Sei sulla pagina 1di 63

Guerra civile spagnola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La guerra civile spagnola (in spagnolo Guerra civil


Guerra civile spagnola
española, nota in Italia anche come guerra di Spagna)[4] fu
un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato del
17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste
guidate da una giunta militare, contro le forze del governo
legittimo della Repubblica spagnola, sostenuta dal Fronte
popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva
vinto le elezioni nel febbraio precedente. Obbedendo a un
piano prestabilito, la guarnigione militare di stanza nel
Marocco spagnolo si era ribellata al governo della
Repubblica, e nei tre giorni successivi un gran numero di
unità militari al comando di cospiratori si sollevarono anche
sul territorio metropolitano, cercando di assumere il controllo
di più vaste aree del paese e di saldarsi le une con le altre.

Il capo del governo, Santiago Casares Quiroga, incapace di


trovare una soluzione alla crisi, si dimise due giorni dopo
l'inizio del colpo di Stato a favore di Diego Martínez Barrio.
Questi messosi in contatto con il generale Emilio Mola, il Dall'alto a sinistra in senso orario: carro
principale artefice del golpe, fu informato dallo stesso che i delle Brigate internazionali durante la
cospiratori non intendevano neppure parlare di una soluzione battaglia di Belchite; la città di
pacifica, manifestando così la volontà di dare inizio a una Granollers distrutta dall'aviazione
spietata guerra civile se il golpe non avesse avuto pieno tedesca; bombardamento del Marocco
successo. Martínez Barrio si dimise quello stesso 19 luglio, spagnolo; soldati repubblicani entrano
ma il colpo di Stato non ebbe l'esito sperato; Madrid, nella città di Teruel, soldati nazionalisti
Barcellona, Bilbao, Valencia e Malaga - nonché le aree più durante la battaglia di Madrid; volontari
industrializzate e ricche della Spagna - i Paesi Baschi, la statunitensi del Battaglione "Lincoln"
Catalogna e le Asturie, rimasero sotto controllo delle forze posano assieme alla loro bandiera.
fedeli al governo, mentre le forze nazionaliste controllavano Data 17 luglio 1936 – 1º aprile 1939
le zone rurali della Castiglia, le zone montuose della Navarra Luogo Seconda Repubblica
e gran parte dell'Andalusia con la sua capitale Siviglia, unica
spagnola
grande città caduta nelle mani degli insorti grazie all'azione
del generale Gonzalo Queipo de Llano. Il nuovo governo di Esito Vittoria dei nazionalisti e
José Giral si decise così di distribuire le armi al popolo, che in instaurazione della dittatura di
diverse località combatté efficacemente contro gli insorti, Francisco Franco.
mentre sotto il profilo militare la sollevazione (alzamiento nel
Schieramenti
lessico militare spagnolo) delle forze nazionaliste presentava
molte problematiche legate al mancato appoggio di buona Repubblicani Nazionalisti
parte dell'esercito metropolitano che continuò a rimanere Esercito FET-JONS
fedele alla Repubblica, privando i ribelli della superiorità popolare Requetés-
numerica che avrebbe loro consentito di avere ragione delle Fronte Carlisti
forze popolari. Popolare Renovación
UGT Española
Sulla carta dunque le forze contrapposte erano più o meno CNT–FAI CEDA
della stessa proporzione, tuttavia le forze nazionaliste PCE Armata
potevano contare sulla decisiva totalità dell'Armata d'Africa - d'Africa
Governo
il fulcro dell'esercito spagnolo - integrata dai regulares, le
della Catalogna CTV
temibili truppe marocchine comandate dai migliori ufficiali
spagnoli - gli africanistas - tra i quali emerse rapidamente il POUM Legione
generale Francisco Franco. Ma l'armata stanziata in Africa Esercito Condor
ebbe bisogno di alcune settimane per trasferirsi sul territorio basco Viriatos
spagnolo, tempo in cui le forze repubblicane poterono Brigate Volontari
coordinarsi e rinforzarsi; in tal modo l'alzamiento si trasformò internazionali internazionali
in una logorante guerra civile che sconvolse il paese per quasi Supporto da: Supporto da:
tre anni, fino al marzo 1939, quando Francisco Franco - che Unione Germania
nel frattempo assunse la guida politica e militare di tutte le Sovietica Italia
forze nazionaliste - entrò nella capitale Madrid, sancendo la Messico Portogallo
fine della guerra civile e dando inizio a una feroce repressione
politica che insanguinò la Spagna per molti anni[5]. Comandanti
Manuel Francisco
La fine del conflitto contemporaneamente sancì l'inizio della
Azaña Franco
lunga dittatura oppressiva di stampo fascista del generale
Largo Queipo de
Franco, che durò fino al 1975, durante la quale i sindacati
Caballero Llano
furono distrutti; venne attuata una divisione classista dove
Juan Emilio Mola †
braccianti e operai furono ridotti in condizioni miserevoli a
Negrín José
favore dei ricchi possidenti terrieri e dei dirigenti d'industria;
José Miaja Sanjurjo †
gli scioperi furono vietati; migliaia di repubblicani furono
Vicente Rojo Primo de
imprigionati e costretti ai lavori forzati, mentre nelle
Lluch Rivera †
campagne il regime di Franco si impegnò a restaurare la
Lluís Manuel
struttura sociale tipica dell'ancien régime, dove il potere era in
Companys Hedilla
mano all'aristocrazia terriera e alla Chiesa[6]. A livello
José Manuel
internazionale la guerra civile spagnola riuscì a catalizzare le
Antonio Aguirre Fal Conde
simpatie della sinistra e della destra in Europa e nelle
Kliment Mario Roatta
Americhe, nonostante la storia della Spagna fosse rimasta
Efremovič Ettore Bastico
costantemente slegata da quella del continente nei secoli
Vorošilov Hugo Sperrle
precedenti, per poi tornare una nazione periferica e isolata per
tutta la durata del regime franchista. Dal 1936 al 1939 però la Perdite
Spagna divenne il simbolo di una lotta globale dove da una
~175.000 soldati ~110.000 soldati
parte vi era la sinistra e la giustizia sociale, e dall'altro lo
morti[1] morti[1]
schieramento della reazione, ispirato dalla Chiesa cattolica,
~200.000 uccisi ~38.000 uccisi
dalle forze monarchiche e di destra, che rifiutavano nel modo
dalle rappresaglie dalle rappresaglie
più categorico ogni progresso in ambito sociale[7].
nazionaliste[2] repubblicane[3]
Questo conflitto mise la Spagna temporaneamente al centro Voci di guerre presenti su Wikipedia
del mondo, coinvolgendo vecchie e nuove potenze
internazionali, soprattutto Regno Unito, Francia, Germania,
Italia e Unione Sovietica, che direttamente o indirettamente si confrontarono nelle vicende spagnole, sia a
livello diplomatico, sia con un sostegno concreto in uomini e armi alle due fazioni. Nonostante la politica di
appeasement proposta da Francia e Regno Unito che si proponeva di evitare qualsiasi ingerenza nel
conflitto - ma che di fatto favorì le forze nazionaliste - le altre tre potenze fornirono grossi quantitativi di
armi e uomini alle parti in lotta: l'Italia fascista e la Germania nazista ebbero un peso determinante a favore
della causa nazionalista mentre l'Unione Sovietica si impegnò a rifornire armi alla Repubblica. Allo stesso
tempo migliaia di volontari spinti dagli ideali di libertà e democrazia, si recarono a combattere in Spagna
nelle file dei repubblicani, dando vita alle Brigate internazionali, che comprendevano uomini di circa
cinquanta nazionalità diverse, i quali diedero un importante contributo militare e morale alle forze armate
repubblicane, ottenendo allo stesso tempo un grosso risalto internazionale dovuto alla militanza e
all'appoggio dato loro da decine di intellettuali antifascisti.

Indice
Contesto storico
La nascita della Seconda Repubblica
Il biennio repubblicano
Il biennio nero
Le nuove elezioni del 1936
Il colpo di Stato
La situazione politico-militare dopo il golpe
Repressione e violenze
Il ruolo delle altre potenze
Le Brigate internazionali e gli intellettuali
Le operazioni militari
Agosto-ottobre 1936: l'avanzata su Madrid e la campagna di Guipúzcoa
Novembre 1936-marzo 1937: la battaglia per Madrid
Marzo-novembre 1937: la campagna del Nord e le battaglie di Brunete e Belchite
Dicembre 1937-novembre 1938: le battaglie di Teruel e dell'Ebro
Dicembre 1938-marzo 1939: l'offensiva contro la Catalogna
Marzo 1939: la caduta della Repubblica
La nascita del Nuevo Estado
I primi anni del regime
La repressione nazionalista
Analisi e conseguenze
Cause della sconfitta della Repubblica
L'esodo dei repubblicani
La resistenza antifranchista
Il numero dei caduti
Note
Esplicative
Bibliografiche
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni

Contesto storico
La guerra civile ha radici molto lontane nella storia di Spagna. Quello del 1936-39 fu il quarto conflitto
intestino in cento anni, e in questo periodo sul territorio spagnolo andarono a definirsi ragioni strutturali,
sociali e politiche che con un processo graduale portarono a una divisione in due blocchi sociali
grossolanamente antagonisti[8].
La guerra civile rappresentò il culmine di una serie intermittente di lotte fra le forze riformiste e quelle
reazionarie che avevano caratterizzato la scena spagnola dal 1808, anno in cui ci fu una prima rivolta
spontanea a causa dell'occupazione francese, repressa nel sangue da Gioacchino Murat con l'appoggio
dell'aristocrazia spagnola che si era rapidamente schierata a fianco dell'occupante[9]. Per lunghi periodi le
forze reazionarie utilizzarono il potere politico e militare per soffocare il progresso sociale, ai quali
seguirono inevitabilmente moti di carattere rivoluzionario. A più riprese la Spagna aveva tentato di
adeguare la realtà politica alla realtà sociale, introducendo riforme radicali, specie in campo agrario, e una
diversa distribuzione della ricchezza. Ogni volta la reazione rispose cercando di rimettere indietro l'orologio
e ristabilire i tradizionali equilibri di potere sociale ed economico. I vari movimenti riformisti finirono tutti
soffocati: quello del 1856 dal generale Leopoldo O'Donnell; quello del 1874 dal generale Manuel Pavía,
che rovesciò la Prima Repubblica nata meno di due anni prima a seguito dell'abdicazione di Amedeo I di
Spagna per restaurare il trono dei Borbone con il re Alfonso XII; e quello del 1923 dal generale Miguel
Primo de Rivera[10].

La costituzione scritta nel 1874 dal conservatore Antonio Cánovas del Castillo - che rimase in vigore fino al
1931 - legittimava di fatto la repressione dei latifondisti nei confronti dei braccianti e dei contadini, i quali
erano costretti a votare quello che il padrone comandava. Il braccio armato dei latifondisti erano dei
caporioni politici, i caciques, i quali oltre a falsare le votazioni, sguinzagliavano bande armate nelle
campagne per soggiogare i contadini[11] La corruzione politica ed economica imperversava in tutto il paese,
i tribunali erano corrotti fino alle preture di villaggio, e nessun povero poteva sperare di avere giustizia,
mentre le deboli classi mercantili e manifatturiere, e gli industriali del nord, non avevano assolutamente la
forza di intaccare il monopolio politico dell'oligarchia agraria.[12][13] Nel frattempo la Spagna proseguì
arrancando, diventando sempre più povera, senza conoscere la rivoluzione borghese classica che altrove
frantumò le strutture dell'ancien régime: il potere della monarchia, dell'aristocrazia terriera e della chiesa
rimase quasi intatto fino agli anni trenta. Il 14 aprile 1931, quando fra scene di giubilo si insediò la Seconda
Repubblica spagnola, ben pochi spagnoli - tolte le frange estreme di destra e sinistra, i cospiratori
monarchici e gli anarchici - pensavano che l'unica soluzione ai problemi potesse essere la violenza[8].

A rappresentare gli interessi degli agrari erano due partiti


monarchici le cui divergenze politiche erano pressoché nulle, il
conservatore e il liberale: il primo aveva i suoi elettori tra viticoltori
e olivicoltori del Sud, il secondo fra i cerealicoltori del Centro. Nel
mentre la borghesia industriale del Nord rimaneva scarsamente
rappresentata. Al di fuori di questi due partiti oligarchici era
impossibile dare espressione a qualsiasi aspirazione politica.
Liberali e conservatori si alternavano al governo, le votazioni si
basavano su un sistema collaudato di brogli, e di fatto la politica
diventò una sorta di «minuetto cui partecipava soltanto una piccola
minoranza privilegiata»[14]. Nel mentre il resto della popolazione
viveva in condizioni umili e di povertà: all'inizio del XX secolo la
prospettiva di vita era di appena trentacinque anni, come ai tempi
di Ferdinando e Isabella; l'analfabetismo era al 65%; due terzi della Manifestazione della FAI/CNT a
popolazione attiva (circa cinque milioni di persone) lavorava nei Barcellona negli anni '30
campi, dove le condizioni lavorative erano miserevoli, mentre
industria e miniere fornivano solo il 18% dei posti di lavoro[15].
Questa simmetria politica andò in frantumi allo scoppio della prima guerra mondiale; la neutralità poneva la
Spagna in una posizione privilegiata che permise di esportare prodotti agricoli e minerari a favore di tutti i
belligeranti, creando le basi per quello che sembrava un miracolo economico. Questa prosperità portò alla
nascita di nuove imprese e posti di lavoro, la bilancia dei pagamenti consentì un aumento sensazionale delle
riserve auree, e parallelamente si ebbe un significativo aumento delle nascite, che avrebbe avuto il suo
effetto proprio vent'anni dopo. Ma con la fine della guerra finì anche il miracolo economico, e la
disoccupazione tornò a salire assieme al risentimento sociale, e mentre gli industriali poterono accumulare
enormi profitti, gli operai risentirono dell'inflazione galoppante; fra il 1913 e il 1918 i prezzi raddoppiarono
mentre i salari aumentarono del 25%[16].

Gli equilibri all'interno della élite economica però subirono alcune


modifiche già durante la guerra: gli agrari continuavano ad avere una
posizione preminente, ma ora gli industriali non erano più disposti a
tollerare una posizione politica subordinata. Gli industriali baschi e
catalani finanziarono due movimenti regionalisti, il Partido Nacionalista
Vasco (PNV) e la Lliga Regionalista, la cui spinta riformatrice andò in
qualche modo a coincidere con il disperato bisogno di cambiamento del
proletariato che con la guerra si era riversato nelle grandi città e ora
pativa la fame. Mentre industriali e operai premevano per un
cambiamento, gli ufficiali dell'esercito protestavano per gli stipendi bassi
e il sistema corrotto, così nel 1917 per un istante operai, capitalisti e
militari si trovarono a marciare assieme per ripulire la politica spagnola e
finire con il caciquismo. Ma ognuna delle fazioni aveva interessi
differenti, e le contraddizioni al loro interno permisero al governo del
conservatore Eduardo Dato Iradier di sfruttare la situazione. Prima di
Il dittatore Miguel Primo de tutto furono approvate le richieste dei militari, così quando i due maggiori
Rivera con Alfonso XIII nel sindacati spagnoli, i socialisti dell'Unión General de Trabajadores
marzo 1930 (UGT) e gli anarchici della Confederación Nacional del Trabajo (CNT),
indissero uno sciopero generale, l'esercito fu ben felice di difendere il
governo e reprimere gli scioperi. Gli industriali quindi, allarmati dall'idea
che gli operai scendessero ancora in piazza e allettati dalle promesse di Dato, nel 1918 entrarono in un
governo di coalizione nazionale a fianco di conservatori e liberali, accantonando ogni aspirazione politica
per timore delle classi subalterne. La Spagna del 1917 quindi si divise nettamente fra due gruppi ostili fra
loro: da un lato operai e braccianti, dall'altro proprietari terrieri e industriali[17].

In quel momento anarchismo e socialismo acquisivano sempre più influenza tra la popolazione urbana e
agraria; l'UGT e il CNT salirono rispettivamente a 160.000 e 700.000 iscritti nel 1919, mentre il piccolo
partito socialista, il Partido Socialista Obrero Español (PSOE), salì a 42.000 iscritti[18]. Solo i piccoli
possidenti non si erano ancora apertamente schierati, ma il loro partito rappresentante, il gruppo cristiano-
sociale che univa le piccole Federazioni cattoliche delle campagne, la Asociación Católica Nacional de
Propagantistas (ACNP) di Ángel Herrera Oria, grazie a finanziamenti dei ricchi agrari contribuì a non far
cadere tra le braccia del socialismo i piccoli proprietari terrieri, spingendoli lentamente nella coalizione delle
forze conservatrici[19].

Per quanto gli agrari riuscirono a mantenere lo status quo, il triennio 1918-1921 fu contraddistinto da molti
disordini, con sollevazioni operaie organizzate soprattutto dagli anarchici, in Andalusia e Barcellona. Re
Alfonso XIII (salito al trono nel 1902) per placare i disordini autorizzò violente rappresaglie contro i
sindacati, e la spirale di violenza che ne scaturì portò all'uccisione di 21 sindacalisti e di Eduardo Dato nel
marzo 1921. Nel luglio successivo inoltre si aprì una grave crisi interna quando l'esercito spagnolo subì una
pesante sconfitta in Marocco[20]. Il 20 luglio dello stesso anno il generale Manuel Fernández Silvestre subì
un'imboscata ad Annual da parte di tribù marocchine comandate da Abd el-Krim, perdendo circa 14 000
uomini. In Spagna la reazione fu aspra: venne incaricata una commissione d'inchiesta ma il nuovo capitano-
generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, il 23 settembre 1923 fece un pronunciamento
nominandosi dittatore, con Alfonso XIII che assecondò il golpe e venne nominato capo dello Stato. Il
generale proclamò subito lo stato di guerra per reprimere sul nascere ogni sciopero o disordine, e in quanto
connivente con i magnati dell'industria tessile catalana e figlio di agrari del sud, mise fuori legge il
movimento anarchico e strinse un patto con la UGT, cui concesse il monopolio sindacale. Primo de Rivera
avviò subito un massiccio programma di opere pubbliche e infrastrutturali, favorendo notevolmente la
borghesia spagnola[21]. Ma l'incapacità di Primo de Rivera di sfruttare l'andamento economico e costruire
un sistema politico alternativo alla decrepita monarchia lo portarono ad alienarsi le simpatie dei borghesi
che in origine l'avevano sostenuto. Industriali, agrari ed esercito per diversi motivi non ebbero più fiducia
nel dittatore, il quale rassegnò le dimissioni a fine gennaio del 1930[22].

La nascita della Seconda Repubblica


A quel punto tornare al sistema politico precedente era
impensabile, oltre al discredito di cui godeva già prima
del pronunciamento, i protagonisti di quel periodo erano
ormai anziani, mentre il risentimento verso Alfonso XIII
che aveva tradito la Costituzione nel 1923 aveva lasciato
il segno nella società. Il re si rivolse quindi a un altro
generale, Dámaso Berenguer, che istituì una nuova
dittatura militare cercando una soluzione che permettesse
il ritorno alla monarchia costituzionale, ma il suo potere
fu minato da complotti repubblicani, dalle agitazioni
operaie e dalla sedizione dell'esercito. I giovani militari di I primi due Primi Ministri della Seconda
Repubblica spagnola, il monarchico Niceto
destra cresciuti sotto la dittatura di Primo de Rivera si
Alcalá Zamora e il repubblicano Manuel Azaña
erano ormai arroccati dietro l'idea che l'unica soluzione
fosse una monarchia militare, e tramarono anch'essi
contro Berenguer. L'atteggiamento dei militari
rispecchiava la speranza di ampi settori delle classi agiate, cioè che sacrificando il re si potesse arginare il
desiderio di cambiamento della borghesia progressista e della sinistra. Alle elezioni amministrative di aprile
1930 i socialisti e repubblicani riportarono una vittoria schiacciante nelle città, mentre i monarchici e la
destra si aggiudicarono i seggi rurali dove lo strapotere dei capi locali era rimasto intatto[23].

Di fronte alla dubbia lealtà dell'esercito e della Guardia Civil, il re su consiglio dei suoi collaboratori decise
spontaneamente di andare in esilio anziché rischiare di essere cacciato con la forza. La nuova Repubblica
ereditò una situazione di guerra sociale intermittente, i conflitti del periodo 1918-1921, il risentimento per la
dittatura di Primo de Rivera e l'odio dei braccianti nei confronti dei magnati della terra covavano ancora
sotto la cenere. La nascita della Seconda Repubblica venne percepita dai ceti privilegiati come una
minaccia mentre risvegliò enormi attese nei ceti più umili. Le pressioni a cui fu sottoposta furono fin da
subito molto pesanti[24].

Il biennio repubblicano

Dopo un anno di governo provvisorio presieduto dal


monarchico Niceto Alcalá-Zamora e del conservatore
Miguel Maura, che rappresentavano una sorta di
rassicurazione per le classi agiate[25], alle elezioni del
aprile 1931 la coalizione di centro sinistra, con i socialisti
del PSOE del sindacalista dell'UGT Francisco Largo
Caballero e del moderato di centro-sinistra Indalecio
Prieto, assieme ai radicali di Alejandro Lerroux, colsero
una grande vittoria mettendo in allarme le forze
I due principali leader del PSOE, a sinistra reazionarie. Il 14 aprile 1931 nacque ufficialmente la
Largo Caballero e a destra Indalecio Prieto Seconda Repubblica spagnola, ma il nuovo governo della
Repubblica spagnola nacque sotto una cattiva stella. La
situazione internazionale dopo il crollo di Wall Street del
1929, era tutt'altro che propizia, e oltre a ereditare gli errori economici commessi da Primo de Rivera, la
Repubblica dovette fin da subito fronteggiare i tentativi della destra di rovesciare il suo governo[26]. Il
nuovo governo attuò nuove riforme e ne confermò alcune di quelle avviate durante il periodo di governo
provvisorio.

Tra quelle che fecero più allarmare la destra ci furono la riforma dell'esercito, che cercando di sfoltire il
pletorico corpo ufficiali e rendere più dinamiche le forze armate, rischiava di far annullare alcune delle
generose promozioni concesse durante la non esaltante campagna in Marocco[27]; la riforma agraria in cui si
imponeva agli agrari di assumere braccianti del luogo per evitare utilizzassero manodopera estera o crumiri,
definiva la giornata lavorativa di 8 ore e imponeva la coltivazione forzata dei possedimenti per impedire di
tenere troppo alti i prezzi; e infine la riforma ecclesiastica, che metteva fine ai generosi sussidi statali alla
Chiesa, proclamava la libertà di culto e imponeva la nazionalizzazione degli enormi possedimenti terrieri
della chiesa a favore dei braccianti senza terra[28].

Nel frattempo le Cortes si riunirono per dotare la Spagna di una


nuova Costituzione, ma per sopravvivere la Repubblica avrebbe
dovuto prima di tutto cercare un modo per aumentare i salari e
diminuire disoccupazione. In piena crisi economica globale però
tali conquiste sembravano improbabili per un paese arretrato e
fondamentalmente in mano ai latifondisti. Braccianti e operai
riuscivano a malapena a sopravvivere, e piombarono in un clima di
tensione rivoluzionaria che fu difficile controllare, nel mentre le
classi abbienti accumulavano ricchezza che trasferivano all'estero,
creando una grave fuga di capitali che peggiorò le finanze Proclamazione della Seconda
nazionali. Il governo si trovò dunque in un bivio: accogliere le Repubblica in piazza Sant Jaume,
richieste delle classi inferiori espropriando le terre, creando il Barcellona, 14 aprile 1931
pretesto all'esercito per intervenire e rovesciare la Repubblica,
oppure reprimere le agitazioni per tranquillizzare le classi abbienti
e perdere il sostegno della classe operaia. La coalizione repubblicano-socialista tentò una strada mediana
che scontentò tutti. La commissione per la riforma agraria precedette la lottizzazione dei possedimenti
maggiori di 56 acri e non prese alcun provvedimento per i piccoli proprietari terrieri. Di fatto gli espedienti
che utilizzavano gli agrari per non dichiarare la reale estensione dei raccolti, le moltissime eccezioni alla
legge e il fatto che il governo in pratica non aveva alcun potere nelle sperdute località del centro e del sud,
fecero sì che la riforma non portò alcun vantaggio per i contadini. I sindacati anarchici, soprattutto la
Federación Nacional de Trabajadores de la Tierra (FNTT) e la CNT (sempre più egemonizzata dalla
Federación Anarquista Ibérica - FAI, un'organizzazione segreta che si premuniva di mantenere la purezza
ideologica del movimento) fuori dal governo, proclamarono decine di scioperi che spesso venivano repressi
nel sangue. Ciò non fece altro che radicalizzare gli anarco-sindacalisti che contavano ben 1,58 milioni di
iscritti, e vedevano nella Repubblica un nemico del tutto simile alla destra[29].

Il 27 agosto 1931 il socialista Luis Jiménez de Asúa presentò la nuova Costituzione che all'articolo 1
recitava «La Spagna è una repubblica di lavoratori di tutte le classi sociali», che venne approvata
definitivamente il 9 dicembre; era democratica, laica, riformatrice e liberale in materia di autonomia
regionale e spaventò a morte i ricchi, il clero e l'esercito. L'opposizione delle classi conservatrici si
concentrò sugli articoli 26, 27 e 44, i primi riguardavano i tagli ai finanziamenti al clero, dato che la
Repubblica considerava vitale liberarsi dalla presa che la Chiesa esercitava su molti settori della società, e
prevedevano lo scioglimento degli ordini religiosi. Il secondo in merito all'esproprio delle terre, dichiarava
che solo le terre incolte potevano essere assegnate ai contadini, nel rispetto della proprietà privata. Le forze
reazionarie però interpretarono questi articoli come degli attacchi diretti ai valori tradizionali: le gerarchie
ecclesiastiche si convinsero di essere perseguitate, gli agrari erano terrorizzati da una possibile
redistribuzione della ricchezza e i militari iniziarono a mobilitarsi per rovesciare la Repubblica[30]. Lo statuto
di autonomia catalana fu poi un altro motivo di contrasto con l'esercito. La Generalitat, come era chiamato
lo statuto, fu considerato dall'esercito e dai conservatori come un attacco all'unità nazionale. Gli ufficiali
indignati e i monarchici iniziarono dunque a cospirare con l'intento di persuadere il generale José Sanjurjo
che il paese era sull'orlo dell'anarchia[31].
Nell'ottobre 1931 Zamora e Maura rassegnarono le dimissioni, e Manuel
Azaña Díaz, salito alla ribalta durante la stesura della Costituzione, divenne
Primo Ministro con Zamora Presidente della Repubblica. Il radicale Lerroux,
che ambiva al posto di Primo Ministro, venne escluso dall'incarico a causa
della corruzione che caratterizzava il suo partito e irritato per questo, passò sul
fronte delle destre. Azaña dunque si trovò sempre più dipendente dal partito
socialista[32]. A livello nazionale le forze di destra si divisero in due ampi
gruppi noti come «accidentalisti» e «catastrofisti»; i primi guidati da José
Maria Gil-Robles, che unì le varie Federazioni cattoliche agrarie fino ad allora
rappresentate dall'ACNP in una nuova formazione politica di Acción Popular,
adottarono una linea legalitaria conquistando alle elezioni alcuni seggi[33]. I
secondi invece attuarono una opposizione radicale alla Repubblica, che
ritenevano dovesse essere abbattuta con una grande insurrezione. Le più Frontespizio della carta
importanti frange «catastrofiste» erano: i Carlisti di Manuel Fal Conde, che costituzionale spagnola
raggruppavano anti-modernisti fautori di una teocrazia governata da sacerdoti- del 1931
guerrieri, forti nella Navarra e dotati di una milizia fanatica, il Requeté; i
monarchici alfonsini di Antonio Goicoechea, che con il loro quotidiano
Acción Espagñola e il loro partito Renovación Española finanziavano l'estrema destra spagnola; e la
formazione dichiaratamente fascista della Falange Española guidata da José Antonio Primo de Rivera
(figlio del dittatore Miguel Primo de Rivera), finanziata direttamente da Benito Mussolini, che rappresentò il
braccio armato delle forze monarchiche, cattoliche e di estrema destra[34].

In una situazione precaria Sanjurjo entrò in azione il 10 agosto


1932: il suo colpo di Stato, effettuato senza adeguata preparazione,
fu facilmente neutralizzato, e sollevò un'ondata di simpatie
filorepubblicane. La Sanjurjada come finì per essere chiamata,
aumentò il prestigio della Repubblica e allo stesso tempo svelò
quando fosse grande l'ostilità dell'esercito e della destra estrema[35].

Nel frattempo nelle campagne la situazione continuava a


degenerare nella violenza. Gli agrari tenevano incolti i campi,
Il generale Sanjurjo a processo dopo quattro braccianti su cinque erano disoccupati e vivevano
il fallito colpo di Stato. Inizialmente soprattutto di elemosina, lavoro saltuario e con quanto offriva la
condannato a morte venne in seguito fauna selvatica delle campagne. In molte località i contadini
esiliato in Portogallo, dove spazientiti per la lenta applicazione della riforma agraria
successivamente entrò in contatto occuparono le terre, a Barcellona, in Biscaglia e nell Asturie si
con i cospiratori del 1936 alternarono gli scioperi contro i licenziamenti e la diminuzione dei
salari, in Andalusia gli operai sabotarono le macchine e rubavano i
raccolti[36]. La loro disperazione, esacerbata dall'aumento del
prezzo del pane dovuto all'atteggiamento ostruzionista degli agrari, era tale che non poterono non
rispondere agli appelli agli scioperi insurrezionali della CNT, i quali venivano regolamentare repressi con la
violenza. Ciò venne sfruttato dalle destre per una campagna diffamatoria nei confronti della Repubblica,
che veniva presentata incapace e sanguinaria tanto quanto i regimi precedenti, senza ovviamente dire che
spesso erano militi della Falange a creare i disordini per far intervenire la Guardia Civil. Gli effetti sul
morale della coalizione furono devastanti, e le violenze a livello locale si trasferirono nella politica, dove il
PSOE e il nuovo raggruppamento di destra Confederación Española de Derechas Autónomas (CEDA) di
Gil-Robles radicalizzarono lo scontro.[37]

Dopo gli scontri fra scioperanti e forze dell'ordine che caratterizzarono il mese di gennaio 1933, a Madrid
Gil-Robles dichiarò che solo il fascismo poteva essere una cura ai mali della Spagna. Queste dichiarazioni
non fecero altro che rafforzare la convinzione dei socialisti che la CEDA fosse un embrione del fascismo, e
Largo Caballero arrivò alla conclusione che la democrazia borghese non fosse in grado di impedire
l'insorgere del fascismo in Spagna e spettava agli operai trovare altre forme di difesa[38]. La CEDA
continuò per tutto il 1933 a rinfocolare gli animi, la fine della
Repubblica di Weimar era sulla bocca di tutti, la destra cattolica
plaudiva la distruzione dei movimento socialista e comunista in
Germania ad opera del Partito nazista e nel mentre i socialisti -
spinti dalla loro base e dalla concorrenza anarchica - si
dissociarono sempre più dalla coalizione repubblicana. Fu in
questo clima incandescente che si andò alle urne nel novembre
dello stesso anno[39][36].

Questa volta il centro-sinistra si presentò in ordine sparso, mentre


la destra riuscì a organizzarsi grazie al lavoro di Gil-Robles, il
quale riuscì a coalizzare i gruppi «accidentalisti» e «catastrofisti»
sotto l'egida del CEDA, potendo inoltre contare sui cospicui aiuti
finanziari dei ricchi agrari come Juan March. I socialisti dal canto Francisco Largo Caballero
loro si presentarono soli alle elezioni, ma non furono in grado di
eguagliare la massiccia campagna elettorale del CEDA, e Largo
Caballero entrò in contrasto con il moderato Indalecio Prieto. Il primo sosteneva che i delusi avrebbero
votato in massa il PSOE, mentre Prieto sosteneva che il PSOE avesse dovuto conservare l'alleanza con i
repubblicani di sinistra. Ma Caballero non tenne conto che la coalizione che vinse nel 1931 andava dai
borghesi agli anarchici; ora invece i radicali e i borghesi erano con la destra mentre gli anarchici dopo gli
scontri di gennaio propendevano per l'astensione.[40]

I risultati delle elezioni furono un'amara delusione per il PSOE, che conquistò appena 58 seggi contro i 115
del CEDA e i 104 dei radicali di Lerroux. La destra conservatrice riconquistò dunque il potere statale e si
mise immediatamente a smantellare le riforme del biennio precedente, e nel momento in cui il governo
iniziò a spostare le lancette dell'orologio a prima del 1931, la rabbia popolare esplose[41].

Il biennio nero

Nel biennio successivo, che divenne noto come bienio negro, la politica spagnola subì una brutale
trasformazione. La coalizione di destra decisa a vendicare le presunte offese subite, diede apertamente
inizio al conflitto di classe; gli operai e i contadini portati alla disperazione dalle riforme inadeguate del
1931-1932 non potevano sopportare un governo determinato a cancellare quei piccoli tentativi di
miglioramento della loro condizione di vita. L'indignazione dei militanti del PSOE crebbe quando si resero
conto che a causa dei brogli e delle intimidazioni, con il loro milione e mezzo di voti guadagnarono 55
seggi mentre i radicali con 800.000 voti ne presero 104, e così di fronte al sempre più acceso attivismo della
sua base, Largo Caballero adottò il linguaggio della retorica rivoluzionario nella speranza di impaurire la
destra per limitarne la bellicosità, e allo tesso tempo persuadere Zamora a indire nuove elezioni.[42]

Pur non essendo disposto a tanto, Zamora non ebbe l'accortezza di non affidare l'incarico all'incendiario
Gil-Robles, perché sospettoso delle ambizioni di tipo fascista del leader del CEDA, ma al radicale
Alejandro Lerroux, che però non potendo fare a meno dei voti della CEDA ne divenne succube. Il
successo della strategia «accidentalista» fu più che mai evidente e il «catastrofismo» fu temporaneamente
accantonato[43]. Tuttavia l'area di estrema destra rimase perplessa da Gil-Robles, definito troppo moderato, e
i movimenti estremisti iniziarono seriamente a prepararsi per una rivolta armata. I Carlisti di Fal Conde
iniziarono ad addestrarsi e a reclutare volontari, mentre a marzo una delegazione di carlisti e monarchici di
Renovación Española si recarono da Mussolini, il quale promise denaro per l'insurrezione[42][44]. Nel
maggio 1934 il leader storico e carismatico dei monarchici, José Calvo Sotelo, tornò in Spagna dopo tre
anni d'esilio subentrando a Goicoechea, e i monarchici iniziarono una campagna di accuse contro Gil-
Robles e a parlare di conquistare lo Stato per instaurare un nuovo regime autoritario e corporativo[45].
Sempre nell'area dell'estrema destra la Falange si fuse con il gruppo filonazista Junta de Ofensiva Nacional-
Sindacalista di Ramiro Ledesma Ramos, assumendo il nome di FE de Las JONS. La Falange da piccolo
gruppo di fanatici nazionalisti che predicavano il culto della
violenza, divennero così una milizia ben armata che si rifaceva
decisamente ai modelli nazifascisti[46].

La sinistra era perfettamente consapevole della situazione ed era


decisa a non fare la fine di quella tedesca e austriaca. Gli scontri
nelle piazze si moltiplicarono e gli atteggiamenti dei politici al
governo non facilitavano certo le cose. Ad aprile 1934 Lerroux si
dimise dopo il rifiuto di Zamora di firmare l'amnistia per i golpisti
del 1932; Gil-Robles dichiarò senza mezzi termini che il suo scopo Il leader del partito monarchico
Renovaciòn Espanola, José Calvo
era modificare la Costituzione repubblicana e giovani seguaci di
Sotelo, durante un discorso a San
Caballero, la Federación de Juventudes Socialistas (FJS),
Sebastián, 1935.
continuarono per tutto il 1934 a puntare ad una radicalizzazione
dello scontro politico, impadronendosi quasi totalmente del PSOE
e dell'UGT. A marzo a Saragozza gli anarchici proclamarono
quattro settimane di sciopero e il CEDA rispose con un enorme raduno stile Norimberga, dove
duecentomila giovani del CEDA giurarono fedeltà a Gil-Robles al grido di «¡Jefe! ¡Jefe! ¡Jefe!»
(traducibile in «Duce! Duce! Duce!»). Un deputato del CEDA affermò che occorreva difendere la Spagna
«dagli ebrei, dagli eretici, dai massoni, dai liberali e dai marxisti».[47] Minacciando poi di ritirare il suo
appoggio al governo, Gil-Robles aprì diverse crisi di governo, e a ogni crisi Lerroux, sempre più
aggrappato alla poltrona, costringeva i suoi deputati a defilarsi. Le aspirazioni autonomiste basche e
catalane furono soppresse, a maggio, in vista della mietitura, la legge che obbligava ad assumere contadini
del posto fu abrogata e gli agrari ingaggiarono apposta manodopera portoghese e galiziana per ridurre le
paghe dei locali. Per tutta l'estate la FNTT proclamò una serie di scioperi non violenti, e il nuovo ministro
degli Interni Rafael Salazar Alonso non si lasciò sfuggire l'occasione per arrestare militanti liberali e di
sinistra assieme a deputati socialisti. Diverse migliaia di contadini venivano caricati su camion e poi
abbandonati a centinaia di chilometri di distanza dalle loro case, senza cibo né soldi. Ovunque furono
chiuse le casas del pueblo e la FNTT rimase paralizzata fino al 1936. Salazar Alonso aveva di fatto
riportato la situazione delle campagne agli anni Venti[48].

Il 3 ottobre fu formato il nuovo gabinetto Lerroux, evidentemente


la minaccia di una rivoluzione non portò Zamora a indire nuove
elezioni, così la UGT proclamò uno sciopero generale non
violento, preavvisando il governo. Ciò consenti alle forze di polizia
di arrestare i leader della classe operaia e stroncare lo sciopero sul
nascere. Il governo proclamò la legge marziale e lo sciopero fallì
ovunque, ad eccezione delle Asturie. Lì la base del PSOE assieme
al movimento rivoluzionario organizzato da UGT, CNT e ai
comunisti insorsero spontaneamente sotto il nome di Alianza
Lavoratori arrestati dalla Guardia
Obrera: i minatori organizzarono una comune rivoluzionaria ma
Civil durante l'insurrezione delle
erano a corto di armi, e il generale Francisco Franco al comando
Asturie
della Legione spagnola soppresse nel sangue l'insurrezione[49].
Quella che passò alla storia come «la rivoluzione d'ottobre delle
Asturie» non fu particolarmente sanguinosa; ci furono ovviamente
molti caduti durante la battaglia e alcune esecuzioni sommarie da parte dei rivoluzionari a danno dell'odiata
Guardia Civil, ma quando la Legione dei generali «africanisti» Franco, Yagüe e Varela iniziò a reprimere la
rivolta, la situazione degenerò nel sangue.[50]

La Legione si macchiò di crimini efferati senza risparmiare donne e bambini, e quando le città principali
Gijón e Oviedo cessarono la resistenza, la Legione fucilò sommariamente centinaia di militanti di
sinistra[49]. Furono oltre 1 000 le esecuzioni sommarie e circa 30 000 gli arrestati, molti dei quali subirono
torture[50]. L'insurrezione asturiana contrassegnò la fine della Repubblica e fu, secondo Gerald Brenan «la
prima battaglia della guerra civile». La rivolta seminò il panico fra le classi agiate, e la repressione violenta
convinse il movimento socialista che non era più il tempo delle mezze misure. Nei quindici mesi successivi
il governo non fece nulla per placare gli animi che la repressione aveva suscitato. Il presidente catalano
Lluís Companys - che durante la rivolta asturiana aveva dichiarato l'indipendenza della catalogna - fu
condannato a trent'anni di carcere, mentre la stampa sferrò una campagna intimidatoria contro Azaña,
tentando invano di addossargli la colpa del tentativo di indipendenza catalano. A maggio 1935 Gil-Robles
aprì una nuova crisi, e dal rimpasto uscì il nuovo gabinetto Lerroux con ben cinque cedisti, fra cui lo stesso
Gil-Robles come Ministro della Guerra[51]. Gil-Robles epurò dall'esercito tutti gli ufficiali repubblicani e
nominò sostenitori della destra: Francisco Franco divenne capo di Stato Maggiore, Manuel Goded ispettore
generale e Joaquín Fanjul sottosegretario alla Guerra. Nel frattempo venne portata avanti la valida riforma
di Azaña per l'esercito, che venne così motorizzato ed equipaggiato rendendolo paradossalmente più
moderno ed efficace in vista della guerra civile[52].

Le nuove elezioni del 1936

Due grossi scandali all'interno del partito radicale scossero il


governo, il quale cadde a fine 1935. Alcalá Zamora, che non
credeva alla fede democratica di Gil-Robles indisse nuove elezioni
per il febbraio 1936, e Gil-Robles furente iniziò a sondare il
terreno in vista di un colpo di Stato, contattando Fanjul, Goded,
Varela e Franco, ma tutti risposero che l'esercito non era ancora
pronto. La destra, le cui casse erano piene, si coalizzò nel Frente
Nacional Contrarrevolucionario, la cui campagna elettorale si
ispirò ai manifesti di propaganda nazisti anti-marxisti, mentre la
nuova coalizione di sinistra - il Frente Popular - impostò la sua
campagna sulla minaccia del fascismo. La sinistra vinse di stretta
misura, conquistando però una netta maggioranza alle Cortes.[53]
Dal risultato delle urne la destra ne concluse che
l'«accidentalismo» aveva fallito, e che la via più sicura per
Una giovane donna in posa davanti
prendere il potere fosse quella «catastrofista»; l'esercito iniziò a
alla bandiera del sindacato FAI-CNT,
complottare sul serio. Lo scontro violento tra agrari e imprenditori
1936 circa
contro gli operai e braccianti decisi di vendicarsi dei soprusi subiti
nel bienio negro, radicalizzava sempre di più la scena politica, e
nel mezzo il governo del Frente Popular debole e paralizzato -
soprattutto a causa delle diverse visioni politiche dei leader all'interno della coalizione - non riusciva a
venirne a capo. Le manifestazioni operaie per richiedere l'amnistia dei prigionieri politici del 1934 furono
spesso accompagnate da disordini e atti vandalici contro le proprietà della Chiesa e dei ricchi, mentre i
falangisti scorrazzavano nelle campagne e nelle città compiendo uccisioni e attentati, come quello a Largo
Caballero e a Luis Jiménez de Asúa, che si salvarono[54].

Tra aprile e maggio gli eventi precipitarono: Azaña e Prieto tramarono per togliere di mezzo Zamora, che
con il suo conservatorismo interferiva continuamente con l'operato del governo, e il 10 maggio il
repubblicano Azaña venne eletto Presidente della Repubblica e Prieto Primo Ministro. Prieto aveva già in
mano un programma molto dettagliato di riforme e misure drastiche per contenere la destra, ma entrambi
dipendevano dalla decisione di Largo Caballero - che deteneva il controllo in ampi settori del movimento
socialista - il quale ingenuamente convinto che in caso di una rivolta della destra le masse operaie si
sarebbero sollevate consegnando il potere al PSOE, non accettò di appoggiare il governo di Azaña.
Demoralizzato, Azaña si dimise, e il governo fu affidato a Santiago Casares Quiroga. Quiroga era un uomo
debole e malato, e la sua unica soluzione agli scioperi e all'occupazione delle terre dei contadini, fu quella
di inviare la Guardia Civil a difendere gli agrari.[55]
La destra abbandonò il CEDA per affidarsi al combattivo monarchico José Calvo Sotelo, mentre Gil-
Robles consegnò i fondi del suo partito al capo dei militari golpisti Emilio Mola, con la Falange
imperversava nella campagne per creare disordini che giustificassero l'avvento di un regime autoritario.
Scontri di piazza e attentati contro singole personalità politiche si susseguirono; in questo clima politico
Prieto sembrava l'unico a capire che imporre dei mutamenti rivoluzionari avrebbe spinto definitivamente la
borghesia nelle braccia dell'estrema destra, e occorreva un programma di riforme rapido ed efficace, mentre
Largo Caballero soffiava sulla fiamma dell'insurrezione, profetizzando nei suoi discorsi il trionfo della
rivoluzione della sinistra. Per questo Caballero acconsentì alla fusione dei movimenti giovanili socialista
(JSE) e comunista (UJCE) in una Juventudes Socialistas Unificadas (JSU), ma i più dinamici comunisti
presero rapidamente le redini del movimento e molti giovani socialisti entrarono in massa nel Partido
Comunista de España (PCE)[56].

La destra dal canto suo difficilmente si sarebbe lasciata convincere


da un programma di riforme, che peraltro esitavano a partire a
causa dei contrasti fra Prieto e Caballero. L'unico partito di massa
in grado di contrastare la destra, in pratica era paralizzato, e
Quiroga non era in grado di sciogliere la matassa. Il governo non
fu capace di impedire che la politica degenerasse in uno scontro
aperto; in parlamento la violenza oratoria di Calvo Sotelo e di
Dolores Ibárruri (detta «la Pasionaria», uno dei leader del PCE),
sottolineavano l'impossibilità di qualunque accordo. La
radicalizzazione dello scontro fu palesata dall'atteggiamento della
Falange, che attaccava i comizi della CEDA, mentre la gioventù
socialista attaccava i seguaci di Prieto. Poste di fronte al caos del
Frente Popular - caos che loro stessi avevano orchestrato -
l'esercito non ebbe più remore ad intervenire[57]. I generali di più
alto grado, come Gonzalo Queipo de Llano e José Sanjurjo,
Dolores Ibárruri, detta La Pasionaria
nutrivano profondo disprezzo verso i politici di professione, mentre
nel 1936.
i più giovani provavano scarsa lealtà verso il governo. A tutti i
livelli si diffuse l'idea che l'esercito aveva il diritto di intervenire
per preservare l'integrità e l'ordine sociale della Spagna. Il governo
si rese conto della pericolosità dei generali, e per cercare di neutralizzarne le trame, Franco, che godeva di
grande rispetto tra i giovani soldati e ufficiali, fu rimosso dalla carica di Capo di Stato Maggiore e trasferito
alle Canarie; Goded fu inviato alle Baleari, mentre Mola fu spedito a Pamplona (scelta a dir poco miope in
quanto la Navarra era il centro del monarchismo carlista)[57].

Il capo naturale del golpe non poteva non essere che José Sanjurjo, ma il protagonista del complotto
sarebbe stato Mola, mentre agli altri generali veniva assegnata una regione: a Franco fu affidato il Marocco,
a Fanjul la capitale Madrid, a Goded la città di Barcellona. Nel frattempo in Spagna la situazione diventava
sempre più ingestibile; il 12 luglio alcuni falangisti uccisero l'ufficiale delle Guardie d'assalto repubblicane
José del Castillo, e all'alba del mattino seguente i suoi commilitoni andarono prima a casa di Gil-Robles, ma
non trovandolo si recarono dal leader dell'opposizione Calvo Sotelo, che fu rapito e ucciso. L'indignazione
della destra fu enorme, ma il suo assassinio creava una ottima giustificazione per intervenire. I piani
insurrezionali subirono un'accelerazione e grazie all'aiuto di Luis Bolín e del cattolico britannico Douglas
Jerrold, Francisco Franco il 17 luglio fu trasferito in aereo dalle Canarie al Marocco, dove fin dal mattino le
guarnigioni di Melilla, Tétouan e Ceuta si erano sollevate. La guerra civile era cominciata[58].

Il colpo di Stato

«Le autorità repubblicane non erano preparate a darci le armi, perché avevano più
paura dei lavoratori che dell'esercito»
(Testimonianza di Juan Campos, un falegname di Siviglia[59]. )

Nonostante il colpo di Stato non fosse riuscito del tutto, la Repubblica non fu in grado di reprimerlo nelle
prime quarantott'ore, le ore decisive in cui venne deciso il possesso di intere regioni della Spagna. Gli ordini
definitivi trasmessi da Mola (detto «el director») prevedevano che l'insurrezione sarebbe partita prima in
Marocco, dove l'Armata d'Africa avrebbe dato inizio alla sollevazione alle 5:00 del mattino del 18 luglio
1936, ma a Melilla il pomeriggio del giorno prima i piani dell'insurrezione vennero scoperti, così il
colonnello Juan Seguí Almuzara dovette agire d'impulso e anticipò la rivolta, e solo dopo aver fatto fucilare
i comandi repubblicani di Melilla, Almuzara comunicò il suo gesto ai colonnelli Sáenz de Buruaga, Yagüe
e quindi a Franco. Alla sera del 17 il governo della Repubblica venne informato dell'insurrezione a Melilla,
e il mattino del 18 diramò un comunicato in cui affermava che l'insurrezione era limitata al Marocco e che
in Spagna non si erano registrati disordini preoccupati[60].

A seguito di questa comunicazione Cesar Quiroga


rifiutò le offerte di aiuto ricevute dalla CNT e
dall'UGT, esortando invece a «confidare nei poteri
militari dello Stato». Quiroga sosteneva che la
sollevazione a Siviglia fosse stata repressa, ancora
convinto che Quipo de Llano sarebbe riuscito a
mantenere il possesso dell'Andalusia centrale, in
realtà il generale era uno dei capi dell'insurrezione,
e al comando di circa 4 000 uomini si impadronì
della radio, del telefono e degli edifici
amministrativi della città. Nonostante le barricate
degli operai e degli anarchici, il 22 luglio Siviglia,
città molto importante per i ribelli in quanto I generali Emilio Mola a sinistra e José Sanjurjo a
possibile base per un'avanzata verso Madrid, era destra, due dei maggiori cospiratori contro la
già saldamente in mano a Quipo de Llano[61]. Repubblica che non vedranno la fine della guerra civile

Contemporaneamente in tutte le maggiori città


della Spagna i cospiratori diedero inizio all'alzamiento militare, ma non tennero debitamente conto della
resistenza popolare e operaia che, nonostante i tentennamenti del governo a distribuire le armi, riuscirono a
contrastare le forze insurrezionali guidate dall'esercito. Le città, clericali e conservatrici di León e della
vecchia Castiglia - Burgos, Salamanca, Zamora, Segovia e Avila - caddero senza combattere, ma ai
generali Saliquet e Ponte occorsero ben ventiquattr'ore di combattimenti per aver ragione dei ferrovieri
socialisti di Valladolid. Ad eccezione delle zone tradizionalmente di destra, dove nei decenni precedenti gli
agrari avevano mantenuto il potere, nel resto della Spagna i nazionalisti si trovarono di volta in volta ad
affrontare l'ostilità più o meno coordinata della popolazione. In Galizia gli insorti presero Vigo e La Coruña
solo dopo violenti combattimenti contro la popolazione disarmata, Oviedo fu presa con l'inganno, dato che
il comandante militare della città Antonio Aranda prima si finse a fianco della Repubblica e dopo aver
mandato i suoi uomini verso Madrid, si schierò con gli insorti consegnando la città ormai indifesa. Cadice,
Cordova, Huelva e Granada caddero una dopo l'altra, e la resistenza operaia venne implacabilmente
soffocata nel sangue. Il terrore ebbe un ruolo cruciale nell'azione dei nazionalisti, lo stesso Mola si rivolse
alle sue truppe esortandole con le seguenti parole: «Ricordate che la nostra azione dovrà essere molto
violenta per domare al più presto un nemico forte e ben organizzato. Occorrerà perciò arrestare i leader di
tutti i partiti, delle organizzazioni politiche e dei sindacati non impegnati nel Movimento, e condannarli a
sentenze esemplari per soffocare sul nascere eventuali moti di ribellione e scioperi»[62].

Nelle zone rurali i braccianti, tutti accesi repubblicani, riuscirono in molte zone ad avere la meglio sui
piccoli contingenti locali della Guardia Civil, e si abbandonarono poi a rappresaglie spesso cruente contro i
proprietari terrieri che non erano riusciti a rifugiarsi a Siviglia o nel Sud della Francia, e contro il clero, che
aveva sempre legittimato le violenze dei caciques e dei latifondisti. Pochi giorni dopo l'insurrezione i
comitati locali della FNTT e della CNT iniziarono a collettivizzare le grandi proprietà, svuotare i magazzini
dei notabili locali per distribuirne il cibo alla popolazione e
coltivare i campi lasciati incolti dagli agrari[63].

Intanto a Madrid Casares Quiroga si dimise da Primo Ministro alle


4:00 del mattino del 19 luglio, Azaña chiese dunque all'amico
Diego Martínez Barrio, presidente delle Cortes, di costituire un
governo, e nel farlo Barrio ignorò del tutto le forze di sinistra
Un S.M.81 di produzione italiana con speranzoso che così i rivoltosi avessero potuto cedere a delle
le insegne dell'aeronautica trattative. Ma fu una pia illusione; contattato al telefono da Barrio
nazionalista per una richiesta di pace, Mola rispose che non era affatto
possibile. I cittadini percepirono queste trattative come un
tradimento da parte del governo, e dopo improvvise proteste nelle
piazze di Madrid, Barrio si dimise quello stesso 19 luglio. Azaña a questo punto chiese di formare un
nuovo governo a José Giral, uno dei pochi politici progressisti, che resosi conto del pericolo che stava
correndo la Repubblica, dopo aver accettato l'incarico ordinò la distribuzione delle armi alle organizzazioni
dei lavoratori UGT e CNT e ordinò di reprimere le rivolte dei congiurati[64]. Fu una scelta decisiva in
quanto - nonostante la confusione che regnava nella capitale - in serata i due sindacati riuscirono a
coordinarsi e bloccare i rivoltosi al comando di Fanjul all'interno della caserma Montaña, che si asserragliò
in attesa di rinforzi[65].

Sulla costa settentrionale Santander venne assicurata alla Repubblica senza spargimento di sangue quando
il 23º fanteria rifiutò di unirsi agli insorti, a Gijón l'insurrezione fallì grazie all'azione decisa dei portuali,
mentre i baschi consapevoli del pericolo dei carlisti della Navarra, l'UGT e la CNT giocarono d'anticipo
mantenendo il controllo di San Sebastián, Eibar e Bilbao, e i nazionalisti riuscirono ad impossessarsi solo di
Vitoria[66]. Ben più grave per la Repubblica fu però la perdita di Saragozza, capitale dell'Aragona, dove il
generale Cabanellas si schierò a fianco degli insorti mentre il governatore civile si rifiutò di armare gli oltre
30 000 iscritti alla CNT, i quali la sera del 19, al momento dell'attacco da parte delle truppe nazionaliste si
ritrovarono disarmati e furono massacrati impietosamente[67].

A Barcellona la situazione fu particolare, anche se i congiurati la


considerassero una conquista sicura grazie ai 12 000 uomini del
generale Goded, non tennero adeguatamente conto della
determinazione delle organizzazioni operaie e non previdero che i
militi della Guardia de Asalto e sorprendentemente anche della
Guardia Civil, si sarebbero opposti a loro. La sera del 18 luglio
Companys, presidente della Generalitat, si rifiutò di armare la
CNT, ma gli anarchici ben consapevoli di cosa gli sarebbe
successo se l'esercito avesse conquistato la città, non stettero a
guardare, e durante la notte i consigli di difesa proseguirono i
Alcuni miliziani repubblicani
preparativi al combattimento. Gli asaltos distribuirono armi ai all'interno di un rifugio di fortuna
miliziani anarchici, le armerie furono occupate, da quattro navi in ricavato da un barile per la
porto furono requisite le armi, e gli anarchici si impadronirono di fermentazione del sidro, Oviedo,
carico di dinamite creando bombe a mano improvvisate, mentre estate 1936.
nelle vie e nelle piazze venivano erette barricate. Nel mentre gli
esponenti di spicco della CNT, Buenaventura Durruti, Juan García
Oliver e Diego Abad de Santillán, si tenevano a stretto contatto con la Generalitat, nonostante la decisione
di Companys. Poco prima dell'alba del 19 fu comunicato loro che il governo di Madrid aveva dato l'ordine
di sopprimere l'insurrezione e i repubblicani iniziarono ad attaccare le caserme e gli edifici in cui si erano
barricati i nazionalisti.[68]

Alle 11:00 del mattino del 19 Goded arrivò a Barcellona da Maiorca già in mano agli insorti, e si recò alla
Capitanía, sede del comando militare della città. Durante gli scontri un piccolo gruppo di operai e asaltos
catturarono alcuni pezzi da 75 mm degli insorti, e fu proprio con una salva d'artiglieria che Goded fu
convinto a uscire dal suo rifugio. Arrestato, fu condotto da Companys che lo convinse a diramare un
comunicato radio in cui si appellava ai suoi uomini affinché posassero le armi. Ciò fu di grande aiuto per le
forze repubblicane ma non gli valse a salvargli la vita, verrà infatti condannato a morte ad agosto da una
corte marziale.[69] In quelle stesse ore, a Madrid, Fanjul con un manipolo di falangisti attendeva la sua sorte
all'interno della caserma Montaña, ma il 20 luglio resosi conto che gli aiuti non sarebbero mai arrivati si
consegnò ai repubblicani. Fra gli assalitori della caserma vi era il giovane Valentín Gonzáles - che sarebbe
diventato famoso come El Campesino - che presa la caserma organizzò alcune colonne di miliziani per
andare a strappare Toledo agli insorti. Con Madrid salva, i miliziani appoggiati da truppe regolari fedeli alla
Repubblica espugnarono Toledo ma gli insorti, capeggiati da José Moscardó si rifugiarono all'Alcázar, la
fortezza che sovrastava la città[70].

La cattura di Fanjul a Madrid e Goded a Barcellona furono un brutto colpo per gli insorti, anche se non del
tutto imprevisto: entrambi sapevano di dover affrontare un compito di estrema difficoltà. Ma un altro colpo
di scena si abbatté su Mola e gli altri cospiratori che attendevano l'arrivo di Sanjurjo dal suo esilio
portoghese. L'aereo che avrebbe dovuto portare Sanjurjo a Burgos precipitò fase di decollo, il generale
morì mentre l'esperto pilota Juan Antonio Ansaldo sopravvisse. Con Fanjul, Goded e Sanjurjo usciti di
scena e José Antonio Primo de Rivera in carcere ad Alicante (fu arrestato nel marzo 1936 per la sua
implicazione nell'attentato alla vita di Largo Caballero), a contendersi la leadership degli insorti rimasero
solo Emilio Mola e Francisco Franco.[71] I ribelli controllavano circa un terzo della Spagna: un grande
blocco che andava dalla Galizia, al Léon, alla Vecchia Castiglia, all'Aragona e a parte dell'Estremadura,
assieme ad alcune zone isolate come Oviedo, Siviglia e Cordova. Quel blocco comprendeva le grandi zone
cerealicole, ma i principali centri industriali rimanevano in mano della Repubblica. La rivolta era fallita a
Madrid, Barcellona, Malaga e Bilbao, e gli insorti si ritrovarono dunque con l'impellente necessità di
organizzare un attacco contro la capitale ritenuta il perno della resistenza repubblicana. Per farlo però
avevano bisogno dell'armata di Franco che ancora si trovava oltre lo Stretto di Gibilterra e aveva bisogno di
un modo rapido per sbarcare in Spagna[72].

La situazione politico-militare dopo il golpe

L'Armata d'Africa con i suoi 34 000 uomini ben addestrati avrebbe


dato una netta superiorità militare, ma giocò presto a favore della
Repubblica il fatto che gran parte della marina rimase sotto il suo
controllo. Grazie all'ammutinamento degli equipaggi che
disobbedirono agli ufficiali filo-nazionalisti, il governo di Madrid
poteva infatti contare sulla corazzata Jaime I, di 3 incrociatori e 10
cacciatorpediniere, mentre ai nacionales era disponibile la
corazzata España (in riparazione ai cantieri di El Ferrol),
l'incrociatore Almirante Cervera e un cacciatorpediniere. Ciò
consentiva alla flotta repubblicane di mantenere un blocco navale
nello stretto di Gibilterra e nel mare circostante, immobilizzando le La Spagna all'indomani del golpe
truppe di Franco, il quale dovette adoperarsi per trovare un modo nazionalista
alternativo per far sbarcare le sue truppe in Spagna.[73]

Con questo stato di cose la situazione sul continente era pressoché pari: la Repubblica aveva dalla sua parte
una leggera maggioranza degli effettivi delle forze armate, 46 000 uomini contro 44 000 degli insorti,
mentre i 15 000 ufficiali e sottufficiali si divisero equamente tra le due parti. Nell'area della Repubblica (la
più popolosa) restò invece la netta maggioranza delle forze dell'ordine, ma queste spesso si schierarono con
gli insorti, come a Murcia, Bajadoz, quasi ovunque nelle Asturie e in Andalusia. La situazione degli
armamenti era pressoché identica, fatta eccezione per una lieve superiore disponibilità di pezzi d'artiglieria
dei repubblicani, i quali poterono contare anche su una buona superiorità aerea - circa 400 apparecchi
contro 100 - anche se in realtà si trattava di aerei antiquati e con scarsa dotazione di bombe. L'arsenale
complessivo comunque era esiguo da non consentire operazioni su larga scala a nessuno dei due
contendenti, ma le cose sarebbe cambiate rapidamente[74].

Ma il paragone di uomini e mezzi non riflette l'effettiva potenzialità


di offesa e difesa dei due avversari. L'esercito nella zona
repubblicana era in realtà un esercito dissolto, « [...] i soldati
avevano abbandonato le caserme e quasi tutti se ne erano andati a
casa [...] certo numero si unì alle colonne di volontari che, con capi
improvvisati, andavano a combattere sui fronti» - scrisse Azaña -
anche perché gran parte degli ufficiali effettivamente disponibili
erano molti meno degli ufficiali di quelli semplicemente iscritti al
ruolo, e mantenere la catena di comando risultò impossibile.
Questo fu un fatto molto pesante per la Repubblica, che anche a
Volontari repubblicani scavano livello statale era spezzettata in diversi frammenti politico-
trincee in vista della difesa di Madrid,
territoriali retti da comitati di governo che agivano in modo
estate 1936
scoordinato con il governo centrale che non riusciva ad avere
autorità su molti di essi.[75]

Il panorama che offriva la Spagna repubblicana nelle prime settimane dopo il golpe era dunque variegato e
fragile; in Catalogna Companys, cooperando con gli anarchici creò il Comité Central de Milicias
Antifascistas, che mantenne in vita la Generalitat; similmente avvenne nei Paesi Baschi, dove a San
Sebastían si costituì una Junta de Defensa de Guipúzcoa a cui parteciparono anarchici, comunisti e militanti
del PNV, che allestirono la difesa della regione contro le forze carliste della vicina Navarra.[76] Comitati di
difesa sorsero inevitabilmente in buona parte dei territori repubblicani sulla costa cantabrica, rimasta isolata
dopo l'alzamiento, ma in generale tutti i territori repubblicani furono colpiti da un'ondata cosiddetta di
«consiglismo», ossia la nascita di Consigli, Comitati, Juntas in ogni dove, che in alcuni casi entrarono in
conflitto con il governo di Madrid, come accadde a Valencia e Malaga. Questa «polverizzazione» del
potere fu in parte dovuta al fatto che il popolo si rese presto conto di essere stato determinante per
sconfiggere gli insorti, così in molti casi si sviluppò la consapevolezza di poter creare piccoli centri di potere
alternativi al governo di Madrid, soprattutto nei piccoli paesi dove agivano gli anarchici della CNT, che con
il loro disprezzo per il potere statale riuscì a catalizzare l'attenzione dei disillusi proletari che anche sotto la
Repubblica avevano conosciuto la repressione.[77] Armare il popolo si rivelò dunque un'arma a doppio
taglio: se da una parte servì a mantenere in vita la Repubblica, dall'altro creò un indebolimento del suo
potenziale di difesa militare. Molti ufficiali per quanto fedeli alla Repubblica non vedevano di buon occhio
il popolo in armi e passarono dall'altra parte, mentre altri furono semplicemente allontanati dai comitati sorti
spontaneamente in quanto sospettati di essere infidi o complici. Questo fece sì che numeri alla mano,
appena 2/3 000 ufficiali servirono effettivamente nella Repubblica. Il governo di Azaña comunque poteva
ancora godere di prestigio internazionale, in particolare nella vicina Francia governata dalla coalizione di
centro sinistra di Léon Blum, dalla quale poteva ottenere gli aiuti militari necessari per schiacciare la rivolta.
Madrid dunque, a una settimana dal golpe pur immersa nel disordine, sembrava ancora lontana da ogni
grave pericolo[78].

Da parte nazionalista invece la sostanza di quello che sarebbe dovuta diventare la Spagna parve subito più
chiara: un governo autoritario centralizzato. La forma, tuttavia, non era chiara e le forze che ambivano a
predominare erano diverse: il falangismo, il carlismo, la restaurazione della monarchia o una dittatura
repubblicana. In attesa di risolvere la questione il 24 luglio Mola organizzò la nascita a Burgos della Junta
de Defensa Nacional (JDN) presieduta dal generale più anziano dopo la scomparsa di Sanjurjo, Miguel
Cabanellas Ferrer, il comandante della divisione di Saragozza.[79] In questo periodo di incertezza circa la
forma del nuovo Stato, fu la Chiesa cattolica a fornire ai nazionalisti una causa comune e un simbolo che
accomunò ideologicamente tutte le fazioni interne. La gerarchia ecclesiastica si alleò con la causa
dell'estrema destra - tanto che alcuni importanti esponenti del clero iniziarono ad utilizzare il saluto
fascista[80] - e diede ai nazionalisti una causa morale e spirituale riassunta nel termine della Crusada,
annunciata ufficiosamente il 30 settembre 1936 dal vescovo di Salamanca Enrique Pla i Deniel, che
pubblicò una lettera pastorale in cui affermava che la lotta in Spagna non era una guerra civile, bensì una
«crociata religiosa» contro i «comunisti e gli anarchici [...] figli di Caino, fratricidi dei loro fratelli, invidiosi
di coloro che hanno il culto della virtù» aggiungendo poi che «nessuno poteva rimproverare la Chiesa per
essersi apertamente e ufficialmente schierata con l'ordine contro l'anarchia, a favore di un nuovo governo
gerarchico contro il comunismo disgregante, a favore della difesa della civiltà cristiana e dei suoi
fondamenti di religione, patria e famiglia contro i senza Dio e i contro Dio»[81]. Così facendo la Chiesa
spagnola non solo diede ai nazionalisti una causa ideale e spirituale, e non solo le garantirà il pieno
sostegno dell'autorità papale e dello Stato Vaticano, ma garantirà una base di consenso di massa per il
regime e una riserva continua di fedeli pronti a combattere nelle file nazionaliste. I nazionalisti si
immedesimarono così tanto in questo concetto della "crociata" che durante la fase repressiva che seguì la
stabilizzazione del fronte dopo il colpo di Stato, i militari e ufficiali repubblicani caduti nelle mani dei
nazionalisti venivano fucilati per «ribellione», in un singolare capovolgimento di definizioni che rivelava
come il concetto di "crociata contro il marxismo a favore della vera Spagna" era ben saldo nella mentalità
degli insorti[82][83].

Repressione e violenze

«Sul mio onore di gentiluomo, per ogni persona che ucciderete voi, noi ne uccideremo
almeno dieci»

(Gonzalo Queipo de Llano[2])

La differenza sostanziale esistente fra le stragi perpetrate nelle due


zone, consiste nel fatto che le atrocità repubblicane furono in
genere commesse da elementi incontrollabili in un periodo in cui le
forze dell'ordine erano passate ai ribelli, mentre la
«polverizzazione» dello Stato aveva fatto sì che il governo perse
temporaneamente il controllo su molte zone. Le stragi nazionaliste
invece godevano del sigillo ufficiale di coloro che pretendevano di
combattere in nome della civiltà cristiana. Naturalmente la
propaganda nazionalista fece di tutto per diffondere la convinzione
che le stragi repubblicane facessero parte di una strategia del
governo, sventolando la minaccia del «terrore bolscevico» e Il generale Queipo de Llano, che
dell'imminente instaurazione di una dittatura «rossa». In realtà durante la guerra divenne "famoso"
moltissimi repubblicani si rendevano conto che le uccisioni per le sue invettive volgari che ogni
indiscriminate che contraddistinsero le prime settimane successive sera lanciava via radio dal suo QG di
al golpe arrecavano un gran danno alla causa della Repubblica. La Siviglia contro la Repubblica
consapevolezza di questa involontaria collaborazione con gli
insorti si diffuse poco a poco fra tutta la popolazione della zona
repubblicana, e le vendette cessarono all'incirca a fine del 1936.[84][85]

Da parte nazionalista, invece, il concetto di limpieza, cioè di «ripulitura», costituiva una parte essenziale
della strategia dei ribelli, che in breve tempo divenne pianificata, metodica e incoraggiata dalle autorità
militari e civili e benedetta dalla Chiesa cattolica[86]. La spietatezza programmatica che guidò l'azione
annientatrice condotta nelle retrovie del fronte nazionalista ben si rifletteva - secondo lo storico Gabriele
Ranzato - nelle parole del generale Mola quando diceva: «Una guerra di questa natura deve concludersi
con il dominio del vincitore e lo sterminio totale e assoluto del vinto» o quando istruiva i suoi a «seminare il
terrore [...] Dobbiamo creare un'impressione di dominio, eliminando senza scrupoli né esitazioni tutti coloro
che non la pensano come noi»[85].
Per contro in territorio repubblicano si levarono più voci per impedire la violenza vendicatrice; Prieto
scrisse su El Socialistas che «Per quanto terribili possano essere le tragiche notizie di ciò che è accaduto e
accade nel territorio dominato dai nostri nemici [...] non imitate questa condotta, ve ne prego, vi supplico!
[...] Superateli con la vostra condotta morale; superateli con la vostra generosità!». A Prieto si unirono più
riprese Azaña, Martinez Barrio e altri leader repubblicani, ma il desiderio di vendetta per i soprusi passati e
la rabbia per le crudeltà dei nazionalisti, in un primo tempo fu più forte del buonsenso, e nell'estate del 1936
le violenze repubblicane si abbatterono indiscriminatamente sui nazionalisti o presunti simpatizzanti[87].
Molti insorti catturati dopo il golpe furono sommariamente passati per le armi, spesso per iniziativa delle
cosiddette checas (nome ispanizzato della prima polizia politica sovietica "Čeka"), mentre molti prigionieri
furono presi dalle carceri e abbattuti successivamente per rappresaglia a bombardamenti e uccisioni della
controparte, in una spirale di terrore che si autoalimentava. Alla notizia della strage compiuta da Yagüe a
Bajadoz, dove i circa 2 000 difensori della città furono falciati a colpi di mitragliatrice dopo essere stati
radunati nella plaza de toros, i repubblicani radunarono i 30 detenuti nazionalisti nel carcere Modelo di
Madrid e li fucilarono per rappresaglia. Bastava anche solo un sospetto o una falsa notizia a far scatenare la
reazione vendicatrice, come ad esempio la notizia (poi rivelatasi falsa) che a Igualada il leader del Partido
Obrero de Unificación Marxista (POUM) Joaquín Maurín fosse stato fucilato dai nazionalisti; la notizia
provocò il massacro di 18 detenuti del carcere di Madrid.[88]

Da Alicante a San Sebastián, da Cartagena a Jaén, e in tanti paesi della costa mediterranea particolarmente
bersagliati dall'aviazione italo-spagnola[89], si ripeté questo sanguinario «rito retributivo»; a Santander per
esempio, nel dicembre 1936 la folla furibonda per le morti provocate da un bombardamento aereo assalì la
nave-prigione uccidendo 156 detenuti. A volte poi ai bombardamenti si rispondeva con altri
bombardamenti, come a Saragozza, Siviglia, Burgos e Salamanca, dato che la logica della guerra totale
dominava ormai le menti anche degli uomini più lucidi[90].

Furono però gli attacchi al clero da parte dei repubblicani a provocare la più vasta reazione all'estero, dove
il secolare dominio dispotico della Chiesa spagnola sulla popolazione era poco o per nulla compreso. La
Spagna era percepita come profondamente cattolica, e gli eccessi che la rabbia anticlericale scatenò nei
giorni successivi al golpe furono recepiti con sgomento dall'opinione pubblica. A questo contribuì non poco
la propaganda nazionalista[N 1] e il fatto che la maggioranza dei corrispondenti stranieri, accettati solo nella
zona repubblicana, riferissero notizie basandosi solo a quello che vedevano nella zona repubblicana, senza
controllarne la veridicità o senza comprenderne i prodromi. Solo il bombardamento di Guernica dell'aprile
1937 cambiò a favore della Repubblica l'opinione pubblica mondiale, ma fino a quel momento in pochi
compresero che la rabbia anticlericale nasceva da secoli di oppressione.[91]

I nazionalisti denunciarono l'eliminazione di 20 000 ecclesiastici; in seguito abbassarono questa cifra a


7 937, ma anche questa era in eccesso di oltre un migliaio. Le cifre accettate dagli storici assommano un
totale di 13 vescovi e circa 4 100 sacerdoti, 2 300 appartenenti ad altri ordini e 283 suore, nella stragrande
maggioranza uccisi nell'estate del 1936. Fu un massacro tremendo, ma in seguito elementi cattolici
progressisti dichiararono che non fu peggiore dell'uccisione di elementi di sinistra da parte dei nazionalisti
nel nome di Dio. La Chiesa condannò duramente le violenze repubblicane, ma non disse niente quando i
nazionalisti fucilarono 16 vescovi baschi e l'arciprete di Mondragón, o quando uccisero una ventina di
ministri protestanti. L'uccisione dei religiosi fu tutt'altro che generalizzata; nei Paesi Baschi la Chiesa rimase
indenne[N 2] mentre nelle zone rurali - dove braccianti e anarchici imputavano alla Chiesa secoli di
ingiustizie e dispotismo - la repressione anticlericale fu violenta e radicale, e subì la denuncia delle stesse
autorità repubblicane che volevano dare termine a questi eccidi[91]. Il ministro senza portafoglio Manuel
Irujo nel gennaio 1937 propose il ripristino in pubblico del culto cattolico (in privato - a rigor di legge - il
culto non fu mai proibito), e pubblicò un memorandum di denuncia contro le violenze anticlericali, ma ciò
non consentì al governo repubblicano di riguadagnare i cattolici alla sua causa, che anzi, si schierarono
ancor più convintamente a fianco dei nazionalisti.[92]
Tutto ciò diede ai ribelli un forte elemento di mobilitazione della loro guerra e un potente appoggio, senza
riserve, da parte della Chiesa cattolica spagnola e internazionale, nonché della Santa Sede (lo stesso Papa
Pio XI dichiarò apertamente il suo appoggio alla causa nazionalista fin dal settembre 1936 e fu uno dei
primi leader mondiali a riconoscere il regime franchista), e benché l'alzamiento inizialmente non avesse
ispirazione religiosa, Franco non esitò a impugnare lo scudo sotto il quale proteggere «la Chiesa e la sua
santa religione», facendosi al tempo stesso banditore dell'idea della cruzada[93].

Alcuni cattolici comunque - pur inorridendo contro la persecuzione anticlericale nei territori della
Repubblica - si rifiutarono di chiudere gli occhi di fronte al «terrore bianco» della zona franchista. Il
filosofo francese Jacques Maritain denunciò con forza le stragi compiute dalle forze nazionaliste, dove
«Uomini d'ordine, invocando la religione e la patria, hanno dato occasione ai vecchi rancori islamici[94] di
vendicarsi sul sangue spagnolo», mentre tra i cattolici antifascisti italiani don Luigi Sturzo scrisse: «Non so
se mi facciano più orrore i massacri fatti dai difensori della fede e che inalberano le insegne religiose, che
non quelli fatti da una plebe incitata e piena d'odio che non sa quello che fa e merita perciò la preghiera di
Gesù per i suoi crocifisso». Queste voci tuttavia non riuscirono smuovere le coscienze perché impercettibili
di fronte alla voce tonante della Chiesa cattolica che si era ormai schierata convintamente con i
nazionalisti[95].

Nelle zone che di volta in volta cadevano sotto il controllo nazionalista, la repressione selvaggia si
trasformò rapidamente in una repressione metodica e pianificata dai comandi e poi dal governo. Quando le
truppe regolari si allontanavano da una località appena occupata, i falangisti (che divennero il braccio
armato di Franco, con il compito di occuparsi della «pulizia politica») arrestavano e fucilavano
sistematicamente migliaia di funzionari della Repubblica, dirigenti sindacali, politici di centro-sinistra,
intellettuali, insegnanti, medici e chiunque fosse sospettato di essere un «rosso», un elettore della
Repubblica o un massone, senza andare per il sottile. A Huesca, per esempio, furono fucilate 100 persone
accusate di massoneria, quando la loggia cittadina contava appena 12 iscritti[83]. Il terrore fu un'arma
fondamentale nella conquista del potere da parte dei nazionalisti, Franco stesso aveva imparato in Africa a
inculcare la fedeltà attraverso la paura, e quando si trovò a coordinare le operazioni militari di tutte le forze
nazionaliste, diede molta importanza nell'eliminazione fisica di ogni militante di sinistra o presunto tale.
D'altronde l'esasperante lentezza con cui condusse la guerra, oltre a nascondere l'assenza di obiettivi
politici, servì anche al suo intento di sradicare dalla Spagna il socialismo, il comunismo, l'anarchia, la
democrazia liberale e la massoneria, e per fare ciò aveva bisogno di tempo per eliminare i suoi nemici uno
ad uno[96].

Le colonne di truppe nazionaliste, soprattutto quelle trasportate


dall'Africa che iniziarono a marciare su Madrid, si macchiarono di
orrendi crimini durante la loro avanzata, e l'alone di terrore che
circondava i marocchini e i legionarios fu una delle armi più
potenti che i nazionalisti ebbero a loro disposizione durante la
marcia verso la capitale. Siviglia, Granada, Toledo, Bajadoz,
Talavera de la Reina, furono alcune delle città dove la violenza
nazionalista si abbatté sulla popolazione in modo implacabile, tanto
che la condotta della campagna di avvicinamento a Madrid fu
Falangisti durante un raduno di fronte paragonata alla furia española della fanteria di Filippo II nel XVI
alla basilica di Nuestra Señora del secolo, che soffocò nel sangue la rivolta olandese. Nella provincia
Pilar, Saragozza, 12 ottobre 1936 di Bajadoz furono abbattute circa 12 000 persone, a Toledo - dopo
la liberazione dell'Alcazar - 200 miliziani ricoverati in ospedale
vennero uccisi con bombe a mano e baionetta, a Cordoba durante
la guerra si stima che furono fucilate 10 000 persone, a Siviglia furono fucilate oltre 8 000 persone, a
Huelva 2 000, nella Navarra circa 3 000, a Granada si palesò poi l'atteggiamento di odio e disprezzo dei
nazionalisti nei confronti degli intellettuali: vennero assassinati cinque professori universitari e il poeta
Federico García Lorca. Il poeta non apparteneva ad alcun partito politico, ma le sue idee lo avevano portato
a simpatizzare per tutti coloro che la società civile emarginava ed era animato da ideali antifascisti, per
questo venne ucciso in quanto un semplice rappresentante di idee progressiste e perché - come testimoniò il
suo uccisore - «era omosessuale»[97][98][N 3]

Stupri, saccheggi e fucilazioni sommarie accompagnavano poi la risalita dell'Armata d'Africa: un giornalista
statunitense raccontò di quando a Navalcarnero due giovani ragazze furono prese e consegnate alle truppe
marocchine dal loro comandante, il maggiore Mohammed Mizzian, e questi disse con calma che non
sarebbero sopravvissute più di quattro ore. Il maggiore divenne in seguito tenente generale dell'esercito di
Franco e i regulares furono fatti «cristiani onorari» dai nazionalisti[97].

I nazionalisti giustificavano la loro brutalità come rappresaglia al «terrore rosso», ma in realtà le stragi dei
nazionalisti superarono di moltissimo quelle degli avversari, nel paesino di Lora del Río, per esempio, la cui
unica vittima dei braccianti fu il cacique locale, vennero fucilate per rappresaglia 300 persone[99][100]. A
Malaga, i nazionalisti accusarono i repubblicani di aver ucciso 1 005 persone, ma nel 1944 il console
britannico riferì a Londra che tra il febbraio 1937 e l'agosto di quell'anno, nella città furono giustiziate
secondo fonti nazionaliste ben 16 952 persone, cifra che non considerava le uccisioni sommarie avvenute
durante la conquista della città da parte dei franchisti. Qualunque sia quindi la cifra esatta, risulta chiaro che
le rappresaglie nazionaliste non erano solo una questione di vendetta, ma erano motivate dall'idea di istituire
un regno del terrore, soprattutto nelle zone in cui la destra era stata numericamente inferiore durante il
periodo di governo repubblicano[101] Le stragi nazionaliste raggiunsero il loro apice in settembre e
continuarono per lungo tempo, anche dopo la fine della guerra: negli anni novanta alcune ricerche condotte
in appena metà della Spagna hanno accertato un totale di circa 80 000 vittime dei nazionalisti, e tenendo
conto delle morti non registrate e delle provincie spagnole ancora in fase di studio, gli storici sono concordi
nel considerare attendibile la cifra di 200 000 persone uccise dalla repressione franchista[2].

Il ruolo delle altre potenze

A circa una settimana dall'insurrezione i nazionalisti si trovavano nell'impellente necessità di trasferire


l'armata di Franco in Spagna, e con lo stretto di Gibilterra controllato dai repubblicani, Franco si rivolse
direttamente ai due regimi di estrema destra europei. Il 19 luglio Luís Bolín partì in aereo per Roma a
richiedere l'aiuto di Mussolini, mentre a Tangeri Franco convinse il console italiano Pier Filippo de Rossi de
Lion e l'addetto militare italiano, maggiore Giuseppe Luccardi, ad appoggiarlo.[102]

Inizialmente Benito Mussolini si rivelò refrattario ad un intervento italiano in Spagna, a causa delle voci di
un coinvolgimento francese nella guerra civile, ma col prosieguo dei giorni e grazie alle lusinghe di Franco
- che prometteva peraltro un rapido successo e la sudditanza politica futura - la posizione del duce iniziò a
pendere per l'intervento diretto. Il neo-Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano si disse fin da subito favorevole
ad appoggiare i nazionalisti, in quanto un intervento poteva costituire un mezzo per spingere la Germania a
collaborare con il governo fascista, e dare inizio dunque ad un percorso che avrebbe portato ad un'alleanza
fra le due dittature. Tuttavia i rapporti del Servizio di Informazioni Militari italiano che provenivano da
Parigi davano il governo di León Blum sempre meno propenso ad intervenire in Spagna, e ciò unito alla
prospettiva di ampliare l'influenza italiana nel Mediterraneo spinsero Mussolini ad aiutare Franco, così nella
notte tra il 27 e 28 luglio il duce diede disposizioni affinché i primi dodici bombardieri Savoia-Marchetti
S.M.81 fossero inviati nel Marocco francese con una missione segreta. Il forte vento fece precipitare due
dei dodici aerei, uno in mare e uno in territorio del Marocco francese, e a quel punto, nonostante Ciano
negasse con forza l'evidenza, il coinvolgimento italiano divenne di dominio pubblico[103][104][N 4].

Con una procedura analoga Franco avviò i contatti con la Germania attraverso due uomini d'affari tedeschi
che dirigevano in Marocco la Ausland Organisation, l'organizzazione nazista per l'estero, e il 22 luglio
Franco poté contattare direttamente Adolf Hitler, il quale decise di lanciare l'operazione Feuerzauber
("incantesimo di fuoco"). L'aiuto tedesco si rivelò più discreto di quello italiano, e la Germania si limitò
all'invio di circa 6 500 uomini, fondamentalmente tutti incorporati nell'unità aerea soprannominata
«Legione Condor» e in qualche compagnia di blindati. Per Hitler
la questione spagnola costituiva sicuramente un buon mezzo per
assicurare la solidarietà con l'Italia e con una futura dittatura
fascista in Spagna, e allo stesso tempo stornare verso il
Mediterraneo occidentale le ambizioni del duce che
presumibilmente avrebbe allentato le sue ambizioni nell'area
danubiana[105]. D'altronde se a Hitler interessava la Spagna per
ragioni strategiche (l'apertura di un secondo fronte in prospettiva di
un conflitto con la Francia) ed economiche (Franco promise
concessioni minerarie al Reich), il Führer non sembrava aver fretta Un Fiat B.R.20 con le insegne
dell'aviazione nazionalista, 1939
di risolvere la questione spagnola; un conflitto lungo avrebbe
circa.
impegnato l'Italia e nel mentre la Germania avrebbe avuto tutto il
tempo per preparare il colpo di forza previsto in Austria. Mussolini
al contrario era indirizzato ad un coinvolgimento massiccio in
Spagna, in quanto preoccupato che una vittoria della Repubblica avrebbe potuto creare un asse Parigi-
Madrid esplicitamente antifascista che avrebbe potuto contenere le mire espansionistiche dell'Italia. Inoltre
Mussolini vide nella guerra di Spagna l'occasione - come fu per la guerra d'Etiopia - di «temprare l'anima
degli italiani», sperimentare nuove armi e tattiche e allo stesso tempo aumentare il suo prestigio.[106]

A livello ideologico l'Italia utilizzò il «pericolo bolscevico» e


brandì lo stendardo della «crociata», cosa che gli riservò
l'appoggio del clero italiano e della maggioranza dei cattolici ma
non convinse l'opinione pubblica[N 5], mentre lo stesso appellativo
di "Corpo Truppe Volontarie" (CTV) dato alle forze inviate in
Spagna - secondo lo storico Pierre Milza - non deve illudere: la
maggior parte dei 70 000 uomini inviati in Spagna non furono
affatto volontari[106][107]. L'intervento di Mussolini e Hitler
trasformò un colpo di Stato che stentava a decollare in una guerra
civile lunga e sanguinosa. In pochi giorni trenta bombardieri Ufficiale tedesco della Legione
Junkers Ju 52 raggiunsero i bombardieri italiani in Marocco, Condor con alcuni cadetti spagnoli
consentendo a Franco di dare inizio al primo ponte aereo della
storia, e bastò la sola notizia che la temibile Armata d'Africa aveva
cominciato a sbarcare in Spagna per diffondere la paura in tutta la zona repubblicana. Nella prima settimana
di agosto il ponte aereo tra il Marocco e Siviglia entrò a pieno régime, e in dieci giorni furono trasportati
15 000 uomini, mentre dal 7 agosto grazie alla copertura aerea italiana[108], Franco iniziò a far sbarcare
uomini in Spagna attraverso un piccolo varco aperto nello sbarramento navale. Una settimana dopo i ribelli
iniziarono a ricevere in modo regolare armi e munizioni da Italia e Germania[109].

In Francia l'iniziale sostegno del Primo Ministro socialista Léon Blum, sostenuto dal suo ministro
dell'Aeronautica il radicale Pierre Cot, portò a vendere ai repubblicani una piccola aliquota di caccia e
bombardieri, ma la notizia fu resa pubblica dai diplomatici dell'ambasciata spagnola a Parigi che si erano
dimessi per il loro sostegno alla causa nazionalista. Ciò creò una spaccatura nell'opinione pubblica francese
che accese le proteste della stampa di destra, che accusò violentemente il governo di Blum di volere una
guerra con la Germania, tanto che anche un moderato come lo scrittore cattolico François Mauriac minacciò
il governo dalle pagine di Le Figaro con una lettera che concludeva «Fate attenzione, noi non vi
perdoneremmo mai questo crimine». Le divisioni del paese peraltro si rispecchiavano nel governo: il futuro
eroe della Resistenza francese Jean Moulin, allora capo del gabinetto di Cot, premette per inviare altri aerei
alla Repubblica, mentre il segretario generale del ministero degli Esteri Alexis Léger ne sabotava
l'attuazione. La stessa ala socialista era divisa tra interventismo e prudenza, così Blum, sotto la pressione
dello stesso Presidente della Repubblica Albert Lebrun alla fine desistette dai suoi propositi. Alla necessità
di impedire la nascita di un nuovo stato fascista ostile alla Francia sul confine meridionale, l'opposizione
replicava che proprio una stretta neutralità avrebbe garantito a chiunque avesse vinto in Spagna non le
sarebbe poi stato nemico, così il 25 luglio il governo francese adottò ufficialmente la decisione di non
inviare alcun aiuto militare al governo spagnolo (non si andò oltre all'invio semiclandestino di 13 caccia e 6
bombardieri privi di armamento).[110]

La Francia peraltro in quel periodo si trovava in uno


stato di estrema debolezza alla quale poteva ovviare
solo tenendo ben saldi i legami con l'altro attore
principale della politica europea, la Gran Bretagna,
tant'è vero che la decisione del 25 luglio fu preceduta
da un viaggio a Londra di Blum e Yvon Delbos in
cui essi erano stati sconsigliati dai governanti inglesi
dal fornire armi alla Repubblica, pena il dover
affrontare da soli le conseguenze[111]. Così il governo
di Blum stretto fra due fuochi - l'opposizione della
destra che minacciava di il governo di usare la forza
e l'intransigenza britannica - optò per la linea del
A sinistra il Presidente socialista francese Léon
non-intervento, alla quale contribuì non poco la
Blum e a destra il Primo Ministro conservatore
paura di una guerra civile in Francia causata
britannico Stanley Baldwin
dall'insurrezione delle forze reazionarie francesi[112].

Il Regno Unito dal canto suo era fermamente deciso


ad evitare una globalizzazione del conflitto, anche se il governo britannico guardava alla Spagna in un più
ampio contesto di politica estera, in cui erano in gioco interessi e problemi più complessi. Oltre a voler
evitare il rischio di una conflagrazione europea, la politica di appeasement mirava anche a stornare le
pretese tedesche verso est, difatti la disponibilità britannica a sacrificare Austria e Cecoslovacchia, e i
tentativi prima di Stanley Baldwin e poi di Neville Chamberlain di trovare una scappatoia dall'accordo che
vincolava la Gran Bretagna alla difesa della Polonia non furono altro che una logica conseguenza della
politica adottata dal Foreign Office a partire dal 1935, quando Londra aveva cominciato a fingere di non
vedere il riarmo tedesco[113]. La Gran Bretagna aveva inoltre forti interessi commerciali con la Spagna, con
notevoli investimenti nel settore minerario, nel settore tessile e nella produzione di sherry, olio di oliva e
sughero, e il mondo finanziario britannico simpatizzava apertamente con i nazionalisti e gli agrari spagnoli,
i quali avrebbero garantito un mantenimento dello status quo, messo invece a rischio dalla volontà dei
socialisti spagnoli di collettivizzare le terre a favore dei braccianti. C'erano poi ragioni ideologiche e
culturali che fecero propendere alcuni ministri inglesi a considerare con occhio benevolo l'ascesa dei
nazionalisti - come accadde prima con l'ascesa di Mussolini e Hitler - in ottica anticomunista e anti-
rivoluzionaria. Tutti questi fattori, sommati alla volontà di evitare la guerra a ogni costo, non poterono far
altro che indirizzare i governanti britannici verso il non-intervento, e Londra non fornì alcun aiuto alla
Repubblica, quasi che non ci fosse alcuna differenza tra il governo legittimo e i generali sediziosi[114].

Anche gli Stati Uniti d'America si adeguarono rapidamente alla


linea del non-intervento. Impegnati a contenere gli effetti della crisi
del '29 e con interessi economici in Spagna insignificanti, a
prendere in mano l'opinione pubblica furono i grossi media legati
alla destra cattolica, che si schierarono con i ribelli. Roosevelt si
inchinò alla lobby della destra cattolica che paventava il pericolo
comunista, e il 7 agosto il segretario di Stato William Philips
annunciò che gli USA si sarebbero «scrupolosamente astenuti da
qualsiasi ingerenza nella sfortunata situazione spagnola», e pochi
giorni dopo usò per la prima volta la formula dello «embargo
morale» sulla vendita di armi alla Repubblica, definendolo un Volontari internazionali del Service
Civil International con aiuti alimentari
mezzo per conservare la pace mondiale. Il periodico liberale The
per la Repubblica
Nation protestò che un simile gesto equivaleva a una presa di posizione a sfavore della Repubblica, mentre
i nazionalisti erano foraggiati da Germania e Italia.[115]

Una cosa è certa, l'embargo statunitense penalizzò molto più la Repubblica che i nazionalisti: il presidente
filonazista della Texaco, Thorkild Rieber fornì a credito sei milioni di dollari di petrolio ai nazionalisti,
mentre alla Glenn L. Martin Company di Baltimora non fu permesso di inviare alla Repubblica alcune parti
di ricambio ordinate mesi prima. L'ambasciatore della Casa Bianca in Spagna, Claude Bowers, fu uno dei
pochi a spendersi a favore della Repubblica, inviando una notevole serie di missive a Roosevelt chiedendo
un cambio di atteggiamento, senza però riuscire a persuaderlo. Solo nel 1939, quando Bowers tornò a
Washington, Roosevelt gli confessò: «Abbiamo commesso uno sbaglio; lei aveva visto giusto fin dal
principio», mentre un eminente diplomatico statunitense Sumner Welles, ebbe a dire anni dopo: «Di tutte le
nostre scelte politiche ciecamente isolazioniste, la più disastrosa fu l'atteggiamento che tenemmo verso la
guerra civile spagnola»[116].

La posizione più complessa e sofisticata però, fu indubbiamente quella dell'Unione Sovietica. La linea di
condotta del Comintern aveva già accantonato da tempo l'obiettivo di diffondere la rivoluzione, e ora si
impegnava a favorire e migliorare i rapporti con gli stati borghesi dell'Occidente. L'ascesa del fascismo in
Italia e del nazismo in Germania convinsero Iosif Stalin che occorreva allearsi con le democrazie capitaliste,
vale a dire Francia e Gran Bretagna, così dopo aver riallacciato i rapporti con la Spagna nel 1933, il 2
maggio 1935 venne siglato un patto di mutua assistenza con la Francia, e poco dopo la firma del patto si
svolse a Mosca il VII Congresso del Comintern, dove viene formulata una strategia che salvaguardasse
l'Unione Sovietica da attacchi esterni anche grazie ad una politica comune dei partiti comunisti europei.[117]

Questa linea di condotta fu dettata principalmente dai disegni aggressivi di Hitler sui territori sovietici, per
cui Stalin non solo desiderava stringere alleanze con Francia e Gran Bretagna, ma si premurò anche di non
compiere alcun gesto che potesse irritare Hitler. Per questo motivo fu inizialmente molto restio ad un
intervento in Spagna. Stalin si dibatteva dunque su un dilemma; da una parte non poteva stare a guardare
mentre la Repubblica veniva affondata da un nuovo regime filofascista che avrebbe forse favorito l'estrema
destra della confinante Francia e messo a repentaglio il patto franco-sovietico, mentre dall'altra parte una
Repubblica vittoriosa, che avrebbe potuto farsi tentare da una rivoluzione di sinistra, avrebbe indispettito le
democrazie capitaliste impaurite da ogni sussulto anche lontanamente rivoluzionario, sospingendole quindi
ad avvicinarsi ai due stati fascisti. In sostanza Stalin aveva bisogno che la Repubblica non fosse sconfitta
ma che la sinistra rivoluzionaria non riportasse una vittoria netta.[118]

La posizione di Stalin iniziò a cambiare quando ricevette la notizia


dei bombardieri italiani precipitati mentre facevano rotta verso il
Marocco spagnolo. Questo scatenò grosse manifestazioni in URSS
e sottoscrizioni in denaro a favore della Repubblica, ma il leader
sovietico iniziò a inviare aiuti alla Spagna repubblicana solo
quando fu certo che la linea del non-intervento che ne frattempo
avevano sottoscritto anche Germania e Italia, non fosse altro che
un paravento utilizzato dai due paesi fascisti per nascondere i loro
aiuti ai nazionalisti[119].
La nave sovietica Kursk al porto di
Alicante, dicembre 1936
«Il non-intervento fu la suprema farsa del nostro
tempo»

(Jawaharlal Nehru [120])

La politica del non-intervento, che di fatto mise la Repubblica in netto svantaggio, e confermò il carattere
anti-rivoluzionario della diplomazia internazionale, venne sancita ufficialmente nell'agosto 1936 su
iniziativa francese, e vi aderirono ventisette nazioni, ma i suoi effetti furono del tutto insignificanti: gli
interventi di Italia e Germania proseguirono come se nulla fosse, e successivamente anche quelli
dell'URSS. La Commissione per il non-intervento istituita a Londra il 9 settembre fu poco più che una
finzione, una finzione che però ostacolò moltissimo la Repubblica favorì i ribelli, e mentre l'Unione
Sovietica ne accettò inizialmente le clausole per mantenere relazioni cordiali con l'Occidente, i due paesi
dell'Asse le irrisero apertamente, anzi, era un paravento così utile per la loro causa che ne difesero
l'esistenza. Nonostante le iniziali denunce di Stalin, il governo britannico e il conservatore Lord Plymouth -
presidente della Commissione - furono molto accondiscendenti con i paesi fascisti e ostili nei confronti
dell'Unione Sovietica, così alla fine l'Unione Sovietica si decise ad intervenire[121][122]. Gli aiuti dell'Unione
Sovietica risposero dunque ad una serie di esigenze, ma non furono del tutto disinteressati, soprattutto
furono più che garantiti dal deposito aureo del Banco de España, che venne quasi interamente trasferito in
URSS, fatto che se da una parte diede un'argomentazione propagandistica per i nazionalisti, dall'altra era
una vera e propria necessità dato che la Repubblica non aveva altra alternativa per procurarsi gli armamenti
necessari per sopravvivere.[123]

La prima nave sovietica carica di armi - il Komsomol - attraccò a Cartagena il 15 ottobre 1936, mentre Italia
e Germania era da almeno due mesi e mezzo che inviavano sistematicamente materiale bellico ai ribelli. Ma
Stalin decise di inviare alla Repubblica solo gli aiuti necessari per tenerla in vita il più a lungo possibile e
nel frattempo tenere impegnato Hitler, difatti le armi che arrivavano erano soggette a due limitazioni: la
prima fu che i proletari spagnoli le utilizzassero senza varcare i limiti accettabili imposti dagli statisti anglo-
francesi (cioè che non si andasse oltre alle azioni di guerra convenzionale), la seconda fu che a usufruirne
sarebbero state solo le milizie legate al PCE, cosa che nel prosieguo della guerra si rivelò una decisione
deleteria e piena di contraddizioni[124].

Le Brigate internazionali e gli intellettuali

«Nel luglio 1936, ero a Parigi. Non amo la guerra; ma ciò che mi ha sempre fatto orrore
nella guerra, è la situazione di quelli che si trovano nelle retrovie. Quando ho capito
che, malgrado i miei sforzi, non potevo fare a meno di partecipare moralmente a questa
guerra, cioè di augurarmi ogni giorno, ogni momento, la vittoria degli uni, la sconfitta
degli altri, mi sono detta che Parigi per me era le retrovie, e ho preso il treno per
Barcellona con l'intenzione di arruolarmi. Era l'inizio dell'agosto 1936.»

(Simone Weil, Lettera a Georges Bernanos, 1938[125]. )

La politica del non-intervento confermò sia nei fascisti sia negli anti-fascisti il disprezzo per i non-
interventisti. Inoltre accrebbe enormemente il prestigio dell'Unione Sovietica, la sola potenza accorsa in
aiuto al legittimo governo spagnolo, nonché il prestigio dei comunisti dentro e fuori la Spagna, non solo
perché essi organizzarono la resistenza delle forze repubblicane, ma anche perché organizzarono l'aiuto
internazionalista di migliaia e migliaia di volontari che decisero di sposare la causa repubblicana[126]. Ancor
prima che il Comintern cominciasse ad organizzare le Brigate internazionali, e ancor prima che le Colonne
di volontari facessero la loro comparsa al fronte, un certo numero di volontari combatteva già per la
Repubblica, tra i quali circa 250 atleti che il 19 luglio avrebbero dovuto dare inizio all'Olimpiade Popolare a
Barcellona ma che alla notizia del colpo di Stato rimasero a combattere a fianco della Repubblica[127]. Alla
fine oltre 40 000 volontari provenienti da più di cinquanta nazioni andarono a combattere per la causa
repubblicana, in un conflitto che ai contemporanei parve il fronte centrale di una battaglia ideologica contro
l'avanzata del fascismo in Europa e forse nel Mondo. La guerra di Spagna forgiò in anticipo quello
schieramento di forze che, pochi mesi dopo la vittoria di Franco, si sarebbe riproposto su scala globale[128].
Anche a favore del campo nazionalista accorsero, seppur in misura minore, volontari internazionali, in
particolare da Portogallo, Irlanda e Romania.
La guerra civile spagnola assunse così una dimensione simbolica decisiva che tracciò nuove frontiere e
ridefinì le posizioni in campo intellettuale. Da una parte il triangolo tra liberismo, comunismo e fascismo
che si era profilato alla fine della Grande Guerra, con i diversi sistemi di alleanze che ne derivarono e la
possibilità, da parte di larga parte degli intellighenzia, di ritirarsi in una comoda posizione di osservatrice, si
ridusse ora in uno scontro tra fascismo e antifascismo che polarizzò il campo intellettuale[129]. Romanzieri e
poeti indossarono sia l'uniforme repubblicana sia - limitatamente - franchista: Henri Massis e Paul Claudel
scrissero odi alla gloria di Franco, con Massis che vide la «rinconquista» della Spagna contro i «rossi» una
«febbre creatrice che si mescola al sangue e della morte», aderendo alla retorica della crociata contro il
marxismo; mentre gli scrittori falangisti Ramiro Ledesma e García Serrano scoprirono il mito jüngeriano
della morte in combattimento. I poeti repubblicani risposero a questa estetica della morte con la
politicizzazione della loro arte e l'inevitabilità della lotta, con le poesie Spagna di Wystan Hugh Auden e
Spiego alcune cose di Pablo Neruda che elevavano la violenza antifascista come violenza necessaria per
contrastare il fascismo[130].

Ma fu la difesa della Repubblica a identificarsi con quella della


cultura europea, e numerosi furono gli scrittori egli artisti che si
arruolarono nelle Brigate internazionali o si recarono in Spagna per
sostenere la Repubblica[131]. Lo scrittore George Orwell che decise
di arruolarsi nella milizia del POUM, Ernest Hemingway, Simone
Weil, sostennero attivamente la causa repubblicana, come fecero il
poeta cubano Nicolás Guillén o il messicano Octavio Paz futuro
Premio Nobel. Si recarono in Spagna gli scrittori russi Il'ja
Ėrenburg e Michajl Kol'cov, lo scrittore tedesco Ludwig Renn
(che divenne comandante del battaglione Thaelmann), mentre
soprattutto in area anglosassone, dove peraltro i partiti comunisti
avevano poca presa, una lunga lista di intellettuali si schierò
idealmente con la Repubblica: da Bertolt Brecht a Samuel Beckett,
Miliziane repubblicane durante passando per Virginia Woolf, Pearl S. Buck, Aldous Huxley (il
un'esercitazione, fotografate da quale si sentiva particolarmente vicino agli anarchici), Sinclair
Gerda Taro nel 1936 Lewis, John Steinbeck, Erskine Caldwell, Theodore Dreiser,
Julian Bell, John Cornford, André Malraux, John Dos Passos e
molti altri. Anche in Francia un numero preponderante di artisti si
schierò per la Repubblica, dai capifila del movimento surrealista Louis Aragon e André Breton che si
schierarono su posizione filo-anarchiche, ai più moderati Antoine de Saint-Exupéry e Jean Giraudoux, ai
giovani Paul Nizan e Jean-Paul Sartre. Ma per molti intellettuali il solo fatto che Hitler e Mussolini si
fossero schierati con i nazionalisti bastava per determinare la scelta di campo, tra i quali ricordiamo Albert
Einstein, Thomas Mann e Rabindranath Tagore[132].

In campo spagnolo la scelta della maggioranza dei grandi scrittori e


pensatori non fu netta e decisa, quanto piuttosto dettata dalle
circostanze che dalle intime convinzioni. Spesso chi si trovò nei
territori dei nazionalisti fu spinto ad aderire alla causa franchista
per non passare guai, mentre da parte repubblicana molti
intellettuali che all'inizio "portarono sulle spalle" la Repubblica,
con il prosieguo della guerra civile la abbandonarono; uno fra tutti
il filosofo Miguel de Unamuno che a seguito del golpe si distanziò
dalla Repubblica a causa della violenza con cui nelle prime
settimane venivano eliminati gli oppositori. Non si può comunque Joris Ivens (a sinistra) ed Ernest
negare che la maggior parte della cultura spagnola scelse la Hemingway (in centro) con Ludwig
Repubblica: Max Aub, Ramón J. Sender, Pablo Picasso, Joan Renn durante la Guerra civile
spagnola
Miró, Luis Buñuel e María Zambrano solo per citarne alcuni,
mentre dall'altra parte, a fianco a personalità mediocri come José
María Pemán - futura colonna portante della cultura franchista - si
affiancarono poeti e scrittori legati all'aristocrazia terriera come Manuel Machado, Eugeni d'Ors, Ramiro de
Maeztu, Dionisio Ridruejo, Ernesto Giménez Caballero, Gonzalo Torrente Ballester e, tiepidamente, il
pittore Salvador Dalí[133].

La guerra civile dunque divenne uno scontro che non apparteneva più solo alla Spagna, l'intervento di
Hitler e Mussolini a sostegno di Franco l'avevano trasformata anche, e soprattutto, in uno contro
internazionale tra fascismo e antifascismo. Gli intellettuali che si schierarono con la Repubblica capirono
che la posta in gioco della guerra non era solo la sua sopravvivenza, ma i valori di libertà e democrazia che
la trascendevano. Un valore simbolico dunque, rappresentato dal poeta Stephen Spender quando su Left
Review scrisse: « [...] se Franco vince, il principio della democrazia avrà ricevuto un duro colpo». In prima
fila in quella battaglia per la democrazia vi si posizionarono i comunisti, che in breve tempo furono gli unici
in grado di organizzare le Brigate internazionali in cui molti intellettuali combatterono, tanto che reparti
come il 5º Reggimento adottarono distintivi molto simili a quelli dell'Armata Rossa e venne adottata la
figura del commissario politico che affiancava i comandanti[134]. Il loro stato maggiore fu integralmente
comunista, dal comandante André Marty al commissario generale Luigi Longo ("Gallo"), ai comandanti e
commissari delle singole brigate; la stessa Colonna Italiana (una delle primissime unità di volontari che
raggiunsero la Spagna), essendo emanazione di una lunga opposizione italiana al fascismo fu l'unità con la
maggior presenza di antifascisti non-comunisti (fu infatti comandata fino al marzo 1937 dal repubblicano
Randolfo Pacciardi ed ebbe tra i più importati dirigenti politici l'azionista Emilio Lussu), ma i suoi due
commissari politici erano comunque comunisti: Antonio Roasio e Ilio Barontini[135]. Inoltre gran parte dei
quadri che svolsero diversi incarichi militari e organizzativi nelle Brigate erano "rivoluzionari di
professione" di ogni nazionalità che venivano direttamente o indirettamente da Mosca, come il tedesco
Franz Dahlem (per sei mesi sostituto di Marty), lo statunitense Robert Merriman, comandante del
Battaglione "Lincoln", o l'ex-deputato italiano Guido Picelli, caduto nel gennaio 1937. E molti dei
comandanti delle Brigate, nel dopoguerra divennero protagonisti dei governi comunisti e filo-comunisti
nell'Est Europa, come i tedeschi Walter Ulbricht e Friedrich Dichel, il ceco Klement Gottwald, l'albanese
Enver Hoxha, lo jugoslavo Josip Broz ("Tito") e altri.[136]

Nonostante la capacità dei comunisti di monopolizzare o quasi la lotta, l'antifascismo fu il vero comun
denominatore politico delle Brigate internazionali, nei reparti comunisti come in quelli che gravitavano
attorno agli anarchici; la figura più rappresentativa dei volontari stranieri della prima ora fu certamente
Carlo Rosselli, leader del movimento Giustizia e Libertà e fondatore assieme all'anarchico Camillo Berneri
della Colonna Italiana (o Colonna Ascaso) - che fu protagonista dei primi scontri in cui furono protagonisti
i volontari stranieri - e che divenne subito celebre per la sua frase «oggi in Spagna domani in Italia», a
conferma della volontà degli antifascisti di combattere il fascismo in ogni luogo fosse necessario[137].

Con Albacete come centro decisionale e di addestramento delle Brigate internazionali in Spagna, il centro
principale per il loro arruolamento divenne Parigi, dove il Partito Comunista Francese e italiano si
occupavano dell'organizzazione e della logistica delle Brigate, dato che le dittature fasciste o filofasciste
occupavano l'Europa centrale rendendo difficoltoso per gli antifascisti dell'Europa dell'Est trasferirsi in
Spagna. Polacchi in esilio dal regime militare di Józef Piłsudski assieme a ungheresi in fuga dal dittatore
Miklós Horthy, romeni che volevano evitare la Guardia di Ferro e greci che lasciavano la dittatura di
Ioannis Metaxas, giunsero a Parigi affrontando viaggi pericolosi e incerti, per poi imbarcarsi a Marsiglia
verso Barcellona o Valencia, oppure marciare di notte attraverso i Pirenei via Perpignano[138]. Il comitato
organizzativo delle Brigate internazionali il 26 ottobre si trasformò in un Consiglio militare che
comprendeva Vidal Gayman ("Vidal"), Vittorio Vidali ("Carlos Contreras") e il generale Karol
Świerczewski ("Walter"), con il generale Manfred Stern ("Emilio Kléber") in qualità di comandante
militare, mentre numerosi comandanti e consiglieri militari dell'Armata Rossa furono fatti arrivare in Spagna
per riferire al generale Kliment Efremovič Vorošilov l'andamento delle operazioni e la situazione politica
all'interno delle Brigate[139].

Le operazioni militari
Fu soltanto all'inizio di agosto che le rispettive zone
diventarono chiare e i fronti riconoscibili. Solo a
questo punto ci si rese conto che la Spagna si
trovava di fronte ad una guerra civile anziché ad un
colpo di Stato contrastato con la forza, e l'insuccesso
della Repubblica nel soccorre gli insorti fece in
modo che il governo legittimo si trovasse coinvolto
in un tipo di combattimenti a cui non era preparata,
in cui per vincere erano necessarie qualità che in un
primo tempo non possedeva[140]. I generali
nazionalisti d'altronde avevano bisogno di rapide
conquiste territoriali per convincere l'opinione
pubblica interna ed estera, l'ineluttabilità della loro
vittoria, e l'Armata d'Africa di Franco era l'arma più
efficace a disposizione dei nazionalisti[141]. Il ponte
aereo e il sistema di convogli organizzato da Franco Mappa riepilogativa delle operazioni 1936-1939:
furono la prima vittoria propagandistica a favore del Legenda
generale spagnolo, che acquisì grande prestigio. Il 7 Zone nazionaliste nel luglio 1936
Avanzata nazionalista a sett. 1936
agosto Franco atterrò a Siviglia stabilendovi il Avanzata nazionalista ott. 1937
proprio quartier generale, e iniziando a raccogliere Avanzata nazionalista a nov. 1938
attorno a sé il nucleo dello Stato Maggiore formato Avanzata nazionalista a febb. 1939
Ultime aree sotto controllo repubblicano
da uomini a lui fedeli, come Carlos Díaz Varela, il
colonnello Martín Moreno, il generale Alfredo Principali città nazionaliste
Kindelán e il generale Millán Astray, ma già dal Principali città repubblicane
giorno 3, Franco aveva dato ordine a tre colonne di Battaglie campali
soldati dell'Armata d'Africa di mettersi in marcia Battaglie navali
verso Madrid.[142] Città bombardate

Al comando di tutte e tre le colonne Franco mise il Massacri


fedele Yagüe Blanco, il quale, anche grazie alla Campi di concentramento Campi profughi
copertura aerea fornita dagli S.M.81 e dagli Ju 52,
non ebbe difficoltà ad impadronirsi di paesi e città in
provincia di Siviglia, di Bajadoz, di Mérida, di El Real de la Jara, di Monesterio, Llerena, Zafra, Los Santos
de Maimona uccidendo tutti i militanti, effettivi o presunti, del Fronte Popolare in cui si imbattevano e
lasciandosi alle spalle una terribile scia di sangue. La fucilazione dei contadini-miliziani catturati venne
beffardamente soprannominata «la riforma agraria». In poco più di una settimana le truppe di Franco
avanzarono di duecento chilometri, e qualche giorno dopo entrarono in contatto con le forze di Mola
provenienti da nord, unendo le due parti nazionaliste a nord e sud della Spagna.
L'alone di terrore che circondava l'avanzata dei regulares marocchini e dei legionarios fu una delle armi più
potenti a disposizione dei nazionalisti in quel primo periodo di guerra; alla conquista di ogni grande città
seguiva il massacro di prigionieri e la violenza sulle donne. Se le truppe di Franco ebbero inizialmente più
successo di quelle di Mola, fu anche perché a ogni singola vittoria seguiva un bagno di sangue, oltre al fatto
che le truppe africane erano meglio addestrate a combattere in campo aperto. Le milizie repubblicane
combattevano disperatamente quando si trovavano a riparo di edifici o fra gli alberi, ma non erano in grado
di manovrare quando si trovavano allo scoperto, e Franco seppe sfruttare questa superiorità iniziale, e
progettava di conseguenza le operazioni assieme al suo stato maggiore[143].

Agosto-ottobre 1936: l'avanzata su Madrid e la campagna di Guipúzcoa

L'11 agosto Franco scrisse a Mola una lettera in cui affermava che l'obiettivo primario per i nazionalisti era
quello di occupare Madrid, insistendo comunque sul fatto che fosse necessario spezzare la resistenza nelle
zone occupate, in particolar modo in Andalusia. Suggeriva perciò di stringere d'assedio la capitale, e
concludeva con un'affermazione che si rivelerà di grande peso nelle decisioni successive: «Non sapevo che
[l'Alcázar] di Toledo fosse ancora difeso. L'avanzata delle nostre truppe alleggerirà la tensione su Toledo e
ne procurerà la liberazione senza dover distogliere le nostre forze che potrebbero essere necessarie altrove».

Al tempo in cui Franco scrisse la lettera, Mola - senza coglierle implicazioni che una decisione del genere
avrebbe potuto avere - decise di non proseguire a sua volta nella ricerca di aiuti stranieri, ora che Franco li
aveva ottenuti, consegnando di fatto a lui il controllo dei rifornimenti italo-tedeschi. La cosa fece apparire
Mola come il vicecomandante di Franco agli occhi di Hitler e Mussolini, i quali iniziarono a considerare
Franco come il comandante unico dei nazionalisti, considerando inoltre che la pianificazione congiunta
degli aiuti militari per gli italo-tedeschi richiedeva la presenza di un unico comandante supremo nazionalista
con cui comunicare[144]. Il 14 agosto le forze di Yagüe Blanco, dopo aver preso Mérida, fecero una
inversione di marcia verso Bajadoz, che venne conquistata al costo di gravi perdite, ma permise ai
nazionalisti di collegare le zone nord e sud e di avere libero accesso alla frontiera con il Portogallo del
dittatore António de Oliveira Salazar, loro grande alleato[145].

Mentre le truppe di Franco ripresero la loro marcia attraverso l'Estremadura e la Nuova Castiglia verso
Madrid, a nord Mola decise di attaccare la provincia basca di Guipúzcoa per isolare i Paesi Baschi dalla
Francia. L'aviazione italo-tedesca colpì per giorni su Irún e San Sebastían, me tre dal mare l'obsoleta ma
incontrastata flotta nazionalista scaricava bordate contro le città basche. I difensori repubblicani, male armati
e male addestrati, nonostante il coraggio e il sacrificio furono sopraffatti: il 3 settembre cadde Irún e il 12
San Sebastián. Fu una vittoria chiave per i nazionalisti, Guipúzcoa era una ricca provincia agricola con
industrie pesanti, e sul piano strategico la zona repubblicana del nord venne di fatto completamente isolata;
le provincie di Vizcaya, Santander e delle Asturie potevano comunicare con il resto del territorio
repubblicano solo per via aerea e marittima[146].

Quello stesso 3 settembre oltre alla perdita di Irún a nord, lungo la


via per Madrid le forze di Franco si impossessarono di Talavera de
la Reina. Queste sconfitte militari fecero cadere il governo di José
Giral, che venne quindi sostituito da un gabinetto più
rappresentativo della base operaia della Repubblica, affidato al
socialista Largo Caballero, che diede un nuovo impulso alla
Repubblica che ora poteva contare su maggior chiarezza politica e
un'autorità centrale che costituì il corollario per la successiva
resistenza repubblicana. L'attenuazione dell'indecisione politica in
campo repubblicano convinse gli alti gradi dell'esercito Contrattacco di truppe repubblicane a
nazionalista dell'urgenza di unificare il comando, così Kindelán Irún
suggerì di riunire la Junta e i generali nazionalisti più anziani, per
risolvere la questione[147]. La riunione presieduta da Cabanellas si
tenne il 21 settembre nei pressi di Salamanca, giorno in cui le truppe dell'Armata d'Africa entrarono a
Maqueda, località dove la strada proveniente da sud si biforca inoltrandosi a nord verso Madrid e a est
verso Toledo. Tutti gli ufficiali presenti alla riunione, ad eccezione di Cabanellas che propugnava una
leadership costituita da un comitato, concordarono sulla necessità di un comando supremo, tanto perché lo
richiedeva la situazione militare, tanto perché questa soluzione avrebbe facilitato i contatti con Hitler e
Mussolini. Franco - che aveva saputo avvicinarsi ai monarchici e che poteva contare su molti ufficiali fedeli
- uscì dalla riunione con la carica di «generalissimo»[148][149], e quello stesso giorno prese la decisione di
interrompere l'avanzata verso Madrid e di accorrere per liberare l'Alcazar di Toledo, perdendo l'occasione
di calare sulla capitale prima che i repubblicani potessero rinforzarne le difese. L'Armata d'Africa in realtà
aveva già notevolmente rallentato il suo passo, anche perché la Repubblica aveva iniziato a schierare
uomini meglio addestrati, e già di per sé questo era un motivo più che sufficiente per premere su Madrid;
invece il 25 settembre Franco ordinò a Varela (il nuovo comandante dell'Armata d'Africa) di dirigersi verso
Toledo[150].
Dal punto di vista militare la decisione di Franco fu inutile,
secondo lo storico Paul Preston la sola pressione su Madrid
sarebbe probabilmente bastata a distogliere le truppe repubblicane
dall'assedio all'Alcázar. La decisione, comunque, non danneggiò i
nazionalisti, e allo stesso permise a Franco di accumulare un
inestimabile prestigio politico; le scene della liberazione
dell'Alcázar vennero mostrate al mondo e Franco divenne dentro e
fuori la Spagna il simbolo della fazione nazionalista e il leader su
cui le destre europee riponevano le loro speranze[149]. Per di più,
Truppe carliste entrano a San sull'onda dell'entusiasmo per la liberazione dell'Alcázar e con
Sebastián
l'aiuto di qualche cavillo escogitato dal fratello Nicolás e dal
generale Kindelán, Franco il 28 settembre acquisì oltre al comando
supremo, anche la carica di capo dello stato. La Junta de Defensa
Nacional venne sciolta e sostituita dalla Junta Técnica del Estado, presieduta dal generale Fidel Dávila
Arrondo sempre a Burgos, mentre Franco stabilì il Quartier Generale a Salamanca. A Mola venne affidata
l'Armata del Nord nata dalla fusione delle sue truppe con l'Armata d'Africa, mentre a Quipo de Llano fu
riservata l'Armata del Sud, formata dalle truppe sparse operanti in Andalusia, Bajadoz e i nuovi volontari
che affluivano di volta in volta dal Marocco[151]. L'investitura di Franco a nuovo capo dello stato ebbe
luogo il 1º ottobre 1936, da quel momento Franco avrebbe parlato di sé stesso come del Jefe del Estado, e
diede inizio ad una campagna propagandistica per elevare la sua figura analogamente a quanto fecero Hitler
e Mussolini, e per analogia con Führer e Duce, egli si fregiò del titolo di Caudillo - appellativo che
rimandava ai guerrieri della Spagna medievale[151].

Novembre 1936-marzo 1937: la battaglia per Madrid

Dalla battuta d'arresto di Franco, a novembre Germania e Italia


dedussero che occorreva un loro impegno più diretto e consistente
a sostegno dell'esercito nazionalista, nonostante imputassero al
Caudillo la maggiore responsabilità per la mancata presa della
capitale. A livello diplomatico i due paesi furono i primi a
riconoscere il governo franchista, mentre a livello militare i due
dittatori fascisti stabilirono di accrescere notevolmente gli invii di
armamenti e allo stesso tempo di mandare in Spagna contingenti in
grado di combattere sul campo. Mussolini decise di mandare un
corpo di spedizione comandato dal generale Mario Roatta - che
avrebbe operato sotto gli ordini di Franco, ma che di fatto aveva La situazione in Spagna nel
ampissima autonomia - obbligando così l'Italia a sostenere con novembre 1936
ogni mezzo i nazionalisti anche in futuro, dato che un impegno
così esplicito avrebbe significato anche che l'Italia si sarebbe poi
trovata a condividere le fortune o le sfortune militari dei nazionalisti[152]. Tra il dicembre 1936 e il febbraio
1937 sbarcarono a Cadice circa 48.000 soldati italiani inquadrati in quattro divisioni di camicie nere, che
costituivano il Corpo Truppe Volontarie (CTV), mentre la Germania - alla quale fu lasciata la gestione
dell'arma aerea nazionalista - inviò la Legione Condor, alla quale in diverse occasioni si aggregarono le
forze aeree italiane rappresentate dal'Aviazione Legionaria durante le operazioni di bombardamento[153].

Mola, consultandosi con Franco, mise a punto una strategia che prevedeva di espugnare Madrid in due
tempi; il primo attacco da nord-ovest avrebbe dovuto stringere la città in una morsa, mentre da sud-ovest le
forze dell'Armata d'Africa avrebbero dovuto sferrare un attacco frontale contro la periferia. L'offensiva fu
lanciata il 7 ottobre partendo da nord, da Navalperal lungo il fiume Manzaranes; a ovest da Cebreros e a
sud da Toledo. Le difese avanzate della città, già fiaccate dai bombardamenti, furono spazzate via dalle
colonne motorizzate nazionaliste, armate di carri veloci di fabbricazione italiana. Tuttavia, se fino a quel
momento si era trattato di una guerra simile a quella coloniale contro forze male armate e male addestrate -
in cui Franco e gli altri africanistica si erano fatti le ossa - adesso il conflitto cominciava ad assumere la
piega di uno scontro tra fronti contrapposti[154]. Dopo aver disperso le sue forze per aiutare Toledo, Franco
si accorse solo il 20 ottobre che le difese della capitale si stavano rafforzando, ed emanò frettolosamente
l'ordine di «concentrare tutta l'attenzione [...] intorno a Madrid». Inoltre Franco non si assunse la
responsabilità della campagna, probabilmente consapevole che a Madrid non avrebbe potuto cogliere i
facili allori che aveva colto a Toledo, per cui astutamente lasciò il difficile compito a Mola, il quale pieno di
ottimismo nominò un sindaco nazionalista e i suoi assessori convinto di entrare in pochi giorni nella
capitale[155]. A fine ottobre le forze di Mola erano entrate in possesso di numerosi villaggi e cittadine
circostanti Madrid, tra le quali Brunete, Móstoles, Fuenlabrada, Villaviciosa de Odón, Alcorcón e Getafe, e
la capitale venne sommersa da una marea di profughi che calavano in città con il loro carico di pecore e
animali domestici, creando non pochi problemi nella distribuzione del cibo e degli alloggi[156].

L'avanzata estiva dei nazionalisti palesò l'inadeguatezza del


governo Giral, che si era trovato nell'assurda situazione di
presiedere un gabinetto che rappresentava solo in piccola parte le
forze politiche della Repubblica e del Fronte Popolare. Nonostante
fosse convinto che le classi lavoratrici dovessero governare da
sole, Largo Caballero finì per accettare il punto di vista di Prieto,
che sosteneva che per sopravvivere la Repubblica aveva bisogno
di un esecutivo sorretto sia da partiti operai, sia dalla classe media
repubblicana. Così il 4 settembre si formò il primo governo del
Fronte Popolare presieduto dallo stesso Largo Caballero (che ne
era anche ministro della Guerra), e due mesi dopo, il 4 novembre,
con i nazionalisti alle porte di Madrid, vi entrarono anche quattro
rappresentanti della CNT[N 6]. Già da metà ottobre Madrid aveva
iniziato ad udire i colpi di artiglieria dell'Armata d'Africa, e il 1º
novembre circa 25.000 soldati nazionalisti al comando di José
Varela avevano ormai raggiunto i sobborghi meridionali della
capitale e si preparavano ad entrarvi passando per la Casa del Due bambine scrutano il cielo dal
Campo, l'antica riserva di caccia del re, e dalla Città loro rifugio temporaneo dopo un
universitaria[157]. A metà mese arrivò inoltre la Legione Condor bombardamento nazionalista su
sotto il comando di Hugo Sperrle a dare man forte ai nazionalisti, Madrid, 1937
ma il governo di Madrid in previsione della caduta della capitale,
dal 6 novembre - a seguito di una riunione di gabinetto molto tesa -
decise di trasferirsi a Valencia, e affidare la difesa della capitale a una Junta de Defensa presieduta dal
generale José Miaja, mentre Azaña riparò a Barcellona[158].

La maniera caotica con cui il governo lasciò Madrid fece pessima impressione all'opinione pubblica e diede
al partito comunista l'occasione per assumere il comando della difesa della capitale, aumentando
enormemente il proprio prestigio. La difesa di Madrid fu infatti una tappa importante nel cammino per il
PCE, che lo portò a dirigere l'intero sforzo bellico repubblicano in Spagna[159]. Nel frattempo il governo
repubblicano - nonostante le recriminazione degli anarchici del POUM [N 7] emanò alcune direttive per la
creazione di un Esercito popolare repubblicano a cui veniva accompagnata l’istituzione di un
Commissariato Generale di Guerra che doveva centralizzare e sostenere il lavoro dei commissari politici.
Dunque, anche in seno al nuovo esercito repubblicano veniva riprodotta la dinamica dei commissari
politici, che affiancarono il loro lavoro a quello dei commissari di guerra, ma questo non evitò che nel
percorso di formazione del nuovo organo, il PCE perdesse peso politico. Anzitutto, il governo volle
affidare la composizione degli organi direttivi dell’esercito unicamente ai militari di carriera; secondo, il
partito perse il suo fondamentale potere d’influenza sul governo dato dal controllo del reggimento più
importante per la difesa della Repubblica, il 5° che fu deciso si sarebbe sciolto. Tutta l'organizzazione delle
forze armate venne posta sotto il controllo del Ministero della Guerra, in mano al socialista moderato
Indalecio Prieto, e questo puntò politicamente a ridurre il peso dei comunisti nel nuovo esercito[160].
L'Esercito Popolare venne formandosi quindi sin dall'ottobre 1936, ma il processo si concluse parzialmente
con lo scioglimento del 5º Reggimento il 27 gennaio 1937 e la sua confluenza nel nuovo apparato militare.
Alla fine del 1937 però rimanevano ancora autonome le milizie anarchiche in Catalogna[161].

Praticamente nessuno nel governo repubblicano credeva nella


possibilità di difendere Madrid, nemmeno Caballero o lo stesso
Miaja, che pensavano che la capitale sarebbe caduta in mano ai
ribelli in meno di una settimana. Ma l'avanzata dei nazionalisti
rallentata dalla decisione di Franco di liberare l'Alcazar di Toledo,
diede alle forze di difesa repubblicane il tempo necessario per
rinforzare le difese e ricevere le armi sovietiche, oltre a permettere
alle prime unità delle Brigate internazionali di giungere a rinforzo.
A organizzarle fu il Comintern, che aveva organizzato una rete di
reclutamento a Parigi e addestramento ad Albacete, sotto la guida
Truppe nazionaliste nei sobborghi durissima del comunista francese André Marty. La prima unità
della capitale
raggiunse Madrid l'8 novembre, composta da antifascisti italiani e
tedeschi e militari britannici, francesi e polacchi, che contribuì non
poco a risollevare il morale degli spagnoli e ad aiutarli nell'uso
delle armi. L'11ª Brigata o Colonna internazionale, al comando del generale sovietico Emilio Kléber,
assieme al 5º Reggimento del partito comunista e l'11ª Brigata repubblicana, permisero a Miaja di
coinvolgere nella difesa della città forze consistenti[162]. Anche la cittadinanza madrilena fu coinvolta nella
difesa, incitata dalle parole di Dolores Ibárruri, che oltre a rendere famoso lo slogan «¡No pasarán!»
arringava le folle proclamando: «Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio»[163]. Uno dei primi
battaglioni a entrare in azione a Madrid fu il Thälmann, costituito quasi esclusivamente da comunisti
tedeschi in fuga dal regime nazista. Ma non tutti i volontari giunti in Spagna erano comunisti; nonostante la
propaganda franchista - e successivamente quella anticomunista statunitense - ha spesso cercato di
dipingere i volontari come semplici burattini di Mosca, questi in realtà erano soprattutto animati
dall'idealismo della lotta contro il fascismo, e non erano al corrente dei crimini stalinisti in Unione Sovietica.
Questi uomini, al contrario degli statisti dei paesi democratici, avevano colto l'importanza di questa lotta per
la libertà[164]. Il 14 novembre arrivò a Madrid anche la colonna del leggendario combattente anarchico
Buenaventura Durruti, che perse la vita la settimana successiva in circostanze ancora oggi poco chiare. Al
suo funerale parteciparono centinaia di migliaia di persone, ma quella fu l'ultima manifestazione pubblica di
forza del CNT; da quel momento in poi le recriminazioni tra comunisti e anarchici catalizzarono la politica
di questi ultimi, che non riuscirono più a imporre la loro visione politica-militare in seno alla repubblica, a
tutto vantaggio del PCE[165].

Il logoramento fisico delle truppe nazionaliste si fece sempre più importante e Yagüe Blanco e Varela
suggerirono di eseguire attacchi rapidi attraverso i sobborghi della capitale per fiaccare la resistenza nemica
in vari punti, Mola al contrario rimase convinto di poter compiere un attacco frontale decisivo lungo tutto il
fronte. Tra il 6 e 7 novembre Franco, cauto come sempre, bocciò entrambi i piani e lasciò Mola col compito
di continuare a premere sulla Città universitaria e lungo la direttrice del Manzaranes[156]. Varela e Yagüe
comprensibilmente fiduciosi ritardarono l'offensiva finale per far riposare le truppe, ma non erano al
corrente che il 7 novembre i repubblicani erano entrati in possesso dei piani d'attacco di Varela ritrovati
dentro un carro armato nazionalista. Questo e l'arrivo dei rinforzi nella capitale creò uno stato di modesto
ottimismo nei comandi repubblicani. L'attacco di Varela del 10 novembre lungo la Casa de Campo a ovest
di Madrid fu respinto, con gravi perdite tra i nazionalisti, mentre il 15 novembre iniziarono i combattimenti
all'arma bianca tra le Brigate internazionali e le truppe nordafricane nella Città universitaria. Dal 12
novembre erano inoltre iniziati i bombardamenti sistematici sulla capitale da parte della Legione Condor,
ma l'impatto dell'arma aerea sulle operazioni fu di fatto trascurabile, con i tedeschi ansiosi soprattutto di
misurare le distruzioni dei bombardamenti aerei su un'area urbana piuttosto che supportare le truppe di
terra[166]. Il 23 novembre l'avanzata nazionalista si era ormai esaurita, le forze repubblicane assieme alle
Brigate e allo stoicismo della popolazione madrilena riuscirono a fermare l'Armata d'Africa nei pressi della
Città universitaria, a pochi chilometri dal centro città, e Miaja divenne un eroe popolare anche grazie all'uso
propagandistico che il PCE fece della sua figura. I comunisti si erano resi
conto che ai madrileni serviva una figura eroica, e Miaja fu perciò tenuto
su un piedistallo, ma in molti consideravano Miaja sciatto e
incompetente. Il giornalista Michajl Kol'cov per esempio, sosteneva che
le operazioni nella capitale furono in realtà coordinate dal colonnello -
poi generale - Vicente Rojo, che Caballero aveva nominato capo di stato
maggiore prima di riparare a Valencia[167]. Ma la figura di Miaja con il
suo ottimismo e la sua tenacia contribuirono a tenere alto il morale delle
truppe madrilene che resistettero agli attacchi dei nazionalisti, nonostante
avesse ereditato una situazione militare talmente disperata che fu ritenuto
da molti, compreso sé stesso, il capro espiatorio sulla cui testa sarebbe
ricaduto il biasimo per la caduta di Madrid[166].

Malaga, Jarama e Guadalajara Il leader anarchico


Buenaventura Durruti
L'arresto delle truppe di fronte a Madrid fu il primo vero scacco subito
dalle forze nazionaliste, il cui logorio era talmente ampio che se in quel
momento la Repubblica fosse stata in grado di passare al contrattacco - secondo Paul Preston - avrebbe
potuto forse infliggere un vero e proprio rovescio ai ribelli. Varela e Yagüe in quei momenti concitati
ammisero ad un consigliere militare tedesco: «Siamo spacciati. Non ce la faremo a resistere in nessun punto
se i rossi riusciranno a contrattaccare». Ma Franco non si perse d'animo, forte anche del riconoscimento che
quattro giorni prima Roma e Berlino avevano concesso alla giunta militare di Burgos, cosa che avrebbe
legò indissolubilmente il destino di Franco alla Germania e all'Italia come evidenziò il sottosegretario del
Foreign Office Sir Robert Vansittart: «Due stati dittatoriali ne stanno creando un terzo; e, riconoscendo il
governo federale di Franco prima che egli abbia avuto la certezza di vincere, essi si sono impegnati
irrevocabilmente a portare a successo la sua impresa, non facendosi scrupoli sui mezzi»[168]. Per fortuna di
Franco la Repubblica non era ancora in grado di sferrare alcuna offensiva, dall'inizio di dicembre entrambi
gli schieramenti preferirono rifugiarsi nelle trincee, e ne seguì un mese di relativa calma. I nazionalisti
ripresero l'iniziativa il 5 gennaio con un attacco lungo la strada Madrid-La Coruña nei pressi di Boadilla del
Monte, ma furono contrastati dalle Brigate internazionali; dopo quattro giorni di intensi combattimenti si
registrarono circa 15.000 perdite per ogni parte e i nazionalisti furono costretti a tornare sui propri passi[169].

Nel frattempo gli italiani avevano ormai fatto arrivare nella Spagna
del sud abbastanza uomini e mezzi per intraprendere operazioni
militari sul campo, così il 3 febbraio 1937, colonne motorizzate
italiane al comando di Roatta e nazionalisti spagnoli al comando di
Quipo de Llano puntarono su Malaga. La città, bombardata da
aerei italiani e dalle navi nazionaliste cadde con relativa facilità,
mentre le difese repubblicane collassavano incapaci di affrontare i
piccoli ma veloci carri italiani. Da questa facile vittoria Franco e
Mussolini trassero la errata conclusione che la missione militare di
Roatta fosse invincibile, ma la relativa poca resistenza non impedì
Truppe nazionaliste impegnate negli alle truppe nazionaliste di dare inizio al massacro della
scontri a Guadalajara popolazione: aerei e navi presero di mira le colonne di rifugiati che
si allontanavano verso est, mentre in città gli uomini della Falange
fucilarono circa 4.000 repubblicani[170]. La conquista di una delle
città più popolose della Spagna diede a Franco un risultato sia propagandistico che strategico, dato che ora i
nazionalisti potevano minacciare Cartagena (il principale porto repubblicano in cui sbarcavano gli aiuti
sovietici) e in prospettiva Valencia[171]. La vittoria di Malaga ridiede fiducia alle truppe che assediavano
Madrid, e i nazionalisti sferrarono una imponente offensiva a sud della capitale nella valle del fiume Jarama,
lungo la direttrice Madrid-Valencia. I difensori furono colti di sorpresa dall'intensità del fuoco d'artiglieria a
disposizione dei franchisti e dall'abilità delle truppe nordafricane di muoversi in campo aperto, ma dopo un
primo sbandamento riuscirono a ricompattarci e a offrire una strenua difesa. I nazionalisti avanzarono di
qualche chilometro ma non conquistarono alcun obiettivo strategico, mentre le forze repubblicane e le
Brigate internazionali dimostrarono di potersi difendere efficacemente anche se al costo di perdite elevate.
L'esito della battaglia fu infatti enormemente sanguinoso; i repubblicani persero 25.000 uomini, mentre i
nazionalisti circa 20.000, ma il prezzo più alto fu pagato dalle inesperte Brigate internazionali: il
contingente britannico venne praticamente annientato in un solo pomeriggio, assieme ad alcuni tra i migliori
combattenti reduci della prima guerra mondiale a disposizione delle Brigate[172].

Nel frattempo, ormai convinti di poter risolvere rapidamente la


«partita con i rossi», i comandi italiani fecero pressioni su Franco
affinché permettesse al CTV un'avanzata da nord verso
Guadalajara che si andasse a unire alle forze provenienti da sud di
Quipo de Llano, con lo scopo di chiudere il cerchio attorno a
Madrid. Franco acconsentì contro voglia, ben consapevole che le
forze nazionaliste molto probabilmente non avrebbero avuto la
forza di muovere in modo decisivo, così l'8 marzo Roatta diede
inizio all'offensiva[173]. Dopo un intenso tiro preparatorio
d'artiglieria e protette sul fianco destro dalla Divisione Soria del Colonna di carri italiani CV35 diretti
colonnello Moscardó, le colonne motorizzate italiane avanzarono al fronte di Guadalajara, marzo 1937
velocemente per alcuni chilometri travolgendo le difese
repubblicane, ma al pomeriggio di quello stesso giorno iniziarono
ad abbattersi sul campo di battaglia violente precipitazioni che bloccarono i blindati italiani[173]. Il terreno si
trasformò presto in fango impendendo a uomini e mezzi di avanzare, mentre gli aerei furono impossibilitati
ad alzarsi in volo. D'altro canto le Brigate internazionali XI e XII provenienti da Jarama erano troppo
esauste per sfruttare la situazione, solo qua e là i brigatisti italiani del Battaglione Garibaldi (XII Brigata)
riuscirono a rintuzzare gli attacchi e a demoralizzare le truppe fasciste con i loro appelli alla resa, riuscendo
talvolta a far disertare qualche camicia nera. Quando il 13 marzo arrivò per il CTV il momento dei
rimpiazzi con truppe fresche, si generò un tale caos che gli avversari non poterono non approfittarne, e i
repubblicani attaccarono mettendo in fuga le forze di Roatta. La sconfitta delle forze fasciste di per sé non
fu disastrosa a livello militare; si trattò di una manovra fallita ma le perdite furono contenute e non ci fu
terreno perso, quello che fu disastroso fu l'impatto politico che la sconfitta ebbe sui fascisti. Franco ne uscì
indenne dato che la sconfitta ricadde interamente su Mussolini e ottenne un ridimensionamento del suo
invadente alleato e la sostituzione di Roatta, il duce dal canto suo vide cadere l'aura di invincibilità sua e dei
suoi soldati, mentre l'Europa antifascista vide con sollievo le forze mussoliniane impantanarsi nel fango
spagnolo[174]. Guadalajara comunque non cambiò i rapporti di forza tra i due schieramenti, dato la politica
del non-intervento continuava a essere il punto nodale della questione. Mentre la Repubblica soffriva
penuria di armi e rifornimenti non potendo comprare armi sul mercato internazionale a causa della politica
del non-intervento, già nel gennaio 1937 Italia e Gran Bretagna avevano firmato un gentlemen's agreement
basato sul reciproco rispetto degli interessi nell'area mediterranea e a mantenervi lo status quo circa la
libertà di traffici e assetti territoriali con implicito riferimento alla Spagna. L'accordo fu un successo per
Mussolini, il quale in cambio di generiche rassicurazioni ottenne un tacito assenso per continuare l'invio in
Spagna di uomini e mezzi[175].

Marzo-novembre 1937: la campagna del Nord e le battaglie di Brunete e


Belchite

Guadalajara fece vacillare la convinzione di Franco di poter vincere la guerra prendendo Madrid e lo
costrinse a un brusco voltafaccia strategico. Per la Repubblica Guadalajara rappresentò una vittoria di
prestigio il cui unico risultato fu quello di procrastinare, sia pur di parecchio, la sconfitta definitiva, ma sul
morale delle truppe ebbe un effetto galvanizzante. Inoltre i repubblicani si impadronirono di molto materiale
bellico, fecero migliaia di prigionieri ed entrarono in possesso di documenti che dimostrarono
l'appartenenza all'esercito regolare di molti italiani, smontando quindi la menzogna propagandistica che in
Spagna fossero presenti solo italiani volontari. Il Comitato del non-intervento comunque si rifiutò di
accogliere la prova inconfutabile dell'intervento ufficiale italiano in Spagna, con la risibile motivazione che
a presentarle non era un paese membro. L'ipocrisia del Comitato si presentò in tutta la sua evidenza quando
il 23 marzo, Dino Grandi, si prese gioco della diplomazia europea annunciando che nessun «volontario»
italiano sarebbe stato fatto rimpatriare finché la vittoria di Franco non fosse stata completa[176].
Strategicamente Franco non colse l'apporto decisivo che la collaborazione tra blindati, aviazione e truppe di
terra avrebbe potuto portare a una conclusione più rapida della guerra. Il 22 aprile intervistato da un
giornalista statunitense Franco palesò la sua visione obsoleta della guerra ammettendo che «Le guerre non
si vincono né si perdono nei cieli [...] I carri armati sono di una certa utilità e hanno, naturalmente, un loro
ruolo in battaglia, ma è un ruolo limitato. [...] Tutto considerato il successo arriva là dove esiste la
competenza del comandante, il coraggio delle truppe e la Fede», rivelando chiaramente il divario che lo
separava dagli sviluppi che la teoria militare stava avendo in quegli anni e la sua mentalità militare ferma a
fine '800[177].

L'unica lezione che i nazionalisti appresero fu che la Repubblica


aveva concentrato le sue migliori truppe nella Spagna centrale,
anche al costo di lasciare sguarniti gli altri fronti, costringendo i
nazionalisti ad accontentarsi di piccoli successi al costo di grosse
perdite. Accettando i consigli del colonnello Juan Vigón
Sueirodíaz (capo di stato maggiore di Mola) che tramite Kindelán
portò all'attenzione di Franco la necessità di una campagna nel
Nord del paese per impossessarsi di importanti fabbriche e risorse,
e del generale Hugo Sperrle che consigliò la messa in atto di
operazioni coordinate terra-aria, Franco cedette alle pressioni e si
Sfilata franchista a Salamanca, con
persuase che la sconfitta della Repubblica andava perseguita
migliaia di persone che salutano le
effigi di Franco con il saluto fascista
altrove. Il leader dei nazionalisti accantonò così la sua ossessione
per Madrid e decise di puntare a una vittoria più metodica che
sarebbe passata per la conquista delle provincie basche ricche di
industrie, fabbriche e miniere[178].

Tra il 24 e il 26 marzo a Salamanca, lo stato maggiore di Franco e di Mola assieme al tenente colonnello
Wolfram von Richthofen, capo di stato maggiore della Legione Condor, stabilirono le linee generali per una
campagna contro le provincie basche e in primo luogo con l'obiettivo di prendere Bilbao. Nel corso delle
riunioni vennero presi accordi per mantenere contatti costanti e solerti tra le forze terrestri spagnole e la
Legione Condor, e fu stabilito che le incursioni aeree in preparazione all'assalto di terra sarebbero avvenute
«senza tenere conto della popolazione civile»[179]. Mola riunì un grande esercito formato da unità
dell'Armata d'Africa, da Requetés ormai completamente militarizzati e riuniti nelle cosiddette "Brigate
navarresi" e da brigate italo-spagnole, mentre la copertura aerea sarebbe stata assicurata dalla Legione
Condor e da in minor misura da reparti dell'Aviazione Legionaria. L'integrazione delle truppe italiane con
quelle spagnole fu facilitata dal richiamo in patria di Roatta e del suo capo di stato maggiore Emilio
Faldella, sostituiti da Ettore Bastico e Gastone Gambara che sottoposero il CTV a una drastica
riorganizzazione. E con il CTV in fase di riorganizzazione, i tedeschi esclusero di fatto i comandi italiani
dalle decisioni operative nella campagna del Nord, con soddisfazione di sia loro sia dei comandi spagnoli
che vedevano gli italiani come alleati ingombranti e meno preparati dei tedeschi, che al contrario riuscirono
ad assicurarsi la fiducia quasi totale di Franco e Mola[180].

Inizia l'offensiva nazionalista

L'offensiva di Mola ebbe inizio il 31 marzo con il bombardamento delle città di Elorrio e di Durango, nelle
retrovie del fronte, vennero sottoposte a violenti incursioni a ondate successive di bombardieri Ju 52 e
S.M.81 partiti da Soria. Durango, senza difese antiaeree e senza alcuna presenza militare, venne
bombardata deliberatamente per colpire i civili, e mentre i civili
scappavano lasciando la città, un’ondata di He 51 fatta alzare
appositamente in volo andò a caccia delle colonne di persone in
fuga. In totale 250 persone persero la vita durante l’azione.
Successivamente da Radio Siviglia il generale Queipo del Llano
dichiarò che « [...] i nostri aerei hanno bombardato obiettivi militari
a Durango» e dato che nel bombardamento venne colpita una
chiesa, causando la morte di 14 suore e del sacerdote che stavano Mappa esplicativa della campagna
officiando la messa, per far ricadere la colpa di questo sugli del Nord, con le date della caduta
avversari, dichiarò anche che «in seguito i comunisti e socialisti delle maggiori città basche
hanno rinchiuso preti e suore, uccidendoli senza pietà e
incendiando le chiese»[181]. Sul fronte terrestre le forze nazionaliste
andarono all'attacco di tre alture che controllavano l'accesso alla città di Bilbao - i monti Maroto, Albertía e
Jarinto - sulle quali erano trincerate le forze repubblicane formate dai nazionalisti baschi dell'Euzko
Gudaroztea, da battaglioni delle Asturie e di Santander, e da formazioni dell'UGT e del CNT. Prevedendo
di mettere le mani sulle provincie basche in meno di tre settimane, Mola e Franco rimasero sconcertati dalla
tenacia dei nazionalisti baschi, ma il terrore che seminavano i franchisti con i bombardamenti aerei e
d'artiglieria, che uniti ai contrasti interni fra i repubblicani le cui milizie politiche erano diffidenti le une dalle
altre[N 8], provocarono un graduale sgretolamento della resistenza basca[182].

Se per alcuni giorni il maltempo impendì all'aviazione nazionalista


di alzarsi in voli consentendo ai repubblicani di resistere, con
l'inoltrarsi nel mese di aprile le condizioni migliorarono e le forze
armate nazionaliste poterono scagliare contro i repubblicani tutta la
loro potenza di fuoco. Sulte teatro d'operazioni basco la Legione
Condor sperimentò per la prima volta nuove tecniche di guerra, sia
per quanto riguardava la combinazione tra aviazione, artiglieria e
fanteria, sia per quanto riguarda l'efficacia distruttiva dei
bombardamenti su obiettivi civili. Di queste prove divenne famoso
Combattenti repubblicani evacuano il raid aereo contro la città di Guernica del 26 aprile 1937, antica
un commilitone ferito durante gli capitale e simbolo dei Paesi Baschi, completamente indifesa e fatta
scontri a Segovia. Foto di Gerda bersaglio di un bombardamento a tappeto contro la popolazione
Taro civile[183]. Il bombardamento destò indignazione e scalpore nei
paesi democratici, e si sollevarono molte voci di protesta e
istantanee simpatie per la causa repubblicana, ma distrusse il
morale delle forze basche e seminò il panico nelle retrovie, anche a causa dell'incapacità materiale
dell'aeronautica repubblicana di contrastare le forze aeree nazionaliste[184].

Alla lenta avanzata nazionalista i repubblicani privilegiarono - rispetto all'invio diretto di aiuti sulla costa
cantabrica - l'attuazione di offensive in altre zone per costringere l'esercito franchista a frenare l'iniziativa
nei Paesi Baschi. Tra maggio e giugno vennero sferrate le modeste offensive su La Granja-Segovia e su
Huesca - nella quale cadde il leggendario "generale Lukács" delle Brigate internazionali - contenute dai
nazionalisti senza grande difficoltà. Sul piano militare Franco pianificò un'avanzata molto lenta verso
Bilbao, con grande disappunto degli alleati fascisti, sia perché questo gli avrebbe dato modo di operare con
tutta calma all'eliminazione fisica dei repubblicani sia perché volle sfruttare la situazione mediatica
internazionale dopo Guernica. Difatti dopo il bombardamento si levarono molte voci che chiedevano un
compromesso tra baschi e nazionalisti, così Franco colse l'occasione per non apparire irragionevole e dare
l'impressione che avesse intenzione di cercare un accordo, dando ordine a Mola di sottoporre ai baschi delle
condizioni per accettare la resa. Tuttavia l'azione di Franco fu di facciata, di fatto non diede nemmeno il
tempo necessario ai mediatori per decidere, così l'8 maggio diede ordine a Mola di riprendere la marcia e
accerchiare Bilbao[185]. Il 3 giugno Mola rimase vittima di un incidente aereo durante il trasferimento verso
Burgos dove avrebbe dovuto incontrare Franco e Serrano Suñer; la notizia suscitò scalpore al quartier
generale nazionalista ma il Caudillo ne rimase sollevato, dato che ora non doveva avere più a che fare con
un generale per lui «scomodo», con il quale non erano mai intercorsi buoni rapporti. L'Armata del Nord fu
quindi affidata a Fidel Dávila Arrondo, un generale ciecamente fedele a Franco[186], e con il vitale supporto
delle forze aeree italo-tedesche Arrondo entrò a Bilbao il 19 giugno. Caduta Bilbao i nazionalisti
incontrarono ben poca resistenza nel prosieguo della campagna del Nord, l'unico ostacolo alla loro avanzata
era l'esasperata lentezza di Franco, che, secondo Kindelán, rischiava di lasciarsi sfuggire l'opportunità di
compiere una campagna lampo in tutto il settentrione. Ci vollero tre settimane per preparare la seconda fase
dell'offensiva, ossia l'avanzata verso Santander e la provincia di Vizcaya, l'ultima ancora in mano alla
Repubblica, e di questa lentezza ne approfittarono i repubblicani, che grazie alla pianificazione
dell'energico capo di stato maggiore Vicente Rojo, sferrarono un ambizioso attacco a Brunete che colse di
sorpresa le forze nazionaliste e per poco non riuscì a isolare le truppe franchiste che assediavano
Madrid[187].

Le controffensive repubblicane

Alla notizia dell'attacco a Brunete


Franco rimase profondamente
turbato, e timoroso che il fronte di
Madrid non avesse potuto reggere
arrestò l'offensiva nel Nord -
come sperava Rojo - e inviò due
brigate navarresi e unità aeree
italo-tedesche a supporto di Varela
e Yagüe Blanco. Benché Brunete
fosse un obiettivo di importanza L'offensiva di Brunete L'offensiva di Belchite
secondaria, Franco -
conformemente alla sua visione
ottocentesca della guerra e al fatto che dava peso più alle ripercussioni politiche che a quelle militari - si
decise a non cedere nemmeno un millimetro di terreno, preferendo ritardare la campagna del Nord piuttosto
che dare alla Repubblica l'occasione di riportare una vittoria, che comunque sarebbe stata più che altro
propagandistica[188]. La reazione di Franco fu quella che Rojo sperava, ma dopo il successo iniziale
l'avanzata della fanteria repubblicana lungo un terreno piatto, privo di alberi, sotto il rovente sole estivo, si
esaurì troppo rapidamente. Con l'arrivo dell'aviazione nazionalista, l'idea iniziale di Rojo che prevedeva una
manovra concentrica che avrebbe circondato le alle forze nazionaliste davanti a Madrid venne accantonata,
e tra i repubblicani prevalse l'idea di fermarsi e contendere ai nemici i presidi in cui erano arroccati. L'arrivo
dei rinforzi dal nord però permise ai nazionalisti di ricacciare alle linee di partenza l'esercito avversario,
causando pensati perdite tra le file repubblicane. La battaglia di Brunete terminò il 25 luglio e costò a Rojo
circa 25.000 uomini, contro i 10.000 circa dell'esercito di Franco. Anche se la Repubblica aveva raggiunto
l'obiettivo strategico di procrastinare l'attacco di Franco nei Paesi Baschi, quello di Rojo fu un successo di
corto respiro, perché le truppe nazionaliste a metà agosto avevano ripreso l'avanzata contro Santander,
costringendo Rojo ad attuare un estremo tentativo per evitare il crollo definitivo del bastione cantabrico[189].
Questa volta il generale repubblicano puntò a un'azione sul fronte d'Aragona che minacciasse Saragozza e,
come esito ottimale, riuscisse a ricongiungere il nord con il resto del territorio della Repubblica. L'esercito
repubblicano comandato dal generale Sebastián Pozas il 24 agosto attaccarono le linee nazionaliste nel
settore di Belchite, riuscendo a sfruttare ancora una volta l'effetto sorpresa ma senza riuscire a penetrare in
modo significativo verso Saragozza. Questa volta Franco non ebbe bisogno di ricorrere ai rinforzi del nord
per tamponare l'avanzata repubblicana, così mentre il 26 agosto Santander cadeva con i baschi che si
arresero quasi senza combattere a una divisione del CTV, i nazionalisti poterono continuare la loro
pressione nel Nord per l'avanzata finale verso le Asturie[190]. Il 6 settembre l'offensiva repubblicana di
Belchite si esaurì, e per tutto il mese di settembre e buona parte di ottobre si continuò a combattere nelle
Asturie, con i difensori repubblicani che offrirono una efficace e coraggiosa resistenza, rallentando di molto
l'avanzata delle forze di Arrondo, che entrarono a Gijón e Avilés solo il 21 ottobre[191].
In campo repubblicano la caduta di Bilbao aveva inferto un duro
colpo al governo di Caballero, il quale dimostrando le sue
inadeguatezze a livello militare fu preso di mira dai comunisti del
PCE, soprattutto da Vittorio Codovilla, Stepan Ivanov
("Stepanov") e André Marty, che in qualità di membri del
Comintern e generali dell'esercito repubblicano, volevano liberarsi
di Caballero per assumere il comando delle forze armate[192]. La
politica seguita dai comunisti aveva una duplice valenza: per un
verso reclamarono misure che obiettivamente sarebbero servite per
accrescere le possibilità di vincere la guerra, dall'altro cercavano di
Truppe della IX. Brigata creare una macchina militare che, controllata dal partito, avrebbe
internazionale su un carro armato garantito l'influenza negli affari dello Stato. Per raggiungere
sovietico durante la battaglia di
l'obiettivo Codevilla aveva in diverse occasioni tentato di unire il
Belchite
PCE con il PSOE di Caballero, incontrando la netta resistenza di
quest'ultimo, e la sua pretesa di indipendenza ostacolava l'URSS al
raggiungimento di entrambi gli obiettivi[193]. Il 16 maggio 1937
Caballero perse la fiducia del suo governo e il giorno seguente Azaña incaricò Juan Negrín (PSOE) di
formare un nuovo governo, con i comunisti che vedevano ancora in pericolo tutta la loro politica[191].

Le offensive di Brunete e Belchite avevano messo in evidenza i grossi limiti delle forze armate
repubblicane, che non riguardavano solo l'inferiorità aerea e in generale dei mezzi a disposizione, ma
soprattutto le deficienze dei comandi intermedi e i limiti delle truppe di seconda linea e di riserva. La
strategia di Rojo dovette quindi scontrarsi con i limiti di quadri intermedi non all'altezza, e di truppe di
rinforzo che non avevano un addestramento sufficiente per tamponare le perdite e mantenere terreno
conquistato dalle truppe di prima linea. I comunisti nelle due offensive misero a disposizione buona parte
degli alti comandi: il comandante del V Corpo d'Armata Juan Modesto, i comandanti di divisione Líster,
Valentin Gonzales ("El Campesino") e José Maria Galán, gli ufficiali sovietici delle Brigate internazionali
"Walter" e "Gal", e il comandante delle operazioni a Belchite, Pozas, così quasi per reazione istintiva, il
PCE iniziò ad accusare sempre più insistentemente gli ufficiali non-comunisti dell'esercito e dello Stato,
esasperando sempre di più i rapporti nel tentativo di occupare sempre un maggior numero di posti con
effetti sempre più negativi sul morale dei repubblicani[194][195]. Il PCE fu assecondato da Negrín e da tutti
coloro che condividevano l'idea che esso era lo strumento essenziale per salvare la Repubblica, ma
occupare posti di rilievo significava spodestare gli altri partiti, e ciò creava rivalità, esacerbate dal fatto che
la penetrazione nello Stato non corrispondeva nei successi militari promessi, così l'azione dei comunisti
venne percepita soprattutto come il tentativo di instaurare un regime comunista, anche se Stalin e il
Comintern non avevano tale proposito[196]. Anzi, la caduta di Caballero aveva dato speranze al binomio
Azaña-Prieto che contavano in Negrín per un ritorno al sistema liberal-democratico, e per realizzare questo
disegno Azaña contava in una nuova disponibilità di Francia e Gran Bretagna a sostituirsi all'Unione
Sovietica nel sostegno militare e politico alla Repubblica. Questa condizione si rivelò irrealistica, e
nonostante una iniziale intesa fra Azaña, Prieto e Negrín, con la sconfitta nella campagna del Nord il clima
si fece così plumbeo che le prospettive di una resurrezione democratica divennero sempre più deboli e
incerte[197].

Dicembre 1937-novembre 1938: le battaglie di Teruel e dell'Ebro

Se sul fronte repubblicano i contrasti tra comunisti, socialisti e anarchici inficiavano pesantemente sul
morale e sulla condotta politica, la situazione era ben diversa nella zona nazionalista. Dopo la morte di
Mola, Franco poté dirigere le operazioni in totale autonomia, al comando di truppe che non avevano
problemi né di insubordinazione né di disciplina. Questo tuttavia non impedì al generalissimo di sacrificare
la vita dei suoi soldati in azioni di dubbio valore strategico, come sanguinose controffensive, in particolare a
Brunete, per riconquistare ogni singolo centimetro di terreno perduto coerentemente alla sua visione politica
vendicativa che mirava ad annientare totalmente il repubblicanesimo. Ora che i suoi rivali erano tutti morti,
Franco poté inoltre estendere il suo comando non solo alla sfera
militare, ma anche a quella politica[198]. Il 30 gennaio 1938 istituì il
primo governo regolare, chiudendo l'epoca della Junta militare di
Burgos e mettendo ai vertici politici familiari e fedelissimi: suo
cognato Ramón Serrano Súñer - che in breve tempo ottenne
grandissimo potere con il controllo della stampa e della
propaganda - ottenne il dicastero degli Interni, mentre gli altri
ministeri vennero assegnati a un gruppo costituito da militari,
monarchici, carlisti e falangisti molto accondiscendenti al
Caudillo[199][N 9]. Questo primo governo fu l'antesignano degli
equilibrismi attentamente bilanciati che Franco utilizzò dei
successivi vent'anni, in cui il dittatore cercò di accontentare e La situazione del fronte dopo la
neutralizzare tutte le forze nel campo nazionalista. In quest'ottica si campagna del Nord e le
controffensive repubblicane
inseriva dunque anche la fusione tra la Falange e i carlisti, che
avvenne il 19 aprile precedente, quando i due movimenti furono
fusi insieme in un unico partito, ossia la Falange Española
Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista (FET y de Las JONS) con il franchista
Raimundo Fernández-Cuesta segretario generale. La creazione tramite decreto di questo partito unico e
l'auto-conferimento del potere di nominare per diritto metà dei membri del Consejo Nacional - i quali, a
loro volta avrebbero nominato l'altra metà - conferì di fatto a Franco il potere assoluto sulla Spagna
nazionalista. Il Caudillo si era così liberato di tutti coloro che tentavano di apporre il proprio marchio sul
processo di unificazione delle forze nazionaliste, che ora sarebbe avvenuto unicamente sotto la sua
leadership[200].

Dopo le offensive repubblicane ci fu una pausa dei combattimenti


di circa due mesi, ma verso la fine del 1937 Franco decise di
riprendere l'attacco verso Madrid, prevedendo di sfondare sul
fronte di Guadalajara e quindi calare sulla capitale con oltre
100 000 uomini per assestare il colpo finale. Indalecio Prieto,
intuendo ciò che stava per accadere, si rivolse a Rojo perché
lanciasse un'azione diversiva entro il 15 dicembre, nella speranza
di distogliere Franco da Madrid. L'obiettivo scelto fu la città
aragonese di Teruel, dove le linee nazionaliste erano più deboli e
che era già quasi circondata dalle forze repubblicane. In soli sei
Soldati repubblicani durante i
combattimenti casa per casa a
giorni Rojo riuscì a mettere a punto il piano d'attacco, e il 15
Teruel, dicembre 1937
dicembre colse di sorpresa i nazionalisti che si trovarono con gli
aerei bloccati a terra dal maltempo e dal gelo[201]. I repubblicani
riuscirono a penetrare per la prima volta nel corso della guerra in
un capoluogo di provincia in mano al nemico, e nella prima settimana avanzarono speditamente
conquistando un'enclave nel territorio nemico di circa mille chilometri quadrati. L'attacco anticipò di pochi
giorni l'offensiva nazionalista contro Guadalajara, e i consiglieri italo-tedeschi, assieme allo stato maggiore
di Franco, suggerirono al Caudillo di abbandonare il fronte di Teruel e portare avanti il piano verso Madrid,
dato che la caduta della capitale avrebbe abbreviato certamente la guerra civile mentre la perdita di Teruel
sarebbe stata strategicamente irrilevante. Franco invece, fedele al suo scopo di annientare moralmente e
fisicamente la Repubblica, non pensò mai di concedere al nemico un successo del genere, e inviò in
Aragona un corpo d'armata al comando di Varela, rinunciando - con grande rammarico degli alleati e dei
suoi generali - all'assalto contro la capitale[202]. Il contrattacco ordinato da Franco si bloccò il 29 dicembre a
causa delle terribili condizioni atmosferiche di uno degli inverni più freddi e nevosi che la Spagna ricordi. I
nazionalisti raggiunsero la periferia di Teruel il 30 dicembre con temperature dell'ordine dei -20 °C, così il
prosieguo delle operazioni fu lasciato all'aviazione, che sottopose i repubblicani a pesanti bombardamenti
aerei e d'artiglieria, ma non riuscirono a riconquistare Teruel. L'8 gennaio, Domingo Rey d'Hancourt, il
comandante della guarnigione nazionalista investita dall'offensiva repubblicana, si arrese, e divenne il capro
espiatorio per i nazionalisti, così la riconquista di Teruel divenne una questione di principio per Franco.
Dopo dieci giorni Aranda, Varela e i marocchini di Yagüe Blanco cominciarono l'assedio della città[203]. La
battaglia si prolungò, con enormi perdite per entrambi gli schieramenti e con esito alterno fino al 7 febbraio
1938, quando i nazionalisti sfondarono le linee repubblicane e guadagnarono molto terreno nelle due
settimane seguenti, riconquistando Teruel il 22 febbraio e catturando oltre 15 000 repubblicani, tonnellate di
materiale bellico e incuneandosi pericolosamente in Aragona[204].

Le tre sconfitte di Belchite, Brunete e Teruel dimostrarono in modo inoppugnabile che la superiorità
materiale permetteva ai ribelli di avere sempre e comunque la meglio sul coraggio dei repubblicani e sui
brillanti piani di Rojo. In tutte e tre le occasioni le forze della Repubblica non seppero sfruttare il successo
iniziale, sia a causa della schiacciante superiorità di Franco in termini di uomini e mezzi (da fine 1937 la
leva obbligatoria nelle sempre più ampie zone nazionaliste forniva sempre truppe fresche, mentre in campo
repubblicano le truppe diventavano sempre meno a causa del terreno perso), sia a causa delle divergenze in
seno ai comandi repubblicani. Indalecio Prieto criticò aspramente l'inefficienza delle operazioni, mentre i
comandanti erano lacerati da forti rivalità: il comunista "El Campesino" criticò Líster e Modesto rei secondo
lui di averlo abbandonato mentre si trovava accerchiato a Teruel, mentre altre versioni accusarono "El
Campesino" di essere fuggito dal fronte in preda al panico, mentre alcune unità del CNT ammutinarono e
46 anarchici furono fucilati per diserzione[205].

Punto di rottura

La sconfitta di Teruel segnò il punto di svolta della guerra civile. La schiacciante superiorità delle truppe
franchiste fece propendere i comandi nazionalisti a consolidare la loro vittoria con una massiccia offensiva
che passando dall'Aragona e Castellón raggiungesse il mare[206]. I piani dettagliati della grande offensiva
tracciata a grandi linee da Franco in una riunione dell'alto comando il 24 febbraio 1938 a Saragozza, furono
elaborati nel dettaglio dal generale Juan Vigón e prevedevano l'avanzata di 200 000 uomini su un fronte di
260 chilometri, lungo la valle dell'Ebro, ed effettuassero azioni a lungo raggio a nord verso i Pirenei e a sud
verso Valencia. Franco gettò sul piatto della bilancia tutta la sua superiorità materiale nel tentativo di
costringere gli avversari a tendere le linee difensive fino a spezzarle. Il comando delle operazioni fu affidato
al generale Fidel Dávila Arrondo e a Yagüe Blanco fu affidato il compito di sfondare le linee con l'ausilio di
carri tedeschi e sovietici di preda bellica, in quella che può essere considerata l'operazione più simile a una
blitzkrieg che Franco avesse mai autorizzato[207].

La battaglia dell'Ebro ebbe inizio il 9 marzo 1938, il fronte fu


subito rotto in più punti dando luogo a un'avanzata incontenibile
tanto al nord quanto al sud dell'Aragona. In un mese Yagüe aveva
occupato quasi tutta l'Aragona settentrionale e, penetrando
direttamente in territorio catalano, era arrivato davanti a Lleida
minacciando direttamente Barcellona. Alla fine di marzo, a sud
dell'Ebro, le truppe franchiste di Aranda occuparono - con il
contributo del CTV di Mario Berti - gran parte del territorio
puntando su Tortosa. I repubblicani dal canto loro, pur avendo
Forze repubblicane attraversano
messo in campo le Brigate internazionali, non riuscirono ad
l'Ebro su una passerella costruita dal
attestarsi su una linea difensiva continua, perché, credendo ai genio militare
consiglieri militari sovietici, si erano convinti che l'offensiva in
Aragona fosse un'azione diversiva, e così ritirarono in ritardo le
loro truppe dal fronte di Guadalajara e non osarono sguarnire la difesa aerea di Madrid[208]. Il 5 aprile cadde
Lleida - nonostante la strenua resistenza offerta dagli uomini di Valentín Gonzáles ("El Campesino") -
aprendo la via verso Barcellona, ma Franco, con grande disappunto dei suoi generali, preferì concentrare
gli sforzi sul delta dell'Ebro e sull'area subito a meridione al fine di spezzare in due il territorio
repubblicano. In quella zona i franchisti non incontrarono molta resistenza perché i repubblicani si erano
convinti che la regione montagnosa di Maestrazgo, potesse essere difesa senza una grande impiego di
uomini. Così non fu, e il 15 aprile le truppe della 4ª Divisione navarrese del colonnello Alfonso Vega
riuscirono a penetrare fino al mare all'altezza di Vinaròs, spezzando di fatto in due il territorio repubblicano.
In quel momento i nazionalisti i 50 chilometri di costa tra Vinaròs e Tortosa con tutto il relativo entroterra,
mentre il governo della Repubblica e lo stato maggiore dell'esercito restavano a Barcellona quasi sotto
assedio, mentre Valencia e Madrid rimanevano affidate all'incerta difesa di Miaja[209].

L'esercito di Franco godeva della totale protezione della Legione


Condor e dell'Aviazione legionaria, la quale, per abbattere il
morale della popolazione, tra il 16 e il 18 marzo bombardò
Barcellona provocando oltre mille morti. Gli ordini dati ai reparti di
bombardieri italiani nelle Baleari non lasciano dubbi di sorta:
doveva essere colpito il «centro demografico della città». Il
bombardamento doveva costituire una rivalsa per l'umiliazione
subita dal Duce, che mal aveva digerito l’essere un passivo
spettatore di fronte all'annessione dell'Austria operata dalla
Germania, e una «necessaria prova di forza e di temperamento
davanti alle altre nazioni europee, ma soprattutto era necessario far
arrivare un chiaro messaggio a Hitler con la volontà di salire, così,
nelle sue considerazioni». Il Duce con quell'azione su Barcellona
mandò quindi un messaggio al proprio alleato usando la pelle dei
civili spagnoli[210]. Nonostante Franco in precedenza avesse
autorizzato in molte occasioni le aviazioni alleate a compiere
bombardamenti indiscriminati sulle città repubblicane, in questa
Il general Vicente Rojo
occasioni il Caudillo fu profondamente adirato dal comportamento
di Mussolini, il quale senza consultarlo aveva bombardato i
quartieri residenziali di Barcellona, con l'unico risultato di
rinvigorire la resistenza dei catalani e di colpire le case dei sostenitori nazionalisti, cosa che Franco aveva
sempre evitato accuratamente[211].

Politicamente, da parte repubblicana, la battaglia dell'Ebro fu quella che la Repubblica poté affrontare con
le migliori condizioni dall'inizio della guerra; il governo Negrín aveva raggiunto il massimo dell'autorità
dato che nessun centro di potere autonomo era rimasto in piedi nella zona repubblicana: con la caduta del
Nord erano spariti il governo autonomo basco, la Junta di Santander e il Comitato sovrano delle Asturie; il
Consiglio d'Aragona era stato sciolto e il governo catalano era ormai praticamente esautorato. La dissidenza
politica interna era stata emarginata con Caballero ormai in posizione minoritaria, le organizzazioni
anarchiche logorate da una irreversibile crisi interna e Prieto che dopo la caduta di Teruel era caduto in
disgrazia e aveva ceduto il posto di ministro della Guerra allo stesso Negrín il 5 aprile[212][N 10].

Gli unici malumori erano creati dai comunisti, dei quali Negrín era
considerato una creatura, che occupavano progressivamente i posti
chiave dell'amministrazione e dell'esercito grazie a una politica
perseguita dal Comintern - e attuata in Spagna da Palmiro Togliatti
- che rendeva i comunisti i maggiori e più efficaci interpreti della
linea di difesa a oltranza della Repubblica, e allo stesso tempo
favoriva le accuse di assoggettamento della Spagna a Mosca,
creando vagheggiamenti tra quanti speravano di arrivare a una
pace di compromesso con Franco in nome dell'anticomunismo[213]. Bombardamenti nazionalisti su
Tra la primavera e l'estate del 1938 i comandi dei quattro corpi Barcellona
d'armata in Catalogna, che avrebbero combattuto la grande
battaglia dell'Ebro, furono assegnati tutti a comunisti, mentre tre le
forze del centro-sud nell'inverno 1938-1939, 8 dei 17 corpi d'armata erano comandanti da comunisti e in 5
dei restanti 9 avevano come commissario politico un comunista. Anche per quanto riguardava le forze di
polizia Negrín affidò ai comunisti i posti chiave, e restò passivo quando le varie forze di polizia divennero
uno strumento repressivo in mano dei comunisti, ad esempio quando i comunisti decapitarono il POUM,
facendo sparire il loro leader Andrés Nin, accusato di trotzkismo, durante le cupe giornate del maggio 1937
a Barcellona[214].

La subordinazione di Negrín ai sovietici era dettata dal pragmatismo del capo del governo repubblicano,
consapevole che la guerra sarebbe stata persa senza le armi sovietiche, e che la scelta di resistere implicava
inevitabilmente, in assenza di alternative, quella dipendenza a cui Negrín - secondo lo storico Burnett
Bolloten - avrebbe fatto probabilmente a meno se le democrazie occidentali avessero cambiato il loro
atteggiamento. Ma la «farsa del non-intervento» e lo scenario internazionale rimase sfavorevole per la
Repubblica: nell'aprile 1938 Blum cedette il suo posto a Édouard Daladier, che preoccupato
dell'aggressività italo-tedesca non cambiò la politica francese del non-intervento; in Gran Bretagna Eden fu
sostituito da lord Halifax, molto disponibile a un'intesa a scapito della Repubblica che conseguì a un patto
anglo-italiano nell'aprile 1938, che implicava l'accettazione di truppe italiane in Spagna in cambio di un
impegno di Mussolini di abbandonare la Spagna al termine della guerra[213]. Nel frattempo dal mare o
attraverso il Portogallo continuava il regolare afflusso di armi italo-tedesche e di petrolio statunitense,
mentre per la Repubblica gli aiuti furono discontinui, interrotti dalle navi italiane, tedesche e nazionaliste
che controllavano impunemente il Mediterraneo costringendo l'URSS ad abbandonare quella rotta per far
pervenire i suoi aiuti attraverso la lunga rotta Murmansk-Bordeaux, da dove sarebbero arrivati in Spagna
via terra attraversando la frontiera francese, che in diverse occasioni si rivelò chiusa, anche a marzo 1938 il
governo francese consentì un flusso più o meno costante di armi per l'esercito repubblicano[215].

L'attacco a Valencia e gli scontri finali sull'Ebro

Dopo aver tagliato in due la zona repubblicana, Franco rinunciò ad attaccare la Catalogna, in cui si
concentrava l'ormai unica industria bellica della Repubblica, così da concludere con mesi d'anticipo la
guerra. Al Caudillo non interessava finire celermente la guerra né arrivare a un compromesso con Negrín; il
conseguimento di una vittoria decisiva a Barcellona, o in alternativa a Madrid, avrebbe lasciato in vita un
numero eccessivo di repubblicani armati nella Spagna centrale nel primo caso, o nel sud-est del paese nel
secondo caso, e questo cozzava con l'obiettivo di Franco di annichilire la Repubblica e tutti i suoi
sostenitori. Così dopo qualche settimana Franco decise di deviare il suo attacco verso sud per attaccare in
forze Valencia[216]. Ai primi di maggio l'offensiva sull'Ebro fu fermata, e per convincere i tedeschi - molto
contrariati per questa lentezza - a non lasciare la Spagna, Franco moltiplicò le concessioni minerarie al
Reich, mentre Mussolini sgomento della lentezza di Franco, dopo aver minacciato di ritirare 10 000 uomini,
ne inviò altri 6 000 con decine di aerei per dare nuovo vigore alle forze nazionaliste. In campo repubblicano
al contrario il 13 giugno il nuovo governo Daladier chiuse i confini tra Francia e Spagna, rendendo molto
difficile ogni approvvigionamento per la Catalogna[217][218].

I generale Varela, Aranda e García Valiño avanzarono lentamente


e a fatica, perché i repubblicani, ben protetti nelle trincee, con linee
di comunicazione adeguatamente protette e grazie a una
professionalità ormai acquisita, riuscirono a infliggere grosse
perdite agli attaccanti. Franco, che ormai poteva contare sulla leva
di massa non dava importanza alle perdite e ordinò di continuare a
spingere, e lentamente ma inesorabilmente le forze franchiste
continuavano ad avanzare. Il 15 giugno Aranda conquistò
Castellón de la Plana sulla costa, ampliando di decine di chilometri
Volontari statunitensi caduti
il cuneo tra le zone repubblicane[217]. A quel punto Franco
prigionieri delle forze nazionaliste autorizzò l'aviazione italo-tedesca a compiere incursioni contro i
centri cittadini lungo la costa e attaccare tutto il traffico mercantile
non nazionalista, comprese le navi britanniche nei porti della
Repubblica. I raid su Valencia, Barcellona e Alicante si moltiplicarono; il 2 giugno venne bombardato il
borgo di Granollers, a trenta chilometri da Barcellona, dove morirono centinaia di donne e bambini.
L'episodio, sommato agli attacchi al naviglio britannico, sollevò le prime proteste britanniche dall'inizio
della guerra, ma Halifax e Chamberlain in realtà non intendevano far nulla di concreto che minasse la
posizione di Franco. Solo la pressione di Berlino e Roma convinsero Franco a sospendere gli attacchi alle
navi britanniche, soprattutto perché una caduta di Chamberlain, il cui debole atteggiamento aveva creato
imbarazzo in Gran Bretagna, avrebbe rimesso al governo l'antifascista Eden[219].

Il 23 luglio i nazionalisti giunsero a meno di 40 chilometri da Valencia, e il comandante Rojo - ancora una
volta - organizzò un disperato attacco di carattere diversivo lungo il fiume Ebro. All'alba del 26 luglio
Yagüe Blanco, che presidiava con le sue truppe marocchine l'ansa che l'Ebro descrive tra Fayón e Xerta, si
accorse che durante la notte un grande esercito repubblicano aveva attraversato in più punti il fiume e fatto
passare uomini, carri, artiglierie e veicoli motorizzati. La sorpresa fu tanto peggiore quanto per la prima
volta i nazionalisti si resero conto che la Repubblica era in grado di compiere in poco tempo un lavoro
logistico e organizzativo mai visto prima, e nel giro di quattro giorni un esercito di 250 000 uomini al
comando del generale Juan Hernández Saravia e dai colonnelli Sebastián Pozas Perea e Juan Modesto,
occupò la sacca disegnata dal fiume fino al paese di Gandesa[220]. La sorpresa attuata da Rojo, oltre a
distogliere Franco da Valencia, avrebbe inoltre consentito a Miaja di organizzare un'offensiva verso
l'Estremadura in modo da spezzare in due il territorio nazionalista e invadere l'Andalusia. Ma solo la prima
parte del piano si realizzò; Franco effettivamente abbandonò Valencia per spostare le sue forze sull'Ebro,
dando inizio a una lunga e logorante battaglia militarmente insensata, con grandi attacchi frontali, piccole
avanzate e ritirate alternate ed enormi perdite in entrambi gli schieramenti. A metà novembre 1938, dopo tre
mesi e mezzo di inconcludenti combattimenti, la battaglia dell'Ebro terminò con la ritirata dell'esercito
repubblicano sulle posizioni di partenza al di là del fiume, mentre sul fronte centrale inoltre Miaja dovette
abbandonare ogni velleità di aiuto diretto all'esercito impegnato sull'Ebro a causa degli attacchi compiuti da
Queipo de Llano, che costrinsero i repubblicani sulla difensiva[221].

Molti furono i critici di Franco in questa occasione, dato che in molti sostennero che avrebbe potuto
facilmente consolidare il fronte di Gandesa e quindi aggirare le posizioni avversarie dilaniando in
Catalogna, ma il Caudillo preferì impegnarsi in una battaglia di logoramento, forte di avere uomini e
materiali in abbondanza, ritardando la vittoria finale e allo tesso tempo infliggendo un duro colpo al morale
dell'esercito repubblicano vanificando ogni suo sforzo.[222][223]. Entrambi i contendenti lasciarono sul
terreno migliaia di uomini: i nazionalisti ebbero circa 65 000 morti e 30 000 feriti, ma la Repubblica aveva
perso la quasi totalità dell'Esercito dell'Ebro e non avevano alcuna possibilità di sostituire le perdite umane e
materiali; l'ultima offensiva repubblicana si era conclusa con la decisiva vittoria dei nazionalisti[224].

Dicembre 1938-marzo 1939: l'offensiva contro la Catalogna

La situazione politica repubblicana

Nonostante la caparbia resistenza sull'Ebro, nella zona


repubblicana il morale delle truppe, e ancor di più della
popolazione, era in quei mesi fortemente debilitato, soprattutto in
Catalogna, dove dall'inizio dell'anno Barcellona e altri centri abitati
erano diventati il quotidiano bersaglio dell'aviazione
nazionalista[225]. Fin dalla primavera del 1938 migliaia di abitanti
di Barcellona si rifugiavano nelle campagne, segno della
stanchezza e della sfiducia diffuse tra la popolazione, ma anche tra Il fronte nel novembre 1938
molti dei rappresentanti politici catalani. A marzo 1938 il
sindacalista della CNT Horacio Prieto si oppose al segretario della
CNT Mariano Rodríguez Vázquez, sostenitore della linea "negrinista" di resistenza, proponendo una pace
di compromesso «smettendo di fare incoscientemente il gioco dei russi», mentre Federica Montseny - che
tra il novembre ore 1936 e il mago 1937 fu ministro della sanità in seno alla stessa CNT - più tardi avrebbe
ricordato che «in quei momenti il popolo spagnolo ormai non ne poteva più»[226]. La mancanza di
compattezza ai vertici politici e militari della Repubblica non poteva non influire sul morale della
popolazione già duramente provata dai bombardamenti terroristici, dalla penuria di alimenti, carbone, legna
e altri generi di prima necessità, aggravata dal blocco navale della marina nazionalista. La scarsezza di
prodotti mise a dura prova lo spirito di sacrificio, e la sempre minor fiducia nella vittoria determinò un
crescente «ognuno per sé» che erodeva ancor di più la coesione necessaria per resistere. Ciò indusse il
governo a irrigidire i controlli e reprimere l'iniziativa privata in fatto di commercio e consumi, cosa che non
fece altro che minare il rapporto tra governo e popolazione, il quale spesso vedeva quelle misure come
requisizioni da parte di coloro che controllavano le forze armate a vantaggio si alcuni gruppi e partiti a
detrimento di altri[227].

Ma la demoralizzazione penetrava profondamente anche fra le truppe repubblicane. Un primo segno di


crollo morale si vide dopo la rotta di Teruel, quando si registrarono casi in cui l'esercito si ritirò senza
combattere, e in seguito come riflesso di una crescente sfiducia si fecero più frequenti casi di renitenza alla
leva, soprattutto in Catalogna dove un numero sempre più rilevante di giovani preferì scappare sulle
montagne o imboscarsi nelle città. Anche le diserzioni si fecero più numerose, tanto da spingere il governo
a promulgare un'amnistia generale per le reclute latitanti e i disertori nell'agosto 1938, e a ridurre molte pene
disciplinari[228]. Anche tra i "brigatisti" la voglia di combattere non era più quella di un tempo, e l'arrivo di
nuovi volontari calava progressivamente tanto da non consentire più adeguati avvicendamenti al fronte, così
anche tra le fila delle Brigate internazionali crebbero i casi di indisciplina e diserzione. Gli agenti sovietici
sfruttarono l'occasione per attuare purghe radicali di "trozkisti" e dissidenti in genere, e Marty -
soprannominato da coloro che dovettero subire la durezza della sua disciplina il «macellaio di Albacete» -
abusò talmente del suo potere di vita e di morte, che fu richiamato a Mosca per diversi mesi[229].

Nonostante ciò la compattezza e lo spirito di sacrificio di cui diedero prova le truppe repubblicane sull'Ebro
furono più che mai il risultato dell'opera dei commissari politici in maggioranza comunisti. Il commissario in
capo di quell'esercito era infatti Luis Delage, già responsabile a Madrid della propaganda di partito, che
dimostrò la grande opera dei comunisti nel motivare gli uomini al fronte; se socialisti, repubblicani e
anarchici avevano ragione da vendere in merito alla loro costante emarginazione decisionale e nella
distribuzione delle armi a favore dei comunisti, nessuno meglio di questi ultimi riuscì a tenere desta
l'adesione popolare alla difesa della Repubblica[230]. La capacità di resistenza di quelle truppe però non fu
inesauribile, e la sconfitta sull'Ebro contribuì a isolare ancor di più i comunisti dalle altre forze politiche,
mentre Franco per aggravare le discordie tra i suoi nemici fece balenare qua e là che ad alcune condizioni si
poteva trattare una pace, e una di queste condizioni era che il generalissimo si sarebbe detto disposto a
trattare se al posto di Negrín ci fosse stato un moderato come Julián Besteiro. Nel novembre 1938 Besteiro
si recò a Barcellona per dei colloqui con i "pacifisti" Companys, Prieto e altri del PSOE - specialmente con
Azaña, ma dal colloquio non emerse nessuna effettiva volontà di agire, e dal dicembre entrarono in gioco i
militari Casado e Miaja, che incontrarono diverse volte Negrín per sondare le sue intenzioni di staccarsi dai
comunisti, ricevendo risposte sempre negative[231].

Dal canto suo Negrín nel settembre 1938, durante i giorni della Conferenza di Monaco, annunciò il ritiro di
tutti i volontari stranieri dalla Spagna nel tentativo di presentare la guerra come un affare interno, e nella
speranza che la questione spagnola potesse venir inclusa nel contenzioso tra potenze democratiche e regimi
fascisti che si stava svolgendo a Monaco. Una deflagrazione europea avrebbe inoltre potuto spingere le
forze democratiche a scendere in campo a fianco della Spagna repubblicana, e costringere Italia e Germania
a mettere da parte gli aiuti a Franco, il quale si sarebbe trovato costretto a intavolare negoziati di pace. Ma la
crisi cecoslovacca si risolse con una genuflessione delle nazioni democratiche nei confronti di Hitler, e ciò
costituì la condanna definitiva per la Spagna repubblicana; in primo luogo perché svanì ogni possibilità di
inglobare il conflitto spagnolo in una guerra europea, che era forse l'ultima e unica chance di vittoria, in
secondo luogo perché l'atteggiamento di Francia e Gran Bretagna nei confronti della Cecoslovacchia fece
capire ai leader repubblicani che non vi era nessuna possibilità che le due potenze intervenissero a favore
della Repubblica[232]. A Barcellona il 29 ottobre 1938 le Brigate internazionali sfilarono per l'ultima volta
prima di lasciare la Spagna, davanti a migliaia di spagnoli che applaudivano e piangevano. In
quell'occasione Dolores Ibarruri, "la Pasionaria", tenne un discorso commovente e commosso: «Compagni
delle Brigate internazionali! Ragioni politiche, ragioni di stato, il bene di quella stessa causa per cui avete
offerto il vostro sangue con illimitata generosità, costringono alcuni di voi a tornare in patria, altri a
prendere la via dell'esilio. Potete partire con orgoglio. Voi siete la storia. Voi siete la leggenda [...] Non vi
dimenticheremo; e quando l'ulivo della pace metterà le foglie [...] tornate! Tornate da noi e qui troverete una
patria»[233].

L'attacco nazionalista

Franco dopo Monaco tirò un sospiro di sollievo, la Francia aveva perso credibilità agli occhi del Caudillo
mentre l'Unione Sovietica - esclusa dalle trattative della situazione cecoslovacca - data l'inconsistenza della
politica francese cominciò a ridurre progressivamente il suo sostegno alla Repubblica e a cercare altrove
garanzie per la propria sicurezza[234]. In poche parole la fine della Repubblica era imminente, se i
repubblicani continuarono a resistere per mesi fu soltanto per la paura che suscitava il proposito di Franco,
ben propagandato, di sradicare per sempre la «pianta infestante» liberale, socialista e comunista, e dopo
aver ribadito la impossibilità di una pace - tempo prima falsamente ventilata da lui stesso - dichiarò che i
nazionalisti avevano una lista di due milioni di rossi che dovevano essere «puniti» per i crimini commessi.
Fu il terrore delle rappresaglie nazionaliste a trattenere i repubblicani sui campi di battaglia[235].

A metà novembre, nonostante fosse ancora attirato da Madrid,


Franco su pressione dei suoi consiglieri decise di concentrare il suo
prossimo attacco nel punto più debole della Repubblica, ossia la
Catalogna. Il 26 novembre emanò un ordine generale in cui
sottolineava che la vittoria sull'Ebro spianava la strada
all'annientamento totale delle forze nemiche, e su un fronte che
circondava la Catalogna dalla foce dell'Ebro ai Pirenei venne
schierato un esercito immenso, e la data dell'attacco fu fissata per il
23 dicembre[236]. Franco possedeva armi tedesche, e riserve
Truppe nazionaliste si apprestano a
italiane e spagnole in tale quantità da poter dare il cambio alle
superare il Llobregat, e sullo sfondo
truppe in prima linea ogni due giorni. Sul campo c'erano cinque
un ponte ferroviario fatto saltare dai
corpi d'armata spagnoli e cinque divisioni italiane. L'attacco venne repubblicani in ritirata
anticipato da un imponente cannoneggiamento che aprì la strada
agli uomini di Gastone Gambara, che attuando una guerra molto
più mobile dei cauti spagnoli, avanzò di oltre trenta chilometri nei primissimi giorni. Il 15 gennaio 1939
cadde Tarragona; la strada verso Barcellona era praticamente sgombra e il 16 Franco ordinò di accelerare
l'avanzata e di non concedere tregua al nemico. Il 25 gennaio il governo repubblicano fuggì a nord
riparando a Gerona, mentre Yagüe Blanco attraversò il fiume Llobregat a sud di Barcellona, e il 26 le prime
avanguardie percorsero le strade della capitale catalana mettendo in moto una rappresaglia selvaggia, con
migliaia di esecuzioni sommarie[237]. Il 10 febbraio tutta la Catalogna era ormai in mano nazionalista,
mentre quello che rimaneva delle Cortes repubblicane tennero la loro ultima seduta il 6 febbraio a Figueres
sul confine con la Francia: Negrín cercò di convincere per l'ultima volta Azaña di tornare a Madrid, ma
questi partì per l'esilio. Lo seguirono tre giorni dopo lo stesso Negrín e il generale Rojo, mentre le forze
repubblicane superstiti nel centro della Spagna furono affidate a Miaja. A fine febbraio Azaña si dimise da
presidente della Repubblica e il suo successore Martinez Barrio si rifiutò di tornare in Spagna, nel mentre
Francia e Gran Bretagna annunciarono il riconoscimento del governo franchista la Repubblica cadde nel
caos istituzionale[238].

Marzo 1939: la caduta della Repubblica


Dopo la perdita della Catalogna la Repubblica controllava ancora
circa il 30% del territorio spagnolo, sotto il comando supremo del
generale Miaja, il quale però non era presente a Madrid ma
passava la maggior parte del suo tempo a Valencia in attesa degli
eventi. Nonostante una resistenza militare fosse ormai fuor
discussione, Negrín sperava ancora nello scoppio di una guerra
europea nella speranza che le democrazie si accorgessero del
pericolo fascista e scendessero in campo a fianco della Repubblica,
mentre le forze non comuniste speravano ancora di poter
concordare una resa con i nazionalisti. Tutte speranze che si
rivelarono vane dopo l'emanazione, il 13 febbraio 1939, della
«legge sulle responsabilità politiche» con la quale Franco imputava La linea del fronte nel febbraio 1939,
ai repubblicani il crimine di aver appoggiato la Repubblica poco prima del collasso finale della
Repubblica
«illegittima», con effetto retroattivo a partire dall'ottobre 1934. Fu
il primo passo verso la totale istituzionalizzazione della repressione
che era già stata applicata implacabilmente nei territori occupati, e
che con l'imminente fine della guerra avrebbe legalizzato l'ondata di arresti, processi, esecuzioni e
detenzioni programmati da Franco e dai comandi nazionalisti[239].

Il 4 marzo il colonnello Segismundo Casado, comandante dell'armata repubblicana del Centro ed effettivo
sostituto di Miaja, decise di porre termine alla carneficina della guerra civile, e insieme ai leader anarchici
delusi e al socialista Julián Besteiro costituì una Junta de Defensa Nacional a Madrid in opposizione a
Negrín e ai comunisti che volevano continuare la lotta, nella speranza che un'insurrezione militare di
carattere anti-comunista potesse convincere Franco ad avviare trattative di pace. La rivolta di Casado diede
il via a quella che a tutti gli effetti fu una seconda guerra civile all'interno della zona repubblicana, e il 6
marzo iniziarono gli arresti a Madrid dei comunisti, arresti ai quali Miaja acconsentì con riluttanza dopo
aver assunto la presidenza della Junta voluta da Casado. Il 7 marzo Luis Barceló Jover, comandante filo-
comunista decise di passare all'azione e con le sue truppe attaccò Madrid scontrandosi duramente con il 4º
Corpo d'armata comandato dall'anarchico Cipriano Mera Sanz, il quale ebbe la meglio e il 10 marzo
Barceló, assieme ad altri ufficiali comunisti, fu arrestato e giustiziato. Fu la fine del predominio del partito
comunista nei territori centrali[240], confermato dal fatto che già dal 6 marzo Negrín, Stepanov, Ibárruri,
Modesto, Líster e altri dirigenti comunisti lasciarono la Spagna decollando da Elda diretti a Orano o
Tolosa[241]. Solo Togliatti, con Fernando Claudín, rimase in Spagna per cercare di riprendere le fila della
situazione, cercando di comunicare con i comunisti di Madrid nel tentativo di cercare un'intesa con Casado,
senza tuttavia ottenere alcun risultato. E il 24 marzo a sua volta lasciò la Spagna assieme ad altri membri del
partito diretto in Algeria[242].

Ma le aspettative di Casado furono frustate da Franco, che non era assolutamente intenzionato ad accettare
una resa con condizioni, voleva una resa incondizionata e inoltre si rifiutò di concedere qualsiasi garanzia ai
governi britannico e statunitense sulle rappresaglie, sostenendo che dopo aver versato tanto sangue, una
pace negoziata era inaccettabile. Quando i repubblicani si resero conto che i piani di Casado era
disastrosamente falliti, al fronte i repubblicani cominciarono a deporre le armi per arrendersi o dirigersi alle
proprie case, oppure per continuare la resistenza sulle montagne che durò fino al 1951. Il 26 marzo le
truppe franchiste iniziarono ad avanzare in modo concentrico verso il centro senza incontrare resistenza,
limitandosi a occupare le zone abbandonate dai repubblicani. Il 27 marzo le forze nazionaliste fecero il loro
ingresso a Madrid in un silenzio spettrale, accolte solo dai militanti nazionalisti della quinta colonna
madrilena, e nei giorni seguenti caddero Alicante, Jaén, Cartagena, Cuenca, Guadalajara, Ciudad Real e
così via, fino al 31 marzo, giorno in cui tutta la Spagna era ormai sotto il dominio nazionalista. Il 1º aprile
1939 il quartier generale di Franco emise l'ultimo bollettino di guerra, scritto a mano dal Caudillo in
persona, che diceva: «Oggi, con l'esercito rosso prigioniero e disarmato, le nostre truppe vittoriose hanno
conquistato i loro ultimi obiettivi militari. La guerra è finita»[243].
Fra i repubblicani alcuni avevano tentato di salpare da Alicante per raggiungere disperatamente i porti del
Mediterrano, altri preferirono suicidarsi piuttosto che cadere nelle mani dei Falangisti, mentre per quanti
erano riusciti a raggiungere la frontiera con la Francia prima della caduta della Catalogna si aprì il nuovo
dramma dei campi di raccolta francesi. Alla disperazione di aver lasciato il proprio paese e alla delusione
della sconfitta, per i repubblicani che riuscirono a riparare in Francia si aggiunsero le vessazioni delle
guardie di frontiera, l'abbandono senza riparo nelle notti gelide, il disprezzo dei sorveglianti, l'insensibilità
delle autorità, preoccupate, specie quelle militari, esclusivamente della loro sorveglianza, come se fossero
delinquenti comuni[244]. Il 27 marzo il colonnello Casado, accordatosi con la quinta colonna madrilena per
aver salva la vita, salpò con i suoi su una nave britannica nel porto di Gandía, mentre il vecchio leader
socialista Besteiro decide di rimanere accanto alla popolazione di Madrid nella illusoria speranza di riuscire
a placare la sete di vendetta dei nazionalisti. Fu arrestato e rinchiuso nella squallida prigione di Carmona,
dove morì nel settembre 1940. I comunisti arrestati da Casado e ancora imprigionati nelle carceri madrilene
furono immediatamente passati per le armi dai falangisti, mentre chi venne catturato mentre tentava di
lasciare la capitale o catturato nei porti spagnoli venne inviato nei campi di concentramento nazionalisti[245],
e per gli anni a seguire per molti di loro «la Spagna franchista sarebbe stata solo un grande carcere in cui
cercare di sopravvivere. Nessuna volontà di perdono o conciliazione guidò la condotta del Caudillo». Al
contrario, in base a un rigido criterio vendicativo ed epurativo, i plotoni d'esecuzione si dedicarono a
un'attività così intensiva da sorprendere anche i loro stessi alleati. Nel luglio 1939, dopo una visita ufficiale
in Spagna, Ciano scrisse in un rapporto che: «I processi quotidiani si svolgono con una rapidità che direi
quasi sommaria [...] le fucilazioni sono ancora numerosissime. Nella sola Madrid dalle 200 alle 250 al
giorno, a Barcellona 150; 80 a Siviglia, città che non fu mai nelle mani dei rossi»[246].

La nascita del Nuevo Estado


Il 19 maggio 1939 a Madrid si tenne la grande parata della vittoria,
alla quale parteciparono oltre 120 000 soldati, compresi legionari,
falangisti, regulares, requetés, con artiglieria e carri armati in larga
parte di produzione italiana e tedesca. Il reparto finale fu quello dei
viriatos portoghesi seguiti dalla Legione Condor[247]. Messaggi di
congratulazioni arrivarono da Italia, Germania, Portogallo e dalla
Santa Sede: «È una nuova formidabile vittoria del fascismo: forse,
finora, la più grande» scrisse Ciano, mentre Papa Pio XII inviò un
messaggio di congratulazioni a Franco «porgiamo sincere grazie a Requetés nazionalisti sfilano
Vostra Eccellenza per la vittoria della Spagna Cattolica» . [248] portando con loro la Vergine di
Franco era ormai il padrone della Spagna, e per sdebitarsi nei Covadonga, Irún, estate 1939.
confronti dei fedelissimi che l'avevano appoggiato
incondizionatamente durante la guerra, in stile feudale nominò i
suoi generali facendoli ministri, sottosegretari e governatori militari. L'8 agosto Franco proclamò la «legge
del capo dello Stato» che gli dava il diritto di emanare leggi e decreti in casi di emergenza, senza delibera
del Consiglio dei ministri. Due giorni dopo Franco approvò la formazione del suo secondo governo,
nominando ministro degli Esteri Juan Beigbeder, ministro dell'Interno il fedelissimo Serrano Suñer, il
generale Varela ministro dell'Esercito e il generale Yagüe ministro dell'Aeronautica, quest'ultima nomina
appresa con grande disappunto di Kindelán che aveva guidato l'aviazione per tutta la guerra. Furono tutte
mosse calcolate che permisero a Franco di emarginare i generali più ambiziosi, cosicché Kindelán fu inviato
alle Baleari come governatore, luogo in cui avrebbe trovato molte difficoltà a cospirare contro Franco,
mentre a Yagüe fu affidato un incarico nel quale difficilmente avrebbe avuto successo, rendendolo poco
credibile come eventuale portabandiera per i falangisti. Queipo de Llano infine, forse il più influente
generale di Franco, e quello meno disposto a sottostare al Caudillo, fu spodestato con l'inganno dalla sua
base di potere a Siviglia e reso inoffensivo con incarichi di rappresentanza all'estero[249].
La nazione tuttavia era in condizioni terribili con l'economia in rovina e la produzione agricola e industriale
a livelli bassissimi, per non parlare dell'enorme devastazione delle infrastrutture: circa il 60% del materiale
rotabile era andato distrutto assieme al 40% della flotta mercantile; circa 250 000 edifici erano stati demoliti
e altrettanti erano stati danneggiati. Il Nuevo Estado non aveva quasi più valuta estera e aveva perduto le
riserve auree, per cui il sistema monetario era nel caos, inoltre c'erano da pagare i debiti di guerra ai paesi
alleati e una perdita di manodopera di circa il 3,5% della popolazione attiva, senza tener conto dei
prigionieri e degli esiliati[250].

I primi anni del regime

Una delle prime decisioni del governo fu la restituzione delle terre ai


proprietari terrieri, non solo quelle requisite durante il 1936, ma anche
tutte quelle colpite dalla riforma agraria della Repubblica. I salari nelle
campagne vennero ridotti della metà di quello che erano stati durante la
Repubblica, e sarebbero tornati al livello del 1931 soltanto nel 1956,
mentre la vendita di prodotti agricoli fu messa sotto controllo dello stato,
che fissava i prezzi, e ciò fece prosperare il mercato nero. Frattanto la
carenza di materiali e mezzi per l'agricoltura e i mancati investimenti in
macchinari comportò una flessione della produzione agricola, che tra gli
anni 1941 e 1945 portò diverse regioni alla fame[250]. I vantaggi che la
neutralità avrebbe portato alla Spagna durante la seconda guerra
mondiale andarono persi, poiché, in base a considerazioni ideologiche
che volevano la Spagna in grado di auto-sostenersi economicamente, Francisco Franco al centro,
Franco decise di tagliare le importazioni e di tenere fermo il valore della attorniato da José Moscardó
peseta. Ciò avvenne poco prima dello scoppio della guerra, in un (alla sua destra) e Serrano
momento in cui la Spagna si trovava in una situazione critica. Queste Suñer (alla sua sinistra)
scelte portarono a un'enorme diffusione del mercato nero e della
corruzione, e la popolazione dovette subire negli anni '40 gli «años de
hambre» (anni della fame). Mancanza di beni essenziali, inedia, esplosione della prostituzione e delle
malattie, fra cui alcune scomparse dall'area mediterranea da molto tempo, divennero la quotidianità fino agli
anni '50 inoltrati[251]. Franco mirò a una autarchia con la precedenza alle esigenze militari, in vista di un
possibile coinvolgimento nella guerra europea, così i dirigenti si trovarono di fronte a una forma di
dirigismo da caserma, dove poterono controllare gli operai, allungarne l'orario lavorativo e abbassare i salari
senza alcun rischio, dato che gli scioperi erano stati messi fuori legge[250].

Per il controllo dell'economia e l'autarchia venne varato per decreto l'Istituto Nacional de Industria (INI),
che coordinava qualunque tipo di produzione, da quella tessile alla produzione di aerei. Franco proclamò
che la Spagna non aveva bisogno di importazioni estere per vivere; secondo lo storico Antony Beevor in
realtà l'autarchia servì soprattutto per pagare gli ingenti debiti con la Germania e l'Italia, rinunciando alle
spese per le importazioni. Per le opere pubbliche vennero poi utilizzati i migliaia di prigionieri di guerra
repubblicani, e il finanziamento di queste opere da parte delle banche spagnole creò uno stretto rapporto tra
le cinque principali banche spagnole e il regime franchista: in cambio della loro cooperazione vennero
protette dalla concorrenza - non vennero aperte nuove banche fino al 1962 - e ottennero notevole potere
economico, accumulando profitti basati sullo sfruttamento dei prigionieri di guerra e sul controllo statale dei
salari[252].

Dietro la retorica dell'unità nazionale e sociale, Franco fece di tutto per conservare la divisione fra vinti e
vincitori, la classe operaia non fu integrata in organizzazioni di regime come accadde in Italia o Germania,
ma venne inquadrata in sindacati corporativi come la Hermandades Sindicales de Labradores y
Granaderos (Confraternita sindacale di agricoltori e allevatori) che erano basate sul presupposto di una
comunanza di interessi tra lavoratori e possidenti terrieri. Questa però era sostanzialmente una frode che
poggiava sul sistema repressivo messo in atto nelle campagne dalla Guardia Civil e dalle guardas jurados
che vigilavano per impedire ai contadini di procurarsi qualcosa da
mangiare sulle terre padronali. Nella Spagna di Franco non ci fu
mai spazio per alcun aspetto anche fintamente anti-oligarchico, il
Nuevo Estado rimase uno strumento dell'oligarchia tradizionale, e
nonostante i falangisti basarono i loro proclami sulla retorica
anticapitalista, furono gli stessi dirigenti della Falange a
riconoscere apertamente la natura classista del regime
franchista[253]. Secondo l'ispanista Paul Preston quindi, il
franchismo dunque non fu che l'ultimo tentativo dei militari di
Ramón Serrano Súñer in visita nella
bloccare il progresso sociale in Spagna, ma a differenza di quelli
caserma della SS-Leibstandarte
precedenti, esso non servì solo gli interessi dell'oligarchia
"Adolf Hitler" a Berlino,
spagnola, ma anche quelli del capitalismo internazionale[254]. Le
accompagnato da Heinrich Himmler,
1º ottobre 1940.
democrazie occidentali si dimostrarono arrendevoli con Franco
dopo il 1945, consapevoli che il regime poteva proteggere gli
interessi e gli investimenti stranieri in Spagna meglio di quanto
avrebbe potuto fare un qualsiasi altro sistema politico, e questo, unito all'apparente anti-comunismo
celebrato da Franco, attirò ingenti capitali stranieri privati in Spagna[254]. Winston Churchill in un discorso
alla Camera dei Comuni nel maggio 1944, mentre gli Alleati erano ancora impegnati ad abbattere il
nazifascismo, aveva già tracciato l'atteggiamento che le potenze democratiche avrebbero mantenuto con
Franco, affermando che «I problemi politici interni della Spagna sono affari degli spagnoli medesimi [...]
Immagino che il nostro programma di rinnovamento del mondo non implichi un'azione militare contro
qualsiasi governo la cui forma interna di amministrazione non sia conforme ai nostri ideali»[255].

Se è pur vero che inizialmente il regime di Franco fu un calco di quelli fascisti, con la stessa coreografia e
gli stessi caratteri istituzionali come il culto del capo, il partito unico (il Movimiento), l'ordinamento di tipo
corporativistico e così via, esso manterrà fino alla fine un'accentuata coincidenza con la persona del
dittatore - da qui ad esempio l'accezione "franchista" in relazione al tipo di dittatura - e un tratto di costante
superiorità dell'elemento militare su quello civile. Attraverso il dividi et impera Franco riuscì ad assicurarsi
la lealtà delle diverse anime del franchismo: falangisti, monarchici, carlisti, cattolici e tecnocrati dell'Opus
Dei, ognuno dei quali però dovette sottostare nel quadro politico-amministrativo alla sfera militare del
regime[256]. Il ruolo del vice-Caudillo per esempio, fin dal 1941 fu sempre occupato da un militare, prima
l'ammiraglio Luis Carrero Blanco, poi il generale Muñoz Grandes e infine Arias Navarro; il Movimento
ebbe sempre un militare di carriera come segretario, così come il ministero dell'Interno, quello dell'Industria
e spesso anche i governatori delle provincie furono sotto controllo dei militari. Secondo lo storico Gabriele
Ranzato dunque, questo consentì a Franco di mantenere per quasi trentacinque anni il controllo totale della
Spagna, eliminando qualunque spinta ideologica e di cambiamento all'interno del partito, in una sorta di
neo-assolutismo che consentì al suo regime di sopravvivere alla caduta degli altri regimi fascisti europei[257].

Secondo Paul Preston però, la decisione che più di tutte consentì al regime di sopravvivere per molti anni fu
la decisione di Franco di non entrare in guerra a fianco delle potenze dell'Asse. Se nel 1939 Franco poteva
sentirsi politicamente al sicuro, la capacità economica e militare della Spagna non consentiva alcuna
avventura, anzi, l'esercito uscito dalla guerra civile non era neppure in grado di difendere i confini nazionali
in caso di attacco. Benché moltissimi armamenti italo-tedeschi fossero rimasti in Spagna, l'uso intensivo che
ne era stato fatto li aveva in larga parte logorati, e le difficoltà nel reperire pezzi di ricambio (e soprattutto
pagarli) ne diminuì ulteriormente l'utilizzo. Nonostante tutto, dopo l'estate 1939 Franco mantenne sotto le
armi quasi mezzo milione di uomini, in parte per avere a disposizione una forza repressiva, in parte perché
sopravvalutava la propria importanza militare[258]. All'inizio dell'estate Franco si considerava pronto a
esibire la sua forza militare su scena mondiale, dispose importanti concentrazioni di truppe alla frontiera
francese e a Gibilterra, e l'8 marzo aveva decretato l'uscita della Spagna dalla Società delle Nazioni
emulando gli alleati dell'Asse. Sempre secondo Preston, in quel periodo Franco era immerso in una sorta di
coreografica auto-celebrazione che culminò con le imponenti celebrazioni del 19 maggio 1939, che
proponevano Franco quale alleato a pieno titolo dei paesi dell'Asse, con i quali il regime franchista tenne
inizialmente rapporti molto cordiali[259].
Ma lo scoppio della guerra il 1º settembre 1939 colse Franco di sorpresa, cosciente che nonostante le
parate, i discorsi trionfali e i cordiali rapporti con Italia e Germania, i tempi non erano ancora maturi per
affrontare una nuova guerra. Franco annunciò in tutta fretta che la Spagna sarebbe attenuta a una «rigida
neutralità», cogliendo così l'approvazione di Mussolini che si sarebbe orientato verso la «non
belligeranza»[260]. Nonostante la neutralità, la predilezione di Franco per l'Asse non era affatto calata.
Accecato dalle vittorie tedesche in Polonia e dai rapporti entusiastici che Serrano Suñer e i consolati
dell'Asse in Spagna facevano pervenire al Caudillo riguardo alla situazione europea, questo entusiasmo
aumentò di fronte ai successi tedeschi in Norvegia e Danimarca nel giugno 1940 e soprattutto dinanzi al
crollo della Francia[261]. Ma Franco mirava a scendere in campo all'ultimo momento per conquistarsi un
posto al tavolo dei vincitori[262], e fu questa cautela che nel prosieguo dei mesi gli consentì di rendersi conto
che né l'Asse era in grado di vincere la guerra né la Spagna era in grado di scendere in campo. L'opinione
pubblica spagnola poi non era affatto favorevole all'entrata in guerra, e i primi rovesci dell'Asse in
Nordafrica, la resistenza della Gran Bretagna sulla Manica convinsero Franco che la guerra sarebbe stata
lunga, e la Spagna non sarebbe stata in grado di parteciparvi[263].

La repressione nazionalista

Nell'epoca contemporanea nessun paese europeo ha conosciuto al


termine di una guerra civile un'epurazione così spietata e
sanguinosa come quella messa di atto da Francisco Franco[264]. Per
molti anni - fino al 1943 con grande frequenza, ma poi, anche se
con minore intensità, fino alla metà degli anni cinquanta - le
esecuzioni sommarie di prigionieri politici si susseguirono nella
Spagna franchista, facendo un numero enorme di vittime, calcolato
nell'ordine delle diverse decine di migliaia; intorno alle 50 000
secondo lo studio dello storico Julián Casanova. Non furono Tomba comune nei pressi di Estépar
giustiziati solo coloro che si erano macchiati di crimini di sangue, contenente i resti di ventisei
repubblicani uccisi durante le
come aveva più volte detto Franco, ma anche e soprattutto coloro
repressioni nazionaliste
che avevano "responsabilità" politiche. E non solo tra i più alti
dirigenti repubblicani, come Companys, Julián Zugazagoitia,
Francisco Cruz Salido e Juan Peiró, che, catturati nel 1940 dalla
Gestapo nella Francia occupata furono consegnati a Franco e giustiziati, ma anche quadri intermedi e
semplici militati, non soltanto comunisti, ma dei più diversi partiti, assieme a massoni e intellettuali[265].
Leggi repressive come la «Legge della responsabilità» insistevano nell'ottenere non giustizia ma vendetta su
tutto quanto era accaduto nella «zona rossa», mirando dunque alla distruzione fisica dei quadri del Fronte
popolare, dei sindacati e delle organizzazioni massoniche e in generale alla «estirpazione delle forze
politiche che hanno appoggiato e sostenuto la Repubblica». I dati del terrore franchista vanno da un minimo
di 35 000 giustiziati secondo fonti filo-franchiste, alla cifra generalmente accettata di 50 000 vittime
accertate dopo la fine della guerra, alla quale però vanno aggiunte le esecuzioni compiute durante la guerra,
le morti in prigionia e le morti civili causate dai bombardamenti terroristici sulle città, che - secondo Antony
Beevor - portano il totale circa 200 000 morti causati dalla repressione e dalla vendetta dei nazionalisti[266].
Le esecuzioni nazionaliste infatti si protrassero praticamente per tutta la durata del regime franchista, le
ultime fucilazioni di oppositori politici avvennero il 27 settembre 1975; quel giorno Franco - che sarebbe
morto meno di due mesi dopo - firmò l'esecuzione di Juan Paredes e Ángel Otaegui dell'ETA e di José Luis
Sánchez Bravo, Ramón García Sanz e Humberto Baena del FRAP.

Secondo lo storico Gabriele Ranzato, sconcerta come la Chiesa cattolica non abbia cercato affatto di
fermare questa mattanza o di mitigare le pene dei reclusi. Il giorno dell'ingresso delle truppe nazionaliste a
Madrid, il vescovo della capitale Eijo de Garay diffuse una pastorale in cui auspicava il perdono per gli
sconfitti, ma quelle esortazioni si persero nel vuoto e non furono ascoltate né dagli uomini del regime né
dalla Chiesa stessa, i cui parroci collaborarono spesso solertemente nella consegna dei repubblicani alle
autorità nazionaliste. Il vescovo di Vic ad esempio, invocò l'epurazione dei «rossi» usando la metafora: «un
bisturi per drenare il pus dalle interiora spagnole»[267]. Non risulta che nel corso degli anni si sia levata
alcuna voce di sdegno tra le autorità ecclesiastiche volta quanto meno a ridurrebbe esecuzioni capitali.
D'altro canto lo stesso pontefice Papa Pio XII, salito alla guida della Chiesa di Roma un mese prima della
fine della guerra, celebrò la vittoria di Franco con un messaggio radiofonico «ai figli dilettissimi della
cattolica Spagna» per felicitarsi «per il dono della pace e della vittoria, con cui Dio si è degnato di colmare
l'eroismo cristiano della vostra fede e carità». L'unico passo in cui Pio XII si riferì al destino dei vinti fu
quando parlò della benevolenza del generalissimo e della sua opera di pacificazione, chiedendo «giustizia
per il crimine e benevola generosità verso coloro che sono caduti nell'errore», una frase che però di fatto
legittimava la falsa propaganda franchista che accusava i repubblicani di crimini contro la Spagna[268].

Campi di prigionia furono istituiti in tutta la Spagna; tra quelli


provvisori e quelli di transito, ne furono costruiti circa 190,
contenenti fra i 367 000 e i 500 000 internati. Di questi circa
90 000 furono inviati ai battaglioni di lavoro e inizialmente almeno
8 000 di loro negli stabilimenti militari, mentre circa 20 000
prigionieri furono inviati a scavare nella roccia della Sierra de
Guadarrama per costruire il gigantesco monumento ai caduti
nazionalisti Valle de los Caídos[269]. A Miranda de Ebro e San
Pedro de Cardeña furono attrezzati campi speciali per i combattenti
Volontari jugoslavi internati nel delle Brigate internazionali, molti dei quali furono inviati a
campo di Gurs ricostruire Belchite. Circa 250 000 detenuti, secondo i dati del
ministero di Giustizia, vennero poi distribuiti in carceri che
avevano posto soltanto per 20 000, con evidenti problemi di
sovraffollamento che causarono migliaia di morti per epidemie, suicidi e inedia[270].

I nazionalistici cercarono di legittimare la propria necessità di repressione con una base scientifica fasulla
che giustificasse pericolo di «infezione bolscevica». Il maggiore Antonio Valejo Nágera, docente di
psichiatria a Madrid, nel 1938 fondò un centro di indagine psicologica con 14 cliniche per studiare il
«psiquismo del fanatismo marxista», che arrivò a conclusioni draconiane circa la prevenzione dal
dissoluzione razziale dell'Hispanidad (ossia l'espressione utilizzata per indicare «l'uomo spagnolo» come
espressione di razza superiore e strumento di Dio nella difesa della religione cattolica[271]). Tra queste
misure, la più famosa rimane l'allontanamento di migliaia di figli da famiglie "sospette", che nel 1943 portò
ben 12 043 bambini a essere sottratti alle proprie famiglie per essere consegnati all'Auxilio Social falangista,
a orfanotrofi, a organizzazioni religiose o a famiglie scelte che si occupavano dell'indottrinamento delle
nuove generazioni[272]. L'allontanamento dei bambini dalle loro madri «in nome di Dio e della Patria»
dapprima venne disposto nei riguardi degli oppositori politici reali o presunti, poi fu allargato ai figli delle
madri ritenute - in base a motivazioni pretestuose - di scarsa moralità. Questi niños robados venivano poi
venduti o affidati a famiglie benestanti fedeli al regime; prima veniva dichiarata la morte del bambino scelto
e quindi veniva rilasciato un nuovo certificato di nascita[273].

L'ossessione del controllo investì tutta la società spagnola, dall'infanzia fino all'età adulta, e soprattutto in
campo lavorativo. La «Legge per la sicurezza dello Stato» varata nel marzo 1941 puniva severamente la
propaganda illegale, gli scioperi e la diffusione d voci sgradevoli contro il regime, cose che vennero
equiparate alla «ribellione militare» e quindi punibili con la morte, mentre la «Legge per la Repressione del
Banditismo», varata per combattere i guerriglieri repubblicani che continuarono a combattere contro i
franchisti nel dopoguerra, diede un ulteriore giro di vite sulle libertà individuali, con decine di migliaia di
arresti indiscriminati sulla base di semplici sospetti o «soffiate»[272]. I sindacati furono distrutti e le
assunzioni e gli spostamenti lavorativi vennero regolati da un sistema di salvacondotti e di attestati di
«affidabilità politica e religiosa»: i repubblicani sfuggiti alla prigione quindi, non potevano dimostrare la
propria affidabilità politica a causa del loro passato, e divennero a tutti gli effetti cittadini di seconda classe,
soprattutto se residenti nelle campagne, dove i braccianti vennero costretti a vivere in condizioni ancora più
disumane di quelle esistenti prima del 1931 a causa della loro militanza politica[274].
Analisi e conseguenze

Cause della sconfitta della Repubblica

Il golpe nazionalista del 17-18 luglio 1936 militarmente andò incontro a un fallimento, tanto che il 25 luglio
l'ambasciatore tedesco telegrafò a Berlino: «A meno che non si verifichino circostanze impreviste, è
difficile sperare che la ribellione militare possa vincere». Se alla fine il golpe produsse un conflitto civile
lungo tre anni la responsabilità determinante fu l'ingerenza straniera di Italia e Germania in appoggio ai
militari golpisti e il mancato appoggio delle nazioni democratiche nei confronti della Repubblica; Gran
Bretagna e Stati Uniti chiusero le frontiere e impedirono qualsiasi aiuto concreto alla Repubblica,
assumendo quell'atteggiamento di malcelata ostilità che costituì uno dei motivi della caduta della
Repubblica. La Francia, che pure era guidata da un governo di Fronte Popolare, non volle perdere
l'alleanza con gli stati anglosassoni per appoggiare il legittimo governo spagnolo, e di fatto voltò le spalle
alla Repubblica, che non poté quindi rifornirsi di armi sul mercato internazionale, al contrario dei
nazionalisti che venivano regolarmente riforniti dagli alleati dell'Asse[275].

Sebbene ben 14 000 dei 16 000 ufficiali dell'esercito passarono tra le fila dei nazionalisti, decretando di
fatto nel campo repubblicano lo scioglimento delle unità e della catena di comando, e nonostante i golpisti
potessero sfruttare l’effetto sorpresa di una mobilitazione imprevista e improvvisa, nelle principali città del
paese il popolo difese la Repubblica dimostrando peraltro quanto fosse sedimentata tra la popolazione la
voglia di cambiamento nei confronti delle forze reazionarie che governavano la Spagna da secoli. L'esercito
ribelle si trovò di fronte una vasta difesa miliziana, che seppur impreparata e male armata mobilitò una tale
quantità di popolazione che le consentì di reggere l'urto nelle grandi città e di salvare due terzi del
paese[276]. Ma questa reazione popolare oltre a non essere stata sufficiente a sedare del tutto le rivolte,
palesò anche la totale impreparazione del governo e la sottovalutazione del pericolo dei politici repubblicani
nei confronti della rivolta dei militari.

Lo storico Raymond Carr in Storia della Spagna 1808-1939, sostiene che esisteva un chiaro disegno
politico, appoggiato dai presidenti della Repubblica e del Consiglio dei ministri, che, sottovalutando la forza
dei rivoltosi, riteneva di poter riuscire a stroncare facilmente la rivolta nella penisola per poi intervenire in
Marocco, di modo che, una volta sconfitti i generali faziosi, le forze armate sarebbero state epurate dagli
elementi inaffidabili e la Repubblica avrebbe potuto contare su un esercito totalmente fedele. In ogni caso
non fu concertato un programma d'azione ed una tattica precisa contro i congiurati; in realtà si temeva sia
l'avanzata del fascismo, sia una maggiore presa di potere delle forze popolari. Quando la rivolta scoppiò in
Marocco nel pomeriggio del 17 luglio 1936 il primo ministro Casares Quiroga, anziché impartire rapide e
decisive disposizioni per stroncare la rivolta, diede le dimissioni, creando un vuoto di potere in un momento
delicatissimo. A sua volta il presidente della Repubblica Azaña, anziché nominare quale sostituto un
personaggio deciso e capace, affidò a Martinez Barrio il compito di negoziare un accordo con il generale
Mola, offrendogli il Ministero della Guerra, nonostante le precarie condizioni di salute di Barrio e la sua
poca propensione alla gestione di situazioni critiche. Di fronte al rifiuto del militare e spaventato dalle
manifestazioni di piazza che reclamavano la consegna di armi al popolo, anche Martinez Barrio rinunciò al
mandato ricevuto[277].

La debolezza e l'indecisione del governo e dei suoi organi periferici trasferì il potere in mano a comitati
cittadini che subito organizzarono loro milizie e questo anche per il grave errore del governo di sciogliere
l'esercito e congedare le truppe, all'inizio della sollevazione, lasciando così il paese senza unità militari
organizzate e senza l'infrastruttura indispensabile per una veloce ricostituzione delle forze armate. Il
localismo del potere civile e militare impedì l'adozione di contromisure di più ampio respiro, soprattutto fu
sottovalutata la decisiva importanza dei porti dell'Andalusia e dello stretto di Gibilterra per i ribelli, da cui la
mancata concentrazione del massimo sforzo iniziale - terrestre, aereo e marittimo - per mantenerli sotto il
controllo repubblicano[277]. Di lì, infatti, vennero prima i soldati mercenari che avrebbero cambiato il
rapporto di forze: marocchini e legionari, poi, lì, l'intervento nazista e fascista concentrerà i suoi maggiori
sforzi, con lo sbarco di materiale e truppe. Ed era proprio sull'Armata d'Africa che i rivoltosi contavano,
mentre nella confusione dei primi giorni dell'alzamiento, mancando una direzione militare unitaria delle
operazioni, tutto fu lasciato all’iniziativa dei comitati locali, che naturalmente si preoccuparono dei fronti a
loro più vicini. Da Barcellona si andò a combattere in Aragona, la perdita di Saragozza era per gli anarchici
intollerabile; da Madrid si salì sulle sierre o si andò a Toledo dove i ribelli resistevano nell'Alcazar. Non si
comprese che il pericolo era più a Sud, e si lasciò che le improvvisate formazioni di miliziani inesperti
affrontassero i professionisti dell'Armata d'Africa, che in tre mesi percorsero oltre quattrocento chilometri
dallo stretto di Gibilterra a Madrid, lasciando dietro di sé una scia di sangue che intimorì notevolmente le
impreparate truppe repubblicane, con ovvie conseguenze sul morale dei difensori[277].

Solo alla fine di settembre si procedette alla militarizzazione delle milizie, primo passo per la costituzione di
un esercito organizzato, iniziando a porre fine ad una situazione di caos generata dal fatto che ogni gruppo
politico o sindacale disponeva di sue unità combattenti e le utilizzava secondo i propri disegni. Ma
l'esercito, creato quasi ex novo, aveva come struttura base le brigate miste; mancò però la predisposizione di
un piano generale organico per la conduzione della guerra, che mobilitasse tutte le risorse militari, umane,
economiche ed industriali, coordinato da un efficiente comando unico. Mancò poi una concezione moderna
della guerra, cioè la capacità di sfruttare gli sviluppi delle offensive o delle controffensive, fondate sulla
potenza di fuoco e mobilità delle riserve, nella coordinazione rigorosa delle operazioni terrestri, aeree, e
marittime. Si attaccarono posizioni nemiche fortificate con attacchi frontali estremamente sanguinosi con
scarso appoggio di artiglieria, carri armati ed aviazione, che pochi agguerriti difensori potevano contenere.
Una concezione simile a quella che si era vista durante la prima guerra mondiale che non portò a nulla, e
che, assieme alla tendenza di concentrare eccessivamente le truppe sul fronte madrileno, quando il centro di
gravità della guerra si era già sviluppato in altri settori - Aragona, Levante, Ebro, Estremadura, Catalogna -
non permise una efficace disposizione delle riserve dove servivano di volta in volta[277].

A golpe avviato molti dirigenti repubblicani e socialisti moderati spinsero verso un accordo con i
nazionalisti nel tentativo di salvare la Repubblica anche a discapito delle conquiste sociali ottenute negli
anni precedenti e mantenere il potere centrale. La vecchia classe politica, soprattutto liberale e repubblicana,
era in un certo senso abituata alle sollevazioni militari; normalmente la classe politica liberale chinava la
testa di fronte alle richieste dei militari e le ribellioni tendevano a concludersi in poco tempo dopo la
restaurazione dei normali interessi. Ma nell'estate del 1936, dopo anni di radicalizzazione delle posizioni
politiche, le forze politiche di sinistra non erano più disposte a cedere ancora una volta le conquiste sociali
ottenute. In questo contesto si sviluppò quindi una delle concause della sconfitta della Repubblica, ossia i
contrasti politici interni alla Repubblica stessa. Le forze anarchiche e comuniste di sinistra oltre alla vittoria
militare ponevano tra le prime priorità una riformulazione dei rapporti sociali interni alla Repubblica, non
solo avviando una completa politica di nazionalizzazioni, ma anche procedendo con la collettivizzazione
generale dell'economia e l'abolizione dei persistenti simboli dell'oppressione rappresentati dall'esercito, dai
possidenti terrieri e dal clero[278].

Le due posizioni erano per motivi diversi insufficienti per ottenere successo nella lotta contro il fascismo
internazionale. La prima avrebbe forse potuto produrre un accordo con i franchisti risparmiando tre anni di
guerra, ma al prezzo del ritorno in Spagna dei rapporti politici pre-repubblicani e con una sostanziale
vittoria delle destre di ogni risma. Soluzione, questa, ampiamente scartata da vasti pezzi di società spagnola
ormai assuefatti allo scontro storico con la reazione. La seconda rischiava (e per certi versi ha fattivamente
prodotto) uno scontro sociale interno di vaste proporzioni che avrebbe alienato una parte importante dei
consensi alla causa repubblicana, oltre che disorganizzato ulteriormente la produzione e la militarizzazione
inevitabile. Tra questi opposti si inserì una terza forza politica che destabilizzò ulteriormente il conflitto
interno alla Repubblica; il PCE, che da partito irrilevante fino al giugno 1936, divenne via via una forza
politica sempre più importante[278]. Per i comunisti sia l'esercito sia la più generale struttura politica
avrebbero dovuto rispondere a un modello nuovo, quello del Fronte popolare, corrispondente alla
definizione di «democrazia di tipo nuovo» immaginata in seguito al VII Congresso del Comintern del 1935
e successivamente teorizzata da Togliatti in riferimento alla lotta antifascista in Italia. Tra rivoluzione
vagheggiata dagli anarchici e ritorno all'ordine pre-borghese, secondo il PCE esisteva la possibilità di
portare avanti la mancata rivoluzione borghese in Spagna, indurre un avanzamento dei rapporti politici delle
classi subalterne e successivamente, una volta vinto il confronto militare, procedere a una socializzazione
dei mezzi di produzione. Una posizione non rivoluzionaria (ampiamente negata peraltro dagli stessi
dirigenti a Mosca che non volevano incrinare i rapporti con le democrazie occidentali in prospettiva di una
coalizione antifascista), ma che divenne quella più credibile in seno alla Repubblica e tra la popolazione,
che aveva disperato bisogno di forze credibili capaci di dirigere la lotta contro i franchisti[278]. Il controllo
dell'esercito da parte dei comunisti fu poi facilitato enormemente dalla politica del non-intervento che
impedì alla Repubblica di acquistare armi sul mercato internazionale, dunque l'unico referente in questo
campo divenne l'Unione Sovietica, che poté facilmente imporre le proprie decisione in campo militare alla
Repubblica[279]. D'altra parte però, i comunisti ricercarono comunque l'egemonia nelle strutture intermedie
della società spagnola, a cominciare proprio dall'organizzazione dell'esercito, passando per la cultura e la
questione agraria. Atteggiamento che indispettì non poco i dirigenti socialisti e anarchici oltre che liberali,
timorosi che il controllo dei comunisti si estendesse a tutta la società in preparazione di una vera e propria
dittatura di stampo sovietico, con relativi scontri politici che sfociarono anche in vere e proprie rappresaglie
e scontri armati all'interno della Repubblica[278]. Questi scontri portarono a esiti drammatici, come durante
le giornate di maggio dove il PCE epurò molti dirigenti anarchici e trozkisti, all'uccisione del leader
marxista Andrés Nin, alle epurazioni di anarchici attuate dai servizi segreti spagnoli filo-stalinisti che
portarono ad ulteriori rappresaglie contro i comunisti.

Lo scontro politico all'interno della Repubblica si radicalizzò nel maggio 1937 con l'insediamento del
governo Negrín, che se da una parte spense gli entusiasmi rivoluzionari degli anarchici e dei sindacati di
CNT/FAI e UGT, dall'altra diede ai comunisti la possibilità di centralizzare la produzione militare e la
conduzione della guerra. Negrín sapeva che l'unica opportunità di vincere la guerra era consentire al PCE il
controllo delle forze militari, condizione imprescindibile affinché Mosca continuasse l'invio di armamenti.
Ma se i partiti politici mantennero la loro convinzione nel continuare a combattere, la vera flessione nella
volontà di resistenza si ebbe nella popolazione civile sempre più logorata dal conflitto, che aveva meno da
temere nella sconfitta, aveva idee meno chiare e convinzioni meno salde, era sempre più delusa dai rovesci
militari e partecipava alla guerra perché chiamata alle armi[280]. La capacità dei partiti di trascinare la
popolazione nel corso della guerra venne meno, e a questo si unì anche la palese inadeguatezza della
Repubblica sui campi di battaglia. Nonostante il controllo dei comunisti e la loro effettiva competenza in
campo militare, la Repubblica non fu in grado di vincere alcuna battaglia decisiva, tolta probabilmente
Guadalajara, né prima né dopo il governo Negrín. La ragione fu la palese superiorità militare e logistica dei
nazionalisti, in primo luogo riguardo agli armamenti, non tanto nella quantità o nella qualità, quanto
piuttosto nel loro utilizzo, non solo sotto lo stretto profilo dell'impiego in battaglia ma soprattutto sotto
l'aspetto logistico, cioè nel loro tempestivo e corretto impiego lì dove ce n'era bisogno, e ancor di più sotto
l'aspetto strategico ossia nella scelta rapida di dove impiegare le risorse e le armi. Tutto ciò rimanda quindi a
grandi questioni di fondo strettamente connesse: la capacità di direzione militare e la capacità di direzione
politica della guerra, questioni che se in guerra non vengono correttamente sbrogliate portano a risultati
scadenti[281].

La battaglia dell'Ebro fu l'esempio lampante di mancanza di coordinazione politico-militare in seno alla


Repubblica. La battaglia venne affrontata dalla Repubblica nelle migliori condizioni possibili: il governo
Negrín aveva il massimo dei consensi, il territorio repubblicano da poco privato delle provincie basche, era
unito e privo di spinte indipendentiste, mentre i comunisti erano saldamente al comando dell'organizzazione
militare. Ma i piani di Rojo, seppur validi a livello tattico, non avevano una direzione politico-militare
concreta e nessun obiettivo se non quello temporaneo di distogliere truppe nazionaliste dall'avanzata di
Valencia; mancava dunque un obiettivo strategico di più ampia portata che sarebbe stato possibile solo con
una coordinazione con l'esercito del Centro di Miaja, il quale avrebbe dovuto attuare una prospettata (ma
mai seriamente considerata) avanzata in Estremadura in modo tale da spezzare in due il territorio franchista
e invadere l'Andalusia[282]. La sanguinosa battaglia dell'Ebro raggiunse dunque l'obiettivo di distogliere
Franco dall'attacco di Valencia, ma i leader nazionalisti sapevano che la superiorità materiale alla lunga
avrebbe ribaltato la situazione, così Franco accettò di condurre la logorante battaglia consapevole di
poterselo permettere, mentre il «duro colpo» con cui Rojo prevedeva di fiaccare il morale degli avversari
non avvenne, e anzi, l'esercito repubblicano subì un tale logorio umano e materiale dal quale non poté più
riprendersi, e continuò a resistere per il resto della guerra in pratica solo per la paura delle rappresaglie
nazionaliste[283].

L'esodo dei repubblicani

Negli ultimi giorni della Repubblica si assistette a una corsa angosciosa verso il mare nella speranza che
navi britanniche o francesi potessero imbarcare verso i porti francesi coloro che sfuggivano dalla vendetta
dei vincitori. Considerando anche i rifugiati che travalicarono i Pirenei durante l'avanzata franchista in
Catalogna, furono circa 500 000 gli spagnoli, uomini, donne e bambini, che furono costretti a espatriare e a
vivere come esuli per evitare la violenza dei franchisti, e assieme a loro gran parte degli artisti e degli
intellettuali, tra cui la "generazione del '27". Artisti del calibro di Pablo Picasso, Joan Miró, Luis Buñuel,
Rafael Alberti e molti altri intellettuali e artisti spagnoli, sostenitori della democrazia e, per questo, avversati
dal franchismo, furono costretti a espatriare o preferirono non rientrare in patria. Si stima che del mezzo
milione circa di persone entrate in Francia durante quella che gli storici spagnoli hanno definito La
Retirada, rientrarono in Spagna in un primo tempo poco più di cinquantamila, a cui si aggiunsero più tardi
altre decine di migliaia. La cifra totale dei rimpatri oscilla, a seconda delle fonti, da 75 000 a 280 000[244].

La solidarietà che li confortò nei campi di raccolta in Francia


venne da privati ed organizzazioni volontarie, non da istituzioni
statali, condizionate dalle forze reazionarie che esercitavano
pressioni volte a respingere i «rossi di Spagna». In un periodo di
crisi politica, rinvigorire la xenofobia latente e condizionare
l'opinione pubblica facendo leva sul grave peso dei rifugiati per
l'erario fu facile per la destra francese. Giornalisti come Leon
Daudet, de l'Action française, e Henri Béraud, del Gringoire,
orientarono e diedero tono al dibattito domandandosi se la Francia
doveva diventare «l'immondezzaio del mondo». Il governo Esiliati repubblicani a Pachuca in
Daladier, che nell'aprile 1938 aveva sostituito il governo delle Messico. Il paese di Lázaro
sinistre presieduto da Leon Blum, emanò una serie di circolari Cárdenas del Río ospitò circa 25 000
limitanti prima l'entrata dei profughi (in un primo tempo solo repubblicani in fuga dal regime
donne e bambini e feriti gravi) e poi il soggiorno in Francia degli franchista
esuli, che via via proibirono «la residenza definitiva» o «la
possibilità di esercitare qualsiasi mestiere». Contro queste posizioni
insorsero per fratellanza ideologica le forze progressiste, che promossero raccolte di fondi, e molte
personalità culturali, religiose e politiche, che non potevano essere etichettate di sinistra, quali l'arcivescovo
di Parigi, il presidente della Croce rossa francese, premi Nobel e scrittori famosi[244].

La burocrazia e la logistica della Francia peraltro non era preparata ad assorbire l'urto di una tale massa di
profughi, dei quali molte migliaia erano feriti, malati o denutriti e abbisognavano di cure e trattamenti
specifici, e durante i primi mesi dovettero vivere in condizioni pessime, raccolti in campi privi di servizi
igienici, in tende temporanee e senza la possibilità di spostarsi. Ci volle del tempo prima che i campi
profughi assumessero una parvenza di organizzazione, mentre diversi internati venivano reclutati da
agricoltori della zona per i lavori agricoli, per cui potevano giornalmente uscire dai campi e ricevere un
modesto salario. Via via le comunità nei campi si diedero un'impronta di vita civile, nel campo di Argelès-
sur-Mer sorse un mercatino, un'osteria, e con discrezione funzionava un bordello, "la casa de la Sevillana",
dove cinque prostitute avevano ripreso la vecchia professione, mentre molti rifugiati ricevevano dalle
organizzazioni di aiuto repubblicane piccole somme in denaro, che molti integravano lavorando presso i
francesi o vendendo oggetti di loro produzione, fatti con i materiali più disparati[244]. Prendendo spunto da
una circolare del Ministero dell'Interno, che dava istruzioni ai prefetti di istituire dei corsi di lingua francese,
numerosi insegnanti e intellettuali internati iniziarono dei corsi di istruzione di varie materie ottenendo
l'approvazione delle autorità francesi. Con i miglioramenti anche la politica riprese vitalità e riaffiorarono,
mai sopite, le divergenze che tanto danno avevavo arrecato alla causa della Repubblica spagnola, tanto da
indurre le autorità francesi a effettuare arresti e trasferimenti di personalità o gruppi politici avversi.
Nacquero quotidiani stampati con mezzi di fortuna come la Voz de los Españoles di ispirazione comunista e
il Buletin de los antifascistas descontentos de los campo internacionales di ispirazione anarchica[244].

I campi disciplinari furono un'altra pagina amara dell'esilio


spagnolo: il forte di Collioure, vecchio castello adibito a carcere di
quanti avevano tentato la fuga dai campi di internamento o si erano
macchiati di qualche colpa grave; il campo di internamento di Gurs
o quello di Le Vernet, ex campo di prigionia della prima guerra
mondiale, in cui furono rinchiusi prima gli elementi di spicco
anarchici, poi, con la firma del patto russo-tedesco, i comunisti
prelevati dai campi o arrestati in Francia tra i fuoriusciti italiani,
tedeschi e austriaci; i campi dell'Africa del Nord, dove vennero
internati parte dei profughi provenienti dalle ultime province
cadute in mano ai franchisti e in seguito, specie sotto il governo di
Vichy, gli elementi più turbolenti, che avevano sobillato ribellioni o
Rifugiati repubblicani diretti guidati da anche semplici proteste per il trattamento loro riservato.
un militare francese, foto di Robert Tristemente famoso fu il campo di Djelfa[244].
Capa
Con l'occupazione tedesca della Francia, migliaia di spagnoli esuli
politici in Francia che non riuscirono a scappare all'estero, furono
ingoiati dal sistema concentrazionario nazista, tra loro forse il più famoso fu Largo Caballero che morì nel
1944 a Mauthausen. Si stima che gli spagnoli che furono deportati, (dei circa 10.000 catturati nel giugno
1940 in Francia dai tedeschi o poco dopo dai collaborazionisti di Vichy) e detenuti per qualche tempo nelle
isole del Canale fino agli ultimi condotti a Mauthausen, furono complessivamente circa 9.000 e di questi
quasi 7.000 furono sterminati mentre poco più di 2.000 conobbero la gioia della Liberazione. Altri 15.000
spagnoli furono invece impiegati, con altri prigionieri, al lavoro coatto nella Organizzazione Todt
specialmente per la costruzione del vallo Atlantico. Complessivamente si stima che siano stati almeno
30.000 gli spagnoli già rifugiati in Francia dopo la vittoria di Franco in Spagna che furono deportati nei
territori del Reich e che di questi almeno la metà sia finita nei Lager. Secondo le autorità franchiste le SS
non comunicarono mai la presenza di spagnoli nel sistema concentrazionario tedesco, ma la storiografia ha
confermato che furono numerose, pur se non sistematiche, le segnalazioni di decessi o di altri eventi occorsi
ai detenuti spagnoli, e non solo rivolte al Consolato di Vienna, ma anche all’Ambasciata di Berlino. Del
resto, numerose furono pure le lettere contenenti richieste di notizie o suppliche inviate dalla Francia e
anche dalla stessa Spagna da parenti dei deportati. Ciò rende evidente che il regime franchista considerò
questi concittadini come nemici al pari di stranieri, non diversamente da come li classificarono i nazisti[284].

La resistenza antifranchista

Con la vittoria dei nazionalisti migliaia di repubblicani che non vollero o non poterono rifugiarsi all'estero
ripararono sulle montagne della Spagna, e lì continuare a combattere contro il franchismo. Col passare del
tempo, di fronte alla feroce repressione nazionalista, sempre più persone preferirono scappare sui monti per
sfuggire alla violenza e continuare a vivere, dando inizio ad un fenomeno resistenziale di carattere
soprattutto difensivo che può essere diviso in due fasi: la prima, il «periodo dei fuggitivi», e la seconda di
carattere propriamente guerrigliero[271]. Il primo periodo, che può essere datato tra il 1939 e il 1944, fu
caratterizzato soprattutto da gruppi scarsamente organizzati, scollegati fra loro e senza una direzione
comune, che sopravvivevano sulle montagne cercando di sfuggire alla repressione nazionalista, mentre il
secondo, che può essere datato dal 1944 al 1950, vide la nascita del Comitato delle Milizie Antifasciste per
mano di socialisti e anarchici, che fu un primo tentativo di organizzare il movimento resistenziale[271], ma
una vera unificazione dei gruppi di resistenza si ebbe solo a partire dal 1944 sotto la direzione comunista
spagnola operante nel sud-ovest della Franca[285]. Dopo la liberazione
della Francia dall'occupazione nazista, il PCE preparò un duplice piano
per la «riconquista» della Spagna: in parte mirava a un'invasione
attraverso i Pirenei, e in parte voleva infiltrare gruppi di guerriglieri che
dovevano organizzare una capillare rete di resistenza e spionaggio nella
Spagna franchista. La vana speranza era che questo impegno avrebbe
portato gli Alleati ad assumere un atteggiamento più duro nei confronti
del fascismo spagnolo, e quindi aiuti alla resistenza[286].

Nel settembre 1944 il dirigente comunista Jesús Monzón ordinò un


attacco in forze dalla Valle de Arán, per proseguire poi su Lerida e creare
una testa di ponte in cui insediare un governo di unità nazionale i grado
di dirigere un'insurrezione di massa nel paese. Il 19 ottobre 1944 circa
4000 uomini al comando di Vicente López Tovar attaccarono in diversi
punti lungo il confine pirenaico, penetrando di alcuni chilometri e
occupando piccoli villaggi e presidi della Guardia Civil. I partigiani spagnoli José
Arroyo, Elio Ziglioli e Ricardo
Intervennero rapidamente circa Martinez, Carmaux, 1948
40 000 marocchini al comando
di Yagüe Blanco, e il 28 ottobre
il comandante Tovar ordinò il ripiegamento oltre il confine dopo
aver perso almeno 1200 dei 4000 uomini impiegati nell'azione.
L'attività di guerriglia continuò nelle varie regioni della Spagna
con nuclei di guerriglieri che operavano nelle zone urbane delle
Asturie, della Galizia, nell'Aragona e della Catalogna con attacchi
alle caserme falangiste e della Guardia Civil, ma la spietata
repressione isolava inesorabilmente la resistenza. In Catalogna il
Monumento al "partigiano spagnolo",
alture di Santa Cruz de Moya
PSUC organizzò un «esercito di guerriglieri», ma anche questo
(Cuenca) venne disperso nel 1947, seguito da un processo a 78 dei suoi
elementi nella più grande corte marziale mai riunita in Spagna[287].

La repressione della guerriglia durante il cosiddetto «triennio del


terrore» fra il 1947 e il 1949 fu spietata e senza tregua: in base alla «Legge sul banditismo e il terrorismo»
promulgata ad hoc per istituzionalizzare la violenza anti-resistenziale, complessivamente vennero arrestate
60 000 persone durante i primi dieci anni dopo la fine della guerra civile, ma in realtà la guerriglia coinvolse
una piccola parte della popolazione, probabilmente meno di 10 000 persone in tutta la Spagna. Gli ultimi
guerriglieri superstiti furono Francisco Blancas, che guidò un gruppo di combattenti a Ciudad Real e
Cáceres fino al 1955, quando riparò in Francia; Patricio Serra a Badajoz, che durò fino al 1954; Benigno
Andrade che resistette in Galizia fino al 1952, quando venne catturato e giustiziato; José Castro Veiga
abbattuto dalla Guardia Civil nel 1965 e Mario Rodriguez Losada che resistette fino al 1968, quando passò
in Francia. Ma la resistenza spagnola non fu egemonizzata dai comunisti, ad esempio in Catalogna i
guerriglieri più famosi furono anarchici, come Francisco Sabaté Llopart, Ramon Vila Capdevila, Luis
Facerías e Marcelino Massana. Quest'ultimo riparò in Francia nel 1950; Facerías si rifugiò in Italia nel 1952
prima di tornare a Barcellona nel 1957 dove venne ucciso dalla polizia segreta franchista; mentre Llopart fu
catturato e ucciso a Gerona nel 1960 e Capdevila subì la stessa sorte nel 1963[288].

Il numero dei caduti

Note
Esplicative
1. ^ Ad esempio l'argomento sensazionalistico rimbalzato sulla stampa mondiale degli stupri
commessi contro le suore non ha trovato riscontro nella storiografia successiva, se non in un
caso. Come le voci di gente uccisa solo perché vestita in modo troppo borghese furono
essenzialmente imputabili a un inevitabile complesso di persecuzione del ceto borghese.
Vedi: Beevor, p. 102
2. ^ Il PNV si ispirava a forti sentimenti religiosi e di obbedienza alla Chiesa, e molti sacerdoti
baschi condividevano i sentimenti anti-franchisti della Repubblica, tanto che alcuni di essi,
quando i nazionalisti si impossessarono dei Paesi Baschi, pagarono con la vita la loro
scelta di campo. Vedi: Ranzato 2004, p. 414.
3. ^ In questo quadro repressivo divennero famose le imprese del "Conte Rossi", pseudonimo
di Arconovaldo Bonacorsi, ex squadrista bolognese, poi console della MVSN, inviato da
Mussolini a Maiorca nell'agosto 1936. Dopo la presa dell'isola da parte dei nazionalisti
durante il golpe, a metà agosto Maiorca fu invasa dai repubblicani, e quindi riconquistata dai
nazionalisti con l'aiuto degli italiani a metà settembre. Da quel momento per quattro
settimane, sull'isola ci fu una spaventosa carneficina con la supervisione dello stesso
Bonaccorsi, il quale era alla guida della falange locale con la quale organizzò
un'operazione di sterminio sistematico dei potenziali oppositori, i quali erano assolutamente
indifesi e disorganizzati, considerando anche la scarsa consistenza delle tendenze
repubblicane sull'isola. Le stragi suscitarono la ripulsa dello scrittore francese Georges
Bernanos, il quale le denunciò nel suo libro I grandi cimiteri sotto la luna lo sterminio degli
oppositori politici sull'isola di Maiorca a cui parteciparono anche le truppe italiane. Vedi:
Ranzato 2004, p. 394 e Preston 2004, p. 98.
4. ^ Lo storico spagnolo Angel Viñas in una pubblicazione del 2013 ha rivelato l’esistenza di
quattro contratti, datati 1º luglio 1936, due settimane e mezzo prima del colpo di Stato,
stipulati fra Saínz Rodríguez, noto esponente monarchico alfonsino, e l’ingegner Luigi Capè,
rappresentante legale della Società Idrovolanti Alta Italia, produttrice dei noti Savoia-
Marchetti. Contratti relativi alla fornitura per l’appunto di 12 Savoia 81, bombardieri che
potevano fungere anche da aerei da trasporto, 21 Fiat CR32, 4 idrovolanti, oltre a centinaia
di bombe, tonnellate di benzina e altro materiale, da consegnare non più tardi del 31 luglio. Il
costo, che l’autore valuta grosso modo pari a 339 milioni di euro attuali, era probabilmente
stato garantito, se non coperto, da Juan March, il cui cospicuo apporto finanziario al golpe di
luglio è noto. Secondo Viñas, Mussolini non poteva essere all'oscuro di ciò dato il controllo
rigido che il regime esercitava sull’attività dei grandi gruppi economici e soprattutto sulle
forniture militari. Così la decisione di inviare i mezzi aerei il 27 luglio 1936 non fu presa dopo
la sollevazione militare, come sinora la storiografia aveva supposto, bensì prima, fatto che
cambia sostanzialmente la lettura che sinora è stata data dell’internazionalizzazione della
Guerra civile. Vedi: Marco Puppini, Guerra civile spagnola o europea? I miti del franchismo
rivisitati (e demoliti) (https://www.spagnacontemporanea.it/index.php/spacon/issue/view/18/1
2) recensione de AA.VV., Los mitos del 18 de julio, Barcelona, Crítica, 2013, pp. 466, ISBN
978-84-9892-475-6
5. ^ L'intervento in Spagna trovò consenso tra i ceti medio-alto borghesi, ma non ebbe lo
stesso ampio consenso che caratterizzò la guerra d'Etiopia ad esempio, dato che non c'era
alcuna prospettiva di vantaggi economici o territoriali, alcuna prospettiva di sfogo
dell'emigrazione o semplicemente l'alibi di una conquista coloniale che attirasse le simpatie
della popolazione. Vedi: Rochat, pp. 98-99.
6. ^ Il fatto che gli anarco-sindacalisti della CNT andassero contro il loro principio di rifiuto
dello Stato per accorrere in aiuto della Repubblica, dava la misura della gravità della
situazione. Vedi: Preston 2004, p. 125.
7. ^ La sostanziale avversità verso l'unità militare di anarchici e poumisti stava negli obiettivi
politici che le varie organizzazioni davano a questa guerra. Mentre per socialisti e comunisti
la parola d’ordine era Primero ganar la guerra ("Per prima cosa vincere la guerra") contro i
golpisti, per la CNT, la FAI e il POUM era fare la rivoluzione. Questa cosa evidentemente era
in contrasto con la formazione di un esercito della Repubblica, perché inevitabilmente un
esercito guidato dalle forze al governo sarebbe stato un avversario di ogni ipotesi
rivoluzionaria, e siccome la rivoluzione, almeno in Catalogna, era concretamente in corso,
questa era meglio portarla avanti in un territorio senza militari che in uno presidiato da un
esercito organizzato. Perché tale esercito, eventualmente sconfitto Franco, si sarebbe
scagliato contro tutti i tentativi insurrezionali in quanto agente in difesa dell'ordine costituito.
In terzo luogo, gli anarchici sapevano benissimo che probabilmente il nuovo esercito
sarebbe stato egemonizzato dai comunisti, che dunque non avrebbero consentito fughe in
avanti verso esperimenti di comunismo libertario, né in un futuro pacificato né tantomeno
sotto la cappa della guerra civile. Vedi: Barile, pp. 111-112-113.
8. ^ In quel momento il governo di Valencia e il governo basco, il cui esasperato
indipendentismo minava la solidarietà tra i due poteri, erano in rapporti molto tesi, e in un
clima di emergenza si crearono molti problemi. Il presidente del governo autonomo basco,
José Antonio Aguirre assunse direttamente in comando delle operazioni rimuovendo il
generale Llano de la Encomienda inviato da Valencia, mentre l'anticlericalismo di anarchici
e comunisti era pesantemente osteggiato dai nazionalisti baschi cattolici e conservatori.
Questi, consapevoli della disparità di forze, moltiplicarono i contatti con la Santa Sede,
l'Italia e gli ambienti anglo-francesi per cercare una pace separata con Franco già prima
dell'esito della campagna, e anche se questi contatti non portarono a nulla, palesano lo stato
d'animo con cui il governo basco affrontò la situazione. Vedi: Ranzato 2004, pp. 490-491.
9. ^ Il giorno successivo all'annuncio della formazione del governo, il diplomatico britannico Sir
Robert Hodgson ebbe un incontro molto cordiale con Franco, a cui disse che
l'atteggiamento della Gran Bretagna verso la Spagna era totalmente disinteressato e che
Londra si augurava di poter avere relazioni amichevoli con il suo governo. Franco rispose
che le prime leggi del suo governo «sarebbero state in sintonia con le idee inglesi». Vedi:
Preston 1997, pp. 299-300.
10. ^ Prieto in qualità di Ministro della Guerra aveva sempre cercato di mantenere l'esercito
«staccato dalla militanza comunista» e per fare ciò aveva ostacolato e ridimensionato i
comunisti rimuovendoli quando possibile dai posti di comando, promuovendo socialisti
moderati e repubblicani. Entrò anche in contrasto con il capo dell'NKVD Aleksandr Orlov,
per il controllo del Servicio de Información Militar (SIM), l'organo di polizia e
controspionaggio militare che Prieto aveva creato nell'agosto 1937 e che i sovietici volevano
ridurre a loro strumento. Prieto divenne dunque un ostacolo da rimuovere, e il disastro in
Aragona fu l'occasione migliore per iniziare una campagna denigratoria contro di lui, che si
risolse con la sua esclusione dal governo. Vedi: Ranzato 2004, pp. da 576 a 586

Bibliografiche
12. ^ Beevor, p. 19.
1. Stanley Sandler, Ground Warfare: An
International Encyclopedia, Volume 1, ABC 13. ^ Preston 2004, p. 16.
Clio, 2002, p. 160, ISBN 15-7607-344-0. 14. ^ Preston 2004, pp. 18-19.
2. Beevor, p. 115. 15. ^ Beevor, pp. 20-21.
3. ^ Beevor, p. 107. 16. ^ Beevor, pp. 21-25.
4. ^ Ranzato 1995. 17. ^ Preston 2004, pp. 22-23.
5. ^ Ranzato 1995, da p. 10 a 14. 18. ^ Beevor, p. 25.
6. ^ Preston 2004, p. 15. 19. ^ Preston 2004, p. 24.
7. ^ Hobsbawm, p. 189. 20. ^ Beevor, p. 29.
8. Preston 2004, p. 14. 21. ^ Preston 2004, p. 25.
9. ^ Beevor, p. 17. 22. ^ Preston 2004, p. 26.
10. ^ Beevor, p. 18. 23. ^ Preston 2004, pp. 27-31.
11. ^ Beevor, pp. 18-19. 24. ^ Preston 2004, p. 28.
25. ^ Preston 2004, p. 31. 70. ^ Preston, pp. 88-89.
26. ^ Beevor, p. 33. 71. ^ Preston, pp. 90-91.
27. ^ Preston 2004, pp. 36-37. 72. ^ Preston, p. 92.
28. ^ Beevor, pp. 35-37. 73. ^ Ranzato 2004, p. 292.
29. ^ Preston 2004, pp. 38-39-42. 74. ^ Ranzato 2004, p. 293.
30. ^ Preston 2004, pp. 40-41. 75. ^ Ranzato 2004, p. 294.
31. ^ Preston 2004, pp. 44-45. 76. ^ Ranzato 2004, p. 295.
32. ^ Preston 2004, pp. 41-42. 77. ^ Ranzato 2004, pp. 296-297.
33. ^ Preston 2004, p. 33. 78. ^ Ranzato 2004, pp. 298-299.
34. ^ Preston 2004, p. 34. 79. ^ Preston 1997, p. 159.
35. ^ Preston 2004, p. 45. 80. ^ Beevor, p. 117.
36. Ranzato 1995, p. 41. 81. ^ Ranzato 2004, p. 406.
37. ^ Preston 2004, pp. 46-47. 82. ^ Ranzato 1995, p. 72.
38. ^ Preston 2004, pp. 47-48. 83. Beevor, p. 109.
39. ^ Preston 2004, p. 48. 84. ^ Preston 2004, p. 99.
40. ^ Preston 2004, pp. 49-50. 85. Ranzato 2004, p. 385.
41. ^ Preston 2004, p. 50. 86. ^ Beevor, p. 108.
42. Preston 2004, p. 52. 87. ^ Ranzato 2004, pp. 386-387.
43. ^ Preston 2004, p. 53. 88. ^ Ranzato 2004, p. 388.
44. ^ Milza, p. 742. 89. ^ L'Aviazione Legionaria italiana fece di
45. ^ Preston 2004, p. 54. Maiorca la sua principale base operativa,
46. ^ Preston 2004, pp. 54-55. da cui operava soprattutto contro i centri
abitati lungo la costa mediterranea.
47. ^ Preston 2004, pp. 56-57.
90. ^ Ranzato 2004, pp. 388-389.
48. ^ Preston 2004, pp. 58-59.
91. Beevor, pp. 102-103.
49. Preston 2004, pp. 61-63.
92. ^ Ranzato 2004, p. 409.
50. Ranzato 1995, p. 45.
93. ^ Ranzato 2004, p. 411.
51. ^ Preston 2004, pp. 63.
94. ^ In riferimento alle truppe nordafricane
52. ^ Preston 2004, pp. 64. dell'Armata d'Africa lasciate libere di
53. ^ Preston 2004, pp. 65-66. seminare violenza e distruzione nelle zone
54. ^ Preston 2004, pp. 66-67. occupate.
55. ^ Preston 2004, pp. 68-69. 95. ^ Ranzato 2004, pp. 412-413.
56. ^ Preston 2004, pp. da 70 a 72. 96. ^ Preston 2004, p. 156.
57. Preston 2004, pp. 74-75. 97. Beevor, pp. 111-112-113.
58. ^ Preston 2004, pp. da 77-80. 98. ^ Preston 2004, p. 85.
59. ^ Beevor, p. 71. 99. ^ Beevor, p. 113.
60. ^ Beevor, pp. da 71 a 73. 100. ^ Preston 2004, p. 105.
61. ^ Beevor, pp. da 76 a 77. 101. ^ Beevor, p. 114.
62. ^ Preston 2004, pp. 81-82. 102. ^ Preston 2004, p. 93.
63. ^ Preston 2004, p. 83. 103. ^ Milza, pp. 742-743.
64. ^ Beevor, pp. 78-79. 104. ^ Ranzato 2004, p. 308.
65. ^ Beevor, p. 80. 105. ^ Milza, p. 743.
66. ^ Beevor, p. 82. 106. Milza, p. 744.
67. ^ Beevor, p. 84. 107. ^ Rochat, pp. 98-99.
68. ^ Beevor, pp. 84-85. 108. ^ A seguito dei primi bombardieri, il 6/7
69. ^ Beevor, pp. 86-87. agosto arrivarono in Spagna 27 caccia Fiat
C.R.32, il 12 agosto 3 idrovolanti e il 19 152. ^ Ranzato 2004, pp. 271-272.
altri 6 caccia. Vedi: Beevor, p. 164. 153. ^ Ranzato 2004, pp. 274-275.
109. ^ Preston 2004, p. 95. 154. ^ Preston 1997, pp. 202-203.
110. ^ Ranzato 2004, pp. 308-309-311. 155. ^ Preston 1997, p. 203.
111. ^ Ranzato 2004, p. 310. 156. Preston 1997, p. 204.
112. ^ Preston 2004, p. 112. 157. ^ Preston 2004, pp. 125-126.
113. ^ Preston 2004, p. 110. 158. ^ Preston 2004, pp. 126-127.
114. ^ Preston 2004, p. 111. 159. ^ Preston 2004, p. 128.
115. ^ Preston 2004, pp. 112-113. 160. ^ Barile, p. 115.
116. ^ Preston 2004, p. 113. 161. ^ Barile, p. 116.
117. ^ Preston 2004, p. 114. 162. ^ Preston 2004, pp. 130-131.
118. ^ Preston 2004, pp. 115-116. 163. ^ Preston 2004, p. 131.
119. ^ Preston 2004, p. 116. 164. ^ Preston 2004, pp. 133-135.
120. ^ Preston 2004, p. 124. 165. ^ Preston 2004, p. 137.
121. ^ Preston 2004, pp. 122-123. 166. Preston 1997, pp. 206-207.
122. ^ Ranzato 2004, pp. 314-315. 167. ^ Preston 2004, p. 138.
123. ^ Ranzato 2004, p. 340. 168. ^ Preston 2004, p. 144.
124. ^ Preston 2004, pp. 116-117. 169. ^ Preston 2004, p. 145.
125. ^ Traverso, p. 131. 170. ^ Preston 2004, p. 148.
126. ^ Hobsbawm, p. 192. 171. ^ Ranzato 2004, p. 376.
127. ^ Acciai, p. 37. 172. ^ Preston 2004, pp. 150-151.
128. ^ Hobsbawm, pp. 194-195. 173. Ranzato 2004, p. 377.
129. ^ Traverso, p. 206. 174. ^ Ranzato 2004, pp. 378-379.
130. ^ Traverso, pp. 206-207. 175. ^ Ranzato 2004, pp. 380-381.
131. ^ Traverso, p. 205. 176. ^ Preston 1997, p. 238.
132. ^ Ranzato 2004, pp. da 352 a 356. 177. ^ Preston 1997, p. 239.
133. ^ Ranzato 2004, pp. 358-359. 178. ^ Preston 1997, pp. 239-240.
134. ^ Ranzato 2004, pp. 364-365. 179. ^ Preston 1997, pp. 240-241.
135. ^ Ranzato 2004, p. 366. 180. ^ Preston 1997, pp. 241-242.
136. ^ Ranzato 2004, p. 367. 181. ^ Beevor, p. 266.
137. ^ Ranzato 2004, pp. 369-370. 182. ^ Preston 1997, p. 243.
138. ^ Beevor, pp. 189-190. 183. ^ Ranzato 2004, pp. 492-493.
139. ^ Beevor, pp. 194-195. 184. ^ Ranzato 2004, p. 493.
140. ^ Beevor, p. 98. 185. ^ Preston 1997, pp. 277-278.
141. ^ Beevor, p. 140. 186. ^ Preston 1997, pp. 280-281.
142. ^ Preston 1997, pp. 165-166. 187. ^ Preston 1997, pp. 282-283.
143. ^ Preston 1997, pp. 167-168. 188. ^ Preston 1997, pp. 283-284.
144. ^ Preston 1997, pp. 168-169-176. 189. ^ Ranzato 2004, pp. 493-494.
145. ^ Preston 1997, p. 170. 190. ^ Ranzato 2004, pp. 494-495.
146. ^ Preston 1997, p. 176. 191. Ranzato 2004, p. 495.
147. ^ Preston 1997, pp. 176-181. 192. ^ Ranzato 2004, pp. 484-485.
148. ^ Preston 1997, pp. 181-182. 193. ^ Ranzato 2004, pp. 488-489.
149. Preston 2004, p. 104. 194. ^ Ranzato 2004, p. 497.
150. ^ Preston 1997, p. 185. 195. ^ Preston 2004, p. 211.
151. Preston 1997, pp. 190. 196. ^ Ranzato 2004, p. 498.
197. ^ Ranzato 2004, pp. 390-391. 240. ^ Preston 1997, p. 321.
198. ^ Preston 2004, pp. 211-212. 241. ^ Ranzato 2004, p. 653.
199. ^ Preston 1997, p. 297. 242. ^ Ranzato 2004, p. 654.
200. ^ Preston 1997, pp. 269-289. 243. ^ Preston 1997, p. 322.
201. ^ Preston 1997, pp. 293-294. 244. Pietro Ramella, "La retirada" - L'odissea di
202. ^ Preston 1997, p. 294. cinquecentomila repubblicani spagnoli
203. ^ Preston 1997, p. 297. dopo la fine della guerra civile, su
storia900bivc.it, ISREC Biella e Vercelli,
204. ^ Preston 1997, p. 298. 1997.
205. ^ Preston 2004, pp. 214-215. 245. ^ Preston 2004, p. 229.
206. ^ Preston 2004, p. 215. 246. ^ Ranzato 2004, pp. 657-658.
207. ^ Preston 1997, p. 302. 247. ^ Beevor, p. 455.
208. ^ Ranzato 2004, p. 568. 248. ^ Beevor, p. 452.
209. ^ Ranzato 2004, pp. 568-569. 249. ^ Beevor, pp. 456-457.
210. ^ Edoardo Mastrorilli, Guerra civile 250. Beevor, p. 457.
spagnola, intervento italiano e guerra
totale, Barcellona, Universitat Autònoma de 251. ^ Preston 1997, pp. 344-345.
Barcelona, 2014, p. 79-81. 252. ^ Beevor, p. 458.
211. ^ Preston 1997, p. 303. 253. ^ Preston 2004, p. 233.
212. ^ Ranzato 1995, p. 106. 254. Preston 2004, p. 234.
213. Ranzato 1995, p. 107. 255. ^ Ranzato 2004, p. 662.
214. ^ Ranzato 2004, pp. 589-590. 256. ^ Ranzato 1995, pp. 120-121.
215. ^ Ranzato 1995, p. 108. 257. ^ Ranzato 1995, p. 121.
216. ^ Preston 1997, pp. 305-306. 258. ^ Preston 1997, p. 327.
217. Preston 1997, p. 307. 259. ^ Preston 1997, pp. 330-331.
218. ^ Preston 2004, p. 217. 260. ^ Preston 1997, p. 343.
219. ^ Preston 1997, p. 308. 261. ^ Preston 1997, p. 350.
220. ^ Ranzato 1995, p. 108. 262. ^ Preston 1997, p. 353.
221. ^ Ranzato 1995, pp. 109-110. 263. ^ Preston 1997, p. da 408 a 424.
222. ^ Ranzato 1995, p. 110. 264. ^ Ranzato 1995, p. 120.
223. ^ Preston 1997, p. 312. 265. ^ Ranzato 2004, pp. 658-659.
224. ^ Preston 2004, p. 221. 266. ^ Beevor, p. 460.
225. ^ Ranzato 2004, p. 631. 267. ^ Beevor, p. 459.
226. ^ Ranzato 2004, p. 632. 268. ^ Ranzato 2004, pp. 659-660.
227. ^ Ranzato 2004, p. 633. 269. ^ Preston 2004, p. 231.
228. ^ Ranzato 2004, p. 635. 270. ^ Beevor, pp. 459-461.
229. ^ Ranzato 2004, p. 636. 271. Massimiliano Ilari, La giustizia di Franco.
230. ^ Ranzato 2004, pp. 637-638. La repressione franchista e il movimento
libertario spagnolo 1939-1951, Chieti,
231. ^ Ranzato 2004, pp. 639-640. Centro studi libertari "Camillo Di Sciullo",
232. ^ Ranzato 2004, pp. 629-630. 2005, p. 43.
233. ^ Preston 2004, p. 222. 272. Beevor, p. 462.
234. ^ Ranzato 2004, p. 630. 273. ^ Marco Puppini, Recensione di "Una
235. ^ Preston 1997, p. 316. memoria squilibrata. I desaparecidos e i
236. ^ Preston 1997, p. 317. niños robados: le vittime. innocenti del
regime franchista" di Piero badaloni, n. 42,
237. ^ Preston 1997, p. 319. Spagna Contemporanea, 2012, p. 154.
238. ^ Preston 1997, p. 320. 274. ^ Preston 2004, p. 232.
239. ^ Preston 1997, pp. 320-321.
275. ^ Barile, p. 85. 281. ^ Ranzato 1995, pp. 104-105.
276. ^ Barile, pp. 85-86. 282. ^ Ranzato 1995, pp. 108-110.
277. Pietro Ramella, Gli errori e la sconfitta della 283. ^ Ranzato 1995, pp. 110-111.
Repubblica spagnola nel 1936-39, in 284. ^ Marco Brunazzi, Recensione de
l'impegno, n. 2, 2002, p. 31-39, ISSN 0393- "Spaniards in the Holocaust. Mauthausen,
8638. the horror on the Danube" di David
278. Alessandro Barile, Il senso della guerra Wingeate Pike, n. 20, Spagna
civile spagnola, ottant'anni dopo, Contemporanea, 2001, p. 267.
gennaio/marzo 2016, Rivista di Studi 285. ^ Beevor, p. 475.
Politici - "S. Pio V"., XVIII, pp. 55-69. 286. ^ Beevor, p. 476.
279. ^ Beevor, p. 485. 287. ^ Beevor, pp. 477-478.
280. ^ Ranzato 1995, pp. 103-104.
288. ^ Beevor, p. 478.

Bibliografia
Enrico Acciai, Antifascismo, volontariato e guerra civile in Spagna. La Sezione Italiana della
Colonna Ascaso, Milano, Unicopli, 2016, ISBN 978-88-400-1875-1.
Alessandro Barile, Il fronte rosso. Storia popolare della guerra civile spagnola, Roma, Red
Star Press, 2014, ISBN 978-88-6718-060-8.
Antony Beevor, La guerra civile spagnola, Milano, Rizzoli, 2006, ISBN 978-88-17-01644-5.
Eric Hobsbawm, Il secolo breve 1914-1989. L'epoca più violenta della storia dell'umanità,
Milano, Rizzoli, 2000, ISBN 88-17-25901-2.
Pierre Milza, Mussolini, Roma, Carocci, 2015, ISBN 978-88-430-7754-0.
Paul Preston, Francisco Franco, Milano, Mondadori, 1997, ISBN 88-04-43486-4.
Paul Preston, La guerra civile spagnola 1936-1939, Milano, Mondadori, 2004, ISBN 88-04-
47332-0.
Gabriele Ranzato, La guerra di Spagna, Milano, Giunti, 1995, ISBN 88-09-20655-X.
Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini
1931-1939, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, ISBN 88-339-1525-5.
Giorgio Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Torino, Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-
19168-9.
Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Torino, Einaudi, 1963.
Enzo Traverso, A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna, Il Mulino,
2007, ISBN 978-88-15-12512-5.

Voci correlate
Aerei militari della guerra civile spagnola
Croce spagnola
Cronologia della guerra civile spagnola
Gibilterra nella seconda guerra mondiale
Guerra civile spagnola nella cultura popolare
Martiri della guerra civile spagnola
Nazionalismo spagnolo
Rivoluzione anarchica spagnola
Persone legate alla guerra civile spagnola
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su guerra civile spagnola
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene
immagini o altri file su guerra civile spagnola (https://commons.wikimedia.org/wiki/Cate
gory:Spanish_Civil_War?uselang=it)

Collegamenti esterni

(EN) Guerra civile spagnola, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.


(EN) Opere riguardanti Guerra civile spagnola, su Open Library, Internet Archive.
Thesaurus BNCF 21709 (https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=21709) ·
LCCN (EN ) sh85126106 (http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85126106) · GND
(DE) 4055970-1 (https://d-nb.info/gnd/4055970-1) · BNF (FR ) cb11936368c (https://
Controllo di
catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11936368c) (data) (https://data.bnf.fr/ark:/12148/cb1
autorità
1936368c) · BNE (ES) XX4344621 (http://catalogo.bne.es/uhtbin/authoritybrowse.cg
i?action=display&authority_id=XX4344621) (data) (http://datos.bne.es/resource/XX4
344621)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerra_civile_spagnola&oldid=123441617"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 ott 2021 alle 14:27.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche