Sei sulla pagina 1di 193

------------------------------------------------------------------------

ATTENZIONE!
Il lettore è pregato di verificare
l'autenticità delle informazioni contenute
nel seguente file e non gode del diritto
(©studiaconSher) di utilizzo di tale
dispensa per scopo di lucro.

------------------------------------------------------------------------
GRAZIE.
Questo file nasce da un lavoro collettivo di diversi ragazzi che hanno un sogno come il tuo:

accedere alla facoltà dei loro sogni.

Hanno dato una grande mano alla Community tramite questo progetto, creando quiz e aiutando
chiunque ne avesse bisogno.

Un grande e doveroso grazie a:

Giulia Boscolo Agostini;


Anna Beccarello;
Marco Coluccia;
Rosaria Sorrentino;
Pasquale Acampora;
Yusef Mahpee Milazzo;
Chiara Cirelli;
Sara Corapi;
Ida Romano;
Roberto Lorusso;
Ginevra Tedeschi;
Roberta Caiulo.

Trovi altro materiale gratuito dal seguente link:

https://ammissione.sheryaar.it/risorse-gratis/
STRUTTURA DEL FILE +
CONSIGLI
Questo file è costituito da più di 500 quiz disposti in batterie da 10.

Ogni batteria di quiz tratta un determinato argomento di Biologia (gli argomenti possono ripetersi).

Al termine di ogni batteria troverai le risposte corrette ai 10 quiz.

Per confrontarti su un qualsiasi quiz presente in questo file e soprattutto per una soluzione
commentata, ti basterà fare ciò che segue.

1) Accedi al gruppo di Biologia della Facebook Community:


https://ammissione.sheryaar.it/gruppi-facebook-test-medicina/

2) Copia una parte della batteria (ad esempio un pezzo di un quiz) nello spazio della funzione
cerca.

3) Una volta cliccato invia, la funzione “cerca” di Facebook ti mostrerà automaticamente tutti
i risultati contenenti la parte di test che hai inserito per la funziona “cerca”.

4) Clicca sul post relativo alla batteria di quiz per guardarne i commenti, contenenti risposte
commentate.
[QUIZ APPARATO ESCRETORE]

1:All'interno del rene avvengono i seguenti processi:


1: escrezione
2: riassorbimento
3: filtrazione
4: secrezione
indicare l'ordine corretto in cui questi processi avvengono affichè il rene possa adepiere alle proprie
funzioni

A: 1, 2, 3, 4
B: 3, 2, 1, 4
C: 2, 3, 4, 1
D: 1, 3, 2, 4
E: 3, 2, 4, 1

2: Quale delle opzioni seguenti non è una parte anatomica del nefrone

A: glomerulo
B: ansa di Henle
C: cardias
D: capsula di Bowman
E: Dotto collettore

3:il filtrato dopo aver percorso il dotto collettore viene raccolto nell'immediato

A: nel bacinetto renale


B: nella vescica
C: nell'uretra
D: nelle uretere
E: nel tubolo contorto prossimale

4: il sistema escretore si occupa di eliminare cataboliti azotati che provengono principalmente dalla
demolizione di:

A: carboidrati
B: trigliceridi
C: fosfolipidi
D: proteine
E: zuccheri

5: gli organismi uricotelici eliminano l'azoto sotto forma di:

A: ammoniaca
B: acido urico
C: urea
D: acqua
E: anidride carbonica

6: nell'uomo il processo di conversione dell'ammoniaca in urea avviene principalmente


A: nel fegato
B: nel pancreas
C: nei reni
D: nella vescica
E: nell'intestino

7: quale ormone regola il processo di riassorbimento rendendo la parete del tubolo contorto distale
più permeabile all'acqua

A: ACTH
B: ADH
C: GH
D: TSH
E: LH

8: la parte anatomica che collega il bacinetto renale alla vescica è

A: dotto collettore
B: dotto escretore
C:uretra
D: uretere
E: tubolo contorto

9: quali tra le seguenti sono funzioni del rene

1regolazione dell'osmolarità dei liquidi corporei


2 regolazione dell’equilibrio idroelettrolitico
3regolazione dell’equilibrio acido-base
4escrezione dei prodotti terminali del metabolismo
5 escrezione di sostanze estranee
6 produzione e secrezione di ormoni

A: solo 1,2,3
B: solo 4,5,6
C: solo 4
D: solo 1,2,3,4,5
E: tutte

10: il rene svolge anche funzioni endocrine attraverso

A: il rene non svolge funzioni endocrine


B: il glomerulo
C: apparato iuxtaglomerulare
D: ansa di Henle
E: tubolo contorto distale
RISPOSTE
1: E
2: C
3: A
4:D
5:B
6:A
7: B
8: D
9: E
10:C
[QUIZ EMBRIONOLOGIA]

1 Il processo che porta alla divisione in cellule più piccole dello zigote fecondato è:

A: segmentazione
B: meiosi
C: gastrulazione
D: morfogenesi
E: neurulazione

2 La struttura derivante dalla segmentazione è:

A:blastula
B: gastrula
C: morula
D:feto
E: blastocita

3 I blastomeri sono

A cellule che formano il blastocele in grado di originare tutti i tessuti embrionali


B cellule che formano la morula in grado di originare tutti i tessuti embrionali
C cellule che formano il blastocele in grado di originare solo alcuni tessuti embrionali
D cellule che formano la morula in grado di originare solo alcuni tessuti embrionali
E cellule che formano la morula non in grado di originare alcun tipo di tessuti embrionali

4 Nella specie umana la segmentazione avviene

A nell'utero
B nell'ovaio
C nella placenta
D nei follicoli
E nell'ovidotto

5 Dopo circa 7 giorni dalla fecondazione nella morula si modifica diventando

A morula secondaria
B gastrula
C blastocele
D blastula
E blastocita

6 Quando avviene l'impianto nella parete muscolare uterina l'embrione viene chiamato

A feto
B blastocele
C gastrula
D blastocisti
E morula

7 le cellule del trofoblasto

A formano la morula
B formano la gastrula
C servono a nutrire l'embrione e a favorirne l'adesione all'utero
D formano il nodo embrionale
E danno inizio all'organogenesi

8 dalle cellule dell'epiblasto si forma

A il sacco amniotico
B il cordone ombelicale
C i foglietti embrionali
D il feto
E la gastrula

9 dalle cellule dell'ipoblasto si forma

A il sacco amniotico
B il sacco vitellino
C i foglietti embrionali
D il feto
E il cordone ombelicale

10 durante la gastrulazione

A le cellule dell'ipoblasto migrano formando i tre foglietti embrionali


B avviene l'impianto dell'embrione nella parete muscolare uterina
C inizia l'organogenesi
D inizia la neurulazione
E le cellule dell'epiblasto migrano formando i tre foglietti embrionali
RISPOSTE CORRETTE
1A
2C
3B
4E
5D
6D
7C
8A
9B
10 E
[QUIZ MEMBRANA PLASMATICA]

1 Quale tra i seguenti componenti della membrana plasmatica regola la rigidità della cellula

A colesterolo
B proteine trans-membrana
C proteine carrier
D fosfolipidi
E trigliceridi

2 Le teste dei fosfolipidi che formano il bilayer

A sono rivolte verso lo spazio extracellulare


B sono idrofobe
C non sono a contatto con il citosol
D sono 2 per ogni fosfolipide
E sono rivolte verso lo spazio extracellulare ed endocellulare

3 Le proteine estrinseche

A non fanno parte della membrana plasmatica


B sono immerse nel bilayer fosfolipidico
C sono ancorate alle pareti interne ed esterne della membrana plasmatica
D sostituiscono il colesterolo
E permettono alla cellula di muoversi

4 il glicocalice è:

A il processo che porta alla glicosilazione delle proteine


B la concentrazione di glucosio nel sangue
C strato di glicoproteine e carboidrati che ricoprono esternamente la membrana plasmatica
D un prodotto di scarto della respirazione cellulare
E strato di glicoproteine e carboidrati che ricoprono internamente la membrana plasmatica

5 Nel meccanismo di diffusione semplice

A è necessario un investimento energetico


B l'ossigeno entra nella cellula e fuoriesce anidride carbonica fino ad una situazione di equilibrio
C l'ossigeno esce dalla cellula e l'anidride carbonica entra fino ad una situazione di equilibrio
D vengo fatte entrare ed uscire dalla cellula molecole polari con peso molecolare superiore a 100
dalton
E la temperatura non ha alcun tipo di influenza

6 L'osmosi avviene
A secondo gradiente di concentrazione
B dalla zona con concentrazione maggiore a quella minore
C per diluire i soluti cellulari
D contro gradiente di concentrazione
E per concentrare i soluti cellulari

7 Qual è il comportamento di una cellula immersa in un ambiente ipotonico

A fa entrare acqua al suo interno fino a scoppiare


B fa fuoriuscire acqua per bilanciare le concentrazioni di soluti
C la cellula non opera nessun cambiamento
D si raggrinzisce
E va in contro ad apoptosi

8 Nel processo di diffusione facilitata

A sono coinvolti solo canali ionici


B sono coinvolte solo proteine carrier
C è necessario un investimento energetico
D le sostanze si muovono contro gradiente di concentrazione
E vengono utilizzati sia canali ionici che proteine carrier

9 se due molecole che si trovano dalla stessa parte della membrana plasmatica vengono trasportarte
da un carrier si parla di

A antiporto
B uniporto
C osmosi
D simporto
E trasporto passivo

10 Nel trasporto attivo primario

A l'energia dell'atp viene usata direttamente dai trasportatori per far passare molecole secondo
gradiente
B l'energia dell'atp viene usata direttamente dai trasportatori per far passare molecole contro
gradiente
C non è necessario nessun investimento energetico
D viene utilizzata energia per trasportare una molecola secondo gradiente e una contro gradiente
E solitamente le proteine non cambiano la propria conformazione
RISPOSTE CORRETTE
1A
2E
3C
4C
5B
6D
7A
8E
9D
10B
[QUIZ CICLO CELLULARE/CROMOSOMI]

1 La divisione cellulare consente di :

A mantenere inalterato il rapporto superficie volume delle cellule


B aumentare il volume cellulare
C diminuire la superficie cellulare
D aumentare il rapporto superficie volume delle cellule
E diminuire inalterato il rapporto superficie volume delle cellule

2 La cromatina è costituita da:


A DNA
B proteine
C carboidrati
D DNA e carboidrati
E DNA e proteine

3 L'insieme dei cromosomi di una cellula è detto

A cariotipo
B corredo cromosomico
C dna
D geni
E alleli

4 Il locus

A è la parte del cromosoma in cui è presente il gene


B è la forma alternativa di un gene
C contiene il dna delle cellule procariote
D rende stabile la mitosi
E unisce due cromosomi omologhi

5 la specie umana

A presenta 23 cromosomi
B presenta un numero di cromosomi diverso da individuo ad individuo
C presenta 22 coppie di autosomi e 1 di eterosomi
D presenta 22 coppie di eterosomi e 1 di autosomi
E presenta 2 coppie di cromosomi sessuali
6 La fase M è

A la fase di crescita della cellula


B la fase di sintesi del dna
C la fase precedente alla divisione cellulare
D la fase di divisione cellulare
E una fase di quiescenza cellulare

7 quali tra le seguenti fasi costituisce l'interfase


1G1
2M
3S
4G2

A1,3,4
B1,2
C3,4
D1,2,4
E1,2,3

8 La mitosi porta a partire da una cellula madre:

A alla formazione di una cellula figlia identica alla madre


B alla formazione di due cellule figlie identiche alla madre
C una cellula aploide
D due cellule aploidi
E una cellula avente corredo cromosomico uguale a 4n

9 durante l'anafase mitotica

A i cromosomi di dispongono sul piano equatoriale


B si forma il fuso mitotico
C si ha la divisione delle coppie dei di cromosomi
D i cromosomi si despiralizzano
E il citoplasma si divide a formare due cellule

10 le popolazioni cellulari in espansione:

A una volta terminato il loro processo di sviluppo vanno in G0 senza mai uscirne
B non escono mai dal ciclo cellulare
C saltano la fase S
D sono costantemente in G1
E si trovano in G0 ma se necessario possono rientrare nel ciclo cellulare
RISPOSTE CORRETTE
1A
2E
3B
4A
5C
6D
7A
8B
9C
10E
[QUIZ EREDITARIETA']

1 il primo a studiare i principi che regolano l'ereditarietà fu:

A Medel
B Pannet
C Virchow
D Flaming
E Watson

2 il primo principio di Mendel asserisce che:

A Se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, si ottengono
individui in cui si manifesta solo il carattere recessivo.
B Se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, si ottengono
individui in cui si manifesta solo il carattere dominante.
C Se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, si ottengono
individui in cui si manifestano solo i caratteri ereditati dal padre.
D Se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, si ottengono
individui in cui si manifestano solo i caratteri ereditati dalla madre.
E Se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, non è possibile
prevedere il fenotipo della generazione figlia

3 il secondo principio di Mendel asserisce che:

A gli alleli di un dato gene non si separano durante la formazione dei gameti
B se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, si ottengono
individui in cui si manifesta solo il carattere dominante.
C gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti
D due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro.
E non possono coesistere nello stesso individuo alleli dominanti e recessivi

4 il terzo principio di Mendel asserisce che:

A gli alleli di un dato gene non si separano durante la formazione dei gameti
B non possono coesistere nello stesso individuo alleli dominanti e recessivi
C se si incrociano due individui che differiscono tra loro per un solo carattere, si ottengono
individui in cui si manifesta solo il carattere dominante.
D due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro.
E due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono in modo dipendete l'uno dall'altro

5 procedendo con l'incrocio AAXaa si ottiene

A il 100% dei figli con genotipo AA


B 25% dei figli con fenotipo a
C 50% dei figli con fenotipo A
D il 100% di figli con fenotipo a
E il 100% di figli con fenotipo A
6 la probabilita che dall’incrocio Aa X Aa si formi un eterozigote Aa è:

A 1/2
B 1/3
C 1/1
D 1/4
E 2/3

7 le caratteristiche che inducono a pensare che una malattia sia dovuta ad un allele dominate sono:
1- ogni persona malata ha un genitore malato;
2- circa meta dei figli di un genitore malato e malata;
3- il fenotipo compare con la stessa frequenza nei due sessi

A solo 1
B tutti
C solo 1 e 2
D solo 1 e 3
E solo 2 e 3

8 le caratteristiche che inducono a pensare che una malattia sia dovuta ad un allele recessivo sono:
1- le persone malate hanno due genitori di solito sani;
2- nelle famiglie colpite dalla malattia, circa un quarto dei figli di genitori sani e
malato;
3- il fenotipo compare con la stessa frequenza nei due sessi
4- il fenotipo compare con frequenze diverse in base al sesso

A tutti
B solo 1
C solo 1,2 e 3
D solo 1 e 4
E solo 1,2 e 4

9 sapendo che l'allele A è causa di una malattia genetica e incrociando AaXAa la probabilità di
nascità i un figlio sano è:

A 25%
B 1/2
C 2/3
D 1/3
E 100%

10 l'anemia falciforme segue un'ereditarietà di tipo:

A x-linked
B autosomica recessiva
C autosomica dominante
D nessuna, non è genetica
E non si può determinare
RISPOSTE CORRETTE
1A
2B
3C
4D
5E
6A
7B
8C
9A
10B
[SISTEMA IMMUNITARIO]

1 indicare la risposta corretta:

A i due tipi di risposta immunitaria possono essere innata e acquisita


B i due tipi di risposta immunitaria possono essere innata e ereditata
C esiste un solo tipo di risposta immunitaria
D i globuli rossi sono le cellule principali del sistema immunitario
E le piastrine sono le cellule principali del sistema immunitario

2 l'mmunità innata è

A specifica
B aspecifica
C sviluppata dall'organismo in seguito al contatto con l'antigene
D dipende dal gruppo sanguigno
E non è presente nell'uomo

3 l'immunità acquisita

A specifica
B aspecifica
C presente alla nascita
D dipende dal gruppo sanguigno
E non è presente nell'uomo

4 la principale funzione delle citochine è:

A presentare l'antigene
B fagocitare i microorganismi not-self
C di inviare messaggi e regolare la maturazione delle cellule immuno effettetrici
D innalzare il ph costituendo una barriera chimica
E riconoscere agenti patogeni

5 interferone, inteluchine e tnf sono tutti tipi di :

A globuli bianchi
B proteine del complemento
C immunoglobuline
D citochine
E antigeni

6 le principali attività del complemento sono


1- lisi
2- opsonizzazione
3- attivazione del processo infiammatorio

A3
B2e3
C1e3
D1e2
E 1,2,3

7 per opsonizzazione si intende

A il legame dei microorganismi not-self con le proteine del complemento


B il legame dei globuli bianchi con le proteine del complemento
C il legame dei globuli rossi con le proteine del complemento
D il legame dei linfociti con le proteine del complemento
E il legame dei natural killer con le proteine del complemento

8 i linfociti T vengono prodotti nel

A pancreas
B timo
C tiroide
D surrene
E rene

9 le plasmacellule

A sono prodotti nel timo


B sono le uniche cellule in grado di produrre anticorpi
C rappresentano il 40% dei linfociti
D sono la fase iniziale dei linfociti b
E sono prodotte dai linfociti t-helper

10 le immunoglobuline

A sono proteine globulari


B sono eritrociti
C sono leucociti
D sono un tipo di risposta immunitaria
E sono macrofagi
RISPOSTE CORRETTE
1A
2B
3A
4C
5D
6E
7A
8B
9B
10A
[SENSO DELL'UDITO ED EQUILIBRIO]

1. Quali tra le seguenti sono le regioni in cui si divide l'orecchio?


1 orecchio esterno
2 orecchio medio
3 orecchio interno

A Tutte
B1e2
C 1e 3
D2e3
E3

2. L'orecchio esterno:

A trasporta le onde sonore alla finestra ovale


B raccoglie e convoglia le onde sonore verso l'interno
C ospita i recettori per l'udito e l'equilibrio
D ospita il vestibolo
E ospita la finestra ovale

3. L'orecchio medio:

A trasporta le onde sonore alla finestra ovale


B raccoglie e convoglia le onde sonore verso l'interno
C ospita i recettori per l'udito e l'equilibrio
D ospita il vestibolo
E ospita il padiglione auricolare

4. L'orecchio interno:

A trasporta le onde sonore alla finestra ovale


B raccoglie e convoglia le onde sonore verso l'interno
C ospita i recettori per l'udito e l'equilibrio
D ospita la finestra ovale
E ospita il padiglione auricolare

5: La tromba di Eustachio è:

A una piccola apertura del sottile divisorio osseo da cui ha inizio l'orecchio interno.
B una cavità dell’osso temporale comprendente la coclea, il vestibolo e i canali semicircolari.
C un lembo di cartilagine elastica ricoperta di pelle che convoglia le onde sonore
D una lamina sottile e semitrasparente tra il condotto uditivo esterno e l’orecchio medio.
E una piccola apertura che mette in comunicazione l’orecchio medio con la porzione superiore della
gola

6. Quanti tipi di equilibrio esistono?

A1
B5
C4
D2
E3

7. Quale tra le seguenti opzioni completa correttamente la definizione?


___________ sono/è l’organo deputato all’equilibrio dinamico. I movimenti della testa generano
correnti dell’endolinfa al loro interno. La maggior parte degli assoni del ramo vestibolare entra nel
tronco encefalico e da qui si estende al midollo allungato o al cervelletto per stabilire ulteriori
sinapsi con i neuroni successivi. Dal midollo allungato alcuni assoni trasmettono impulsi nervosi
lungo i nervi cranici diretti a occhi, collo e testa; altre informazioni sono convogliate al midollo
spinale che regola il tono muscolare in risposta ai movimenti della testa.

A coclea
B finestra ovale
C timpano
D tuba uditiva
E dotti semicircolari membranosi

8: L'equilibrio dinamico

A è il mantenimento della posizione del corpo in risposta a movimenti improvvisi.


B è il mantenimento della posizione del corpo rispetto alla forza della gravita.
C è il mantenimento dei parametri interni rispetto ai valori fisiologici
D indipendente dai recettori dell'orecchio
E dipende direttamente dal timpano

9. L' equilibrio statico

A è il mantenimento della posizione del corpo in risposta a movimenti improvvisi.


B è il mantenimento della posizione del corpo rispetto alla forza della gravita.
C è il mantenimento dei parametri interni rispetto ai valori fisiologici
D indipendente dai recettori dell'orecchio
E dipende direttamente dal timpano

10. Il liquido presente nel labirinto è:

A sangue
B plasma
C endolinfa
D liquido cerebro-spinale
E acqua
RISPOSTE CORRETTE:
1. A
2. B
3. A
4. C
5. E
6. D
7. E
8. A
9. B
10. C
[QUIZ TESSUTI]

1. Il tessuto epiteliale può essere descritto generalmente come:

A: Tessuto di rivestimento nel quale le cellule sono legate le une alle altre attraverso giunzioni
cellulari, in maniera tale da non lasciare spazio intercellulare.
B: Tessuto formato da cellule, che sono immerse in un’abbondante sostanza intercellulare che
rappresenta la matrice, e da numerose fibre
C: Tessuto formato da cellule allungate che hanno la capacità di contrarsi e sono responsabili dei
movimenti volontari e involontari del corpo.
D: È formato da cellule ricche di prolungamenti attraverso i quali si generano collegamenti con altre
cellule trasmettendo segnali elettrici e da cellule che assicurano il nutrimento e la protezione alle
cellule di questo tessuto
E: Il tessuto epiteliale non esiste

2. Il tessuto connettivo può essere descritto generalmente come:

A: Tessuto di rivestimento nel quale le cellule sono legate le une alle altre attraverso giunzioni
cellulari, in maniera tale da non lasciare spazio intercellulare.
B: Tessuto formato da cellule, che sono immerse in un’abbondante sostanza intercellulare che
rappresenta la matrice, e da numerose fibre
C: Tessuto formato da cellule allungate che hanno la capacità di contrarsi e sono responsabili dei
movimenti volontari e involontari del corpo.
D: È formato da cellule ricche di prolungamenti attraverso i quali si generano collegamenti con altre
cellule trasmettendo segnali elettrici e da cellule che assicurano il nutrimento e la protezione alle
cellule di questo tessuto
E: Il tessuto connettivo non esiste

3. Il tessuto nervoso può essere descritto generalmente come:

A: Tessuto di rivestimento nel quale le cellule sono legate le une alle altre attraverso giunzioni
cellulari, in maniera tale da non lasciare spazio intercellulare.
B: Tessuto formato da cellule, che sono immerse in un’abbondante sostanza intercellulare che
rappresenta la matrice, e da numerose fibre
C: Tessuto formato da cellule allungate che hanno la capacità di contrarsi e sono responsabili dei
movimenti volontari e involontari del corpo.
D: È formato da cellule ricche di prolungamenti attraverso i quali si generano collegamenti con altre
cellule trasmettendo segnali elettrici e da cellule che assicurano il nutrimento e la protezione alle
cellule di questo tessuto
E: Il tessuto nervoso non esiste

4. Il tessuto muscolare può essere descritto generalmente come:

A: Tessuto di rivestimento nel quale le cellule sono legate le une alle altre attraverso giunzioni
cellulari, in maniera tale da non lasciare spazio intercellulare.
B: Tessuto formato da cellule, che sono immerse in un’abbondante sostanza intercellulare che
rappresenta la matrice, e da numerose fibre
C: Tessuto formato da cellule allungate che hanno la capacità di contrarsi e sono responsabili dei
movimenti volontari e involontari del corpo.
D: È formato da cellule ricche di prolungamenti attraverso i quali si generano collegamenti con altre
cellule trasmettendo segnali elettrici e da cellule che assicurano il nutrimento e la protezione alle
cellule di questo tessuto
E: Il tessuto muscolare non esiste

5. Quali tra le seguenti equivalenze è corretta?

A Muscolare liscio=movimenti volontari


B Muscolare striato=movimenti involontari
C Endotelio=tessuto adiposo
D Nessuna
E Sangue=connettivo con funzione di trasporto

6. Il tessuto epiteliale può essere suddiviso per forma delle cellule quali tra queste ne fanno parte?

1 Cubico
2 Pseudostratificato
3 Pavimentoso
4 Striato

A Tutti
B Solo 1 e 2
C Solo 3 e 4
D Solo 4
E Solo 1,2 e 3

7 .Completare la definizione
Le cellule di Merkel si trovano ____________ e hanno la funzione di _________

A nello strato basale del tessuto epiteliale, recettori


B immersi nella matrice del tessuto connettivo propriamente detto, trasportare agenti patogeni
C lungo la linea z del sarcomero, aiutare la contrazione
D nel sangue, anticorpo
E nel tessuto epiteliale, pool staminale

8. Completare la definizione
Lo scorbuto è una patologia che colpisce il tessuto____________ a causa della carenza di vitamina
____

A Muscolare, d
B Connettivo, c
C Connettivo, d
D Epiteliale, a
E Nervoso, b

9 .Lo strato di tessuto di rivestimento che riveste la cavità cardiaca è detto:

A pericardio
B miocardio
C endocardio
D endotelio
E urotelio

10. Lo strato di tessuto che riveste i vasi sanguigni è detto:

A pericardio
B miocardio
C endocardio
D endotelio
E urotelio
RISPOSTE CORRETTE
1A
2B
3D
4C
5E
6E
7A
8B
9C
10 D
[QUIZ TESSUTO OSSEO]

1: Le cellule che hanno la funzione di deporre la matrice ossea sono:

A: Osteoblasti
B: Osteoclasti
C: Osteociti
D: Nessuna delle precedenti
E: La matrice ossea non viene depositata da una cellula

2: Le cellule che hanno la funzione di digerire la matrice ossea sono:

A: Osteoblasti
B: Osteoclasti
C: Osteociti
D: Nessuna delle precedenti
E: La matrice ossea non viene digerita attraverso una cellula

3: La catepsina K

A: Una proteina con funzione enzimatica coinvolta nella deposizione della matrice ossea
B: codificata dal gene CKTS
C: una porzione prostetica della vitamina K
D: non esiste
E: Una proteina con funzione enzimatica coinvolta nella digestione della matrice ossea

4: La patella è un osso di che tipo:

A: suturale
B: piatto
C: sesamoide
D: corto
E: irregolari

5: Un esempio di osso ottenuto per ossificazione diretta è:

A: Femore
B: Tibia
C: Radio
D: Mandibola
E: Ulna

6 Qual è l'ordine corretto degli avvenimenti che caratterizzano l'ossificazione diretta?

1: differenziamento delle cellule mesenchimali in osteoblasti


2: formazione di un ulteriore strato di osteoblasti, gli ostepblasti che si trovano all'interno
regrediscono ad osteociti
3: osteoclasti trasportati attraverso il sangue distruggono il tessuto non lamellare
4: formazione del centro di ossificazione
5: deposizione componente organica (tessuto osteoide)
6: mineralizzazione del tessuto osteoide in tessuto non lamellare
7: gli osteoblasti depongono tessuto lamellate
8 Addensamento delle cellule mesenchimali

A: nessuno di questi eventi fa parte del processo di ossificazione diretta


B: 4, 6, 8, 1, 3
C: 8, 4, 1, 6, 5, 2, 3, 7
D: 1, 2, 3, 7
E: 8, 4, 1, 5, 6, 2, 3, 7

7: I canali di Volkmann
A: sono circondati da lamelle
B: sono l'unità di base del sistema osteonico
C permettono la connessione tra i vasi sanguigni
D non esistono
E sono un altro nome dei canali di Harvers

8: Per endostio si intende:

A: Una lamina che riveste le cavità midollari delle ossa


B: Una membrana che riveste esternamente le ossa
C: Una parte organica della matrice ossea
D: Una parte minerale della matrice ossea
E: Un osso della cassa toracica

9: L'ossificazione indiretta:
A: E' detta da membrana
B: E' detta intermembranosa
C: Avviene per sostituzione di un modello cartilagineo
D: Avviene per digerimento di matrici precedenti e ricostituzione di una nuova matrice
E: Non esiste

10: Il parenchima del midollo osseo:

A: Ha funzione emopoietica
B: Ha funzione emolitica
C: E' detto midollo giallo
D: Non si trova nelle ossa lunghe
E: E' costituito principalmente da tessuto adiposo
RISPOSTE ESATTE
1: A
2: B
3: E
4: C
5: D
6: E
7: C
8: A
9: C
10: A
[QUIZ SISTEMA NERVOSO]

1: Le cellule gliali:

A: Circondano i neuroni; sostenendoli, nutrendoli e isolandoli elettricamente


B: Sono circondate dai neuroni che le sostengono, le nutrono e le isolano elettricamente
C: Non fanno parte del sistema nervoso
D: Sono un tipo di neurone
E: Non comprendono gli astrociti

2: Le cellule di Schwann:

A: Sono un altro nome dei nodi di Ravier


B: Avvolgono solamente i dendriti
C: Sono maggiormente presenti attorno a neuroni con assoni lunghi
D: Non costituiscono la guaina mielinica
E: Costituiscono la parte principale dell'encefalo

3: Il potenziale di riposo di un neurone si aggira intorno a:

A: -50mV
B: +40mV
C: -35mV
D: +35mV
E: -70mV

4: Quando la membrana dei neuroni non è in grado di trasmettere un nuovo impulso essa si trova
nel così detto:

A: potenziale d'azione
B: periodo refrattario
C: potenziale di soglia
D: potenziale di riposo
E: stadio di depolarizzazione

5: La regione in cui un neurone si collega ad un'altra cellula è detta:

A: Nodo di Ravier
B: Assone
C: Dendriti
D: Sinapsi
E: Giunzione comunicante

6: Nella sinapsi elettrica:

A: L'impulso viene mediato da neurotrasmettitori


B: I neuroni sono connessi da giunzioni comunicanti
C: B ed E sono entrambe corrette
D: Nessuna delle opzioni è corretta
E: L'impulso passa da un neurone ad un altro senza rilascio di neurotrasmettitori
7: Esistono 3 membrane che rivestono l'encefalo e il midollo spinale:
1: aracnoide
2: pia madre
3: dura madre
Partendo da quella che aderisce alla struttura ossea l'ordine corretto è:

A: 3,1 e 2
B: 1, 2 e 3
C: 3, 2 e 1
D: 1, 3 e 2
E: 2, 3 e 1

8: Il diencenfalo ospita/è formato da:


1: talamo
2: ipotalamo
3: epifisi
4: formazione reticolare

A: 1, 2, 3
B: Solo 4
C: Solo 1
D: 1, 2
E: 1, 2, 4

9: Completare la seguente affermazione


Il neurone, in seguito ad uno stimolo di intensità adeguata porta il suo potenziale da -70 a -50mV, e
questo è chiamato ___________

A: Potenziale d'azione
B: Periodo refrattario
C: Stato di polarizzazione
D: Nessuna delle opzioni è corretta
E: Potenziale di soglia

10: I neurotrasmettitori possono essere:

A: Eccitatori
B: Inibitori
C: Sia eccitatori che inibitori
D: Ricaptati
E: Sia C che E
RISPOSTE ESATTE

1: A
2: C
3: E
4: B
5: D
6: C
7: A
8: A
9: E
10: E
[QUIZ GENETICA MOLECOLARE ]

1. La trascrizione è:

A. Il processo di trasporto attivo delle sostanze attraverso le membrane;


B. La duplicazione del DNA;
C. La sintesi di RNA a partire da un filamento di DNA;
D. La sintesi delle proteine;
E. Il trasporto degli AA da parte del tRNA.

2. L'RNA messaggero è:

A. Una sequenza di AA;


B. Un polisaccaride;
C. Un orfanello citoplasmatico;
D. Un enzima;
E. Un acido nucleico.

3. Quale processo avviene a livello dei ribosomi?

A. Respirazione cellulare;
B. Catabolismo delle proteine;
C. Ciclo di Krebs;
D. Sintesi delle proteine;
E. Fotosintesi clorofilliana.

4. Il primo AA di una proteina presenta sempre:


A. Il gruppo -COOH libero;
B. Il gruppo -NH2 libero;
C. DNA;
D. Mioglobina;
E. RNA.

5. Quale struttura non è coinvolta nella sintesi proteica?

A. mRNA;
B. Centriolo;
C. tRNA;
D. Fattori di allungamento;
E. Ribosoma.

6. Cosa è la traduzione?

A. Il processo di divisione cellulare;


B. La sintesi del DNA;
C. La sintesi di RNA da un filamento di DNA;
D. La formazione di un polipeptide a partire da un mRNA;
E. Il processo di trasporto contro gradiente.

7. Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenerato" perché:


A. A un nucleotide corrisponde un solo mRNA;
B. A un AA corrispondono più triplette di nucleotidi;
C. A un AA corrisponde un tRNA;
D. A un nucleotide corrisponde un solo AA;
E. A una tripletta di nucleotidi corrispondono più AA.

8. Cosa è possibile riscontrare in un cromosoma umano?

A. Solo introni;
B. Introni e proteine;
C. Esoni e proteine;
D. Solo esoni;
E. Esoni, introni e proteine.

9. Il codice genetico:

A. È un processo metabolico;
B. È il nome utilizzato per indicare il materiale proteico;
C. Definisce l'esatto corrispondenza tra acidi nucleici e proteine;
D. Non è universale;
E. È il processo di codifica dell'RNA ribosomiale.

10. A cosa sono dovute le interazioni codone-anticodone?

A. Legami covalenti;
B. Legami idrogeno;
C. Legami peptidici;
D. Legami glicosidici;
E. Legami ionici.
RISPOSTE CORRETTE:

1. C
2. E
3. D
4. B
5. B
6. D
7. B
8. E
9. C
10. B
[QUIZ SISTEMA IMMUNITARIO ]

1. Chi sono i responsabili dell’immunità cellulo-mediata?

A. Leucociti;
B. Globuli rossi;
C. Fagociti;
D. Linfociti B;
E. Linfociti T.

2. Cosa si intende con il termine “antigene”?

A. Una cellula con funzione fagocitaria;


B. Un gene che limita l’espressione di un altro gene;
C. Le cellule principali del SN;
D. Una molecola che scatena una risposta immunitaria;
E. La cellula responsabile della produzione delle proteine necessarie alla difesa dell’organismo.

3. Cosa sono gli anticorpi?

A. Proteine immunitarie;
B. Molecole di natura glucidica;
C. Vaccini;
D. Cellule con la stessa funzione degli antigeni;
E. Molecole responsabili delle infezioni.

4. Chi sono i responsabili della produzione dei linfociti T killer e linfociti B?

A. Macrofagi;
B. Linfonodi;
C. Linfociti helper;
D. Plasmacellule;
E. Linfociti NK.

5. La vaccinazione:

A. Contiene l’istamina;
B. Induce la produzione di anticorpi;
C. Presenta sostanze che uccidono i microorganismi patogeni;
D. Contiene antigeni;
E. Contiene anticorpi.

6. Cosa sono i vaccini?

A. Anticorpi;
B. Antigeni attenuati;
C. Sieri di pazienti guariti;
D. Linfociti B inattivi;
E. Linfociti NK.
7. Quale tra le opzioni sotto elencate è la conseguenza immediata del rigetto di organi?

A. Risposta immunitaria cellulo-mediata;


B. Risposta immunitaria aspecifica;
C. Complicanze durante l’intervento;
D. Uso inappropriato di farmaci dopo l’Intervento;
E. Risposta immunitaria secondaria.

8. Quali sono le cellule della memoria del sistema immunitario?

A. Macrofagi;
B. Linfociti;
C. Immunoglobuline;
D. Anticorpi;
E. Plasmacellule.

9. Quale tra le seguenti è una malattia autoimmune?

A. Artrite reumatoide;
B. AIDS;
C. Malattia del sonno;
D. Tubercolosi;
E. Tifo.

10. Quale tra le seguenti è una reazione immuno patologica?

A. Glicemia;
B. Produzione di calcoli biliari;
C. Nefrite;
D. Allergia;
E. Aumento di volume nel sangue.
RISPOSTE CORRETTE:

1. E
2. D
3. A
4. C
5. D
6. B
7. A
8. B
9. A
10. D
[QUIZ APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ]

1.Indicare quale delle seguenti risposte esprime la caratteristica dell’emoglobina fetale:

A. Maggiore affinità per l’O2 rispetto a quella dell’adulto;


B. Maggiore affinità per la CO2 rispetto a quella dell’adulto;
C. PM maggiore rispetto a quella dell’adulto;
D. Maggiore velocità di trasporto nei capillari;
E. Minore affinità per la CO2 rispetto a quella dell’adulto.

2. Il rilascio di ossitocina, durante la contrazione dell’utero, rappresenta un esempio di:

A. Feedback negativo;
B. Feedback positivo;
C. Riflesso nervoso;
D. Mantenimento dell’omeostasi;
E. Regolazione ormonale.

3. Da chi e quando viene prodotto il progesterone?

A. Dal corpo luteo prima dell’ovulazione;


B. Dal follicolo prima dell’ovulazione
C. Dal follicolo dopo l’ovulazione;
D. Dal corpo luteo dopo l’ovulazione;
E. Dall’endometrio.

4. Quale ormone è responsabile dell’ovulazione?

A. TSH;
B. FSH;
C. LH;
D. ACTH;
E. GH.

5. Indicare dove avviene la fecondazione:

A. Nell’utero;
B. Nella cervice;
C. Nella vulva;
D. Nelle ghiandole di Bartolini;
E. Nelle trombe di Falloppio.

6. Da chi sono prodotti estrogeni e progesterone?

A. Dalle ovaie;
B. Dalle trombe di Falloppio;
C. Dall’utero;
D. Dalle ghiandole di Bartolini;
E. Dall’ipofisi.

7. Quale ormone provoca lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari femminili?

A. Estradiolo;
B. Estrone;
C. Progesterone;
D. TSH;
E. GH.

8. Qual è la funzione dei follicoli oofori?

A. Produrre estradiolo;
B. Proteggere le ovaie;
C. Proteggere, nutrire le cellule uovo immature e produrre gli estrogeni;
D. Ricoprire l’endometrio;
E. Produrre i gameti.

9. Dove sono situate le ghiandole di Bartolini?

A. Nelle trombe di Falloppio;


B. Nel collo dell’utero;
C. Ai lati del collo dell’utero;
D. Nel canale vaginale;
E. Ai lati del canale vaginale.

10. In quale fase del ciclo ovarico l’ovocita primario va incontro alla Meiosi I?

A. Ovulazione;
B. Fase luteinica;
C. Mestruazione;
D. Fase follicolare;
E. Postovulazione.
RISPOSTE CORRETTE:

1. A
2. B
3. D
4. C
5. E
6. A
7. C
8. C
9. E
10. D
[QUIZ BIOLOGIA CELLULARE ]

1. Quali funzioni possono svolgere le proteine in una membrana cellulare eucariotica?


I. Trasportare attivamente Na+;
II. Trasportare attivamente gas;
III. Fungere da enzimi endoplasmatici.

A. Solo I;
B. Solo II;
C. I e II;
D. Solo III;
E. I e III.

2. Quali delle strutture sotto riportate può essere presente SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in una
cellula procariotica e non eucariotica?
I. Pori nucleari;
II. Flagelli;
III. DNA polimerasi.

A. Nessuna;
B. Solo I;
C. II e III;
D. Solo III;
E. Solo II.

3. Cosa è l’AMP ciclico? Individuare la risposta completa e più corretta:

A. È una fonte energetica;


B. È prodotto dall’adenilato ciclasi;
C. Sia A che B;
D. È un secondo messaggero intracellulare;
E. Sia D che B.

4. Quale può essere un elemento di differenza tra procarioti ed eucarioti?


I. Struttura dei ribosomi;
II. Codice genetico;
III. Conformazione del DNA.

A. I e III;
B. Tutte;
C. Nessuna;
D. Solo II;
E. I e II.

5. Dove sono presenti i ribosomi liberi?


I. Solamente nelle cellule procariotiche;
II. Nei virus;
III. Sia nelle cellule eucariotiche che procariotiche.
A. Tutte;
B. Nessuna;
C. Solo III;
D. Solo II;
E. Solo I.

6. Quale/i dei seguenti elementi determina/determinano una d.d.p. ai due lati della membrana?
I. Proteine canale per il Ca2+;
II. Pompa ATPasica Na+/K+;
III. Glicoproteine di membrana;

A. Tutte;
B. Nessuna;
C. Solo III;
D. Solo II;
E. II e III.

7. Quali sono le funzioni dell’ATP?

A. Cedere energia accumulata durante i processi catabolici;


B. Fungere da enzima;
C. Fungere da regolatore allosterico;
D. Sia A che C;
E. Fungere da componente della membrana plasmatica.

8. Quale di questi processi avviene nei mitocondri delle cellule eucariotiche?

A. Riduzione dei coenzimi NAD+ e FAD;


B. Glicolisi;
C. Termoregolazione;
D. Espressione genica;
E. Sia A, sia C, sia D.

9. Quali molecole possono passare la membrana plasmatica per diffusione facilitata?


I. Acqua;
II. Azoto molecolare;
III. Glucosio.

A. Solo I;
B. I e III;
C. Solo II;
D. I e II;
E. Solo III.

10. Quali molecole possono attraversare la membrana per trasporto attivo?

A. Acqua;
B. Glucosio;
C. ATP;
D. Nessuna
E. Sia A, sia B, sia C.

RISPOSTE CORRETTE:

1. E
2. A
3. E
4. A
5. C
6. D
7. D
8. E
9. B
10. D
[QUIZ GENETICA/TEORIA ]

1. Il patrimonio genetico delle cellule somatiche di un organismo è:

A. Aploide;
B. Aplodiplonte;
C. Diploide;
D. Tetraploide;
E. Nessuna delle risposte precedenti.

2. Rispetto al numero di cromosomi di un gamete, il numero di cromosomi presente nello zigote alla
fecondazione è:

A. Il triplo;
B. La metà;
C. Identico;
D. Diploide;
E. Il doppio.

3. Lo scambio di geni tra cromosomi omologhi è detto:

A. Test cross;
B. Mutazione genetica;
C. Crossing over;
D. Poliploidia;
E. Trisomia 21.

4. Mediante quale processo un organismo diploide produce cellule apolidi?

A. Meiosi;
B. Mitosi;
C. Cariocinesi;
D. Gemmazione;
E. Scissione binaria.

5. I gruppi sanguigni sono esempio di:

A. Epistasi;
B. Poliallelia;
C. Dominanza incompleta;
D. Eredità legata al sesso;
E. Pleiotropia.

6. Per quale motivo è importante conoscere e saper distinguere gli effetti delle radiazioni sulle cellule
somatiche dagli effetti sui gameti?

A. Generalmente le radiazioni non producono alcun danno;


B. I gameti sono immuni dagli effetti delle radiazioni su di loro;
C. Il danno prodotto sui gameti è ereditato sicuramente dalla progenie;
D. Le cellule somatiche non sopravvivono;
E. Nessuna delle precedenti.

7. Le mutazioni geniche interessano in prima istanza:

A. Il ciclo cellulare;
B. Gli AA;
C. L’RNA;
D. Il DNA;
E. Le proteine.

8. Dove possono avvenire le mutazioni?


I. Sia nelle cellule somatiche che in quelle germinali;
II. Solo nelle cellule germinali;
III. Solo nelle cellule somatiche;
IV. Nelle cellule adulte.

A. Tutte le risposte sono corrette;


B. Sia II che IV
C. Sia III che IV;
D. Nessuna delle precedenti;
E. Solo I.

9. I geni esplicano la loro azione mediante la produzione di:

A. Cromosomi;
B. Proteine;
C. AA;
D. Acidi nucleici;
E. Glucidi.

10. I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:

A. 46;
B. 23;
C. 2n+2;
D. 1;
E. 2.

RISPOSTE CORRETTE:

1. C
2. E
3. C
4. A
5. B
6. C
7. D
8. E
9. B
10. E
[QUIZ ORGANI DI SENSO ]

1. Da dove emerge il nervo ottico?

A. Cornea;
B. Bulbo oculare;
C. Pupilla;
D. Sclera;
E. Iride.

2. Da cosa è costituita la tonaca media del bulbo oculare?

A. Sclera e cornea;
B. Coroide, corpo ciliare e cristallino;
C. Retina;
D. Sclera, retina e cornea;
E. Coroide e retina.

3. Quale di queste strutture è priva di vasi sanguigni?

A. Cornea;
B. Retina;
C. Coroide;
D. Cristallino;
E. Sclera.

4. Quando il bulbo oculare è più corto del normale, in riferimento ai difetti e alle malattie dell’occhio,
si parla di:

A. Astigmatismo;
B. Presbiopia;
C. Ipermetropia;
D. Miopia;
E. Retinopatia diabetica.

5. Completare la seguente frase: “L’orecchio __________ è composto da padiglione __________ e


condotto __________. Essi svolgono la funzione di raccogliere le __________ e convogliarle verso
il timpano.”

A. Esterno, uditivo, condotto, vibrazioni;


B. Esterno, auricolare, condotto, onde sonore;
C. Interno, uditivo, padiglione, innervature;
D. Medio, auricolare, condotto, onde sonore;
E. Esterno, uditivo, timpano, staffe.

6. Quali e quante sono le ossa dell’orecchio medio?

A. 1, staffa;
B. 1, martello;
C. 2, staffa e incudine;
D. 3, staffa, incudine, tragi;
E. 3, martello, incudine, staffa.

7. Grazie a quale struttura la cavità dell’orecchio medio comunica con la faringe?

A. Padiglione auricolare;
B. Coni e bastoncelli;
C. Tragi;
D. Tromba di Eustachio;
E. Labirinto.

8. Cosa è l’otalgia?

A. Una malattia degli occhi;


B. Una malattia delle pupille gustative;
C. Una malattia dell’orecchio;
D. Una forma rara di retinopatia;
E. Nessuna delle precedenti.

9. Dove sono posti i BOTTONI o CALICI GUSTATIVI?

A. All’apice della lingua;


B. Sulla superficie superiore della lingua;
C. Ai lati del dorso della lingua;
D. Sul dorso della lingua;
E. Alla base della lingua.

10. In riferimento alle ghiandole di Bowman, ci si riferisce a quale macro-area?

A. Gusto;
B. Udito;
C. Vista;
D. Tatto;
E. Olfatto.
RISPOSTE CORRETTE:

1. D
2. B
3. A
4. C
5. B
6. E
7. D
8. C
9. B
10. E
[QUIZ SISTEMA TEGUMENTALE ]

1. Quali sono le cellule che compongono l’epidermide?

A. Cheratinociti;
B. Adipociti;
C. Neuroni;
D. Epatociti;
E. Nessuna delle precedenti.

2. Quale funzione hanno le cellule di Merkel?

A. Sintesi di melanina;
B. Funzione immunologica;
C. Funzione sensoriale;
D. Mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico;
E. Funzione di difesa.

3. Dove nascono le cellule epidermiche?

A. Strato granuloso;
B. Strato corneo;
C. Strato lucido;
D. Strato germinativo;
E. Strato spinoso.

4. Cosa è lo squalene?

A. Un componente dei trigliceridi;


B. Un componente del sebo umano, precursore del colesterolo;
C. Un componente della paraffina, precursore del colesterolo;
D. Componente degli esteri sterolici;
E. Nessuna delle precedenti.

5. Cosa è un flittene?

A. Un arrossamento della cute;


B. Vescicola contenente un liquido chiaro;
C. Lo stadio terminale della vita della cellula;
D. Un tipo particolare di cicatrice;
E. Nessuna delle precedenti.

6. Dove è contenuta la radice dei peli?

A. Nell’epidermide;
B. Nel derma;
C. Nei cheratinociti;
D. Nessuna delle precedenti;
E. Nel bulbo pilifero.

7. Dove si possono osservare i tubercoli di Morgagni?

A. Unghie;
B. Peli;
C. Ghiandole sudoripare;
D. Mammella;
E. Nessuna delle precedenti.

8. Dove si può osservare la lunula?

A. Unghie;
B. Capelli;
C. Peli;
D. Cute;
E. Epidermide.

9. Da chi è prodotta la bromidrosi?

A. Ghiandole mammarie;
B. Unghie;
C. Capelli;
D. Cute;
E. Ghiandole apocrine.

10. Se in un paziente si riscontrano processi necrotici, il medico può diagnosticare:

A. Ustioni di primo grado;


B. Alopecia;
C. Ustioni di secondo grado;
D. Ustioni di terzo grado;
E. Nessuna delle precedenti.
RISPOSTE CORRETTE:

1. A
2. C
3. D
4. B
5. B
6. E
7. D
8. A
9. E
10. D
[QUIZ ELEMENTI DI ISTOLOGIA ]

1. Da quale foglietto embrionale si origina il tessuto connettivo?

A. Ectoderma;
B. Mesoderma;
C. Endoderma;
D. Nessuno dei precedenti;
E. Sia A che B.

2. Da quale foglietto embrionale si origina la vescica?

A. Ectoderma;
B. Mesoderma;
C. Endoderma;
D. Mesenchima;
E. Nessuna delle precedenti.

3. In quale tipo di tessuto le cellule sono disposte in modo compatto, formando uno strato continuo
non vascolarizzato?

A. Tessuto epiteliale;
B. Tessuto connettivo;
C. Tessuto muscolare;
D. Tessuto nervoso;
E. Nessuno dei precedenti.

4. Dove è possibile riscontrare la presenza di adenomero?

A. Tessuto connettivo;
B. Tessuto nervoso;
C. Tessuto muscolare;
D. Tessuto epiteliale ghiandolare;
E. Mesenchima.

5. Il tessuto osseo è un tessuto:

A. Muscolare;
B. Epiteliale;
C. Nervoso;
D. Nessuna delle precedenti;
E. Connettivo.

6. Quali sono le cellule del tessuto osseo capaci di generare la matrice ossea?

A. Osteociti;
B. Osteoblasti;
C. Osteoclasti;
D. Osteoni;
E. Cellule di rivestimento.

7. Dove è possibile osservare i canali di Havers?

A. Tessuto muscolare;
B. Tessuto nervoso;
C. Tessuto epiteliale;
D. Tessuto osseo;
E. Nessuna delle precedenti.

8. Quali sono le cellule che perdono completamente la capacità di riprodursi?

A. Mitocondri;
B. Osteociti;
C. Neuroni;
D. Condrociti;
E. Osteoblasti.

9. Dove è possibile osservare i nodi di Ranvier?

A. Tessuto muscolare;
B. Tessuto connettivo;
C. Tessuto osseo;
D. Tessuto epiteliale;
E. Tessuto nervoso.

10. Quanti e quali sono i tuoi di tessuto muscolare?

A. 3; striato, liscio e viscerale;


B. 2; striato e liscio;
C. 1; solo striato;
D. 3; striato, liscio e cardiaco;
E. 2; striato e cardiaco.
RISPOSTE CORRETTE:

1. B
2. C
3. A
4. D
5. E
6. B
7. D
8. C
9. E
10. D
[QUIZ SISTEMA LOCOMOTORE ]

1. Da cosa è costituito il sistema locomotore?

A. Solo cartilagini;
B. Cartilagini e ossa;
C. Articolazioni;
D. Articolazioni e muscoli;
E. Sia B che D.

2. Fa quante ossa è costituito lo scheletro di un uomo adulto?

A. 206;
B. 160;
C. 300;
D. 80;
E. Nessuna delle precedenti.

3. Da cosa è costituito lo scheletro assiale?

A. Cranio e tronco;
B. Tronco e arti superiori;
C. Solo arti inferiori;
D. Sia B che C;
E. Solo arti superiori.

4. Da quante ossa è formata la gabbia toracica?

A. 12 paia;
B. 36;
C. 10 paia;
D. 20 paia;
E. Nessuna delle precedenti.

5. Quali sono gli arti superiori?

A. Spalla, palmo della mano, braccio;


B. Dita e avambraccio;
C. Gomito e polso;
D. Sia A, sia B, sia C;
E. Nessuna.

6. Da quante ossa è formato il bacino?

A. Solo una: pube;


B. Tre: ileo, ischio e pube;
C. Due: ischio e ileo;
D. Due: ileo e pube;
E. Nessuna delle precedenti.
7. Quante sono le ossa del piede?

A. 3;
B. 7;
C. 5;
D. 9;
E. 26.

8. Quando i muscoli producono un movimento di rotazione sono detti:

A. Flessori;
B. Estensori;
C. Abbassatori;
D. Rotatori;
E. Elevatori.

9. Quanti sono i muscoli del corpo umano?

A. Circa 200;
B. Circa 300;
C. Circa 400;
D. Un centinaio;
E. 296.

10. Cosa è la miastenia grave?

A. Una malattia dei muscoli scheletrici;


B. Una malattia delle ossa lunghe;
C. Una malattia delle ossa dei piedi;
D. Una malattia delle falangi;
E. Nessuna delle precedenti.
RISPOSTE CORRETTE:

1. E
2. A
3. A
4. A
5. D
6. B
7. E
8. D
9. C
10. A
[QUIZ APPARATO DIGERENTE ]

1. Qual è il tessuto più duro presente nell’organismo?

A. Smalto;
B. Corona;
C. Colletto;
D. Radice;
E. Nessuna delle precedenti.

2. Cosa è il lisozima?

A. Un nucleotide;
B. Uno zucchero a 6 atomi di carbonio;
C. Un enzima;
D. Un microrganismo;
E. Un virus.

3. Da dove si origina l’esofago?

A. Dalla laringe;
B. Dalla faringe;
C. Dallo stomaco;
D. Dal fegato;
E. Dal pancreas.

4. Il cardias fa parte di quale apparato?

A. Respiratorio;
B. Cardiocircolatorio;
C. Riproduttore;
D. Digerente;
E. Sia B che D.

5. Quante porzioni si possono riconoscere nello stomaco?

A. 5; il fondo, il corpo, la parte pilorica, cardias, esofago;


B. 4; esofago, cardias, il corpo e il fondo;
C. 3; il fondo, il corpo, la parte pilorica;
D. 2; cardias ed esofago;
E. Le alternative precedenti sono tutte errate.

6. Quali e quanti sono i tratti dell’intestino tenue?

A. 1; ileo;
B. 2; ileo e duodeno;
C. 1; duodeno;
D. 2; duodeno e digiuno;
E. 3; duodeno, digiuno e ileo.
7. Quali e quanti sono i tratti dell’intestino tenue?

A. 2; colon e retto;
B. 3; cieco, colon e retto;
C. 2; cieco e retto;
D. 1; retto;
E. Nessuna delle precedenti.

8. Qual è la più grande ghiandola dell’organismo?

A. Lo stomaco;
B. L’intestino tenue;
C. Il fegato;
D. La cistifellea;
E. Nessuna delle precedenti.

9. Quante kcal fornisce un grammo di lipidi?

A. 4;
B. 15;
C. 6;
D. 9;
E. 16.

10. Da chi è svolta la funzione regolatrice?

A. Proteine;
B. Lipidi;
C. Vitamine;
D. Glucidi;
E. Acqua.
RISPOSTE CORRETTE:

1. A
2. C
3. B
4. D
5. C
6. E
7. B
8. C
9. D
10. C
[QUIZ BIOMOLECOLE ]
🔥

1. Cosa differenzia un amminoacido da un altro?

A. Il Carbonio alfa
B. Il gruppo carbossilico
C. La catena laterale
D. Il gruppo amminico
E. Il gruppo ossidrilico

2. Indicare quale dei seguenti amminoacidi contiene zolfo:

A. Metionina
B. Valina
C. Triptofano
D. Alanina
E. Cisteina

3. La chitina:

A. È un amminozucchero che costituisce lo scheletro esterno di alcuni insetti


B. È coinvolta nella duplicazione del DNA
C. È una proteina che si trova nei capelli
D. È un lipide
E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta

4. I monosaccaridi aldosi:

A. Presentano il gruppo carbonilico all'inizio della catena


B. Presentano il gruppo carbonilico al secondo posto della catena
C. Presentano il gruppo carbonilico disposto in maniera casuale all'interno della catena
D. Presentano il gruppo carbonilico alla fine della catena
E. Nessuna delle affermazioni precedenti è corretta

5. Quale delle seguenti macromolecole è maggiormente presente negli organismi viventi?

A. Acidi nucleici
B. Proteine
C. Lipidi
D. Carboidrati
E. Ormoni

6. Nei trigliceridi le tre molecole di acidi grassi e la molecola di glicerolo sono tenute insieme da un tipo di legame
chiamato:

A. Dativo
B. Le molecole sopra riportate non formano mai legami
C. Fosfodiestereo
D. Ionico
E. Estere
7. Il DNA differisce dall'RNA:

A. Per via dei legami tra gli atomi di Carbonio


B. Perché il primo è un acido nucleico mentre il secondo è una proteina
C. Per l'assenza di un atomo di ossigeno
D. Perché sono enantiomeri
E. Nessuna delle precedenti è corretta

8. Un nucleoside è composto da:

A. Zucchero pentoso + base azotata


B. Base azotata + gruppo fosfato
C. Base azotata + zucchero pentoso + gruppo fosfato
D. Ribosio + base azotata
E. Nessuna delle precedenti

9. Quale tra questi zuccheri è un disaccaride?

A. Mannosio
B. Glucosio
C. Desossiribosio
D. Galattosio
E. Cellulosa

10. "La struttura _________ produce una macromolecola con una precisa forma tridimensionale che si ripiega su sé
stessa in più punti".
Indicare la parola mancante:

A. Primaria
B. Secondaria
C. Terziaria
D. Quaternaria
E. Nessuna delle precedenti
Risposte:
1C
2E
3A
4A
5B
6E
7C
8A
9D
10C
[QUIZ CITOLOGIA ]
🔥

1. Nei ribosomi ha luogo:

A. La duplicazione del DNA


B. La sintesi dei lipidi
C. La gametogenesi
D. La sintesi delle proteine
E. La gastrulazione

2. Indicare,tra le seguenti, le strutture che appartengono alle cellule procariotiche:

A. Apparato di Golgi
B. Reticolo endoplasmatico rugoso
C. Ribosomi
D. Lisosomi
E. Mitocondri

3. Una delle funzioni principali del R.E.L è:

A. La sintesi dei lipidi


B. Lo smistamento delle proteine prima prima di essere inviate alle loro destinazioni finali
C. La sintesi delle proteine
D. L'elaborazione dell'informazione genica
E. Nessuna delle precedenti

4. Il valore del pH di un lisosoma è:

A. Più basso rispetto a quello del citoplasma


B. Più alto rispetto a quello del citoplasma
C. Il lisosoma non presenta valori di pH
D. Uguale a quello del citoplasma
E. Nessuna delle precedenti

5. I centrioli sono strutture formate da:

A. Microfilamenti di actina
B. Integrine
C. Filamenti intermedi
D. Cartilagine
E. Microtubuli

6. Il nucleo di una cellula eucariotica:

A. Non è ben definito


B. Presenta doppia membrana
C. È sede della sintesi proteica
D. Sostiene la cellula e ne mantiene la forma
E. Presenta membrana singola

7. In una cellula procariotica,la zona del citoplasma che contiene il materiale ereditario è detta:

A. Nucleo
B. Nucleolo
C. Pseudonucleo
D. Nucleoide
E. Apparato di golgi

8. Quale delle seguenti strutture appartiene SOLO alla cellula eucariotica vegetale?

A. Mitocondri
B. Nucleo
C. Reticolo endoplasmatico
D. Cloroplasti
E. Ribosomi

9. La suddivisione in compartimenti è tipica:

A. Delle cellule eucariotiche animali e vegetali


B. Delle sole cellule eucariotiche animali
C. Delle sole cellule eucariotiche vegetali
D. Delle cellule procariotiche
E. Delle cellule procariotiche ed eucariotiche

10. Nei mitocondri ha luogo:

A. La sintesi proteica
B. La respirazione cellulare
C. La formazione del materiale genetico
D. La citodieresi
E. Nessuna delle precedenti
1D
2C
3A
4A
5E
6B
7D
8D
9A
10B
[QUIZ APPARATO DIGERENTE ]

1. Come si chiama lo strato più esterno del tubo digerente?

A. Tonaca muscolare
B. Mucosa
C. Sottomucosa
D. Peritoneo
E. Tonaca marginale

2. L'intestino tenue è formato da:

A. Duodeno,colon e stomaco
B. Duodeno,digiuno e ileo
C. Duodeno,digiuno e colon
D. Digiuno,ileo e retto
E. Nessuna delle precedenti

3. Quale delle seguenti strutture NON fa parte dell'apparato digerente?

A. Esofago
B. Laringe
C. Duodeno
D. Faringe
E. Colon

4. L'albumina è una proteina prodotta dal/dallo:

A. Pancreas
B. Polmone
C. Stomaco
D. Colon
E. Fegato

5. L'esofago si trova:

A. Sopra la faringe
B. Accanto allo stomaco
C. Davanti alla laringe
D. Dietro la trachea
E. Nessuna delle precedenti

6. Quale tra queste sostanze attiva il pepsinogeno?

A. Li
B. NaCl
C. HCl
D. HF
E. H2SO4

7. Qual è la funzione principale del pancreas?

A. Assorbimento dei grassi


B. Controllo del livello di glucosio nel sangue
C. Assemblaggio delle proteine
D. Assorbimento degli zuccheri
E. Nessuna delle precedenti
8. Quale,tra le seguenti,è una patologia che affligge l'apparato digerente?

A. Morbo di Parkinson
B. Trisomia 21
C. Sindrome di Edwards
D. Morbo di Crohn
E. Osteoporosi

9. L'unità fondamentale del fegato è il/la:

A. Lobo
B. Micella
C. Lobulo
D. Bile
E. Dotto epatico

10. L'insulina ha il compito di:

A. Abbassare il livello di glucosio nel sangue


B. Alzare il livello di glucosio nel sangue
C. Azzerare il livello di glucosio nel sangue
D. Attivare la gluconeogenesi
E. Nessuna delle precedenti
1D
2B
3B
4E
5D
6C
7B
8D
9C
10A
[MICRORGANISMI ]
🔥

1. Indicare tra queste l'affermazione errata:

A. i mammiferi sono organismi pluricellulari.


B. gli eubatteri sono organismi unicellulari
C. gli eucarioti possono essere unicellulari o pluricellulari
D. i virus sono organismi unicellulari
E. i batteri sono organismi unicellulari.

2. Quali delle seguenti molecole sono associate con il virus HIV?


1.DNA, 2. RNA, 3. Fosfolipidi, 4. Trascriitasi inversa.

A. Solo 2 e 3
B. Solo 2,3 e 4
C. Solo 1,2,4
D. Solo 1 e 2
E. 1,2,3,4

3. La Tubercolosi è una malattia

A. Batterica
B. Virale
C. Causata da un protozoo
D. non infettiva
E. Tropicale

4. L'endometrite è un infezione dovuta ad alcuni germi che rigurda:

A. la cavità gastrica
B. l'endotelio dei capillari sangugni
C. gli alveoli polmonari
D. la mucosa uterina
E. la mucosa boccale

5. I " postulati di Koch" riguardano i criteri per:

A. la determinazione della sensibilità di un microrganismo agli antibiotici


B. l'identificazione di un microrganismo
C. riconoscere che un particolare microrganismo sia causa di una particolare malattia
D. la classificazione di un microrgansimo
E. la classificazione delle malattie causate da microrganismo

6. Quale tra le seguenti infezioni è provocata da " Clostridium difficile"

A. Brucellosi
B. Colite pseudomembranosa
C. Malattia di Lyme
D. Leptospirosi
E. Sifilide

7. Una malattia trasmessa tramite rapporti sessuali è:

A. Epatite A
B. Colera
C. Sifilide
D. tetano
E. Influenza

8. Quali dei seguenti organismi sono procarioti fotosintetizanti:

A. Alberi di quercia
B. Cianobatteri
C. Funghi
D.Tutti i batteri
E. Leguminose

9. Posseggono solo un tipo di acido nucleico ( DNA o RNA):

A virus
B. protisti
C. alghe
D. Funghi
E. batteri

10. Si definiscono " betteriofagi" ( o fagi)

A. batteri antagonisti di altri batteri nello stesso ecosistema


B. organismi microscopici simbionti dei batteri con i quali hanno uno stretto rapporto trofico
C. protozooi che si alimentano a spese dei batteri
D. batteri parassiti specifici di altri batteri
E. virus parassiti specifici dei batteri
1.D
2.B
3. B
4.D
5.C
6.B
7.C
8.B
9.A
10.E
[MUSCOLI ]
🔥

1. Individuare l'affermazione non vera tra le seguenti:

A.Il tessuto mucolare liscio è costituito da cellule fusiformi allungate con un solo nucleo
B. nel tessuto muscolare liscio i miofilamenti sono organizzati in sarcomeri
C. il tessuto muscolare striato costituisce i muscoli scheletri.
D. il tessuto muscolare striato è costituito da cellule cilindriche allungate e polinucleate
E. il tessuto muscolare miocardico è costituito da cellule mononucleate

2. Due muscoli sono detti antagosnisti perchè:

A. mentre uno è in contrazione l'altro si rilassa, e viceversa, e inoltre fanno muovere lo stesso segmento osseo in
direzioni opposte.
B. uno si contrae sempre e l'altro si rilassa sempre
C. producono il movimento in ossa differenti
D. agiscono contemporaneamente
E. nessuna delle affermazioni è corretta

3. nel movimento di abduzione l'arto viene:

A allontanato dal tronco


B avvicinatoa al tronco
C ruotato
D proiettato in avanti
E proiettato all' indietro

4. il movimento di adduzione permette all' arto:

A. si allontani dal corpo


B. effettui una torsione
C. si sposti in avanti
D. si avvicini al corpo
E. si fletta

5.L' attività contratile delle cellule muscolari è anche collegata alla presenza di:
A. tonofilamnenti

B. microtubuli di tubulina
C. fasci di cheratina
D. neurofilamenti
E. miofilamenti di actina
E
6. Nelle cellule muscolari che compiono un notevole sforzo è assai elevato il numero di:

A. nucleosomi
B. mitocondri
C. lisosomi
D. ribosomi
E. vescicole del golgi

7. La fibra muscolare è

A. il muscolo
B. la cellula muscolare
C. il tendine
D. la fibra nervosa che innerva il muscolo
E. l' unità piu piccola che forma il muscolo
8. Un muscolo dell'arto inferiore è:

A. tricipite
B. trapezio
C rotula
D sartorio
E lo splenio

9. Due delle seguenti strutture anatomiche necessitano di actina e miosina per espletare la loro funzione
principale:
1 alveoli 2 diaframma 3 muscoli intercostali 4 pleura

A. 2 e 4
B3e4
C1e2
D1e3
E2e3

10. Lo schema rappresenta una parte dell’ultrastruttura


di una miofibrilla. La zona compresa tra le due linee
verticali è detta:

A. banda A
B. linea Z
C. banda I
D. sarcomero
E. miosina
1B
2A
3A
4D
5E
6B
7B
8D
9E
10D

RIFERIMENTO alla domanda 10 !!!!


[CLASSIFICAZIONE 🔥 ]

1 Quanti sono i regni in cui vengono classificati i viventi?

A. 4
B. 6
C. 7
D. 5
E. 3

2. Quale categoria sistemica è la più ampia?

A. Famiglia
B. Phylium
C. Ordine
D. Specie
E. Classe

3. Il gatto (felis cattus) e il puma (felis concolor) appartengono

A. a famiglie diverse
B. alla stessa famiglia
C. alla stessa specie
D a ordini diversi
E a generi diversi

4 L' uomo è un:

A. artropode
B anuro
C cordato
D urocordato
E cefalocordato

5 La chitina è

A. la proteina contenuta nella matrice organica delle ossa


B. un enzima che idrolizza i peptici nell' intestino tenue
C una proteina prodotta esclusivamente dai vertebrati
D una proteina strutturale costituente dei peli, delle unghie e delle corna
E nessuna delle risposte precedenti

6 Quali animali mantengono costante la loro temperatura interna?

A rettili, pesci e mammiferi


B rettili, uccelli e mammiferi
C tutti i vertebrati
D gli uccelli e i mammiferi
E i pesci e i mammiferi

7 Tutti i mammiferi

A sono di grandi dimensioni


B nutrono i loro piccoli con il latte
C vivono sulla terraferma
D sono vivipari
E sono placentati
8 Quando la temperatura corporea dei mammiferi sale sopra il loro termo-stato si hanno questi fenomeni ad
eccezione di uno tra quelli elencati?

A si comincia ad ansimare
B si dilatano i vasi sanguigni vicini alla pelle
C si ha l'erezione dei peli o delle penne
D comincia la sudorazione
E diminuisce l' attività muscolare

9 I cetacei sono

A mammiferi
B celenterati
C pesci ossei
D pesci cartilaginei
E uccelli

10 Con " omeotermi" si intende la capacità di

A produrre ormoni
B mantenere una temperatura corporea costante
C riprodursi senza che si verifichi la fecondazione
D produrre le sostanze chimiche indispensabili per la vita
E regolare la composizione chimica dei liquidi corporei
1D
2B
3B
4C
5E
6D
7B
8E
9A
10 B
[ BIOCHIMICA METABOLICA 🔥 ]

1. Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla?


A. Cobalto
B. Magnesio
C. Manganese
D. Cadmio
E. Ferro

2. Il processo principale che avviene nella fase oscura della fotosintesi è:


A. la sintesi di amico
B. la fissazione del biossido di carbonio
C. l'ossidazione del glucosio
D. l'idrolisi del acqua
E. la sintesi di ATP

3. L' ADP:
A. contiene una base pirimidinica
B. è la principale fonte di energia per l'organismo umano
C. è un dinucleotide
D. è un nucleotide
E. è un nucleoside

4. Quali di queste sostanze è prodotta durante lo svolgimento del ciclo di Krebs?


A. Acido piruvico
B. Osiigeno
C. Acetil-coenzimaA
D. Anidride Carbonica
E. Glucosio

5. In quale dei seguenti stadi della respirazione dei mammiferi viene rilasciata Co2?
1. Glicolisi
2. Respirazione Anaerobica
3. Ciclo di Krebs
A. Solo 1
B. Solo 2 , 3
C. Solo 1, 2
D. Solo 2
E. Solo 3

6. Quale delle seguenti molecole rappresenta un prodotto finale della glicolisi nell'uomo?
A. RuBP
B. NAD ridotto
C CO2
D. H2O
E. Lattato

7. Per sito attivo di un enzima si intende:


A. la parte reattiva di un acido carbonico
B il punto di attacco di una fibra del fuso mitotico sul cromosoma
C. la parte di un enzima che intereagisce con un substrato
D. la subunità più piccola di un ribosoma
E. il punto di inizio della duplicazione del DNA

8. l'enzima anidrasi carbonica, responsabile della formazione dello ione bicarbonato, si trova:
A. nel liquido interstiziale
B. nel plasma
C. nelle piastrine
D. nei globuli rossi
E. nei globuli bianchi

9. Quale delle seguenti sostanze è un omopolimero?


A. glicoproteine
B. glicogeno
C. RNA
D. DNA
E. emoglobina

10. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo al glicogeno?


A. E' una molecola ramificata
B. Puo essere idrolizzata
C. E' presente nelle cellule del fegato
D. E' composto da amilosio e amilopectina
E. Contiene legami glicosidici
1B
2B
3D
4D
5E
6B
7C
8D
9B
10 D
[ EREDITARIETA' e MUTAZIONI 🔥 ]

1. Si definisce euplodia:
A. una buona condizione di nutrizione e sviluppo dell' organismo.
B. una condizione di corredo cromosomico anormale
C . una condizione in cui manca un cromosoma del normale corredo
D. una condizione in cui è presente un cromosoma soprannumerato rispetto al normale corredo
E. una condizione di corretto corredo cromosomico

2. Tra i seguenti, il cariotipi l'aneuploide nell'uomo (n=23) è:


A. 46, xx
B. 46, xy
C. 45, x0
D. 92, xxxx
E. 69, xxx

3.Il genotipo dei maschi della specie umana e di tutti i mammiferi è definito:
A. omozigote
B. recessivo
C. dominante
D. emizigote
E. eterozigote

4. Una femmina portatrice ( eterozigote per un carattere localizzato sul cromosoma X), trasmette l'allele
recessivo:
A. solo alla progenie femminile
B. solo alla progenie maschile
C. solo alla metà delle progenie maschile
D. a tutta la progenie
E. a metà della progenie

5. Nei mammiferi, una malattia ereditaria dovuta a un difetto di un gene mitocondriale:


A. viene ereditata soltanto dalle figlie femmine
B. si trasmette con un salto di generazione
C. viene ereditatasoltanto per via materna
D. si trasmette come un gene recessivo
E. viene ereditata soltanto dai figli maschi

6. Le mutazioni sono:
A. modificazioni casuali del materiale genetico ereditabile
B. modificazioni del materiale genetico, non trascrivibili
C. meccanismi di morte programmata delle cellule
D. meccanismi con cui le cellule si difendono da eventi potenzialmente letali
E. modificazioni casuali di proteine, non trasmissibili

7. Si intende per mutazione germinale una mutazione:


A. avvenuta in una cellula somatica
B. che avviene a causa di un infezione batterica
C. che puo venire trasmessa alla prole
D. che avviene nell' embrione
E.avviene in una delle cellule che daranno origine ai gameti

8. Il daltonismo nella sua forma " classica", è causato da mutazioni in un gene localizzato sul cromosoma X. La
probabilità che un maschio daltonico, sposato con una donna normale, trasmetta la malattia ai figli maschi è
A. 100%
B. 50%
C. 0%
D. 33%
E. 25%

9. Un individuo con la sindrome di Down ha del cromosoma 21:


A quattro copie
B tre copie
C due copie
D una copia
E nessuna copia

10 I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:


A. 44
B. nessuno
C1
D. 46
E. 2
1E
2C
3D
4E
5C
6A
7E
8C
9B
10 E
[ACIDI NUCLEICI e GENOMA ]
🔥

1. Quali sono i costituenti del DNA?

A) Deossiribonucleosidi trifosfati
B) Deossiribonucleosidi monofostati
C)Aminoacidi glicosati
D) Ribonucleosidi difosfati
E) Ribonucleosidi trifosfati

2. Quale dei seguenti anelli eterociclici è sempre presente nella struttura degli acidi nucleici?

A) pirimidina
B) piridina
C) tiofene
D) pirazina
E) pirrolo

3. Un nucleoside è:

A) un acido nucleico a basso peso molecolare


B) l'estere fosforico del ribosio
C) l'anidride di un acido nucleico
D) l'estere di una base azotata con acido fosforico
E) il glicoside di una base azotata con ribosio o desossiribosio

4. La timidina viene impiegata per marcare la sintesi:

A) del betaRNA
B) dell' mRNA
C) del DNA
D) dell' rRNA
E) del tRNA

5. Il diametro della doppia elica del DNA è di:

A) 60nm
B) 40 micrometri
C) 20 A
D) 80 mm
E) 20nm

6. Quanti geni ci sono nel genoma umano?

A) decine di migliaia
B) migliaia
C) miliardi
D) milioni
E) centinaia

7. Per gene si intende:

A) la sequenza di un cromosoma eucariote


B) la totalità delle funzioni di un organismo
C) la sequenza del cromosoma batterico
D) la sequenza di DNA che codifica per una funzione
E) la sequenza dell' mRNA
8. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la replicazione del DNA non è vera
A) permette la sintesi di cromatidi fratelli
B) denatura l'elica del DNA
C) avviene durante la divisione cellulare
D) segue la regola dell' appaiamento delle basi
E) è semiconservativa

9. Una molecola di DNA va incontro a 2 successive duplicazioni. Quanto DNA delle 4 molecole risultanti deriva
direttamente dalla molecola madre?

A) Il 75%
B) lo 0 %
C) il 100%
D) il 25%
E) il 50 %

10. I telomeri sono:

A) cellule intermedie che si formano durante la seconda divisione meiotica


B) cromosomi con più centromeri
C) organuli citoplasmatici di forma vacuolare
D) le due estremità dei cromosomi
E) le porzioni centrali dei cromosomi
1B
2A
3E
4C
5C
6A
7D
8C
9D
10 D
[QUIZ CITOLOGIA🔥]

1. Il processo che permette alla cellula di introdurre dei liquidi è chiamato:

A. Endocitosi
B. Fagocitosi
C. Pinocitosi
D. Esocitosi
E. Diffusione

2. Da cosa è formato il citoscheletro:

A. Filamenti proteici
B. Lipidi
C. Fosfolipidi e colesterolo
D. Glicoproteine
E. Nessuna delle precedenti

3. Da cosa sono formati i centrioli:

A. 1 tripletta di microtubuli
B. Una membrana esterna e una interna
C. Due sub-unità
D. 9 triplette di microtubuli
E. Da vescicole

4. Quanto molecole vengono effettivamente prodotte durante tutto il processo di respirazione


cellulare:

A. 36
B. 38
C. 2
D. 46
E. Nessuna delle precedenti

5. Dove si formano i lisosomi:

A. Sulla membrana plasmatica


B. Nel RER
C. Nel citoplasma
D. Nel nucleo
E. Nell'apparato di Golgi

6. La funzione del vacuolo nella cellula vegetale è:

A. Fotosintesi
B. Respirazione
C. Eliminazione di sostanze nocive
D. Assemblare proteine
E. Nessuna delle precedenti

7. Nel trasporto attivo avviene:

A. Consumo di energia
B. Diffusione
C. Tramite canali
D. Sempre secondo gradiente
E. Endocitosi

8. Si definisce organello:

A. Ogni struttura macromolecolare complessa


B. Un compartimento cellulare delimitato da membrana
C. I ribosomi
D. Solo il nucleo
E. I cromosomi

9. Le cellule procariote si dividono per:

A. Meiosi
B. Mitosi
C. Scissione binaria
D. Coniugazione
E. Riproduzione sessuata

10. Cosa differenzia le cellule animali da quelle vegetali:

A. La presenza di ciglia e flagelli


B. La membrana plasmatica
C. I mitocondri
D. Il nucleo
E. Nessuna delle precedenti
Risposte:
1. C
2. A
3. D
4. B
5. E
6. C
7. A
8. B
9. C
10. A
[QUIZ ISTOLOGIA 🔥]
1. In quali dei seguenti tessuti sono assenti vasi sanguigni:

A. Connettivo
B. Epiteliale
C. Muscolare
D. Cartilagineo
E. Connettivo denso

2. Completare la seguente frase: "Il tessuto ____, è costituito da cellule strettamente adese, deputato
al rivestimento delle cavità interne ed esterne del corpo e alla formazione di ____"

A. Nervoso-impulsi
B. Connettivo-comunicazioni
C. Epiteliale-ghiandole
D. Cartilagineo-ossa
E. Epiteliale-pelle

3. Cosa forma il cosiddetto "orletto striato" delle cellule epiteliali:

A. Microvilli
B. Microtubuli
C. Ciglia
D. Miociti
E. Nessuna delle precedenti

4. Che tipo di epitelio riveste le vie aeree:

A. Modificato
B. Sensoriale
C. Epitelio cubico
D. Pavimentoso semplice
E. Cilindrico semplice

5. Le fibre reticolari sono formate da:

A. Polisaccaridi
B. Proteina elastina
C. Proteine collagene
D. Glicoproteine
E. Nessuna delle precedenti

6. Esistono diversi tipi di neuroni, in particolare negli organi di senso periferici di trovano i neuroni:

A. Pseudopolari
B. Unipolari
C. Multipolari
D. Bipolari
E. Motori

7. La componente più caratteristica della matrice extracellulare dei tessuti connettivi sono i
proteoglicani. Questi hanno un elevato potere idrofilo e per questo i tessuti ricchi di proteoglicani:

A. Risultano resistenti allo schiacciamento e garantiscono tono


B. Sono soprattutto i tessuti nervosi
C. Garantiscono turgidità e protezione
D. Risultano importanti per trasportare sostanze nutritive
E. Nessuna delle precedenti

8. Il tessuto connettivo è costituito da cellule che, una volta adulte, non si moltiplicano più, ma
possono riacquistare questa capacità se necessario. Questa caratteristica permette di definire il
tessuto connettivo:

A. Tessuto a elementi fissi


B. Tessuto a elementi labili
C. Tessuto a elementi stabili
D. Tessuto a elementi temporanei
E. Tessuto a elementi perenni

9. Gli epiteli derivano da tutti e tre i foglietti embrionali. In particolare dall'ectoderma di sviluppa:

A. L'epitelio di rivestimento delle mucose


B. Epitelio di rivestimento delle sierose
C. Endotelio dei vasi
D. Epitelio di rivestimento degli organi cavi
E. Nessuna delle precedenti

10. Completare la seguente affermazione: "I dischi ______ consentono la trasmissione degli impulsi
elettrici da una cellula ______ all'altra

A. Cartilaginei-embionale
B. Intercalari-Miocardica
C. Vertebrali-scheletrica
D. Intervertebrali-scheletrica
E. Intercalari-Muscolare
Risposte:
1. B
2. C
3. A
4. E
5. C
6. D
7. A
8. C
9. E
10. B
-
[QUIZ ACIDI NUCLEICI 🔥]
1. "Un polimero di deossinucleotidi, sede dell'informazione ereditaria" può essere la definizione di:

A. DNA
B. RNA
C. Nucleotidi
D. Adenine
E. Basi azotate

2. Cosa avviene quando il DNA passa da doppia elica e singolo filamento:

A. Conversione
B. Duplicazione
C. Denaturazione
D. Replicazione
E. Nessuna delle precedenti

3. Nell'RNA se ho il 30% di uracile, quale sarà la percentuale di guanina?

A. 20%
B. 30%
C. 70%
D. 50%
E. 15%

4. Quanti sono i legami a idrogeno tra la timina e la adenina:

A. Tre
B. Quattro
C. Zero
D. Due
E. Uno

5. Quale funzione è tipica degli acidi nucleici:

A. Funzione informativa
B. Funzione strutturale
C. Funzione energetica
D. Funzione di trasporto
E. Funzione di riserva

6. Nel DNA si ha tutta l'informazione genetica, anche detta:

A. Genoma
B. Fenotipo
C. Genotipo
D. Gene
E. Cromosoma
7. Il DNA è costituito da nucleotidi. L'RNA è costituito da:

A. Proteine
B. Zuccheri
C. Desossiribosio
D. Ribosio
E. Nucleotidi

8. Possono esistere individui con DNA identico:

A. Sì, se sono gemelli eteroovulari


B. Mai
C. Sì, se sono gemelli monoovulari
D. Tra fratelli
E. Tra individui casuali

9. Come possono essere definiti i geni:

A. Proteine
B. Tratti di DNA codificanti catene polipeptidiche
C. Tratti di DNA capaci di creare catalizzare le reazioni del corpo
D. Enzimi che codificano per una catena polipeptidica
E. Nessuna delle precedenti

10. Che cosa è l'uracile:

A. Una proteina
B. Una base azotata presente anche nell'RNA
C. Una base azotata del DNA
D. Una base azotata presente solo nell'RNA
E. Un catalizzatore
RISPOSTE CORRETTE:
1. A
2. C
3. A
4. D
5. A
6. A
7. E
8. C
9. B
10. D
[QUIZ SISTEMA IMMUNITARIO 🔥]
1. Come sono chiamate le cellule del sistema immunitario:

A. Mitocondri
B. Linfociti
C. Eritrociti
D. Epiteliali
E. Muscolari

2. La funzione del timo è quella di:

A. Stimolare lo sviluppo dei linfociti T


B. Produrre zuccheri
C. Portare a maturazione i linfociti B
D. Accrescimento dei tessuti
E. Stimolare il sistema nervoso

3. L'infiammazione è:

A. Una patologia mortale


B. Una malattia
C. Un meccanismo di difesa specifico
D. Un meccanismo difesa non specifico
E. Nessuna delle precedenti

4. Quale dei seguenti è un organo linfoide:

A. Cuore
B. Polmoni
C. Reni
D. Tonsille
E. Cervello

5. Gli anticorpi sono:

A. Proteine prodotte da linfociti, con funzioni immunitarie


B. Proteine prodotte da linfociti, con funzioni di controllo
C. Proteine simili ai globuli rossi
D. Proteine prodotte da linfociti, con funzioni immunitarie, a struttura secondaria
E. Sostanze derivate dalla digestione

6. Qual è la funzione del vaccino:

A. Stimolare la produzione di anticorpi


B. Stimolare la produzione di globuli rossi
C. Introdurre anticorpi esterni
D. Far produrre antigeni
E. Nessuna delle precedenti
7. I virus che causano l'influenza subiscono frequenti mutazioni nel corso del tempo, cosa
comporta:

A. L'azione efficace di un vaccino antinfluenzale per tutta la durata della vita dell'individuo.
B. Che il vaccino antinfluenzale deve essere rinnovato ogni anno
C. Che il vaccino antinfluenzale deve essere sempre somministrato a tutti
D. L'azione del virus non può essere contrastata mai
E. Che il vaccino duri cinque anni dalla sua somministrazione

8. I vaccini non sono efficaci contro tutte le malattie. Quali tra queste è una malattia contro cui
esiste un vaccino:

A. Daltonismo
B. Glicemia
C. Tetano
D. AIDS
E. Glaucoma

9. La sindrome da immunodeficienza acquisita è causata da cosa:

A. Batterio HIV
B. Virus intestinale
C. Qualsiasi virus
D. Virus HIV
E. Nessuna delle precedenti

10. Un antigene è:

A. Una molecola bersaglio di un anticorpo


B. Una immunoglobulina
C. Una proteina
D. Una cellula immunitaria
E. Un tipo di linfocita
RISPOSTE CORRETTE:
1. B
2. A
3. D
4. D
5. A
6. A
7. B
8. C
9. D
10. A
-
[QUIZ CICLI BIOLOGICI]

1. Le sostanze non biodegradabili alterano i naturali cicli biogeochimici per quale motivo:

A. Sono velenose
B. I microrganismi non riescono a decomporle
C. Uccidono gli erbivori
D. Uccidono l'uomo
E. Nessuna delle precedenti

2. La coesistenza tra organismi animali e vegetali permette:

A. Il ciclo biologico del carbonio


B. LA fotosintesi
C. Il ciclo dell'azoto
D. La degradazione dei batteri
E. Il ciclo dell'acqua

3. L'organicazione del carbonio:

A. E' una proprietà non comune a tutti gli esseri viventi


B. E' una proprietà comune a tutti gli esseri viventi
C. E' una caratteristica peculiare dei funghi
D. B e C
E. Tutte le precedenti

4. La macromolecola biologica più diffusa in natura, tra quelle elencate, è:

A. Il DNA
B. Bile
C. La cellulosa
D. Il glucosio
E. L'insulina

5. Probabilmente l'atmosfera primordiale della Terra era:

A. Ossidante
B. Ricca di ossigeno
C. Riducente
D. Adatta alla vita
E. Ricca di sostanze nutritive

6. La cosiddetta "pioggia acida" ha un pH:

A. Maggiore di 7
B. Poco minore di 7
C. Quasi zero
D. Minore di 5
E. Basico

7. L'organizzazione dei viventi si basa sopratutto su un elemento chimico, quale:

A. Carbonio
B. Azoto
C. Ossigeno
D. Idrogeno
E. Acqua

8. La deidrogenazione spesso nei composti organici è:

A. Una reazione di formazione di ATP


B. Una perdita di elettroni
C. Una riduzione
D. Una ossidazione
E. Nessuna delle precedenti

9. Gli elementi C,H,N,O sono quelli principali per i composi organici. Ma ci sono tracce di altri
elementi in piccole quantità, come vengono chiamati:

A. Microelementi
B. Sostanze pure
C. Molecole
D. Macromolecole
E. Oligoelementi

10. Nella troposfera c'è un elemento che si trova in gran quantità, quale:

A. Anidride carbonica
B. Ossigeno
C. Azoto
D. Acqua
E. Zolfo
RISPOSTE CORRETTE:
1. B
2. A
3. A
4. C
5. C
6. D
7. A
8. D
9. E
10. C
[QUIZ SISTEMA NERVOSO 🔥 ]

1. Da cosa è composto il Sistema Nervoso Centrale (SNC) ?

A) Da Talamo e Ipotalamo
B.) Da ogni struttura rivestita da meningi
C) Da Adenoipofisi e Neuroipofisi
D) Da Encefalo e Midollo Osseo
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta

2. Dove agisce prevalentemente il mediatore chimico Acetilcolina?

A) Sistema Nervoso Centrale


B.) Sistema Nervoso Simpatico
C) Sistema Nervoso Parasimpatico
D) Non agisce mai, salvo occasioni di "fight or flight"
E) Agisce in modo equo sia sul SN simpatico che parasimpatico

3. Qual è l'evento che può scatenare una depolarizzazione e quindi una variazione del potenziale di
membrana in una cellula nervosa?

A) Ingresso di ioni K+
B.) Ingresso di Ioni K-
C) Ingresso di ioni Na+
D) Uscita di ioni Na+
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta.

4. Quale adattamento NON potrebbe aiutare ad aumentare la velocità di trasmissione in un neurone


motore?

A) Sinapsi
B.)Nodi di Ranvier
C) Assone lungo
D) La presenza di un foglio di mielina isolante
E) un diametro più grande dell'assone

5. Quali organuli sono particolarmente sviluppati nelle cellule nervose?

A) RER e Apparato di Golgi


B.)Vacuoli
C) Reticolo endoplasmatico liscio
D) Ribosomi e plastidi
E) Mesosomi

6. Il Bulbo o Midollo Allungato svolge un'importante funzione a livello dell':

A) Apparato Riproduttore, garantendo l'ovulazione.


B.) Apparato Digerente, controllando l'equilibrio elettrolitico
C) Apparato Locomotore, gestendo l'irrorazione dei muscoli scheletrici
D) Apparato Urinario, gestisce l'equilibrio delle proteine che attraversano la capsula di Bowman
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta

7. La placca motrice costituisce la porzione del neurone:

A) Costituisce la porzione Presinaptica


B.)Non costituisce nessuna porzione, essendo un intermedio della trasmissione dell'impulso
elettrico.
C) Costituisce la porzione Postsinaptica
D) Quesito senza risposta univoca e/o corretta
E) Presinaptica in caso di Motoneurone, Postsinaptica in caso di neurone sensoriale

8. Quali di questi ormoni vengono prodotti dalla porzione posteriore dell'ipofisi?

I. Adrenalina II. Ossitocina III. ADH


A) Solo II e III
B.) Solo I
C) Tutti
D) Nessuno
E) Solo II.

9. Dove si trova l'Acquedotto di Silvio?

A) Tra il terzo e il quarto ventricolo cerebrale


B.) È situato nel prosencefalo
C) È situato nel mesencefalo
D) Ripartisce il flusso sanguigno in tutto il cervello
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta

10. A cosa è deputata l'Area di Broca, situata nell'emisfero sinistro del Cervello?

A) Alla comprensione del linguaggio parlato


B.) All'elaborazione dei movimenti legati alla scrittura
C) Alla comprensione del linguaggio non verbale
D) All'elaborazione del linguaggio parlato
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta
1)B
2)C
3)C
4)A
5)A
6)E
7)C
8)D
9) A
10)D
[DOMANDE CICLO OVARICO🔥]
1. In che ordine vengono coinvolti i seguenti nel ciclo ovarico?
I. LH II. FSH III. Estradiolo IV. PRG
A. I > II > III > IV
B. IV> III > II > I
C. II > III > I > IV
D. II > I > III > IV
E. IV > III > I > II

2. Dove avviene la fecondazione dell’oocita?


A. Tube di Eustachio
B. Ovidotto
C. Trombe di Eustachio
D. Macula densa
E. A livello delle fimbrie

3. Quale ormone permette l’ovulazione?


A. FSH
B. LH
C. ACTH
D. GnRH
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

4. Il ciclo ovarico ha inizio:


A. Alla nascita
B. Al IV mese di vita embrionale
C. Al III mese di vita embrionale
D. In pubertà
E. Al 14esimo anno di età

5. Quale/i delle seguenti affermazioni riguardanti l’oocita è/sono corrette?


I. Nella zona midollare possiamo trovare follicoli in processo di maturazione;
II. Solo una minima parte ei follicoli primari arriva all’ultimo stadio di follicolo vesicoloso/di
Graaf;
III. I gameti femminili hanno il compito i produrre le gonadi;
A. Solo 1
B. Solo 2 e 3
C. Solo 2
D. Tutte
E. Solo 3

6. L’ormone Progesterone (PRG) è secreto da:


A. Dall’adenoipofisi, e ha come bersaglio la mammella
B. Dal corpo luteo mestruale, che ora si degraderà in quanto non è avvenuta fecondazione
C. Dalle ghiandole surrenali, e ha come bersaglio la tiroide
D. Quesito senza risposta univoca e/o corretta
E. Dal corpo luteo, ed è deputato alla creazione dell’ambiente favorevole alla sopravvivenza del
feto
7. Individuare l’affermazione CORRETTA:
A. L’oocita si sviluppa nel corpo luteo
B. Il PRG è prodotto dal follicolo ovarico prima dell’ovulazione
C. La produzione di PRG favorisce l’ovulazione
D. La produzione di PRG inibisce l’ovulazione
E. L’ovulazione avviene con l’inizio del ciclo mestruale

8. In una donna matura:


A. Al momento dell’ovulazione si raggiungono picchi massimi di PRG
B. Al momento dell’ovulazione si raggiungono picchi massimi di LH e FSH
C. Al momento dell’ovulazione la concentrazione di Estradiolo comincia a calare
D. Sia A che C sono corrette
E. Sia B e C sono corrette

9. La mestruazione in una donna è dovuta a:


A. Alla rottura delle arterie spirali
B. Allo sfaldamento della sottomucosa uterina
C. Alla rottura dell’oocita vescicoloso
D. A un’emorragia vaginale
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

10. Perché il rivestimento interno delle tube di Falloppio è ricoperto di ciglia?


A. Per evitare che altri oociti vengano espulsi in un’unica ovulazione
B. Per favorire il percorso dell’oocita verso l’utero
C. Non ci sono ciglia, sono solo presenti a livello polmonare
D. Per proteggere l’oocita da eventuali agenti patogeni
E. Perché favoriscono la proliferazione di lactobacilli
RISPOSTE CORRETTE:
1) C
2) B
3) B
4) D
5) C
6) D
7) D
8) E
9) A
10) B
[ QUIZ DIVISIONE CELLULARE 🔥]

1. Nella meiosi il materiale genetico (2n) viene:

A. Raddoppiato
B. Dimezzato
C. Ridotto a un terzo
D. Quadruplicato
E. Dimezzato in fase S

2. La meiosi, a differenza della mitosi:

A. Possiede due fasi di replicazione del DNA, a cui seguono due fasi di dimezzamento
B. Possiede una fase di replicazione, preceduta da due divisioni
C. Possiede una fase di replicazione, seguita da due divisioni
D. Avviene solo nelle cellule somatiche
E. È essenzialmente uguale alla mitosi, ma il risultato è di 4 cellule aploidi

3. Riguardo la meiosi, quale/i di questa/e è/sono corretta/e?

I. La meiosi I è detta equazionale, poichè non si ha divisione del materiale genetico


II. La mitosi II è equazionale, prededuta da un dimezzamento del materiale genico
III. La meiosi I è riduzionale, mentre la meiosi II è praticamente identica alla mitosi.

A. Solo 1
B. Solo 2 e 3
C. Solo 3
D. Solo 1 e 3
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

4. Se in una cellula diploide in meiosi la quantità di DNA è pari a n, quale


sarà la quantità di DNA presente in metafase I in ogni singola cellula?

A. n
B. 0,5 n
C. 0,75 n
D. 2 n
E. 0,25 n

5. Una cellula della mucosa intestinale di un gambero presenta 200 cromosomi, ciascuno composto
da due cromatidi.
In una delle 4 cellule che si formano alla fine della meiosi dello stesso gambero si potranno contare:

A. 100 cromosomi, ciascuno costituito da 2 cromatidi


B. 200 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatidio
C. 200 cromosomi, ciascuno costituito da 2 cromatidi
D. 400 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatidio
E. 100 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatidio
6. La mitosi è una divisone:

A. Riduzionale
B. Stazionaria
C. Dinamica
D. Extramurale
E. Equazionale

7. La differenza principale fra MITOSI e MEIOSI è:

A. L'appaiamento di cromosomi omologhi


B. La formazione del fuso mitotico
C. La presenza di centrioli
D. In Metafase si possono notare i cromosomi al massimo avvolgimento
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta.

8.Può, la mitosi avvenire tra cellule aploidi?

A. No, perché le cellule figlie devono essere esclusivamente diplodi


B. Si, da cellule aploidi si ottengono cellule aploidi
C. Si, ma si ottengono cellule aploidi
D. No, mai
E. Solo in condizioni di estrema necessità

9. I Procarioti si dividono per:

A. Scissione ternaria
B. Mitosi
C. Meiosi
D. Fissione binaria
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

10. Gli effetti del "crossing-over" si possono apprezzare:

A. In Diplotene
B. In Pachitene
C. In tutta la fase G1
D. Solo in profase
E. Sia in Pachitene che in Diacinesi
RISPOSTE ESATTE

1. B
2. C
3. C
4. A
5. E
6. E
7. A
8. B
9. D
10. B
[QUIZ DUPLICAZIONE, TRASCRIZIONE E TRADUZIONE🔥 ]

1. Il Dogma principale della Biologia esplica:

a) Che l’informazione passa da RNA a DNA, e infine alle proteine.


b) Che l’informazione passa da DNA a RNA tramite la traduzione
c) Che l’informazione viene trasmessa da DNA a RNA e infine alle proteine
d) Che tramite l’enzima trascrittasi inversa, l’RNA può passare l’informazione a virus
e) Quesito senza risposta univoca e/o corretta

2. Chi teorizzò questo Dogma, vincendo un premio Nobel?


A) James Watson
B) Francis Crick
C) Rudolf Virchow
D) Walter Sutton
E) Theodore Boveri

3. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla replicazione del DNA negli eucarioti, è
considerabile corretta?
A) è conservativa
B) è coadiuvata da molti enzimi, che permettono il corretto svolgimento del processo
C) l’enzima Elicasi non permette alle eliche di riattaccarsi, dopo essere state divise
D) ha solo un origine di replicazione
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta.

4. Qual è l’ordine di “partecipazione”, degli enzimi coinvolti nella replicazione del DNA, negli
eucarioti?
A) Elicasi – Topoisomerasi – SSBP – Primasi – DNA Polimerasi
B) DNA Polimerasi – Elicasi – SSBP- Primasi - Topoisomerasi
C) SSBP – Primasi – Elicasi – Topoisomerasi – DNA Polimerasi
D) Primasi – Elicasi – SSBP – Topoisomerasi – DNA Polimerasi
E) Primasi – Elicasi – SSBP – DNA Polimerasi – Topoisomerasi

5. Dove avviene la Trascrizione?


A) Nel nucleo, sia per i procarioti che per gli eucarioti
B) Nel nucleo per gli eucarioti, nel citoplasma per i procarioti
C) Avviene solo nel nucleo, i procarioti non hanno enzimi necessari per attuarla
D) Per i procarioti avviene a livello della membrana plasmatica
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta.

6. Nei primati, e quindi anche nell’uomo, i geni codificanti sono nell’ordine di:
A) Centinaia di migliaia
B) Miliardi
C) Decine di migliaia
D) Milioni
E) Circa 10^8

7. Tramite la Trascrizione, è possibile ottenere:


A) Solo mRNA, oltre a proteine
B) mRNA, tRNA e rRNA, oltre a proteine
C) Solo RNA funzionali
D) Quesito senza risposta univoca e/o corretta
E) Solo tRNA o rRNA, l’RNA messaggero deve prima subire un ulteriore processo di maturazione

8. Riguardo la Traduzione nei procarioti e negli eucarioti:

I. Nei procarioti è un processo che avviene contemporaneamente alla trascrizione


II. Negli eucarioti avviene nel citoplasma, attraverso ribosomi liberi
III. Il codone che porta il recettore per l’amminoacido, nel tRNA, è chiamato anticodone

A) Solo 2
B) Solo I
C) Tutti
D) Nessuno
E) Solo 1 e 2

9. Quanti e quali sono i siti fondamentali per il processo di traduzione?


A) Sono 3: A, P ed E
B) Sono 2: A e P
C) Sono 4: A, P, E e T
D) Sono 3: A, P e T
E) Quesito senza risposta univoca e/o corretta

10. Qual è il massimo numero possibile di legami idrogeno tra mRNA e tRNA in un ribosoma
durante la traduzione?
A) 9
B) 18
C) 27
D) 6
E) 12
RISPOSTE ESATTE

1) C
2)B
3)B
4)A
5)B
6)C
7)C
8)E
9) A
10)B
[Domande Sistema Endocrino 🔥]

1. Cosa sono gli ormoni?

A. Sostanze di natura lipoproteica, capaci di interagire a livello cellulare, di natura anfifilica


B. Sostanze di natura esclusivamente lipidica, capaci di interagire a livello della membrana
plasmatica, insolubili in acqua
C. Sostanze di natura proteica, che interagiscono a livello della membrana plasmatica, solubili in
acqua
D. Messaggeri chimici, che permettono il corretto mantenimento dell’omeostasi
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta.

2. Quali, degli ormoni sottoelencati, sono di natura proteica?

I. Testoterone
II. Triiodiotironina
III. Adrenalina
IV. Glucagone

A. 1 e 4
B. Solo 4
C. Solo 3
D. Solo 2 e 4
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

3. Da quale amminoacido derivano le catecolammine, come per esempio l’Adrenalina?

A. Anilina
B. Treonina
C. Valina
D. Tirosina
E. Triptofano

4. Quale tra i seguenti ormoni, stimola e mantiene le attività del metabolismo?

A. Insulina
B. Glucagone
C. Tirosina
D. Tiroxina
E. ADH

5. Qual è l’ ormone che favorisce l’immissione nel torrente sanguigno dello ione Ca2+, e da chi è
secreto?

A. Calcitonina - Tiroide
B. Paratormone - Tiroide
C. Paratormone - Nefrone
D. Calcitonina - Paratiroidi
E. Paratormone - Paratiroidi
6. Spesso gli atleti scorretti, fanno uso dell’ormone EPO, per migliorare le proprie prestazioni,
perchè?

A. L’eritropoietina funge da anabolizzante;


B. L’eritropoietina è uno stupefacente naturale;
C. Questo ormone rende il sangue meno viscoso e quindi più fluido, consentendo un migliore
scambio di ossigeno;
D. Quesito senza risposta univoca e/o corretta;
E. Questo ormone, prodotto dal cuore consente di pompare meglio il sangue nell’organismo

7. Da chi, e che effetto ha il Peptide Natriuretico Atriale?

A. Dall’atrio sx, è un ipertensivante


B. Dai pneumociti, consente di abbassare la tensione superficiale degli alveoli
C. Dall’atrio dx, è un ipotensivante
D. Dal ventricolo sx, in corrispondenza dell’antro duodenale
E. Dall’atrio destro, ed è un ipertensivante, antagonista dell’aldosterone

8. Dove agisce l’Aldosterone, principalmente?

A. Sul tubulo contorto prossimale;


B. Sul tubulo contorto distale;
C. Sull’ansa di Henle, interagendo con gli ioni Na+;
D. Su tutto il nefrone, abbassando la pressione;
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta;

9. L’effetto primario del sistema RENINA- ANGIOTENSINA - ALDOSTERONE è

A. Consentire un abbassamento della pressione;


B. Consentire un innalzamento della pressione;
C. Garantire un certo costringimento dei vasi, essendo un potente vasocostrittore;
D. Quesito senza risposta univoca e/o corretta;
E. Garantire un certo rilassamento dei vasi, essendo un potente vasodilatatore;

10. Completare il seguente passaggio:

La renina, prodotta dal/dai___, è l’ormone che consente l’attivazione dell’_____ , che è prodotto dal
____ , in ______.
Successivamente, l’enzima ACE, prodotto a livello dei /del ____, trasforma ulteriormente
l’angiotensina I in ____ .

A. Reni - Angiotensina I - Angiotensina II- Reni - Fegato - Angiotensinogeno;


B. Polmoni - Angiotensinogeno - Angiotensina II - Fegato - Reni - Angiotensina I;
C. Reni - Angiotensinogeno - Fegato - Angiotensina I - Polmoni - Angiotensina II
D. Cuore - Angiotensinogeno - Fegato - Angiotensina I - Polmoni - Fegato
E. Reni - Angiotensina I - Fegato - Angiotensina II - Polmoni - Aldosterone;

È stato un onore servirvi. “Addios!”


RISPOSTE CORRETTE:

1. E
2. B
3. D
4. D
5. E
6. A
7. C
8. B
9. D
10. C
[QUIZ APPARATO CARDIOVASCOLARE🔥],

1)Nella grande circolazione il sangue arriva:

A: solo negli organi interni


B: solo negli arti superiori
C: sia arti inferiori che superiori
D: in tutte le parti del corpo
E: nessuna delle precedenti

2)L'atrio sinistro riceve dal cuore:

A: emoglobina
B: sangue venoso
C:sangue arterioso
D: sostanze di rifiuto
E: tutte sono corrette

3)Il sangue è costituito da:

A: plasma
B: globuli bianchi,rossi e piastrine
C: una matrice fluida detta plasma ed elementi figurati
D: globuli rossi e bianchi
E: nessuna delle precedenti

4)L'aorta è:

A: una valvola
B: una vena
C: un capillare
D: un'articolazione
E: un'arteria

5)Endocardio e pericardio sono:

A: legamenti di inserzione dei muscoli nelle ossa


B: membrane che hanno la funzione di rivestimento del cuore
C: membrane protettive dell'encefalo
D:rivestimenti delle articolazioni
E: rivestimenti delle arterie

6)La circolazione sistemica ha origine:

A: ventricolo destro
B:atrio sinistro
C:vena porta
D:ventricolo sinistro
E:atrio sinistro

7)La valvola collocata tra atrio destro e ventricolo destro è denominata:


A: semilunare
B: capillare
C:ileo-cecale
D:tricuspide
E: mitrale

8)La safena è:

A:una seconda vertebra cervicale


B: una vaso dell'arto superiore
C:un vaso dell'arto inferiore
D: un osso del piede
E: un osso del cranio

9)Le arterie sono vasi sanguigni che:

A: portano il sangue ai tessuti,hanno pareti spesse per resistere alla pressione


B: hanno pareti sottili e quindi il sangue fluisce lentamente per permettere lo scambio di sostanze
C: hanno pareti meno dilatabili
D: hanno valvole a nido di rondini
E: sono tutte corrette

10)Il ciclo cardiaco è costituito da:

A: una diastole,una sistole atriale, una sistole ventricolare


B: una diastole, una singola sistole atrio-ventricolare
C: una diastole atriale, una sistole, una diastole ventricolare
D: due sistoli e due diastoli
E: una sistole e una diastole
Risposte esatte
1)D
2)C
3)C
4)E
5)B
6)D
7)D
8)C
9)A
10)D
[QUIZ APPARATO DIGERENTE🔥]

1) Il Cardias è

A)lo strato che avvolge i vasi sanguigni


B) un muscolo
C)la membrana che avvolge il cuore
D)l'orifizio valvolare tra esofago e stomaco
E)un tessuto connettivo

2)La ptalina è :

A)un enzima contenuto nella saliva


B)un enzima del succo gastrico per la digestione delle proteine
C)un enzima del succo intestinale della digestione degli acidi
D)Una sostanza che fornisce la coagulazione del sangue
E) un ormone

3)Quali tra questi elementi sono solo macronutrienti?


A)calcio,fosforo,magnesio,sodio
B)ferro,zinco,cloro,calcio
C)magnesio,potassio,sodio,zolfo
D)cloro,fosforo,zinco,magnesio
E)calcio,cloro,sodio,manganese

4)Il peritoneo è una membrana di tipo:

A)muscolare
B)sierosa
C)linfatica
D)connettivale
E)sinoviale

5)Si definiscono amminoacidi essenziali:

A)gruppi laterali polari


B) che non possono essere sintetizzati dall'organismo umano
C)presenti in tutte le proteine
D)indispensabili per la struttura proteica
E)sostante ad alto contenuto energetico

6)Il colon fa parte :

A)intestino crasso
B)stomaco
C)esofago
D)intestino tenue
E) nessuna delle precedenti

7)Dopo l'azione della saliva, che nome prende il cibo?


A)bolo
B)chimo
C)colecisti
D)bile
E)chilo

8) quale tra queste non è una funzione svolta dal fegato ?

A) sintesi delle proteine del sangue


B) produzione dell'insulina
C)formazione dell'urea
D)formazione del glicogeno
E)smaltimento scorie

9) I movimenti peristaltici sono:

A)azioni ghiandolari digestive


B)movimenti involontari dell'apparato digerente
C)movimenti che permettono di deglutire il cibo masticato
D) movimenti indotti da enzimi
E) movimenti che garantiscono la secrezione delle ghiandole

10) la bile è un prodotto che è secreto dal

A)stomaco
B)fegato
C)colecisti
D)duodeno
E) solo a e d
Risposte esatte
1)D
2)A
3)C
4)B
5)B
6)A
7)A
8)B
9)B
10)B
[QUIZ SISTEMA NERVOSO 🔥]

1)I dentriti trasmettono L’ impulso nervoso :

A)in senso centrifugo verso i centri nervosi


B)in senso centripeto verso il corpo cellulare
C)in modo variabile
D) in entrambi i sensi
E)dai centri nervosi verso i recettori sensoriali

2)Il sistema nervoso centrale comprende:

A)encefalo e organi di senso


B) encefalo e placca muscolare
C)midollo spinale, sistema simpatico e organi di senso
D)encefalo,midollo spinale e sistema simpatico
E) encefalo e midollo spinale

3)I nervi cranici sono :

A)31
B)25
C)6
D)12
E)8

4)La sostanza grigia del modello spinale è formata da :

A)dentriti
B)neuroni e assoni amielinici
C) motoneuroni
D)neuroni amielinici e assoni mielinizzati
E)nessuna delle precedenti

5)Dove si trova l’amigdala?

A) nel cuore
B)nel pancreas
C) nel cervello
D)nelle ghiandole surrenali
E)nella milza

6)Quale di queste sostanze è un neuro trasmettitore?

A) glicogeno
B)acetilcolina
C)pepsina
D)progesterone
E)bile

7)L’ area di Broca, che si trova nel lobo frontale davanti alla corteccia primaria:

A)stimola la sintesi proteica


B)permette la risposta immunitaria
C)regola i comportamenti alimentari
D) regola i ritmi sonno-veglia
E) controlla i movimenti dei muscoli delle labbra, della lingua e delle corde vocali

8)L’ ipofisi è collegata al :

A)talamo
B)epifisi
C)ipocondrio
D)ipotalamo
E)tutte sono corrette

9)Il cervelletto si trova nel:

A) prosencefalo,sotto al talamo
B)prosencefalo,sopra al talamo
C)midollo spinale
D)romboencefalo
E)mesencefalo

10)Le vie nervose afferenti sono :

A)sensitive
B)miste
C)motorie
D)solo simpatiche
E)autonome
Risposte esatte :
1)B
2)E
3)D
4)B
5)C
6)B
7)E
8)D
9)D
10)A
[QUIZ MACROMOLECOLE 🔥]

1) Cosa sono le macromolecole?

A. Unità formate da monomeri


B. Sia polimeri che monomeri
C. Polimeri con massa molecolare > di 1000 Dalton
D. Polimeri con massa molecolare < di 1000 Dalton
E. Composti organici con basso peso molecolare

2) Quale di queste molecole biologiche non è un polimero?

A. Carboidrati
B. Lipidi
C. Proteine
D. Acidi nucleici
E. Sono tutte polimeri

3) In che modo le macromolecole funzionano e reagiscono con altre molecole ?

A. Dipende dalle proprietà dei gruppi funzionali


B. Dipende dalla sostanza in cui si trovano
C. Interagiscono sempre con altre molecole
D. Reagiscono solo con molecole diverse
E. Dipende dalle caratteristiche fisiche dei monomeri che li costituiscono

4) Quale dei seguenti gruppi funzionali può formare un ponte disolfuro stabilizzante per la struttura
della proteina?

A. Ossidrile
B. Aldeide
C. Amminico
D. Fosfato
E. Sulfidrile

5) I polimeri si formano da monomeri tramite reazioni di:

A. Idrolisi
B. Degradazione
C. Idratazione
D. Condensazione
E. Demolizione

6) Quale delle seguenti categorie di proteine controlla i processi fisiologici?

A. Enzimi
B. Proteine di accumulo
C. Proteine di trasporto
D. Proteine di segnalazione
E. Trasportatori di membrana
7) Cos’è la titina?

A. Un carboidrato
B. Un amminoacido
C. Una proteina
D. Un monosaccaride
E. Un monomero particolare

8 ) L’emoglobina è un esempio di:

A. Struttura lineare
B. Struttura quaternaria
C. Struttura terziaria
D. Proteina con solo subunità alfa
E. Proteina con solo subunità beta

9) Quale di queste NON è una condizione che interferisce con le interazioni deboli (non covalenti)?

A. Aumento di temperatura
B. Variazione del pH
C. Sostanze polari
D. Sostanze apolari
E. Nessuna delle precedenti

10) Cosa sono gli “Chaperon molecolari”?

A. Proteine “accompagnatrici”
B. Acidi nucleici di protisti
C. Proteine che favoriscono le interazioni sbagliate
D. Acidi nucleici dannosi
E. Sostanze nocive
RISPOSTE CORRETTE:

1) C
2) B
3) A
4) E
5) D
6) D
7) C
8)B
9) E
10) A
[QUIZ ACIDI NUCLEICI 🔥]

1) Cosa sono gli acidi nucleici?

A. Macromolecole che forniscono energia


B. Monomeri formati da polimeri
C. Solo DNA
D. Polimeri di monomeri detti nucleotidi
E. Contengono azoto, zucchero esoso e 3 gruppi fosfato

2) Un nucleotide è composto da:

A. Basi pirimidiniche e non puriniche


B. Una base azotata, uno zucchero pentoso e 3 gruppi fosfato
C. Solo una base eterociclica azotata
D. Una basa azotata, uno zucchero pentoso
E. Un insieme di nucleotidi

3) Cos’è un nucleoside?

A. Unità costituente dei nucleotidi


B. Una molecola come il nucleotide
C. Si distingue dal nucleotide per l’assenza del gruppo fosfato
D. Non esiste il nucleoside monofosfato
E. Nucleotidi privi di basi azotate

4) Pirimidine e purine:

A. Pirimidine sono A, G e U
B. Le prime hanno una struttura esagonale ad anello
C. Le purine hanno una struttura a 3 anelli legati fra loro
D. Le pirimidine escludono la presenza dell’uracile
E. Nessuna delle precedenti

5. Deossiribosio e ribosio

A. Non presentano differenze


B. Corrispondono rispettivamente a DNA e RNA
C. Il desossiribosio ha un atomo di ossigeno in più
D. Il deossiribosio ha un atomo di ossigeno in meno
E. Lo zucchero pentoso non varia

6. Il legame fosfodiestere:

A. Non si forma tra nucleotidi


B. È una reazione di condensazione tra lo zucchero pentoso ed il fosfato
C. Avviene tra le basi azotate
D. Sia A che B
E. Nessuna delle precedenti
7. Gli oligonucleotidi sono costituiti da:

A. Molecole di RNA che danno segnali di STOP


B. Molecole di RNA che agiscono come inneschi (Primer) per dare inizio alla traduzione
C. Molecole di RNA che agiscono come inneschi (Primer) per dare inizio alla replicazione
D. Sono parte dei polinucleotidi
E. Sia A che D

8 ) I polinucloetidi:

A. Non comprendono l’RNA


B. Sono tra i polimeri più lunghi del mondo vivente
C. Comprendono solo DNA
D. Sia A che C
E. Non fanno parte del DNA dell’uomo

9) DNA E RNA:

A. Possiedono legami ad idrogeno difficili da rompere


B. Possiedono deboli legami covalenti
C. Possiedono legami ad idrogeno più deboli del legame covalente
D. Per romperne i legami tra le basi serve moltissima energia
E. Non hanno legami

10) L’RNA:

A. Possiede parti a filamento singolo che possono ripiegarsi ed appaiarsi


B. I legami ad idrogeno tra i robonucleotidi non influenzano la sua struttura
C. Non possono appaiarsi ribonucleotidi e deossiribonucleotidi
D. Non in tutte le tre regione dell’RNA può avvenire l’appaiamento
E. Sia A che D
RISPOSTE CORRETTE
1. D
2. B
3. C
4. B
5. D
6. B
7. C
8. B
9. C
10. A
[QUIZ EVOLUZIONE 🔥]

1) L’evoluzione è:

A. Il processo di cambiamento e adattamento che porta ad una diminuzione della diversità


genetica
B. Il processo di cambiamento e adattamento che porta ad un aumento della diversità genetica
C. Il processo di cambiamento e adattamento che porta ad un aumento della diversità genetica
ma non include lo sviluppo di nuove forme di vita
D. Il processo di cambiamento e adattamento che porta ad una diminuzione della diversità
genetica ed include lo sviluppo di nuove forme di vita
E. Porta allo sviluppo di nuove forme di vita, ma non include il processo di cambiamento e
adattamento

2) La prima teoria scientifica sull’evoluzione è stata proposta da:

A. Lamarck
B. Darwin
C. Theodore Boveri
D. Robert Koch
E. Louis Pasteur

3) La legge dell’uso e del non uso afferma che:

A. Gli organi che non sono intensamente utilizzati si sviluppano


B. Gli organismi non sono in grado di modificare i propri caratteri durante l’esistenza
C. Gli organi che sono intensamente utilizzati si sviluppano, gli altri si autrofizzano
D. Le modificazioni ereditate dai genitori sono dette “caratteri acquisiti”
E. Gli organi che sono intensamente utilizzati si sviluppano, gli altri si autrofizzano ma gli
organismi non sono in grado di modificare i propri caratteri durante l’esistenza

4) la legge dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti afferma che:

A. I caratteri possono essere trasmessi solo alla prole maschile


B. I caratteri possono essere trasmessi solo alla prole femminile
C. I caratteri acquisiti vengono sempre trasmessi
D. I caratteri acquisiti possono essere trasmessi
E. È una legge formulata da Darwin

5) Lamarck:

A. Formulò solo la legge dei caratteri acquisiti


B. Formulò la legge dell’uso e non uso, ma non quella dei caratteri acquisiti
C. Affermò che specie nuove si originano da specie preesistenti solamente grazie all’accumulo dei
caratteri acquisiti
D. Affermò che specie nuove si originano da specie preesistenti solamente grazie alla
modificazione dei caratteri acquisiti
E. Affermò che specie nuove si originano da specie preesistenti grazie all’accumulo e alla
modificazione dei caratteri acquisti

6) Charles Darwin nell’origine della specie presentò la sua teoria sull’evoluzione, secondo la quale:

A. Alcune differenze sono almeno in parte ereditabili


B. La prole troppa numerosa è causa diretta della lotta per la sopravvivenza
C. L’integrazione tra organismi ed ambiente è causa della selezione naturale
D. Solo A e C
E. A,B e C sono tutte corrette

7) La selezione naturale porta a:

A. Un accumulo di cambiamenti tale da differenziare i gruppi di organismi, permettendo così la


comparsa di nuove specie
B. Un accumulo di cambiamenti tale da differenziare le specie di organismi, permettendo così la
comparsa di nuovi gruppi
C. Un accumulo di cambiamenti tale da differenziare le classi di organismi, permettendo così la
comparsa di nuove specie
D. Un accumulo di cambiamenti tale da differenziare le classi di organismi, permettendo così la
comparsa di nuove specie
E. Un accumulo di cambiamenti tale da differenziare i phyla di organismi, permettendo così la
comparsa di nuove gruppi

8 ) L’ambiente nei processi evolutivi ha un ruolo:

A. Indiretto per Lamarck


B. Diretto per Darwin
C. Diretto per Lamarck e indiretto per Darwin
D. Indiretto per Lamarck ed ininfluente per Darwin
E. Ininfluente per Lamarck ed indiretto per Darwin

9) La natura delle variazioni:

A. Solo verso adattamenti favorevoli per Lamarck, casuale per Darwin


B. Solo verso adattamenti favorevoli per Darwin, casuale per Lamarck
C. Secondo Darwin possono essere favorevoli, sfavorevoli ma non neutre
D. Secondo Lamarck possono essere favorevoli, sfavorevoli ma non neutre
E. Le variazioni non hanno alcuna ripercussione nell’evoluzione degli adattamenti

10) L’anatomia comparata mostra che :

A. Organismi appartenenti allo stesso gruppo mostrano sempre molte somiglianze strutturali
B. Organismi appartenenti alla stessa specie mostrano sempre molte somiglianze strutturali
C. Organismi appartenenti alla stessa classe mostrano sempre molte somiglianze strutturali
D. Organismi appartenenti alla stessa famiglia mostrano sempre molte somiglianze strutturali
E. Organismi appartenenti allo stesso phylum mostrano sempre molte somiglianze strutturali
RISPOSTE:

1. B
2. A
3. C
4. D
5. E
6. E
7. A
8. C
9. A
10. A
[QUIZ LE CELLULE E MICRORGANISMI 🔥]

1) Quali tra questi non è un principio unificante della teoria cellulare?

A. La cellula è l’unità fondamentale della vita


B. Tutti gli organismi viventi sono composti da cellule
C. Tutte le cellule derivano da cellule preesistenti
D. L’evoluzione attraverso modificazioni
del DNA spiega la diversità delle cellule attuali
E. L’evoluzione attraverso la selezione naturale spiega la diversità delle cellule attuali

2) Lo zigote deriva da:

A. Fusione di due cellule di organismi appartenenti a specie diverse


B. Fusione di due cellule derivanti esclusivamente da gameti femminile
C. Divisione di una cellula uovo ed uno spermatozoo
D. Fusione di due cellule, una cellula uovo ed uno spermatozoo
E. Unione di uno spermatocita primario con un globulo polare

3) Generalmente il diametro delle cellule varia da:

A. 1 a 100 micrometri
B. 1 a 1000 micrometri
C. 1 a 10 micrometri
D. 1 a 100 nanometri
E. 1 a 10 nanometri

4) In quali dei seguenti microscopi è possibile osservare le cellule da vive ?

A. Elettronico e ottico
B. Elettronico
C. Ottico
D. Non possono mai essere vive
E. Microscopio a trasmissione (TEM)

5) I virus sono visibili al:

A. Microscopio ottico
B. Microscopio a contrasto di fase
C. Microscopio elettronico
D. Sia al microscopio ottico che elettronico
E. Non è visibile al microscopio

6) La membrana plasmatica si vede meglio al:

A. Microscopio elettronico
B. Microscopio elettronico a scansione (SEM)
C. Al microscopio ottico
D. Con particolari tipi di microscopio ottico
E. Non riesco a distinguerla con gli attuali microscopi odierni

7) DNA e proteine:

A. Generalmente sono in grado di attraversare la membrana plasmatica


B. Generalmente non sono in grado di attraversare la membrana plasmatica
C. Non oltrepassano mai la membrana
D. Solo le proteine attraversano la membrana mediante vescicole
E. Nessuna delle precedenti

8 ) L’ omeostasi:
A. Non è fondamentale per la vita
B. Mantiene L equilibrio delle condizioni ambientali esterne
C. Mantiene L equilibrio delle condizioni ambientali interne ed esterne
D. Mantiene un ambiente interno più o meno costante
E. Mantiene separato ambiente interno ed esterno

9) I biologi classificano gli esseri viventi in:

A. 2 domini, Bacteria ed Eucaria


B. 2 domini, Procarioti ed Eucarioti
C. 3 domini, Bacteria, Archaea ed Eucharya
D. 3 domini, Bacteria, Protisti ed Eucharya
E. 2 domini, Eucarioti e Batteri

10) Agli eucarioti appartengono:

A. Protisti, piante e vegetali


B. Protisti, piante e funghi
C. Animali, piante, funghi e protisti
D. Animali, batteri, piante e protisti
E. Animali, batteri, funghi e protisti
RISPOSTE

1. D
2. D
3. A
4. C
5. C
6. A
7. B
8. D
9. C
10. C
[QUIZ LE MEMBRANE CELLULARI 🔥]

1) Quale di queste sostanze garantisce l’integrità fisica della membrana e crea una barriera
efficace ad un passaggio troppo rapido di sostanze idrofiliche come l’acqua e ioni?

A. Carboidrati
B. Proteine
C. Lipidi
D. Colesterolo
E. Acidi nucleici

2) Il modello a mosaico fluido contiene molecole


di _______ interposte tra le code fosfolipidiche del doppio strato che influenzano la fluidità degli
acidi grassi nella membrana

A. Glicolipidi
B. Colesterolo
C. Proteine integrali
D. Carboidrati
E. Proteine periferiche di membrana

3) I fosfolipidi hanno due regioni, una idrofilica ed una idrofobica:

A. La testa del fosfolipide carica contiene fosforo, tende perciò ad associarsi con le molecole polari
dell’acqua
B. Le code sono corte e polari pertanto tendono ad associarsi con l’acqua
C. La testa del fosfolipide carica contiene potassio, tende perciò ad associarsi con le molecole
polari dell’acqua
D. Le code sono corte ed apolari
E. Le regioni idrofiliche sono neutre, quelle idrofobiche sono cariche

4) La composizione lipidica della membrana:

A. Contiene acidi grassi a catena lunga che facilitano il movimento


B. Contiene colesterolo che in grandi quantità rende più fluida la membrana
C. Una membrana con acidi grassi a catena corta, acidi grassi insaturi o una minor quantità di
colesterolo, impedisce e rallenta il movimento
D. Una membrana con acidi grassi a catena corta, acidi grassi insaturi o una minor quantità di
colesterolo è più fluida
E. Il colesterolo non è presente

5) La temperatura:

A. I processi cellulari sono sempre mantenuti anche con il freddo, negli organismi che non possono
mantenere il caldo
B. La fluidità aumenta quando la temperatura si abbassa
C. La fluidità diminuisce quando la temperatura si abbassa, dato che le molecole si muovono più
velocemente
D. La fluidità diminuisce quando la temperatura si abbassa, dato che le molecole si muovono più
lentamente
E. Nessun organismo modifica la composizione della membrana al variare della temperatura
6) Proteine periferiche ed integrali di membrana:

A. Le proteine periferiche non sono inserite nel doppio strato fosfolipidico, ma possiedono gruppi
idrofobici
B. Le proteine integrali non sono inserite nel doppio strato fosfolipidico, quelle periferiche si
C. Le proteine periferiche contengono regioni polari o cariche che non possono interagire con le
parti esposte delle proteine integrali
D. Le proteine periferiche contengono regioni apolari che possono interagire con le parti esposte
delle proteine integrali
E. Le proteine integrali sono almeno parzialmente inserite nel doppio strato fosfolipidico e possono
interagire con le proteine periferiche che non sono inserite nel doppio strato

7) La metodologia del criodecappaggio (freeze-facturing) :

A. È una preparazione per la microscopia ottica


B. Rileva la presenza di proteine immerse nel doppio strato fosfolipidico delle membrane cellulari
C. Sia A che B
D. È una preparazione per la microscopia elettronica
E. Sia B che D

8 ) Proteina transmembrana:

A. È una proteina periferica


B. Non attraversa completamente il doppio strato
C. È una proteina integrale che non attraversa completamente il doppio strato
D. Proteina integrale che attraversa completamente il doppio strato
E. Non sporge su entrambi i lati del doppio strato

9) Il legame omotipico:

A. La stessa molecola sporge sulla superficie di entrambe le cellule e promuove l’adesione delle
superfici esposte tra loro
B. La stessa molecola sporge sulla superficie di entrambe le cellule ma non promuove l’adesione
delle superfici esposte tra loro
C. Fa parte dei meccanismi di adesione cellulare, ma è scarso nelle cellule di un tessuto
D. Molto presente nelle cellule di un tessuto unicellulare
E. Può coesistere anche un legame eterotipico (tra molecole uguali sulle stesse cellule)

10) L’integrina:

A. Carboidrato che promuove l’attacco di cellule epiteliali alla matrice extracellulare


B. Proteina che promuove l’attacco di cellule epiteliali alla matrice extracellulare
C. L’integrina di rinforzo all’adesione, non contribuisce a mantenere la struttura cellulare
D. L’integrina di rinforzo all’adesione, contribuisce a mantenere la struttura cellulare senza
interagire con il citoscheletro
E. Il legame tra integrina e la matrice extracellulare è covalente reversibile
RISPOSTE

1. C
2. B
3. A
4. D
5. D
6. E
7. E
8. D
9. A
10. B
[QUIZ LA COMUNICAZIONE CELLULARE 🔥]

1) I segnali autocrini:

A. Diffondono verso le cellule che li hanno prodotti ma non influiscono su di esse


B. Diffondono verso le cellule che li hanno prodotti ed influiscono su di esse
C. Influiscono soltanto sulle cellule adiacenti a quella che li produce
D. Diffondono verso le cellule vicine ed influiscono su queste
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

2) I segnali giustacrini:

A. Diffondono verso le cellule che li hanno prodotti ma non influiscono su di esse


B. Diffondono verso le cellule che li hanno prodotti ed influiscono su di esse
C. Influiscono soltanto sulle cellule adiacenti a quella che li produce
D. Diffondono verso le cellule vicine ed influiscono su queste
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

3) I segnali paracrini:

A. Diffondono verso le cellule che li hanno prodotti ma non influiscono su di esse


B. Diffondono verso le cellule che li hanno prodotti ed influiscono su di esse
C. Influiscono soltanto sulle cellule adiacenti a quella che li produce
D. Diffondono verso le cellule vicine ed influiscono su queste
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

4) Il ligando:

A. È una molecola che si lega al sito recettore posto su un’altra molecola


B. È un legame che impedisce alla proteina recettore di cambiare conformazione
C. È una tipologia di legame che impedisce una corretta comunicazione cellulare
D. È l unico fattore responsabile della sensibilità di una cellula ad un segnale
E. Per la maggior parte dei complessi ligando-recettore (RL) il punto di equilibrio è spostato verso
sinistra

5) La costante di dissociazione Kd:

A. È una misura della lunghezza del legame tra recettore e ligando


B. È una misura della tendenza di dissociazione tra recettore e ligando
C. È una misura dell’affinita del recettore per il suo ligando
D. Minore è la Kd, maggiore è la capacità del ligando di legarsi al recettore
E. Sia C che D

6) Recettore di membrana ed intracellulari:

A. I recettore di membrana sono ligandi piccoli o apolari in grado di diffondere attraverso il doppio
strato fosfolipidico
B. I recettori intracellulari sono ligandi piccoli o apolari in grado di diffondere attraverso il doppio
strato fosfolipidico ed un esempio è dato dall’insulina
C. I recettori di membrana sono ligandi grandi o polari che non sono in grado di attraversare il
doppio strato fosfolipidico, ed un esempio è dato dall estrogeno
D. I recettori di membrana sono ligandi grandi o polari che non sono in grado di attraversare il
doppio strato fosfolipidico, ed un esempio è dato dall’insulina
E. I recettori intracellulari sono ligandi grandi o polari che non sono in grado di attraversare il
doppio strato fosfolipidico, ed un esempio è dato dall estrogeno

7) I recettori a canale ionico:

A. Contengono canali ionici ad apertura controllata


B. Non comportano una modificazione della forma tridimensionale della proteina canale
C. Comportano una modificazione della forma tridimensionale della proteina canale
D. Sia A che C
E. Sia A che B

8 ) I recettori ad attività proteinchinasica :

1- catalizzano la propria fosforilazione e/o quella di altre proteine


2- catalizzano solamente la propria fosforilazione
3- ne sono un esempio i recettori dell’insulina

A. Solo 2
B. Solo 3
C. Sia 1 che 3
D. Sia 2 che 3
E. Solo 1

9) Nei recettori accoppiati a proteine G:

A. Le proteine G sono totalmente inserite nel doppio strato


B. Le proteine G sono parzialmente inserite nel doppio strato ma non vengono esposte sulla
superficie citoplasmatica della membrana
C. Le proteine G sono parzialmente inserite nel doppio strato e vengono esposte sulla superficie
citoplasmatica della membrana
D. Molte proteine G hanno quattro subunità e possono legarsi a 4 tipi differenti di molecole
E. Molte proteine G hanno una sola subunità

10) I secondi messaggeri sono:

A. Enzimi e fattori di trascrizione in grado di diffondere nel citoplasma e di mediare ulteriori fasi
della trascrizione
B. Piccole molecole proteiche in grado di diffondere nel citoplasma e di mediare ulteriori fasi della
trascrizione
C. Piccole molecole non proteiche in grado di diffondere nel citoplasma e di mediare ulteriori fasi
della trascrizione
D. Sia A che B
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta
RISPOSTE:
1. B
2. C
3. D
4. A
5. E
6. D
7. D
8. C
9. C
10. C
[QUIZ ENERGIA ED ENZIMI 🔥]

1) L’energia potenziale è:

A. L’energia di movimento ovvero il tipo di energia che compie lavoro


B. L’energia di stato o di posizione, cioè l’energia che viene immagazzinata e che può trovarsi
accumulata in diverse forme
C. L’energia totale presente nei sistemi biologici
D. L’energia di cui le cellule hanno bisogno per tutte le reazioni relative alla crescita, alla divisione
cellulare ed alla permanenza in vita
E. Nessuna delle risposte precedenti è corretta

2) Le reazioni anaboliche:

A. Demoliscono le molecole complesse in molecole più semplici


B. Liberano l’energia contenuta nei legami chimici
C. Uniscono molecole semplici per ricavarne di più complesse, richiedendo un apporto energetico
D. L’energia viene inclusa nei legami chimici che si formano sotto forma di energia potenziale
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

3) Le reazioni cataboliche:

A. Demoliscono le molecole complesse in molecole più semplici


B. Liberano l’energia contenuta nei legami chimici
C. Uniscono molecole semplici per ricavarne di più complesse, richiedendo un apporto energetico
D. L’energia viene inclusa nei legami chimici che si formano sotto forma di energia potenziale
E. Quesito senza risposta univoca e/o corretta

4) Le cellule si avvalgono di .......... per catturare e trasferire l’energia libera di cui hanno bisogno
per compiere lavoro chimico.

A. ADP
B. GTP
C. Adenosina difosfato
D. Adenosina trifosfato
E. Fosfato inorganico

5) Una molecola di ATP consiste in:

A. Una molecola di base azotata, uno zucchero pentoso (ribosio) e 3 di ADP


B. Una base azotata (citosina), uno zucchero (ribosio) e 3 gruppi fosfato
C. Una base azotata (adenina), uno zucchero (deossiribosio) e 3 gruppi fosfato
D. Una base azotata (adenina), uno zucchero e 3 gruppi fosfato
E. Una base azotata, 2 zuccheri e 2 gruppi fosfato

6) In una reazione catalizzata da enzimi i ......... si chiamano substrati. Le molecole di substrato si


legano al sito attivo, un sito particolare ......... .

A. Prodotti - del reagente


B. Reagenti - dei prodotti
C. Reagenti - degli enzimi
D. Prodotti - degli enzimi
E. Siti attivi - dei prodotti

7) Il legame di un substrato con il sito attivo di un enzima da luogo: (Indica l’unica affermazione
non vera)

A. Ad un complesso enzima-substrato (EP)


B. Al prodotto e all’enzima libero
C. Ad un legame piuttosto reversibile
D. Ad un legame tenuto insieme da veri tipi di interazione
E. Ad un complesso dove E sta per enzima e S per substrato

8 ) I coenzimi sono:

A. Ioni come rame, zinco e ferro legati in via permanente a certi enzimi
B. Atomi o aggregati molecolari non amminoacidici, legati in modo permanente ai rispettivi enzimi
C. Molecole carboniose non proteiche necessarie per l’azione di uno o più enzimi (di solito sono
piccoli rispetto all’enzima al quale si legano)
D. Sostanze derivanti dai nutrienti che possono essere sintetizzati dall’organismo
E. Composti come il FAD (Flavin Adenin Dinucleotide)

9) I gruppi prostetici sono:

A. Ioni come rame, zinco e ferro legati in via permanente a certi enzimi
B. Atomi o aggregati molecolari non amminoacidici, legati in modo permanente ai rispettivi enzimi
C. Molecole carboniose non proteiche necessarie per l’azione di uno o più enzimi (di solito sono
piccoli rispetto all’enzima al quale si legano)
D. Sostanze derivanti dai nutrienti che possono essere sintetizzati dall’organismo
E. Composti come il FAD (Flavin Adenin Dinucleotide)

10) La regolazione allosterica:

A. Avviene quando la molecola di un induttore si lega al sito attivo e provoca un cambiamento di


forma della proteina
B. Avviene quando la molecola di un effettore si lega ad un sito diverso da quello attivo, inducendo
L’enzima a cambiare forma
C. Avviene quando la molecola di un effettore si lega ad un sito diverso da quello attivo, inducendo
L’enzima a mantenere la stessa forma
D. È un cambiamento provocato da un inibitore non competitivo
E. Quesito senza risposta univoca
RISPOSTE CORRETTE:

1. B
2. E
3. E
4. D
5. D
6. C
7. A
8. C
9. D
10. E
[QUIZ GENETICA]

La sindrome di Turner è caratterizzata dal genotipo:

A. XXY
B. X0
C. Y0
D. XYY
E. XY

2. Per i caratteri legati al cromosoma X un maschio è in condizione di:

A. dominanza
B. eterozigoti
C. omozigosi
D. emizigosi
E. nessuna delle precedenti

3. Individuare l’alternativa che completa correttamente la seguente frase: “Il test cross (o
reincrocio) consiste in un incrocio sperimentale tra un individuo con fenotipo _________ (1) ma
genotipo sconosciuto e un individuo con fenotipo _________ (2) che ha lo scopo di determinare il
genotipo del primo.”

A. (1) recessivo, (2) codominante


B. (1) recessivo, (2) dominante
C. (1) dominante, (2) dominante
D. (1) dominante, (2) recessivo
E. (1) codominante, (2) recessivo

4. Il fenomeno per cui dati due alleli di un gene nessuno dei due domina sull’altro e il fenotipo
manifestato dall'eterozigote è un fenotipo intermedio tra quello di due omozigoti è detto:

A. codominanza
B. epistasi
C. pleiotropia
D. crossing-over
E. dominanza incompleta

5. Dall’incrocio di due doppi eterozigoti quante classi fenotipiche si ottengono?

A. 3
B. 2
C. 5
D. 4
E. 6

6. Un individuo con gruppo sanguigno 0:

A. non può ricevere trasfusioni


B. potrebbe avere un genitore con gruppo sanguigno A e l’altro con gruppo sanguigno B
C. possiede plasma che se analizzato in laboratorio non contiene anticorpi anti-A e anti B
D. deve avere necessariamente entrambi i genitori di gruppo sanguigno 0
E. può accettare trasfusioni da tutti i gruppi sanguigni

7. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti l’ereditarietà di una malattia X-linked recessiva è
necessariamente falsa?

A. le femmine eterozigoti sono solitamente non affette


B. un maschio affetto da una malattia X- linked recessiva può trasmetterla solamente ai figli
maschi
C. il fenotipo recessivo ha un’incidenza molto più alta nei maschi che nelle femmine
D. una femmina portatrice sana è in grado di trasmettere l'X mutato tanto ai figli maschi quanto alle
figlie femmine
E. il daltonismo è un esempio di malattia recessiva legata al cromosoma X

8. Da un incrocio tra due eterozigoti Aa qual è la probabilità che la progenie sia omozigote
recessiva?

A. 1/3
B. 1/6
C. 1/4
D. 3/4
E. 1/8

9. Qual è la probabilità che il figlio di una coppia formata da un padre portatore sano della malattia
autosomica recessiva fenilchetonuria (PKU) e da una madre sana (non portatrice) nasca malato?

A. 1/4
B. 1/2
C. 1
D. 0
E. 12,5%

10. Il principio dell’assortimento indipendente afferma che:

A. gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti


B. gli alleli posizionati su cromosomi non omologhi si distribuiscono in maniera casuale nei gameti
C. lo scambio di porzioni di materiale genetico che si verifica fra due cromatidi appartenenti a due
cromosomi diversi di una coppia di omologhi permette di ottenere variabilità genetica
D. un singolo gene determina effetti fenotipici multipli e indipendenti
E. in una popolazione possono esistere molte varianti alleliche
Risposte:
1. B
2. D
3. D
4. E
5. D
6. B
7. B
8. C
9. D
10. B
[QUIZ METABOLISMO CELLULARE 🔥]

1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la glicolisi è vera?

A. può avvenire solo in condizione di anaerobiosi


B. non prevede un alcuna fase di investimento energetico
C. una molecola di glucosio è convertita in 2 di piruvato
D. nelle cellule eucariotiche avviene nella matrice mitocondriale esterna
E. vi è un guadagno netto di due molecole di NAD+

2. Uno dei prodotti finali della decarbossilazione ossidativa del piruvato è:

A. fruttosio
B. acetil-CoA
C. ossalacetato
D. glucosio
E. citrato

3. La glicolisi:

A. è un processo di riduzione parziale del glucosio


B. non produce alcun guadagno di ATP
C. avviene nel citoplasma delle cellule
D. prevede solo reazioni esoergoniche
E. è un processo metabolico mediante il quale una molecola di glucosio viene scissa in una
molecola di piruvato

4. La decarbossilazione ossidativa del piruvato:

A. non produce anidride carbonica


B. produce una molecola di NAD+
C. è una sottofase del ciclo di Calvin
D. è catalizzata dal complesso enzimatico piruvato deidrogenasi
E. ha luogo nei ribosomi

5. Riguardo il ciclo di Krebs è corretto affermare che:

A. costituisce la cosiddetta “fase oscura” della fotosintesi


B. la prima reazione consiste nel trasferimento da parte dell’acetil CoA del suo gruppo acetile
all’ossalacetato con formazione del citrato
C. vi è una produzione di 6 NAD+ per molecola di glucosio
D. avviene solo nei procarioti
E. porta alla produzione di acido piruvico

6. Indica quale fra le seguenti opzioni non fa parte dei componenti della catena di trasporto degli
elettroni.

A. coenzima Q
B. tilacoidi
C. proteine ferro-zolfo
D. flavin mononucleotide
E. citocromi
7. L’accettore finale della catena di trasporto degli elettroni è:

A. anidride carbonica
B. ossigeno
C. piruvato
D. glucosio
E. nessuna delle precedenti opzioni

8. Il modello chemiosmotico fu proposto nel 1961 da:

A. Avery
B. Watson e Crick
C. Fleming
D. Pasteur
E. Mitchell

9. Osservando la reazione complessiva della respirazione aerobica del glucosio si può affermare
che:

A. il glucosio viene ossidato


B. l’ossigeno viene ossidato
C. non avviene alcuna reazione di ossidoriduzione
D. il glucosio viene ridotto
E. il piruvato viene ridotto

10. Il punto di collegamento tra la glicolisi e il ciclo di Krebs è rappresentato dalla trasformazione:
A. del piruvato in fruttosio
B. del piruvato in glucosio
C. del piruvato in acetil-CoA
D. dell’ossalacetato in citrato
E. dell’ossalacetato in saccarosio
RISPOSTE:
1. C
2. B
3. C
4. D
5. B
6. B
7. B
8. E
9. A
10. C
[QUIZ BIOMOLECOLE]

1. Quale tra questi zuccheri non è riducente?

A. fruttosio
B. galattosio
C. lattosio
D. saccarosio
E. glucosio

2. Quale tra questi zuccheri non è un disaccaride?

A. maltosio
B. saccarosio
C. galattosio
D. trealosio
E. lattosio

3. Cosa determina la struttura primaria di una proteina?

A. legame peptidico
B. ponti disolfuro
C. legame ionico
D. legame a idrogeno
E. interazioni idrofobiche

4. Per quanto riguarda gli acidi grassi saturi è corretto affermare che:

A. non contengono il maggior numero possibile di atomi di idrogeno


B. ne fa parte l’acido linoleico
C. sono costituiti da una catena carboniosa formata unicamente da legami singoli C-C
D. le loro catene idrocarburiche presentano uno o più doppi legami
E. i grassi contenti un’alta percentuale di acidi grassi saturi tendono ad essere liquidi a
temperatura ambiente

5. I trigliceridi sono costituiti da :

A. tre molecole di acidi grassi e una molecola di glicerolo


B. una molecola di acidi grassi e una molecola di glicerolo
C. due molecole di acidi grassi e una molecola di glicerolo
D. tre molecole di acidi grassi e una molecola di glucosio
E. un gruppo fosfato, una molecola di acidi grassi e una molecola di glicerolo

6. Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi. Un nucleotide è formato da:

A. uno zucchero esoso, un gruppo fosfato e una base azotata


B. uno zucchero pentoso, un gruppo fosfato e una base azotata
C. uno zucchero pentoso e una base azotata
D. uno zucchero esoso e un base azotata
E. uno zucchero pentoso e due basi azotate

7. Il DNA contiene le basi azotati puriniche:

A. uracile e adenina
B. citosina e timina
C. timina e adenina
D. guanina e timina
E. adenina e guanina

8. Quali tra le seguenti funzioni non è tipica delle proteine?

A. catalizzatrice
B. materiale ereditario
C. regolazione
D. strutturale
E. riserva

9. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il glucosio è vera?

1. È utilizzato come fonte di energia dalla maggior parte degli organismi


2. Il doppio legame ossigeno-carbonio si trova all’interno della catena
3. Ha le stesse proprietà del fruttosio, avendo la sua stessa formula molecolare

A. 1,2,3
B. 1 e 2
C. Solo 1
D. 1 e 3
E. Solo 2

Gli aminoacidi hanno un gruppo ____________ (-NH2) e uno __________ (-COOH) legati allo
stesso atomo di carbonio asimmetrico. Completa correttamente.

A. fosfato, carbossilico
B. ossidrilico, carbossilico
C. ammidico, carbossilico
D. amminico, carbossilico
E. amminico, carbonilico
RISPOSTE:
1. D
2. C
3. A
4. C
5. A
6. B
7. E
8. B
9. C
10. D
[QUIZ DUPLICAZIONE DNA]

1. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti le regole di Chargraff sono corrette?

1. esiste un rapporto 1:1 tra le basi puriniche e le basi pirimidiniche contenute nel DNA di una
cellula
2. in una molecola di DNA a doppio filamento la concentrazione di adenina è uguale a quella di
citosina
3. in una molecola di DNA a doppio filamento la concentrazione di timina è uguale a quella di
guanina

A. Tutte
B. 1 e 2
C. 1 e 3
D. Solo 1
E. Solo 3

2. Che cosa sono i frammenti di Okazaki?

A. brevi frammenti di DNA sintetizzati attraverso la catalizzazione dalla DNA polimerasi durante la
replicazione del DNA da parte del filamento “lagging”
B. frammenti di enzimi necessari per sintetizzare tratti di RNA sul filamento "leading"
C. brevi sequenze di nucleotidi che portano l’informazione necessaria per produrre uno specifico
RNA o polipeptide
D. sequenze codificanti di una proteina
E. sequenze non codificanti di una proteina

3. Quali tra i seguenti enzimi NON è direttamente coinvolto nella duplicazione del DNA?

A. elicasi
B. topoisomerasi
C. DNA ligasi
D. DNA polimerasi
E. malato deidrogenasi

4. Qual è la regione terminale di un cromosoma composta da DNA altamente ripetuto che


protegge l'estremità del cromosoma stesso dal deterioramento?

A. batteriofago
B. frammento di Okazaki
C. telomero
D. origine di replicazione
E. ribozima

5. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la duplicazione del DNA è necessariamente


VERA?

A. non necessita di un RNA primer (o innesco)


B. la duplicazione è detta conservativa perché il DNA rappresenta il materiale ereditario
C. entrambi i filamenti vengono riprodotti senza interruzioni
D. procede sempre in direzione 5’ - 3’
E. è uno dei pochi processi biologici che non richiede l’intervento di alcun enzima per avvenire

6. Nel 1962 James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins furono insigniti del premio Nobel per
la Medicina grazie alla scoperta:

A. dei virus
B. della struttura molecolare degli acidi nucleici
C. della sintesi proteica
D. del coenzima A
E. dei frammenti di Okazaki

7. L’esperimento di Hershey-Chase effettuato sui virus batterici dimostrò che:

A. il codice genetico è ridondante


B. il materiale genetico è costituito da DNA e non da proteine
C. il DNA telomerico può essere allungato da uno speciale enzima noto come telomerasi
D. la sintesi del DNA è bidirezionale
E. la replicazione è semiconservativa

8. Se in una molecola di DNA a doppio filamento il contenuto di adenina è pari al 12%, quale sarà
la percentuale di guanina?

A. 31%
B. 76%
C. 38%
D. 12%
E. 0%

9. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la struttura del DNA è corretta?

1. Lo scheletro di ogni singola catena di DNA è formato dall’alternanza di zuccheri e gruppi fosfati
legati mediante legami fosfodiesterici covalenti.
2. Ciascuna molecola di DNA è composta da due catene polinucleotidiche che si associano a
costituire una doppia elica.
3. Le due catene dell’elica sono tenute insieme da legami ionici che si formano tra coppie di basi.

A. 1 e 3
B. 1 e 2
C. Tutte
D. Solo 1
E. Nessuna

10. L’appaiamento complementare tra basi azotate nel DNA è caratterizzata da legami:

A. covalenti
B. metallici
C. ionici
D. a idrogeno
E. nessuno dei precedenti
RISPOSTE:
1. D
2. A
3. E
4. C
5. D
6. B
7. B
8. C
9. B
10. D
[QUIZ CITOLOGIA E CENNI DI MICROSCOPIA]

1. Quale tra le seguenti strutture cellulari non può essere presente sia in una cellula vegetale che
in una animale?

A. perossisomi
B. lisosomi
C. mitocondri
D. cloroplasti
E. vacuoli

2. Riguardo il mantenimento da parte della cellula di un adeguato rapporto tra superficie e volume
è corretto affermare che:

1. Al crescere delle dimensioni di una cellula il suo volume aumenta allo stesso modo della sua
superficie
2. Una cellula troppo grande potrebbe morire per denutrizione o per uno smaltimento inefficiente
dei prodotti di scarto
3. Il sistema di ripiegamento delle membrane permette un aumento della superficie di scambio
senza un eccessivo incremento del volume interno

A. Solo 1
B. Solo 2
C. Solo 1 e 2
D. Solo 2 e 3
E. Tutte

3. Il microscopio ottico ha un potere di risoluzione di circa:

A. 0,2 mm
B. 0,2 m
C. 0,2 µm
D. 0,2 mm
E. 0,2 nm

4. Quale organulo cellulare è presente sia nelle cellule animali che in quelle vegetali, è formato da
un sistema di membrane singole e ha una dimensione di circa 1 µm?

A. cloroplasto
B. apparato di Golgi
C. cromoplasto
D. mitocondrio
E. nessuno dei precedenti

5. Quale tra le seguenti strutture cellulari NON può essere presente nella cellula procariotica?

A. capsula
B. ribosomi
C. parete cellulare
D. pili
E. membrana nucleare

6. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti i ribosomi è corretta?

A. generalmente si trovano solo liberi nel citoplasma


B. sono costituiti da colesterolo e proteine
C. ogni ribosoma ha due componenti, ovvero una subunità maggiore e una minore
D. sono gli organuli deputati alle funzioni del metabolismo energetico
E. sono formati da una rete di membrane interne

7. Il reticolo endoplasmatico liscio:

A. sintetizza i lipidi
B. processa, smista e modifica le proteine
C. è fondamentale nella sintesi proteica
D. metabolizza composti organici di piccole dimensioni
E. è presente solo nelle cellule vegetali

8. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti i mitocondri sono corrette?

1. La membrana mitocondriale interna ha un’elevata permeabilità e permette il passaggio di molte


molecole di piccole dimensioni
2. Producono ATP attraverso la respirazione cellulare
3. Sono racchiusi da una singola membrana

A. Solo 1
B. Solo 2
C. Solo 3
D. 1 e 2
E. 2 e 3

9. I lisosomi:

A. hanno un alto valore di pH a causa della loro funzione digestiva


B. sono racchiusi da una doppia membrana
C. mantengono al loro interno un valore di pH acido
D. hanno la funzione di raccogliere e decomporre i perossidi
E. nessuna delle precedenti

10. Quale affermazione riguardante il cloroplasto non è necessariamente VERA?

A. contiene il pigmento verde clorofilla


B. è la sede della fotosintesi
C. contiene caroteinoidi
D. la sua membrana interna deve essere sempre collegata direttamente alla membrana tilacoidale
E. è isolato dal citosol mediante due membrane
RISPOSTE:
1. D
2. D
3. C
4. B
5. E
6. C
7. A
8. B
9. C
10. D
[QUIZ DIVISIONE CELLULARE]

1. La profase della meiosi I si suddivide in 5 stadi. Indica la corretta successione:

A. zigotene - leptotene - pachitene - diplotene - diacinesi


B. leptotene - zigotene - pachitene - diplotene - diacinesi
C. diacinesi - diplotene - pachitene - zigotene - leptotene
D. leptotene - pachitene - zigotene - diplotene -diacinesi
E. leptotene - zigotene - pachitene - diacinesi - diplotene

2. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti la meiosi I è corretta?

A. è chiamata riduzionale perché da una cellula diploide si ottengono due cellule aploidi
B. durante la metafase I avviene il crossing over
C. durante la telofase I si sviluppa il fuso mitotico, costituito da due coppie di centrioli situati ai poli
opposti della cellula da cui fuoriescono le fibre di microtubuli
D. è chiamata equazionale perché da due cellule aploidi se ne ottiene una diploide
E. durante l’anafase I si dissolve il nucleolo e la membrana nucleare

3. Cos’è il centromero?

A. struttura preposta all’organizzazione dei microtubuli


B. regione terminale di un cromosoma che protegge l’estremità del cromosoma stesso dal
deterioramento
C. struttura proteica componente del centromero
D. organello presente nella maggior parte delle cellule animali coinvolti nell’assemblaggio del fuso
mitotico
E. regione del cromosoma in cui i cromatici sono a stretto contatto

4. Qual è l’ordine esatto delle fasi del ciclo cellulare?

A. il ciclo cellulare consiste solo nella mitosi


B. G1 - G2 - S - M
C. G - S - M
D. G1 - S - G2 - M
E. nessuna delle precedenti

5. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il ciclo cellulare è corretta?

A. durante la fase S viene replicato il genoma della cellula


B. durante la fase G1 viene replicato il genoma della cellula
C. per la loro stessa natura ogni tipo di cellule è obbligata a non interrompere mai il ciclo cellulare
D. la sottofase G2 rappresenta l'inizio della citodieresi
E. la sottofase S è una fase caratterizzata solo dalla produzione delle proteine necessarie alla
mitosi

6. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la mitosi e la meiosi è errata?

A. Tra le differenze fra mitosi e meiosi vi è il fatto che nella meiosi non avviene la separazione dei
centromeri al termine della metafase I
B. La mitosi assicura la costanza genetica, mentre la meiosi assicura la diversità genetica
C. La metafase II della meiosi è simile alla metafase mitotica, solo che ogni cellula è aploide
D. Nell'anafase della mitosi i cromatidi sono trascinati ai poli opposti della cellula mentre
nell'anafase I della meiosi sono gli omologhi a separarsi
E. Nella mitosi la duplicazione del DNA avviene una sola volta, mentre per la meiosi avviene due
volte, una per ogni divisone meiotica

7. Che cosa si intende per diploidia?

A. un cariotipo che presenta più di due assetti cromosomici completi


B. condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente sono presenti due copie per
ogni cromosoma
C. condizione in cui nelle cellule germinali di un organismo vivente sono presenti due copie per
ogni cromosoma
D. condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente è presente una copia per ogni
cromosoma
E. condizione in cui nelle cellule germinali di un organismo vivente è presente una copia per ogni
cromosoma

8. Per nucleosoma si intende:

A. l’organulo cellulare contenente la maggior parte del patrimonio genetico


B. l’unità fondamentale della cromatina, costituito solamente dal DNA
C. è una regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell’RNA ribosomiale (rRNA)
D. l’unità fondamentale della cromatina, costituito da otto proteine istoniche attorno al quale si
avvolge il DNA
E. regione presente nei procarioti dalla forma irregolare all’interno della cellula che contiene
materiale genetico

9. Durante l’anafase della mitosi:

A. la cromatina si avvolge progressivamente divenendo via via più compatta


B. tutti i centromeri dei cromosomi risultano allineati sul piano equatoriale al centro della cellula
C. compaiono i microtubuli del cinetocore
D. avviene la duplicazione del DNA
E. la coppia di cromatidi fratelli si separa

10. In quale fase della mitosi viene di solito analizzato al cariotipo?

A. anafase
B. telofase
C. metafase
D. prometafase
E. profase
1. B
2. A
3. E
4. D
5. A
6. E
7. B
8. D
9. E
10. C
[QUIZ MEMBRANE BIOLOGICHE]

1. Quando una cellula viene posta in una soluzione ipertonica:

A. le molecole di acqua passano dentro e fuori dalla cellula, ma con un movimento netto pari a
zero
B. si ha un movimento netto di acqua verso l’interno della cellula che ne causa il rigonfiamento
C. si ha movimento netto di acqua verso l’esterno della cellula e la cellula si raggrinzisce
D. la cellula potrebbe anche scoppiare
E. nessuna delle precedenti

2. Per mezzo della pinocitosi:

A. la cellula ingerisce particelle solide


B. la cellula introduce materiale liquido
C. molecole specifiche si combinano con le proteine recettoriali della membrana plasmatica della
cellula
D. le cellule espellono prodotti di scarto particolari
E. il colesterolo ematico viene assorbito dalla cellula

3. La pompa sodio-potassio:

A. è un esempio di trasporto passivo


B. prevede uno scambio sbilanciato perché per 2 ioni potassio che entrano ne escono 3 di sodio
C. non utilizza energia
D. permette la produzione di ATP
E. nessuna delle precedenti

4. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i fosfolipidi è errata?

A. sono i principali responsabili delle proprie fisiche delle membrane biologiche


B. sono molecole anfipatiche
C. uno di essi consiste di una molecola di glicerolo attaccata da un lato a due acidi grassi e
dall’altro ad un gruppo fosfato legato ad un gruppo organico che può essere di varia natura
D. l’orientamento più favorevole che assumono in acqua risulta essere quello a doppio strato
E. le catene di acidi grassi formano la porzione apolare e idrofilica del fosfolipide

5. Per quanto riguarda le giunzioni ancoranti è corretto affermare che:

A. contengono canali che mettono in comunicazione il citoplasma di cellule adiacenti


B. tra le componenti di queste giunzioni vi sono le caderine
C. comprendono desmosomi e plamodesmi
D. influenzano il passaggio di materiale tra cellule adiacenti
E. nessuna delle precedenti

6. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il modello a mosaico fluido sono corrette?

(1) Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato fluido di molecole fosfolipidiche
(2) Le proteine sono immerse all’interno di questo strato fosfolipidico
(3) Si tratta di un modello statico in cui le proteine esplicitano le loro funzioni da una precisa
posizione non intercambiabile

A. Solo 1
B. Solo 2
C. Solo 3
D. 1 e 2
E. 2 e 3

7. Quale tra le seguenti sostanze NON può attraversare liberamente il doppio strato fosfolipidico
della membrana cellulare?

A. acqua
B. ormoni steroidei
C. azoto
D. ossigeno
E. triptofano

8. Il simporto prevede:

A. il trasporto di una sola sostanza in un’unica direzione


B. il trasporto di due sostanze nella stessa direzione
C. il trasporto di due sostanze in direzione opposta
D. il trasporto specifico di amminoacidi all’interno della cellula
E. nessuna delle precedenti

9. Quali tra i seguenti meccanismi di trasporto necessita di una proteina di membrana?

(1) diffusione semplice


(2) diffusione facilitata
(3) trasporto attivo

A. Solo 1
B. Solo 2
C. Tutte
D. 1 e 2
E. 2 e 3

10. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i plasmodesmi è ERRATA?

A. sono canali larghi da 20 a 40 nanometri


B. molti di essi contengono una struttura membranosa cilindrica chiamata desmotubulo
C. si trovano sia nelle cellule animali che in quelle vegetali
D. hanno la funzione di connessione
E. permettono il passaggio di molecole e ioni
SOLUZIONI:
1. C
2. B
3. B
4. E
5. B
6. D
7. E
8. B
9. E
10. C
[QUIZ AMMINOACIDI E PROTEINE]

1. L’emoglobina è un esempio classico di proteina in struttura:

A. primaria
B. secondaria
C. terziaria
D. quaternaria
E. nessuna delle precedenti

2. Qual è il più semplice dei 20 amminoacidi ordinari, il cui gruppo laterale è un atomo di idrogeno?

A. triptofano
B. cisteina
C. glicina
D. arginina
E. isoleucina

3. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti gli amminoacidi sono corrette?

(1) Gli amminoacidi che gli animali non possono sintetizzare e che devono essere assunti con la
dieta sono detti amminoacidi essenziali.
(2) Gli animali hanno tutti le stesse capacità biosintetiche.
(3) Gli amminoacidi essenziali sono gli stessi per tutte le specie.

A. 2 e 3
B. Tutte
C. Solo 1
D. Solo 2
E. Solo 3

4. Il legame peptidico è un legame di tipo:

A. ionico
B. a idrogeno
C. metallico
D. covalente
E. nessuno delle precedenti

5. La struttura ß-foglietto è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine. Essa
è mantenuta da:

A. legami ionici
B. legami a idrogeno
C. ponti disolfuro
D. legami peptidici
E. legami covalenti polari
6. Quali tra le seguenti affermazioni è/sono corretta/e?

(1) La proteina collagene è presente in ossa e tessuti.


(2) Le proteine intervengono nella segnalazione cellulare.
(3) Le proteine hanno un ruolo nella risposta immunitaria.

A. Nessuna
B. 1 e 2
C. Tutte
D. 2 e 3
E. 1 e 3

7. Quali tra i seguenti elementi è presente nella proteina emoglobina?

A. calcio
B. zolfo
C. potassio
D. sodio
E. ferro

8. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti le strutture delle proteine è necessariamente


falsa?

A. la struttura primaria è determinata dalla sequenza di amminoacidi


B. la struttura quaternaria di un complesso può essere modificata
C. un esempio di struttura secondaria è la struttura alfa-elica
D. non vi è alcun legame di dipendenza tra struttura primaria di una proteina e la struttura terziaria
E. la struttura terziaria può essere retta anche da ponti disolfuro

9. Completa. “Il ponte disolfuro è costituito da due atomi di zolfo legati con un legame di tipo
_______”

A. ionico
B. metallico
C. glicosidico
D. peptidico
E. covalente

10. La fibroina è caratterizzata da una struttura:

A. alfa-elica
B. beta-foglietto ripiegato
C. terziaria
D. quaternaria
E. nessuno delle precedenti
1. D
2. C
3. C
4. D
5. B
6. C
7. E
8. D
9. E
10. B
[QUIZ ESPRESSIONE GENICA]

1. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti l’RNA sono corrette?

I. È un polimero di nucleotidi
II. A differenza del DNA contiene lo zucchero ribosio, il quale in posizione 2’ presenta solamente
un atomo di idrogeno.
III. La base uracile sostituisce la timina.

A. Solo I
B. Solo I e II
C. Solo I e III
D. Tutte
E. Solo II e III

2. Che cos’è un codone?

A. una sequenza di 3 nucleotidi consecutivi lungo l’mRNA


B. una regione del tRNA con tre nucleotidi che riconosce il corrispondente anticodone dell’mRNA
C. il sito di attacco per l’amminoacido presente sul tRNA
D. una sequenza specifica di 3 nucleotidi lungo l’rRNA
E. nessuna delle precedenti

3. Quali tra le seguenti informazioni riguardanti le RNA polimerasi nella trascrizione eucariotica
sono corrette?

I. Effettuano la sintesi in direzione 3’ - 5’


II. Catalizzano la sintesi di un filamento di RNA
III. Sono eteropolimeri

A. Solo I e II
B. Solo II e III
C. Solo I e III
D. Tutte
E. Nessuna

4. Il codice genetico:

A. è universale solo nei procacarioti


B. è ridondante
C. è degenerato, dato che ogni nucleotide codifica per un solo amminoacido
D. è ambiguo, dato che un codone corrisponde a più amminoacidi
E. nessuna delle precedenti

5. Individuare l’opzione contenente l’affermazione VERA.

A. La maggior parte dei geni eucariotici ha sequenze codificanti non interrotte.


B. Le regioni non codificanti sono chiamate esoni, mentre quelle codificanti sono chiamate introni.
C. Lo splicing porta alla rimozione degli esoni del pre-mRNA
D. Il numero di introni ed esoni è variabile a seconda del gene eucariotico
E. Tutte le opzioni precedenti precedenti sono vere

6. Completa. “Un _________ è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica
similmente agli enzimi.”

A. mRNA
B. tRNA
C. rRNA
D. ribozima
E. soluzioni non univoca

7. Una mutazione missenso:

A. non determina una variazione della sequenza amminoacidica della proteina interessata
B. prevede la sostituzione di una base azotata in moto tale che la sequenza amminoacidica sia
modificata
C. prevede uno spostamento della cornice di lettura
D. si verifica quando una mutazione di un nucleotide di una tripletta determina la trasformazione di
un codone codificante un amminoacido in un codone di stop
E. è sempre innocua

8. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti i ribosomi è ERRATA?

A. Ogni ribosoma è costituito da due subunità, una maggiore e una minore


B. Anche mitocondri e cloroplasti contengono ribosomi
C. Sulla subunità maggiore si trovano tre siti di legame per i tRNA
D. I ribosomi sono specifici per la sintesi di un solo polipeptide
E. Sono formati da RNA ribosomiale e da proteine

9. Chi ottenne nel 1958 il premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del ruolo dei geni nella
regolazione degli eventi biochimici cellulari, portando all’elaborazione dell’ipotesi “Un gene, un
enzima”?

A. Rita Levi Montalcini


B. Beadle e Tatum
C. Watson e Crick
D. Griffith
E. Avery

10. Il tRNA:

A. rappresenta una porzione importante della struttura dei ribosomi e presenta funzioni catalitiche
essenziali nel corso della sintesi proteica
B. codifica e porta le informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica
C. trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale
della sintesi proteica durante la traduzione
D. ha un ruolo di primaria importanza nella fase della trascrizione
E. possiede una regione chiamata codone
SOLUZIONI:

1. C
2. A
3. B
4. B
5. C
6. D
7. B
8. D
9. B
10. C
[QUIZ CITOLOGIA E CENNI DI MICROSCOPIA - PT.2]

1. Per quanto riguarda le cellule procariote è corretto affermare che:

A. presentano un diametro medio di dieci volte maggiore rispetto a quello di una cellula eucariotica
B. presentano una regione detta nucleoide, determinata da una membrana
C. non presentano una membrana plasmatica
D. in alcune di esse, la membrana plasmatica si può invaginare formando un complesso di
membrane sulle quali possono avvenire reazioni metaboliche
E. non possiedono ribosomi

2. I ribosomi:

A. sono sintetizzati al livello del nucleoide


B. si trovano solo liberi nel citoplasma
C. sono esclusivamente costituiti da proteine
D. contengono l’enzima responsabile dei legami peptidici
E. non contengono siti di legame per tRNA, ma solo per mRNA

3. L’involucro nucleare:

A. è costituito da una membrana singola che separa il suo contenuto dal citoplasma circostante
B. è continuo, per permettere la protezione del materiale contenuto all’interno del nucleo
C. possiede dei pori nucleari, il cui scopo è permettere il passaggio di molecole
D. presente una rete di filamenti totalmente a base di glucidi, detta lamina nucleare, che forma il
suo rivestimento esterno
E. contiene una zona, il nucleoide, dove inizia il montaggio dei ribosomi

4. Il microscopio elettronico a trasmissione ha un potere di risoluzione di circa:

A. 0,2 µm
B. 0,2 mm
C. 0,2 nm
D. 0,2 cm
E. 0,2 pm

5. Il più piccolo oggetto che un essere umano normalmente riesce a distinguere ad occhio nudo
misura circa:

A. 2 mm
B. 200 µm
C. 2 cm
D. 0,2 pm
E. 0,2 nm

6. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il reticolo endoplasmatico (RE) sono corrette?

I. Costituisce una parte significativa del volume totale del citoplasma in molte cellule.
II. Contiene una grande varietà di enzimi.
II. Il suo compartimento intramembranoso è detto lume.

A. Nessuno
B. Tutte
C. I e II
D. II e III
E. I e III

7. Il citoscheletro:

I. fornisce supporto meccanico


II. serve per il trasporto di materiali all’interno della cellula e nelle divisione cellulare
III. è una struttura totalmente statica, data la sua importanza per alcune funzioni cellulari

A. I, II, III
B. Nessuna
C. Solo I
D. Solo I e II
E. Solo III

8. I perosissomi:

A. contengono l’enzima catalasi


B. elaborano al loro interno il perossido di idrogeno o acqua ossigenata (H2O)
C. sono rivestiti da una doppia membrana
D. per loro natura non possono espletare processi metabolici con cloroplasti e mitocondri
E. non hanno alcuna correlazione con disordini neurologici

9. I mitocondri:

A. sono sede della glicolisi


B. giocano un ruolo importante nella morte cellulare programmata
C. sono poco presenti nelle cellule epatiche
D. presentano una matrice mitocondriale che contiene solo enzimi
E. nessuna delle precedenti

10. Completa correttamente.


“La membrana interna del cloroplasto racchiude uno spazio pieno di liquido detto __________. Al
suo interno è presente un gruppo di sacche appiattite a forma di disco interconnesse,
dette_______, che sono disposti in pile dette __________.”

A. tilacoide, grana, stroma


B. stroma, grana, tilacoidi
C. stroma, tilacoidi, grana
D. stroma, caroitenoidi, clorofille
E. tilacoide, stroma, grana
1. D
2. D
3. C
4. C
5. B
6. B
7. D
8. A
9. B
10. C
[Quiz ANATOMIA 🔥]

1: A che cosa sono adibiti gli organi emopoietici?


a) Alla produzione della linfa;
b) Alla produzione delle cellule del sangue;
c) Alla produzione di muco;
d) Al mantenimento dell’omeostasi;
e) Al mantenimento di un PH costante.

2: Quale ormone viene prodotto dai cardiomiciti atriali?


a) ADH
b) TSH
c) ADTH
d) LH
e) ANP

3: Da quante membrane è rivestito il cuore?


a) 1
b) 2
c) 3
d) 4
e) 5

4: Qual è la valvola che mette in comunicazione atrio sinistro e ventricolo sinistro?


a) Valvola aortica;
b) Valvola mitrale;
c) Valvola tricuspide;
d) Valvola polmonare;
e) Valvola fibrosa.

5: Perché la circolazione nell’essere umano è definita completa?


a) Perché per tutto il suo percorso il sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive è separato da
quello povero di ossigeno e scorie;
b) Perché si ha una circolazione sistemica e una polmonare;
c) Perché permette una completa ossigenazione di tutti gli organi;
d) Perché vi intervengono sia atri e sia ventricoli;
e) Perché la circolazione non viene controllata dal sistema nervoso.

6: Dove si origina lo stimolo di contrazione del cuore?


a) Dai centri posti sul tronco encefalico;
b) Dall’ipotalamo;
c) Dal nodo atrio-ventricolare;
d) Dal nodo seno-atriale;
e) Dalle fibre di Purkinje.

7: In che cosa differisce la struttura delle vene da quelle delle arterie?


a) Nelle vene abbiamo un numero minore di fibre elastiche;
b) Le arterie hanno le valvole a nido di rondine;
c) Le vene hanno soltanto due tonache, mentre le arterie ne hanno tre;
d) La struttura delle vene è più spessa;
e) La struttura delle vene permette loro di portare il sangue dal cuore alla periferia.

8: Che cos’è il forame ovale del Botallo?


a) È un condotto arterioso che mette in comunicazione il tronco polmonare con la porzione
terminale dell’arco aortico;
b) E’ una formazione che mette in comunicazione atrio destro e ventricolo sinistro;
c) E’ una formazione che mette in comunicazione atrio destro e atrio sinistro;
d) Tratto anastomotico che connette la vena porta con la vena cava inferiore;
e) Punto in cui sangue venoso e sangue arterioso si mischiano, diventando sangue misto.

9: Da dove ha origine il legamento rotondo del fegato?


a) Dalla porzione distale delle arterie ombelicali;
b) Dalla porzione prossimale delle arterie ombelicali;
c) Da una ramificazione dell’aorta a livello addominale;
d) Dalla chiusura del condotto dell’Aranzio;
e) Dalla porzione intraddominale della vena ombelicale.

10: Da dove ha origine l’arteria pudenda interna?


a) Dal tronco anteriore del ramo parietale dell’arteria iliaca interna;
b) Dal tronco posteriore del ramo parietale dell’arteria iliaca interna;
c) Dall’arteria iliaca esterna;
d) Dall’arco aortico nella porzione superiore;
e) Da una ulteriore ramificazione dell’arteria femorale.
Risposte:
1) B
2) E
3) C
4) B
5) A
6) D
7) A
8) C
9) E
10) A
[ANATOMIA 🔥]
1: Quali sono le funzioni dell’apparato digerente?
a) Digestione, assorbimento ed eliminazione di residui non utilizzabili;
b) Digestione e eliminazione di residui non utilizzabili;
c) Collaborare con l’apparato respiratorio a mantenere una sorta di equilibrio tra attività digestiva e
di assorbimento con attività respiratoria;
d) Digestione e assorbimento;
e) Eliminazione di residui non utilizzabili, digestione e mantenimento costante del PH.

2: Quali sono le ghiandole extramurali del tubo digerente?


a) Pancreas e fegato;
b) Ghiandole salivari minori, ghiandole salivari maggiori e pancreas;
c) Ghiandole salivari maggiori, pancreas e fegato;
d) Pancreas e ghiandole salivari maggiori;
e) Fegato, pancreas, stomaco e ghiandole salivari maggiori.

3: Da che cosa è formata la tonaca mucosa che riveste tutti i tratti del tubo digerente?
a) Tessuto connettivo lasso , vasi sanguigni e vasi linfatici;
b) Epitelio che poggia su una lamina propria e da una muscolaris mucosae;
c) Da sole ghiandole mucose;
d) Da connettivo attraverso cui passano vasi e nervi;
e) Epitelio che poggia su una lamina basale ricco di vasi sanguigni.

4: Dove inizia la digestione meccanica?


a) Nello stomaco;
b) Nel duodeno;
c) Nel digiuno;
d) Nell’esofago;
e) Nella bocca.

5: Da che nervo è fornita l’innervazione motoria della lingua?


a) Nervo ipoglosso;
b) Nervo trigemino;
c) Nervo facciale;
d) Nervo linguale;
e) Nervo vago.

6: Quali sono le ghiandole pi grandi e che producono la più alta quantità di saliva?
a) Ghiandole sottomandibolari;
b) Ghiandole sottolinguali;
c) Ghiandole mascellari;
d) Ghiandole parotidi;
e) Ghiandole salivari minori.

7: Qual è l’elemento comune all’apparato digerente e all’apparato respiratorio?


a) Laringe;
b) Diaframma;
c) Stomaco;
d) Bocca;
e) Faringe.
8: Dove originano il piccolo e il grande omento?
a) Dal fegato;
b) Dallo stomaco;
c) Dall’esofago;
d) Dal digiuno;
e) Dall’ileo.

9: Che cos’è il fattore intrinseco?


a) Un fattore che permette la digestione del latte;
b) Un fattore che permette l’attivazione del pepsinogeno in pepsina;
c) Un fattore che permette l’assorbimento della vitamina B12;
d) Un fattore a secrezione mucosa neutra;
e) Un fattore che permette il controllo della produzione di HCl.

10: Che cos’è il dotto di Wirsung?


a) È il principale dotto pancreatico, che attraversa il pancreas dalla coda alla testa e riceve il dotto
coledoco;
b) E’ un dotto accessorio che si trova al livello della papilla minore del duodeno;
c) E’ sinonimo di coledoco, il dotto che porta la bile dal fegato direttamente al duodeno;
d) E’ il dotto che porta la bile, prodotta dal fegato, nella colecisti, dove viene immagazzinata.
e) Non esiste.
Risposte:
1. a
2. c
3. b
4. e
5. a
6. d
7. e
8. b
9. c
10. A
[ANATOMIA 🔥]
1: Che cosa sono gli ormoni peptidici?
a) Ormoni solubili nei lipidi e insolubili in acqua;
b) Ormoni insolubili nei lipidi e insolubili in acqua;
c) Ormoni che derivano dal colesterolo;
d) Derivano dai eicosanoidi;
e) Derivano dagli acidi grassi a lunga catena.

2: Qual è la ghiandola comune all’apparato digerente e al sistema endocrino?


a) Fegato;
b) Ipofisi;
c) Ghiandola pineale;
d) Pancreas;
e) Rene.

3: Dove viene prodotto l’ormone melanotropo?


a) Nella pars intermedia dell’adenoipofsi;
b) Dalla parte corticale del surrene;
c) Dalla pars tuberalis dell’adenoiposifi;
d) Secreto dall’ipotalamo e immesso nella neuroipofisi;
e) Dalla cellule G del pancreas.

4: Dove sono immagazzinati temporaneamente gli ormoni tiroidei?


a) Nei follicoli tiroidei;
b) Nelle cellule parafollicolari;
c) Nell’itsmo;
d) Nella colloide;
e) Nelle paratoroidi;

5: Che cosa produce una ghiandola surrenale?


a) Corticosteroidi, glicocorticoidi, catecolamine.
b) Mineralcorticoidi, Corticosteroidi, glicocorticoidi, catecolamine.
c) Mineralcorticoidi, Corticosteroidi, glicocorticoidi, catecolamine, androgeni.
d) Catecolamine, mineralcorticoidi e glicocorticoidi.
e) Mineralcorticoidi e corticosteroidi;

6: Che cosa produce il pancreas?


a) Succo pancreatico, insulina e glucagone;
b) Insulina, glucagone, somatostatina e succo pancreatico;
c) Somatostatina, somatotropina, ACTH, insulina;
d) Insulina, somatostatina e glucagone;
e) Succo pancreatico, insulina, glucagone, gastrina.

7: Che cosa producono le cellule stromali dell’ovaio?


a) Androgeni;
b) Estrogeni;
c) Progesterone;
d) LH;
e) FSH.
8: Dove vengono prodotti ossitocina e ADH?
a) Nel talamo;
b) Nella neuroipofisi;
c) Nella adenoipofisi;
d) Nell’ipotalamo;
e) Nell’epitalamo.

9: Che elemento permette la connessione tra ipotalamo e neuroipofisi?


a) Il peduncolo dell’infundibolo;
b) La pars neurale;
c) L’intermedia mediana;
d) La pars tuberalis;
e) La pars distalis.

10: A cosa serve l’ormone ACTH?


a) A stimolare la tiroide;
b) A stimolare la corticale del surrene;
c) A stimolare la crescita;
d) A stimolare il pancreas;
e) A stimolare l’adenoipofisi.
RISPOSTE:
1. B
2. D
3. A
4. D
5. C
6. E
7. A
8.D
9. A
10. B
[QUIZ BIOLOGIA E ORGANELLI 🔥]
1: Da che cosa è delimitata la cellula eucariote animale?
a) Dalla parete cellulare;
b) Dalla membrana plasmatica;
c) Da un invulucro nucleare;
d) Dallo stroma;
e) Da lipidi.

2: Che cosa hanno in comune i vari organelli citoplasmatici?


a) Sono immersi nel citosol e sono dotati di proteine marker;
b) Sono immersi nel citosol;
c) Sono rivestiti tutti da una membrana;
d) Comunicano tutti tra di loro;
e) Sono dotati di proteine marker e immersi nel citoplasma.

3: A che cosa servono i pori nucleari?


a) A sintetizzare il nucleo;
b) A sintetizzare rRNA;
c) Ad assemblare i ribosomi;
d) A permettere scambi selettivi con il citoplasma;
e) A contenere la cromatina.

4: Che cosa sono le proteine chaperon?


a) Proteine che si trovano nel citoplasma e che regolano l’uscita delle proteine del RE;
b) Proteine di trasporto;
c)Proteine che regolano le varie azioni enzimatiche;
d) Proteine di membrana;
e) Proteine che fungono da recettori e che si attaccano agli ormoni.

5: Che cosa sono le cisterne?


a) Vescicole del RER;
b) Filamenti del citoscheletro;
c) Piccole sacche appiattite che vanno a formare l’apparato del Golgi;
d) Proteine che veicolano l’entrata e l’uscita di materiale attraverso la membrana plasmatica;
e) Organelli di riserva della cellula;

6: Da che cosa sono caratterizzati i lisosomi?


a) Da un ambiente basico;
b) Da un ambiene neutro;
c) Hanno un doppio strato di membrana;
d) Da un ambiente molto acido;
e) Da un’unica membrana con numerosi fori.

7: Che cosa sono i perissosomi?


a) Vescicole fondamentali per la digestione intracellulare;
b) Vescicole che degradano il perossido di idrogeno;
c) Vescicole che smistano i prodotti assunti per endocitosi;
d) Organelli in cui avviene la respirazione cellulare;
e) Organelli in cui avviene la fotosintesi clorofilliana;
8: Qual è l’elemento che hanno le cellule vegetali, ma che non hanno quelle animali?
a) Vacuolo;
b) Mitocondri;
c) Nucleo;
d) Ribosomi;
e) Parete cellulare.

9: Come si riproducono i mitocondri?


a) Per gemmazione;
b) Per scissione binaria;
c) Per sporulazione;
d) Per normale meiosi;
e) Per divisione intracellulare.

10: Che cos’è lo stroma?


a) Sito in cui avviene la respirazione cellulare;
b) Sito in cui avviene l’appaiamento tra DNA e istoni;
c) Un sito di degradazione;
d) Compartimento riempito da un fluido denso nel quale si trova il DNA dei cloroplasti, proteine ed
enzimi;
e) Un particolare enzima adibito alla fotosintesi clorofilliana.
RISPOSTE:
1: B
2: A
3:D
4:A
5:C
6:D
7:B
8:8
9:B
10:D

Potrebbero piacerti anche