EDIZIONI STUDIO DOMENICANO
PREFAZIONE
Tra le
filosofiche la metafisica è
che rni ha
in cui,
sempre
stata, insieme al-
per
la
di
ai
affascinato.
Il mio interesse
metafisica risale
studente alla Università
Harvard, ebbi la fortuna di
dissimo Werner
sto
dei
greco,
i
Gesuiti di
sei
ultimi corsi che vi tenne il
gran-
te-
su Aristotele,
libri della
commentando,direttamente sul
Così
di Platone.
potuto assaporare le fonti
umano
sapere,
tardi, la mia
avevo
all'Università
sempre
ancor
Boston (il famoso Boston
un commento
di
di laurearmi a Harvard avevo
di
sempre
non
fresche e dissetanti della
trò
sul
1964); The
to the Sentences
anche
(Massimo1992, 2“
mi,
aver
portato
cano, mi
cidevano con
posta
smo.
lo
so
si
e il suo
compone
ca classica,
fonti che
attenzione si concen-
tutti i metafisici cristiani, Tommaso
Alla ricostruzione sistematica della sua metafisica mi dedicai
in tre scritti: La filosofia dell'essere di S. Tommaso
i975);
Il
in 5t. Tlzomas
Tommaso
in
quattro
to-
Domeni-
non coin-
pro-
a termine la mia Storia della
il
padre Vincenzo Benetollo, direttore delle Edizioni Studio
ha
un
interessi
del
di titoli di nuove
sottoscritto. Allora
che
opere,
che
accolse
la mia
di scrivere una Storia della
Si tratta in effetti di
con entusia-
sua
tedesca.
che conosce soltanto un
la novità della ricerca, la
questo
fascino mi hanno
nuovo lavoro. Es-
della metafisi-
di tre volumi, che trattano
della metafisica cristiana e della metafisica
moderna.
Mi auguro che questa
mia nuova fatica sulla Storia della metafisica in-
della mia Storia della teologia.
contri lo stesso successo
PontificiaUniversità Urbaniana
PROLOGO
della metafisica è la conoscenza dell'essere
menti
alla
Verità delle cose.
la
saggezza
umana
e del
vero
Ma l'universo dell'essere e del vero è talmente vasto che
umana è in
Di
acute
è
consentito
di
le
e
per
metafisiche
con una mag-
affascinanti perché
è riuscita a
pensare
alle
nessuna
mente. Anche
starne soltanto una
distinte visioni e
La
Storia della
è la storia di
corso
dei
concettualmentenel
secoli. Scrivere una Storia della metafisica
è rifare insieme ai
filosofia
verso le
di
di
alte
vette
- scrive
di
le ascese da loro
dell'essere e della
-
ci
verità. «La storia della
serie di quei nobili
appunto
natura e
della
dello
eroi
saputo
l'essenza
presenta la
che
della ragionepensante,
penetrare
e
ci
l'essenza
per virtù
della
tesoro
delle cose,
Dio,
della conoscenza razionale»!
Molte Storie della filosofia e della metafisica sono state scritte
e
della
che esista una continuità e un
verità. Così
progresso
storia
ha scritto la sua
storia del
parten-
do dal
nella ricerca
della filosofia
e trova se
dell'essere
con l'assunto che si tratti della
che cerca
stessofl Comte ha delineato una Storia della
marxisti
dell'umanità verso una
metafisica come
passo spiegazione scientifica del mondo;
filosofia
per
i
mostrare il suo conti-
cristiano ed
dialetti-
hanno scritto la storia della
nuo allontanamento dallo
no
e
il suo
ha
nuo
avvicinamentoal
materialismostorico e
visto nella Storia della filosofia occidentale un conti-
aggravamento dell'oblio dell'essere.
1)
G. W. F.
HEGEL,
Lezioni sulla
storia della filosofia, Firenze 1973, vol. I,
pensante
nello
p.
9.
2) «Nel movimento
dello spirito
questa
fede
vi è una continuità essenziale e si
spirito
procede
razionalmente. Con
del mondo dobbiamo accostarci alla
storia e particolarmente
alla storia della
filosofia»(G. W. F. HEGFL, 0p. cit, p. 29).
8
Ma c'è davvero continuità nella Storia della metafisica? C'è un filo
conduttore che unisce
vorato
per
conto
sforzi dei
metafisici? O ciascuno ha la-
altri
che tuttavia non
filosofi? C'è
pro-
fa
risultati
risultati
sono accumulabilicon
i
gresso
una
verso un unico
barca che si muove
in
nità e, sotto certi
verso
invece
si
O
un mare
porto
in vista?
dell'uma-
di
attra-
e senza nessun
La Storia della metafisica è un ramo
è il suo
ramo
se
della storia
essendo
il quale l'umanità ha preso coscienza
stessa e della
storia. L'idea che si ha della Storia della filosofia coincide necessariamente
che si
della storia dell'umanità. Se di
lineare e
se si
con
questa
storia si
la storia
un
ha un
concetto unitario,
Verso
come una continua ed inarrestabileascesa
sempre più
concetto
Ma
elevati di libertà, di
pace
suoi
anche della Storia
innumerevoli
e dei
dell'umanità
e di benessere; allora si avrà
della metafisica. Tale è il caso di
concezioneidealistica ed
ottimistica della storia è stata cla-
morosamente smentita dalle drammatiche e traumatichevicende del se-
colo XX.
le due
mondiali che hanno fatto varie de-
i
storia
cine di milioni di vittime,
e
i
pur
come ha vaticinato
i
totalitarismifascisti e comunisti,
giunta alla fine della sua
certamente
non essendo ancora
l'umanità ha
siasi concezione illuministicaed idealistica della sua storia.
La storia è l'insieme delle vicende dell'umanità. Ma
per
né
cam-
dato di
l'umanità né si muove insieme
mina continuamente verso un
Perciò, in
unico
noi non intendiamo scrivere una Storia della
o come una serie di
La
Sto-
sentieri; tutti
metafisica come attuazione di un
gnose
ria
dellautocoscienzadello spirito
delle
scoperte
di
è la storia
scientifiche (Comte,
della metafisica
tante avventure e dai tanti
lo stesso obiettivo:
l’Eldorado dove si celano i
della metafi-
percorso
indubbiamentemo-
perseguono
tesori
dell'essere e della verità.
di
Pertanto il
sica non è menti di
lassamento,
capo.
rest,
Tutti i
lineare, continuo e
pausa,
di
ma
per
di
ci sono momenti di ri-
da
dell'Eve-
danno la mano
per
aiu-
sistemi
dei concetti che costitui-
confondono tra loro due
decadenza,
cercano
né si
la
vetta
non
ma tra loro
formano una cordata
successione
tarsi. Se si afferma come fa
metafisici è la stessa che la
che la successione storica dei
scono le loro determinazioni fondamentali,
si
9
cose molto diverse. La
ha da
esporre
le
pure
della filosofia e della
del
pensare
l'una
secondo il concetto
esporre
lo
dell'altra,
come
ne ha dato,
determinazioni
metafisica ha da
tale; la Storia
«se
l'andamentodel-
ciò
formino
il
con-
umano. Come nota
dovesse coincidere con
lo
di
tutti i
determinazioni
tenuto essenziale
con
concetti
ci
mostrano
sistemi,
e
che
tali
determinazioni siano rag-
stessi
di
partenza
e
dei
o
filosofici
nella costruzione
filosofia non è
genere.
pura
E i sistemi
nel corso della storia, muovendo stesso ordine di successione che
Ma le cose non stanno così. La
il suo
oggetto
è il reale in
tentativi prodotti
la totalità dei
visione scientificadel mondo».3
Pertanto il nostro obiettivo, scrivendo
la Storia della metafisica
per
i
suoi
è
non
di
percorrere
di
c'è
e
i
suoi
della
metafisica
sono
metafisica non
continuità
dà
unità
alla
tutti "sentieri interrotti". Ciò
supremo
che ‘e
nella
gran-
sentie-
foresta.
che
metafisica è l'obiettivo comune a
di scoprire il senso ultimo delle cose e il loro
vertice non
L'unità sta nel
nell’itinerario.Ciascun metafisico,
de foresta dell'essere e del vero, ha cercato di
ro, e
Molti
ogni sentiero vale nella misura in cui
sentieri sono stati
ma nessun sentiero è riuscito
a
foresta. Così il fascino
Grande è
occupa:
di cui si
storia,
del
verità
che è, la
della persona
ressano tutti
tica, fisica,
far
avanzare
nella
volte nel corso dei secoli,
i misteri della
rimane
metafisica
intatto.
della metafisica e della sua storia a causa dei
sono infatti i
nostra
che da
umana: il senso della
esistenza
sempre
e
della
di tutto ciò
morale, il valore
che inte-
mondo, l'esistenza di Dio, la causa
di
della
dell'essere, i fondamenti
ecc. Questi sono
e non solo
come certi
di matema-
soluzione di
astronomia ecc. Trovare la
nità,
pace,
felicità.
e
conoscere la Verità reca all'anima grande gioia, sere-
3)
E. ZELLER-R.
MONDOLFO, La filosofia dei greci nel suo sviluppostorico, Firenze 1932,
Vol. l, pp. 9-10.
10
Perciò, percorrere la Storia della metafisica non è un semplice divertis-
un’esercitazione erudita, bensì un'escursione inte-
sement intellettuale,
ressante
dice
genze
Si
gnano
fisica
molto istruttiva
vitae. Ma
i
cammini tracciati dalle intelli-
pro-
inse-
e spesso
acute
ed illuminateverso la
scoperta della Verità.
questo
titolo
che la storia è
alla metafisica,
perché sono le verità
ultime
che
all'uomo come vivere.
è un servizio
Molti sono i modi di servire la verità; ma uno dei
della
meta-
metafisica. Anche scrivere la Storia della
alla Verità. Ed è per questo motivo che ho scritto que-
INTRODUZIONE GENERALE
Che cos'è la metafisica?
Was ist
nel
- Questo è il titolo di una celebre
dell'essere
il filosofo
che
di
acca-
demica tenuta
altro, nel
ger, com'è noto,
la
metafisica
lare l'essere,
1929 da Martin
secolo XX, si è occupato
opera
una netta
e della metafisica.
distinzionetra la
dell'essere
e
dell'essere la
lasciar par-
metafisica e sostiene che come soluzione del
porta
inevitabilmentefuori strada,
parlasempre
anziché
di altre cose diverse
dall'essere stesso.
Con la sua condanna della
armai
un
non fa altro che rati-
comune,
funzione
solo fare
doman-
può for-
tutte
ficare un
che Kant
aveva
assegnato
valore
alla metafisica solo una teoretico: la metafisica
de
intorno
ai
nire
l.e correnti
e
della
dell'anima, del mondo e di
Dio; ma non
teoreticamente valide. Vittime di
questo
filosofiche dell'ultima modernità
esistenzialismo, analisi
strutturalismo ecc.)
sono ostili alla metafisica.
Ma benché
che
esiti
filosofi
della metafisica non
possano
essere
nulla
sapere
sapere
della
da molti
al valore e
della classicità e della
di
questa
e coltivato
modernità,
conosciuto
motivo,
nobilissimaforma di
la
di
altro
storia
bimillenaria
merita di essere
Per questo
umano.
di narrare
metafisica, è
”Che cos'è la metafisica?".
ORIGINE DEL TERMINE
dei
suoi scritti
legata all'opera di Aristotele e al
filosofi
e
Teofrasto.
dello stes-
destino
la sua morte.
Aristotele morendo
opere
scritti
bibliotecaal
altri
Essa conteneva, oltre alle
so Aristotele, anche
e
vi
del
maestro riservati alla stretta
l
2
Introduzione generale
do, Teofrastolasciò con la
Neleo,
sua
Qui
di
e
la
bibliotecaanche quella
alle
a
ricerche
di Aristotele a
nella Troade,
dei sovrani di
di entrambi.
i suoi eredi,
Questi la
per
sottrarla
Alessandria, che
intendevano arricchire le proprie raccolte
su cui riuscivano a metter mano,
abbandonata e
la
sco-
la
ad
nascosero in un sotterraneo,
fece
portare
i
Rodi,
a un gruppo
vengono
così
di 14
casuale,
la fisica”
dove rimase
città,
fino verso il 100 a. C., anno in cui il
ad Atene. Quando neIl'86 a. C. Silla
manoscritti a Roma, dove furono
affidati
Andronico di
divise
davanti
libri che
to in modo
affinché ne curasse l'edizione
ordinato le opere di
(tà
senza
metà ti:
nome,
avere
fisica,
si
era trovato
decise di chiamarli "i
nome,
dei
di
realtà,
che non
si
effettivamente
al contenuto
Volumi: essi infatti trattavano
esseri che non
si trovano o
sostanze,
necessariamente al
tutto ciò co-
il
cause
delle
mondo fisico, ma vanno oltre, sono cioè
stituiva
Aristotele
la "filosofia prima”
a un gruppo
della
delle
per nome "metafisica" dato
mente a
ultime, dei
costitutivi
"metafisiche";
sue
opere
si
è
passato
occupa
filosofia che
DEFINIZIONE
Molte sono le formule che sono state avanzate dai filosofi
di
definire
la
tale
come
per
la metafisica. Lo stesso Aristotele che è il definisce in due modi: o come «scienza che
«scienza
che
che
le
cause
finisce la metafisica
oppure
studia l'essere
necessariamente»,
e
i
nelle
pos-
come «immersionedella
esistenza
sibilitàfondamentali dell'essere consideratonella
sua totalità»; Severino,
L'elenco
che
il
enti con la totalità del-
all'in-
come
la
l'ente».
Tra
il
delle definizioni
continuare ancora, ma
che dà vita
bastano a indicare
metafisica:
scoprire il fondamento ultimo
delle cose, il loro prin-
la
ten-
primo e universale.
tutte
le definizioni della metafisica consenso e "studio dell'ente in
quella intorno a cui si
quanto
ente”. Di qui
Ma
denza
zione è
a
identificare la metafisica con
la metafisica
è
la
ricerca
identifica-
del fondamento,ossia
di ciò che
reale, tutto
esaustivamente, conclusivamente e definitivamente il
il
Introduzione generale
13
me ricerca delle cause ultime 0 del
Aristotele
nel
mondo
si realizza un
si
Più che
è
libro della
(esattamente come afferma
Per
occorre uscire da
questo
nostra
do,
Si dà
le cause ultime dei fenomeni che
questo
cadono sotto la
osservazione,
mondo, andare oltre il mon-
non è tutto»
il salto del
metà.
metafisica
assoluto del mondo della
Poco conta ciò che viene
za:
dana,
pertanto
il divenire, l'ordine, l'uomo,
punto
di
mon-
l'etica, la storia
poco conta il
della sua
questo
elemento
della
sua
da
di
partenza.
assoluta
uscire
da
realtà fenomenica,
Ciò che conta è
mondo,
fondamento.
in
quanto
ente”,
della
sua
coscienza
mondo
cosicché è necessario
e
oltre l'uomo
per
andare oltre il
è
trat-
il suo ultimo
Occorre tuttavia ammettere
che la definizione
in
la che
presenta la metafisica come "studio dell'ente
concetto
comune e
solida
tandosi del
più universale e quindi
estesa.
ente, ossia in
quanto
capace di for-
ha
rapporto
Que-
nire la base di lancio
con
sto è il suo
materiale
La metafisica studia l'ente in
l'essere, in quanto
oggetto
ha l'essere,
non
o in
utile
dell'essere.
formale. La metafisica
quanto
studia l'ente in quanto
o
in
quanto
buono
ontico distinto
sacro
cisamente in
da
e
relazionatoall'essere.
di uno
alla fine
Inizialmente la
ontico è
metafisica non
delle altre scienze (lo
sempre
enti
il
sapere
questo
come
tutta
mondo.
della sua ricerca è
simboli dell'es-
La
metafi-
metafisica
Ma il
diverso: è vedere
sere. Così mentre
sico è
ha di mira
è
sempre
settoriale,
scientifico
studia
la realtà e la studia totalmente.
l'intero. Già Platone e Aristotele caratterizzano la metafisica
come studio dell'intero.
capace
mente
di vedere l'intero è
in
considera l'ente
filosofo,
l'affermazione di Platone: «Chi è
chi no, no».1 Più elaborata ma
che
quan-
infatti
universale,
è l'affermazione di Aristotele: «C'è una scienza
quanto
ente e le
che
in
delle scienze
quanto
ente in
to tale. Essa non si identifica con nessuna
nessuna delle altre scienze considera l'ente in
ma,
stiche
dopo avere delimitato una parte di esso, ciascuna studia le Caratteri-
di
questa parte»?
l)
PLATONE,
RepubblicaVll,
537C.
2) Amsroms,
MetafisicaIV, 1, l003a 21-22.
14
Introduzione generale
l'intervento della metafisica.
dalle scienze che consentono e richiedono
Tra metafisica e scienze non c'è continuità
ma un salto: è un modo totalmente diverso di vedere il mondo. Mentre
le scienze considerano il mondo chiuso in se stesso e studiano le
che lo
lo vede
regolanodall'interno,
come
insufficiente,
la metafisica si colloca alla fine del mondo
e
e
così
scopre
che l'orizzonte della realtà
questo
della
mondo ulte-
metafisica, il
L'esame di
per
è
riore
vasto
e di
di
quanto
del
suo
mondo stesso.
Certo la
metafisica non
di Bacone
le scienze come fece
molti secoli
e
di Galilei;tanto meno però la scienza può
cancellare la metafisica.
è chiaro a
tutti che lo
ma
concettuale della scientificità è
non esaustivo, e non tale da fare
che
esso non
con-
ottimamente
Congegnato
rifluire fuori
tenere
( ...
).
Le
della razionalitàtutto ciò
di un
conseguenze
ed onesto lavoro di rifles-
sione critica svoltosi all'interno della
ossia, svoltosi dentro
senza riserve
riflessionefilosoficasulle scienze,
intellettuale che ha
saputo
del modulo conoscitivo
sono l'aver
compre-
mentali la
in nome
offerto dalla scientificità e, conoscendolo
so l'infondatezza delle
prese siche che venivano assunte
di
a
fondo,
della
scienza.
di
Se
una
la rivendica-
fondazione teo-
si rintraccia con
e
zione di un livello di razionalità
retica e,
sempre
addirittura di una
ciò
è
dovuto
a
scienziati,
alla
denziavano
”metafisica",
della sua
nelle trattazioni
mentre
chiarimentiche,
portata
non
riconoscevano
evi-
scientifica
tutta la
anche le caratteristichedi
assolutezza, di irriducibilità
alla
sapere
di
Con
ciò,
nella
lo
spazio
del
per
una
che
questo
contiene.
si
concettuale
ricerca
rimosse
razionale,la
scono dalla
così dire,
trovate
Alla
tematicamentedi questi aspetti
e stato
di
nuovo
che fuorie-
e,
per
tematizzazionescientifica,
che
e
non
chiarificato,
nel
aperto
senso che ne sono state
che
erano autenticamente
sul ”sens0”,
vera e
l'ambitodi
pro-
sul
e che essa
in seno alla ricerca scientifica
è stato così
”fondament0” e
deve
costituisce il suo
pur
ricorrendo a metodi i
conti-
nuando a rimanere razionali,
non si rinchiudono dentro
confini
di inter-
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.