Sei sulla pagina 1di 15

Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.

GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

L'ELASTICITA' INCROCIATA
DELLA DOMANDA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

L’ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA

L’elasticità incrociata della domanda misura la reattività della quantità domandata


di un bene alle variabili differenti dal prezzo.
In particolare l’elasticità incrociata della domanda è calcolata con riferimento alle
seguenti variabili:
• Prezzi degli altri beni
• Reddito del consumatore

In questo modo è possibile analizzare la relazione esistente tra due beni e la


relazione tra il bene e la disponibilità dell’acquirente.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

L’ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA

L’elasticità incrociata della domanda viene determinata nel seguente modo:

∆Qi v Qi = quantità del bene i-esimo


η i ,v =
∆v Qi V = variabile rispetto alla quale si
misura la reattività della domanda

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

L’ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA

Il caso più rilevante è l’elasticità incrociata della domanda rispetto al reddito.


L’elasticità incrociata rispetto al reddito «esprime la variazione percentuale della
quantità domandata di un bene i-esimo al variare di un punto percentuale del
reddito del consumatore» e può essere così determinata:

∆Qi Y Qi = quantità del bene i-esimo


ηQ ,Y = Y = reddito del consumatore
∆Y Qi

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

L’ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA

Particolarmente rilevante è il valore assunto dall’elasticità della domanda rispetto


al reddito:

ηQ ,Y ≥ 0 BENE NORMALE

0 ≤ ηQ ,Y ≤ 1 BENE NECESSARIO

ηQ ,Y ≥ 1 BENE DI LUSSO

ηQ ,Y ≤ 0 BENE INFERIORE

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S1
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L'ELASTICITA' INCROCIATA
DELLA DOMANDA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S1
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L’ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA

L’elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo di altri beni «esprime la


variazione percentuale della quantità domandata di un bene i-esimo al variare di
un punto percentuale del prezzo di un bene j-esimo» e può essere così
determinata:

∆Qi Pj Qi = quantità del bene i-esimo


ηQi , Pj = Y = reddito del consumatore
∆Pj Qi

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S1
Titolo: L’ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L’ELASTICITA’ INCROCIATA DELLA DOMANDA

A seconda del valore assunto da questa elasticità è possibile stabilire la relazione


esistente tra il bene i-esimo e il bene j-esimo:

ηQi , Pj ≥ 0 BENI SOSTITUITI

ηQi , Pj ≤ 0 BENI COMPLEMENTARI

ηQi , Pj = 0 BENI INDIPENDENTI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S2
Titolo: ESEMPIO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

ESEMPIO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S2
Titolo: ESEMPIO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

ESEMPIO

Si consideri la seguente funzione di domanda:


Q(A) = 100 – 2P(A) - 4P(B) + 0,5Y
Dati i seguenti valori:
P(A) = 20
P(B) = 10
Y = 100
Determinare:
• Elasticità incrociata della domanda al reddito
• Elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S2
Titolo: ESEMPIO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

ESEMPIO

Innanzitutto bisogna determinare la quantità domandata:

Q(A) = 100 – 2*20 - 4*10 + 0,5*100 = 70

Successivamente si determinano le derivate prime della funzione di domanda del


bene A rispetto al reddito e al prezzo del bene B:

∆QA ∆QA
= +0,5 = −4
∆Y ∆PB

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S2
Titolo: ESEMPIO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

ESEMPIO

A questo punto determiniamo le due elasticità:

∆QA Y 100 5
ηQA,Y = = 0,5 * =
∆Y QA 70 7

∆QA PB 10 4
ηQA, PB = = (−4) * = −
∆PB QA 70 7

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

Si risponda alle seguenti domande:

1) Cosa caratterizza una domanda perfettamente elastica?


2) Cosa caratterizza una domanda perfettamente rigida?
3) Da cosa dipende l’elasticità della domanda?
4) Come varia la spesa del consumatore in seguito ad un aumento del
prezzo?
5) Come varia la spesa del consumatore in seguito ad una diminuzione
del prezzo?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 7/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

Si risponda alle seguenti domande:

1) Come si determina l’elasticità incrociata della domanda rispetto al


reddito?
2) Come si determina l’elasticità incrociata della domanda al prezzo?
3) Come di definisce un bene che ha un’elasticità incrociata rispetto al
reddito pari a -2?
4) Come di definisce un bene che ha un’elasticità incrociata rispetto al
reddito pari a 2?
5) Che relazione esiste tra due beni con un’elasticità incrociata rispetto al
prezzo pari a -1?
6) Che relazione esiste tra due beni con un’elasticità incrociata rispetto al
prezzo pari a 1?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche