Sei sulla pagina 1di 17

PRIMA PROVA

IL CAMPIONE BIOLOGICO

1) Utilizzando un provetta con tappo celeste (sodio citato),che tipo di indagine posso effettuare?
a) Fattori della coagulazione ←
b) Ormoni tiroidei
c) VES
d) Emocromo
2) Che tipo di anticoagulante contiene la provetta col tappo viola?
a) Eparina
b) Fluoruro di sodio
c) No anticoagulante
d) EDTA ←
3) Come deve essere trasportato il campione biologico?
a) Contenitore primario
b) Contenitore secondario
c) Triplo contenitore ←
d) Senza contenitore
4) Il prelievo va effettuato sul paziente riposato e a digiuno da:
a) 6-8 ore ←
b) 8-10 ore
c) 10-12 ore
d) Più di 12 ore
5) Quali parametri di laboratorio possono essere influenzati dal ritmo crono biologico?
a) Glicemia
b) Trigliceridi
c) ACTH ←
d) Prolattina
6) Perché il plasma differisce dal siero?
a) Presenza di glucosio
b) Presenza di fattori della coagulazione ←
c) Assenza di glucosio
d) Assenza di fattori della coagulazione
7) Su che tipo di campione di urine si svolge l’esame “standard”?
a) Raccolta di primo mattino ←
b) Raccolta pomeridiana
c) Raccolta serale
d) Indifferente
8) Caratteristica del liquor in condizioni normali:
a) Xantocromico
b) Sublimpido
c) Limpido come acqua di rocca ←
d) Torbido
9) A che temperatura è possibile conservare il liquor per breve tempo prima di effettuare le analisi?
a) -20°C
b) 5°C
c) 18°C
d) 37°C ←
10) Per evitare falsi negativi come deve essere raccolto il campione di feci?
a) Solo il primo giorno
b) 2 giorni consecutivi
c) 3 giorni consecutivi ←
d) Indifferente

ERRORI E VARIABILITA’

1) Cosa si intende per campione emolizzato?


a) Processo fisiologico di rottura dei globuli bianchi
b) Processo fisiologico di rottura dei globuli rossi ←
c) Processo fisiologico di rottura delle piastrine
d) Nessuna delle precedenti
2) Se si lavora sul siero,entro quando effettuare la centrifugazione del campione di sangue?
a) Entro 1 ora ←
b) Entro 6 ore
c) Entro 12 ore
d) Entro 24 ore
3) A che temperatura va trasportato il campione di sangue?
a) -20°C
b) 4°C ←
c) 20°C
d) 37°C
4) L’inaccuratezza è dovuta a:
a) Errore casuale
b) Errore sistematico ←
c) Errore grossolano
d) Tutte le precedenti
5) Se il metodo è preciso,la variazione dei valori segue una distribuzione gaussiana in cui:
a) Il 45% delle misurazioni ricade in +o- 1 DS
b) Il 95% delle misurazioni ricade in +o- 2 DS ←
c) Il 95% delle misurazioni ricade in +o- 3 DS
d) Il 45% delle misurazioni ricade in +o- 4 DS
6) Il traguardo analitico è definito da:
a) una variabilità analitica ≤ ½ della variabilità biologica ←
b) una variabilità analitica = ½ della variabilità biologica
c) una variabilità analitica ≥ ½ della variabilità biologica
d) una variabilità analitica < ½ della variabilità biologica
7) La capacità di un test di identificare correttamente i soggetti malati è identificato dalla sua:
a) Specificità diagnostica
b) Specificità analitica
c) Sensibilità diagnostica ←
d) Sensibilità analitica
8) Valore predittivo negativo:
a) la probabilità che un soggetto con test negativo sia realmente sano ←
b) la probabilità che un soggetto con test negativo sia malato
c) la probabilità che un soggetto con test positivo sia sano
d) la probabilità che un soggetto con test positivo sia realmente malato

LE URINE

1) Cosa significa se le urine sono trasparenti?


a) Si sta bevendo poca acqua
b) Si sta bevendo troppa acqua ←
c) Nessuna delle precedenti
d) Si sta mangiando troppa carne
2) In cosa consiste la sindrome Blue Diaper?
a) Urine scure
b) Urine viola
c) Urine blu ←
d) Urine trasparenti
3) Il pH delle urine:
a) Normalmente basiche
b) Normalmente acide ←
c) Fortemente basiche
d) Fortemente acide
4) Il glucosio nelle urine in condizioni normali è:
a) Presente
b) Assente ←
c) In tracce
d) Spesso assente
5) Cosa si rileva in seguito a Ematuria Glomerulare?
a) Presenza di trigliceridi nelle urine
b) Presenza di colesterolo
c) Presenza di cilindri di eritrociti ←
d) Presenza di leucociti
6) La presenza di cellule epiteliali è dovuta a:
a) Sfaldamento epiteliale
7) Solitamente che forma assumono i cristalli di ossalato di calcio?
a) A forma di lattina
b) A forma di busta di lettera ←
c) A forma di busta di latte
d) A forma di caramella
8) Cosa si intende per proteinuria
a) Presenza di eritrociti nelle urine
b) Presenza di leucociti nelle urine
c) Presenza di batteri nelle urine
d) Presenza proteine nelle urine ←
9) La sindrome delle urine viola (PUBS) è dovuta a:
a) Deaminazione del triptofano ←
b) Deaminazione della valina
c) Deaminazione della cisteina
d) Deaminazione della fenilalanina
LIQUIDO SINOVIALE E LIQUOR
1) Qual è la funzione delle cavità sierose?
a) Meccanica
b) Lubrificante ←
c) A e B sono vere
d) Tutte false
2) L’ossidazione dell’emoglobina nei liquidi cavitari:
a) Da una colorazione nera
b) Rende il liquido opalescente
c) Da una colorazione brunastra ←
d) Da una colorazione verdastra
3) Come si effettua la conta cellulare?
a) Camera di Burker ←
b) Camera di Bunker
c) Camera di Pyton
d) Camera di Java
4) Come si chiama il liquido prodotto dalle infezioni polmonari?
a) Trasudato
b) Versamento chiloso
c) Versamento di pus
d) Essudato ←
5) È possibile riscontrare versamenti pericardici asintomatici:
a) In pazienti affetti da ittero
b) In pazienti affetti da HIV ←
c) In pazienti affetti da nefropatie
d) In pazienti affetti da diabete
6) Come si definisce l’accumulo patologico nella cavità addominale?
a) Pericardite
b) Pleurite
c) Ascite ←
d) Sinovite
7) Una delle caratteristiche del liquido sinoviale:
a) Scarsa cellularità ←
b) Elevata cellularità
c) Numerosi cristalli
d) Ricco di fibrinogeno
8) Qual è il turn over del liquido cefalorachidiano:
a) Circa 1 ore
b) Circa 3 ore
c) Circa 6 ore ←
d) Circa 12 ore
9) Controindicazioni della Rachicentesi:
a) Disturbi gastrointestinali
b) Intensa cefalea ←
c) Dolori addominali
d) Tutte sono vere
10) Cosa si intende per glicorrachia:
a) Proteine nel liquor
b) Glucosio nel liquor ←
c) Emoglobina nel liquor
d) lgG nel liquor

SECONDA PROVA

PRINCIPALI DETERMINAZIONI ENZIMATICHE E LORO IMPIEGO CLINICO

1. La CK è prevalentemente un enzima muscolare e tende ad aumentare in diverse condizioni,quali?


a. Gastriti
b. Fratture ossee
c. Miosite ←
d. Emicrania
2. Il dosaggio dell’analina amino trasferasi (ALT) viene usato principalmente per fare diagnosi precoce
di:
a. Malattie cardiache
b. Malttie epatiche ←
c. Malattie renali
d. Malattie pancreatiche
3. Concentrazioni elevate di LDH possono indicare:
a. Mancanza di efficacia della chemioterapia in pazienti affetti da tumori ←
b. Meningite virale
c. Presenza di trasudato
d. Sono tutte vere
4. Qual è l’enzima più sensibile per valutare danni alle vie biliari?
a. AST
b. ALT
c. Transaminasi
d. GGT ←
5. L’aspartato amino transferati (AST) dove si localizza principalmente?
a. Cuore e reni
b. Reni e polmoni
c. Muscoli
d. Cuore e fegato ←
6. A cosa corrisponde 1 Ul di enzima?
a. La quantità di enzima che catalizza la trasformazione di 1 mole di substrato al secondo
b. La quantità di enzima che catalizza la trasformazione di 1mmol di substrato al minuto ←
c. La quantità di enzima che catalizza la trasformazione di 10mmol di substrato al minuto
d. La quantità di substrato che catalizza la trasformazione di 1mmol di substrato al minuto
7. In caso di danno pancreatico si può valutare:
a. Amilasi e lipasi ←
b. Transaminasi
c. GGT
d. ALP
8. Una reazione enzimatica può essere influenzata:
a. pH
b. temperatura
c. concentrazione del substrato
d. tutte vere ←

9. il test della pseudocolincestrerasi:


a. di solito si usa per fare diagnosi differenziale tra patologie cardiache ed epatiche
b. viene richiesto in pazienti affetti da tumore
c. può essere richiesto prima di un intervento chirurgico ←
d. viene richiesto quando si sospetta una meningite batterica
10. i valori di riferimento per la Fosfatasi acida:
a. restano intorno ai 100Ul/L per tutta la vita
b. variano molto soprattutto durante l’adolescenza ←
c. aumentano nell’adulto
d. hanno un picco nei bambini di 5 anni

DIAGNOSTICA PROTEICA

1. Le proteine di Bence Jones:


a. Sono catene pesanti prodotte in pazienti affetti da mieloma multiplo ←
b. Sono catene libere pesanti prodotte in pazienti affetti dalla malattia di Wilson
c. Sono catene libere leggere prodotte in pazienti affetti da mieloma multiplo
d. Sono prevalentemente delle IgG
2. L’aumento delle proteine sieriche può essere causato:
a. Disidratazione o processi di emoconcentrazione ←
b. Diminuzione delle gamma globuline
c. Diminuzione dell’albumina
d. Gravidanza
3. Le condizioni patologiche in cui si riscontra ipoalbulinemia:
a. Sono condizioni rare
b. Si verificano in caso di emoconcentrazione
c. Possono essere dovute alla perdita di albumina (es.patologie renali) ←
d. Sono causate da ipocatabolismo (es.ipotiroidismo)
4. In base alla solubilità le proteine sieriche sono frazionabili in:
a. Globuline solubili in acqua e albumine solubili in soluzioni saline
b. Globine solubili in soluzioni saline e albumine solubili in acqua
c. Globine e albumine
d. Albumine solubili in acqua e globuline solubili in soluzioni saline ←
5. La ceruloplasmina migra in quale banda?
a. Alfa 1 globuline
b. Gamma globuline
c. Alfa 2 globuline ←
d. Beta globuline
6. Il metodo di riferimento per la ricerca delle componenti monoclonali è:
a. Immunosottrazione
b. Immunofissazione ←
c. Saggio delle catene leggere libere sieriche
d. Saggio delle catene totali urinarie

7. Nel mieloma multiplo:


a. Si ha la produzione di diverse classi di immunoglobuline(policlonale)
b. Si ha la produzione di una sola classe di immunoglobuline(monoclonale) ←
c. Si producono solo IGE o IGD
d. Si producono solo le catene pesanti delle immunoglobuline
8. Le principali frazioni proteiche si separano in un tracciato:
a. A 4 bande
b. A 6 bande,talvolta le beta globuline sono unificate e si parla di tracciato a 5 bande ←
c. A 7 bande
d. A 8 bande
9. Diminuizioni della transferrina si riscontrano:
a. Negli stati ferro carenziali
b. In gravidanza
c. Nelle gastriti
d. Nelle epatopatie ←

IL CUORE E I MARCATORI CARDIACI

1. La sindrome coronarica acuta (ACS) è provocata di solito da:


a. Rottura della placca aterosclerotica ←
b. Tachicardia
c. Brachicardia
d. Aumento dell’apporto di sangue
2. La mioglobina
a. Ritorna normale dopo circa due settimane
b. Ha il picco dopo 6-12 ore
c. Diminuisce nelle patologie renali
d. È precoce poiché aumenta rapidamente dopo circa 2-4 ore ←
3. L’onda P dell’ECG a cosa corrisponde?
a. Contrazione dei ventricoli
b. Contrazione degli atri ←
c. Rilassamento degli atri
d. Rilassamento dei ventricoli
4. Qual è il marcatore cardiaco più frequentemente usato in routine?
a. Mioglobina
b. Troponina C
c. Troponina T o I ←
d. CK-MB +CK-MM
5. La galectina-3:
a. Aumenta nei pazienti con scompenso cardiaco
b. Diminuisce nei pazienti con scompenso cardiaco ←
c. È associata principalmente all’infarto del miocardio
d. Viene dosata nelle patologie epatiche

6. La troponina si definisce un marcatore:


a. Precoce
b. Tardivo ←
c. Di necrosi cardiaca
d. Poco specifico
7. La trasmissione delle patologie cardiache su base genica è
a. Autosomica recessiva
b. X-linked
c. Autosomica dominante ←
d. Y-linked
8. Cosa si intende per TAT?
a. Il tempo che intercorre dal referto alla diagnosi
b. Il tempo che intercorre dal ricovero agli esami
c. Il tempo per eseguire gli esami di laboratorio
d. Il tempo dall’accettazione(richiesta) al referto ←
9. Il pro-BNP viene scisso in due parti dalla corina. Cosa dosare dei due composti che si formano=
a. Il BNP data la sua lunga emivita di circa due giorni
b. Il BNP poiché ha bassa emivita
c. Si peferisce il NT-proBNP perché ha più lunga emivita rispetto al BNP ←
d. Si dosa il pro-BNP non scisso

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA

1. La leucemica linfatica acuta (LLA) è caratterizzata da:


a. Un gran numero di cellule linfoidi immature ←
b. Numerosi linfociti maturi
c. Cellule mieloidi immature
d. Cellule mieloidi con traslocazione 9/22
2. Tra i granulociti,quali sono quelli più rappresentati nella formula leucocitaria?
a. Eosinofilo
b. Basofilo
c. Neutrofilo ←
d. Monociti
3. Dal progenitori mieloide si possono sviluppare
a. I basofili ←
b. Linfociti T
c. Linfociti B
d. Linfociti NK
4. L’Hn A2 è formata da:
a. Due catene alfa e 2 catene beta ←
b. Due catene alfa e due catene gamma
c. Due catene alfa e due catene delta
d. Una catena alfa,una beta e due gamma

5. La conta dei reticolociti:


a. Serve per quantificare il numero dei globuli bianchi giovani
b. Serve per quantificare il numero dei globuli rossi che stanno per andare in apoptosi
c. Serve per quantificare il numero dei globuli rossi immaturi ←
d. Serve per quantificare il numero dei globuli bianchi che stanno per andare in apoptosi
6. La vita media dei globuli rossi è:
a. 125 giorni
b. 140 giorni
c. 1mese
d. 120 giorni ←
7. Nell’anemia:
a. Si riscontra di solito un aumento della produzione di globuli rossi
b. Si riscontra una riduzione della produzione di globuli rossi ←
c. Si riscontra una riduzione della produzione di globuli bianchi
d. Di solito è presente una ridotta distruzione dei globuli rossi
8. L’alfa talassemia è classificata sulla base del numero di alleli mutati : se ne sono mutati 2 quale sarà
il fenotipo?
a. Normale
b. Portatore asintomatico
c. Alfa-talassemia major
d. Alfa-talassemia minor ←
9. L’indice MCV consiste
a. Misura la dimensione maggiore dell’eritrocita
b. Misura la dimensione maggiore del globulo bianco
c. Misura la dimensione media del singolo eritrocita ←
d. Misura il contenuto emoglobinico nel singolo eritrocita
10. Anomalie cromosomiche vengono spesso analizzate mediante:
a. Striscio di sangue
b. Citometria a flusso
c. Puntura lombare
d. FISH ←

TERZA PROVA

IL FEGATO E LE SUE PATOLOGIE

1. La malattia di Wilson:
a. È una patologia da accumulo che si riscontra a livello renale
b. È una patologia da accumulo che si riscontra a livello del fegato e dell’encefalo ←
c. È una patologia in cui il rame circolante diminuisce
d. È una patologia autosomica dominante
2. Per fare diagnosi definitiva di epatite si usa:
a. Dosaggio di immunoglobuline
b. Dosaggio di bilirubina totale
c. Biopsia epatica ←
d. Elettroforesi delle proteine (si valuta l’albumina)
3. L’epatite A (indicare l’affermazione corretta)
a. Si trasmette attraverso il sangue
b. Si diffonde attraverso acqua e cibo ←
c. È sempre asintomatica
d. Si guarisce dopo 12 mesi
4. Tra le cellule parenchimali del fegato ci sono:
a. Cellule endoteliali
b. Cellule di Kupffer
c. Cellule dei dotti
d. Epatociti ←
5. Il fegato grasso può essere causato da:
a. Alcool
b. Sindrome metabolica
c. Diabete
d. Tutte vere ←
6. L’ittero del neonato:
a. È sempre patologico
b. È un processo fisiologico poiché il neonato non riesce a processare la bilirubina ←
c. Si risolve solo in seguito a trattamento farmacologico
d. È un processo fisiologico poiché il neonato processa troppo rapidamente la bilirubina
7. Con il termine colestasi che cosa si intende?
a. Compromissione degli epatociti
b. Patologia della colecisti
c. È una stasi con flusso anterogrado del sangue che ristagna nel fegato
d. È una stasi con flusso retrogrado della bile verso il sangue ←
8. Tra gli indicatori di integrità epatocita ria:
a. LDH ←
b. ALP
c. Bilirubina
d. Tempo di protrombina
9. La bilirubina coniugata può aumentare quando:
a. Per un problema di trasporto che impedisce la rimozione ←
b. Quando il fegato processa troppo velocemente la bilirubina
c. Diminuita distruzione dei globuli rossi
d. In caso di epatite cronica
10. Per il consumo cronico di alcool si effettua:
a. Dosaggio di CDT
b. Dosaggio delle transaminasi
c. Dosaggio della bilirubina
d. Dosaggio di GGT ←

LIPIDI E DISLIPIDEMIE
1. L’ipercolesterolemia familiare:
a. È associata ad elevata mortalità cardiovascolare ←
b. I soggetti omozigoti sono di solito asintomatici
c. La patologia in omozigosi è più frequente
d. Può essere secondaria a obesità
2. I chilomicroni:
a. Presentano dimensioni molto piccole
b. Hanno un core lipidico formato da trigliceridi,fosfolipidi e colesterolo ←
c. Sono prodotti nel fegato
d. L’ApoB100 è l’isoforma più importante
3. I lipidi:
a. Sono composti idrosolubili
b. Rappresentano il 60% delle calorie assunte con la dieta
c. Formano delle strutture chiamate lipoproteine ←
d. Formano apoproteine
4. Le dislipidemie si caratterizzano per:
a. Diminuzione del colesterolo
b. Aumento delle LDL
c. Aumento dei trigliceridi e/o del colesterolo ←
d. Diminuzione dei trigliceridi
5. ApoB100:
a. Presente sulle LDL ←
b. Presente sui chilomicroni
c. Presente sui chilomicroni Remnants
d. Presente sulle HDL
6. Le HDL:
a. È chiamato “cattivo”
b. Un aumento può causare indurimento delle arterie
c. ApoB48 è la più abbondante componente proteica
d. Rimuovono l’eccesso di colesterolo dai tessuti e lo trasporta al fegato per depositarlo ←
7. Le statine:
a. Sono il trattamento di elezione per riduzione del colesterolo LDL ←
b. Riducono l’LDL oltre l’80%
c. Riducono le HDL
d. Aumentano i trigliceridi quindi spesso non possono essere usate

8. Nei ragazzi si raccomanda di effettuare il test dei lipidi:


a. Una volta all’anno
b. Tra i 9-11 anni e poi tra i 17 e i 21 anni ←
c. I bambini ad alto rischio possono fare il test prima dei 2 anni
d. Ogni sei mesi

BIOMARCATORI DI FUNZIONALITA’ RENALE

1. La cistatina C:
a. È una grande proteina prodotta dalle cellule nucleate
b. Non può essere usata al posto della clearance
c. Può essere usata nei pazienti cirrotici,negli obesi e nei malnutriti ←
d. Si misura nelle urine per valutare la funzionalità renale
2. Il dosaggio dell’urea sierica:
a. Può contribuire alla valutazione del riassorbimento tubulare
b. Può contribuire alla valutazione della filtrazione glomerulare ←
c. L’urea è riassorbita attivamente nel tubulo prossimale
d. Si riduce nelle patologie renali
3. La CDK in cosa consiste:
a. Consiste nella rapida perdita della funzionalità renale
b. È spesso conseguenza di un trauma
c. Viene anche chiamata insufficienza renale acuta
d. Consiste nella perdita progressiva e significativa della funzionalità renale ←
4. Tra le funzioni principali del rene ci sono:
a. Funzione metabolica
b. Funzione omeostatica
c. Sono vere A e C
d. Funzione di filtro ←
5. VFG a cosa corrisponde?
a. È il volume filtrato che si forma nell’unità di tempo ←
b. È la quantità di urina che si forma nelle 24 ore
c. È la quantità di urina della prima mattina
d. È il volume di filtrato che si forma nelle 24 ore
6. L’acidosi metabolica:
a. Può esser e causata da un accumulo di chetoni e acido lattico ←
b. Aumento del bicarbonato
c. Riduzione del PCO2
d. Può essere casata da vomito prolungato
7. I marcatori di danno tubulare:
a. Sono le proteine con peso molecolare superiore all’albumina
b. Sono le proteine con peso molecolare inferiore all’alfa 1 abtitripsina
c. Sono le proteine con peso molecolare superiore alla cerulo plasmina
d. Sono le proteine con peso molecolare inferiore all’albumina ←
8. Le forma post-renali che danno apportano al rene?
a. Sono delle patologie “strutturali” del rene
b. Comportano un mancano apporto di sangue al rene
c. Causano un blocco del drenaggio del rene ←
d. Sono causate dall’utilizzo di alcuni farmaci

BIOMARCATORI OSSEI

1. L’ALP totale:
a. È associata alla funzionalità degli osteoblasti e svolge un ruolo nella mineralizzazione ←
b. Si riduca in gravidanza
c. Si riduce durante le malattie epatiche
d. Presenta alta sensibilità ma bassa specificità
2. La Dexa è una metodica strumentale per:
a. Individuare la malattia di PAGET
b. Individuare osteoporosi e osteopenia ←
c. Individuare il rachitismo
d. Individuare se una donna è in menopausa
3. Gli osteoblasti:
a. Responsabili del processo di riassorbimento
b. Non presentano recettori per la vitamina D
c. Responsabili della sintesi della matrice organica ←
d. Svolgono funzione omeostatica
4. L’osteoporosi:
a. È più frequente negli adolescenti
b. Colpisce le donne con età superiore ai 60 anni
c. Spesso causa fratture delle ossa del bacino,della colonna vertebrale e dei polsi ←
d. Di solito presenta segni e sintomi tipici
5. Le priridinoline:
a. Un tipo di fosfatasi acida prodotta dagli osteoclasti
b. Prodotto di degradazione del collagene ←
c. Usato per la terapia ormonale sostitutiva per le donne in menopausa
d. È una glicoproteina inibitrice del riassorbimento osseo
6. Il trattamento farmacologico della malattia di Paget:
a. Permette una completa risoluzione del problema della deformità ossea
b. Aumenta l’attività osteoclastica
c. Si usano prevalentemente FANS per la terapia del dolore e bifosfonati ←
d. Non si fa alcun trattamento poiché la malattia è degenerativa
7. Tra i marcatori di riassorbimento ci sono:
a. ALP ossea
b. Osteopontina
c. Osteocalcina
d. Telo peptide C-Terminale del collagene ←

QUARTA PROVA

BIOCHIMICA DEL DIABETE

1. Il testa da carico di glucosio (OGTT):


a. Prevede il prelievo a digiuno e valuta la quantità di glucosio ingerito durante la giornata
precedente
b. Si somministra una bevanda contenente 100gr di glucosio
c. Si effettua dopo aver ingerito molti zuccheri con la dieta
d. Si somministra una bevanda contenente 75gr di glucosio ←
2. Il pancreas:
a. È formato da lobuli con diverse funzioni
b. Produce succo pancreatico,insulina e glucagone ←
c. Produce gastrina per digerire i grassi
d. Produce glucosio
3. Il MODY
a. Forma di diabete autoimmune
b. Si trasmette in forma autosomica recessiva
c. Si trasmette in forma autosomica dominante ←
d. Forma di diabete materno legata al DNA mitocondriale
4. La MIDD:
a. È una patologia simile al diabete con ereditarietà Y-liked
b. È una patologia mitocondriale caratterizzata da diabete e sordità neurosensoriale ←
c. È una patologia associata alla forma autoimmune del diabete
d. È una patologia che causa infermità
5. Il peptide C:
a. Può essere richiesto per valutare la quantità di insulina esogena
b. Può essere richiesto per valutare la quantità di insulina endogena ←
c. Può essere usato per valutare malattie renali
d. Viene usato nelle epatiti
6. La glicemia a digiuno in un paziente con sospetto di diabete:
a. Inferiore a 126 mg/dl
b. Superiore a 200mg/dl
c. Superiore a 126 mg/dl ←
d. Uguale a 125 mg/dl
7. Diabete gestazionale:
a. Aumento della glicemia dopo il parto
b. Diminuzione della glicemia
c. Presenza di forte intolleranza al glucosio post-partum
d. Aumento della glicemia dopo i pasti che si osserva in gravidanza per la prima volta ←
8. L’emoglobina glicata:
a. Valuta la concentrazione media di glucosio nel sangue nei 2-3 mesi precedenti all’esame ←
b. Valuta la massima concentrazione di glucosio nel sangue relativa al mese prima dell’esame
c. Valuta la concentrazione di glucosio nel sangue relativa al mese prima dell’esame
d. Valuta la quantità di glucosio nel sangue relativa al mese prima dell’esame

MALATTIE AUTOIMMUNI

1. La celiachia:
a. Malattia autoimmune con distruzione dei villi intestinali ←
b. Patologia autoimmune caratterizzata da complicazioni renali
c. Viene diagnosticata solo in età pediatrica
d. Può causare obesità
2. Nel morbo i Graves i test di laboratorio richiesti sono:
a. Viene richiesto il VGF
b. TSH,T3 e T4 ←
c. TRH,T3
d. Anticorpi antidsDNA
3. La diagnosi di SM si effettua:
a. Tramite test di laboratorio come l’FR
b. Dosaggio di TSG,fT3 e fT4
c. Biopsia muscolare
d. MRI,PVE e analisi del liquor ←
4. I test più comuni per la diagnosi di celiachia sono:
a. Valutazione delle IgM
b. Anticorpi anti-reticulina e IgA
c. Anticorpi IgA antitTG e anti DGP ←
d. I test dei grassi fecali
5. Gli esami di laboratorio per l’identificazione del lupus sono:
a. Anticorpi anti-nucleo (ANA) e anti dsDNA ←
b. FR è il più specifico
c. TRH e TSH
d. Anticorpi e anti tTG
6. Gli anticorpi anti-CPP
a. Sono usati nel Lupo eritromatoso sistemico
b. Possono essere utili in particolar modo nei pazienti affetti da AR allo stadio iniziale ←
c. Sono utilizzati per identificare la tiroide di Hashimoto
d. Non hanno alcun valore se non associati a RM
7. L’indice IgG in caso sia aumentato:
a. Dà la certezza che ci sia la sclerosi multipla
b. Potrebbe essere la causa di un versamento ←
c. Sicuramente correlato con una patologia neurodegenerativa
d. Correlato con il morbo di Graves
8. Il Lupus:
a. Prevalentemente si riscontra negli uomini con età compresa tra i 70 e gli 80 anni
b. Colpisce più le donne in età avanzata
c. Colpisce prevalentemente le donne ma anche gli anziani e i bambini possono esserne
affetti ←
d. È una patologia a carico del fegato

MALATIE NEURO-DEGENERATIVE

1. Alcuni geni sembrano essere associati all’insorgenza dell’Alzheimer:


a. Principalmente PSEN1,PSEN1 e APP ←
b. Principalmente BRCA1 E BRCA2
c. Principalmente APOE5
d. La causa genetica è sconosciuta
2. I corpi di Lewy:
a. Sono ammassi neurofribrillari
b. Sono delle placche neuronali
c. Sono delle placche di collagene
d. Sono ammassi formati da sinucleina ←
3. Il peptide beta-amiloide:
a. Si riduce nella patologia di Parkinson
b. Si riduce nell’Alzheimer
c. Aumenta nell’Alzheimer producendo delle placche ←
d. Se fosforilata
4. La malattia di Alzheimer:
a. È caratterizzata da una iperproduzione di si nucleina
b. Comporta una riduzione nell’interazione delle diverse aree dell’encefalo ←
c. Aumentano i neurotrasmettitori come l’acetilcolina
d. Comporta un aumento nell’interazione delle diverse aree dell’encefalo che quindi non
riescono a comunicare
5. La diagnosi dell’Alzheimer si effettua con:
a. Esami di laboratorio
b. PCR e VES
c. TAC e RM ←
d. Diagnostica per immagini
6. Gli effetti della sindrome di down:
a. Presentano patologie mentali come l’Alzheimer con maggiore frequenza ←
b. Di solito non soffrono di demenze
c. I familiari delle persone affette da sindrome di down hanno un rischio maggiore di
sviluppare la malattia
d. PSNE1 si trova sul cromosoma 21 ed essendo in una copia soprannumerata non funziona
correttamente
7. A cosa è dovuta la malattia di Huntington:
a. Ripetizioni di TAT (più di 40)
b. Ripetizioni di TAT (dalle 30 in su)
c. Ripetizioni di GAT (dalle 38 in su)
d. Ripetizioni di CAG (dalle 36 in su) ←
8. Il paese in cui il tasso di Alzheimer è più alto:
a. Europa
b. Africa
c. America
d. Asia ←

MARKERS ONCOLOGICI

1. La calcitonina:
a. È prodotta è prodotta dalle cellule D della tiroide
b. Nel CMT sono prodotti livelli elevati ←
c. È basso nell’iperplasia delle cellule T
d. Tutte false
2. Il gleason score:
a. Serve per valutare il grading del tumore al testicolo
b. Serve per la valutazione del PSA
c. È uno score che va da 1 a 9
d. Si basa su un punteggio da 2 a 10 ←
3. CA 19-9:
a. È specifico per il tumore pancreatico
b. Concentrazioni elevate si riscontrano nei tumori della cistifellea ←
c. Può essere usato per lo screening del tumore del pancreas
d. È utile nella diagnosi del tumore ai dotti biliari
4. L’alfafetoproteina:
a. È prodotto a livello renale
b. Si riscontra solitamente in quantità elevate
c. Può essere considerato un marcatore tumorale per i tumori al rene
d. Può essere considerato un marcatore tumorale per i tumori al fegato ←
5. CA 15-3:
a. È elevato nell’ 80% delle donne con carcinoma mammario metastatico
b. È elevato anche in patologie benigne della mammella
c. È elevato nei tumori del colon
d. Tutte vere ←
6. La Cromogranina:
a. Rilasciata in circolo dalle cellule epatiche
b. Il suo dosaggio può essere usato a sostegno della diagnosi dei tumori neuroendocrini ←
c. Si riscontra nei tumori carcinoidi che sono frequentissimi in Italia
d. Elevate concentrazioni possono causare blocco della cistifellea

Potrebbero piacerti anche