Sei sulla pagina 1di 8

Test di ripasso

PREGUNTAS
Domande

Gastroenterologia
1. In quale dei seguenti disturbi si aspetterebbe di trovare una 5. Una donna di 42 anni viene in visita per dolore precordiale
disfagia orofaringea? irradiato alla spalla. Forniva ampia documentazione cardio-
logica, tra cui coronarografia che era nella norma. Degli esa-
A) Malattia di Parkinson. mi radiografici con bario ed esofago-gastroscopia del tutto
B) Esofago di Barrett. normali. È stata eseguita una manometria che ha eviden-
C) Acalasia. ziato dopo la deglutizione contrazioni simultanee di gran-
D) Anello di Schatzki. de ampiezza nella parte inferiore dell’esofago; la pressione
E) Linfoma. basale dello sfintere esofageo inferiore era leggermente
aumentata, ma si rilassava durante la deglutizione. Che dia-
2. Indicate qual è il tumore che il più delle volte porta ad una gnosi stabilite in questa paziente?
acalasia secondaria:
A) Acalasia cricofaringea.
A) Carcinoma epidermoide dell’esofago. B) Acalasia vigorosa.
B) Adenocarcinoma gastrico. C) Spasmo esofageo diffuso.
C) Carcinoma del polmone. D) Probabile amiloidosi dell’esofago.
D) Linfoma. E) Sclerodermia.
E) Carcinoma del colon.
6. La causa più comune di dolore toracico di origine esofagea
3. Una delle seguenti di solito NON è considerata come una è:
complicazione dell’acalasia. Segnalatela:
A) Acalasia vigorosa.
A) Calo ponderale. B) Spasmo esofageo diffuso.
B) Deficit di folati C) Stenosi esofagea benigna.
C) Deficit di vitamina B12. D) Amiloidosi dell’esofago.
D) Carcinoma esofageo. E) Esofagite da reflusso.
E) Aspirazione polmonare.
7. Se lo studio di un paziente rileva aperistalsi nei due terzi in-
4. Per un uomo di 18 anni con acalasia e diverticolo epifrenico feriori dell’esofago con ipotensione dello sfintere esofageo
è corretto affermare che: inferiore, che malattia spiegherebbe meglio il quadro?

A) La dilatazione endoscopica è di prima scelta. A) Acalasia classica.


B) La tossina botulinica è l’alternativa alla dilatazione endo- B) Ernia iatale paraesofagea.
scopica. C) Sindrome di Boerhaave.
C) Deve fare una prova di tre mesi con nifedipina e ni- D) Sclerodermia.
triti. E) Anello di Schatzki.
D) La miotomia di Heller è l’opzione più sicura.
E) La dilatazione endoscopica è un’opzione terapeutica da 8. Paziente di 35 anni che riferisce pirosi da tempo, per la qua-
non considerare le non è stato mai valutato. Viene ora perché insieme alla

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

1
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso Test di ripasso

Gastroenterologia • Domande
pirosi ha cominciato a notare odinofagia. Si esegue endo- lore toracico e scialorrea. Si esegue endoscopia d’urgenza C) Esofagite caustica Zargar IIb. A) Parenti di primo grado di pazienti con adenocarcinoma
scopia nella quale si evidenzia: vedere immagine. nella quale si evidenzia: vedere immagine. Cosa fareste? D) Esofagite caustica Zargar III. gastrico.
E) Esofagite caustica Zargar IV. B) Anemia sideropenica.
C) Reflusso gastroesofageo.
14. Secondo la diagnosi precedente, quale misura terapeutica D) Linfoma gastrico MALT di basso grado.
sembra la più appropriata? E) Acalasia.

A) Esofagectomia. 20. Donna di 46 anni senza antecedenti d’interesse, viene in


B) Nutrizione parenterale ed antibiotici. visita per un episodio di emicrania mensile che scompare
C) Nutrizione con sondino naso-gastrico ed antibiotici. dopo 24 ore con 2 dosi di ibuprofene. Non ci sono sinto-
D) Dimissione con omeprazolo per via orale. mi dispeptici e ha deciso di continuare con lo stesso trat-
E) Intervento chirurgico. tamento analgesico. Nella profilassi dell’ulcera peptica da
FANS sarebbe opportuno raccomandare:
15. Un paziente di 37 anni viene visitato per disfagia intermit-
tente che dura da anni. Quale delle seguenti affermazioni A) Sucralfato.
spiega meglio questa malattia? B) Misoprostolo.
C) Famotidina.
Quale è la diagnosi più probabile con questi dati? A) Avvisare il chirurgo. A) Anello di Schatzki. D) Nessuna misura farmacologica.
B) Intubare il paziente. B) Diverticolosi diffusa intramurale. E) Sodio alginato.
A) Candidosi C) Procinetici. C) Adenocarcinoma ben differenziato.
B) Infezione da herpes simplex D) 1+2. D) Esofago di Barrett. 21. La presenza nell’antro gastrico e nel corpo di mucosa atrofi-
C) Infezione da CMV. E) Estrazione endoscopica del corpo estraneo. E) Sclerodermia. ca con metaplasia intestinale è probabilmente il risultato di:
D) Esofagite eosinofila
E) Esofagite. 12. Nell’esofagite caustica dovrebbe essere evitato nelle prime 16. Indicare quale dei seguenti fattori NON è stato implicato A) Gruppo A.
24 ore: nella patogenesi del cancro esofageo: B) Tabagismo.
9. Un paziente di 63 anni è stato valutato per dolore toracico ed C) Dosi elevate di omeprazolo.
in una endoscopia con prelievo bioptico si è posta diagnosi di A) Endoscopia. A) Sindrome di Plummer-Vinson. D) Infezione da H. pylori.
esofago di Barrett senza osservare displasia. Vi chiede consigli B) Studio radiografico con mezzo di contrasto. B) Esofagite caustica. E) Alcol.
sulla sua malattia. Quale sarebbe un’opzione NON corretta? C) Somministrare morfinici. C) Tabagismo.
D) Indurre il vomito. D) Spasmo esofageo diffuso. 22. Donna di 52 anni, con recente diagnosi di malattia di Ad-
A) Dovrebbe fare un’endoscopia e biopsie ogni 2 anni. E) Intubazione del paziente E) Fistole tracheo-esofagee. dison è stata inviata a valutazione per la presenza di titoli
B) Dato il quadro clinico che presenta il paziente, dovrebbe molto elevati di anticorpi anti-cellule parietali gastriche. At-
assumere omeprazolo. 13. Paziente di 45 anni che, per errore, ha ingerito soda caustica. 17. Precisare qual è il metodo migliore per la stadiazione T dei tualmente è asintomatica. Emoglobina di 9,6 g/dl e volume
C) La sua malattia è probabilmente dovuta al reflusso ga- Si presenta al pronto soccorso per dolore toracico e febbre di tumori esofagei: corpuscolare medio di 113 fl. Con questi dati, cosa consi-
stroesofageo. 38ºC. Una volta arrivata al pronto soccorso: PA 70/30 mmHg gliereste alla paziente?
D) È a rischio di adenocarcinoma esofageo, solo se esiste co- e 115 bpm. Si stabilizza emodinamicamente, si esegue radio- A) Endoscopia.
lonizzazione da H. pylori. grafia del torace, dove si esclude perforazione ed è eseguita B) Radiografia con mezzo di contrasto. A) Ricerca H.pylori sulle feci.
E) Deve eseguire un’endoscopia e biopsie ogni anno endoscopia d’urgenza in cui si visualizza (immagine). C) Ecografia endoscopica. B) Una radiografia gastroduodenale baritata.
D) TAC. C) Ripetere la determinazione degli Ac-cellula parietale.
10. Paziente di 82 anni, con pirosi di lunga data, nonostante E) RMN. D) Il trattamento immediato con acido folico.
il trattamento prolungato con ranitidina. Si richiede un’en- E) Eseguire una gastroscopia ed assumere vitamina B12.
doscopia per ulteriori accertamenti e l’immagine è ogget- 18. Precisare il rapporto corretto tra test diagnostici ed infezio-
tivamente compatibile con esofago di Barrett. Le biopsie ne da H. pylori: 23. In quale delle seguenti situazioni sarebbe indicato trattare
rivelano metaplasia con displasia di basso grado. Quale empiricamente H. pylori senza alcun test diagnostico pre-
procedimento vi sembra più appropriato per il paziente? A) La sierologia è utile per confermare l’eradicazione dopo cedente?
il trattamento.
A) Inibitore della pompa protonica per via orale ed endo- B) Il campionamento di aree di mucosa gastrica atrofica au- A) Ulcera duodenale, poiché la maggior parte è dovuta a H.
scopia tra 6 mesi. menta la sensibilità. pylori.
B) IPP orale ed endoscopia fra tre mesi. C) La coltura è il test diagnostico più sensibile. B) La dispepsia non ulcerosa.
C) IPP per via orale per 2 anni. D) L’assunzione di antibiotici nei 15 giorni precedenti può C) Ulcera gastrica non associata a FANS.
D) Fundoplicatio di Nissen. causare dei falsi negativi alla prova del respiro. D) Nessuna di queste.
E) Inibitore della pompa protonica per via orale ed endo- E) 1+2. E) Malattia da reflusso gastroesofageo.
scopia tra 12 mesi. Qual è la diagnosi endoscopica?
19. Tutte TRANNE una delle seguenti, sono le indicazioni per 24. Paziente di 22 anni che presenta una situazione di emer-
11. Paziente di 25 anni che dopo aver mangiato la paella accusa A) Esofagite caustica Zargar I. una terapia di eradicazione di H. pylori nei pazienti in- genza da ematemesi. Riferisce un quadro di gastroenterite
impossibilità alla deglutizione. L’esame fisico ha rivelato do- B) Esofagite caustica Zargar IIa. fetti: nei giorni precedenti con nausea e vomito ricorrente. Viene

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

2 3
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso Test di ripasso

Gastroenterologia • Domande
eseguita endoscopia urgente in cui viene visualizzata (im- C) La sclerosi endoscopica, il posizionamento di emoclip e D) Trasfusione di globuli rossi.
magine). Qual è la diagnosi più probabile? l’infusione iv di IPP per 72 ore. E) Emogasanalisi.
D) Sclerosi endoscopica, posizionamento di emoclip, perfu-
sione iv IPP per 72 ore e sospensione dei FANS. 34. Segnala la risposta sbagliata per quanto riguarda la malat-
E) Iniezione di adrenalina. tia celiaca:

27. Paziente di 82 anni che arriva in urgenza per vomito tipo A) È più comune nelle donne.
fondo di caffè. All’arrivo FC 70 bpm e PA 140/60 mmHg. B) Vi è un’associazione con il diabete mellito.
Viene eseguita endoscopia urgente in cui viene visualizzata C) Si può presentare come un malassorbimento specifico di
(immagine). Qual è la diagnosi endoscopica? un nutriente.
D) Se l’anticorpo anti-endomisiale è positivo, si può fare dia-
gnosi senza biopsia.
E) Per fare diagnosi è necessaria solo una biopsia duode-
nale.

35. Una delle seguenti affermazioni non è vera a proposito del-


30. La causa più comune d’emorragia del tratto gastrointesti- la malattia celiaca:
nale superiore è:
A) La maggior prevalenza delle lesioni è nel duodeno e nel
A) Sindrome di Mallory Weiss. A) Gastrite acuta. digiuno prossimale.
B) Ulcera duodenale. B) Ulcera gastrica. B) Presenta lesioni patologiche caratteristiche, ma non pa-
C) Ulcera gastrica. C) Ulcera duodenale. tognomoniche.
D) Neoplasia esofagea. D) Esofagite. C) Appiattimento dei villi.
E) Neoplasia gastrica. E) Sindrome di Mallory Weiss. D) Coinvolgimento di tutta la parete intestinale.
E) La classificazione anatomopatologica è quella di
25. Paziente di 45 anni, consumatore abituale di FANS per emi- 31. Un paziente di 55 anni, senza storia medica di interesse che Marsh.
crania. È arrivato in pronto soccorso per melena. All’arrivo presenta nelle ultime due settimane tre episodi di melena
PA 80/40 mmHg e FC 120 bpm. Si procede con la stabilizza- A) Forrest Ia. autolimitati, dovrebbe essere indagato mediante: 36. Paziente di 22 anni, diabetico, che entra per distensione ad-
zione emodinamica e nell’endoscopia urgente viene visua- B) Forrest Ib. dominale post-prandiale ed astenia. Dalle prime indagini si
lizzata (immagine). Qual è la diagnosi endoscopica? C) Forrest IIa. A) Test del respiro per H. pylori. rileva: Emoglobina 13; ferritina 4; Ac transglutaminasi IgA
D) Forrest II b. B) Colonscopia. 2; IgA totale 50. Qual è l’approccio migliore in questo mo-
E) Forrest III. C) Scintigrafia con eritrociti marcati. mento?
D) Endoscopia.
28. Qual è il miglior trattamento per il paziente precedente? E) Videocapsula. A) Studio genetico.
B) Biopsie del duodeno distale.
A) La sclerosi endoscopica e il posizionamento di emo- 32. Per confermare l’eradicazione di H. pylori, è vero che: C) Trattamento con ferro per via orale.
clip. D) Terapia con ferro i.v.
B) IPP orale e dimissione dall’ospedale. A) Si deve precedentemente sospendere l’omeprazolo. E) Somministrare procinetici.
C) La sclerosi endoscopica, il posizionamento di emoclip e B) È d’elezione la coltivazione della mucosa antrale.
l’infusione iv di IPP per 72 ore. C) Il test del respiro non è molto sensibile. 37. Nella malattia celiaca, NON è un reperto caratteristico:
D) Sclerosi endoscopica, posizionamento di emoclip, perfu- D) È indicata solo per sospetta resistenza batterica.
sione iv di IPP per 72 ore e sospensione dei FANS. E) Il test può essere effettuato dopo 3 giorni dalla sospen- A) Anticorpi IgA antitransglutaminasi.
E) Posizionamento di emoclip. sione della terapia antibiotica. B) Associazione di HLA B 51.
C) Iperplasia criptica.
29. Paziente di 35 anni che si reca in Pronto Soccorso per sin- 33. Un uomo di 78 anni con una storia di emorragia del trat to D) Infiltrazione linfoplasmacellulare della lamina propria.
cope e melena. All’arrivo FC 115 bpm e PA 60/40 mmHg. gastrointestinale superiore a causa di consumo di FANS, E) Atrofia dei villi.
A) Forrest Ia. Si trasfondono due concentrati di emazie ottenendo sta- viene in visita per astenia in coincidenza con l’inizio di un
B) Forrest Ib. bilità emodinamica. Si realizza un’endoscopia d’urgenza trattamento per l’artrosi. All’esame obbiettivo è sudato, pal- 38. Quale vi sembra la causa più comune, per la quale un pa-
C) Forrest IIa. in cui si osserva (immagine): Qual è la diagnosi endosco- lido con TA 80/40 mm Hg e FC 115 bpm. L’esame rettale ha ziente con malattia celiaca continui ad essere sintomatico
D) Forrest IIb. pica? mostrato melena. Agli esami ematici, emoglobina 8.3g/dL, dopo aver iniziato il trattamento?
E) Forrest III. creat 2.1 mg/dL e urea 140 mg/dl. Quale delle seguenti ope-
A) Forrest Ia. razioni dovrebbe essere eseguita in primo luogo? A) Linfoma.
26. Qual è il miglior trattamento per il paziente precedente? B) Forrest Ib. B) Scarsa aderenza alla dieta.
C) Forrest IIa. A) Endoscopia orale. C) Sprue collagenosica.
A) La sclerosi endoscopica ed il posizionamento di emoclip. D) Forrest IIb. B) Omeprazolo i.v. D) Neoplasia esofagea.
B) IPP orale e dimissione dall’ospedale. E) Forrest III. C) Infusione di fluidi pressori. E) Neoplasia gastrica.

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

4 5
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso Test di ripasso

Gastroenterologia • Domande
39. Indicare quale delle seguenti malattie NON è associata a A) Colonscopia con ileoscopia. C) RM pelvica. gnosi di malattia infiammatoria cronica dell’intestino. Quale
proliferazione batterica: B) Biopsia intestinale. D) Ecoendoscopia rettale. dei seguenti atteggiamenti sarebbe più corretto?
C) Coprocoltura. E) Videocapsula.
A) Sclerodermia. D) TAC addominale. A) Mesalazina e metronidazolo.
B) Immunodeficienze congenite. E) Entero-RMN. 49. Paziente di 70 anni con pancolite ulcerosa. È stata dia- B) Solo sulfasalazina.
C) Neuropatia diabetica. gnosticata 20 anni prima ed attualmente in remissione. Si C) Steroidi e metronidazolo.
D) Ipertiroidismo. 44. Paziente di 35 anni, con malattia di Crohn duodenale si pre- esegue colonscopia per screening della displasia in cui si D) Mesalazina e steroidi.
E) Autismo. senta al pronto soccorso per una lieve riacutizzazione della preleva materiale dal colon destro con displasia di alto gra- E) Terapia biologica.
malattia. Quale potrebbe essere il trattamento più appro- do, cosa faresti?
40. Un maschio di 14 anni viene in visita per diarrea cronica. priato? 52. Uno di questi risultati è più frequente nella colite ulcerosa
L’esame obiettivo rivela ascite ed edema agli arti inferiori A) Colectomia totale. che nella malattia di Crohn. Segnalatelo:
in particolare più intensi a destra. Nelle analisi si evidenzia A) Mesalazina. B) Emicolectomia destra.
ipoalbuminemia e linfopenia. Sierologia HIV negativa, non B) Azatioprina. C) Nuova colonscopia tra 6 mesi. A) Dolore addominale.
presenta proteinuria e la clearance di alfa-1-antitripsina è C) Steroidi. D) TAC addominale. B) Perdita di peso.
aumentata. La paracentesi mostra ascite chilosa. Viene ese- D) Infliximab. E) Entero-RMN. C) Massa addominale.
guita una biopsia intestinale per confermare la diagnosi E) Adalinumab. D) Friabilità all’esame endoscopico.
clinica di: 50. Paziente donna di 35 anni con diagnosi di rettocolite ulce- E) Aumento della PCR.
45. Femmina di 35 anni con rettosigmoidite ulcerosa. Va al pron- rosa quattro anni fa. Riferisce febbre, dolore e distensione
A) Ileite tubercolare. to soccorso per dolori addominali, diarrea fino a 12 scariche addominale, diarrea e disidratazione per le molteplici sca- 53. Segnala la risposta corretta per il trattamento della malattia
B) Malattia di Whipple. al giorno e febbre di 38°C. Gli esami evidenziano emoglobina riche. Viene eseguita Rx addome in cui appare (immagine). di Crohn:
C) Sprue refrattaria. 8 e leucociti 15000. Qual è il miglior trattamento? Qual è la diagnosi?
D) Linfangectasia intestinale. A) Gli steroidi sono usati come terapia di mantenimento
E) Gastroenterite eosinofila. A) Steroidi per via endovenosa. perché sono utili per prevenire recidive.
B) Steroidi per via endovenosa e mesalazina e schiuma. B) In alcuni casi è utile l’associazione con metronidazolo.
41. Maschio di 80 anni con una storia di due episodi di sangui- C) Steroidi per via endovenosa e mesalazina orale. C) Nelle riacutizzazioni lievi può essere utilizzato come pri-
namento del tratto gastrointestinale superiore per ulcera D) Steroidi orali. ma scelta l’infliximab.
duodenale 30 anni fa, e stenosi aortica con insufficienza E) Infliximab. D) Sono vere (2) e (4).
cardiaca di classe funzionale II. Prenota una visita perché E) Interessa solo la mucosa.
dieci giorni prima aveva presentato rettorragia che è durata 46. Nel trattamento instaurato si controlla la riacutizzazione
due giorni. Attualmente asintomatico. La sigmoidocolon- della malattia. Che cosa propone come terapia di mante- 54. Una donna di 35 anni con diagnosi di rettocolite ulcerosa
scopia fino alla flessura splenica non dimostra nessun dan- nimento? 4 anni prima, è stata ricoverata con febbre, distensione ad-
no. Quale mezzo diagnostico consigliereste di realizzare? dominale dolorosa, diarrea con diverse scariche e segni di
A) Ciclosporina i.v. disidratazione. Presenta leucocitosi ed anemia. Quale prova
A) Nuova colonscopia fino al cieco. B) Metotrexate. diagnostica è da realizzare in primo luogo?
B) Arteriografia. C) Azatioprina.
C) Gastroduodenoscopia. D) Azatioprina e mesalazina. A) Colonscopia.
D) Studio baritato gastroduodenale. E) Infliximab. B) Ecografia addominale.
E) Videocapsula. C) Clistere.
47. Uomo di 55 anni con malattia di Crohn ileocolica e fistole D) Radiografia addominale.
42. Paziente di 72 anni, con anemia sideropenica senza altri sin- enterocutanee. Chiede consulenza per suppurazione degli E) RMN addome.
tomi rilevanti, cosa chiedereste per prima cosa come test orifizi fistolosi. A quale trattamento potreste inizialmente
diagnostico: pensare? 55. Indicate quale delle seguenti caratteristiche dei polipi del
colon NON è correlata con una potenziale malignità:
A) Rettoscopia. A) Mesalazina via orale.
B) Colonscopia. B) Steroidi. A) Megacolon. A) La forma.
C) Endoscopia gastroduodenale. C) Metronidazolo e ciprofloxacina. B) Ostruzione intestinale. B) Il tipo istologico.
D) Studio del tratto gastroduodenale con bario e transito D) Infliximab. C) Volvolo del sigma. C) Il grado di displasia.
intestinale. E) Azatioprina. D) Ileo paralitico. D) La localizzazione.
E) RMN. E) Perforazione. E) Il pattern ghiandolare.
48. Paziente di 40 anni con malattia di Crohn a prognosi sfavore-
43. Maschio di 22 anni si presenta al pronto soccorso per un do- vole nonostante la terapia di mantenimento con azatioprina. 51. Una paziente di 32 anni viene in visita perché da 2 settima- 56. In un maschio di 22 anni con anemia sideropenica refratta-
lore in fossa iliaca destra e febbre. Sospettando appendicite Il suo medico curante decide di iniziare il trattamento con in- ne presenta diarrea sanguinolenta con 6 scariche al giorno, ria alla terapia con ferro, si dovrebbe chiedere come prova
l’ecografia addominale ha rivelato appendice normale con fliximab. Quali sono i test che devono essere eseguiti prima? dolori addominali e febbre. Due coprocolture sono risultate diagnostica:
ispessimento della parete dell’ileo terminale e del colon de- negative. Una colonscopia ha mostrato una mucosa erite-
stro. Con la diagnosi di ileite aspecifica viene ricoverato. Qua- A) Mantoux, radiografia del torace e sierologia virale. matosa e granulare con sanguinamento occasionale dal A) ANCA.
le delle seguenti misure diagnostiche non sarebbe indicata? B) TAC toraco-addominale. retto alla flessura splenica. La biopsia è coerente con la dia- B) Ac Antitransglutaminasi.

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

6 7
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso Test di ripasso

Gastroenterologia • Domande
C) ANA. D) Tra 5 anni. gativi. Le biopsie del duodeno e digiuno hanno mostrato una C) È descritta anche con l’uso di dosi terapeutiche di para-
D) ASCA. E) Tra 4 anni. mucosa normale. Nella colonscopia successiva si è osservata cetamolo.
E) AMA. una mucosa un pò arrossata nel sigma e colon sinistro. Nell’in- D) Ha una buona prognosi rispetto all’insufficienza epatica
60. Paziente di 35 anni è stato sottoposto a colonscopia per dagine istologica, si evidenzia soprattutto un infiltrato cronico acuta in generale.
57. Paziente di 55 anni con diagnosi di cancro del sigma chirur- ematochezia. Nella colonscopia (immagine) si osserva. Qual con linfociti e plasmacellule senza microascessi o granulomi. E) Le transaminasi di solito non sono molto elevate.
gicamente asportato con buon esito. Chiede il parere circa è l’attitudine più appropriata? Quale delle seguenti è la diagnosi più probabile?
la sua condizione. Ha due figli. Quando iniziare lo screening 69. Maschio di 58 anni con una storia di assunzione di alcol
del colon-retto e con quali indagini nei familiari? A) Sindrome dell’intestino irritabile. attivo superiore a 120 grammi/giorno. Viene perché ha no-
B) Rettocolite ulcerosa. tato un aumento della circonferenza della vita ed una dimi-
A) Screening con SOF su 3 campioni a partire dai 40 anni. C) Celiachia collagenosa. nuzione della produzione di urina nelle ultime settimane.
B) Colonscopia all’età di 50 anni. D) Colite linfocitica. L’esame fisico ha rivelato un addome disteso con segni di
C) TAC colonscopia all’età di 40 anni. E) Linfoma malt. circolazione collaterale e segni di ascite tesa ed edema con
D) TAC colonscopia all’età di 50 anni. impronta agli arti inferiori. Indicate ciò che fareste:
E) Videocapsula all’età di 40 anni. 64. Tutte queste entità sono tipicamente associate con la retto-
colite ulcerosa, SALVO: A) Dieta iposodica e restrizione dei liquidi.
58. Paziente maschio di 55 anni sottoposto a colonscopia B) Spironolattone 100 mg/giorno associato con furosemide
per ematochezia, si visualizzano quattro polipi di dimen- A) Eritema nodoso. 40 mg/die.
sioni comprese tra 4 mm e 15 mm che sono resecati ed B) Uveite. C) Paracentesi evacuatrice e somministrazione di albumina.
inviati all’anatomo-patologo e istologicamente entrambi C) Colangite sclerosante. D) Dieta aproteica.
sono polipi iperplastici, uno adenomatoso villoso con D) Colelitiasi. E) Trapianto di fegato.
displasia di basso grado e l’altro adenomatoso villoso con E) Colestasi.
displasia di alto grado. Quando eseguire la colonscopia di 70. Un paziente di 47 anni è venuto in visita per disturbi addomi-
controllo? 65. Indicate in quali delle seguenti condizioni non sussiste il ri- nali aspecifici e distensione addominale. All’esame obbiettivo,
A) Polipectomia endoscopica. schio di evoluzione maligna dei polipi: è stata rilevata ottusità in entrambi i fianchi, e l’ecografia ha
A) Fra 3 anni. B) Polipectomia chirurgica. confermato la presenza di liquido peritoneale libero. Lo studio
B) Fra un anno. C) Biopsia e polipectomia se è istologicamente un adeno- A) Poliposi adenomatosa familiare. ha mostrato un gradiente di albumina sierica / liquido ascitico
C) Fra due anni. ma. B) Sindrome di Gardner. di 3,1. Quale di queste diagnosi sarebbe MENO probabile?
D) Fra 5 anni. D) Biopsia e polipectomia se istologicamente è iperplastico. C) Sindrome di Peutz-jeghers.
E) Fra 6 mesi. E) Colectomia. D) La malattia di Cowden. A) Sindrome di Budd-Chiari.
E) Sindrome di Cronkhite-Canada. B) Cirrosi biliare primitiva.
59. Paziente di 63 anni che ha eseguito la colonscopia per ret- 61. Paziente di 18 anni che si presenta con rettorragia. Si ese- C) Tubercolosi peritoneale.
torragia. Si completa la colonscopia fino al cieco, essendo gue sigmoidoscopia urgente e si evidenziano innumerevoli 66. Paziente di 19 anni che con intento autolesivo ha ingoiato D) Malattia epatica veno-occlusiva.
il colon adeguatamente preparato. Viene eseguita la rese- polipi. È stata effettuata la diagnosi istologica di polipi ade- 2 scatole di paracetamolo. Arriva al pronto soccorso 2 ore E) Ipersplenismo.
zione di due polipi di 15 mm (immagine). All’indagine isto- nomatosi. Qual è la diagnosi più probabile? dopo l’ingestione. Al suo arrivo i livelli di paracetamolo nel
logica sono adenomi tubulari. Quando raccomandereste la sangue sono 190 mg/l. Quali misure prendereste? 71. Segna la risposta FALSA in relazione alla peritonite batterica
colonscopia? A) Poliposi adenomatosa familiare. spontanea:
B) Sindrome di Lynch. A) Carbone attivo e N-acetilcisteina.
C) Poliposi giovanile. B) Attendere e ripetere l’analisi con nuovi livelli fra 6 ore. A) Di solito è causata da batteri Gram-negativi.
D) Sindrome di Cowden. C) N-acetilcisteina. B) Si presenta con peritonite nell’80% dei casi.
E) Amartomi giovanili. D) Lavanda gastrica. C) Nel trattamento empirico non è necessario coprire anaerobi.
E) Praticare colonscopia. D) Il trattamento non comporta un intervento chirurgico.
62. La presenza di cancro del colon in diversi membri di una E) Il trattamento comporta sempre utilizzo di antibiotici.
famiglia, con età inferiore ai 50 anni e nessuna evidenza di 67. Qual è il primo esame da eseguire in un paziente con co-
poliposi associata, suggerisce la sindrome: lestasi? 72. Maschio di 46 anni con una storia di cirrosi epatica da virus HCV
ed in trattamento con spironolattone per ascite, si reca in Pronto
A) Lynch. A) Colecistografia orale. Soccorso portato dalla sua famiglia per diminuzione del livello
B) Gardner. B) Colangiografia endovenosa. di coscienza. Il paziente è agitato e disorientato con risposte in-
C) Muir-Torre. C) Colangiopancreatografia retrograda endoscopica. coerenti ai comandi verbali. Indicate quali delle seguenti affer-
D) Cowden. D) Rm addome con sequenze colangiografiche. mazioni NON sarebbe utile per la gestione del paziente:
E) Peutz -Jeghers. E) Ultrasuoni.
A) Clisteri di lattulosio.
63. Donna di 46 anni con una storia di celiachia nella adolescenza, 68. Indicate quali delle seguenti NON è una caratteristica della B) discontinuare diuretici.
che si lamenta di diarrea acquosa da 3 mesi. A volte è accom- sindrome alcol-paracetamolo: C) Il ristabilimento dell’equilibrio elettrolitico può essere uti-
A) Tra 3 anni. pagnata da muco, ma senza sangue o pus. Test dei grassi fecali le per controllare l’attuale condizione clinica.
B) Tra un anno. di 3 g/die. Coproculture e ricerca di parassiti fecali negativi. A) Può condurre all’insufficienza epatica acuta. D) Neomicina orale.
C) Tra 6 mesi. Gliadina, anti-endomisio e anticorpi ANCA sono risultati ne- B) Non si verifica mai un’elevazione della GGT. E) TIPS per risolvere l’ipertensione portale.

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

8 9
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso Test di ripasso

Gastroenterologia • Domande
73. Quale dei seguenti dati istologici renali è tipico della sindro- Dopo quattro giorni di ricovero, il paziente presenta buone con- 81. Paziente di 75 anni con cirrosi in stadio C di Child e cattive A) Artrite.
me epato-renale? dizioni generali e nessun dato di risanguinamento. Qual è dun- condizioni generali di salute. Accede all’ospedale per una B) Crioglobulinemia mista.
que il prossimo passo? sindrome costituzionale. Viene eseguita una TC addominale C) Anemia aplastica.
A) Proliferazione mesangiale. dove si evidenziano sei lesioni compatibili con epatocarci- D) Miocardite.
B) Calcoli di bilirubina nelle anse di Henle. A) Beta-bloccanti + nitrati + bande. noma (HCC). Qual è il trattamento di scelta per questo pa- E) Spondilite anchilosante.
C) Infiltrazione interstiziale acuta di linfociti. B) Posizionamento di TIPS. ziente?
D) Istologia normale. C) Bande di legatura. 87. Indicate quali delle seguenti manifestazioni extraepatiche
E) Danno tubulare. D) Sclerosi con oleato. A) Palliazione. dell’infezione da virus C è la più frequente:
E) 3+4. B) Sorafenib.
74. Quale delle seguenti affermazioni NON è compatibile con la C) Chemioembolizzazione. A) Crioglobulinemia mista essenziale.
sindrome epato-renale? 77. Un maschio di 44 anni, asintomatico, ha subito una biop sia D) Radiofrequenza. B) Glomerulonefrite membranoproliferativa.
epatica per epatite da HCV . L’esame istologico conferma E) Alcolizzazione. C) Glomerulonefrite membranosa.
A) Rapporto creatinina urinaria / creatinina plasmatica mag- una cirrosi. Ecografia addominale ed endoscopia orale nor- D) Anemia aplastica.
giore di 30. mali. Per la profilassi del sanguinamento delle varici esofa- 82. Paziente di 55 anni con cirrosi in stadio C di Child e con- E) Uveite.
B) Osmolalità urinaria superiore a quella del plasma. gee, cosa crede sia più opportuno raccomandare? dizioni accettabili. In consulenza per una sindrome costi-
C) Mancanza di risposta all’espansione del volume iv. tuzionale. Si realiza TC addominale che evidenzia 3 lesioni 88. In quale delle seguenti situazioni esiste il rischio maggiore
D) Sodio urinario superiore a 30 mEq/24 ore. A) Nitriti a basse dosi. compatibili con carcinoma epatocellulare maligno e trom- di cronicizzazione dell’epatite da HBV?
E) Nessuna delle precedenti. B) Propranololo. bosi portale maligna. Qual è il trattamento di scelta in que-
C) Legatura endoscopica. sto paziente? A) Acquisita per via parenterale.
75. Paziente di 45 anni, in trattamento con spironolattone D) Albumina e.v. B) In caso di trasmissione sessuale.
per ascite secondaria a cirrosi in stadio C, e diversi episo- E) Solo un regolare monitoraggio. A) Palliazione. C) Acquisizione durante l’infanzia.
di di sanguinamento da varici esofagee, si trova in attesa B) Sorafenib. D) Contagio in età adulta.
di trapianto. Ricoverato per un nuovo episodio di ema- 78. Paziente di 55 anni, cirrotico per HBV. In un controllo di rou- C) alcolizzazione. E) Non è possibile prevedere tale rischio.
temesi. Nell’endoscopia si osservano varici di grado IV tine viene visualizzato all’ecografia addominale un singolo D) Chemioembolizzazione.
sanguinanti. Dopo 48 ore dall’inizio del trattamento con nodulo di 1,5 centimetri. Che prova sarebbe da eseguire per E) Radiofrequenza. 89. Un paziente vaccinato contro l’HBV 2 anni fa e con risposta
somatostatina e la sclerosi delle varici, il sanguinamento confermare il sospetto diagnostico? sconosciuta al vaccino subisce un contatto accidentale con
continua con marcata riduzione della pressione arterio- 83. In relazione all’epatite E, segnalate l’affermazione FALSA: HBV. Il suo titolo di anti-HBs è <10 mIU/ml. Che cosa consi-
sa e dell’ematocrito. Possono essere indicate le seguenti A) La diagnosi è fatta. glierebbe?
misure, SALVO: B) TAC addominale con mezzo di contrasto. A) Si trasmette per via oro-fecale.
C) PET-CT. B) Si presenta con elevata mortalità nelle donne in gravi- A) Vaccinazione completa di nuovo.
A) Ceftriaxone i.v. D) Laparoscopia diagnostica. danza. B) Una dose di immunoglobuline ed una dose di richiamo.
B) Posizionamento di TIPS. E) Rx addome. C) È causata da un virus a DNA. C) Due dosi di immunoglobuline.
C) 1+2. D) Può portare a quadri di epatiti epidemiche. D) Nessun trattamento.
D) Somministrare clisteri di lattulosio. 79. Cosa si trova di tipico nel test diagnostico precedente per E) Si tratta di una zoonosi. E) Praticare HBsAg quantitativo.
E) Aumentare la dose di diuretico. raggiungere una diagnosi definitiva?
84. Indicate la risposta sbagliata in relazione all’infezione da 90. Un paziente con infezione cronica da HBV in fase replicativa
76. Paziente cirrotico di 65 anni in stadio C per HCV si presen A) Massa ipervascolare in fase arteriosa con lavaggio preco- HCV: è arrivato con un quadro clinico di epatite acuta. Quale di
ta con ematemesi. All’arrivo si procede alla stabilizzazione ce in fase venosa. queste possibilità sembra più probabile?
emodinamica, infusione iv di somatostatina e successiva- B) Massa ipovascolare in fase arteriosa con lavaggio tardivo A) HCV RNA è il miglior marcatore per la diagnosi.
mente il trattamento endoscopico (immagine) in modo tale in fase venosa. B) Hanno un alto rischio di progressione verso la croniciz- A) Sovrainfezione da virus delta.
da controllare il sanguinamento. C) Massa ipovascolare in fase venosa con lavaggio precoce zazione. B) Sieroconversione anti-e.
in fase arteriosa. C) È comune in consumatori di droghe iniettive. C) Perdita dell’HBsAg.
D) Massa ipervascolare in fase arteriosa con lavaggio tardivo D) La maggior parte ha una storia di trasfusioni. D) Sovrainfezione da HCV.
in fase venosa. E) Il virus si integra nel DNA degli epatociti. E) Epatopatia da droga in un fegato più sensibile.
E) Massa ipovascolare in fase arteriosa con lavaggio rapido
in fase venosa. 85. Uno dei seguenti marcatori sierologici è imprescindibile per 91. Paziente di 34 anni con epatite cronica B con la sierologia
la diagnosi di infezione da HBV acuta: seguente: Ac HBc positivo, Ag HBs positivo, Ag HBe positivo.
80. Paziente di 55 anni, CHILD A senza ipertensione portale con DNA HBV 30000 UI e transaminasi > 3 volte il normale. Cosa
una singola lesione di 2 cm compatibile con epatocarcino- A) HBsAg. suggerirebbe per il paziente?
ma. Quale sarebbe il miglior trattamento? B) DNA-HBV.
C) Anti-HBc di tipo IgM. A) Seguire l’evoluzione.
A) Chirurgia. D) HBeAg. B) Il trattamento con entecavir fino alla sieroconversione anti-e.
B) Alcolizzazione. E) Anti-HBc di tipo IgG. C) Il trattamento con entecavir fino alla sieroconversione
C) Trapianto. anti-e e 6 mesi di consolidamento.
D) Radiofrequenza. 86. Indicare quale delle seguenti opzioni è più frequente come D) Lamivudina per un anno.
E) Chemioembolizzazione. complicazione extraepatica di HBV: E) PEG-Interferone per 24 settimane.

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

10 11
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso Test di ripasso

Gastroenterologia • Domande
92. Paziente donna di 20 anni con epatite cronica da HBV. Sie- 97. Donna di 35 anni in cui, dopo una donazione di sangue, 102. Indicare il trattamento di scelta per l’emocromatosi idiopa- C) Malattia di Crohn.
rologicamente: Ac HBc positivo, HBsAg positivo, HBe Ag ne- si rileva sierologicamente HCV +. Negli esami sanguigni tica: D) Stati emolitici cronici.
gativo. HBV DNA > 2000; Transaminasi > 2 volte il normale. presenta ipertransaminasemia lieve senza altre anomalie. E) Rettocolite ulcerosa.
Che cosa propone alla paziente? Nello studio sierologico eseguito: RNA-HCV +, genotipo 1b, A) Deferoxammina.
HBs Ag -, anti HBs +, anti-HBc -, HBe Ag -, anti HBe -. Quale B) Trasfusioni ripetute. 108. Una donna nel terzo trimestre di gravidanza, si è presentata
A) Seguire l’evoluzione. sarebbe l’opzione di trattamento più appropriato? C) Penicillamina. con dolore all’ipocondrio destro. I test di laboratorio hanno
B) Il trattamento con entecavir fino alla sieroconversione anti-e. D) Steroidi. mostrato: F.Alcalina 700 U e bilirubina 3,7 mg/dl. In un’eco-
C) Il trattamento con entecavir fino alla sieroconversione A) Interferone pegilato e lamivudina per un anno. E) Biopsia epatica. grafia si osserva una dilatazione del dotto biliare comune
anti-e e 6 mesi di consolidamento. B) Sofosbuvir e ribavirina per 12 settimane. con un’immagine all’interno iperecogena con ombra acu-
D) Entecavir indefinito. C) Interferone pegilato e lamivudina per 6 mesi. 103. Qual è il trattamento di scelta per la malattia di Wilson? stica posteriore. È corretto affermare:
E) Trattamento con Budesonide. D) Interferone e ribavirina per 6 mesi.
E) Peg-IFN + lamivudina per 6 mesi. A) Trapianto di fegato. A) Si tratta di epatite E.
93. Paziente di 35 anni con epatite cronica da HCV con carica B) Steroidi. B) Somministrare acido ursodesossicolico.
virale (genotipo 2) e alte transaminasi. Nell’anamnesi si 98. Una lesione ecografica occupante di spazio nel lobo epati- C) Penicillamina. C) È una colestasi benigna della gravidanza.
trova ipertensione, diabete scarsamente controllato, gravi co in una donna che assume contraccettivi orali, suggerisce D) Deferoxammina. D) L’ipotonia della colecisti ha contribuito a questo episodio.
sintomi depressivi in trattamento psichiatrico. Cosa sugge- la diagnosi di: E) eritrocitoaferesi. E) Occorre praticare terapia con penicillamina.
rirebbe per il paziente?
A) Iperplasia nodulare focale. 104. Un bambino di 5 anni presenta un quadro clinico di epatiti 109. L’ecografia addominale nella pancreatite acuta fornisce in
A) Peg-IFN + ribavirina per un anno. B) Emangioma. acute e Coombs negativo, anemia emolitica. A che malattia particolare informazioni su:
B) Peg-IFN + ribavirina per 6 mesi. C) Angiosarcoma. si potrebbe pensare in primo luogo?
C) Sofosbuvir + Ribavirina per 12 settimane. D) Adenoma epatocellulare. A) Conferma della diagnosi di pancreatite.
D) Monitoraggio periodico. E) Metastasi da melanoma. A) La sindrome di Crigler-Najjar di tipo II. B) L’eziologia.
E) Peg-IFN + lamivudina per 12 mesi. B) Malattia di Wilson. C) La prognosi.
99. Paziente di 38 anni viene in visita per prurito e astenia. C) Infezione da HBV acuta. D) L’evoluzione.
94. Quale dei seguenti parametri NON viene preso in conside- L’esame fisico ha mostrato un’epatomegalia liscia di due D) Lupus eritematoso sistemico. E) Presenza di complicanze.
razione ai fini della valutazione della gravità della classifica- centimetri dal margine costale. I dati di laboratorio sono: E) Syndrome di Dubin-Johnson.
zione della cirrosi di Child? bilirubina 1.6 mg/dl; fosfatasi alcalina 1,040 U/l (N <280); 110. Qual è la causa più comune di pancreatite acuta?
gli altri test di funzionalità epatica erano normali; Ac anti- 105. Per quanto riguarda la diagnosi di emocromatosi primaria,
A) Albuminemia. mitocondri sono positivi. L’ecografia addominale era nor- scegliere la CORRETTA: A) Alcolismo.
B) Ascite. male. Quale dei seguenti farmaci sarebbe più utile per il B) Calcoli biliari.
C) Transaminasi nel sangue. paziente? A) Non è possibile fare una diagnosi senza eseguire una C) Iperlipidemia.
D) Bilirubina. biopsia epatica. D) Sfintere di Oddi ipertonico.
E) Encefalopatia. A) Interferone. B) Siamo in grado di escludere la diagnosi, se nello studio E) Ipercalcemia.
B) Penicillamina. genetico il paziente risulta non omozigote per la muta-
95. Paziente donna di 35 anni con epatite cronica C genotipo C) Trientine. zione C282Y. 111. I seguenti farmaci sono stati associati con il rischio di pan-
1 è stata trattata 2 anni fa con peg-IFN e ribavirina senza D) Acido ursodesossicolico. C) Siamo in grado di escludere la diagnosi se il paziente ha creatite acuta, TRANNE:
raggiungere risposta virale sostenuta (SVR). Al momento E) Colestiramina. storia familiare di questa malattia.
presenta una moderata fibrosi e ipertransaminasemia lieve. D) Ci sono altre mutazioni diverse da C282Y che sono state A) Azatioprina.
Che cosa consiglierebbe per la paziente? 100. Indicare quale delle seguenti malattie viene più frequente- associate con questa malattia. B) Didanosina.
mente associata alla colangite sclerosante primitiva: E) Nessuna delle precedenti. C) Metronidazolo.
A) Peg-IFN + ribavirina + telaprevir. D) Paracetamolo.
B) Tenofovir. A) Sarcoidosi. 106. Indicare il tipo di calcoli biliari più comune nella società oc- E) Isoniazide.
C) Sofosbuvir. B) Tiroidite autoimmune. cidentale:
D) Nuovo ciclo con Peg-IFN + Ribavirina. C) Artrite reumatoide. 112. Tutti i seguenti sono criteri di Ransom, tranne uno. Indica-
E) Seguire l’evoluzione. D) Rettocolite ulcerosa. A) Colesterolo puro. telo:
E) Malattia di Crohn. B) Misto con predominanza di colesterolo.
96. Paziente di 35 anni con epatite cronica C genotipo 1 pre- C) Calcolo di bilirubina puro. A) Calcio < 8 mg/dl.
senta attualmente moderata fibrosi, ipertransaminasemia 101. Il figlio di 26 anni di un paziente affetto da emocromatosi D) Non esiste un tipo di calcolo tipico della società occiden- B) pO2 <60 mmHg.
bassa, con il profilo di IL-28 di tipo TC. Che cosa consiglie- ha un tasso molto elevato di saturazione della transferrina tale. C) GOT > 250 UI.
rebbe per il paziente? (65%) e ferritina di 550 (N <200). Si deve consigliare: E) Bilirubinato calcico. D) Glicemia > 200 mg/dl.
E) PCR > 2 volte il limite superiore della norma.
A) Sofosbuvir. A) Biopsia epatica. 107. Quale delle seguenti malattie ha un aumentato rischio di
B) Tenofovir. B) Studio delle mutazioni del gene HFE. sviluppare calcoli pigmentati nella cistifellea? 113. Paziente di 65 anni,obesa, riferisce dolore epigastrico irra-
C) Entecavir. C) Salassi. diato a cintura. All’arrivo T: 38.5 ºC. Presenta all’esame del
D) Peg-IFN + Ribavirina. D) D-penicillamina. A) Insufficienza renale cronica. sangue Bil 3.5; FA 600; GGT 650; amilasi 1000. Si esegue
E) Seguire l’evoluzione. E) Colestiramina. B) Stato di portatore di HBV cronica. ecografia addominale nella quale si evidenzia un calcolo

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

12 13
Gastroenterologia • Domande
Test di ripasso
situato nel terzo distale del dotto biliare comune. Come si 118. 1 mese dopo il paziente arriva al pronto soccorso per feb-
procedere? bre e dolore addominale. È stata eseguita una TC addomi-
nale, i cui dati suggeriscono che esiste un’infezione della
A) TC addominale. pseudocisti. Si esegue agoaspirato di liquido purulento
B) ERCP con sfinterotomia. ottenuto con endoscopia eco-guidata. In microbiologia
C) Colecistectomia. sono isolati bacillo G -. Quale sarebbe l’approccio più ap-
D) Colangiografia epatica. propriato?
E) Terapia con morfino-simili.
A) Antibiotico.
114. Paziente di 65 anni, obesa, presentatasi per dolore epiga- B) Cistogastrostomia endoscopica.
strico irradiato a cintura. All’arrivo T: 38.5 ºC. Presenta all’e- C) Drenaggio chirurgico.
same del sangue Bil 3.5; FA 600; GGT 650; amilasi 1000. Si D) Cistogastrostomia ed antibiotici.
procede con dieta assoluta, analgesia e somministrazione E) Nessuno dei precedenti.
di liquidi. Dopo 48 ore, significativo peggioramento clini-
co per cui si esegue TAC addominale dove si evidenzia una 119. Un paziente di 33 anni, alcolizzato, ricoverato per pancre-
necrosi dell’80% del tessuto pancreatico. Come si procede? atite acuta senza evidenza di calcoli biliari. Dopo 24 ore
presenta febbre, ipotensione, oliguria ed ipossiemia. Una
A) Imipenem i.v. TAC con contrasto urgente mostra un’area di necrosi pan-
B) Imipenem iv e aspirazione della necrosi con ago fine creatica del 70% senza evidenza di ascesso. Un agoaspirato
(agoaspirato). della zona interessata mostra bacilli gram-negativi. Tra le
C) Necrosectomia. seguenti, quali misure correttive potrebbero essere propo-
D) Laparoscopia. ste per migliorare i risultati?
E) Pancreasectomia.
A) Necrosectomia.
115. Paziente di 45 anni ricoverato in ospedale per pancreatite B) Somatostatina i.v.
acuta. Dopo 10 giorni di ricovero mostra una buona evo- C) Glucagone per via endovenosa.
luzione clinica con adeguata tolleranza alla reintroduzione D) Steroidi per via endovenosa.
della dieta. Si eseguono esami di laboratorio di controllo in E) Steroidi per os.
cui l’amilasi è 1500. Il paziente è clinicamente asintomatico.
Qual è la diagnosi più probabile? 120. Qual è la causa più comune di pancreatite cronica?

A) Recidiva di pancreatite acuta. A) Ipercalcemia.


B) Pseudocisti. B) Malnutrizione proteico-calorica.
C) Rottura del dotto pancreatico principale. C) Iperlipidemia.
D) Colica biliare. D) Mucoviscidosi.
E) Macroamilasemia. E) Alcolismo cronico.

116. Qual è il test diagnostico di scelta per confermare il sospet- 121. Paziente di 45 anni che assume più di 180 g di etanolo al
to clinico? giorno. Arriva per dolori addominali, diarrea e perdita di
peso. Che cosa confermerebbe il sospetto diagnostico?
A) Eco addominale.
B) TAC addominale. A) Calcificazioni pancreatiche ed atrofia del pancreas.
C) Risonanza magnetica addominale. B) Test di van de Kamer patologico.
D) Agoaspirato. C) Test del D-xilosio patologico.
E) Eco-endoscopia con FNAB. D) Dilatazione del dotto biliare comune.
E) Nessuna delle precedenti.
117. Dopo 6 settimane di evoluzione la pseudocisti misura 7 cm.
Il paziente è clinicamente asintomatico. Che cosa fare in 122. Le seguenti misure possono essere utili nel trattamento del
questo momento? dolore nella pancreatite cronica, TRANNE:

A) Drenaggio endoscopico. A) Pancreasectomia cefalica.


B) Drenaggio chirurgico. B) Supplementi di enzimi pancreatici.
C) ERCP. C) FANS.
D) Eco-endoscopia con FNAB. D) Ciclosporina.
E) Controlli periodici. E) Antagonisti del TNF.

CTO Italia • www.ctomedicina.it • Tel.: (0039) 800 797 120 • E-mail: informazioni@ctomedicina.it

14

Potrebbero piacerti anche