Sei sulla pagina 1di 3

CITOSCHELETRO:

Non può essere considerato un vero e proprio organulo, in quanto non è rivestito da membrana.

E’ l’apparato locomotore delle cellula.

Conferisce alla cellula:

PROTEZIONE, STRUTTURA, MOVIMENTO DELLA CELLULA.

E’ composto da microfilamenti di actina, filamenti intermedi, e microtubuli.

MICROFILAMENTI DI ACTINA:

Sono polimeri formati da molecole di actina, che si spiralizzano. DIAMENTRO 5-7 NM.

REGOLATORI:

PROFILINA: favorisce la polimerizzazione

TIMOSINA: impedisce la polimerizzazione

GELSOLINA E COFILINA: tagliano i filamenti per accelerare lo smontaggio.

CAPZ e tropomodulina che stabilizzano i filamenti

ARP 2/3 agente di nucleazione nella polimerizzazione

I filamenti di ACTINA sono molto instabili.

I filamenti di actina sono associati a delle proteine, come nel caso dei microvilli, queste proteine sono :
fascina, villina, miosina.

I filamenti di actina sono particolarmente addensati proprio al di sotto della membrana plasmatica, dove
formano una strato CORTEX.

Costituiscono:

I MICROVILLI: che servono per aumentare la superficie di assorbimento, sono presenti soprattutto
nell’intestino tenue.

FORMANO FASCI CONTRATTILE (movimento della cellula) : essendo dei filamenti che si formano e si
riformano molto facilmente, possono formare delle strutture che a loro volta cambiano la forma della
cellula.

MA COME AVVIENE IL MOVIMENTO?

Oltre ai cambiamenti di forma della cellula stessa, sono necessari i LAMELLOPODI/FILOPODI sono
estroflessioni della membrana che si aggrappano al terreno che permettono alla cellula di muoversi, sono
strutture formate da filamenti di actina.

SONO COINVOLTI NELLA DUPLICAZIONE CELLULARE ( formano l’anello contrattile): durante la mitosi le due
nascenti cellule figlie devo staccarsi e questo avviene tramite l’anello contrattile , formato da filamenti di
actina, che man mano si restringe fino a separare le due cellule.

INTERAGISCONO CON LE MIOSINE (contrazione muscolare) Tramite lo scorrimento dell’actina sulla miosina.

FILAMENTI INTERMEDI:

Sono polimeri formati da monomeri di diverso tipo.


Un monomero è formato all’estremità da due teste globulari, due monomeri si uniscono e formano un
dimero, due dimeri formano un TRETAMERO, in maniera sfasata e antiparallela.

8 tetrameri formano un filamento finale, diametro 10 nm.

I monomeri possono essere di diversi tipi:

MONOMERI CITOPLASMATICI: cheratina (cellule epiteliali)

vimentina- vimentino simili (muscolare, connettivo)

neurofilamenti.

MONOMERI NUCLEARI

Lamine nucleari: (tutte le cellule animali)

I filamenti intermedi sono molto stabili SEDE: sono disposti in tutta la cellula, ma sono abbondanti vicino al
nucleo.

FUNZIONI:

PROTEZIONE MECCANICA

CONFERIRE FORMA ALLA CELLULA

FISSAGGIO DEGLI ORGANULI

LAMINA NUCLEARI: il nucleo è rivestito da una doppia membrana, la membrana interna è formata da
nucleo-scheletro, composto da filamenti intermedi, formati da monomeri nucleari che sono le lamine.

MICROTUBULI:

anche questi sono polimeri formati da monomeri di TUBUINA ALFA E TUBULINA BETA, che formano un
PROTOFILAMENTO, 13 PROTOFILAMENTI formano un microtubulo , DIAMETRO 25 NM.

Sono molto instabili, e hanno un emivita di 10 minuti.

I microtubuli prendono vita da alcune zone della cellula che si chiamano CENTRI DI NUCLEAZIONE, da questi
centri i microtubuli si diramano in tutta la cellula.

FUNZIONI:

FORMARE IL FUSO MITOTICO: una volta che tutto il materiale si è duplicato, ai due poli della cellula ci sono i
centrosomi (centri di nucleazione) da quale partono i microtubuli che si legano ai cromosomi.

FORMA ALLA CELLULA

TRASPORTO: I microtubuli sono associati alle MAP MOTORIE.

Sui microtubuli ci sono le MAP MOTORIE, la chinesina e dineina, queste si spostano sul microtubulo in
direzione opposta, alla chinesina e alla dineina si aggrappano delle molcole che vengono trasportate.

Questo tipo di trasporto avviene anche per i neuroni, attraverso le sinapsi chimiche.

CENTRIOLI:

Si trovano localizzati nei centrosomi, sono organuli organizzati a 90 gradi.


1 centriolo è formato da 9 triplette di microtubuli. In ogni cellula c’è un centriolo madre e un centriolo
figlio, i due centrioli sono uniti da proteine di legame, mentre il centriolo madre presenta all’estremità delle
appendici raggiate.

I centrioli di replicano in maniera autonoma dal DNA, quando avviene questa replicazione il centriolo
madre e il centriolo figlio si separano diventando entrambi centrioli madre, che darà origine a un altro
centriolo figlio.

FUNZIONI:

PRODURRE MICROTUBULI

FORMARE IL FUSO MITOTICO

FORMARE IL CORPO BASALE DI CIGLIA E FLAGELLI: sotto ogni ciglio e flagello ci sono dei corpi basali che
danno origine alle strutture del ciglio con microtubuli.

Potrebbero piacerti anche