Scala Richter
La scala ideata dal sismologo americano Charles Richter permette
di rilevare l’energia del terremoto misurando con i sismografi
l’ampiezza massima delle oscillazioni e applicando poi delle formule
matematiche logaritmiche. Si determina così una grandezza
chiamata magnitudo M che non ha un limite massimo e non è
direttamente proporzionale: se ad esempio la magnitudo aumenta
di 2 passando da 6 a 8, l’energia del sisma aumenta di 102 volte.
Mondo
1. terremoto e tsunami di Fukushima in Giappone nel 2013, M 7.6
2. terremoto e tsunami di Sumatra in Indonesia nel 2004, M 9.3
3. terremoto del Nepal nel 2015, M 7.9