Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel suo libro Storia delia Filosofia, Vol. II, pagg. 11 e 12,
Nicola Abbagnano dice: «Nel período che va da Socrate ad Ari-
stotele, 1’ investigazione filosófica era stata orientata verso la vita
teoretica» ... «Per Socrate, la virtü è e deve essere scienza, non
essendoci virtü fiiori dalla scienza» ... «Platone diceva che la vita
umanaperfetta è un misto di scienza epiacere» ... «Arístotele con
sidera la vita teoretica come la piü alta manifestazione delí uomo
... portando la sua investigazione a tutti i rami dei conoscibile».
Come il lettore sta notando, i tre grandi pensatori greci hanno po
sto la virtü nella conoscenza stessa, come se il pensiero in sé fosse
1’ apice di tutta la gloria e virtü divina e umana.
Soltanto piü tardi questo indirizzo è stato interrotto, quando
i nuovi filosofi hanno disinvertito 1’ idea che la virtü era la scienza,
mettendo il pensiero a servire la vita — e non la vita il pensiero;
cosi, hanno cominciato a considerare la condotta etica come un
mezzo per raggiungere la realtà. Per tale motivo questo tipo di
filosofia è stato erroneamente considerato come morale. È facile
definire la filosofia stoica come un sempice lavoro etico, come
se fosse qualcosa estraneo alia vera sapienza; la verità è che solo
attraverso la virtü potrebbe esserci la conoscenza autentica. Per-
tanto, 1’ aspetto etico è 1’ unico cammino affinché ci sia la filo
sofia reale.
Mi sembra che fino ad ora non è stata data la dovuta atten-
zione al motivo per cui 1’ Impero Romano è stato il maggiore di
tutti, e con un tempo di durata molto piü prolungato che quello
delia stessa Grécia antica. Per sapere 1’ importanza di un lavoro,
dobbiamo verificare il suo tipo di influenza all’ interno delia ci-
viltà — e dalle conoscenze che abbiamo, lo stoicismo si è mo-
164
Con lo stoicismo, la filosofia ha raggiunto V apice nell’ Impero Romano
165
LA LIBERAZIONE DALLA VOLONTÀ
(Vita intellettuale) j L
Conoscenza Fattoro Legati
Intuizione all’ Intelletto
Coscienza
Sentimento Fattori Legati
Sensazioni alia Condotta
Mondo Esterno ▼
166
5
167
LA LIBERAZIONE DALLA VOLONTÀ
168
6
169
LA IJBERAZIONE DALLA VOLONTÀ
Immaginazione, Fantasia
1
Intelletto
Elementi
► delia libera
1
Etica e Volontà
decisione
Intuizione
l
Coscienza
I
Sentimento
> Azione delia
Natura
l
Sensazione
Mondo Esterno
170
La questione deli’ etica è la piu centrale delia filosofia
171
7
172
II funzionamento normale delia mente ...
Conoscenza' Conoscenza
t
1 1
Intuizione Giusti Intuizione > Pregiudicati
t
Coscienza
*1
Coscienza
1 1
(Salute) (Malattia)
Atteggiamento ETICO Atteggiamento ANT1ETICO
f
I
(Amore Predominante)
1
(HivKJid rieuuminanie;
t
Sensazioni
f
Mondo Esterno
173