Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
37. Addome acuto; patologie incluse nell’addome acuto: peritonite, appendicite, colecistite,
pancreatite, rottura di un vaso, occlusione intestinale, cause ginecologiche.. Situazioni
mediche che lo simulano, che riempono i PS inutilmente: colica renale (manovra di
Giordano).
Esami per l’addome acuto: emocromo (globuli bianchi, VES,PCR), RX; diagnosi differenziale appendicite:
manovra di mcburney, il dolore da dove è partito (ombelicale, fossa iliaca destra),manovra di
Rotter,manovra dello psoas. Che intervento fai? L’appendicite può divenire perforativa quindi va asportata,
in laparoscopia. 3 trocar, uno in fossa iliaca sx, uno a livello ombelicale, uno in regione sovrapubica.
Chirurgia Robotica.
Puzziello:
38. Ernie e laparoceli (con i relativi interventi)
39. Anastomosi
40. Hcc (terapia in generale)
41. Emorroidi: trattamento e complicanze
42. Carcinoma Esofageo
43. Carcinoma Pancreas
44. Cancro Colon, le strategie di screening quali sono?
45. Stomaco:
Un pz con lesione del fondo, uno del piloro, uno dell’antro. Che intervento esegui? Solo nel
fondo la totale; mentre gli altri subtotale, soprattutto per il coinvolgimento linfonodale è
meno probabile che vengano coinvolti i linfonodi del’ilo splenico/celiaco.
Tumori del cardias con classificazione di Siewart
Dopo asportazione dello stomaco, come si ricostruisce lo stomaco? Anastomosi
esofagodigiunale (laterolaterale, terminolaterale…dipende dal chirurgo). Dopo si fa
anastomosi digiunodigiunale ad Y secondo Roux.
tubulizzazione con divaricatrice Savary che tubulizza lo stomaco
Carcinoma dello stomaco: limitazioni per la gastrectomia, complicanze.
Perché non si può fare una resezione esclusivamente della regione superiore dello
stomaco? (alterazione della peristalsi da interrotta innervazione del moncone a valle)
Classificazioni anatomopatologiche
Diffeenza tra Early e Advanced
Metastasi ovariche
Diagnostica e stadiazione
Linfadenectomie, stazioni linfonodali e D2
Gastrectomie
Quando fai terapia endoscopica e chirurgica?
Ricostruzioni secondo Roux e Billroth
Anastomosi possibili
Neoplasia nel fondo o antro, che intervento fai?
La sleeve gastrectomy si può utilizzare nel cancro gastrico? (si, nei Gist)
Gist
Sintomatologia: non va bene anoressia bensì inappetenza
Ecoendoscopia: sede non nel fondo bensì nel cardias per vedere i linfonodi
diaframmatici
Che esami fare in una donna giovane con cancro gastrico? Ecografia trans vaginale
Interventi per neoplasia gastrica? (totale o subtotale)
Che intervento fai per cancro del Piloro? Gastrectomia subtotale
Gastrectomia totale (iniziale scollamento coloepiploico, legamento gastro-colico, legatura e
sezione dell’A. gastroepiploica desta. La continuità alimentare si ricostruisce secondo Roux
(anastomosi digiuno- digiunale, piede d’ansa tra digiuno e ileo o Digiuno-Digiuno.
La gastrectomia per K gastrico la preferiamo laparoscopica o laparotomica? (meglio
laparotomica perché si spolpano i linfonodi)
Cos’è la linfadenectomia D2?
Stadiazione pre operatoria del cancro dello stomaco
Loffredo:
46. tumori testa del pancreas (cosa infiltrano, quando si trattano e tecniche k),
47. acalasia (definizione generale, trattamento k e non)
48. K fondo gastrico e classificazione siewert
49. Carcinoma gastrico: differenza tra early e advanced, terapia endoscopica e chirurgica, ricostruzione
secondo roux e billroth, stazioni linfonodali e D2
50. Chirurgia bariatrica e disturbi psichiatrici possibili in pz candidato a chirurgia bariatrica (binge
eating, grignotage etc)
51. disturbi psichiatrici che controindicano bendaggio gastrico e perché, che intervento fai in questi pz
(bypass gastrico e dumping syndrome
52. Cosa ha neonato con vomito non biliare?
53. Come inquadri paziente con ittero e metodiche diagnostico-terapeutiche usi?
54. Classificazione fistole, esami strumentali per la diagnosi
55. Ipertensione portale, malattia diverticolare cronica
56. MRGE, tutto e nello specifico quando si usa la plastica di toupet, quando si interviene
chirurgicamente e criteri los angeles
57. pancreatiti acuta e sue forme, quadro clinico, posizione antalgica e perché
58. Pancreatite cronica
59. criteri di balthazar e il trattamento della calcolosi come causa di pancreatite
60. Quando faccio splenectomia?
61. Indicazioni alla chirurgia perianale
62. Perché fai prima la ERCP e poi la colecistectomia, ma non il contrario?” -> perché, se la ERCP
fallisce, la terapia di secondo livello è la chirurgia, quindi le fai in questo ordine per non aprire due
volte il paziente.
Pilone:
63. Diverticoli esofagei, tumori neuroendocrini
64. Esofago; strati del’esofago: mucosa, sottomucosa, muscolare (strato longitudinale sterno ed
interno) ma non ha la sierosa.
65. Tumore dell’esofago sintomatologia: distale classificazione di Siewart. Operabilità tumore
esofago: stadiazione. Segno clinico dell’operabilità dell’esofago. Un tumore che da disfagia per il
quale, avendo metastasi, intervento palliativo stent, cos’è lo stent. Tumore distale (del cardias),
per via toracoscopica o addominale? Intervento di Pinotti: accesso addominale.
66. Lamina di Bertelli
67. Calcolosi colecistica coledocica: colecistectomia, triangolo di calot, che fai per diagnosticarla e che
Tipo di interventi, a che serve la colecisti, perché il rischio di calcoli è più alto in donne e pz che
fanno diete. Colecistectomia anterograda (prima il letto epatico, poi dotto cistico) o retrograda. La
retrograda è cistico, arteria e colecisti. Complicanze? 10%. Rischio vie biliari? 1, 2%
68. Un pz colecistectomizzato può avere calcolosi e perché.
Anatomia:
69. retroperitoneo
70. sistema portale e del sistema cavale
71. Nervo Vago
72. Arteria cistica
73. innervazione colecisti
74. organi retroperitoneali
75. segmenti epatici
76. vascolarizzazione fegato
77. Come si chiamano il primo e il quarto segmento? Il lobo caudato è il primo; il quadrato è il quarto.
78. l’arteria epatica da dove nasce.
Strumentario laparoscopia:
79. differenza tra bisturi ad ultrasuoni e a radiofrequenza,
80. Differenza fra Laparoscopia e laparotomia,
81. colonna laparoscopica,
82. accessi laparoscopici,
83. gold standard laparoscopia,
84. All’interno dell’addome uso un filo riassorbibile, ma posso utilizzare anche le suturatrici
automatiche con clip metalliche al titanio che rimangono li…quindi anche non riassorbibile. Posso
fare risonanza magnetica se ho queste clip metalliche? Si, perché qualsiasi cosa è compatibile con le
RM.
85. Vari tipi di aghi e filo
86. laparoscopia endoluminale e quali orifizi si usano nei due sessi
87. differenza tra gastroscopio classico e quello per ERCP
88. Indicazioni alla chirurgia e tipi di intervento nel carcinoma del pancreas,
89. tumori cistici del pancreas
90. differenza clinica tra calcolosi e tumore della testa del pancreas
91. criteri di resecabilità del tumore al pancreas
92. ci sono vari tipi di duodenocefalopancreasectomia? Differenza Whipple e longmire-trasverso
93. Calcolosi biliare
94. Epatocarcinoma: criteri di operabilità, Crioterapia (massimo 4 noduli), terapia interstiziale ablativa
con PAI o con radiofrequenze o microonde. Chemioembolizzazione transarteriosa TACE. Il pz deve
presentare un child pugh mai C, non deve avere varici esofagee per questo interventoTrattamento
percutaneo o trattamento chirurgico? Dipende dal tumore, dalla stadiazione.. Dimensioni, numero
di noduli, Child Pugh. Pz 80 anni, al di là del Child Pugh, farei un ablazione, può agire su noduli <
3cm, se >3cm una chemioembolizzazione. Il rischio è che la radiofrequenza può portare un danno al
parenchima anche della vascolarizzazione
95. Colangiocarcinoma: superiore, medio e inferiore.
96. Carcinoma Gastrico
97. Trapianti
98. vascolarizzazione del colon
99. Differenza cancro colon e retto
100. Ca del cieco o della flessura epatica, che intervento eseguo? Emicolectomia destra.
Della flessura epatica? Emicolectomia destra.
101. Anastomosi: Quanti strati per le anastomosi? Si preferiscono i 2 strati (es colon), esiste il
monostrato che è extramucoso, quando le pareti sono sottili
Casi Clinici:
102. Ragazza con febbre e leucocitosi neutrofila diagnosi e terapia.
103. Uomo con ittero da 10 gg in buone condizioni di salute: diagnosi e terapia.
104. come si fa una emicolectomia dx e relativa anastomosi:Si preferisce la isoperistaltica
o la anisoperistaltica? La prima, perché è più fisiologica. E perché si fa anche la
anisoperistaltica? Perché è più facile, quindi la faccio quando vado di fretta
105. Complicanze a lungo termine di un generico intervento addominale (Aderenze e Laparoceli)
106. Splenectomia: da dove si tira fuori la milza durante un intervento di splenectomia in
laparoscopia e quali sono i limiti dimensionali massimi
Splenectomia laparoscopica quando? Minore a 20 cm. Se faccio prima sezione della vena e
poi arteria che succede? Una volta tolta la milza e messa nell’endobag, come la fai uscire?
Attraverso il primo trocar; non va rotta. In caso di linfoma va allargata l’incisione di servizio
Chirurgia Bariatrica:
115. Tipi di interventi in base a cosa li scegli? Se fa abbuffatemalassorbitivo (altrimenti
muore), se mangia normale ma ipercaloricorestrittivo
116. Sleeve gastrectomy
117. Bendaggio gastrico
118. Bypass Gastrico, lo stomaco si reseca? No, si fa una anastomosi tra tasca gastrica e
digiuno
119. Palloncino intragastrico
120. Quali interventi sono reversibili o irreversibili?