Domanda 2
Anassagora nato Clazomene intorno al VI secolo a.C. rimase poco nella sua città
natale, infatti si sposta presto ad Atene dove diventa maestro di Pericle.
Secondo la teoria di Anassagora, alle origini, il mondo era un caos informe nel quale
il Nous, un intelletto divino, generava un movimento che divideva gli atomi secondo
le opposizioni iniziali, il filosofo di Clazomene spiega così la nascita dell’umanità
attraverso il movimento e la sua evoluzione attraverso l’esperienza (sensibile), la
memoria, il sapere e la tecnica (pratica).
Anassagora spiega la formazione del cosmo attraverso un turbinio che fa staccare
dalla terra masse di materia che infuocandosi formano gli astri; non donando a
quest’ultimi ( sole e luna) un carattere divino, venne accusato di empietà e esiliato.
Domanda 4
Empedocle nato ad Agrigento intorno al V secolo a.C. ebbe una vita politica molto
attiva all’interno della sua città. Scrisse “Sulla Natura”, di carattere cosmologico e
“Purificazioni” di ispirazione Orfica e Pitagorica e di carattere teologico, concetto
fondamentale della sua teoria.
Empedocle basa la sua dottrina sulla presenza di 4 radici comandate da due forze di
origine divina le quali essendo opposte causano il ciclo cosmico che si basa su 4
periodi fondamentali caratterizzati dalla lotta tra amore e odio. Empedocle ammette
che tutto sia divino in quanto Dio è materia e vive in tutte le cose, da questo
concetto però deriva una domanda :”se tutto è divino perchè anima e corpo sono in
contrasto? A questo quesito proverà a rispondere Platone