Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione al corso di
PRINCIPI DI ECONOMIA
Corso diLaurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1
Titolo: INTRODUZIONE AL CORSO
Attività n°: 1
Introduzione al corso
Il corso di Principi di economia si pone come obiettivo di far conoscere allo studente gli
elementi chiave utili sia a conoscere i meccanismi alla base del funzionamento dei mercati
che le metodologie con cui un’impresa redige ed analizza il proprio bilancio.
In particolare:
• Nel primo nucleo tematico si analizza il mercato e le sue principali determinanti, quali
la domanda e l’offerta;
• Nel secondo nucleo tematico si discutono le caratteristiche dell’attività d’impresa, sia
dal punto di vista giuridico che dal punto di vista organizzativo;
• Nel terzo nucleo tematico si discutono gli elementi microeconomici alla base della
funzione di produzione di un’impresa e le determinanti delle relative funzioni di costo;
Corso diLaurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1
Titolo: INTRODUZIONE AL CORSO
Attività n°: 1
Introduzione al corso
• Nel quarto nucleo tematico si analizzano le diverse forme di mercato in cui si sviluppa
l’attività di un’azienda;
• Nel quinto nucleo tematico si introducono gli aspetti giuridici e contabili alla base della
redazione del bilancio d’esercizio di un’impresa;
• Nel sesto nucleo tematico si discutono i presupposti dell’analisi del bilancio d’esercizio,
illustrando i principali indici di bilancio e la valutazione degli investimenti aziendali.
Corso diLaurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1
Titolo: INTRODUZIONE AL CORSO
Attività n°: 1
Introduzione al corso
Introduzione al corso
Introduzione al corso
Il docente riceve gli studenti, presso la sede di Novedrate, ogni giovedì dalle 17 alle 18,
previa prenotazione all’indirizzo e-mail su indicato. Il ricevimento è sospeso nel mese di
agosto.
Corso diLaurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1
Titolo: INTRODUZIONE AL CORSO
Attività n°: 1
Introduzione al corso
Si consideri che il materiale on-line è esaustivo. I casi trattati nel corso della lezione
hanno valore di supporto all’apprendimento ma non saranno oggetto di domanda in sede
di esame.
Introduzione al corso
L’esame si avvale di quiz di verifica con la possibilità di rivedere le proprie risposte esatte
e sbagliate ed avere un punteggio di valutazione. Inoltre, nel prossimo futuro, si potrà
interloquire con il docente attraverso l’aula virtuale.
L’esame consiste in una prova scritta, composto da 21 quiz a scelta multipla (1 punto
per ogni domanda corretta e nessuna penalizzazione per ogni risposta sbagliata) e da tre
domande aperte (3 punti massimi per ciascuna domanda), la cui valutazione verrà fatta
in base alla completezza del contenuto.
Corso diLaurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1
Titolo: INTRODUZIONE AL CORSO
Attività n°: 1
Introduzione al corso
Facoltà di Ingegneria
MICROECONOMIA
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S1
Titolo: MICROECONOMIA
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Microeconomia
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S1
Titolo: MICROECONOMIA
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Microeconomia
Dall’analisi congiunta della domanda di mercato (ottenuta come somma delle curve di
domanda individuali dei singoli consumatori) e dell’offerta di mercato (ottenuta come
somma delle curve di offerta individuali delle singole imprese) si studia il mercato sia in
contesti perfettamenti concorrenziali (come la concorrenza perfetta) che in contesti
imperfettamente concorrenziali (come il monopolio, l’oligopolio e la concorrenza
monopolistica).
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S2
Titolo: ECONOMIA AZIENDALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
ECONOMIA AZIENDALE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S2
Titolo: ECONOMIA AZIENDALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Economia aziendale
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S2
Titolo: ECONOMIA AZIENDALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Economia aziendale
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S2
Titolo: ECONOMIA AZIENDALE
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Economia aziendale
Le lezioni sono concentrate inizialmente nell’analisi degli strumenti contabili alla base
della costruzione del bilancio d’esercizio, in particolare il sistema della partita doppia e
delle relative scritture contabili.
Successivamente si discutono gli elementi costituitivi del bilancio d’esercizio, quali il
Conto Economico e lo Stato Patrimoniale, soffermandosi sui principi contabili a cui
attenersi nella sua redazione.
Infine, si sviluppa l’analisi di bilancio. In particolare si osservano le varie
riclassificazioni di bilancio, soffermandosi nella parte finale alla discussione dei principali
indici con cui studiare la situazione reddituale, finanziaria e patrimoniale dell’impresa.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 1/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Riferimenti bibliografici
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it