Sei sulla pagina 1di 3

CLINICA CHIRURGICA

CHIRURGIA GENERALE

Conoscere le linee guida per una corretta valutazione preoperatoria di un paziente candidato ad intervento
chirurgico

a) Preparazione generale del paziente

b) Valutazione del Rischio operatorio

Conoscere le variazioni degli equilibri corporei collegate con un intervento chirurgico

a) Alterazioni metaboliche e nutrizionali

b) Bilanci e Squilibri idro-elettrolitici

c) Cause di infezioni e loro prevenzione

d) Emorragie e Tecniche trasfusionali

e) Il dolore post operatorio

Conoscere le caratteristiche biologiche e cliniche dei processi di guarigione delle ferite

Conoscere i Fondamenti delle Metodologie della Chirurgia Generale (alfabetizzazione, indicazioni)

a) Antisepsi, Incisioni, Suture, Drenaggi

b) Chirurgia in elezione

c) Chirurgia ambulatoriale

d) DaySurgery

e) Chirurgia miniinvasiva e videoassistita

Conoscere i Fondamenti delle Metodologie della Chirurgia Oncologica (alfabetizzazione, indicazioni)

a) Biopsie incisionali, escissionali, estemporanee

b) Chirurgia radicale

c) Chirurgia conservativa

d) Chirurgia riduttiva

e) Chirurgi plastico-ricostruttiva

f) Chirurgia palliativa

Saper identificare gli individui a rischio in quanto portatori di lesioni preneoplastiche della mammella, dello
stomaco e del colon-retto e saper pianificare protocolli diagnostici, terapeutici e di follow up

Conoscere la patologia, la clinica e la stadiazione e saper pianificare protocolli diagnostici, terapeutici e di


follow up delle neoplasie con maggiore incidenza sul territorio:

a) Tiroide

b) Esofago
c) Stomaco

d) Pancreas

e) Fegato e Vie biliari

f) Colon-retto

g) Mammella

h) polmone

i) rene

l) Sarcomi dei tessuti molli

CHIRURGIA GENERALE IN EMERGENZE

Saper individuare le Competenze del Chirurgo nel paziente politraumatizzato.

Conoscere le metodiche diagnostiche e saper indicare le modalità di trattamento delle emorragie digestive
in caso di:

a) Varici esofagee

b Ulcera gastrica e duodenale e Gastrite emorragica

c) Malattie infiammatorie

d) Neoplasie

f) Diverticoliti

g) Patologia emorroidaria , ascessi e fistole perianali

Saper interpretare sul piano clinico-diagnostico il dolore addominale acuto.

Conoscere le metodiche diagnostiche e del trattamento della Pancreatite acuta.

Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Peritoniti:

a) da Appendicite acuta

b) da Ulcera perforata

c) da Diverticolite perforata

Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Occlusioni intestinali:

a) da Aderenze

b) da Malattie Infiammatorie

c) da Ernie e laparoceli

d) da Neoplasie

e) da Volvolo

f) da Invaginazione
Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Urgenze biliari:

a) da Colecistite acuta ed empiema

b) da Colangite e Litiasi della VBP

c) pancreatite acuta

Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento dei Traumi addominali aperti e
chiusi:

a) Traumi epatici

b) Traumi splenici

c) Sindrome compartimentale addominale

Conoscere la patologia ischemica viscerale e la clinica degli aneurismi.

Conoscere le ernie della parete addominale.

Testo consigliato:

Renzo Dionigi. Chirurgia - Basi Teoriche e Chirurgia generale. III Ed 2 vol con CD-Rom. Masson

Potrebbero piacerti anche