Sei sulla pagina 1di 28

STUDI DI ANTICHITÀ CRISTIANA

PUBBLICATI A CURA DEL

PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA


LXVI

ACTA
XVI CONGRESSVS INTERNATIONALIS
ARCHAEOLOGIAE CHRISTIANAE
Romae
(22-28.9.2013)

COSTANTINO E I COSTANTINIDI
L’INNOVAZIONE COSTANTINIANA,
LE SUE RADICI E I SUOI SVILUPPI
Pars II
Curatela scientifica
Olof BRANDT, Vincenzo FIOCCHI NICOLAI
Cura editoriale
Olof BRANDT, Gabriele CASTIGLIA

2016
CITTÀ DEL VATICANO
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

ISBN 978 88 85911 65 1


STUDI DI ANTICHITÀ CRISTIANA
PUBBLICATI A CURA DEL

PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA


LXVI

ACTA
XVI CONGRESSVS INTERNATIONALIS
ARCHAEOLOGIAE CHRISTIANAE
Romae
(22-28.9.2013)

COSTANTINO E I COSTANTINIDI
L’INNOVAZIONE COSTANTINIANA,
LE SUE RADICI E I SUOI SVILUPPI
Pars II
Curatela scientifica
Olof BRANDT, Vincenzo FIOCCHI NICOLAI
Cura editoriale
Olof BRANDT, Gabriele CASTIGLIA

2016
CITTÀ DEL VATICANO
PONTIFICIO ISTITUTO DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
Oltre i curatori, hanno collaborato alla cura editoriale Sarah Berraho,
Chiara Cecalupo, Stefan Heid, Ivana Kvetanova, Philippe Pergola e Alessia Poggiani.
ISBN 978 88 85911 65 1
© Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 2016
I-00185 Roma, Via Napoleone III, 1
Tel 064465574 – Fax 064469197
E-mail: piac.editrice@piac.it
www.piac.it
INDICE

PERSONALIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. XV
PROGRAMMA DEL CONGRESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XVII

LISTA DEI PARTECIPANTI ISCRITTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XXIX

APERTURA DEL CONGRESSO

Messaggio di Sua Santità Papa Francesco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XLI


Discorso inaugurale del Cardinal Zenon Grocholewski, Prefetto della Con-
gregazione per l’Educazione Cattolica e Gran Cancelliere del Pontifi-
cio Istituto di Archeologia Cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XLIII
Saluto del Dott. Ignazio Marino, Sindaco di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » XLIX
Discorso inaugurale del Presidente del Comitato Promotore, Prof. Vincenzo
Fiocchi Nicolai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » LI
Prolusione del Prof. Timothy D. Barnes: “Progress in Scholarship.
The Iterpretation of Constantine since the Reformation” . . . . . . . . . » LV

SESSIONI PLENARIE
LA PRESENZA CRISTIANA E LA SUA INCIDENZA TOPOGRAFICA
NELLE CITTÀ E NELLE CAMPAGNE DELL’OCCIDENTE COSTANTINIANO
Relazione
J. GUYON, F. BARATTE, G. CANTINO WATAGHIN, M. HEIJMANS, La diffusion du
christianisme et ses incidences topographiques sur les villes et les
campagnes de l’Occident constantinien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 3
Comunicazione
C. EBANISTA, Eodem tempore fecit Constantinus Augustus basilicam in civi-
tatem Neapolim: nuovi dati sull’origine del gruppo episcopale parte-
nopeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 125

LA PRESENZA CRISTIANA E LA SUA INCIDENZA TOPOGRAFICA


NELLE CITTÀ E NELLE CAMPAGNE DELL’ORIENTE COSTANTINIANO
Relazione
J.-P. SODINI, La diffusion du Christianisme en Syrie dans les villes et les
campagnes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 175
VI INDICE

Comunicazioni
V. GHICA, Vecteurs de la christianisation de l’Egypte au IVe siècle à la lu-
mière des sources archéologiques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 237
J. PATRICH, The Early Christianization of the Holy Land - The Archaeolog-
ical Evidence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 265
Ph. NIEWÖHNER, Church Building in Anatolia during the Reign of Con-
stantine and his Dynasty . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 295

MONUMENTI CRISTIANI E LORO RELAZIONE


CON I CENTRI DEL POTERE IMPERIALE
Relazione
L. SPERA, Monumenti cristiani e loro relazione con i centri del potere:
Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 311
Comunicazioni
C. ANGELELLI, F. GUIDOBALDI, I primi tituli della chiesa romana: una pos-
sibile istituzione di età costantiniana? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 353
M. BARBERA, M. MAGNANI CIANETTI, Costantino all’Esquilino: il Sessorium
e il cd. Tempio di Minerva Medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 361
T. BAUMEISTER, Konstantin und die Märtyrer. Die schriftlichen Zeugnisse
und ihre Bedeutung für die Bautätigkeit des Kaisers in Rom und
Konstantinopel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 377
M. IVANOV, Two Early Christian Basilicas in Serdica: New Archaeological
Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 393
M. SANNAZARO, Milano e i Costantinidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 405
W. WEBER, Die frühchristliche Kirchenanlage in Trier - von bescheidenem
Anfang zu imperialer Größe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 431
Discussione finale della prima giornata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 449

INNOVAZIONE NELL’ARCHITETTURA COSTANTINIANA


Relazione
F. GUIDOBALDI, La formulazione progettuale della basilica cristiana come
ulteriore espressione dell’innovazione costantiniana nel campo del-
l’architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 461
Comunicazioni
F. COARELLI, Mausolei imperiali tardoantichi: le origini di un tipo architet-
tonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 493
E. JASTRZĘBOWSKA, Maxentius’ damnatio memoriae and Constantine’s in-
ventio basilicae in Rome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 509
R. HIDALGO PRIETO, El complejo monumental de Cercadilla: las transfor-
maciones cristianas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 523
INDICE VII

LITURGIA E ARCHITETTURA
Relazione
S. DE BLAAUW, A Classic Question: The Origins of the Church Basilica and
Liturgy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 553
Comunicazioni
A. PARANOU, Hypothesen zur Entstehung und Funktion der Doppelbasili-
ka in Trier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 563
O. BRANDT, Constantinian Baptisteries . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 583
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 611

LE AREE FUNERARIE TRA PAGANESIMO E CRISTIANESIMO


Relazione
V. FIOCCHI NICOLAI, Le aree funerarie cristiane di età costantiniana e la na-
scita delle chiese con funzione sepolcrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 619
Relazione
Ph. PERGOLA, Mise en valeur et aménagement des tombes de martyrs
avant Damase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 671
Comunicazioni
A. VELLA, Le sepolture dei “non cristiani” nel suburbio di Roma . . . . . . . » 681
D. NUZZO, La conversione di Roma in età costantiniana attraverso l’ar-
cheologia funeraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 711
N. ZIMMERMANN, Christliche Zömeterien konstantinischer Zeit in Kleina-
sien? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 745
C. PAPPALARDO, I santuari costantiniani nella Palestina . . . . . . . . . . . . . . . » 763
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 773

LA PLASTICA COSTANTINIANA
Relazione
M. BERGMANN, Zur Frage konstantinischer Porphyrarbeiten, zur Polychro-
mie von Porphyrskulptur und zur Entpaganisierung des Porphyr-
Tetrarchenporträts von Gamzigrad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 779
Comunicazioni
P. PENSABENE, Arco di Costantino: esito di un compromesso . . . . . . . . . . . » 821
C. JÄGGI, Konstantin und die Statuen, oder: vom Schweigen Eusebs und
den Folgen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 835
M. KOVACS, Das Porträt Konstantins als Modell des spätantiken Kaiserty-
pus: Programm oder Entwicklung? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 849
R. GIULIANI, Un ritratto ritrovato dell’Augusta Elena dal complesso ad
duas lauros? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 879
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 895
VIII INDICE

LA PLASTICA COSTANTINIANA: LA PRODUZIONE FUNERARIA


Relazione
J. ENGEMANN, Segni dell’imperializzazione del cristianesimo nell’età di
Costantino e dei suoi figli nella decorazione dei sarcofagi romani . . » 901
Comunicazioni
J. DRESKEN-WEILAND, Due sarcofagi sconosciuti e la storia delle sepolture
a San Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 915
M. Á. GARCÍA GARCÍA, Relaciones de taller y comercio interprovincial en
la producción de sarcófagos cristianos decorados. El tritón timonel y
otros motivos iconográficos secundarios en la plástica funeraria con-
stantiniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 923
U. UTRO, Radici e sviluppi della produzione urbana dei sarcofagi costan-
tiniani, fra committenza e officine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 935
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 957

LA CULTURA FIGURATIVA TRA PITTURA E MOSAICO


Relazione
F. BISCONTI, Prolegomeni: l’arte di un secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 961
Comunicazioni
M. BRACONI, I mausolei, le cupole, le decorazioni: tra committenza impe-
riale ed emulazione privata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 987
R. M. CARRA BONACASA, G. CIPRIANO, La decorazione pittorica nella cata-
comba di Villagrazia di Carini nel contesto della cultura figurativa
costantiniana di area mediterranea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1011
C. RIZZARDI, La pittura scomparsa del vestibolo del palazzo imperiale di
Costantinopoli tra retaggi biblici, segni ideologici cristiani e sviluppi
iconografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1035
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1053

LE ALTRE ARTI: DAI MATERIALI DI LUSSO


AGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO
Relazione
F. BARATTE, Les images chrétiennes, des objets de luxe à ceux de la vie quo-
tidienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1059
Comunicazioni
E. ARSLAN, Chrismon, labaro, monete, multipli e medaglie di IV secolo e
successivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1085
C. METZGER, La bijouterie d’or à l’époque constantinienne . . . . . . . . . . . . » 1107
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1121
INDICE IX

CARATTERI DELL’EPIGRAFIA CRISTIANA IN OCCIDENTE

Relazione
D. MAZZOLENI, Caratteri dell’epigrafia cristiana a Roma . . . . . . . . . . . . . . . » 1125

Relazione
G. CUSCITO, Caratteri dell’epigrafia costantiniana in Occidente: l’Italia,
esclusa Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1137
Comunicazioni
A. E. FELLE, Una lunga svolta costantiniana: tradizione e mutamenti nella
prassi epigrafica dei cristiani di Roma prima e dopo Costantino
(260-320) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1159
E. MARIN, L’épigraphie de Salone au temps de Constantin et de ses suc-
cesseurs (313-363). L’épigraphie chrétienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1179
H. MERTEN, Pausat in pace. Inschriften als früheste Zeugnisse des Chri-
stentums in Trier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1197
J. JANSSENS, Il significato cristologico dei monogrammi e simboli legati alla
persona dell’imperatore Costantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1207
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1215

VOLUME SECONDO
CARATTERI DELL’EPIGRAFIA COSTANTINIANA IN ORIENTE

Relazione
D. FEISSEL, L’épigraphie d’Orient, témoin des mutations de l’empire
constantinien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1221
Comunicazioni
M. MOSER, Le concept de dynastie d’après les inscriptions de Constantin
et des Constantinides . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1235
S. DESTEPHEN, L’émergence de l’Église dans les inscriptions d’Orient . . . . » 1245
Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1261

SESSIONI DEDICATE ALLE NOVITÀ (COORDINATORE STEFAN HEID)


TEMATICHE COSTANTINIANE
M. BUZOV, V. LALOŠEVI , The Picture of Early Christian Communities in
Pannonia during the pre-Constantine and the Constantine Time . . . » 1265
A. CERRITO, Costantino, il Lupercale, il titulus Anastasiae: riflessioni sulla
fondazione della basilica alle pendici del Palatino (Roma) . . . . . . . . » 1285
D. DE FRANCESCO, Nuove ricerche sulle donazioni costantiniane . . . . . . . . » 1309
X INDICE

F. FRAUZEL, Epigrafia celebrativa e d’apparato nell’Occidente costantinia-


no: manufatti, testi e sottotesti di una propaganda lapidea . . . . . . . . » 1323
S. GUGLIELMI, Un gruppo statuario di età costantiniana dal Sessorium . . . » 1337
G. HERBERT DE LA PORTBARRÉ-VIARD, Recherches sur les dénominations des
édifices du culte chrétien dans les textes latins à l’époque constanti-
nienne et post-constantinienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1359
R. E. KOLARIK, Transitions in Mosaic in the Age of Constantine . . . . . . . . » 1379
P. LIVERANI, Il monumento e la voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1393
G. LØNSTRUP DAL SANTO, The Different Faces of Power: Realism and Ide-
ology in the Competing Iconographies of Licinius and Constantine » 1407
M. LÖX, Interazione tra immagine e legenda nella monetazione costanti-
niana: un caso di studio ermeneutico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1419
D. NICOLAOU, Testimonianze di architettura costantiniana nelle due grandi
metropoli di Cipro, Salamis/Constantia e Nea Pafos . . . . . . . . . . . . . . » 1433
M. PIRANOMONTE, B. CIARROCCHI, Nuovi dati sulla battaglia di Ponte Mil-
vio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1447
I. ROMEO, Contemporaneità dell’antico: ritratti tardoimperiali da Ostia . . » 1471
S. SERRA, Fecit basilicam sub arenario cryptae. La basilica maior di s. Loren-
zo fuori le mura: nuove considerazioni sulla cronologia e l’architet-
tura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1489
B. WEBER-DELLACROCE, Die konstantinischen Deckenmalereien unter dem
Trierer Dom – eine Neubetrachtung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1505

ARCHITETTURA
L. BARELLI, R. PUGLIESE, Il battistero dei Ss. Quattro Coronati a Roma: le
acquisizioni dell’ultima campagna di scavo (2011-2012) . . . . . . . . . . . » 1521
J. BELTRÀN DE HEREDIA BERCERO, Nuevos datos sobre el cristianismo en
Barcino. Los orígenes de la basílica de los santos mártires Just i Pas-
tor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1549
G. BIANCHI, S. CAMPANA, G. FICHERA, Archeologia dell’architettura nella
basilica della Natività a Betlemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1567
A. CHOK, La basilique de Khirbet el-Libneh (sur la cote syrienne). Analyse
architecturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1591
M. DAVID, Il palazzo imperiale di Mediolanum. Termini di un problema » 1607
F. FONTANA, Late antique domus in Aquileia: the ‘Casa dei Putti danzanti’ » 1621
L. KHRUSHKOVA, Pityus en Abkhazie, centre épiscopal de l’époque constan-
tinienne, et son développement (d’après les fouilles de 2007-2009) » 1641
A. MAILIS, Observations Concerning the Architectural Form and Function
of The Episcopal Complexes in the Early Christian Greece . . . . . . . . » 1663
INDICE XI

TOPOGRAFIA
F. BEJAOUI, Quelques nouvelles découvertes d’époque chrétienne en Tuni-
sie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1679
C. FELICI, Pava in Val d’Asso. Da villa tardoantica a chiesa delle origini » 1691
A. FRONDONI, Aggiornamenti e riflessioni su Genova cristiana in età tardo
antica e altomedievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1723
G. JEREMIĆ, A. FILIPOVIĆ, Traces of early Christianity in Naissus . . . . . . . . . » 1743
R. MICHAIL, Christian Footprints in the City of Nea Paphos (Cyprus) . . . » 1759
A. V. RIBERA I LACOMBA, Valentia (Hispania) en el siglo IV: los inicios de
la primera ciudad cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1773
S. RISTOW, Frühchristliches Aachen vor dem Pfalzbau Karls des Grossen
Eine Bilanz von 150 Jahren Archäologie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1793
A. SCHUHMANN, Die Sakrallandschaft von Resafa (Sergiupolis) - Liturgie
einer Pilgerstadt in der östlichen Peripherie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1805
U. SERIN, Late Antique and Byzantine Monuments, Sites and Settlements
in the Gulf of Mandalya (Caria) in the Light of Recent Archaeologi-
cal Evidence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1821
C. SNIVELY, Ecclesiastical Topography of the Late Antique City at Golemo
Gradište, Konjuh, R. Macedonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1843
I. TOPALILOV, The Impact of the Religious Policy of Theodosius the Great
on the Urbanization of Philippopolis, Thrace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1853
M. VALENCIANO, Recherches et découvertes nouvelles autour de la topogra-
phie chrétienne de l’habitat fortifié de Saint-Blaise (Ugium) – com-
plexes cultuels et espaces funéraires (Ve - Xe siècles) . . . . . . . . . . . . . » 1863

ICONOGRAFIA
S. CASARTELLI NOVELLI, Dalla scoperta della ‘memoria’ di Schenute archi-
mandrita del “Convento Bianco”: una nuova luce sull’ampia eredità di
Costantino-Eusebio nell’arte in parietibus del secolo V (e seguenti) » 1889
E. CHALKIA, Lamina d’oro con il Trisagio nel Museo Bizantino di Atene » 1903
E. IVANOV, Skulpturfragmente konstantinischer und nachkonstantinischer
Zeit aus Bulgarien: heutiger Stand der archäologischen Forschung . » 1915
B. MAZZEI, Il cubicolo “dei fornai” nelle catacombe di Domitilla alla luce
dei recenti restauri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1927
E. MURGIA, Luxury Glass from Aquileia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1943
A. PERGOLA, Le pitture del Cubicolo delle Colonne nella catacomba dei Ss.
Marco e Marcelliano. Il rapporto con l’arte megalografica d’età co-
stantiniana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1953
XII INDICE

C. PROVERBIO, Le rappresentazioni di Cristo: l’ipogeo di via Dino Compa-


gni come spunto per una riflessione sulle radici e gli sviluppi di
un’evoluzione iconografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1975
N. ZIMMERMANN, Das Start-Projekt zur Domitilla-Katakombe. Neue Me-
thoden und neue Ergebnisse in Vorbereitung des Repertoriums der
Malereien . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 1993

EPIGRAFIA, FONTI, STORIA


G. CIPRIANO, G. FALZONE, Epigrafi inedite dalla catacomba di Villagrazia
di Carini (PA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2013
C. LAMBERT, Il monogramma costantiniano e altri cristogrammi nelle epi-
grafi tardoantiche della Campania (IV-VII sec.) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2041

AREE FUNERARIE
V. FIOCCHI NICOLAI, D. MASTRORILLI, A. VELLA, Le campagne di scavo 2007-
2012 nella basilica a deambulatorio della via Ardeatina (S. Marco).
Note preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2063
D. KOROL, P. BONNEKOH, M. WEGENER-RIECKESMANN, Klerikale Repräsenta-
tion und Stifterwesen vom 5. bis 10. Jahrhundert in den Kernberei-
chen der Neapeler Katakombe S. Gennaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2091
F. TACCALITE, Dal sepolcreto dell’Arenario alla Memoria Apostolorum: oc-
cupazione funeraria e frequentazione cultuale nel cimitero ad cata-
cumbas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2109
E. VITALE, Nuovi dati sulla catacomba di Sabratha (Libia) . . . . . . . . . . . . . » 2133

POSTERS
C. ANGELELLI, Il “tempio di Venere e Cupidine” nel quadro delle testimo-
nianze dell’architettura costantiniana a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2147
G. BEVELACQUA, L’ascesa della civitas Flavia Constantiniana Portuensis tra
liberalitas principis e munificentia privata. L’apporto delle fonti epi-
grafiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2155
D. CASCIANELLI, La nascita del fenomeno iconografico delle “sostituzioni
zoomorfe”: una questione aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2171
G. CONTE, Le Thermae Agrippae in via dell’Arco della Ciambella: una te-
stimonianza dell’architettura di età tardocostantiniana a Roma . . . . » 2187
L. D’ALESSANDRO, Su alcune terrecotte di soggetto cristiano da Magliano
Sabina (RI), località Murella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2199
D. G. ELIOPOULOS, Early Christian Elis. The Christian Presence in the
Cradle of the Olympic Games . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2207
INDICE XIII

G. FERRI, Alcune riflessioni sull’apparato decorativo del cimitero di Ciria-


ca. A proposito di due arcosoli superstiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2225
M. KAPLAREVIĆ, Serbia as Bridge and Internal Border. The Topography of
Christianization between Orient und Occident Displayed on Several
Examples . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2241
L. KLENINA, The Early-Christian Churches Architecture of Chersonesos
in Taurica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2255
A. KURILIĆ, Z. SERVENTI, Mosaic inscriptions in the Basilica of Sv. Nikola
(St. Nicholas) on the island of Krk . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2281
A. LAZZARA, Il sarcofago della Passione del Museo Pio Cristiano . . . . . . . . » 2307
L. MAZZOCCO, L’imago clipeata nei sarcofagi di età costantiniana . . . . . . . » 2321
C. PAMPARARO, Alle origini di Albintimilium cristiana: Rilettura di dati ar-
cheologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2331
P. PENSABENE, J. Á. DOMINGO MAGAÑA, Un tentativo di calcolo dei costi
delle colonne della basilica costantiniana di San Pietro a Roma . . . » 2347
J. A. PÉREZ, Gold-Glass Medallions and the Development of Early Marty-
rial Iconography . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2373
I. SÁNCHEZ RAMOS, J. MORÍN DE PABLOS, Idanha-A-Velha (Portugal) duran-
te la Antigüedad Tardía . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2381
G. SCHIRÒ, L‘Ecclesia Agrigenti: nuovi dati per la cristianizzazione delle
campagne dal territorio compreso tra Agrigento ed il fiume Platani » 2395
M. SPARAGNA, Le Terme di Costantino sul Quirinale: il contributo dei do-
cumenti grafici alla ricostruzione delle strutture architettoniche . . . » 2405
M. SZYMASZEK, L’origine delle cosidette gammadiae nell’arte cristiana
antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2415
Discussione finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 2427
Posters

Giovanna FERRI

ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO


DEL CIMITERO DI CIRIACA
A PROPOSITO DI DUE ARCOSOLI SUPERSTITI

Il cimitero di Ciriaca o coemeterium Sancti Laurentii1, sulla via Tiburtina, ha una


storia conservativa travagliata, che trova il suo culmine nella distruzione di molte gallerie
a seguito della costruzione del Campo Santo Monumentale del Verano, a partire dal
1836. Della decorazione rimane ben poco; una pallida idea della conformazione origina-
ria si può ricavare attraverso le descrizioni e le scarne riproduzioni di coloro che lo vi-
sitarono prima dell’edificazione del cimitero comunale2. Attualmente, le testimonianze
sono limitate ad un loculo con motivi decorativi in monocromia3, due arcosoli ed i tanto
celebri quanto ingiudicabili clipei musivi di Flavio Giuliano e Simplicia Rustica conser-
vati ai Musei Vaticani4. Dei due arcosoli superstiti, solo quello detto di Zosimiane5 si con-
serva in situ e si trova nel nucleo principale del cimitero, al primo piano di un reticolo
di gallerie che si sviluppa su tre o quattro livelli (fig.1). La proprietaria della sepoltura
viene ricordata nell’iscrizione in minio nella parte centrale del soprarco dell’arcosolio,
che recita: Zosimiane in Deo vi(vas)6. Il perimetro del monumento e la divisione tra le
scene è segnata mediante il solito sistema di linee rosse e verdi7. Al di sotto dell’iscrizione
si trova la scena di Giona nudo a riposo sotto la pergola, accanto alla quale si dispon-

1
SERRA 2003; SERRA 2004.
2
Negli scritti di coloro che hanno visitato il cimitero prima della costruzione del Campo Santo Verano
vengono segnalati alcuni ambienti. Tra questi, Bosio ricorda un arcosolio con la rappresentazione di una de-
funta orante tra due personaggi maschili ed un secondo cubicolo, con un altare e cattedra: “L’anno 1616 ca-
vandosi nella vigna de’ Padri di San Lorenzo, da quella parte, che sta vicino al Convento, si scoperse un altro
adito a questo medesimo Cimiterio; nel quale ritrovammo un Cubicolo con l’Altare, e con la sede Pontificia,
intagliata nell’istesso tufo” (BOSIO 1632, p. 396); sempre Bosio ricorda che il Priore del monastero aveva trovato
un cubicolo “intonacato, e dipinto di figure rozze, che rappresentavano Donne con i figliuoli in braccio”, ma
che lui non era riuscito a vederlo (BOSIO 1632, p. 387). Nel 1656 si rinvenne un ambiente, dal quale proven-
gono i celebri clipei ex opere tessellato di Flavius Iulianus e Simplicia Rustica, ricordati in cryptis coemeterii Cy-
riacae (Cod. Vat. lat. 9072, f. 331 in WERNER 1998, p. 40, n. 13). Marangoni, dal canto suo, ne vide un altro,
rinvenuto nel 1742 durante i lavori presso il cimitero dietro l’abside della basilica di San Lorenzo, nella Vigna
dei Canonici, con una cattedra formata da lastre marmoree. Sulla cattedra erano conservati degli affreschi in
cui si distinguevano ancora le immagini del Cristo tra la Vergine e tre santi in busto, al di sotto dei quali si
potevano ancora leggere frammenti di iscrizione (NSI e -ARIVS ); la rappresentazione pubblicata è poco giu-
dicabile (MARANGONI 1747, pp. 168-169). Nel 1876 Stevenson rinvenne – durante i lavori del Campo Santo Ve-
rano – un altro cubicolo, con colonne intagliate nel tufo, nel quale si leggevano graffiti, distrutto in seguito al
taglio della rupe Caracciolo (STEVENSON 1985). Alcune foto dell’archivio Parker testimoniano la messa in luce
di alcune gallerie ipogee (DORSCH, SEELIGER 2000, Textabb.6a-6b). Per la storia del Campo Santo Monumentale
del Verano cfr. MONTENOVESI 1915.
3
Nr 1, p. 43.
4
POGLIANI 2006a, pp. 92-96.
5
DE ROSSI 1876; Wp., tavv. 205-206 = Nr 2, p. 43.
6
ICVR VII, 18114. La formula acclamante vivas in Deo, rientra nella prassi epigrafica di IV-V secolo d.C.
ed è ricorrente in epitaffi e graffiti (cfr. FELLE 2011, p. 89).
7
BISCONTI 1998a, pp. 37-39.
2226 GIOVANNA FERRI

gono altri due riquadri, entrambi ispirati al ciclo di Mosè: a destra si trova il profeta che
si slaccia i calzari, mentre a sinistra sembra svolgersi la consegna delle tavole della legge.
In entrambi i casi la testa del personaggio è andata perduta, distrutta a seguito dell’aper-
tura di un loculo. Mosè indossa la tunica e il pallio, arricchito dalla gammadia I (iota);
nel riquadro di sinistra è possibile intravedere uno schematico fondale architettonico.
L’intradosso dell’arcosolio è diviso in tre porzioni: al centro si trova un clipeo, all’inter-
no del quale si sistema la figura del Buon Pastore affiancato simmetricamente da due
pecorelle e due arbusti, mentre ai lati del clipeo sono rappresentati due quadretti buco-
lici con ovini a riposo. A destra e a sinistra dell’intradosso è proposta, in reduplicazione,
la medesima scena: una figura femminile nell’atteggiamento di orante, in dalmatica cla-
vata e con la palla sul capo, sta di fronte ad un personaggio maschile in cattedra (fig.
2a-b). In entrambi i casi, l’uomo indossa tunica e pallio ed ha il capo circondato da un
nimbo azzurrino. La mano sinistra è poggiata sul fianco, mentre con la destra si rivolge
alla sua interlocutrice. Nella lunetta di fondo prendono posto tre personaggi: il Cristo
al centro, con il capo sempre circondato dal nimbo azzurro, è seduto su una cattedra
accanto alla quale è sistemata una cista per i rotoli; a colloquio con lui sono due perso-
naggi maschili dalla fisionomia non ben definibile, anch’essi seduti. Ai lati della scena
sono disposti due uccelli in volo; due volatili su un ramoscello ritornano anche nei pan-
nelli laterali. La fronte presenta un parapetto costituito da una transenna a cancello di
tipologia piuttosto semplice, caratterizzata alle estremità dalla presenza di due hermulae,
dietro la quale si intravede un giardino fiorito, mentre davanti ad essa pascolano due
ovini (fig. 3).
I riempitivi di tipo zoomorfo sono inserti nel reticolo lineare: tutto il repertorio co-
smico è organizzato, come di consueto, attorno alla figura centrale del Buon Pastore8. Il
sottofondo dell’arcosolio richiama l’idea del paradiso inteso come locus amoenus: lo sug-
geriscono chiaramente gli uccelletti disposti negli spazi di risulta e le scene bucoliche di-
sposte ai lati del clipeo centrale9. Lo puntualizza in maniera inequivocabile la parte bassa
della fronte, in cui il giardino fiorito, recintato e chiuso dalla transenna – riprendendo
una tradizione i cui modelli nascono a Roma nell’ultimo quarto del I secolo a.C.10 – fon-
de le immagini del giardino felice di classica memoria con la rappresentazione dell’Eden
di tradizione biblica11. L’immagine, quindi, diviene una delle possibili visualizzazioni del-
la domus aeternalis, intesa come luogo di beatitudine eterna; ben presto, però, perderà il
suo significato più profondo per assumere una connotazione semplicemente evocativa,
se non puramente decorativa12. La presenza delle transenne, che connotano la parte bassa
delle cosiddette “pareti ingannevoli” delle pitture romane di giardino13, nella pittura fu-
neraria catacombale è frequente; non sempre questi parapetti sono definiti e spesso si li-
mitano ad un reticolo lineare con un accenno di fogliame14. Più rara è la rappresenta-
zione di hermulae: nelle catacombe romane si contano pochi altri esempi, tra i quali una

8
CAILLAUD 2011.
9
BISCONTI 1990.
10
SALVADORI 2006.
11
BISCONTI 1992.
12
BISCONTI 1990.
13
SETTIS 2008.
14
Si possono citare gli esempi di Domitilla (Wp, tav. 91,2 = Nr 21, p. 123; Wp, tav. 121 = Nr 30, p. 124;
Wp, tav. 153,2 = Nr 41, p. 126; Nr 52, p. 125; Wp, tav. 201= Nr 63, p. 129), Callisto (Wp, tav. 134, 2 = Nr 15,
p. 105; Wp, tav. 143,1 = Nr 46, p. 109), Ermete (Wp, tav. 115 = Nr 9, pp. 3-5), Sant’Ippolito (NUZZO 1991, pp.
25-27), Pietro e Marcellino (Wp, tav. 185,2 = Nr 1, p. 49), Panfilo (Nr 1, p. 6) e Priscilla (Nr 31, p. 26); fuori
da Roma si possono ricordare, a titolo esemplificativo, i casi di Siracusa (AHLQVIST 1995, pp. 119-120), Salo-
nicco, Salona, Pécs ed altri siti della Pannonia (POPOVIĆ 2012, pp. 81-82).
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2227

pittura di Domitilla15 ed una nel sopratterra di San Sebastiano sulla via Appia, nel mau-
soleo VIII, noto anche come Domus Petri16.
Emergono da tale connettivo di fondo le scene che si collocano nella parte alta della
fronte dell’arcosolio, che recuperano le immagini più fortunate dell’Antico Testamento,
di cui viene accolto l’essenziale messaggio salvifico, a partire dalle storie di Giona – qui
ridotte alla scena del riposo sotto la pergola, estratta dal precoce ciclo del profeta rilut-
tante – e di Mosè, colto mentre si slaccia il sandalo e nell’atto di ricevere le tavole della
legge. Ad un registro diverso sembrano ispirarsi i due quadretti speculari dell’intradosso
e la lunetta dell’arcosolio, che svolgono tematiche più articolate. La lunetta, fulcro cri-
stologico da cui si irradia la decorazione, conserva una delle scene più significative del
repertorio paleocristiano, ossia la reductio ternaria del collegio apostolico17. In questo ca-
so i personaggi sembrano intrattenere un colloquio, in una situazione che ha ancora
molto a che fare con le scene di insegnamento e filosofia. Le due figure, sebbene non
perfettamente riconoscibili, sembrano connotarsi come i due principi degli apostoli, Pie-
tro e Paolo. I due personaggi sono seduti, secondo una variante dello schema che ricorre
di rado; l’esempio più noto è sicuramente il mosaico che riveste un arcosolio dello Sca-
lone di Domitilla (fig. 4), databile all’età damasiana18, in cui ricorrono tutti gli elementi
che caratterizzano la lunetta di Ciriaca: il Cristo è seduto e compie solennemente il gesto
dell’adlocutio, mentre i due principi degli apostoli sono di profilo; al centro si riconosce
la cista con i rotoli. A Domitilla, tuttavia, il Cristo è in posizione predominante e costi-
tuisce l’apice dello schema piramidale, ulteriormente sottolineato dalla mandorla lumi-
nosa che lo avvolge. La presenza dell’iscrizione, infine, permette di assegnare alla rappre-
sentazione un significato più profondo, di tipo dottrinale19. Sempre a Domitilla, nel mo-
numentale cubicolo dei Pistores, questa volta nell’ambito di una più articolata rappresen-
tazione del collegio apostolico, davanti ai due gruppi di apostoli ai lati del Cristo in tro-
no, Pietro e Paolo sono rappresentati in primo piano sulle sellae20, ad evidenziare la loro
posizione gerarchica privilegiata, secondo una resa che trova confronti in una pisside
eburnea dei Musei di Berlino21. La stessa situazione si può rilevare nel mosaico absidale
di Santa Pudenziana, in cui i due principi degli apostoli sono su un piano diverso rispet-
to agli altri membri del consesso22. Questo aspetto, in ogni caso, sembra essere implicito
nella riduzione ternaria, in cui i due principes condensano l’intero gruppo apostolico del
quale, in particolare per la comunità romana, sono i membri più prestigiosi23.
Allo stesso modo, la reduplicazione della scena della defunta orante, dove la fanciul-
la con il capo velato è colta nel gesto della preghiera continua, del canto di lode al co-
spetto di Cristo, parla di un tema a carattere salvifico non connesso alle Scritture, ossia

15
Nr 52, p. 128.
16
NIEDDU 2009, p. 201. Il motivo, inoltre, sembra essere diffuso in area balcanica, come dimostrano due
tombe serbe: la prima, rinvenuta nei pressi dell’antica Naissus, a Jagodin Mala, e la seconda a pochi chilometri
da Sremska Mitrovica, in quello che era il comprensorio di Sirmium (POPOVIĆ 2012, pp. 65-83). A queste si af-
fiancano i ritrovamenti di transenne in marmo e bronzo che ornavano i giardini di alcune dimore aristocra-
tiche (cfr., ad esempio, VASIĆ 2003-2004). Ancora, transenne vere e proprie separano i cubicoli N ed O nel-
l’ipogeo di via Dino Compagni (cfr. BISCONTI 2010).
17
TESTINI 1963; BISCONTI 2001; BISCONTI 2003a.
18
BISCONTI 2001; POGLIANI 2006b.
19
BISCONTI 2001, pp. 521-522; PERRIN 2001; POGLIANI 2006b, pp. 177-178.
20
Sul cubicolo dei Pistores cfr. PERGOLA 1990; MENNA 2006. Per gli ultimi interventi di restauro e le nuove
interpretazioni cfr. il contributo di Barbara Mazzei in questi Atti, con alcune anticipazioni sul cantiere di re-
stauro in MAZZEI 2010.
21
PATITUCCI UGGERI 2010, pp. 115-210.
22
BISCONTI 2006, p. 211; BRACONI cs.
23
TESTINI 1963.
2228 GIOVANNA FERRI

quello del giudizio escatologico; un giudizio positivo, di riscatto dal peccato originale ot-
tenuto attraverso il battesimo24. La scena si allontana dalle rappresentazioni esplicite del
giudizio oltremondano, che si possono rintracciare con sicurezza solo nell’ipogeo di Vi-
bia e nel cimitero di Ermete. Entrambe le pitture sono caratterizzate dalla presenza di
un tribunale vero e proprio e da personaggi che introducono il defunto. Ad una situa-
zione di giudizio senza tribunale viene associata, invece, la scena che compare nel cimi-
tero di Marcia, a Siracusa25, in cui la donna è inginocchiata davanti al Cristo e ad altri
personaggi in un giardino fiorito. Le scene considerate di giudizio, quindi, non hanno
una elaborazione fissa, ma vengono rese con schemi differenti; l’unica costante sarebbe
il gesto di accoglienza compiuto dal Cristo26. La defunta orante nell’arcosolio di Ciriaca,
in cui si può riconoscere con molta probabilità la stessa Zosimiane, in questo caso è rap-
presentata senza accompagnatori o intercessori. L’immagine sembra recuperare dalle sce-
ne di vita intellettuale il binomio filosofo-orante, così come compare nei più antichi sar-
cofagi a personificazioni27; il faccia a faccia tra la defunta e il Cristo ne denuncia un si-
gnificativo arricchimento semantico, che parla di un rapporto intimo e di un giudizio
che si è rivelato positivo. L’atteggiamento della defunta, infatti, precisa che è stata am-
messa al cospetto di Dio; quindi, assume la sfumatura di una receptio28. La presenza degli
sfondi urbici, sebbene appena accennati, nonché i due personaggi seduti a compendiare
il collegio apostolico in reductio inducono a collocare cronologicamente l’arcosolio nel
terzo venticinquennio del IV secolo.
Dal crollo della rupe Caracciolo il 18 febbraio 1860 venne alla luce il secondo arco-
solio29, attualmente ricostruito in un ambiente appositamente creato nei pressi dell’in-
gresso al nucleo De Romanis30 (fig. 5). Nella lunetta dell’arcosolio è rappresentata la pa-

24
BISCONTI 2000a, pp. 34-42.
25
AHLQVIST 1995, pp. 236-239.
26
PANI ERMINI 2007, cc. 2302-2303.
27
BISCONTI 2004, pp. 56-57.
28
PANI ERMINI 2007, c. 2303.
29
Wp., tavv. 241-242 = Nr 4, p. 45.
30
DE ROSSI 1863, pp. 73-80. Lo stato originario dell’ambiente è documentato in due fotografie: la prima
venne fatta eseguire dal de Rossi poco dopo la scoperta; nei verbali della seduta del 31 marzo 1860 della Com-
missione di Archeologia Sacra, si riporta la proposta «di far riprendere quello spaccato in fotografia» (Archivio
PCAS, Sessione 3.a tenuta Sabbato 31. Marzo 1860. all’ore 10 1/2 antemeridia, p. 381); le foto furono in seguito
pubblicate da Orazio Marucchi nel Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana (MARUCCHI 1899, p. 213). La se-
conda foto si conserva, invece, nell’archivio Parker e viene comunemente datata al 1869, ad opera di Filippo
Lais (DORSCH, SEELIGER 2000, p. 84). Il de Rossi ne riproduce anche un disegno di Carlo Descemet (DE ROSSI
1863, p. 76) che mostra l’arcosolio nel suo luogo originario. Il disegno venne corretto da Garrucci (GARRUCCI
1873, p. 63; tav. 59,2). L’acquerello di Wilpert, invece, riporta la sistemazione attuale (Wp, tav. 241). A causa
del taglio delle gallerie del primo piano per l’ampliamento del Campo Santo, infatti, l’arcosolio venne rico-
struito presso l’ingresso del nucleo de Romanis (SERRA 2004, p.180), in un cubicolo realizzato espressamente
(MARUCCHI 1899, p. 214). Tale operazione venne concertata dalla Commissione insieme al Municipio di Roma,
che se ne occupò: la presenza degli affreschi aveva frenato la distruzione del monumento, che altrimenti avreb-
be fatto la fine del cubicolo che Stevenson aveva rinvenuto nel 1876, che qualche anno più tardi Armellini ri-
corderà “brutalmente abbattuto sotto gli occhi nostri” (ARMELLINI 1893, pp. 295-296). Nel verbale della seduta
del 9 novembre 1891 si riporta la proposta delle autorità comunali, che avrebbero fatto staccare e ricomporre
gli affreschi in un luogo vicino alla galleria sotterranea e che avrebbero anche effettuato lo sterro di alcune gal-
lerie per costruire un nuovo ingresso alla catacomba a proprie spese, ma sotto la sorveglianza della Commis-
sione (Archivio PCAS, 1. Adunanza del 9 novembre 1891, p. 440/536). La notizia viene riportata anche nel Gior-
nale degli scavi del 1891-1892, in cui si trova un documento di una sola pagina, di pugno di Giovanni Battista
de Rossi (Archivio PCAS, 12 C.D.A.S. Giornale degli scavi 1891-1892. Cimitero di Ciriaca 1891-1892). Nel suc-
cessivo articolo di Marucchi si ricorda che ad eseguire l’opera fu il pittore Cecconi Principi (MARUCCHI 1899,
p. 214); non è specificato se si tratti di Pietro oppure del figlio Lorenzo, entrambi in quegli anni attivi a Roma
e dediti alle attività di restauro (DI GIACOMO 1996).
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2229

rabola delle dieci vergini, narrata in Mt25,1-13. Al centro è sistemato il Cristo, con il capo
nimbato, che funge da elemento di separazione tra i due gruppi fanciulle: alla sua destra
le vergini savie, con le fiaccole accese; a sinistra le stolte, che hanno le torce abbassate e
spente ed un atteggiamento mesto. A fare da fondale alla scena, un prospetto architetto-
nico delineato con linee azzurrine. Al centro dell’intradosso è rappresentato un pavone
con la coda aperta che poggia le zampe sopra una corona, mentre ai lati prendono posto
il ter negabis e la raccolta della manna (fig. 6a-b). Nella scena petrina, il Cristo è sulla de-
stra, in tunica e pallio, con il campo circondato dal nimbo azzurrino e con la destra levata
nel gesto della parola. A sinistra Pietro, anch’egli in tunica e pallio, tiene la mano destra
alzata in segno di sgomento. Al centro, sopra una colonna o un pilastro, in posizione di
rilievo, sta il gallo31. L’episodio riferito in Es16,14-35 presenta, invece, quattro figure che
raccolgono con i lembi del mantello da viaggio la manna, che cade da nuvolette multico-
lore. Nel soprarco dell’arcosolio le scene erano articolare su due registri, di cui si è salvata
parzialmente una porzione a destra di chi guarda. Il registro superiore non è giudicabile;
quello inferiore mostra, ben riconoscibile al momento della scoperta, la figura di un uo-
mo vestita all’orientale, con bracae, mantello e berretto frigio, che indica verso un clipeo
purpureo all’interno del quale è inserito un cristogramma, delineato in giallo su fondo
blu e circondato da nuvole multicolori. In basso, sempre sulla fronte, è rappresentata una
figura femminile orante, con dalmatica clavata; ai lati due personaggi maschili sono in-
tenti a scostare delle cortine con una decorazione geometrica e fitomorfa.
La scena della fronte dell’arcosolio, destinata all’autorappresentazione della defunta
nell’atteggiamento dell’orante con le mani levate, nel gesto della preghiera continua32, la
cala in una realtà appena intravista tra i drappi appesi, in cui l’assunzione nel mondo
paradisiaco è simboleggiata dal motivo del parapetasma, che si può considerare equiva-
lente a quello della porta socchiusa33. Non è raro che il defunto sia accompagnato da due
personaggi disposti specularmente ai suoi lati; ne sono l’esempio più frequente le scene
di introductio dei defunti da parte di patroni eccellenti, martiri o apostoli34; per la scarsa
leggibilità dell’affresco non è possibile dire se i due personaggi che spostano le cortine
assumessero i tratti fisionomici di Pietro e Paolo o avessero volti anonimi35.
Ai lati dell’intradosso le scene del Vecchio e del Nuovo Testamento si specchiano in
un significativo intreccio di rimandi simbolici alla misericordia divina. La scena del ter
negabis sembra fare la sua comparsa all’indomani della persecuzione di Diocleziano, ri-
flesso, forse, del delicato problema dei lapsi, a testimoniare come anche coloro che, come
l’apostolo, sono nella condizione di peccatori, possono ancora avere fede nel perdono e
nella salvezza ed assumendo un significato universale36. Se la negazione di Pietro trova
numerosi corrispettivi, in particolare nella plastica funeraria, la caduta della manna, cibo
soterico simbolo della provvidenza divina, è poco attestata nell’iconografia paleocristia-
na; oltre alla perduta volta del cubicolo dell’Esodo, infatti, si possono ricordare una fron-
te di sarcofago da Aix-en-Provence37 ed una stoffa conservata a Riggisberg38 (fig. 7); in
tutti questi casi la scena è associata alla raccolta delle quaglie. L’episodio non conosce

31
Per la storia iconografica del gallo sopra la colonna cfr. CALLISEN 1939; POST 1984.
32
BISCONTI 2000a.
33
GOFFREDO 1998, pp. 223-224; BISCONTI, MAZZEI 1999. Accanto si conserva una porzione della decora-
zione della sepoltura vicina, rinvenuta in stato di crollo, come testimonia la foto di Parker (DORSCH, SEELIGER
2000, Abb. 13a), in cui si può vedere, ancora una volta, una transenna che delimita un giardino fiorito.
34
BISCONTI 1995; GIULIANI 2010, p. 74; PERGOLA 2013.
35
SOTOMAYOR 1961; SOTOMAYOR 1962, pp. 97-99.
36
SOTOMAYOR 1962; GIORDANI 1986; BISCONTI 2000b, p. 48; BISCONTI 2003b, p. 256; CANETRI 2006.
37
Rep. III, 21.
38
KÖTZSCHE 2004, pp. 172-175; BRACONI 2011a.
2230 GIOVANNA FERRI

uno schema fisso; ai Giordani, ad esempio, è rappresentato un unico israelita che tiene
il gomor fra le mani per raccogliere il cibo soterico; nella stoffa di Riggisberg la rappre-
sentazione è più simile a quella dell’arcosolio di Ciriaca: due personaggi raccolgono con
il pallio la manna che cade sotto forma di pioggia e viene identificata dall’iscrizione ese-
getica39. Poche altre attestazioni si possono menzionare, tra le quali una formella della
porta lignea di Santa Sabina40, in cui però la manna non compare sotto forma di pioggia
ma, oramai lavorata, è stata utilizzata per formare i pani di cui si nutrono i commensali
di un banchetto.
Passando alla scena rappresentata nella lunetta, ancora una volta è necessario con-
statare che si tratta di una immagine rara e insolita, specialmente in questa configura-
zione. Nell’ambito della pittura cimiteriale romana, infatti, si può contare esclusivamente
un altro caso, che trova spazio in un arcosolio del Maius41 e che propone una formula-
zione completamente diversa, con la presenza esclusiva delle vergini sagge. La lunetta è
tripartita mediante una semplice linea; sulla destra si trova un gruppo di cinque fanciulle
con lunghe tuniche, che tengono la mano destra levata e stringono in essa delle lunghe
fiaccole accese. Al centro si staglia una figura femminile orante con accanto una colom-
ba, entrambe quasi completamente scomparse. A sinistra lo scenario muta, poiché il
gruppo è costituito da sole quattro figure femminili, coinvolte in una scena di convito.
Spostandosi da Roma, la scena ricorre in uno dei mausolei di el-Bagawat, nello specifico
il mausoleo dell’Esodo, nella cui volta le partenoi, sono rappresentate in processione,
mentre si recano verso un edificio-chiesa42. Anche al di fuori dell’ambito cimiteriale, gli
esempi noti sono un numero ridotto; si può ricordare il Codice Purpureo di Rossano
Calabro, in cui i gruppi sono rigidamente separati da una porta ormai serrata, dietro la
quale le fanciulle sono definitivamente escluse dall’unione con il Cristo (fig. 8). L’inter-
pretazione iconografica del fol.2v. del Rossanensis si lega in maniera più stringente al rac-
conto evangelico: viene messo in scena il momento in cui le vergini folli, dopo essere an-
date a cercare l’olio con un notevole ritardo, tornano indietro e – in angustis et magnis
afflictionibus – trovando la porta chiusa, iniziano a implorare e bussare. Poco importa
che la loro ricerca si sia rivelata fruttuosa; sebbene le fanciulle abbiano trovato l’olio, co-
me dimostra la luce fioca delle fiaccole, il loro ravvedimento è avvenuto troppo tardi. La
contrapposizione è resa ancora più evidente da una serie di elementi, come il vestiario:
le vergini sagge, con le fiaccole fiammeggianti, indossano tunica e maphorion bianchi con
clavi dorati, le fatuae, invece, hanno abiti ognuna di un colore diverso43; anche i recipien-
ti che recano nelle mani nel primo caso contengono l’olio, nel secondo sono vuoti44. Il
carattere escatologico della parabola è sottolineato dal giardino verso il quale le fanciulle
sagge si dirigono, che viene connotato in maniera paradisiaca dalla presenza di una roc-

39
Prudenzio menziona la raccolta della manna nel Dittochaeon: Panibus angelicis albent tentoria patrum.
/ Certa fides facti: tenet urceus aureus exin / Servatum manna; ingratis venit atera nubes, / Atque avidos carnis
saturat congesta coturnix (Prud. Ditt. 11, in PL 60, c. 96). Ritenuta da alcuni la descrizione di scene presenti al-
l’interno di un edificio di culto di Saragozza (D’ALESSANDRO 2000, p. 139), da altri l’opera viene considerata
un esercizio puramente letterario.
40
JEREMIAS 1980, pp. 34-35. Anche l’immagine conviviale nel registro inferiore della Lipsanoteca di Bre-
scia è stata interpretata come una rappresentazione della scena della caduta della manna; tale identificazione
non è condivisa dalla critica più recente, che preferisce riconoscervi Mosè nella casa di Jethro. Per un quadro
delle interpretazioni della scena in questione cfr. WATSON 1981, n. 30, pp. 295-296; TKACZ 2002, p. 226.
41
WILPERT 1892, tav. II,5; Nr 19, pp. 35-36.
42
CIPRIANO 2008.
43
DE’ MAFFEI 1980, p. 156.
44
Nell’esegesi di Agostino, a differenza delle stultae, le fanciulle sagge avevano deum in vasis, ovvero la
consapevolezza della grazia di Dio nei loro cuori (Aug., Epist. 140).
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2231

cia da cui sgorgano quattro rivoli d’acqua che alludono ai quattro fiumi del Paradiso. An-
che in due stoffe45 le vergini costituiscono due gruppi separati, ai lati di un nucleo cen-
trale costituito da un altare. Ai due lati si distribuiscono le fanciulle, anche in questo caso
un gruppo ha le fiaccole accese, mentre nell’altro ciascuna ha la facies spenta e capovolta.
Le stoffe provengono entrambe dall’area greco-orientale, tuttavia il Liber Pontificalis ro-
mano ricorda che nelle vestes per l’altare donate alla basilica di Santa Prassede da Pasqua-
le I (817-824) era rappresentata la parabola46. Le tracce esegetiche seguite dai Padri nel-
l’interpretazione del passo sono varie47; tuttavia tra queste emerge la linea escatologica,
inaugurata da Ilario di Poitiers, che riferisce la parabola al giudizio finale, momento in
cui la distinzione tra le vergini sagge e quelle fatuae si riflette nella distinzione tra fedeli
e infedeli48. Rispetto all’arcosolio di Zosimiane, quello delle vergini, anch’esso verosimil-
mente destinato ad una defunta di sesso femminile, si orienta verso una selezione di te-
matiche – come quella del giudizio finale e della misericordia divina – che parlano un
linguaggio più sfumato e complicato, meno sereno nei confronti della salvezza.
La scena che però ha destato maggiore attenzione è quella del personaggio nel pri-
mo registro della fronte dell’arcosolio, interpretato come un mago per il suo abbiglia-
mento (fig. 9). Il mago che indica la stella, secondo il racconto dell’annuncio della na-
scita del Messia mediante la visione di un astro del cielo, è spesso in diretta associazione
con le immagini dell’Epifania49. L’evento, presente unicamente nel Vangelo di Matteo,
viene menzionato ampiamente negli scritti apocrifi, come lo Pseudo-Matteo; è però so-
prattutto nel Protovangelo di Giacomo che l’episodio viene narrato con un particolare
risalto50. Le numerose fronti di sarcofago che accolgono la scena mettono in evidenza la
fortuna precoce e duratura di questa rappresentazione ed è proprio nella plastica fune-
raria che la visione della stella assume un particolare rilievo, come nel manufatto con-
servato a S. Maria presso S. Celso a Milano, di seconda metà IV d.C., in cui i sapienti,
sebbene siano rappresentati accanto alla capanna con il bambino, il bue e l’asino, sono
rivolti verso l’astro51. I magi isolati che indicano la stella, non connessi all’Adorazione,
sono molto meno frequenti e ricorrono di rado: tra gli esempi più interessanti si posso-
no citare due fronti di sarcofago da Arles52 e la valva anteriore del dittico delle cinque
parti di Milano, datato genericamente al V secolo d.C.; in questi casi la scena della Na-
tività compare, ma non è un legame diretto; i magi, infatti, sono posti nel registro infe-

45
La prima stoffa è conservata presso il Royal Scottish Museum di Edimburgo (GRABAR 1956); la secon-
da, perduta, era conservata a Berlino (KÖTZSCHE 2004, p. 195-197); entrambe presentavano la medesima im-
postazione.
46
Item ubi supra obtulit aliam vestem chrisoclabam ex auro gemmisque confectam, habentem storiam vir-
ginum cum facibus accensis (in Liber Pontificalis II, p. 55; cfr. ANDALORO 2001-2002).
47
In tre articoli pubblicati su Vetera Christianorum Marcello Marin si occupa dell’esegesi di Sant’Agosti-
no alla parabola di Mt 25,1-13 e riporta un compendio delle interpretazione dei Padri della Chiesa (cfr. MARIN
1973; MARIN 1974; MARIN 1975).
48
De die enim magno Domini omnia est sermo, quo occulta humanarum cogitationum divini iudicii cogni-
tione prodentur, et vera exspectati Dei fides non ambiguae spei meritum consequetur. Absolute enum in quinque
prudentibus et in quinque fatuis, fidelium atque infidelium est constituita divisio (Hil., in Matth. 27,3).
49
MASSARA 2000.
50
“Dissero i magi: Abbiamo visto una stella grandissima, che brillava tra queste altre stelle e le oscurava,
così che le stelle non si vedevano, e noi per questo abbiamo capito che un re era nato per Israele e siamo venuti
ad adorarlo” (Protovangelo di Giacomo 21,2). Le coordinate essenziali del racconto evangelico vengono arric-
chite di particolari dai testi apocrifi; ai testi già citati si devono aggiungere alcuni testi più tardi, come il Van-
gelo dell’Infanzia Armeno e opere ricche di particolari fantasiosi, come il Libro della Caverna dei Tesori e la Cro-
naca di Zuqnin (cfr. MASSARA 2000, p. 206).
51
Rep. II, 250; REBECCHI 1990, pp. 333-334.
52
Rep. III, 84; 85. Un altro esempio proviene da St. Gilles-du Gard (Rep. III, 492), mentre un’arca da
Marseille è purtroppo andata perduta (Rep. III, 304).
2232 GIOVANNA FERRI

riore dei due sarcofagi oppure nella lamella laterale di sinistra del dittico53. La sostituzio-
ne del monogramma cristologico alla stella, che si lega direttamente al racconto biblico,
permette di decodificare il significato profondo della raffigurazione. Al momento della
scoperta il de Rossi interpretò l’immagine come una allusione alla visione di Costantino,
mentre Wilpert e Garrucci erano dell’idea che questo personaggio fosse uno dei magi e
che completasse la scena di Epifania; nella porzione di sinistra, quindi, collocavano l’im-
magine della Vergine con il bambino. Per De Bruyne, che descrive il personaggio vestito
di tunica e pallio, questi è rappresentazione simbolica che evoca immediatamente la pro-
fezia messianica54. Kirschbaum55 per primo ritiene si tratti di una composizione autono-
ma e vi legge una sintesi tra gli antichi profeti e i magi, seguendo l’idea, diffusa nel IV
secolo d.C., che il profeta Balaam fosse un antenato dei magi. Allo stesso modo Daniela
Calcagnini sottolinea l’importanza della sostituzione del monogramma cristologico al
consueto astro, evidenziando il carattere di raccordo tra le due economie testamentarie
rivestito dall’immagine56: ciò che viene profetizzato nel Vecchio Testamento trova attua-
zione e compimento nel Nuovo. In una pittura di Marco e Marcelliano, nel cosiddetto
cubicolo degli Evangelisti57, i due nodi compaiono contemporaneamente; a sinistra un
personaggio indica la stella, mentre due monogrammi sono posti ai lati del nimbo che
circonda il capo del Cristo: viene in questo modo evidenziata la concordia veteris et novi
testamenti, insita nella raffigurazione58. La totale sostituzione del monogramma costanti-
niano in clipeo s’inserisce in quella mutazione dei nodi teofanici che prende avvio nel-
l’inoltrato IV secolo59: il perno simbolico è mutato, ma mantiene ed accresce la sua va-
lenza cristologica. Il segno apparso a Costantino – il cui mimema in una cornice preziosa
viene immediatamente commissionato dall’imperatore ai suoi artigiani – assume fin da
subito una valenza astrale in virtù della sua apparizione celeste60. La creativa fusione del-
la stella con il signum salutis, oltre ad evidenziare tutta l’originalità del programma de-
corativo dell’arcosolio, esplicita ulteriormente tale valenza astrale della teosemia occorsa
a Costantino61. Il monogramma acquista così un significato più ampio e al tempo stesso
più vago: i campi della profezia e della visione si compenetrano e sovrappongono.
Il programma decorativo dell’arcosolio, frutto di un pensiero maturo e consapevo-
le, attinge al repertorio figurativo paleocristiano selezionando scene estremamente rare,
se non addirittura degli unica. Molti elementi, non ultima proprio la selezione tematica,
sembrano supportare una datazione agli ultimi decenni del IV secolo d.C.; fra questi, si
può annoverare il fondale architettonico entro il quale è ambientata la scena nella lu-
netta. Sebbene la struttura non sia chiaramente leggibile, si comprende abbastanza bene
che doveva trattarsi di un colonnato o di una fronte di edificio caratterizzata da un ar-
chitrave che, nella parte centrale, è interrotto da un arco. Il richiamo è alle quinte ar-
chitettoniche dei sarcofagi a porte di città62, che si diffusero in età teodosiana, e trova

53
COMPOSTELLA 1990, p. 108. Anche nella volta di un cubicolo delle catacombe dei Ss. Marcellino e Pietro
compaiono i tre magi che indicano la stella (Nr 17, p. 50).
54
DE ROSSI 1863, p. 76; GARRUCCI 1863, p. 63; Wp, p. 183; DE BRUYNE 1963, p. 16. Per le interpretazioni
precedenti cfr. CALCAGNINI CARLETTI 1988, pp. 76-78.
55
KIRSCHBAUM 1954, pp. 144-149.
56
CALCAGNINI CARLETTI 1988, p. 87.
57
Wp., tav. 162 = Nr 2, p. 112.
58
CALCAGNINI CARLETTI 1988, p. 81.
59
BISCONTI 2005.
60
BISCONTI 2012, p. 61. Il segno niceforo, infatti, fa la sua luminosa apparizione nello spazio del templum
celeste, dove si collocano i segni inviati dalla volontà divina (cfr. CALCANI 2007, p. 224).
61
GRILLONE 1971. Sulla narrazione del sogno di Costantino nelle fonti letterarie cfr. CAVALCANTI 2005; CA-
SARTELLI NOVELLI 2007.
62
BISCONTI 2007; BISCONTI 1996.
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2233

dei significativi paralleli in pitture cimiteriali, sempre riferibili al momento teodosiano,


come il cubicolo dell’Esodo nel cimitero dei Giordani63 e il cubicolo di Leone (fig. 10),
nella omonima regione del cimitero di Commodilla64, dove indicano che la rappresen-
tazione si svolge in una sede eccezionale65. Ai programmi dei cubicoli in questione l’ar-
cosolio di Ciriaca si avvicina non solo per i caratteri formali, ma anche per alcuni aspet-
ti semantici, quali il forte perno cristologico della decorazione, ma soprattutto per l’al-
ternanza di scene del Vecchio e del Nuovo Testamento che esprimono concetti analoghi,
a sottolineare l’idea della concordia. Il tema torna in altri monumenti funerari coevi, a
partire dal cubicolo A dell’ipogeo di via Dino Compagni66, in cui dal collegio apostolico
della parete di fondo si dipanano le storie tratte dalle due economie testamentarie, ac-
canto alle quali si affacciano spunti tratti dai vangeli apocrifi, per giungere al solenne
progetto decorativo del cubicolo degli Apostoli a Santa Tecla67. Il riflesso degli intrecci
tra i due poli scritturistici si può cogliere anche nella produzione delle cosiddette arti
minori, di cui la lipsanoteca di Brescia e il cofanetto di Nea Herakleia sono due esempi
eccellenti68. L’espressione più compiuta di questa tendenza si troverà nei monumentali
edifici di culto nei quali le due economie testamentarie si alternano e compenetrano, co-
me dimostrano non solo i programmi decorativi delle basiliche romane, ricostruibili
dalle fonti indirette e di cui è giunto fino ai nostri giorni solo il caso di Santa Maria
Maggiore, che ne è una espressione matura69, ma anche le fonti letterarie, primo fra tutti
Paolino di Nola70. Nell’arcosolio di Ciriaca la concordia tra i due testamenti è sottoli-
neata in maniera inequivocabile dal mago che indica il cristogramma: alla stella, alla lu-
ce predetta dai profeti nell’Antico Testamento si sostituisce la rappresentazione simbo-
lica di Cristo, vera luce, dando vita ad un’immagine in cui si intrecciano il vaticinio e
la sua realizzazione71.

63
Nr 7, pp. 14-15; BISCONTI 1998b.
64
Nr 5, pp. 142-143; PROVERBIO 2006, pp. 168-174.
65
Per le rappresentazioni dello spazio urbano nell’arte e nella letteratura della Tarda Antichità cfr. BI-
SCONTI 1989; DECKERS 1989; FÉVRIER 1989; BISCONTI 1996; BISCONTI 2007; LA ROCCA 2008, pp. 63-69; BRACONI
2011b.
66
Nr 1, pp. 74-75; BISCONTI 2003a; BISCONTI 2003c.
67
Nr 3, p. 144; BISCONTI 2010.
68
BISCONTI 2003c, p. 122.
69
BISCONTI 2010.
70
Paul. Nol., carm. 38, 170-175.
71
CALCAGNINI CARLETTI 1988, p. 82.
2234 GIOVANNA FERRI

BIBLIOGRAFIA

AHLQVIST 1995 = A. AHLQVIST, Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa. Corpus iconographicum,
Venezia 1995.
ANDALORO 2001-2002 = M. ANDALORO, Immagine e immagini nel Liber Pontificalis da Adriano I a Pasquale I,
in MededRom, 60-61 (2001-2002), pp. 45-103.
ANDALORO 2006 = M. ANDALORO (ed.), L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, 312-468, Milano 2006.
ARMELLINI 1893 = M. ARMELLINI, Gli antichi cimiteri di Roma e d’Italia, Roma 1893.
BISCONTI 1989 = F. BISCONTI, Le rappresentazioni urbane nella pittura cimiteriale romana: dalla città reale a quel-
la ideale, in Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne. Lyon, Vienne, Grenoble, Genève,
Aoste 21-28 septembre 1986, Roma 1989, pp. 1305-1321.
BISCONTI 1990 = F. BISCONTI, Sulla concezione figurativa dell’“habitat” paradisiaco: a proposito di un affresco ro-
mano poco noto, in RACr, 66 (1990), pp. 25-80.
BISCONTI 1992 = F. BISCONTI, Altre note di iconografia paradisiaca, in Bessarione, 9 (1992), pp. 89-117.
BISCONTI 1995 = F. BISCONTI, Dentro e intorno all’iconografia martiriale romana: dal “vuoto figurativo” all’“im-
maginario devozionale”, in P. VAN DEUN, M. LAMBERIGTS (ed.), Martyrium in Multidisciplinary Perspective.
Memorial Louis Reekmans, Leuven 1995, pp. 247-292.
BISCONTI 1996 = F. BISCONTI, La Civitas Dei nelle immagini funerarie di età paleocristiana, in E. CAVALCANTI
(ed.), Il De Civitate Dei. L’opera, le interpretazioni, l’influsso, Roma 1996, pp. 589-609.
BISCONTI 1998a = F. BISCONTI, La pittura paleocristiana, in A. DONATI (ed.), Romana Pictura, Milano 1998, pp.
33-53.
BISCONTI 1998b = F. BISCONTI, Il cubicolo dell’Esodo nel cimitero dei Giordani. Ultime manifestazioni pittoriche
nelle catacombe romane, in Domum Tuam Dilexi. Miscellanea in onore di Aldo Nestori, Città del Vaticano
1998, pp. 81-108.
BISCONTI 2000a = F. BISCONTI, Il gesto dell’orante tra atteggiamento e personificazione, in S. ENSOLI, E. LA ROCCA
(ed.), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, Roma 2000, pp. 368-372.
BISCONTI 2000b = F. BISCONTI, Pietro e Paolo: l’invenzione delle immagini, la rievocazione delle storie, la genesi
delle teofanie, in A. DONATI (ed.), Pietro e Paolo. La storia, il culto, la memoria nei primi secoli, Milano
2000, pp. 43-52.
BISCONTI 2001 = F. BISCONTI, L’arcosolio mosaicato nelle catacombe di Domitilla: lineamenti iconografici, in Atti
dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna 2001,
pp. 517-528.
BISCONTI 2003a = F. BISCONTI, Il restauro dell’ipogeo di via Dino Compagni. Nuove idee per la lettura del pro-
gramma decorativo del cubicolo “A”, Città del Vaticano 2003.
BISCONTI 2003b = F. BISCONTI, Variazioni sul tema della Traditio legis. Vecchie e nuove acquisizioni, in VeteraChr,
40 (2003), pp. 251-270.
BISCONTI 2003c = F. BISCONTI, La cultura figurativa alle soglie del V secolo. L’arte cristiana al bivio, in P. PASINI
(ed.), 387 d.C. Ambrogio e Agostino, Milano 2003, pp. 120-127.
BISCONTI 2004 = F. BISCONTI, I sarcofagi del paradiso, in F. BISCONTI, H. BRANDENBURG (ed.), Sarcofagi tardoan-
tichi, paleocristiani e altomedievali, Città del Vaticano 2004, pp. 53-74.
BISCONTI 2005 = F. BISCONTI, L’arcosolio di Celerina in Pretestato. Fasi e significati della decorazione pittorica, in
RACr, 81 (2005), pp. 21-52.
BISCONTI 2006 = F. BISCONTI, La pittura delle catacombe e l’arte paleocristiana delle basiliche, in ANDALORO 2006,
pp. 207-214.
BISCONTI 2007 = F. BISCONTI, I sarcofagi a “porte di città”: prototipi antichi ed esiti paleocristiani, in A. C. QUIN-
TAVALLE (ed.), Medioevo: la chiesa e il palazzo, Milano 2007, pp. 456-467.
BISCONTI 2010 = F. BISCONTI, Il cubicolo degli Apostoli in S. Tecla: un complesso iconografico tra arte funeraria e
decorazione monumentale, in B. MAZZEI (ed.), Il cubicolo degli Apostoli nelle catacombe romane di Santa
Tecla. Cronaca di una scoperta, Città del Vaticano 2010, pp. 185-230.
BISCONTI 2012 = F. BISCONTI, Il vessillo, il cristogramma: i segni della salvezza, in G. SENA CHIESA (ed.), L’editto
di Milano e il tempo della tolleranza. Costantino 313 d.C., Milano 2012, pp. 60-64.
BISCONTI, MAZZEI 1999 = F. BISCONTI, B. MAZZEI, Il cubicolo di Sansone nell’ipogeo di via Dino Compagni alla
luce dei recenti interventi di restauro, in MitChrA, 5 (1999), pp. 45-73.
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2235

BOSIO 1632 = A. BOSIO, Roma sotterranea, Roma 1632.


BRACONI 2011a = M. BRACONI, Dalle Bibbie miniate all’arte monumentale. A proposito dei cicli della Genesi e
dell’Esodo su un arazzo dipinto dell’Abegg-Stiftung, in VeteraChr, 48 (2011), pp. 39-62.
BRACONI 2011b = M. BRACONI, Il cavaliere, il retore, la villa. Le architetture ultraterrene degli Aureli tra simbolo,
rito e autorappresentazione, in F. BISCONTI (ed.), L’ipogeo degli Aureli in viale Manzoni. Restauri, Tutela,
Valorizzazione e aggiornamenti interpretativi, Città del Vaticano 2011, pp. 135-163.
BRACONI cs = M. BRACONI, Il catino absidale di S. Pudenziana. La storia, il restauro, l’interpretazione, cs.
CAILLAUD 2011 = A. CAILLAUD, Criofori e pastore-filosofo nell’ipogeo degli Aureli, in F. BISCONTI (ed.), L’ipogeo de-
gli Aureli in viale Manzoni: restauri, tutela, valorizzazione e aggiornamenti interpretativi, Città del Vaticano
2011, pp. 213-221.
CALCAGNINI CARLETTI 1988 = D. CALCAGNINI CARLETTI, Nota iconografica: la stella e il vaticinio del Vecchio Te-
stamento nell’iconografia funeraria del III e IV secolo, in RACr, 64 (1988), pp. 65-87.
CALCANI 2007 = G. CALCANI, La pratica divinatoria e la visione della croce in Costantino, in B. ULIANICH (ed.),
La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI), Napoli 2007, pp. 223-230.
CALLISEN 1939 = S. A. CALLISEN, The iconography of the cock on the column, in ArtB, 21 (1938), pp. 160-178.
CANETRI 2006 = E. CANETRI, Il rinnegamento di Pietro nell’arte paleocristiana. Nuove considerazioni iconografiche
e iconologiche, in RACr, 82 (2006), pp. 159-200.
CASARTELLI NOVELLI 2007 = S. CASARTELLI NOVELLI, La tipologia della “croce” dalle origini alla visione/rivelazione
di Costantino, e l’immaginario del sacro messianico cristiano, in B. ULIANICH (ed.), La Croce. Iconografia e
interpretazione (secoli I-inizio XVI), Napoli 2007, pp. 231-258.
CAVALCANTI 2005 = E. CAVALCANTI, La croce e il monogramma di Cristo nelle narrazioni del ciclo costantiniano,
in A. DONATI, G. GENTILI (ed.), Costantino il Grande, Cinisello Balsamo 2005, pp. 44-55.
CIPRIANO 2008 = G. CIPRIANO, El-Bagawat. Un cimitero paleocristiano nell’alto Egitto, Todi 2008.
COMPOSTELLA 1990 = C. COMPOSTELLA, Copertura di evangeliario (dittico delle cinque parti), in Milano Capitale
dell’Impero romano 286-402 d.C., Milano 1990, p. 108.
D’ALESSANDRO 2000 = M. C. D’ALESSANDRO, s.v. Caduta della manna, in TIP, p. 139.
DE BRUYNE 1963 = L. DE BRUYNE, Les “lois” de l’art paléochrétien comme instrument herméneutique, in RACr,
39 (1963), pp. 7-92.
DECKERS 1989 = J. G. DECKERS, Tradition und Adaption. Bemerkungen zur Darstellung der christlichen Stadt, in
Actes du XIe Congrès International d’Archéologie Chrétienne. Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste 21-28
septembre 1986, Roma 1989, pp. 1283-1304.
DECKERS, MIETKE, WEILAND 1994 = J. G. DECKERS, G. MIETKE, A. WEILAND, Die Katakombe Commodilla: Reper-
torium der Malereien, Città del Vaticano 1994.
DE’ MAFFEI 1980 = F. DE’ MAFFEI, Il codice purpureo di Rossano Calabro: la sua problematica e alcuni risultati
di ricerca, in C. D’ANGELA (ed.), Testimonianze cristiane antiche e altomedievali nella Sibaritide, Atti del
Convegno nazionale. Corigliano – Rossano, 11-12 marzo 1978, Bari 1980, pp. 121-264.
DE ROSSI 1863 = G. B. DE ROSSI, Altri monumenti di sacre vergini nell’agro Verano, in BACr, 1 (1863), pp.73-80.
DE ROSSI 1876 = G. B. DE ROSSI, Arcosolio dipinto del cimitero di Ciriaca nell’Agro Verano, in BACr, 3 (1876), pp.
145-149.
DI GIACOMO 1996 = L. DI GIACOMO, I Cecconi Principi. Una famiglia di restauratori romani tra Ottocento e No-
vecento alla Galleria Borghese, in Kermes, 9 (1996), pp. 31-46.
DORSCH, SEELIGER 2000 = K.-D. DORSCH, H. R. SEELIGER, Römische Katakombenmalereien im Spiegel des Photo-
archivs Parker. Dokumentation von Zustand und Erhaltung 1864-1994, Münster 2000.
FELLE 2011 = A. E. FELLE, Note e giunte alle iscrizioni cristiane di Beneventum (ICI VIII), in MitChrA, 17 (2011),
pp. 77-90.
FÉVRIER 1989 = P.-A. FÉVRIER, Images de la ville dans la chrétienté naissante, in Actes du XIe Congrès International
d’Archéologie Chrétienne. Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, Aoste 21-28 septembre 1986, Roma 1989, pp.
1371-1392.
GARRUCCI 1873 = R. GARRUCCI, Storia dell’arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa. Pitture cimiterali, Prato
1873.
GIORDANI 1986 = R. GIORDANI, Spigolature su un frammento di rilievo funerario a carattere cristiano dei Magaz-
zini comunali di Roma, in RACr, 62 (1986), pp. 279-297.
2236 GIOVANNA FERRI

GIULIANI 2010 = R. GIULIANI, Il restaurato cubicolo detto degli apostoli piccoli nelle catacombe di Domitilla e al-
cune note a margine della sua iconografia, in RACr, 86 (2010), pp. 53-80.
GOFFREDO 1998 = D. GOFFREDO, Le cosiddette “scene di ingresso” nell’arte funeraria cristiana, in RACr, 74 (1998),
pp. 197-236.
GRABAR 1956 = A. GRABAR, La fresque des saintes femmes au tombeau à Doura, in CArch, 8 (1956), pp. 9-26.
GRILLONE 1971 = A. GRILLONE, Il labaro e il sogno miracoloso nella Vita Constantini (Patrol. Gr. XX), in Vete-
raChr, 8 (1971), pp. 49-54.
JEREMIAS 1980 = G. JEREMIAS, Die Holztür der Basilika S.Sabina in Rom, Tübingen 1980.
KIRSCHBAUM 1954 = E. KIRSCHBAUM, Der Prophet Balaam und die Anbetung der Weisen, in RQ, 49 (1954), pp.
129-171.
KÖTZSCHE 2004 = L. KÖTZSCHE, Der bemalte Behang in der Abegg-Stiftung in Riggisberg, Riggisberg 2004.
LA ROCCA 2008 = E. LA ROCCA, Lo spazio negato. La pittura di paesaggio nella cultura artistica greca e romana,
Milano 2008.
MARANGONI 1747 = G. MARANGONI, Istoria dell’antichissimo oratorio, o cappella di San Lorenzo nel Patriarchio
Lateranense comunemente appellato Sancta Sanctorum, Roma 1747.
MARIN 1973 = M. MARIN, Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi di Sant’Agostino, in Ve-
teraChr, 10 (1973), pp. 263-289.
MARIN 1974 = M. MARIN, Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi di Sant’Agostino, in Ve-
teraChr, 11 (1974), pp. 31-63.
MARIN 1975 = M. MARIN, Le vergini prudenti e le vergini stolte (Mt 25, 1-13) nell’esegesi di Sant’Agostino, in Ve-
teraChr, 12 (1975), pp. 61-100.
MARUCCHI 1899 = O. MARUCCHI, La vestale cristiana del quarto secolo e il cimitero di Ciriaca, in NBAC, 5 (1899),
pp. 199-215.
MASSARA 2000 = F. P. MASSARA, s.v. Magi, in TIP pp. 205-211.
MAZZEI 2010 = B. MAZZEI, Riflessioni e approfondimenti su alcuni recenti interventi di restauro sulle pitture mu-
rali ipogee. Le premesse del cantiere del cubicolo dei Pistores in Domitilla, in RACr, 86 (2010), pp. 81-98.
MENNA 2006 = R. MENNA, Cristo e i dodici apostoli nel cubicolo dei “Pistores” nella catacomba di Domitilla, in
ANDALORO 2006, pp. 179-180.
MONTENOVESI 1915 = O. MONTENOVESI, Il Campo Santo di Roma: storia e descrizione, Roma 1915.
NIEDDU 2009 = A. M. NIEDDU, La Basilica Apostolorum sulla via Appia e l’area cimiteriale circostante, Città del
Vaticano 2009.
Nr = A. NESTORI, Repertorio topografico delle pitture delle catacombe romane, Città del Vaticano 19932.
NUZZO 1991 = D. NUZZO, Cubicolo dipinto nella catacomba di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in RACr, 67 (1991),
pp. 19-33.
PANI ERMINI 2007 = L. PANI ERMINI, s.v. Giudizio, iconografia, in Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cri-
stiane, II, Genova 2007, cc. 2302-2303.
PATITUCCI UGGERI 2010 = S. PATITUCCI UGGERI, San Paolo nell’arte paleocristiana, Città del Vaticano 2010.
PERGOLA 2013 = A. PERGOLA, Scena agiografica dalla catacomba di Commodilla. Lastra incisa con i martiri Felice
e Adautto, in F. BISCONTI, M. BRACONI (ed.), Incisioni figurate della Tarda Antichità, Atti del Convegno. Ro-
ma, 22-23 marzo 2012, Città del Vaticano 2013, pp. 579-600.
PERGOLA 1990 = PH. PERGOLA, Mensores frumentarii christiani et Annonae à la fin de l’antiquité. Relecture d’un
cycle de peintures, in RACr, 66 (1990), pp. 167-184.
PERRIN 2001 = M.-Y. PERRIN, La paternité du Christ: à propos d’une mosaïque de la catacombe de Domitille, in
RACr, 77 (2001), pp. 481-518.
POGLIANI 2006a = P. POGLIANI, I ritratti clipeati a mosaico dal cimitero di Ciriaca presso San Lorenzo fuori le mu-
ra e conservati nei Musei Vaticani, in ANDALORO 2006, pp. 92-96.
POGLIANI 2006b = P. POGLIANI, Il mosaico con la Maiestas Domini, la resurrezione di Lazzaro e i tre fanciulli nella
fornace nell’arcosolio della catacomba di Domitilla, in ANDALORO 2006, pp. 175-178.
POPOVIĆ = I. POPOVIĆ, Motif of “railing of Paradise” on frescoes from tombs in Jagodin Mala (Naissus) and Čalma
(Sirmium), in Niš and Byzantium X, Niš 2012, pp. 65-83.
POST 1984 = P.J. POST, The interpretation of cock-scenes: method and application, in Actes du Xe Congrès Inter-
national d’Archeologie Chretienne. Thessalonique 28 settembre-4 ottobre 1980, Città del Vaticano 1984, pp.
429-443.
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2237

PROVERBIO 2006 = C. PROVERBIO, Le pitture del cubicolo “di Leone” nella catacomba di Commodilla, in ANDALORO
2006, pp. 168-174.
REBECCHI 1990 = F. REBECCHI, Sarcofago con scene del Nuovo Testamento, in Milano Capitale dell’Impero romano
286-402 d.C., Milano 1990, pp. 333-334.
Rep. II = J. DRESKEN-WEILAND, Repertorium der christlich-antiken Sarkophage, II. Italien mit einem Nachtrag
Rom und Ostia, Dalmatien, Museen der Welt, Mainz am Rhein 1998.
Rep. III = B. CHRISTERN-BRIESENICK, Repertorium der christlich-antiken Sarkophage, III. Frankreich, Algerien, Tu-
nisien, Mainz am Rhein 2003.
SALVADORI 2006 = M. SALVATORI, Il tema del “paradeisos” negli affreschi della basilica teodoriana di Aquileia, in
Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. L’arte ad Aquileia dal sec. IV al IX, Antichità
Altoadriatiche, 62 (2006), pp. 171-184.
SANTORO 1974 = C. SANTORO, Il codice purpureo di Rossano, Chiaravalle Centrale 1974.
SERRA 2003 = S. SERRA, Nuove scoperte della PCAS nel cimitero del Verano a Roma, in 1983-1993: dieci anni di
archeologia cristiana in Italia. Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana. Cassino 20-24 set-
tembre 1993, Cassino 2003, pp. 473-481.
SERRA 2004 = S. SERRA, s.v. Cyriaces coemeterium, in A. LA REGINA (ed.), LTUR Suburbium, II, Roma 2004, pp.
176-180.
SETTIS 2008 = S. SETTIS, La villa di Livia. Le pareti ingannevoli, Milano 2008.
SOTOMAYOR 1961 = M. SOTOMAYOR, Notas sobre la Orante y sus acompañantes en el arte paleocristiano, in Ana-
lecta Sacra Tarraconensia, 34 (1961), pp. 5-20.
SOTOMAYOR 1962 = M. SOTOMAYOR S.J., S. Pedro en la iconografia paleocristiana, Granada 1962.
STEVENSON 1895 = H. STEVENSON, Cubicolo con graffiti storici nel cimitero di Ciriaca, in NBACr, 1 (1895), pp.
74-105.
TESTINI 1963 = P. TESTINI, Osservazioni sull’iconografia del Cristo in trono fra gli apostoli. A proposito dell’affresco
di un distrutto oratorio cristiano presso l’aggere serviano a Roma, in RIASA, 11 (1963), pp. 230-300.
TIP = F. BISCONTI (ed.), Temi di iconografia paleocristiana, Città del Vaticano 2000.
TKACS 2002 = C. B. TKACZ, The key to the Brescia Casket: typology and the Early Christian imagination, Paris
2002.
VASIĆ 2003-2004 = M. VASIĆ, Bronze railing from Mediana, in Starinar, 53-54 (2003-2004), pp. 79-109.
WATSON 1981 = C. J. WATSON, The Program of the Brescia Casket, in Gesta, 20 (1981), pp. 283-298.
WERNER 1998 = K. E. WERNER, Die Sammlung antiker Mosaiken in den Vatikanischen Museen, Città del Vaticano
1998.
WILPERT 1892 = J. WILPERT, Die gottgeweihten Jungfrauen in den ersten Jahrhunderten der Kirche, Freiburg am
Breisgau 1892.
Wp = J. WILPERT, Le pitture delle catacombe romane, Roma 1903.
2238 GIOVANNA FERRI

Fig. 1 - Roma, Cimite-


ro di Ciriaca. Arcosolio
di Zosimiane (Pontifi-
cio Istituto di Archeo-
logia Cristiana, foto G.
Nestori).

Fig. 2a-b - Roma, Cimitero di Ciriaca. Sottarco dell’arcosolio di Zosimiane (Pontificio Istituto di Archeologia
Cristiana, foto G. Nestori).

Fig. 3 - Roma, Cimitero di Ciriaca. Porzione inferiore della fronte dell’arcosolio di Zosimiane (da DE ROSSI
1876).
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’APPARATO DECORATIVO DEL CIMITERO DI CIRIACA 2239

Fig. 4 - Roma, cimitero


di Domitilla. Regione
dello Scalone. Arcoso-
lio mosaicato (foto Ar-
chivio PCAS).

Fig. 5 - Roma, Cimitero di Ciriaca. Cubicolo


ricostruito presso la tomba De Romanis. Ar-
cosolio delle vergini sagge e stolte (Pontificio
Istituto di Archeologia Cristiana, foto G. Ne-
stori).

Fig. 6a-b - Roma, Cimitero di Ciriaca. Cubicolo ricostruito presso la tomba De Romanis. Sottarco dell’arcosolio
delle vergini sagge e stolte (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, foto G. Nestori).
2240 GIOVANNA FERRI

Fig. 7 - Riggisberg, Abegg-Stiftung. Arazzo dipinto.


Caduta della manna (da KÖTZSCHE 2004).

Fig. 8 - Rossano Calabro, Museo


Diocesano. Codice purpureo, fol.
2v.; parabola delle dieci vergini
(da SANTORO 1974).

Fig. 9 - Roma, Cimitero di Ciriaca. Cubicolo ricostruito Fig. 10 - Roma, Catacomba di Commodilla. Cu-
presso la tomba De Romanis. Fronte dell’arcosolio con per- bicolo di Leone, parete destra. Negazione di Pietro,
sonaggio che indica il cristogramma (foto Archivio PCAS). disegno (da DECKERS, MIETKE, WEILAND 1994).

Potrebbero piacerti anche