Sei sulla pagina 1di 17

Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.

GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA
NEL BREVE PERIODO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

Un mercato di concorrenza perfetta presenta quattro caratteristiche


fondamentali:
1. Vi è un numero elevatissimo di imprese (teoricamente illimitato) a
fronte di numerosi acquirenti. Ciò determina una notevole
parcellizzazione dell’offerta e della domanda di mercato.
Conseguentemente nessun operatore, sia esso impresa o
consumatore, è in grado di influire le condizioni di mercato con le
proprie decisioni, non disponendo di alcun potere di mercato;
2. Ogni impresa, inoltre, offre nel mercato un prodotto omogeneo senza
alcuna differenziazione qualitativa (sia estrinseca che intrinseca)
rispetto ai concorrenti, e ciò ne garantisce una perfetta sostituibilità;

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

3. Le transazioni tra acquirenti e venditori avvengono con una piena


disponibilità delle informazioni sulle condizioni di mercato e sulle
caratteristiche del prodotto;
4. Le imprese sono libere di entrare e uscire dal mercato senza
sostenere alcun tipo di costo e senza dover superare alcun tipo di
ostacolo. Ciò viene garantito dall’assenza di barriere all’entrata e
all’uscita dal mercato.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

In base a queste caratteristiche, un’impresa in concorrenza perfetta non è


in grado di esercitare alcuna tipo di influenza sul prezzo di mercato,
operando in una condizione di price-taker.
Ciò viene determinato da due elementi:
• Una perfetta sostituibilità del prodotto
• Una scala produttiva minima.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

Conseguentemente il prezzo di mercato viene determinato dal mercato


stesso, in corrispondenza del punto di equilibrio tra domanda ed offerta di
mercato, in cui:
• La domanda di mercato è la somma orizzontale delle curve di
domanda dei singoli consumatori;
• L’offerta di mercato è la somma orizzontale delle curve d’offerta delle
imprese presenti nel mercato.

Qd = Qs Pe

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

Per la singola impresa, il prezzo di mercato Pe rappresenta:


• Il ricavo marginale (Rma)
• Il ricavo medio (Rme)
• La curva di domanda

Sulla base del suo valore, la stessa impresa può esclusivamente decidere
la quantità ottimale da produrre qe, che gli garantisce il massimo profitto
economico (od extra-profitto).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

Ciò si può così rappresentare:

P S P

E
Pe Rma=RMe

Qe
Q q

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15
Titolo: LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO
Attività n°: 3

Facoltà di Ingegneria

LA CONCORRENZA PERFETTA NEL BREVE PERIODO

L’impresa determina, così, la propria quantità ottimale:

P CMa

E RMa=CMa
Pe RMa=RMe ovvero Pe=CMa

qe
q

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S1
Titolo: L’AREA DI PROFITTO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L’AREA DI PROFITTO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S1
Titolo: L’AREA DI PROFITTO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L’AREA DI PROFITTO

Una volta che l’impresa ha determinato la quantità ottimale qe, è


possibile evidenziare l’area del profitto economico dell’impresa:

P CMa

CMeT

E
Pe RMa=RMe

qe
q

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S1
Titolo: L’AREA DI PROFITTO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L’AREA DI PROFITTO

Nel breve periodo è possibile che l’impresa percepisca un profitto


economico negativo, nel momento in cui il costo medio eccede il ricavo
medio, in corrispondenza della quantità ottimale qe:

P CMeT
CMa

Pe RMa=RMe
E

qe q
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S1
Titolo: L’AREA DI PROFITTO
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

L’AREA DI PROFITTO

Nel caso di profitto economico negativo, è giusto chiedersi se l’impresa ha


convenienza a produrre.
Si distinguono i seguenti due casi:

Se P>CMeV L’impresa produce

Se P<CMeV L’impresa non produce

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S2
Titolo: LA CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

LA CURVA DI OFFERTA
DELL’IMPRESA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S2
Titolo: LA CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

LA CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA

Sulla base delle precedenti considerazioni, è possibile mostrare


graficamente la curva di offerta dell’impresa:

CMa CMeV
P

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S2
Titolo: LA CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA
Attività n°: 2

Facoltà di Ingegneria

LA CURVA DI OFFERTA DELL’IMPRESA

In sintesi:

Se P<CMeV q=0

Se P>CMeV P=CMa

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.GESTIONALE 2010
Insegnamento: PRINCIPI DI ECONOMIA
Lezione n°: 15/S3
Titolo: VERIFICA
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

VERIFICA

Si risponda alle seguenti domande:

1) Quali sono le caratteristiche principali del mercato di concorrenza


perfetta?
2) Perché l’impresa in concorrenza perfetta è price-taker?
3) Come si determina la quantità ottimale per un’impresa in un mercato
di concorrenza perfetta nel breve periodo?
4) Un’impresa in concorrenza perfetta può avere un profitto economico
negativo nel breve periodo?
5) Come si determina la curva di offerta di una singola impresa in
concorrenza perfetta?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche