Antibiotici
metaboliti secondari di basso peso molecolare, prodotti da batteri
e funghi, capaci di inibire, a basse concentrazioni (dell’ordine dei
µg/ml), la crescita di altri microrganismi attivamente
metabolizzanti
Non sono prodotti genici; funzione sconosciuta nel produttore
Tossicità selettiva
* Assenza del bersaglio nella cellula eucariotica (es. parete)
* Minore affinità per il bersaglio
stessa funzione ma strutture diverse (es. ribosomi)
* Differente permeabilità
(es. tetraciclina: trasporto attivo nella cellula batterica)
Principali microrganismi produttori
di antibiotici
Microrganismo produttore Antibiotico prodotto Anno di scoperta
Actinomiceti
70%
Funghi 20%
Eubatteri 10%
Siti bersaglio dell’attività
di antibiotici e chemioterapici antibatterici
Membrana esterna:
Attività antimicrobica di alcuni
antibiotici antibatterici
Attività battericida Attività batteriostatica
β-lattamici Cloramfenicolo
Bacitracina Macrolidi
Chinoloni Sulfamidici
Glicopeptidi Trimethoprim
Polimixina Tetracicline
Rifamicine Nitrofurani
Sulfamidici + Trimethoprim Spectinomicina
Fosfomicina
Aminoglicosidi
Isoniazide
Antimetaboliti
Sulfamidici - Trimethoprim
acido para-aminobenzoico
Acido folico
sulfanilamide
sulfametossazolo sulfisossazolo
trimethoprim
Inibitori della sintesi di acidi Folici
Acido p-aminobenzoico + Pteridina
Sulfamidici
Diidropteroato sintetasi
acido Diidropteroico + L-glutamato
Diidrofolato sintetasi
acido Diidrofolico
Trimethoprim Diidrofolato reduttasi
acido Tetraidrofolico
Timidina Metionina, Glicina
Purine
Sulfamidici - Trimethoprim
• Modo di azione – I sulfamidici sono analoghi dell’acido para-
aminobenzoico e inibiscono competitivamente la formazione di
acido diidropteroico. Il trimethoprim si lega all’enzima
diidrofolato reduttasi e inibisce la formazione di acido
tetraidrofolico.
• Spettro di attività – Ampio spettro nei confronti di batteri
Gram-positivi e Gram-negativi; usati principalmente per le
infezioni del tratto urinario e infezioni da Nocardia spp.
• Resistenza - Comune
• Terapia di Combinazione – I sulfonamidi sono usati in
combinazione con il trimethoprim; tale combinazione blocca
due passaggi distinti del metabolismo degli acidi folici e
previene l’emergenza di ceppi resistenti. L’associazione è
efficace anche per il trattamento di pneumocistosi.
Acido Para-aminosalicilico (PAS)
(batteriostatico)
• Spettro di attività
– Specifico per Mycobacterium tuberculosis
Dapsone (batteriostatico)
• Modo di azione – Simile alle sulfonamidi
Cefalosporine:
spettro esteso ai
Gram negativi;
catena laterale resistenti ad alcune
β-lattamasi
anello β-lattamico anello diidrotiazinico
Cefalosporina C
Penicilline
Penicillina V, naturale, acido-resistente
Ampicillina, semisintetica,
acido resistente, spettro allargato
Meticillina,
semisintetica, acido labile,
β-lattamasi resistente
Carbapenemici
Imipenem, Meropenem
attivi sui Gram negativi
resistenti alle β-lattamasi
Monobattamici
Aztreonam
prodotto da Chromobacterium violaceum
attivo sui Gram negativi
resistente alle β-lattamasi
Inibitori delle β-lattamasi
Polimixine
polipeptidi ciclici prodotti da vari batteri
appartenenti al genere Bacillus
Polimixine, aerosporine, colistine
Nitrofurani
Nitrofurantoina
Particolarmente indicata per le
infezioni delle vie urinarie
HMG-CoA:
β-idrossi-β-metilglutaril CoA
Farmaci antifungini
attivi sulla biosintesi dell’ergosterolo
Gli azoli agiscono nei confronti del citocromo P 450 che catalizza
la reazione di demetilazione del lanosterolo nella via biosintetica
dell’ergosterolo. Il citocromo P 450 è un enzima che contiene una
molecola eme nel sito attivo. Gli azoli si legano con un atomo
d’azoto all’atomo di ferro della molecola eme prevenendo
pertanto l’attivazione dell’ossigeno che è necessario per la
demetilazione del lanosterolo.
Le allilamine, che comprendono la naftilina e la terbinafina, ed i
tiocarbamati, che comprendono il tolnaftato ed il tolciclato,
inibiscono la conversione del 2,3-ossidosqualene da parte
dell’enzima squalene epossidasi che è il prodotto del gene ERG1.
Le morfoline, come l’amorolfina, inibiscono due enzimi attivi
nella via biosintetica dell’ergosterolo, la C-14 sterol reduttasi e la
C-8 sterol isomerasi.
Farmaci antifungini: derivati azolici
Imidazoli
Itraconazolo
Triazoli
Posaconazolo
Voriconazolo
Formula di struttura di allilamine e
morfoline
Amorolfina
Farmaci antifungini: 5-Fluorocitosina
La 5-Fluorocitosina (5FC) viene introdotta all’interno della
cellula fungina da una citosina permeasi e quindi deaminata
a 5-fluorouracile (FU) da una citosina deaminasi che è uno
specifico enzima fungino.
FU viene convertito nel processo cellulare degli enzimi
pirimidinici in 5-fluoro-dUMP (FdUMP) che è un’inibitore
specifico della timidilato sintetasi, un enzima essenziale per
la sintesi del DNA, ed in 5-fluoro-UTP (FUTP) che viene
incorporato nell’RNA inibendo la sintesi proteica.
β1,3
β1,6
glucani