2. "Dal punto di vista chimico gli antiossidanti sono delle molecole che si ossidano con
estrema facilità. Essendo così facilmente “ossidabili” i radicali liberi andranno a reagire
preferenzialmente con gli antiossidanti risparmiando in questo modo varie molecole e
strutture cellulari. In questo senso, gli antiossidanti possono essere considerati delle
“trappole” per radicali liberi. Siccome molte funzioni, come ad esempio la respirazione e la
digestione, producono radicali liberi, l’organismo è dotato di una serie di sostanze
antiossidanti in grado di prevenire e/o riparare i danni indotti dai radicali sulle strutture
biologiche. L’organismo produce naturalmente una serie di antiossidanti definiti endogeni. Tra
questi, il glutatione, il coenzima Q e gli enzimi superossido dismutasi e catalasi. Molti altri
antiossidanti vengono quotidianamente introdotti nell'organismo attraverso il cibo. Di qui
l’importanza di una dieta sana ed equilibrata che favorisca l’introduzione di tutte le sostanze
antiossidanti necessarie, molte delle quali si trovano in abbondanza nella frutta e nella
verdura. È stato però osservato che la cottura e la lunga conservazione possono disattivare
alcuni antiossidanti presenti negli alimenti. [...] Quando la produzione di radicali liberi è
eccessiva, o la riserva di antiossidanti è insufficiente, si può instaurare una condizione di
stress ossidativo.”
(www.issalute.it)
Dal seguente brano è possibile affermare che:
A) un'alimentazione non corretta può far sì che si instauri una condizione di stress ossidativo
B) gli antiossidanti possono essere soltanto introdotti tramite l'alimentazione
C) la bollitura non comporta la disattivazione della vitamina A
D) i radicali liberi reagiscono più velocemente con il DNA nelle cellule piuttosto che con gli
antiossidanti
E) soltanto agenti esterni portano alla formazione di radicali liberi
4. "Un dibattito presente in particolare sui media anglosassoni e sviluppato anche in ambito
accademico interessa da qualche tempo le ragioni storiche e culturali dei prati erbosi presenti
all’esterno delle abitazioni e nelle aree urbane, da molti considerati oggi una forma
anacronistica e poco sostenibile di utilizzo di spazi che potrebbero – e secondo alcuni
dovrebbero – essere abitati, coltivati o curati diversamente. Un insieme molto eterogeneo di
critiche alla radicata cultura dei prati è alla base di un crescente movimento “anti-pratista”,
che mette insieme ricercatori, studiosi e attivisti che da diversi anni segnalano l’esistenza di
un notevole squilibrio tra i benefici ambientali dei prati erbosi e le conseguenze negative della
manutenzione, dell’irrigazione e delle altre pratiche abituali necessarie per mantenerli sempre
verdi e curati, e adattarli al contesto urbano e al gusto estetico prevalente. La principale
considerazione condivisa da questi gruppi è che la straordinaria diffusione dei prati in zone
del mondo anche molto distanti e diverse tra loro – favorita da ragioni culturali più che da
fattori naturali – contribuisca a ridurre la biodiversità. A questo popolare e apprezzato utilizzo
delle aree verdi nelle zone urbane e nei centri abitati è inoltre associata una riduzione della
vegetazione disponibile per gli insetti impollinatori, la cui presenza è invece considerata un
bene sia per le specie vegetali che per altre specie animali. La frequente falciatura dei prati,
che interrompe la crescita dell’erba, impedisce infine che la quantità di benefici derivanti dal
naturale assorbimento di anidride carbonica (CO2) da parte delle piante si mantenga
superiore alla quantità di danni ambientali causati dalle attività umane connesse alla cura dei
prati.”
(Da un articolo de Il Post, 23 giugno 2022)
Quale dei seguenti termini è un sinonimo di "anacronistico"?
A) Atemporale
B) Superato
C) Irrazionale
D) Kitsch
E) Paradossale
5. Dario è l'unico figlio di Rocco, a sua volta figlio unico di Flavio. Flavio ha due sorelle Elisa e
Carla. Carla è figlia di Davide e Sara ed è sposata con Roberto. Laura è figlia di Elisa. Linda è
cugina di primo grado di Laura.
Quale di queste affermazioni è necessariamente falsa?
A) Carla è zia di Rocco
B) Linda è cugina di Dario
C) Linda è cugina di Rocco
D) Davide è nonno di Laura
E) Roberto è genero di Sara
7. Un anello è costituito per il 50% da bronzo, per il 30% da ferro e per il 20% da argento. Il
gioiellliere vuole produrre ancora questa tipologia di anelli ma ha solo 300 kg di bronzo, 200
kg di ferro e 100 kg di argento.
Quanti kili di anelli riuscirà a produrre?
A) 1000g
B) 600g
C) 500kg
D) 600kg
E) 300kg
8. Giampiero partecipa alla lotteria di paese e vorrebbe vincere il primo premio. Visto che
vende lui i biglietti sa che ne sono stati venduti per ora 1020, e puntando al primo premio
decide di acquistarne più di uno per aumentare le sue chance di vittoria.
Sapendo che dopo quelli comprati da lui non vengono venduti più biglietti, quanti ne deve
acquistare per portare le sue possibilità di vittoria al 15%, considerando che il biglietto
vincente è uno solo?
A) 153
B) 102
C) 124
D) 180
E) 215
9. Federico decide di comprare 90 rose per la sua sposa. 60 non sono rosse, 54 non sono
gialle e quelle blu sono 4 in meno di quelle bianche.
Quante sono le rose blu?
A) 10
B) 5
C) 20
D) 14
E) 16
Test di Biologia
12. Quale dei seguenti enzimi digestivi viene attivato per primo nel lume intestinale?
A) Pepsina
B) Carbossipeptidasi
C) Elastasi
D) Tripsina
E) Amilasi
14. Il diabete di tipo I, noto anche come diabete “giovanile”, è una malattia autoimmune che
causa iperglicemia, ovvero un’eccessiva concentrazione di glucosio nel sangue, dovuta
all’insufficiente produzione di insulina (ormone ipoglicemizzante per eccellenza). La scarsità
di insulina è dovuta alla distruzione delle cellule che la producono, che prendono il nome di:
A) cellule alfa del pancreas
B) cellule beta delle isole di Langerhans
C) pinealociti
D) enterociti
E) epatociti
15. I cloroplasti:
A) sono assenti nei procarioti
B) non sono coinvolti nel processo di fotosintesi
C) non contengono materiale genetico
D) sono sempre presenti negli eucarioti
E) sono rivestiti da un’unica membrana
16. Valentina è AB⁺ (omozigote per il fattore Rh) e suo marito Claudio è B⁻ . Qual è la
probabilità che i due abbiano un/a figlio/a con gruppo sanguigno B⁻ ?
A) 0%
B) 25%
C) 50%
D) 75%
E) 100%
Il nostro sito web: www.promedtest.it
Pro-Med. Preparazione ai test d'ammissione medico-sanitari.
17. Con la coniugazione batterica si assiste allo scambio di:
A) porzioni di DNA
B) proteine
C) enzimi
D) porzioni di membrana
E) flagelli
18. Da quanti amminoacidi sarà idealmente composta la proteina derivante dalla traduzione
della seguente porzione di mRNA?
AUAAUGAUGACCCCCUGA
A) 0
B) 3
C) 4
D) 5
E) 6
19. ___________ è la capacità di mantenere la stabilità dei sistemi fisiologici per mezzo di
modificazioni.
A) L'emostasi
B) L'epistassi
C) La pressione arteriosa
D) L'allostasi
E) L'epistasi
24. Quale delle seguenti serie presenta nel corretto ordine cronologico la sequenza delle fasi
di sviluppo di un embrione?
A) morula, blastula, gastrula, zigote
B) zigote, blastocisti, morula, gastrula
C) morula, zigote, blastula, gastrula
D) zigote, morula, blastocisti, gastrula
E) zigote, gastrula, morula, blastula
26. Quale fra i seguenti elementi è necessario per svolgere il processo di trascrizione di una
sequenza di DNA all'interno di una cellula eucariotica?
A) Proteina Rho
B) DNA elicasi
C) DNA polimerasi
D) Nucleosidi trifosfato
E) Origine di replicazione
28. Il saccarosio:
A) è un monosaccaride
B) non contiene gruppi alcolici
C) è formato da una molecola di glucosio e una di galattosio
D) la molecola è scindibile tramite idrolasi
E) non è solubile in acqua
30. Quale tra i seguenti tessuti non è sicuramente presente a livello dell’apparato
cardiocircolatorio?
A) Tessuto epiteliale di transizione
B) Tessuto muscolare cardiaco
C) Tessuto connettivo
D) Tessuto muscolare liscio
E) Endotelio
31. A livello intestinale, nella membrana apicale degli enterociti sono presenti dei recettori noti
come SGLT, che mediano l’ingresso nella cellula di una molecola di glucosio e di due ioni
sodio.
La concentrazione del sodio è molto più alta a livello extracellulare che nel citosol. Sapendo
che il trasporto di glucosio all’interno dell’enterocita è un trasporto attivo secondario si può
affermare con certezza che:
A) a causa della differenza di concentrazione, il sodio entra nella cellula contro il suo
gradiente elettrochimico e permette l’ingresso del glucosio
B) il glucosio entra spontaneamente nella cellula e permette l’ingresso del sodio
C) il sodio entra spontaneamente nella cellula secondo il suo gradiente elettrochimico e
permette l’ingresso del glucosio
D) la pompa sodio-potassio mantiene la differenza di concentrazione del sodio che ostacola il
conseguente ingresso di glucosio
E) il sodio entra nella cellula grazie alla pompa sodio-potassio ed esce tramite il trasportatore
SLGT
Test di Chimica
33. La massa del campione di un composto è costituita per il 40 % da carbonio, per il 6,66 %
da idrogeno e per il 53,34 % da ossigeno.
Qual è la formula minima del composto?
A) C₆HO₈
B) C₆H₁₂O₆
C) C₄H₁₀O₈
D) CH₃O₂
E) CH₂O
35. Un gas in un contenitore chiuso ha una pressione iniziale di 3800 mmHg e una
temperatura di 273 K. Se la temperatura viene diminuita fino ad essere un quinto di quella
iniziale, quale sarà la pressione finale del gas?
A) 25 atm
B) 10⁵ Pa
C) 5 atm
D) 780 mmHg
E) 760 atm
41. A quale volume bisogna portare 3,5 cL di KOH 3 M per raggiungere una concentrazione di
1,5 M della medesima sostanza?
A) 7 L
B) 0,003 mL
C) 4,5 cL
D) 0,7 dL
E) 200 mL
45. Il gruppo funzionale contente un carbonio legato ad un atomo di ossigeno con un doppio
legame si trova in:
1. aldeidi
2. ammine
3. eteri
4. ammidi
A) 1 e 3
B) 1, 2 e 4
C) 1, 2 e 3
D) 1 e 4
E) 2 e 3
46. Una soluzione di 200 ml di HBr ha una concentrazione percentuale m/m del 4%. Quanto
vale il pOH? (PM=80)
A) 0,3
B) 12,5
C) 0,5
D) 13,7
E) 8,6
48. Sia data una parabola di equazione y = 2x² + 5x + 2 e una retta di coefficiente angolare
ignoto (m), passante per l'origine degli assi cartesiani. Calcolare per quali valori di m la retta e
la parabola risultano secanti.
A) m < 1 v m > 9
B) 1 < m < 9
C) m < -9 v m > -1
D) -9 < m< -1
E) Per tutti i valori di m la retta e la parabola risultano secanti
50. Giovanna di massa 55 kg e Marco di massa 75 kg organizzano un viaggio nella zona del
Monte Alto a Montagnalandia. Essi partono da Castello Alto che si trova a 1000 m dal mare,
dopodiché scendono in città che si trova a 600m dal mare. Arrivati in città si fermano a
mangiare qualcosa. Terminato di mangiare decidono di recarsi nuovamente a Castello Alto
che si trova a 1000 m dal mare.
Qual è il lavoro compiuto dai giovani?
(Trascurare qualsiasi tipo di forza d’attrito)
A) 400 J
B) 600 000 J
C) 0 J
D) 52 000 J
E) 104 000 J
51. Trovare l’equazione della retta avente pendenza pari a 1/2 e l’intercetta dell’asse y pari a
2/3; indicare la soluzione che propone anche un punto appartenente a tale retta.
A) y = 1/2 x + 2/3 ; (0; 2)
B) y = 1/2 x - 2/3 ; (4/3 ; 0)
C) y = 1/2 x + 2/3 ; (1/3 ; 0)
D) 6y = 3x + 4 ; (0 ; 2/3)
E) 6y - 3x + 4 = 0 ; (1 ; 3)
52. Uno snowboarder percorre un tratto pianeggiante circolare (raggio = 40 metri) ad una
velocità di 108 km/h.
Si calcoli l’accelerazione centripeta a cui viene sottoposto lo snowboarder.
A) 0,75 m/s²
B) 22,5 m/s²
C) 2,7 m/s²
D) 291,6 m/s²
E) 23,5 m/s²
54. La somma di due segmenti x e y è pari a 12. La differenza tra il triplo del segmento
maggiore e il quadruplo del segmento minore è pari a 4.
Quali sono le lunghezze dei due segmenti?
A) x=33/7; y=52/7
B) x=3/23; y=273/23
C) x=11; y=1
D) x=52/7; y=32/7
E) x=1; y=11
55. Un'auto, che viaggia alla velocità di 72 km/h emette un suono alla frequenza di 200 Hz che
si propaga nello spazio e raggiunge un ostacolo. Le onde sonore rimbalzano sull'ostacolo e
vengono riflesse verso l'auto. Con che frequenza il suono giunge all'auto?
Si ipotizzi la velocità del suono nell'aria pari a 340 m/s.
A) 100 Hz
B) La frequenza non varia perché l'auto si muove con moto rettilineo uniforme
C) 225 Hz
D) 340 Hz
E) 140 Hz
57. Determinare per quale valore di k la seguente disequazione risulta verificata per ogni
valore di x: √3sinx+cosx+k>0.
A) k>3/√2
B) k<-√2
C) k>2
D) k>√2
E) Mai
58. Le dimensioni dei coefficienti a e b della formula s = at + bt², dove s è una lunghezza e t un
intervallo tempo, sono rispettivamente:
A) [L⁻¹⋅T] e [L⁻²⋅T]
B) [L⋅T⁻¹] e [L⋅T⁻²]
C) [L⁻¹⋅T⁻¹] e [L⁻¹⋅T⁻²]
D) [L⁰⋅T⁻¹] e [L⁻¹⋅T⁰]
E) [L⋅T⁻¹] e [L⋅T²]
Il nostro sito web: www.promedtest.it
Pro-Med. Preparazione ai test d'ammissione medico-sanitari.
59. Una particella dotata di una carica pari a 20 C si muove, all'interno del campo magnetico
terrestre, da nord verso sud nei pressi dell'equatore.
Quando vale la forza magnetica agente sulla particella, se la sua velocità è di 37 m/s?
A) 0 N
B) 37 N
C) 0 T
D) 37 T
E) Non è possibile determinare senza sapere il modulo del campo magnetico
60. Il sangue scorre in un'arteria di diametro pari a 3 cm alla velocità di 6 m/s. Ad un certo
punto, il sangue passa in un capillare, in cui il raggio si riduce a 5 mm.
Quale sarà la velocità del sangue nel capillare?
A) 27m/s
B) 37 m/s
C) 54 cm/s
D) 54 m/s
E) 2 m/s
Pro-Med: www.promedtest.it
WeTest: www.wetestacademy.it
Modulo risposte
Competenze di lettura e
di conoscenze acquisite A B C D E
A B C D E
A B C D E
negli studi 14 31 46
A B C D E
15
32
47
1
16
Chimica Matematica e Fisica
2
17
3
18 33
48
4
19
34
49
Logica 20 35
50
5 21 36
51
6 22 37
52
7 23 38
53
8 24 39
54
9 25
40
55
Biologia 26 41
56
27 42
57
10
28 43
58
11
29
44
59
12
30
45
60
13
A B C D E
A B C D E
A B C D E
A B C D E
Spazio Etichetta