Non si può poi tralasciare, come secondo substrato della filosofia occidentale, la tradizione giudaico-cristiana che già
dalla tarda antichità va ad instaurare un rapporto complesso con il pensiero laico, introducendo una serie di concetti
inediti nel pensiero filosofico ed avviando quella dialettica tra fede e ragione variamente risolta nei secoli.
Dal punto di vista cronologico, gli storici della filosofia dividono solitamente la lunga storia della filosofia occidentale
in quattro periodi: filosofia antica, filosofia medievale, filosofia moderna e filosofia contemporanea.
Indice
Filosofia antica
I presocratici
I classici
L'ellenismo
Filosofia medievale
La patristica
La scolastica
Filosofia moderna
Filosofia del XIX secolo
Filosofia contemporanea
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Filosofia antica
Anche senza arrivare ad affermare che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine
su Platone» (come scrisse Whitehead)[1], non si può tuttavia negare che tutti i filosofi posteriori alla fioritura del
pensiero antico abbiano avuto come punto di riferimento - anche in funzione polemica e distruttiva - le tematiche
sollevate dai filosofi antichi (e da essi stessi risolte in modo eterogeneo) attorno al fine dell'agire morale, al rapporto
tra l'uomo e la verità, tra intelletto e realtà.
I presocratici
Le prime testimonianze di un approccio allo studio della realtà che si possa definire filosofico risalgono al VII secolo
a.C., in Asia Minore. Talete, un personaggio sulla cui storicità non è ancora possibile avere certezze, è identificato da
una tradizione risalente ad Aristotele come il primo filosofo. Con lui e con la sua scuola (scuola milesiana:
Anassimandro e Anassimene) il pensiero per la prima volta si emancipa dall'impostazione religiosa e mitologica per
ricercare spiegazioni razionali ai fenomeni naturali e alle questioni cosmologiche.
Con i milesiani si impose anche come centrale il problema dell'identificazione dell'archè (o origine), ossia l'elemento
costitutivo e animatore di tutta la realtà, indagato anche da Pitagora ed Eraclito nello stesso periodo. Ed è dalle
riflessioni sull’archè che si apriranno, con Parmenide e la scuola eleatica, le prime riflessioni ontologiche; e con esse la
percezione di un conflitto irriducibile tra la logica che governa la dimensione intellettuale e il contraddittorio divenire
dei fenomeni testimoniato dai sensi. Variamente risolto dai successivi filosofi del VI-V secolo a.C. (fisici pluralisti), la
questione rimarrà centrale in tutta la storia del pensiero occidentale, dalla Scolastica a Martin Heidegger nel
Novecento.
I classici
Nel V secolo a.C. si assistette ad un mutamento nell'oggetto della riflessione filosofica:
all'interesse per la natura si sostituì un'attenzione maggiore verso le problematiche
che riguardano l'uomo. L'agire morale, se il bene e il male siano relativi, la possibilità
per l'essere umano di accedere alla verità, il rapporto natura/cultura: questi ed altri
furono gli argomenti all'attenzione, sebbene con impostazioni differenti, sia dei sofisti
che di Socrate. L'importanza di quest'ultimo per la successiva storia della filosofia fu
fondamentale: con lui si acquisì piena consapevolezza della peculiarità del metodo di
indagine filosofica (maieutica), e la ricerca della verità venne intesa come la riscoperta
di una conoscenza già posseduta, universalmente valida ma dimenticata. Busto di Socrate.
Con Aristotele, discepolo di Platone, la filosofia greca arrivò infine alla sua piena maturità: in lui la distinzione tra le
particolarità accidentali da un lato, e le cause spirituali dall'altro in grado di guidare il perenne fluire dei fenomeni,
diventa condizione della possibilità stessa di costruire scienza.[3] La trasformazione di un uovo in una gallina ad
esempio non può essere il risultato di semplici combinazioni fortuite della materia.[4] A differenza di Platone, però,
ogni organismo deve avere in se stesso, e non in un'idea a parte, le leggi del proprio costituirsi. La metafisica, scienza
teoretica per eccellenza, sarà allora la disciplina che studia le cause responsabili dell'evoluzione della natura,
ricercandone le essenze immutabili e universali. Le altre opere di Aristotele trattano analogamente dalla fisica alla
politica, dalla logica alla botanica, prestando attenzione alla specificità dei diversi campi del sapere, ma conferendo al
tutto un'organicità di pensiero che segnò il trionfo della razionalità greca. Da ciò l'importanza del filosofo per la
cultura occidentale in senso ampio.
L'ellenismo
Dopo Aristotele avrà quindi inizio il periodo ellenistico, in cui la cultura greca si fonderà con quella latina. Durante
questo periodo si svilupparono tre principali correnti filosofiche: l'epicureismo, lo stoicismo, e il neoplatonismo.
Rispetto alle altre correnti, il neoplatonismo sembrò concentrare ancora di più l'indagine sulla condizione umana e
sulle possibilità date al singolo di trascendere il mondo quotidiano, mostrandone la contingenza. Il pensiero
neoplatonico, il cui maggiore esponente fu Plotino, si proponeva così di essere un cammino di liberazione per l'uomo.
Come molti altri platonici, Plotino pose uno scarto tra il mondo sensibile, sede dell'oscurità e della divisione, e il
cosmo noetico, che è la vera realtà, prima manifestazione dell'essere e sede dell'Intelletto, generato a sua volta da un
principio ineffabile (indicato da Plotino con il nome di Uno o Bene), e coglibile solo con un contatto di natura a-
razionale chiamato epafé o henosis. L'Anima infine percorre l'universo plotiniano dal cosmo noetico al mondo
materiale, verso cui essa discende per prendersene cura. La discesa dell'anima si trasforma per l'uomo in una caduta,
causata dalla falsa credenza che scambia il mondo sensibile per la vera realtà, e dall'oblio della natura noetica di
ciascuno di noi. La filosofia ha dunque il compito di riunire l'uomo alla sua patria intelligibile. Questa concezione
dell'universo, e questo valore salvifico della filosofia sarà ripresa in tutte le forme che acquisirà dopo Plotino la
filosofia neoplatonica.
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica
sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
La patristica
In Europa la filosofia medievale fu anticipata dal pensiero patristico, sviluppatosi in seguito
alla diffusione del Cristianesimo all'interno dell'impero romano, e il cui maggiore esponente
fu Agostino d'Ippona: questi divenne un vescovo neoplatonico, e conciliò la filosofia greca
Agostino d'Ippona
con la fede cristiana. Secondo Agostino ci sono dei limiti oltre i quali la ragione non può
andare, ma se Dio illuminerà la nostra anima con la fede riuscirà a placare la nostra sete di
conoscenza. E affermò che il male è soltanto "assenza" di Dio, dovuto alla disobbedienza umana. A causa del peccato
originale nessun uomo è degno della salvezza, ma Dio può scegliere in anticipo chi salvare; ciò non toglie che noi
possediamo comunque un libero arbitrio.[5]
La scolastica
A partire dall'anno Mille è particolarmente significativa la nascita della filosofia scolastica, alla quale diede un
contributo fondamentale Tommaso d'Aquino. Secondo Tommaso non c'è contraddizione tra fede e ragione, per cui
spesso la filosofia può giungere alle stesse verità contenute nella Bibbia; egli conciliò pertanto la rivelazione cristiana
con la dottrina di Aristotele. Quest'ultimo, partendo dallo studio della natura, dell'intelletto e della logica, aveva
sviluppato delle conoscenze sempre valide e universali, facilmente assimilabili dalla teologia cristiana: ad esempio il
passaggio dalla potenza all'atto è una scala ascendente che va dalle piante e dagli animali agli uomini, fino agli angeli e
a Dio. Costoro hanno una conoscenza intuitiva, che permette loro di sapere immediatamente ciò a cui noi invece
dobbiamo arrivare tramite l'esercizio della ragione.
Da alcuni punti di vista il Medioevo termina quando la fede si separa dalla ragione, quando metafisica e teologia
diventano discipline distinte.
Gli altri nomi più importanti del periodo medievale sono Avicenna e Averroè in ambito
islamico, Mosè Maimonide in ambito ebraico, Pietro Abelardo, Bonaventura da Bagnoregio e
Duns Scoto in ambito cristiano.
Filosofia moderna
La filosofia moderna si estende dal 1400 fino al 1800 circa;
essa ebbe inizio con la filosofia rinascimentale, che vide una
rinascita del neoplatonismo e del pensiero di Plotino,
Tommaso
identificato allora interamente con quello di Platone; in esso
d'Aquino
erano presenti inoltre concetti propri dell'aristotelismo. Tra
gli esponenti di spicco del neoplatonismo vi fu in Germania
Nicola Cusano, che rielaborò una teologia negativa su basi mistiche, affermando che
Dio è il fondamento della razionalità, ma di Lui possiamo avere solo una conoscenza
intuitiva perché la Verità non è qualcosa da possedere ma da cui si viene posseduti;
mentre in Italia abbiamo Marsilio Ficino e Pico della Mirandola. In un tale rinnovato
clima culturale riprese vigore una disciplina emblematica di questo periodo:
Illustrazione dal Cantus
l'alchimia, che funse per certi aspetti da apripista alla chimica e alla scienza moderna.
Circaeus di Giordano
Cultore dell'alchimia fu in particolare Giordano Bruno, che anticipò per via filosofica Bruno
le scoperte dell'attuale astronomia, introducendo il concetto di infinito in rottura con
la visione geocentrica dell'universo. Sarà poi con Galileo Galilei che si suole far
nascere ufficialmente la scienza moderna.
Già dalla seconda metà del Cinquecento il neoplatonismo cominciò tuttavia a declinare, in favore di un naturalismo e
un razionalismo concepiti in maniera maggiormente autonoma e meccanica. Nel Seicento Cartesio sviluppò una prima
forma di metodo razionale, che pur rifacendosi al concetto teologico di Dio, se ne serviva non per annullare il pensiero
nel senso tradizionale della teologia negativa in favore di una dimensione mistica e intuitiva del sapere, ma al
contrario per dare consistenza e oggettività al pensiero umano; fu così che elaborò il cogito ergo sum, in virtù del
quale l'essere risulta sottomesso al pensiero, e la verità concepita come oggetto da possedere. Nel tentativo di fondare
un'autonomia della ragione, egli si servì di Dio non come fine ma come mezzo, cadendo però agli occhi dei
contemporanei in un dualismo circolare: partendo dal pensiero logico giungeva alla dimostrazione di Dio, sulla quale
però si basava a sua volta per giustificare lo stesso pensiero logico.[6] La posizione di Cartesio ricevette per questo le
critiche di Blaise Pascal,[7] fautore di un ritorno alla tradizione agostiniana;[8] Pascal fu inoltre anticipatore di un certo
esistenzialismo cristiano, che respingeva le pretese della ragione di potersi fondare da sola.[9] Anche l'olandese
Spinoza si propose di rimediare agli errori di Cartesio, ponendo l'intuizione al di sopra del pensiero razionale; in tal
modo egli poté ricondurre ad un unico principio, cioè un'unica sostanza, il dualismo che Cartesio aveva postulato tra
res cogitans e res extensa. L'integrità della razionalità veniva così ripristinata identificando il pensiero con l'essere, e
persino Dio con la Natura stessa. Un tale panteismo non significava tuttavia materialismo,[10] poiché Spinoza postulò
sempre la precedenza di Dio e dello Spirito sulla natura, concepita mai come autonoma o autoponentesi da sola.[11]
Un pensiero autenticamente materialista cominciò invece a prodursi in Inghilterra, sempre nel Seicento, dando luogo
a una riproposizione del meccanicismo democriteo, in virtù del quale i fenomeni naturali sarebbero interamente
riconducibili a leggi meccaniche di causa-effetto. A questa teoria aderirono in primo luogo Thomas Hobbes, e in
seguito soprattutto Isaac Newton (determinismo). Sempre in Inghilterra si assistette in contemporanea alla nascita
dell'empirismo, secondo il quale la conoscenza non deriva da idee innate nell'intelletto e accessibili per via intuitiva,
bensì unicamente dai sensi. In tal modo veniva riproposta una separazione netta tra l'essere e il pensiero, ovvero tra
l'esperienza del dato da una parte, e la mente umana dall'altro[12] che ne risulta "plasmata" in maniera simile a un
mastice. L'essere venne cioè identificato con la verificabilità: ciò che non è verificabile, sperimentabile positivamente,
non ha valore, né può conferire validità oggettiva al pensiero umano; era l'opposto della metafisica classica. Il maggior
esponente dell'empirismo anglosassone fu John Locke. All'inizio del Settecento aderì a questa corrente anche
Berkeley, che cercò di ricondurre l'esperienza sensibile ad un principio spirituale (Dio), affermando che esse est
percipi, cioè l'esperienza sensibile è persino creatrice dell'essere. Fu infine lo scozzese David Hume a portare
l'empirismo alle sue estreme conseguenze, sostenendo che neppure l'esperienza sensibile può conferire validità
oggettiva al pensiero umano, trattandosi di due piani completamente separati: secondo Hume, ciò che generalmente si
reputa fondato perché razionale, è frutto invece di un istinto di abitudine che non ha alcun legame con la realtà.
Anche Schelling fu una meteora, venendo ben presto soppiantato da Hegel, che affermò invece un'unione mediata di
soggetto e oggetto, dunque non più uniti indissolubilmente. Hegel ripropose in un certo senso il ragionamento
circolare di Cartesio,[14] sostenendo che il divenire logico della storia, scaturito dall'Assoluto, serve alla fine a rendere
ragione dell'Assoluto stesso. Egli sovvertì la logica sequenziale (quella aristotelica di non contraddizione), affermando
la supremazia della razionalità sull'intuizione, e identificando ogni principio col suo contrario: «ciò che è reale è
razionale» fu la summa del pensiero hegeliano.[15] La logica formale per Hegel funge solo da avvio del processo,
dopodiché il fine della filosofia coincide col mezzo da essa utilizzato, cioè la dialettica: questa non serve più a
ricondurre a una dimensione mistica e di annullamento del pensiero, ma diventa fine a se stessa.
L'eredità hegeliana venne raccolta da Karl Marx, il quale vide in essa un sostanziale materialismo, mascherato
esteriormente da idealismo. Si propose quindi di togliere da Hegel la sua "patina mistica", sostituendo l'Assoluto con
la Storia. La dialettica marxiana prende così il nome di materialismo dialettico, in base al quale la molla che muove la
storia è rappresentata dalla reciproca interazione di due princìpi contrapposti: in Hegel erano la ragione e la realtà, in
Marx diventano la struttura (economica) e la sovrastruttura (culturale). Si trattava anche qui di un'unità mediata,
composta cioè da due realtà distinte che alla fine della storia troveranno comunque conciliazione. Marx fu un filosofo
della prassi, che trasformò la filosofia hegeliana in un impegno sociale di cambiamento del mondo.
Altri importanti pensatori del XIX secolo furono infine Arthur Schopenhauer, promotore di un idealismo diverso
rispetto a quello accademico tedesco; John Stuart Mill, filosofo britannico; Ralph Waldo Emerson, esponente del
trascendentalismo americano; Søren Kierkegaard, fondatore dell'esistenzialismo, che criticò il sistema hegeliano
ravvisandovi l'incapacità di comprendere come nella storia operino principi inconciliabili e non mediabili dalla
ragione; e Friedrich Nietzsche, teorico del superuomo, che accusò i valori della religione e della metafisica occidentali
di essere portatori di un sostanziale nichilismo.
Filosofia contemporanea
Nella filosofia contemporanea si è creata una certa divergenza tra i filosofi del
continente europeo e quelli anglosassoni (sostanzialmente inglesi e statunitensi),[16]
nonostante molti di questi traessero spunti da quella fucina di idee che fu il Circolo di
Vienna all'inizio del XX secolo.[17] La filosofia anglosassone ha avuto un approccio più
utilitaristico, che ha portato tra l'altro alla filosofia analitica. La filosofia del
continente europeo ha mantenuto una maggiore varietà di filoni, restando più legata a
impostazioni di tipo ontologico e gnoseologico, ritrovando allo stesso tempo una
maggiore vicinanza con le filosofie orientali, e ricevendo l'apporto di nuovi campi
d'indagine come la psicoanalisi,[18] o la meccanica quantistica.[19]
Voci correlate
Civiltà occidentale
Cronologia della filosofia
Donne in filosofia
Filosofia
Filosofie orientali
Storia della storiografia filosofica
Altri progetti
Wikibooks contiene testi o manuali su storia della filosofia occidentale
Wikiversità contiene risorse su storia della filosofia occidentale
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su storia
della filosofia occidentale (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:History_of_philosophy?uselang
=it)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_della_filosofia_occidentale&oldid=105946334"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 giu 2019 alle 20:31.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.