E IL SUO TEMPO
Atti del XXI Congresso internazionale di studio
sull’alto medioevo in occasione del IX centenario
della morte (1115-2015)
TOMO PRIMO
FONDAZIONE
C ENTR O ITALI ANO DI ST UDI
SULL’ ALTO M EDIOE VO
SPOLETO
2016
ISBN 978-88-6809-114-9
CASTELLI E CANOSSA:
ALCUNE NOTE SULLE POLITICHE TERRITORIALI
E SULLE STRUTTURE MATERIALI
INTRODUZIONE
1. A. A. SETTIA, Castelli e villaggi nelle terre canossiane fra il X e il XIII secolo, in Studi
Matildici, 1978, pp. 281-307.
2. V. FUMAGALLI, Terra e Società nell’Italia padana. I secoli IX-X, Torino, 1976; G.
ANDENNA, Città e impero, in R. SALVARANI, L. CASTELFRANCHI (a cura di), Matilde di Ca-
nossa. Il Papato, l’Impero, Milano, 2008, pp. 101-115. E. GOEZ, Matilde di Canossa e la sua
corte. Dominio e politica di potere a cavallo tra XI e XII secolo, in R. SALVARANI, L. CASTEL-
FRANCHI (a cura di), Matilde di Canossa. Il Papato, l’Impero, Milano, 2008, pp. 175-185.
3. M. OLDONI, Nella terra di mezzo dei signori di Canossa e di Matilde. Il “teatro di Do-
nizone”, in R. SALVARANI, L. CASTELFRANCHI (a cura di), Matilde di Canossa. Il Papato,
l’Impero, Milano, 2008, pp. 187-207.
520 FABIO SAGGIORO
9. Già peraltro ben delineato in V. FUMAGALLI, Terra e Società nell’Italia padana. I se-
coli IX-X, Torino, 1976.
10. Per la città di Mantova dal punto di vista archeologico nell’età di Matilde: E. M.
MENOTTI, Mantova nell’età dei Canossa attraverso le testimonianze archeologiche, in R. SALVA-
RANI, L. CASTELFRANCHI (a cura di), Matilde di Canossa. Il Papato, l’Impero, Milano, 2008,
pp. 267-273.
11. M. MUSSINI, L’architettura medievale nel territorio reggiano, in A. CALZONA (a cura
di), Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città, Milano, 2008, pp. 251-387.
12. A. CASTAGNETTI, La società ferrarese (secoli XI-XIII), Verona, 1991.
13. LAZZARI, Aziende fortificate, castelli e pievi cit. (nota 8).
CASTELLI E CANOSSA 523
14. Per un inquadramento archeologico dei castelli in area bolognese, seppur non in
stretta connessione con i Canossa, recentemente E. GRANDI, Il bolognese orientale tra primo
incastellamento e nuove fondazioni (secc. X-XIII), in Archeologia Medievale, XXXVII (2010),
pp. 47-60.
15. M. MUSSINI, L’architettura medievale nel territorio reggiano, in A. CALZONA (a cura
di), Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città, Milano, 2008, pp. 256-257;
263-267.
16. A. A. SETTIA, Castelli e villaggi dell’Italia Padana. Popolamento, potere e sicurezza fra
IX e XIII secolo, Napoli, 1984.
17. Su questi temi: M. MUSSINI, L’architettura medievale nel territorio reggiano, in A.
CALZONA (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città, Milano,
2008, pp. 254-256.
524 FABIO SAGGIORO
care un ruolo centrale in quadri politici ben più ampi 18. D’altronde
nessuno crederà che il castello di Nogara 19, assediato dall’imperatore
fosse veramente munitissimo come racconta enfaticamente Donizone
(forte vel amplum). Le indagini archeologiche hanno ben mostrato la
realtà materiale di questi centri, per lo più fortini di legno e terra 20.
Non è un caso che sia l’arrivo dell’esercito dei Canossa ad allontanare
le truppe imperiali, a riprova che – evidentemente – fu la rete di co-
municazioni che i presidi garantirono, ad esercitare un ruolo strategi-
co e non la singola fortezza. Sempre nel caso di Nogara, infatti, Ma-
tilde saputo dell’assedio superò il Po e giunse a Governolo, già castel-
lo nei suoi possedimenti a pochi km da Nogara stessa. L’emergere di
questa rete, pur restando sotto traccia è interessante, perché v’è da
chiedersi quanti altri soggetti politici potessero all’epoca in Italia Set-
tentrionale disporre di simili dinamiche che escono dalla logica del
mero controllo fondiario e che assumono un valore anche in chiave
strategica militare 21.
18. V. FUMAGALLI, Terra e Società nell’Italia padana. I secoli IX-X, Torino, 1976.
19. F. SAGGIORO, Nogara: un villaggio nella Pianura Padana tra IX e X secolo, in F. SAG-
GIORO (dir.), Nogara: archeologia e storia di un villaggio medievale, Roma, 2011, pp. 327-342.
20. F. SAGGIORO, G. M. VARANINI, Motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese: dati e
riflessioni tra fonti scritte e archeologiche (IX-XIV secolo), in Archeologia Medievale, XL (2014), pp.
133-144; più in generale: A. SETTIA, L. MARASCO, F. SAGGIORO (a cura di), Fortificazioni di ter-
ra in Italia. Motte, tumuli, tumbe e recinti, in Archeologia Medievale, XL (2013), 2014.
21. G. SERGI, Relazioni fra poteri e circolazione delle élites. Alcuni caratteri dell’alto medioe-
vo, in Forme delle relazioni internazionali nel medioevo. Atti del seminario di studio del
Centro per gli studi di politica estera e opinione pubblica (Milano, 27-28 novembre
1998), a cura di B. VIGEZZI, Milano, 2001, pp. 69-76.
22. SETTIA, Castelli e villaggi nelle terre canossiane cit. (nota 1).
CASTELLI E CANOSSA 525
28. A. BREDA, Manerbio (BS). Piazza Bianchi. Resti dell’abitato e del cimitero medievali,
in Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia, 1991, pp. 37-38.
29. Per esempio: F. SAGGIORO, G. DI ANASTASIO, C. MALAGUTI, A. MANICARDI, L. SAL-
ZANI, Insediamento ed evoluzione di un castello della Pianura Padana (Bovolone VR (1995-
2002), Località Crosare e Via Pascoli, in Archeologia Medievale, XXXII (2005), pp. 169-186;
I. VENTURINI, Il caso di Chiari e le fortificazioni rurali in legno d’area bresciana, in Archeologia
Medievale, XL (2013), 119-132.
30. G. BACCHI, Strutture territoriali tra antichità e medioe evo: il caso del basso cremonese, in
G. P. BROGIOLO, N. MANCASSOLA (a cura di), Scavi al castello di Piadena (CR), in S. GELI-
CHI (a cura di), Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insediamento
rurale dell’Italia Settentrionale (VIII-X secolo), Mantova, 2005, pp. 209-220; G. BACCHI, I
Canossa e il basso Cremonese: la realtà regionale di una famiglia dalla ambizioni europee, in Per
Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. MONTANARI, A. VASINA,
Bologna, 2000, pp. 265-280.
31. G. P. BROGIOLO, N. MANCASSOLA (a cura di), Scavi al castello di Piadena (CR), in S.
GELICHI (a cura di), Campagne medievali. Strutture materiali, economia e società nell’insedia-
mento rurale dell’Italia Settentrionale (VIII-X secolo), Mantova, 2005, pp. 119-220.
CASTELLI E CANOSSA 527
32. A. CASTAGNETTI, Le origini di Nogara (906) fra il re Berengario, il diacono veronese Au-
diberto, il conte Anselmo e il monastero di Nonantola, in F. SAGGIORO (a cura di), Nogara: ar-
cheologia e storia di un villaggio medievale, Roma, 2011, pp. 1-52; V. CARRARA, Proprietà e
giurisdizioni di San Silvestro di Nonantola a Nogara (Vr) secoli X-XIII, Bologna, 1992. Più in
generale: A. CASTAGNETTI, La pianura veronese nel medioevo, in Una città e il suo fiume, voll.
2, Verona, 1977, a cura di G. BORELLI, I, pp. 33-138.
528 FABIO SAGGIORO
35. S. GELICHI, M. LIBRENTI, M. MARCHESINI (a cura di), Un villaggio nella pianura. Ricerche
archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant’Agata Bolognese, Firenze, 2014.
530 FABIO SAGGIORO
ALCUNE RIFLESSIONI
Fig. 1 - Distribuzione dei castelli di proprietà dei Canossa. Le fasi indicate si riferiscono alla prima attestazione come disponibilità della famiglia.
TAV. I
TAV. II
F. SAGGIORO
Fig. 2 - Fasi delle attestazioni dei centri castrensi nelle disponibilità della famiglia a confronto.
F. SAGGIORO TAV. III
Fig. 3 - Superficie dei castelli di proprietà dei Canossa (da Settia 1978).
Fig. 4 - Rocca di Canossa. Rilievo e planimetria degli scavi nel rilievo di Gaetano Chierici
(1860-1890). Rielaborata.
TAV. IV F. SAGGIORO