introduttiva
L’OPERATORE SOCIO
SANITARIO
L’0SS è una figura professionale, istituita nel 2001, che trova origine
nella sintesi di distinti profili professionali degli operatori dell’area
sociale e sanitaria per rispondere in modo più adeguato all’evoluzione
dei servizi alla persona, intesa nella globalità dei suoi bisogni.
https://www.youtube.com/watch?v=1
mNG82I94OY&t=80s
L’OPERATORE SOCIO
SANITARIO
All’inizio degli anni ’80 aumenta in modo esponenziale, la richiesta di servizi
assistenziali rivolti alle persone e si afferma il bisogno di una qualificazione
professionale di coloro che rendono all’utenza che ne fa richiesta, i cosiddetti
servizi di cura ed assistenza alla persona.
Ciò ha condotto al graduale radicarsi di tale nuova professionalità, partendo
da un’esigenza spontanea e da una consuetudine diffusa di
affiancare un operatore all’infermiere
L’OPERATORE SOCIO
SANITARIO
Con il provvedimento del 22 febbraio 2001 la conferenza permanente
per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome, ha dato atto
all’accordo intercorso tra governo e regioni per l’individuazione della
figura e del profilo dell’OSS e per la definizione del suo ordinamento
didattico.
L’OPERATORE SOCIO
SANITARIO
Le attività
Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero:
•Assiste la persona autosufficiente e non nelle attività quotidiane
e di igiene personale
Collabora con l’utente e la sua famiglia nel governo della casa e degli
ambienti di vita, nell’igiene e cambio biancheria, nella preparazione e o
assunzione dei pasti, e quando necessario per effettuare acquisti, nella
sanificazione degli ambienti.
L’OPERATORE SOCIO
SANITARIO
Competenze tecniche e professionali
E’ in grado di curare la pulizia e la
manutenzione di arredi ed attrezzature, nonché
la conservazione e riordino degli stessi dopo
l’assunzione dei pasti.
•L’OSS ha compiti originari che gli vengono attribuiti direttamente dal suo
profilo che lo ha istituito, l’OSSS ha compiti e prestazioni pianificate dagli
infermieri.