Sei sulla pagina 1di 19

,

Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca


Anno Accademico 2012/2013

Scuola di Specializzazione in

Chirurgia generale
1. La sindrome di Peutz-Jeghers è costituita dall'associazione di: 9. In un paziente con ostruzione neoplastica del coledoco la colecisti è:
A* Poliposi del tenue e pigmentazione melanica del viso A Mai distesa
B Poliposi dello stomaco ed epiteliomi diffusi B Raramente distesa
C Carcinoma del tenue ed obliterazione dei seni paranasali C* Frequentemente distesa
D Leiomioma del tenue e litiasi della colecisti D Non è mai palpabile
E Poliposi dello stomaco e litiasi della colecisti E Esclusa

2. Cosa significa Xenotrapianto: 10. La malattia di Riedel della tiroide è:


A Trapianto tra consanguinei A Un adenoma
B Trapianto tra esseri umani di sesso diverso B Un'iperplasia tiroidea semplice
C Trapianto tra esseri umani di razza diversa C Una neoplasia
D* Trapianto tra individui di specie diversa D Una cisti tiroidea complicata
E Trapianto di organo artificiale E* Una malattia infiammatoria cronica

3. L'ernia inguinale diretta è: 11. La localizzazione più frequente di gastrinomi è:


A* Un'ernia che fuoriesce medialmente ai vasi epigastrici A Antro gastrico
B Un'ernia che fuoriesce lateralmente ai vasi epigastrici B Duodeno
C Un'ernia che fuoriesce al di sotto del leg. inguinale C* Pancreas
D Un'ernia che attraversa il canale otturatorio D Milza
E Un'ernia che attraversa l'anello inguinale interno E Colecisti

4. Il colangiocarcinoma a quali sintomi più soventemente si associa? 12. Tutte le seguenti procedure possono trovare indicazione nella terapia
chirurgica del morbo di Crohn, tranne:
A Disfagia
B Stipsi A Resezione ileo-ciecale
C* Ittero B Colectomia totale con ileo-retto anastomosi
D Aumento di peso C* Miotomia extramucosa di Heller
E Diarrea D Emicolectomia destra
E Proctocolectomia
5. Il corretto trattamento chirurgico per una neoplasia del colon ascendente è:
13. Il lobo caudato del fegato corrisponde al:
A* L'emicolectomia destra
B L'emicolectomia sinistra A* I segmento
C La resezione ileo-ciecale B II segmento
D La resezione segmentaria C VI segmento
E La colectomia subtotale D VIII segmento
E Nessuno dei precedenti indicati
6. La pancreatite acuta è frequentemente associata a:
14. In quale caso la splenectomia è praticata più frequentemente?
A Esofagite da reflusso
B* Colelitiasi A* Trauma addominale
C Diverticolite B Sindrome da ipertensione portale
D Ulcera gastrica C Morbo di Hodgkin
E Colangite sclerosante D Ittero emolitico costituzionale
E Linfomi non-Hodgkin
7. Nelle emorragie da rottura di varici esofagee è indicato:
15. L'angina abdominis è determinata da:
A Impiantare una sonda di Leveen per la derivazione peritoneo-venosa
B Praticare una miotomia esofagea extramucosa sec. Heller A Neoplasia del colon
C* Introdurre una sonda di Blakemore B Emorragia intestinale
D Introdurre una sonda di Dormia C Diverticolite
E Procedere in urgenza ad una fundo-plicatio sec. Nissen D* Ischemia cronica intestinale
E Ulcera peptica post-anastomotica
8. In quale neoplasia testicolare si ha elevazione della b-HCG?
16. Il test di Perthes valuta:
A Sertolioma
B Seminoma A* La pervietà del circolo venoso profondo
C* Corioncarcinoma B La continenza del circolo venoso superficiale
D Leydigioma C Il flusso del circolo arterioso
E Carcinoma anaplastico D La funzionalità del circolo linfatico
E La continenza delle vene perforanti

Chirurgia generale Pag. 1/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
17. A proposito dell'ernia crurale, tutte le seguenti affermazioni sono corrette, 26. Da che cosa è sostenuta la sindrome da iperparatiroidismo primario nel 90%
tranne: dei casi:

A* E' sempre facilmente riducibile A Adenoma multiplo


B E' più frequente nelle donne B* Adenoma singolo
C Ha una alta incidenza di strangolamento C Iperplasia diffusa
D Può a destra contenere l'appendice ciecale D Ipertrofia diffusa
E E' localizzata al di sotto del legamento inguinale E Adenocarcinoma

18. Quale tra i seguenti sintomi e segni, pur presenti in caso di perforazione del 27. Il più frequente tumore testicolare è il:
tubo gastro-intestinale, ne è segno patognomonico?
A Coriocarcinoma
A Leucocitosi B Carcinoma embrionale
B Contrattura dei muscoli addominali C Teratoma
C* Scomparsa dell'aia di ottusità epatica D* Seminoma
D Aumento della frequenza cardiaca E Gonadoblastoma
E Febbre
28. A proposito del pneumotorace iperteso, tutte le affermazioni seguenti sono
19. Quale delle seguenti può costituire una causa di ileo paralitico? errate, tranne:

A Morbo di Crohn A Si accompagna ad ipertensione arteriosa


B Un volvolo del sigma B* Necessita di decompressione immediata
C* Ipokaliemia C Non provoca alterazioni della respirazione
D Ileo biliare D E' causato da versamenti pleurici
E Neoplasia del retto E Richiede il posizionamento di un sondino naso-gastrico

20. L'intervento chirurgico di Ivanissevich (lega della vena spermatica) è 29. Il linfonodo sentinella è quello che:
indicato nella cura di:
A Viene scoperto alla prima visita medica
A Induratio penis plastica (malattia di La Peyronie) B E' clinicamente più vicino al tumore
B Torsione del funicolo C Si presenta metastatico all'esame estemporaneo
C* Varicocele D* E' il primo linfonodo di drenaggio della linfa peritumorale
D Criptorchidismo E Nessuna delle risposte indicate
E Idrocele comunicante
30. In caso di cisti di echinococco del fegato la radiografia diretta dell'addome in
21. Tutte le seguenti manovre o segni semeiologici sono utili nello studio delle piedi può permettere di evidenziare:
varici degli arti inferiori, tranne:
A Livelli idroaerei
A La Manovra di Valsalva B Scomparsa della bolla gastrica
B La Manovra di Perthes C* Calcificazioni in sede epatica
C Il segno di Swartz D Spostamento del colon traverso
D La manovra di Trendelemburg E Nessuna delle precedenti
E* La manovra di Giordano
31. Per cheloide si intende:
22. Di quale arteria è ramo l'arteria emorroidaria superiore
A Una ferita guarita per prima intenzione
A Arteria pudenda B Una ferita guarita dopo suppurazione
B Arteria ipogastrica C* Una cicatrice ipertrofica
C Arteria iliaca sinistra D Una cicatrice sottocrosta
D Arteria sigmoidea E Nessuna delle precedenti
E* Arteria mesenterica inferiore
32. L'esplorazione digito-ano-rettale è una manovra della semeiotica fisica della
23. Tutte le seguenti condizioni sono causa di emorragia del tratto specialità:
gastro-intestinale inferiore, tranne:
A Chirurgica
A Malattia diverticolare del colon B Urologica
B Carcinoma colo-rettale C Ginecologica
C Angiodisplasia D* Tutte le precedenti
D* Compasso aortomesenterico E nessuna delle precedenti
E Colite ulcerosa
33. La rottura di un aneurisma dell'aorta è più frequentemente:
24. Qual è la prima stazione linfonodale interessata dalle metastasi in un
carcinoma del quadrante supero-esterno della mammella (82%) A Traumatica
B* Spontanea
A Sopraclaveari C Iatrogena
B* Ascellari D Secondaria ad infezioni
C Mediastinici E Secondaria a tumori
D Della catena della mammaria interna
E Cervicali 34. Metastasi ematogene di un tumore dell'ampolla rettale vanno primitivamente
ricercate in:
25. Un aneurisma dell'aorta addominale sottorenale di sette centimetri
asintomatico viene scoperto in un uomo di 70 anni per il resto sano. La A Coccige
prima fase di un programma terapeutico appropriato consiste in: B Cavo del Douglas
C* Fegato
A Correzione solo se insorge sintomatologia
D Meningi spinali
B* Correzione in elezione dell'aneurisma
E Cervello
C Tranquillizzazione ed attesa
D Stretta limitazione dell'attività fisica
35. Cosa non si osserva in caso di peritonite acuta generalizzata?
E Terapia antiipertensiva
A Segno di Blumberg positivo

Chirurgia generale Pag. 2/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
B Contrattura di difesa muscolare D nella vena mesenterica inferiore
C Esplorazione rettale dolorosa E* nella vena femorale
D* Iperperistaltismo
E Assenza della peristalsi 45. Quale dei seguenti tumori della tiroide è associato ad altri tumori endocrini
nella MEN II:
36. Da quali strutture è delimitato il triangolo di Calot?
A adenocarcinoma papillifero
A Arteria cistica, vena porta, colecisti B adenocarcinoma follicolare
B Coledoco, pancreas, arteria epatica destra C* adenocarcinoma midollare
C Colecisti, fegato, legamento rotondo D carcinoma indifferenziato
D* Dotto cistico, dotto epatico comune, margine inferiore del fegato E nessuno dei precedenti
E Arteria epatica propria, vena porta, vena cava inferiore
46. Dov'è più frequentemente osservabile la Diverticolosi?
37. Il dosaggio del CEA sierico è utile soprattutto per:
A Esofago
A Diagnosi precoce di cancro del colon B Stomaco
B Diagnosi precoce di cancro del pancreas C Duodeno
C Diagnosi precoce di cancro della mammella D Ileo
D* Monitoraggio post-operatorio di pazienti con cancro del colon e livelli sierici E* Colon
di CEA elevati
E Diagnosi precoce di cancro gastrico 47. Quale dei seguenti tipi di ernia addominale è la più frequente?

38. Quale delle seguenti affermazioni sul carcinoma bronchiolo alveolare del A Ernia di Spigelio
polmone è vera? B Ernia femorale
C* Ernia inguinale obliqua esterna
A è più frequente nel polmone sinistro D Ernia ombelicale diretta
B ha origine centrale E Ernia ombelicale obliqua interna
C* ha un'origine periferica
D non è suscettibile di terapia chirurgica 48. Il tripode celiaco trae origine da:
E è radioresistente
A Arteria mesenterica superiore
39. Qual è il rischio di metastasi linfonodali in presenza di un adenocarcinoma B Arteria epatica comune
dell'esofago intramucoso: C* Aorta soprarenale
D Aorta ascendente
A 18% E Arteria sacrale media
B* 5%
C 60% 49. Fra le fratture indirette non sono comprese quelle:
D 80%
E 30% A per flessione
B per trauma trasmesso
40. Perchè le ernie crurali sono più frequenti nelle donne? C per trazione dei muscoli ai legamenti
D* in sede di applicazione di un trauma
A per un maggiore livello ematico di testosterone E per torsione
B per un maggiore livello ematico di estrogeni
C* per una maggiore svasatura del bacino dopo la pubertà 50. Il carcinoma midollare della tiroide è un tumore:
D per un minore livello ematico di testosterone
E nessuna delle risposte precedenti A a bassa malignità, a origine dai follicoli tiroidei, mai familiare
B* a moderata malignità, a origine dalle cellule C parafollicolari, spesso
41. Tra le seguenti forme di poliposi del grosso intestino, quale presenta il familiare
minore rischio di degenerazione carcinomatosa? C a bassa malignità, a origine dalle cellule C parafollicolari, mai familiare
D a moderata malignità, a origine dai follicoli tiroidei, spesso familiare
A* Polipi iperplastici E ad alta malignità, a origine connettivale, mai familiare
B Adenoma tubulare
C Adenoma villoso 51. Il circuito extracorporeo prima di essere collegato al paziente deve essere
D Sindrome di Gardner riempito di?
E Poliposi familiare
A Aria
42. Quali dei seguenti polipi colo-rettali non hanno tendenza alla B Anidride carbonica
cancerizzazione? C Gas particolari
D* Soluzioni particolari
A Polipi adenomatosi E Tutte le risposte precedenti
B Poliposi adenomatosa familiare
C* Pseudopolipi infiammatori 52. Qual è l'indagine di prima istanza in paziente con addome acuto?
D Tutti i precedenti hanno tendenza a cancerizzare
E Nessuno dei precedenti ha tendenza a cancerizzare A Ecografia addominale
B Col angiografia endovenosa
43. II drenaggio biliare percutaneo in pazienti neoplastici in fase avanzata può C Rx transito del tubo digerente
essere indicato: D Clisma opaco
E* Rx diretto addome
A In caso di metastatizzazione diffusa del fegato
B* Ittero con dilatazione delle vie biliari
53. Con il termine di acalasia esofagea si intende:
C Carcinoma della coda del pancreas
D Epatocarcinoma A* Una sindrome da alterata motilità esofagea con incoordinazione dei
E Tutti i precedenti movimenti peristaltici e mancato rilasciamento dello sfintere esofageo
inferiore
44. La vena grande safena sbocca: B Una atresia completa congenita del terzo inferiore dell'esofago
C Una stenosi organica dello sfintere esofageo inferiore per reflusso di
A nella vena cava inferiore materiale gastrico acido
B nella vena porta D Un particolare tipo di ernia iatale
C nella vena renale E Una condizione caratterizzata da spasmo esofageo diffuso

Chirurgia generale Pag. 3/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
54. La sindrome di Ogilvie è caratterizzata da:
A Il cancro medio-gastrico
A Ittero B Il cancro dell'esofago
B Dolore toracico C La stenosi cicatriziale dell'esofago
C* Ileo dinamico D* Il diverticolo faringo-esofageo
D Rettorragia E L'acalasia cardiale
E Dispnea
64. La più frequente causa di costituzione di una fistola bilio-digestiva è:
55. L'epatocarcinoma:
A Ulcera gastrica o duodenale
A è un tumore benigno del fegato B Carcinomi del colon
B è un amartoma delle vie biliari C Idatidosi del fegato
C* è un tumore maligno a partenza dall'epatocita D* Calcolosi biliare
D è una metastasi E Carcinomi dello stomaco
E è un carcinoide
65. In presenza di carcinoma gastrico l'ecoendoscopia consente:
56. Quale delle seguenti cisti da echinococco contengono per solito diverse cisti
figlie nel loro interno: A di valutare il grado di infiltrazione della parete gastrica
B di dare informazioni sullo stato dei linfonodi perigastici
A Polmonari C di dare informazioni sulle metastasi a distanza
B* Epatiche D* le risposte A + B
C Rachidee E nessuna delle due
D Spleniche
E Nessuna delle precedenti 66. La causa più comune degli aneurismi dell'arteria carotide è:

57. Il carcinoma del polmone può metastatizzare in diversi organi e tessuti. Fra A* Aterosclerosi
questi, quello più colpito è: B Trauma
C Pregressi esami angiografici
A pancreas
D Micosi
B tiroide
E Nessuna delle precedenti
C* fegato
D milza
67. Qual è la terapia elettiva per il reflusso gastro-esofageo refrattario al
E rene trattamento medico?

58. In un paziente con morbo di Buerger, quale trattamento non è indicato: A Trattamento endoscopico
B Restrizione dietetica
A Piretoterapia C Laserterapia
B By-pass con tecnica microchirurgica D Radioterapia
C Simpaticectomia E* Chirurgia
D* Tromboendoarteriectomia
E Terapia medica 68. Per eseguire l'esame Doppler è necessario somministrare:

59. La sindrome di Lèriche è l'occlusione trombotica: A Mezzo di contrasto


B Radioisotopi
A dell'aorta toracica C Farmaci antiaggreganti
B* dell'aorta al carrefour iliaco D Nanocolloidi
C dell'asse femoro-popliteo E* Nessuno di questi
D dell'arco aortico
E dell'aorta infra-celiaca 69. Quali di questi sintomi non è caratteristico dell'ipertiroidismo:

60. Per sfintere esofageo superiore si intende: A ipertermia


B tachicardia
A* Una zona ad alta pressione endoluminale disposta tra ipofaringe ed esofago C* flapping tremors
lunga circa tre cm
D sintomi gastro-intestinali
B Una struttura anatomica costituita da fibre muscolari liscie situata tra
esofago cervicale e toracico E tutti i precedenti
C Una struttura anatomica costituita da fibre muscolari striate situata tra
esofago cervicale e toracico 70. Indicare il segno clinico caratteristico della lesione monolaterale del nervo
D Un ipertono della muscolatura liscia dell'esofago toracico ricorrente:
E Una plica avventiziale endoluminale
A Disfagia
B Tosse
61. La comparsa improvvisa di dispnea grave ed ileo meccanico ad un mese di
distanza da un grave trauma chiuso toraco-addominale deve far pensare a: C* Disfonia
D Dispnea
A Perforazione intestinale E Larigodinia
B* Rottura diaframmatica
C Ematoma retroperitoneale 71. Rami terminali dell'arteria epatica comune sono:
D Rottura della milza in due tempi
E Rottura pancreatica A Arteria epatica destra ed arteria epatica sinistra
B Arteria epatica propria ed arteria gastrica destra
62. Il dolore in corrispondenza dell'ipocondrio destro con contrattura di difesa e C* Arteria gastroduodenale ed arteria epatica propria
positività del segno di Murphy deve far pensare a: D Arteria gastroepiploica destra ed arteria gastroduodenale
E Arteria gastroepiploica destra ed arteria pancreatico-duodenale
A* colecistite acuta antero-superiore
B appendicite
C colica renale 72. Quale di queste complicanze non è propria dell'ulcera duodenale:
D cisti ovarica torta
E endometriosi A perforazione
B* cancerizzazione
63. Il segno noto come disfagia del secondo piatto caratterizza: C stenosi

Chirurgia generale Pag. 4/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
D emorragia 82. L'ostruzione intestinale nei pazienti in età adulta è provocata più
E penetrazione frequentemente da:

A tumori del digiuno


73. La sede più frequente della ragade anale è:
B invaginazione intestinale
A commissura mediana anteriore C malattie infiammatorie
B* commissura mediana posteriore D* aderenze
C regione laterale sinistra E ernie incarcerate
D regione laterale destra
E in qualsiasi punto 83. La forma più frequente di tumori maligni cistici del pancreas:

A Sarcoma
74. L'aneurisma dell'arteria splenica:
B Cistoadenoma sieroso
A è il più frequente aneurisma addominale C* Cistoadenocarcinoma mucinoso
B prevale nel sesso maschile D Papilloma intraduttale
C non raggiunge mai grandi dimensioni E Nessuna delle precedenti
D* può essere localizzato su qualsiasi tratto dell'arteria splenica
E tutte le risposte precedenti 84. Per la diagnosi di cancro del colon sinistro una delle seguenti indagini non è
utile:
75. La complicanza più grave di una TVP (Trombosi-Venosa Profonda) è: A Rettosigmoidoscopia
B Clisma opaco
A un'alterazione delia sensibilità dell'arto colpito
C Clisma opaco a doppio contrasto
B una discromia cutanea dell'arto colpito
D Rx digerente per os
C* un'embolia polmonare
E* Esplorazione rettale
D un infarto del miocardio
E tutte le risposte precedenti
85. Quale è il più frequente fra i seguenti tumori benigni del fegato?
76. II feocromocitoma prende origine: A Fibroma
B Adenoma epatocellulare
A* dal tessuto cromaffine della midollare del surrene
C* Emangioma
B dalla midollare del rene
D Adenoma colangiocellulare
C dalla zona glomerulare del surrene
E Papilloma de dotti
D dalla zona fascicolata del surrene
E dalla zona reticolare del surrene
86. L'Early Gastric Cancer:
77. Il segno più affidabile di malignità di un feocromocitoma è: A Può essere associato a metastasi ovariche
B* E' limitato alla mucosa ed alla sottomucosa
A La sede extrasurrenalica
C Non può determinare metastasi linfonodali
B Aspetto citologico di mitosi e di pleiomorfismo
D Non richiede trattamento chirurgico ma semplicemente gastroscopie
C Invasione vascolare periodiche di controllo
D Invasione perineurale E Se asportato recidiva in poche settimane
E* Metastasi
87. Nel morbo di Basedow la chirurgia:
78. A quale complicazione predispone la malrotazione intestinale?
A* Si applica solo in casi selezionati
A Malassorbimento B Non trova alcuna applicazione
B Carcinoma del tenue C Rappresenta la terapia di scelta
C* Occlusione intestinale D Non può prescindere dalla radioterapia
D Dismicrobismo intestinale E Comporta un elevatissimo rischio di recidiva
E Emorragie digestive
88. Quale dei seguenti segmenti enterici non è vascolarizzato dall'arteria
79. Quali strutture venose costituiscono il tronco spleno-mesenterico che mesenterica superiore?
confluisce nella vena mesenterica superiore formando la vena porta?
A Digiuno
A Vena coronaria stomacica, vena splenica, vena gastroepiploica destra B Ileo
B Vena coronaria stomacica, vena splenica, vena mesenterica superiore, vena C Cieco
mesenterica inferiore
D Colon ascendente
C Vena gastrica destra, vena mesenterica inferiore, vena splenica, vena
coronaria stomacica E* Colon discendente
D* Vena mesenterica inferiore e vena splenica
E vena gastroepiploica destra e vena splenica 89. Le complicanze di un aneurisma dell'aorta addominale comprendono:

A Fissurazione
80. Il cancro gastrico si manifesta di solito con la comparsa di:
B Rottura
A Dolore C Embolia periferica
B Ematemesi D* Tutte le precedenti
C Melena E Nessuna delle precedenti
D* Anoressia, astenia e dimagramento
E Vomito 90. Di quale vena è tributaria la vena splenica?

A Vena cava
81. In quale dei seguenti casi è indicato il posizionamento di un filtro cavale
definitivo: B* Vena porta
C Vena mesenterica inferiore
A* nelle TVP femoro-iliaco-cavali D Vena mesenterica superiore
B in tutte le TVP E Vena renale sinistra
C nelle TVP femoro-poplitee
D nelle TVP poplitee 91. La flebografia serve a visualizzare:
E in nessun caso citato
A Le arterie
B* Le vene

Chirurgia generale Pag. 5/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
C I linfatici C Polmone
D Il dotto toracico D Pancreas
E Il corretto funzionamento di una fleboclisi E Rene

92. La terapia antiblastica si può eseguire in: 101. Quale complicanza consegue, con maggiore frequenza, ad una frattura
costale:
A* Tutte le neoplasie sensibili
B Solo nelle neoplasie solide A* pneumotorace
C Solo nelle neoplasie ematologiche B emotorace
D Parte delle neoplasie solide ed ematologiche C piotorace
E Nessuna neoplasia D emopneumotorace
E piopneumotorace
93. La diagnosi differenziale tra cisti della mammella e una tumefazione solida
si avvale soprattutto di una delle seguenti indagini: 102. Quale dei seguenti sintomi è più specificamente indicativo di una
colelitiasi?
A Mammografia
B Termografia A Dispepsia ipostonica post-prandiale
C Galattografia B Emicrania
D* Ecografia C* Colica biliare
E Scintigrafia D Intolleranza ai cibi ricchi di grassi
E Tutti i precedenti
94. Per onfalocele si intende:
103. Un paziente con peritonite acuta non presenta:
A* Un'ernia ombelicale congenita
B Un'ernia epigastrica A Febbre
C Un'ernia post-operatoria B Ileo paralitico
D Un'ernia di Spigelio C Aumento dell'ematocrito
E Un'ernia di Littrè D Contrattura di difesa
E* Linfocitosi
95. Cosa s'intende per lesioni precancerose gastriche:
104. Per emorroidi di terzo grado si intendono quelle:
A* le alterazioni istologiche in cui il carcinoma si manifesta più frequentemente
rispetto alla mucosa normale A* In cui si ha protrusione con il ponzamento e sono riducibili manualmente
B le malattie benigne dello stomaco che condizionano un rischio neoplastico B In cui si associa un prolasso mucoso irriducibile
più elevato rispetto alla popolazione sana C In cui la protrusione nella defecazione si riduce spontaneamente
C i tumori in cui le cellule neoplastiche non superano la lamina basale D Dolenti e sanguinanti
D tutte le precedenti E Trombizzate
E nessuna delle precedenti
105. La conseguenza immediata di un pneumotorace è:
96. Che cosa si intende con il termine di «disfagia paradossa» ?
A Atelettasia polmonare
A Disfagia per i cibi solidi e non per i cibi liquidi B* Collasso polmonare
B Disfagia per i cibi freddi C Pleurite purulenta
C* Disfagia per i cibi liquidi e non per i cibi solidi D Insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo
D Disfagia per i cibi caldi E Tutte le precedenti
E Disfagia per i cibi solidi e liquidi
106. Qual è la più frequente complicanza della colelitiasi?
97. A cosa serve la sonda di Sengstaken-Blakemore?
A* Colecistite acuta
A A bloccare temporaneamente l'emorragia determinata da un ulcera B Pancreatite acuta
duodenale C Carcinoma della colecisti
B A bloccare temporaneamente l'emorragia determinata da un ulcera dell'antro D Litiasi del coledoco
gastrico
E Epatite
C* A bloccare temporaneamente l'emorragia determinata da varici esofagee
D A prevenire l'inalazione di sangue nell'apparato respiratorio in corso di
emorragia digestiva superiore 107. Quale dei seguenti nervi contrae rapporti più stretti con la tiroide?
E Tutte le precedenti
A Frenico
B Accessorio spinale
98. Per quanto riguarda l'ernia iatale da scivolamento una delle seguenti è la
complicanza più frequente: C Carotideo
D Ipoglosso
A* Esofagite peptica E* Laringeo inferiore
B Perforazione esofagea
C Gastrite atrofica 108. Qual'è l'eziopatogenesi del megacolon congenito?
D Volvolo gastrico
E Ulcera gastrica A dilatazione idiopatica del colon
B* aganglionismo del retto-sigma
99. Qual è la causa più comune di iperparatiroidismo primario? C ipertonia del simpatico
D lpertonia vagale
A* Adenoma paratiroideo E stenosi congenita del retto
B Adenoma di Plummer
C Carcinoma paratiroideo 109. L'arteria tiroidea superiore è un ramo della:
D Tiroidite infettiva
E gozzo plurinodulare A Arteria succlavia
B Arteria carotide comune
100. Per via ematica il cancro dello stomaco metastatizza più frequentemente in C Arteria carotide interna
uno dei seguenti organi: D Arteria vertebrale
E* Arteria carotide esterna
A Milza
B* Fegato 110. La tiroide contrae più intimi rapporti con:

Chirurgia generale Pag. 6/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
D Tutti i precedenti con eguale frequenza
A* Nervo laringeo inferiore E Nessuno dei tre
B Nervo vago
C Nervo carotideo 120. Nella perforazione di un viscere cavo, quale reperto semeiologico risulta
D Nervo ipoglosso patognomonico?
E Nervo frenico
A* Scomparsa dell'aia d'ottusità epatica
B Silenzio auscultatorio
111. Quale dei seguenti esami strumentali permetterà una sicura diagnosi
differenziale tra acalasia cardiale e cancro dell'esofago: C Iperamilasemia
D Leucocitosi neutrofila oltre 20.000
A* Esofagogastroscopia con biopsia E incremento di oltre il 10% dell'ematocrito
B Esofagografia
C Ph-metria 121. La mastectomia radicale secondo Madden comporta l'asportazione di quali
D Stratigrafia al mediastino strutture?
E Manometria
A mammella, linfonodi ascellari, grande e piccolo pettorale
B mammella, linfonodi ascellari, grande pettorale
112. La mucorrea è una manifestazione clinica caratteristica di:
C mammella, linfonodi ascellari, piccolo pettorale
A polipo adenomatoso del colon D* mammella, linfonodi ascellari
B colite ulcerosa E mammella
C morbo di Crohn
D* adenoma villoso del colon o del retto 122. In quale delle seguenti patologie è tipico l'interessamento flogistico di tutti
gli strati della parete intestinale?
E linfoma del tenue
A Rettocolite ulcerosa
113. Quale dei seguenti esami strumentali deve essere considerato di prima B* Morbo di Crohn
scelta nel sospetto clinico di una calcolosi della colecisti?
C Malassorbimento
A* Ecografia D Tutte le precedenti
B Elettrocardiogramma E Nessuna delle precedenti
C Colecistografia
D Esofagogastroduodenoscopia 123. In quale delle seguenti occasioni l'intervento chirurgico deve essere
considerato il trattamento elettivo per l'ipertiroidismo?
E Rx torace
A Morbo di Flajani-Basedow-Graves
114. I diverticoli esofagei più frequenti sono quelli: B Pazienti anziani ad elevato rischio
C* Adenoma tossico di Plummer
A* Faringo-esofagei
D Tiroidite infettiva
B Del terzo superiore del corpo dell'esofago
E tiroidite autoimmune
C Del terzo medio del corpo dell'esofago
D Del terzo inferiore del corpo dell'esofago
124. Nelle fasi precoci di un'occlusione intestinale meccanica del colon il
E Epifrenici quadro clinico e' caratterizzato da:

115. L'ernia di Spigelio si fa strada: A vomito fecaloide


B* dolori addominali di tipo crampiforme
A* a livello del margine laterale del muscolo retto, all'altezza dell'angolo C difesa addominale diffusa
esterno dell'arcata di Douglas
D peristalsi assente
B in corrispondenza della linea alba
E febbre suppurativa
C a livello del triangolo di Petit
D a livello del cenele inguinale
125. Il tumore più frequente delle ghiandole salivari è:
E a livello del canale otturatorio
A* L'adenoma pleomorfo (tumore misto)
116. L'esofago inizia e termina rispettivamente a: B II cilindroma
C Il carcinoma mucoepidermoide
A* 15 cm. e 40 cm. dall'arcata dentaria superiore
D II carcinoma a cellule acinose
B 15 cm. e 60 cm. dall'arcata dentaria inferiore
E L'adenoma monomorfo
C 10 cm. e 60 cm. dall'arcata dentaria superiore
D 10 cm. e 40 cm. dall'arcata dentaria superiore
126. Per kinking si intende:
E 20 cm. e 50 cm. dall'arcata dentaria superiore
A Una dilatazione arteriosa
117. La disfagia paradossa deve far pensare a: B Una dilatazione seguita da una stenosi
C* Un inginocchiamento con stenosi di un'arteria
A stenosi organica dell'esofago
D Un allungamento
B* patologia funzionale dell'esofago
E Una dilatazione venosa
C malformazioni dell'esofago
D sindrome di Mallory-Weiss
127. Da cosa è costituito il sacco erniario?
E tumore del cardias
A Dal peritoneo viscerale
118. La vena spermatica di sinistra sfocia normalmente nella: B* Dal peritoneo parietale
C Dal tragitto attraverso cui fuoriesce il viscere erniato
A Vena renale destra
D Dai visceri erniati e dal peritoneo parietale
B Vena cava
E Dal dotto onfalo-mesenterico
C Vena iliaca
D* Vena renale sinistra
128. Qual è l'indagine strumentale più utile per evidenziare una esofagite da
E Vena mesenterica inferiore reflusso?

119. A livello del colon ascendente il carcinoma assume prevalentemente: A Esame radiologico
B* Esame endoscopico
A Aspetto infiltrativo stenosante C Esame arteriografico
B Aspetto infiltrativo ulceroso D Esame manometrico
C* Aspetto vegetante E Esame scintigrafico

Chirurgia generale Pag. 7/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
129. Se in corso di rettocolite ulcerosa si osserva rapida distensione colica, B compressione ab estrinseco
anche segmentaria, rapido peggioramento del quadro settico e C atresia congenita dell'uretere
rallentamento o scomparsa di peristalsi, la diagnosi più probabile è: D neoplasie reno-ureterali
E* litiasi ureterale
A Perforazione intestinale
B Peritonite saccata
139. La principale complicanza del cancro del colon discendente è:
C Volvolo del colon
D* Megacolon tossico A cachessia
E Colite fulminante B rettoraggia
C fistola
130. Il trattamento chirurgico ottimale per il carcinoma lobare polmonare al D* occlusione o subocclusione
primo stadio è:
E infezione
A Resezione atipica
B Tumorectomia 140. Qual è l'aspetto più frequente del carcinoma del sigma?
C Segmentectomia
A Vegetante
D* Lobectomia
B* Infiltrante-anulare
E Pneumonectomia
C Ulceroso semplice
D Tutti e tre egualmente frequenti
131. Il trattamento di scelta in caso di embolia arteriosa della femorale è:
E Nessuno dei tre
A Simpaticetomia
B Innesto protesico 141. La formazione del diverticolo faringo-esofageo (di Zenker) è legata:
C Terapia trombolitica
A Ad una lacuna muscolare
D Stripping della safena
B Incoordinazione motoria
E* Embolectomia con catetere di Fogarty
C* Le due precedenti
D nessuna delle precedenti
132. Quale delle seguenti strutture anatomiche non è un mezzo di fissità
dell'esofago addominale? E La patogenesi è congenita

A Membrana di Bertelli 142. Con quale manovra della semeiotica fisica è valutabile la presenza di
B Membrana di Laimer liquido libero in peritoneo:
C Ramo ascendente dell'arteria gastrica sinistra
A Auscultazione
D Il laccio di Allison
B Palpazione
E* Il legamento del Treitz
C* Percussione
D Paracentesi
133. La sede più frequente di rottura degli aneurismi è:
E Ispezione
A Aorta toracica
B* Aorta addominale 143. Qual è l'accertamento di prima scelta in un soggetto con ricerca del sangue
occulto fecale ripetutamente positiva?
C Arteria ascellare
D Arteria femorale A Gastroscopia
E Arco aortico B Radiografia dell'apparato digerente per os
C Clisma opaco
134. L'ernia di Morgagni è: D* Colonscopia
E Ecografia addominale
A una lesione post traumatica
B* un'ernia diaframmatica parasternale
144. Il carcinoma della tiroide:
C un'ernia diaframmatica postero-laterale
D un'ernia diaframmatica laterale A Colpisce più il sesso maschile
E definita anche ernia da sventramento B* Colpisce più il sesso femminile
C Colpisce solo in età adulta
135. Per scotennamento o scalpo s'intende: D Colpisce solo in età pediatrica
E Rappresenta l'unica neoplasia con una mortalità dello 0%
A qualsiasi ferita, di spessore inferiore a 1 cm, che colpisce il cuoio capelluto
B tricotomia pre-operatoria in caso di intervento neurochirurgico
145. Quale delle seguenti neoplasie non è di origine mesenchimale?
C* esteso distacco traumatico del cuoio capelluto dal periostio
D è sinonimo di craniotomia A lipoma
E nessuna delle risposte precedenti B mixoma
C linfoangioma
136. La vescica può far parte del contenuto erniario D leiomioma
E* cistoadenoma
A in tutti i tipi di ernia inguinale
B nell'ernia inguinale diretta
146. Qual è la sede anatomica di insorgenza del diverticolo di Zenker?
C nell'ernia inguinale obliqua esterna
D nell'ernia inguinale obliqua interna A* Esofago cervicale
E* nell'ernia inguinale obliqua interna e nell'ernia inguinale diretta B Esofago medio
C Esofago distale
137. Nel sospetto di stenosi della via biliare principale, quali accertamenti D Ampolla epifrenica
possono essere indicati:
E Esofago toracico
A Colangio RMN
B ERCP 147. Qual è la complicanza più frequente di una biopsia epatica?
C Colangiografia transparieto-epatica
A Coleperitoneo
D* Tutti i precedenti
B Perforazione intestinale
E Nessuno dei precedenti
C Emobilia
D* Emoperitoneo
138. L'idronefrosi monolaterale è dovuta, come causa più frequente, a:
E Aerobilia
A glomerulonefrite

Chirurgia generale Pag. 8/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
148. Quali, tra le seguenti neoplasie, risulta essere più frequente nel distretto A Raramente causano dolore
retroperitoneale? B Hanno quasi sempre caratteristiche di tumori embrionari
C Rappresentano il 20% di tutti i tumori
A Leiomiosarcoma dela vena cava D* Sono prevalentemente tumori mesenchimali
B Linfoma di Hodgkin E Causano quasi sempre emoretroperitoneo
C Adenocarcinoma del corpo-coda del pancreas
D* Liposarcoma 158. La misurazione delle pressioni endoluminali vigenti nell'esofago è
E neurinoma consentita da uno dei seguenti esami strumentali:

149. Nella sindrome del seno carotideo si può avere: A* Manometria


B Esofagoscopia
A* sincope C Ph-metria
B edema D Sondaggio esofago-gastrico
C delirio E Esofagografia
D allucinazioni
E nessuna delle risposte precedenti 159. Per quale tipo di neoplasia risulta vantaggioso lo "screening" di massa?

150. Quale delle seguenti neoplasie ha più spiccata tendenza a dare luogo a A Cancro del colon
trombosi venosa neoplastica? B Cancro della cervice uterina
C Cancro della mammella
A Carcinoma polmonare D* Tutti i precedenti
B Carcinoma esocervicale E Nessuno dei precedenti
C Carcinoma endometriale
D* Carcinoma renale 160. Quale delle seguenti localizzazioni può essere sede dell'amartoma
E Carcinoma colon polmonare?

151. La prognosi dei pazienti con metastasi epatica unica, trattata con resezione A Intrabronchiale
epatica, è nettamente migliore se il tumore primitivo è: B Peribronchiale
C Intraparenchimale
A* Colo-rettale D Intra ed extrabronchiale
B Gastrico E* Tutte le sedi precedenti
C Pancreatico
D Mammario 161. Qual è la neoplasia più frequente nella donna?
E Tutti i precedenti hanno prognosi sovrapponibile
A Utero
152. Qual è il segno clinico o sintomo più frequente del carcinoma della papilla B* Mammella
di Vater? C Polmone
D Intestino
A Anemia
E Sistema nervoso centrale
B* Ittero
C Emorragia digestiva
162. Il contenuto liquido dell'idrocele idiopatico è:
D Dolore
E Massa palpabile A Ematico
B Siero-ematico
153. Per frattura patologica si intende quella: C Purulento
D* Trasudatizio
A Per trauma indiretto
E Nessuna delle precedenti
B Per trauma diretto
C A legno verde
163. Quale dei seguenti parametri non viene preso in considerazione nella
D Incompleta classificazione di Child-Pugh:
E* Di un osso sede di una alterazione strutturale
A ascite
154. Quali fra le seguenti affezioni della tiroide evolve con maggior frequenza B encefalopatia
in cancro? C albuminemia
D* tempo di Quick
A Gozzo nodulare
E bilirubinemia
B Tiroidite di Hashimoto
C Nodulo «caldo»
164. Un ematoma pulsante post-traumatico può dare:
D* Nodulo «freddo»
E Tiroidite di Riedel A emorragie esteme
B disturbi ischemici di tipo compressivo arterioso
155. I tessuti più sensibili all'anossia dell'ostruzione arteriosa acuta sono: C coinvolgimento dei tronchi nervosi
D* fistole artero-venose
A Pelle
E complicanze settiche
B Fibre muscolari
C* Terminazioni nervose
165. Quali neoplasie più frequentemente metastatizzano al fegato?
D Grasso
E Osso A Cerebrali
B Polmonari
156. Quale tra i seguenti tipi di disfagia è più comune in caso di acalasia nella C Mammarie
fase iniziale?
D* Gastriche
A* Per i cibi liquidi E Renali
B Per i cibi freddi
C Per i cibi caldi 166. La sindrome di Verner-Morrison è sostenuta da iperincrezione di:
D Per i cibi solidi
A GIP
E Per i cibi liquidi e solidi
B Gastrina
C* VIP
157. Le neoplasie retroperitoneali:
D Somatostatina

Chirurgia generale Pag. 9/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
E CCK A Astenia profonda immediatamente postprandiale
B Tremori e sudorazione fredda postprandiale
167. Al di sotto di quale valore di calcemia compaiono i sintomi di tetania C Tensione epigastrica postprandiale
paratireopriva? D Diarrea postprandiale immediata
E* Vomito biliare 1-2 ore dopo il pasto
A* 8 mg/100 ml
B 10 mg/100 ml 177. La chiusura di una ferita utilizzando mezzi di sutura è definita:
C 12 mg/100 ml
D 14 mg/100 ml A* Chiusura per prima intenzione
E 16 mg/100 ml B Chiusura per seconda intenzione
C Granulazione
168. Qual è, tra le seguenti, la sede anatomica più frequente della diverticolosi? D Emostasi
E Nessuna delle precedenti
A Esofago
B Stomaco 178. É più frequente la metastatizzazione ai linfonodi sopraclaveari in caso di:
C Colon destro
D Tenue A Carcinoma della prostata
E* Colon sinistro B* Carcinoma dello stomaco
C Carcinoma della vescica
169. Qual è l'indagine strumentale ottimale per la diagnosi di varici esofagee D Carcinoma del rene
sanguinanti? E Carcinoma della portio uterina
A Splenoportografia
179. Nelle fistole artero-venose congenite quali di questi segni non è presente?
B Pasto baritato
C Arteriografia A* Ipotrofia distrettuale
D* Esofagogastroscopia B Gigantismo segmentario
E Ecoendoscopia C Varici pulsanti
D Diminuizione delle pressione diastolica
170. Quanto è lungo il duodeno: E Ipertrofia cardiaca
A cm. 2
180. Il dolore nelle embolie arteriose periferiche è:
B cm. 120
C* cm. 25 A Progressivo
D cm. 95 B Tardivo
E cm. 5 C* Improvviso
D Assente
171. Un difetto congenito di formazione del diaframma è causa di: E Parossistico
A Ernia iatale paraesofagea
181. La presenza di singhiozzo subcontinuo in un paziente affetto da cancro del
B Relaxatio diaframmatica polmone è segno di:
C Ernia iatale da scivolamento
D* Ernia postero-laterale di Bochdalek A Infiltrazione del ricorrente
E Ernia iatale da brachiesofago B Infiltrazione del vago
C* Infiltrazione del frenico
172. Con il termine di diverticolo di Meckel si intende: D Infiltrazione del ganglio stellato
E Nessuna delle precedenti
A* Un residuo embrionario del canale onfalo-mesenterico
B Un residuo embrionario dell'uraco 182. Qual è il più frequente segno di virilizzazione nelle donne adulte affette da
C Una estroflessione della valvola ileo-ciecale sindrome di Cushing?
D Una invaginazione ileo-ileale
E Un diverticolo acquisito dell'ileo A* Ipertricosi del volto
B Ipertrofia del clitoride
173. I sarcomi metastatizzano più frequentemente: C Ipertricosi diffusa
D Ipertrofia mammaria
A* Per via ematogena E Timbro maschile della voce
B Per via linfatica
C Per contiguità 183. Quale dei seguenti esami strumentali deve essere considerato di prima
D Per via liquorale scelta nel sospetto clinico e laboratoristico di ittero ostruttivo?
E Per continuità
A* Ecografia
174. Quale tra i seguenti tipi di disfagia è più frequente in caso di neoplasia B Elettrocardiogramma
esofagea in fase iniziale? C Colecistografia
D Esofagogastroduodenoscopia
A Per i cibi liquidi E Rx torace
B Per i cibi freddi
C Per i cibi caldi 184. II più frequente tipo di carcinoma infiltrante della mammella è:
D* Per i cibi solidi
E Per i cibi liquidi e solidi A Quello lobulare
B* Quello duttale
175. L'ernia di Littrè contiene C Quello midollare
D Quello mucinoso
A Omento E Hanno tutti eguale frequenza
B Ovaio con salpinge
C* Diverticolo di Meckel 185. Per quale delle seguenti malattie la chirurgia videolaparoscopica
D Testicolo rappresenta il gold standard?
E Uretere
A Cancro del colon
176. Quale dei seguenti è il sintomo più caratteristico della sindrome dell'ansa B Occlusione intestinale
afferente? C* Calcolosi della colecisti

Chirurgia generale Pag. 10/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
D Tutti i precedenti 195. In quale dei seguenti casi è indicata la terapia chirurgica in un paziente con
E Nessuno dei precedenti ulcera gastrica?

A Mancata guarigione dopo 2 cicli di terapia a breve termine


186. Nell'iperparatiroidismo primitivo qual'è il trattamento da preferire?
B Recidiva a breve distanza di tempo dalla guarigione
A* Terapia Chirurgica C Dubbi diagnostici sulla natura della lesione all'esame endoscopico e
bioptico
B Terapia Radiante
D* Tutti i precedenti
C Farmaci Antiparatiroidei
E Nessuno dei precedenti
D Dieta povera di Calcio
E Somministrazione di Radioisotopi
196. Quale dei seguenti interventi chirurgici può determinare un rallentamento
del tempo di svuotamento gastrico?
187. Quale di queste patologie non entra in diagnosi differenziale con l'ernia
crurale: A Gastroenteroanastomosi
B Antrectomia
A linfonodo crurale
C* Correzione di una ernia iatale mediante fundoplicatio
B ernia inguinale
D Emicolectomia sinistra
C varice della safena
E Nessuna delle precedenti
D* testicolo ritenuto
E nessuna delle risposte precedenti
197. Dove sono situati i linfonodi ascellari di secondo livello?
188. Cosa s'intende per incidentaloma surrenalico: A Lungo tutto il decorso dell'arteria ascellare
B Lateralmente al muscolo piccolo pettorale
A una lesione traumatica del surrene
C* Sotto il muscolo piccolo pettorale
B un tumore del surrene accompagnato da un caratteristico quadro
sindromico D Medialmente al muscolo piccolo pettorale
C* una lesione surrenalica riscontrata casualmente nel corso di uno studio E All'apice del cavo ascellare
diagnostico per immagini programmato per altri motivi
D un tumore del surrene riscontrato in giovane età 198. Qual è la sede più frequente di insorgenza di un mesotelioma:
E un carcinoma surrenalico presente in un paziente anziano
A* Pleura
189. Quale dei seguenti non è un sintomo o segno tipico dell'ileo meccanico da B Peritoneo
carcinoma stenosante del cieco? C Pericardio
D Vaginale propria
A Iperperistaltismo con borborigmi a timbro metallico E Sinovia
B Vomito
C* Sovradistensione progressiva del colon 199. Per aneurisma dissecante dell'aorta s'intende:
D Dolore addominale di tipo colico
E Distensione addominale a prominenza mediana A fissurazione traumatica dell'avventizia
B fissurazione idiopatica dell'avventizia
190. Fra i sintomi di una sindrome mediastinica, quale compare più C* fissurazione dell'intima con inflitrazione di sangue nella parete aortica e
tardivamente? slaminamento della tunica media
D fissurazione della tunica media con integrità strutturale sia dell'intima che
A* disfagia dell'avventizia
B dispnea E le risposte A e B
C tosse
D singhiozzo 200. Il gastrinoma è:
E turgore venoso
A una iperplasia delle cellule g.antrali
191. II carcinoma mammario metastatizza per via linfatica preferibilmente ai: B* un tumore secernente gastrina
C una neoplasia del cardias
A Linfonodi laterocervicali D una neoplasia diffusa gastrica
B Linfonodi otturatori E un'iperplasia delle cellule mucipore dello stomaco
C Linfonodi retronucali
D* Linfonodi ascellari 201. Una rapida insorgenza di un varicocele sinistro in un uomo anziano deve
E Linfonodi lomboaortici far sospettare:

A Tumore del testicolo


192. La pseudodiarrea è un segno clinico di:
B Ipertrofia prostatica
A Morbo di Crohn C Torsione del testicolo
B Rettocolite ulcerosa D* Tumore renale
C* Stenosi neoplastica del colon sinistro E Vericocele post-traumatico
D Salmonellosi
E Alterazione idroelettrolitica 202. La migrazione intratoracica di un gozzo:

A È più frequente in sede laterocervicale


193. L'idrocele comunicante è frequentemente associato a:
B È più frequente in sede interesofagotracheale
A Ernia crurale C* È più frequente in sede pretracheale
B Cisti del funicolo D Non ha mai indicazioni chirurgiche
C Criptorchidismo E Non ha mai indicazioni terapeutiche
D* Ernia inguinale
E Agenesia testicolare 203. Che cosa si intende per early gastric cancer?

A* un cancro limitato alla mucosa ed alla sottomucosa


194. La «sindrome di Pancoast» è di solito associata a:
B un cancro di diametro inferiore ai 2 cm
A Carcinoma dello stomaco C un cancro senza interessamento linfonodale
B* Carcinoma dell'apice polmone D un cancro con breve storia clinica
C Carcinoma della mammella E un cancro non multifocale
D Carcinoma del rene
E Epatocarcinoma primitivo 204. La parete della cisti da echinococco epatica:

Chirurgia generale Pag. 11/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
A è formata dlla membrana proligera e dal pericistio D Cancerizzazione
B* è costituita da tre strati E Diverticolosi
C è ben separata dal parenchima epatico circostante
D non ha nessuna delle caratteristiche precedenti 214. La disfagia paradossa è:
E ha tutte le caratteistiche precedenti
A una deglutizione dolorosa
205. In quale malattia è più frequentemente positivo il segno di Murphy? B* una maggiore difficoltà all'ingestione di liquidi che di solidi
C una difficoltà all'ingestione di cibi piccanti
A Ulcera duodenale D una difficoltà di deglutizione dei cibi carnei
B Tumore della testa del pancreas E un'impossibilita alla deglutizione
C* Colelitiasi
D Ulcera gastrica 215. L'uretere lomboiliaco è:
E Diverticolo duodenale
A Intraperitoneale in tutto il suo decorso
206. Quali fra le seguenti malattie neuromuscolari è maggiormente associata a B Intraperitoneale solo nel terzo superiore
neoplasie timiche: C Intraperitoneale solo nel terzo inferiore
D Posteriore rispetto i vasi iliaci
A distrofia muscolare di Duchenne E* Nessuna delle precedenti
B* miastenia gravis
C atrofia eredo-cerebellare tipo III 216. Quale dei seguenti trattamenti non è indicato nelle lesioni traumatiche della
D distrofia miastenia di Erb milza?
E sclerosi laterale amiotrofica
A Splenectomia
207. La Dumping Sindrome è dovuta a: B Splenoraffia
C Trattamento non operatorio
A malformazioni anatomiche D Resezione splenica
B* esiti di chirurgia gastrica E* Tutti i precedenti sono indicati, in rapporto alla gravità della lesione
C iperemotività soggettiva splenica, alla coesistenza di lesioni associate ed alle condizioni cliniche del
paziente
D interventi sulle vie biliari
E interventi sull'ileo
217. Quali delle seguenti stazioni linfonodali vengono maggiormente colpite da
metastatizzazione di un cancro sottoareolare:
208. Quale dei seguenti non è un segno o sintomo caratteristico di carcinoma del
retto? A* Linfonodi ascellari
B Linfonodi sottoclaveari
A Tenesmo rettale
C Linfonodi sovraclaveari
B Modificazioni dell'alvo
D Linfonodi toracici
C Rettorragia
E Linfonodi della catena mammaria interna
D* Tumefazione palpabile all'esame obiettivo dell'addome
E Nessuno dei precedenti è tipico di carcinoma rettale
218. Qual è la neoplasia maligna più frequente nel sesso maschile?
209. L'adenoma bronchiale ostruendo un bronco provoca: A Cancro del colon-retto
B* Cancro del polmone
A Collasso polmonare
C Cancro della pancreas
B* Atelettasia
D Cancro dello stomaco
C Scissurite
E Cancro del cavo orale
D Versamento pleurico
E Pneumotorace
219. Sede più frequente di varici esofagee è:
210. Dov'è localizzata la tiroide? A Il terzo superiore dell'esofago
B Non esiste una sede di maggiore frequenza
A Subito posteriormente al platisma
C* Il terzo inferiore
B Tra i muscoli sternotiroideo e sternoioideo
D Tutto l'esofago
C Posteriormente al muscolo sternocleidomastoideo
E Nessuna delle precedenti
D Nel sottocute
E* Posteriormente ai muscoli sternotiroideo e sternoioideo
220. Il volvolo è:
211. Quale dei seguenti trattamenti complementari alla chirurgia può essere A Una patologia infiammatoria intestinale
attuato in pazienti sottoposte a mastectomia e portatrici di metastasi
linfonodali: B Un'occulsione meccanica
C* Un'occlusione meccanica da strangolamento
A Radioterapia D Un tipo particolare di ileo paralitico
B Ormonoterapia E Un'occlusione da compressione estrinseca
C Chemioterapia
D Immunoterapia 221. Per documentare il sanguinamento da varici esofagee è necessario fare:
E* Tutti i precedenti
A Splenoportografia
212. A livello del colon l'occlusione si realizza più frequentemente per: B Studio radiologico dell'Rx transito esofago-gastrico
C Arteriografia del tripode
A Invaginazione D* Esofagogastroscopia
B Volvolo E Ecodoppler
C* Stenosi neoplastica
D Ileo biliare 222. Un trauma chiuso del torace può determinare:
E Fitobezoar
A Emotorace
213. La più frequente complicazione dell'ulcera duodenale è costituita da: B Pneumotorace
C Rottura tracheale
A Peritonite D* Tutti i precedenti
B* Emorragia E Nessuno dei precedenti
C Stenosi

Chirurgia generale Pag. 12/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
223. L'ernia inguinale congenita:
A* Gastrico
A Implica l'anomala persistenza del dotto onfalo-mesenterico B Del pancreas esocrino
B Implica l'agenesia del dotto peritoneo-vaginale C Corticosurrenalico
C Non contiene anse digiuno-ileali D Ipofisario
D* Implica l'anomala persistenza del dotto peritoneo-vaginale E Tiroideo
E Non differisce dal punto di vista anatomo-patologico da quella acquisita
233. Per perforazione diastasica, in un paziente con carcinoma stenosante del
224. Il lobo di Spigelio è sinonimo di quale segmento epatico: sigma, si intende:

A 5° A Perforazione di un organo extraintestinale infiltrato dal tumore


B 3° B Perforazione a livello dell'ansa occlusa
C 8° C* Perforazione a distanza dall'area di occlusione
D* 1° D Perforazione a valle del segmento occluso
E 4° E Tutte le precedenti

225. Sintomi-segnale del cancro del polmone sono: 234. L'indagine strumentale di scelta per la diagnosi di cancro gastrico è:

A Anoressia, tosse, vomito A RX digerente


B* Tosse, dispnea, emoftoe B* Esofagogastroduodenoscopia con biopsia
C Calo ponderale, dolore, sudorazione profusa C T.A.C.
D Stipsi alternata a diarrea, rettorragia D Esame citologico del succo gastrico
E Bruciori gastrici, dolore, vomito E Ecografia

226. La corretta definizione di laparocele è: 235. Nella sindrome da carcinoide quale delle seguenti sostanze si libera:

A Protrusione di tessuto adiposo properitoneale attraverso smagliature della A Cistochinina


linea alba B Reinina
B Protrusione di tessuto erniato nel punto di incontro tra i vasi epigastrici C Secrtina
inferiori e la linea semilunare D* Serotonina
C Protrusione di tessuto peritoneale dall'orifizio interno del canale otturatorio E Tireocalcitonina
D* Protrusione di visceri addominali attraverso una breccia
muscolo-aponeurotica della parete, in sede di una precedente incisione
chirurgica 236. Il cancro gastrico è più frequentemente un:
E Protrusione di visceri addominali attraverso l'anello inguinale profondo
A* Adenocarcinoma
B Carcinoma malpighiano
227. Il volvolo gastrico può costituire una complicanza di quale tipo d'ernia
iatale: C Carcinoma mucoso
D Carcinoma indifferenziato
A da scivolamento E Carcinoma a piccole cellule
B* da rotazione o paraesofagea
C mista 237. Il circolo collaterale che mette in comunicazione l'arteria mesenterica
D tutte le precedenti inferiore con la superiore si chiama:
E nessuna delle precedenti
A Arteria di Drummond
B Arteria di Wright
228. Tra le complicanze della litiasi biliare la perforazione libera in peritoneo
avviene più frequentemente per: C Arteria di Rushow
D Arcata di Riobronco
A Calcolosi del coledoco E* Arcata di Riolano
B Pancreatite acuta
C* Empiema della colecisti 238. Tutte le seguenti patologie del colon vengono considerate precancerose
D Colecistite acuta eccetto:
E Nessuna delle precedenti
A la rettocolite ulcerosa
B l'adenoma villoso
229. Il carcinoma anale:
C la poliposi familiare
A* è radiosensibile D* sindrome di Peutz-Jeghers
B è poco radiosensibile E la sindrome di Gardner
C non è radiosensibile
D è raramente radiosensibile 239. Va più frequentemente incontro a perforazione l'ulcera situata:
E nessuna delle risposte precedenti
A Sul fondo gastrico
B Sulla grande curva gastrica
230. Il reperto anatomopatologico di un fegato diffusamente duro con nodosità
multiple e a superficie granulosa fa pensare a: C* Sulla parete anteriore del duodeno
D Sulla parete posteriore del duodeno
A Carcinoma colangiocellulare E Nel tenue
B Carcinoma epatocellulare
C* Cancrocirrosi 240. Un' appendicite acuta retrociecale sottoepatica può simulare:
D Metastasi epatiche multiple
E Ascessi epatici multipli A Un'ernia inguinale
B Una diverticolite di Meckel
231. Il segno di Troisier è: C Una diverticolite del sigma
D Un infarto splenico
A Il riscontro clinico di ascite neoplastica E* Una colecistite acuta
B Un particolare tipo di metastasi ovarica
C* Una metastasi linfonodale sopraclaveare 241. Qual è la sede più frequente d'arresto di un calcolo migrato nel canale
D Un segno di ipocalcemia dopo gastroresezione alimentare attraverso una fistola bilio-digestiva con conseguente ileo
biliare:
E Il riscontro clinico di epatomegalia da probabile metastatizzazione epatica
A duodeno
232. La sindrome di Zollinger-Ellison può prendere origine da un tumore: B digiuno

Chirurgia generale Pag. 13/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
C* ileo distale
D sigma A Metastasi osteolitiche
E retto B Metastasi epatiche
C Metastasi polmonari
242. In quale delle seguenti ernie è più frequente lo strozzamento? D* Propagazione diretta al fegato
E Metastasi osteocondensati
A Ernia ombelicale
B* Ernia crurale 252. La presenza della triade sintomatologica costituita da dolore addominale,
C Ernia inguinale obliqua esterna diarrea (talora muco-sanguinolenta), fibrillazione atriale deve indurre il
D Ernia inguinale diretta sospetto di:
E Ernia inguinale obliqua interna
A* infarto intestinale
B colite ulcerosa
243. Il termine carcinoma occulto della tiroide indica:
C enterocolite necrotizzante
A Un tumore di diametro ecografico inferiore a 1 cm D tifo
B Un tumore di reperto occasionale nel pezzo operatorio di un gozzo E colite amebica
colloidocistico
C Un tumore di diametro inferiore a 1 mm, rilevato dall'esame istopatologico 253. Con quali vene il circolo portale è anastomizzato alla cava inferiore:
D* Tutti i precedenti
E Nessuno dei precedenti A Intercostali
B Basiliche
244. Quale delle seguenti sedi è la più frequente causa di embolia polmonare? C* Esofagee inferiori
D Mammarie interne
A Atrio destro E Ascellari
B Vena porta
C Vene superficiali degli arti inferiori 254. Qual è la causa più frequente degli aneurismi della aorta addominale?
D* Vene profonde degli arti inferiori
E Vene degli arti superiori A Luetica
B Infiammatoria
245. La vena emiazigos si getta: C Micotica
D Traumatica
A Nella vena cava superiore E* Aterosclerotica
B Nella vena succlavia sinistra
C* Nella vena azigos 255. I carcinomi gastrici danno con maggior frequenza metastasi al fegato:
D Nella vena cava inferiore
E Nel tronco anonimo A* per via portale
B per via arteriosa
246. Cosa si intende per coleperitoneo? C per contiguità
D per via linfatica
A Presenza di Escherichia coli in cavità peritoneale E nessuna delle risposte precedenti
B* Peritonite biliare
C Porzione intraperitoneale del colon 256. Quale dei seguenti tumore dell'apparato digerente ha la prognosi peggiore?
D Porzione intraperitoneale del coledoco
E Rottura traumatica o da stasi del coledoco A* Carcinoma dell'esofago
B Carcinoma del colon destro
247. Tx nel sistema TNM indica: C Carcinoma del colon sinistro
D Carcinoide del piccolo intestino
A Carcinoma in situ E Carcinoide dell'appendice
B Assenza di fatto di tumore
C* Neoplasia primitiva non dimostrabile clinicamente 257. Qual è la sede più frequente del carcinoma mammario:
D Nessuna delle tre
E Tutte e tre A quadrante supero-interno
B quadrante infero-esterno
248. La stenosi ipertrofica del piloro è dovuta a: C* quadrante supero-esterno
D quadrante infero-interno
A Ipertrofia della muscolaris muscosae E regione retroareolare
B* Ipertrofia della muscolatura circolare del piloro
C Ipertrofia della muscolatura longitudinale del piloro 258. Quale delle seguenti zone è più frequentemente sede di ulcera gastrica?
D Ulcera peptica prepilorica
E Iperattività del sistema nervoso simpatico A* Antro-piccola curvatura
B Antro-grande curva
249. Quale temibile complicanza può conseguire alla chirurgia sull'aorta C Corpo-fondo
toracica discendente: D Cardias
E Cardias-fondo
A ischemia cerebrale
B* paraplegia 259. Quale dei seguenti segmenti enterici non è vascolarizzato dall'arteria
C angina instabile mesenterica inferiore?
D emopericardio
E emorragia digestiva A* Colon ascendente
B Colon trasverso
250. Qual è l'esame di prima scelta nella diagnostica degli itteri colestatici C Colon discendente
D Sigma
A colangio RMN E Retto
B ecoendoscopia
C* ecografia addominale 260. La sezione completa di un'arteria comporta:
D Rx diretta addome
E ERCP A* Un'emorragia
B Una trombosi
251. Il cancro della colecisti dà più frequentemente: C Uno pseudo-aneurisma

Chirurgia generale Pag. 14/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
D Una fistola artero-venosa 270. Quale dei seguenti organi ha segnato una riduzione nell'incidenza del
E Nessuna delle precedenti relativo carcinoma negli ultimi 20 anni?

A Mammella
261. La comparsa di pneumaturia e fecaluria deve fare sospettare:
B Polmone
A* Fistola colo-vescicale C Colon
B Cistite da anaerobi D* Stomaco
C Uretrite E Pancreas
D Infezione da catetere vescicale
E Nessuna delle precedenti 271. Qual è l'atteggiamento terapeutico corretto per una cisti del dotto
tireoglosso?
262. Le occlusioni meccaniche da strangolamento sono: A Esecuzione di una scintigrafia tiroidea
B Agoaspirato
A Il volvolo
C Trattamento farmacologico ed atteggiamento conservativo
B L'invaginazione intestinale
D* Asportazione della cisti e dell'eventuale tragitto fistoloso
C Lo strozzamento erniario
E Controlli ecografici ripetuti
D* Tutte le precedenti
E Nessuna delle precedenti
272. La sindrome di Ciuffini-Pancoast è più probabilmente segno di:
263. Le metastasi epatiche da carcinoma del colon sono più frequentemente: A Cancro delle paratiroidi
B Cancro della mammella
A ipoecogene
C* Cancro dell'apice polmonare
B* iperecogene
D Linfoadenopatia ascellare
C isoecogene
E Mesotelioma pleurico
D tutte le precedenti
E nessuna delle precedenti
273. L'adenoma a cellule di Hurtle è:
264. Quale dei seguenti segni clinici è di solito più precoce del cancro della A Una lesione sicuramente benigna
mammella:
B Una lesione sicuramente maligna
A Retrazione del capezzolo C* un istotipo a se stante
B Pelle a buccia di arancia D Una lesione neoplastica che insorge dopo una tiroidite
C Sanguinamento del capezzolo E Nessuna delle precedenti
D* Palpazione di un nodulo mammario
E Palpazione di linfonodi ascellari 274. Una emorragia rettale come si definisce?

A Ematemesi
265. La ragade anale è responsabile di una sintomatologia caratteristica:
B Melena
A* Dolore urente durante e subito dopo la defecazione C* Proctorragia
B Si ha tenesmo rettale D Enterorragia
C Lo stimolo continuo alla defecazione conduce a 4-5 evacuazioni giornaliere E Nessuna delle precedenti
D Il dolore non è mai correlato alla defecazione
E Atonia dello sfintere anale e saltuaria incontinenza 275. La linea di Malgaigne:

A* consente di distinguere le ernie inguinali da quelle crurali


266. Quale dei seguenti non è un segno radiologico tipico dell'ileo meccanico da
carcinoma stenosante del cieco? B congiunge l'ombelico al tubercolo del pube
C corrisponde alla linea bisiliaca
A Livelli idro-aerei D corrisponde alla linea ombelicale traversa
B* Aria libera subfrenica all'Rx addome in ortostatismo E corrisponde alla linea xifopubica
C Presenza di aria nel tenue che risulta disteso
D Valvole conniventi da contrazione della muscolaris mucosae ed 276. Il segno di Trousseau e/o di Chvostek sono espressione:
ispessimento delle pliche mucose
E Ordinata disposizione a semicerchi delle anse del tenue all'Rx addome A* Tetania latente
diretto in ortostatismo B Ipertiroidismo
C Ipercalcemia
267. Di quale tumore è caratteristico il linfonodo di Troisier? D Coma iperosmolare
E Tetania da iperparatiroidismo
A Tumore del laringe
B Tumore dell'esofago 277. Lo sfintere esofageo inferiore svolge una delle seguenti funzioni:
C* Tumore dello stomaco
D Tumore del colon ascendente A* Impedire il reflusso di materiale gastrico nell'esofago
E Tumore del retto B Ritardare il transito del bòlo
C Accelerare il transito del bolo
268. Cosa indica il termine disfagia? D Favorire l'eruttazione
E Svolge tutte le suddette funzioni
A Dolore in corrispondenza della deglutizione
B* Sensazione di arresto del bolo durante la deglutizione 278. Qual è il tipo istologico più comune di tumore maligno delle ghiandoli
C Senso di corpo estraneo in gola salivari?
D Tosse in corrispondenza della deglutizione
E Bruciore retrosternale A* carcinoma adenoide cistico
B adenocarcinoma
269. Qual è l'esame dirimente per la diagnosi differenziale dei noduli solitari C carcinoma squamoso
della tiroide? D tumore a cellule acinose
E tumore mucoepidermoide
A Scintigrafia tiroidea
B Ecografia tiroidea 279. Le anastomosi bilio-digestive mettono in comunicazione:
C TC
D* Esame citologico su agoaspirato A la via biliare con il colon ascendente
E PET B la via biliare con un dotto pancreatico

Chirurgia generale Pag. 15/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
C* la via biliare con un tratto dell'apparato digerente 289. In presenza di carcinoma dell'esofago la broncoscopia va eseguita:
D la via biliare con il colon discendente
E la via biliare con il retto A sempre
B mai
280. Una delle seguenti affermazioni sui tumori del colon-retto è falsa: C* in presenza di carcinomi dell'esofago cervicale e dell'esofago toracico
superiore e medio
A L'occlusione complica per lo più i tumori del colon sinistro e del sigma D in presenza di disfagia
B I tumori del sigma sono più spesso di tipo stenosante E in assenza di disfagia
C La perforazione diastasica in caso di lesione stenosante è a sede ciecale
D La perforazione in sede di tumore determina una peritonite 290. L'incidenza del Morbo di Crohn è maggiore:
E* Nei tumori del retto la prognosi migliora quanto più essi sono vicini all'ano
A in età inferiore ai 20 anni
B tra i 40 e i 50 anni
281. Che cosa sono le sindromi paraneoplastiche?
C* ha un andamento bimodale con un picco nella 2a-3 a decade e un secondo
picco minore nella 6 a decade
A Sintomi delle complicanze delle neoplasie del polmone
D negli ultraottantenni
B sintomi che si associano a qualsiasi neoplasia
E in nessuno dei precedenti casi
C* Manifestazioni cliniche a carico di altri organi ed apparati in corso di
neoplasia
D sindrome da neoplasia dell'ipofisi 291. Si definisce addome a tavola un addome:
E sindrome da neoplasia gastrointestinale
A Con superficie prefettamente piatta
B Con parete molto tonica e povera di adipe
282. Nel paziente traumatizzato un'emorragia interna può determinare uno shock
emorragico, se localizzata in tutte queste sedi, eccetto: C Dolente spontaneamente ma trattabile
D* Dolente, iporespirante e non trattabile
A* Cranio E Sovradisteso ma trattabile
B Cavità pleurica
C Cavità peritoneale 292. Il fenomeno o segno di Curvoisier-Terrier indica specificatamente:
D Spazio retroperitoneale
E Coscia A* Palpazione di una colecisti distesa in caso di un tumore cefalopancreatico
B Colecisti non estensibile e non palpabile per retrazioni flogistiche nella
calcolosi del coledoco
283. Indicare il test screening di scelta nel sospetto di carcinoma prostatico:
C Empiema della colecisti che diviene dolente e palpabile
A RMN pelvica D Allargamento della C duodenale
B* Dosaggio del PSA E Peritonite da filtrazione di bile dalla colecisti
C Cistoscopia
D Ecografia prostatica transrettale 293. La sindrome di Conn è più spesso sostenuta da:
E TC pelvica
A Iperparatiroidismo
B* Adenoma corticosurrenale
284. L'angina abdominis è caratterizzata da:
C Aumento dell'increzione di ACTH
A Dolore in fossa iliaca destra D Ipertiroidismo
B* Dolore in fase digestiva E Carcinoma del corticosurrene
C Dolore addominale diffuso
D Diarrea con sangue occulto fecale positivo 294. Quali dei seguenti processi espansivi del fegato sono correlati all'uso di
estroprogestinici?
E Stipsi e dimagramento
A Iperplasia nodulare focale
285. Quale delle seguenti patologie più frequentemente provoca ileo meccanico B Angiomi
del colon nell'adulto?
C Carcinoidi epatici
A Volvolo D Cisti semplici
B* Carcinoma E* Adenomi
C Sindrome aderenziale
D Migrazione di un calcolo biliare 295. Quale delle seguenti situazioni cliniche è più frequentemente associato al
diverticolo di Meckel:
E Morbo di Crohn
A Occlusione intestinale
286. I sintomi e segni clinici più caratteristici e frequenti di emobilia sono: B* Emorragia digestiva acuta o cronica
C Malassorbimento intestinale
A Aria libera sottodiaframmatica, dolore in ipocondrio destro,addome a
tavola D Diarrea
B Dolore in ipocondrio destro, ittero, ematuria E Volvolo
C* Ittero intermittente, dolore in ipocondrio destro, ematemesi e/o melena
D Ittero intermittente, occlusione intestinale, dolore in ipocondrio destro 296. Che cos'è il colangiocarcinoma?
E Diarrea, ittero, doloreinfossa iliaca destra
A* Un tumore delle vie biliari intraepatiche
B Un tumore benigno delle vie biliari extraepatiche
287. Le metastasi ossee da carcinoma prostatico interessano inizialmente
soprattutto: C Un tumore pancreatico metastatizzato al fegato
D Un tumore dell'asse connettivale perivescolare intraepatico
A gli arti e sono osteorarefacenti E Nessuna delle precedenti
B le vertebre e sono osteorarefacenti
C* le vertebre e sono osteocondensanti 297. Quali di queste affermazioni riferite ai tumori maligni del canale anale sono
D gli arti e sono osteocondensanti vere?
E il cranio
A gli adenocarcinomi sono i più frequenti
B si possono osservare dei melanomi
288. La pancreatite acuta si associa a litiasi biliare nel:
C i carcinomi epidermoidali possono essere cheratinizzanti
A 1-5% dei casi D i carcinomi che assomigliano ai tumori uroteliali sono classificati come
carcinomi indifferenziati
B 5-10% dei casi
E* le risposte b e c
C 20% dei casi
D* 40-80% dei casi
298. In quali delle seguenti condizioni la colecisti può essere esclusa?
E 100% dei casi

Chirurgia generale Pag. 16/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
E neoplasie della linfa
A Colecistite acuta litiasica
B Litiasi del coledoco e del cistico 308. Per trattamento radio e/o chemioterapico neoadiuvante nel trattamento
C Colecistite cronica multidisciplinare dei tumori solidi s'intende:
D Idrope della colecisti
A una terapia fatta con particolari indicazioni dopo l'intervento chirurgico
E* Tutte le precedenti
B* una terapia fatta con particolari indicazioni preoperatoriamente
C una terapia fatta in presenza di metastasi sistemiche
299. Una delle seguenti patologie non rientra nell'«addome acuto chirurgico»:
D nessuna delle precedenti
A Peritonite acuta E tutte le precedenti
B Ileo meccanico
C* Colica biliare 309. Quale di queste tecniche diagnostiche è più precocemente positiva in caso
di metastasi ossee?
D Rottura di aneurisma dell'aorta addominale
E Emoperitoneo da trauma addominale chiuso A Radiografia
B* Scintigrafia total body
300. Quale dei seguenti antigeni neoplastici sono impiegati nella pratica clinica: C Livelli di calcio e fosforo plasmatici
D Ecografia
A CEA (Antigene carcino-embrionario)
E Tomografia computerizzata
B Alfa-fetoproteina
C CEGA (Antigene carcino-embrionario gliale)
310. Per minimal breast cancer si intende:
D SFA (antine solfo-glico-proteico)
E* Tutti i precedenti A un carcinoma mammario non palpabile
B* un carcinoma di diametro inferiore a 1 cm
301. Qual è la sede di metastatizzazione più importante dei carcinoidi ileali? C un carcinoma della mammella senza interessamento linfonodale
D un carcinoma in una mammella di piccole dimensioni
A Colon
E tutte le precedenti
B* Fegato
C Pancreas
311. Il dolore anale è causato più frequentemente da:
D Apparato genitale
E Nessuna delle precedenti A Tumore dell'ano
B Ascesso perianale
302. Dove è prodotta prevalentemente la gastrina? C Emorroidi non complicate
D* Ragade anale
A* Antro
E Polipo del canale anale
B Piloro
C Fondo
312. Qual è il sintomo principale di ipoparatiroidismo acuto?
D Pancreas
E Fegato A* Tetania
B Ipercalcemia
303. Il primo provvedimento terapeutico da adottare in caso di pneumotorace C Ipocalcemia
ipertensivo destro è:
D Rachitismo
A Drenaggio del cavo pleurico sinistro E nessuna delle precedenti
B* Drenaggio cavo pleurico destro a valvola ad acqua
C Infusione di farmaci broncodilatatori 313. Quale fra i seguenti organi é più frequente sede di metastasi da carcinoma
della mammella?
D Intubazione tracheale
E Massaggio cardiaco A* Ossa
B Pancreas
304. Quale dei seguenti elementi non è utile per sospettare una rottura C Rene
traumatica del duodeno retroperitoneale?
D Cervello
A Aria libera retroperitoneale all'Rx addome diretto E Milza
B Aria e raccolta periduodenale alla TC dell'addome
C* Presenza di sangue in peritoneo alla paracentesi 314. La Triade di Saint è costituita da:
D Spandimento di mezzo di contrasto all'Rx transito dell'apparato digerente
A ernia iatale, colelitiasi, ulcera peptica
E Nessuno dei precedenti è un elemento utile
B* ernia iatale, colelitiasi, diverticolosi del colon
C ernia iatale, colelitiasi, polipi adenomatosi del colon
305. Una fistola artero-venosa acquisita è in genere provocata da:
D ernia iatale, diverticolosi del colon, ulcera peptica
A* Trauma E ernia iatale, calcolosi renale, diverticolosi del colon
B Embolia
C Aterosclerosi 315. Possibili cause di ileo meccanico da strangolamento sono:
D Aneurisma
A Carcinoma stenosante del colon, volvolo intestinale, morbo di Crohn
E Varici
B Ostruzione da fitobezoar, carcinoma stenosante del colon, volvolo
intestinale
306. La poliposi familiare è caratterizzata da: C* Volvolo intestinale, intussuscezione, ernia inguinale o crurale strozzata
D Morbo di Crohn, volvolo intestinale, sindrome aderenziale
A* da centinaia di polipi adenomatosi
E Nessuna delle precedenti
B poliposi diffusa di polipi di qualsiasi natura
C dalla presenza di pochi polipi adenomatosi in tutto il colon-retto
316. La malattia da ustione nell'adulto e' definita dalla presenza di:
D almeno 100 polipi di tipo amartomatoso
E una poliposi infiammatoria che interessa diffusamente il colon retto A* coinvolgimento della superficie corporea > 20%
B coinvolgimento della superficie corporea < 20%
307. Gli apudomi sono: C shock settico
D emorragie gastriche
A* neoplasie secernenti ormoni
E complicanze polmonari
B neoplasie del s.n.c.
C neoplasie dei tessuto osseo
317. Fra i tumori benigni del fegato quello che più frequentemente si manifesta
D neoplasie del sangue con una complicanza è:

Chirurgia generale Pag. 17/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
D Bronchi
A Fibroma E Pancreas
B* Emangioma cavernoso
C Lipoma 327. Indicate la causa più frequente d'ileo dinamico:
D Amartoma mesenchimale
E Linfangioma A* Peritonite
B Calcolosi renoureterale
318. L'ernia crurale fuoriesce: C Calcolosi biliare
D Diabete
A al disopra del legamento di Falloppio E Infarto mesenterico
B* al disotto del legamento di Falloppio
C nello scroto 328. Dopo un trauma chiuso del torace, quale sintomo o segno depone per
D nella vagina rottura tracheale?
E lungo la linea alba
A Dispnea
B Dolore retrosternale
319. Nel fascio neuromuscolare di ogni spazio intercostale qual'è l'elemento
situato più cranialmente? C Tosse
D Emottisi
A* L'arteria intercostale E* Enfisema sottocutaneo cervicale
B La vena intercostale
C Il nervo intercostale 329. In caso di intervento chirurgico per morbo di Crohn, quanto intestino è
D L'arteria mammaria interna necessario resecare?
E le vene ascellari
A* Unicamente il segmento interessato dal morbo di Crohn
B Il segmento coinvolto + un ampio tratto a valle
320. Il carcinoma che può insorgere su un esofago di Barrett è del tipo:
C Il segmento coinvolto + un ampio tratto a monte
A Epidermoidale D Il segmento coinvolto + un ampio tratto a monte ed a valle
B Adenoideo-cistico E L'ileo terminale e tutto il colon
C Adeno-squamoso
D* Adenocarcinoma 330. Quale delle seguenti lesioni polipoidi più frequentemente va incontro alla
degenerazione:
E A piccole cellule anoplastiche
A Polipo peduncolato
321. Qual'è l'accertamento più appropriato in corso d'ematemesi? B Polipo tubulare
C* Polipo villoso
A TC addominale
D Polipo giovanile
B* Esofagogastroduodenoscopia
E Pseudopolipo
C Radiografia dell'apparato digerente per os
D Arteriografia selettiva del tripode celiaco
331. In un paziente con cancro del colon destro non complicato l'esame obiettivo
E Sondaggio nasogastrico può dimostrare:

322. Indicare il sintomo caratteristico del feocromocitoma: A Segno di Rovsing positivo


B* Tumefazione palpabile
A Febbricola C Pulsazioni trasmesse
B* Crisi ipertensive D Sollevamento di un emidiaframma
C Sudorazione profusa notturna E Segno di Blumberg positivo
D Dispnea
E Anemia 332. Fra le metastasi ossee un tipico esempio di metastasi osteoaddensanti è
quello da carcinoma di:
323. In che incidenza esiste nei portatori di carcinoma colo-rettale una
predisposizione autosomica dominante alla malattia: A Mammella
B* Prostata
A* 6% C Polmone
B 30% D Stomaco
C 53% E Tiroide
D 60%
E 80% 333. Quale dei seguenti polipi ha le maggiori possibilità degenerative?

324. Quale dei seguenti trattamenti non è assolutamente da effettuare A Polipo iperplastico
nell'epatocarcinoma su cirrosi? B Polipo tubulare
C Polipo amartomatoso
A Trapianto epatico
D* Polipo villoso
B Resezione epatica
E Tutte le precedenti
C Chemioembolizzazione
D Alcoolizzazione
334. Per quanto si riferisce al seminoma una delle seguenti affermazioni non è
E* Nessuno dei precedenti esatta:

325. Si definisce «carcinoma in situ»: A È a lenta crescita


B Istologicamente ha un aspetto uniforme a grandi cellule
A La displasia grave C La diffusione si ha prevalentemente per via linfatica
B Una neoplasia al primo stadio D Non produce gonadropina corionica
C* Una neoplasia che non supera la membrana basale E* Non sono radiosensibili
D Recidiva locale
E Che supera la membrana basale ma non la muscolaris mucosae 335. La causa più frequente di emobilia è:

326. La localizzazione più frequente del carcinoide è: A Lesione iatrogena in corso di intervento chirurgico di colecistectomia
soprattutto se eseguito per via laparoscopica
A* Appendice B Complicanza in corso di ERCP
B Retto C Decubito di un calcolo nella via biliare principale
C Vescica D* Lesione traumatica del fegato

Chirurgia generale Pag. 18/19


,
Ministero dell Istruzione, dell ,Università e della Ricerca
E Rottura di aneurisma aterosclerotico dell'arteria epatica A la presenza di necrosi asettica
B* la presenza di necrosi infetta
336. L'ileo biliare è rappresentato da: C la presenza di ascite
D l'edema della ghiandola
A un'ulcera duodenale penetrante nel fegato E nessuna delle precedenti
B un empiema della colecisti
C* un'occlusione intestinale di tipo meccanico 346. Quanti sono i segmenti epatici?
D un ittero istruttivo
E un difetto di svuotamento della colecisti A 3
B 4
337. Quale è il trattamento più indicato in caso di polipo peduncolato del colon? C 6
D* 8
A Escissione chirurgica E 12
B Resezione segmentarla
C* Polipectomia endoscopica 347. Una carcinosi peritoneale in caso di carcinoma del grosso intestino è per lo
D Biopsie del polipo e monitoraggio bioptico più dovuta a propagazione:
E Monitoraggio endoscopico e non bioptico
A* Endocavitaria (cavità peritoneale)
338. Qual è l'esame più sensibile per stabilire l'interessamento linfonodale di un B Per via linfatica
cancro del cardias: C Per contiguità
D Per via ematica
A l'arteriografia E Per continuità
B l'ecografia
C* l'ecoendoscopia 348. Qual è il primo esame da effettuare in presenza di ematemesi:
D la linfoscintigrafia
E lo studio radiologico delle prime vie digestive con pasto baritato A Rx tubo digerente con pasto maritato
B Rx tubo digerente con mezzo di contrasto idrosolubile
339. La sindrome da neoplasie endocrine multiple (MEN) di tipo 2A è C Rx diretta dell'addome
caratterizzata da tutte le seguenti patologie, eccetto: D* Esofagogastroduodenoscopia
E Tc addome
A Iperplasia delle paratiroidi
B Feocromocitoma 349. In caso di sindrome di Zollinger-Ellison si riscontra:
C Carcinoma midollare della tiroide
D* Tumore corticosurrenalico A Ulcere peptiche del canale digerente
E Tutte le precedenti fanno parte della MEN 2A B Ipersecrezione acida gastrica
C Diarrea
340. La rottura in due tempi della milza è generalmente determinata da: D Alterazioni idroelettrolitiche ed acido-base
E* Tutte le precedenti
A Infarto splenico
B* Ematoma sottocapsulare 350. Che cosa si intende per adenoma:
C Lacerazione splenica
D Rottura di aneurisma dell'arteria splenica A* Un tumore benigno che prende origine dalle strutture epitelio ghiandolari
E Trauma splenico da ferita da arma da fuoco B Un tumore benigno che deriva dagli epiteli di rivestimento sia della cute
che della mucosa
341. Nelle cisti non parassitarie del fegato qual'è la localizzazione più diffusa? C Un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivale
D Un tumore connettivale che prende origine da cellule adipose mature
A Lobo sinistro E Un tumore connettivale benigno che ripete la struttura del tessuto mucoso
B* Lobo destro sulla superficie anteroinferiore embrionale
C Lobo caudato
D Tutto il fegato
E Nessuna delle precedenti

342. Per la diagnosi di diverticolo esofageo l'indagine strumentale di scelta è:

A* Esofagografia
B Esofagoscopia
C Manometria
D Ph-metria
E Tomografia computerizzata

343. Quale delle seguenti indagini diagnostiche è più utile in caso di emorragia
digestiva superiore?

A Lavaggio peritoneale diagnostico


B TC addominale
C Ecografia addominale superiore
D Rx transito del tubo digerente
E* Esofagogastroduodenoscopia

344. Se la colecistite acuta evolve verso l'empiema o il flemmone compare:

A Febbricola serotina
B Diarrea
C Ascile
D Ittero e cistifellea palpabile
E* Piastrone palpabile nell'ipocondrio destro

345. Indicazione elettiva alla terapia chirurgica della pancreatite acuta è:

Chirurgia generale Pag. 19/19

Potrebbero piacerti anche