DALLANTICHITA AL MEDIOEVO
EDUCAZIONE
Fenomeno umano universale che ha come scopo quello di assicurare la
continuit tra le generazioni, per introdurre le nuove generazioni a una
cultura, attivando un processo di FORMAZIONE o di UMANIZZAZIONE
1
Conoscenza del
pensiero filosofico
e pedagogico per
ricostruire lidea 2
di educazione di Conoscenza della
ogni epoca STORIA e della
metodologia
storiografica
LA STORIA UN ANTIDOTO AL PRESENTISMO
DEL NOSTRO TEMPO
PRESENTISMO
PRESENTE FUGACE
PERDITA DI
MEMORIA
PRECARIET
EFFIMERO
LA STORIA DELLA
DISINTERESSE PER PEDAGOGIA
IL PASSATO D IL GIUSTO VALORE
FORMATIVO ALLA
MEMORIA STORICA
Modelli e Paradigmi nel 900
MODELLO
TEORETICISTICO PARADIGMA CRITICO
La Pedagogia : La Pedagogia :
Filosofia (Gentile) Scienza autonoma
Ideologia Sapere critico e utopico
Metafisica Studio delle esperienze
La Storia della Pedagogia : educative (Dewey)
Studio acritico delle teorie La Storia della Pedagogia :
sulleducazione e Storia delle teorie, delle
sullistruzione pratiche e delle istituzioni
Ingessa la realt educativa educative
Le tre rivoluzioni del 900
1
storiografica
2 3
filosofica pedagogica
La rivoluzione storiografica
Nel 1929 nasce in Francia la rivista Annales
1952
Fenomenologia Pluralit di
Ottica tempi Dal dato a
Breve durata
ermeneutica molteplici
Lunga durata, documenti
Comprensione e
permanenze Fonti
non spiegazione profonde iconografiche e
letterarie (dipinti,
sculture, foto,
documentari,
diari privati,
Documenti
epistolari,
Metodologi Temporalit
romanzi, film
a etc.)
La storia delleducazione nel 900
Anni 80
ROTTURA EPISTEMOLOGICA
La ricerca storico-
STORIA SOCIALE educativa si allarga,
DELLEDUCAZIONE si articola e si
Antonio Santoni Rugiu, T. Tomasi, D. specializza.
Ragazzini, Egle Becchi , D. Julia (Storia Attenzione per la
storia del
dellinfanzia, Storia delleducazione)
quotidiano,
1981 dellemarginazione,
Nascita del CIRSE (Centro italiano per della societ nei
la ricerca storico-educativa) suoi aspetti pi
minuti.
Anni 90
Articolazione in diverse
SPECIALIZZAZIONI e AREE
DI RICERCA
Tendenza alla INTERNAZIONALIZZAZIONE
MICROSTORIA (Edoardo
Grendi, La storia locale
Carlo Ginsburg, Paradigma
indiziario)
TEMI
SCUOLA, FAMIGLIA,
ASSOCIAZIONI, IMMAGINARIO,
COSTUME, LAVORO
LHistory manifesto e le nuove tendenze della
storiografia
2014 - Pamphlet contro lossessione della breve
(spesso brevissima) durata e degli studi dedicati a
microstorie.
Denuncia della scomparsa di idee originali capaci di
trovare nella storia la risposta ai problemi del
presente.
Critica alle ricerche settoriali come i cultural e i gender
studies, che hanno ridotto la ricerca ad ambiti ancora
pi ristretti, favorendo la scomparsa delle analisi di
lunga durata.
Pedagogo
Colui che guida, accompagnandolo, il bambino nelle sue attivit.
Il maestro di verit (Socrate)
LEDUCAZIONE NELLANTICHITA
CICLO DI
FORMAZIONE
COMPLETA CHE
UNIVA
LASPETTO
MORALE CON
CARATTERI
LIBRESCHI E
SCOLASTICI
Leducazione a Roma
Dualismo corpo-anima
Si radicalizza il contrasto, gi posto nel
platonismo, tra lo spirito e la materia,
lanima viene separata dal corpo e
questultimo viene condannato, insieme
allattaccamento alle cose terrene e ai
piaceri.
Avviene una rivoluzione culturale, oltre che economica e sociale. La vita si sposta dalle
campagne alle citt e nasce una nuova classe mercantile, la futura borghesia.
unet pi complessa e dinamica, in cui leducazione si va lentamente trasformando
in educazione borghese, poich inizia a laicizzarsi, dando vita alluniversitas studiorum,
luogo di docenti e studenti che si specializzano in diversi settori in vista della
trasformazione della societ. Maggiore importanza si d poi alla famiglia e alla societ
come luoghi educativi. comunque un processo di lunghissima durata, che vede
sviluppare leducazione in direzione borghese e che avr il suo apice nella modernit.
Infatti lUniversit, le Coorporazioni, la formazione professionale, la famiglia, lo Stato-
nazione, sono tutti elementi che confluiranno nellet moderna, ma nel basso
medioevo prevale sempre, sullo sfondo, la Chiesa, vero e proprio collante di
questepoca cos in movimento.
I monasteri come centri di
cultura
LA SCOLASTICA E SAN TOMMASO
DAQUINO (1224-1274)
livia.romano@unipa.it