Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esame COSSU
b. Stadio paralitico caratterizzato da dolore persistente, meteorismo, alvo chiuso a feci e gas
a. INSUFF. MULTIORGANO
b. Embolia arteriosa
d. Trombosi venosa
e. Ipovolemia assoluta
a. Infiammazioni peritoneo
b. Traumi addome
d. Laparotomia
e. IPERTIROIDISMO/TIREOTOSSICOSI
c. Discontinuo
d. Colico
5. L’emoperitoneo è:
c. La sintomatologia può iniziare in modo subdolo nell’emoperitoneo a bassa portata per poi
evolvere verso un quadro di shock
6. Trauma addominale:
c. Gli incidenti stradali rappresentano l’eziologia principale dei traumi addominali chiusi
D. ALTRE CAUSE DI TRAUMI CHIUSI SONO LE LESIONI IATROGENE
e. Gli organi con più alta incidenza di lesione sono milza e fegato
d. Per propagazione
b. Dolore spontaneo
c. Vomito
d. Contrattura
e. Dolore provocato
A. ISCHEMIA
b. Stenosi
c. Compressione
d. Ostruzione
e. Strangolamento
d. Alcolismo cronico
11. La pancreatite acuta, una volta instauratasi, evolve nell’arco di poche ore. La sua evoluzione
passa per alcuni stadi:
A. SHOCK
b. Infarcimento emorragico
c. Steatonecrosi
d. Sovrainfezione batterica
e. Edema
b. Violento
c. Localizzato in epigastrio
e. Talvolta l’irradiazione dolorosa prevale nella metà sinistra dell’addome e del torace con
tendenza a raggiungere la spalla di questo lato e va in DD con l’IMA
c. Shock cardiogeno
e. Shock settico
A. IPERTONO MUSCOLARE
d. Oliguria
D. DALL’IMPATTO SUBITO
e. Golden hour
18. Nel politrauma la gestione del paziente non in arresto cardiorespiratorio segue questo schema:
D. INFUSIONE LIQUIDI
e. Lo shock ipovolemico assoluto è uno dei quadri clinici con la quale si manifesta
COSSU
CHIRURGIA D’URGENZA