Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I chemio-antibiotici vengono classificati in base a: 1) Spettro d'azione - a spettro ristretto = su un solo microorganismo o su un ristretto numero di microorganismo es. isoniazide - a spettro esteso = su gram + e molti gram - ( es. ampicillina) - ad ampio spettro = agisce su pi tipi di batteri appartenenti a pi classi ( aerobi e non...) es. tetraciclina 2) Tipi d'azione - batteriostatico = arrestano la crescita e la replicazione dei batteri alle concentrazioni sieriche raggiunte nei pazienti, per cui il numero di batteri non aumenta, limitando cos la diffusione dell'infezione, mentre il sistema immunitario dell'ospite attacca, immobilizza ed elimina gli agenti patogeni - battericida = uccidono i batteri inducendo il numero di microorganismi patogeni
3) Meccanismo intimo d'azione ( es. attivi sulla parete cellulare, sulla sintesi proteica...) Classificazione degli antibiotici in base al meccanismo d'azione: a) inibitori della sintesi della parete batterica = penicilline, cefalosporine b) inibitori della sintesi proteica = tetracicline, cloramfenicolo, aminoglucosidi, macrolidi c) inibitori della sintesi e dell'azione dei folati = sulfamidici, trimetoprim d) inibitori della DNAgirasi = fluorochinoloni 4) Origine (classificazione chimica, quindi naturali e sintetiche) a) Betalattamine (hanno in comune l'anello lattamico) - penicilline - cefalosporine - carbapenemici - monobattamici b) Macrolidi e derivati aventi caratteri farmaco-cinetici e farmaco-dinamici simili - claritromicina - spiramicina - azitromicina - eritromicina
c) Ossazolidinoni - linezolide - eperezolide d) Glicopeptidi - vancomicina - daptomicina e) Aminoacidi e polipeptidi - cicloserina - fosfomicina f) Aminoglucosidi - streptomicina - gentamicina - tobramicina g) Tetraciclici - minociclina - ossitetraciclina - doxiciclina h) Nitrobenzeni - cloromicetine i) Chemio-antibiotici antitubercolari l) Sulfonamidici