1/2 armistizio: Alcuni sovrani italiani iniziarono a pensare che Carlo Alberto si stesse
espandendo troppo. Perciò gli mandarono aiuto per spartire il territorio. Gli altri sovrani
vedendo ciò ritirano gli aiuti. In questo modo Carlo Alberto è più debole e viene sconfitto a Le cause della guerra franco prussiana : Le cause della guerra franco prussiana sono due: 1)
Custoza nel 48. Perciò firma il 1 armistizio di Salasco (nome del generale). Ma Carlo dice “ho
Bismark durante la guerra austroprussiana aveva chiesto a Napoleone 3 di rimanere
perso la guerra non la battaglia”. Perciò nel 49 riprende la guerra ma viene sconfitto a neutrale, e in cambio gli avrebbe dato i territori del Belgio e Lussemburgo, che non diede
Novara. Firmerà quindi il 2 armistizio di Vignale (nome della località) nel marzo del 49. Per la
alla fine. 2) Guglielmo 1 candida un suo parente sul torno di Spagna. L’imperatore non
vergogna Carlo si ritirerà in esilio e al trono salirà suo figlio Vittorio Emanuele 2. voleva gli Asburgo sul trono spagnolo. Napoleone 3 quindi inviò un biglietto a Guglielmo 1
tramite ambasciatori francesi che vengono ricevuti a Ems. Guglielmo 1 risponde che
acconsente la ritira dell’asburgo, ma dato che lui non può scrivere, lascia rispondere a
Bismark che trasforma le parole positive in negative. Il dispaccio provoca rabbia nel popolo
1 guerra indipendenza: Carlo Alberto organizzò una spedizione contro l’Austria per potersi
espandere al territorio milanese. Dopo le 5 giornate di Milano gli austriaci, spaventati, si francese che chiede a Napoleone 3 di dichiarare guerra a Bismark.
ritirarono del quadrilatero. A questo punto Carlo Alberto fa guerra all’Austria e si incammina
lentamente verso Milano per permettere a Radetsky di ricevere aiuti. I Milanesi capiscono il
doppio gioco e portano odio a Carlo Alberto. Vittorio Emanuele 2 vuole convincere
l’assemblea nazionale ad accettare la pace per concludere la guerra di indipendenza. La guerra franco prussiana: Nel 70 la Prussia vince a Sedan. Napoleone viene catturato. I
L’assemblea però non voleva firmarla in quanto era troppo dura. Perciò Vittorio Emanuele 2 francesi vogliono continuare a combattere e il 4 settembre formano il governo di difesa
per evitare di tornare in guerra scioglie l’assemblea affinché ne venga creata un’altra con nazionale che presto si arrese a Metz. Il nuovo governo guidato da Adolphe Thiers avviò le
più partecipanti moderati che accettino la pace e lancia un proclama a Moncaglieri. Le forze trattative di pace. Per contrastare ciò nacque la comune parigina e il governo del Thiers
moderate perciò ottennero la maggioranza e nel 1850 fu approvata la pace di Milano. inviò contro la comune un esercito di 130mila uomini. Leon Gambetta fugge a bordo di una
Questo governo moderato si deve impegnare a fare delle riforme in quanto il Piemonte mongolfiera e fa cadere la comune. Il 10 maggio 1871 viene firmata la pace di Francoforte
deve riprendersi dalla guerra con cui la Francia perde i territori dell’Alsazia e Lorena. Nel 1875 si ha la terza repubblica.
Guerra di Crimea: La Turchia voleva il dominio religioso sui territori che già dominava La prima e la seconda internazionale: La prima internazionale viene fondata il 28 settembre
politicamente. Voleva inoltre che i greco-ortodossi (stessa religione della Russia) 1864 a Londra per iniziativa di Marx. Qui si riunirono i rappresentanti delle varie
diventassero musulmani. Perciò la Russia interviene per far mantenere questa religione organizzazioni e tendenze. Il loro programma era di arrivare al comunismo mediante una
dichiarando guerra alla Turchia. Ma la Russia non era ben vista dall’occidente in quanto se fase preparatoria, lotta armata, dittatura del proletariato e coscienza del popolo. Si sciolse
avesse vinto avrebbe avuto lo sbocco sul Mediterraneo. Quindi Francia e Inghilterra si nel 76. Nel 91 a Bruxelles viene fondata la seconda internazionale che aveva come motto “si
oppongono alla Russia che stava vincendo. Le 2 potenze cercarono anche l’aiuto dell’Austria alla rivoluzione, no alla guerra”. Visti i problemi legati allo sfruttamento degli operai, si
ma essa non aiutò in quanto la Russia aiutò l’Austria nella guerra contro la Polonia. Perciò pensa che l’operaio debba attuare la rivoluzione, ma non partecipare ai conflitti, perché
chiedono aiuto al Piemonte e Cavour accetta. Egli manda a Crimea un esercito con a capo La farebbe arricchire lo stato. La seconda internazionale è costretta a sciogliersi perché i
Marmora. La Russia perde e la guerra finisce nel 56 stipulando la pace di Parigi. socialisti tedeschi, inglesi e francesi si schiereranno al fianco del proprio stato. Solo russi e
italiani rimarranno fedeli, ma solo per il primo anno di guerra.
2 guerra indipendenza: Gli Austrici invasero il Piemonte ma la loro avanzata fu frenata dai
piemontesi affinché francesi e piemontesi avessero il tempo di riunire le forza e sconfiggere Imperialismo: L’imperialismo è una politica aggressiva e violenta. Alcuni stati avviano la
l’esercito austriaco. Ma Napoleone 3 temendo l’intervento prussiano al fianco dell’Austria politica della conquista delle colonie perché hanno bisogno di sfruttare le materie prime,
decise di ritirarsi dalla guerra firmando l’armistizio a Villafranca l’11 luglio 59. Cavour diede per dare inizio allo sviluppo industriale. In questo periodo si ha una crescita demografica
le dimissioni. Il 10 novembre del 59 a Zurigo si firma la pace e si avvisano le procedure per la perciò ci sono troppi abitanti, poco lavoro e poche abitazioni. Quindi si ha la necessità di
cessione della Lombardia. Nel 1880 il liberare Palmerston si dichiarò favorevole occupare nuovi territori per distribuire gli abitanti. Quando si occupa un territorio, questo è
all’annessione del Pimonte dell’Italia centrale. Ciò spinse Napoleone 3 a stipulare un nuovo composto da abitanti con diverse tradizioni, senza cultura. Occupare è un’opportunità di
accordo con Cavour. diffondere la propria religione.
Spedizione dei Mille: Francesco Crispi propose a Garibaldi di assumere il comando di una Guerra Cinonipponica/Russonipponica: Cinonipponica 95/94 per la conquista della Corea.
spedizione, guidando un migliaio di volontari. La partenza avvenne tra i 5 e il 6 maggio nel Termina con la vittoria del Giappone che con la pace si Simonosaki ottiene Corea, Isola di
porto di Quarto presso Genova a bordo di due piroscafi. I volontari fecero rifornimenti di Formosa, Port Arthur. La vittoria preoccupa l’Europa: le potenze tolgono al Giappone i nuovi
armi a Talomone e arrivarono in Sicilia l’11 maggio. Il 14 maggio a Salemi assunse la territori ottenuti.
dittatura in nome di Vittorio Emanuele 2. Il giorno dopo sconfisse le truppe borboniche a Russonipponica 1904/1905 perché la Russia era penetrata in Manciuria e Corea
Calatafimi. Napoleone 3 cercò di impedire a Garibaldi di passare lo stretto di Messina. Cercò Settentrionale. Questa guerra inizia con l’attacco a sorpresa contro la base di Port Arthur
di accordarsi con l’Inghilterra. Ma quest’ultima era ancora favorevole all’unità di Italia (russo) da parte del Giappone. Vince il Giappone. La vittoria è clamorosa: per la prima volta
perciò Garibaldi riuscì ad arrivare in Calabria il 20 agosto, arrivando a Napoli il 7 settembre. un popolo di razza gialla sconfigge un popolo di razza bianca. Il Giappone si erge a grande
potenza: si espande in Corea, Manciuria, Port Arthur