1928 Alexander Fleming notò che una muffa blu aveva invaso un disco di Petri e causato intorno a sé una
lisi delle colonie preesistenti di stafilococchi
1940 Howard Florey e Ernst Chain (Nobel 1945) purificarono la penicillina scoperta da
Alexandrer Fleming (Nobel 1945)
1944 Selman Waskman (Nobel 1952) identificò la Streptomicina dopo un’analisi di circa
10.000 microrganismi del suolo
da allora circa 5.000 nuovi antibiotici sono stati identificati da organismi del suolo. Di questi
circa 300 sono diventati farmaci e sono stati commercializzati
CONDIZIONI STANDARD
VARIABIALI: Microrganismo usato Dimensioni inoculo Composizione del terreno Condizioni di incubazioni
Il microrganismo test viene inoculato in maniera uniforme su una piastra petri contenente terreno
nutritivo agarizzato
Quantità note dell’ agente antimicrobico vengono adsorbite su dischetti di carta da filtro e questi ultimi
depositati sul terreno agarizzato
Durante l’incubazione il composto diffonde nell’agar creando un gradiente di concentrazione
Alone di inibizione
Diametro è proporzionale alla quantità di agente anti microbico presente sul filtro ed alla sua efficacia
intrinseca
E test
Impiegato per analisi della sensibilità di patogeni in particolari condizioni, molto utile per gli anaerobi
I metaboliti primari sono i prodotti del normale metabolismo, indispensabili per la crescita cellulare
(aminoacidi, nucleotidi, coenzimi, etc)
I metaboliti secondari sono i prodotti del metabolismo secondario (non essenziale per la vita della cellula),
in fase stazionaria di crescita
non hanno un’ovvia funzione nel processo di crescita, infatti i ceppi produttori di antibiotici possono
perdere per mutazione la capacità di sintetizzarli senza apparente svantaggio
ELONGAZIONE
Tetracicline
La tetracicline sono prodotte da ceppi di Streptomyces •Ad ampio spettro d’azione
•Effetto batteriostatico
•bloccano il legame dell’aminoacil-tRNA al sito A del ribosoma30S
Macrolidici
Cloramfenicolo
Membrana cellulare:
- Vancomicina
- Bacitracina
Parete:
- b-Lattamici
Cicloserina
è un analogo strutturale della D-Ala e viene riconosciuta dagli enzimi D-Ala-D-Ala racemasi e D-Ala-D-Ala
ligasi con maggiore efficienza rispetto al substrato dei due enzimi. Come conseguenza le reazioni
catalizzate dai due enzimi vengono bloccate.
Si usa principalmente per curare la tuberculosi ed alcune infezioni urinarie
- Effetto batteriostatico
- Si lega alla porzione peptidiltransferasica della subunità ribosomale 50S impedendo
l’allungamento del peptide
- E’ un farmaco ad uso limitato poiché interferisce anche con la sintesi proteica nelle cellule umane
del midollo
BACITRICINA
prodotta da ceppi di Bacillus licheniformis;
•Attivo contro batteri Gram + e alcuni Gram-
Si lega al bactoprenolo-pp impedendo la rigenerazione del Bactoprenolo monofospato
Vancomicina
Antibiotico glicopeptidico prodotto da Streptomyces orientalis
b-lattamici