Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il vulcano è una spaccatura della crosta terrestre attraverso cui esce il magma,
onde sismiche.
I vulcani
Un vulcano è una spaccatura della crosta terrestre da cui esce il magma, costituito da
rocce allo stato fuso, miste a sostanze gassose e vapore acqueo. La sua temperatura
fuoriuscire. Questa pressione diminuisce quando si verifica una frattura delle rocce e il
magma fuoriesce e si accumula nella camera magmatica. Se il magma viene spinto dal
Le fasi di un’eruzione
è proiettato all’esterno.
velocemente.
I terremoti
Il terremoto, o sisma, è causato da forti vibrazioni della superficie terrestre, dovute a onde
sismiche. Questo perché la crosta terrestre presenta delle fratture, o faglie, lungo le quali i blocchi
rocciosi tendono a spostarsi l’uno rispetto all’altro accumulando energia che viene liberata tutta
insieme sotto forma di scosse sismiche. Questo tipo di terremoto è definito tettonico, dal ramo
I terremoti di crollo, invece, sono causati da un’improvvisa frana di grandi masse rocciose.
Ipocentro ed epicentro
La zona in profondità in cui si genera il terremoto ed inizia la frattura della roccia si chiama
ipocentro. Il punto della superficie terrestre posto sulla verticale dell’ipocentro è detto
epicentro ed è il punto in cui la scossa si avverte maggiormente e dove quindi provoca i danni
maggiori.
Se l’ipocentro è oltre i 300 km di profondità,
meno di 60 km di profondità.
energia distruttrice.
Onde trasversali o secondarie. Fanno vibrare le particelle attraversate in senso perpendicolare alla
Onde superficiali. Si propagano solo negli strati più superficiali. Si dividono in onde di Rayleigh (R),
che fanno vibrare il terreno con orbite ellittiche e inverse alla direzione dell’onda e onde di Love
(L), che fanno vibrare il terreno orizzontalmente in modo trasversale alla direzione dell’onda.
Le onde longitudinali e quelle trasversali sono onde sussultorie, mentre le onde superficiali sono
ondulatorie
Onde trasversali o secondarie. Fanno vibrare le particelle attraversate in senso perpendicolare alla
Onde superficiali. Si propagano solo negli strati più superficiali. Si dividono in onde di Rayleigh (R),
che fanno vibrare il terreno con orbite ellittiche e inverse alla direzione dell’onda e onde di Love
(L), che fanno vibrare il terreno orizzontalmente in modo trasversale alla direzione dell’onda.
Le onde longitudinali e quelle trasversali sono onde sussultorie, mentre le onde superficiali sono
ondulatorie
I maremoti
Quando l’epicentro del terremoto si trova sul fondale marino, le vibrazioni provocano onde
orientale.