Sei sulla pagina 1di 25

RUGGIERO FRANCESCA, FABBRI MARIA SOFIA, VALBONESI MARIASOLE, SATANASSI NICOLA

ONDE SISMICHE, SISMOGRAFI E


SISMOGRAMMI
Argomenti Trattati
Definizione e classificazione di onde sismiche;
Approfondimento sui maremoti(tsunami);
Rilevamento delle onde sismiche, sismografi e sismogrammi;
Approfondimento primo sismoscopio;
Altri metodi di rilevamento di onde sismiche.

Definizione di onda e di
onda sismica, come si
generano le onde sismiche
• E etti che provoca un sisma;
• De nizione di un'onda;
• Classi cazione onde sismiche;
• Di erenza tra ipocentro ed epicentro.

https://www.youtube.com/watch?v=-lQQPO7sAfA
ff
ff
fi
fi

Onde P
• Onde longitudinali;
• Sono le più veloci;
• Si propagano nei solidi, liquidi e gas;
• Velocità che varia dai 4 agli 8 km/s.

Onde S
• Onde trasversali;
• Più lente rispetto alle onde P;
• Si propagano solo nei solidi;
• Velocità che varia tra i 2,3 e i 4,6 km/s.

Onde L
• Onde super ciali;
• Onde di Rayleigh e onde di Love;
• Velocità costante pari a 3,5 km/s;
• Maremoti.

https://www.youtube.com/watch?v=hirPHrCKKP0&t=57s
fi

Tsunami
• Moto ondoso anomalo di grande
altezza
• Cause: terremoti, frane, eruzioni
vulcaniche, impatto meteoriti.
• Interessano tutta la colonna
d’acqua
• Formata da una serie più o meno
lunga di onde
• Altezza media di 3 metri fino ai 30
metri

Attivazione di una faglia


Frane
• Spostamento naturale verso il basso di
cospicue masse di materiali terrosi e
rocciosi
• Riversamento in mare della colata
vulcanica

Frane
• Spostamento naturale verso il basso di
cospicue masse di materiali terrosi e
rocciosi
• Riversamento in mare della colata
vulcanica

Eruzioni vulcaniche
sottomarine
• Violente fuoriuscite di materiale vulcanico e
gas
• Possono dare origine a tsunami solo vulcani
a meno di 500 metri dal livello del mare

Caduta di meteoriti
• La velocità dell’impatto e le dimensioni del
meteorite influiscono sulla gravità del
possibile tsunami
• Secondo alcuni scienziati il Cratere dello
Yucatàn fu generato da impatto con un
meteorite che hanno portato all’estinzione
di numerose specie di tsunami

Come si muovono
gli tsunami?
• Si muovono differentemente in
mare aperto e in prossimità delle
coste
• Uno tsunami in mare aperto può
raggiungere la velocità di
600-800 km/h
• Vicino alla costa la velocità di
propagazione diminuisce e
raggiunge i 30-50km/h

http://www.tsumaps-neam.eu/

Sismografi
Strumenti per registrare onde sismiche
Sismografi
Strumenti per registrare onde sismiche
Terremoto in Nepal
• Primi due tracciati riferiti a
componenti orizzontali in direzione
est-ovest e nord-sud
• Terzo tracciato riferito a componente
verticale
• Componente orizzontale in direzione
est-ovest presenta la maggior
ampiezza

Terremoto in Nepal
• Primi due tracciati riferiti a
componenti orizzontali in direzione
est-ovest e nord-sud
• Terzo tracciato riferito a componente
verticale
• Componente orizzontale in direzione
est-ovest presenta la maggior
ampiezza

Posizione dell’epicentro
• Stabilita grazie a sismogramma
• Solo all’epicentro le onde P ed S
giungono vicine
• Sismogrammi di stesso terremoto
ma registrati da stazione a deverrà
distanza da epicentro sono
differenti

Posizione dell’ipocentro
• la profondità dell’ipocentro varia entro un
intervallo molto ampio
• in base alla profondità di esso si
distinguono:
1. terremoti superficiali (ipocentro tra 0 e 70
km; frequenza del 75%)
2. terremoti intermedi (ipocentro tra 70 e
300 km; 22%)
3. terremoti profondi (ipocentro tra 300 e
700 km; 3%)
• massima profondità rilevata→ 720 km
durante terremoto nell’isola di Celebes
(arcipelago indonesiano)

Il primo strumento di
rilevazione sismica: il
sismoscopio di Zhang Heng
• Inventato da Zhang Heng nel 132 d.C;
• Vaso di bronzo con 8 draghi saldati;
• Usato per la prima volta nel 138 d.C;

Funzionamento:
• Sistema di leve azionate da un pendolo
oscillante;
• La bocca del drago si apriva lasciando
cadere la pallina;

La vasca sismica di
Giulio Grablovitz
• Inventata da Giulio Grablovitz nei primi
del Novecento;
• Rilevava onde sismiche a grande distanza
dall'epicentro;

• Vasca cilindrica riempita d'acqua sulla


quale galleggiava un piatto di zinco;
• Al piatto erano collegate delle leve
attaccate a dei pennini;
• Installate 3 a Ischia, di cui una a
Casamicciola Terme;

Geofono
• Dispositivo analogico passivo che
converte i movimenti del terreno in
impulsi elettrici;
• Bobina di lo conduttore sospesa da
molle attorno a un campo magnetico;
fi

Funzionamento:
• La massa sospesa dalle molle rimane
ferma;
• Il magnete oscilla concordemente con il
terreno;

• Genera una tensione elettrica


proporzionale alla velocità del terreno;

Sitografia
• http://storing.in v.it/tromos/commestr/ • https://www.focus.it/ambiente/natura/che-
COM066.htm (vasca sismica); cose-lo-tsunami (tsunami);
• https://www.studiogeologicobellucci.it/il- • https://www.treccani.it/enciclopedia/onde-
geofono-come-funziona/ (geofono); sismiche_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-
della-Tecnica%29/ (onde);
• https://it.wikipedia.org/wiki/
Sismoscopio_di_Zhang_Heng (sismoscopio); • http://ebook.scuola.zanichelli.it/
mandolinileparole-azzurro/volume-1-azzurro/
• https://www.geopop.it/tsunami-cose-come-si- descrivere-il-movimento-azzurro/il-
forma-e-i-piu-disastrosi-della-storia/ sismografo (sismogra ).
(tsunami);

g
fi

Potrebbero piacerti anche