (un unico codice diviso in due volumi, il pri-
mo numerato 30, il secondo 29), sono pergamenacei e in gran parte
palinsesti. La scrittura superiore è datata a. 1307; la scriptura infe-
rior, in maiuscola, è databile ai secoli VIII-IX ed è quella che con-
tiene parti del ‘Grande Commento’ di Esichio di Gerusalemme. A
giudicare dall’analisi di Monsignor Devreesse, solo frammenti mi-
nimi ne sono stati analizzati 50.
2) Par. gr. 654 (X s.). Commento di Esichio ai Ps. 9; 37-45,5.
È un manoscritto del secolo X, pergamenaceo, di mm 360x240,
ff. 195, a due colonne, con 38 linee per pagina, composto di venti-
cinque quaternioni senza segnature, completi tranne il quindicesimo
(ff. 113r-116r), dove i quattro ultimi ff. sono spariti con molti fa-
scicoli, e il diciottesimo, che ha sette fogli (133r-139r); il f. 1, pa-
linsesto, è stato rimpiazzato nel XIII-XIV s. Il codice è mutilo del-
la fine 51.

49
A. TURYN, Dated Greek Manuscripts of the Thirteenth and Fourteenth Centuries
in the Libraries of Italy, I-II, Urbana-Chicago-London, 1972, I, n° 85, pp. 110-112,
con bibliografia; A. DANEU LATTANZI, I manoscritti ed incunaboli miniati della Sicilia,
I-II, Roma, 1965 (Indici e Cataloghi. I manoscritti miniati delle biblioteche italiane),
precisamente II, pp. 136-139. Riguardano principalmente la scriptura superior l’arti-
colo di M.B. FOTI, Daniele scriba del SS. Salvatore in lingua phari: un epigono dei
traslitteratori, in Codices manuscripti, 9 (1983), pp. 128-132; EAD., Il monastero del
S.mo Salvatore ‘in lingua phari’. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina,
1989. Non ho potuto consultare il catalogo di A. MANCINI, Codices graeci monasterii
Messanensis S. Salvatoris, Messina, 1907 (Atti della R. Accademia Peloritana, 22, II).
[** Cfr. ora M.T. RODRIQUEZ (a cura di), Catalogo dei manoscritti datati del Fondo del
SS. Salvatore, [Palermo], 1999 (Biblioteca regionale universitaria di Messina), pp. 57-
62 (Messan. gr. 30), pp. 63-68 (Messan. gr. 29)].
50
Cfr. DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n. 12), p. 255, al Salmo LXVI:
« Fragments dans le Messan. 29 ». Al Salmo LXVIII: « Le Messanensis 30, f. 93v, en
a conservé quelques débris ».
51
M. RICHARD, Une ancienne collection d’Homélies grecques sur les Psaumes I-
XV, in Symbolae Osloenses, 25 (1947), pp. 54-73, precisamente pp. 56-58.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 169
Contiene il Commento ai Salmi di s. Giovanni Crisostomo,
Teodoreto ed Esichio. Il contenuto è stato analizzato fino al f. 116v
da M. Richard, poi da R. Devreesse 52. Vi si succedono, Salmo do-
po Salmo, i commenti di diversi autori: Asterio e Crisostomo ai
Salmi 1-8 (ff. 1r-112v); Asterio, Esichio e Crisostomo al Salmo 9;
Teodoreto ed Esichio, regolarmente alternati, ai Salmi 43-47. Il te-
sto di Esichio è distinto da quello di Crisostomo, con il quale si al-
terna Salmo dopo Salmo, dalla frasetta ei’v tòn au’tòn yalmón 53.
Il primo testo di Esichio è il Commento al Salmo 9 (ff. 112v-
116v). Qui (tra i ff. 116r e 117r) interviene una grossa lacuna; sicco-
me il Salmo 9 era il lógov 23, dall’inizio, e la numerazione riprende al
f. 117 con il lógov 77, mancano 53 lógoi. Al f. 118r riprende Esichio,
con il Commento al Salmo 37, e continua, alternando con gli altri au-
tori, fino al f. 195r, che contiene il prologo al Salmo 47 54.
3) Par. gr. 139 55 (X s.). Frammenti di Esichio nella Catena di
‘Tipo III’
Questo codice, membranaceo, è datato all’inizio del secolo X e
misura mm 355x260, ff. 449; è celebre per le sue miniature. Con-
tiene un Commento ai Salmi 1-151 (fino al f. 419v) e alle Odi (ff.
420r-fine); Esichio è nominato insieme ad altri autori, tra i quali
Apollinare, Asterio, Atanasio, Basilio.
Karo - Lietzmann, nella analisi della Catena di ‘Tipo III’, hanno
tratto gli incipit ed explicit per i Salmi 22 e 105 da questo manoscrit-
to, che considerano il miglior rappresentante di questa classe 56. Dori-
val ritiene che questo codice sia un ottimo testimone della ‘Deuxième
chaîne palestinienne’ e ha pubblicato, tratti da questo manoscritto, in-
cipit ed explicit dei Salmi 1, 11, 21, 31, 41, 50, 51, 61, 75, 76, 77, 78,
91, 100, 101, 118 57 (solo i Salmi 11, 21, 31, 41, 51, 61, 75, 76 sono

52
DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n. 12), pp. 251-253.
53
RONDEAU, Les commentaires patristiques cit. (n. 34), p. 138.
54
RICHARD, Une ancienne collection cit. (n. 51), pp. 57-58.
55
KARO - LIETZMANN, Catenarum Graecarum catalogus cit. (n. 4); il Par. gr. 139 è
segnalato a p. 27 tra i rappresentanti della Catena di ‘Tipo III’, descritta alle pp. 25-
28; MÜHLENBERG, Psalmenkommentare cit. (n. 27), I, descrive il manoscritto alle pp.
XXVI-XXVII (sigla ‘P’); cfr. III, p. 23; DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n.
12), non ha incluso questo codice tra coloro che forniscono una parte importante del
‘Commento’ di Esichio ai Salmi.
56
KARO - LIETZMANN, Catenarum Graecarum catalogus cit. (n. 4), pp. 25-28.
57
DORIVAL, Les chaînes exégétiques cit. (n. 35), I, pp. 249-291.
170 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

contenuti nel manoscritto di Oxford). Dalle collazioni che ho potuto


effettuare paragonando gli incipit dei commenti ai versetti del codice
di Oxford con quelli pubblicati, tutti i frammenti editi dagli studiosi
sopra citati sono presenti nel nostro manoscritto.
4) Vat. gr. 525 58 (XI s.). Commento di Esichio ai Ps. 51-76.
Questo è un manoscritto pergamenaceo, di mm 373x290, ff.
279, a due colonne, con 42 linee per pagina. Contiene una raccolta
di esegesi ai Salmi, principalmente di s. Giovanni Crisostomo; l’ul-
tima parte (ff. 218r-278v) è consacrata al Commento di Esichio,
con esegesi ai Salmi 51-76 59.
5) Caesen. Malat. D. XXVIII (a. 1027) 60. Commento di Esichio
ai Ps. 37-40; 42.
È un codice di pergamena, al quale sono stati interpolati circa
100 fogli nel secolo XIV; contiene il Commento ai Salmi di s. Gio-
vanni Crisostomo. È stato aggiunto, per completarlo dove era man-
cante, il Commento ai Salmi 37-40, 42, di Esichio.
Da questo codice venne copiato l’Ott. gr. 95 61.
6) Bodl. Thomas Roe 13 (a. 1285) 62. Commento di Esichio ai
Ps. 77-107 e 118.
Questo manoscritto è una raccolta di Hermeneiai di s. Giovanni
Crisostomo, in cui il Commento di Esichio è stato usato per colma-
re le lacune del testo.
7) Vat. Pii II. 8 63 (XV s.). Commento di Esichio ai Ps. 37-40; 42.
È un codice cartaceo, di ff. 483, di mano di Michele Apostolis,

58
Descritto da R. DEVREESSE, Codices Vaticani Graeci, II. Codices 330-603, Città
del Vaticano, 1937, pp. 382-386. Cfr. G. MERCATI, Alla ricerca dei nomi degli ‘altri’
traduttori nelle omilie sui Salmi di S. Giovanni Crisostomo e variazioni su alcune ca-
tene del Salterio, Città del Vaticano, 1952 (Studi e Testi, 158), Tav. III C (f. 53v),
tav. VII C (f. 195r).
59
Cfr. MERCATI, Alla ricerca dei nomi degli ‘altri’ traduttori cit. (n. 58), p. 35.
60
Ibid., pp. 38-46, riproduzione del colophon p. 45.
61
Ibid., pp. 37-46.
62
A. TURYN, Dated Greek Manuscripts of the Thirteenth and Fourteenth Centuries
in the Libraries of Great Britain, Washington D. C., 1980, pp. 33-38, plates 22-24.
63
Descritto da H. STEVENSON, Codices manuscripti Graeci Reginae Svecorum et Pii
PP. II. Bibliothecae Vaticanae, Romae, 1888, p. 137.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 171
strettamente imparentato con il codice che segue 64. Contiene il
Commento di s. Giovanni Crisostomo ai Salmi 1-3, 13, 14, 37-40,
42, e di Esichio di Gerusalemme ai Salmi 37-40; 42 65.
8) Vat. Ott. gr. 95 66 (XVI s.). Commento di Esichio ai Ps. 37-
40; 42.
È un codice cartaceo di mm 320x227, ff. 435, copiato da Ema-
nuele Koúsiov 67 per il cardinale Marcello Cervini. Contiene l’Ese-
gesi ai Salmi di s. Giovanni Crisostomo, e il Commento di Esichio
di Gerusalemme ai Salmi 37-40; 42 68.
9) Vat. gr. 1682-1683 69 (XVI s.). Commento di Esichio ai Ps.
9, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53,
54, 55.
Contiene una Catena ai Salmi, ‘Tipo III’ di Karo - Lietzmann.
[** 10) Vat. gr. 1223 70. Commento di Esichio ai Ps. 51-53; 66,
67, 68, 72-76.]

B. Descrizione del manoscritto Oxford Auct. T. II. 3

Auct. T. II. 3 (s. XI ex.-XII in.). Commento di Esichio ai Ps. 2-


49; 51-76.
Dalla lista sopra citata risulta evidente l’importanza di questo
codice, l’unico finora conosciuto a contenere unicamente il ‘Grande
Commento’ di Esichio, il che è interessante data la tradizione ma-
noscritta frammentaria di questo testo. Il nome di Esichio non è
menzionato, ma il codice è mutilo dell’inizio.

64
Cfr. MERCATI, Alla ricerca dei nomi degli ‘altri’ traduttori cit. (n. 58), p. 16.
65
DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n. 12), pp. 251-252.
66
Descritto succintamente da E. FERON - F. BATTAGLINI, Codices manuscripti Grae-
ci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae, Roma, 1893, p. 59. Cfr. MERCATI, Alla ricerca
dei nomi degli ‘altri’ traduttori cit. (n. 58), pp. 16-19; pp. 37-46; riproduzioni, tav. II
C (f. 76v), tav. IV B, a e b (ff. 103v, 77v), C (f. 167v), tav. V B (f. 174r), tav. VI B
(f. 191v), tav. VII E (f. 206r).
67
Cfr. RGK 3, n° 190 e la bibliografia ivi citata.
68
DEVREESSE, Les anciens commentateurs cit. (n. 12), pp. 251-252.
69
Descritti da C. GIANNELLI, Codices Vaticani Graeci. Codices 1485-1683, Città
del Vaticano, 1950, pp. 451-453.
70
Non ho visto questo manoscritto, non ancora descritto in catalogo a stampa.
172 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

L’Auct. T. II. 3 contiene il ‘Grande Commento’ ai Salmi 2-


49,8, e, dopo una lacuna che include l’ultima parte del Commento
al Salmo 49 e tutto quello al Salmo 50, il Commento ai Salmi 51-
76; è quindi il solo codice ad avere conservato il Commento intero
di alcuni Salmi dei quali erano fino ad ora conosciuti solo i fram-
menti riportati dalle Catene.
Il codice di Oxford è l’unico testimone per il Commento ai Sal-
mi 2-8; 10-36, e l’unico testimone antico per il Commento ai Salmi
48 e 49,8, finora noto solo dal Vat. gr. 1682 (XVI s.) e da P.G. 93.
Il manoscritto è notevole anche perché è un testimone di data abba-
stanza alta (secoli XI ex.-XII in.), di buona fattura e, per quanto si
può capire, vergato da uno scriba accurato, che attingeva ad un te-
sto corretto. Si vedranno infra le varianti che questo codice offre
per il Commento al Salmo 37, l’unico testo che, essendo edito inte-
ramente, consente una collazione completa. Molte volte le varianti
del manoscritto di Oxford sono migliori di quelle del Par. gr. 654.
Il fatto che il nostro codice contenga solo il Commento ai Sal-
mi 2-76 e che questo si verifichi anche per il manoscritto Vat. gr.
525, indica che dopo il Salmo 76 vi era nel Commento una divisio-
ne che doveva essere canonica. A questo riguardo, M. Richard ha
mostrato che esistevano due edizioni della ‘Chaîne palestinienne’,
una in tre volumi (Ps. 1-50; 51-100; 101-150), una in due (Ps. 1-
76; 77-150), della quale ci sarebbe giunto solo il secondo volu-
me 71. Dorival aggiunge che a suo parere l’edizione in tre volumi è
quella della ‘Première chaîne palestinienne’, mentre quella in due
volumi deve essere considerata la vulgata bizantina di quella Cate-
na; la divisione in tre tomi non è attestata che per la ‘Première
chaîne palestinienne’ 72, mentre quella canonica tra Salmo 76 e Sal-
mo 77 si rinviene in un gran numero di Catene e corrisponde a
quella della vulgata bizantina, che era divisa in due volumi, il pri-
mo dei quali è scomparso 73. [** Il fatto che il codice Oxfordiano
contenga per l’appunto il Commento ai Salmi 2-76 (cioè il primo
volume) e che il testo corrisponda alla ‘Deuxième chaîne palesti-
nienne’, cioè alla catena palestinese arricchita dal ‘Grande Com-
mento’ di Esichio, apre prospettive interessanti per l’importanza del
nostro codice nella tradizione di questo testo].

71
RICHARD, Les premières chaînes cit. (n. 23), pp. 93-98.
72
DORIVAL, Les chaînes exégétiques cit. (n. 35), I, p. 115.
73
Ibid., I, pp. 115-117.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 173
La divisione del Salterio seguita da Esichio è quella in cinque li-
bri, seguendo l’antica tradizione Ebraica (commento ai Salmi 1-40;
41-71; 72-78; 79-105; 106-150), come è indicato da una nota al lettore
che si trova, nel nostro manoscritto, alla fine dei Salmi 40 e 71:
– (fine del Salmo 40, f. 118r): Ei’dénai dè deî o√ti tæn yalmikæn
taúthn profhteían ei’v pénte tinèv dielóntev bíblouv, mécri toû yalmoû
toútou tæn pråthn nomízousin. e’peidæ pròv tø télei stéfanon w √ sper tæn
eu’logían tæn ei’v Q(eò)n kékthtai. o√qen ou√tw diairoûsi kaì tàv e‘xñv
tessarav (cod.).
– (fine del Salmo 71, f. 198v): Ei’dénai dè cræ o√ti tøn yalmøn ei’v pénte
bíblouv par’ ‘Ebraíoiv dihrhménwn mécri toû paróntov yalmoû tæn
bíblon ei¥nai tæn deutéran nomízousin. e√kaston gàr yalmòn w ƒ i tò génoito
katà tò télov e’mféretai. sumplhroûn bíblon yalmikæn ou√twv au’tæn die-
lóntwn tøn ‘Ebraíwn pisteúousi. toigaroûn tà mécri toû yalmoû toû
tessarakostoû, ei’v tæn pråthn diairoûsi bíblon. deutéran dè taúthn ei’v
tòn e‘bdomhkostòn prøton yalmòn sumplhrouménhn eºcousin. a’na-
kefalaiwqeîsan. tríthn, h√tiv a’pò toútou mécri toû o’gdohkostoû o’gdóou
suntétaktai. tñv tetárthv tò télov o‘ e‘katostòv pémptov taîv au’taiv léxe-
si kaì au’tòv sumplhroúmenov. pémpthn gàr tæn teleutaîan eºcousin (cod.).

1. ANALISI DEL MANOSCRITTO

Il manoscritto Auct. T. II. 3 (Misc. 203) 74 è mutilo dell’inizio; i


primi cinque fogli provengono da due manoscritti in pergamena, il
primo (f. 1), di mm 228x181, databile al XIII s., il secondo (ff. 2-
5), di mm 231x185, attribuibile al secolo XIV.
Il codice misura mm 250x197 (234x190), ff. 217. È in perga-
mena di cattiva qualità, rozza, molto gialla dalla parte del pelo,
gondolata, con i lati esterni dei fogli macchiati di marrone.

74
Questo codice proviene dalla biblioteca dei Gesuiti del Collège de Clermont (n°
62); ex libris (f. 2): « Colleg. Clarom. Paris. Soc. Iesu ». Sul f. 3r, nel margine verti-
cale interno, scritta perpendicolarmente alla scrittura, si trova la nota di inventario che
tutti i manoscritti dei Gesuiti ricevettero quando furono recensiti, al momento della
dissoluzione dell’ordine: « Paraphé au désir de l’arrest du 5 juillet 1763. Mesnil ». I
manoscritti greci dei Gesuiti furono comprati nel 1764 dal bibliofilo olandese Gerard
Meerman (1722-1771) e passarono poi a suo figlio Johann (1753-1815). Nel 1824 la
biblioteca Meerman (in cui il manoscritto Auct. T. II. 3 aveva il numero 119) fu ven-
duta all’asta all’Aia. In quell’occasione trentanove manoscritti furono acquistati dalla
biblioteca Bodleiana di Oxford (Auct. T. I. 1-Auct. T. II. 17); un altro manoscritto con
la stessa provenienza (Auct. F. infra 14) fu comprato in seguito.
174 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

Il testo è disposto a piena pagina; i Salmi sono numerati chiara-


mente in margine e si susseguono uno all’altro, separati dal titolo
fiancheggiato da due asterischi e sormontato da una fila di trattini
ornamentali, alternativamente rossi e marrone. Non vi è menzionato
il nome di nessun autore. I versetti sacri sono scritti nel testo con
la stessa grafia, separati da uno spazio all’inizio e alla fine, e alter-
nano col commento, dal quale si differenziano perché sono ricoper-
ti di tinta gialla; inoltre la lettera iniziale di ogni versetto è riempita
di rosso, con tocchi di giallo.
Il codice originario è formato di ventisette fascicoli, tutti qua-
ternioni, eccetto un ternione 75, segnati con lettere maiuscole greche
(sormontate da un trattino e con sotto un segno a forma di ‘s’), nel
margine inferiore interno del primo recto e dell’ultimo verso del
fascicolo, da una mano contemporanea del manoscritto o di poco
più tarda (tavv. 2, 3). Le segnature sono visibili da a’ (f. 13v), B’
(ff. 14r, 21v), a KS’ (f. 212r) 76. Vi è una lacuna di un fascicolo tra
i ff. 139-140, ma la numerazione continua regolarmente, f. 139v
(ultimo f. del fascicolo, con la segnatura IS’), f. 140r (primo f. del
fascicolo, con la segnatura IZ’), segno che i quaternioni furono nu-
merati dopo che il fascicolo era andato perso. Vi è un secondo in-
sieme di segnature, per foglio, in lettere greche, scritte dalla stessa
mano nell’angolo superiore destro di ogni foglio, visibili da g’ (f.
7r) a sig’ (f. 217r). Queste due numerazioni non tengono conto del-
la parte mancante all’inizio del codice. Vi era un terzo tipo di se-
gnature, numeri arabici posti nell’angolo superiore esterno di ogni
fascicolo, ora visibili solo al f. 38r e al f. 46r (numeri indistinguibi-
li). Nell’angolo inferiore del f. 107v vi è il numero ‘4’.
Tutti i fascicoli iniziano dal lato carne, eccetto i fogli aggiunti
all’inizio (ff. 2-5), un binione che inizia dal lato pelo, con la se-
quenza: P, C, P, C,C, P, C, P.

75
[1], [2-5], 12 x 8 (6-101), 1 x 3 (107), 14 x 8 (217). Lacuna di un quaternione
tra i ff. 139 e 140.
76
Dal f. 93v al f. 102, la stessa mano ha vergato, nello stesso posto, una segnatura
sbagliata e ha tentato di cancellarla; si distingue ancora sui ff. 93v (I’), 94r, 101v (Ia’),
102r (Ia’). Molte delle segnature originarie sono state rimpiazzate con inchiostro nero
da una mano recente, che ha corretto le segnature esistenti (giuste) non rendendosi
conto che nel conteggio dei fascicoli vi era un ternione ed ha numerato i fascicoli co-
me se fossero tutti quaternioni. Questo accade dal f. 133r in avanti.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 175
Il manoscritto è rigato secondo una moltitudine di sistemi, prin-
cipalmente il sistema 6: < < < >> > > > (e. g. ff. 54-61); i sistemi
9 e 6: > < > >> > > < (ff. 132-139); i sistemi 10 e 11: > < < >>
> > < (ff. 86-93; ff. 94-101); il sistema 11: > > < <> > < < (ff.
78-85; 108-115; ff. 124-131; ff. 148-155; ff. 164-171; ff. 172-179;
ff. 180-187); i sistemi 11 e 12: > > > >> > < < (ff. 116-123); i si-
stemi 12 e 13: > > > >< < < < (ff. 204-211; ff. 212-217).
La rigatura è stata qualche volta rinforzata con tinta marrone (e.
g. f. 134r [righe verticali], ff. 54r, 78r [righe orizzontali]). Il tipo è
uniformemente Leroy 20C1.
Il codice Auct. T. II. 3 non offre alcun elemento preciso di da-
tazione o di origine, a parte il f. 1, aggiunto, che presenta elementi
di somiglianza con manoscritti epiroti (tav. 1) 77. La parte principa-
le del manoscritto è databile, dalla scrittura, ai secoli XI ex. o XII
in.; è stata vergata da un solo scriba, con una minuscola piccola,
ordinata, pendente dal rigo; le lettere erette, regolari, appiattite, con
le linee orizzontali diritte e allungate, danno l’impressione di essere
sospese a un filo. Notevoli sono kappa, spesso maiuscolo e scritto
in due parti ben separate, psi a croce, pi quasi invariabilmente
maiuscolo, theta minuscolo molto aperto e privo della parte sini-
stra. Gli spiriti sono rotondi, gli accenti molto piccoli.
La superficie scritta è di mm 178x137, con 30 linee per pagina;
i margini sono di mm 35 (inferiore), 40 (esterno), 20 (superiore),
15 (interno).
La decorazione del codice è semplice ma abbastanza caratteri-
stica; considerata insieme ai sistemi di rigatura del manoscritto, alla
ripassatura con tinta marrone di alcune parti della rigatura e al tipo
di grafia, suggerisce un’origine provinciale per il manufatto, forse
otrantina. Sono significativi i tocchi di giallo, abbondanti, sulle let-
tere iniziali, sui versi del testo sacro e sui titoli; le lettere iniziali
tracciate con l’inchiostro del testo, riempite di rosso, con tocchi di
giallo (cfr. un’alpha ‘en pic’ al f. 53v, tav. 3); i piccoli asterischi
che fiancheggiano i titoli divisori tra un Salmo e l’altro, con tocchi
di giallo e rosso nel centro (tav. 3). In margine, le virgolette (>),

77
La grafia è molto simile a quella del manoscritto Paris. Coisl. 41, Sticherarium,
copiato nel Despotato di Tessalonica nel 1244. Cf. C. ASTRUC, Les manuscrits grecs
datés des XIIIe et XIVe siècles conservés dans les bibliothèques publiques de France,
I. XIIIe siècle, Paris, 1989, pp. 23-25, tavv. 9-10A. [** Cfr. qui, n° 17, tavv. 12, 13; n°
18, tav. 1].
176 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

poste ad evidenziare le citazioni dal testo sacro per differenziarle


dal commento, sono spesso unite tra di loro da una striscia gialla.
Le bordure decorative sono formate da piccoli ‘s’ alternativamente
rossi e marrone, e accompagnate da asterischi (tav. 2, f. 38r).
L’elemento che più incoraggia ad ipotizzare un’origine provin-
ciale forse italogreca consiste però nelle numerose note in latino,
che si trovano nei margini dei ff. 22v-26r; 53v (tav. 3); 54r-55v;
56r-57v; 76r, 77r, 87v-88r, 204v-210r (tav. 4), 212v-213r; sono
vergate da diverse mani, databili al XIII secolo circa. Si tratta di
brevi glosse, traduzione, per lo più, di parole greche del testo (cfr.
tav. 4, f. 210r). Le parole tradotte sembrano abbastanza semplici, e.
g. f. 24r, seconda riga, e’reqizómenov, stimulat(us); f. 25r ultima riga,
proséqhken, addidit; f. 207r, riga 12, memfómenov, calu(m)niatus, riga
19, tà prwteîa, p(ri)mat(us).
Vi sono alcune note marginali, una delle quali datata a. 1556,
vergata nel margine superiore del f. 36v: 1556 / e’n min(i) ’ioulíw. 27 /
e’keimíq(h) h¡ gunæ m(ou) e’rgun(h). e’n t(h) k()l()m()t(). e’táf(h) e’n tø naø.
toû arc(i)stratígou. mhcaæl.
Questa nota potrebbe indicare che il codice a quella data era in
Epiro; è noto infatti che la città di Ioannina era dedicata all’Arcan-
gelo Michele, che era anche il protettore della dinastia degli Ange-
li. Le altre note, non datate, sono molto cancellate e leggibili con
difficoltà 78.
Nigel Wilson mi suggerisce un paragone tra questo manoscritto
e il codice Cromwell 9, datato alla seconda parte dell’XI secolo o
all’inizio del XII 79, nel quale si alternano tre grafie, una più con-
servatrice (e simile a quella dell’Auct. T. II. 3), le altre più corsive.
L’aspetto generale delle due scritture è effettivamente molto somi-
gliante e vi sono alcune lettere scritte in modo simile, ad esempio
theta minuscolo, molto aperto (cfr. tav. 3, f. 53v, riga 13 a. i., WIL-
SON, tav. 39, righe 2, 5 a. i.). Anche la rigatura è uguale e le segna-

78
F. 1r (tav. 1), nel margine superiore, una lunga frase scritta con larghe lettere
disordinate e in parte cancellate; solo la prima parte è leggibile, con difficoltà: - louv
elegøn oi’ a’gioi márthrev...... tøn afqart(on) símer(on) mian ti écomeqe. di u‘-[.
79
Cfr. N. WILSON, Mediaeval Greek Bookhands, Cambridge, Mass. 1973, I-II, pre-
cisamente I, pp. 22-23, II, tavv. 37-39. Sullo stesso manoscritto cfr. I. HUTTER, Scripto-
ria in Bythinia, in Constantinople and its Hinterland, ed. by C. MANGO and G. DA-
GRON, Oxford, 1993, pp. 379-396.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 177
ture sono vergate nello stesso posto. La decorazione del codice
Cromwell, in rosso rosa, senza traccia di giallo, è tuttavia molto di-
versa e più raffinata di quella dell’Auct. T. II. 3. Nell’insieme, si
tratta dello stesso tipo di scrittura, ma non dello stesso tipo di ma-
noscritto; Cromwell 9 è un codice più elegante, la qualità della per-
gamena è incomparabilmente migliore, la decorazione è più classi-
ca e conservatrice. Può quindi dare un’idea della data, ma non del
luogo d’origine del manoscritto Auct. T. II. 3.

2. COLLAZIONE DEL SALMO 37 DI AUCT. T. II. 3 80.

PS. XXXVII (un asterisco denota le lezioni sicuramente miglio-


ri):
Commento a v. 1: Poíou Sabbátou - a’rqøsin.
Devreesse p. 512, lin. 10: megálh h‘méra.
Auct. T. II. 3, f. 103v: megálh h‘ h‘méra*.
v. 2: Pollákiv - ’iáqhmen.
Devreesse p. 512, lin. 16: ou√twv*. lin. 18: e’lecqñnai. lin. 20: te
au’tän. qumøı.
Auct. T. II. 3, f. 103v: ou√tw. e’legcqñnai*. taúthn*. qumøi dé*.
Devreesse p. 512, linn. 27-28: tóte toû e’légcontov kaì toû
e’legcoménou sunagagœn próswpon.
Auct. T. II. 3, f. 104r: próswpon sunágwn toûte e’légcontov kaì toû
’elegcoménou*.
Devreesse p. 512, lin. 29: e’fqéggeto. e’án.
Auct. T. II. 3, f. 104r: e’fqéggeto. deûte kaì dialecqømen légei
K(úrio)v. kaì e’án*.
Devreesse p. 512, linn. 31-32: leukanø, e’àn dè w ¥ sin w
‘ v kókkinon
w‘ v eºrion leukanø, a’llà mén*.
Auct. T. II. 3, f. 104: leukanø. a’llà män [** (om. e’àn - leukanø).]
Devreesse p. 512, lin. 35: pántev h‘meîv ’iáqhmen.
Auct. T. II. 3, f. 104: h‘meîv pántev ’iáqhmen.

80
Il testo è edito da DEVREESSE, La chaîne sur les Psaumes cit. (n. 6), pp. 512-521.
Elencherò unicamente le differenze notevoli, non quelle minori riguardanti la punteg-
giatura e la presenza o assenza del ny efelcistico.
178 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

v. 3: Ou’ máthn - moú e’stin.


Devreesse p. 513, lin. 42: o√sav plhgáv.
Auct. T. II. 3, f. 104r: o√sai plhgaí*.
v. 4a: Deíknusin - sunísthsin.
Devreesse p. 513, lin. 54: dhlonóti. lin. 55: au’nqrwpóthtov, kaì
tà páqh tà u‘pèr h‘møn légetai*.
Auct. T. II. 3, f. 104r: dhløn, o√ti*. a’nqrwpóthtov légetai.
v. 4b: ’Ostâ - lutråswmai.
Devreesse p. 513, linn. 59-60: a’nástasin h‘níka tñv sarkòv tæn
oi’konomían bebaiøsai e’boúleto. yhlafäsaté*.
Auct. T. II. 3, f. 104r: a’nástasin. yhlafäsaté (om. h‘níka -
’eboúleto).
Devreesse p. 513, lin. 67: pantòv qeóthv.
Auct. T. II. 3, f. 104r: pantòv h‘ qeóthv*.
Devreesse p. 513, lin. 75: kaì toûto. lin. 76: oi’keíwı.
Auct. T. II. 3, f. 104v: kaì dià toûto. oi’keiåsav*.
v. 5: Saføv - e’stefánwto.
Devreesse p. 513.
Auct. T. II. 3, f. 104v.
v. 6: Kaì poîoi - traúmata.
Devreesse p. 514, lin. 90: kakíav målwpev. lin. 92: paredídou. lin.
95: a’poginåsketai.
Auct. T. II. 3, f. 104r: kardíav målwpev*. proedídou*.
a’poginåskontai*.
v. 7: ’Etalaipårhsen - boulómenov.
Devreesse p. 514, lin. 102: páshv tñv ktísewv. lin. 104: a’nastñsai
tòn pesónta.
Auct. T. II. 3, f. 104r: páshv ktísewv*. tòn pesónta a’nastñsai*.
v. 7b: Kaì tínov - e’cómena.
Devreesse p. 514, lin. 109: e’cómena.
Auct. T. II. 3, f. 104r: e‘pómena*.
v. 8: ’Empaígmata - e’skuqråpazen.
Devreesse p. 514, lin. 116: a’llà*. linn. 117-118: mou toutésti e’n
toîv páqesin tñv e’mñv. lin. 119: mónwı a‘martoloîv.
Auct. T. II. 3, f. 105r: a’llà a’llà (alla divisione di pagina). mou.
toîv páqesin toutéstin tñv e’mñv. mónwi toîv a‘martoloîv.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 179
v. 9: ’Ekakåqhn - eºlabon.
Devreesse p. 515, lin. 126: ei¥pon. lin. 27: e’mautòv mhdè e’n toútwı
doxásai.
Auct. T. II. 3, f. 105r: ei¥pen. e’mautòn e’n toútwi mhdèn doxâsai.
v. 9b: ’Wruómhn - e‘pómena.
v. 10: Kaì tív - ’Israhlîtai.
Devreesse p. 515, lin. 143: e’peqúmhsa tò Pásca.
Auct. T. II. 3, f. 105r: e’peqúmhsa toûto tò Pásca.
Devreesse p. 515, lin. 144: toû me paqeîn.
Auct. T. II. 3, f. 105r: toû paqeîn.
Devreesse p. 515, linn. 147-148: ’Ioudaîoi toû musthríou
koinwnñsai. lin. 149: e’sténaxen. lin. 150: o√qen.
Auct. T. II. 3, f. 105r: ’Ioudaîoi koinwnñsai toû musthríou. e’sténazen.
oºqen.
Devreesse p. 515, lin. 152: a’diálhptov. lin. 154: a’pò Cristoû. lin.
155: ’Israhlîtai.
Auct. T. II. 3, f. 105r: a’diáleiptov. a’pò toû Cristoû. ’Israhlítai.
v. 11: Pøv mèn - eºfugon.
Devreesse p. 516, lin. 164: ou’ gàr ei¥. lin. 167: e’gkatélipen. linn.
169-170: føv o’fqalmøn tøn dúo diaqhkøn h¥san.
Auct. T. II. 3, f. 105r: sù gàr ei¥. e’gkatéleipen. f. 105v: føv h¥san
o’fqalmøn dúo tøn dúo diaqhkøn.
v. 12: Fílouv - eu’laboúmenoi.
Devreesse p. 516, lin. 179: ou’k w‘v. lin. 184: e’gkaleî. linn. 190-
191: e’ggútatoi. ei¥nai dè toútouv toùv a‘gíouv eºfhmen, pórrwqen.
Auct. T. II. 3, f. 105v: ou’c’ w‘v. e’kálei. a’póstoloi, pórrwqen [**
(om. ei¥nai dè - eºfhmen).]
v. 13a: Tí e’biázonto - safésteron.
Devreesse p. 516, lin. 197: e’xebiásanto. lin. 200: nómou zñlon.
Auct. T. II. 3, f. 105v: e’xebiázonto. nómon zhloûn.
v. 13b: Poíav - tøı Qeøı.
Devreesse p. 517, lin. 205: eu√romen.
Auct. T. II. 3, f. 105v: eu√rwmen.
v. 14: çOper - e’pägagen.
Devreesse p. 517, lin. 215: toîv a’láloiv. linn. 216-217: au’tòv
toûto e’k proairésewv. lin. 222: a’lálwn toûto. linn. 228-229: au’toû e’n tñı
tapeinåsei au’toû, oiƒv.
180 UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’

Auct. T. II. 3, f. 105v: toîv aºlloiv. au’tòv tò e’k proairésewv. f.


106r: a’lálwn dè toûto. au’toû. oiƒv [** (om. e’n tñı tapeinåsei au’toû).]
v. 15: Ou’koûn - dhloî.
Devreesse p. 517, lin. 236: h¥san au’tøı. lin. 239: dhloî.
Auct. T. II. 3, f. 106r: au’tøi h¥san. deíknusin.
v. 16a: Tøı Patrí - e’fróntizen.
Devreesse p. 518, lin. 243: w‘v a’lhqinøı qarrøn. lin. 247: e’fróntizen.
Auct. T. II. 3, f. 106r: qarrøn w‘v a’lhqinøi. e’fróntisen.
v. 16b: Tí légei - eºmellon.
Devreesse p. 518, lin. 250: Tí légei tòn Patéra ei’sakoûsai. lin.
253: proseúxato. lin. 254: ou¡v eºdwkáv moi. lin. 259: e’fulácqh aºn.
linn. 259-260: o‘ diábolov o‘ a’lhqæv e’cqròv kaí.
Auct. T. II. 3, f. 106r: Tòn Patéra légei ei’sakoûsai. proshúxato. o¡
eºdwkáv moi. e’fulácqh. o‘ diábolov kaí [** (om. o‘ a’lhqæv e’cqróv).]
v. 17b: Pódev - ’iscúsantov.
Devreesse p. 518, lin. 267: pròv mikròn oi‘ maqhtaí.
Auct. T. II. 3, f. 106r: oi‘ maqhtaì pròv mikrón.
v. 18: Toútou - w√ran taúthn.
Devreesse p. 518.
Auct. T. II. 3, f. 106v.
v. 18b: ‘H pròv h‘mâv - bohqñsai.
Devreesse p. 519, lin. 281: fhsìn o‘ Paûlov.
Auct. T. II. 3, f. 106v: o‘ Paûlov fhsín.
v. 19: Kaì mèn a’nomían - tugcánonta.
Devreesse p. 519, lin. 283: moû a’naggelø. lin. 286: e’p’ eu’caristíav
’entaûqa paralambánetai. lin. 288: w ‘ v a‘martwløn fílon kaì telwnøn.
Auct. T. II. 3, f. 106v: moû egœ a’naggelø. e’ntaûqa e’p’ eu’caristíav

paralambánetai. w ‘ v a‘martwløn kaì telwnøn fílon.
v. 19b: ‘Amartían - e’dapánhsen.
Devreesse p. 519, linn. 290-291: a’nqrwpínou. lin. 291: e’n e‘autøı
tòn palaión. lin. 293: baleîn e’pì tän*.
Auct. T. II. 3, f. 106v: h‘metérou. tòn palaiòn e’n e‘autøi. baleîn ei’v
tän.
v. 20: Toùv ’Ioudaíouv - e’túgcanon.
Devreesse p. 519.
Auct. T. II. 3, ff. 106v-107r.
UN NUOVO MANOSCRITTO DEL ‘GRANDE COMMENTO’ 181
v. 21: Toutéstin - e‘pómenon.
Devreesse p. 519, lin. 310: kakà a’ntí*.
Auct. T. II. 3, f. 107r: ponhrà a’ntí.
v. 21b: Tæn e’män - e’qerápeusen.
Devreesse p. 520, lin. 318: Tæn e’män fhsin.
Auct. T. II. 3, f. 107r: Dikaiosúnhn tæn e’mæn fhsí.
v. 22: Taûta - ei’sómeqa.
Devreesse p. 520, lin. 326: e√n gár.
Auct. T. II. 3, f. 107r: h¥n gár.
v. 23: Boäqeian - logízetai.
Devreesse p. 520, lin. 330: boäqeián mou, Kúrie tñv swthríav mou.
lin. 331: tæn e’kklhsían kaleî. linn. 333-334: fhsìn o‘ Qeóv, bohqòn au’tøı
kat’ au’tón. lin. 336: e’xélaben. lin. 343: prosceîn. lin. 349: monñv.
Auct. T. II. 3, f. 107r: boäqeián mou [** (om. Kúrie tñv swthríav
mou)]. kaleî tæn e’kklhsían. fhsin au’tøn bohqòn kat’au’tón. e’xébale.
prosécein. f. 107v: mónhv.
Al di fuori del Salmo 37, ho notato un’ottima lezione offerta
dall’Auct. T. II. 3, all’inizio del Salmo 69, certamente la giusta.
Devreesse, Les anciens commentateurs cit. (n. 12), p. 256:
’Aretñv e’pigrafæn o‘ yalmòv eºcei.
Auct. T. II. 3, f. 189r: ’Arísthn e’pigrafæn o‘ yalmòv eºcei.

3. CONCLUSIONE

Il mio interesse in questo codice era stato risvegliato anzitutto


dalla sua possibile origine dall’Italia meridionale. Questa possibilità
passa in secondo piano di fronte all’importanza del manoscritto dal
punto di vista testuale. Il manufatto sembra essere l’unico cono-
sciuto ad offrire in forma unitaria una buona parte del ‘Grande
Commento’ ai Salmi di Esichio di Gerusalemme, e avere inoltre un
ottimo testo e lezioni notevoli; sarà senza dubbio di utilità per gli
specialisti del tipo di letteratura rappresentato dalle Catene e dai
Commenti ai Vangeli.
TAV. I

1 - Oxford, Bodleian Library, Auct. T. II. 3, f. 1r.


TAV. II

2 - Oxford, Bodleian Library, Auct. T. II. 3, f. 38r.


TAV. III

3 - Oxford, Bodleian Library, Auct. T. II. 3, f. 53v.


TAV. IV

4 - Oxford, Bodleian Library, Auct. T. II. 3, f. 210r.


ANCORA SUI MANOSCRITTI DI TEODOSIO IV PRINCEPS:
IL CODICE DI GENOVA, BIBLIOTECA FRANZONIANA,
URBANI 17

Una breve nota in relazione all’articolo recentemente apparso su


questa rivista che indica un nuovo manoscritto appartenuto a Teodosio
IV Princeps, patriarca di Antiochia (1278-1283); con l’occasione ven-
gono enumerati anche i codici di cui è nota l’appartenenza al Patriar-
ca 1. Vorrei aggiungere a questa lista il manoscritto di Genova, Bi-
blioteca Franzoniana, Urbani 17, che appartenne a Teodosio IV Prin-
ceps, come si evince dalla sua caratteristica nota di possesso vergata
nei fogli finali del manoscritto (tav. 1). Ho indicato il possesso di que-
sto codice da parte del Patriarca nel mio Catalogo dei manoscritti gre-
ci della Biblioteca Franzoniana (Genova). Urbani 2-20, nella descri-
zione del codice Urbani 17 2; lo ripeto qui non tanto per rivendicare
una mia scoperta, giacché, come ho notato nel commento al mano-
scritto, il misterioso ‘Teodosio’ il cui nome avevo trovato nei margini
del codice Urbani 17 era stato a suo tempo identificato dal Professor
Jean Irigoin a cui avevo mostrato la scritta, ma per la completezza del-
le informazioni sulla collezione di manoscritti di Teodosio IV Prin-

Byzantinische Zeitschrift, 99 (2006), pp. 69-71.


1
V. CUOMO, Athos Dionysiou 180 + Paris. suppl. grec 495: un nuovo manoscritto
di Teodosio Principe, in Byzantinische Zeitschrift, 98 (2005), pp. 23-34. Si vedano qui
i dettagli biografici nonché la bibliografia del personaggio (particolarmente pp. 30-34
e note).
2
A. CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana
(Genova) (Urbani 2-20), vol. I, Roma, 1990 (Supplemento n. 8 al Bollettino dei Clas-
sici. Accademia nazionale dei Lincei), pp. 98-104: 102-103; vol. II, Roma, 1996 (Sup-
plemento n. 17 al Bollettino dei Classici. Accademia nazionale dei Lincei).
184 ANCORA SUI MANOSCRITTI DI TEODOSIO IV PRINCEPS

ceps, che è composta ormai di quattordici codici, considerando i dodi-


ci elencati dall’autrice del recente articolo, il tredicesimo da lei scoper-
to e il codice di Genova.
La nota di possesso si trova, come di consueto nei manoscritti
che appartennero al patriarca di Antiochia, nei fogli finali (ff.
303v-304r); è vergata con una grafia veloce e disordinata nel mar-
gine laterale esterno e inferiore del f. 303v (tav. 1) e continua nella
parte inferiore del f. 304r. La prima parte della scritta, con il nome
del possessore, è perfettamente leggibile:
çOstiv aªn a’-félhtai tòparòn biblí(wn)toû a‘gíouBasileíoukaì
Grhgo-ríou Näshva’pò toû tó-pou eºnqakeîtai tòtapein(òn) sø-ma
e’moûQeodosíou toû Prígkupov
Le due righe che seguono, quasi del tutto cancellate, dovevano
contenere la fine della formula usualmente utilizzata da Teodosio;
soltanto l‘ultima parola è distinguibile:
[eºstw a’forismøı a’lútwı kaqupobeblhménov a’pò Patròv Ui‘oû kaì ‘Agíou
Pneúmatov kaì h‘ merìv au’toû metà ’Ioúda toû] prodótou.
Il manoscritto della Biblioteca Franzoniana di Genova Urbani
17 è un bellissimo esemplare in minuscola bouletée 3, non datato
ma databile alla metà del X secolo 4. Il codice, dalla rilegatura
moderna, in pergamena di buona qualità, bianca e fina, misura mm
291 x 225, ff. 305, due colonne di 23 righe; contiene Basilio, In
Hexaemeron, con scoli 5, seguito da De hominis structura I, II;
Gregorio di Nissa, Commentario a Hexaemeron di Basilio, e De
hominis opificio. È costituito da 39 fascicoli attualmente senza se-
gnature, 37 dei quali quaternioni; la rigatura è tracciata con sistema
Leroy 1 e cinque diversi tipi 6, la superficie scritta è di mm
215/220 x 162.
Alla fine del testo (f. 305r) vi è una sottoscrizione in rosso ver-

3
M.L. AGATI, La minuscola « bouletée », Città del Vaticano, 1992, vol. I, pp. 40-
41, 313; vol. II, tav. 21 (f. 89r).
4
CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana cit.
(n. 2), vol. I. Descrizione di Urbani 17: pp. 98-104.
5
Ho edito gli scoli di questo manoscritto, cf. A. CATALDI PALAU, Complemento a
« Doxographica aus Basiliusscholien » di G. Pasquali, in Revue d’histoire des textes,
17 (1987), pp. 347-351.
6
Per i dettagli rimando alla mia descrizione, CATALDI PALAU, Catalogo dei mano-
scritti greci della Biblioteca Franzoniana cit. (n. 2), vol. I, p. 101.
ANCORA SUI MANOSCRITTI DI TEODOSIO IV PRINCEPS 185
gata in maiuscola epigrafica (tav. 2), in cui ‘Ioseph‘, non è chiaro
se lo scriba o il committente del volume [** ma certamente il com-
mittente], chiede la protezione di Dio, con l’intercessione dei santi
Basilio e Gregorio 7.
Questo bellissimo esemplare è riccamente decorato; vi è una
miniatura a piena pagina all‘inizio, un grande cerchio movimentato
da un nastro a volute azzurre e rosse, sormontato da due uccelli
che si abbeverano ad un’urna, nel cui spazio centrale è inserita una
lunga invocazione a Basilio in versi, alla fine della quale ‘Ioseph‘,
chiede protezione al Santo 8. Ogni nuova parte del codice è deco-
rata con delicate bordure in Laubsägestil 9 in azzurro pallido o
verde acqua (tav. 3, f. 213r) e numerosissime iniziali, notevoli per
gli straordinari colori: tracciate in rosso carminio, sono riempite
con accuratezza di verde acqua, azzurro chiaro o blu cobalto (tav.
4, f. 232v).

7
La trascrizione è diplomatica; ho aggiunto le maiuscole ai nomi propri. ‘H
diairouménh a’diairétwv kaì sunaptoménh diairetøv panagía Triàv o‘ Q(eò)v tòn doûlon sou ’Iwshf
tòn póqw kthsámenon presbeíaiv tøn ‘ierárcwn Basileíou kaì Grhgoríou dià pantòv teícize
panoikeî. Amän. (Tri)áv dóxa soi. [** Ho tacitamente corretto l’errato panopleíaı del catalo-
go, p. 101].
8
La trascrizione è diplomatica; ho aggiunto le maiuscole ai nomi propri. Saføv to
kál-lov tñv grafñv e’ggumná-sav, tæn tøn a’dälwn gnåsine’xeúrev P(át)er. Mwusñvgàr aºllov
ei’ko-twv dedeigménov gnófw te ei’sdùv pa(n)sófwn nohmátwn. tæn pâsan aºrdhntøn o‘rwménwn
fúsin. e’xetránwsavfantikøv toîv soîv lógoiv. taúthn a’mu-drøv ‘istorhqeísan pálai. a’ll’ w ¥
latreí-av mustagwgè tñv aºnw. Basíleie trisma-kar eu’sebøn kléov. Iwsæf tòn sòn oi’ké-thn
sképe. teúxanta taút(hn) t(æn) bí-blon qermø póqw. e’x’ hƒv komízoi yucikæn s(wthr)íana’män.
9
Cf. le riproduzioni in S. DUFRENNE, Complément au rapport sur les ateliers de
miniaturistes byzantins, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 32/I (1982),
pp. 280-281, tavv. 1-4 (ff. 1r, 2r, 159r, 209r); CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti
greci della Biblioteca Franzoniana cit. (n. 2), vol. I, tavole non numerate, raffiguranti
i ff. 29r, 264v; AGATI, La minuscola « bouletée » cit. (n. 3), vol. I, pp. 40-41, 313; vol.
II, tav. 21 (f. 89r); C. PASCHOU, Le codex Atheniensis 2641 et le patrice Samonas, in
Byzantion, 69 (1999), pp. 366-395, tav. 9 (f. 1r). Noto per inciso che certamente non
si tratta dello stesso scriba ‘Ioseph’ che ha vergato il codice Athen. 2641 come è so-
stenuto dall’autrice (Ibidem, p. 375). Si noti a questo proposito la nota di Maria Luisa
Agati (AGATI, La minuscola « bouletée » cit. [n. 3], p. 41), scritta anni prima della
pubblicazione dell’articolo: « La grafia dimostra che questo copista non è lo stesso Io-
seph che ha copiato e firmato l’Athen. B. N. 2641. La differenza tra quella scarna
‘bouletée’ iniziale, ancor così legata al modello antico della minuscola e quasi priva
di maiuscole inserite, e questa, opulenta e matura, nel suo massimo splendore, è trop-
pa perché si possa parlare anche di evoluzione di una stessa persona ».
186 ANCORA SUI MANOSCRITTI DI TEODOSIO IV PRINCEPS

Il codice genovese era parte della collezione di manoscritti di


Filippo Sauli (Genova 1492-1528), vescovo di Brugnato (1512), da
lui lasciati all’Ospedale degli Incurabili di Genova; nel 1746 i codi-
ci furono acquistati dalla Biblioteca della Missione Urbana di San
Carlo Borromeo fondata dall’abate Gerolamo Franzoni (Genova
1653-1737), divenuta poi Biblioteca Franzoniana. Vi sono alcuni
accenni ai manoscritti di Filippo Sauli nelle lettere di dotti suoi
contemporanei, ma le generiche allusioni a manoscritti preziosi pro-
venienti dalla Grecia, da Chio, da Costantinopoli, non hanno forni-
to finora alcuna notizia precisa sulla loro provenienza 10.
Il codice genovese occupa un posto di riguardo nella collezione
di manoscritti di Teodosio IV Princeps, anche se il suo contenuto
non è diverso da quello degli altri che il patriarca di Antiochia pos-
sedeva, tutti di argomento religioso tranne uno contenente Aristote-
le 11. Si tratta però dell’unico codice lussuoso e riccamente decora-
to tra gli esemplari del patriarca di Antiochia che sono giunti fino a
noi 12; inoltre, insieme al Genavensis gr. 30, segnalato di recente da
Patrick Andrist 13, è il più antico codice appartenuto a Teodosio.

10
Cf. CATALDI PALAU, Catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca Franzoniana
cit. (n. 2), vol. I, p. 27.
11
Firenze, Biblioteca Laurenziana, Plut. 87, 24, pergamenaceo, databile al XIII se-
colo, contenente Aristotele, Fisica. Cf. CUOMO, Athos Dionysiou 180 + Paris. suppl.
grec 495 cit. (n. 1), p. 30.
12
Si vedano le fotografie pubblicate da P. ANDRIST, Genavensis gr. 30. Un manu-
scrit d’Ephrem dans la bibliothèque de Théodose IV Princeps?, in Scriptorium, 52
(1998), pp. 12-36, tavv. 9-15; CUOMO, Athos Dionysiou 180 + Paris. suppl. grec 495,
cit. (n. 1), tavv. I-II.
13
ANDRIST, Genavensis gr. 30 cit. (n. 12).
TAV. I

1 - Urbani 17, f. 303v.


TAV. II

2 - Urbani 17, f. 305r.


TAV. III

3 - Urbani 17, f. 213r.


TAV. IV

4 - Urbani 17, f. 232v.


I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA:
UN NUOVO CODICE CON ‘TITOLO BILINGUE’?

1. Una breve nota per indicare un nuovo manoscritto greco con


‘titolo bilingue’, a complemento della scoperta di questa particolari-
tà nei codici connessi con Manuele Crisolora dovuta ad Anna Pon-
tani e degli articoli di Antonio Rollo, Niccolò Zorzi e altri studiosi
che hanno man mano identificato nuovi esemplari.
La presenza su alcuni codici di un ‘titolo bilingue’ greco e lati-
no fu osservata e messa in risalto per la prima volta nel 1926 da
Giovanni Mercati, il quale segnalò a due riprese alcuni manoscritti
con questa caratteristica (quattordici in tutto) osservando che erano
dovuti alla stessa mano, probabilmente uno studioso greco della
prima metà del sec. XV 1. Fu Anna Pontani a collegare per prima i
‘titoli bilingui’ ai Crisolora, in particolare al più celebre esponente
della famiglia, Manuele, aggiungendo nel contempo altri sei codici
a quelli già segnalati da Mercati 2. Gli studiosi Ernesto Berti, Chri-

Italia medievale e umanistica, 46 (2005), pp. 397-403.


1
G. MERCATI, Scritti d’Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che
si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma, 1926 (Studi e Testi, 46), p.
64 e n. 1: « Se non erro, quei titoli sono poco o punto anteriori alla metà del secolo
XV e dimostrano o la provenienza o l’esame di quei codici da parte di un solo indivi-
duo. A vedere lo stento che talora sembra trasparire nel titolo latino, ..., sarei tentato a
dirlo uno studioso greco ».
2
A. PONTANI, Primi appunti sul Malatestiano D. XXVII. 1 e sulla biblioteca dei
Crisolora, in Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana: testi e de-
corazioni, a c. di F. LOLLINI e P. LUCCHI, Bologna, 1995, pp. 353-386; A. PONTANI, Ma-
nuele Crisolora: libri e scrittura (con un cenno su Giovanni Crisolora), in Bollettino
della Badia greca di Grottaferrata, n.s. 53 (1999), pp. 255-283; cfr. N. ZORZI, I Criso-
188 I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA

stian Förstel, Sebastiano Gentile, Antonio Rollo, Niccolò Zorzi,


hanno ulteriormente arricchito il gruppo dei codici con ‘titolo bilin-
gue’, ormai un insieme di trenta manufatti, senza contare i cosid-
detti falsi ‘titoli bilingui’ (vd. infra), saldamente connesso a Ma-
nuele Crisolora 3, la cui grafia è stata riconosciuta nei sopraddetti
titoli 4. Grazie a questi studi e alle annesse tavole mi è stato age-
vole riconoscere in un manoscritto di Londra un esemplare con ‘ti-
tolo bilingue’ finora non segnalato la cui paternità da parte di Cri-
solora, o di uno dei suoi imitatori 5, sottopongo al giudizio degli
esperti in materia.

2. Il manoscritto di Londra, British Library Add. 22733 6, ap-

lora: personaggi e libri, in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente (At-
ti del Convegno Internazionale, Napoli 26-29 giugno 1997), a c. di R. MAISANO e A.
ROLLO, Napoli, 2002, pp. 87-131: 107 nn. 83, 84.
3
E. BERTI, A proposito di alcuni codici greci in relazione con Manuele Crisolora
e con Leonardo Bruni, in Studi classici e orientali, 44 (1995) [ma 1998], pp. 281-296;
A. ROLLO, Problemi e prospettive della ricerca su Manuele Crisolora, in Manuele Cri-
solora cit. (n. 2), pp. 31-85, partic. p. 69; A. ROLLO, “Titoli bilingui” e la biblioteca di
Manuele Crisolora, in Byzantinische Zeitschrift, 95 (2002), pp. 91-101, con la relativa
bibliografia.
4
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), p. 96: « Tutte le caratteristiche grafiche sono
quindi riconducibili a una medesima mano e sono perfettamente coincidenti con quella
di Manuele Crisolora (Tav. III), a cui non appare pertanto azzardato ascrivere i tito-
li »; p. 99: « Sulla base degli elementi di cui disponiamo, non è azzardato ipotizzare
che tutti i manoscritti in cui sia presente il titolo bilingue a opera della stessa mano
possano rimandare ad una medesima biblioteca, quella di Manuele ».
5
Il problema dei falsi “titoli bilingui” è stato segnalato da PONTANI, Manuele Cri-
solora cit. (n. 2), p. 268, in base a una indicazione di Antonio Rollo; sarebbero dovuti
alla mano di Antonio Corbinelli (Firenze ca. 1370 - Roma 1425), vergati ad imitazio-
ne di Crisolora. Sulla base di questa indicazione non sono attribuiti a Manuele Criso-
lora quattro manoscritti con titolo bilingue: Londra, British Library, Add. 11892 e
11893 (Lessico della Suda, in due volumi); Firenze, Laur. Conv. Soppr. 105 (Ovidio
Metamorfosi, tradotto in greco da Massimo Planude) e 140 (Aristofane, Plu, Nu., Eq.,
Ran.). L’intera questione è ripresa e chiarita nel recentissimo articolo di A. ROLLO,
Sulle tracce di Antonio Corbinelli, in Studi medievali e umanistici, 2 (2004) (ma
2005), pp. 25-95: 68-70, e si aggiunge un nuovo “titolo bilingue” segnalato dallo stes-
so autore in Tessere. Un nuovo titolo bilingue crisolorino, Ibidem, pp. 327-329 (Mila-
no, Ambr. B 79 sup., contenente la triade bizantina di Sofocle e di Euripide).
6
Si tratta di un codice acquistato nel 1859 dal libraio ateniese P. Lambros, di mm
337 x 250 (325 x 235), a due colonne, ff. 279, in pergamena spessa con alcuni difetti,
contenente Simeone Metafraste, Menologio del mese di dicembre 14-31. Il testo inizia
I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA 189
partenne al cardinale Giovanni Salviati (Firenze 1490 – Ravenna
1553), di Iacopo e Lucrezia de’ Medici (figlia di Lorenzo il Magni-
fico). Il suo ex libris, vergato con inchiostro biondo, si trova nel
margine inferiore del f. 3r, primo foglio del testo (Io. Car. de Sal-
viatis) 7; il codice appartenne poi a papa Pio VI (Giovanni Angelo
Braschi, 1717-1799), le cui armi sono impresse in oro sulla rilega-
tura in cuoio marrone. Vi sono due fogli di guardia cartacei recenti,
bianchi recto e verso, non numerati; segue il primo foglio del ma-
noscritto, pergamenaceo, sul verso del quale è scritto il Pinax del
codice; sul recto, numerato ‘1’, vi è il ‘titolo bilingue’, ma sull’in-
tero foglio è stato incollato un foglio di carta bianca che lo copre
completamente; una finestrella ritagliata di mm 47 x 125 consente
di vedere il ‘titolo bilingue’ 8 (tav. 1):

al f. 3r, con il titolo Mh(nì) Dekembríw ID’ Martúrion tøn a‘gíwn toû Cristoû martúrwn Qúrsou
Leukíou Kalliníkou Filämonov kaì ’Apollwníou. Kúrie eu’lóghson. Cfr. Catalogue of Addi-
tions to the Manuscripts of the British Museum in the Years 1854-1860, rist. [Lon-
don], 1965; H. OMONT, Notes sur les manuscrits grecs du British Museum, Paris,
Extrait de la Bibliothèque de l’École des Chartes, 45 (1884), p. 20; C. VAN DE VORST
et H. DELEHAYE (edd.), Catalogus Codicum Hagiographicorum Graecorum Germaniae
Belgii Angliae, Bruxellis, 1913 (Subsidia hagiographica, 13), p. 268; A. EHRHARD,
Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der
griechischen Kirche von den Anfängen bis zum Ende des 16. Jahrhunderts, I.-III.,
Leipzig, 1936-1939, vol. II. [1937], p. 490 e n. 4; M. RICHARD, Inventaire des manu-
scrits grecs du British Museum, Paris, 1952, p. 40; A. CATALDI PALAU, La biblioteca
del cardinale Giovanni Salviati. Alcuni nuovi manoscritti greci in biblioteche diverse
dalla Vaticana, in Scriptorium, 49 (1995), pp. 60-95, partic. p. 72 n. 55; pp. 83-84. Il
codice è databile, su base paleografica, ai sec. XI-XII, è formato di 35 quaternioni nu-
merati dal copista con lettere minuscole greche nell’angolo inf. interno di 1r, visibili
da zeta (f. 51r) a lambda epsilon (f. 273r), rigatura sistema Leroy 1, tipo Leroy 34C2,
superficie scritta mm 210 x 160, ll. 28, larghi margini (cfr. J. LEROY, Les types de ré-
glure des manuscrits grecs, Paris, 1976 [Institut de recherche et d’histoire des textes.
Bibliographies. Colloques. Travaux préparatoires]; J.-H. SAUTEL, Répertoire de réglu-
res dans les manuscrits grecs sur parchemin, Turnhout, 1995). Decorazione a ogni
inizio di testo con iniziali e fasce semplici in Laubsägestil, delineate in rosso rosato.
7
Cfr. CATALDI PALAU, La biblioteca del cardinale Giovanni Salviati cit. (n. 6), p.
72 e n. 55; pp. 83-84; p. 90; e S. LILLA, I manoscritti Vaticani greci. Lineamenti di
una storia del fondo, Città del Vaticano, 2004 (Studi e Testi, 415), che tratta della bi-
blioteca Salviati alle pp. 96-97.
8
Non è chiaro se il ‘titolo bilingue’ era scritto sul recto del f. 1 del codice, sul
cui verso c’è il Pinax; oppure se si tratta di un rettangolo di pergamena proveniente
da un altro foglio, incollato sul recto del f. 1; il tutto mascherato incollandovi sopra il
foglio cartaceo con la finestra ritagliata. Questo dubbio sorge perché il colore della
190 I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA

Metaphrastis Mensis decembris


metafrastæv mhnòv dekembríou
Sopra al titolo, tracciata con inchiostro diverso, vi è la lettera
“Q”, forse una antica segnatura. A fianco la stessa mano (?) ha
scritto con grafia più piccola e trasandata:
Simeon methaprastu me(n)sis dece(m)bris
a die xiiii usque ad xxxta eiusd(em) me(n)sis
Avevo già notato questo titolo quando circa dieci anni fa de-
scrissi il codice nell’ambito dello studio dedicato alla collezione di
manoscritti greci di Giovanni Salviati, osservando che era identico
a quello che figura nell’indice della collezione Salviati redatto da
Jean Matal (ca. 1510-1597): ‘Metaphrastis mensis decembris’ 9;
non avevo tuttavia pensato ad avvicinare questa frasetta al ‘titolo
bilingue’ greco e latino che appare nei codici appartenuti a Manue-
le Crisolora.

3. Il dato più interessante del nuovo codice, tanto più se è di


Crisolora, è costituito dal suo contenuto, Simeone Metafraste, Vite
di Santi per il mese di dicembre (14-31); tutti gli altri codici in cui
è stato reperito il titolo bilingue sono di contenuto profano, questo
è l’unico religioso.
Nell’Add. 22733 il titolo bilingue si trova sul foglio di guardia
numerato ‘1’, per il resto bianco (v. supra); questa posizione del ti-

pergamena dal lato verso, che contiene il Pinax, è molto giallo, il rettangolo con il ti-
tolo bilingue è invece biancastro. La pergamena è anche leggermente diversa al tatto,
il rettangolo pergamenaceo è più liscio, il verso del foglio è più ruvido.
9
La lista di manoscritti del cardinale Salviati compilata da Jean Matal si trova nel
codice di Cambridge, University Library, Add. Ms. 565, ff. 133-134; è stata scoperta
da A. HOBSON, The iter italicum of Jean Matal, in Studies in the Book Trade in Ho-
nour of Graham Pollard, ed. by R.W. HUNT, I.G. PHILIP, and R.J. ROBERTS, Oxford,
1975, pp. 33-61 e pubblicata, limitatamente ai 90 titoli che corrispondono ai mano-
scritti del cardinale Salviati attualmente nella Biblioteca Vaticana, da S. LILLA, Codi-
ces Vaticani Graeci Codices 2162-2254 (Codices Columnenses), In Bibliotheca Vati-
cana, 1985, pp. XXXIII-XXXVI; edita interamente da me, La biblioteca del cardinale
Giovanni Salviati cit. (n. 6), pp. 65-77; l’Add. 22733 a p. 72, n° 108. Su Jean Matal
cfr. diversi articoli in Antonio Agustín between Renaissance and Counter-Reform, ed.
by M.H. CRAWFORD, London, 1993 (Warburg Institute Surveys and Texts, 24); cfr. in
questo stesso volume [** Italia medievale e umanistica, 46 (2005)], P. PETITMENGIN -
L. CICCOLINI, Jean Matal et la bibliothèque de Saint-Marc de Florence (1545), pp.
207-376.
I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA 191
tolo bilingue nei manoscritti di Crisolora, a mo’ di sigillo del volu-
me, è molto comune 10. Il titolo latino vi figura prima di quello
greco; il caso contrario si verifica più di frequente, tuttavia il titolo
latino prima di quello greco compare anche in Ven. Marc. 441
(878), ‘Liuanii epistole libaníou e’pistolaí’ 11, e in Vat. Urb. gr.
124, ‘dion dfiwn’ 12.
La grafia del titolo bilingue nell’Add. 22733 mostra molte delle
particolarità descritte da Anna Pontani e da Antonio Rollo come
caratteristiche della scrittura di Manuele Crisolora, in base ai ‘titoli
bilingui’ e ai suoi manoscritti autografi (Laur. 6, 20 e Meteore,
Metamorph. 154) 13:
– tendenza alla giustapposizione delle singole lettere;
– lettere di modulo piccolo e inclinate a destra;
– posizione dell’accento, spostato sulla consonante successiva
alla vocale accentata;
– perfetta bilinearità;
– f, y, con il tratto verticale corto;
– k sempre maiuscolo;
– b con i due occhielli combacianti (quasi sempre);
– d sempre minuscolo e fortemente inclinato a sinistra;
– e maiuscolo a due tratti;
– n spesso di forma moderna;
– r con il tratto verticale breve e diritto (qui lega una volta con
alpha, una con iota);
– v in fine di parola aperto o chiuso (qui aperto);
– en costantemente in legatura (qui em);
La maggior parte di questi elementi figura nel titolo bilingue
del codice Add. 22733, che ho paragonato anzitutto con un esempio
certo della grafia di Manuele Crisolora, Ms Louvre, Dépt. des Ob-
jets d’Art, MR 416 (Ivoires A 53), contenente Dionigi Areopagita,
donato nel 1408 da Manuele II Paleologo all’abbazia francese di

10
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), pp. 92-93: La posizione; e vd. p. 101 e n. 64.
11
Cfr. ZORZI, I Crisolora cit. (n. 2), p. 109.
12
Ibid., p. 108.
13
PONTANI, Manuele Crisolora cit. (n. 2), pp. 262-270; ROLLO, Problemi e prospet-
tive cit. (n. 3), pp. 69-70; ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), p. 96; cfr. anche G. DE
GREGORIO, L’Erodoto di Palla Strozzi (cod. Vat. Urb. gr. 88), in Bollettino dei classici,
23 (2002), pp. 31-130, pp. 70-72 e note.
192 I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA

Saint Denis; Erich Lamberz ha identificato lo scriba del manoscrit-


to, Michele Clostomalle (attivo 1311-1342) 14; sul f. 237v vi è la
nota autografa di Manuele Crisolora, in cui afferma di avere porta-
to egli stesso il codice in dono 15. Ho quindi confrontato il titolo
bilingue del codice londinese con i ‘titoli bilingui’ che ho visto o le
cui riproduzioni sono pubblicate 16; ho fatto ricorso anche agli altri
esemplari della grafia di Manuele Crisolora pubblicati di recente 17.
Tra le particolarità significative della grafia, si osservi l’accento
spostato sulla consonante che segue la vocale 18; nel titolo bilingue
di Add. 22733 in metafrastäv, mhnóv; in Louvre, Dépt. des Objets
d’Art, MR 416 (Ivoires A 53), f. 237v, in parón lin. 1; pemfqéntov
linn. 4-5.
Alcune lettere che figurano nel titolo bilingue appaiono molto
simili nel codice vergato da Manuele Crisolora, Laur. 6, 20, f.

14
E. LAMBERZ, Das Geschenk des Kaisers Manuel II. an das Kloster Saint-Denis
und der “Metochitesschreiber” Michael Klostomalles, in Liqóstrwton. Studien zur
byzantinischen Kunst und Geschichte. Festschrift für Marcell Restle, B. BORKOPP, Th.
STEPPAN hrsg., Stuttgart, 2000, pp. 155-165: 159.
15
Cfr. PONTANI, Manuele Crisolora cit. (n. 2), p. 257; il f. è riprodotto in Manuel
Chrysoloras and his Discourse addressed to the Emperor Manuel II Palaeologus,
Manouæl Crusolwrâ Lógov pròv tòn Au’tokrátora Manouæl B’ Palaiológo, Introduction and
edition of the text by C.G. PATRINELIS and D.Z. SOFIANOS, Athens, 2001, tav. 2.
16
Riproduzioni citate da ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), p. 94 n. 22: MERCATI,
Scritti d’Isidoro cit. (n. 1), tav. IV, 1 (Vat. gr. 138); tav. IV, 2 (Vat. gr. 191); S. LILLA,
Codex Vaticanus graecus 2208, in Scriptorium, 26 (1972), pp. 300-302, tav. 23a
(Vat. gr. 2208); PONTANI, Primi appunti cit. (n. 2), p. 363 (Cesena, Malat. D XXVII
1); BERTI, A proposito di alcuni codici cit. (n. 3), tav. VI (Par. gr. 1811); G. DERENZI-
NI, Sulle note cronologiche del codice greco cl. II 178 della Biblioteca Comunale
Ariostea di Ferrara, in Serta antiqua et mediaevalia, Roma, 1997, pp. 367-377, figg. 1, 2,
3; ‘titolo bilingue’ fig. 2 (Ferrar. cl. II 178); PONTANI, Manuele Crisolora cit. (n. 2), fig. 2
(Vindob. phil. gr. 56); ROLLO, Problemi e prospettive cit. (n. 3), tav. 1 (Par. gr. 2032);
ZORZI, I Crisolora cit. (n. 2), tav. 1 (Ven. Marc. gr. 441). Aggiungere le riproduzioni pub-
blicate da ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 4, tav. 5 (Harl. 5674), tav. 6 (Par. gr.
2345), tav. 7 (Par. gr. 2489), tav. 8 (Par. gr. 2508); ROLLO, Tessere cit. (n. 5), p. 328, fig.
1 (Ambr. B 97 sup.) e, per i falsi “titoli bilingui”, ROLLO, Sulle tracce cit. (n. 5), tav. 29b
(Laur. Conv. soppr. 105); tav. 29c (Laur. Conv. soppr. 140).
17
In particolare, le tavole pubblicate in Manouæl Crusolwrâ Lógov cit. (n. 15), tavv.
3-11, dai manoscritti Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 6, 20 (tavv. 3, 4) e
Meteore, Metamorph. 154 (tavv. 5-11); ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 3 (Fi-
renze, Laur. Plut. 6, 20, f. 31r).
18
A proposito di questa particolarità cfr. PONTANI, Manuele Crisolora cit. (n. 2), p.
259; ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), p. 96.
I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA 193
31r 19: la caratteristica lettera beta (che d’altra parte si riscontra
quasi esclusivamente in questa forma nella grafia di Manuele Cri-
solora), riga 12, boúlointo; la legatura delta-epsilon, riga 7, dé; sig-
ma finale aperto, riga 4, a’natrépontev, e molti altri esempi; ny riga
6, e’keínoiv.
Nel complesso la corrispondenza di grafia tra il nostro e gli al-
tri titoli bilingui, nonché con gli autografi di Manuele Crisolora, è
quasi totale, sebbene vi siano alcune diversità, tra cui la più note-
vole è nel modo di scrivere f. Nel nostro manoscritto la parte ro-
tonda della lettera è formata da una linea che, dopo aver descritto
un cerchio, torna su se stessa e scende lasciando il cerchio aperto;
nel titolo bilingue di Par. gr. 2032 20 la parte centrale di phi ha la
forma di un cerchio intero, schiacciato sopra e sotto, attraversato da
una linea diritta; phi è scritto nell’identico modo nel Vat. gr. 2208,
f. 88r, fusikà 21, nel manoscritto Louvre, Dépt. des Objets d’Art,
MR 416 (Ivoires A 53), f. 237v, lin. 5, pemfqéntov 22 e nelle tavole
che riproducono la grafia di Manuele Crisolora che ho visto 23.
Una ulteriore differenza si riscontra nel modo di tracciare la le-
gatura ra, nel titolo di Add. 22733 in Metafrastäv; questa legatura
non figura mai negli esemplari pubblicati della grafia di Crisolo-
ra 24 né nei titoli bilingui che ho visto, tra i quali si riscontra in:
Vat. gr. 138 parállhla sono in legatura alpha-rho che precedo-
no; rho-alpha sono al contrario ben stac-
cate l’una dall’altra 25.
Vat. gr. 191 gewgrafía rho è unito a gamma che precede, e ben
staccato da alpha 26.
Par. gr. 2032 e‘téra tau-epsilon-rho sono in legatura, alpha è
ben staccato 27.

19
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 3.
20
ROLLO, Problemi e prospettive cit. (n. 3), tav. 1.
21
LILLA, Codex Vaticanus graecus 2208 cit. (n. 16), tav. 23a.
22
Manouæl Crusolwrâ Lógov cit. (n. 15), tav. 2.
23
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 3; Manouæl Crusolwrâ Lógov cit. (n. 15),
tavv. 3-11.
24
Elencati supra.
25
MERCATI, Scritti d’Isidoro cit. (n. 1), tav. IV, 1.
26
Ibidem, tav. IV, 2.
27
ROLLO, Problemi e prospettive cit. (n. 3), tav. 1.
194 I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA

Par. gr. 2489 grammatikä rho-alpha sono ben staccate l’una dall’al-
tra 28.
Par. gr. 2508 grammatikä rho-alpha sono ben staccate l’una dall’al-
tra 29.
Compare però spesso nelle riproduzioni della grafia di Manuele
Crisolora la legatura ro 30, vergata in modo del tutto simile al no-
stro ra.

4. Anche per il titolo in latino non figura una corrispondenza


totale con gli altri titoli bilingui, sebbene l’insieme sia abbastanza
convincente. Nel manoscritto Add. 22733 il titolo latino inizia con
una lettera maiuscola (Metaphrastis), e così pure la lettera che se-
gue, dopo il punto (Mensis). Negli altri casi i titoli sono general-
mente scritti senza maiuscole per le iniziali o i nomi propri 31; a
giudicare dai titoli che ho visto (autopsia o riproduzione) vi sono
tuttavia queste eccezioni: Ven. Marc. gr. 441 (878), ‘Liuanii’ 32; e
per il greco, Par. gr. 2489, Par. gr. 2508: ‘Grammatikä’ 33; Harl.
5674: ‘‘Omärou’ 34; Par. gr. 2345: ‘Gewmetría’ 35.
Per quanto riguarda il resto delle lettere latine, cfr. ‘ta’ di Meta-
phrastis, con la linea orizzontale della ‘t’ prolungata fino alla ‘a’,
qui e in tabule di Laur. Plut. 28, 13 (tav. 2); il nesso ‘st’ di Meta-
phrastis in ‘Demosthenis’, Par. gr. 2489, f. 88r 36; Malatest. D
XXVII 1 37; ‘epistole’, come qui in legatura con la vocale che se-
gue, Ven. Marc. gr. 441 38; identico al nostro nesso in ‘astronomi-

28
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 7.
29
Ibid., tav. 8.
30
Cfr. Manouæl Crusolwrâ Lógov cit. (n. 15), tav. 3, Laur. Plut. 6, 20, f. 1, lin. 4
(próteron); tav. 7, Meteore Metamorph. 154, f. 34, lin. 5 (próteron); tav. 10 lin. 9 a. i.
(próteron); tav. 11 lin. 9 (trópon), lin. 4 a. i. (trópon); tav. 6 primo f. lin. 7 e lin. 2 a.
i. (trópon, próteron); ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 3, Laur. Plut. 6, 20, f. 31,
lin. 8 a. i. (prodótai).
31
Per quanto si può giudicare dalle liste di ‘titoli bilingui’ pubblicate, in cui la
differenza tra lettere maiuscole e minuscole non è stata riprodotta.
32
ZORZI, I Crisolora cit. (n. 2), tavv. 1, 2.
33
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tavv. 7, 8.
34
Ibid., tavv. 4, 5.
35
Ibid., tav. 6.
36
Ibid., tav. 7.
37
PONTANI, Primi appunti cit. (n. 2), p. 363.
38
ZORZI, I Crisolora cit. (n. 2), tavv. 1, 2.
I MANOSCRITTI DI MANUELE CRISOLORA 195
cum’, Vat. gr. 191 39. La ‘b’ di decembris si trova nel ‘titolo bilin-
gue’ di Laur. Plut. 28, 13, ‘tabule persarum’, unico esempio di ‘b’
latino identico a questo. Qui stesso, la ‘s’ finale di Metaphrastis,
Mensis, decembris, identica in Persarum di Laur. Plut. 28, 13 (tav. 2).
Una differenza: ‘d’ di decembris, diritto, mentre generalmente è
inclinato a sinistra; cfr. ‘demosthenis’, Par. gr. 2489 e 2508 40; Ma-
latest. D XXVII 1 41; ‘odyssea’, Harl. 5674 42.

39
MERCATI, Scritti d’Isidoro cit. (n. 1), tav. IV, 2.
40
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tavv. 7, 8.
41
PONTANI, Primi appunti cit. (n. 2), p. 363.
42
ROLLO, “Titoli bilingui” cit. (n. 3), tav. 4.
TAV. I

1 - Londra, British Library, Add. 22733, f. 1r.

2 - Firenze, Biblioteca Laurenziana, Laur. Plut. 28, 13, f. 247r.


THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY
OF PRODROMOS PETRA
(TWELFTH-FIFTEENTH CENTURIES)

I will talk today about the manuscript production of one of the


most famous Constantinopolitan monasteries, the Prodromos Petra,
dedicated to St John the Forerunner (Prodromos), a monastery which
was known for its important library and for its wealth, especially
during the twelfth to the fifteenth centuries. Next to nothing is
known about this particular monastery, and the historical sources
are, as usual, scanty and very concise, but twenty-three manuscripts
marked with the Prodromos Petra ownership note are still extant.
I will first summarize the little that is known about the mona-
stery from historical sources, then turn to the manuscripts and to
the identified scribes, in order to try to learn something about the
Prodromos Petra monastery from the manuscripts as well as from
what historians have told us.

LOCATION – We know, from a number of remarks found in


Byzantine historians and accounts of Russian travellers, that the
Prodromos Petra monastery was situated in the north western part
of Constantinople, an area of the city called Petra (Monæ toû a‘gíou
’Iwánnou toû Prodrómou e’n tñı Pétraı), and that it was near the Bla-
chernae imperial palace.
The first mentions of the monastery occur in Eustathios of
Thessalonica (twelfth century, 1143-1180) and in the travel accounts

A lecture given in the Department of Classics at King’s College London, on 27


October 2000.
198 THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY

of a Russian traveller, Anthony of Novgorod, who visited Constantinople


shortly before the Latin occupation of the city in 1204. The monastery
is described as very rich, one of the most important in the capital.
Eustathius, commenting on its wealth, relates an anecdote about
emperor Manuel Comnenus (1143-1180), who had decided to have
his nuptial banquet in the palace; as there were not enough provi-
sions, somebody was sent to the monastery to ask for help, and the
monks were able to provide what was necessary for a splendid
banquet in no time.
After the twelfth century, a mention of the monastery appears
in George Pachymeres, who relates how George of Cyprus was or-
dered priest there, before being elevated to the Patriarchate (1283).
The first historical document referring to the Prodromos Petra
known to us is a rule for the monastery and its monks contained in
a manuscript in Milan, Ambr. E 9 sup. (gr. 270) 1, ff. 179r-182v
(Regestes, n° 966 a) 2, a miscellaneous codex which was copied
towards the end of the thirteenth century. It is entitled diaqäkh, a
term which usually means a will, here a spiritual will, but it is in
fact similar to a Typicon, with directions for the religious and practical
life of the monks. The author is identified with John the Faster
(Nesteutes), who lived in the first quarter of the twelfth century
and was one of the founders of the Prodromos Petra monastery.
There are brief mentions of the monastery in other historians
but they are very short notes, mostly of an anecdotical nature, rela-
ting, for instance, of a fire at the monastery, or about the trial of
two monks who were condemned for stealing, details which do not
tell us much about the history of the monastery.
If we turn to manuscripts, we find that there are twenty-three
items marked with the Prodromos Petra ownership note.
I will try to explain how a close palaeographical and codicolo-

1
Cf. E. MARTINI - D. BASSI, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambro-
sianae, Milan, 1906, I, pp. 298-302: 301; R. JANIN, La géographie ecclésiastique de
l’empire byzantin, vol. II: Les églises et les monastères des grands centres byzantins,
Paris, 1975, p. 422; E. KAKULIDI, ‘H biblioqäkh tñv Monñv Prodrómou - Pétrav stæn
Kwnstantinoúpolh, in Hellenika, 21 (1968), pp. 3-39, p. 4.
2
[** This text has been published by G. TURCO, La Diatheke del fondatore del
monastero di S. Giovanni Prodromo in Petra e l’Ambr. E 9 sup., in Aevum, 75
(2001), pp. 327-380].
THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY 199
gical analysis of these manuscripts has led to the identification of
many more and how each codex can help to reconstruct the history
of the monastery.
Aiming at reconstructing the history of a monastery by the stu-
dy of the manuscripts it produced might seem a hopeless task, but
manuscripts can yield several important historical informations. Co-
dicology can be of great help when using a codex as a historical
source; it is a new discipline, before its existence manuscripts were
considered important only for the text they preserved and for their
value in helping to establish a good edition. Only very recently
scholars have started to consider codicological peculiarities impor-
tant. They have remarked that scriptoria and individual scribes ali-
ke tended to fall into the same habits, to rule their manuscripts al-
ways in the same way, to number quires in the identical places, to
write over a written surface which had equal measurements, with
the same number of lines. Therefore, making a note of these de-
tails, a practice which had seemed irrelevant until then, could help
in identifying the provenance of several manuscripts from the same
scriptorium; this eventually might lead to the reconstruction of
scriptoria, with everything this implied for the history of culture.
While, in fact, an isolated manuscript, out of its context, does not
have a historical value but counts only for its text, a group of ma-
nuscripts produced in the same place immediately gains a historical
relevance. Thanks to codicological details, the place where the ma-
nuscripts were produced can sometimes be identified. The writing
material can show whether the manuscripts were written in the ca-
pital or in the provinces, in a place which was wealthy or poor; the
type of writing, the written surface, even a small detail as the wid-
th of the margins, can give a hint to the level of refinement of a
scriptorium and to its wealth; obviously, a text written on beautiful
white parchment with very large margins indicates a rich monaste-
ry, with a high-level cultural background, most probably in the ca-
pital, while a manuscript written on rough parchment, badly prepa-
red, full of holes and irregular folios, points to a place in the pro-
vinces and to a poor monastery. Besides, the contents of the manu-
scripts indicate which authors and which subjects were popular in a
given place and at a given date.
The writing of individual scribes is not easy to recognize,
except in some particular cases; it is certainly easier to recognize
200 THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY

the way a scribe has of drawing a decorated initial, of marking qui-


res or adding a decorative asterisk near the title, and it can be quite
useful to use both the analysis of the writing and the exam of the
codicological peculiarities for identifying a scribe.
If we turn to the twenty-three manuscripts marked with the mo-
nastery’s ownership note, we note that they date from the twelfth
to the fifteenth century.

OWNERSHIP NOTE

The ownership note is usually found at the beginning or at the


end of a manuscript; it is made of three Byzantine dodecasyllables:
h‘ bíblov auºth tñv monñv toû Prodrómou
tñv keiménhv eºggista tñv ’Aetíou
a’rcaïkæ dè tñı monñı klñsiv Pétra.
If the note is contemporary to the manuscript on which it is
written, or if it is written by the scribe, the codex was probably co-
pied in the Prodromos Petra library; see Pl. 1a, Vat. gr. 537, writ-
ten in the twelfth century by Arsenios and Vat. gr. 564, datable to
the twelfth century, scribe of the codex unknown, ownership note
written by the same scribe of the preceding, Pl. 1b. If the note is
later than the manuscript on which it is found, the manuscript mi-
ght have been copied elsewhere, then acquired by the monastery or
given to it by a previous owner. See manuscript Rome, Angel. 123,
Pl. 2a; the codex is datable to the twelfth century, the ownership
note seems later, and it is very similar to that of manuscript Scor. W.
III. 15, Pl. 2b.
The ownership notes of Vat. Chis. R. VII. 50, Pl. 3a, and of
Ambr. A 270 inf., Pl. 3b, are certainly later than the manuscripts
and very similar between them. See also the ownership note of
Patm. 30, f. 310v (Pl. 4a) and of Vat. gr. 534, f. 363r (Pl. 4b).
As a last example, Vat. Rossianus 169, written by Basilios in
961; the ownership note is much later, Pl. 5a, and is very similar to
that of Vat. gr. 647, a manuscript datable to the fourteenth century,
Pl. 5b.
Two manuscripts with an ownership note are dated in the twel-
fth century and they give us the name of the scribe:
Par. gr. 891 was copied by Arsenios in 1136, Pl. 6.
THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY 201
Par. gr. 1570 was copied by Theoctistos in 1127, Pl. 7.
As these two manuscripts are dated, signed, and have the Pro-
dromos Petra ownership note, they provide a firm basis of compari-
son from which to start on a research for new Prodromos Petra ma-
nuscripts. As the ownership note is in the same hand of the scribe
who copied the manuscript, first of all we can conclude that Arse-
nios and Theoctistos were certainly Prodromos Petra scribes, as the
task of writing the ownership note on a manuscript belonging to
the monastery would certainly not have been given to somebody
who did not belong to the monastery itself. Therefore other manu-
scripts these two scribes have copied will probably belong to the
Prodromos Petra monastery as well, even if they do not have the
possession note.
The palaeographical and codicological characteristics of these
two scribes will constitute the basis of the research for more manu-
scripts belonging to the monastery, as every person tends to establish
a pattern of behaviour in writing, especially somebody whose work
is so repetitive and mechanical as a copyist. Let us consider Arse-
nios first.

1. ARSENIOS – Arsenios was a monk in the Prodromos Petra mo-


nastery; he declares it in the subscription of codex Par. gr. 891,
dated a. 1136 (Pl. 6). We have in all six manuscripts copied by
him, three signed and three which have been recognized by compa-
rison with the writing of the signed manuscripts (signed: Par. gr.
891, Vat. gr. 537, Vat. gr. 1191; unsigned: Marc. gr. 7, 25; Lesbos,
Leimon. 13; Monac. gr. 3). Arsenios has written the same sentence
in the manuscripts with a subscription:
Monac. gr. 3: eu’caristø soi Kúrie pántwn e√neka. Pl. 8.
Vat. gr. 537: dóxa soi, Kúrie, pántwn e√neken... qeoû tò døron kaì
pónov ’Arseníou.
Vat. gr. 1191: qeoû tò døron kaì pónov ’Arseníou. Pl. 9
Marc. gr. 7, 25 (coll. 972): dóxa soi, o‘ qeòv, pántwn e√neken.
One should note, also, that the ownership note is written in the
same way, on six lines, one under the other, separated by a large
empty space, in Marc. gr. 7, 25 and in Monac. gr. 3 (see Pl. 8).
Arsenio’s manuscripts are usually in two columns, with 34 li-
nes, ruled with type Leroy 32C2; the quires are usually quater-
nions, numbered by the scribe in the lower external corner of the
202 THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY

first recto, in minuscule letters, with a horizontal line above and


below; there usually is a cross in the top margin of the first folio
of the quire. The decoration is rather elaborate, Pl. 10, see for in-
stance Monac. gr. 3 and Marc. gr. Z 584 (coll. 659), with a pyle at
the beginning, decorated with blue flowers with touches of pink
and green on a golden ground; in the rest of the manuscript, the
decoration is in red, the initials are decorated with little rounds,
crossed by diagonal lines.
Arsenios often adds three little crosses at the end of parts of the
text, as we have seen in Par. gr. 891, Pl. 6.
2. THEOCTISTOS – There are only two manuscripts with a sub-
scription by this scribe:
– Par. gr. 1570, dated a. 1127, containing a November 1-15
Menaion; the subscription reads qeoû tò døron kaì pónov Qeoktístou
with a Prodromos Petra ownership note. One should note the same
formula used by Arsenios, Qeoû tò døron, Pl. 9.
– Dionysiou 8 (now Sammlung Ludwig, Cod. II 4, in the J.
Paul Getty Museum, Malibu), dated a. 1133, containing the Go-
spels. Here Teoctistos signs: dià ceiròv a‘martwloû Qeoktístou, Pl. 11.
I have found a note written by a Theoctistos in a Venetian ma-
nuscript with the Prodromos Petra ownership note: Marc. gr. Z
584. This manuscript is datable to the twelfth century and contains
a November Menaion, 1-15, the same contents as Par. gr. 1570.
Theoctistos’s name is at the end of a part of the text, (f. 128r):
monacòn toû Qeoû Qeoktisthn, elehson me ton amartolon, Pl. 12.
One should note that in this manuscript Theoctistos defines
himself a‘martwlóv as in codex Dionysiou 8, but the codicological
characteristics are different. Theoctistos’ manuscripts are usually in
one column, with 24 or 26 lines, ruled with type Leroy 41C1; the
quires are usually quaternions, there are no signatures visible in
Par. gr. 1570; but Marc. gr. Z 584 is in two columns, Pl. 13, the
quaternions are signed by the scribe in majuscule letters in the top
external corner of the first folio; there are 30 lines to the page. The
attribution is not sure and will need further study.
The decoration in Theoctistos’ manuscripts is simple; in Par.
gr. 1570 there is a notable use of a rather unusual royal blue; in
the Dionysiou codex the colours used are the usual red and gold, or
red only.
THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY 203
3. CHONIATES – Another scribe probably belonged to the Prodro-
mos Petra monastery; only his surname is known, Choniates, writ-
ten at the end of a part of a manuscript, Basil. A. VII. 1, in Basel
University Library, datable to the twelfth century by the writing.
Choniates writes the usual formula we have already found in
manuscripts subscribed by Arsenios and Theoctistos: Qeoû tò døron
kaì pónov Cwneiátou.
Choniates’s hand is very similar to Theoktistos’s and Arsenio-
s’s, with large letters, majuscule delta juxtaposed to iota or epsilon,
high tau, large lambda. The codex, which contains Homilies by
Gregory of Nazianzus, is datable to the twelfth century on palaeo-
graphical grounds; there is no Prodromos Petra ownership note, but
the codex has a characteristic binding, in shocking-pink leather,
which is found on some Prodromos Petra manuscripts, and has al-
lowed me to identify several new items belonging to the monastery.

4. NEOPHYTOS PRODROMENOS – From the twelfth century we have


to jump to the fourteenth century before finding other manuscripts
which can be certainly attributed to the monastery; of course, in
between, there was the Latin occupation of Constantinople, from
1204 to 1261. There is some evidence that the monastery was oc-
cupated, and this seems plausible considering that is was reputed to
be one of the richest in Constantinople. The Latin occupation pre-
sumably slowed down considerably the production of manuscripts,
as all other manifestations of normal life.
Neophytos Prodromenos certainly belonged to the Prodromos
Petra monastery, as the scribe himself declares with his name Pro-
dromenos and in the colophons of the manuscripts he subscribed:
Par. gr. 1928, f. 1r: Pínax a’kribæv tñv paroúshv puktídov, tñv
pansófou bíblou te toû Stagerítou, pónhma toû c(...) monacoû Neof(útou).
Par. gr. 2286 (a. 1353), f. 168r: Qeoû tò døron kaì pónov
Neofútoutñv prodromikñv mándrav kaì per(i)wnúm(ou)tñv keim(énhv)
eºggista tñv ’Aetíou,h‘ bíblov h√de tñv filanqråpou técnhv.
Vat. gr. 1018, f. 1r: Oi’ktroû pónhma tugcánw Neofútou,monñv
Pétrav te Prodrómou keklhménhv... e’kteqeîsa, parà Neofútou monacoû
Prodromhnoû 3.

3
Quoted by M. CACOUROS, Marginalia de Chortasménos dans un opuscule logique
dû à Prodromènos (Vatican gr. 1018), in Revue des études byzantines, 53 (1995), pp.
271-278: 274.
204 THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY

It should be noted that he uses the usual formula we have seen


in the subscriptions of Arsenios, Theoctistos and Choniates: Qeoû tò
døron kaì pónov Neofútou. Besides being a scribe in the Prodromos
Petra monastery, Neophytos was a writer, a composer of theologi-
cal, philosophical and medical treatises; he has recently attracted
the attention of several scholars, who have by now published most
of his texts. His interests were clearly philosophical or scientific
and he seems to have had little interest for poetry or literature. The
number of manuscripts attributed to this scribe on palaeographical
grounds has significantly increased with the recent publication of
several studies dedicated to him 4. I have found in Paris two of his
manuscripts, which formed an edition of Aristotle; he also wrote
medical and botanical short treatises, one of them on tooth-ache,
and a lexicon with the names of plants. He declares his authorship
in the title of a pharmacological lexicon: ’Alfabhtikæ sullogæ
farmákwn, followed by the title e’gœ dè monacòv Neófutov, katà
stoiceîon taûta sunétaxa sporádhn, au’tà eu‘røn, kaì pollà prosqeìv a’pò
tøn, as well as in the title of a commentary to Aristotle’Categories:
oi’ktroû pónhma tugcánw Neofútou.
With this man who was a monk, a philosopher, a medical doc-
tor, we note a change in the manuscript production of the Prodro-
mos Petra monastery. From the fourteenth century, we notice that
manuscripts originating from it do not contain religious texts as befo-
re; the manuscripts copied by Arsenios, Theoctistos, Choniates, we-
re Menaia, or contained works by Chrysostomos, Basil, or the Go-
spels; those copied by Neophytos Prodromenos, on the other hand,
are mostly scientific, medical, philosophical manuscripts. There is a
reason for this.
We do not know precisely when or how, but the Prodromos Pe-
tra monastery became attached to a Xenon, or hospital, precisely to
the Xenon of the Kral. Kral is the Serbian word for king, and this
particular Xenon was thus called because it had been built by the

4
CACOUROS, Marginalia de Chortasménos cit. (n. 3); M. CACOUROS, Néophytos
Prodromènos copiste et responsable (?) de l’édition Quadrivium-Corpus aristotelicum
du 14e siècle, in Revue des études byzantines, 56 (1998), pp. 193-212; M. CACOUROS,
Jean Chortasménos katholikos didaskalos, annotateur du Corpus logicum dû à Néo-
phytos Prodromènos, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, 52 (1998), pp.
185-225; B. MONDRAIN, La constitution de corpus d’Aristote et de ses commentateurs
aux XIIIe-XIVe siècles, in Codices Manuscripti, 29 (2000), pp. 11-33.
THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY 205
Serbian Kral (King) Stefan Urosh II Milutin (1282-1321) as a ho-
spital for all, but especially for Serbs and Russians visiting Con-
stantinople.
In the fourteenth century a school was also attached to the Pro-
dromos Petra monastery and to the Xenon of the Kral; it was cal-
led kaqolikòn mouseîon, and there professors used to hold their
lessons.
We have a precise note about this from a famous manuscript,
the richly illustrated Vienna Dioscorides, Vindob. med. 1, datable to
the VI century (after 512), which was restored and rebound by
John Chortasmenos in 1406. From the note written by Chortasme-
nos on the manuscript, we learn that the monk Nathanael, of the
Prodromos Petra monastery, who directed the Xenon of the Kral,
had ordered the restoration of the codex and paid for it, which
means that it belonged to the monastery.
From this manuscript derived two others, which can consequen-
tly be tentatively attributed to the Prodromos Petra monastery as
well, New York, Pierpont Morgan M. 652, and Padova, Bibl. del
Seminario MS 194.
In the fifteenth century, John Argyropoulos was a teacher in the
school of the Katholikon mouseion during the years 1448-1450; in
one of his prefaces he writes that several Italians followed his
courses in his school in Constantinople, where he commented works
by Aristotle. From a text by Michael Apostolis, we learn that Ar-
gyropoulos taught in a Katholikon mouseion, in a Xenon; which
Xenon, of the many extant in Constantinople, we learn from the
portrait of Argyropoulos in a manuscript in Oxford, Barocci 87, f.
35r; the codex contains Aristotle’s Categories, with scholia which
probably derived from Argyropoulos’ lessons. Around the image of
Argyropoulos, majestically seated on a chair while he is teaching,
there is a note indicating the names of Argyropoulos’ pupils, who
all add their profession after their names; they are all doctors. ‘O
’Argurópoulov kaì didáskei ’Antånion Purópoulon ’iatròn kaì Manouæl
Purópoulon kaì Panáreton ’Iwánnhn ’iatròn kaì ¢Aggelon Dhmätrion kaì
’Agállwna tòn toû Móscou kaì Branàn tòn toû prwtomástorov ’iatròn
e’n tøı toû Králou xenøni.
I have not seen the Oxford manuscript, but I have seen a fif-
teenth century medical miscellany manuscript in two volumes in
Venice (Marc. gr. V, 9 (coll. 1017)), which contains a similar in-
206 THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY

scription (first volume, f. 178v): diágramma ku(ríou) ’Iw(ánnou)


filosófou kaì didaskálou toû ’Arguropoúlou. o‘póte e’didaskómeqa par’
au’toû e’n tøı xenøni toû Králh tò perì técnhv Galhnoû e’gå per kaì k(úri)ov
’Antån(iov) Puróp(ou)l(ov). kaì k(úri)ov ’Iw(ánnhv) o‘ Panáretov kaì
k(úri)ov Manouæl Purópoulov o‘ toû ’Iakåbou. kaì k(úri)ov Branàn o‘ toû
prwtomástorov kaì Mároullov k(úri)ov Manouäl. kaì ’Andrónikov o‘
dioskouríeuv o‘ kaì ¢Eparcov kaloúmenov, mæ w ª n dé.
These two manuscripts were obviously two excercise books
containing notes taken by pupils of Argyropoulos during his lessons.
I have recognized the hand that has written the first part of the
Venetian manuscript containing Galen; it is one of the recognized
Prodromos Petra scribes of the fifteenth century, Stephen, later Me-
tropolitan of Medeia. This confirms the bond between the Prodromos
Petra monastery, the Xenon of the Kral and the Katholikon Mouseion.

5. GEORGE BAIOPHOROS, STEPHEN OF MEDEIA, GEORGE CHRYSOKOKKHES

In the fifteenth century, the history of the monastery becomes


more evident, as more scribes belonging to the Prodromos Petra
become known.
The first is George Baiophoros, whose period of activity goes
from 1402 to 1433/34 5. This scribe has been discovered by the
Austrian scholar Ernst Gamillscheg, who at first noted that the sa-
me scribe had copied c. twenty-two manuscripts with grammatical
texts by Moschopoulos, using palimpsest parchment; he then disco-
vered the scribe’s name, which is to be found only in one manu-
script, London, Additional 11893, containing the Suda, dated a.
1402.
This scribe copied a manuscript with Stephen, who declares in
the subscriptions of two manuscripts dated a. 1416 that he was
‘skeuophylax’ in the Prodromos-Petra monastery 6. He later beca-
me Metropolitan of Medeia.

5
E. GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung byzantinischer Schulbücher’, in
Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 26 (1977), pp. 211-30. On Baiophoros
cf. RGK 1, n° 55; RGK 2, n° 74; RGK 3, n° 90.
6
Vat. Urb. gr. 96 (Lives of Plutarch, 3 Jan. 1416, f. 547); Addit. 11728 (Polybius,
2 Oct. 1416, f. 160v). On Stephen cf. RGK 1, n° 366; RGK 2, n° 503; RGK 3, n° 584.
THE MANUSCRIPT PRODUCTION IN THE MONASTERY 207
Baiophoros’ hand is also found in the fly-leaves of manuscripts
copied by George Chrysokokkes, a very regular scribe, who was
one of the teachers in the kaqolikòn mouseîon. From a letter France-
sco Filelfo wrote to Bessarion, we learn that Filelfo was a student
of Chrysokokkes precisely in the kaqolikòn mouseîon.
Once it has become clear that these three scribes belonged to
the Prodromos Petra monastery, or were in contact with it, it follows
that manuscripts these three scribes copied could be attached to the
Prodromos Petra monastery.
There are several proofs of this fact; one of them is a characte-
ristic binding which I have found in ca. twenty-three manuscripts
written by these scribes or belonging to the Prodromos Petra
monastery.
Many of these bindings are bound in shocking-pink bound in
shocking-pink leather, which was obtained by discolouring normal
brown leather to white, with rock alum, then colouring it. I have
found these bindings only on manuscripts which have a relation
with the Prodromos Petra monastery, especially on those copied by
George Baiophoros, containing grammatical works by Manuel Mo-
schopoulos. They not only have the same colour, but also, in most
cases, the same pattern. One should note especially the unusual
small round iron with a bird who picks its feet, while other irons,
as the double-headed eagle, are more common.
I will stop here, but this is only the beginning, the scratching of
the surface, of a subject which enlarges in all directions. Beside the
aspects we have briefly considered, there is the Nachleben of a ma-
nuscript, the owners who have often left a trace on it and who can
usually be identified, adding interesting angles to the history of the
codex.
There are also all the palimpsest manuscripts which Baiophoros
has used to copy his Moschopoulos grammatical texts; some of
these are often quite interesting, the underlying script preserves so-
metimes important texts.
I have put together some 250 manuscripts which can be con-
nected to the Prodromos Petra monastery, of which I have seen un-
til now about a hundred, but each new manuscript I see reserves a
surprise, adds a new angle to the story of the monastery, which I
hope one day to be able to write.
TAV. I

1a - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 537, f. 2r.

1b - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 564, f. 193v.


TAV. II

2a - Roma, Biblioteca Angelica, MS 123.

2b - Monasterio de El Escorial, Scor. W. III. 15, f. 346v.


TAV. III

3a - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Chis. R. VII. 50, f. 196v.

3b - Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ambr. A 270 inf., f. 123r.


TAV. IV

4a - Patmos, Monastery of St John the Theologian, Patm. 30, f. 310v.

4b - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 534, f. 363r.


TAV. V

5a - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Ross. 169, f. 381v.

5b - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 647, f. 338v.


TAV. VI

6 - Bibliothèque nationale de France, Par. gr. 891, f. 255v.


TAV. VII

7 - Bibliothèque nationale de France, Par. gr. 1570, f. 213r.


TAV. VIII

8 - München, Bayerische Staatsbibliothek, MS gr. 3, f. 143r.


TAV. IX

9 - Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. gr. 1191, f. 401v.


TAV. X

10 - München, Bayerische Staatsbibliothek, MS gr. 3, f. 2r.


TAV. XI

11 - Malibu, The Paul Getty Museum, MS Ludwig II.4, f. 268v.


TAV. XII

12 - Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. gr. 584, f. 128r.


TAV. XIII

13 - Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Marc. gr. 584, f. 3r.


THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS
PETRA IN THE FIFTEENTH CENTURY (TO 1453)

I will talk today about the library of the monastery of St John


the Forerunner (Prodromos), situated in the north-western part of
Constantinople in an area of the city called Petra.
My paper will concern the library of the monastery in the fif-
teenth century, some of the teachers at the school attached to the
monastery and their activity as scribes. But first of all I would like
to give some information about the monastery itself.
The literary sources mentioning the Prodromos Petra monastery
are not numerous. It was first mentioned in the twelfth century by
Eustathios of Thessalonica (1143-1180); then in the travel accounts
of a Russian traveller, Anthony of Novgorod, who visited Constan-
tinople shortly before the Latin occupation of the city in 1204. In
both these accounts the Prodromos Petra monastery was described
as one of the most important in the capital. At the end of the thir-
teenth century George Pachymeres mentioned the monastery in re-
lation to George of Cyprus, writing that he was ordained a priest in
the Prodromos Petra monastery immediately before becoming Pa-
triarch (1283).
There are two Encomia of the founders of the monastery. The
Encomion of the Egyptian St Baras, a more or less legendary figure
who is supposed to have lived in the fifth or sixth century, was
composed by John Mauropous in the eleventh century (ca. 1000-
ca. after 1084). The reason why he chose to celebrate the life and

A lecture given in the Institute of Byzantine Studies at Queen’s University, Belfast, on


5 May 2004.
210 THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA

the deeds of an Egyptian monk who had lived some five hundred
years before him is not known; as a mere hypothesis, we might
suggest that Mauropous wrote Baras’s Encomion because he was
living in the Prodromos Petra monastery and, wanting to give so-
mething back in exchange for the hospitality, he thought nothing
could be more welcome, for a recently founded monastery, than to
have its origins celebrated and put several hundred years back.
The Encomion of John Nesteutes (John the Faster), a twelfth
century ascetic saint from Cappadocia, well-known for his severe
style of life, mentioned as founder of the monastery, was written
by Patriarch Kallistos I in the fourteenth century (1350-1353; 1355-
1363). Nesteutes seems to be a much more historical figure than
Baras; however, his Encomion has remained almost unknown after
its edition in 1886 1.
The Typicon of the monastery has been published only recently
by Gianluca Turco 2 from a manuscript in Milan, Ambr. E 9 sup.
(gr. 270), ff. 179r-182v, a miscellaneous codex copied towards
the end of the thirteenth century. The author of the Typicon, entitled
Diaqäkh (will), ‘H diaqäkh (toû) ktätwrov tñv o‘síav monñv toû timíou
Prodrómou tñv e’pikeklhménhv tñv Pétrav, is identified with John Ne-
steutes, although his name is not mentioned; he wrote it to establi-
sh the rules the monks should follow after his death. Nesteutes is
also mentioned as founder of the monastery in the accounts of the
Russian travellers Stephen of Novgorod (1348 or 1349), Ignatius of
Smolensk (visit to Constantinople 1389-1392) Alexander the Clerk
(ca. 1391-1397); they call him Ktätwr and Prior and they relate that
one of the most important relics preserved in the Prodromos Petra
monastery was his hand.

Let us now talk about the library.


The information we have about the Prodromos Petra library in
the twelfth, thirteenth and fourteenth centuries derives from the

1
H. GELZER, Kallistos’ Enkomion auf Johannes Nesteutes, in Zeitschrift für wissen-
schaftliche Theologie, 29 (1886), pp. 59-89; this paper has been used for the first time in
the context of the Prodrome of Petra monastery by É. MALAMUT, Le monastère Saint-Jean-
Prodrome de Pétra de Constantinople, in Le sacré et son inscription dans l’espace à
Byzance et en Occident, Paris, 2001 (Byzantina Sorbonensia, 18), pp. 219-233.
2
G. TURCO, La Diatheke del fondatore del monastero di S. Giovanni Prodromo in
Petra e l’Ambr. E 9 sup., in Aevum, 75 (2001), pp. 327-380.
THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA 211
twenty-three manuscripts preserved, marked with the ownership no-
te of the Prodromos Petra monastery, three Byzantine dodecasylla-
bles:
h‘ bíblov auºth tñv monñv toû Prodrómou
tñv keiménhv eºggista tñv ’Aetíou
a’rcaikæ dè tñı monñı klñsiv Pétra.
This ownership note indicates the location of the monastery.
The expression eºggista tñv ’Aetíou, was, naturally enough, at first in-
terpreted as eºggista tñv (monñv) ’Aetíou; Stephan Gerlach, a visitor to
Constantinople in 1578, must have been among the first to favour
this interpretation. However, there is no mention whatsoever of a
monastery of Aetios in Byzantine sources, while there are several
allusions to an Aetios cistern, which, together with the cisterns of
Bonus and of Aspar was among the most famous open-air Constan-
tinopolitan cisterns. It is now universally recognized that eºggista tñv
’Aetíou means ‘near the cistern of Aetios’.
A cistern next to the Prodromos Petra monastery is mentioned
for the first time, to my knowledge, by Christopher Buondelmonti
(Firenze ca. 1385-ca. 1430), who calls it the cistern of St John in
Petra and mentions it at the first place in a list of Constantinopoli-
tan cisterns.
In the drawings of the Byzantine capital left by contemporaries,
the monastery, being one of the most prominent in the city, is al-
most always represented; the picture is often accompanied by a la-
bel indicating its name (tav. 1, Par. N. A. Lat. 2383, f. 34v, datable
to the second half of the fifteenth century by its watermark, with
Buondelmonti’s map of Constantinople; cf. tav. 2, Par. lat. 4825).
From these sources it appears that the Prodromos Petra mona-
stery was near the Blachernae imperial palace, a short distance
from the church of the Apostles. The cistern has been identified
with the open-air cistern Çukurbostan, at the Andrinople door. How-
ever, the ruins of the monastery have not been found.
The manuscripts with the Prodromos Petra ownership note are
now scattered in libraries all over the world (Athens, Bernkastel-
Cues, El Escorial, Lesbos, Milan, Moscow, Munich, Paris, Patmos,
Rome, the Vatican, Venice, Vienna); they all contain religious texts
(Gospels, Lives of Saints, St John Chrysostom, St Basil).

SCRIBES – We know the name of two twelfth-century scribes be-


longing to the monastery, Theoctistos in 1127 (Par. gr. 1570) and
212 THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA

Arsenios in 1136 (Par. gr. 891). A scribe called « Choniates » also


probably belonged to the Prodromos Petra. All three scribes sign
their name with the subscription Qeoû tò døron kaì (the name of the
scribe, in the genitive) pónov.
A well-known scribe belonging to the Prodromos Petra in the
middle of the fourteenth century (one of his manuscripts is dated
1353) is Neophytos, who calls himself Prodromenos. He was a
Byzantine scholar, author of philosophical commentaries on Aristo-
tle, medical treatises and a botanical lexicon.
It is noteworthy that while twelfth- and thirteenth-century manu-
scripts copied in the monastery or belonging to it contain religious
texts, in the fourteenth century the manuscripts copied by Neo-
phytos Prodromenos and by his colleagues have mostly scientific te-
xts. Possibly this change was brought about when, at the beginning
of the fourteenth century, the Serbian Kral (king) Stefan Urosh II
Milutin (1282-1321) built a Xenon (hospital) next to the monastery,
the so called Xenon of the Kral, as a hospice for the Serbs and the
Russians who came to the Capital. The Serbian archbishop Daniel,
a contemporary of the King, writes, in a Serbian chronicle, that
there were many beds in the Xenon, and that the sick were cured
by numerous and experienced doctors.
This Xenodochion, or hospital, was attached to the Prodromos
Petra monastery. We know of this connection by the note written
by Ioannes Chortasmenos in 1406 at the end of the famous Vienna
Dioscorides manuscript, Med. gr. 1, of the VIth century, in which
he declares that he restored and rebound the manuscript obeying an
order of the monk Nathanael, who was the head (nosokomos) of
the Xenon of the Kral, and at his expenses.
We also know that Vindob. Med. gr. 1 belonged to the library
of the Prodromos Petra monastery because it was described by
Giovanni Aurispa (1369-1459) in a letter to Ambrogio Traversari
dated 1430, in which he writes clearly that the manuscript « est in
monasterio Petrae sancti Ioannis, tñv palaiâv pétrav »; he also adds
« et facillime mea sententia habebitur ». The manuscript was also
seen and described by Giovanni Tortelli (ca. 1400-1466) when he
was in Constantinople in 1435-1438, at the school of John Eugenicos.
A school called Kaqolikòn mouseîon was attached to the Prodro-
mos Petra monastery and to the Xenon of the Kral. It is not clear if
this « Katholikon mouseion » was united to the Patriachal school.
THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA 213
We know the names of several teachers in the fifteenth century;
they were scribes as well as professors and several manuscripts at-
test to their activity.
Among these teachers is the previously mentioned Ioannes
Chortasmenos (1370-1431), who was a patriarchal notary, a teacher
at the Patriarchal school and became Metropolitan of Selymbria with
the name of Ignatios towards the end of his life. He defines him-
self « Katholikos didaskalos » in a note he wrote in the margins of
a manuscript containing the philosophical works of Neophytos Pro-
dromenos (Par. gr. 1846, f. 151r). It is an unusual title; only Mi-
chael Balsamon, Chortasmenos’ teacher of geometry, had the same
title thirty years before him (Mutin. gr. 142). [** See now M. CA-
COUROS, Jean Chortasménos Katholikos Didaskalos, in Synodia. Stu-
dia humanitatis Antonio Garzya septuagenario ab amicis atque di-
scipulis dicata, a c. di U. CRISCUOLO e R. MAISANO, Napoli, 1997,
pp. 83-107: 86; T. GANCHOU, Géôrgios Scholarios “secrétaire” du
patriarche unioniste Grègorios Mammas? le mystère résolu, in Le
Patriarcat oecuménique de Constantinople aux XIVe-XVIe siècles:
ruptures et continuité, Actes du colloque international de Rome, 5-
7 décembre 2005, sous la direction de D. Muresan et P. Odorico,
pp. 117-194].
Chortasmenos composed a Commentary to the Second Analytics
of Aristotle, Book II, for the use of his students 3. This commenta-
ry was copied twice (Laur. 71,16 and Bucur. Acad. Roman. 1014)
by Leon Atrapes, a pupil of Chortasmenos who became eventually
himself a teacher. In the Rumanian manuscript there are notes by
George Scholarios, the future patriarch of Constantinople under the
name of Gennadios II (from 1454), an indication that both Atrapes
and Scholarios were pupils of Chortasmenos.
Leon Atrapes is attested from 1426 to 1447. The first mention
of him appears in a manuscript now in Cesena, Biblioteca Malate-
stiana, D. XXVII. 1, containing Demosthenes, datable to the first
half of the fourteenth century, written in an archaizing minuscule.
Here, a student declares in two different notes that in March 1426

3
M. CACOUROS, Un commentaire byzantin inédit au deuxième livre des Seconds
analytiques, attribuable à Jean Chortasménos, in Revue d’histoire des textes, 24
(1994), pp. 149-198.
214 THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA

he had started studying Demosthenes under the guidance of the


deacon Leon Atrapes. If Atrapes taught Demosthenes to his pupils
in 1426 his date of birth must have been ca. 1400, or earlier.
There are sixteen extant manuscripts copied by Leon Atrapes,
the first preserved (Par. gr. 456) was written in the same year
1426, and it has a binding characteristic of the Prodromos Petra
monastery 4. The manuscripts copied by Atrapes contain mostly
religious texts on contemporary subjects, as the Procession of the
Holy Spirit, against the theories of the Latins. He copied twice the
transcription of the ‘Bulla’ of the Union written after the Council
of Ferrara-Florence (1439). A few manuscripts, probably copied at
the beginning of his career, contain non-religious texts (Suda, Dio-
dor of Sicily, Libanius).
In the years 1445-1447 Leon Atrapes was a “nomophylax” in
Constantinople; his name appears in the document of the donation
of a house, given from Theodore Vatatzes to the monastery of All
Saints on mount Athos, guaranteed by the signature of Atrapes (o‘
nomofúlax diákon(ov) Leœn o‘ ’Atráphv).
A Manuel Doukas Atrapes, who was probably related to Leon
Atrapes, is mentioned as kaqólikov grammátikov in 1460.
Another well-known teacher and scribe who had close relations
with the Prodromos Petra monastery is the deacon George Chryso-
kokkes. We suppose that he was born around 1390 because his first
preserved manuscript is dated 1419, and that he died after 1428,
date of his last preserved manuscript. Among his pupils were Gua-
rino Guarini da Verona (1374-1460), Francesco Filelfo (1398-1481)
and Bessarion (1399/1400-1472), as we know from a letter written
by Filelfo to Bessarion referring to the years he spent in Constanti-
nople (before 1427) [** 5].
We don’t know the subject of Chrysokokkes’ teaching, but we
note that all the twenty-four manuscripts he copied contain non-re-
ligious texts (Strabo, Aristotle, Xenophon, etc.). They are extremely

4
A. CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane del monastero di Prodromo Pe-
tra tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443), in Codices manuscripti, 37/38
(2001), pp. 11-50 [here n° 12].
5
See now the well-founded objections of T. GANCHOU, Les ultimae voluntates de
Manuel et Iôannès Chrysolôras et le séjour de Francesco Filelfo à Constantinople, in
Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi, 7 (2005), pp. 195-285: 253-256.
THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA 215
luxurious specimens, with very large margins and a justified text
very carefully written; ten are in parchment of an excellent quality
and the five codices he wrote for his pupil Filelfo were later won-
derfully illuminated in the West. All the manuscripts copied by
Chrysokokkes have kept their beautiful contemporary binding, ei-
ther Byzantine or Western. This means that they were considered
luxury products from the start.
We know George Chrysokokkes was connected to the Prodro-
mos Petra monastery because a manuscript he copied, Ambr. P 121
sup., dated 1425, is bound with a typical Prodromos Petra binding,
wooden boards covered in brown leather, stamped with the charac-
teristic round tool of a bird (see here n° 12).
Another well-known teacher at the “Katholikon Mouseion” was
John Argyropoulos (ca. 1448); there is an explicit mention of his
teaching in Constantinople in the Xenon of the Kral: o‘póte
e’didaskómeqa par’ au’tøı e’n tøı xenøni toû králh.
In an Oxford manuscript (Bodl. Barocci 87, f. 33v), containing
Aristotles’s Categories with scholia, Argyropoulos is portrayed
while he is teaching, seated on a chair, with the Xenon drawn
behind him and a list with the names of his pupils with their pro-
fession, ’iatróv. The same list of pupils occurs in a Venetian manu-
script (Marc. gr. V, 9, f. 17r) above a diagram representing the
extent of health, and in a Vatican manuscript 6.
I will end this brief list of teachers and scribes belonging to the
Prodromos Petra monastery or loosely attached to it, by mentioning
a teacher at a much lower level, probably an elementary school tea-
cher, who has gained an unexpected popularity lately, due to the
project of research on palimpsest manuscripts called “Rinascimento
virtuale. Digitale Palimpsestforschung”, nov. 2001 - ott. 2004. His

6
Cf. manuscript Ven. Marc. gr. V. 9 (coll. 1017, 1. 2), I. volume, f. 178v:
diágramma ku(ríou) ’Iw(ánnou) filosófou kaì didaskálou toû ’Arguropoúlou. o‘póte
e’didaskómeqa par’ au’tøı e’n tøı xenøni toû králh tò perì técnhv Galhnoû e’gå per kaì k(úri)ov
’Antån(iov) Puróp(ou)l(ov). kaì k(úri)ov ’Iw(ánnhv) o‘ Panáretov kaì k(úri)ov Manouæl
Purópoulov o‘ toû ’Iakåbou. kaì k(úri)ov Branàn o‘ toû prwtomá(storo)v kaì Mároull(ov)
k(úri)ov Manouäl. kaì ’Andrónikov o‘ dioskourí(eu)v o‘ kaì eºparcov kaloúmenov, mæ w ª n dé. Cf.
B. MONDRAIN, Jean Argyropoulos professeur à Constantinople et ses auditeurs méde-
cins, d’Andronic Éparque à Démétrios Angelos, in Polúpleurov Noûv. Miscellanea für
Peter Schreiner zu seinem 60. Geburtstag, hrsg. C. SCHOLZ, G. MAKRIS, München-Leip-
zig, 2000, pp. 223-250.
216 THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA

name is George Baiophoros and at the last meeting of this group,


which took place on 21-24 April 2004 in Grottaferrata, near Rome,
no less than four papers were dedicated to him, by Ernst Gamill-
scheg, by Jana Grusková, by Gianluca Turco and by me.
The dates of his life are based on his first dated manuscript,
London Additional 11892 and 11893, copied in 1402, containing
the Suda Lexicon in two volumes. It is the only codex in which
Baiophoros mentions his name, a peculiarity noted by Montfaucon
(1739) and by Ada Adler, the editor of Suida lexicon (1928). We
consider however that this scribe was discovered by the Austrian
scholar Ernst Gamillscheg, who was the first to note that the same
copyist had written twenty-two manuscripts, all containing gram-
matical texts by Moschopoulos, using palimpsest parchment.
We know that Baiophoros belonged to the Prodromos Petra
monastery because he copied in 1419 manuscript Par. gr. 2991 A
with Stephen, who declares, in his subscriptions, his position as
‘skeuophylax’ in the Prodromos-Petra monastery. Stephen later be-
came Metropolitan of Medeia (1431).
We now know fifty-six manuscripts copied by Baiophoros, thir-
ty-six entirely or in great part by him, twenty with only a few of
his notes in the margins or in the fly-leaves. Eighteen among the
manuscripts he copied are dated from 1402 to 1433/34, he was there-
fore born probably in 1370/1380, that is twenty or thirty years before
his first dated manuscript.
As more and more palimpsest manuscripts containing Moscho-
poulos are discovered (I found one in March this year in the Briti-
sh Library, Add. 64797), it becomes evident that Baiophoros had a
role of some sort in the library of the Prodromos Petra monastery.
From this library he took folios and folios of older manuscripts, so-
me dating to the ninth century (as, e.g., Par. gr. 2575), and he re-
used them in order to write his Moschopoulos’ grammars, after ha-
ving scraped off the older text. He also used these loose folios as
fly-leaves of manuscripts for which he probably provided the
bindings.
The reason for this destruction of manuscripts can only be gues-
sed; several Westerners were in Constantinople at this period, in or-
der to learn Greek in loco, and all of them obviously needed a gram-
mar text. Baiophoros gladly provided students with what they nee-
ded; he also bound the books with a characteristic binding made
THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA 217
with wooden boards, often covered with leather discoloured to whi-
te, then coloured in a bright pinkish-red and impressed with the same
pattern.
The manuscripts copied by Baiophoros on palimpsest folios are
therefore important for two reasons: for the light they shed on the
history of learning Greek in the West, and for the precise indica-
tion they give on the wealth of texts which belonged to the Prodro-
mos Petra monastery in the fifteenth century.
I have found lately a palimpsest manuscript written by Baio-
phoros, with a Moschopoulos grammar, containing in the original
codex a ninth century text of Simplicius’ Commentary to Aristo-
tle’s Categories and Ammonius’ Commentary to De interpretatio-
ne, which belongs to the so-called philosophical collection. This
name was given by Allen in 1893 to a group of ca. sixteen manu-
scripts containing philosophical texts, mainly neo-platonic commen-
taries, which showed by their common characteristics a provenance
from the same scriptorium and could be dated to the third quarter
of the ninth century. This palimpsest manuscript is at present the
oldest we possess for Simplicius’s text.
The other palimpsests over which Baiophoros has copied Mo-
schopoulos contain John Chrysostom, Homilies on Genesis, Homi-
lies on Matthew; St Gregory of Nazianzus; Plutarch; Lives of diffe-
rent saints; etc.
We can now conclude by examining globally the production of
the manuscripts of the Prodromos Petra monastery’s library in the
fifteenth century, up to 1453.
In this library were produced luxurious manuscripts which were
intended for high court officials or for Western visitors.
The non religious manuscripts were meant, as a rule, for the
Western visitors. Some collectors have left their marks on the books,
as Antonio Corbinelli, who took the manuscripts he had acquired to
Florence where he died (1425). Early Western bindings or early
Western illumination, as for instance the decoration in Filelfo’s ma-
nuscripts, also indicate that the manuscripts were brought to the
West at an early date.
These luxury products were usually copied by the Prodromos
Petra monastery scribes in their youth, at the beginning of their ca-
reer. We see examples of this habit in Stephen of Medeia, who co-
pied in his youth Plutarch, Polybius, Plato on luxurious parchment
218 THE LIBRARY OF THE MONASTERY OF PRODROMOS PETRA

manuscripts, before becoming Metropolitan; Atrapes, who copied a


Suda Lexicon before becoming a professor; Baiophoros, who also
copied a Suda Lexicon before becoming, as can be surmised, a
school teacher (hence the copying of so many grammar texts).
Utilitarian manuscripts were also produced in the monastery,
mainly grammars, for the everyday use of the same Western visi-
tors or for Byzantine readers; the last Baiophoros manuscript I
found, for instance, a Moschopoulos grammar, was bought at the
end of the nineteenth century in Ioannina, where it might have
been taken by a provincial student after his visit to the capital.
As far as we can judge from these elements and by some sen-
tences in the correspondence of humanists, the Prodromos Petra
monastery and its library were open to Western visitors and to the
influence of the Western world, until all this was suddenly inter-
rupted by the fall of the city in 1453.
TAV. I

Par. Nouvelles Acquisitions Latines 2383, f. 34v.


TAV. II

Par. lat. 4825, f. 37v.


LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY
CONSTANTINOPLE

We have evidence of students going to Constantinople in order


to study Greek already in the eleventh century, from a description
of the capital recently published from manuscript Tarragonensis
55, where the anonymus author writes: [about the church of Saint
Sophia] “Dicam itaque breviter ac succinte a quo et quomodo sit
edificata vel qua occasione tale nomen sortita est sicut a plurimis
audivi et scriptum vidi, dum in eadem ecclesia manerem ut litteras
grecas et linguam grecam discerem” 1.
However, as a rule, Greek was little-known in the West until
the fourteenth century, with rare exceptions. Relations among La-
tins and Byzantines took a sudden development towards the end of
the fourteenth and the beginning of the fifteenth century, when
contacts became more frequent. At the beginning of the fifteenth
century, owing to the increasing interest in learning Greek shown
by Westerners, several Byzantine scholars travelled to Italy and
started teaching Greek in Italian universities.
This important turning-point in the history of culture has been
studied at length, most recently by Nigel Wilson in his book From
Byzantium to Italy; today, I will talk about another less familiar si-
de of the same phenomenon:
– The Italian scholars who took the decision of travelling to
Constantinople in order to learn the Greek language, and the imme-
diate consequences of this circumstance.

A lecture given at the History of Scholarship Seminar - The Warburg Institute,


University of London - 24 January 2001.
1
K.N. CIGGAAR, Une description de Constantinople dans le Tarragonensis 55, in
Revue des études byzantines, 53 (1995), pp. 117-140: 125, lin. 264-266.
220 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

– The way in which the Byzantine capital responded to their


needs and to their quest for Greek books.
– The methods of teaching Greek employed by Byzantine tea-
chers.
The growing interest of Italians and other Westerners in Greek
literature and philosophy, which until then were very little-known
and only in Latin translations, had brought with it a sudden urge to
learn Greek in order to be able to read the texts in the original language.
Some Westerners thought the best way to achieve this goal would
be to travel to Constantinople and study the language there, where
they would find schools and professors; they probably imagined
that they would learn Greek more easily if they lived for a while in
a Greek-speaking country, even allowing for the differences between
classical Greek and the language spoken in fifteenth-century Con-
stantinople, following the same impulse that today brings innume-
rable young people to London to learn English. Not only students
and scholars, but also Church envoys, bishops, cardinals sent to
Byzantium in diplomatic missions, Apostolic nuncios, diplomats
from the Venetian Republic took advantage of their stay in the
Byzantine capital for professional reasons in order to learn Greek.
Furthermore, the Latins travelling to the Byzantine capital be-
lieved that in Constantinople it would be easier for them to acquire
the greatly desired but hard to find Greek manuscripts, which were
an indispensable tool for students wanting to learn the language.
A scholar who travelled to Constantinople to study Greek can-
not have been an exception, if Aeneas Sylvius Piccolomini (1405-
1464), later pope Pius II, wrote: ‘no Latin can consider himself
learned if he has not spent some time studying in Constantinople’
(Or. XIII, p. 268 of ed. Lucca 1755) 2.

STUDENTS

IACOPO ANGELI 3 – One of the first persons travelling to Con-


stantinople in order to learn Greek we know of was Iacopo Angeli

2
F. FUCHS, Die höheren Schulen von Konstantinopel im Mittelalter, Leipzig-Ber-
lin, 1926 (Byzantinisches Archiv, 8), p. 68.
3
R. WEISS, Jacopo Angeli da Scarperia, in Medioevo e Rinascimento. Studi in
onore di Bruno Nardi, II, Firenze, 1955, pp. 803-827.
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 221
(di Angelo) da Scarperia (c. 1360-1410/11) [in legal documents Ia-
cobus Angeli Lippi Sostegni]. He was godchild of Coluccio Saluta-
ti (1331-1406), the Italian humanist, chancellor of the Signoria of
Florence.
Iacopo Angeli travelled from Florence to Venice to meet Ma-
nuel Chrysoloras (Constantinople 1351-1415), who was already
known as a celebrated professor when he arrived in Venice from
Constantinople on a diplomatic mission (1394-1395), and he follo-
wed Chrysoloras when he returned home. Once in the capital, Iaco-
po Angeli attended Chrysoloras’ lessons. Thanks to the efforts ma-
de by Coluccio Salutati, Chrysoloras was later invited by the Si-
gnoria of Florence to teach Greek grammar and Greek literature at
the Studio; persuading him to accept the offer and escorting him to
Italy was Angelo’s rôle. The official letter inviting Manuel Chryso-
loras, written by Coluccio Salutati, is dated April 1396, but Manuel
actually took up his post only in February 1397, becoming the first
Byzantine to teach officially Greek in Italy at public expense.
On 25 March 1396, Salutati wrote a letter to Iacopo Angeli,
who was still in Constantinople; it is an interesting document, from
which it is clear that Greek was as difficult a language to master
then as it is now, and it shows Coluccio’s views on the methods of
learning Greek.
In the first place, Salutati encouraged Iacopo to persevere and
not to be depressed by the difficulties he would encounter, as he
had seen it happen with many others. He thought the most difficult
thing was to learn new words and understand their meaning (« Pu-
to... in doctrina percipienda Grecorum difficile tibi difficileque so-
lummodo cunctis fore cognoscere terminos et vocabulorum tenere
cum significationibus proprietates »), therefore he advised him to
work especially on that point, and to try to enrich his vocabulary
with as many words as he could, learning also their precise gram-
matical form, the rules of the declension of nouns and the different
meanings they acquired when combined with other words or propo-
sitions, so that he would be able not only to know the usual words
in Greek, but also to coin new ones and create new combinations
(« quo facile possis non solum inventa cognoscere, sed etiam per
temet tum vocabula cudere tum, si fuerit commodum, combina-
re »). I understand this as an encouragement to try not only to un-
222 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

derstand what he read or what other people said, but also to actual-
ly speak or compose in the Greek language.
Salutati writes he was expecting both Iacopo and Manuel
Chrysoloras in Florence in the near future, as soon as possible, as
everybody was eagerly waiting for Chrysoloras to start his tea-
ching; when they arrived in Florence, he would be able to check
how well Iacopo had learned Greek and see if it was still possible
for Coluccio to learn it as well, in spite of his age (he was sixty-fi-
ve at the time). At the end of the letter, Coluccio asks Iacopo to
bring him all the manuscripts he will be able to find, to buy all the
historians, the poets, the whole works of Plato, Plutarch, a Homer
written on parchment and in majuscules, books on metric and as
many vocabularies as possible, because, he repeats, the limited
knowledge of Greek words was the main reason for the difficulties
encountered by Westerners in understanding the language. At the
Studio of Florence, Chrysoloras in fact read Plutarch, and, in 1400,
his pupil Iacopo Angeli published the first Latin translation from
Plutarch’s Lives (The Life of Brutus).

GUARINO VERONESE – Several students followed Iacopo Angeli’s


example and went to Constantinople to learn Greek; one of the first
Italians was Guarino Veronese (Verona 1374- Ferrara 1460). Guari-
no went to Constantinople in 1404 following the Venetian Bailo
(consul) Paolo Zane, a Venetian noble who had offered to pay for
his travel and to finance his stay in Constantinople. Guarino remai-
ned there for five years, until 1409, living in the house of his tea-
cher, Manuel Chrysoloras; as during those years Manuel was fre-
quently abroad on diplomatic missions, when he was not there
Guarino continued his studies with Manuel’s nephew, John Chryso-
loras (ca. 1360- 1422).
Guarino used the grammar book written by Manuel Chrysolo-
ras, Erotemata; we have his copy, Vat. palat. gr. 116, containing
the Erotemata and three comedies by Aristophanes (Plutus, Nubes,
Ranae); the manuscript, in oriental paper, is datable to the four-
teenth century; it was copied by the scribe Alexios, who in the sub-
scription defines himself a‘martwlóv (sinner; RGK 3, n° 16: f. 99v,
from Nubes, vv. 1480-1497). Guarino has written his ex libris at
the end: « Aristophaneos liber mei Guarini emptus Const(antinopo-
li) anno ab incarnatione Domini MCCCCVI die p° Martii ». The
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 223
manuscript is full of marginal notes in Latin, which explain the
meaning of the most difficult or unusual words, as sminúh, next to
which Guarino has written « instrumentum muros euellens, latine
‘aries’ » (see RGK 3, n° 16, Tafel 10).
Chrysoloras’s grammatical work, entitled Erotemata because it
was written in the form of questions and answers, in the Byzantine
tradition, introduced some important changes in the way grammars
were conceived; Chrysoloras probably wrote it for his non-Greek
students, according to Agostino Pertusi 4, when he was still in
Constantinople, before his journey to Florence; he cannot have
been satisfied with the existing grammars and must have thought
that he needed a new text, suitable for his tuition to Latin students.
The main changes from previous grammars were the reduction
from fifty-six to ten declensions and the classification of nouns ac-
cording to their genitive and not to their nominative terminations as
before. His innovations, which greatly simplified the grammar, we-
re followed by all subsequent grammarians.
Guarino gave a shortened Graeco-Latin version of Chrysoloras’
Erotemata, which he may have written for his pupil Francesco Bar-
baro, probably before 1418. He also describes in one of his letters
Chrysoloras’s teaching method, which was based on reading texts
of the classics, as well as texts of philosophy and natural sciences.
Students were encouraged to read aloud, to examine each sentence
carefully, to recapitulate what they had read, to memorize the most
brilliant passages, to discuss the texts with the other students and,
finally, to keep a notebook recording their progress.
Guarino made a good use of his stay in Constantinople; he wri-
tes that, when he had made some progress in Greek, he used to
stop and listen to the way people spoke in the streets, admiring
their pronunciation, the way they observed the rules of accentuation
and they changed cases and verbs. He marveled at how they had
absorbed the beauty of their language from their parents, without
any need for rules 5.

4
A. PERTUSI, ’Erwtämata. Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a
stampa, in Italia medievale e umanistica, 5 (1962), pp. 321-351.
5
Cf. A. PERTUSI, L’Umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del seco-
lo XVI, in Storia della cultura veneta. Dal Primo Quattrocento al Concilio di Trento,
3/1. Vicenza, 1980, pp. 177-264: 191-192 « Cum iuvenilibus annis sub Manuele
224 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

When Guarino returned to the West in 1409, bringing back to


Italy many manuscripts, he was able to undertake the teaching of
Greek in Venice. Among his pupils were the Venetian nobles Fran-
cesco Barbaro and Leonardo Giustinian. When, in 1423, the empe-
ror John VIII Palaiologos came to Venice, Guarino had the oppor-
tunity to show his proficiency in speaking Greek 6.

FRANCESCO FILELFO – In 1420, another well-known scholar, Fran-


cesco Filelfo (Tolentino 1398-1481) took the opportunity to learn
Greek while he was in Constantinople, where, as Guarino, he had
the post of secretary to the Venetian consul general in Constantino-
ple (Bailo), Benedetto Emo; from 1424 he became secretary and
counsellor to emperor John VIII Palaiologos.
Manuel Chrysoloras had died (in 1415) and Filelfo was a stu-
dent in the school of John Chrysoloras, Manuel’s nephew, living in
Chrysoloras’ house as Guarino had done. Years later, in 1451, he
wrote to Guarino that he considered him one of his best friends, a
natural feeling among people who had had the same teachers and
had followed the same lessons 7.
Filelfo married John Chrysoloras’s daughter, Theodora; when
John Chrysoloras died [** (in 1422, according to a recent paper by
Thierry Ganchou 8)], he continued his studies in the school of
George Chrysokokkes. This is known from two letters Filelfo wrote
to cardinal Bessarion, in which he specified that they had met in
Constantinople, when they were both pupils, first of his father-in-

Chrysolora illustri philosopho et eius nepote Iohanne praeceptoribus amantissimis


Constantinopolim incolerem et post prima deposita rudimenta pleniore gradu discendo
pergerem, infantes quosdam mulieresque loquentes annotabam; delectabar simulque
mirabar linguae volubilitatem et suavem vocis sonum, adspirata ab illis vocabula, ser-
vatas accentuum normas, casuum mutationes, verborum tempora, duorum triumve no-
minum in unum compositionem, quamvis novam, dulcedine tamen admirabili; tantum
poterat absorpta a parentibus et conterraneis per usum forma loquendi absque norma »
(From Guarino’s letter De lingue latine differentiis).
6
He later (1436) became tutor to Leonello, son of Niccolò d’Este, in Ferrara.
7
L. AGOSTINELLI, Lettere di Francesco Filelfo volgarizzate dal greco... su la pub-
blicazione del Prof. Emilio Legrand, Tolentino, 1899, letter n° 28.
8
TH. GANCHOU, Les ultimae voluntates de Manuel et Iôannès Chrysolôras et le sé-
jour de Francesco Filelfo à Constantinople, in Bizantinistica. Rivista di studi bizantini
e slavi, 7 (2005), pp. 195-285.
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 225
law Chrysoloras, and when he had died, of George Chrysokok-
kes 9.
Filelfo remained in the capital from 1420 until 1427, when he
was invited to hold the chair of eloquence in Venice.
Filelfo sent his son Giammario (Constantinople 1426-Mantova
1480) to Constantinople to learn Greek when he was thirteen, in
1439 10, although one can imagine that having a Greek mother
Giammario must have known the language already [cf. AGOSTINELLI,
Lettere di Francesco Filelfo, cit. (n. 7), n° 15: ou’dè aºmoirov pámpan
tøn mousøn kaì tñv e‘llhnikñv eu’epíav]; this shows that, after his own
experience, Filelfo believed that a stay in Constantinople was the
most effective method of learning the language [although in a letter
he criticises the schools in Constantinople and writes that, except
for his father-in-law’s school, there he had learned nothing]. He
sent his son to John Argyropoulos’ school (AGOSTINELLI, Lettere di
Francesco Filelfo, cit. (n. 7), n° 24, dated 13 April 1441), but, in
spite of his excellent teacher, Giammario was not a good pupil; he
left Argyropoulos’ school and he led a dissolute life, so that Fran-
cesco eventually decided to call him back to Italy in 1442 (Giam-
mario’s mother, Theodora, had died in 1441).

PIETRO PERLEONI (o Paraleoni) – From Rimini (...-1473); he had


been a pupil of Francesco Filelfo in Florence and in Siena, went to
Constantinople in 1436 as a secretary to the Venetian Bailo, as Fi-
lelfo and Guarino before him. In 1441 (AGOSTINELLI, Lettere di

9
G. RESTA, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma, in Francesco Filelfo nel quin-
to centenario della morte. Atti del XVII convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-
30 settembre 1981), Padova, 1986 (Medioevo e Umanesimo, 58), pp. 1-60: 8, n. 10:
« Te, autem, pater reverendissime, maiorem in modum miror qui me cum ab usque
Constantinopoli noris, vel in publico discendi ludo, ubi post obitum mei soceri
Chrysolorae fuimus, apud Chrysococem condiscipuli, mores arbitreris cum aetate mu-
tasse » (from F. PHILELPHI, Epistolarum familiarium libri XXXVII, ex aedibus Ioannis
& Gregorii de Gregoriis fratres, Venetiis, 1502, f. 41r).
« ‘Opósh tiv gégoné moi a’eì storgä te kaì euºnoia perì tæn sæn a‘gióthta, w
¥ páter ai’desimåtate,
oi¥sqa sú ge au’tòv mécriv ouƒ kaì au’tñv tñv paidikñv parà Crusokókkh diatribñv » (You know the
depth of my love and admiration for your holiness, reverend father, since the time of
our childhood education by Chrysokokkes).
10
To his son he wrote in 1440: « Da un anno che dimorate a Costantinopoli con l’in-
tenzione di grecizzarvi, dovreste conoscere le cose elleniche assai bene... » (AGOSTINELLI,
Lettere di Francesco Filelfo cit. [n. 7], n° 15, scritta da Milano il 7 ottobre 1440).
226 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

Francesco Filelfo, cit. (n. 7), n° 24, same letter as above), France-
sco Filelfo wrote to John Argyropoulos asking him to accept Per-
leoni, who was dear to him as a son, among his pupils, specifying
that he was in Constantinople to learn Greek « Diatríbei gàr par’
u‘mîn tñv e‘llhnikñv maqäsewv eiºneken, ou’k aºmoirov e’lqœn tøn mousøn
... (perché, iniziato prima di partire al culto delle Muse, egli si tro-
va fra voi per apprendere il greco) » 11.

GIOVANNI TORTELLI – To conclude this short list, I will mention


Giovanni Tortelli (Arezzo ca. 1400-1466), who was in Constanti-
nople with his brother Lorenzo and a friend, Tomasio, between
1435 and 1437; he had travelled to the Capital to learn Greek and
there he followed the lessons of John Eugenicus [the brother of
Marcus of Ephesus, implacable adversary of the Union at the
Council of Florence]. Evidence for this is Tortelli’s own declara-
tion, written at the end of a manuscript of Thucydides, Basil. E. III.
4 (gr. 79), datable to the fourteenth century, which was donated to
him by his teacher, f. 274v.

(f. 274v): « Liber Johannis Arretini datus sibi dono a magistro


suopapa Johanne esze eugenico i(n) Costantinopoli: dieia mensis
iulij: Anno dni M°.cccc°.xxxv° secundo scili.me(n)se quo studio-
ru(m) ca(usa) ad ea(m) ciuitate(m) applicui: unacu(m) fidelissimo
socio Thomasio (cum)patriota: et f(ratri) meoLaurentino ».

Tortelli must, in turn, have donated or sold this manuscript to


John Stojković of Ragusa (died 1443), an emissary from the Coun-
cil of Basel who was in Constantinople between 1435 and 1437
and went back to the West with the same expedition which brought
back Tortelli, because we find this manuscript in Basel University
Library with the remnants of Stojković’s library.
Among Stojković books there is another Latin manuscript which
belonged to Tortelli, Basil. F. VIII. 3 (gr. 68), containing his au-
tograph De orthographia, a Vocabularium, a list of words in Latin
and in Greek, and short grammatical texts; it was obviously Tortel-

11
AGOSTINELLI, Lettere di Francesco Filelfo cit. (n. 7), n° 24, from Milan, April
1441.
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 227
li’s note-book, in fact some folios have been left blank for eventual
further notes. There is another manuscript in the same library, Ba-
sil. E. I. I. 1 (not in Omont’s catalogue), containing Tortelli’s auto-
graph annotations on various subjects.
It is not clear how well Tortelli learned Greek. On his knowled-
ge of this language we have some biting remarks by Filelfo, in
1473, in a letter in Latin to Lorenzo de’ Medici [He sees around
him several ignorant men]:
« Et quorum numero principatum mihi tenere visus est Ioannes Tortellius
Aretinus, qui cum et graecam et latinam litteraturam novisse videri vult,
utramque ignorasse apertissime declarat » 12.

There is another spiteful note in a letter to Demetrio Castreno


[AGOSTINELLI, Lettere di Francesco Filelfo, cit. (n. 7), n° 80, p. 99],
with a pun on the word ‘torta’, plural ‘torte’, = cake, and Tortelli’s
name:

Tà perì tòn çOmhron a’podécomai a’spasíwv, eiºper a¡ gégrafav euƒrev


parà tøı poihtñı. Kaì gàr tòn Toúrtellon e’keînon tà perì tàv toúrtav
legoménav oi¥mai nenohkénai kaløv. aºllo dè ou’dèn u‘giév.
« Io son per ammettere volontieri quel che mi scrivete rispetto
a Omero, sempreché l’abbiate riscontrato nel testo del poeta; per-
ché questo famoso Tortelli, ha, a mio credere, compreso perfetta-
mente ció che riguarda le torte, ma null’altro » 13.

THE PRODROMOS PETRA SCHOOL IN CONSTANTINOPLE

I will now go on to the second part of my subject, that is the


way in which learned institutions, schools and scriptoria in Con-
stantinople, reacted to the sudden interest demonstrated by Latins
in learning their language and to the strong desire to purchase
Greek manuscripts they showed.
To judge by an anecdote about John Stojković of Ragusa, who,
while he was staying in Constantinople during the years 1435-

12
Ibid., p. 99, n. 1.
13
Ibid., n° 80, p. 99.
228 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

1437, had seen, in a shop, smoked fish wrapped in a precious an-


cient manuscript, it seems that at the time Greek codices were not
generally considered valuable objects 14. This is confirmed by what
John Aurispa wrote to Ambrogio Traversari in a letter dated 1430
from Ferrara (letter n° 52), saying he had seen a beautiful manu-
script in the Prodromos Petra monastery, with paintings of herbs
and flowers, and that it could be had, he thought, very easily (« fa-
cillime mea sententia habebitur »). If we think that he was probably
talking about one of the most precious Greek manuscripts extant,
the famous Vienna Dioscorides, we realize that Byzantines had not
yet understood the value of their manuscripts and were probably
quite ready to sell them. In this case, though, Aurispa did not ma-
nage to buy the Dioscorides, because it was seen five years later by
Giovanni Tortelli, who wrote a note about it in his De orthogra-
phia, in a passage about Dioscorides:
« Vidi ego apud Constantinopolim pulcherrimum eius auctoris codicem anti-
quissimis graecis litteris exaratum, in quo non solum herbarum effigies, sed
volatilium, quadrupedum et reptilium tanto artificio et proprietate depictae
erant, quanto natura ipsa, ut puto, producere potuit » 15.

The Vienna Dioscorides was eventually sold more than a centu-


ry later, in 1569, to Augerius de Busbeck, Viennese ambassador to
the Sultan, for the price of 100 golden ducats.
I would like to add that it is not certain that Aurispa and Tor-
telli were describing the Vienna Dioscorides, as there is a later ma-
nuscript, now in New York, Pierpont Morgan Library M 652, data-
ble to the tenth century, with the same contents, also decorated wi-
th beautiful pictures of plants and animals, that may have belonged
originally to the same monastery, so that it is not clear to which
manuscript the two scholars referred.

14
Ragusio bought from a cleric a manuscript containing Athenagoras, Justinus,
Marcus Aurelius, which later belonged to Reuchlin. Cf. A. VERNET, Les manuscrits
grecs de Jean de Raguse († 1443), in Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertums-
kunde, 61 (1961), pp. 75-108: 79, 97.
15
R. SABBADINI, Carteggio di Giovanni Aurispa, Roma, 1931, letter 52 on pp. 66-
68, and n. 1. The same text appears, with a few variants, in Tortelli’s treatise De Me-
dicina et Medicis, dedicated to Simone son of Marco Tebaldi, physician to Callistus
III (1455-1458).
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 229
In any case, it emerges that, suddenly, there was a new and
unexpected demand for Greek manuscripts, and this, no doubt, cau-
sed some changes in the production of contemporary manuscripts
and made their prices climb.
I must explain that I have become interested in the topic of
learning Greek in Constantinople because I am engaged in the stu-
dy of the manuscript production of one of the most famous Con-
stantinopolitan monasteries, the monastery of Prodromos Petra, de-
dicated to St John the Forerunner (Prodromos), a convent which
was known for its wealth, especially during the twelfth to the fif-
teenth century.
There are indications that there was a school, called Kaqolikòn
Mouseîon, annexed to the Prodromos Petra monastery. I think that
its library, its scriptorium and its scribes can be taken as an exam-
ple of how the Byzantine capital responded to the demand of Latin
visitors who came to Constantinople to learn Greek, providing
them with good teachers and with manuscripts, particularly gram-
mar books.
The school of the Kaqolikòn Mouseîon was next to the Xénon toû
Králou.
The word xénon means hospital and hotel at the same time, a
place in which to receive, or cure, ‘xenoi’ (strangers, or guests) 16.
Kral is the Serbian word for king. The ‘Xenon tou Kralou’ owed
its name to the fact that it had been founded by the Serbian king
(Kral) Stephen Urosh II Milutin (1282-1321) 17, at the beginning of
the fourteenth century; it was originally meant for Serbian pilgrims
who arrived in Constantinople and needed lodging or medical at-
tention. The Xenon of the Kral had a close relationship with the
Prodromos Petra monastery.
A clue for the existence of the school is, for instance, the cele-
brated manuscript of Dioscorides we have just mentioned, Vindob.
Med. gr. 1, containing an illustrated Herbal copied at the beginning
of the sixth century (a. 512) for the Byzantine princess Juliana Ani-

16
C. CUPANE, Xenon und Xenodocheion im spätbyzantinischen Roman, in Jahrbuch
der Österreichischen Byzantinistik, 36 (1986), pp. 201-206.
17
He is mentioned in Dante, Paradiso, XIX, 139-141: « E quel di Portogallo e di
Norvegia / lì si conosceranno, e quel di Rascia / che male ha visto il conio di Vine-
gia » [Rascia = old Serbia].
230 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

cia, daughter of Anicius Olybrius (emperor April-November 472);


it probably needed restoration because of its bulk, originally 546
folios (note in f. 485v). There is a note attesting that Nathanael, a
monk and a physician in the Prodromos Petra monastery,
nosokómov of the Xenon tou Kralou, in 1406 gave John Chortasme-
nos the task of restoring and rebinding the codex; from this derives
that the manuscript belonged to the school and to the library atta-
ched to it in the Xenon tou Kralou, and that Chortasmenos was ac-
tive in the Kaqolikòn Mouseîon.
The existence of the school in the Xenon tou Kralou is attested
clearly in notes concerning John Argyropoulos’ lessons, when he
returned from Italy in the years 1444-1446 and started teaching in
Constantinople; Michael Apostolis writes: ‘he started teaching in
the Katholikon Mouseon of the Xenon’ hºrxato didáskwn protropñı
basiléwv e’n tøı toû xenønov kaqolikøı mouseíwı 18.
There are other notes about Argyropulos’ teaching in three ma-
nuscripts: an Oxford codex (Baroccianus gr. 87, f. 33v), preserves
a portrait of Argyropoulos, seated in front of an architectural struc-
ture, representing the Xenon, in the act of teaching; in two other
medical manuscripts, one in Venice (Marc. gr. V, 9, f. 178v), the
other in the Vatican library (Vat. gr. 285, f. 80r), there are two dra-
wings, representing in a diagram the extension of health, or the dif-
ference between health and sickness; in all three manuscripts there
is a list containing the names of Argyropoulos’ pupils, and a sen-
tence which underlines the fact that the notes, probably written by
a student, were taken when professor Argyropoulos was teaching in
the Xenon of the Kral 19.
We know the name of another teacher, George Chrysokokkes, among
whose pupils were, as we have seen, cardinal Bessarion and Francesco
Filelfo. Chrysokokkes was not only a teacher but also a scribe,
who in the years from 1423 to 1427 copied several beautiful manu-
scripts for his pupil Francesco Filelfo (Strabo, Xenophon, Aristotle) 20,

18
S. LAMBROS, Argyropouleia, Athens, 1910, p. 227.
19
Cf. Conferenza a Queen’s University, Belfast, here n° 10, note 6; MONDRAIN, art.
cit., published the relevant plates, pp. 228-229, 233.
20
Strabo, dated 1423, Scor. T. II. 7; Xenophon, Symposion, dated 1427, Laur. 55,
19; another Xenophon, Vat. gr. 1334, and Aristotle, Rhetoric, dated 1427, Laur. 60,18,
all very luxurious, on fine parchment. One of them, Laur. 55,19, has Filelfo’s arms pain-
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 231
others for John Aurispa (Aeschines, Isocrates) 21, for Bessarion, for
Guarino Veronese, for Cristoforo Garatone, who was most proba-
bly also one of his pupils, when he was in Constantinople from
1423 as a chancellor of the Venetian representative (Bailo), and for
Pietro Contarini (Diodorus, Libanius, Plutarch, Xenophon) 22.
Chrysokokkes copied two manuscripts together with a scribe
named George Baiophoros. The Austrian scholar Ernst Gamillscheg
has discovered Baiophoros; he was the first to notice that, in the
first three decades of the fourteenth century, a considerable number
of Manuel Moschopoulos’ (b. 1265) grammatical works, Schedo-
graphy and Erotemata, were copied by the same hand, in manu-
scripts all made of palimpsest parchment (eighteen manuscripts).
Baiophoros has written his name only once, in a London manu-
script in two volumes containing Suida, Add. 11892 and 11893, da-
ted a. 1402, presumably one of the first manuscripts he copied 23.
All his other subscriptions (twenty-one) contain only the date of
the copy, and show that the years of his activity range from 1402
to 1433/34.
George Baiophoros has copied a manuscript, Par. gr. 2991 A,
dated 1419, together with Stephanos, later Metropolitan of Medeia.
Stephanos, in the subscription of a manuscript dated 1416 (Londin.
Add. 11728), declared that he was a skeuophylax in the Prodromos
Petra monastery.
We must now consider the number of Moschopoulos Greek
grammars copied by Baiophoros, eighteen between Schedographia
and Erotemata, all on palimpsest parchment. It is probable that
Baiophoros, too, was a teacher at an elementary level in the school
of the Prodromos Petra monastery. I have examined several manu-
scripts he copied; both the texts he transcribed and his writing ha-

ted on the first folio and is particularly luxurious, with very large margins; the front
page has later received a beautiful decoration, which was added in Florence, in gold,
pink and blue enamels.
21
Helmstadiensis 806, dated 1421-23, now in Wolfenbüttel.
22
Diodorus, Laur. 70, 34; Libanios, Vat. gr. 84, with Baiophoros, dated 1425; Plu-
tarch, Vat. gr. 1007, dated 1428; Xenophon, Vat. Chis. R. VI 41, with Baiophoros, da-
ted 1424.
23
Add. 11893, f. 366v: e’teleiåq(h) tò par(òn) biblíon h‘ Soud(a) dià ceiròv e’mou
Gewrgi(ou) toû Baiofór(ou). e’n eºtei. dekátw. [i’ndiktiø]nov, dekate, mhnì iouni(ou) ie’. (6910 -
5508 = 1402).
232 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

bits seem to confirm his profession. He had, for instance, the habit
of writing the incipit of various historical, literary or religious texts
on the fly-leaves of the manuscripts he copied or restored; he wrote
in the margins of several folios, wherever he could find a space, or
at the end of parts of the text he was copying, the declension of ir-
regular Greek names, such as Ajax, in Par. gr. 2575, and Thoas, in
Basil. E. III. 4, f. 264v (the last folio).
The palimpsest manuscripts he used to copy exemplars of Mo-
schopoulean grammars are datable to the tenth or eleventh centu-
ries, one of them is datable to the ninth; they obviously belonged
to the monastery and must have been considered no longer intere-
sting, although, from what is left, they seem to have still been in a
very good condition. The fly-leaves of manuscripts copied by Baio-
phoros are often parchment folios taken from the same codices, and
from these, not washed because they would not be used for wri-
ting, it is quite evident that these manuscripts were in a perfect sta-
te when Baiophoros decided to use them again. He must have often
worked in a hurry, because sometimes he did not even take the
trouble to wipe away the underlying text, he simply wrote over it,
as in Par. gr. 2575 (see here n° 3, and tables).
I think that George Baiophoros took advantage of the new si-
tuation created by the presence of Latin students in Constantinople
and started producing a large number of grammatical texts in order
to sell them to the Westerners who came to Constantinople to learn
Greek.
In fact the manuscripts of this type whose origin is known, can
be proved to have belonged to humanists who were in Constantino-
ple, and to have been bought there; two belonged to Stojković,
others to Garatone or to Tortelli. Quite a few of them still have
their original contemporary binding, made of thick wooden boards
covered with impressed leather.
This binding is datable to the early fifteenth century and some
exemplars are notable for their colour, a peculiar shocking-pink,
obtained by whitening the leather with rock-alum and dying it af-
terwards; the colour is sometimes darkened on the outside, but on
the inside it has kept its brightness.
Several manuscripts with this binding were copied by Baiopho-
ros; all show the same peculiar colour and contain Moschopoulos’
grammar: Vat. gr. 19 (which belonged to Garatone), Ambr. Q 6
LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE 233
sup., Perus. I 31. They are impressed with the same design and the
same tools, among which a particularly characteristic round little
tool representing a bird looking at its feet, coupled to a double hea-
ded eagle in a rhombus.
I have sometimes found this binding on earlier manuscripts, da-
table to the eleventh or to the twelfth century; this shows that in
the scriptorium manuscripts were not only copied but older codices
were restored and then rebound.
A similar binding is also found on a Latin manuscript contai-
ning Cicero, De finibus and Academica Posteriora, dated 1422, co-
pied in Constantinople by John Aurispa during one of his journeys
to the capital (Vat. Ottob. lat. 1984).
All the manuscripts with these bindings seem to have been pur-
chased in Constantinople during the first decades of the fifteenth
century. This seems to confirm that the Prodromos-Petra monastery
possessed a good binding workshop, so well-known that not only
the residents, but also the visiting Westerners either acquired their
manuscripts there or brought them to the monastery to be bound. It
is a convincing evidence of the fact that the Prodromos Petra mo-
nastery was an important centre for copying, restoring, and binding
manuscripts, in fact the place to go to when in Constantinople, for
acquiring Greek manuscripts, having them copied and bound.
Some scribes of the monastery, such as Baiophoros, apparently
specialized in copying grammatical manuscripts to be sold to the
numerous Westerners who came to Constantinople and looked for
the most useful tool for a student of the Greek language, a Greek
grammar.
To conclude, I will note that Chrysoloras’ grammar enjoyed
great popularity in the West, but, as we have seen, in Constantino-
ple the grammar sold to the Latins for their Greek lessons was still
Moschopoulos. It appears that there were two different ways of tea-
ching Greek: in Constantinople the grammar book used by teachers
was still the book employed by previous generations, while in the
West students were taught from the grammar of Chrysoloras, at first
by Chrysoloras himself, then by his followers.
Interesting in this respect is Tortelli’s notebook, containing his
autograph De orthographia and Vocabularium, which allows us to
follow gradually the process of learning a new language. From
Tortelli’s notebook it appears that he knew Moschopoulos’ Gram-
234 LEARNING GREEK IN FIFTEENTH-CENTURY CONSTANTINOPLE

mar and also the Schedographia; in the grammatical parts he wrote


for his own use, he follows Moschopoulos’ Erotemata. In his Vo-
cabularium he wrote at first the words he had found in his readings
from the classics; in another section, he has written groups of words
useful for a beginner who had to travel in Greece, ordered by families
of nouns: about animals, about the house, on the ways of dressing,
etc. (Basil. F. VIII. 3) 24.
The intellectual tourism which had started at the beginning of
the century was abruptly ended by the fall of Constantinople to the
Turks in 1453, but by then, as in the Olympic games, the torch had
been transported to another country and there it would continue to
burn.

DATES OF STAY IN CONSTANTINOPLE

Name Dates Stay in Constantinople Professors


Iacopo Angeli da Scarperia ca. 1360- 1360-1410/11 Manuel Chrysoloras
1410/11
Guarino Veronese 1374-1460 1403-1408 Manuel and John
Chrysoloras
Francesco Filelfo 1398-1481 1420-1427 John Chrysoloras
George Chrysokokkes
John Aurispa 1376-1459 1405-13; 1421-23
Cristoforo Garatone 1398-1448 1423-1428, 1433-37 George Chrysokokkes?
Giovanni Tortelli 1400-1466 1435-1437 John Eugenicus
Lorenzo Tortelli 1435-1437 John Eugenicus
Tomasio 1435-1437 John Eugenicus

24
See M. CORTESI, Il “Vocabularium” greco di Giovanni Tortelli, in Italia medie-
vale e umanistica, 22 (1979), pp. 449-483.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO
DI PRODROMO PETRA TRA I MANOSCRITTI DI GIOVANNI
DI RAGUSA († 1443)

Giovanni Stojković, chiamato dai Latini Giovanni di Ragusa o Ra-


gusius, Ragusinus dalla sua città natale, Ragusa [Dubrovnik], e dai
Greci Frâ ’Iwánnhv 1, nacque intorno al 1390/95 e morì a Losanna nel
1443. Domenicano, la sua fama è legata soprattutto al concilio di Ba-
silea (1431-1437), che sfociò nel concilio di Ferrara-Firenze; il Ragu-
sino vi ebbe una parte importante e, grazie alla sua abilità diplomatica
e alle sue conoscenze teologiche, fu inviato a Costantinopoli negli anni
1435-1437 per favorire la causa dell’unione tra le Chiese greca e lati-
na. Durante la sua permanenza nella capitale bizantina, Giovanni di
Ragusa acquistò circa sessanta codici greci, che poi portò a Basilea;
una buona parte vi si trova ancora nella Biblioteca Universitaria 2,
mentre circa dodici manoscritti sono in varie biblioteche europee e al-
meno undici sono andati perduti.

Codices manuscripti, 37/38 (2001), pp. 11-50.


1
Lo scriba Doukas nel codice Eton. gr. 144 menziona più volte il committente,
Giovanni di Ragusa, definendolo [il manoscritto è paginato] (p. 144): ‘Frâ Iw(ánn)ou
u‘párcei auºth h‘ bíblov’; (p. 145): ‘Didaskálou kaì kaqolikoû tñv sunó(do)u p(at)r(ò)v frâ
’Iw(ánn)ou, o‘ a’pò tñv r‘agouzíav u‘párcei h‘ bíblov’; (p. 512): ‘... dià sundromñv kaì e’xódou toû
a‘giwtátou kaì kaqolikoû tñv sunódou ‘ierwmonácou frâ’ Iwánnou. a’pò tñv r‘agouzíav’; lo stesso
avviene nella sottoscrizione del Vat. Pal. gr. 388, copiato dallo stesso scriba, f. 150r.
V. LAURENT, Les ‘Mémoires’ du Grand Ecclésiarque de l’Église de Constantinople
Sylvestre Syropoulos sur le concile de Florence (1438-1439), Roma, 1971 (Concilium
Florentinum Documenta et Scriptores, Series B, 9), pp. 130, 27, scrive, a proposito
dell’invio a Costantinopoli di alcuni Padri conciliari di Basilea: ‘ ¢Esteilan d’ e’ntaûqa kaì
présbeiv treîv ‘ierwménouv, tòn Frà ’Iwánnhn...’, e cf. pp. 131 n. 10; 132, 28.
2
Universitätsbibliothek Basel.
236 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

La raccolta acquista un’importanza particolare se la si considera


col senno di poi; Giovanni di Ragusa non poteva sapere che circa
quindici anni dopo la sua partenza da Costantinopoli la città sareb-
be caduta in mano ai Turchi; sta di fatto, tuttavia, che i codici che
egli portò via si possono considerare come salvati da una distruzio-
ne se non sicura quanto meno probabile.
Come molte collezioni di manoscritti, anche quella di Giovanni
di Ragusa mostra un’unità contenutistica notevole; Stojković era un
religioso erudito e non stupisce che le opere teologiche siano pre-
ponderanti nella sua biblioteca. Colpisce, tuttavia, l’unità formale
dei suoi manoscritti, oltre a quella contenutistica.
L’autopsia di gran parte dei suoi codici (quarantaquattro su
quarantotto conservati) mi ha consentito di individuare alcune ca-
ratteristiche esterne comuni a molti manufatti, abbastanza vistose
da costituire un elemento di riconoscimento. Una delle più notevoli
è la legatura; vi è infatti, tra i codici di Stojković, un gruppo di di-
ciotto manoscritti che hanno una legatura bizantina dalle caratteri-
stiche comuni: assicelle di legno chiaro, spesso 12-14 mm, ricoper-
te di cuoio liscio o impresso con lo stesso schema e gli stessi ferri,
sovente tinto in un caratteristico colore rosso-rosa. Per ottenerlo, il
cuoio è stato schiarito con allume di rocca (donde il nome di ‘lega-
ture allumate’) e, una volta sbiancato, tinto di rosso 3. Queste lega-
ture sono databili al XV secolo, terminus ante quem il 2 novembre
1437, data della partenza del Ragusino da Costantinopoli.
Una legatura analoga è stata riprodotta da Ernst Gamillscheg,
come esempio di un gruppo di legature attuate da Giorgio Baiopho-
ros nel convento di Prodromo Petra a Costantinopoli intorno al
1425 4. Questo scriba (floruit 1402-1434) è stato scoperto dallo
studioso austriaco, che ha individuato la sua grafia in ventidue co-
dici pergamenacei palinsesti contenenti opere grammaticali di Mo-
scopulo 5. Considerando che Giorgio Baiophoros collaborò sia con

3
Devo questa informazione alla Dottoressa Marella Mislei, che qui ringrazio per
la sua cortesia.
4
E. GAMILLSCHEG, Die Handschriftenliste des Johannes Chortasmenos im Oxon.
Aed. Chr. 56, in Codices Manuscripti, 7 (1981), pp. 52-56, Abb. 1, 2 (Vindob. suppl.
gr. 1).
5
E. GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung byzantinischer Schulbü-
cher, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 26 (1977), pp. 211-230; ID., Zur
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 237
Giorgio Crisococca [** 6], maestro di Francesco Filelfo tra il 1420
e il 1427 presso il kaqolikòn mouseîon nel convento di Prodromo Pe-
tra a Costantinopoli, sia con Stefano di Medea, sceuofilace dello
stesso convento (1415, 1416) 7, lo studioso ne ha dedotto che an-
che Baiophoros lavorò nel monastero costantinopolitano di S. Gio-
vanni Prodromo, nel quartiere di Petra (da qui in avanti Prodromo
Petra per brevità) 8.
Partendo da tale congettura, ho compilato una lista di mano-
scritti la cui provenienza può essere ricondotta a Prodromo Petra.
In testa all’elenco figurano ovviamente i venticinque codici con
l’ex libris del monastero 9, ma la lista si allunga se si considerano

Geschichte einer Gregor-von-Nazianz-Handschrift (Basil. A. VII. 1 = gr. 34), in Codi-


ces Manuscripti, 5 (1979), pp. 104-114; ID., Zur Rekonstruktion einer Konstantinopoli-
taner Bibliothek, in Rivista di studi bizantini e slavi (Miscellanea Agostino Pertusi), 1
(1981), pp. 283-293.
6
Per questo scriba non si può parlare di collaborazione strictu sensu. Giorgio Cri-
sococca vergò i manoscritti da solo; Baiophoros si limitò ad annotare i ff. di guardia
presumibilmente aggiunti ai codici al momento della rilegatura, che è bizantina e dello
stesso tipo per tutti e tre i manoscritti in cui il nome dei due scribi è associato, Vat.
Chis. R. VI. 41 (ott. 1424), Ambr. P 121 sup. (gr. 640) (26 feb. 1425), Vat. gr. 84 (12
lug. 1425). Si veda il mio articolo I colleghi di Giorgio Baiophoros: Stefano di Me-
dea, Giorgio Crisococca, Leon Atrapes, in Proceedings of the VI International Sym-
posium on Greek Palaeography, Drama, 21-27 September 2003, in corso di stampa
[qui n° 14].
7
Cf. i manoscritti Vat. Urb. gr. 96, datato a. 1415 e Londin. Add. 11728, datato a. 1416.
8
GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung cit. (n. 5), pp. 225-227; ID.,
Zur Rekonstruktion cit. (n. 5), pp. 291-293, dove sono elencati gli elementi probanti
dell’origine dei codici copiati da Baiophoros dal convento di Prodromo Petra; sul mo-
nastero, cf. R. JANIN, Les sanctuaires du quartier de Pétra, in Échos d’Orient, 35
(1936), pp. 51-81, precisamente 55-63; ID., La géographie ecclésiastique de l’empire
byzantin, Iere partie, Le siège de Constantinople et le Patriarcat oecuménique, Tome
III, Les églises et les monastères, Parigi, 1953, monastero di Prodromo Petra pp. 435-
443; seconda ed., Parigi, 1969, pp. 421-429. L’argomento dei manoscritti di Prodromo
Petra è stato ripreso di recente da Giuseppe De Gregorio, che ha riesaminato gli arti-
coli di Ernst Gamillscheg completandoli con la bibliografia più recente ed aggiungen-
do le liste di codici pertinenti, tratte dai volumi di RGK. Si veda G. DE GREGORIO, Ma-
noscritti greci patristici fra ultima età bizantina e Umanesimo italiano. Con un’ap-
pendice sulla traduzione latina di Atanasio Calceopulo dell’Omelia In principium
Proverbiorum di Basilio Magno, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo. Atti del
Convegno, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Biblioteca Medicea Lauren-
ziana, Firenze 6-8 febbraio 1997), Firenze, 2000, pp. 317-396, precisamente 317-327.
9
Elencati da E. KAKOULIDI, ‘H Biblioqäkh tñv Monñv Prodrómou-Pétrav stæn
238 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

i manoscritti copiati da Giorgio Baiophoros, Giorgio Crisococca,


Stefano di Medea o dai loro collaboratori, ad esempio Leon Atra-
pes, tanto più se questi indizi di probabile appartenenza al monaste-
ro sono rafforzati dalla presenza della legatura in oggetto.
Esaminando un buon numero di codici selezionati in base a
questi criteri, ne ho rinvenuto diciotto con lo stesso tipo di legatura
che figura sui codici di Stojković e non dubito che ne troverò altri
continuando l’esame autoptico dei manufatti. Quelli di cui si cono-
sce la provenienza appartennero ad alti prelati o a studiosi contem-
poranei del Ragusino; da note che apposero sui codici, per esempio
il prezzo o l’indicazione del luogo e della data dell’acquisto, o da
quanto si conosce della loro vita, è possibile stabilire che anche questi
manoscritti furono acquistati a Costantinopoli nella prima metà del
XV secolo. Altri particolari confermano i legami tra questi due gruppi
di manufatti: oltre alle stesse legature, vi si trovano sovente gli stessi
scribi e le medesime filigrane; talvolta, i fogli di guardia di manoscritti
diversi sono tratti dagli stessi antichi codici o documenti.
Mi propongo quindi di analizzare i due gruppi di legature, quel-
le su codici provenienti da Stojković e quelle su manoscritti di altri
possessori, per dimostrare la loro origine comune dal monastero di
Prodromo Petra. Premetterò un breve cenno sulla vita di Giovanni
di Ragusa e la storia e la consistenza della sua biblioteca, nonché i
dati biografici essenziali degli altri possessori dei codici.

GIOVANNI STOJKOVIĆ DI RAGUSA 10

Giovanni Stojković nacque a Ragusa (Dubrovnik) intorno al


1390/95 e morì a Losanna nel 1443. Entrò molto giovane nell’ordi-
ne dei Predicatori e, dopo avere frequentato in Italia l’università

Kwnstantinoúpolh, in Hellenika, 21 (1968), pp. 3-39; ai codici citati dalla studiosa van-
no aggiunti i manoscritti Venetus Marc. gr. 62 (coll. 457) e Venetus Marc. gr. 584
(coll. 659), identificati da E. MIONI, Codices Graeci manuscripti Bibliothecae divi
Marci Venetiarum, I, Thesaurus antiquus, Codices 1-299, Roma, 1981, pp. 87-88; ID.,
Codices Graeci manuscripti Bibliothecae divi Marci Venetiarum, II, Thesaurus anti-
quus, Codices Codices 300-625, Roma, 1985, p. 504.
10
Le informazioni riguardanti il prelato, la sua biblioteca e l’uso dei codici nel se-
colo successivo alla morte di Ragusio da parte degli umanisti tedeschi, sono riassunte
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 239
(non è noto quale), si recò a Parigi, dove ottenne il dottorato in
teologia nel 1420.
Il prelato venne mandato, come ambasciatore dell’università di
Parigi, in missione presso il papa per dare impulso alla convocazio-
ne di un concilio generale e partecipò all’organizzazione del conci-
lio di Pavia (1422-1424). Il concilio ebbe scarso rilievo e fu fune-
stato dall’insorgere della peste che costrinse i Padri a trasferirsi a
Siena.
Stojković fu poi chiamato a Roma come procuratore dell’ordine
dei Domenicani, una carica che lo portò in contatto con le più alte
gerarchie ecclesiastiche, ed iniziò subito la battaglia per promuove-
re un nuovo concilio generale a Basilea, malgrado la resistenza del
papa e di molti prelati. Quando finalmente il progetto prese corpo,
Martino V († 1431) stabilì che il concilio sarebbe stato presieduto
dal cardinale Giuliano Cesarini; Giovanni di Ragusa avrebbe dovu-
to semplicemente assistere il porporato, ma poiché al momento cru-
ciale Cesarini si trovava in Germania, impegnato nella crociata
contro gli Ussiti, fu lo stesso Stojković ad aprire il concilio di Ba-

in un articolo di R.W. HUNT, Greek Manuscripts in the Bodleian Library from the
Collection of John Stojković of Ragusa, in Studia Patristica, vol. 7. Berlino, 1966 (Pa-
pers presented to the Fourth International Conference on Patristic Studies, Christ
Church, Oxford, 1963; Texte und Untersuchungen, 92), pp. 75-82, con rinvio alla bi-
bliografia precedente. Si vedano inoltre I. QUÉTIF - I. ECHARD, Scriptores Ordinis Prae-
dicatorum, I, Lutetiae Parisiorum, 1719, pp. 768-770; F. PALACKY, Johannis de Ragu-
sio, Initium et prosecutio Basiliensis concilii, in Monumenta conciliorum generalium
saeculi decimi quinti, Concilium Basileense Scriptorum Tomus I, Vindobonae, 1857,
pp. 1-131; ID., Johannis de Ragusio Tractatus, quomodo Bohemi reducti sunt ad uni-
tatem ecclesiae, Ibid., pp. 133-286; B. DUDA, Joannis Stojković de Ragusio, O. P.
(†1443) doctrina de cognoscibilitate Ecclesiae, Roma, 1958 (Studia Antoniana, 9); A.
KRCHNÁK, De vita et operibus Ioannis de Ragusio, Romae, 1960 (Lateranum, Nova se-
ries, 26), con rinvio alla bibliografia precedente; K. BINDER, Slaven auf dem Konzil
von Basel, in Geschichte der Ost-und Westkirche in ihren wechselseitigen Beziehun-
gen, Acta Congressus historiae Slavicae Salisburgensis in memoriam SS. Cyrilli et
Methodii anno 1963 celebrati, Wiesbaden, 1967 (Annales Instituti Slavici, I/3), pp.
113-137, particolarmente 114-118, e oltre, con rinvio alla bibliografia relativa; [** C.
DELACROIX-BESNIER, Les Dominicains et la Chrétienté grecque aux XIVe et XVe siècles,
Roma, 1997 (Collection de l’École française de Rome, 237), pp. 317-334]. Tra gli stu-
di generali, cf. Dictionnaire de Théologie catholique, 14, 2. Parigi, 1941, s. v. Stojko-
vich Jean, Addendum a col. 2625 [É. AMANN]; Lexikon für Theologie und Kirche, 5,
Freiburg, 1960, col. 1073, s. v. Johannes Stojković v. Ragusa, OP [B. DUDA]; Enciclo-
pedia Cattolica, 8, Roma, 1951, col. 601, s. v. Giovanni di Ragusa [U. VICENTINI].
240 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

silea pronunciando l’orazione inaugurale. Il concilio cominciava tra


mille difficoltà; la partecipazione dei prelati, all’inizio, era scarsa.
Poiché il problema centrale era quello dell’unione tra le Chiese
greca e latina, nel settembre 1435 Giovanni di Ragusa fu inviato a
Costantinopoli per meglio promuovere la causa dell’unità e per ac-
cordarsi sulla partecipazione dei Greci al concilio. Il prelato rimase
a Costantinopoli fino al 2 novembre 1437; abitava nel convento di
S. Teodosia 11, ma trascorse alcuni periodi fuori città quando nella
capitale infuriava la peste. Stojković continuava a sostenere l’idea
di un grande concilio a Basilea, ma il progetto era avversato sia dal
papa, che desiderava una città più vicina a lui, sia dal patriarca gre-
co, che avrebbe voluto che il concilio si tenesse a Costantinopoli 12.
Le decisioni riguardo alla scelta della città vennero prese in assen-
za di Giovanni di Ragusa, e il partito a lui contrario ebbe la me-
glio; Eugenio IV, succeduto a Martino V nel 1431, decise infatti di
trasferire il concilio a Ferrara e quindi a Firenze.
Giovanni di Ragusa lasciò Costantinopoli il 2 novembre 1437 e
giunse a Basilea agli inizi del 1438, profondamente amareggiato e
deluso. Nella città svizzera, molti si dichiararono contrari alla deci-
sione presa dal papa di spostare la sede del concilio da Basilea a
Ferrara, asserendo che l’autorità del concilio era superiore a quella
del papa, e nel 1439 elessero un antipapa, Felice V (Amedeo di Sa-
voia). Stojković si dichiarò favorevole a questa grave decisione e
fu nominato cardinale di San Sisto dall’antipapa. Nel 1442, scop-
piata la peste a Basilea, Felice V si ritirò a Losanna; Stojković lo
seguì e morì in quella città nel 1443.

I MANOSCRITTI DI GIOVANNI DI RAGUSA

Giovanni di Ragusa lasciò i suoi codici al convento dei Predi-


catori di Basilea, forse per manifestare la propria riconoscenza per

11
Cf. LAURENT, Les ‘Mémoires’ cit. (n. 1), p. 131, n. 10. Il convento di S. Teodosia
era vicino al monastero della Euergetis, cf. JANIN, Eglises et monastères cit. (n. 8),
150-152 [ed. 1953], 143-1452.
12
Cf. LAURENT, Les ‘Mémoires’ cit. (n. 1), 120-123 (cap. 19, Hostilité du patriar-
che à la tenue du concile en Italie).
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 241
l’ospitalità che aveva ricevuto durante il concilio 13. Nel testamento
egli ingiungeva ai Domenicani di conservare i codici nel convento
senza mai prestarli e lasciava loro, oltre ai manoscritti, anche la
somma necessaria per costruire la sala in cui conservarli 14. Anche
se le volontà di Ragusio non furono sempre rispettate, la maggior
parte dei suoi manoscritti si trova ancora a Basilea, sebbene non
più nel convento dei Domenicani (ora distrutto).
I manoscritti di Giovanni Stojković erano custoditi ancora nel
convento nel novembre 1510, quando il Domenicano Iohannes Cu-
no (1462-1513), dopo un lungo soggiorno a Padova e a Venezia,
giunse a Basilea e vi fu ospitato 15. Poco dopo il suo arrivo nel
convento (dove rimase fino alla morte), Cuno compilò una lista dei
manoscritti di Giovanni di Ragusa. Alla sua morte, lo studioso la-
sciò le sue carte al discepolo favorito, Beato Renano (1485-1547),
il quale le fece trasportare a Sélestat, sua città natale. Nella Biblio-
thèque Humaniste di Sélestat, André Vernet ha rinvenuto, nel 1961,
in un manoscritto composto da fogli e carte appartenuti a Beato
Renano, la lista dei manoscritti di Giovanni di Ragusa, vergata da

13
I Domenicani avevano avuto una parte importante al concilio di Basilea, le cui
prime sedute si tennero nel loro convento; cf. F. EGGER, Beiträge zur Geschichte des
Predigerordens: die Reform des Basler Konvents 1429 und die Stellung des Ordens
am Basler Konzil 1431-1448, Basilea, 1991.
14
L’originale del testamento è perduto; una copia contemporanea si trova all’Ar-
chivio di Stato di Basilea, Klosterarchive, Predigerakten N. 8; fu pubblicato per primo
da R. BEER, Eine Handschriftenschenkung aus dem Jahre 1443 (Johannes de Ragu-
sio’s Bibliothek), in Serta Harteliana, Vienna, 1896, pp. 270-274, precisamente 271-
272. Lo stesso documento è stato pubblicato da K. ESCHER, Das Testament des Kardi-
nals Johannes de Ragusio (Staatsarchiv Basel: Klosterarchive, Prediger N. 8, Kopie),
in Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, 16 (1917), pp. 208-212; cf.
anche PH. SCHMIDT, Die Bibliothek des ehemaligen Dominikanerklosters in Basel, in
Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, 18 (1919), pp. 160-254, su Stoj-
ković 168-169; inventario dei manoscritti greci e latini dei Domenicani pp. 183-250;
B. ALTANER, Zur Geschichte der Handschriftensammlung des Kardinals Johannes von
Ragusa, in Historisches Jahrbuch, 47 (1927), pp. 730-732; una breve nota sulla bi-
blioteca del Ragusino anche in KRCHNÁK, De vita et operibus Ioannis de Ragusio cit.
(n. 10), pp. 96-97.
15
Su Iohannes Cuno e il suo soggiorno a Basilea cf. M. SICHERL, Johannes Cuno.
Ein Wegbereiter des Griechischen in Deutschland. Eine biographisch-kodikologische
Studie, Heidelberg, 1978, pp. 119-161.
242 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

Iohannes Cuno e intitolata Libri Greci Cardinalis de Ragusio (Sele-


stad. 102, ff. 1-2) 16.
Nel 1525 la Riforma provocò la chiusura dei conventi, tra cui
anche quello dei Domenicani di Basilea. Una buona parte dei codi-
ci appartenuti a Ragusio, poi ai Domenicani, vi rimase, tuttavia, fi-
no al 1559, quando venne trasportata nell’Accademia di Basilea 17;
si trova oggi nella Biblioteca Universitaria della stessa città 18. So-
no andati dispersi i codici che, contravvenendo alla precisa volontà
di Ragusio, uscirono dal convento, un caso che si è verificato più
volte. Almeno tredici manoscritti del prelato, infatti, sono stati pre-
stati a Iohannes Reuchlin (Capnio, Fumulus) (Pforzheim, 1455-
1522) 19 e solo quattro sono tornati alla biblioteca e si trovano ora
a Basilea 20, gli altri sono dispersi in varie biblioteche o sono anda-
ti perduti 21. Altri codici sono stati prestati a stampatori della città e

16
A. VERNET, Les manuscrits grecs de Jean de Raguse († 1443), in Basler Zeit-
schrift für Geschichte und Altertumskunde, 61 (1961), pp. 75-108: 82-104. Vernet cre-
deva che la lista dei codici fosse stata redatta da Beato Renano (p. 77); la grafia di
Cuno è stata individuata da SICHERL, Johannes Cuno cit. (n. 15), p. 119 e n. 3.
17
Su ogni manoscritto vi è una nota di Henricus Pantaleon (Heinrich Pantlin, 1522-
1595), professore e bibliotecario all’Università di Basilea, che indica: Ex libris Academiae
Basiliensis 1559.
18
W.T. STREUBER, Handschriften der öffentlichen Bibliothek zu Basel, in Sera-
peum, 17 (1856), pp. 129-139; 169-174; 177-184; H. OMONT, Catalogue des manu-
scrits grecs des Bibliothèques de Suisse, Bâle, Berne, Einsiedeln, Genève, St. Gall,
Schaffhouse et Zürich, in Centralblatt für Bibliothekswesen, 3 (1886), pp. 385-452;
descrizione dei manoscritti di Basilea pp. 386-419. Vi è un nuovo catalogo ‘in pro-
gress’; per il momento sono descritti solo i codici della classe B (in pergamena): G.
MEYER - M. BURCKHARDT, Die mittelalterlichen Handschriften der Universitätsbiblio-
thek Basel. Beschreibendes Verzeichnis. Abteilung B: Theologische Pergamenthand-
schriften, I-III, Basilea, 1960-1975; M. STEINMANN, Die Handschriften der Universitäts-
bibliothek Basel. Register zu den Abteilungen A I-A XI und O, Basilea, 1982.
19
Cf. L. GEIGER, Johann Reuchlin. Sein Leben und seine Werke, Leipzig, 1871; M.
SICHERL, Zwei Reuchlin-Funde aus der Pariser Nationalbibliothek, in Akademie der
Wissenschaften und der Literatur. Abhandlungen der Geistes- und sozialwissenschaf-
tlichen Klasse, Mainz, 1963, pp. 767-798, con rinvio alla bibliografia precedente.
20
Basilea, Basil. A. III. 4, A. III. 12, [** A. N. I. 8], A. N. IV. 2; [** forse il codice
F. IV. 19; cf. infra, n. 22].
21
Augsburg, MS. I. 1, 4° 1; Heidelberg, Palatinus gr. 398; S. Pietroburgo, Petrop.
gr. 785; Città del Vaticano, Vat. Pal. gr. 388 e 402. Due manoscritti prestati a Reu-
chlin sono periti in circostanze note: Strasburgo, Argentorat. graec. 9 (Domenicani n°
47), bruciato nel bombardamento della città nel 1870; Weilderstadt, Cirillo, Contra
Julianum (Domenicani n° 51), bruciato durante la guerra dei Trent’anni nell’incendio
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 243
anche la maggior parte di questi è ora perduta o collocata in diver-
se biblioteche d’Europa 22.
L’elenco di Cuno annovera sessantuno titoli, cinquantanove ma-
noscritti greci, uno armeno, uno greco-latino; seguono sei mano-
scritti latini. I manufatti sono ordinati in base al contenuto e sono
segnati con numeri arabi o romani; il numero è scritto su un’eti-
chetta in pergamena incollata sul piatto anteriore di ogni manoscrit-
to e corrisponde a quello attribuito ai codici dai Domenicani (cf.
tav. 6 [Basil. A. III. 16]; tav. 10 [Basil. A. VII. 1]) 23. Diciannove
codici di Giovanni Stojković sono riconoscibili grazie a una nota
autografa, scritta in genere su uno dei fogli di guardia, nella quale
il prelato ha annotato il prezzo pagato per l’acquisto del manoscrit-

della città (1648). Due codici del Ragusino erano stati venduti a Reuchlin dai Dome-
nicani, il codice di Strasburgo, bruciato, ed un manoscritto che si trova a Tübingen,
Tubing. Mb. 8. Un codice di Ragusio che figurava anche nel catalogo della libreria di
Reuchlin è oggi perduto (Dionigi Areopagita, Domenicani n° 38). [** Cf. infra n. 22].
22
Cf. P. LEHMANN, Versprengte Handschriften der Basler Dominikanerbibliothek,
in Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, 20 (1922), pp. 176-182. [**
Ho trattato il soggetto della dispersione dei codici di Stojković in due comunicazioni,
la prima dal titolo: Pérégrinations de quelques manuscrits grecs de Jean Stojković de
Raguse († 1443) en Allemagne, tenuta al Congresso Pérégrinations du livre en Médi-
terranée, Aix-en-Provence, 17-18 marzo 2000; la seconda dal titolo: Les manuscrits
grecs de Jean Stojković († 1443) et leurs utilisateurs, tenuta alla Conférence Scientifi-
que Internationale « Byzance et les Slaves », svoltasi a Sofia, Centre de Recherches
Slavo-Byzantines « Ivan Dujčev », 12-14 maggio 2006].
23
Questi i segni che consentono di identificare i codici provenienti dal convento
dei Domenicani di Basilea: su ogni manoscritto vi è un’etichetta in pergamena, di di-
mensioni variabili, fissata al centro del piatto anteriore della legatura, con una corta
indicazione del contenuto, in latino, e la collocazione del codice: un numero, da 1 a
59, preceduto da ‘gr.’. SICHERL, Johannes Cuno cit. (n. 15), p. 177, riteneva che le eti-
chette fossero state vergate da Reuchlin, ma Martin Steinmann, prefetto della Bibliote-
ca di Basilea, che dapprima concordava con questa tesi, ha in seguito espresso opinio-
ne contraria; cf. M. STEINMANN, Die lateinische Schrift zwischen Mittelalter und Huma-
nismus, in Münchener Beiträge zur Mediävistik und Renaissance-Forschung, 32, Pa-
läographie 1981, München, 1982, p. 198. Un secondo segno di riconoscimento è rap-
presentato dall’ex libris dei Domenicani, databile all’inizio del sedicesimo secolo,
scritto su uno dei fogli di guardia dai bibliotecari del convento: Iste liber pertinet ad
ordinem fratrum Praedicatorum conventus Basiliensis, o altra frase di simile tenore.
Su uno dei fogli di guardia vi è anche spesso un brevissimo indice del contenuto, in
latino, di mano dell’ultimo bibliotecario del convento, Johannes Ulrichus Suevulus
(Schweblin) (vivo nel 1529).
244 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

to e talora anche la città e la data; gli altri lo sono in base alla lista
redatta da Iohannes Cuno.

COLLOCAZIONE ATTUALE DEI MANOSCRITTI DI GIOVANNI DI RAGUSA

N° Segnatura Secolo Contenuto Possesssore Nota di N° Dome-


d’ordine attuale 24 Ragusio 25 nicani

Basilea
1. *A. III. 4 (gr. 32) XIV Atanasio, Cirillo [G. di Ragusa] N° 18
2. *A. III. 5 (gr. 45) XIV Precetti G. di Ragusa 6 hp. N° 41
3. *A. III. 6 (gr. 29) XIII Canoni apostolici [G. di Ragusa] N° 17
4. *A. III. 12 (gr. 23) XIV Menologio [G. di Ragusa] N° 54
5. *A. III. 13 (gr. 40) 26 XV Crisostomo a Genesi [G. di Ragusa] N° 22
6. *A. III. 15 (gr. 20) XIV Teofilatto ai Vangeli G. di Ragusa 4 hp. N° 27
7. *A. III. 16 (gr. 24) XV Meneo set.-feb. G. di Ragusa 5 hp. N° 55
8. *A. III. 17 (gr. 42) XV Cirillo di Alessandria G. di Ragusa (ex testamento) N° 36
9. *A. III. 18 (gr. 80) XII-XIII Teodoreto di Cirro G. di Ragusa 3 hp. 27 N° 52
10. *A. VII. 1 (gr. 34) XII Gregorio di Nazianzo [G. di Ragusa] N° 33
11. *A. N. I. 8 (gr. 35) XIII Elia a Gregorio di Naz. G. di Ragusa 12 hp. N° 31
12. *A. N. III. 11 (gr. 11)XI Epistole di Paolo [G. di Ragusa] N° 15
13. * A. N. III. 12 (gr. 6) VIII Vangeli G. di Ragusa 1 hp. N° 10
14. *A. N. III. 13 (gr. 1) XI Comm. a Genesi, Esodo G. di Ragusa 4 hp. N° 2
15. *A. N. IV. 1 (gr. 7) XIII Vangeli [G. di Ragusa] 2 fiorini 28 N° 11
16. *A. N. IV. 2 (gr. 8) XI NT G. di Ragusa N° 12
17. *A. N. IV. 4 (gr. 9) XII Atti ed Epistole [G. di Ragusa] N° 13
18. *A. N. IV. 5 (gr. 10) XIV Atti ed Epistole G. di Ragusa 3 hp. N° 14
19. *B. II. 14 (gr. 16) XIII Teodoreto di Cirro G. di Ragusa 7 hp. N° 26
20. *B. II. 15 (gr. 39) IX-X Crisostomo, Omelie G. di Ragusa N° 25
21. *B. II. 16 (gr. 91) XI Crisostomo a Genesi G. di Ragusa 4 hp. N° 20
22. *B. II. 17 (gr. 92) XI Crisostomo a Genesi G. di Ragusa 8 hp. N° 21

24
Ho esaminato i codici segnati con un asterisco.
25
Il numero si riferisce al prezzo, in hyperpyra, pagato per il codice, ed è annotato
di mano del Ragusino su diciannove dei suoi manoscritti.
26
Ho identificato questo manoscritto, che era considerato perduto.
27
Ho trovato questa nota di mano di Ragusio, finora non segnalata, sul verso del
f. di guardia posteriore.
28
Questo è l’unico codice comprato da Stojković non a Costantinopoli ma a
Basilea.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 245

N° Segnatura Secolo Contenuto Possesssore Nota di N° Dome-


d’ordine attuale Ragusio nicani

23. *B. II. 25 29 IX Crisostomo a Matteo [G. di Ragusa] N° 23 ?


24. *B. VI. 20 (gr. 49) XIV-XV Manuele Caleca [G. di Ragusa] N° 35
25. *B. VI. 22 (gr. 2) XIII Re, Paralipomeni [G. di Ragusa] N° 3
26. *B. VI. 23 (gr. 5) XIII Giobbe, Sapienza G. di Ragusa 2 hp. N° 5
27. *B. X. 33 (gr. 4) XII Salmi, Odi [G. di Ragusa] N° 8
28. *E. III. 4 (gr. 79) XIV Tucidide [G. di Ragusa] N° 44
29. *F. II. 21 (gr. 54) XII Aristotele G. di Ragusa 7 hp. N° 48
30. *F. IV. 19 (gr. 70) XI Aftonio, Ermogene G. di Ragusa 4 hp. N° 46
31. *F. VIII. 3 (gr. 68) XV Grammatica, Lessici [G. di Ragusa] N° 58
(60a)
32. *F. VIII. 4. (gr. 36) XV Miscellanea filosofica [G. di Ragusa] N° 45
33. *F. VIII. 13. (gr. 64) XV Moscopulo [G. di Ragusa] N° 57

Augsburg, Universitätsbibliothek
34. I. 1, 4°, 1 XI-XII Andrea di Cesarea, [G. di Ragusa] N° 16
Comm. ad Apocalisse

Eton College
35. *Eton. gr. 144 XIV-XVCanoni, Concilii G. di Ragusa N° 34

Heidelberg
36. Heidelb. Pal. gr. 398 IX Strabone, etc. [G. di Ragusa] N° 43

Oxford, Bodleian Library


37. *Auct. D. 3. 17 X-XI Salterio G. di Ragusa 9 hp. 9 ducateli N° 6
38. *Auct. E. 1. 6 XIV Teofilatto, alle Epistole G. di Ragusa 6 hp. 4 ducateli N° 27b
(ff. 2-235) 30

29
Il codice non è descritto da Omont; è stato descritto da E. GAMILLSCHEG, Eine un-
bekannte Chrysostomos-Handschrift, in Codices Manuscripti, 7 (1981), pp. 101-108.Vi
ho identificato, con un punto interrogativo, il n° 23 dei Domenicani, considerato per-
duto; il contenuto corrisponde, tuttavia non vi sono sul codice particolari segni che
consentano di attribuirne la provenienza a Ragusio o ai Domenicani.
30
I manoscritti 27b e 28 dei Domenicani erano perduti per VERNET, Les manuscrits
grecs cit. (n. 16); sono stati identificati da HUNT, Greek Manuscripts cit. (n. 10), pp.
77-78. Questa la descrizione del contenuto nella lista di Cuno: n° 27b: Vulgarius, Su-
per 14. Epistolas Pauli. Per il n° 28 v. infra.
246 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

N° Segnatura Secolo Contenuto Possesssore Nota di N° Dome-


d’ordine attuale Ragusio nicani
39. *Auct. E. 1. 6 Basilio, Exaemeron G. di Ragusa N° 28 ?
(ff. 242-251) 31
40. *Auct. E. 1. 6 Basilio a Isaia [G. di Ragusa] N° 4 ?
(ff. 236-239) 32
41. *Auct. E. 4. 18 XI Teodoreto, St. Eccles. G. di Ragusa 2 hp. N° 53

S. Pietroburgo
42. *Petrop. Bibl. publ. XIV Concilio Efesino [G. di Ragusa] N° 50
gr. 785

Strasburgo

43. † Argentorat. Giustino, etc. [G. di Ragusa] N° 47


gr. 9 33

Tubinga

44. Tubing. UB. Mb. 8 XIV Moscopulo [G. di Ragusa] N° 56

Città del Vaticano

45. *Vat. Pal. gr. 388 XV Tolomeo, Geografia [G. di Ragusa] N° 42


46. *Vat. Pal. gr. 402 XI Gregorio di Nazianzo [G. di Ragusa] N° 32

Vienna

47. *Vind. Th. gr. 305 XI Misc. teol., Talassio [G. di Ragusa] 2 hp. 2 ducateli n° 39
(238) 34

31
Cf. nota precedente; l’identificazione non è certa. Questa la descrizione del con-
tenuto nella lista di Cuno: n° 28: Basilius, In Hexameron. Gregorius Nyssenus, De
mundo et generacione hominis. Opiniones de anima philosophorum et christianorum
hereticorum. Theodoretus, De luce.
32
Questo manoscritto è considerato perduto; avanzo l’ipotesi che si tratti dei ff.
236-239 dell’Oxon. Bodl. E. 1. 6 per l’identità di contenuto, ma l’identificazione non
è certa.
33
Bruciato, cf. supra, n. 21.
34
Il codice è stato identificato da VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 93.
Ho trovato la nota di mano di Ragusio, non segnalata, nel margine superiore del f. 1;
è la conferma dell’identificazione.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 247

N° Segnatura Secolo Contenuto Possesssore Nota di N° Dome-


d’ordine attuale Ragusio nicani

Weilderstadt
48. † Weilderstadt 35 De Juliano [G. di Ragusa] N° 51

Zurigo
49. *Zurich. C. 11 XIII Ps. Sofronio [G. di Ragusa] N° 1
50. *Zurich. C. 27 1373 Giov. Cantacuzeno [G. di Ragusa] N° 19

MANOSCRITTI PERDUTI

N° Segnatura attuale Contenuto N° Domenicani


36
1) ??? Salterio N° 7
2) ??? Salterio 37 N° 9
3) ??? Crisostomo a I Corinzi 38 N° 24
4) ??? Basilio 39 N° 29
5) ??? Basilio 40 N° 30
6) ??? Dionigi Areopagita, in pergamena 41 N° 37
7) ??? Dionigi Areopagita 42 N° 38

35
Bruciato, cf. supra, n. 21.
36
La lista di Cuno descrive così il contenuto: ‘Psalterium cum commento parvo
(non est, sed Breviarium Grecorum vel Orationes)’; cf. VERNET, Les manuscrits grecs
cit. (n. 16), p. 83; lo studioso suggerisce il Basil. A. IX. 24.
37
Cuno: Psalterium; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 83.
38
Cuno: Chrysostomus, Super Epistolam primam ad Corinthios; cf. VERNET, Les
manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 88.
39
Cuno: Basilius, De his qui vitam solitariam exercent. Editiones due Chrysostomi
in eos qui vitam solitariam persecuntur; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16),
p. 90.
40
Cuno: Basilius, De Spiritu Sancto, Ad Gregorium Nazianzenum Epistola. Item,
Ejusdem de penitencia. Gregorius, De Spiritu Sancto. Chrysostomus, De Pentecoste,
De Trinitate, De fide. Ejusdem de Spiritu Sancto Homilia. Basilius, De Trinitate con-
tra hereticos. Idem, De symbolo fidei. Athanasius, Ad Serapionem tres Epistole.
Chrysostomus, De judicio finali. Athanasius, De Domina nostra. Chrysostomus, De
Adam. Idem, De penitencia et confessione. Abbas Alexandrinus, De exitu anime; cf.
VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 90.
41
Cuno: Dionysii Opera, in pergameno; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n.
16), p. 92.
42
Cuno: Dionysii Opera. Habet doct(or) R(euchlinus); cf. VERNET, Les manuscrits
248 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

N° Segnatura attuale Contenuto N° Domenicani


8) ??? G. Climaco 43 N° 40
9) ??? Atti del concilio di Nicea 44 N° 49
10) ??? Cursus de Beata Virgine 45 N° 59
11) ??? Liber contra Saracenos, etc. 46 AN 14

Vi sono diciotto legature bizantine tra i codici che Stojković ac-


quistò durante la sua permanenza nella capitale bizantina; legature
similari si rinvengono in almeno diciotto codici certamente costan-
tinopolitani, spesso appartenuti a studiosi contemporanei di Stojko-
vić, come Cristoforo Garatone, Giovanni Aurispa, Giovanni Tortel-
li, Nicola Cusano, Francesco Filelfo, dei quali sono attestati uno o
più viaggi a Costantinopoli.
Come si è detto, l’identità delle legature indica che sia i codici
di Stojković sia quelli di altri proprietari contemporanei vennero
acquistati nella capitale bizantina, presumibilmente nello stesso ate-
lier, nel monastero di Prodromo Petra. Questa ipotesi è confermata
dalla nota di possesso del monastero di Prodromo Petra per i codici
Patm. 30 e Par. gr. 1570, ambedue con un tipo di rilegatura bizan-
tina simile a quella in oggetto; la conferma viene, in altri casi, dal-

grecs cit. (n. 16), p. 92. Reuchlin ebbe il codice in prestito; nel suo catalogo aveva il
n° 30: Dionysius Areopagita de divinis nominibus, de coelesti et ecclesiastica hierar-
chia. vetustate cariosus et mutilus. Cf. K. PREISENDANZ, Die Bibliothek Johannes Reu-
chlins, in Johannes Reuchlin 1455-1522, Festgabe seiner Vaterstadt Pforzheim zur
500. Wiederkehr seines Geburtstages, Pforzheim, 1955, pp. 35-82: 81. Altri dettagli
sul contenuto del codice si ottengono dalla descrizione di Martin Crusius, che ne tras-
se una copia, l’attuale Tubing. Mb.10; cf. W. SCHMID, Verzeichnis der griechischen
Handschriften der Königlichen Universitätsbibliothek, Tübingen, 1902, pp. 17-25. Non
può trattarsi del Vindob. suppl. gr. 1, con legatura del tipo Prodromo Petra, rossa, co-
me avevo in un primo tempo pensato, perché l’ordine dei trattati di Dionigi in questo
codice è differente da quello descritto da Reuchlin e poi da Crusius. L’autopsia del
codice viennese non ha evidenziato nessun segno di appartenenza al Ragusino.
43
Cuno: Johannes Climacus. Symeon Theologus, Excellens liber de vita monachi-
ca; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 94.
44
Cuno: Acta Concilii Niceni, 2; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 98.
45
Così il titolo nella lista di Cuno; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p.
101.
46
Cuno: In 2° pulpito a libris grecis circa AN, sub numero 14, est Liber contra
Saracenos ubi multa in greco sunt; que etiam ibidem in latino sunt, presertim unus
Ricoldi de Florencia; cf. VERNET, Les manuscrits grecs cit. (n. 16), p. 102.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 249
la biografia dei possessori dei codici, giacché spesso le date in cui
è attestata la loro permanenza a Costantinopoli coincidono con
quelle dei manoscritti stessi; infine, dalle note di alcuni scribi del
monastero di Prodromo Petra, come Giorgio Baiophoros, sui codici
così rilegati.

SCHEDE BIOGRAFICHE DEI POSSESSORI DEI CODICI RILEGATI ‘ALLA PRODROMO


PETRA’

CRISTOFORO GARATONE (Treviso, ca. 1398-1448) 47


Dopo avere frequentato l’università di Padova e ottenuto il dot-
torato nel 1420, Garatone studiò greco a Verona (1423); fu poi
cancelliere del bailo veneto di Costantinopoli (ca. 1423-1428, o
1431). Tornato in Occidente, divenne scriptor apostolico a Roma e
fu poi ripetutamente inviato dal papa a Costantinopoli in missione
diplomatica, per risolvere le controversie sollevate dal concilio di
Basilea; Garatone si recò nella capitale bizantina nel 1433, nel
1434, nel 1435 dopo un soggiorno a Basilea, nuovamente nel 1436.
In quanto inviato del papa e a lui fedele, la sua posizione e le idee
che appoggiava riguardo al luogo in cui tenere il concilio erano
diametralmente opposte a quelle di Stojković.
Al suo ritorno da Costantinopoli, nel 1437, Garatone fu nomi-
nato vescovo di Corone. Fu in seguito nunzio apostolico a Costan-
tinopoli, dove si recò insieme ai prelati bizantini che tornavano dal
concilio di Ferrara-Firenze; infine venne inviato come legato in
Ungheria, dove morì ucciso dai Turchi nella disfatta di Kosovo, il
14 ottobre 1448.
Garatone acquistò un certo numero di codici durante i suoi ri-
petuti soggiorni a Costantinopoli; sono riconoscibili dall’ex libris. Il
cardinale Mercati ha elencato i manoscritti di Garatone che sono
nella Biblioteca Vaticana e già vi si trovavano nel 1451 48; le po-

47
Dizionario biografico degli Italiani, Roma, 1960-, vol. 52 (1999), s. v. Garato-
ne, Cristoforo, pp. 234-238 [G. MORO], con bibliografia.
48
G. MERCATI, Scritti d’Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che
si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma, 1926 (Studi e testi, 46),
pp. 110-116.
250 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

che legature bizantine conservate, spesso tinte nel caratteristico co-


lore rosso-rosa, mostrano la legatura del Prodromo Petra, con gli
stessi piccoli ferri degli altri manoscritti. È possibile che le legature
rosse fossero molto più numerose di quelle attualmente conservate,
a giudicare dalla descrizione che ne danno gli antichi inventari; e.
g., Vat. gr. 21, Moscopulo, Erotemata: in rubeo; Vat. gr. 39, Esio-
do, Teocrito: copertum corio rubeo 49 [** (le legature attuali sono
dell’epoca di Pio IX)].

GIOVANNI TORTELLI (Arezzo ca. 1400-1466) 50


Giovanni Tortelli, futuro bibliotecario di Niccolò V (1447-
1455), fu a Costantinopoli per imparare il greco tra il 1435-1437 e
studiò con Giovanni Eugenico, diacono della Grande Chiesa e no-
mofilace, figlio di Giorgio e fratello di Marco di Efeso 51. Giovanni
Eugenico regalò al suo allievo un codice di Tucidide del XIV seco-
lo 52; Tortelli a sua volta lo donò, o lo vendette, a Stojković, che
conosceva. Il Tucidide si trova a Basilea tra i manoscritti di Stojko-
vić, con la segnatura Basil. E. III. 4; altri due codici di Tortelli so-
no conservati nella stessa città insieme a quelli del Ragusino: Basil.
E. I. I. (1), contenente uno Schedario 53, e Basil. F. VIII. 3, una

49
Cf. MERCATI, Scritti d’Isidoro cit. (n. 48), pp. 111-112.
50
G. MANCINI, Giovanni Tortelli cooperatore di Niccolò V nel fondare la Bibliote-
ca Vaticana, in Archivio storico italiano, 78 (1920), pp. 161-282 e cf. la bibliografia
citata infra.
51
Su Giovanni Eugenico cf. RGK 2, n° 217, con bibliografia; RGK 3, n° 270; sul-
le sue opere, SP. P. LAMPROS, Palaiológeia kaì Peloponnhsiaká, I-IV, Atene, 1912-1924;
vol. I, ¢Erga ’Iwánnou toû Eu’genikoû, pp. 47-218; della sua attività didattica si sa pochissi-
mo, cf. F. FUCHS, Die höheren Schulen von Konstantinopel im Mittelalter, in Byzanti-
nisches Archiv, Heft 8, Leipzig, 1926, p. 75 e n. 12.
52
Vi si trova la seguente nota di mano di Tortelli (f. 274v): « Liber Johannis Arre-
tini datus sibi dono a mag(istr)o suopapa Johanne efge eugenico i(n) Constantinopo-
li: dieIII mensis iulij: Anno D(omi)ni M°.cccc°.xxxv° secundo scili(cet)me(n)se quo
studioru(m) ca(usa) ad ea(m) ciuitate(m) applicui: unacu(m) fidelissimo socio Tho-
masio (com)patriota: et fra(tre) meoLaurentino ». L’identificazione di Johannes Are-
tinus con Giovanni Tortelli è dovuta a G. MERCATI, Da incunaboli a codici, 1. Di due
o tre rari codici greci del cardinale Giovanni da Ragusa († 1443), 2, Che l’edizione
principe dell’Achilleide di Stazio e le rimanenti quattrocentine discendono da codici
assai diversi, in Miscellanea bibliografica in memoria di Don Tommaso Accurti, Ro-
ma, 1947, pp. 3-28: 13.
53
Su questo codice, non descritto in Omont, cf. O. BESOMI, Un nuovo autografo di
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 251
Grammatica greca. Sia il Basil. E. III. 4 che il Basil. F. VIII. 3
hanno una legatura rosso-rosa, del tipo caratteristico di Prodromo
Petra; sul Basil. E. III. 4, ad ulteriore riprova della provenienza del
codice dal monastero, vi sono note di mano di Giorgio Baiophoros.
Tortelli frequentava il monastero di Prodromo Petra; conobbe
un codice di Dioscoride miniato che apparteneva al monastero e lo
descrive così: « Vidi ego Constantinopoli eiusdem auctoris [Dio-
scoride] codicem litteris Graecis antiquissimisque exaratum, in quo
non solum herbarum effigies sed volatilium quadrupedum et repti-
lium tanto artificio et proprietate effictae erant quanto natura ipsa,
ut puto, producere potuit » 54.
È possibile, tuttavia, che lo studioso anziché riferirsi al famoso
Dioscoride di Vienna (Med. gr. 1) che apparteneva al convento di
Prodromo Petra, indicasse un altro codice di Dioscoride, databile al
secolo X, miniato con figure di erbe, volatili, quadrupedi e rettili,
discendente dal manoscritto viennese e forse ugualmente prove-
niente dal monastero di Prodromo Petra; è l’odierno codice di New
York, Pierpont Morgan Library MS M. 652, con una legatura mol-
to simile a quelle del monastero (v. infra, tipo III) 55.

Giovanni Tortelli: uno schedario di umanista, in Italia medioevale e umanistica, 13


(1970), pp. 95-137; è parte di una serie di articoli su Tortelli pubblicati in Italia me-
dioevale e umanistica tra il 1966 e il 1979, in particolare O. BESOMI - M. REGOLIOSI,
Valla e Tortelli, IV. O. BESOMI, Dai ‘Gesta Ferdinandi regis Aragonum’ del Valla al
‘De Orthographia’ del Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, 9 (1966), pp. 75-
121; M. CORTESI, Il ‘Vocabularium’ greco di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e
umanistica, 22 (1979), pp. 449-483.
54
G. TORTELLI, Della medicina e dei medici. G. G. BARTOLOTTI, Dell’antica medici-
na, edd. L. BELLONI, D.M. SCHULLIAN, Milano, 1954, p. 14; e De orthographia, voce
Hippocrates; la nota è stata segnalata da R. SABBADINI, Il carteggio di Giovanni Auri-
spa, Roma, 1931, p. 68, n. 1, ed è stata ripresa da A. GIULIANO, Il codice di Dioscuride
a Vienna in una notizia di Giovanni Tortelli, in La parola del passato, 23 (1968), pp.
52-54.
55
Il codice di New York non è mai stato preso in considerazione in questo conte-
sto. Gli studiosi ritengono che Tortelli indicasse, nella sua descrizione, il Vindob.
Med. gr. 1; cf. E. MIONI, Un ignoto Dioscoride miniato (Il codice greco 194 del Semi-
nario di Padova), in Libri e stampatori in Padova. Miscellanea di studi storici in ono-
re di mons. G. Bellini - tipografo editore libraio, Padova, 1959, pp. 345-376, precisa-
mente p. 354; O. BESOMI - M. REGOLIOSI, Valla e Tortelli, III. M. REGOLIOSI, Nuove ri-
cerche intorno a Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, 12 (1969), pp.
129-196, p. 140.
252 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

GIOVANNI AURISPA (Noto ca. 1376-Ferrara 1459) 56


Il suo vero nome era Giovanni Pichunerio (letto Piciuneri). Fu-
rono suoi contemporanei e amici: Poggio Bracciolini, Battista Gua-
rino, Francesco Filelfo; visse a Napoli (1390-1402); frequentò l’u-
niversità a Bologna. Tra il 1419 e il 1420 era a Firenze e a Roma,
alla corte di papa Martino V.
In data imprecisata fu a Costantinopoli per un primo viaggio da
cui tornò nel 1413, fermandosi a Chio, dove acquistò un codice di
Euripide e di Sofocle. Negli anni 1421-1423 si recò per la seconda
volta nella capitale bizantina, con una missione da parte di Gian
Francesco Gonzaga all’imperatore bizantino Manuele II Paleologo.
Giovanni VIII Paleologo, figlio e successore di Manuele II [ott.
1422], nominò Aurispa suo segretario e nel 1423 lo condusse con
sé in un viaggio diplomatico presso alcune corti europee 57. Aurispa
fu poi a Firenze come professore di greco (1425-1427), quindi a
Ferrara, dove restò, salvo alcuni viaggi, fino alla morte. Nel 1433
era al concilio di Basilea, nel 1438-1439 a Firenze.
Uno dei primi manoscritti datati con la legatura di tipo Prodro-
mo Petra, Vat. Ottob. lat. 1984, fu copiato da Giovanni Aurispa a
Costantinopoli il 12 agosto 1422 insieme a Iacopo Veneto (Iacopo
Languschi?) come si evince dalla sottoscrizione (f. 184r, di mano
di Aurispa) 58.

56
Dizionario biografico degli Italiani cit. (n. 47), vol. 4 (1962), s. v. Aurispa, Gio-
vanni, pp. 593-595 [E. BIGI], con bibliografia.
57
R. SABBADINI, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto, 1890, p. 13: la
presenza dell’Aurispa a Costantinopoli è attestata dal titolo di una lettera di Giovanni
Paleologo: Ioannes in Christo fidelis imperator et moderator Romaeorum Palaeologus
et semper Augustus illustri principi Ioanni Francisco de Gonzaga Mantuae imperiali
vicario generali amico nostro carissimo salutem et prosperos ad orsa successus. Ab
Aurispa secretario edita. Datum Constantinopoli 1422, e v. infra, la sottoscrizione del
Vat. Ottob. lat. 1984.
58
Questa è la sottoscrizione: e’n tñ toû Kwnstantínou pólei e’gráfqh. e’teleåqh dè ib’
au’goústou h‘méra ceirì ’iakåbou ou’enetoû kaì toû au’rispa sikeloû metà tæn toû cristou génesin
MCCCCXXII. Su questo codice cf. SABBADINI, Il carteggio cit. (n. 54), p. 184; A.
FRANCESCHINI, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca. Notizie e documenti, Padova,
1976, p. 49 e n. 160 (il codice di Cicerone da cui Aurispa trascrisse questo testo non
era più nella sua biblioteca); su Iacopo Languschi cf. A. SEGARIZZI, Iacopo Languschi,
rimatore veneziano, in Atti della real Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati
in Rovereto, 10 (1904), pp. 179-182; M.C. DAVIES, An Enigma and a Phantom: Gio-
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 253
Aurispa, come Tortelli, frequentava il monastero di Prodromo Pe-
tra; anch’egli vide e descrisse il manoscritto di Dioscoride che era a
Costantinopoli, nel monastero Petrae sancti Ioannis 59: « ... oro, tum
ex me affirmes codicem mirae antiquitatis Constantinopoli esse, in quo
depictae sunt et herbae et radices... triplici idiomate, graeco, latino et
alio nescio quo adnotantur. est in monasterio Petrae Sancti Ioannis, ita
enim appellatur, et facillime mea sententia habebitur; modo vero aut
scribam, si vultis, aut egomet, ut spero, enarrabo ».

NICOLA CUSANO (NIKOLAUS VON KUES, CRIFFTS) (1401-1464)


Cardinale di San Pietro in Vincoli. Nicola Cusano possedeva
una ricca biblioteca di codici greci che comprò a Costantinopoli
quando vi fu in missione nel 1437; la lasciò all’Ospedale che aveva
fondato a Cusa, Hospitale Sancti Nicolai, al quale destinò tutte le
sue sostanze. Tra i codici vi era l’Oxon. Bodl. Auct. E. 1. 6, con la
nota di acquisto di Stojković e note di mano del Cusano 60. Il codi-
ce Oxoniense ha la caratteristica legatura di tipo Prodromo Petra, in
rosso-rosa, con gli stessi piccoli ferri che si riscontrano in un altro
codice del gruppo, Cesena, Biblioteca Malatestiana, D. XXVII.1
(Demostene).

NICOLÒ MARTINOZZI (Fano, XV secolo, prima metà)


Era cancelliere di Malatesta Novello, proprietario e fondatore
della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Da una nota apposta sul
manoscritto Malatestiano Cesenat. D. XXVII. 1, f. di guardia II, si
apprende che Martinozzi acquistò il codice a Costantinopoli nel
1431 per 21 hyperpyra 61. Il manoscritto ha la caratteristica legatura

vanni Aretino and Giacomo Languschi, in Humanistica Lovaniensia, 37 (1988), pp. 1-29,
precisamente p. 13 e note, con rinvio alla bibliografia precedente, e tavv. 1, 2, 28-29.
59
SABBADINI, Il carteggio cit. (n. 54), lettera n° LII di Aurispa a Traversari, pp. 66-
68, da Ferrara, datata gennaio (1430).
60
Cf. A. KRCHNÁK, Neue Handschriftenfunde in London und Oxford, in Mitteilun-
gen und Forschungsbeiträge der Cusanus-Gesellschaft, 3 (1963), pp. 101-108, preci-
samente pp. 105-106; M. SICHERL, Kritisches Verzeichnis der Londoner Handschriften
aus dem Besitz des Nikolaus von Kues, Ibid., pp. 16-100, precisamente p. 21.
61
« ’I(hsoû)v C(ristò)v 1431 a nativitate die XVI feb(ruari)i Ind(ictione) VIIIHic li-
ber Demosthenis emptus fuit p(er) me Nicolaum de Martinoctis de Fano inConstanti-
nopoli a Johanne Galiocti olim Janue(n)se et nunc ciue d(i)cti loci iperpiris 21ka’
254 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

di tipo Prodromo Petra, con gli stessi piccoli ferri dell’Oxon. Auct.
E. I. 6 62.

MANUEL SOFIANÒS (Costantinopoli? XV secolo)


Si hanno pochissime notizie su questo personaggio, noto solo
come possessore di alcuni manoscritti greci giunti alla Biblioteca
Ambrosiana a Milano nel 1606, che recano la nota: Portato da Scio
e, talvolta, il suo nome. Tra i manoscritti appartenuti a Manuel So-
fianòs ve ne sono alcuni con la tipica legatura Prodromo Petra (v.
infra). Anna Pontani ha dedicato un articolo alla biblioteca di Ma-
nuel Sofianòs 63; esaminando i suoi codici conservati a Milano, la
studiosa ha appurato che era un Domenicano e viveva a Costanti-
nopoli, precisamente a Pera, intorno alla metà del XV secolo. Forse
in seguito alla presa di Costantinopoli da parte dei Turchi Sofianòs
si spostò a Chio, da dove provengono i codici.

DOUKAS
Vi sono possessori dei quali non si conosce quasi nulla, come
Doukas, il cui nome è scritto sul taglio superiore del Cesenat. D.
XXVII. 1; si tratta forse della stessa persona che ha vergato un co-
dice di Patmos con la legatura di tipo Prodromo Petra, Ms. 433 64,
con la sottoscrizione di Giorgio Douk(av) (f. 98r) e la data, 17 set-
tembre 1421 65; o del Doukas notaio della chiesa patriarcale di Co-
stantinopoli che ha vergato due codici per Giovanni di Ragusa,

quos eidem dedi et numeraui pre(sen)t(ibus) S(er) Toma Beneue(n)to veneto et .... su-
tore ». La nota è riprodotta e trascritta da A. PONTANI, Primi appunti sul Malatestiano
D.XXVII.1 e sulla biblioteca dei Crisolora, in Libraria Domini. I manoscritti della Bi-
blioteca Malatestiana: testi e decorazioni, a c. di F. LOLLINI e P. LUCCHI, Bologna,
1995, pp. 353-386: 356-357.
62
CBM precisamente vol. III. n° 75, descrizione III.1; riproduzione della rilegatura
III.2, 294.
63
Cf. A. PONTANI, La biblioteca di Manuele Sofianòs, in Paleografia e codicologia
greca. Atti del II Colloquio internazionale (Berlino-Wolfenbüttel, 17-21 ottobre 1983),
a c. di D. HARLFINGER e G. PRATO, Alessandria, 1991, I, pp. 551-569. Su Manuel Sofia-
nòs cf. PLP 26409.
64
La rilegatura è segnalata da K. HOULIS, La legatura del Malatestiano D.XXVII.1 del-
la Biblioteca Malatestiana di Cesena, in Libraria Domini. cit. (n. 61), pp. 401-407: 405.
65
PLP 5689. Cf. la breve descrizione del codice in A.D. KOMINIS, Pínakev
cronologhménwn Patmiakøn kwdíkwn, Atene, 1968, p. 21, n° 34.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 255
Eton. gr. 44 e Vat. Pal. gr. 388 66, databili al XV secolo (prima del
2 novembre 1437, data del ritorno di Stojković in Occidente).

DESCRIZIONE DELLE LEGATURE DI TIPO PRODROMO PETRA


Le legature del tipo Prodromo Petra si dividono in due gruppi;
il primo comprende codici per lo più datati negli anni 1425-1426
(= I gruppo, 16 manoscritti); il secondo include manoscritti dei
quali si conosce, se non la data della copia, quasi sempre la data di
acquisto, a Costantinopoli, negli anni 1430-1437 (= II gruppo, 20
manoscritti; vi appartengono tutti i codici di Stojković). Vi è poi un
terzo gruppo, dubbio (= III gruppo, 6 manoscritti), con rilegature
bizantine somiglianti, ma con piccoli ferri diversi.

I GRUPPO
SEGNATURA
1) *Ambr. C 82 sup.
2) *Ambr. E 117 sup.
3) *Ambr. L 74 sup.
4) *Ambr. P 121 sup.
5) *Ambr. Q 6 sup.
6) *Par. gr. 456
7) Patm. 30
8) Patm. 433
9) *Perus. Ms. I 31
10) *Petrop. Bibl. Publ. gr. 58
11) *Vat. gr. 19
12) *Vat. gr. 43
13) *Vat. gr. 54
14) *Vat. gr. 84
15) *Vat. Chis. R. VI. 41
16) *Vat. Ottob. lat. 1984

II GRUPPO
1) *Basil. A. III. 5
2) *Basil. A. III. 6

66
PLP 5683. Sottoscrizione cit. supra, n. 1.
256 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

3) *Basil. A. III. 12
4) *Basil. A. III. 15
5) *Basil. A. III. 16
6) *Basil. A. III. 18
7) *Basil. A. VII. 1
8) *Basil. A. N. I. 8
9) *Basil. A. N. IV. 5
10) *Basil. B. II. 16
11) *Basil. B. II. 17
12) *Basil. B. VI. 20
13) *Basil. E. III. 4
14) *Basil. F. II. 21
15) *Basil. F. IV. 19
16) *Basil. F. VIII. 3.
17) *Basil. F. VIII. 13
18) *Cesenat. D. XXVII. 1
19) *Oxon. Auct. E. 1. 6
20) *Vindob. suppl. gr. 1

III GRUPPO
1) *Ambr. D 527 inf.
2) *Ambr. Q 88 sup.
3) *Ambr. E 11 inf.
4) *New York, PML MS M. 652 67
5) *Par. gr. 1570
6) *Vindob. suppl. gr. 167

Alcuni elementi collegano i gruppi I e II e ne mostrano la pro-


venienza dallo stesso atelier, principalmente l’uso del piccolo ferro
dell’uccello che si becca le zampe 68 e un colore particolare, rosso-
rosa, del cuoio; questi dati caratterizzanti si trovano su buona parte

67
New York, The Pierpont Morgan Library.
68
Definito così da MERCATI, Scritti d’Isidoro cit. (n. 48), p. 111; riprodotto in B.
VAN REGEMORTER, La reliure des manuscrits grecs, in Scriptorium, 8 (1954), pp. 3-23:

14 e tav. 13b; GAMILLSCHEG, Die Handschriftenliste cit. (n. 4), p. 53, Abb. 1; C. FEDERI-
CI - K. HOULIS, Legature Bizantine Vaticane, Roma, 1988, p. 48; HOULIS, La legatura
del Malatestiano cit. (n. 64), p. 405, Tav. II, n° 8.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 257
delle legature in esame. Il gruppo III, con legature bizantine molto
simili ma piccoli ferri non uguali, comprende codici collegabili al
Prodromo Petra per motivi estranei alla legatura, per esempio, nel
caso del Par. gr. 1570, la nota di possesso del monastero.

Ecco una lista delle caratteristiche comuni a tutte le legature dei


tre gruppi.
LINEE – In tutti i codici le righe che delineano lo schema della
legatura sono formate di triplici filetti.
ASSICELLE – Di legno chiaro, con venature verticali talvolta mol-
to evidenti; di spessore variabile da mm 10 a mm 14, ricoperte di
cuoio liscio o impresso a piccoli ferri. A seconda dei gruppi di co-
dici, le assicelle sono sia scanalate sui tre lati che solo sul lato lun-
go o non scanalate.
COLORE – Ventuno codici sono rilegati in cuoio marrone scuro;
uno in cuoio nero; quattordici hanno una legatura in cuoio tinto in
un caratteristico colore rosso-rosa shocking, vivacissimo, talvolta
scurito nella parte esterna della legatura ma sempre ben conservato
nella parte interna. Il cuoio è stato schiarito con allume di rocca
(donde il nome di legature allumate) e, una volta sbiancato, tinto
per ottenere il caratteristico colore rosso-rosa fragola. Il colore ha
mantenuto tutta la sua vivacità soprattutto nelle parti ripiegate al-
l’interno delle assicelle; da lì si osserva anche che il cuoio, prima
di essere colorato, era stato completamente sbiancato.
Sette codici di Stojković e sette di altri possessori hanno questa
caratteristica legatura.
Giorgio Baiophoros sembra avere avuto una particolare predile-
zione per le legature di questo colore; ho visto infatti cinque codici
con legature allumate copiati da lui; tutti contengono opere gram-
maticali di Moscopulo.
Le legature allumate del Prodromo Petra dovevano essere molto
più numerose di quelle conservate; il Vat. gr. 537, con nota di pos-
sesso del monastero, mostra sul foglio di guardia 1, che era in con-
tatto con il cuoio ripiegato all’interno delle assicelle dell’antica le-
gatura, una traccia vistosa del rosa originario; il Basil. B. VI. 20 ha
una rilegatura di cuoio marrone (v. infra, tipo II D) ma all’interno
del piatto posteriore, su uno dei bordi ripiegati, è incollata una stri-
scia di cuoio color rosso-rosa.
258 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

FERMAGLI E BORCHIE – Vi erano borchie di metallo ai quattro an-


goli e in mezzo ai piatti; generalmente a forma di mandorla quelle
agli angoli, rotonda, a stella, la borchia centrale; sono conservate
molto di rado, ad esempio nei Basil. A. III. 16, Cesenat. D. XXVII.
1, Par. gr. 456 [qui ne è rimasta una sola], Perus. Ms. I 31; im-
pronte di borchie sono visibili nei Basil. A. III. 15, Patm. 30, Vin-
dob. suppl. gr. 1. Nel Basil. F. VIII. 3 vi sono quattro piccole bor-
chie rotonde, con una fessura in mezzo, su ambedue i piatti; nel
centro vi è uno spunzone di metallo.
Alcuni codici di Basilea erano catenati; sul lato inferiore di al-
cuni sussiste la borchia in metallo, a forma di foglia o di asso di
picche, terminante con un anello, che serviva ad attaccarli; non fa-
ceva tuttavia parte della legatura originaria, perché si trova sia su
codici con legatura bizantina (Basil. A. III. 18; A. VII. 1) che su
legature confezionate a Basilea (Basil. B. VI. 23, B. X. 33).
I fermagli possono essere sia quattro, due sul lato lungo, uno su
ogni lato corto, sia due, solo sul lato lungo; non sono quasi mai
conservati, rimangono in genere solo i tre fori dell’attacco del fer-
maglio sul piatto posteriore.
Abbastanza caratteristica di questo gruppo di legature è una so-
la chiusura centrale, attualmente costituita da una sottile striscia di
tessuto o di cuoio bianco (probabilmente più tarda) fissata nel cen-
tro del piatto posteriore, con l’attaccatura coperta da un quadrato o
rettangolo di metallo (nel Basil. F. VIII. 3 misura mm 14 x 16); si
attaccava a uno spunzone di metallo posto o nel labbro, o nel cen-
tro del piatto anteriore.
CAPITELLI – In tutti i codici del gruppo sono di corda di colore
beige, doppi, il primo diagonale, il secondo verticale.

DECORAZIONE DELLE LEGATURE

Si osservano diversi schemi decorativi:

A) SCHEMA A CORNICI CONCENTRICHE 69 – Due o più rettangoli, uno


dentro l’altro, formano dei bordi che, a seconda dei casi, sono la-

69
FEDERICI - HOULIS, Legature Bizantine cit. (n. 68), p. 66, tipi 9-12.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 259
sciati senza decorazione, decorati con ferri generalmente di forma
rettangolare ripetutamente impressi uno accanto all’altro a formare
una cornice, o ornati con uno o due piccoli ferri ripetuti a intervalli
regolari. Il rettangolo centrale, di differenti dimensioni, presenta
svariati schemi decorativi che verranno esaminati caso per caso.

B) SCHEMA RETTANGOLO-LOSANGA – Uno o due rettangoli che


prendono tutto il piatto racchiudono un rombo, attraversato da linee
diagonali e talvolta anche da righe orizzontali e verticali. Gli sche-
mi decorativi verranno esaminati caso per caso.
Seguendo la cronologia delle legature, esaminerò anzitutto quel-
le degli anni 1421-1426 (= I Gruppo), quindi quelle la cui data di
acquisto si pone tra gli anni 1431-1437 (= II Gruppo), infine elen-
cherò brevemente quelle del III Gruppo.

I GRUPPO. LEGATURE DEGLI ANNI 1421-1426

Queste legature costituiscono un ‘I gruppo’ che comprende se-


dici manoscritti, undici dei quali sono datati tra gli anni 1421-1426.
Sono codici certamente provenienti da Costantinopoli, spesso sotto-
scritti da copisti la cui appartenenza al monastero di Prodromo Pe-
tra è quasi certa, come Giorgio Crisococca, Giorgio Baiophoros o il
suo collaboratore Leon Atrapes. Alcuni di questi codici giunsero in
Italia portati da Cristoforo Garatone, altri tramite Manuel Sofianòs
(cf. le loro schede biografiche supra).
Il primo codice che conosco è il Patm. 433 (Euripide), datato
17 settembre 1421, che non ho visto 70; segue un codice latino, Vat.
Ottob. lat. 1984 (Cicerone), datato 12 agosto 1422; la sottoscrizio-
ne che attesta il luogo di acquisto, Costantinopoli, è di Giovanni
Aurispa e Iacopo Languschi. Nove codici sono datati 1425-1426;
quattro sono vergati da Giorgio Baiophoros (1424, 1425, Moscopu-
lo), tre da Giorgio Crisococca (1425, Senofonte [due codici] e Li-
banio), uno da Leon Atrapes (1425/1426, Origene, Arriano); un

70
La rilegatura del codice e i suoi piccoli ferri sono brevemente segnalati da HOU-
LIS, La legatura del Malatestiano cit. (n. 64), p. 405.
260 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

Erodoto, datato 1426, è vergato da uno scriba non identificato; sul


manoscritto vi sono note di Baiophoros.
Cinque codici non datati si collegano allo stesso gruppo per l’i-
dentica legatura; quattro sono databili alla prima metà del XV se-
colo, due sono vergati da Giovanni Tarchaniotes (Euripide, Teocri-
to), due da uno scriba ignoto (Armenopulo, Dialoghi di Manuele
Paleologo). Vi è un solo manoscritto non contemporaneo della le-
gatura, Patm. 30 (Basilio), databile all’XI secolo 71.
Per quanto riguarda lo schema, questi manoscritti si dividono in
due sottogruppi 72; i piccoli ferri che ornano le assi, come si vedrà,
sono però gli stessi.

73
GRUPPO I A

N° Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore


1) *Petrop. Bibl. publ. gr. Rossa 6/1424 Baiophoros Moscopulo ?
58 74
2) *Vat. gr. 19 Rossa 5/1425 Baiophoros Moscopulo C. Garatone
3) *Perus. Ms. I 31 Rossa 6/1425? Baiophoros Moscopulo ?
4) *Ambr. Q 6 sup. Rossa 10/1425 Baiophoros Moscopulo ?
5) *Vat. gr. 43 75 [Rossa] XV Tarchaniotes Teocrito C. Garatone
6) *Vat. gr. 54 Marrone XV Tarchaniotes Euripide C. Garatone

71
A.D. KOMINIS, Patmiakæ Biblioqäkh, Atene, 1988, pp. 75-77. Della legatura di que-
sto codice ho visto solo alcune fotografie; ringrazio Padre Crisostomo Florentis per
avermele cortesemente inviate. I piccoli ferri e il colore si vedono bene ma lo schema
decorativo non appare molto chiaro.
72
Non conosco lo schema decorativo del Patm. 433, che non ho visto.
73
Ho segnato con un asterisco i codici che ho visto. I codici sono qui elencati in
ordine cronologico.
74
Non ho visto questo manoscritto. I dettagli che elenco derivano da: GAMILLSCHEG,
Zur handschriftlichen Überlieferung cit. (n. 5), p. 215, n. 31; E.E. GRANSTREM, Katalog
grečeskih rukopisej Leningradskih hranilišč, in Vizantijskij Vremennik, 18 (1961), pp. 254-
274, precisamente pp. 269-270; E.E. GRANSTREM, Katalog grečeskih rukopisej Leningrad-
skih hranilišč, in Vizantijskij Vremennik, 31 (1971), pp. 132-144: 136-137. [** Ho visto
questo codice nel luglio 2007. La rilegatura è identica alle altre qui descritte].
75
La legatura è stata restaurata; parte della legatura originale è stata incollata su assi-
celle di cartone, il tutto tinto di color rosso all’epoca del restauro. Si distinguono tuttavia il
colore rosso originario e chiaramente il disegno della legatura e i piccoli ferri. Cf. I. MER-
CATI - P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, Codices Vaticani Graeci, Codices 1-329, Romae, 1923, pp.
40-41, e Addenda, XX; MERCATI, Scritti d’Isidoro cit. (n. 48), p. 112.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 261
Schema (uguale sui piatti anteriore e posteriore) (cf. tav. 1, Am-
br. Q 6 sup., piatto ant.).

Caratteristiche

– Cinque legature sono in cuoio rosso-rosa, allumate (v. supra),


una è marrone.
– Le assicelle di legno, spesso 10-13 mm, sono scanalate solo
sul lato lungo (Ambr. Q 6 sup., Perus. Ms. I 31, [** Petrop. Bibl.
publ. gr. 58], Vat. gr. 19) o non scanalate (Vat. gr. 54).
– Vi è, in tutti, una sola chiusura centrale.
– Non vi sono borchie ornamentali.

Bordure Nessuna.

Piccoli ferri (riprodotti alla tav. 2).


Sono di cinque tipi, tre rotondi (1, 2, 12), due a rombo (20, 21).
1 Uccello che si becca le zampe, in un cerchio di mm 13
di diametro 76.

76
V. n. 68.
262 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

2 Un ferretto spesso accoppiato al precedente; raffigura un


piccolo drago che si morde la coda, in un cerchio di mm 12 di
diametro 77.
12 Due cerchietti uno dentro l’altro, diam. mm 7/8 78; que-
sto piccolo ferro si trova in tutte le legature del gruppo a marcare
le giunture delle linee, ma anche disposto irregolarmente nel mezzo
dei piatti con funzione decorativa, o disposto a intervalli regolari
nelle bordure (= B9, v. tav. 5).
20 Aquila bicipite in un rombo di mm 24 x 25 79.
21 Leone rampante in un rombo di mm 27 x 28 80.

Segnatura Uccello Drago Cerchietti Aquila Leone


*Ambr. Q. 6 sup. 1 12 20
Patm. 433 81 1 2 12
*Perus. Ms. I 31 1 12 20
*Petrop. B. P. gr. 58 1 12 20 21
*Vat. gr. 19 1 12 20
*Vat. gr. 43 1 2 12
*Vat. gr. 54 1 2 12 21

GRUPPO I B

N° Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore


1) *Vat. Ottob. lat. 1984 Marrone 8/1422 Aurispa Cicerone Aurispa
2) *Ambr. P 121 sup. Marrone 2/1425 Crisococca Senofonte M. Sofianòs
3) *Vat. gr. 84 Marrone 7/1425 Crisococca Libanio ?
4) *Vat. Chis. R. VI. 41 Marrone 10/1425 Crisococca Senofonte ?
5) *Par. gr. 456 Marrone 1425/26 Atrapes Origene, Arriano ?
6) *Ambr. C 82 sup. Marrone 1426 ? note Baiophoros Erodoto M. Sofianòs
7) Patm. 30 Rossa XI ? S. Basilio ?
8) *Ambr. E 117 sup. Marrone XV ? Armenopulo M. Sofianòs
9) *Ambr. L 74 sup. Marrone XV Crisococca? Manuele Paleologo M. Sofianòs

77
HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 405, Tav. II, n° 9, ha ripro-
dotto questo piccolo ferro girato alla rovescia.
78
Ibid., Tav. II, n° 10.
79
Ibid., Tav. II, n° 5.
80
Ibid., p. 405, Tav. II, n° 7.
81
I piccoli ferri di questo codice, che non ho visto, sono indicati da HOULIS, La le-
gatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 405.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 263
Si osservano due schemi decorativi:
1.
ANTERIORE A POSTERIORE B

2.
ANTERIORE C POSTERIORE D
264 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

1) Ambr. E 117 sup. (manca la riga verticale centrale in B);


Ambr. L 74 sup.; Ambr. P 121 sup. (cf. tav. 3, piatto ant.).
2) Ambr. C 82 sup.; Par. gr. 456 (tav. 4, piatto ant.); Patm. 30
(ho la fotografia del piatto anteriore soltanto, C); Vat. gr. 84 (il
piatto anteriore è uguale al tipo A); Vat. Chis. R. VI. 41 (lo schema
dei due piatti è uguale al piatto anteriore, C); Vat. Ottob. lat. 1984.

Caratteristiche

– Otto manoscritti sono rilegati in cuoio marrone scuro, uno in


rosso-rosa (legatura allumata, come le precedenti).
– Le assicelle di legno, spesso 10-13 mm, sono scanalate sui tre
lati in tutti i codici del gruppo.
– Vi sono sia due chiusure sul lato lungo soltanto (Ambr. P 121
sup., Vat. gr. 84, Vat. Chis. R. VI. 41, Vat. Ottob. lat. 1984); sia
quattro fermagli, di cui due sul lato lungo (Ambr. C 82 sup., Ambr.
E 117 sup., Ambr. L 74 sup., Par. gr. 456, Patm. 30).
– Vi erano quattro borchie metalliche a forma di mandorla o di
cuore allungato ai quattro lati dei piatti e una in centro, rotonda,
talvolta a forma di margherita; per lo più sono scomparse, ne resta
l’impronta (Ambr. E 117 sup., Ambr. L 74 sup., Ambr. P 121 sup.,
Par. gr. 456 [resta una borchia sul piatto posteriore], Patm. 30,
Vat. gr. 84, Vat. Ottob. lat. 1984).
– Il taglio è talvolta decorato (Ambr. P 121 sup., con un fregio
ornamentale; Vat. Ottob. lat. 1984, con cerchi); talvolta vi è il tito-
lo scritto (Patm. 30, Vat. Chis. R. VI. 41).

Bordure (riprodotte alla tav. 5, con le relative misure).

Ho riscontrato otto tipi diversi di bordure (B1; B4-B9; B11) 82.

82
Alcune sono raffigurate in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p.
405, Tav. II: B7 (= H 1), B8 (= H 2), B3 (H 3), B4 (= H 4).
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 265

Segnatura
*Ambr. C 82 sup. B7 B8 B1
*Ambr. E 117 sup. B4 B5 B6 B7 B8 B11
*Ambr. L 74 sup. B5 B7 B8 B1 B9
*Ambr. P 121 sup. B4 B5 B6 B7 B8
*Par. gr. 456 B5 B7 B8
Patm. 30 non distinguibili nelle fotografie che ho; ma sembrano diverse da tutte.
*Vat. gr. 84 B7 B8 B1 B9
*Vat. Chis. R. VI. 41 B4 B7 B8 B1
*Vat. Ottob. lat. 1984 B5 B7 B8 B1

Piccoli ferri (riprodotti alla tav. 2).

Sono di sette tipi, quattro rotondi (1, 2, 11, 12), tre a rombo
(18, 20, 21).
1, 2, 12 Uccello che si becca le zampe; drago; due cerchietti
concentrici, descritti sopra. Il ferro 12 è talvolta usato nelle bordu-
re, disposto a distanza regolare (= B9).
11 Un nodo a quattro cocche, in un cerchio di mm 9/10 di
diametro 83.
18 Un giglio stilizzato in un rombo di mm 26 x 27 84.
20, 21 Aquila bicipite; leone rampante; in un rombo. Descritti
sopra.

Segnatura Uccello Drago Nodo Cerchietti Giglio Aquila Leone


*Ambr. C 82 sup. 1 2 12 20
*Ambr. E 117 sup. 1 2 11 12
*Ambr. L 74 sup. 1 12 20
*Ambr. P 121 sup. 1 12
*Par. gr. 456 1 12 20
Patm. 30 ? 12 18? 85 20
*Vat. gr. 84 1 2 12 18 20
*Vat. Chis. R. VI. 41 1 12 20
*Vat. Ottob. lat. 1984 1 2 12 21

83
Non in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 405, tav. II.
84
Ibid., p. 405, tav. II, n° 6.
85
Dalle fotografie che ho, questo giglio potrebbe essere leggermente diverso dal
18.
266 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

II GRUPPO. LE LEGATURE BIZANTINE DEI MANOSCRITTI DI GIOVANNI DI


RAGUSA

Diciotto codici di Giovanni di Ragusa, tra i quarantaquattro che


ho visto, hanno una legatura bizantina ricollegabile al tipo descritto
sopra. Le legature sono costituite da assicelle di legno; i colori so-
no: allumate, rosso-rosa (7), marrone (10), nero (1); lo schema de-
corativo consiste in un rettangolo attraversato da diagonali che for-
mano triangoli, o in un rettangolo che ne racchiude altri; le assicel-
le sono decorate da piccoli ferri, tra i quali il più caratteristico è
quello rotondo dell’uccello che si becca le zampe 86.
Una nota di Giovanni di Ragusa, che al momento dell’acquisto
ha scritto sul Basil. A. N. I. 8 così rilegato: « Constat cu(m) ligatu-
ra et o(mni)b(us) circha 12 ip(er)p(er)a », fornisce la prova dell’ori-
gine bizantina delle legature. Ne deriva che le legature con uguale
schema decorativo ed identici piccoli ferri, soprattutto se hanno lo
stesso caratteristico colore rosso-rosa, provengono dalla capitale bi-
zantina e, presumibilmente, dallo stesso atelier delle precedenti.
Queste legature hanno un preciso terminus ante quem, il 2 novem-
bre 1437, data del viaggio di ritorno di Stojković da Costantinopo-
li; il prelato del resto ha vergato la data dell’acquisto sull’Oxon.
Bodl. Auct. D. 3. 17 (14 luglio 1436), sul Basil. B. II. 16 (3 no-
vembre 1436) e sul Basil. A. III. 5 (2 febbraio 1437).
Ai diciotto manoscritti di Stojković rilegati in questo modo (di-
ciassette codici a Basilea, più l’Oxon. Bodl. Auct. E. I. 6) ne ho ag-
giunto due per la somiglianza delle legature; sono il Cesenat. D.
XXVII. 1, databile al XIV secolo, acquistato da Nicolò Martinozzi
a Costantinopoli nel 1431, con gli stessi piccoli ferri del Bodl.
Auct. E. I. 6; e il Vindob. suppl. gr. 1, databile al XIV secolo dalle
filigrane, con rilegatura allumata, rosso-rosa, in parte copiato da
Giorgio Galesiotes 87; non se ne conosce la data d’acquisto, si sa
soltanto che Apostolo Zeno lo donò all’imperatore Carlo VI nel
1723 88.

86
Cf. nota 68.
87
RGK 1, n° 57; RGK 2, n° 77.
88
Cf. H. HUNGER - C. HANNICK, Katalog der griechischen Handschriften der Öster-
reichischen Nationalbibliothek, Teil 4. Supplementum Graecum, Vienna, 1994, p. 4.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 267
Il secondo gruppo è pertanto composto di venti legature. A dif-
ferenza dei codici del gruppo precedente, tutti contemporanei della
legatura tranne uno, questi manoscritti sono databili tra l’XI e il
XIV secolo, quindi anteriori alla legatura. Dei codici del gruppo
precedente conosciamo spesso lo scriba e la data in cui vergò il co-
dice; di quelli del secondo gruppo non conosciamo i copisti né la
datazione esatta. Sono noti però, eccetto che per il Vindob. suppl.
gr. 1, la data dell’acquisto e i possessori, e questo costituisce un
preciso terminus ante quem per la datazione sia dei codici che delle
legature.
I codici di Stojković furono comprati a Costantinopoli tra il set-
tembre 1435 e il novembre 1437; il Cesenat. D. XXVII. 1 fu ac-
quistato a Costantinopoli nel 1431 (nota di Nicolò Martinozzi). Il
filo conduttore con il gruppo di legature precedenti è costituito dal-
lo stesso colore del cuoio (sette legature allumate), da uguali sche-
mi decorativi e dalla presenza di identici piccoli ferri, come, per
esempio, quello caratteristico dell’uccello che si becca le zampe;
inoltre, una nota scritta sul Cesenat. D. XXVII. 1 da uno studente,
che dichiara di avere iniziato il 5 marzo 1426 a seguire le lezioni
su Demostene impartite da Leon Atrapes (ff. 2v, 16v) 89, collega
ulteriormente il codice all’ambito del Prodromo Petra, giacché è
noto che Atrapes collaborò con Giorgio Baiophoros (copiarono in-
sieme il Vat. gr. 1107) 90.
Si osserverà che buona parte di queste legature, a differenza di
quelle del gruppo I, sono confezionate in maniera grossolana; le ri-
ghe non combaciano, il disegno è spesso a sghimbescio sul piatto, i
ferri devono essere stati impressi malamente perché in molti casi o
sono svaniti o si vedono con difficoltà.
Nella lista che segue non ho indicato il nome dei copisti; sola
eccezione, Giorgio Baiophoros, uno scriba che dopo gli articoli di
Gamillscheg ha acquistato un’importanza particolare negli studi su
Prodromo Petra; la sua partecipazione alla copia del codice o le sue
note sono indicate da una crocetta nella colonna Note di Baiopho-
ros.

89
Pubblicate in PONTANI, Primi appunti sul Malatestiano cit. (n. 61), 363.
90
RGK 3, n° 383.
268 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

MANOSCRITTI DI STOJKOVIĆ

N° Segnatura Legatura Data Note di Contenuto Data acquisto


Baiophoros
1) *Basil. A. III. 5 Nera XV Precetti 1435-37
2) *Basil. A. III. 6 Marrone XIII x Canoni apost. »
3) *Basil. A. III. 12 Marrone XIV Menologio »
4) *Basil. A. III. 15 Rossa XIV Teofilatto ai Vangeli »
5) *Basil. A. III. 16 Marrone XIV-XV Meneo set.-feb. »
6) *Basil. A. III. 18 Marrone XII-XIII x Teodoreto di Cirro 1435-1437
7) *Basil. A. VII. 1 Rossa XII x Eustazio »
8) *Basil. A. N. I. 8 Marrone XIII Elia a Gregorio di Naz. »
9) *Basil. A. N. IV. 5 Rossa XIV Atti, Epistole »
10) *Basil. B. II. 16 Marrone XI Crisostomo a Genesi »
11) *Basil. B. II. 17 Marrone XI Crisostomo a Genesi »
12) *Basil. B. VI. 20 Marrone XIV-XV Manuele Caleca »
13) *Basil. E. III. 4 Rossa XV x Tucidide »
14) *Basil. F. II. 21 Marrone XII-XIII x Aristotele »
15) *Basil. F. IV. 19 Rossa XI x Ermogene »
16) *Basil. F. VIII. 3 Marrone XV x Grammatica, lessici »
17) *Basil. F. VIII. 13 Rossa XV x Moscopulo »
18) *Oxon. Auct. E. 1. 6 Rossa XII x Basilio, etc. »

MANOSCRITTI DI ALTRI POSSESSORI

19) *Cesenat. D.XXVII.1 Marrone a. 1413 Demostene feb. 1431


20) *Vindob. suppl. gr. 1 Rossa XIV Dionigi Areopagita ?

Si distinguono diversi sottogruppi.

GRUPPO II A

N° Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore Data acquisto


1) *Basil. A. III. 15 Rossa XIII-XIV ? Teofilatto Stojković 1435-37, 4 hp.
2) *Basil. A. N. IV. 15 Rossa XIV ? Atti Apostoli Stojković 1435-37, 3 hp.
3) *Basil. B. II. 16 Marrone XI ? Crisostomo Stojković 1436, 4 hp. 12 d.
4) *Basil. B. II. 17 Marrone XI ? Crisostomo Stojković 1435-37, 8 hp.
5) *Basil. E. III. 4 Rossa XIV note Tucidide Tortelli, Stojk. 1435-37
Baiophoros
6) *Basil. F. II. 21 Marrone XII ? Aristotele Stojković 1435-37, 7 hp.
7) *Basil. F. IV. 19 Rossa XI ? Aftonio, Stojković 1435-37, 4 hp.
Ermog.
8) *Basil. F. VIII. 3 Marrone XV Tortelli Grammatica Tortelli, Stojk. 1435-37
9) *Basil. F. VIII. 13 Rossa XV ? Moscopulo Stojković 1435-37
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 269
Il gruppo II A è costituito da otto legature con le assi attualmente
non decorate; probabilmente vi era originariamente impressa una deco-
razione molto semplice, un rettangolo della grandezza del piatto for-
mato da triplici linee, attraversato da diagonali, ma è ormai quasi
scomparsa. A questo gruppo si connette il Basil. E. III. 4, con una de-
corazione molto rovinata ma ancora visibile, del tipo che probabilmen-
te si trovava all’origine anche sugli altri codici del gruppo.

Schema (visibile solo in Basil. E. III. 4)


ANTERIORE E POSTERIORE

Caratteristiche
– Cinque manoscritti sono rilegati in cuoio rosso (legature allu-
mate, come le precedenti), quattro in cuoio marrone.
– Le assicelle di legno, spesso 8-12 mm, non sono scanalate.
– Vi è una sola chiusura centrale in sei manoscritti (Basil. A.
N. IV. 15, E. III. 4, F. II. 21, F. IV. 19, F. VIII. 3, F. VIII. 13), due
chiusure sul lato lungo soltanto nei codici più grossi (Basil. A. III.
15, B. II. 16, B. II. 17).
– Non vi sono borchie, eccetto nel Basil. F. VIII. 3, che ha quattro
piccole borchie metalliche ai quattro angoli e una nel centro.
270 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

– Il taglio è sempre naturale.


BORDURE Nessuna.
PICCOLI FERRI
Nessuno attualmente visibile.

GRUPPO II B

N° Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore Data acquisto


10) *Basil. A. III. 5 Nera XIV ? Religioso Stojković feb. 1437, 6 hp.
11) *Basil. A. III. 16 Marrone XIV-XV ? Meneo set.-feb.Stojković 1435-37, 5 hp.
12) *Basil. A. N. I. 8 Marrone XIII ? Gregorio Naz. Stojković 1435-37, 12 hp.

Si osservano due schemi decorativi:


1) Basil. A. III. 5, A. N. I. 8 (A, su ambedue i piatti); A. III. 16
(B sul piatto anteriore, A su quello posteriore). (A: tav. 7, Basil. A.
III. 16, piatto post.; B: tav. 6, A. III. 16, piatto ant.).

A B
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 271
Caratteristiche

Questi codici sono molto simili a quelli del gruppo precedente.


– Tutti e tre sono rilegati in cuoio marrone.
– Tutti e tre sono grandi, misurano mm 340 x 240 (Basil. A.
III. 5), mm 285 x 205 (A. III. 16), mm 385 x 245 (A. N. I. 78).
– Le assicelle di legno, spesso 12-14 mm, non sono scanalate
(Basil. A. II. 16, A. N. I. 8), o solo sui due lati brevi (Basil. A. III.
5).
– Vi sono due chiusure sul lato lungo soltanto.
– Vi sono due borchie a forma di cuore allungato solo sul Ba-
sil. A. III. 16 (tav. 6).
– Il taglio è sempre naturale.

Bordure Nessuna.

Piccoli ferri

Sono di cinque tipi, quattro rotondi (5, 6, 10, 12), uno a rombo
(19). Sono riprodotti alla tav. 2.
5 un drago, con due corte zampe e la coda biforcuta, un lungo
collo che si volge verso la parte sinistra della coda, quasi a toccar-
la, in un cerchio di mm 15 di diametro.
6 un quadrupede, con la zampa sinistra alzata, due grosse orec-
chie, il lungo collo girato indietro, in un cerchio di mm 12 di
diametro.
10 un piccolissimo grifo con le due ali alzate, in un cerchio di
mm 7/8 di diametro; si trova sia nei triangoli, come motivo di de-
corazione, che alle giunture delle diagonali.
12 Due cerchietti concentrici, diam. mm 7/8, già visto sopra.
19 un piccolo giglio in un rombo di mm 15 x 15, posto ai quat-
tro angoli del centro della legatura.

Segnatura Drago Quadrupede Grifo Cerchietti Giglio


*Basil. A. III. 5 12 19
*Basil. A. III. 16 5 6 10
*Basil. A. N. I. 8 5 6
272 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

GRUPPO II C

N° Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore Data acquisto


13) *Basil. A. III. 12 Marrone XIV ? Menologio Stojković 1435-1437
14) *Basil. A. VII. 1 Rossa XII note Baiophoros Misc. religiosa Stojković 1435-1437
15) *Vindob. suppl. gr. 1 Rossa XIV G. Galesiotes Dionigi Areop. Stojković 1435-1437

L’unità del gruppo è data non tanto dallo stesso schema decora-
tivo, quanto dai piccoli ferri, che sono gli stessi del gruppo prece-
dente. Gli schemi decorativi sono:
1) Basil. A. III. 12 (A: tav. 8, Basil. A. III. 12, piatto ant.; B:
tav. 9, A. III. 12, piatto post.).

ANTERIORE A POSTERIORE B
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 273
2) Basil. A. VII. 1 (tav. 10, piatto ant.).
ANTERIORE = A POSTERIORE

3) Vindob. suppl. gr. 1 91:


ANTERIORE = A POSTERIORE

91
Riprodotta in GAMILLSCHEG, Die Handschriftenliste cit. (n. 4), Abb. 2.
274 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

Caratteristiche
– Un manoscritto è rilegato in cuoio marrone (Basil. A. III. 12),
gli altri due in cuoio rosso-rosa (legature allumate).
– Le assicelle di legno, spesso 10-14 mm, sono scanalate sui tre lati.
– Vi sono due fermagli sul lato lungo soltanto nei Basil. A. III.
12 e A. VII. 1, quattro nel Vindob. suppl. gr. 1 che è molto grande
(mm 370 x 250).
– Vi erano quattro borchie a forma di cuore allungato solo sul
Vindob. suppl. gr. 1.
– Il taglio è sempre naturale.

Bordure (riprodotte tav. 5).


Nel Basil. A. III. 12, bordura B5; nel Basil. A. VII. 1, bordure
B10 e B9.

Piccoli ferri (riprodotti tav. 2).


Sono di sei tipi, tre rotondi (1, 2, 12), tre a rombo (19, 20, 21),
uguali a quelli del Gruppo I. L’unico ferro nuovo è il 17.
1 Uccello che si becca le zampe, in un cerchio di mm 13 di
diametro 92.
2 Un ferretto spesso accoppiato al precedente, raffigurante un
drago che si morde la coda, in un cerchio di mm 12 di diametro.
12 Due cerchietti uno dentro l’altro, diam. mm 7/8; nel Basil.
A. VII. 1, è usato come bordura (= B9).
17 Giglio in un rombo di mm 30 x 26 93.
20 Aquila bicipite in un rombo di mm 24 x 25.
21 Leone rampante in un rombo di mm 27 x 28.

Segnatura Uccello Drago Cerchietti Giglio Aquila Leone


*Basil. A. III. 12 1 12 17
*Basil. A. VII. 1 1 2 12
*Vindob. suppl. gr. 1 94 1 2 12 20 21

92
V. n. 68.
93
Diverso da HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 405, tav. II, n° 6.
94
Lo schema di questa legatura è riprodotto in GAMILLSCHEG, Die Handschriftenli-
ste cit. (n. 4), p. 54, Abb. 2.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 275
GRUPPO II D

N° Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore Data acquisto


16) *Basil. B. VI. 20 Marrone XIV-XV ? Manuele Caleca Stojković 1435-1437
17) *Cesenat. D.XXVII.1 Marrone XIV ? Demostene N. Martinozzi 1431
18) *Oxon. Auct. E. I. 6 Rossa XIV Note Misc. religiosa Stojković 1436
Baiophoros

L’unità del gruppo con i precedenti manoscritti è data dal posses-


sore e dal colore del manoscritto Oxoniense, rosso-rosa, nonché da al-
cuni piccoli ferri uguali ai precedenti, o diversi dai precedenti ma
uguali tra di loro. Gli schemi decorativi sono:
1) A: Oxon. Bodl. Auct. E. I. 6 (piatti ant. e post. uguali); B: Cese-
nat. D. XXVII. 1 (piatti ant. e post. uguali). (A: tav. 11, Bodl. Auct. E.
I. 6, piatto ant.; B: tav. 12, Cesenat. D. XXVII. 1, piatto ant.).

A B
276 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

2) Basil. B. VI. 20 (tav. 13, piatto ant.).

ANTERIORE A POSTERIORE B

Caratteristiche
– Due manoscritti sono rilegati in cuoio marrone (Basil. B. VI.
20; Cesenat. D. XXVII. 1), il terzo (Auct. E. I. 6) in cuoio rosa (le-
gatura allumata).
– Le assicelle di legno sono sottili (mm 2), nel Basil. B. VI. 20;
spesse 14 mm negli altri due codici. Sono scanalate sui tre lati nel
Cesenat. D. XXVII. 1, non scanalate nell’ Oxon. Auct. E. I. 6 e nel
Basil. B. VI. 20.
– Vi sono due fermagli, sul lato lungo soltanto, nel Cesenat. D.
XXVII. 1, quattro nell’ Auct. E. I. 6, nessuno nel Basil. B. VI. 20.
– Vi sono quattro borchie a forma di cuore allungato e una ro-
tonda in centro nel Cesenat. D. XXVII. 1 (tav. 12); nessuna negli
altri due manoscritti.
– Il taglio ha il titolo scritto su un lato, i nomi dei possessori
sugli altri due, nel Cesenat. D. XXVII. 1. Negli altri due codici è
naturale.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 277
Bordure

Nel Cesenat. D. XXVII. 1, bordura B3 95 sul piatto anteriore


(tav. 12); sul posteriore il bordo è ornato con piccoli ferri, 12, 9, 3,
15, alternati. Nell’Auct. E. I. 6, la bordura che forma il rettangolo è
ornata con piccoli ferri, 3 e 15, nel piatto anteriore (tav. 11), vuota
nel posteriore. Nel Basil. B. VI. 20, il bordo che circonda il rettan-
golo è decorato con la bordura B2 96 (tav. 13).

Piccoli ferri

Sono di nove tipi, tutti rotondi (3, 4, 7, 8, 9, 12, 15, 22, 23);
solo il 12 è uguale a quelli del Gruppo I.
3 Leone, la zampa sinistra alzata, la coda girata in avanti, in
un cerchio di mm 16 di diametro 97.
4 Leone molto simile al precedente, la zampa sinistra alzata, la
coda girata indietro, in un cerchio di mm 16 di diametro 98.
7 Aquila bicipite, diam. mm 14 99.
8 Uccello con un ramo in bocca, mm 11 x 11 100.
9 Oca con le ali aperte, diam. mm 14 101.
12 Due cerchietti uno dentro l’altro, diam. mm 7/8.
15 Fiore a otto petali 102.
22 Pellicano con le ali aperte, diametro di mm 15.
23 Uccello con un lungo collo alzato, diametro di mm 15.

95
Riprodotta in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 2.
96
Riprodotta in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 1.
97
Riprodotto in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 5.
98
Non in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64).
99
Riprodotto in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 3.
100
Riprodotto in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 7.
101
Riprodotto in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 6, girato verso il basso.
102
Riprodotto in HOULIS, La legatura del Malatestiano, cit. (n. 64), p. 403, Tav. I,
n° 4.
278 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

Segnatura Leone Leone Aquila Uccello Oca Fiore Pellicano Uccello Cerchietti
con ramo collo lungo
*Basil. B. VI. 20 4 7 9 22 23 12
*Cesenat. D.XXVII.1 3 4 7 8 9 15 12
*Oxon. Auct. E. I. 6 3 15 12

III GRUPPO. LEGATURE DUBBIE

Le sei legature bizantine elencate qui di seguito presentano so-


miglianze con le precedenti ma i piccoli ferri sono diversi. Cinque
codici sono comunque collegati al monastero di Prodromo Petra,
anche se per motivi estranei alla legatura.
Due manoscritti provengono da Prodromo Petra; certamente Par.
gr. 1570 (nota di possesso), forse New York, Pierpont Morgan Library
MS M. 652 (copia del celebre Dioscoride che era nel Prodromo Petra
ancora nel 1430, Vindob. Med. gr. 1) 103; un terzo probabilmente appar-
tenne al monastero perché è stato in parte copiato da Stefano di Me-
dea, sebbene nel 1437/1438, quando lo scriba era diventato Metropoli-
ta di Medea (Vindob. suppl. gr. 167) 104; un quarto manoscritto, Ambr.
Q 88 sup. (XV secolo; Omero, Odissea), presenta alcune somiglianze
codicologiche con due manufatti la cui legatura appartiene al Gruppo
I, copiati da Giovanni Tarchaniotes 105, Vat. gr. 43 (XV secolo; Teocri-
to, Oppiano) e Vat. gr. 54 (XV secolo; Euripide): stessa rigatura in
tutti e tre i codici, stesso tipo di segnature, è possibile che si tratti an-
che dello stesso scriba. L’Ambr. Q 88 sup. ha somiglianze anche con i
codici Ambr. E 11 inf. (Senofonte; XV secolo, pergamena) e Vat. gr.
906 (Odissea), copiato da Giorgio Crisococca nel 1422 106; vi è la stes-
sa frasetta alla fine di Ambr. Q 88 sup. e Vat. gr. 906 (gäqei mèn liména
plwtær polubenqéa márptwn...), e alla fine di Ambr. Q 88 sup. e Vat. gr.

103
A. TOUWAIDE, Un recueil grec de pharmacologie du Xe siècle illustré au XIVe
siècle: le Vaticanus gr. 284, in Scriptorium, 39 (1985), pp. 13-56: p. 53.
104
HUNGER – HANNICK, Katalog cit. (n. 88), pp. 284-285.
105
Ho identificato questo scriba nel Vat. gr. 54 [** dal confronto con Vat. gr. 43,
attribuito a Tarchaniotes da RGK 3, n° 309 (sottoscrizione f. 198v), aiutata dalla fra-
¥ c(rist)è boäqei tø sø doûlw ’iwán(nh),
setta evanida che si trova sul f. 1r del Vat. gr. 54, w
e diverse volte nel codice sottoscritto.
106
P. SCHREINER, Codices Vaticani Graeci, Codices 867-932, In Bibliotheca Vatica-
na, 1988, pp. 100-103; RGK 3, n° 127.
LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO 279
54 (Qeoû didóntov ou’dèn ’iscúei fqónov...). Un quinto codice, Ambr. D
527 inf. (XIV s.; Tolomeo, Dionigi Periegeta) ha una legatura il cui
schema decorativo e alcuni dei piccoli ferri sono molto simili, ma for-
se addirittura uguali, alla legatura del Par. gr. 1570. Infine, l’Ambr. E
11 inf. ha un piccolo ferro identico a quelli del gruppo precedente,
Leone 21.

GRUPPO III

Segnatura Legatura Data Scriba Contenuto Possessore


*Ambr. Q 88 sup. Marrone XV ? Omero ?
*Ambr. D 527 inf. Marrone XIV-XV ? Tolomeo, Dionigi M. Sofianòs
Periegeta
*Ambr. E 11 inf. Marrone XV ? Senofonte M. Sofianòs
*PML M. 652 107 Marrone X ? Dioscoride [Prodromo Petra?]
*Par. gr. 1570 Marrone XII Teoctisto Meneo Nov. Prodromo Petra
*Vindob. Marrone 1437/38 Stefano di Medea N. Cabasilas [Prodromo Petra]
suppl. gr. 167

Cinque codici hanno lo stesso schema decorativo, sebbene ogni


volta con piccole differenze; le assi anteriori e posteriori sono uguali
in tutti i codici (tav. 14, PML M 652, piatto ant.; tav. 15, Vindob. sup-
pl. gr. 167, piatto ant.; tav. 16, Par. gr. 1570, piatto ant.). Il sesto co-
dice (Ambr. E 11 inf.) ha uno schema a rettangoli concentrici.

CONCLUSIONI

L’identificazione di caratteristiche legature su un buon numero


di codici, due dei quali hanno la nota di possesso del monastero di
Prodromo Petra, mentre altri sono stati copiati in tutto o in parte da
scribi la cui appartenenza a quel monastero è sia esplicitamente di-
chiarata, come nel caso di Stefano di Medea, sia ipotizzabile con
grande probabilità, come per Giorgio Crisococca, Giorgo Baiopho-
ros e, di riflesso, per il collaboratore Leon Atrapes, induce a ritene-
re che tutti i manoscritti con queste legature provengano dal mona-
stero di Prodromo Petra. L’esistenza di legature del tipo che abbia-
mo analizzato sia su manoscritti datati alla prima metà del XV se-

107
New York, The Pierpont Morgan Library.
280 LEGATURE COSTANTINOPOLITANE DEL MONASTERO

colo che su codici vergati in età anteriore, conferma che l’atelier


da cui provengono si occupava, oltre che della copia e legatura dei
manufatti contemporanei, anche del restauro di codici antichi, che
venivano in seguito rilegati con lo stesso sistema.
Il numero di codici con la caratteristica legatura che ci sono rima-
sti, ragguardevole se si considera quante legature sono state distrutte
nel corso dei secoli, induce a ritenere che nella prima metà del XV se-
colo il monastero di Prodromo Petra fosse un fiorente centro scrittorio
commerciale. I codici venivano trascritti, rilegati e venduti principal-
mente agli Occidentali che in quegli anni si recavano numerosi a Co-
stantinopoli, sia per imparare il greco (come Francesco Filelfo, Gio-
vanni Aurispa, Giovanni Tortelli), sia in missione diplomatica, come
Giovanni di Ragusa o Cristoforo Garatone. Questo scriptorium, a
quanto sembra, costituì, tra gli anni venti-quaranta del quindicesimo
secolo, il centro in cui prelati in missione a Costantinopoli, studiosi af-
fermati e semplici studenti si recavano per l’acquisto, la copia, il re-
stauro e la legatura dei manoscritti. L’abbondanza di codici contenenti
le opere grammaticali di Moscopulo copiati nello scriptorium 108 si
spiega con il gran numero di Occidentali che si recavano a Costanti-
nopoli per imparare la lingua greca, tutti potenziali acquirenti del libro
di testo a loro più necessario, la grammatica. Del resto è proprio per-
ché colpito dall’abbondanza di testi di Moscopulo copiati dallo stesso
scriba che Ernst Gamillscheg è arrivato all’identificazione di uno dei
principali copisti del gruppo, Giorgio Baiophoros.
Dalla presenza tra i codici con queste legature di un manoscrit-
to latino si può forse ipotizzare che il commercio funzionasse nei
due sensi; come i copisti greci copiavano i loro codici per venderli
agli Occidentali, allo stesso modo gli studiosi occidentali avrebbero
trascritto codici latini per venderli ai Greci; il posto dove si porta-
vano a rilegare i manufatti finiti era però sempre lo stesso, il mona-
stero di Prodromo Petra.
L’uniformità degli argomenti e dei copisti, unita all’affinità del-
le legature, induce a ritenere che i manufatti venissero copiati e ri-
legati quasi in serie, per soddisfare le richieste del mercato degli
acquirenti occidentali. Questa attività fu particolarmente intensa du-
rante gli anni 1424-1426 ma continuò negli anni 1435-1437, con
colori e schemi decorativi similari, sebbene il lavoro fosse divenuto
più grossolano e meno accurato.

108
Cf. GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung cit. (n. 5), pp. 215-217.
TAV. I

1 - Ambr. Q 6 sup., piatto anteriore.


TAV. II

2 - Riproduzione dei piccoli ferri.


TAV. III

3 - Ambr. P 121 sup., legatura, piatto anteriore.


TAV. IV

4 - Par. gr. 456, piatto anteriore.


TAV. V

5 - Riproduzione delle bordure.


TAV. VI

6 - Basil. A. III. 16, legatura, piatto anteriore.


TAV. VII

7 - Basil. A. III. 16, legatura, piatto posteriore.


TAV. VIII

8 - Basil. A. III. 12, legatura, piatto anteriore.


TAV. IX

9 - Basil. A. III. 12, legatura, piatto posteriore.


TAV. X

10 - Basil. A. VII. 1, legatura, piatto anteriore.


TAV. XI

11 - Oxon. Auct. E. I. 6, legatura, piatto anteriore.


TAV. XII

12 - Cesenat. D. XXVII. 1, legatura, piatto anteriore.


TAV. XIII

13 - Basil. B. VI. 20, piatto anteriore.


TAV. XIV

14 - New York, PML M. 652, piatto anteriore.


TAV. XV

15 - Vindob. sup. gr. 167, piatto anteriore.


TAV. XVI

16 - Par. gr. 1570, piatto anteriore.


UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO
DI GIORGIO BAIOPHOROS

Giorgio Baiophoros 1 è ben noto agli studiosi di palinsesti da quando


Ernst Gamillscheg ha individuato questo scriba, il monastero a cui appar-
teneva, San Giovanni Prodromo nel quartiere di Petra a Costantinopoli, e
ne ha messo in rilievo la particolarità di scrivere testi grammaticali di
Moscopulo (Erotemata o Schedografia), utilizzando manoscritti in per-
gamena palinsesta 2. Io stessa mi sono occupata dei collaboratori, veri o
presunti, di Baiophoros 3, Giorgio Crisococca 4, Leon Atrapes 5 e Ste-

Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio. Monte Porzio Cato-
ne (Villa Mondragone) – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Biblioteca
del Monumento Nazionale di Grottaferrata, Atti del Convegno internazionale 21-24
aprile 2004, a c. di S. LUCÀ, Roma, 2008, pp. 263-278.
1
RGK 1, n° 55; 2, n° 74; 3, n° 90, con bibliografia.
2
E. GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung byzantinischer Schulbü-
cher, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 26 (1977), pp. 211-230; ID., Zur
Geschichte einer Gregor-von-Nazianz-Handschrift (Basil. A. VII. 1 = gr. 34), in Codi-
ces Manuscripti, 5 (1979), pp. 104-114; ID., Die Handschriftenliste des Johannes
Chortasmenos im Oxon. Aed. Chr. 56, in Codices Manuscripti, 7 (1981), pp. 52-56;
ID., Zur Rekonstruktion einer Konstantinopolitaner Bibliothek, in Rivista di studi bi-
zantini e slavi, 1 (1981) (= Miscellanea Agostino Pertusi), pp. 283-293.
3
A. CATALDI PALAU, I colleghi di Giorgio Baiophoros: Stefano di Medea, Giorgio
Crisococca, Leon Atrapes, in Atti del VI Colloquio internazionale di Paleografia greca
(Drama, 21-27 settembre 2003) [in corso di stampa].
4
Cf. VG, pp. 86-87; RGK 2, n° 95; 3, n° 127, con bibliografia, e il mio articolo I
colleghi di Giorgio Baiophoros cit. (n. 3).
5
Cf. VG, p. 261; RGK 2, n° 328; 3, n° 383, con bibliografia, e il mio articolo I
colleghi di Giorgio Baiophoros cit. (n. 3).
282 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

fano di Medea 6, scheuofilace del monastero di Prodromo Petra a


Costantinopoli nel 1416 7. Un manoscritto vergato da Stefano di
Medea congiuntamente a Baiophoros nel 1419 permette di stabilire
che anche il nostro scriba appartenne allo stesso monastero 8.
Baiophoros restaurava e completava codici più antichi; vorrei
indicarne due forse non ancora segnalati appartenenti alla Bibliote-
ca Universitaria di Basilea, Ms. E. III. 4, databile al XIV secolo,
contenente Tucidide, dove Baiophoros (XV secolo, primo quarto)
ha completato il testo nei ff. 1-27; 32-33; 260; 265-266; e Ms. F.
IV. 19, databile all’XI secolo, contenente Aftonio, Ermogene, dove
ha vergato i ff. 264r-266v. Nel codice della stessa biblioteca A. III.
18, databile ai secoli XII-XIII, è dubbio se i ff. 2v, 315v siano stati
vergati da Baiophoros o da uno scriba con grafia somigliante.
Baiophoros doveva essere un personaggio di qualche rilievo
nella biblioteca del monastero di Prodromo Petra, data la quantità
apparentemente illimitata di codici in pergamena da riutilizzare che
aveva a disposizione. Fogli tratti dai vecchi codici venivano utiliz-
zati sia per confezionare nuovi manoscritti che per i fogli di guar-
dia che accompagnavano le rilegature, anch’esse spesso fornite dal
monastero 9.

6
VG, pp. 403-404; 405 (due lemmi separati); PLP 11, 26779; RGK 1, n° 366; 2,
n° 503; 3, n° 584, con bibliografia.
7
Città del Vaticano, Vat. Urb. gr. 96, contenente Plutarco, a. 1416 (sottoscrizione
f. 547r): Dóxa soi o‘ Q(eò)v dóxa soi. ’Eteleiåqh au√th h‘ bíblov e’xódw kaì a’nalåmasi, toû oi’-
keíou tø krataiø kaì a‘gíw h‘møn / au’qénth kaì basileî toû sofwt(á)tou kaì logiwt(á)tou
kaì perifanestátou tø te génei kaì tñ tñv fúsewv de-/xióth(ti) k(û)r ’Iw(ánnou) toû Cruso-
lwrâ. Kópw dè kaì ceirì toû ‘ieromonácou Stefánou skeuofúlakov / tñv se(basm)i(av) monñv
toû timíou Prodrómou tñv eu’loghménhv Pétrav. sunebálleto dé ti tñ / grafñ e’n tñ a’rcñ toû
biblíou, kaì [spazio vuoto di ca. 10 lettere ] o‘ basilikóv. ¥ece dè tò pérav, mhnì ’iannouaríw g’
/ ’in(diktiønov) q’ toû ,vekd’ eºtouv (6924 - 5508 = 3 gen. 1416); Londra, British Library,
Addit. 11728, contenente Polibio, a. 1416 (sottoscrizione f. 160v): ’Eteleiåqh tò paròn
biblíon ceirì Stefánou ‘ieromonácou kaì skeuofúlakov toû timíiou Prodr(ó)m(ou) tñv eu’lo-
ghménhv Pétr(av). mhnì o’ktwbr(íwı) b’, (i’)n(diktiøno)v i’ toû ,veke’ eºtouv (6925-5509 = 2 ott.
1416).
8
Parigi, Bibliothèque nationale, Par. gr. 2991 A, contenente testi retorici, legali,
religiosi (sottoscrizione f. 446v): ’Eteleiåqh tò paròn biblíon e’n mhnì septembríwı e‘ndeká-
t(ou) toû ,vekh’ dià sundromñv kaì e’xódou toû paneugenestátou kuroû Matqaíou Palaioló-
gou toû Láskari (6928 - 5509 = 11 sett. 1419).
9
Cf. A. CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane del monastero di Prodromo
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 283
I codici di Baiophoros, oltre allo studio del testo superiore che
ha copiato, offrono quindi molteplici spunti di ricerca:
– l’individuazione dei testi dei manoscritti utilizzati per formare
i nuovi esemplari.
– l’identificazione dei contenuti delle pagine di altri codici usa-
te come fogli di guardia.
– il riconoscimento dei testi da cui Baiophoros ha tratto delle
frasette che ha poi scritto sui fogli di guardia o sul legno delle rile-
gature: incipit, brevi passi tratti da testi religiosi, storici, retorici, li-
ste di libri.
Vorrei presentare qui un nuovo manoscritto di Baiophoros, l’en-
nesima grammatica di Moscopulo su pergamena palinsesta e, con
l’occasione, riassumere brevemente le informazioni che ho riguardo
ai manoscritti che Baiophoros ha copiato e ai vecchi codici che ha
utilizzato.

MANOSCRITTI DI GIORGIO BAIOPHOROS

Conosco cinquantacinque manoscritti di Baiophoros, trentanove


dei quali copiati interamente o in gran parte da lui, mentre quindici
hanno solo qualche annotazione di sua mano (cf. la lista in Appen-
dice).
Dei manoscritti copiati da Baiophoros diciotto sono datati ma
solo il primo, contenente il lessico della Suda in due volumi, ha
una sua sottoscrizione con il nome 10; Baiophoros non lo ha scritto

Petra tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443), in Codices manuscripti, 37/38


(2001), pp. 11-50. [Qui, n° 12].
10
Londra, British Library, Addit. 11892 e 11893, sottoscrizione in Addit. 11893, f.
366v: e’teleiåq(h) tò par(òn) biblíon h‘ Soud(a) dià ceiròv e’mou Gewrgi(ou) toû Baiofor(ou). e’n
eºtei ,ve. dekátw. [i’ndiktiø]nov dekathv, mhnì iouni(w) ie’. (6910 - 5508 = 15 giu. 1402). Cf.
B. de MONTFAUCON, Diarium Italicum, Paris, 1702, p. 68; ID., Palaeographia graeca,
Paris, 1708, p. 76; ID., Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, Paris, 1739,
I, p. 415; Catalogue of Additions to the Manuscripts in the British Museum in the
years 1841-1845, London, 1850, p. 16; The Paleographical Society, ed. by E.A. BOND
– E.M. THOMPSON – G.F. WARNER, London, 1884-1894, I, p. 181; H. OMONT, Notes sur
les manuscrits grecs du British Museum, Paris, 1884, p. 16; J. BIDEZ, La tradition ma-
nuscrite du lexique de Suidas, in Sitzungsberichte der K. Preuss. Akademie der Wis-
senschaften, Berlin, 1912, pp. 852 sqq.; Suidae Lexicon, ed. A. ADLER, Pars V, Lip-
284 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

da nessun’altra parte. Gli altri codici attribuitigli sono stati identifi-


cati per confronto paleografico.
I manoscritti datati di Baiophoros si estendono dal 1402 al
1433/34 e permettono di calcolare le date della sua vita; con buona
approssimazione quella di nascita tra gli anni 1370/1380 circa, ipo-
tizzando che sia nato venti o trent’anni prima della copia del suo
primo manoscritto conservato (giugno 1402); la data di morte dopo
il 1434, anno a cui risale l’ultimo esemplare che ha copiato.
Osservando i manoscritti vergati da Baiophoros si nota che all’ini-
zio della sua attività (1402-1407) egli copiò codici di lusso, talvolta in
pergamena, contenenti autori profani o religiosi. Si trattava di manufat-
ti destinati al mercato dei bibliofili occidentali; i due volumi della Su-
da (1402) furono infatti acquistati da Antonio Corbinelli 11.
A partire dal 1418, e forse già dal 1415, Baiophoros cominciò a
copiare quasi esclusivamente grammatiche di Moscopulo su perga-
mena palinsesta. Sono conservati undici esemplari di Schedografia,
nove di Erotemata, più due codici che non ho visto, dei quali so
solo che contengono Moscopulo. Baiophoros ha copiato anche ma-
noscritti su carta, in genere a grosse vergelle, che contengono testi
per lo più religiosi (sette esemplari su carta a fronte ai ventidue co-
dici contenenti Moscopulo in pergamena palinsesta).
Malgrado il notevole cambiamento avvenuto nelle copie di Baio-
phoros, da manoscritti lussuosi di contenuto profano a modesti di con-
tenuto utilitario, le caratteristiche codicologiche restano uguali. La su-
perficie scritta varia con le dimensioni del manufatto ma negli esem-
plari contenenti Moscopulo le dimensioni sono all’incirca sempre
uguali (ca. mm 200 x 145) mentre il numero di righe cambia con ogni

siae, 1938, Dissertatio de Codicibus Suidae, p. 223, descrizione alle pp. 226-227, p.
256, forse la prima, dopo Montfaucon, a citare il nome di Giorgio Baiophoros (p.
226); M. RICHARD, Inventaire des manuscrits grecs du British Museum, Paris, 1952, p.
21; GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung, cit. (n. 2), p. 229. Riproduzione
del f. 366v: RGK 1, n° 55.
11
R. BLUM, La biblioteca della Badia Fiorentina e i codici di Antonio Corbinelli,
Città del Vaticano, 1951 (Studi e Testi, 155), pp. 10, 50, 86 n. 14, 105, 159; Diziona-
rio Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma, 1983, s. v. Corbinelli, Antonio, pp. 745-
747 [A. MOLHO]. Cf. N. ZORZI, I Crisolora: personaggi e libri, in Manuele Crisolora e
il ritorno del greco in Occidente, a c. di R. MAISANO e A. ROLLO, Napoli, 2002, pp.
87-132, p. 110, n. 98; A. ROLLO, Sulle tracce di Antonio Corbinelli, in Studi medievali
e umanistici, 2 (2004), pp. 25-95.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 285
manoscritto (da 26, a 29, a 31, a 37). Le segnature dei fascicoli sono
sempre nel margine inferiore esterno del primo recto e interno dell’ul-
timo verso, accompagnate spesso da una crocetta nel mezzo del mar-
gine superiore, che talvolta è posta in cima a ogni foglio 12.
La decorazione, semplicissima, è costituita dai titoli in rosso
pallido nella grafia del testo; le fasce, quando ci sono, sono rozzi
rettangoli semplicissimi o un bastone liscio, salvo pochissime ecce-
zioni; le iniziali sono in rosso pallido, in stampatello, poste fuori
dello specchio di scrittura, o piccole iniziali all’interno del testo
precedute da uno spazio per indicare un nuovo paragrafo. Baiopho-
ros scriveva tutto il blocco di testo; il posto dove tracciare le ini-
ziali, che erano aggiunte dopo, veniva segnalato con una letterina
in attesa nei margini.
La data è scritta sempre nello stesso posto e con la stessa for-
mula: teleiwqèn katà tæn, seguita dal giorno e dal mese in genitivo,
per ultimi l’indizione e l’anno. L’indizione compare dal 1407 (Lon-
din. Harley 5613) 13. Solo nel primo manoscritto di Baiophoros, di-
verso in tutto, l’anno compare come e’n eºtei (v. supra).

GRAFIA DI BAIOPHOROS

Il copista sembra essere stato orgoglioso della sua opera, tanto


che quasi ogni suo modestissimo codice di Moscopulo è datato. Per
questo motivo la grafia di Baiophoros rappresenta uno dei rari casi
in cui è possibile seguire lo sviluppo delle lettere e del ductus qua-
si anno per anno, e le somiglianze risaltano ancora di più essendo
il testo copiato sovente lo stesso.

12
L’unica eccezione è rappresentata dal manoscritto Addit. 11893, il suo primo co-
dice datato (a. 1402), in cui il numero di ogni fascicolo è scritto per intero, e.g.:
tessarakostòn tríton, etc.
13
E. g. Londra, British Library, Harley 5613, sottoscrizione f. 194v: Teleiwqèn, katà
mñna mafion. ’indiktiønov, pentekaidekáthv. eºtouv, e‘xakisciliostoû. e’nnakosiostoû. pentekaide-
kátou. (6915 - 5508 = maggio 1407); Milano, Biblioteca Ambrosiana, L 9 sup. (gr.
472), sottoscrizione f. 130v: Teleiwqèn, katà tæn kh’ toû au’goústou mhnòv. ’ind. d’ eºtouv ,ve kq’
(6929 - 5508 = 28 agosto 1421). Per fare un paragone contemporaneo, Giorgio Criso-
cocca scriveva (cf. Ambr. P 121 sup., f. 108r, a. 1425): (e’)teleiåqh tò paròn biblíon ceirì
Gewrgíou diakónou toû Crusokókkh e’n mhnì feurouaríw kv’ ’ind. g’, poi l’anno al genitivo ac-
compagnato dall’articolo: toû ,ve l g’ eºtouv.
286 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

I periodo (1402-1407) – Nei manoscritti di lusso che scrisse tra


il 1402 e il 1407 Baiophoros ha una grafia regolare, minuta, che ri-
mane costante (cf. tav. 1, Harley 5613, a. 1407, f. 7r). Si osservano
una larga ypsilon (righe 2, 14), epsilon-rho (riga 4) e alpha-rho (ri-
ga 10 a. i.) sovrapposti, iota sottoscritto (un puntino, riga 7), carat-
teristico csi volto verso destra con tre o quattro curvette (riga 4 a.
i.), sigma finale a falce, beta con due rotondini (riga 3 a. i.). Attra-
verso gli anni csi resta identico, ypsilon pure.
II periodo (1418-1434) – Nei manoscritti che Baiophoros scris-
se in questi anni (Moscopulo per lo più), si osservano le stesse ca-
ratteristiche: le lettere sono uguali a quelle del primo periodo ma
un po’ più rozze e scritte senza cura; il ductus è veloce, le maiu-
scole nella minuscola si sono moltiplicate 14.

IL NUOVO MANOSCRITTO: LONDRA, ADDIT. 64797

Il codice è stato acquistato dalla British Library a una vendita


all’asta da Sotheby’s (Londra, 23 giugno 1987) in cui vennero ven-
duti 27 manoscritti greci appartenuti alla Baronessa Angela Georgi-
na Burdett-Coutts (1814-1906), parte di un lotto di codici acquistati
in Albania nel 1870-1871, n° 54 del catalogo 15. Il codice contiene
Moscopulo Erotemata, ma il contenuto è descritto come Grammati-

14
Riproduzioni in GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung, cit. (n. 2),
Taf. 2, 4; A. CATALDI PALAU, Un nuovo codice della ‘collezione filosofica’. ll palinse-
sto Parisinus graecus 2575, in Scriptorium, 55 (2001), pp. 249-274, tavv. 52-57. [Qui,
n° 3].
15
Breve storia della collezione e bibliografia nel catalogo Sotheby’s Western Ma-
nuscripts and Miniatures, London, 23rd June 1987, p. 42; il nostro codice descritto p.
60; cf. N. TCHERNETSKA, Cambridge UL Add. 4489, Athens EBE 4079, and the Burdett-
Coutts collection of Greek manuscripts, in Codices manuscripti, 52/53 (2005), pp. 21-
30; A. CATALDI PALAU, The Burdett-Coutts collection of Greek manuscripts: Manu-
scripts from Epirus, in Codices Manuscripti, 54/55 (2006), pp. 31-64 [qui, n° 18];
EAD., Greek manuscripts from the Meteora monasteries in the Burdett-Coutts collec-
tion, in Proceedings of the International Congress Mediaeval Book Centres: Local
Traditions and Inter-regional Connections, 5-7 September 2005, Moscow, The State
Institute for Art Studies [in corso di stampa; qui, n° 19]; EAD., Bindings of the sixteenth
century from the monastery of St Nicholas Anapausa in the Meteora, in Vivlioam-
phiastis 3, Proceedings of the International Symposium The Book in Byzantium:
Byzantine and Post-Byzantine Bookbinding, 13-16 October 2005, Athens, Institute for
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 287
ca di Manuel Crisolora, errore ripreso dal catalogo dei manoscritti
Additional della British Library del 1993 16, corretto nel nuovo ca-
talogo di Scott McKendrick 17.
La rilegatura è bizantina, originaria, molto malconcia e povera;
è costituita da assicelle di legno spesso mm 8, ricoperte di pelle
marrone. Solo il piatto posteriore è rimasto intatto, il legno del
piatto anteriore è tagliato a metà. Sul retro si vede che il cuoio era
una volta grossolanamente impresso con piccoli ferri che formava-
no un rettangolo attraversato da diagonali; nei rombi così delineati
vi erano alcuni ferretti ora a stento distinguibili, alcuni rotondi (dia-
metro mm 10), uno a losanga lungo ca. mm 20 che conteneva forse
un’aquila. I capitelli in corda beige, doppia, sono collegati al legno
da tre cuciture verticali. I fermagli sono scomparsi, ma sul verso si
osservano i buchi dove erano attaccate le striscine di cuoio che vi
si allacciavano.
Il codice misura mm 187 x 122 (181/191 x 125), ff. 98. È in
pergamena giallastra di pessima qualità, palinsesta ma lavata molto
bene, per cui si distingue pochissimo del testo sottogiacente. Il ca-
talogo di Scott McKendrick afferma che conteneva Vite di Santi,
da codici databili all’undicesimo-dodicesimo secolo. Lo ho esami-
nato brevemente con la lampada di Wood 18, ma si distingue ben
poco del testo sottogiacente. Si trattava di un manoscritto, o più
manoscritti, dell’undicesimo secolo a due colonne, in bella Perl-
schrift; i ff. 10, 13, 14, 16, 18, 19, 23, 63, 73, 75, 78, 83, 94, 95
sembrano appartenere allo stesso manoscritto.
Il codice è formato da quattro quaternioni, un binione, sei qui-
nioni e un ternione privo di due fogli alla fine. Le segnature sono
in lettere minuscole greche nell’angolo inferiore esterno del primo
e inferiore interno dell’ultimo foglio del fascicolo, con una piccola
crocetta nel centro del margine superiore del primo foglio.La super-

Byzantine Research / The National Hellenic Research Foundation, Athens, 2008, pp.
327-352 [qui, n° 20].
16
The British Library Catalogue of Additions to the Manuscripts. New Series
1986-1990, Additional Manuscripts 63650-68891, The British Library, London, 1993,
p. 167.
17
S. MCKENDRICK, The British Library. Summary Catalogue of Greek Manuscripts,
I, London, 1999, p. 275.
18
Solo dieci minuti, secondo la regolamentazione della Biblioteca.
288 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

ficie scritta è di mm 147 x 90, ll. 26; la rigatura è Leroy 20C1


(due righe da ogni parte del testo). La decorazione è grossolana; i
titoli, nella grafia del testo, sono in rosso ruggine; le iniziali, nello
stesso colore, sono piccole e semplici, poste ordinatamente nella
doppia riga di sinistra fuori del blocco del testo. Sul f. 1r, una roz-
za porta formata da maglie di catena intrecciate, tracciata in inchio-
stro nero intorno al titolo scritto in rosso, ormai molto svanito (tav.
2, Addit. 64797, f. 1r); sul f. 42r, un disegno ancora più rozzo for-
mato da nastri intrecciati, delineato in nero, i nastri riempiti di
bianco. Sui ff. 42v, 54r e 79v, all’inizio dei rispettivi testi, un ba-
stone liscio, rossiccio, pieno; sul f. 53v, a fine testo, un rettangolo
attraversato da righe diagonali che formano piccole losanghe, cia-
scuna con un punto in mezzo.
Come era sua abitudine, Baiophoros ha scritto alcune citazioni
nei margini dei ff. 5v, 8v, 35v, 36r: a’rcæ sofíav fóbov Kuríou (cita-
zione dal Ps. 110, 10, 1, cf. Prov. 1, 7, 1; 9, 10, 1; simile, Sir. 1,
14, 1) 19. Sul margine superiore del f. 47v vi è una nota in inchio-
stro nero, vergata con grafia rozza: arxou ceiran agaqh grafe
gramata. Nei margini superiore e inferiore del f. 76r è menzionato
un Garzh Mikalov. Nei ff. 96v-97r (margine inferiore) vi è una nota
di donazione: qeodårou ‘iréwv a√ma sumbíou au’tou ..... kaì toû téknou
autou e’toûto tò biblíw u‘paŕcei toû Meteårou. kaì eºdwsen au’tò o‘ Plkt
Qeódwrov ... tæn yucæn tou. (Il sacerdote Teodoro con la moglie e il fi-
glio ha dato questo libro al [monastero] delle Meteore, per la sua
anima).

L’interesse maggiore dei manoscritti di Baiophoros è rappresen-


tato dall’identificazione dei codici che aveva a disposizione e uti-
lizzò per la fattura dei suoi manoscritti; allego quindi due Appendi-
ci, una con una lista dei codici vergati da Baiophoros fino ad ora a
me noti, l’altra con le note dei testi sottogiacenti che conosco.

19
La stessa citazione si trova anche nel manoscritto di Baiophoros Par. gr. 2575
A, datato 12 aprile 1428 a fine testo (f. 128r), ai ff. 105v e 128rv.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 289

APPENDICE 1

I codici di seguito elencati sono stati identificati per confronto


paleografico da Ernst Gamillscheg negli articoli citati alla nota 2 e
nei volumi di RGK. Quelli identificati da me o da altri studiosi so-
no segnalati con una nota. L’asterisco indica che ho esaminato il
manoscritto in situ. Le citazioni sono nella grafia del codice.

MANOSCRITTI DI BAIOPHOROS

CODICI DATATI ORDINATI CRONOLOGICAMENTE

CITTÀ, SEGNATURA DATA MATERIA 20 CONTENUTO


1) *Londra, Addit. 11892 15/6/1402 cart. Suda
2) *Londra, Addit. 11893 15/6/1402 cart. Suda
3) *Firenze, Laur. 5,17 17/3/1403 cart. Salterio
4) *Londra, Harl. 5613 5/1407 cart. Atti Ap., Epistole S. Paolo
5) *Vaticano, Vat. gr. 1830 7/12/1418 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
6) *Ferrara, II, 108 30/6/1419 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
7) *Parigi, Par. gr. 2991 A 11/9/1419 cart. Misc. legale, religiosa
8) *Milano, Ambr. L 9 sup. (gr. 472) 20/8/1421 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
9) *Vaticano, Urb. gr. 154 15/4/1423 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
10) *Vaticano, Vat. gr. 21 10/6/1423 perg. palins. Moscopulo, Erotemata
11) *Parigi, Par. gr. 2575 28/5/1424 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
12) *S. Pietroburgo, Bibl. publ. gr. 58 2/6/1424 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
13) *Vaticano, Vat. gr. 19 25/5/1425 perg. palins. Moscopulo, Schedografia

20
Materia: perg. = pergamena; palins. = palinsesta; cart. = carta occ.; cart. or. =
carta orientale.
290 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

CITTÀ, SEGNATURA DATA MATERIA CONTENUTO


14) *Milano, Ambr. Q 6 sup. (gr. 662) 29/10/1425 perg. palins. Moscopulo, Erotemata
15) *Firenze, Laur. S. Marco 316 13/4/1426 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
16) *Perugia, I, 31 (637) illegg., 1427? perg. palins. Moscopulo, Erotemata
17) *Parigi, Par. gr. 2575 A 12/4/1428 perg. palins. Moscopulo, Schedografia
18) *Vaticano, Urb. gr. 155 1433/1434 perg. palins. Moscopulo, Erotemata

CODICI NON DATATI ORDINATI PER CITTÀ

CITTÀ, SEGNATURA DATA MATERIA 21 CONTENUTO


I
19) Berlino, Phill. 1577 (ff. 1-42v) XV cart. Mazaris
I
20) *Firenze, Laur. Conv. Soppr. 179 XV perg. Tucidide
21) *Londra, Addit. 64797 22 XVI perg. palins. Moscopulo, Erotemata
22) *Oxford, Bodl. Laud. gr. 16 XVI cart. Moscopulo, Erotemata
I
23) *Parigi, Par. gr. 1237 XV cart. Demetrio Cidone, T. d’A-
quino
24) *Parigi, Par. gr. 1260 (ff. 73-147) XVI cart. Gregorio I, Liturgia
25) Patmos, Patm. 428 XVI ? Misc. biz. religiosa
I
26) *Philadelphia, Free Library, Le- XV perg. palins. Gennadio Scolario, Gram-
wis E 235b 23 matica
27) Roma, Vallic. F 44 (94) XVI perg. palins. Moscopulo, Schedografia
I
28) Roma, Angel. 10 XV perg. palins. Moscopulo, Erotemata
29) S. Pietroburgo, Ak. Nauk 1/666 XV perg. palins. Moscopulo
Archives, Western European
Section 24

21
Come alla nota precedente.
22
Identificato da chi scrive.
23
Dubbio. Segnalato da N.K. MORAN, Palim-Moschopulea, in Codices Manuscripti,
10 (1984), pp. 85-86, n. 7; cf. la recensione di W. NEUHAUSER, in Scriptorium, 40
(1986), p. 143*, nr. 627. Il codice di New York, Pierpont Morgan Library MS M. 745,
contenente Moscopulo, indicato da Moran come opera di Baiophoros, non è stato co-
piato, credo, dal nostro scriba. Anche questo manoscritto è dubbio. Cf. le fotografie
pubblicate in J.F. BENTON, Electronic Subtraction of the Superior Writing of a Palim-
psest, in Déchiffrer les écritures effacées, éd. par L. FOSSIER et J. IRIGOIN, Paris, 1990,
pp. 95-104, tavv. 1-4.
24
Identificato da MORAN, Palim-Moschopulea, cit. (n. 23), p. 85.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 291

CITTÀ, SEGNATURA DATA MATERIA CONTENUTO


25 I
30) Salonicco, Ms 95 (XXXII) XV cart. ? Encomio del profeta Da-
niele

31) Sofia, Centro Dujčev, D. gr. 156 XVI cart. Testi antilatini
(olim Kosinitza 56) 26
32) Torino, Taur. gr. C. V. 25 27 XVI perg. palins. Moscopulo, Erotemata

33) *Vaticano, Vat. gr. 717 (ff. XV cart. or. Misc. biz. religiosa
239r-249)
34) *Vaticano, Vat. gr. 1107 (ff. XV cart. Misc. biz. religiosa (Maca-
200r-298v) rio Macres)

35) *Vaticano, Vat. gr. 1852 (ff. XV cart. Misc. biz. religiosa (Maca-
385r-407v) rio Macres)
36) *Vaticano, Vat. gr. 2186 XV cart. Diogene Laerzio

37) *Vaticano, Reg. gr. 144 XV perg. palins. Moscopulo, Schedografia


38) *Vaticano, Urb. gr. 156 XV perg. palins. Moscopulo, Erotemata

39) *Vienna, Philol. gr. 286 XV perg. palins. Moscopulo, Erotemata

MANOSCRITTI CON NOTE O COMPLEMENTI AL TESTO DI MANO DI BAIOPHOROS


1) *Basilea, B. U., Basil. A. III. 18 (gr. 80), s. XII-XIII, Teodo-
reto, Hist. Eccl.; f. 2v (di mano di Baiophoros?): Contro gli Eunu-
chi, inc. tí soi. proseipw kakòn eu’noúcwn génov, expl. e’mmanñ
kakourgían, w ‘ v mæ láqh kteínousa toùv a‘ploutérouv. Sotto: e’k
margárwn - tòn bíon, Nicola Callicle, Carmina, n° 20, lin. 11 e lin.
10. F. 315r (mano di Baiophoros?): ou’k eºstin oudèn timiåteron lógou -
aºggelov taûta soi gráfei.

25
Identificato da P. SOTIROUDIS, Sparágmata cartåwn kwdíkwn, in ’Episthmonikæ
’Epethrída tñv Filosofikñv Scolñv toû ’Aristoteleíou Panepisthmíou Qessaloníkhv, 1 (1991),
pp. 173-213: 201-203, trascrizione del frammento, riprodotto tavv. 9-10. Ringrazio di
cuore il professor Mark Sosower (North Carolina State University) per avermi corte-
semente inviato le fotocopie di questo articolo.
26
Identificato dalla professoressa Axinia DŽUROVA.
27
Identificato da MORAN, Palim-Moschopulea, cit. (n. 23), p. 85. [** Cf. ora l’ana-
lisi del codice di P. Eleuteri e M.L. Sebastiani svolta nell’ambito del progetto Rinasci-
mento Virtuale - Digitale Palimpsestforschung, disponibile su Internet, con due ripro-
duzioni: ‘http://www.bml.firenze.sbn.it/rinascimentovirtuale/pannello15.shtm’].
292 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

2) *Basil. E. III. 4 (gr. 79), s. XIV, Tucidide. Baiophoros scrive


alcuni fogli di restauro, ff. 1-27; 32-33; 260; 265-266 28.
3) *Basil. A. VII. 1 (gr. 34): fogli di guardia numerati I, 1, di
perg. palins. Scriptio inf. f. I: Vita di Conone l’Isaurico (cf. GA-
MILLSCHEG, Zur Geschichte, cit. (n. 2), p. 112, n. 4; ID., Zur Rekonstru-
ktion, cit. (n. 2), p. 290); scriptio sup., di mano di Baiophoros, f. Iv
l’inizio di Psello, Chronographia. Sul f. 1r, Baiophoros ha annota-
to: w‘r]-aï´zetai e’ndóxwv h‘ e’kklhsía, expl. toutoiv faidrøv (A. ACCONCIA
LONGO – I. SCHIRÒ, Analecta Hymnica Graeca, 11, Roma, 1978, p.
149, Canon XIV (8 lug.), In sanctum Procopium martyrem Caesa-
reae in Palaestina, w’dæ d’, vv. 65-68).
4) *Basil. F. IV. 19 (gr. 70): ff. 264r-266v; f. 267v era attacca-
to al verso della rilegatura: Baiophoros completa il testo mancante,
Ermogene, Perì ’ideøn (ed. H. RABE, Lipsiae, 1913), 2, 12, pp. 411,
lin. 15 ou’dè katà tòn - 412, lin. 6, carakthrísai.
5) *Firenze, Bibl. Medicea-Laurenziana, Laur. 5, 17: Baiopho-
ros scrive sul f. 11r: tøn eu’tucoúntwn pántev aºn(qrwp)oi fíloi [**
Menander comicus, ed. S. JÄKEL, Menandri sententiae, Leipzig,
1964, lin. 754].
6) *Laur. Conv. Soppr. 179: Baiophoros scrive sul f. 187v versi
che richiamano Anth. Pal. VII, 311: o‘ táfov au’tóv - táfov e’stì kaì
nekrón.
7) *Londra, Addit. 26115: f. 9r, angolo inf. (di mano di Baio-
phoros?): Gregorio di Cipro, Encomio di s. Giorgio, una brevissima
parte del titolo: megalomartura tou C(risto)û kaì tropaiofóron
Gewrgion.
8) *Addit. 39585: Baiophoros scrive sul f. 239v: tò glukúpikron
’ekr‘oføn axíou meli - a’n(qrwp)e (feûge) ton yucåleqron bíon (Antho-
logiae Graecae Appendix, Epigrammata exhortatoria et supplicato-
ria, ed. E. COUGNY, Paris, 1890, Ep. 100).
– f. 240, palinsesto, s. XI, a due col.; Baiophoros scrive l’inizio
di G. Crisostomo, In Matth., hom. 43, P.G. 57, coll. 455, 60 - 456,
59; e di Gregorio di Cipro, inizio dell’Encomio di s. Giorgio (BHG
683) (GAMILLSCHEG, Zur Rekonstruktion, cit. [n. 2], p. 287).

28
Identificato da chi scrive.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 293
9) *Harl. 5613: Baiophoros scrive sul f. 2v, su cinque righe:
gegramménav e’n tøı bi]-blíwı toútwı, expl. tøn gegramménwn e’n tøı biblíwı
toútwı (Apoc. 22, 18, 4-19, 4).
10) *Milano, Ambr. C 82 sup. (gr. 186): f. IIIv (Baiophoros?),
Excerpta da Diogene Laerzio, Vitae Philosophorum, inc. con 6, 5,
lin. 9, ’Antisqénhv e’painoúmenov potè u‘pò ponhrøn, expl. con Vitae, 2,
3, 5, lin. 3: Swkráthv, tñv gunaikòv ei’poúshv o√ti a’díkwv a’poqnäskeiv, sù
dè eºfh dikaíwv e’boúlou; da Plutarco, Quomodo adolescens poetas
audire debeat, 35, E, 4-9, inc. Kaqáper oi‘ tà ‘imátia; ultimo, da Sep-
tem Sapientium Convivium, Stephanus, p. 147, sezione B, 6-7, inc.
Kákiston ei¥nai tøn mèn a’gríwn qhríwn - tòn kólaka.
11) *Ambr. P 121 sup. (gr. 640): Baiophoros, note sul f. Ir, te-
sto non identificato di Davide Dishypatos sulla controversia Pala-
mitica, inc. o√sa nosoûsin, oi‘ katà Barlaàm kaì ’Akindúnon, expl.
kekaqarménouv tàv kardíav. a’koúsav (GAMILLSCHEG, Zur Rekonstru-
ktion, cit. [n. 2], p. 288).
12) *Oxford, Bodl. Auct. E. I. 6: Baiophoros, sul verso della rilegatu-
ra, scrive un breve Pinax; ff. 242r-251r, Baiophoros completa il testo.
13) *Laud. gr. 16: sui fogli di guardia 1v e 247r, da un codice
latino, documento legale, con la firma Franciscus notarius florenti-
nus... e la data, “mccclxxxxsexto. Indict. quinta” (1396); Baiopho-
ros scrive sul f. 1r la lista dei testi contenuti nel codice e il loro
inizio, su nove righe: a’lkibiádhv a’ P hª perì fúsewv a’n(qråp)ou. w
¥ pai,
ultima nota o√ti ploutein a’díkwv toû pénesqai a’qliåteron cqév tiv.
14) *Parigi, Par. gr. 255: Baiophoros nei ff. 1r-8v completa il
testo del Meneo gen.-mar.
15) *Par. gr. 1808: Baiophoros ff. Av, 359v, 360r; f. Av, scrive
l’indice, a due col.; ff. 359v-360r, ha completato il testo scrivendo
l’ultima riga.
16) *Par. gr. 2713: Baiophoros, nei ff. 1r-8v, restauro della
parte originaria mancante (Efestione, De metris, ecc.).
17) *Par. Coislin. 62: Baiophoros, nei ff. 178v-179r, completa
in parte il testo mancante (Crisostomo, In Genesim, hom. 53, P.G.
54, col. 470, fino a lin. 23, ai’då; poi linn. 64-fine).
294 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

18) Roma, Angel. 125: Baiophoros I-III, 373rv. Cita l’hom. In


tribulatione del Crisostomo.
19) Roma, Vallic. F. 44 (94): Baiophoros scrive una nota di al-
cune righe sul f. 1v: o‘ gàr e’n a‘gíoiv patriárcaiv a’oídimov Loukâv
nefélhn crusñn eu’ergesíav h‘mîn eºbrexen - h¥n gàr a’lhqøv e’keîno tò palaiòn
a’mímhto.
20) *Città del Vaticano, Vat. gr. 84: foglio di guardia ultimo,
257r, Baiophoros scrive excerpta da testi contro la Processione del-
lo Spirito Santo dei Latini.
1. a’llà kaì o‘ próterov mèn tñv basilídov eºparcov a’lhqæv -
‘upopteuqeíh sunhgoreîn. kaítoi,
2. † o‘ dé ge ‘ieròv ‘ierånumov, r‘wmaiov dé e’stin ouƒtov, - ’idíwv kaì
a’lhqøv.
3. poû gàr oi‘ qeofóroi - u‘postásewn, da Giorgio Metochites, Hi-
storiae dogmaticae liber II, 66, 4-67, 5.
F. 257v: Canon p da Cherobosco.
21) *Vat. gr. 157: fogli di guardia I, 151; f. I palinsesto, s. XII,
minuscola, a piena pagina. Contenuto: testo liturgico; Baiophoros,
f. Iv, scrive una citazione da G. Metochites, v. supra, Vat. gr. 84:
poû gàr oi‘ qeofóroi tòn qeòn kaì patéra, e’k toû ui‘oû hª dià toû ui‘oû. F.
151r, note sull’autore del libro Etiopiche, Eliodoro: h‘liódwrov o‘
gráyav tà legómena ai’qiopiká - w ‘ v fhsì Geårgiov o‘ Kedrhnóv. F. 151v,
lista di titoli di libri, inc. tàv istwríav toû qeológou, expl. yaltärion,
xifilînon, ecc.
22) *Vat. gr. 898: Baiophoros scrive soltanto il f. 223, estraneo
al manoscritto, mm 165 x 110, carta occidentale. Contenuto: fram-
mento del proemio della Vita di Esopo attribuita a Massimo Planu-
de, ed. A. EBERHARD, Fabulae romanenses Graece conscriptae,
Leipzig, 1872, p. 226; B.E. PERRY, Aesopica, Urbana, 1952, p. 214,
1 sqq., inc. Pragmátwn fúsin tøn e’n a’nqråpoiv.
23) *Vat. Urb. gr. 155: foglio di guardia Ir, Baiophoros scrive
una lista di titoli, primo Gewrgíou toû Boíla katà latínwn lógov a’, ul-
timo a’ggélou toû legoménou a’eidárou katà Qwmâ. F. IIv, Baiophoros:
Niceforo Gregora, Ep. 18, 1-4, ed. P.A.M. LEONE, Nicephori Grego-
rae Epistolae, Matino, 1982; Toû Grhgorâ ei’v tòn mégan doméstikon,
inc. Ai’såpou toû frugóv, ou’k o’lígoi, expl. dustuchmátwn.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 295
24) *Vat. Chis. R.VI.41 (33): Baiophoros scrive sul recto del f.
A: Kallístou Melenikiåt(ou), katà toû kaq’ ‘Ellänwn dñqen legomenou
biblíou. Qwmâ latínou (cf. Bessarione 31 [1915], pp. 79-86: 83); sul
f. 113v, Massimo Confessore, Quaestiones et Dubia, ed. J.H. DE-
CLERCK, Turnhout, 1982 (Corpus christianorum. Series Graeca, 10),
Qu. I, 10, linn. 1-5, p. 142: e’råthsiv toû a’bba Qalassíou, pròv tòn e’n
a‘gíoiv Máximon tòn o‘mologhtä(n). e’peidæ e’n tø e‘katostø ei’kostø ke-
falaíw - a’gáphv kekthménoi.
296 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

APPENDICE 2

LISTA PARZIALE DEI MANOSCRITTI RIUTILIZZATI

La lista che segue non è certo esaustiva ma può rappresentare


un primo punto di partenza per rendersi conto dei manoscritti che
Baiophoros aveva a disposizione nella sua biblioteca.
Ho visto i codici contrassegnati con un asterisco; sottolineo che
il mio esame dei testi sottogiacenti è stato rapido e saltuario; ne
elenco qui i risultati a titolo indicativo, essendo ben chiaro che un
esame completo ed accurato dei codici potrà riservare ogni sorta di
sorprese.
I riferimenti che cito con numero del f. del manoscritto e riferi-
mento al TLG (Thesaurus Linguae Graecae) o al volume P.G. indi-
cano che il testo si trova in quella pagina; l’ortografia è quella del
manoscritto.

A) Codici formati da uno o più manoscritti palinsesti


1) *Ferrara, II, 108. XI s.?, 2 col. di mm 70, intercol. mm 25.
Contenuto: (f. 1) G. Damasceno, Vita Barlaam et Joasaph, TLG
2934.066, p. 272, linn. 3-9; (f. 63) Ephraem Syrus, De miraculo
Clementis Romani, P.G. 2, col. 640, linn. 2-20; (f. 103) Gregorio
Nazianzeno, In sanctum baptisma, or. 40, P.G. 36, col. 409, linn.
8-11.
2) *Firenze, Biblioteca Laurenziana 5, 17. I fogli di guardia I-II
e i ff. 1-10 sono palinsesti; XI s.?, 2 col.
I fogli di guardia Iv + IIr misurano mm 240 x 210, a due col.,
29/30 righe, contengono G. Crisostomo, In Matth., hom. 37, P.G.
57, col. 419, 49, tí e’xälqete - col. 420, 26, ouºte fúsei [toioûtov h¥n. F.
IIv, P.G. 57, col. 419, linn. 30-49. I ff. 1-10 sono ormai illeggibili.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 297
3) *Firenze, Laur. San Marco 316. F. 1, 2 col., intercol. mm
25. Rigatura Leroy 20C2.
Contenuto: f. 1r (non identificato); (ff. 124-128) (dal catalo-
go) 29: Commentari o catene a Matteo, vi figura Mt. 2,6; altri fogli, X
s., a piena pag., (dal catalogo): G. Crisostomo, In Genesim, hom. 25 e
62 (P.G. 53, col. 224, 8; P.G. 54, hom. 62, col. 535, lin. 19 a. i.).
4) *Milano, Ambr. L 9 sup. (gr. 472). X s.? Piena pag., minuscole,
ogni riga ca. mm 150, lettere di 1 mm, righe separate da mm 5.
Contenuto: Teodoreto di Ciro, Eranistes, in quasi tutto il mano-
scritto. F. 113rv: sul verso è visibile solo il titolo in rosso TOU EN
AGIOIS PRS HMWN AQANASIOU ALEXANDREIAS PERI THS E-[.
Eu(lóghs)on. p(át)er.
5) *Ambr. Q 6 sup. (gr. 662). I ff. 15, 31, 34, 50 sono a 2 col.,
maiuscola ogivale inclinata. Iniziali in rosso, talvolta con oro. Cf. il
contributo di Gianluca Turco in questi stessi Atti (pp. 251-261).
Contenuto: (f. 15) Mt. 25, 35, 2-27, 3, 2; (f. 28) G. Crisostomo,
In Matth., P.G. 58, hom. 83, col. 752, lin. 8-fine. Seconda col., ini-
zio di hom. 84, col. 751, kaì ’idoú. Cf. Angel. 10.
6) *Parigi, Par. gr. 2575. Scriptio inf.: un manoscritto del IX
secolo, appartenente alla collezione filosofica 30.
Contenuto: f. 1rv <Teodoreto di Ciro, Commento ai Salmi>, al
Ps. 67, P.G. 80, coll. 1384 A 10 - 1385 A 10. - ff. 6, 9; 60-61
Commento di Simplicio alle Categorie di Aristotele. - ff. 2-127
Commento di Simplicio alle Categorie di Aristotele; Ammonio alle
Categorie di Aristotele. - ff. 123, 124, 128, 129, Cirillo di Alessan-
dria, Commentarius in Isaiam prophetam, P.G. 70, coll. 529, lin.
26, o‘dón - 536, lin. 14, a’fäghsin.
7) *Parigi, Bibliothèque nationale, Par. gr. 2575 A. Formato da
diversi manoscritti; f. 13, a 2 col., Perlschrift.

29
E. ROSTAGNO e N. FESTA, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi nel
catalogo del Bandini, in Studi Italiani di filologia classica , 1 (1893), pp. 7-62: 34; ri-
pubblicato in A.M. BANDINI, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Medice-
ae Laurentianae, ed. in 3 vol., Lipsia, 1961.
30
Dettagli in CATALDI PALAU, Un nuovo codice della ‘collezione filosofica’, cit. (n.
14). [Qui n° 3].
298 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

8) Roma, Angel. 10. Ff. 4-6, maiuscole; 10, 17, 21, 23, 33, 34,
48, 67, 75, 79, 80, s. XI.
Contenuto: (f. 48) G. Crisostomo, In Matth., P.G. 58, hom. 82,
coll. 738, lin. 56 - 739, lin. 2. Cf. Ambr. Q 6 sup.
9) Roma, Vallic. F. 44 (94). Vari manoscritti, uno del s. X, a 2 col.
Contenuto: Gregorio di Nazianzo, Omilie. Un codice in maiuscola.
10) San Pietroburgo, Bibl. publ. gr. 58. [** Almeno due mano-
scritti, uno dei quali in minuscola ‘bouletée’, una col., 25 ll., grafia
parallela al testo, e.g. ff. 40, 43, 57, 66, 71, 108, 117, 121; un se-
condo codice con grafia perpendicolare al testo. F. 43, è visibile il
titolo: Perì a’kthmosúnhv, P.G. 88, 928, a fine pagina; precede Perì
filarguríav, completo, 924-925].
Contenuto: (ff. 3-6) Giovanni Climaco, Scala Paradisi, P.G. 88,
coll. 952 D - 1073 D; (f. 29) 996 A; (f. 20) Talassio, Centurie,
P.G. 91, 1468-1469.
11) *Vaticano, Vat. gr. 19. Apparentemente un solo manoscritto
è stato usato per la maggior parte del codice (fogli di guardia, cf.
infra); orizzontalmente, misurava mm 214, sup. scritta mm 145, 30
righe per pag., rigatura Leroy 20C1. Cf. il contributo di Jana Gru-
sková in questo volume (pp. 259-311).
12) *Vat. gr. 21. Contenuto 31: diversi manoscritti; dal catalogo:
(ff. 1-99) Menologio, s. X; (f. 100) Triodio, frammento; (ff. 102-
103) Patrum vitae; (ff. 109-112, 114, più i fogli 121, 122, 125, 126
dal cod. Urb. gr. 154) testo filosofico, s. XIII; (ff. 115-116), fram-
menti del martirio di s. Acindino; f. 117, e’rwtäseiv kaì a’pokríseiv; (f.
118) De sanctis PP. fragmenta.
13) *Vienna, Vind. Phil. gr. 286. F. 79 32, a 2 col., s. XI. Con-
tenuto: Mt. 5, 29, 2 (II col., linn. 8-9).

B) Manoscritti con fogli di guardia tratti da altri codici


Il testo preesistente non è generalmente stato cancellato in
quanto non vi andava scritto sopra nulla, ed è pertanto spesso facil-
mente identificabile.

31
I. MERCATI – P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, Codices Vaticani Graeci. Tomus I. Codi-
ces 1-329, Romae, 1923, pp. 20-21 e Addenda p. XIX.
32
Riprodotto in GAMILLSCHEG, Zur handschriftlichen Überlieferung, cit. (n. 2), Taf.
2; cf. p. 224 per il contenuto.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 299
1) *Basilea, B. U., Basil. E. III. 4 (gr. 79). Fogli di guardia I,
IV: s. X, h. mm. 350, largh. mm 232; sup. scritta ca. mm 210 x
150, ll. 30, rigatura Leroy 34C1. Contenuto Teofane, Chronogra-
phia (ed. DE BOOR, Leipzig, 1883, I, pp. 70,15-72,14 [ff. III, IV]);
pp. 86,4-87,17 [ff. I, II]. Cf i fogli di guardia del Leid. Voss. Q 57
(Moscopulo, Erotemata, codice vergato da colleghi di Baiophoros).
Dal Par. gr. 1711, come i fogli di guardia del Leid. Voss. Q 57
(Moscopulo, Erotemata, vergato da colleghi di Baiophoros).
2) *Basil. F. VIII. 13 (gr. 64). Foglio di guardia in fine: 75v,
documento per la vendita di un cavallo, datato 1412; f. 76rv, s. X-
XI, a 2 col., mm 295 x 215; sup. scritta mm 280 x 180, ll. 36/37.
Decorazione in marrone. Contenuto: G. Crisostomo, In Genesim,
hom. 8, P.G. 53, col. 75, linn. 24-33; 42-53; col. 76, lin. 1; hom. 9,
titolo, col. 76, linn. 11-27. Cf. Ambr. Q 6 sup. e Vat. gr. 19.
3) *Firenze, Laur. 5,17. Ff. I-II, s. XI?, mm 240 x 210, 2 col.
di mm 75, intercol. mm 30, ll. 29. Contenuto: G. Crisostomo, In
Matth., f. I incollato alla rilegatura; f. Iv, IIr, hom. 37, P.G. 57, col.
419, lin. 51, ster’r‘óthti - col. 420, lin. 27, fúsei; f. IIv, col. 419,
linn. 30-42.
4) *Laur. S. Marci 308. Fogli di guardia: Cartulario, ed. N.
WILSON - J. DARROUZÈS, Restes du cartulaire de Hiéra-Xérochora-
phion, in Revue des études byzantines, 26 (1968), pp. 1-47. Cf.
Laur. S. Marci 316, Milano, Ambr. P 121 sup., Oxon. Bodl. Roe 9.
5) *Laur. S. Marci 316. Fogli di guardia: Cartulario, ed. WILSON
- DARROUZÈS, Restes du cartulaire cit. Cf. Laur. S. Marci 308, Mila-
no, Ambr. P 121 sup., Oxon. Bodl. Roe 9.
6) *Londra, Harley 5613. Fogli di guardia 1*, 2*, 268, 269 (=
Harley 5613*), s. XI, maiuscola, in rosso, 2 col. di mm 60, inter-
col. mm 20; mm 265 x 205, sup. scritta mm 222 x 145, ll. 38 33.
Contenuto: s. Paolo, 1 Cor. 15, 52-58; 2 Cor. 10, 13-12, 5.
7) *Milano, Ambr. C 82 sup. (gr. 186). Fogli di guardia I-IV. F.
IIIv: Baiophoros (?) scrive excerpta da Diogene Laerzio, Vitae phi-
losophorum, 6, 5, 9; Plutarco, Moralia, Quomodo adolescens poe-

33
GAMILLSCHEG, Zur Rekonstruktion, cit. (n. 2), p. 284 e n. 8.
300 UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS

tas audire debeat (Stephanus, p. 35 E 4-10); Septem Sapientium


convivium (Stephanus p. 147, B 6-7).
8) *Ambr. L 9 sup. (gr. 472). In fine, ff. Irv, II. Mm 255 x 196,
s. X, 2 col. di mm 218 x 63, ll. 24, scrittura maiuscola ogivale in-
clinata, lettere di mm 3, lettere lunghe di mm 7/8. Grosse iniziali in
rosso e giallo mostarda. Contenuto: Mt., 6, 5, 2-11, 1; 6, 12, 1-18,
3; Lc., 18, 2, 2-8, 2; 18, 11, 3-20, 46, 1.
9) *Ambr. P 121 sup. (gr. 640). Fogli di guardia: Cartulario, ed.
WILSON - DARROUZÈS, Restes du cartulaire cit.. Cf. Firenze, Laur. S.
Marci 308; Laur. S. Marci 316; Oxon. Bodl. Roe 9.
10) *Ambr. Q 6 sup. (gr. 662). Ff. 1-4v, s. X, minuscola, a pie-
na pag., ll. 22, Perlschrift. Contenuto: Meneo, miracolo di s.
Nicola.
F. 90, Contenuto: Martirio di s. Niceforo.
Ff. 91r-92v, s. XI, 2 col. di mm 60, intercol. mm 20, ll. 32,
sup. scritta mm 232 x 140. Contenuto: G. Crisostomo, In Genesim,
hom. 11, P.G. 53, col. 94, lin. 7; hom. 29, col. 265, lin. 32; lin. 63;
(f. 91v) G. Crisostomo, In Iohannem, P.G. 59, hom. 22 (fine), col.
137, lin. 14; (f. 92v) G. Crisostomo, In Genesim, hom. 10, P.G. 53,
col. 84, lin. 22. Cf. il contributo di Gianluca Turco in questo stesso
volume (pp. 251-261).
11) *Oxford, Bodl. Auct. E. I. 6. Fogli di guardia due, largh.
mm 230, 2 col. di mm 70. Contenuto: Gregorio di Nazianzo, Con-
tra Julianum imperatorem 2 (or. 5), P.G. 35, col. 672, col. 673;
col. 676, lin. 6-31; coll. 676, lin. 32-677, lin. 7; Gregorio di Na-
zianzo, De pauperum amore (or. 14), col. 860, linn. 41-44.
12) *Bodl. Roe 9. Fogli di guardia: Cartulario, ed. WILSON -
DARROUZÈS, Restes du cartulaire cit.. Cf. Firenze, Laur. S. Marci
308, Laur. S. Marci 316, Milano, Ambr. P 121 sup.
13) *Parigi, Par. gr. 2991 A. Fogli di guardia, uno incollato al
verso della rilegatura e uno in fine numerato f. 495, s. X-XI, 2 col.
di mm 70, intercol. mm 22.
Contenuto: foglio incollato al verso della rilegatura: Monacòv
e’pì porneíav a‘loûv hª pròv gámou koinwnían. katánuxin e’pideíxasqai.
a’ll’ ei’ kaì [-. F. 495, Canoni del Concilio in Trullo, 17-24, 41-46.
UN NUOVO MANOSCRITTO PALINSESTO DI GIORGIO BAIOPHOROS 301
14) *Città del Vaticano, Vat. gr. 19. Ff. I-IV, s. XI, 2 col. di
larghezza mm 67/70, rigatura Leroy 21C2, Perlschrift.
Contenuto: f. I, Martirio; f. II, G. Crisostomo, In Genesim, hom.
36, P.G. 53, col. 334, linn. 11-18, e’ntaûqa - diadocän.
– ff. 121-122, s. XI, 2 col. di larghezza mm 70 e 75, rigatura Le-
roy 22C2, Perlschrift, decorato con oro, iniziale in Blütenblattstil.
Contenuto; Meneo, Martiri di Melitina, BHG 750.
– f. 123, s. XI, piena pag., mm 215 x 145, sup. scritta mm 160
x 105, ll. 23, rigatura Leroy 44C1, grafia inclinata.
Contenuto: Canone acrostico, inc. Tñ septñ parestwv stefhfórov.
– f. 124, s. XIII, s. Nilo, De octo spiritibus malitiae, P.G. 79,
col.1145, cap. 2, linn. 38-42.
15) *Vat. gr. 21. F. III, in pergamena palinsesta, sul verso un
testo in maiuscola, in rosso, inc. lhptòn to qeion o‘ fronøn kenò(v) -
férousi tæn leitourgían. w
¥ pánta doûla.

16) *Vat. gr. 84. Un foglio di guardia all’inizio, uno alla fine.
Crisobolla di Andronico II, datata 1293-1294, cf. P. SCHREINER, Das
Chrysobull Andronikos’ II. für das Pantepoptes-Kloster?, in Istan-
buler Mitteilungen, 27-28 (1977/78), pp. 415-427. Sul recto dell’ul-
timo foglio Baiophoros ha copiato brani da alcuni testi, v. supra.
17) *Vat. gr. 157. Fogli di guardia, I, 151, s. XII, a piena pag.,
iniziali in rosso. Contenuto: Canoni liturgici.
18) *Vat. Chis. R. VI. 41 (33). Un foglio di guardia all’inizio
(A), uno alla fine. Crisobolla di Andronico II, ed. in parte da G.
PIERLEONI, in Studi italiani di filologia classica, 15 (1907), p. 332.
19) *Città del Vaticano, Vat. Urb. gr. 154. Quattro fogli di
guardia all’inizio, quattro alla fine. I quattro ultimi fogli, palinsesti,
non sono stati cancellati; non numerati, seguono il f. 128.
S. XI, a due col., larghezza del foglio mm 207. (F. 129), G.
Crisostomo, De incomprehensibili dei natura, recto P.G. 48, hom.
1, col. 702, lin. 24 e s., aºneu-; verso, hom. 1, col. 702, lin. 37 e s.,
creían -; (ff. 130-131), G. Crisostomo, In illud Vidi dominum, f.
130r P.G. 56, hom. 6, col. 136, lin. 6 a. i. e s., fúsewv, verso col.
137 lin. 26 e s., tapeinoúv; f. 131r, col. 137, lin. 35 e s., a’såmaton-;
(f.132), G. Crisostomo, De incomprehensibili dei natura, recto P.G.
48, hom. 1, col. 702, lin. 2 a. i. e s., paúesqai -, verso col. 702, lin.
19 e s., w√sper.
TAV. I

1 - Londra, British Library, Harley 5613, f. 7r.


TAV. II

2 - Londra, British Library, Additional 64797, f. 1r.


I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS: STEFANO DI
MEDEA, GIORGIO CRISOCOCCA, LEON ATRAPES

Giorgio Baiophoros, uno scriba attivo a Costantinopoli nella


prima metà del XV secolo, è stato identificato più di vent’anni fa
da Ernst Gamillscheg, che ha riconosciuto e studiato la sua grafia
in molti esemplari sparsi nelle biblioteche di tutto il mondo, met-
tendo in risalto le caratteristiche dei suoi codici e la sua abitudine
di copiare testi grammaticali di Moscopulo su materiale scrittorio
ricavato da manoscritti palinsesti, prima ancora di conoscerne il no-
me 1. Le generalità di Baiophoros figurano infatti unicamente nel
colophon del suo primo manoscritto datato, il londinese Addit.
11893, che con il primo volume Addit. 11892 contiene il testo della
Suda, finito di copiare il 15 giugno 1402 2. Lo scriba vi si definisce
semplicemente Giorgio Baiophoros, senza nessun’altra qualifica.

Proceedings of the 6th International Symposium on Greek Palaeography (Drama,


21-27 September 2003), in corso di stampa.
1
Lo studioso austriaco ha dedicato quattro studi a questo scriba; E. GAMILLSCHEG,
Zur handschriftlichen Überlieferung byzantinischer Schulbücher, in Jahrbuch der
Österreichischen Byzantinistik, 26 (1977), pp. 211-230; ID., Zur Geschichte einer Gre-
gor-von-Nazianz-Handschrift (Basil. A. VII. 1 = gr. 34), in Codices Manuscripti, 5
(1979), pp. 104-114; ID., Die Handschriftenliste des Johannes Chortasmenos im Oxon.
Aed. Chr. 56, in Codices Manuscripti, 7 (1981), pp. 52-56; ID., Zur Rekonstruktion ei-
ner Konstantinopolitaner Bibliothek, in Rivista di studi bizantini e slavi, 1 (1981) [=
Miscellanea Agostino Pertusi], pp. 283-293.
2
B. DE MONTFAUCON, Diarium Italicum, Paris, 1702, p. 68; ID., Palaeographia
graeca, Paris, 1708, p. 76; ID., Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, I,
Paris, 1739, p. 415; Catalogue of Additions to the Manuscripts in the British Museum
in the years 1841-1845, London, 1850, p. 16; Palaeographical Society I, 181; H.
304 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

(f. 366v) e’teleiåq(h) tò par(òn) biblíon h‘ Soud(a) dià ceiròv e’mou


Gewrgi(ou) toû Baiofor(ou). e’n eºtei v e. dekátw. ’in(diktiø)nov dekát(hv),
mhnì iouni(wı) ie’ (15 giugno, 1402).
Nelle successive sottoscrizioni Baiophoros non ha fornito alcun
elemento oltre alla data: mai più il suo nome, non un cenno sulla
sua persona né una notizia sul luogo della copia, per cui i mano-
scritti che ha vergato sono riconoscibili soltanto per confronto pa-
leografico. Tuttavia egli è uno scriba ben documentato; Ernst Ga-
millscheg e altri studiosi dopo di lui hanno identificato almeno cin-
quantotto codici in cui figura la sua grafia, copiati interamente o
solo annotati; diciannove sono datati di mano di Baiophoros tra il
1402 e il 1433/34 e uno da uno scriba non identificato, per un tota-
le di venti manoscritti datati. Nei successivi articoli dedicati al co-
pista, Ernst Gamillscheg ha identificato il monastero in cui Baio-
phoros lavorava, il Prodromo Petra a Costantinopoli, basandosi sul-
la sua collaborazione con Stefano di Medea, che dichiara esplicita-
mente nella sottoscrizione di due codici di essere scheuofilace in
quel monastero. Lo studioso ha messo in evidenza un tipo di rile-
gatura caratteristico dei manoscritti copiati da Baiophoros che face-
va risalire al monastero di Prodromo Petra, a cui lo scriba apparte-
neva 3; continuando su questa strada, ho trovato e classificato di-
verse rilegature di questo tipo 4. In seguito, analizzando i numerosi
manoscritti palinsesti utilizzati da Baiophoros come materiale scrit-
torio, lo studioso austriaco ha ricostruito il patrimonio librario della
biblioteca del monastero da cui i codici provenivano. Dallo studio
di un copista apparentemente insignificante si è dunque giunti ad
un risultato importante, una buona conoscenza dei manoscritti pos-
seduti nel XV secolo da uno dei più grandi monasteri di Costanti-
nopoli.

OMONT, Notes sur les manuscrits grecs du British Museum, Paris, 1884, p. 16; M. RI-
CHARD, Inventaire des manuscrits grecs du British Museum, Paris, 1952, p. 21; Suidae

Lexicon, ed. A. ADLER, Pars V, Lipsiae, 1938, Dissertatio de Codicibus Suidae, pp.
226-227; sottoscrizione (Addit. 11893) riprodotta in RGK 1, n° 55.
3
GAMILLSCHEG, Die Handschriftenliste cit. (n. 1), p. 53, riproduzione dei piccoli
ferri caratteristici (Abb. 1), p. 54 schema della rilegatura (Abb. 2).
4
Cf. A. CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane del monastero di Prodromo
Petra tra i manoscritti di Giovanni di Ragusa († 1443), in Codices manuscripti, 37/38
(2001), pp. 11-50. [Qui n° 12].
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 305
Illustrare la vita e le peculiarità grafiche e codicologiche di
Baiophoros ed entrare nel dettaglio di tutti i suoi manoscritti richie-
derebbe più spazio di quello che può essergli dedicato in questa se-
de. In questo articolo mi propongo pertanto di illustrare le caratteri-
stiche dei tre scribi il cui nome è associato al suo, cioè Stefano di
Medea, Giorgio Crisococca e Leon Atrapes, utilizzando le notizie
fornite dai loro manoscritti e riservando ad un’altra occasione uno
studio su Baiophoros e i suoi codici.
Soltanto nel caso di Stefano di Medea le grafie dei due copisti
si alternano in un codice unitario; Stefano costituisce quindi l’unico
legame documentato di Baiophoros con una persona e un luogo
ben precisi e rappresenta pertanto un elemento di capitale impor-
tanza per la nostra conoscenza della vita di questo scriba. Da Stefa-
no di Medea inizierà quindi la nostra indagine.

STEFANO DI MEDEA 5

Vita – Di lui conosco ventotto manoscritti, otto dei quali sono da-
tati tra il 1411 e il 1442, mentre gli altri sono riconoscibili per con-
fronto paleografico 6. La sua vita si delinea integrando i dati che
emergono dai codici che ha copiato con notizie tratte da alcuni testi.

5
VG, pp. 403-404; 405 (due lemmi separati); PLP 11, 26779; RGK 1, n° 366; 2,
n° 503; 3, n° 584, con bibliografia.
6
Lista dei codici, elencati per città; l’asterisco che precede la segnatura indica
che ho esaminato il codice in situ. In parentesi quadre indico chi ha individuato il ma-
noscritto: Cambridge, Cant. U. L. Dd 2. 5, ff. 1-192, giuridico, Armenopulo [RGK 1];
Copenhagen, Haun. Fabr. 42, 4°, lessico giuridico [B. SCHARTAU, Codices Graeci Hau-
nienses. Ein deskriptiver Katalog des griechischen Handschriftenbestandes der Köni-
glichen Bibliothek Kopenhagen, Copenhagen, 1994]; Firenze, Laur. Plut. 58, 14, Iso-
crate [A. ROLLO, cit. n. 27]; *Laur. Plut. 75,11 (1411/1412), Actuario, P. Egineta
[RGK 1]; *Laur. Plut. 80, 6, giuridico [Cataldi Palau]; *Laur. Conv. Soppr. 180, Pla-
tone [Cataldi Palau]; Londra, *Addit. 11728 (2/10/1416), Polibio [RGK 1]; *Addit.
26115, ff. 10v-39v, giuridico, Armenopulo [RGK 1]; Oxford, *Bodl. Holkh. Hall 13,
Blastares [RGK 1]; Parigi, *Par. gr. 571 A (7/2/1415), Gregorio di Nazianzo [RGK 1,
2]; *Par. gr. 1351, giuridico [RGK 1, 2]; *Par. gr. 1358, ff. 1r-230v, giuridico [RGK
1, 2]; *Par. gr. 2991 A, ff. 14-134, etc. (11/9/1419), miscellanea bizantina, testi reli-
giosi, giuridici, Mazaris [RGK 1, 2]; *Par. gr. 2304, ff. XIv, marg. 1r-53v, 191r-352r,
Actuario [RGK 2, Cataldi Palau]; Città del Vaticano, *Vat. gr. 160, ff. 1-64v, Diodoro
Siculo [RGK 3]; *Vat. gr. 890, Moscopulo, grammatica [RGK 3]; *Vat. gr. 1109, ff.
306 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

Stefano di Medea si dichiara ieromonaco nel suo primo manoscrit-


to datato (1411); presumibilmente nacque dunque venti o trent’anni
prima, nel 1380/1390, e morì dopo il 1442, data della copia del suo
ultimo codice datato. Nei primi quattro manufatti che ha copiato e sot-
toscritto Stefano si definisce ‘‘ieromónacov e’lácistov Stéfanov’:
Laur. Plut. 75,11, Actuario, datato 1412 7;
Ven. Marc. gr. Z 469 (coll. 799), Euripide (Ecuba, Oreste, Feni-
cie), 10 gen. 1413 8;
Par. gr. 571 A, s. Gregorio di Nazianzo, 7 feb. 1415 9;

78r-135r, Demetrio Crisolora [RGK 3]; *Vat. gr. 1904, ff. 156r-162v, Diodoro Siculo
[RGK 3]; *Vat. gr. 2189, Corpus logicum [S. LILLA, Codices Vaticani Graeci: Codices
2162-2254 (Codices Columnenses), Città del Vaticano, 1985]; *Vat. Ottob. gr. 438, ff.
26r-159v, etc., giuridico, Blastares, Armenopulo [RGK 3]; *Vat. Urb. gr. 96, ff. 169r-
547r (3/1/1416), Plutarco, Vite [RGK 1, 3]; *Vat. Urb. gr. 110, ff. 142r-165v, Epi-
grammi [RGK 3]; *Vat. Urb. gr. 143, Tommaso Magistro, Aristofane [RGK 3]; Vene-
zia, *Marc. gr. Z 157 (399) (27/5/1442), Cidone, Crisolora, testi religiosi [RGK 1];
*Marc. gr. Z 469 (799) (10/1/1413), Euripide [RGK 1]; *Marc. gr. V, 9 (1017), ff. 1r-
130r, Galeno [Cataldi Palau]; Vienna, *Vindob. Suppl. gr. 167 (1437-1438), N. Caba-
sila [RGK 1]; Wolfenbüttel, Guelf. 97.1. Gud. graec., Tommaso Magistro [RGK 1];
(riproduzione in D. HARLFINGER - M. SICHERL, Griechische Handschriften und Aldinen.
Eine Ausstellung anlässlich der XV. Tagung der Mommsen-Gesellschaft in der Herzog
August Bibliothek Wolfenbüttel, Wolfenbüttel, 1978, n° 17, Abb. 18, f. 64v). Incerto:
Simopetra 1386, Triodio, indicato da S.P. LAMPROS, Catalogue of the Greek Manu-
scripts on Mount Athos, I, Cambridge, 1895, p. 125, con la sottoscrizione: ’Eteliåqh tò
parœn triådion... e’pì eºtouv kósmou ,vekb’ ’indiktiønov i’. Ceîr toû gráyantov Stefánou ‘ieréwv
(1414). Non avendo visto riproduzioni, non ho modo di sapere se si tratti del nostro
Stefano.
7
A.M. BANDINI, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Lau-
rentianae. Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Laurentianae, I-III, Florentiae,
1864-1868 (reprint Lipsiae, 1961), III, coll. 158-159; D. HARLFINGER, Specimina grie-
chischer Kopisten der Renaissance, I. Griechen des 15. Jahrhunderts, Berlin, 1974, n°
2, riproduzione del f. 287v. Sottoscrizione (f. 287v): ‘H paroûsa bíblov e’gráfh par’ e’moû
toû e’n ‘ieromonácoiv e’lacístou Stefánou, kaì oi‘ a’naginåskontev euºcesqe u‘pèr e’moû dià (tòn)
Kúrion. e’n eºtei ,vek’ ’ind(iktiønov) e’ (1412).
8
E. MIONI, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci Manuscripti II,
Thesaurus antiquus, codices 300-625 (Indici e cataloghi, N. S., VI), II, Roma, 1985,
pp. 257-258. Sottoscrizione in rosso ruggine (f. 169v): ’Eteleiåqh mhnì ’iannouaríw dekáth
‘ind(iktiønov) z’ toû ,veka’ eºtouv u‘pò toû e’n ‘ieromonácoiv e’lacístou Stefánou (10 gen. 1413).
9
Cf. H. OMONT, Inventaire sommaire des manuscrits grecs de la Bibliothèque Na-
tionale, I, Paris, 1898, p. 93. Sottoscrizione in rosso sbiaditissimo (f. 178v): h‘dù mèn
toîv o‘deúou(si) télov toû drómou. h‘dù dè toîv gráfo(usi) / télov biblíou. cáriv dè tø suntelestñ
tøn kaløn q(e)ø cáriv. / tø tæn bíblon taúthn a’núsai dónti, tæn pantòv líqou kaì crusoû / (kos)-
miwter(an) ousan. lógov Grhtoríou toû pánu toû sofot(á)t(ou) / toû méga kléov e’n pâsin e’s-
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 307
Vat. Urb. gr. 96, Vite di Plutarco, 3 gen. 1416 10.
Nella sottoscrizione del Vat. Urb. gr. 96 Stefano di Medea ag-
giunge alcune importanti informazioni: il luogo dove viveva, il mo-
nastero di Prodromo Petra a Costantinopoli; l’incarico di scheuofi-
lace (incaricato delle suppellettili del monastero) 11 che vi ricopri-
va; il committente del manoscritto, Giovanni Crisolora (ca. 1360-
1422) (PLP 12, 31160), oi’keîov dell’imperatore 12, nipote di Manuel
Crisolora (ca. 1350-1415) e anch’egli professore (tra i suoi allievi
si annovera Francesco Filelfo, che sposò sua figlia). Questo mano-
scritto appartenne in seguito a Palla Strozzi (ca. 1373-1462) 13, al

cekotov a’rciereûsin, e’mñ ceirì e’lacístou / e’n ‘ieromon(ácoiv) elacístoiv Stefánou. mhnì
feurouaríw z’ ’in(diktiønov) h’. / toû stou t’ e’nnakosiostou kg’ou eºtouv. h‘méra pémpth w
√ ra b’ (7
feb. 1415).
10
Sottoscrizione (f. 547r): Dóxa soi o‘ Q(eò)v dóxa soi. ’Eteleiåqh au√th h‘ bíblov e’xódw
kaì a’nalåmasi, toû oi’keíou tø krataiø kaì a‘gíw h‘møn / au’qénth kaì basileî toû sofwt(á)tou kaì
logiwt(á)tou kaì perifanestátou tø te génei kaì tñ tñv fúsewv de- / xióth(ti) k(ûr) ’Iw(ánnou)
toû Crusolwrâ. Kópw dè kaì ceirì toû ‘ieromonácou Stefánou skeuofúlakov, tñv se-
(basm)i(av) monñv toû timíou Prodrómou tñv eu’loghménhv Pétrav. sunebálleto dé ti tñ / gra-
fñ e’n tñ a’rcñ toû biblíou, kaì [...] o‘ basilikóv. eºsce dè tò pérav, mhnì ’iannouaríw g’ /
’in(diktiønov) q’ toû ,vekd’ eºtouv (3 gen. 1416). La sottoscrizione è riprodotta in E. KA-
KOULIDI, ‘H Biblioqäkh tñv Monñv Prodrómou-Pétrav stæn Kwnstantinoúpolh, in Hel-
lenika, 21 (1968), pp. 3-39, tav. 7. Cf. C. STORNAJOLO, Codices Urbinates Graeci
Bibliothecae Vaticanae, Romae, 1895, pp. 147-149 (sottoscrizione trascritta solo
parzialmente); trascritta in A. PONTANI, Primi appunti sul Malatestiano D.XXVII.1 e
sulla biblioteca dei Crisolora, in Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca
Malatestiana: testi e decorazioni, a c. di F. LOLLINI e P. LUCCHI, Bologna, 1995,
pp. 353-399: 384 n. 121. Menziona sovente il codice G. DE GREGORIO, L’Erodoto
di Palla Strozzi (cod. Vat. Urb. gr. 88), in Bollettino dei Classici, s. III, 23
(2002), pp. 31-130, cf. Index.
11
Cf. J. DARROUZÈS, Recherches sur les OFFIKIA de l’église byzantine, Paris, 1970
(Archives de l’Orient chrétien, 11), pp. 314-318; a lui erano affidati skeúh, eºpipla,
biblía (p. 315).
12
Cf. J. VERPEAUX, Les Oikeioi. Notes d’histoire institutionnelle et sociale, in Re-
vue des Études Byzantines, 23 (1965), pp. 89-99; su Giovanni Crisolora cf. i nuovi da-
ti forniti da Th. GANCHOU, Les ultimae voluntates de Manuel et Iôannès Chrysolôras et
le séjour de Francesco Filelfo à Constantinople, in Bizantinistica. Rivista di studi bi-
zantini e slavi, 7 (2005), pp. 195-285.
13
A. DILLER, The Greek Codices of Palla Strozzi and Guarino Veronese, in Jour-
nal of the Warburg and Courtauld Institutes, 24 (1961), pp. 313-321: 316; M.L. SOSO-
WER, Palla Strozzi’s Greek Manuscripts, in Studi Italiani di filologia classica, s. III, 3
(1986), pp. 140-151: 142, 150; DE GREGORIO, L’Erodoto di Palla Strozzi cit. (n. 10), p.
34 nn. 9-10, p. 55 n. 73, p. 59, tutti con rinvii alla bibliografia precedente.
308 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

quale era stato destinato da Giovanni Crisolora per testamento, co-


me apprendiamo da una lettera che Francesco Filelfo scrisse a
Strozzi in data 12 febbraio 1431 14; Filelfo, obbedendo alle ultime
volontà del suocero, lasciata Costantinopoli nel 1427 glielo portò a
Firenze. Stefano di Medea ha copiato solo una parte del codice (ff.
169-547); il secondo scriba, che non è stato identificato, è menzio-
nato da Stefano nella sottoscrizione con il nome lasciato in bianco
seguito da o‘ basilikóv (cf. PLP Addenda zu Faszikel 1-12, n°
93184). Nella sottoscrizione del Londin. Addit. 11728 15, contenente
Polibio, copiato alcuni mesi dopo (2 ottobre 1416), Stefano di Me-
dea ribadisce il suo ruolo di scheuofilace nel monastero di Prodro-
mo Petra.

Tre anni dopo (1419) Stefano di Medea collaborò con Giorgio


Baiophoros alla copia del Par. gr. 2991 A 16, un manoscritto unitario
contenente testi retorici (Isocrate), giuridici (Michele Attaliate, Codino
De officiis, il più antico manoscritto completo datato per questo te-
sto 17), sacri e storici. Stefano di Medea e Giorgio Baiophoros si alter-
navano alla copia 18; a dimostrare quanto era stretta la loro collabora-
zione valga il f. 194v, vergato per metà da ciascuno. Tra i testi copiati

14
La lettera è in parte riprodotta da M. MANFREDINI, Codici plutarchei di umanisti
Italiani, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filoso-
fia, s. III, 17 (1987), pp. 1001-1043: 1025-1026, con la bibliografia ivi citata; cf. DE
GREGORIO, L’Erodoto di Palla Strozzi cit. (n. 10), pp. 34 nn. 9-10, 55 n. 73, 59, 112 n.
242, con bibliografia.
15
(f. 160v): ’Eteleiåqh tò paròn biblíon ceirì Stefánou ‘ieromonácou kaì skeuofúlakov
toû timíou Prodr(ó)m(ou) tñv eu’loghménhv Pétr(av). mhnì o’ktwbr(íwı) b’, (i’)n(diktiøno)v i’ toû
,veke’ eºtouv (2 ott. 1416). Cf. List of Additions to the Manuscripts in the British Mu-
seum in the years 1836-1840, London, 1843, precisamente a. 1840, p. 8; riproduzione
in Palaeographical Society I, 134; OMONT, Notes sur les manuscrits grecs cit. (n. 2),
pp. 16, 40; RICHARD, Inventaire des manuscrits grecs cit. (n. 2), p. 18. Cf. KAKOULIDI,
‘H Biblioqäkh cit. (n. 10), p. 27.
16
H. OMONT, Inventaire sommaire des manuscrits grecs de la Bibliothèque Natio-
nale, III, Paris, 1888, pp. 81-82.
17
J. VERPEAUX, Pseudo-Kodinos Traité des Offices, Paris, 1966 (Le monde byzan-
tin, 1), pp. 44-48.
18
Cf. RGK 2, n° 503: Stefano ha copiato i ff. 14r-134v; 143r-194v; 345rv; 447r-
491r; 492r-494v; RGK 2, n° 74: Baiophoros ha vergato i ff. 1r-13v; 135r-142v; 194v-
344v; 346r-446v. VERPEAUX, Pseudo-Kodinos cit. (n. 17), p. 46, identifica tre diversi
copisti (cf. f. 64v).
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 309
da Stefano vi è Mazaris (ff. 448-494v), un testo satirico contempora-
neo (composto negli anni 1414-1415), in cui sono ridicolizzati alcuni
personaggi della corte di Costantinopoli. Giorgio Baiophoros ha verga-
to la sottoscrizione alla fine della parte da lui copiata, senza scrivere il
suo nome ma indicando solo la data e il nome del committente, Mat-
teo Paleologo Lascaris (PLP 6, 14552) 19. Se Stefano di Medea era
scheuofilace nel monastero di Prodromo Petra a Costantinopoli negli
anni 1415 e 1416, come afferma nelle sottoscrizioni di due manoscrit-
ti, lo era probabilmente ancora nel 1419; pertanto Baiophoros, che col-
laborò strettamente con lui alla stesura del Par. gr. 2991 A, doveva
appartenere allo stesso monastero.
Non conosco altri codici vergati da Stefano di Medea insieme a
Baiophoros oltre a quello citato, probabilmente perché, al contrario
di Baiophoros, lo scheuofilace del Prodromo Petra fece carriera; nel
1433 infatti egli viene menzionato nelle Memorie di Silvestro Siro-
pulo, Grande Ecclesiarca della Chiesa di Costantinopoli 20, con il ti-
tolo di metropolita di Medea (carica che ricopriva dal 1431) 21, in
un aneddoto che viene narrato, avverte Siropulo, per svagare i let-
tori. Il nostro personaggio viene presentato come oggetto di bene-
volo scherno. Alcuni emissari dell’imperatore Giovanni VIII Paleo-
logo (1425-1448) inviati in missione presso papa Eugenio IV (mar-
zo 1431-1447), al loro ritorno (luglio 1433 o gennaio 1434) 22 les-

19
(f. 446v): ’Eteleiåqh tò par(òn) biblíon e’n mhnì se / ptebríwı e‘ndekát(ou) toû ,vekh’ / dià
sundromñv kaì e’xódou toû paneugene / státou kuroû Matqaíou Palaiológ(ou) toû / Láskari (11
sett. 1419). Sul f. 491v una nota di possesso di poco posteriore: Matqaîov Palaiológov o‘
Sgouromálhv / peloponnäsiov, Spartiáthv kaì Lake / daimóniov (PLP 10, 24995). Sopra è
scritto l’anno 1426, in cifre arabe. Cf. S.P. LAMPROS, Lakedaimónioi bibliográfoi kaì
ktätorev kwdíkwn katà toùv mésouv ai’ønav kaì e’pì Tourkokratíav, in Néov ‘Ellhnomnämwn, 4
(1907), pp. 152-187, 303-357, precisamente pp. 183-184; A.TH. PAPADOPOULOS, Versuch
einer Genealogie der Palaiologen 1259-1453, Münich, 1938 (rist. Amsterdam, 1962),
n° 177. Il codice appartenne poi al monastero di Santa Anastasia Pharmakolytria nella
Calcidica. Entrò nella biblioteca parigina negli anni 1728-1730 (VERPEAUX, Pseudo-Ko-
dinos cit. [n. 17], pp. 45-46).
20
V. LAURENT, Les “Mémoires” du Grand Ecclésiarque de l’Église de Constanti-
nople Sylvestre Syropoulos sur le concile de Florence (1438-1439), Paris, 1971 (Pu-
blications de l’Institut Français d’Études byzantines), p. 124, par. 21, lin. 22.
21
HARLFINGER, Specimina cit. (n. 7), p. 13, n° 2-3: « ...Stephanos, spätestens seit
1431 Metropolit von Medeia... ».
22
Cf. LAURENT, Les “Mémoires” cit. (n. 20), p. 123 n. 6: « Le rapport de cet émis-
saire [Démétrius Ange Kleidas] fut si favorable que l’envoi d’une nombreuse déléga-
310 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

sero la lettera del papa davanti a un pubblico di notabili tra i quali


si trovava Stefano di Medea, che in quel momento era a Costanti-
nopoli per chiedere all’imperatore un beneficio. Colui che fino al
1419 si definiva e’lácistov ‘ieromónacov, in questa occasione è men-
zionato come o‘ Mhdeíav kûr Stéfanov, mentre commenta l’uso da
parte del Papa della parola Graikoúv per definire i partecipanti alla
missione, osservando che l’epiteto non era gentile. Il commento di
Stefano di Medea fu riferito all’imperatore che si irritò per questa
osservazione, ritenendo che il termine “Graikoí” non potesse certo
essere considerato un insulto 23. Siropulo conclude che Stefano aveva
mostrato a tutti la sua rozzezza e non gli restava che dispiacersene.
È certo che lo Stefano scheuofilace del Prodromo Petra e il me-
tropolita sono la stessa persona; sono conservati infatti due mano-
scritti con la sottoscrizione di Stefano e la data, nel primo dei qua-
li, del 1411/1412, egli si definisce e’n ‘ieromonácoiv e’lacístou
Stefánou 24, mentre nell’altro, del 1442, si firma mhtropolítou
Mhdeíav Stefánou 25. Dieter Harlfinger ha pubblicato le due sotto-
scrizioni fianco a fianco e, malgrado gli oltre trent’anni trascorsi,
l’identità di grafia è inconfutabile 26.
Le varie fasi della carriera di scriba di Stefano di Medea emer-
gono dall’analisi dei suoi manoscritti conservati. All’inizio (1411-
1416) Stefano trascrisse alcuni codici di lusso in pergamena; sono i
già menzionati Vat. Urb. gr. 96, contenente Plutarco, Vite, come si

tion fut décidée, celle même dont il est ici question. Elle ne se mit toutefois pas en
route immédiatement, car, ... elle était encore à Rome en mai 1433 et les entretiens
qu’elle eut avec le pape et l’empereur d’Allemagne ne prirent fin qu’en juillet au plus
tard ». Cf. F. DÖLGER, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von
565-1453, 5. Teil, München-Berlin, 1965, p. 116, n° 3436. D’altra parte J. GILL, Le
Concile de Florence, Paris-Tournai, 1963, pp. 53-54, afferma che la missione tornò a
Costantinopoli nel gennaio 1434.
23
LAURENT, Les “Mémoires” cit. (n. 20), p. 124, par. 21.
24
Laur. Plut. 75,11 (f. 287v); cf. n. 7.
25
Marc. gr. Z 157 (coll. 399), (f. 238v): ’Egráfh tò paròn biblíon par’ e’moû toû ta-
peinoû mhtropolítou Mhdeíav Stefánou, e’n e’tei ,ven’, ’ind(iktiønov) e’, mhnì maíw kz’ (27 maggio
1442). Cf. E. MIONI, Bibliothecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci manuscripti,
I, Thesaurus antiquus, Codices 1-299, Roma, 1981, pp. 229-230.
26
HARLFINGER, Specimina cit. (n. 7), n° 2 e n° 3. Alla stessa conclusione erano
giunti KAKOULIDI, ‘H Biblioqäkh cit. (n. 10), pp. 26-29 ed E. MIONI, Bessarione scriba e
alcuni suoi collaboratori, in Miscellanea Marciana di studi Bessarionei, Padova,
1976, pp. 263-318: 307-308.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 311
è visto copiato per Giovanni Crisolora, che lo destinò poi a Palla
Strozzi, e l’ Addit. 11728, contenente Polibio, che appartenne ad
Antonio Corbinelli († 1425) 27. Questi due codici, vergati nel 1416
a qualche mese di distanza 28, hanno uguali misure e caratteristiche
codicologiche; sono molto grandi (mm ca. 370 / 380 x 250 / 270),
ff. 547 e 160 rispettivamente, con due fogli di guardia in pergame-
na lasciati bianchi; il Vat. Urb. gr. 96 è formato di quinioni, l’ Ad-
dit. 11728 di quaternioni, segnati con lettere minuscole greche nel-
l’angolo inferiore esterno del primo e dell’ultimo foglio e una cro-
cetta nel mezzo del margine superiore del primo foglio di ogni fa-
scicolo; sono rigati con il tipo Leroy 30D1, P2 20C1, superficie
scritta di mm 260 x 154, 260 x 170 circa, 38/40 linee di scrittura
ed ampi margini.
A questo gruppetto aggiungo il Laur. Conv. Soppr. 180 29, fino-
ra non segnalato tra i codici di Stefano di Medea (indicato invece
come una copia di Giorgio Crisococca, erroneamente a mio avvi-
so) 30, con le stesse caratteristiche: molto grande (mm 390 x 270,
ff. 301), in pergamena, formato di quinioni numerati come i due
precedenti, rigatura Leroy P2 24C1, superficie scritta mm 260 x
163, 40 linee di scrittura, appartenuto a Corbinelli 31; non è datato,
ma è certamente databile allo stesso periodo dei due precedenti.
Contiene Platone; per l’epistola VII il codice è stato il modello del
Florentinus Riccard. 65 32, ugualmente in pergamena. A. Diller, in

27
Cf. R. BLUM, La biblioteca della Badia Fiorentina e i codici di Antonio Corbi-
nelli, Città del Vaticano, 1951 (Studi e Testi, 155), pp. 11, 64, 103, 161, e cf. p. 184;
Dizionario biografico degli Italiani, 28, Roma, 1983, pp. 745-747 [A. MOLHO]; A.
ROLLO, Sulle tracce di Antonio Corbinelli, in Studi medievali e umanistici, 2 (2004),
pp. 25-95; segnala un nuovo codice in pergamena, Laur. 58, 14 (Isocrate), p. 35, n. 4.
28
Rispettivamente il 3 gennaio 1416 e il 2 ottobre 1416.
29
Cf. E. ROSTAGNO - N. FESTA, Indice dei codici greci Laurenziani non compresi
nel catalogo del Bandini, in Studi Italiani di filologia classica, 1 (1893), pp. 7-62: 26
(ripubblicato in BANDINI, Catalogus cit. [n. 7], III, alla fine del volume).
30
D.L. BLANK, Anmerkungen zu Marsilio Ficinos Platonhandschriften, in Symbolae
Berolinenses für Dieter Harlfinger, hrsg. von F. BERGER, CH. BROCKMANN, G. DE GRE-
GORIO, M.I. GHISU, S. KOTZABASSI, B. NOACK, Amsterdam, 1993, pp. 1-22: 13. Lo studio-
so indica che tra i numerosi annotatori del manoscritto figura anche Francesco Filelfo
(ibidem e p. 1).
31
BLUM, La biblioteca della Badia Fiorentina cit. (n. 27), pp. 62, 63, 67, 103, 161,
184; ROLLO, Sulle tracce di Antonio Corbinelli cit. (n. 27), pp. 32, 35.
32
E. BERTI, L’Excursus filosofico della VII epistola di Platone nella versione di
312 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

un articolo sui manoscritti appartenuti a Palla Strozzi, identificava


nel Vat. Urb. gr. 96 il codice contenente le Vite di Plutarco che lo
studioso avrebbe portato da Costantinopoli, menzionato nella Vita
di Palla di Vespasiano da Bisticci 33: « Meser Palla.. la Cosmogra-
fia colla pittura fece venire infino di Gostantinopoli, le Vite del
Plutarco, l’opere di Platone »; e continuava: « Vespasiano names
the works of Plato in the same breath with Plutarch... » 34. Suggeri-
sco che il Laur. Conv. Soppr. 180, di misure e caratteristiche uguali
al Plutarco Vat. Urb. gr. 96, copiato dallo stesso scriba, sia proprio
questo Platone, menzionato da Vespasiano « in the same breath with
Plutarch ».
Questi bellissimi codici in pergamena provano l’esistenza di un
mercato di manoscritti lussuosi, destinati o a committenti bizantini,
in genere alti personaggi della corte, o a visitatori occidentali, le
cui esigenze di acquisto di codici venivano spesso soddisfatte, a
quanto sembra, dal monastero di Prodromo Petra. Tutti e tre i ma-
nufatti hanno una bellissima rilegatura occidentale contemporanea,
a mostrare che, a prescindere da quello che sappiamo della storia di
ciascuno di essi, arrivarono in Occidente molto presto. La tradizio-
ne manoscritta delle Vite di Plutarco contenute nel Vat. Urb. gr. 96
permette di precisare che il codice era a Mantova nel 1430, poiché
a questa data ne venne tratta una copia, il Laur. 69,1, anch’esso in
pergamena, copiato da Gerardo di Patra (RGK 1, n° 80) 35; il mo-

Leonardo Bruni, in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV, a c. di M.
CORTESI ed E.V. MALTESE, Napoli, 1992, pp. 67-116: 87-91 e tav. 1. Cf. G. VITELLI, In-
dice de’ codici greci Riccardiani, Magliabechiani e Marucelliani, in Studi Italiani di
filologia classica, 2 (1894), pp. 471-570 (= C. SAMBERGER, Catalogi codicum Graeco-
rum qui in minoribus bibliothecis Italicis asservantur. In duo volumina collati et no-
vissimis additamentis aucti. Indicem adiecit Dino Raffin, I, Lipsiae, 1965-68, pp. 135-
260: pp. 181-182).
33
VESPASIANO DA BISTICCI, Le Vite, ed. A. GRECO, II, Firenze, 1976 (Istituto Naziona-
le di studi sul Rinascimento), pp. 139-165: 140.
34
DILLER, The Greek Codices of Palla Strozzi cit. (n. 13), p. 316.
35
Cf. M. MANFREDINI, La tradizione manoscritta della Vita Solonis di Plutarco, in
Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 7
(1977), pp. 945-998: 959-960 e 989. Sullo stesso codice cf. anche ID., Codici plutar-
chei cit. (n. 14), pp. 1001-1043: 1025-1026, e ID., Nuovo contributo allo studio della
tradizione manoscritta di Plutarco: le Vitae Lycurgi et Numae, in Annali della Scuola
Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 11 (1981), pp. 33-68:
41, 53 [anche in questa Vita la tradizione manoscritta segue la falsariga della Vita di
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 313
dello del Vaticano Urbinate è stato l’Oxon. Canon. gr. 93, cartaceo,
copiato a Mistra nel 1362 da Manuel Tzykandyles (RGK 1, n°
255) 36.
In seguito Stefano si specializzò nella copia di codici di conte-
nuto giuridico, cartacei, più semplici dei precedenti; ne conosco no-
ve esemplari solo uno dei quali è datato, gli altri sono databili dalle
filigrane agli anni 1417-1426 37.
Divenuto metropolita di Medea Stefano trascurò il mestiere di
copista; ventuno dei suoi ventotto manoscritti conservati si possono
infatti attribuire a un’epoca precedente la sua carica, sei per le date
che recano, gli altri grazie alle filigrane. Due manoscritti con testi
religiosi datati 1437/1438 e 1442 appartengono con certezza al pe-
riodo in cui Stefano era metropolita di Medea 38; osservandone il
contenuto (Nicola Cabasila, De divina liturgia; opere pro-latine di
Demetrio Cidone e di Manuel Crisolora sulla provenienza dello
Spirito Santo) Otto Kresten ha supposto che Stefano di Medea fos-
se pro-latino, schierato forse a favore dell’Unione 39.
Le caratteristiche codicologiche dei codici di Stefano di Medea
restano costanti attraverso gli anni e le varie fasi della sua carriera
di copista. All’inizio, siano i manoscritti in pergamena o in carta, si
trovano spesso due o più fogli di guardia bianchi 40. Talvolta i co-

Solone]. Manfredini data il Laur. 69,1 al 1431; RGK 1, n° 80, che ho seguito, al
1430.
36
MANFREDINI, La tradizione manoscritta cit. (n. 35), pp. 986-987; sullo stesso co-
dice v. anche ID., Nuovo contributo cit. (n. 35), pp. 35-36. Sul codice cf. CBM 3, n°
166, p. 251-253, Abb. 590-595.
37
Par. gr. 2991 A, datato 1419 (nella parte copiata da Stefano vi sono, tra gli al-
tri, i testi di Michele Attaliate e di Codino). Gli altri codici sono Cambridge, U. L. Dd
2, 51 (Armenopulo, Giustiniano, Lessico giuridico greco e latino); Copenhagen, Haun.
Fabr. 42,4° (testi giuridici, Lessico giuridico greco e latino); Firenze, Laur. Plut. 80, 6
(giuridico); Londra, Addit. 26115 (Filostrato, Armenopulo); Oxford, Holkh. Hall 13
(Matteo Blastares, Canoni); Parigi, Par. gr. 1351 (testi giuridici), 1358 (testi giuridici,
Ermopolita); Città del Vaticano, Vat. Ottob. gr. 438 (Matteo Blastares, Canoni,
Armenopulo).
38
Vindob. Suppl. gr. 167 e Ven. Marc. gr. Z 157 (coll. 399), appartenuto a
Bessarione.
39
O. KRESTEN, Eine Sammlung von Konzilsakten aus dem Besitze des Kardinals
Isidoros von Kiev, Wien, 1976 (Österreichische Akademie der Wissenschaften Philo-
sophisch-historische Klasse, Denkschriften, 123), p. 24 e cf. l’osservazione della n. 33.
40
Si vedano e. g. i codici Par. gr. 1351, Par. gr. 2991 A, Vat. Urb. gr. 96, Ven.
314 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

dici sono formati di quinioni 41, ma la composizione più comune


dei codici è di quaternioni 42. L’Addit. 26115 (Filostrato, Imagines
[ff. 1-8, vergati da uno scriba diverso]; Costantino Armenopulo,
Lessico) 43 è attualmente formato di binioni, ma è stato completa-
mente ricomposto in epoca moderna, originariamente doveva essere
formato di quaternioni, come indica la crocetta nel margine supe-
riore del primo foglio dei fascicoli, e. g. ff. 10, 17, 25, 33. I fasci-
coli sono sempre segnati con lettere minuscole greche nell’angolo
inferiore esterno del primo recto e dell’ultimo verso; spesso vi è
una piccola croce nel mezzo del margine superiore del primo fo-
glio. La rigatura è del tipo Leroy P2 20C1, 22C1, o 44C1. Nei ma-
noscritti cartacei le filigrane sono le stesse: Ciseaux, simile ai tipi
BRIQUET 3656 (1397) e 3659 (1426) [8 manoscritti], talvolta con
Enclume, simile a BRIQUET 5954 (1416-1424) [2 manoscritti]; Lettre
R simile a BRIQUET 8935 (1420) o 8968 (1410) [4 manoscritti];
Monts simile a BRIQUET 11689 (1411-1421), 11722 (1413-1423) =
Monts 11 di HARLFINGER 44 [1 manoscritto], una filigrana che figura
spesso nei codici di Giorgio Crisococca (v. infra). Nell’ ultimo co-
dice datato di Stefano di Medea figura un altro tipo di Ciseaux, si-
mile a BRIQUET 3663 (1445) 45.
Anche la grafia di Stefano mantiene le stesse caratteristiche at-
traverso gli anni. Nei primi codici, datati e non (e. g.: Laur. Conv.
soppr. 180, f. 1r [tav. 1]; Londin. Addit. 11728, datato a. 1416 46;

Marc. gr. Z 157 (coll. 399), Marc. gr. Z 469 (coll. 799). Questa particolarità è costan-
te per i codici di lusso in pergamena (Laur. Conv. Soppr. 180, Lond. Addit. 11728,
Vat. Urb. gr. 96).
41
Laur. Conv. Soppr. 180, Par. gr. 571 A, Vat. Urb. gr. 96.
42
Lond. Addit. 11728; Par. gr. 1351, 1358, 2304, 2991 A; Oxford, Holkh. Hall
13; Vat. gr. 160; Vat. gr. 890; Vat. gr. 1904; Vat. gr. 2189; Vat. Ottob. gr. 438; Marc.
gr. Z 157; Ven. Marc. gr. Z 469; Vindob. Suppl. gr. 167; Wolfenbüttel, Guelf. 97, 1
Gud. graec.
43
Catalogue of Additions to the Manuscripts in the British Museum in the years
1854-1875, London, 1877 (reprint 1967), p. 253; RICHARD, Inventaire des manuscrits
grecs cit. (n. 2), p. 48.
44
D. und J. HARLFINGER, Wasserzeichen aus griechischen Handschriften, Berlin I
(1974), II (1980), precisamente I, Monts 11 (1426, 1427).
45
Si tenga conto della difficoltà di distinguere questi tipi di filigrane, molto simili
l’uno all’altro, soprattutto se il codice è in-quarto.
46
Riprodotto in RGK 1, n° 366.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 315
Urb. gr. 96, datato a. 1416 47), la grafia è regolare e sciolta, legger-
mente inclinata verso destra; i tratti sono arrotondati e legati, con
alcune lettere più grandi delle altre (omicron, ypsilon, omega) e nu-
merose legature (alpha-rho, epsilon-rho, rho-omicron), sovrapposi-
zioni (tó), abbondanti lettere maiuscole nella minuscola (kappa,
gamma, quasi sempre), largo beta a due anse chiuse a forma di
cuore, largo phi quasi del tutto privo della parte discendente dell’a-
sta verticale, grande sigma lunato che coesiste con un piccolo sig-
ma finale a esse e con uno circolare con il trattino finale rivolto
verso l’alto, accenti acuti spesso legati alla lettera a cui appartengo-
no (in particolare con omega). Kaí è sovente a forma di chiocciola,
con il tratto rotondo che racchiude l’abbreviazione e scende al di
sotto del rigo. Una peculiarità è iota spesso con un solo puntino,
non la dieresi abituale, che figura invece su ypsilon.
Negli ultimi codici datati queste caratteristiche sono accentuate:
nel Vindob. Suppl. gr. 167, copiato nel 1437/1438 quando Stefano
era già metropolita di Medea (tav. 2, Vindob. Suppl. gr. 167, ff.
28v-29r), si osservino, oltre alle particolarità indicate sopra, le let-
tere più inclinate verso destra, beta ancora più arrotondato e largo,
kaí abbreviato ormai sempre a chiocciola, gár sempre tracciato con
un tratto solo, la frequente sovrapposizione di tó.
La decorazione dei manoscritti di Stefano di Medea è sobria; in
genere titoli, sottoscrizioni, iniziali e fasce sono in rosso-rosa chia-
ro, spesso svanito nei titoli e nelle sottoscrizioni (cf. tav. 1). Le ini-
ziali, tracciate da una doppia striscia e riempite di colore, hanno un
ricciolo decorativo in fondo; le fasce sono semplici serpentelli o
rettangoli contenenti giragli fioriti risparmiati (cf. Par. gr. 571 A e
Par. gr. 1351, f. 1r), o un cordone formato di nastri intrecciati
(Par. gr. 1358, f. 1r). Un caratteristico nodo intrecciato, delineato
in rosso-rosa pallido, si trova spesso a fianco dei titoli nel margine
interno o esterno del foglio e si può considerare il marchio di Ste-
fano di Medea (tav. 1, Laur. Conv. Soppr. 180, f. 1r; tav. 3, Par.
gr. 1351, non datato, f. 388v; il suo gemello Par. gr. 1358, non da-

47
Riprodotto in P. CANART - A. JACOB - S. LUCÀ - L. PERRIA, Facsimili di codici
greci della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, 1998 (Exempla Scripturarum, 5/1),
tav. 87, n° 127.
316 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

tato, f. 211v; tav. 4, Laur. Plut. 80, 6, non datato, f. 22r 48; tav. 5,
Londin. Addit. 11728, a. 1416, f. 160v; tav. 6, Addit. 26115, non
datato, f. 19v). Questo piccolo ornamento figura anche in un mano-
scritto studiato di recente da Giuseppe de Gregorio, Mutin. gr. 144
(a. T. 8. 12) 49, contenente, insieme ad altri testi, Costantino Arme-
nopulo (ff. 3r-111v), Pletone, trattati filosofici e retorici, datato in
una delle sue parti luglio 1441. Il nodo intrecciato è in Armenopu-
lo, all’inizio di perì e’mfuteúsewv (f. 57v), testo vergato da uno scri-
ba identificato da Harlfinger come Anonimo 32 (ff. 27r-112r; 115r-
118v) 50. Dalla riproduzione la grafia è simile a quella di Stefano di
Medea ma vi sono alcune differenze: kaí tracciato sempre ad esse,
non a chiocciola come in genere il copista; la dieresi su iota invece
del puntino singolo e, soprattutto, una impressione generale di gra-
fia meno fluida di quella che si ricava dai manoscritti di Stefano di
Medea. D’altra parte, in quest’epoca, non ho riscontrato il piccolo
nodo se non nei suoi codici, e anche il contenuto (Armenopulo)
corrisponde a quello di molti manufatti da lui vergati 51.
Tra i collaboratori di Stefano di Medea si annoverano, oltre al
misterioso Basilikóv, un monaco Atanasio (RGK 2, n°11; 3, n° 11,
con la relativa bibliografia) 52, attestato a Costantinopoli, uno dei
collaboratori di Isidoro di Kiev.

Un altro personaggio che ci interessa per i suoi rapporti con


Baiophoros, anche se, come vedremo, non si può definire un suo
collaboratore, è Giorgio Crisococca.

48
Cf. BERTI, L’Excursus filosofico cit. (n. 32), tav. 1.
49
G. DE GREGORIO, Attività scrittoria a Mistrà nell’ultima età paleologa: il caso
del Cod. Mut. gr. 144, in Scrittura e civiltà, 18 (1994), pp. 243-280, tav. 11 (f. 57v);
per la descrizione del codice cf. G. DE GREGORIO - P. ELEUTERI, Per un catalogo som-
mario dei manoscritti greci dei Commentaria in Aristotelem Graeca et Byzantina:
specimen (Leiden, Modena), in Symbolae Berolinenses cit. (n. 30), pp. 117-167: 144-
145, con rinvio alla bibliografia precedente.
50
D. HARLFINGER, Die Textgeschichte der pseudo-aristotelischen Schrift Perì a’tómwn
grammøn. Ein kodikologisch-kulturgeschichtlicher Beitrag zur Klärung der Überlieferun-
gsverhältnisse im Corpus Aristotelicum, Amsterdam, 1971, p. 419; DE GREGORIO, Atti-
vità scrittoria cit. (n. 49), pp. 251 n. 19, 267 e n. 65.
51
Mi riservo di tornare sulla questione quando avrò visto il manoscritto.
52
Citato da E. GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-Florenz und die Handschriften-
überlieferung, in Annuarium Historiae Conciliorum, 21 (1989), pp. 297-316: 305-306.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 317
GIORGIO CRISOCOCCA 53

Vita – Giorgio Crisococca è un nome raro, portato solo da cin-


que individui nei secoli XIV e XV; oltre al nostro, un medico
Giorgio Crisococca (PLP 12, 31142) vissuto nel XIV secolo, del
quale abbiamo un’opera datata a. 1346 54; un notaio della Grande
Chiesa, Michele Crisococca (PLP 12, 31145), che scrisse un picco-
lo trattato astronomico nel 1434-1435 55; Manuel Crisococca (PLP
12, 31144) referendario della Grande Chiesa a Costantinopoli, dia-
cono e gran sacellario (1400-1439); suo padre Demetrio (PLP 12,
31143), prete a Costantinopoli.
Il nostro Giorgio Crisococca (PLP 12, 31141), diacono, inse-
gnante a Costantinopoli, è attestato come copista tra il 1419 e il
1428. Il suo primo codice conservato è datato 1419, per cui si può
supporre che fosse nato venti o trent’anni prima, cioè ca.
1390/1400 (ma v. infra). Terminus post quem per la sua scomparsa
è il 1428, data del suo ultimo manoscritto datato conosciuto. Gior-
gio Crisococca era pertanto presumibilmente più giovane sia di
Baiophoros (nato ca. 1370/1380-dopo il 1434) che di Stefano di
Medea (v. supra, nato ca. 1380/1390-dopo il 1442).
Giorgio Crisococca insegnava a Costantinopoli nel kaqolikòn
mouseîon annesso allo Xenon del Kral 56, presso il monastero del Pro-
dromo Petra 57. Carlo Maria Mazzucchi ha studiato uno dei suoi codi-

53
VG, pp. 86-87; RGK 2, n° 95; RGK 3, n° 127; A. BRAVO GARCÍA, A propósito
del Escorialensis W I 6 (507) de las Vitae: Notas de paleografía y codicología, in
Estudios sobre Plutarco: Obra y tradición, a c. di A.P. JIMÉNEZ, G. DEL CERRO CALDE-
RÓN, Málaga, 1990 (Actas del I Symposion Español sobre Plutarco. Fuengirola 1988),
pp. 249-255; bibliografia su Giorgio Crisococca p. 250 n. 15.
54
U. LAMPSIDES, Georges Chrysococcis, le médecin, et son oeuvre, in Byzantinische
Zeitschrift, 38 (1938), pp. 312-32: 314-322; P. KUNITZSCH, Das Fixsternverzeichnis in
der “Persischen Syntaxis” des Georgios Chrysokokkes, in Byzantinische Zeitschrift,
57 (1964), pp. 382-411, con bibliografia; ID., The Arabs and the Stars: Texts and Tra-
ditions on the Fixed Stars and their Influence in Medieval Europe, Northampton, 1989
(Variorum Reprints).
55
LAMPSIDES, Georges Chrysococcis cit. (n. 54), p. 313.
56
L’ospedale fondato dal re Serbo (Kral) Stefano II (1282-1320).
57
F. FUCHS, Die höheren Schulen von Konstantinopel im Mittelalter, Leipzig-Ber-
lin, 1926 (Byzantinisches Archiv, 8), pp. 71-72; sulla biblioteca del monastero cf. KA-
KOULIDI, ‘H Biblioqäkh cit. (n. 10); Michel Cacouros studia da tempo uno degli apparte-
nenti al monastero, Neofito Prodromeno (cf. e. g., il suo articolo in Revue des Études
Byzantines, 56 (1998), pp. 193-212).
318 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

ci, Laur. 70,10 (Cassio Dione), ed ha osservato che non si tratta di una
semplice copia ma di una edizione vera e propria, il cui autore ha uti-
lizzato intelligentemente due codici del X secolo per ottenere un testo
continuo, integrando le parti mancanti dovute a lacune dei manoscritti
con l’epitome di Xifilino 58 ed aggiungendo emendamenti al testo
sempre degni di nota 59. Non un semplice amanuense quindi, ma un
erudito. D’altra parte, confrontando i suoi manoscritti con quelli dei
contemporanei che abbiamo appena esaminato (Stefano) e con quello
che vedremo (Atrapes) si nota immediatamente l’abilità di Crisococca
nel copiare manoscritti assolutamente regolari, simili a libri stampati, a
differenza dei copisti citati i cui codici danno sempre un’impressione
di lavoro frettoloso. Crisococca univa dunque all’esperienza di scriba
anche una notevole capacità intellettuale.
La principale fonte di informazioni sulla sua vita sono i mano-
scritti che ha copiato, ma qualche notizia deriva anche dalle biogra-
fie dei suoi discepoli e committenti più famosi. Tra gli allievi di
Giorgio Crisococca, oltre a Guarino Guarini di Verona (1374-
1460) 60, vi furono Bessarione (1399/1400-1472) 61 e Francesco Fi-
lelfo (1398-1481) 62, segretario del Bailo di Venezia a Costantino-
poli negli anni 1420-1422 e rimasto nella capitale fino al 1427.
Francesco Filelfo scrisse due lettere a Bessarione ricordando i tem-
pi in cui ambedue studiavano a Costantinopoli presso Giorgio Cri-
sococca, dopo la morte del suocero di Filelfo, Giovanni Crisolo-
ra 63. Costui morì certamente prima del ritorno di Filelfo in Occi-

58
C.M. MAZZUCCHI, Alcune vicende della tradizione di Cassio Dione in epoca bi-
zantina, in Aevum, 53 (1979), pp. 94-139: 137.
59
MAZZUCCHI, Alcune vicende cit. (n. 58), p. 138, con rinvio alla precedente biblio-
grafia n. 175.
60
Dizionario biografico degli Italiani, 60, Roma, 2003, s. v. Guarini, Guarino, pp.
357-369 [G. PISTILLI]. Sui suoi manoscritti cf. DILLER, The Greek Codices of Palla
Strozzi cit. (n. 13), pp. 317-321.
61
Cf. però i dubbi espressi da GANCHOU, Les ultimae voluntates de Manuel et Iôan-
nès Chrysolôras cit. (n. 12), pp. 253-256.
62
Dizionario biografico degli Italiani, 47, Roma, 1997, s. v. Filelfo, Francesco,
pp. 613-626 [P. VITI], con bibliografia; PLP 12, 29803; ma cf. ora GANCHOU, Le ulti-
mae voluntates de Manuel et Iôannès Chrysolôras cit. (n. 12).
63
La prima lettera in E. LEGRAND, Cent-dix lettres grecques de François Filelfe,
Paris, 1892, lettera n° 64, pp. 112-113, indirizzata al cardinale Bessarione, datata 31
ott. 1464: ‘Opósh tiv gégoné moi a’eì storgä te kaì euºnoia perì tæn sæn a‘gióthta, w¥ páter
ai’desimåtate. oi¥sqa sú ge au’tòv mécriv ouƒ kaì au’tñv paidikñv parà Crusokókkhı diatribñv;
L. AGOSTINELLI, Lettere di Francesco Filelfo volgarizzate dal greco... su la pubblicazio-
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 319
dente nel 1427, e forse era già mancato nel 1423/1424, quando Fi-
lelfo comprò il Laur. 32,16 (Apollonio Rodio, etc.) dalla moglie di
Giovanni Crisolora, Manfredina Doria, e non direttamente da lui 64.
Si può quindi considerare che Giorgio Crisococca avesse tra i suoi
allievi Filelfo e Bessarione forse già nel 1423/1424; nati intorno al
1398/1399, erano ormai uomini di almeno 25 o 26 anni e questo
implica forse che Giorgio Crisococca sia nato intorno al 1390 piut-
tosto che al 1400, o avrebbe avuto la stessa età dei suoi studenti.
Si conoscono ventiquattro manoscritti copiati da Giorgio Criso-
cocca 65, quattordici dei quali datati; già questo alto numero di co-

ne del Prof. Emilio Legrand, Tolentino, 1899, in traduzione italiana, lettera n° 64, pp.
79-80. La seconda lettera è citata da G. RESTA, Francesco Filelfo tra Bisanzio e Roma,
in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte (Atti del XVII convegno di
Studi Maceratesi, Tolentino 27-30 settembre 1981), Padova, 1986 (Medioevo e Uma-
nesimo, 58), pp. 1-60; il passo in questione è riprodotto a p. 8, n. 10: « Te, autem, pa-
ter reverendissime, maiorem in modum miror qui me cum ab usque Constantinopoli
noris, vel in publico discendi ludo, ubi post obitum mei soceri Chrysolorae fuimus,
apud Chrysococem condiscipuli, mores arbitreris cum aetate mutasse » (tratto da F.
PHILELPHI, Epistolarum familiarium libri XXXVII, ex aedibus Ioannis & Gregorii de
Gregoriis fratres, Venetiis, 1502, 41r).
64
Questa ipotesi è stata avanzata da PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), p. 383 n.
109 e cf. la bibliografia ivi citata; vi fa riferimento N. ZORZI, I Crisolora: personaggi
e libri, in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente (Atti del Convegno
Internazionale, Napoli 26-29 giugno 1997), a c. di R. MAISANO – A. ROLLO, Napoli,
2002, pp. 87-131: 127 n. 169. Cf. ora GANCHOU, Les ultimae voluntates cit. (n. 12), pp.
200-212: G. Crisolora morì in agosto 1422. Sui manoscritti appartenuti a Francesco
Filelfo cf. P. ELEUTERI, Francesco Filelfo copista e possessore di codici greci, in Pa-
leografia e codicologia greca (Atti del II Colloquio internazionale, Berlino-Wolfen-
büttel 17-21 ottobre 1983) a c. di D. HARLFINGER e G. PRATO, I, Alessandria, 1991, pp.
163-179; C. BIANCA, “Auctoritas” e “Veritas”: il Filelfo e le dispute tra Platonici e
Aristotelici, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte cit. (n. 63), pp.
207-247: 233, n. 123.
65
Lista dei codici, elencati per città [cf. le osservazioni alla n. 6]: El Escorial,
*Scor. T. II. 7 (146) (12/8/1423), Strabone [sottoscrizione]; Scor. W. I. 6 (507), Plutar-
co, Vite [BRAVO GARCÍA, A propósito del Escorialensis cit. (n. 53)]; Firenze, *Laur.
55,19 (28/11/1427), Senofonte, Ciropedia [sottoscrizione]; *Laur. 60,18, ff. 1-196
(3/5/1427), Aristotele, Retorica [sottoscrizione]; *Laur. 70,10, ff. 1r-198v, Cassio Dio-
ne [MAZZUCCHI, Alcune vicende cit. (n. 58), p. 138]; *Laur. 70,34 (12/2/1427), Diodoro
Siculo [sottoscrizione]; Milano, *Ambr. A 157 sup. (gr. 54) (12/10/1426), Senofonte,
Ciropedia [sottoscrizione]; *Ambr. B 98 sup. (gr. 120), Apollonio Rodio [MAZZUCCHI,
Alcune vicende cit. (n. 58), p. 138]; *Ambr. G 86 sup. (gr. 415), Platone, Aristotele
[HARLFINGER, Die Textgeschichte cit. (n. 50), p. 410, con un punto di interrogazione; ri-
tengo che lo sia]; *Ambr. P 121 sup. (gr. 640) (26/2/1425), Senofonte, Ciropedia [sot-
320 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

dici datati di mano dello scriba, abbastanza inusuale, indica la sua


cura nell’espletare il suo lavoro e l’importanza che vi annetteva. Si
osserverà inoltre che neanche uno dei manoscritti che ha copiato
contiene testi religiosi.
Nella seconda sottoscrizione conservata di Giorgio Crisococca,
Par. gr. 3047 66 datato 1 settembre 1420, contenente una Raccolta
di lettere, il suo nome è seguito dalla qualifica di diacono:
(f. 136v): ’Eteleiåqh tñ pråth septebríou ’indiktiønov id’ toû ,vekh’
eºtouv † diakónou Gewrgíou toû Crusókókkh (1 set. 1420).
Troveremo questo epiteto in tutti i manoscritti che Giorgio Cri-
sococca ha copiato eccetto il Vat. Urb. gr. 132, che vergò poco pri-
ma del sopracitato e reca soltanto la data, ottobre 1419 67.
Dieci codici di Giorgio Crisococca sono in pergamena, gli altri
in carta occidentale. La sua grafia è sempre elegante e regolare, i
margini molto ampi, la decorazione raffinata. Le caratteristiche dei
suoi codici sono costanti, come si addiceva ad un copista professio-
nale; figurano spesso uguali superficie scritta e numero di righe per
pagina, e nei codici cartacei anche le filigrane sono le stesse: Deux
clefs, simile a BRIQUET 3838 (1389) (tre manoscritti), Lettre M, si-
mile a BRIQUET 8348, 8349 (1412-21) (due manoscritti), Monts, si-
mile a BRIQUET 11689 (1411-1421), 11722 (1413-1423) = HARLFIN-
68
GER, Monts 11 (sei manoscritti).

toscrizione]; Mosca, GIM, Syn. gr. 204 (ante 8/1423), Strabone [B. FONKIČ, Grečeskie
piscy epoxi vozroždenija, in Vizantijskij Vremennik, 26 (1965), pp. 266-271: 271]; Pa-
rigi, *Par. gr. 1642, ff. 223r-227v, Platone [RGK 2]; *Par. gr. 3047, ff. 1r-160v
(1/9/1420), Raccolta di lettere [RGK 2]; Torino, Taur. C I 9 (56), Aristotele [HARLFIN-
GER, Die Textgeschichte cit. (n. 50), p. 410]; Città del Vaticano, *Vat. gr. 84, ff. 1r-

254v (12/7/1425), Libanio, Aristide [RGK 3]; *Vat. gr. 122, ff. 9r-22v, 95rv, Erodoto
[RGK 3]; *Vat. gr. 906 (10/1421), Omero [RGK 3]; *Vat. gr. 1007 (20/4/1428), Plu-
tarco, Vite [RGK 3]; *Vat. gr. 1334, ff. 1r-41r, Senofonte, Aristotele [RGK 3]; *Vat.
Chis. R. VI. 41 (33) (10/1424), Senofonte, Ciropedia [RGK 3]; Vat. Urb. gr. 132, ff.
1r-144v (10/1419), Raccolta di lettere [RGK 3]; Wolfenbüttel, Guelf. Helmst. 806
(902) (1421-1423), Eschine, Isocrate [HARLFINGER - SICHERL, Griechische Handschrif-
ten, cit. (n. 6), n° 16, Abb. 17]; Guelf. 486, Epistole di Isocrate [VG]; Guelf. 828,
Raccolta di lettere [VG].
66
OMONT, Inventaire sommaire III cit. (n. 16), p. 99.
67
(f. 140r) ’Eteleiåqh mhnì o’ktwbríou eºtouv ,vekh’ (1419). Cf. STORNAJOLO, Codices Ur-
binates Graeci cit. (n. 10), pp. 236-238.
68
HARLFINGER, Wasserzeichen cit. (n. 44), precisamente I, Monts 11; sono citati i
manoscritti Laur. Conv. Soppr. 197 e il Laur. 70,34, menzionando il nostro copista.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 321
Giorgio Crisococca copiava in genere i suoi codici senza colla-
boratori; fanno eccezione il Laur. 70,10, in cui i ff. 199r-206v sono
vergati da un altro scriba non identificato 69, un manoscritto vergato
con Teodoro Gaza 70 e uno con Isidoro di Kiev, che ne ha copiato
la maggior parte 71.
Quasi tutti i codici conservati di Giorgio Crisococca hanno una
rilegatura contemporanea, occidentale o bizantina; è chiaro che fu-
rono considerati prodotti lussuosi fin dal primo momento, giacché
la rilegatura è sempre bella, tanto da essere stata conservata da
quasi tutti i possessori che seguirono.
I committenti di Giorgio Crisococca sono nominati spesso nelle
sue sottoscrizioni. Quattro codici furono vergati per Francesco Fi-
lelfo, tre per Giovanni Aurispa, quattro per Cristoforo Garatone.
I quattro codici che Giorgio Crisococca vergò per Filelfo sono
di gran lusso:
Scor. T. II. 7 72 12 ago. 1423 Strabone scritto da Giorgio Crisococca
Laur. 55,19 73 28 nov. 1427 Senofonte scritto da Giorgio Crisococca
Laur. 60,18 74 3 mag. 1427 Aristotele scritto da Giorgio Crisococca; i ff.
196v-197r, lin. 9, da F. Filelfo o dal
suo scolaro Lapo da Castiglionchio 75

69
MAZZUCCHI, Alcune vicende cit. (n. 58), p. 138; lo studioso indica anche che i ff.
201-206 formano un fascicolo aggiunto in seguito.
70
Vat. gr. 1334; Gaza copia i ff. 43r-104v (RGK 3, n° 211).
71
Par. gr. 1642; Isidoro copia i ff. 1r-222v; 231r-277v (RGK 2, n° 205).
72
P.A. REVILLA, Catálogo de los Códices Griegos de la Biblioteca de El Escorial,
Madrid, 1936, pp. 471-473; cf. DILLER, The Greek Codices of Palla Strozzi cit. (n. 13),
p. 321; A. DILLER, The textual Tradition of Strabo’s Geography, Amsterdam, 1975, pp.
104-105 (cod. ‘i’); LEGRAND, Cent-dix lettres grecques cit. (n. 63), pp. 14-15, trascrive
la sottoscrizione; ELEUTERI, Francesco Filelfo copista cit. (n. 64), p. 169.
73
BANDINI, Catalogus cit. (n. 7), II, coll. 283-284; ELEUTERI, Francesco Filelfo copi-
sta cit. (n. 64), p. 170.
74
BANDINI, Catalogus cit. (n. 7), II, coll. 608-609; K.K. MÜLLER, Neue Mittheilun-
gen über Janos Laskaris und die Mediceische Bibliothek, in Centralblatt für Bibliotheks-
wesen, 1 (1884), pp. 333-412: 351, 374 (cita il Laur. 60,18, menzionato nell’Inven-
tario della biblioteca di Lorenzo de’ Medici [prima del 1492]); P. MORAUX et alii, Ari-
stoteles Graecus. Die griechischen Manuskripte des Aristoteles, I, Berlin-New York,
1976, pp. 219-220, con bibliografia; ELEUTERI, Francesco Filelfo copista cit. (n. 64),
pp. 171-172.
75
ELEUTERI, Francesco Filelfo copista cit. (n. 64), p. 166.
322 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

Vat. gr. 1334 76 ante 1427 77 Senofonte, scritto da Giorgio Crisococca e da


Aristotele Teodoro Gaza

Le sottoscrizioni dei manoscritti vergati per Francesco Filelfo


sono spesso elaborate:
Scor. T. II. 7:
(f. 307v) Télov tñv Strábwnov a‘páshv gewgrafíav.
’Eteleiåqh e’n mhnì au’goústw ib’ ’in(diktiøn)ov a’ eºtouv ,vela’ ceirì
mèn grafeîsa diakónou Gewrgíou toû Crusokókkh. a’nalåmasi dè kaì
dapánaiv Fragkískou toû Filélfou. ºidion ktñma tæn bíblon poihsa-
ménou.
w¥ de gewrgafíh láce Strábwnov télov hºdh.
h¡ Crusokókkhv gráye Geårgiov cérsin e‘ñısi.
Fragkískou Filélfoio poróntov difqérav kaì taºlla
a’nalåmata pánta. poihsaménou e‘òn ktñma
puktída a’rísthn aºgan. h’dè sofíav plärh (12 ago. 1423).

Laur. 55,19:
(f. 228r) ©Wde pérav láben h‘ Xenoføntov bíblov a’rísth
Paideíhn ge Kúroio kaløv mála diexioûsa
Ceirì Gewrgíou grafeîsa toû Crusokókkh,
Filélfou d’a’nalåmasi toû Fragkískoio klñsin.
’Eteleiåqh mhnì noembríw kh’ ’ind(iktiønov) e’ eºtouv ,velé’ e’n
Kwnstantinoupólei (28 nov. 1427).

Vat. gr. 1334 78:


(f. 104v) ‘O Gazñv
Kaì crämaq’ a¡ lógov aºnakti tø Ludíav némei
Filélfov o‘ sofòv ou’dèn oi’ómenov méga
pròv ktñsin au’tæn pantodapøn ge puktídwn
poll’ aºlla pánu ge, kaì tóde eºcwn tugcánei
ceirì grafèn tñ Crusokókh te kaì e’mñ.

76
Non descritto in catalogo a stampa. MAZZUCCHI, Alcune vicende, cit. (n. 58), pp.
137-139; ELEUTERI, Francesco Filelfo copista, cit. (n. 64), p. 178.
77
Copiato certamente prima della partenza di Filelfo da Costantinopoli.
78
Questi versi sono stati trascritti nel f. 216v del Vat. gr. 1347, in parte copiato da
Fulvio Orsini nel 1554 (RGK 3, n° 608).
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 323
In altri casi le sottoscrizioni sono molto semplici:
Vat. Urb. gr. 132:
(f. 140r) ’Eteleiåqh mhnì o’ktwbríou eºtouv ,vekh’ (ott. 1419).
Laur. 60,18:
(f. 109v) ’Eteleiåqh mhnì maíw g’. ’ind(iktiønov) e’ eºtouv ,vele’. e’n
Kwnstantinoupólei (3 mag. 1427).

Questi manoscritti sono in pergamena finissima, molto bianca,


con ampi margini; hanno tutti uno o due fogli di guardia ugual-
mente in pergamena; le misure dei codici variano, da mm 184 x
110 del più piccolo 79 a mm 295 x 212 del più grande 80 e la super-
ficie scritta e il numero di linee per pagina cambiano in conseguen-
za; sono composti di quaternioni o di quinioni. Sono costanti le se-
gnature, sempre in lettere minuscole greche nel margine inferiore
esterno del primo e dell’ultimo foglio; anche la rigatura è molto si-
mile, in genere Leroy 30C1 o 20C1.
La decorazione varia da esemplare a esemplare. Nello Scor. T.
II. 7 è abbondante, in rosa cérise pallido per i titoli, in rosso vivo
per le iniziali eleganti ed accurate, tracciate da una doppia linea e
riempite di rosso, con puntini sopra e giragli fioriti sotto; nel Vat.
gr. 906 vi sono eleganti fasce illuminate 81. Nel Laur. 55,19 la de-
corazione originaria è semplicissima ma il codice è stato illuminato
posteriormente in Occidente e i fogli iniziali dei vari testi (ff. 1r,
21r, 55r) hanno ricevuto una splendida decorazione, fregi con for-
melle ornate di busti miniati in colori tenui con oro e grandi inizia-
li miniate in rosa, verde, azzurro, con tocchi d’oro; sul primo fo-
glio, nel margine inferiore vi è uno scudo araldico e ai lati le cifre
di Filelfo in oro: FR PH 82. Stemma miniato e iniziali del Filelfo,
splendida decorazione, anche nel Vat. gr. 1334 83. Anche il Laur.
60,18 ha una decorazione originaria semplicissima con iniziali in

79
Vat. Urb. gr. 132.
80
Mosq. Syn. gr. 204.
81
Descrizione del manoscritto in P. SCHREINER, Codices Vaticani Graeci. Codices 867-
932, Città del Vaticano, 1988, pp. 100-103. Due fasce sono riprodotte in I. SPATHARAKIS,
Corpus of Dated Illuminated Greek Manuscripts to the Year 1453, Leiden, 1981, il codice
citato nel vol. I, n° 284, p. 69; riproduzione del f. 257r, vol. II, fig. 504.
82
Mostra della Biblioteca di Lorenzo nella Biblioteca Medicea Laurenziana, Fi-
renze, 1949, p. 58, n° 195.
83
ELEUTERI, Francesco Filelfo copista cit. (n. 64), p. 178.
324 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

rosso ed è stato illuminato posteriormente; nel fregio superiore del


f. 1r, entro due tondi, i ritratti di Aristotele e di Filelfo; nel margi-
ne inferiore del f. 1r le armi di Filelfo 84; decorazione simile sul f.
110r. In tutto il codice vi sono splendide iniziali miniate in oro, su
fondi colorati.
Giorgio Crisococca copiò due manoscritti per Giovanni Aurispa
(Noto, ca. 1376-Ferrara 1459) 85, che fu a Costantinopoli negli anni
1421-23, incaricato da Gian Francesco Gonzaga di una missione
presso Manuele II Paleologo (1391-1425) e nel 1422 era segretario
del suo figlio maggiore e co-imperatore Giovanni VIII (1425-
1448) 86; un terzo reca il suo nome. Questi sono i codici:
Par. gr. 3047 87 (?) set. 1420 Raccolta di lettere
Guelf. 902 Helmst. 806 88 1421/1423 Eschine, Lettere di Isocrate
Mosq. Syn. gr. 204 [Vlad. 506] 89 ante ago. 1423 Strabone

84
Mostra della Biblioteca di Lorenzo cit. (n. 82), p. 60, n° 200.
85
Dizionario biografico degli Italiani, 4, Roma, 1962, s. v. Aurispa, Giovanni, pp.
593-595 [E. BIGI], con rinvio alla bibliografia precedente; G. FRANCESCHINI, Giovanni Auri-
spa e la sua biblioteca. Notizie e documenti, Padova, 1976 (Medioevo e Umanesimo, 25).
86
Cfr. R. SABBADINI, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto, 1890, p.
13: « la presenza dell’Aurispa a Costantinopoli è attestata dal seguente titolo di lettera,
di Giovanni Paleologo: ‘Ioannes in Christo fidelis imperator et moderator Romaeorum
Palaeologus et semper Augustus illustri principi Ioanni Francisco de Gonzaga Man-
tuae imperiali vicario generali amico nostro carissimo salutem et prosperos ad orsa
successus. Ab Aurispa secretario edita. Datum Constantinopoli 1422’ ». Cf. P. SCHREI-
NER, Giovanni Aurispa in Konstantinopel. Schicksale griechischer Handschriften im
15. Jh., in Studien zum 15. Jahrhundert. Festschrift für Erich Meuthen, Bd. 2, Mün-
chen, 1994, pp. 623-633: 624 e n. 8.
87
OMONT, Inventaire sommaire III cit. (n. 16), p. 99. Riproduzione in H.A. OMONT,
Fac-similés de manuscrits grecs des XVe et XVIe siècles, Paris, 1887 (rist. Hildesheim-
New York, 1974), II, 20. Sottoscrizione (f. 136v): ’Eteleiåqh tñ pråth septebríou ’indiktiønov
id’ toû ,vekä’ eºtouv. diakónou Gewrgíou toû Crusókókkh (set. 1420).
88
O. VON HEINEMANN, Die Handschriften der Herzoglichen Bibliothek zu Wolfenbüt-
tel, Die Helmstedter Handschriften, II, Codex Guelferbytanus 501 Helmstadiensis bis
1000 Helmstadiensis, Frankfurt am Main, 1965, n° 902 (806 Helmst.), pp. 232-233.
Sottoscrizione (f. 226v): Geårgiov gégrafen o‘ crusokókkhv au’ríspa thndì bíblon tø ’iwánnh. Cf.
DILLER, The Textual Tradition cit. (n. 72), p. 102 n. 4; FRANCESCHINI, Giovanni Aurispa
cit. (n. 85), pp. 47 e n. 149, 115 n° 319 dell’inventario di libri di Aurispa del 1459;
riproduzione in HARLFINGER – SICHERL, Griechische Handschriften cit. (n. 6), n° 16,
Abb. 17 (ff. 72v-73); SCHREINER, Giovanni Aurispa cit. (n. 86), p. 629, n. 24.
89
Indicato da FONKIČ, Grečeskie cit. (n. 65), p. 267; SCHREINER, Giovanni Aurispa
cit. (n. 86), p. 632.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 325
Il manoscritto parigino non è segnalato, che io sappia, tra i co-
dici di Aurispa; tuttavia ho trovato sull’ultimo foglio, incollato al
piatto posteriore della rilegatura, una scritta che potrebbe indicare il
possesso del codice da parte dello studioso: au’ríspa o‘ sofwtatov
pantwn a’ndrøn, con o‘ sofwtatov scritto, a quanto sembra, da una
mano diversa. Sul f. 1v vi è un altro ex libris: « Nicolai Michelotii
Florentini Liber », e il nome è ripetuto su un foglio incollato al
piatto anteriore della rilegatura, accompagnato dalla data ‘9 Januarii
1497’. Si tratta di un manoscritto cartaceo molto lussuoso, con una
bella rilegatura occidentale in cuoio marrone impressa a piccoli fer-
ri e due fogli di guardia in pergamena.
Il codice di Wolfenbüttel, che appartenne in seguito a Guarino
Veronese 90, in pergamena di qualità mediocre, non è datato ma
sulla base delle date della permanenza di Aurispa a Costantinopoli
deve essere stato scritto tra il 1421 e il 1423 91.
Il codice di Mosca fu copiato da Giorgio Crisococca dal Par.
gr. 1397 (X secolo) e gli servì da modello per lo Scor. T. II. 7, ter-
minato appunto nell’agosto 1423 92.
Giorgio Crisococca vergò quattro manoscritti per Cristoforo Ga-
ratone (Treviso, ca. 1398-1448) 93, a Costantinopoli negli anni
1423-1428 con la carica di cancelliere del Bailo di Venezia che era
stata in precedenza del Filelfo (1420-1422). Sono:
Vat. Chis. R. VI. 41 (33) 94 ott. 1424 Senofonte, Ciropedia
Vat. gr. 84 95 12 lug. 1425 Libanio

90
Cf. H.A. OMONT, Les manuscrits grecs de Guarino de Vérone et la bibliothèque
de Ferrare, in Revue des bibliothèques, 2 (1892), pp. 78-81: 79; DILLER, The Greek
Codices of Palla Strozzi cit. (n. 13), pp. 318-319.
91
SCHREINER, Giovanni Aurispa cit. (n. 86), p. 629 n. 25.
92
DILLER, The Greek Codices of Palla Strozzi cit. (n. 13), p. 321; MAZZUCCHI, Alcune
vicende cit. (n. 58), pp. 137-139; SCHREINER, Giovanni Aurispa cit. (n. 86), p. 632 e n. 39.
93
Dizionario biografico degli Italiani, 52, Roma, 1999, s. v. Garatone, Cristoforo,
pp. 234-238 [G. MORO], con bibliografia.
94
P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, Codices Graeci Chisiani et Borgiani, Romae, 1927,
pp. 71-73. Sottoscrizione (f. 111r): télov mhnì o’ktwbri(wı) ’ind(iktiønov) g’ ,velg’. Segnalato
da G. MERCATI, Scritti d’Isidoro il cardinale Ruteno e codici a lui appartenuti che si
conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma, 1926 (Studi e Testi, 46), pp.
49, 83, 107 n. 2; Appendice, Codici di Garatone, pp. 111, 113, 114-115, 140, 142;
GAMILLSCHEG, Die Handschriftenliste cit. (n. 1), p. 56, n. 11.
95
I. MERCATI - P. FRANCHI DE’ CAVALIERI, Codices Vaticani Graeci. Tomus I. Codi-
ces 1-329, Romae, 1923, pp. 94-95. Sottoscrizione (f. 254v): e’teleiåqh mhnì ’ioulíw
326 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

Laur. 70,34 96 12 feb. 1427 Diodoro Siculo


Vat. gr. 1007 97 20 apr. 1428 Plutarco, Vite

Sono tutti in carta occidentale con due fogli di guardia in per-


gamena, formati di quaternioni segnati, come era abitudine dello
scriba, nel margine inferiore del primo e dell’ultimo foglio con let-
tere minuscole greche. I Vat. Chis. R. VI. 41 e Vat. gr. 84 (copiati
rispettivamente nell’ott. 1424 e nel lug. 1425) sono molto simili;
hanno tutti e due la caratteristica rilegatura del monastero di Pro-
dromo Petra, con il ferretto dell’uccello che si becca le zampe 98 e i
fogli di guardia sono formati da parti dello stesso documento, una
Crisobolla di Andronico II datata 1293-1294 99; i codici misurano
rispettivamente mm 285/290 x 204, rigatura Leroy 32C1 / 34C1,
superficie scritta mm 182 x 124 e 33 linee per foglio. Le filigrane
sono le stesse: Deux Clefs simile a BRIQUET 3838 (1389); Monts si-
mile a BRIQUET 11689 (1411-1421), 11722 (1413-1423) = HARLFIN-

dwdekáth ’ind. g’ eºtouv ,velg’. R. FOERSTER, Libanii opera, I.2, Lipsiae, 1903, pp. 415-417;
P. FRANCHI DE’ CAVALIERI - I. LIETZMANN, Specimina Codicum Graecorum Vaticanorum,
Bonnae, 1910, tav. 45, f. 89r.
96
BANDINI, Catalogus cit. (n. 7), II, coll. 690-691; cf. Diodore de Sicile. Bibliothè-
que historique, Introduction par F. CHAMOUX et P. BERTRAC, Texte établi par P. BER-
TRAC, Traduction Y. VERNIÈRE, I, Paris, 1993, pp. XCII-XCIII e v. infra, Vat. gr. 995 e
n. 154.
97
Non descritto in catalogo a stampa. Sottoscrizione (f. 454v) télov tøn Ploutárcou
parallälwn. ceirì graféntwn diakónou Gewrgíou toû Crusokókkh. a’nalåmasi dè Cristofórou
Garáqwnov. e’teleiåqh mhnì a’prill(íw) k’ ’in(diktiøn)ov v’ eºtouv vou eou lvou’, e’n Kwnstantinou-
pólei, in H. FOLLIERI, Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti, Città del Vatica-
no, 1969, p. 71, n° 48, con bibliografia; riproduzione del f. 49r tab. 48. Cf. MERCATI,
Scritti d’Isidoro cit. (n. 94), pp. 83-84, 114; M. MANFREDINI, Un antigrafo del codice
Plutarcheo Vatic. gr. 1007: il Paris. gr. 1673, in Annali della Scuola Normale Supe-
riore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 16 (1986), pp. 717-724, indica che il
codice fu copiato dal Marc. gr. 385 e dal Par. gr. 1673; apografo del manoscritto è il
Laur. 69,4, cf. p. 717, n. 3.
98
GAMILLSCHEG, Zur Geschichte cit. (n. 1), p. 113 n. 16; CATALDI PALAU, Legature
costantinopolitane cit. (n. 4), p. 24-26, con rinvio alla bibliografia precedente; p. 29
riproduzione della rilegatura di Ambr. P. 121 sup. (molto simile a questi, v. infra).
[Qui n° 12].
99
La bolla è edita da P. SCHREINER, Das Chrysobull Andronikos’ II. für das Pante-
poptes-Kloster?, in Istanbuler Mitteilungen, 27/28 (1977/78), pp. 415-427: 417-421,
riproduzione tavv. 144, 145. GAMILLSCHEG, Zur Geschichte cit. (n. 1), p. 12, suggerisce
invece l’identificazione con il monastero di Prodromo Petra.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 327
GER Monts 11 100. I fogli di guardia di ambedue i codici (la Criso-
bolla) hanno note di mano di Giorgio Baiophoros, a mio parere un
segno che era lui a sovrintendere al processo di rilegatura nel mo-
nastero di Prodromo Petra. Questi due manoscritti hanno due ge-
melli, copiati da Giorgio Crisococca, che cito qui anche se non ap-
partennero a Cristoforo Garatone, Ambr. P 121 sup. (gr. 640) 101,
datato 26 febbraio 1425 e Ambr. A 157 sup. (gr. 54) 102, datato 12
ottobre 1426, vergati a pochi mesi di distanza uno dall’altro e dai
due precedenti. Tutti e due contengono Senofonte, Ciropedia l’uno,
Anabasi, Convivio, Economico l’altro e le loro misure sono molto
simili a quelle dei manoscritti citati sopra, mm 290 x 202, rigatura
Leroy 14C1 e 10C1, superficie scritta mm 182 x 124 e 33 linee per
foglio. Vi figurano alcune delle stesse filigrane, Deux Clefs simile
a BRIQUET 3838; Lettre M simile a BRIQUET 8348-8349 (1412-21).
Tornando ai codici di Garatone, il Laur. 70,34, vergato il 12
febbraio 1427, ha le stesse filigrane dei codici sopra citati, Monts
simile a BRIQUET 11689 = Monts 11 HARLFINGER, Lettre M simile a
BRIQUET 8348, 8349 (1412-21). Una lunga sottoscrizione di Giorgio
Crisococca, fornisce i dettagli sul committente e sul luogo di copia,
oltre alla data:

Laur. 70,34 (f. 87v):


‘Istoríh ’Arianoîo caríessa lábe térma,
Práxiav diïoûsa ’Alexándroio megístav.
‘Wv dè kaì ‘istorikñv a’rcaiologíhv w
¥ de
Tugcánei pérav, h¡n Sikeliåthv Diódwrov
Kárta ponäsato filotímwv, paraínesin bíw.
’Eteleiåqh tò paròn biblíon mhnì febrouaríw ib’ ’ind(iktiønov) e’ eº-
touv ,vele’ ceirì grafèn Gewrgíou diakónou toû Crusokókkh,
a’nalåmasi dè Cristofórou Garáqwnov. e’n Kwnstantinoupólei
(12 feb. 1427).

Osservando nel loro insieme i manoscritti vergati da Giorgio


Crisococca si riconosce il meccanismo che regolava la copia: da

100
Cf. supra, n. 44.
101
AE. MARTINI - D. BASSI, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosia-
nae, Milano, 1906 (rist. Hildesheim-New York, 1978), pp. 721-722.
102
Ibid., p. 65.
328 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

uno stesso modello venivano tratti due o più antigrafi, in carta o in


pergamena a seconda dei desideri del committente.
Segnatura Data Contenuto Materia Fascicoli Per chi
Par. gr. 3047 1 set. 1420 Raccolta di lettere Carta Quaternioni Aurispa (?)
Vat. Urb. gr. 132 ott. 1419 Raccolta di lettere Pergamena Quaternioni (?)
Mosq. Syn. gr. 204 ante ago. 1423 Strabone Carta Quaternioni Aurispa
Scor. T. II. 7 12 ago. 1423 Strabone Pergamena Quinioni Filelfo

Si osserva del resto che i manoscritti copiati da Giorgio Criso-


cocca mostrano variazioni minime, non tanto nelle misure, nella su-
perficie scritta o nelle righe per foglio, che cambiano da esemplare
a esemplare, ma nelle caratteristiche strutturali: spesso sono pre-
messi due fogli di guardia in pergamena, sempre le segnature in
lettere minuscole greche sono nel margine inferiore del primo e
dell’ultimo foglio del fascicolo con spesso una crocetta nel margine
superiore, la rigatura è di tipo Leroy 00D1, 20C1, 30C1, 11C1; le
filigrane restano le stesse attraverso gli anni, Deux Clefs simile a
BRIQUET 3838 (1389); Monts simile a BRIQUET 11689 (1411-1421),
11722 (1413-1423) = Monts 11 HARLFINGER; Lettre M simile a BRI-
QUET 8348, 8349 (1412-21).
Le abitudini regolari del copista facilitano talvolta l’identifica-
zione e la datazione dei sette manoscritti non datati: Scor. W. I. 6
(507) 103, Plutarco, Vite; Laur. 70,10 104, Cassio Dione; Ambr. B 98
sup. (gr. 120) 105, Apollonio Rodio; Ambr. G 86 sup. (gr. 415) 106,
Platone, Aristotele; Par. gr. 1642 107, Platone; Vat. gr. 122 108, Ero-
doto; Vat. gr. 1334, Senofonte. Il codice Scor. W. I. 6, contenente
le Vite di Plutarco, è stato di recente indicato da Antonio Bravo co-
me copia di mano di Giorgio Crisococca 109, identificazione confer-

103
G. DE ANDRÉS, Catálogo de los códices griegos de la Real Biblioteca de El
Escorial, III, Madrid, 1967, pp. 123-124.
104
BANDINI, Catalogus, cit. (n. 7), II, col. 670; indicato da MAZZUCCHI, Alcune vicen-
de cit. (n. 58), pp. 137-139; riproduzione dei ff. 35, 199, tavv. III, IV.
105
MARTINI - BASSI, Catalogus cit. (n. 101), pp. 129-130.
106
Ibid., p. 496.
107
OMONT, Inventaire sommaire des manuscrits grecs de la Bibliothèque Nationale,
II, Paris, 1888, p. 115.
108
MERCATI - FRANCHI DE’ CAVALIERI, Codices Vaticani Graeci cit. (n. 95), p. 153.
109
BRAVO GARCÍA, A propósito del Escorialensis cit. (n. 53), riproduzione a p. 256.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 329
mata, tra l’altro, dalla filigrana segnalata nel manoscritto, Monts si-
mile a BRIQUET 11689 (1411-1421), 11722 (1413-1423) = Monts 11
HARLFINGER 110 (illustrata da Laur. 70,34, menzionando Giorgio Cri-
sococca), che figura in altri quattro codici vergati dal copista, Laur.
70,34 (a. 1427), Vat. gr. 84 (a. 1425), Vat. gr. 122 (non datato),
Vat. Chis. R. VI. 41 (a. 1424). La copia dei Vat. gr. 122 e Scoria-
lensis, non datati, sarà da situare, con molta probabilità, intorno a
queste date (1424-1427). Il Par. gr. 1642 111, cartaceo, si dovrà por-
re tra gli ultimi prodotti di Giorgio Crisococca a causa delle filigra-
ne che indicano date dopo il 1427, tra le altre Ciseaux simile a BRI-
QUET 3666 (1448), Tour simile a BRIQUET 15865 (1427, 1430). Per i
tre codici Laur. 70,10, Ambr. B 98 sup. (gr. 120) e Ambr. G 86
sup. (gr. 415), non datati, in pergamena finissima e formati di qua-
ternioni, non vedo a prima vista motivi precisi di datazione ricava-
bili dai dettagli codicologici; tuttavia, la grafia del Laur. 70,10 112,
sembra molto simile a quella dello Scor. T. II. 7 (a. 1423) (tav. 8)
e il codice potrebbe essere stato vergato intorno a quella data.
La grafia di Giorgio Crisococca, nitida e ordinata, professiona-
le, ha dato il nome al “Chrysokokkes - Schrift”, un tipo di grafia
che viene fatto risalire a Demetrio Triclinio, della cui scrittura chia-
ra e ordinata avrebbe subito l’influenza 113. Le lettere sono legger-
mente inclinate verso destra, estremamente regolari, senza contrasto
di modulo ad eccezione di epsilon iniziale, più grande delle altre
lettere, che spesso include tau in legatura (e√teron, eºti), e un grande
sigma lunato terminante in un gancio in fine di parola, soprattutto a
fine riga (tav. 7, Par. gr. 3047, f. 1r, riga 8; tav. 8, Scor. T. II. 7, f.
1r riga 2 a. i.); vi figurano spesso le legature alpha-rho, epsilon-
rho, omicron-rho; vi si trovano alcune lettere maiuscole, delta
triangolare, gamma, kappa, lambda, pi; beta è a forma di cuore,

110
BRAVO GARCÍA, A propósito del Escorialensis cit. (n. 53), p. 252.
111
Due riproduzioni del codice in C. BROCKMANN, Die handschriftliche Überliefe-
rung von Platons Symposion, Wiesbaden, 1992 (Serta Graeca. Beiträge zur Erfor-
schung griechischer Texte, 2), Abb. 23 (f. 208v, Isidoro di Kiev), 24 (f. 223r, Giorgio
Crisococca); sul manoscritto cf. pp. 25-26, 106-111.
112
Riproduzione in MAZZUCCHI, Alcune vicende cit. (n. 58), tavv. III, IV.
113
D. HARLFINGER, Zu griechischen Kopisten und Schriftstilen des 15. und 16.
Jahrhunderts, in La Paléographie grecque et byzantine (Colloques internationaux du
CNRS, N° 559), Paris, 1977, pp. 327-362: 333-334, Abb. 9 (Vat. gr. 1007, f. 49r).
330 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

con la parte discendente prolungata al di sotto del rigo; gli accenti


sono spesso legati agli spiriti (tav. 8, Scor. T. II. 7 (146), a. 1423,
f. 1r, riga 2 a. i. o√ti), o alla lettera a cui appartengono (tav. 7, Par.
gr. 3047 (a. 1420), f. 1r, riga 6 megalofrosúnhn).

Questo tipo di scrittura, chiara e ordinata, con ambedue i mar-


gini rigorosamente giustificati, doveva piacere molto; i prezzi dei
codici vergati da Giorgio Crisococca sono infatti più alti dei manu-
fatti copiati da altri scribi contemporanei. Conosciamo il costo di
due manoscritti cartacei vergati da Giorgio Crisococca per Cristofo-
ro Garatone, Vat. Chis. R. VI. 41, pagato 4 ducati 114, e Vat. gr. 84,
pagato 8 ducati 115; avendo simili misure (ca. mm 290 x 204), ugua-
li superficie scritta (mm 182 x 124) e linee per pagina (33), la va-
riazione nel prezzo può dipendere solo dal numero dei fogli, ff.
112 il Chisiano, ff. 256 il Vaticano 84. Il prezzo per foglio si può
quindi calcolare:
duc. 4 : ff. 112 = 0,035 a foglio;
duc. 8 : ff. 256 = 0,031 a foglio.
Se questo era il prezzo pagato da Garatone per manoscritti in
carta, quelli acquistati da Filelfo, in splendida pergamena, doveva-
no essere ancora più costosi. Da una nota scritta da Iohannes Stoj-
ković nel 1436 sull’Oxon. Bodl. Auct. D. 3. 17, che gli appartenne,
sappiamo che lo pagò tre ducati e che 1 ducato valeva, nel 1436, 3
hyperpyra e 3 ducateli 116:

114
L’annotazione del prezzo di mano di Garatone, « emptus duct. quatuor », è scrit-
ta sul verso della Crisobolla posta come foglio di guardia (v. infra).
115
La nota del prezzo è scritta sul verso del piatto anteriore della rilegatura, sul le-
gno: « Duct octo ret. ».
116
Questo esempio non è stato finora notato, che io sappia. Cf. T. BERTELÈ, Numi-
smatique Byzantine, édition française mise à jour et augmentée de planches par C.
MORRISSON, Wetteren, 1978, pp. 86-90; V. KRAVARI, Note sur le prix des manuscrits
(IXe-XVe siècle), in Hommes et richesses dans l’Empire byzantin VIIIe-XVe siècle, éd.
par V. KRAVARI, J. LEFORT et C. MORRISSON, II, Paris, 1991, pp. 375-384. Sull’hyper-
pyron cf. P. SCHREINER, lemma Hyperpyron in Lexikon des Mittelalters, V, München,
1990, p. 250; ID., Texte zur spätbyzantinischen Finanz-und Wirtschaftsgeschichte in
Handschriften der Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano, 1991 (Studi e Testi, 344),
pp. 349-350, 405; sul ducato, pp. 353-356; riguardo alle relazioni tra monete cf. p.
357, dove figura l’equivalenza di un ducato con 3 hyperpyra; cf. una nota sui prezzi
dei manoscritti anche in PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), p. 378 n. 35 [a proposito
del prezzo del codice Malatestiano, che costò sette ducati].
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 331
(foglio di guardia ultimo, verso) « tres ducatos i(n) aureo idest
noue(m) uppa [hyperpyra]: et noue(m) ducatelosdie . 14 . iulii .
i(n) Constan(tinopo)li. 1436 ».
Il codice, elegantissimo, databile alla seconda metà del X seco-
lo, è in pergamena, misura mm 238 x 155 (227 x 150), ff. 384, ed
è miniato 117; risulta tuttavia molto più a buon mercato (un foglio
0,008) dei due esemplari copiati da Giorgio Crisococca. Lo stesso
Stojković, a Costantinopoli tra il 1435 e il 1437, pagò 4 ducati un
codice databile al XIII secolo, cartaceo, molto grande (mm 375 x
250), di ff. 369 118 (duc. 4 : ff. 369 = 0,011 a foglio) 119. Il prezzo
dei manoscritti copiati da Giorgio Crisococca (0,031; 0,035 a fo-
glio), era quindi molto più alto di quello dei codici comprati da
Stojković negli stessi anni e nella stessa città, e questo dipendeva
probabilmente dalla sua bravura e dalla sua fama.
Giorgio Crisococca è uno degli scribi che sono stati messi in
relazione con Baiophoros, ma non era un suo collaboratore. Il loro
nome è associato in tre manoscritti, Vat. Chis. R. VI. 41 (ott.
1424), Ambr. P 121 sup. (gr. 640) (26 feb. 1425), Vat. gr. 84 (12
lug. 1425), tutti e tre con misure simili (mm 290 x 204; sup. scritta
mm 182 x 123, righe per pagina 33) e uguali filigrane (Deux Clefs
BRIQUET 3838; HARLFINGER Monts 11), contenenti Senofonte, Liba-
nio, ancora Senofonte. Ma Giorgio Crisococca vergò i manoscritti
da solo; Baiophoros si limitò ad annotare i fogli di guardia presu-
mibilmente aggiunti ai codici al momento della rilegatura, che è bi-
zantina e dello stesso tipo per tutti e tre i manoscritti 120. Il trait
d’union tra Baiophoros e Giorgio Crisococca non è dunque il lavo-
ro di copista in uno stesso atelier di scrittura; del resto, tra i codici
copiati dall’uno e dall’altro c’è una grande differenza essendo i
manufatti copiati da Crisococca lussuosissimi, la maggior parte di

117
CBM 1, n° 7, 13, Abb. 15; Addenda, III, p. 319.
118
Basil. A. N. I. 8. Su questo manoscritto cf. C. WALTER, Un commentaire enlumi-
né des homélies de Grégoire de Nazianze, in Cahiers Archéologiques, 22 (1972), pp.
115-129; R.S. NELSON, The Italian Appreciation and Appropriation of Illuminated
Byzantine Manuscripts, ca. 1200-1450, in Dumbarton Oaks Papers, 49 (1995), pp.
209-235: 223.
119
Cf. una nota dei prezzi pagati da Stojković in CATALDI PALAU, Legature costanti-
nopolitane cit. (n. 4), pp. 15-17. [Qui n° 12].
120
CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n. 4), p. 24-26, tipo I B.
332 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

quelli vergati da Baiophoros prodotti d’uso. Il punto di contatto tra


i due è invece la rilegatura, che, credo, veniva posta sui manoscritti
da Baiophoros insieme ai fogli di guardia; solo su questi, infatti, si
trovano le sue note. Giorgio Crisococca dunque copiava i suoi co-
dici e li portava poi a rilegare al monastero di Prodromo Petra, do-
ve interveniva Baiophoros.
Due dei tre manoscritti in cui il nome di Crisococca e Baiopho-
ros è associato furono acquistati a Costantinopoli; sono i due Vati-
cani, datati 1424 e 1425, comprati da Cristoforo Garatone presumi-
bilmente durante il suo soggiorno nella capitale negli anni 1423-
1428; il manoscritto Ambrosiano appartenne a Manuel Sofiano Pa-
nareto, possessore anche del manoscritto Oxon. Bodl. Roe 9 che ha
fogli di guardia provenienti dallo stesso documento del codice Am-
brosiano; non si sa nulla del possessore e pertanto non si possono
avanzare ipotesi sulla provenienza del codice 121.

L’ultimo degli scribi messi in relazione con Baiophoros è:

LEON ATRAPES 122

Leon Atrapes (PLP Addenda und Corrigenda zu Fasz. 1-8,


91400) 123 era prete, insegnante di retorica a Costantinopoli ed ebbe

121
I codici Ambr. P 121 sup., Laur. S. Marco 308 e 316, Bodl. Roe 9, hanno come
fogli di guardia i resti di un Cartulario del monastero di Hiera detto di Xerochora-
phion. Cf. N. WILSON - J. DARROUZÈS, Restes du cartulaire de Hiéra-Xérochoraphion,
in Revue des Études Byzantines, 26 (1968), pp. 1-47. I due studiosi ritengono che i
manoscritti di Manuel Sofiano Panareto provengano da Michele Sofiano che insegnò a
Padova negli anni 1550-1560 e i cui libri, passati forse agli eredi dopo la sua morte
nel 1564, finirono a Chio e da qui all’Ambrosiana (ibidem, pp. 8-9). Il codice oggi al-
la Bodleian Library fu riportato dalla Turchia da Sir Thomas Roe (c. 1581-1644).
122
VG, p. 261; RGK 2, n° 328; 3, n° 383, con la relativa bibliografia; HARLFINGER,
Specimina cit. (n. 7), n° 13 (riproduce il Ven. Marc. gr. Z 440); G. DE GREGORIO, Ma-
noscritti greci patristici fra ultima età bizantina e Umanesimo italiano. Con un’ap-
pendice sulla traduzione latina di Atanasio Calceopulo dell’Omelia In principium
Proverbiorum di Basilio Magno, in Tradizioni patristiche nell’Umanesimo, a c. di M.
CORTESI e C. LEONARDI, Firenze, 2000, pp. 317-396: 331-333.
123
Sostituisce PLP 1, 1653.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 333
la carica di nomofilace; è attestato dal 1426 [manoscritti] al 1447
[documento].
Le prime notizie sulla sua vita si ricavano da un bellissimo ma-
noscritto in pergamena oggi a Cesena, Malatestiano D. XXVII. 1
(Demostene), vergato in minuscola arcaizzante da uno scriba non
identificato, databile alla prima metà del secolo XIV 124. Sul codice
figurano due note molto simili, scritte da uno studente che dichiara
di avere cominciato a studiare Demostene sotto la guida di Leon
Atrapes martedì 5 marzo 1426:
(f. 2v, molto grattata e sbiadita): ei’v tàv e’ toû martíou mhnòv
’hrxánhn sùn qeø didáskesqai tòn Dhmosqénhn upò toû [parola illeggibile]
papâ diakónou kuroû diakónou Léontov toû Atráph e’n mhnì martíw (i’nd.)
d’ tou ,veldou eºtouv (1426) 125;
(ripetuta sul f. 16v, per il resto bianco): ei’v tàv e’ toû mart(íou)
mhn(ò)v, h’rxámhn sùn q(e)ø a‘gíw, toû didáskesqai tòn Dhmosqénhn. u‘pò toû
kuroû papâ diakón(ou) Léontov. toû Atráph. e’n mh(nì) martíw h‘méra tríth
º (ra) tríth tñv h‘mér(av) (i’nd.) d’ toû ,veldou eºtouv † † † † † 126.
w
Questa è la prima notizia che abbiamo di Leon Atrapes. La rile-
gatura del codice è bizantina, con assicelle di legno ricoperte in
cuoio marrone impresso a piccoli ferri 127, molto simile a quella del
codice Oxon. Bodl. Auct. E. I. 6 128, che fu acquistato da Stojković
in missione a Costantinopoli tra il 1435 e il 1437, verosimilmente al
monastero di Prodromo Petra, e proviene forse dallo stesso luogo 129.
Sul taglio figurano queste scritte: taglio inferiore, DEMWSQENHS, lato

124
E. MIONI, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, I, Ro-
ma, [1964] (Indici e Cataloghi, 20), pp. 57-58, data il codice al secolo XIII; PONTANI,
Primi appunti cit. (n. 10), p. 356, suggerisce una datazione all’inizio del XIV secolo,
ante 1340, in base agli studi sulle grafie arcaizzanti di Giuseppe De Gregorio, Gian-
carlo Prato, H. Hunger e Otto Kresten.
125
PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), p. 363, trascrive la nota con qualche
differenza.
126
Riprodotta in PONTANI, Primi appunti, cit. (n. 10), p. 364.
127
K. HOULIS, La legatura del Malatestiano D.XXVII.1 della Biblioteca Malatestia-
na di Cesena, in Libraria Domini cit. (n. 10), pp. 401-407, riproduce i piccoli ferri.
La rilegatura è riprodotta in CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane, cit. (n. 4),
tav. 12. [Qui n° 12].
128
CBM 3, n° 75, pp. 112-115, Abb. 296.297; 513-515; la rilegatura è riprodotta
Abb. 294; CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n. 4), tav. 11.
129
CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n. 4), pp. 36-37, Gruppo II D.
334 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

lungo O GAlEOTIW, superiore DOUKAS 130. Ben poco si è potuto


appurare su questi due personaggi; O GAlEOTIOS indica certamente
il genovese Giovanni Galeotti che si trovava a Costantinopoli quan-
do vendette il codice a Nicolò Martinozzi nel 1431 131 al prezzo di
21 hyperpyra [1 ducato = 3 hyperpyra e 3 ducateli (cf. supra),
quindi ducati 6,36] 132. Una ipotesi è che Giovanni Galeotti fosse lo
studente di Leon Atrapes che scrisse le due note sopra citate, ma v.
infra. Sul manoscritto figurano inoltre il titolo bilingue che ne indi-
ca l’appartenenza a Manuel Crisolora: Dhmosqénhv Demosthenes (f.
1r, margine sup.) 133, e una lunga annotazione scritta sui fogli finali
544v e 545rv, aggiunti posteriormente al codice, che è stata colle-
gata a Giovanni Crisolora, nipote di Manuel, dato che inizia con:
kûr ’Iw(ánnhv) o‘ Crusolouràv thräsav a’kribøv tò kaqólou biblíou toûto
tòn Dhmosqénhn ...ktl. 134.
In fondo (f. 545v) vi è una sottoscrizione di mano diversa dal
resto, che reca la data del 1412 135; una sottoscrizione molto simile

130
Riproduzione in PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), p. 358.
131
Nota di acquisto sul f. II, riprodotta da PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), p.
356, trascritta a p. 357; sul personaggio pp. 378-379, n. 35.
132
Sull’identificazione di Giovanni Galeotti e di Ducas cf. PONTANI, Primi appunti
cit. (n. 10), p. 378 n. 35, e su Giovanni Galeotti ancora p. 383 n. 116; vi fa riferimen-
to ZORZI, I Crisolora cit. (n. 64), p. 124.
133
PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), riproduzione a p. 363. Cf. i nuovi studi sul
titolo bilingue con conseguenti aggiunte di manoscritti posseduti da Crisolora: A. PON-
TANI, Manuele Crisolora: Libri e scrittura (con un cenno su Giovanni Crisolora), in
’Opåra. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, vol. III, = Bolletti-
no della Badia greca di Grottaferrata, 53 (1999), pp. 255-283; ZORZI, I Crisolora cit.
(n. 64), pp. 87-131; A. ROLLO, ‘Titoli bilingui’ e la biblioteca di Manuele Crisolora, in
Byzantinische Zeitschrift, 95 (2002), pp. 91-101; ID., Un nuovo titolo bilingue crisolo-
rino, in Studi medievali e umanistici, 2 (2004), pp. 327-329; A. CATALDI PALAU, I ma-
noscritti di Manuele Crisolora: un nuovo codice con ‘titolo bilingue’?, in Italia me-
dievale e umanistica, 46 (2005), pp. 397-403. [Qui n° 8].
134
Trascritta in parte da MIONI, Catalogo cit. (n. 124), pp. 57-58; trascritta e riprodotta
da PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), pp. 365-366. Questi due fogli sono ritenuti autografi
di Ioannes Crisolora (MIONI, Catalogo cit. [n. 124], p. 57: « Iohannes Chrysoloras extre-
mum folium supplevit ») e vi sono basati gli studi sulla sua grafia di S. BERNARDINELLO,
Autografi greci e greco-latini in Occidente, Padova, 1976, n° 7, p. 47 e di P. ELEUTERI – P.
CANART, Scrittura greca nell’Umanesimo italiano, Milano, 1991 (Documenti sulle arti del
libro, 16), n° 7, p. 41. Rimando agli argomenti addotti da PONTANI, Primi appunti cit. (n.
10), pp. 367-369 con la bibliografia ivi citata, contro tale ipotesi.
135
(f. 545v): ’Eteleiåqhn tò paròn biblíon o‘ Dhmosqénhv. e’n mhnì septebríw n ka’. toû ,veka’
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 335
a questa e vergata forse dalla stessa mano si trova sul f. 125r del
manoscritto Marc. gr. Z 440 (761), copiato da Leon Atrapes nel
1426 136. Anna Pontani ritiene che ambedue le sottoscrizioni siano
forse state vergate da una stessa mano, e suggerisce uno studente di
Leon Atrapes (ma v. infra) 137.
Per tornare a Leon Atrapes, si può supporre che, se nel 1426
era papâ, diákonov e insegnava Demostene, fosse nato almeno 25 an-
ni prima, quindi all’inizio del secolo, se non prima; la sua morte
dovrà essere posta dopo il 1447, data di un documento da lui fir-
mato (v. infra).
Di Leon Atrapes si conoscono quindici manoscritti e due docu-
menti 138; solo due codici sono datati, Par. gr. 456 (Origene, Arria-

eºtouv. † † † † (1412). Riprodotta in PONTANI, Primi appunti, cit. (n. 10), p. 366, discus-
sione p. 368 (il segno che precede ka’ indica l’indizione? Non sembra possibile; o il
giorno?).
136
(f. 125r): ’Eteleiåqhn tò paròn biblíon o‘ Libániov. mâllon dè ou’k wªn Libániov. a’llà w
¥ sin
melétai au’toû. e’n mhnì f(ebrouaríw) fqínontov toû au’toû mhnòv, ’ind(iktiønov) d’. toû ,veld’ eº-
touv. e’gráfhn dè u‘pò tøn ceirøn kûr papâ Léwn kai ’Atráphv † † †. Sia dall’esame del codice
che dalla foto si distingue, sopra a u‘pò tøn ceirøn, su cui è tirata una riga, la scritta:
au’tòn oi’keíoiv cersì sotto, piccolissimo: eu’genéstate moi au’qent(hv). PONTANI, Primi appunti
cit. (n. 10), riproduzione a p. 365, discussione delle due note pp. 366-369. HARLFINGER,
Specimina cit. (n. 7), tav. 13, ha pubblicato i ff. 61v-62r dallo stesso manoscritto.
137
PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), p. 368: « ... (l’estensore delle note)... nono-
stante incertezze di ordine paleografico... potrebbe essere un solo individuo », con rin-
vio ad HARLFINGER, Specimina cit. (n. 7), p. 17: « ... auch die Subskr. ... im Marc....
von einer fremden, ungeübten Hand stammt ». Sul codice Marciano cf. MIONI, Biblio-
thecae Divi Marci II cit. (n. 8), pp. 210-211.
138
Lista dei codici, elencati per città [cf. le osservazioni alla n. 6]: Bologna, Archi-
vio di Stato, (dopo il 1439), Bolla dell’Unione [GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-
Florenz cit. (n. 52), p. 301]; Bucarest, Academ. Roman. 1014, ff. 59-79 (1427/1434),
operette logiche di Cortasmenos, con note di Giorgio Scolario e di Cortasmenos; ope-
re filosofiche e teologiche [M. CACOUROS, Un commentaire byzantin inédit au deuxiè-
me livre des Seconds Analytiques, attribuable à Jean Chortasménos, in Revue d’Hi-
stoire des textes, 24 (1994), pp. 149-198: 163-165]; Firenze, *Laur. 71,16, ff. 38r-73v,
Aristotele, Metafisica; operette logiche di Cortasmenos, con note di Giorgio Scolario
[CACOUROS, Un commentaire byzantin cit., pp. 161-163]; Oxford, *Bodl. Canon. gr.
126, ff. 209r-225v, Omilie sulla Processione dello Spirito Santo [RGK 2]; Parigi,
*Par. gr. 456, ff. 2r-124v, etc. (1425/1426), Origene, Arriano [RGK 2]; *Par. gr. 968,
ff. 135r-174v, Miscellanea religiosa [RGK 2]; *Par. gr. 1278, ff. 10r-26r, 30r-166v,
Miscellanea religiosa [RGK 2]; *Par. gr. 2567, ff. 1r-16v, 18r-42r, Moscopulo [RGK
2]; Città del Vaticano, *Vat. gr. 3, Vat. gr. 4, Suda [RGK 3]; *Vat. gr. 995, Diodoro
Siculo [RGK 3]; *Vat. gr. 1107, ff. 299r-314r (dopo il 21 agosto 1425), Macario Ma-
336 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

no, versi di Bessarione) 139; Ven. Marc. gr. Z 440 (761) (Libanio) 140,
per una strana coincidenza nello stesso anno 1426 in cui sono state
scritte le note sopra citate del codice Malatestiano. Otto manoscritti
e i due documenti sono databili grazie alle filigrane o a note verga-
te sui codici:
– Bucurest. Acad. Roman. 1014 (ff. 59-79) 141, di contenuto filo-
sofico; Leon Atrapes ha copiato il commento alle Seconde Analiti-
che composto da Ioannes Cortasmenos (ca. 1370-4/10/1431 142)
(PLP 12, 30897 143), con note di mano dell’autore 144. Michel Cacou-
ros lo data agli anni 1427-1431, certamente prima della morte di
Cortasmenos 145.
– Laur. 71,16 (ff. 38r-73v) 146, un codice di contenuto filosofico;
Leon Atrapes ha nuovamente copiato il commento alle Seconde
Analitiche composto da Ioannes Cortasmenos (ff. 47-73); segue
Aristotele, Metafisica. Michel Cacouros data il codice intorno al
1425 147. Il manoscritto ha una nota che ne indica il possesso da

cres [RGK 3]; Vat. gr. 2239 ? [LILLA, Codices Vaticani Graeci cit. (n. 6), rinvia a
identificazione di P. Canart, ma non figura in RGK 3]; Arch. Cap. S. Pietro, Caps. X,
fasc. 31 (dopo il 1439), Bolla dell’Unione [GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-Flo-
renz cit. (n. 52), p. 301, riproduzione p. 313]; Venezia, *Marc. gr. Z 37 (396), Messa-
le latino tradotto in greco da Manuel Crisolora, etc. [MIONI, Bibliothecae Divi Marci I
cit. (n. 25)]; *Marc. gr. Z 440 (761) (1426), Libanio [sottoscrizione].
139
OMONT, Inventaire sommaire I cit. (n. 9), p. 50.
140
MIONI, Bibliothecae Divi Marci II cit. (n. 8), pp. 210-211.
141
N. CAMARIANO, Biblioteca Academiei Române, Catalogul manuscriselor greceşti,
Bucarest, 1940, p. 152.
142
Cf. CBM 4, 1, n° 54 (Christ Church gr. 56), precisamente pp. 157-158; CBM 4,
2, tav. 739.
143
Con la data di morte posta al 1436/1437.
144
Il codice è indicato da CACOUROS, Un commentaire byzantin cit. (n. 138), descri-
zione del manoscritto pp. 163-165, con rinvio alla bibliografia precedente (p. 163, n.
42), riproduzione Pl. V (f. 60r); M. CACOUROS, Jean Chortasménos Katholikos Dida-
skalos, in Synodia. Studia humanitatis Antonio Garzya septuagenario ab amicis atque
discipulis dicata, a c. di U. CRISCUOLO e R. MAISANO, Napoli, 1997, pp. 83-107: 86.
145
CACOUROS, Un commentaire byzantin cit. (n. 138), datazione p. 165; CACOUROS,
Jean Chortasménos cit. (n. 144), p. 85 per la datazione rivista.
146
BANDINI, Catalogus cit. (n. 7), III, col. 10.
147
CACOUROS, Un commentaire byzantin cit. (n. 138), pp. 161-163, con rinvio alla
bibliografia precedente p. 161 n. 35, datazione ca. 1400 sulla base delle filigrane, p.
162; riproduzione Pl. IV (ff. 47, 60); ID., Jean Chortasménos cit. (n. 144), p. 85, per
la datazione rivista.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 337
parte di Cortasmenos menzionato come metropolita di Selibria con
il nome di Ignazio, quindi tra 1415 e 1431 148.
– Par. gr. 968 (ff. 135r-174v) 149, miscellanea religiosa, reca in
fine (f. 404) una nota marginale che descrive la partenza da Co-
stantinopoli dell’autore della scritta il 23 settembre della terza indi-
zione e l’arrivo a Tenedo il lunedì 9 ottobre 150; la terza indizione
cade negli anni 1410 e 1425, ma mentre il 9 ottobre 1410 è un gio-
vedì il 9 ottobre 1425 è un martedì, il 1425 è dunque più probabi-
le; se ne deduce che il codice esisteva già a quella data.
– Par. gr. 1278 (ff. 10r-26r; 30r-166v) 151, miscellanea religiosa
antilatina; vi è una nota marginale (f. 172v) in cui si narrano avve-
nimenti del 21 marzo 1415 concernenti l’imperatore Manuele II Pa-
leologo, menzionato come già morto (o‘ makaríthv) 152, scritta quindi
dopo la sua morte (21/8/1425); il codice esisteva già a quella data.
– Vat. gr. 995, Diodoro Siculo ll. I-V, è stato esemplato sul
Laur. 70,34, terminato di copiare da Giorgio Crisococca il 12 feb.
1427 (v. supra) 153 ed è quindi posteriore a tale data; ambedue i co-
dici appartennero a Garatone 154. Le lacune del Laurenziano sono
state completate con l’Ambr. F 110 sup. (gr. 361) 155.
– Vat. gr. 3, Vat. gr. 4 156, Lessico della Suda, appartennero a
Garatone († 1448), acquistati probabilmente durante il suo soggior-
no a Costantinopoli negli anni 1423-1428 (v. supra); questi due co-

148
CACOUROS, Un commentaire byzantin cit. (n. 138), pp. 162-163; ma vedi le sue
conclusioni nel successivo articolo sull’argomento, ID., Jean Chortasménos cit. (n.
144), p. 107.
149
OMONT, Inventaire sommaire III cit. (n. 16), pp. 187-188; cf. DE GREGORIO, Ma-
noscritti greci patristici cit. (n. 122), pp. 330-331, n. 41, con bibliografia.
150
(f. 404r): Tò kg’ tou septebríou tñv g’ ’in(diktiønov) e’xälqomen tñv
Kwnstantinoupól(ewv)kaì ei’sälqomen ei’v tòn Ténebon tñ q’ toû o’ktwbríou. h‘mera b’ w
√ ra g’.
151
OMONT, Inventaire sommaire III cit. (n. 16), p. 285; cf. PONTANI, Primi appunti
cit. (n. 10), p. 381 n. 85.
152
Mart. ka’. e’n eºtei ,vekgw ’ind. h’ kaì h’méra paraskeuæ megálh, h¥lqen o‘ basileùv o‘
makaríthv kûr Manouæl ....
153
Cf. Diodore de Sicile. Bibliothèque historique cit. (n. 96), pp. XCII-XCIII,
XCV-XCVI.
154
Diodore de Sicile. Bibliothèque historique cit. (n. 96), p. XCVI.
155
Diodore de Sicile. Bibliothèque historique cit. (n. 96), p. LXXXII-LXXXIII; cf.
MARTINI – BASSI, Catalogus cit. (n. 101), p. 428.
156
MERCATI – FRANCHI DE’ CAVALIERI, Codices Vaticani Graeci cit. (n. 95), p. 3 e Ad-
denda p. XVII; Suidae Lexicon cit. (n. 2), pp. 223-225.
338 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

dici e il Vat. gr. 995 hanno identiche misure (mm 292 x 205) ed è
possibile che siano stati copiati nello stesso periodo. Alcune delle
filigrane dei Vat. gr. 3, 4 sono Monts, simile a BRIQUET 11689
(1411-1421), 11722 (1413-1423); Basilic, simile a BRIQUET 2677
(1416-18), 2679 (1444). I due manoscritti furono copiati dai codici
‘A’ (= Par. gr. 2625 e Par. gr. 2626, XIII-XIV s.) 157.
– Vat. gr. 1107 (ff. 299-314) 158, miscellanea religiosa contenen-
te opere di Manuele II Paleologo († 1425), Macario Macres
(1382/3-1431) e la Teoria sulla circoncisione di Manuele Caleca (†
1410), autografa, aggiunta al codice 159; la parte vergata da Atrapes
(ff. 299r-314v) contiene Macario Macres (ff. 299r-303v): Monwdía
pròv tòn au’tokrátora kûr Manouæl tòn Palaiológ(on), databile dopo la
morte dell’imperatore (21/8/1425) e (ff. 304r-314v) Sulla Proces-
sione dello Spirito Santo contro i Latini; furono composte ca. 1430,
secondo l’editore 160; la filigrana è Monts simile a BRIQUET 11689
(1411-1421), 11722 (1413-1423).
– Bologna, Archivio di Stato, contiene la trascrizione della Bol-
la dell’Unione, vergata dopo il Concilio di Ferrara - Firenze
(1439), ed è pertanto databile poco dopo tale data 161.
– Vat. Arch. Cap. S. Petri, Caps. X, fasc. 31, contenuto uguale
al manoscritto precedente 162.
Il Vat. gr. 2239, in pergamena, contiene l’orazione funebre del-
l’imperatore Manuele II Paleologo per il fratello Teodoro Paleologo
(ca. 1395-1448), despota di Morea (1407-1443) (PLP 9, 21470);

157
Suidae Lexicon cit. (n. 2), p. 223; cf. ibidem la storia dei codici Par. gr. 2625,
2626.
158
Menzionato da P. CANART, Codices Vaticani Graeci. Codices 1745-1962, Romae,
1970, p. 338, descrivendo il Vat. gr. 1852, del quale i ff. 200-298 sono parte. Non de-
scritto in catalogo a stampa.
159
Ho visto brevemente il manoscritto, ma soprattutto ho potuto avvalermi della
descrizione precisa del contenuto del Dr. Charalambos Dendrinos, The Hellenic Insti-
tute, Royal Holloway, University of London, che qui ringrazio di cuore.
160
A. ARGYRIOU, Makáriou toû Makhrñ Suggrámmata, Tessalonica, 1996 (Buzantinà
keímena kaì meletaí, 25), p. 24, cf. pp. 12, n. 1, 14, n. 10, 27, n. 48 rinvio alla bibliogra-
fia precedente sugli scritti contenuti nel manoscritto Vat. gr. 1107. Edizione del testo
sulla Processione dello Spirito Santo pp. 49-63; della Monodia pp. 221-226.
161
GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-Florenz cit. (n. 52), p. 301, ha identificato
la grafia di Leon Atrapes.
162
Citato e identificato da GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-Florenz cit. (n.
52), p. 301, riproduzione p. 313.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 339
Monsignor Paul Canart ha identificato nello scriba Leon Atrapes 163
(identificazione non accolta da RGK 3).
Negli anni 1445-1447 Leon Atrapes era ‘nomophylax’ a Co-
stantinopoli 164. Il suo nome figura in calce a un documento conser-
vato al monastero Atonita di Lavra, la donazione da parte di Teo-
doro Vatatze (PLP 2, 2516), di una sua casa sita a Costantinopoli
al monastero atonita di Tutti i Santi, il cui egumeno Meletios visitò
la capitale nell’ottobre 1445 per raccogliere donazioni 165. Il docu-
mento originario, dell’ottobre 1445, è perduto; nel giugno 1447 ne
fu tratta una copia collazionata sull’originale, firmata da Vatatze,
con la garanzia di Leon Atrapes il cui nome compare in calce al
documento, e si direbbe vergato dalla stessa mano che ha copiato il
testo 166; nello stesso mese e anno, giugno 1447, Vatatze scrisse un
nuovo atto di donazione in due esemplari e lo firmò; la transazione
fu convalidata da Atrapes, che pose il suo monocondilio autografo
in calce al documento 167: o‘ nomofúlax diákon(ov) Léwn o‘ ’Atráphv.
È difficile distinguere dalla riproduzione la grafia 168; sembra
tuttavia molto simile a quella di Leon Atrapes, in particolare alcune
lettere, delta maiuscolo, con un gancio pronunciato a sinistra, my
con la gamba discendente molto prolungata, beta a cuore con la
parte discendente prolungata, kappa maiuscolo con il secondo tratto
volto verso l’alto, la legatura epsilon-rho dall’alto.
I collaboratori di Leon Atrapes ai quali si può dare un nome
sono:

163
Cf. LILLA, Codices Vaticani Graeci cit. (n. 6), p. 368 (Script.).
164
Il nomofilace assisteva il sacellario. Era un posto intermediario tra la Chiesa e
lo Stato; pur essendo una funzione civile era conferita spesso a degli ecclesiastici (co-
me in questo caso); cf. DARROUZÈS, Recherches cit. (n. 11), Index, s. v. nomophylax,
particolarmente p. 314.
165
Actes de Lavra III, de 1329 à 1500, Paris, 1979 (Archives de l’Athos, 10), do-
cumento n° 170, « Donation de Théodore Vatatzès », pp. 188-191; riprodotto Pl. 217
(in fondo la firma di Atrapes) e 218 (in fondo la firma di Atrapes in monocondilio).
Sul monastero cf. ibidem, documento n° 169, pp. 185-187, con rinvio alla bibliografia
precedente.
166
Actes de Lavra III cit. (n. 165), Documento A, trascritto pp. 190-191, riprodotto
Pl. 217.
167
Actes de Lavra III cit. (n. 165), Documento B, trascritto p. 191, riprodotto Pl.
218; riprodotto da DE GREGORIO, Attività scrittoria cit. (n. 49), tav. 20.
168
Cf. l’osservazione di DE GREGORIO, Attività scrittoria cit. (n. 49), p. 276, che ri-
tiene comunque l’identificazione molto probabile.
340 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

– Teodoro (RGK 2, n° 175; PLP 4, 7475, 7476) 169, notaio e


u‘pomnhmatográfov della Grande Chiesa a Costantinopoli ca. 1427,
diacono; si trovava a Firenze durante il Concilio ed è attestato fino
al 1467. Copiò quattro delle Bolle dell’Unione 170, numerosi mano-
scritti di contenuto filosofico o letterario, uno dei quali appartenne
a Francesco Filelfo e fu vergato ca. 1427 a Costantinopoli; collabo-
rò con Leon Atrapes nel Par. gr. 968 di cui copiò i ff. 73r-106v
(Basilio). Un collegamento con il Teodoro Vatatze del documento è
tentante ma non è sostenuto da alcuna prova.
– Giorgio Scolario (1400-1472) (PLP 11, 27304; RGK 1, 71; 2,
92; 3, 119), il futuro patriarca di Costantinopoli Gennadio II (dal
1454); scrisse l’Indice nel Par. gr. 1278 (f. 5v) e annotò due codici
vergati in parte da Atrapes, Laur. 71,16 e Bucur. Acad. Roman.
1014, ambedue contenenti il commento ad Aristotele di Ioannes
Cortasmenos 171. Michel Cacouros, nel suo articolo sul Commento
di Ioannes Cortasmenos alle Seconde Analitiche di Aristotele, co-
piato in due manoscritti da Leon Atrapes, conclude che i due codi-
ci, insieme agli altri due cui sono accostati, rappresentano un insie-
me pedagogico costituito da Cortasmenos per l’insegnamento, la
cui base sarebbe formata da un codice scritto da Cortasmenos
(Londin. Harl. 5697), mentre gli altri manoscritti sarebbero copie
approntate dai suoi allievi, tra i quali si sarebbero trovati dunque
sia Giorgio Scolario che Leon Atrapes 172. Ma se le conclusioni di
Cacouros sono corrette, i due manoscritti copiati da Atrapes (Bucu-
rest. Acad. Roman. 1014 e Laur. 71,16) vanno datati all’inizio della
sua carriera, prima, in ogni caso, del 1426, quando Leon Atrapes è
indicato dalle note del codice Malatestiano non come allievo ma
come maestro.
Si consideri ora che vi erano due Atrapes quasi contemporanei,
appartenenti a due generazioni successive; oltre a Leon (ca. 1400?-

169
Cf. GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-Florenz cit. (n. 52), pp. 298-299; DE
GREGORIO, Manoscritti greci patristici cit. (n. 122), p. 330.
170
Citate da GAMILLSCHEG, Das Konzil von Ferrara-Florenz cit. (n. 52), p. 298.
171
Cf. CACOUROS, Un commentaire byzantin cit. (n. 138), p. 168. Su Gennadio, cf.
dello stesso autore Georges Scholarios et le Paris. gr. 1932: Jean Chortasménos,
l’enseignement de la logique, le Thomisme à Byzance, in The Greek Script in the 15th
and 16th Centuries, Athens, 2000 (Institute for Byzantine Research, International Sym-
posium, 7), pp. 397-442.
172
Cf. CACOUROS, Un commentaire byzantin cit. (n. 138), p. 171.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 341
dopo il 1447), Manuel Ducas Atrapes (PLP 1, 1654, ivi definito
copista di manoscritti ca. 1445/1446 e nel 1460 kaqolikòv
grammatikóv 173) (RGK 1, n° 246; 2, n° 338; 3, n° 407). La scritta
DOUKAS sul taglio del codice di Galeotti, in cui troviamo per la
prima volta il nome di Leon Atrapes, potrebbe indicare un legame
tra i due: Leon Atrapes, il più anziano, menzionato come maestro;
Manuel Ducas Atrapes, con il nome sul taglio, in qualche modo
coinvolto con la storia del codice, forse compagno di studi di Ga-
leotti. Già Polemis definiva il nome Atrapes raro e suggeriva che
Manuel Ducas Atrapes fosse imparentato con Leon 174. Si osservi
poi la riproduzione della grafia di Manuel Atrapes in due mano-
scritti databili ca. 1460 dalle filigrane 175; confrontata con la sotto-
scrizione vergata alla fine del Malatestiano (f. 545v), e quella della
stessa mano alla fine del Marc. gr. Z 440, f. 125r 176, le due grafie
appaiono simili, con lo stesso beta molto prolungato verso il basso
(ma senza la boucle finale), tanto da azzardare l’ipotesi di un’iden-
tificazione dello “scolaro di Leon Atrapes” che ha vergato le sotto-
scrizioni sul Malatestiano e sul Marc. gr. Z 440 con Manuel
Atrapes.
Per quanto riguarda la grafia di Leon Atrapes e le caratteristi-
che codicologiche dei manoscritti che ha copiato, si nota che i suoi
codici sono tutti di contenuto filosofico, storico, lessicale, o riguar-
dano le problematiche religiose contemporanee. Non si tratta, in
genere, di manufatti di lusso ma di studio; solo un codice ha una
rilegatura bizantina contemporanea (Par. gr. 456) 177. Se, come è

173
CACOUROS, Jean Chortasménos cit. (n. 144), pp. 84, 89-94, osserva che la carica
di katholikos didaskalos è pochissimo attestata e credo che lo stesso si possa afferma-
re per quella di katholikos grammatikos, per la quale PLP, Indice generale, sotto la
voce Berufe indica solo un esempio, per l’appunto quello di Manuel Atrapes.
174
D.I. POLEMIS, The Doukai. A Contribution to Byzantine Prosopography, London,
1968, p. 105, n° 70, cita il manoscritto Vat. Reg. 182 (miscellanea medica), in cui lo
scriba si firma Manouæl Doúkav o‘ ’Atráphv kaì kaqolikòv grammatikóv. E poi: ’Egráfh par’
e’moû Manouæl toû ’Atráph, zhthqeîsa dè parà Micaæl toû Lesbíou (ff. 3v, IIa). Polemis sottolinea
che il codice contiene alcuni fogli di altra mano, scritti 1445/1446; cita inoltre il Laur.
Conv. Soppr. App. 2 [Antinori 101] (miscellanea medica), in cui lo scriba si firma
Manouæl o‘ ’Atráphv (f. 218r).
175
HARLFINGER, Specimina cit. (n. 7), n° 47, n° 48, con bibliografia. La riproduzione
di RGK 1, n° 246 è uguale al n° 47. La somiglianza vale solo per questa tavola.
176
Ambedue riprodotte in PONTANI, Primi appunti cit. (n. 10), pp. 365, 366.
177
Riprodotta in CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n. 4), tav. 4. (Qui
n° 12).
342 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

probabile, anche gli altri manoscritti erano rilegati, le rilegature so-


no state distrutte.
Si noterà quanto al contenuto e all’aspetto dei manufatti la dif-
ferenza con Stefano di Medea (molti manoscritti di argomento giu-
ridico; i suoi primi codici sono in pergamena) e con Giorgio Criso-
cocca (tutti codici con testi ‘classici’; molti in pergamena; tutti lus-
suosamente rilegati). I manoscritti vergati da Leon Atrapes sono in
carta occidentale 178, in genere di misura media, ca. mm 214 x 140,
219 x 142 [sei manoscritti] 179, due misurano mm ca. 275 x 205 180,
uno è più piccolo degli altri (mm 186 x 126) 181; solo quattro sono
di misura grande (ca. mm 292 x 205) 182. Le filigrane sono spesso le
stesse: Huchet simile a BRIQUET 7683-84 (1415, 1416-20), = Huchet
13 (1426) 183 nel datato Par. gr. 456, e Huchet 22 (1467) 184 [2 ma-
noscritti]; Monts non in cerchio, filigrana simile a BRIQUET 11689
(1411-1421), 11722 (1413-1423) [4 manoscritti]; Arc simile a BRI-
QUET 792, 793 (1406-1424); Ciseaux simile a BRIQUET 3661 (1438),
3659 (1426) [6 manoscritti]. Le segnature dei fascicoli sono sempre
con lettere minuscole greche nell’angolo inferiore esterno del primo
recto e dell’ultimo verso, come nei manoscritti copiati da Stefano
di Medea e da Giorgio Crisococca; superficie scritta e linee per pa-
gina variano con le dimensioni del codice (linee da 23 a 36).
La grafia di Leon Atrapes (tav. 6, Par. gr. 456, f. 2r) è inclinata
verso destra; lettere caratteristiche sono: beta, in due parti o a cuore;
delta spesso maiuscolo, con un gancio a sinistra; theta, tracciato in un
solo tratto dal basso: csi volto verso destra, con quattro piccole curve;
legature caratteristiche sono: epsilon-rho in un “asso di picche” aperto,
epsilon-pi dall’alto. Inoltre, spesso un puntino su iota, anziché la diere-
si (lo stesso si era osservato per Stefano di Medea).
La mano di Atrapes si trova insieme a quella di Baiophoros so-
lo in un manoscritto non datato, il Vat. gr. 1107, tuttavia questo

178
Eccetto il Vat. gr. 2239, in pergamena, se gli si deve attribuire.
179
Oxon. Canon. gr. 126, Par. gr. 968, 1278, Vat. gr. 1107, Marc. gr. Z 37, 440.
180
Bucurest. Acad. Roman. 1014, Laur. 71, 16.
181
Par. gr. 2567.
182
Par. gr. 456 (mm 290 x 200); Vat. gr. 3, 4 e Vat. gr. 995 (mm 292 x 205). Non
ho visto le due Bolle dell’Unione.
183
HARLFINGER, Wasserzeichen cit. (n. 44), II, citando Leon Atrapes.
184
HARLFINGER, Wasserzeichen cit. (n. 44), II.
I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS 343
non può costituire una prova di collaborazione poiché si tratta di
un codice miscellaneo, che consta di otto parti differenti anche se
contemporanee, sette delle quali contengono opere dell’imperatore
Manuele II Paleologo († 1425) e di Macario Macres († 1431).
Atrapes ha copiato la parte V (ff. 299r-314v) (Vat. gr. 1107, ff.
303v, 304r), Baiophoros la parte IV (ff. 200r-298v); ambedue con-
tengono opere di Macario Macres. Le due parti, separate da un fo-
glio bianco, potrebbero essere state vergate da due colleghi nello
stesso scriptorium, dato che la filigrana è la stessa, Monts simile a
BRIQUET 11689 (1411-1421), 11722 (1413-1423), ma non si può
escludere che siano state unite posteriormente.
Dei tre nomi di copisti citati con Baiophoros, Stefano di Me-
dea, Giorgio Crisococca, Leon Atrapes, l’unico che con certezza
collaborò con Baiophoros è dunque Stefano di Medea.

LEGAMI DI ATRAPES CON IL MONASTERO DI PRODROMO PETRA

Accettando il presupposto che Stefano di Medea e Giorgio


Baiophoros appartenessero al monastero di Prodromo Petra e che
Giorgio Crisococca avesse regolarmente a che fare col monastero,
per le rilegature o per altro, si osserva che:
1. Il Par. gr. 456 (a. 1426) ha una rilegatura bizantina quasi
uguale a quella dell’Ambr. P 121 sup. (gr. 640), copiato da Giorgio
Crisococca nel 1425, rilegato verosimilmente nel monastero di Pro-
dromo Petra 185.
2. I Vat. gr. 3, 4 (Suda) copiati da Atrapes nella prima metà del
XV secolo, certamente ante 1448, derivano da A (Par. gr. 2625 e
2626); Baiophoros copiò due manoscritti con lo stesso contenuto
nel 1402 (Londin. Addit. 11892, 11893), uno dei quali, Addit.
11893, deriva anch’esso da ‘A’ (Par. gr. 2626), mentre il Londin.
Add. 11892 deriva da ‘M’ (Marc. gr. Z 448). Se ne può dedurre
che sia il Par. gr. 2626 che il Marc. gr. Z 448 fossero nella biblio-
teca del monastero di Prodromo Petra nel 1402, data della copia di

185
Cf. CATALDI PALAU, Legature costantinopolitane cit. (n. 4), cf. tavv. 3-4. [Qui
n° 12].
344 I COLLEGHI DI GIORGIO BAIOPHOROS

Baiophoros, e che il Par. gr. 2626 vi fosse ancora quando Atrapes


copiò il suo codice, prima del 1448 186.
3. Il Vat. gr. 995 (Diodoro Siculo, ll. I-V) è stato copiato dal
Laur. 70,34, vergato da Giorgio Crisococca, terminato il 12 feb.
1427 (v. supra) 187; ambedue i codici appartennero a Garatone 188. Se
ne può dedurre che i due codici fossero nel monastero di Prodromo
Petra intorno al 1426-1427 e che lì fossero acquistati da Garatone.

186
Cf. Suidae Lexicon cit. (n. 2), pp. 223-224, 226-227, 256.
187
Cf. Diodore de Sicile. Bibliothèque historique cit. (n. 96), pp. XCII-XCIII,
XCV-XCVI.
188
Diodore de Sicile. Bibliothèque historique cit. (n. 96), p. XCVI.
TAV. I

1 - Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana ms. Laur. Conv. Soppr. 180, f. 1r. Su conces-
sione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata ogni ulteriore riproduzione
con qualsiasi mezzo.
TAV. II

2 - Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Suppl. gr. 167, ff. 28v-29r.


TAV. III

3 - Parigi, Bibliothèque nationale de France, Par. gr. 1351, f. 388v.

4 - Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana ms. Laur. Plut. 80, 6 f. 22r. Su concessione
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. È vietata ogni ulteriore riproduzione con
qualsiasi mezzo.
TAV. IV

5 - Londra, British Library, Addit. 11728, f. 160v.


By permission of The British Library.

6 - Londra, British Library, Addit. 26115, f. 19v.


By permission of The British Library.
TAV. V

7 - Parigi, Bibliothèque nationale de France, Par. gr. 3047, f. 1r.


TAV. VI

8 - Real Monasterio de El Escorial, Scor. T. II. 7, f. 1r.


TAV. VII

9 - Parigi, Bibliothèque nationale de France, Par. gr. 456, f. 2r.


MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA
MERIDIONALE NEL FONDO ‘ADDITIONAL’ DELLA
‘BRITISH LIBRARY’ A LONDRA

I. I FONDI ADDITIONAL ED EGERTON

Il fondo Additional della British Library a Londra è la conti-


nuazione del fondo Sloane, formato da Sir Hans Sloane; alla sua
morte, nel 1753, le sue collezioni furono acquistate dalla nazione e
costituiscono il nucleo originario del British Museum. I manoscritti
Sloane furono depositati a Montagu House, primo edificio destina-
to, nel 1756, alla conservazione delle collezioni del paese. Contem-
poraneamente a questi codici, vi furono depositati i manoscritti del-
le antiche collezioni reali (Old Royal Manuscripts), le biblioteche
di Sir Robert Cotton e quelle di Lord Harley.
Tutti i manoscritti entrati nel museo dopo il 1756 vennero clas-
sificati nel fondo Additional, sia che si trattasse di doni, di legati o
di acquisti. Questa fu la regola generalmente seguita, ad eccezione
delle collezioni abbastanza importanti da meritare la costituzione di
un fondo a parte: i manoscritti del Reverendo Charles Burney
(1757-1817), acquistati nel 1817, comprendenti circa 80 manoscritti
greci; i codici di Thomas Howard conte di Arundel (1592-1646),
trasferiti nel 1831 dalla biblioteca della Royal Society a quella del
British Museum, comprendenti 36 manoscritti greci.
Poichè i manoscritti Additional vennero aggiunti al fondo Sloa-

Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 46 (1992) [Miscellanea di stu-


di in onore di P. Marco Petta per il LXX compleanno, IV, a c. di A. ACCONCIA LONGO
- S. LUCÀ – L. PERRIA], pp. 199-261.
346 MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE

ne, che contava 4100 volumi, il primo codice Additional inizia con
il numero 4101 1.
I cataloghi a stampa dei manoscritti Additional pubblicati dalla
British Library li descrivono secondo la data di entrata nella biblio-
teca, per ordine numerico crescente, senza riguardo alla lingua o al
contenuto, ed arrivano fino al n° Addit. 61710 (volume stampato
nel 1985). I codici entrati nel fondo successivamente a questa data
sono descritti in liste poste a disposizione dei lettori nella sala di
lettura della British Library; i manoscritti Additional arrivano at-
tualmente (luglio 1993) al numero 71178.
Il fondo Egerton, così chiamato dal suo fondatore, Francis Henry
Egerton, conte di Bridgewater (1756-1829) era basato sul principio
dell’acquisto. Il fondatore aveva infatti legato la sua biblioteca al
Museo nel 1829, con due lasciti di 5000 e 7000 sterline, i cui red-
diti dovevano essere consacrati all’arricchimento del fondo.
Quando la biblioteca Egerton entrò a far parte del British Mu-
seum nel 1829, conteneva 67 manoscritti, nessuno dei quali greco;
nel 1925 conteneva 28 manoscritti greci.

Per ovviare alla difficoltà di reperire i manoscritti greci nella


grande massa di manufatti di ogni genere che si venivano accumu-
lando, M. Richard compilò un inventario sommario dei codici greci
dei fondi Sloane, Additional, Egerton, Cottonian e Stowe 2. In que-
sto inventario, edito nel 1952, venivano brevemente elencati e de-
scritti i manoscritti greci Additional 4382 - 41203 A-F, per un tota-
le di 451 3; l’autore non li aveva esaminati personalmente, ma ba-
sava la sua descrizione sui cataloghi del museo.
Nel Supplemento del 1964 al Repertorio delle Biblioteche e dei

1
I manoscritti Additional 5018-5027, 5214-5308, provengono dalla collezione
Sloane ma devono essere descritti come Additional.
2
M. RICHARD, Inventaire des manuscrits grecs du British Museum, Paris, 1952
(Publications de l’Institut de recherche et d’histoire des textes, 3). Per gli altri fondi
del British Museum la necessità era meno pressante, in quanto esistono dei cataloghi a
stampa che descrivono i manoscritti greci separatamente dagli altri.
3
RICHARD, Inventaire des manuscrits grecs cit. (n. 2), pp. 2-84; ho ottenuto la ci-
fra di 451 contando i manoscritti Additional elencati nell’Inventario; ho contato come
una unità i manoscritti contraddistinti dallo stesso numero con lettere diverse.
MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE 347
cataloghi dei manoscritti greci, dello stesso autore 4, venivano
enumerati e descritti altri dodici manoscritti greci 5.
Il grosso dei codici greci è entrato dunque in questa biblioteca
tra il 1850 ed il 1925. La provenienza dei manoscritti è rimasta in
molti casi misteriosa, poiché sia il fondo Additional che il fondo
Egerton sono costituiti di manufatti che provengono da vendite al-
l’asta, da lasciti o vendite di piccole collezioni private, da bibliote-
che per lo più di formazione recente (XVIII, XIX secolo); gli even-
tuali ex libris che vi erano annotati sono stati nella maggior parte
dei casi obliterati. Per questo fondo, più che per altri appartenenti a
biblioteche nelle quali la provenienza dei codici è conosciuta o fa-
cilmente determinabile, può essere interessante tentare di stabilire
l’origine dei singoli manoscritti con criteri codicologici e paleogra-
fici.
Date queste premesse, mi sono proposta di analizzare sistemati-
camente i fondi Additional ed Egerton, con l’intento di reperire i
codici originari dall’Italia meridionale. Ho quindi esaminato 264
manoscritti Additional 6 tra i 451 elencati da Richard, e undici ma-

4
M. RICHARD, Répertoire des bibliothèques et des catalogues de manuscrits grecs,
Paris, 19582 (Publications de l’Institut de recherche et d’histoire des textes); M. RI-
CHARD, Répertoire des bibliothèques et des catalogues de manuscrits grecs, Supplé-
ment I (1958-1963), Paris, 1964, s. v. Londres, pp. 33-34. [** Cf. ora J.-M. OLIVIER,
Répertoire des bibliothèques et des catalogues de manuscrits grecs de Marcel Richard
(Corpus Christianorum), Turnhout, 19953].
5
Manoscritti Additional 41330, 41478, 41483, 41584, 41660, 41668, 41669,
42502, 43858, 47774, 49060, 50143. Per conoscere il contenuto dei codici comprati
successivamente a questa data, bisogna servirsi di liste dattiloscritte o manoscritte
messe a disposizione dei lettori nella sala di lettura alla British Library, tra cui una List
of Greek Manuscripts in the various collections of the British Museum, manoscritta,
iniziata nel Settembre 1847, che elenca, in fine, i codici greci entrati nella libreria do-
po l’inventario di Richard (l’ultimo numero elencato nel Supplemento è il manoscritto
Add. 50143); sono elencati i seguenti manoscritti: Additional 53736, 56405-09, 56489,
57302, 57942, 58224, 59614, 59864, 60496, 60497, 63487; dallo spoglio da me com-
piuto delle liste dattiloscritte che elencano tutti i manoscritti acquistati fino al 1991,
aggiungo il manoscritto Add. 65154, (« Service in Greek, ca. 1600 »), comprato nel
1988.
6
Ho analizzato i manoscritti datati o databili tra il IX ed il XV secolo; si tratta
dei manoscritti Additional 4949; 4950; 4951; 5107; 5111; 5112; 5113; 5115; 5116;
5117; 5119; 5153A; 5153B; 5423; 5468; 6898; 7141; 7142; 9347; 9348; 10016;
10068; 10069; 10070; 11300; 11727; 11752; 11835; 11836; 11837; 11838; 11839;
11840; 11841; 11859; 11860; 11861; 11868A; 11868B; 11869; 11870; 11871; 11884;
348 MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE

noscritti Egerton 7 tra i ventotto da lui descritti, eliminando le ta-


volette di legno, i codici per i quali un’origine non italogreca era
manifesta, e quelli databili al XV-XVI secolo ed oltre.
Non ho trovato nessun codice italogreco nel fondo Egerton.
Mi propongo di dare un elenco ed una sommaria descrizione
dei manoscritti che ritengo attribuibili all’Italia meridionale, met-
tendone in rilievo le caratteristiche che mi sono sembrate significa-
tive e rivelatrici di un’origine da quelle regioni.

II. MANOSCRITTI ATTRIBUIBILI ALL’ITALIA MERIDIONALE NEL FONDO ADDITIONAL

I manoscritti qui sotto elencati sono stati vergati, a mio parere,


nell’Italia meridionale. Per alcuni di questi l’attribuzione che pro-
pongo viene avanzata per la prima volta; per completezza, sono qui
segnalati e descritti anche i codici appartenenti a questo fondo per i
quali un’origine dall’Italia meridionale è stata suggerita da altri
studiosi.

11885; 11886; 11888; 11889; 11890; 11891; 11894; 14063; 14066; 14080; 14770;
14771; 14772; 14773; 14774; 15581; 16183; 16184; 16943; 17015; 17136; 17370;
17469; 17470; 17471; 17472; 17473; 17741; 17982; 18211; 18212; 18231; 18494;
19060; 19352; 19386; 19387; 19388; 19389; 19390; 19391; 19392A; 19392B; 19457;
19458; 19459; 19460; 19703; 19737; 19993; 20003; 20004; 21030; 21095; 21166;
21260; 21261; 22087; 22350; 22492; 22506; 22507; 22508; 22509; 22732; 22733;
22734; 22735; 22736; 22737; 22738; 22739; 22740; 22741; 22742; 22743; 22744;
22745; 22746; 22747; 22748; 22749; 24112; 24369; 24371; 24372; 24373; 24374;
24375; 24376; 24377; 24378; 24379; 24380; 24381; 24382; 25881; 26103; 26112;
26114; 26115; 27359; 27563; 27860; 27861; 27862; 27865; 28270; 28815; 28816;
28817; 28818; 28822; 28823; 28824; 28825; 28826; 28828; 28829; 29713; 29714;
29715; 30043; 30518; 31208; 31214; 31919; 31920; 31921; 31949; 32011; 32051;
32341; 32643; 33214; 33277; 33318; 34059; 34060; 34107; 34108; 34554; 34654;
34820; 35030; 35123; 35212; 36589; 36634; 36635; 36636; 36654; 36660; 36669;
36749; 36750; 36751; 36752; 36753; 36754; 36821; 36822; 36823; 36928; 37001;
37002; 37003; 37004; 37005; 37006; 37007; 37008; 37320; 37485; 37486; 37534;
38538; 38790; 39584; 39585; 39586; 39587; 39588; 39589; 39590; 39591; 39592;
39593; 39594; 39595; 39596; 39597; 39598; 39599; 39600; 39601; 39602; 39603;
39604; 39605; 39606; 39607; 39608; 39609; 39610; 39612; 39617; 39623; 39714;
40655; 40656; 40731; 40749; 40753; 40754; 41086; 41180; 41660; 49060; 57942;
58224; 59864 (Phill. 15753).
7
Egerton 2707, 2743, 2744, 2745, 2784, 2785, 2786, 2787, 2808, 3046, 3145.
MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE 349
Eccone la lista:

Addit. 7141
Addit. 9348 (ex Crypt. AG = Crypt. n° 91)
Addit. 11752
Addit. 11841
Addit. 11859-11860
Addit. 11869 (ex Crypt. ? n° ?)
Addit. 18212
Addit. 18231 (ex Crypt. F = Crypt. n° 21)
Addit. 24377
Addit. 27860
Addit. 28270
Addit. 31920

Tra i manoscritti che ho identificato mi sono sembrati partico-


larmente interessanti due codici che mostrano segnature caratteristi-
che di un gruppo di manufatti provenienti dall’abbazia di Grottafer-
rata, Addit. 9348, Addit. 18231; l’origine criptense di Addit. 18231
era nota da tempo; Addit. 9348 era stato brevemente segnalato co-
me codice originario dall’abbazia da Monsignor Paul Canart 8 ed è
qui dettagliatamente descritto per la prima volta.
Un altro manoscritto probabilmente criptense è Addit. 11869; infat-
ti, la prima parte del manoscritto (ff. 1-18), databile al X secolo, è ver-
gata dallo stesso scriba che ha vergato il codice Crypt. B. a. XVIII,
proveniente dal Patir 9; la seconda parte (ff. 19-24) è stata, a mio pa-
rere, vergata da Giovanni Rossanese (o da un suo collaboratore), men-
tre nell’ultima parte (f. 25) ho riconosciuto la grafia di Metodio iero-
monaco, attivo a Grottaferrata nel XIII secolo; questo manoscritto non
è mai stato segnalato tra i codici originari dell’abbazia.
Ho trovato inoltre tre manoscritti in “stile di Reggio” che sono qui
segnalati per la prima volta (Addit. 7141, 11841, 31920), uno dei qua-
li, Addit. 7141, è stato vergato dallo stesso scriba che ha esemplato un
manoscritto Basiliano, il Vat. gr. 2068 (= Basiliano 107).

8
P. CANART, Les Vaticani Graeci 1487-1962, Città del Vaticano, 1979 (Studi e
Testi, 284), pp. 193-199, precisamente p. 196 e nota 109.
9
Cf. S. LUCÀ, Manoscritti ‘rossanesi’ conservati a Grottaferrata, Catalogo, Grot-
taferrata, 1986, p. 51 e tav. XII.
350 MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE

Addit. 18212 ha un foglio di guardia proveniente da un mano-


scritto i cui fogli sono stati utilizzati per le guardie di molti codici
del convento di S. Salvatore a Messina, ed è dunque molto proba-
bilmente anch’esso originario da quel monastero. Un manoscritto
certamente rossanese è Addit. 28270, segnalatomi da Santo Lucà,
che vi ha riscontrato la caratteristica sigla di Antonio da Messina;
Lucà mi ha indicato inoltre il codice Addit. 27860, un bell’esem-
plare di manoscritto della “scuola niliana”.
Addit. 11859-11860 (originariamente un solo manoscritto, sepa-
rato in epoca recente) è certamente italogreco: ha diverse note in
italiano e una nota in un dialetto che sembra calabro o siculo; è un
manoscritto palinsesto e la grafia sottogiacente è del tipo cosiddetto
“Reggio primitivo”.
Non ero certa dell’origine italogreca dell’Addit. 11752, un Sal-
terio in greco, latino e francese databile all’inizio del XIV secolo.
André Jacob, al quale ho mostrato il codice durante una sua recente
visita a Londra, ha confermato la sua origine salentina. L’analisi di
questo manoscritto non sarà tuttavia inclusa in questo articolo. [**
Il codice è ora descritto in una scheda di chi scrive in Codici greci
dell’Italia meridionale, a c. di P. CANART - S. LUCÀ (Ministero per i
Beni e le Attività culturali. Ufficio centrale per i beni librari, le
istituzioni culturali e l’editoria. Biblioteca annessa al Monumento
Nazionale di S. Nilo di Grottaferrata), Roma, 2000, n° 50, pp. 118-
119; cf. anche qui [n° 16], Manoscritti greco-latini dell’Italia meri-
dionale. Un nuovo Salterio vergato da Romano di Ullano, pp. ].
L’origine italogreca del manoscritto Addit. 24377 è discussa,
ma conviene, tuttavia, includerlo in questo elenco; il codice contie-
ne una sottoscrizione che menziona una Monæ Patórou; non è certo
che si possa riconoscervi il monastero del Patir.
Nel corso della mia ricerca, ho trovato altri manoscritti che mi sono
sembrati italogreci, ma ritengo sia necessario un supplemento di indagi-
ne prima di poter affermare la loro origine con convinzione; ho rinvenu-
to anche note interessanti vergate da personaggi che sono, credo, com-
pletamente ignoti, come un “Niceforo Calabro” protonotario all’episco-
pato di Bulgaria 10, ed un “Macario pittore” 11. Ho voluto qui attener-
mi, tuttavia, unicamente ai manoscritti la cui origine italogreca è

10
Addit. 14772, f. 277r: o’ prwtonotáriov t(ñv) agiotàt(hv) a’che’p(is)kop(ñv) boulgaríav
Nikhfórov o’ kalabrov. [Non in PLP].
11
Addit. 21261, f. 66r: Makáriov mona’còv a’martwlòv ’iereuv ou¥ tò e’päklhn zográfov, dià
MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE 351
quasi del tutto sicura, rinviando ad altra occasione uno studio sugli
altri codici. Per questo ho deciso di escludere i manoscritti Addit.
22087 e Addit. 36749, sebbene il primo sia stato già segnalato come
italogreco 12, ed il secondo provenga dall’Italia meridionale: Addit.
22087 (Babrio) è un esemplare di minuscola inclinata a tendenza
corsiva con numerose legature ad “asso di picche”, ma sia la scrittu-
ra che il passaggio del codice nelle mani di Demetrio Triclinio e la
sua provenienza dal Monte Athos hanno sollevato forti dubbi su tale
attribuzione 13; Addit. 36749, un codice databile al X secolo, è stato
completato nel XV secolo da Angelo Calabrò di Filleti, ieromonaco
del convento del S. Salvatore di Messina 14, ma questo non è suffi-
ciente per ipotizzare un’origine da questo convento per l’intero
codice 15.

III. DESCRIZIONE DEI MANOSCRITTI

Nella descrizione dei manoscritti mi atterrò alle seguenti con-


venzioni:
– la rilegatura è da considerare sempre moderna, cioè databile
al XIX secolo o posteriore, se non ne è fatta menzione.
– Le misure dei codici sono in mm; le prime cifre indicano le
misure esterne, le cifre in parentesi indicano le misure dei ff. ad
esclusione della rilegatura.

sinergíav kaì mócqou e’plhróqh eî bäblo auºti. [Non è Macario di Reggio, a giudicare dalla
grafia].
12
J. IRIGOIN, L’Italie méridionale et la tradition des textes antiques, in Jahrbuch
der Österreichischen Byzantinistik, 18 (1969), pp. 37-55, precisamente p. 50.
13
Monsignor Paul CANART mi ha manifestato la sua perplessità sull’origine italo-
greca di questo manoscritto (lettera datata 11 novembre 1992), facendomi notare che
la scrittura di questo codice « ... anche se presenta la legatura ad asso di picche, non
si riallaccia allo stile ad asso di picche, neppure nella sua forma più corsiva... si tratta
piuttosto di una corsiveggiante di cui abbiamo parecchie testimonianze a Costantino-
poli dalla metà del sec. X (o un po’ prima?) in poi »; la stessa opinione manifesta S.
LUCÀ, Il Diodoro Siculo Neap. B. N. gr. 4* è italogreco? in Bollettino della Badia
greca di Grottaferrata, n.s., 44 (1990), pp. 33-79, precisamente p. 72, n. 177.
14
Su questo personaggio cf. E. FOLLIERI, Alcune reliquie dell’omiletica italo-greca,
in Byzantino–Sicula, 2 (1966), pp. 18-21, con bibliografia.
15
Monsignor Paul CANART, nella lettera sopra menzionata (n. 13), osserva che la
grafia del codice, unita al contenuto del manoscritto (la corrispondenza di un profes-
sore costantinopolitano anonimo della metà circa del secolo X) orientano decisamente
verso una provenienza del manufatto dalla capitale bizantina.
352 MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE

– Il lato carne della pergamena è indicato con “C”, quello pelo


con “P”.
– Si intende che i fascicoli iniziano dal lato C se non è specifi-
cato altrimenti.
– Segnature: ho elaborato un sistema per indicare, il più conci-
samente possibile, il luogo in cui sono poste le segnature, utilizzan-
do le lettere dell’alfabeto.
Sempre iniziando da sinistra:

A B C G H I 
primo f. del fascicolo ultimo f. del fascicolo 
 
D E F J K L 

– Rigatura: sistema e tipo sono sempre quelli di Leroy 16.


– Le misure dei margini sono calcolate partendo dal margine
inferiore, in senso antiorario; non ho rilevato la misura del margine
interno.
– Per descrivere il tipo di maiuscola utilizzata per i titoli, faccio
riferimento alle definizioni della maiuscola distintiva di H. Hun-
ger 17.
– Ho trascritto le sottoscrizioni, note marginali, incipit ed expli-
cit del testo in trascrizione diplomatica, scrivendo tuttavia in maiu-
scole i nomi sacri o di persona.
– Ho spesso riportato il testo delle note marginali, anche quan-
do quello che sono riuscita a decifrare è veramente poca cosa, con-
fidando nell’utilità della segnalazione di tali note, che potranno cer-

16
J. LEROY, Les types de réglure des manuscrits grecs, Paris, 1976 (Institut de re-
cherche et d’histoire des textes. Bibliographies. Colloques. Travaux préparatoires); J.
LEROY, Quelques systèmes de réglure des manuscrits grecs, in Studia Codicologica,
hrsg. von K. TREU, Berlin, 1977 (Texte und Untersuchungen, 124), pp. 291-312. [**
Cf. ora J.-H. SAUTEL, Répertoire de réglures dans les manuscrits grecs sur parchemin,
Turnhout, 1995 (Bibliologia, 13)].
17
H. HUNGER, Minuskel und Auszeichnungsschriften im 10. -12. Jahrhundert, in La
Paléographie grecque et byzantine, Paris, 1977 (Colloques internationaux du CNRS,
559), pp. 201-220.
MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE 353
tamente essere lette con maggior successo una volta indicatane
l’esistenza.
– Ho limitato al minimo la bibliografia del manoscritto; i rinvii
a Richard 18 o a RGK 1 19 includono la bibliografia ivi citata.

Addit. 7141: tav. 1


Questo manoscritto, un Tetraevangelo databile, dalla grafia, al
secolo XII ex., è un codice membranaceo, misurante mm 259 x 195
(250 x 190), ff. 192, vergato in “stile di Reggio”.
Storia del codice – Questo codice appartenne a Claudius James
Rich (1787-1820), viaggiatore, uomo d’affari e studioso, agente
della British East India Company a Bagdad; fu acquistato dal British
Museum nel 1825 20.
Ho riscontrato che questo codice è stato vergato dallo stesso
scriba del manoscritto Vat. gr. 2068 (= Basiliano 107) e ne ha le
stesse caratteristiche codicologiche. Il manoscritto vaticano è uno
dei codici che si trovavano nei monasteri basiliani dell’Italia meri-
dionale e furono portati a Roma dall’abate Pietro Menniti, tra il
1697 ed il 1699; vennero conservati nella biblioteca del monastero
di S. Basilio, finché non furono acquistati, nel 1786, da papa Pio
VI (Giovanni Angelo Theodoli Braschi, 1775-1799), ed entrarono a
far parte della biblioteca Vaticana. I monaci basiliani, costretti a
vendere i codici per motivi finanziari, avevano ottenuto da Pio VI
la licenza di portare a termine questa operazione a condizione che i
manoscritti non uscissero dallo Stato Pontificio; non tutti i codici
furono venduti, alcuni rimasero nella biblioteca del monastero e fu-
rono venduti l’anno seguente 21; si può congetturare che tra questi
si trovasse il manoscritto Addit. 7141.

18
RICHARD, Inventaire des manuscrits grecs cit. (n. 2).
19
Cf. RGK 1.
20
Cf. Catalogue of Additional Manuscripts 6666-10018, dattiloscritto, p. 25; RI-
CHARD, Inventaire des manuscrits grecs cit. (n. 2), p. 6; l’A. precisa, nell’Introduzione,
p. X, che la biblioteca di C.J. Rich era soprattutto celebre per la sua collezione di ma-
noscritti siriaci; conteneva anche tre manoscritti greci, tra i quali Addit. 7141.
21
Cf. G. MERCATI, Per la storia dei manoscritti greci di Genova di varie badie ba-
siliane d’Italia e di Patmo, Città del Vaticano, 1935 (Studi e Testi, 68), pp. 214-218;
Sulla vendita dei codici Basiliani, precisamente p. 216: « ... a testimonianza del procu-
ratore generale ... D. Giuseppe Muscari, il quale vendette ... all’abate D. Raimondo
354 MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE

Ex libris – Vi è un’indicazione di appartenenza, vergata in in-


chiostro marrone, con una grafia databile ai secoli XVI-XVII (?),
nel f. 1r, margine inf.: e’k tøn toû oi’konómou toû a‘gíou Dhmhtríou 22.
Contenuto – Il codice contiene (ff. 8r-192v) i quattro Vangeli
(Gregory e: 490), preceduti dalla lettera di Eusebio a Carpiano (ff.
1r-2v), dalle tavole dei canoni (ff. 3r-6v) e dall’indice (f. 7rv).
Materia – Questo manoscritto è in pergamena di cattiva qualità,
gondolata, di colore giallo dal lato P, biancastro dal lato C, molto mac-
chiata, con ruvidezze e buchi sia nei margini che nel testo 23, con i punti
dei peli dell’animale talvolta molto visibili 24 e difetti in margine 25.
Fascicoli – Il manoscritto è formato di 23 quaternioni regolari,
ad eccezione del primo quaternione che è privo del quinto f., con
lacuna da parte di Can. II a parte di Can. V (ff. 1-7); l’ultimo qua-
ternione (segnato kg’) va dal f. 184 al f. 191; segue un f. isolato (f.
192), segnato kd’.
I quaternioni sono segnati dallo scriba nell’angolo inferiore
esterno del primo f. del fascicolo (tipo F) con lettere maiuscole
greche, sormontate da una riga orizzontale, vergate con l’inchiostro
del testo; vanno da a’ (f. 8r) a kd’ (f. 192r), ma non sono sempre
visibili; talvolta sono state rifilate e ne resta solo una traccia.
Rigatura – Il manoscritto è rigato con il sistema 9, tipo 32C2.
La superficie scritta è di mm 173 x 125/130, con 27 linee per
f.; l’intercolumnio è di mm 20; una colonna misura mm 55; i mar-
gini misurano ca. mm 50, 43, 32.
Scrittura – Il manoscritto è vergato in “stile di Reggio” 26 da un

Anibaldi ‘alcuni codici rimasti nella biblioteca di questo Monistero di S. Basilio di


Roma, che non erano compresi... nel catalogo de’codici venduti alla Biblioteca Vatica-
na l’anno 1786’ ».
22
Monsignor Paul Canart propone dubitativamente S. Demetrio Corone.
23
E. g. ff. 26, 36, 54, 85, 93.
24
E. g. ff. 3v, 22r, 30v, 33r, 37r, 43r-45r, 57r, 58r, 61r, 64r, 66r, 70r, 77r, 89r,
96r, 101r, 148r, 180v-181r.
25
E. g. ai ff. 57, 70, 73, 101, 136, 149.
26
Questo stile di scrittura è stato così denominato inizialmente da R. Devreesse:
cf. R. DEVREESSE, Les manuscrits grecs de l’Italie méridionale (Histoire, classement,
paléographie), Città del Vaticano, 1955 (Studi e Testi, 183), p. 40 e tav. IV. Paul Ca-
MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE 355
solo scriba; si tratta dello stesso copista del Vat. gr. 2068, un codi-
ce del fondo basiliano (Basiliano 107); un confronto tra la riprodu-
zione del nostro manoscritto (tav. 1) e due riproduzioni del Vat. gr.
2068 apparse in due articoli recenti, di Santo Lucà 27, e di Lidia
Perria 28, è più convincente di lunghi paralleli; si paragonino la ca-
ratteristica zeta (Addit. 7141 tav. 1, I col., riga 2 a. i.) con la stessa
lettera nel Vat. gr. 2068 (Lucà, tav. 17, I col., riga 4 a. i.); la lette-
ra phi (Addit. 7141, tav. 1, I col., righe ultima e terza a. i; Vat. gr.
2068, Perria, tav. a p. 35, II col., righe 5, 7); lo stretto theta, zeta a
forma di 3, “à trompe”; beta “a cuore” (Addit. 7141, f. 45r, II col.,
riga 4 a. i., identico a Perria, tav. a p. 35, I col., righe 1, 11). Tutte
le particolarità messe in rilievo da Lucà come caratteristiche della
grafia dello scriba del Vat. gr. 2068 sono abbondantemente presenti
nel nostro manoscritto: cf. l’abbreviazione tachigrafica di kaí in le-
gatura con altre lettere 29: con gamma f. 27r, col. II, riga 8, e spes-
sissimo « kaì gunaíkev »; con chi , f. 23v, col. II, riga 11 a. i..
Lo scriba utilizza un inchiostro marrone chiaro biondo; le lette-
re, erette, di modulo medio (dimensione del corpo delle lettere mm
2), pendono dal rigo. Vi è differenza tra le dimensioni delle lettere:
epsilon, eta, ny, rho, sono molto piccoli, zeta, a forma di tre, è
grande; lambda maiuscolo, largo, ha la forma caratteristica di que-
sto stile di scrittura, theta è spesso strettissimo e lungo; omega ha
il fondo piatto; talvolta la lettera tau è sovrapposta ad omega ; le
aste sono corte, gli spiriti rotondi, gli accenti circonflessi sono ca-

nart e J. Leroy hanno studiato a fondo questo tipo di grafia in un articolo recente e
hanno voluto mantenere questa denominazione: P. CANART – J. LEROY, Les manuscrits
en style de Reggio. Étude paléographique et codicologique, in La Paléographie grec-
que et byzantine cit. (n. 17), pp. 241-261.
27
S. LUCÀ, ‘Membra disiecta’ del Vat. gr. 2110, in Bollettino della Badia greca di
Grottaferrata, n.s., 43 (1989), pp. 3-52; sul Vat. gr. 2068 cf. pp. 37-39 e tav. 17 (f.
1r).
28
L. PERRIA, Alcuni lezionari greci della ”scuola di Reggio” nella Biblioteca Vati-
cana, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 28 (1974), pp. 13-36; de-
scrizione del codice Vat. gr. 2068 pp. 33-36 e tav. a p. 35 (f. 188r).
29
LUCÀ, ‘Membra disiecta’ cit. (n. 27), p. 38: « ... sono frequenti i legamenti del
segno tachigrafico per kaí a forma di esse maiuscola, il cui tratto finale si prolunga in
alto fino ad eseguire con movimento sinistrogiro, in un solo tempo, gamma minusco-
lo, theta o phi aperti, il primo tratto obliquo di chi, o quello verticale di kappa maiu-
scolo, o ancora quello orizzontale di tau ... ».
356 MANOSCRITTI GRECI ORIGINARI DELL’ITALIA MERIDIONALE

ratteristici, piccoli e molto arrotondati verso il basso; spesso spirito


e accento circonflesso sono giustapposti, anzichè sovrapposti.
L. Perria nel suo articolo ha elencato le caratteristiche codicolo-
giche del Vat. gr. 2068 30 e confrontandole con Addit. 7141 si os-
serva che si tratta di codici quasi gemelli 31.
Il manoscritto vaticano è stato di recente ascritto a Roberto,
scriba del codice Messan. gr. 98, nell’a. 1198 32; contro questa
identificazione si è pronunciato Santo Lucà 33.
Ornamentazione – La decorazione, in tutto il manoscritto, è
unicamente in rosso carminio, con la caratteristica tonalità violacea,
chiara o scura; (ff. 1r-2v), il testo della lettera di Eusebio è inserito
in losanghe quadrilobate, delimitate da un bordo in rosso carminio
violaceo decorato con motivi ornamentali (piccoli cuori, trifogli) in
negativo, affiancate da quattro pavoni di fattura abbastanza grosso-
lana, disegnati in rosso carminio e posti a ogni angolo del f. (ff. 1v,
2r); le tavole dei Canoni sono contenute in una struttura geometrica
formata da colonne sormontate da cupole, delimitate da un bordo in
rosso carminio violaceo decorato con motivi geometrici o floreali
riservati su fondo rosso carminio; all’interno, il testo è i