• BATTERI
• VIRUS
• FUNGHI
• PROTOZOI
BATTERI
• DIMENSIONI Micron 10-6
• 1700 specie
• Ubiquitari
• Molti innocui
• Alcuni patogeni- causano malattie, possono portare alla morte, soprattutto
nelle aree piu’ povere del pianeta
STRUTTURA CELLULARE
• 1 cromosoma libero nel citoplasma- PROCARIOTI
• Membrana citoplasmatica
• Parete cellulare esterna, che conferisce forma e rigidità
• Organi per il movimento, detti flagelli
• Orani per adesione o scambio di sostanze, detti pili o
fimbrie
COCCHI BACILLI
DIPLOCOCCHI
STREPTOBACILLI
STREPTOCOCCHI
STAFILOCOCCHI
VIBRIONI
SPIRILLI
AEROBI
Necessitano di ossigeno per sopravvivere
ANAEROBI
Non necessitano di ossigeno per sopravvivere
SCISSIONE BINARIA
Formano molto velocemente delle colonie
batteriche
TOSSICITA’
ALCUNI BATTERI PATOGENI PRODUCONO SOTANZE TOSSICHE, DETTE
tossine
VIRUS
Parassiti intracellulari obbligati
DNA-RNA
SONO TUTTI PATOGENI, INFETTANO UNA CELLULA PER RIPRODURSI
STRUTTURA DI UN VIRUS
CORE
Contiene acido nucleico
CAPSIDE
Rivestimento proteico dell’acido nucleico
SPICOLE
Protrusioni che aderiscono alla cellula da infettare
DIVERSE FORME DI VIRUS
RIPRODUZIONE
• Aggancio
• Inserimento del materiale genetico nella cellula
• Assemblamento del virus
• Lisi cellulare e rilascio dei virus
FUNGHI
• EUCARIOTI
• ETEROTROFI, LIBERANO ENZIMI DIGESTIVI CHE DIGERISCONO LE BIOMOLECOLE
E I PRODOTTI VENGONO POI ASSORBITI
❖ MUFFE
❖ LIEVITI
ALCUNI PATOGENI, CAUSANO MICOSI
PROTOZOI
• UNICELLULARI
• EUCARIOTI
• 50000 SPECIE
• ETEROTROFI
• ALCUNI SONO PATOGENI
MALARIA
TOXOPLASMOSI
TOXOPLASMA GONDII PRESENTE NELLE FECI DEI GATTI NEL CIBO CRUDO
SPESSO INFEZIONE ASINTOMATICA, MA NELLA DONNA GRAVIDA CAUSA GRAVI
RITARDI NEL FETO