DELIBERA
REG.LOMBARDIA
5101 DEL 2007
•PROFILO PROFESSONALE
•AMBITO LAVORATIVO
•COMPETENZE
PROFESSONALI
•LE FIGURE CON CUI
INERAGISCE
•PERCORSO DI
FORMAZIONE
L'OSS
OPERA – COOPERA –
COLLABORA
COMPETENZE
TECNICHE E RELAZIONALI
TECNICHE:
TUTTE LE MANSIONI E
MANOVRE UTILI PER IL
SODDISFACIMENTO DEI
BISOGNI DELLA PERSONA
RELAZIONALI:
COMUNICARE CON PAZIENTE,
PARENTE ED EQUIPE
MEDICO: si occupa di
DIAGNOSI E CURA
La DIAGNOSI è la definizione
finale del problema di salute del
paziente.
La CURA è la Prescrizione
delle terapie e trattamenti
necessari per risolvere o
attenuare il problema di salute
del paziente.
Per arrivare a fare la Diagnisi, il
Medico si serve di:
• ESAME OBBIETTIVO
(VISITA)
• ANAMNESI... (la storia di
salute)
A.REMOTA (storica del passato)
A.PROSSIMA (attuale)
A.FAMIGLIARE (storia di salute
dei famigliari)
INFERMIERE: si occupa di
ASSISTENZA a 360 gradi del
paziente;
Somministra la TERAPIA e tutti
i vari trattamenti e manovre
prescritti dal Medico.
FISIOTERAPISTA: si occupa
della RIABILITAZIONE del
paziente conproblematiche
muscoloscheletriche o
neurologiche.
PSICOLOGO: si occupa di
assistenza alla persona, in
ambito psicologico
DIETISTA
LOGOPEDISTA
OSTETRICA
EDUCATORE
ASA
Assistenza, sostegno, supporto
E’ molto importante che qualsiasi persona, qualora ne
abbia l’esigenza, possa godere di un’assistenza
domiciliare o ospedaliera; non solo dal punto di vista
medico ma anche dal punto di vista umano.
La solitudine ad esempio, può diventare una vera
fonte di malessere soprattutto se legata a una
situazione delicata della salute della persona.
Spesso chi si trova costretto a limitazioni, perché
malato o non autosufficiente, vive una vita
completamente isolata da amici, parenti e conoscenti.
L’assistenza alla persona può risolvere questo
problema. L’assistito non dovrebbe mai esser lasciato
solo, al contrario bisogna sempre seguirlo, nella sua
quotidianità, anche nelle piccole cose.
Il benessere della persona assistita deve essere messo
in primo piano.
Un altro punto importante dell’assistenza alla persona,
consiste nel supporto da parte dell’operatore alla
famiglia dell’assistito e del paziente stesso a vigilare
sulla sicurezza di quest’ultimo, sia in struttura che al
proprio domicilio. L’assistito deve essere vigilato
dall’operatore in modo tale che in caso di pericolo non
si trovi solo; questo è molto importante perché
garantisce una serena quotidianità, lontano da
incidenti domestici.
PROFILO PROFESSIONALE
PROFILO PROFESSIONALE E
AMBITO DI ATTIVITÀ
COMPETENZE TECNICHE
e
COMPETENZE RELAZIONALI
Competenze tecniche:
2. Collaborazione in:
- semplici attività di supporto diagnostico e
terapeutico;
- interventi di primo soccorso;
- verifica dei parametri vitali;
- somministrazione delle terapie;
Competenze relazionali:
450 di teoria
(lezioni di Assistenza Infermieristica e
Fisioterapica, Anatomia, Legislazione, Psicologia,
Sicurezza e Salute sul Lavoro)
450 di tirocinio
(primo tirocinio in RSA e secondo tirocinio in
ambito ospedaliero)
100 di esercitazione
(laboratorio)
Esame finale