Scuola di Specializzazione in
Chirurgia generale
1. La sindrome di Peutz-Jeghers è costituita dall'associazione di: 9. In un paziente con ostruzione neoplastica del coledoco la colecisti è:
A* Poliposi del tenue e pigmentazione melanica del viso A Mai distesa
B Poliposi dello stomaco ed epiteliomi diffusi B Raramente distesa
C Carcinoma del tenue ed obliterazione dei seni paranasali C* Frequentemente distesa
D Leiomioma del tenue e litiasi della colecisti D Non è mai palpabile
E Poliposi dello stomaco e litiasi della colecisti E Esclusa
4. Il colangiocarcinoma a quali sintomi più soventemente si associa? 12. Tutte le seguenti procedure possono trovare indicazione nella terapia
chirurgica del morbo di Crohn, tranne:
A Disfagia
B Stipsi A Resezione ileo-ciecale
C* Ittero B Colectomia totale con ileo-retto anastomosi
D Aumento di peso C* Miotomia extramucosa di Heller
E Diarrea D Emicolectomia destra
E Proctocolectomia
5. Il corretto trattamento chirurgico per una neoplasia del colon ascendente è:
13. Il lobo caudato del fegato corrisponde al:
A* L'emicolectomia destra
B L'emicolectomia sinistra A* I segmento
C La resezione ileo-ciecale B II segmento
D La resezione segmentaria C VI segmento
E La colectomia subtotale D VIII segmento
E Nessuno dei precedenti indicati
6. La pancreatite acuta è frequentemente associata a:
14. In quale caso la splenectomia è praticata più frequentemente?
A Esofagite da reflusso
B* Colelitiasi A* Trauma addominale
C Diverticolite B Sindrome da ipertensione portale
D Ulcera gastrica C Morbo di Hodgkin
E Colangite sclerosante D Ittero emolitico costituzionale
E Linfomi non-Hodgkin
7. Nelle emorragie da rottura di varici esofagee è indicato:
15. L'angina abdominis è determinata da:
A Impiantare una sonda di Leveen per la derivazione peritoneo-venosa
B Praticare una miotomia esofagea extramucosa sec. Heller A Neoplasia del colon
C* Introdurre una sonda di Blakemore B Emorragia intestinale
D Introdurre una sonda di Dormia C Diverticolite
E Procedere in urgenza ad una fundo-plicatio sec. Nissen D* Ischemia cronica intestinale
E Ulcera peptica post-anastomotica
8. In quale neoplasia testicolare si ha elevazione della b-HCG?
16. Il test di Perthes valuta:
A Sertolioma
B Seminoma A* La pervietà del circolo venoso profondo
C* Corioncarcinoma B La continenza del circolo venoso superficiale
D Leydigioma C Il flusso del circolo arterioso
E Carcinoma anaplastico D La funzionalità del circolo linfatico
E La continenza delle vene perforanti
18. Quale tra i seguenti sintomi e segni, pur presenti in caso di perforazione del 27. Il più frequente tumore testicolare è il:
tubo gastro-intestinale, ne è segno patognomonico?
A Coriocarcinoma
A Leucocitosi B Carcinoma embrionale
B Contrattura dei muscoli addominali C Teratoma
C* Scomparsa dell'aia di ottusità epatica D* Seminoma
D Aumento della frequenza cardiaca E Gonadoblastoma
E Febbre
28. A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono
19. Quale delle seguenti può costituire una causa di ileo paralitico? errate, tranne:
20. L'intervento chirurgico di Ivanissevich (lega della vena spermatica) è 29. Il linfonodo sentinella è quello che:
indicato nella cura di:
A Viene scoperto alla prima visita medica
A Induratio penis plastica (malattia di La Peyronie) B E' clinicamente più vicino al tumore
B Torsione del funicolo C Si presenta metastatico all'esame estemporaneo
C* Varicocele D* E' il primo linfonodo di drenaggio della linfa peritumorale
D Criptorchidismo E Nessuna delle risposte indicate
E Idrocele comunicante
30. In caso di cisti di echinococco del fegato la radiografia diretta dell'addome in
21. Tutte le seguenti manovre o segni semeiologici sono utili nello studio delle piedi può permettere di evidenziare:
varici degli arti inferiori, tranne:
A Livelli idroaerei
A La Manovra di Valsalva B Scomparsa della bolla gastrica
B La Manovra di Perthes C* Calcificazioni in sede epatica
C Il segno di Swartz D Spostamento del colon traverso
D La manovra di Trendelemburg E Nessuna delle precedenti
E* La manovra di Giordano
31. Per cheloide si intende:
22. Di quale arteria è ramo l'arteria emorroidaria superiore
A Una ferita guarita per prima intenzione
A Arteria pudenda B Una ferita guarita dopo suppurazione
B Arteria ipogastrica C* Una cicatrice ipertrofica
C Arteria iliaca sinistra D Una cicatrice sottocrosta
D Arteria sigmoidea E Nessuna delle precedenti
E* Arteria mesenterica inferiore
32. L'esplorazione digito-ano-rettale è una manovra della semeiotica fisica della
23. Tutte le seguenti condizioni sono causa di emorragia del tratto specialità:
gastro-intestinale inferiore, tranne:
A Chirurgica
A Malattia diverticolare del colon B Urologica
B Carcinoma colo-rettale C Ginecologica
C Angiodisplasia D* Tutte le precedenti
D* Compasso aortomesenterico E nessuna delle precedenti
E Colite ulcerosa
33. La rottura di un aneurisma dell'aorta è più frequentemente:
24. Qual è la prima stazione linfonodale interessata dalle metastasi in un
carcinoma del quadrante supero-esterno della mammella (82%) A Traumatica
B* Spontanea
A Sopraclaveari C Iatrogena
B* Ascellari D Secondaria ad infezioni
C Mediastinici E Secondaria a tumori
D Della catena della mammaria interna
E Cervicali 34. Metastasi ematogene di un tumore dell'ampolla rettale vanno primitivamente
ricercate in:
25. Un aneurisma dell'aorta addominale sottorenale di sette centimetri
asintomatico viene scoperto in un uomo di 70 anni per il resto sano. La A Coccige
prima fase di un programma terapeutico appropriato consiste in: B Cavo del Douglas
C* Fegato
A Correzione solo se insorge sintomatologia
D Meningi spinali
B* Correzione in elezione dell'aneurisma
E Cervello
C Tranquillizzazione ed attesa
D Stretta limitazione dell'attività fisica
35. Cosa non si osserva in caso di peritonite acuta generalizzata?
E Terapia antiipertensiva
A Segno di Blumberg positivo
38. Quale delle seguenti affermazioni sul carcinoma bronchiolo alveolare del A Ernia di Spigelio
polmone è vera? B Ernia femorale
C* Ernia inguinale obliqua esterna
A è più frequente nel polmone sinistro D Ernia ombelicale diretta
B ha origine centrale E Ernia ombelicale obliqua interna
C* ha un'origine periferica
D non è suscettibile di terapia chirurgica 48. Il tripode celiaco trae origine da:
E è radioresistente
A Arteria mesenterica superiore
39. Qual è il rischio di metastasi linfonodali in presenza di un adenocarcinoma B Arteria epatica comune
dell'esofago intramucoso: C* Aorta soprarenale
D Aorta ascendente
A 18% E Arteria sacrale media
B* 5%
C 60% 49. Fra le fratture indirette non sono comprese quelle:
D 80%
E 30% A per flessione
B per trauma trasmesso
40. Perchè le ernie crurali sono più frequenti nelle donne? C per trazione dei muscoli ai legamenti
D* in sede di applicazione di un trauma
A per un maggiore livello ematico di testosterone E per torsione
B per un maggiore livello ematico di estrogeni
C* per una maggiore svasatura del bacino dopo la pubertà 50. Il carcinoma midollare della tiroide è un tumore:
D per un minore livello ematico di testosterone
E nessuna delle risposte precedenti A a bassa malignità, a origine dai follicoli tiroidei, mai familiare
B* a moderata malignità, a origine dalle cellule C parafollicolari, spesso
41. Tra le seguenti forme di poliposi del grosso intestino, quale presenta il familiare
minore rischio di degenerazione carcinomatosa? C a bassa malignità, a origine dalle cellule C parafollicolari, mai familiare
D a moderata malignità, a origine dai follicoli tiroidei, spesso familiare
A* Polipi iperplastici E ad alta malignità, a origine connettivale, mai familiare
B Adenoma tubulare
C Adenoma villoso 51. Il circuito extracorporeo prima di essere collegato al paziente deve essere
D Sindrome di Gardner riempito di?
E Poliposi familiare
A Aria
42. Quali dei seguenti polipi colo-rettali non hanno tendenza alla B Anidride carbonica
cancerizzazione? C Gas particolari
D* Soluzioni particolari
A Polipi adenomatosi E Tutte le risposte precedenti
B Poliposi adenomatosa familiare
C* Pseudopolipi infiammatori 52. Qual è l'indagine di prima istanza in paziente con addome acuto?
D Tutti i precedenti hanno tendenza a cancerizzare
E Nessuno dei precedenti ha tendenza a cancerizzare A Ecografia addominale
B Col angiografia endovenosa
43. II drenaggio biliare percutaneo in pazienti neoplastici in fase avanzata può C Rx transito del tubo digerente
essere indicato: D Clisma opaco
E* Rx diretto addome
A In caso di metastatizzazione diffusa del fegato
B* Ittero con dilatazione delle vie biliari
53. Con il termine di acalasia esofagea si intende:
C Carcinoma della coda del pancreas
D Epatocarcinoma A* Una sindrome da alterata motilità esofagea con incoordinazione dei
E Tutti i precedenti movimenti peristaltici e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo
inferiore
44. La vena grande safena sbocca: B Una atresia completa congenita del terzo inferiore dell'esofago
C Una stenosi organica dello sfintere esofageo inferiore per reflusso di
A nella vena cava inferiore materiale gastrico acido
B nella vena porta D Un particolare tipo di ernia iatale
C nella vena renale E Una condizione caratterizzata da spasmo esofageo diffuso
57. Il carcinoma del polmone può metastatizzare in diversi organi e tessuti. Fra A* Aterosclerosi
questi, quello più colpito è: B Trauma
C Pregressi esami angiografici
A pancreas
D Micosi
B tiroide
E Nessuna delle precedenti
C* fegato
D milza
67. Qual è la terapia elettiva per il reflusso gastro-esofageo refrattario al
E rene trattamento medico?
58. In un paziente con morbo di Buerger, quale trattamento non è indicato: A Trattamento endoscopico
B Restrizione dietetica
A Piretoterapia C Laserterapia
B By-pass con tecnica microchirurgica D Radioterapia
C Simpaticectomia E* Chirurgia
D* Tromboendoarteriectomia
E Terapia medica 68. Per eseguire l'esame Doppler è necessario somministrare:
A Sarcoma
74. L'aneurisma dell'arteria splenica:
B Cistoadenoma sieroso
A è il più frequente aneurisma addominale C* Cistoadenocarcinoma mucinoso
B prevale nel sesso maschile D Papilloma intraduttale
C non raggiunge mai grandi dimensioni E Nessuna delle precedenti
D* può essere localizzato su qualsiasi tratto dell'arteria splenica
E tutte le risposte precedenti 84. Per la diagnosi di cancro del colon sinistro una delle seguenti indagini non è
utile:
75. La complicanza più grave di una TVP (Trombosi-Venosa Profonda) è: A Rettosigmoidoscopia
B Clisma opaco
A un'alterazione delia sensibilità dell'arto colpito
C Clisma opaco a doppio contrasto
B una discromia cutanea dell'arto colpito
D Rx digerente per os
C* un'embolia polmonare
E* Esplorazione rettale
D un infarto del miocardio
E tutte le risposte precedenti
85. Quale è il più frequente fra i seguenti tumori benigni del fegato?
76. II feocromocitoma prende origine: A Fibroma
B Adenoma epatocellulare
A* dal tessuto cromaffine della midollare del surrene
C* Emangioma
B dalla midollare del rene
D Adenoma colangiocellulare
C dalla zona glomerulare del surrene
E Papilloma de dotti
D dalla zona fascicolata del surrene
E dalla zona reticolare del surrene
86. L'Early Gastric Cancer:
77. Il segno più affidabile di malignità di un feocromocitoma è: A Può essere associato a metastasi ovariche
B* E' limitato alla mucosa ed alla sottomucosa
A La sede extrasurrenalica
C Non può determinare metastasi linfonodali
B Aspetto citologico di mitosi e di pleiomorfismo
D Non richiede trattamento chirurgico ma semplicemente gastroscopie
C Invasione vascolare periodiche di controllo
D Invasione perineurale E Se asportato recidiva in poche settimane
E* Metastasi
87. Nel morbo di Basedow la chirurgia:
78. A quale complicazione predispone la malrotazione intestinale?
A* Si applica solo in casi selezionati
A Malassorbimento B Non trova alcuna applicazione
B Carcinoma del tenue C Rappresenta la terapia di scelta
C* Occlusione intestinale D Non può prescindere dalla radioterapia
D Dismicrobismo intestinale E Comporta un elevatissimo rischio di recidiva
E Emorragie digestive
88. Quale dei seguenti segmenti enterici non è vascolarizzato dall'arteria
79. Quali strutture venose costituiscono il tronco spleno-mesenterico che mesenterica superiore?
confluisce nella vena mesenterica superiore formando la vena porta?
A Digiuno
A Vena coronaria stomacica, vena splenica, vena gastroepiploica destra B Ileo
B Vena coronaria stomacica, vena splenica, vena mesenterica superiore, vena C Cieco
mesenterica inferiore
D Colon ascendente
C Vena gastrica destra, vena mesenterica inferiore, vena splenica, vena
coronaria stomacica E* Colon discendente
D* Vena mesenterica inferiore e vena splenica
E vena gastroepiploica destra e vena splenica 89. Le complicanze di un aneurisma dell'aorta addominale comprendono:
A Fissurazione
80. Il cancro gastrico si manifesta di solito con la comparsa di:
B Rottura
A Dolore C Embolia periferica
B Ematemesi D* Tutte le precedenti
C Melena E Nessuna delle precedenti
D* Anoressia, astenia e dimagramento
E Vomito 90. Di quale vena è tributaria la vena splenica?
A Vena cava
81. In quale dei seguenti casi è indicato il posizionamento di un filtro cavale
definitivo: B* Vena porta
C Vena mesenterica inferiore
A* nelle TVP femoro-iliaco-cavali D Vena mesenterica superiore
B in tutte le TVP E Vena renale sinistra
C nelle TVP femoro-poplitee
D nelle TVP poplitee 91. La flebografia serve a visualizzare:
E in nessun caso citato
A Le arterie
B* Le vene
92. La terapia antiblastica si può eseguire in: 101. Quale complicanza consegue, con maggiore frequenza, ad una frattura
costale:
A* Tutte le neoplasie sensibili
B Solo nelle neoplasie solide A* pneumotorace
C Solo nelle neoplasie ematologiche B emotorace
D Parte delle neoplasie solide ed ematologiche C piotorace
E Nessuna neoplasia D emopneumotorace
E piopneumotorace
93. La diagnosi differenziale tra cisti della mammella e una tumefazione solida
si avvale soprattutto di una delle seguenti indagini: 102. Quale dei seguenti sintomi è più specificamente indicativo di una
colelitiasi?
A Mammografia
B Termografia A Dispepsia ipostonica post-prandiale
C Galattografia B Emicrania
D* Ecografia C* Colica biliare
E Scintigrafia D Intolleranza ai cibi ricchi di grassi
E Tutti i precedenti
94. Per onfalocele si intende:
103. Un paziente con peritonite acuta non presenta:
A* Un'ernia ombelicale congenita
B Un'ernia epigastrica A Febbre
C Un'ernia post-operatoria B Ileo paralitico
D Un'ernia di Spigelio C Aumento dell'ematocrito
E Un'ernia di Littrè D Contrattura di difesa
E* Linfocitosi
95. Cosa s'intende per lesioni precancerose gastriche:
104. Per emorroidi di terzo grado si intendono quelle:
A* le alterazioni istologiche in cui il carcinoma si manifesta più frequentemente
rispetto alla mucosa normale A* In cui si ha protrusione con il ponzamento e sono riducibili manualmente
B le malattie benigne dello stomaco che condizionano un rischio neoplastico B In cui si associa un prolasso mucoso irriducibile
più elevato rispetto alla popolazione sana C In cui la protrusione nella defecazione si riduce spontaneamente
C i tumori in cui le cellule neoplastiche non superano la lamina basale D Dolenti e sanguinanti
D tutte le precedenti E Trombizzate
E nessuna delle precedenti
105. La conseguenza immediata di un pneumotorace è:
96. Che cosa si intende con il termine di «disfagia paradossa» ?
A Atelettasia polmonare
A Disfagia per i cibi solidi e non per i cibi liquidi B* Collasso polmonare
B Disfagia per i cibi freddi C Pleurite purulenta
C* Disfagia per i cibi liquidi e non per i cibi solidi D Insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo
D Disfagia per i cibi caldi E Tutte le precedenti
E Disfagia per i cibi solidi e liquidi
106. Qual è la più frequente complicanza della colelitiasi?
97. A cosa serve la sonda di Sengstaken-Blakemore?
A* Colecistite acuta
A A bloccare temporaneamente l'emorragia determinata da un ulcera B Pancreatite acuta
duodenale C Carcinoma della colecisti
B A bloccare temporaneamente l'emorragia determinata da un ulcera dell'antro D Litiasi del coledoco
gastrico
E Epatite
C* A bloccare temporaneamente l'emorragia determinata da varici esofagee
D A prevenire l'inalazione di sangue nell'apparato respiratorio in corso di
emorragia digestiva superiore 107. Quale dei seguenti nervi contrae rapporti più stretti con la tiroide?
E Tutte le precedenti
A Frenico
B Accessorio spinale
98. Per quanto riguarda l'ernia iatale da scivolamento una delle seguenti è la
complicanza più frequente: C Carotideo
D Ipoglosso
A* Esofagite peptica E* Laringeo inferiore
B Perforazione esofagea
C Gastrite atrofica 108. Qual'è l'eziopatogenesi del megacolon congenito?
D Volvolo gastrico
E Ulcera gastrica A dilatazione idiopatica del colon
B* aganglionismo del retto-sigma
99. Qual è la causa più comune di iperparatiroidismo primario? C ipertonia del simpatico
D lpertonia vagale
A* Adenoma paratiroideo E stenosi congenita del retto
B Adenoma di Plummer
C Carcinoma paratiroideo 109. L'arteria tiroidea superiore è un ramo della:
D Tiroidite infettiva
E gozzo plurinodulare A Arteria succlavia
B Arteria carotide comune
100. Per via ematica il cancro dello stomaco metastatizza più frequentemente in C Arteria carotide interna
uno dei seguenti organi: D Arteria vertebrale
E* Arteria carotide esterna
A Milza
B* Fegato 110. La tiroide contrae più intimi rapporti con:
119. A livello del colon ascendente il carcinoma assume prevalentemente: A Esame radiologico
B* Esame endoscopico
A Aspetto infiltrativo stenosante C Esame arteriografico
B Aspetto infiltrativo ulceroso D Esame manometrico
C* Aspetto vegetante E Esame scintigrafico
A Membrana di Bertelli 142. Con quale manovra della semeiotica fisica è valutabile la presenza di
B Membrana di Laimer liquido libero in peritoneo:
C Ramo ascendente dell'arteria gastrica sinistra
A Auscultazione
D Il laccio di Allison
B Palpazione
E* Il legamento del Treitz
C* Percussione
D Paracentesi
133. La sede più frequente di rottura degli aneurismi è:
E Ispezione
A Aorta toracica
B* Aorta addominale 143. Qual è l'accertamento di prima scelta in un soggetto con ricerca del sangue
occulto fecale ripetutamente positiva?
C Arteria ascellare
D Arteria femorale A Gastroscopia
E Arco aortico B Radiografia dell'apparato digerente per os
C Clisma opaco
134. L'ernia di Morgagni è: D* Colonscopia
E Ecografia addominale
A una lesione post traumatica
B* un'ernia diaframmatica parasternale
144. Il carcinoma della tiroide:
C un'ernia diaframmatica postero-laterale
D un'ernia diaframmatica laterale A Colpisce più il sesso maschile
E definita anche ernia da sventramento B* Colpisce più il sesso femminile
C Colpisce solo in età adulta
135. Per scotennamento o scalpo s'intende: D Colpisce solo in età pediatrica
E Rappresenta l'unica neoplasia con una mortalità dello 0%
A qualsiasi ferita, di spessore inferiore a 1 cm, che colpisce il cuoio capelluto
B tricotomia pre-operatoria in caso di intervento neurochirurgico
145. Quale delle seguenti neoplasie non è di origine mesenchimale?
C* esteso distacco traumatico del cuoio capelluto dal periostio
D è sinonimo di craniotomia A lipoma
E nessuna delle risposte precedenti B mixoma
C linfoangioma
136. La vescica può far parte del contenuto erniario D leiomioma
E* cistoadenoma
A in tutti i tipi di ernia inguinale
B nell'ernia inguinale diretta
146. Qual è la sede anatomica di insorgenza del diverticolo di Zenker?
C nell'ernia inguinale obliqua esterna
D nell'ernia inguinale obliqua interna A* Esofago cervicale
E* nell'ernia inguinale obliqua interna e nell'ernia inguinale diretta B Esofago medio
C Esofago distale
137. Nel sospetto di stenosi della via biliare principale, quali accertamenti D Ampolla epifrenica
possono essere indicati:
E Esofago toracico
A Colangio RMN
B ERCP 147. Qual è la complicanza più frequente di una biopsia epatica?
C Colangiografia transparieto-epatica
A Coleperitoneo
D* Tutti i precedenti
B Perforazione intestinale
E Nessuno dei precedenti
C Emobilia
D* Emoperitoneo
138. L'idronefrosi monolaterale è dovuta, come causa più frequente, a:
E Aerobilia
A glomerulonefrite
150. Quale delle seguenti neoplasie ha più spiccata tendenza a dare luogo a A Cancro del colon
trombosi venosa neoplastica? B Cancro della cervice uterina
C Cancro della mammella
A Carcinoma polmonare D* Tutti i precedenti
B Carcinoma esocervicale E Nessuno dei precedenti
C Carcinoma endometriale
D* Carcinoma renale 160. Quale delle seguenti localizzazioni può essere sede dell'amartoma
E Carcinoma colon polmonare?
151. La prognosi dei pazienti con metastasi epatica unica, trattata con resezione A Intrabronchiale
epatica, è nettamente migliore se il tumore primitivo è: B Peribronchiale
C Intraparenchimale
A* Colo-rettale D Intra ed extrabronchiale
B Gastrico E* Tutte le sedi precedenti
C Pancreatico
D Mammario 161. Qual è la neoplasia più frequente nella donna?
E Tutti i precedenti hanno prognosi sovrapponibile
A Utero
152. Qual è il segno clinico o sintomo più frequente del carcinoma della papilla B* Mammella
di Vater? C Polmone
D Intestino
A Anemia
E Sistema nervoso centrale
B* Ittero
C Emorragia digestiva
162. Il contenuto liquido dell'idrocele idiopatico è:
D Dolore
E Massa palpabile A Ematico
B Siero-ematico
153. Per frattura patologica si intende quella: C Purulento
D* Trasudatizio
A Per trauma indiretto
E Nessuna delle precedenti
B Per trauma diretto
C A legno verde
163. Quale dei seguenti parametri non viene preso in considerazione nella
D Incompleta classificazione di Child-Pugh:
E* Di un osso sede di una alterazione strutturale
A ascite
154. Quali fra le seguenti affezioni della tiroide evolve con maggior frequenza B encefalopatia
in cancro? C albuminemia
D* tempo di Quick
A Gozzo nodulare
E bilirubinemia
B Tiroidite di Hashimoto
C Nodulo «caldo»
164. Un ematoma pulsante post-traumatico può dare:
D* Nodulo «freddo»
E Tiroidite di Riedel A emorragie esteme
B disturbi ischemici di tipo compressivo arterioso
155. I tessuti più sensibili all'anossia dell'ostruzione arteriosa acuta sono: C coinvolgimento dei tronchi nervosi
D* fistole artero-venose
A Pelle
E complicanze settiche
B Fibre muscolari
C* Terminazioni nervose
165. Quali neoplasie più frequentemente metastatizzano al fegato?
D Grasso
E Osso A Cerebrali
B Polmonari
156. Quale tra i seguenti tipi di disfagia è più comune in caso di acalasia nella C Mammarie
fase iniziale?
D* Gastriche
A* Per i cibi liquidi E Renali
B Per i cibi freddi
C Per i cibi caldi 166. La sindrome di Verner-Morrison è sostenuta da iperincrezione di:
D Per i cibi solidi
A GIP
E Per i cibi liquidi e solidi
B Gastrina
C* VIP
157. Le neoplasie retroperitoneali:
D Somatostatina
225. Sintomi-segnale del cancro del polmone sono: 234. L'indagine strumentale di scelta per la diagnosi di cancro gastrico è:
226. La corretta definizione di laparocele è: 235. Nella sindrome da carcinoide quale delle seguenti sostanze si libera:
A Mammella
261. La comparsa di pneumaturia e fecaluria deve fare sospettare:
B Polmone
A* Fistola colo-vescicale C Colon
B Cistite da anaerobi D* Stomaco
C Uretrite E Pancreas
D Infezione da catetere vescicale
E Nessuna delle precedenti 271. Qual è l'atteggiamento terapeutico corretto per una cisti del dotto
tireoglosso?
262. Le occlusioni meccaniche da strangolamento sono: A Esecuzione di una scintigrafia tiroidea
B Agoaspirato
A Il volvolo
C Trattamento farmacologico ed atteggiamento conservativo
B L'invaginazione intestinale
D* Asportazione della cisti e dell'eventuale tragitto fistoloso
C Lo strozzamento erniario
E Controlli ecografici ripetuti
D* Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
272. La sindrome di Ciuffini-Pancoast è più probabilmente segno di:
263. Le metastasi epatiche da carcinoma del colon sono più frequentemente: A Cancro delle paratiroidi
B Cancro della mammella
A ipoecogene
C* Cancro dell'apice polmonare
B* iperecogene
D Linfoadenopatia ascellare
C isoecogene
E Mesotelioma pleurico
D tutte le precedenti
E nessuna delle precedenti
273. L'adenoma a cellule di Hurtle è:
264. Quale dei seguenti segni clinici è di solito più precoce del cancro della A Una lesione sicuramente benigna
mammella:
B Una lesione sicuramente maligna
A Retrazione del capezzolo C* un istotipo a se stante
B Pelle a buccia di arancia D Una lesione neoplastica che insorge dopo una tiroidite
C Sanguinamento del capezzolo E Nessuna delle precedenti
D* Palpazione di un nodulo mammario
E Palpazione di linfonodi ascellari 274. Una emorragia rettale come si definisce?
A Ematemesi
265. La ragade anale è responsabile di una sintomatologia caratteristica:
B Melena
A* Dolore urente durante e subito dopo la defecazione C* Proctorragia
B Si ha tenesmo rettale D Enterorragia
C Lo stimolo continuo alla defecazione conduce a 4-5 evacuazioni giornaliere E Nessuna delle precedenti
D Il dolore non è mai correlato alla defecazione
E Atonia dello sfintere anale e saltuaria incontinenza 275. La linea di Malgaigne:
324. Quale dei seguenti trattamenti non è assolutamente da effettuare A Polipo iperplastico
nell'epatocarcinoma su cirrosi? B Polipo tubulare
C Polipo amartomatoso
A Trapianto epatico
D* Polipo villoso
B Resezione epatica
E Tutte le precedenti
C Chemioembolizzazione
D Alcoolizzazione
334. Per quanto si riferisce al seminoma una delle seguenti affermazioni non è
E* Nessuno dei precedenti esatta:
326. La localizzazione più frequente del carcinoide è: A Lesione iatrogena in corso di intervento chirurgico di colecistectomia
soprattutto se eseguito per via laparoscopica
A* Appendice B Complicanza in corso di ERCP
B Retto C Decubito di un calcolo nella via biliare principale
C Vescica D* Lesione traumatica del fegato
A* Esofagografia
B Esofagoscopia
C Manometria
D Ph-metria
E Tomografia computerizzata
343. Quale delle seguenti indagini diagnostiche è più utile in caso di emorragia
digestiva superiore?
A Febbricola serotina
B Diarrea
C Ascile
D Ittero e cistifellea palpabile
E* Piastrone palpabile nell'ipocondrio destro