Sei sulla pagina 1di 2

Antropologia culturale – introduzione

prof. Ligi
Lezione 1, 16/09/19

 Emico ed Etico (posizionamento epistemologico, differenza fra la cosa in sé e la percezione)


Esempi: Natuzza Evolo, monaci Mira, Hamas, truppe Mai Mai (Congo)
 Concetto ghianda
 Tylor e il concetto di cultura (Cicerone, ampio senso etnografico, insieme complesso, costume, uomo in
quanto membro di una società)

Lezione 2, 18/09/19

I quattro problemi originati dal concetto di cultura di Tylor

1. La differenza (perché, differenza vs alterità, antropologia implicita e sistema simbolico)


Esempio: Melvin, Tahiti, bianchezza disumana
2. Il sistema (covariazione)
Esempi: Riso vs Taro tra i Manta-Vay (Sud Est Asiatico), il tempo strutturale e ecologico dei Nuer nel Sudan anglo-egiziano,
scambio Kula (Pacifico occidentale), lingua inglese tra gli Waki (Afghanistan)

Lezione 3 e 4, 20 - 23/09/19

3. Mutamento (Balandier: dynamique, prospettiva storica e problema di fonti)


4. Punto di vista (scienza naturale delle società, problema della soggettività storico-culturale dell’osservatore,
azzeramento/rinuncia e Geertz, Stocking: observers observed, il problema della purezza)
Esempi: diario di campo di Mantegazza in India, “Rex” Radcliffe-Brown e gli Andamandesi, Malinowski e i Trogleandesi,
Barth in Pakistan, Diario Dogong (Aime)

Lezione 4 e 5, 23-25/09/19

Ciclo di sviluppo della conoscenza antropologica

1. Formazione (cassetta degli attrezzi, ordine del pensiero)


2. Campo (Malinowski e l’etnografia, osservazione partecipante, tenda e lingua, andare lontano)
3. Accademia (monografia etnografica)
4. Circolazione (committenza, VIS e VIA)

Lezione 6, 27/09

 Ontogenesi e Filogenesi (esempio: educazione ihuma, Inuit)


 Uomini e animali: similitudini e differenze
 Emergenza della cultura: Teoria del punto critico (Kroeber), coniugi Leaky, teoria interattiva (3 rivoluzioni,
Geertz/Leroi-Gourham)
 Da australopitechi a sapiens sapiens
 Incompletezza

Lezione 7, 30/09

 Incompletezza: Dickinson, come crescere?


 Riti di iniziazione Banande: Abakondi, Olosumba, Omukenzi, Erihinga (Grinker, Remotti)
 Rito di iniziazione Lele: classificazioni, pangolino come anomalia cognitiva (Mary Douglas)

Lezione 8, 02/10

 Antropoiesi (uomo come prodotto storico, antropologie implicite naturalizzate)


 Dicotomia mente/corpo esempio: Balinesi
 Mauss, Saggio sulle tecniche del corpo (Habitus, embodiment)
Lezione 9, 14/10

 Sentimento della vita e espressione (Matisse)


 Le tavole di racconto Kambot e l’arte lineare Yoruba
 Espressione e percezione estetica (scultura Kalabari)
 L’esportazione in Occidente (musei, arte primitiva)

Lezione 10, 16/10

 Antropologia descrittiva (esperienza e toeria, Thin e THICK description, descrivere come traduzione,
comparazione e comprensione)
Esempio: mangiare per i Balinensi

Lezione 11, 18/10

 I 3 fondamenti di Geertz (critica, disciplina interpretativa in cerca di significati, inaccessibilità diretta). Esempi:
Mattina (Dickinson e Maeda Shizo), monaci mira
 Descrizione densa: Pratica, tecnica del corpo
 Il Linguaggio (lingua e cultura, competenza linguistica (Chomsky) e comunicativa (Hymes))
 Wittgenstein (tessuto, uso e embodiment), relativismo linguistico (Sapir, Whorf)

Lezione 12, 21/10

 Relativismo linguistico (ipotesi forte, ipotesi debole)


 Metafora (descrittiva, cognitiva, implicazione metaforica)
 Caso Bororo (metafora, importanza culturale, costume, conclusione)

Lezione 13, 23/10

Parentela

 Strauss e lo strutturalismo
 Diversità (riproduzione, limiti, incesto)
 Terminologie di parentela (parentela e politica, Morgan e i sistemi classificatori e descrittivi)
 Strutture di parentela (approccio verticale: lignaggi, bilaterali, clan; approccio orizzontale: teoria dell’alleanza)

Lezione 14, 25/10

 Notazione (tickness, patrilignaggio, matrilignaggio)


 Antropologia medica (patologia e disagio, sickness e illness)
 Nuer (Evans-Pritchard, da società acefala a anarchia ordinata, continua riconfigurazione)

Lezione 15, 25/10

Credenze

 Credere (esperienza complessiva e posizionante, approccio iniziale)


 Mito (interrogativo radicale, esempio Zulu)
 Rito (codificato, socialmente condiviso, organizza spazio e tempo (interno e esterno),
trasformativo/performativo)
 Evans-Pritchard e gli Azande (sistema oggettivista classico, mangu, oracolo del benge, autoportanza,
metafora della seconda lancia; Michele Russo e l’approccio compositivo alla cultura)

Potrebbero piacerti anche