CHIRURGIA GENERALE
Conoscere le linee guida per una corretta valutazione preoperatoria di un paziente candidato ad intervento
chirurgico
b) Chirurgia in elezione
c) Chirurgia ambulatoriale
d) DaySurgery
b) Chirurgia radicale
c) Chirurgia conservativa
d) Chirurgia riduttiva
e) Chirurgi plastico-ricostruttiva
f) Chirurgia palliativa
Saper identificare gli individui a rischio in quanto portatori di lesioni preneoplastiche della mammella, dello
stomaco e del colon-retto e saper pianificare protocolli diagnostici, terapeutici e di follow up
a) Tiroide
b) Esofago
c) Stomaco
d) Pancreas
f) Colon-retto
g) Mammella
h) polmone
i) rene
Conoscere le metodiche diagnostiche e saper indicare le modalità di trattamento delle emorragie digestive
in caso di:
a) Varici esofagee
c) Malattie infiammatorie
d) Neoplasie
f) Diverticoliti
a) da Appendicite acuta
b) da Ulcera perforata
c) da Diverticolite perforata
Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Occlusioni intestinali:
a) da Aderenze
b) da Malattie Infiammatorie
c) da Ernie e laparoceli
d) da Neoplasie
e) da Volvolo
f) da Invaginazione
Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Urgenze biliari:
c) pancreatite acuta
Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento dei Traumi addominali aperti e
chiusi:
a) Traumi epatici
b) Traumi splenici
Testo consigliato:
Renzo Dionigi. Chirurgia - Basi Teoriche e Chirurgia generale. III Ed 2 vol con CD-Rom. Masson