Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Con il termine patogenicità si intende la capacità di un patogeno (batterio o virus) di causare una
malattia superando le difese dell’ospite.
Con il termine virulenza si intende l’entità della patogenicità, i microorganismi possono risultare
quindi più o meno patogeni.
I siti di entrata attraverso cui un patogeno può entrare nel nostro organismo son tutti quei tratti in
comunicazione con l’ambiente esterno, tramite la pelle in seguito a ferita o per via parentale ossia
iniettato nel circolo ematico.
Concetto indispensabile è relativo alla quantità di microorganismo, introduciamo quindi:
Una volta adeso il batterio e dopo aver iniziato a colonizzare la mucosa vicino al sito di entrata
superano le barriere dell’ospite grazie ad una serie di strutture:
Variazione antigenica: alcuni patogeni possono alterare i propri antigeni di superficie nel
momento in cui l’ospite ha attivato una risposta anticorpale (immunitaria) nei loro confronti.
Nel momento in cui vengono prodotti anticorpi il patogeno altera i propri antigeni in modo da
rendere inutili gli anticorpi appena prodotti poiché incapaci di riconoscerli.
Tale mimetismo è collegato anche nel determinare patologie autoimmuni, se il nostro sistema
immunitario riconosce come non-self alcuni patogeni con struttura simile ad alcune nostre
strutture potrebbe attaccare sia le strutture realmente non-self, sia quelle self, ossia le nostre.
Tale avvenimento può accadere nel caso di infezione da Streptococcus pyogenes il quale provoca
una tonsillite e in seguito, dopo diverse settimane, può portare a febbre reumatica acuta o
glomerulo-nefrite post-streptococcica.
Son complicanze autoimmuni che si sviluppano settimane dopo l’infezione primaria poiché vi è
stata una stimolazione non corretta del sistema immunitario che non riconosce più le strutture non
self dello Streptococcus dalle strutture self del nostro organismo per cui attaccandole genera tali
complicanze.
A permettere al batterio di superare le barriere abbiamo una serie di enzimi prodotti dal batterio
come:
I funghi son saprofiti o commensali di molti organismi ma alcuni possono causare malattie che
prendono il nome di micosi, son spesso malattie condizionate o opportunistiche, si presentano in
situazioni di immunodepressione dell’ospite.
Alcune specie fungine possono produrre tossine, come ad esempio le aflatossine, tossine potenti
che possono contaminare il cibo provocando micotossicosi (intossicazioni alimentari).