it
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
Louis-Francoise Jauffret
1770- osservare, differenza, confronto, scienza dell'uomo, comprensione dell'altro, procedimento
(professore di scienze fr 2-6 Prospettiva del confronto, studio comparato Osservare l'uomo nella sua variabilità
1850 del rovesciamento
naturali)
Joseph de Maistre
Filosofia del potere teologico, creazionismo (dato da ragione illuminista-atto di superbia, degradazione dell'uomo., civiltà-dono divino, selvaggio-
Richard Wathely (vescovo d 7 Teoria della degenerazione del selvaggio
Dio) simbolo peccato
dublino)
Herbert Spencer 1820- Filosofia sintetica, Evoluzionismo e progresso, adattamento continuo società, società-superorganismo, sopravvivenza del più adatto,
br 11 Studio della società come organismo
(sociologo) 1903 darwinismo sociale, induzione selezione naturale, cumulabilità e continuità culturale
teoria del simbolismo religioso, linguaggio connessione lingua-pensiero simbolico, simboli come metafore, eterno scarto linguaggio-
Friedrich Max Muller Antropologia su basi filosofiche, metodologia
1823- come vettore di idee storicamente trasmesse, pensiero, differenziale esprimere-riflettere, "sacrilega alleanza" linguaggio-razza, filosofia-
(professore di filosofia d 27 comparativa su fonti scritte, rapporti tra linguaggio-
1900 etnografia primitiva basata sulla conoscenza fisiologia, simboli: esprimere ciò che non è esprimibile, contrario alla traduzione-
comparata) pensiero
delle lingue interpretazione letterale
Empirismo etnologico, evoluzione dei sistemi terminologia parentele, ceppo linguistico, somiglianza del linguaggio, sistema di relazioni,
Organizzazione socio-politica tribù Irochesi,
classificatori dalla logica classificatoria a quella sistemi classificatori: consangunei=collaterali, sistemi descrittivi:
1818- sistemi di rapporti di parentela,
Lewis Henry Morgan am 36-205 descrittiva, progetto evoluzionista con postazioni consangunei<>collaterali, periodi etnici sequenza rettilinea selvaggio-barbaro-civilizzato,
1883 concatenamento cumulativo invenzioni-
automatiche sulla scala dell'evoluzione, sviluppo (205) sviluppo progressivo istituzioni da "germi primari di pensiero" , istituzione della
scoperte
sequenziale proprietà privata, (287) carattere di sistema dei domini semantici
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
1883- Cultura ed etnologia, teoria dello sviluppo fenomeni culturali, spazio differenziale, discontinuità tra biologia-cultura, concetto della
Robert Lowie am 59 Descrittivo-analitico, studio dei processi culturali
1957 culturale globale lingua indigena come parte integrante della ricerca sul campo
La divisione sociale del lavoro, le forme progettabilità sociale, ingegneria sociale, coscienza collettiva, credenze comuni, solidarietà
Emile Durkheim 1858-
fr 71 Empirico-positivista elementari della vita religiosa, natura del meccanica-coscienza collettiva, solidarietà organica-coscienza individuale, rappresentazioni
(sociologo) 1917
pensiero primitivo fondamentali, potere morale dei fatti sociale, coercizione sugli individui, funzione sociale
Orientamento durkheimiano, prospettiva etnografica, Studio sulla rappresentazione collettiva di rappresentazioni collettive condivise, processi mentali, contesti sociali, differenziazione,
1882-
Robert Hertz fr 74 avverso al determinismo biologico anche se cade in morte, la prevalenza della mano destra, preminenza mano destra, asimmetria organica, principio bipolare universale destra-
1915
determinismo sociale studio sulla polarizzazione religiosa positivo
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
1873- Etnologico-folcloristica, (173) materiale folcloristico e trifase separazione-margine-aggregazione, somiglianza di forma-connesioni, somiglianza
Arnold van Gennep fr 86 i riti di passaggio
1957 di tradizioni di contenuto-contestuale, transitabilità, principio classificatorio
William Halse Rivers 1864- Prospettiva diffusionista, (156) metodo genealogico Storia della società Malesiana, studio della centro di diffusione, impoverimento progressivo culturale, popoli di cultura inferiore,
br 92-156
(medico e psicologo) 1922 per la raccolta dei dati, (188) parentela ricercatore europeo sullo stesso piano del nativo
1873-
Charles George Seligman br 93-156 Ricerche nel Sudan anglo-egiziano
1940
1866- Antropologia britannica post vittoriana, anti animatismo come tendenza ad attribuire un'"animazione", critico della teoria animistica di
Robert Ranulph Marrett br 94 La soglia della religione
1943 tradizionalista evolutivo Tylor
società e cultura come insieme di pratiche e comportamenti integrati, dalla società alla
Antropologia sociale interpretativa, Antropologia cultura, cultura come apparato strumentale, come risposta dell'uomo ai bisogni primari
1884-
Bronislaw Malinowski br 108/186 moderna, metodo della documentazione statistica Teoria scientifica della cultura (mantenimento società), bisogni secondari (potere politico, organizzazione economica) e
1942
mediante la prova concreta livello simbolico che attraverso il linguaggio permette la trasformazione (ipotesi Sapir-
Whorf)
Antropologia sociale come scienza naturale della società, concetto di struttura sociale
Antropologia sociale fondata sul metodo induttivo
come somma delle relazioni interpersonali, irriducibilità come incommensurabilità tra ordini
delle scienze naturali, ricerca empirico-analitica che
di realtà diversi, struttura sociale (relazioni), processo sociale (interazioni), funzione sociale
Alfred Reginald Radcliffe- 1881- determinano il funzionamento e le trasformazioni
br 113/213 Gli isolani delle Andamane (rapporto tra struttura e processo),
Brown 1955 delle società, analisi del funzionamento dei sistemi
Strutturalismo come rete di relazioni sociali permanentemente integrate (metafora Torre
(relazioni omogenee) e delle strutture sociali (totale
Eiffel (morfologia), Levi-Strauss relazioni sociale materia prima (anatomia), Geertz
relazioni)
ragnatela di significati (chimica))
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
Struttural-funzionalismo di Radcliffe-Brown
"riduzionismo sociologico" (funzionalismo come Principi strutturali: solidarietà del gruppo dei fratelli (unità solidale intragruppo
processo di coesione delle società), Struttural- consanguinei lineari e collaterali) unità di lignaggio (discendenza lineare), rapporto
Alfred Reginald Radcliffe- 1881-
br 113/213 funzionalismo di Malinowski "riduzionismo La teoria sociologica del totemismo funzionale tra terminologia e atteggiamenti sociali, totem, simbolo integrativo,
Brown 1955
psicologico" (funzionalismo come soddisfacimento di atteggiamento rituale precede l'utilizzazione, totem come simbolo sociale perché già
un bisogno), ripensamento della teoria durkheimiana oggetto di attenzione rituale
del totemismo
1904- sopravvivenze non come fossili sociali inerti ma dimensione simbolica altamente
Giuseppe Cocchiara it 128 Evoluzionismo storico Folklore e tradizioni, demologia
1965 significativa, pensiero che ancora li accoglie
1912- Antropologia ermeneutico-interpretativa, filosofia della cultura come continuo ricominciamento, coerenza strutturale del pensiero
Remo Cantoni it 137 Il pensiero dei primitivi
1973 orientamento levibruhliano primitivo, passaggio dis-continuo dalle pseudo-scienze alle scienze (salto e non continuum)
Empirico-analitico, descrittivo, etnografia scientifica, etnografi per corrispondenza, informatori a distanza, divisione lavoro etnografi sul campo
A.W. Howitt, L.Fison am 155 tribù australiane, aborigeni australiani (1880)
tecniche di raccolta e analisi dei dati e teorici
A.C. Haddon, W.H.Rivers, Survey etnografiche, indagini, ricerche concentrate Abbandono del metodo comparativo, monografia dedicata, emergenza del paradigma
br 156 Spedizione allo Stretto di Torres, (1898-1899)
C.G.Seligman su singola popolazione funzionalista, società primitiva come segmentata
1793-
Henry Rowe Schoolcraft br 163 Raccolta materiale etnografico, ricerca empirica Studio delle culture indiane d'America linguistica, studio sul campo
1864
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
1891- Diffusionismo psicologico delle culture megalitiche, ipotesi diffusioniste sull'origine delle istituzioni locali, rituali maki, processo di
John Layard br 187 Gli uomini di pietra di Malekula
1974 orientamento junghiano (paziente) individuazione, continua rinascita
Geza Roheim Cultura come "nevrosi collettiva", concetto di sublimazione, costruzione di oggetti culturali
1891- Antropologia psicoanalitica freudiana (analizzato da
(ungherese emigrato in am 190 Origine e funzione della cultura superiori come effetto dello spostamento energie istintuali, cultura come antidoto
1953 Ferenczi)
USA) all'essere "lasciati soli"
Antropologia psicoanalitica dinamica, differenziale Formazione della personalità di base, struttura della personalità influenzata dal rapporto
Cora Du Bois
am 193 tra individui e valori culturali, indirizzo di cultura e Il popolo di Alor madre-figlio, pertinenza del costrutto, personalità modale di "maggior frequenza",
(allieva di Kardiner)
personalità (es. R.Benedict, M.Mead) compresenza con altri tipi di personalità
dissoluzione della società in cui proprietà e ricchezza sono il fine dell'umanità, annessione
Antropologia marxista di concezione evoluzionista,
1818- Ancien Society, Origine della famiglia, della alla concezione materialistica della storia dei risultati scientifici in campo antropologico
Lewis Henry Morgan am 205-36 canonizzato in URSS a "Classico del pensiero
1883 proprietà privata e dello Stato (Engels) (ENGELS), schema di periodizzazione e incremento progresso materiale eccezionalmente
scientifico"
persistente
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
Marx non come filosofo della storia ma teorico di un'epoca storica : a) analisi del processo
produttivo, b) logica di funzionamento del modo di produzione capitalistico, idea di
1918- Nuova teoria dei modi di produzione, rilettura causalità strutturale che lega tutti gli elementi del sistema, c) modo di produzione come
Louis Althusser fr 211 Filosofico
1990 del Capitale (Marx) risultante dell'interrelazione strutturale degli elementi che lo compongono, d) modo di
produzione come un insieme di strutture inerrelate, e) società concreta, formazioni sociali,
articolazione di modi di produzione diversi
Colonialismo, neocolonialismo e transizione al contraddizione, classe, compresenza di più modi di produzione, gruppi o categorie sociali
Pierre P. Rey fr 214 Prospettiva marxista dinamica
capitalismo in classi
Passaggio dalla natura alla cultura, principio di reciprocità, critiche alla proibizione
dell'incesto: a) eugenetico-sociologico improbabile chiaroveggenza genetica (Morgan), b)
Claude Levi-Strauss fr 1908 224 Strutturalismo antropologico, etnologia francese Tristi tropici forte familiarità-caduta desiderio (Westermark), d) pratica del matrimonio per cattura
(Cullock, McLennon, Spencer), d) clan identificazione totem, sangue clanico-mestruale
(Durkheim)
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
esogamia ricerca partner fuori dagli individui proibiti, rapporto di comunicazione, principio
di reciprocità, struttura mentale soggiacente. Il principio di reciprocità già dato con la
Claude Levi-Strauss fr 1908 228 Strutturalismo antropologico, etnologia francese proibizione dell'incesto, inconscio strutturale: a) assoluta identità a se stesso delle strutture
mentali, b) omologia strutture mentali-strutture sociali, c) omogeneità ordine sociale-
ordine naturale
modello teorico della linguistica strutturale e attitudine a pensare sotto forma di sistemi di opposizione dei dati dell'esperienza, attività
Claude Levi-Strauss fr 1908 231 Strutturalismo antropologico di Levi-Strauss produzione analogica nel processo di mentale organizzata attorno a struttura binaria derivata dall'opposizione originaria
simbolizzazione natura/cultura
modello dualista apparente, modello tripartito inconscio, combinati nella struttura sociale
Struttura sociale dei Borozo, Natura del reale, modelli meccanici-prevedibili-predeterminati, modelli statistici-tendenziali-potenziali,
Claude Levi-Strauss fr 1908 233 Strutturalismo antropologico di Levi-Strauss
pensiero primitivo società calda-occidentale-progresso umano, società fredda-primitiva-funzionamento
meccanico, rimorso per la perdita dell'unità tra universo naturale e universo sociale
funzioni del capo, designazione per meriti, generosità e saggezza, unico privilegio
1934- Tema del "primitivismo", natura del potere poliginia, semplice funzione di moderatore e consigliere, esclusione automatica dalla sfera
Pierre Clastres fr 241 Strutturalismo antropologico di Levi-Strauss
1977 nelle società amazzoniche della cultura, al gruppo beni e parole, al capo esclusività donne, società primitive-
dell'abbondanza, senza Stato, condizione di libertà
stregoni, oracoli, e magia acquistano un senso solo se visti come parti interdipendenti di
Passaggio brusco da posizioni struttural-funzionaliste
un unico complesso di credenze, carattere coerente e logicamente necessario razionalità
ortodosse dell'antropologia come "scienza naturale
Edward E.Evans Pritchard dei primitivi, non nell'alternativa vero/falso ma coerenza interna sistemi di credenze,
della società" fondata sulla metodologia comparativa
(allievo di Seligman e 1902- Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande antropologia sociale una specie di storiografia, studio più come sistemi morali che non
br 245 e sull'induzione, alla prospettiva più vicina alle
Radcliffe-Brown, 1973 (Sudan-Zaire), Natura del pensiero primitivo come sistemi naturali, antropologia deve spiegare le differenze, situazioni etnografiche,
"scienze storiche".
sudafricano) comprensione, sapere interpretativo, Metodo comparativo su "scala ridotta" (es.
Sapere interpretativo avverso al metodo comparativo
W.R.Smith comparativismo geografico limitato, J.H.Stewart, evoluzionismo multilineare a
(sommatoria relazioni-omeostatico-atemporale)
generalizzazione "controllata", Merton teorie a "medio raggio")
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
Antropologia dinamica e della realtà sociale come critica al modello omeostatico degli struttural-funzionalisti, dall'antropologia economica
processo, modello generativo del cambiamento socio- nozione di scelta e strategia, attributi dell'aspetto volontaristico decisioni, comportamento
Fredrik Barth culturale attraverso un processo di retroazione individuale (strategia, scelta), connesso con status e ruolo.
br 1928 268 Cultura e società omanita
(allievo di Leach) positiva-negativa, analisi e confronto delle realtà Gruppo etnico: individui con comuni origini storiche, linguistiche e culturali, configurazione
etnografiche, concezione dinamica delle relazioni locale circostanziata da un "continuum", confine etnico: non il perimetro di una società ma
interetniche il mezzo per definire le relazioni reciproche tra membri di due gruppi
Leslie A.White Neoevoluzionismo culturale, teoria dell'evoluzione da Goldenwiesser curiosità per ricorrenze contrapposte all'unicità, influenza marxista
(allievo del russo 1900- culturale, prospettiva del determinismo culturale, ridotta all'idea condizioni tecnico-economiche determinanti vita nella società, ripresa da
am 275 Etnografia degli indiani del SW USA
A.Goldenwiesser allievo di 1975 cultura in quanto tale "culturologia" (analogie con Morgan dell'idea della storia del genere umano contrassegnata da sempre maggio
Boas) A.Kroeber) complessità culturale e da progressivo accumulo tecnologico
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
ricerca leggi valide sul piano trans-culturale, idea di scienza come "scienza naturale",
Antropologia come sapere generalizzante, principio di causalità, ricorrenze nelle interrelazioni regolari tra fenomeni, mutamento
Julian H.Steward "nomotetico", teorie dell'ecologia culturale, culturale, regolarità significative, leggi culturali, rintracciare analogie, parallelismi tra
1902-
(allievo di Kroeber e di am 279 evoluzionismo multilineare a generalizzazione Studio egli indiani SE, Shoshoni gruppi di fenomeni concatenati relativi al processo di adattamento di una cultura
1973
Lowie) "controllata" (es E.Pritchard, metodo comparativo su all'ambiente, adattamento, processo creativo, ecologia culturale diversa da ecologia
"scala ridotta") sociale-umana, concetto di livelli di integrazione socioculturale, nuovi modelli
qualitativamente diversi
1884-
relazione struttura grammatica della lingua e visione del mondo, l'esperienza determina la
Edward Sapir 1939 Etnoscienza, etnosemantica, antropologia cognitiva,
am 285 struttura della lingua che agisce sul sistema rappresentazionale, ipotesi Sapir-Whorf,
Benjamin Lee Whorf 1897- determinismo linguistico
(perimetro massimo di pensiero F.Boas)
1941
Charles O. Franke Antropologia cognitiva, etnoscienziati privilegiano il definizione di "oggetti" (concetti) in accordo col sistema concettuale della popolazione
Harold Conklin "punto di vista emico" (osservato, nativo) studiata, ambiti semantici tipici (prodotti) di ogni cultura, esistenza di connessioni e
286
Floyd G. Lounsbury contrapposto al "punto di vista etico" (osservatore, opposizioni, significato dei termini, mappa orientativa, concettuale, conoscitiva disponibili
Ward Goodenough antropologo), analisi componenziale della lingua al nativo per comportamento
Brent Berli Classificazione terminologia dei colori di base, visione indipendentemente complessità cultura gamma limitata dei colori-base da 2 a 11 max,
290 Basic color terms
Paul Kay "culturalista" andamento evolutivo complessità sociale-articolazione cromatica
PROSPETTO RIASSUNTIVO
DEI PRINCIPALI AUTORI DI ANTROPOLOGIA
( Ugo Fabietti, Storia dell'Antropologia - a cura di Paolo Valoti)
teoria della cultura, comprensione dell'azione sociale determinata dalla cultura, vita sociale-
"negoziazione di significati", osservatore (antropologo)-osservato (nativo) base comune
Antropologia interpretativa parte dell'Antropologia
delle pratiche realmente agite e rappresentate, natura intersoggetiva dei significati,
David M. Schneider 1918 292 simbolica, erede più diretta della prospettiva
relazione di influenza reciproca, animali simbolici ma anche auto-interpretanti, contesto
"idiografica", particolaristica
significante interazione dialogica antropologo-informatore, non ritorno al soggettivismo
simbolico ma enfasi sul carattere "pubblico" dei significati emergenti