Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La scala Mercalli una scala che misura l'intensit di un terremoto tramite gli effetti che esso produce su persone, cose e manufatti.
1 Caratteristiche generali: intensit e magnitudo 2 Storia 3 Altre scale d'intensit 4 Scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) o 4.1 Correlazioni con le quantit fisiche 5 Scala Mercalli Modificata o 5.1 Confronto con la Scala Richter o 5.2 Terremoti storici 6 Voci correlate 7 Collegamenti esterni 8 Note
Storia
La scala Mercalli trae origine dalla semplice scala Rossi-Forel, di 10 gradi, derivando poi il nome da Giuseppe Mercalli, sismologo e vulcanologo famoso in tutto il mondo. Venne riveduta e aggiornata nel 1883 e nel 1902, anno in cui Mercalli la espose alla comunit scientifica. Nello stesso 1902 la Scala Mercalli di 10 gradi venne espansa a 12 gradi dal fisico italiano Adolfo Cancani. Essa fu in seguito completamente riscritta dal geofisico tedesco August Heinrich Sieberg e divenne nota come scala Mercalli-Cancani-Sieberg, abbreviata con MCS e detta brevemente Scala Mercalli.
Grado
Scossa
Descrizione
impercettibile
II
molto leggera
III
leggera
IV
moderata
Avvertita da molte persone; tremito di infissi e cristalli, e leggere oscillazioni di oggetti appesi.
piuttosto forte
VI
forte
VII
molto forte
VIII
rovinosa
IX
distruttiva
Rovina totale di alcuni edifici e gravi lesioni in molti altri; vittime umane sparse ma non numerose.
completamente distruttiva
XI
catastrofica
Distruzione di agglomerati urbani; moltissime vittime; crepacci e frane nel suolo; maremoto.
XII
apocalittica
Distruzione di ogni manufatto; pochi superstiti; sconvolgimento del suolo; maremoto distruttivo; fuoriuscita di lava dal terreno.
Intensit
Scossa
PGA in g
impercettibile
<0,0017
<0,01
Nessuno
II - III
leggera
Nessuno
IV
moderata
Nessuno
piuttosto forte
Molto lievi
VI
forte
0,092 - 0,18
8,1 - 16
Lievi
VII
molto forte
0,18 - 0,34
16 - 31
Moderati
VIII
rovinosa
0,34 - 0,65
31 - 60
Moderati - Gravi
IX
distruttiva
0,65 - 1,24
60 - 116
Gravi
X+
>116
Molto Gravi
1,0 - 3,0
3,0 - 3,9
II - III
4,0 - 4,9
IV - V
5,0 - 5,9
VI - VII
6,0 - 6,9
VII - VIII
7,0+
IX o maggiore
Gli effetti di un terremoto possono essere efficacemente rappresentati con una mappa a colori (detta ShakeMap in inglese), dove ogni colore rappresenta l'intensit locale del terremoto.
Terremoti storici
Magnitudo Richter Intensit Mercalli Modificata
Terremoto
Vittime
circa 60 000
7,4
XI
7,8-8,2
XI[2]
7,2
XI
6 434
6,8
X-XI[2]
316 000
7,0
2.914
6,5
X[3]
989
6,4
6,3
63
6,9
IX[3]
6,3
VIII
1 800 confermati (stimati oltre 15 000). Il totale include le vittime del maremoto.
9,0
VIII[4]
27
5,8-5,9
VIII[2]
7,6-7,9
VIII[5]
http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_Mercalli