INFERMIERISTICA
1. Per ridurre gli errori nella fase preanalitica, la Joint Commission definisce come Raccomandazioni di
grado A:
a. Confrontare l’identità e il numero di letto tra prescrizione in cartella e documentazione infermieristica
trascritta
b. Accertare l’identità del paziente utilizzando 1 criterio identificativo (controllo braccialetto o
comunicazione verbale o documento)
c. Entrare in stanza con solo le provette di un paziente già etichettate
d. Tutte le risposte sono corrette
2. Il signor Mario è stato ricoverato nel tardo pomeriggio in Osservazione Breve per focolaio polmonare. La sera
ha effettuato terapia con antibiotico in soluzione fisiologica e 1 fiala di furosemide (diuretico) e/v. Verso
mezzanotte Mario si presenta agitato e sofferente, l’infermiera rileva globo vescicale. Quali interventi sarà
necessario mettere in atto?
a. Posizionare un catetere vescicale a permanenza per effettuare la ginnastica vescicale
b. Posizionare un catetere vescicale a permanenza, è una situazione in cui è necessario controllare la
diuresi
c. Effettuare un cateterismo vescicale estemporaneo, è una situazione di non indicazione del
cateterismo a permanenza
d. Effettuare un cateterismo vescicale estemporaneo e in base alla quantità di ristagno deciderà se
posizionare quello a permanenza
1. Il riscontro di un reticolo venoso superficiale toraco-addominale molto evidente può essere dovuto a:
a. Massa espansiva comprimente la vena cava superiore al di sopra dello sbocco della vena azygos
b. Massa espansiva comprimente la vena cava superiore al di sotto dello sbocco della vena azygos
c. Massa espansiva comprimente la vena cava superiore a livello dello sbocco della vena azygos
d. Ostruzione della vena porta
e. Nessuna delle altre
6. Nell’insufficienza aortica:
a. È presente un soffio diastolico in decrescendo “a coda di topo”
b. È udibile il soffio di Austin-Flint
c. Si rileva un polso scoccante
d. Può essere presente il segno di Quincke
e. Tutte le precedenti
10. La distinzione fra anuria e ritenzione urinaria può essere facilitata da:
a. La palpazione dell’addome
b. La percussione dell’addome
c. L’introduzione di un catetere vescicale
d. Tutte le precedenti
e. Nessuna delle precedenti
17. Livelli molto elevati di FDP (prodotti di degradazione del fibrinogeno) si ritrovano in:
a. Varici degli arti inferiori
b. Stenosi carotidea
c. Fumo di sigaretta
d. Ipo-fibrinogenemia
e. Embolia polmonare
3 Calcolare Media e Mediana della variabile “Nosografico” (che consiste in un codice numerico attribuito ad
ogni ricovero al momento dell’accettazione)
a. Media: 3567587912 Mediana: 3372581714
b. Media: non calcolabile Mediana: non calcolabile
c. Media: 3366587912 Mediana: 3652780017
d. Media: 3756581326 Mediana: Non calcolabile
5 La percentuale di pazienti fumatori che hanno come esito di salute “vivo” rispetto al totale di pazienti è:
a. >35 %
b. >15% e <25%
c. <15%
6 La percentuale di pazienti provenienti dal Centro-Nord aventi uno stadio tumorale T2N1M0 rispetto al totale
dei pazienti è:
a. 15.5 %
b. 9.09 %
c. 20.3 %
d. 31 %
1 Qual è l’incidenza cumulativa delle complicanze emorragiche tra l’inizio del 6 anno e la fine del 10 anno di
follow-up separatamente nei due gruppi?
a. 0,214- 0,101
b. 2,10%-1,00%
c. 2,14%-1,01%
2 Qual è la prevalenza delle complicanze emorragiche nei primi 5 anni di follow-up separatamente nei due
gruppi di esposizione?
a. 19%-11%
b. 0,011-0,006
c. 0,019-0,011
Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi
anni, alcuni di questi soggetti svilupparono il diabete. All’inizio dello studio 50 soggetti erano già malati,
1 Quale tipo di studio fa una “fotografia istantanea” del gruppo di persone esaminate?
a. Studio prospettico di coorte
b. Studio trasversale
c. Studio caso-controllo